L'esistenza teologica di Dietrich Bonhoeffer

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'esistenza teologica di Dietrich Bonhoeffer"

Transcript

1 L'esistenza teologica di Dietrich Bonhoeffer prof. Elvis Ragusa Caratteristiche proprie della teologia bonhoefferiana inompiutezza asistematicita rispetto del pensiero Diverse ipotesi di periodizzazione E. Bethge Teologo - Cristiano Contemporaneo G. Ruggieri Teologia Chiesa Mondo H. Müller La Parola di Dio e la comunità della chiesa - La vita e l azione nella comunità ecclesiale - La Parola di Dio e la società umana A. Dumas Cammello Leone Fanciullo A. Gallas La chiesa e il comandamento concreto - La lotta per lo spazio della comunità nel mondo - Alla ricerca delle leggi strutturanti la realtà - Nella condizione mondana del carcere Sanctorum communio: la corruzione della persona nel suo essere costitutivamente sociale I concetti di persona e di comunione comprensibili all'interno di una storia spezzata Il peccato originale inteso come peccato di comunione La chiesa è l'umanità riconciliata in Cristo La dimensione escatologica della chiesa Il binomio patristico Adamo-Cristo La sostituzione vicaria La dimensione storica della chiesa Il rapporto fra peccato e persona collettiva Il concetto di lotta e di stato segnati dal peccato

2 Atto ed essere: l'accoglienza della rivelazione dell' Essere in Adamo dell'uomo La prospettiva filosofica come pensiero del cor curvum in se La teologia come luogo di comprensione della rivelazione dell'uomo peccatore La chiesa come luogo di accoglienza della rivelazione dell'uomo peccatore L'uomo nel suo essere in Adamo in relazione all' essere in Cristo La concezione negativa della coscienza Il pedobattesimo Gli scritti non accademici del periodo berlinese: il peccato come chiave di lettura della realtà storica contemporanea La predica dell'exaudi (8.V.1932): Cosa dobbiamo fare La conferenza di Ciernohorské Kùpele: la predicazione della remissione del peccato come fondamento etico L'Intervento a Gland: l'annuncio della riconciliazione come fondamento della pace Il Führer e il singolo nella giovane generazione: il superamento del limite di confine è peccato La chiesa di fronte alla questione ebraica: lo stato simul iustus et peccator Gli scritti accademici La storia della teologia sistematica del XX secolo: la giustificazione come discriminante per un valido pensiero teologico C'è un'etica cristiana?: il concetto di peccato come discriminante per una corretta impostazione etica La teologia più recente: la giustificazione come discriminante per un valido fondamento teologico Esercitazioni di dogmatica: Problemi di un'antropologia teologica: Le conseguenze storiche del peccato nella praxis pietatis Essenza della chiesa dal pensarsi peccatore all' assunzione responsabile del peccato Adamo come persona collettiva Il peccato come solitudine Il passaggio dal pensare la chiesa all' agire di chiesa L'assunzione del peccato in rappresentanza dell'altro La chiesa non è una comunità religiosa La confessione e la remissione dei peccati Lo spazio della chiesa nel mondo Che cos'è la chiesa: il peccato come limite fra stato e chiesa Venga il tuo regno!: la chiesa solidale con la terra maledetta

3 Creazione e caduta Il concetto di peccato nella tensione fra principio, centro e limite L'impossibilità di accedere al principio per l' uomo al centro Il peccato come peccato in Adamo Il novum dell'azione peccaminosa Il concetto di limite e di coscienza Tob e ra Il peccato di Eva I segni del peccato: nelle relazioni, nella Legge, nella matematica Cristologia Il concetto di peccato come necessario per una corretta impostazione cristologica Il rapporto fra cristologia e soteriologia La domanda sul come è? scaturita dal cor curvum Il nesso fra concezione del peccato e eresie cristologiche Il Cristo Incarnato e Umiliato L'essere pro me di Cristo come Parola, Sacramento e comunità La centralità di Cristo nella storia, nello stato, nella natura Sequela La grazia a buon mercato e quella a caro prezzo 'Sequela' come obbedienza contro l'autodeterminazione Chi vuol venire dietro me, prenda la sua croce Il discorso della montagna come impegno contro il peccato Battesimo come morte al peccato per essere i comunione con Cristo Il corpo di Cristo come corpo di peccato e l'assunzione dei peccatori I santi Relazione fra santità e giustificazione Descrizione di singoli peccati (lussuria, avarizia) Remissione reciproca di peccati La prassi della 'Disciplina' L'immagine di Cristo: dal voler essere come Dio alla possibilità di assumere l'immagine del crocifisso Vita comune L' altro che mi è donato Il segno dell'amore di Dio che perdona La giornata comune scandita dalla remissione dei peccati L' indulgenza

