5.3 Italia settentrionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5.3 Italia settentrionale"

Transcript

1 5.3 Italia settentrionale La Neolitizzazione dell Italia settentrionale: aspetti generali Il primo Neolitico dell Italia settentrionale e, in particolare, quello dell area padano-alpina è caratterizzato da un mosaico di culture che è stato accuratamente definito verso la fine degli anni Settanta e durante il decennio successivo da B. Bagolini e P. Biagi. Lo schema proposto dai due Autori resta sostanzialmente valido anche se le nuove scoperte e, soprattutto, una sistematica campagna di datazioni radiometriche, permettono oggi di definire meglio il quadro 210. Carta di distribuzione dei siti del Neolitico antico dell Italia settentrionale: 1.Arma dello Stefanin 2. Arma di Nasino 3. Caverna dell Acqua o del Morto, Caverna della Fontana, Caverna della Mandurea, Caverna Pollera, Grotta S. Lucia, Arene Candide 4. Alba 5. Alessandria-Cristo 6. Riparo Vayes 7. Cazzago Brabbia 8. Isolino di Varese 9. Castelnuovo Sotto, Campegine, Calerno, S. Ilario 10. Fiorano, Chiozza, Rivaltella, Pescale, Albinea 11. Bellaria 12. Imola-podere Laguna, Ospedale Nuovo 13. Riolo Terme 14. Vho di Piadena e S. Lorenzo Guazzone 15. Torbiera Cascina 16. Fimon, Villa del Ferro 17. Le Basse di Valcalaona 18. Romagnano, Riparo Gaban, Doss Trento, Vela 19. Dos de la Forca 20. Villandro 21. Fagnigola. (da Bagolini 1980) 210 PESSINA 1998; IMPROTA & PESSINA

2 Areale di distribuzione delle varie culture del Neolitico antico. (da Pessina) Come si può osservare nella carta, le coste tirrenica e adriatica sono interessate dalla diffusione della Ceramica Impressa. Nell area costiera ligure nel corso della prima metà del VI millennio a.c. (in cronologia radiocarbonica calibrata) si afferma la cultura della Ceramica Impressa Ligure, mentre nella seconda metà del millennio lungo il versante adriatico (Abruzzo, Marche, Romagna) si possono riscontrare gli ultimi avamposti della Ceramica Impressa adriatica. Verso la fine del VI millennio l area padano-alpina è invece interessata da un mosaico di culture differenti, accomunate dall adozione di una ceramica a decorazione lineare: si tratta dei gruppi di Fiorano, del Vhò di Piadena, dell Isolino di Varese, del Riparo Gaban, dei cosiddetti Gruppi Friulani (un tempo indicati come cultura di Fagnigola ) e di quello di Vlaska (o dei vasi a coppa ). Al contrario di quanto si è riscontrato per l Italia meridionale, e- merge come alla colonizzazione della pianura da parte di popolazioni già dotate di un economia pienamente produttiva si debba essere affiancata una acculturazione del substrato mesolitico locale, evidente nella persistenza di alcuni elementi arcaici nelle industrie litiche (per esempio i microliti trapezoidali) e di forme di economia tradizionali, ancora basate su caccia e raccolta 211. Il ruolo del substrato mesolitico è stato in passato enfatizzato in quanto a esso si attribuiva il presunto ritardo nella neolitizzazione dell area padano-alpina rispetto a quella dell Italia meridionale; inoltre i pochi dati paleobotanici disponibili sembravano evidenziare una scar- 211 A questo proposito, soprattutto per le aree più periferiche (come le valli alpine), si è talora parlato di una ceramizzazione del substrato mesolitico piuttosto che di una vera e propria neolitizzazione (BAGOLINI & PEDROTTI 1998). 161

3 sa incidenza dell economia agricola nei siti del primo Neolitico e si ipotizzava che l introduzione delle diverse specie coltivate fosse stata progressiva e scaglionata nel tempo. D altro canto, le datazioni disponibili sembravano indicare la presenza di uno iato tra l ultimo Mesolitico e il primo Neolitico. Le datazioni assolute ottenute negli ultimi anni (a partire dagli anni Novanta) e la maggiore attenzione prestata ai dati paleobotanici hanno modificato in parte questo quadro: la neolitizzazione dell Italia settentrionale deve infatti essere retrodatata di 3 o 4 secoli 212 e si viene così a colmare la presunta cesura tra Mesolitico e Neolitico 213. La raccolta sistematica dei resti carpologici (cioè semi, frutti etc.) che ha caratterizzato gli scavi più recenti (come quelli dei siti di Sammardenchia, in Friuli, o di Lugo di Romagna) ha inoltre permesso di verificare che tutti i cereali (frumenti nudi, farro, farricello, orzo) furono introdotti contemporaneamente e rapidamente, dato che sembra indicare fenomeni di rapida diffusione piuttosto che di lenta acculturazione 214. Come si vedrà in seguito, anche l esistenza di una solida rete di traffici commerciali induce a ritenere che queste comunità padane fossero già pienamente neolitiche, piuttosto che in fase di acculturazione. Si esamineranno ora, sia pure per sommi capi, le caratteristiche dei diversi gruppi del primo Neolitico dell Italia settentrionale Le culture del Neolitico Antico La Ceramica Impressa Ligure e la Ceramica graffita La cultura della Ceramica Impressa ligure occupa un areale compreso tra Liguria e Piemonte (Alba, Alessandria-Cristo, Val di Susa), con sporadiche attestazioni nella Lombardia occidentale (Palude Brabbia). Fu definita per la prima volta negli anni Quaranta da L. Bernabò Brea, che si basò sui ritrovamenti effettuati in diverse grotte del Finalese (e in particolar modo nella caverna delle Arene 212 Nell Italia nordorientale tra a.c. (cal.) il Neolitico è già ben stabilito. Date particolarmente alte sono state ottenute per il sito friulano di Piancada (struttura 1 con faune già domestiche: 6751±108 BP) e per quello emiliano di Fiorano (pozzetto ±180 BP) (IMPROTA & PESSINA 1998). 213 Le datazioni assolute ottenute per i siti tardo mesolitici non si discostano molto da quelle più alte ottenute per il primo Neolitico: nell Appennino toscoemiliano si va infatti da 6960±130 (Passo della Comunella) a 6620±80 (Lama Lite II), mentre per il Bresciano (Fienile Rossino, Laghetti del Crestoso) e per la valle dell Adige (Pradestel) si sono ottenute date comprese tra 6.870±50 e 6790±120 (IMPROTA & PESSINA 1998). 214 CASTELLETTI & ROTTOLI 1998; ROTTOLI

4 Candide 215 ) e che vi riconobbe vari rapporti con l ambiente del Cardiale provenzale. Le forme vascolari sono piuttosto semplici: predominano i recipienti d impasto grossolano a corpo troncoconico o ovoide, con fondo piatto o a tacco, talora muniti di anse o di prese a linguetta e i fiaschi quadriansati a ventre sferoidale e collo cilindrico. Le decorazioni impresse sono generalmente disposte su tutta la superficie secondo sintassi ben organizzate e spesso sono ottenute imprimendo il margine dentellato della valva del Cardium sull argilla ancora cruda. Tipologie ceramiche della Ceramica Impressa ligure (da Banchieri et al.) 215 La grotta delle Arene Candide, ubicata presso Finale Ligure (SV), deve il suo nome alla duna di sabbia silicea bianca che si addossava al promontorio della Caprazzoppa. Gli scavi intrapresi all interno della caverna negli anni 40 da Luigi Bernabò Brea misero in luce un deposito della potenza di circa 8 metri, con un importante stratigrafia che va dal Paleolitico Superiore sino all età tardo antica. Gli scavi dei depositi di età olocenica furono poi ripresi nei primi anni 70 da S. Tinè e R. Maggi e negli anni 90 è iniziato un complesso lavoro di analisi e revisione dei dati disponibili. Lo studio della sequenza stratigrafica mostra come all inizio dell Olocene la grotta non fosse occupata, mentre la frequentazione si intensificò intorno a 7000 BP, con l avvento di popolazioni agricole della Ceramica Impressa. L occupazione perdurò anche nelle fasi successive del Neolitico, riferibili alle culture dei Vasi a Bocca Quadrata (VBQ) e di Chassey-Lagozza. Durante la fase VBQ la grotta pare essere stata utilizzata come area funeraria (sono infatti state messe in luce varie tombe a cassetta litica con scheletro rannicchiato), ma le analisi dei sedimenti hanno evidenziato anche un suo utilizzo per la stabulazione animale. 163