4 La vera confessione Prospettive di ricerca Etica Il mondo segnato dal peccato La chiesa come luogo di riconoscimento di colpa Azione responsabile è la disponibilità ad assumersi la colpa La liberazione dalla colpa si ha nell'assumersi la colpa La vergogna e la coscienza come divisioni Cristo riconcilia il mondo superando la divisione fra cristiano e mondano Resistenza e resa Il dubbio sulla reale incidenza del concetto di peccato La redenzione storica dell'at L'incontro redentivo del peccatore con Gesù (senza confessione) Distinzione fra peccati di debolezza e peccati di forza Dio si riconosce nell'agire e non nel peccato La presenza del peccato nelle preghiere LE DIMENSIONI DEL PECCATO NEL PENSIERO DI BONHOEFFER Il tema del peccato originale Il tema del peccato nelle sue manifestazioni storiche Il tema della libertà Il tema della coscienza Il tema dell'etica Il peccato come tematica antropologica dell'ecclesiologia La simul sanctorum et peccatorum communio Il tema sacramentale Il tema della remissione del peccato

5 1. SCRITTI DI BONHOEFFER BIBLIOGRAFIA BONHOEFFER D., Atto ed essere,queriniana, Brescia BONHOEFFER D., Creazione e caduta, Queriniana, Brescia BONHOEFFER D., Etica, Queriniana, Brescia BONHOEFFER D., Memoria e fedeltà, Edizioni Qiqajon, Magnano (VC) BONHOEFFER D., Resistenza e resa, Queriniana, Brescia Bonhoeffer D., Sanctorum Communio, Queriniana, Brescia BONHOEFFER D., Sequela, Queriniana, Brescia BONHOEFFER D., Scritti scelti ( ), Queriniana, Brescia Bonhoeffer D., Scritti scelti ( ), Queriniana, Brescia Bonhoeffer D., Vita comune Il libro di preghiera della Bibbia, Queriniana, Brescia Scritti su Bonhoeffer AA. VV., Dossier Bonhoeffer, Queriniana, Brescia ANDREINI A., Bonhoeffer. L'etica come confessione, Paoline, Milano BETHGE E., Dietrich Bonhoeffer. Una biografia, Queriniana, Brescia ID., La colpa in Dietrich Bonhoeffer, in Rassegna di Teologia, 6 (1979), ID., Leggere Bonhoeffer, Queriniana, Brescia CONCI A., Dietrich Bonhoeffer. La responsabilità della pace, EDB, Bologna 1995 DUMAS A., Dietrich Bonhoeffer in R. VANDER GUCHT H. VORGRIMLER (a cura di) Bilancio sulla teologia del XX secolo. Vol. IV, Città Nuova, Roma 1972, FERRARIO F. (a cura di), Vorrei imparare a credere. Dietrich Bonhoeffer ( ), Claudiana, Torino GALLAS A., Anthropos Téleios. L'itinerario di Bonhoeffer nel conflitto tra cristianesimo e modernità, Queriniana, Brescia GRASSI P., Bonhoeffer: un'esistenza teologica, in Regno-attualità 15 (1970). Grundow R., Dietrich Bonhoeffer, in Vanzan P. - Schultz H.J. (a cura di), Mysterium salutis. XII.Lessico dei teologi del XX secolo, Queriniana, Brescia 1978, MANCINI I., Bonhoeffer, Vallecchi, Firenze Id., Novecento teologico, Valsecchi, Firenze 1977, RUGGIERI G., Dietrich Bonhoeffer. La fede concreta, Il Mulino, Bologna SCHLIESSER C., Everyone who Acts Responsibly Becomes Guilty. Bonhoeffer's Concept of Accepting Guilt, Westminster John Knox Press, London VANZAN P., L interpretazione non religiosa del peccato in Dietrich Bonhoeffer, in C. CASALE MARCHESELLI (a cura di), Parola e Spirito. Studi in onore di Settimo Cipriani. Vol. II, Paideia, Brescia 1982, NUMERI MONOGRAFICI DI RIVISTE SU BONHOEFFER AA.VV., Dietrich Bonhoeffer, in Filosofia e Teologia 3 (2005). AA.VV., Dietrich Bonhoeffer a trent anni dal martirio, in Humanitas 8-9 (1975). AA.VV., Rileggere Bonhoeffer, in Hermeneutica (1996).