5 L industria litica mostra una persistenza di elementi mesolitici (es. strumenti a ritocco erto, trapezi etc ) 216 ; sono documentate anche asce e anelloni-bracciali in pietra verde levigata, mentre appare rara l ossidiana. Tra gli oggetti di adorno dominano quelli ricavati da conchiglie forate (in particolare la Columbella rustica). In Liguria sono attestati soprattutto siti in grotta (lungo la costa) o sotto riparo (in aree più interne) 217, mentre le attestazioni piemontesi e lombarde sono prevalentemente all aperto e in aree prossime a corsi d acqua o a bacini palustri. Tipologie ceramiche della Ceramica Graffita ligure (da Banchieri et al.) Per quanto concerne l economia, i dati delle Arene Candide indicano che, accanto alla caccia alle specie selvatiche e alla rac- 216 Risulta invece poco documentata la tecnica del microbulino (BAGOLINI & PEDROTTI 1998). 217 È il caso, per esempio, dei siti rilevati da M. Leali Anfossi in Val Pennavaira tra gli anni 50 e 70. Tra questi si possono ricordare il riparo dell Arma di Nasino, l Arma dello Stefanin, la grotta del Pertusello. All Arma di Nasino è stata messa in luce una stratigrafia che abbraccia vari millenni, dall Epigravettiano all età del Bronzo e i cui materiali neolitici si possono inquadrare nelle culture della Ceramica Impressa, dei Vasi a Bocca Quadrata e di Chassey. Allo Stefanin il deposito archeologico ha una potenza di 4 m ma i livelli di occupazione sono intercalati a spesse colate stalagmitiche. È interessante osservare come in questa grotta, ubicata in un restringimento della valle, il record faunistico sia dominato dallo stambecco sia nei livelli epigravettiani che in quelli neolitici. La pratica di un economia ancora predatoria è, del resto, in sintonia con l aspetto arcaico delle industrie litiche e con le datazioni radiocarboniche (6610±60 BP). Questi dati inducono a ritenere che le frequentazioni neolitiche dell Arma di Nasino e dello Stefanin fossero coeve a quelle sauveterriane della Provenza o dell Appennino settentrionale. 164

6 colta dei molluschi marini, era già praticato l allevamento (soprattutto quello degli ovicaprini), mentre più deboli risultano le tracce di economia agricola. L importante sequenza stratigrafica fornita dai depositi della caverna delle Arene Candide, nel Finalese, mostra come gli strati caratterizzati da ceramiche con decorazioni a impressioni (della potenza di circa 50 cm) siano frapposti tra livelli preceramici e livelli con ceramiche graffite; le datazioni assolute disponibili per gli strati della Ceramica Impressa sono comprese tra 5980 e 5163 a.c. (in cronologia radiocarbonica calibrata). Le ceramiche graffite, ancora poco conosciute, sono datate alle Arene Candide tra 5470 e 4627 a.c.(cal.) e sono presenti anche nella stratigrafia della grotta Pollera con datazione BC cal. Gli impasti sono più vari (grossolani, medi, fini) e sono documentati vasi a piede, tazze, fiaschi con decorazioni a graffito (realizzate sulle pareti del recipiente a crudo o dopo la cottura) organizzate secondo sintassi geometriche. La Ceramica Impressa adriatico-romagnola Le ultimi propaggini settentrionali della corrente della Ceramica Impressa toccano le coste romagnole e penetrano verso l interno sino all Imolese 218. Affioramenti antropici caratterizzati da elementi della cultura in oggetto sono infatti stati rinvenuti in diverse località del Riminese (Miramare, Misano Adriatico) e a Imola si sono scavati i resti di un abitato (purtroppo pesantemente compromesso dai lavori di escavazione per le fondamenta dell Ospedale Nuovo) 219. Di notevole importanza è la scoperta di un esteso abitato a Faenza, presso la fornace Cappuccini: scavato a partire dalla fine degli anni Settanta, il villaggio è risultato dell ampiezza di circa 15 ettari ed è delimitato da un fossato che si è riempito nelle epoche successive, sino all età del Rame. Alcuni carboni prelevati nella parte bassa del riempimento del fossato sono stati datati a 6329±60 BP ( a. C. cal.). Sia all interno che all esterno dell area recintata si sono scoperte cavità antropizzate, di varie dimensioni, interpretabili come resti delle capanne La segnalazione di ceramiche impresse associate a un industria litica dai tratti piuttosto arcaici a Bazzarola, nel Reggiano (cioè in un area più settentrionale e occidentale) non viene attualmente considerata significativa anche per l esiguità dei manufatti raccolti. 219 Sono state rinvenute impronte di pali allineati e buche di palo con inzeppature costituite da cocci ceramici. Pare che le capanne fossero di forma rettangolare.un' area di terreno arrossato è stata interpretata come focolare. Resti di concotto piuttosto friabile, tuttavia senza impronte, potrebbero essere pertinenti all'intonaco (BAGOLINI & VON ELES 1978). 220 BAGOLINI & BIAGI 1985; ANTONIAZZI et al. 1985; MASSI PASI & PRATI 1980; ANTONIAZZI et al