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA ED ESCATOLOGIA docente: Sac. Gianluca Bellusci PROGRAMMA I PARTE I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche 1.1:

Dettagli

Giannino Piana introduzione all ETiCa CRiSTiana 367 QUERiniana

Giannino Piana introduzione all ETiCa CRiSTiana 367 QUERiniana Giannino Piana INTRODUZIONE ALL ETICA CRISTIANA 367 QUERINIANA Indice Prefazione.... 5 parte prima I FONDAMENTI 1. Crisi e attualità della domanda etica... 9 1. Alla radice della crisi: la ricerca delle

Dettagli

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA Walter Kasper LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 Aspetti di una teologia della liturgia. La liturgia di fronte alla crisi della modernità per una nuova cultura liturgica...

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

Riflessioni teologiche su problematiche questioni di fede ed esperienze ecclesiali

Riflessioni teologiche su problematiche questioni di fede ed esperienze ecclesiali Christoph Böttigheimer Le difficoltà della fede Riflessioni teologiche su problematiche questioni di fede ed esperienze ecclesiali 365 QUERINIANA Titolo originale: Christoph Böttigheimer, Glaubensnöte.

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE. Una teologia dell atto di fede QUERINIANA

Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE. Una teologia dell atto di fede QUERINIANA Christoph Böttigheimer COMPRENDERE LA FEDE Una teologia dell atto di fede QUERINIANA INDICE Prefazione............................................ 5 parte prima COMPRENSIONE DELLA FEDE 1. Considerazioni

Dettagli

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE Josef Wohlmuth MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE Tentativo di una escatologia tridimensionale, in dialogo con il pensiero ebraico e la filosofia contemporanea QUERINIANA Indice Prefazione..............................................

Dettagli

Penitenza e unzione dei malati

Penitenza e unzione dei malati Angelo Maffeis Penitenza e unzione dei malati Queriniana Indice generale Introduzione.... 5 parte prima Penitenza 1. Il sacramento della penitenza tra passato e presente... 11 1. La confessione nella chiesa

Dettagli

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC CLASSE PRIMA - Desideri e attese del mondo giovanile, identità personale ed esperienza religiosa - L uomo e la ricerca della verità: proposta di

Dettagli

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27 Prefazione........................................ 5 1. Il nuovo inizio postpasquale...................... 9 1. Le più antiche formule di fede e di professione di fede 9 1.1. La formula della risurrezione

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

La vocazione sacerdotale oggi

La vocazione sacerdotale oggi George Augustin La vocazione sacerdotale oggi Prospettive per il ministero Prefazione del Cardinal Walter Kasper Queriniana Indice Prefazione (Cardinal Walter Kasper)... 5 Introduzione: Occorre cambiare

Dettagli

GESÙ DI NAZARET SIGNORE E CRISTO

GESÙ DI NAZARET SIGNORE E CRISTO MARCELLO BORDONI GESÙ DI NAZARET SIGNORE E CRISTO Saggio di cristologia sistematica. 3. Il Cristo annunciato dalla Chiesa a cura di Nicola Ciola Antonio Sabetta Pierluigi Sguazzardo EDIZIONI DEHONIANE

Dettagli

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ INDICE GENERALE Introduzione...005 parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ I. La fede cristiana nella stagione della postmodernità...015 1.1. Il mondo culturale contemporaneo...015

Dettagli

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA. Soteriologia: Dispense per gli studenti

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA. Soteriologia: Dispense per gli studenti IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA Soteriologia: Dispense per gli studenti Anno Accademico 2006-2007 Sommario PARTE INTRODUTTIVA: LA SALVEZZA DELL'UOMO NEL VERBO FATTO CARNE Tema 1: Dio e la salvezza dell'uomo.

Dettagli

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA Soteriologia: Dispense per gli studenti Anno Accademico 2009 2010 I titoli indicati in rosso non entrano per l'esame Sommario PARTE INTRODUTTIVA: LA SALVEZZA DELL UOMO NEL VERBO

Dettagli

FERMEZZA E RESISTENZA

FERMEZZA E RESISTENZA EBERHARD SCHOCKENHOFF FERMEZZA E RESISTENZA La testimonianza di vita dei martiri 401 QUERINIANA Indice Premessa.... 5 1. Introduzione: la provocazione dei martiri... 11 1.1. L ideale tradito 12 1.2. Il

Dettagli

Indice generale DOTTRINA GENERALE DEI SACRAMENTI. Presentazione (ANGELO MAFFEIS) parte prima

Indice generale DOTTRINA GENERALE DEI SACRAMENTI. Presentazione (ANGELO MAFFEIS) parte prima Indice generale Presentazione (ANGELO MAFFEIS)... 5 parte prima DOTTRINA GENERALE DEI SACRAMENTI 1. Introduzione... 13 1.1. Problematica odierna 13 1.2. Terminologia 14 1.3. Conseguenze per il metodo 15

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO 1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico

Dettagli

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA 5 NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA diretto da GIACOMO CANOBBIO e ANGELO MAFFEIS 11. Introduzione alla teologia 12. MASSIMO EPIS, Teologia fondamentale 13. MAURUZIO

Dettagli

«In modo acerbo e sommario»

«In modo acerbo e sommario» Cristiano Massimo Parisi 3 «In modo acerbo e sommario» Attualità della proposta teologica di Dietrich Bonhoeffer 4Proprietà letteraria riservata. I diritti di traduzione in qualsiasi forma, di memorizzazione

Dettagli

Indice generale. Premessa Prologo: La figura filiale dell uomo spirituale... 9

Indice generale. Premessa Prologo: La figura filiale dell uomo spirituale... 9 Indice generale Premessa............................................ 5 Prologo: La figura filiale dell uomo spirituale................ 9 parte prima Sulla traccia dell uomo L ANTROPOLOGIA TEOLOGICA DALLA

Dettagli

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017 corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan Il corso vuole essere una presentazione dei temi inerenti la vita coniugale e sessuale alla luce della riflessione

Dettagli

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE (1986-07-5) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ AMORE generico di: educazione all'amore vedi anche: coppia, famiglia,

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: I.R.C. CLASSI TERZE Obiettivi disciplinari * Contenuti o abilità Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Tempi Sapersi confrontare con i

Dettagli

ISSR di Crema Cremona Lodi Esame di Laurea comprensivo del I Triennio

ISSR di Crema Cremona Lodi Esame di Laurea comprensivo del I Triennio ISSR di Crema Cremona Lodi Esame di Laurea comprensivo del I Triennio In vista del prossimo esame di laurea triennale, porto alla conoscenza di tutti alcune note normative e qualche indicazione pratica.

Dettagli

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek INDICE Prefazione Prologo AVERE UN CUORE CHE ASCOLTA Sulla della teologia di Benedetto XVI.... 9 Amicizia con il Dio vivente 9 2. Essere a servizio di un 3. Chiesa profeticamente mariana 13 Capitolo Primo

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

Prof. O.F. Piazza. Pontificia Facoltà Teologica dell Italia Meridionale Sez. S. Luigi - Napoli A.A Corso di specializzazione C44

Prof. O.F. Piazza. Pontificia Facoltà Teologica dell Italia Meridionale Sez. S. Luigi - Napoli A.A Corso di specializzazione C44 Pontificia Facoltà Teologica dell Italia Meridionale Sez. S. Luigi - Napoli A.A. 2010-2011 Corso di specializzazione C44 Prof. O.F. Piazza Sintesi finale Chiesa Regno Tensione escatologica La Chiesa si

Dettagli

NARRARE LA BIBBIA. Altrimenti : credere e narrare il Dio dei cristiani Casale Monferrato (AL) : Piemme, p. Segn. 230.

NARRARE LA BIBBIA. Altrimenti : credere e narrare il Dio dei cristiani Casale Monferrato (AL) : Piemme, p. Segn. 230. NARRARE LA BIBBIA Bibliografia dei libri scritti o curati da ENZO BIANCHI posseduti dalla Biblioteca diocesana Vigilianum (in ordine alfabetico di titolo) Adamo, dove sei? : commento esegetico-spirituale

Dettagli

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali IL PIANO DI STUDI I ANNO TEOLOGIA ESEGETICA Antico Testamento 1. Promuovere la conoscenza di questa parte del Canone biblico 2. Studiare la storia biblica d'israele e la funzione del profetismo veterotestamentario

Dettagli

CURRICULUM DI RELIGIONE

CURRICULUM DI RELIGIONE CURRICULUM DI RELIGIONE INTRODUZIONE L Insegnamento della Religione Cattolica contribuisce, con le altre discipline, al pieno sviluppo della personalità di ogni studente. In particolare risponde all esigenza

Dettagli

TEOLOGIA E POSTCRISTIANESIMO

TEOLOGIA E POSTCRISTIANESIMO Carmelo Dotolo TEOLOGIA E POSTCRISTIANESIMO Un percorso interdisciplinare QUERINIANA INDICE GENERALE Introduzione.... 5 1. Verso un mutamento di paradigma? Il cammino interdisciplinare della teologia dopo

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE Istituto di Teologia della Vita Consacrata «CLARETIANUM» Anno Accademico : Orario, II Semestre

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE Istituto di Teologia della Vita Consacrata «CLARETIANUM» Anno Accademico : Orario, II Semestre 18 Febb LUN PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE Istituto di Teologia della Vita Consacrata «CLARETIANUM» Anno Accademico 2018-2019: Orario, II Semestre Data 15.30-16.15 16.20-17.00 17.10 17.55 18.00 18.40

Dettagli

V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA. ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco. PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8).

V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA. ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco. PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8). tesario dei singoli corsi V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8). Il profilo e la vicenda dell Antropologia

Dettagli

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3 COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL BIENNIO 1. Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2. Potenziare il dialogo interdisciplinare,

Dettagli

Pastorale giovanile. José Luis Moral. Sfida cruciale per la prassi cristiana. José Luis Moral 22,00

Pastorale giovanile. José Luis Moral. Sfida cruciale per la prassi cristiana. José Luis Moral 22,00 , Sdb, già direttore dell Istituto Superiore di Teologia «Don Bo- sco» di Madrid e della rivista di pastorale giovanile «Misión Joven», è professore ordinario di Pedagogia religiosa nella Facoltà di Scienze

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

Cataldo Zuccaro. Teologia morale fondamentale

Cataldo Zuccaro. Teologia morale fondamentale Cataldo Zuccaro Teologia morale fondamentale QUERINIANA Indice Introduzione.... 5 I. Questioni epistemologiche iniziali. Scoprire le carte... 9 1. Epistemologie, scienze, teologia 10 1.1 Frantumazione

Dettagli

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC CLASSE PRIMA 1. Scoprire l'ambiente, in particolare quello scolastico, come luogo ed opportunità di crescita. 2. Scoprire che per i Cristiani il mondo e la vita sono doni di Dio, Creatore e Padre di tutti

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: I.R.C. CLASSI PRIME Riconoscere l importanza delle domande di senso per ogni uomo e orientarsi fra le varie proposte odierne con senso critico. Le domande di senso Dibattito. Riflessione personale.

Dettagli

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Programmazione quinquennale dell istituto AICARDI MATERIA: RELIGIONE

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Programmazione quinquennale dell istituto AICARDI MATERIA: RELIGIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. Ruffini D. Aicardi Convitto annesso C.F.: 90051650084 P.IVA: 00169380086 www.ruffiniaicardi.gov.it I.P.S.S.A.R. - Via Lungomare 141 18018 TAGGIA (IM) 0184/461082 0184/461083

Dettagli

a cura del gruppo Mons. Piva

a cura del gruppo Mons. Piva ISTITUTO DI STUDI ECUMENICI S. BERNARDINO Scheda personale docente Cognome: Nome Nato il PIVA POMPEO 22.06.33 a Quingentole (MN) Residenza: P.za Canonica S. Pietro, 9 I - 46100 MANTOVA Nato a Quingentole

Dettagli

DIOCESI DI TEANO - CALVI. Teano 22 Gennaio 2016

DIOCESI DI TEANO - CALVI. Teano 22 Gennaio 2016 DIOCESI DI TEANO - CALVI Teano 22 Gennaio 2016 1420 Attraverso i sacramenti dell'iniziazione cristiana, l'uomo riceve la vita nuova di Cristo. Ora, questa vita, noi la portiamo «in vasi di creta» (2 Cor

Dettagli

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CATTOLICA. Coordinatore Prof. Antonio Calisi a.s. 2018/19

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CATTOLICA. Coordinatore Prof. Antonio Calisi a.s. 2018/19 PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CATTOLICA Coordinatore Prof. Antonio Calisi a.s. 2018/19 Primo biennio Modulo 1- Interrogativi esistenziali e risposte religiose Riconoscere gli interrogativi universali dell'uomo:

Dettagli

Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a MATERIALI PER IL SEMINARIO. 4. La filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer

Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a MATERIALI PER IL SEMINARIO. 4. La filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a. 2012-13 Seminario filosofico SIMBOLO E METAFORA: UN APPROCCIO ALLA FILOSOFIA ERMENEUTICA Prof. Marco Da Ponte MATERIALI PER IL SEMINARIO 1. Note

Dettagli

Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI

Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI Terzo anno. 2 semestre 0B32 ESEGESI DELL ANTICO TESTAMENTO: LIBRI SAPIENZIALI Breve introduzione alla poesia biblica dell Antico Testamento. Divisione della materia secondo le diverse forme poetiche: poesia

Dettagli

Indice. Premessa 9 Abbreviazioni 11 Bibliografia generale 13 Introduzione al quarto vangelo 27

Indice. Premessa 9 Abbreviazioni 11 Bibliografia generale 13 Introduzione al quarto vangelo 27 Indice Premessa 9 Abbreviazioni 11 Bibliografia generale 13 Introduzione al quarto vangelo 27 Presentazione dello scritto 28 a) L originalità del quarto vangelo 28 b) La struttura del quarto vangelo 30

Dettagli

Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana

Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana Indice Introduzione......................................... 5 parte prima 1. La cultura post-moderna,

Dettagli

U.D.1: il sacro e le sue espressioni spazio-temporali. U.D.2: le feste, i riti e i luoghi del calendario ebraico, di quello cristiano e musulmano.

U.D.1: il sacro e le sue espressioni spazio-temporali. U.D.2: le feste, i riti e i luoghi del calendario ebraico, di quello cristiano e musulmano. Classi I^ C- I^ D- I^ E Le conoscenze sono strutturate in unità didattiche secondo la programmazione modulare. Modulo A: l uomo e la ricerca del senso. U.D.1: l I.R.C. nella scuola: motivazione e struttura.

Dettagli

Laurea triennale in Scienze Religiose

Laurea triennale in Scienze Religiose Laurea triennale in Scienze Religiose Il titolo accademico di laurea triennale in Scienze Religiose è propedeutico a successivi titoli di laurea magistrale (per il titolo magistrale è attivo l' indirizzo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI Programma svolto anno scolastico 2013-2014 CLASSE I, SEZ. I, L, M, N - Il viaggio, metafora dell adolescenza. La funzione della religione nel progetto di vita. Le problematiche dell'adolescenza: la ricerca

Dettagli

Thomas Söding L AMORE DEL PROSSIMO. Il comandamento di Dio come promessa ed esigenza QUERINIANA

Thomas Söding L AMORE DEL PROSSIMO. Il comandamento di Dio come promessa ed esigenza QUERINIANA Thomas Söding L AMORE DEL PROSSIMO Il comandamento di Dio come promessa ed esigenza QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 1. Questioni riguardanti il comandamento del l amore Al di là del dato naturale...

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno 2017-2018 Classe 1 A 1. Questioni di morale sociale: matrimonio e famiglia. 2. La realtà antropologica dell uomo e della donna: differenza e diversità. 3. Il progetto di Dio

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 A CLASSICO MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2011/2012

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 A CLASSICO MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2011/2012 CLASSE: 4 A CLASSICO Cultura e religione I principali significati dei termini: cultura, religione; Il rapporto tra cultura italiana ed europea e la religione cattolica; Lo statuto epistemologico dell I.R.C.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A

PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno Classe 1 A PROGRAMMA SVOLTO DI IRC anno 2018-2019 Classe 1 A 1. Il senso religioso: le domande esistenziali dell uomo - partire da se stessi - L uomo composto di corpo e anima. Inscindibilità della natura umana.

Dettagli

Linee generali di programmazione RELIGIONE

Linee generali di programmazione RELIGIONE Linee generali di programmazione RELIGIONE L'insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all'esigenza di riconoscere nei percorsi scolastici il valore della cultura religiosa e il contributo

Dettagli

Art. 4 e 6 D.P.R.416/74 Art. 3 D. P.R. 417/74

Art. 4 e 6 D.P.R.416/74 Art. 3 D. P.R. 417/74 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-89055263 codice fiscale 97504620150 E-Mail: liceo@severi.org codice ministeriale

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA 1. LA DIMENSIONE RELIGIOSA La ricerca umana e la graduale rivelazione di Dio nella storia e nelle religioni. Il ruolo e lo scopo della religione nelle sue varie manifestazioni storiche. Cogliere

Dettagli

X. Insegnamento religioso

X. Insegnamento religioso X. Insegnamento religioso Pagina 205 Pagina 206 1. Insegnamento religioso cattolico L'insegnamento religioso cattolico fa proprie le finalità e le modalità degli studi liceali così come sono indicate nel

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER L INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE PER L INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA Istituto Comprensivo Sassuolo 2 Nord Scuola Secondaria di primo grado Prof. Maurizio de Virgilio PROGRAMMAZIONE PER L INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA Classe Prima Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

ABBREVIAZIONI. AE BONHOEFFER D., Atto ed essere,queriniana, Brescia CeC BONHOEFFER D., Creazione e caduta, Queriniana, Brescia 1992.

ABBREVIAZIONI. AE BONHOEFFER D., Atto ed essere,queriniana, Brescia CeC BONHOEFFER D., Creazione e caduta, Queriniana, Brescia 1992. ABBREVIAZIONI AE BONHOEFFER D., Atto ed essere,queriniana, Brescia 2005 2. AT GALLAS A., Anthropos téleios. L'itinerario di Bonhoeffer nel conflitto tra cristianesimo e modernità, Queriniana, Brescia 1995.

Dettagli

VIII. Insegnamento religioso

VIII. Insegnamento religioso VIII. Insegnamento religioso VIII. Insegnamento religioso 281 1. Insegnamento religioso cattolico L insegnamento religioso cattolico fa proprie le finalità e le modalità degli studi liceali così come sono

Dettagli

BATTESIMO E CONFERMAZIONE

BATTESIMO E CONFERMAZIONE Pasquale Bua BATTESIMO E CONFERMAZIONE Queriniana Indice generale Presentazione........................................ 5 Introduzione: L iniziazione cristiana ieri e oggi............... 9 1. Il concetto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI PRIME Scoprire che le domande di un giovane sono, con sfumature e intensità differenti, le stesse di ogni uomo e donna, di ieri come di oggi. Rendersi conto

Dettagli

SPIRITUALITÀ E BIBBIA

SPIRITUALITÀ E BIBBIA GIANFRANCO RAVASI SPIRITUALITÀ E BIBBIA 404 QUERINIANA Indice Introduzione.... 5 parte prima Due premesse 1. Cultura, spiritualità e mistica.... 9 Agnosticismo e spiritualità 9 Il realismo della spiritualità

Dettagli

LUMSA 2017/2018 CORSO DI TEOLOGIA DOGMATICA Prof. Sergio CATALANO OP ENTRANDO DA LEI

LUMSA 2017/2018 CORSO DI TEOLOGIA DOGMATICA Prof. Sergio CATALANO OP ENTRANDO DA LEI LUMSA 2017/2018 CORSO DI TEOLOGIA DOGMATICA Prof. Sergio CATALANO OP ENTRANDO DA LEI La Teologia Dogmatica studia i fondamentali punti di riferimento del Cristianesimo nel contesto del processo di Rivelazione

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. MARTIS ROSSANO ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe: I - Sez.: B Liceo I. CULTURA E RELIGIONE. L=IRC 1. Cos=è la cultura? - Aprirsi al mondo; - il contributo

Dettagli

VII lezione La giustizia di Dio nel sangue di Gesù (Rm 3,21-26)

VII lezione La giustizia di Dio nel sangue di Gesù (Rm 3,21-26) LETTERATURA PAOLINA VII lezione La giustizia di Dio nel sangue di Gesù (Rm 3,21-26) ISSR «S. Lorenzo Giustiniani» A.A. 2013-2014 Bibliografia Introduzione C. E. B. CRANFIELD, La lettera di Paolo ai Romani.

Dettagli

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA INDICE Presentazione p. 5 La vita La famiglia p. 9 L infanzia e l adolescenza (1797-1814) p. 11 L incontro con

Dettagli

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE

COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE Salvador Pié-Ninot COMPENDIO DI TEOLOGIA FONDAMENTALE Editrice Queriniana Indice generale Prefazione... 5 1. La teologia fondamentale: identità e storia... 9 Bibliografia 9 I. Introduzione 10 II. Nota

Dettagli

Liturgia Penitenziale

Liturgia Penitenziale Liturgia Penitenziale Canto scelto dal repertorio conosciuto in parrocchia Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. La grazia, la misericordia e la pace di Dio nostro Padre e di Gesù

Dettagli

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA

NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA NUOVO CORSO DI TEOLOGIA SISTEMATICA 2 Massimo Epis TEOLOGIA FONDAMENTALE La ratio della fede cristiana Nuova edizione aggiornata Queriniana Indice generale Premessa............................................

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica Il Presidente della Repubblica Visto Vista l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell accordo, con protocollo addizionale, firmato a Roma il 18

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA Finalità: L' I.R.C. concorre al raggiungimento delle finalità generali della Scuola in modo originale e specifico, favorendo lo sviluppo dell'alunno nella dimensione

Dettagli

Istituto Comprensivo Betty Pierazzo. PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE Classi I-II-III DOCENTE: Cargnin Maria e Travagin Monica

Istituto Comprensivo Betty Pierazzo. PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE Classi I-II-III DOCENTE: Cargnin Maria e Travagin Monica Istituto Comprensivo Betty Pierazzo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE Classi I-II-III DOCENTE: Cargnin Maria e Travagin Monica DISCIPLINA: RELIGIONE 1)TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA (tratti dalle

Dettagli

Indice. Parte prima Mito e storia nel cristianesimo delle origini 39

Indice. Parte prima Mito e storia nel cristianesimo delle origini 39 Indice Premessa 9 Introduzione. Il programma di una teoria della religione cristiana delle origini 13 L «essenza» della religione: la religione come sistema di segni culturale 16 La funzione della religione:

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato FACOLTÀ di MISSIOLOGIA 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA Altre offerte Accademiche Baccellierato in Missiologia Il Baccellierato

Dettagli

SACRA SCRITTURA. I. - INTRODUZIONE AI VANGELI Cairoli don Marco

SACRA SCRITTURA. I. - INTRODUZIONE AI VANGELI Cairoli don Marco SACRA SCRITTURA Nei corsi si presenta in prospettiva sintetica ed introduttoria la letteratura neotestamentaria. L intento di fondo è favorire l ingresso graduale degli studenti nell orizzonte storico-culturale,

Dettagli

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA Dio e l uomo CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA Dio e l uomo Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

Teologia Morale Speciale Vita e Famiglia

Teologia Morale Speciale Vita e Famiglia Teologia Morale Speciale Vita e Famiglia Vita affettiva e unione coniugale don Tiziano Zoli Anno Accademico 2012-2013 La fedeltà coniugale (esclusività relazionale) Aspetti socio-culturali E prevista anche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA Curricolo a.s. 2018-2019 Competenze Chiave per l apprendimento permanente Comunicazione nella madrelingua; Imparare a imparare; Competenze sociali e civiche; Consapevolezza

Dettagli

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco

ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco TEOLOGIA SISTEMATICA ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8). Il profilo e la vicenda dell Antropologia teologica 1. La questione introduttiva

Dettagli

Allegato I PIANO DI STUDI. Triennio teologico di base

Allegato I PIANO DI STUDI. Triennio teologico di base Statuto. Allegato I Piano degli studi pag. 19 Allegato I PIANO DI STUDI Il Piano di studi comprende il triennio teologico di base e il biennio di specializzazione, con i due indirizzi pedagogico-didattico

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Studio Teologico Paolo VI del Seminario Vescovile Diocesano Maria Immacolata Brescia Affiliato alla Facoltà Teologica dell Italia Settentrionale

Studio Teologico Paolo VI del Seminario Vescovile Diocesano Maria Immacolata Brescia Affiliato alla Facoltà Teologica dell Italia Settentrionale Studio Teologico Paolo VI del Seminario Vescovile Diocesano Maria Immacolata Brescia Affiliato alla Facoltà Teologica dell Italia Settentrionale TESI PER IL BACCELLIERATO (2018-2021) TEMATICA FONDAMENTALE

Dettagli

COMPETENZE COMPETENZE DI BASE

COMPETENZE COMPETENZE DI BASE ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA Via Cesare Battisti, 21 37131 Verona Tel. 045 525551 045 8401090 Fax 045 840225 e-mail vric89000v@istruzione.it sito web www.comprensivovr15.it CLASSE SECONDA CURRICOLO

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO, CLASSICO E DELLE SCIENZE SOCIALI T. LUCREZIO C. di Cittadella SCUOLA POLO PER LA DIMENSIONE EUROPEA DELL ISTRUZIONE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Dettagli

COMPETENZE IN RELIGIONE

COMPETENZE IN RELIGIONE COMPETENZE IN RELIGIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA DI RIFERIMENTO: CAMPI DI ESPERIENZA CONCORRENTI: SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Al termine della scuola dell

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131 Fondamenti del dogma Indice Pr e f a z i o n e d e l l a u t o r e... 5 Ab b r e v i a z i o n i... 7 No t a d e l c u r a t o r e... 9 In t r o d u z i o n e a l l o p e r a t e o l o g i c a d e l Ca

Dettagli

IL METODO NEL DIRITTO

IL METODO NEL DIRITTO INSTITUTUM UTRIUSQUE LURIS THESES AD DOCTORATUM IN IURE CANONICO Stefano M. Pasini IL METODO NEL DIRITTO IL RAPPORTO TRA TEOLOGIA, FILOSOFIA E DIRITTO NELLA RIFLESSIONE CANONISTICA CONTEMPORANEA 2002 Pontificia

Dettagli

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca tesario dei singoli corsi TEOLOGIA FONDAMENTALE FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca Introduzione storica 1. Il disegno dell apologetica 1.1 Sguardo complessivo

Dettagli