7 Pianta parziale e sezione del fossato di Faenza-Fornace Cappuccini (da Antoniazzi et al.) Tra le forme ceramiche, decisamente affini a quelle marchigiane di Maddalena di Muccia e di Ripabianca di Monterado, si annoverano dolii, olle, bicchieri, vasi con accenno di carena, vasi a tulipano con fondo a tacco, scodelloni, fiaschi etc Le decorazioni sono a impressioni disposte disordinatamente o a bande, o a incisioni lineari, talora molto fitte e formanti reticoli. L industria litica è ricavata da selce rossa marchigiana e, a Faenza-fornace Cappuccini, il 10% dei reperti raccolti è in ossidiana. Sono spesso presenti elementi tipologici e litotecnici di tradizione mesolitica come le troncature e i microliti geometrici e i microbulini. Gli assemblages faunistici vedono in genere una prevalenza di animali selvatici, ma sono presenti anche suini e bovini. Come si vedrà in seguito, la mancata penetrazione della cultura della Ceramica Impressa nel cuore della pianura padana (pur in assenza di ostacoli fisici) 221 e la contiguità o sovrapposizione dei siti più settentrionali (Imola e Faenza) rispetto all areale di diffusione della cultura di Fiorano hanno posto alcuni interrogativi; a questi si è cercato, negli ultimi anni, di fornire una risposta che tenesse conto delle nuove datazioni radiometriche disponibili e di vari aspetti culturali, legati in particolar modo allo sfruttamento delle materie pri- 221 Si deve ricordare che, lungo l opposta sponda adriatica, la corrente della Ceramica Impressa raggiunge anche territori più settentrionali come l Istria e il Carso Triestino. 166

8 me. Appare infatti estremamente significativo che, contrariamente alla cultura di Fiorano, che sfrutta l ottima selce lessinica e che, invece, non sembra rientrare nel circuito commerciale dell ossidiana, nei siti più settentrionali della Ceramica Impressa le fonti di selce sfruttate siano quelle locali, piuttosto scadenti, o quelle marchigiane e che l ossidiana, come in tutti i siti della Ceramica Impressa, giochi ancora un ruolo determinante 222. Ceramiche da Cappuccini Faenza-fornace Ceramiche da Nuovo Imola-Ospedale (da Antoniazzi et al.) (da Bagolini & von Eles.) La cultura di Fiorano La cultura di Fiorano (dal sito eponimo di Fiorano Modenese) è stata definita per la prima volta all inizio degli anni Cinquanta da F. Malavolti. Lo studioso la riteneva localizzata solo in Emilia, tra il Reggiano e il Modenese, mentre più tardi L. Barfield riconobbe per primo come l estensione di questa cultura andasse ben oltre i ristretti confini delle due province emiliane, per estendersi anche al Veneto meridionale. Sulla base delle scoperte degli ultimi vent anni è possibile precisare meglio l areale di diffusione della cultura che, oltre a parte dell Emilia e al Veneto (area berico-euganea e lessinica), comprende anche la Romagna (siti di Riolo Terme e di Lugo di Romagna). Tra le fogge ceramiche più caratteristiche si possono citare le tazze e i boccali carenati, solitamente muniti di un ansa a nastro 222 IMPROTA & PESSINA 1998; PESSINA 1998; PESSINA 2000; BARFIELD

9 verticale con tubercolo apicale, grandi scodelle quadriansate con anse sopraelevate sopra l orlo, fiaschi con quattro prese forate sotto l orlo o con quattro anse sulla pancia (simili a quelli diffusi nella cultura di Ripoli). Molto caratteristiche sono anche le grandi giare cordonate in ceramica grossolana, sempre quadriansate, con cordoni verticali che scendono dall orlo e con fondo convesso, elementi che trovano confronti nella sfera cardiale della Provenza. Sono inoltre presenti ceramiche figuline di importazione dall Italia centrale o di imitazione locale. Ceramiche di Fiorano (da Banchieri et al.) 168

10 Alcune ceramiche dal villaggio di Lugo di Romagna (RA) (da Degasperi et al.) Alcune sintassi decorative presenti sulle ceramiche tipo Fiorano (da Bagolini) La decorazione della ceramica d impasto medio e fine è solitamente incisa o a solcature con motivi lineari e punti impressi, organizzati secondo sintassi geometriche con motivi a linea spezzata o curvilinei, nei quali è possibile riconoscere lo schema definito a Notenkopf (nota musicale), presente anche nella Ceramica Lineare centroeuropea. Proprio questo elemento portò Radmilli a ipotizzare una filiazione della cultura di Fiorano dalla LBK europea, interpretazione che oggi viene generalmente scartata. 169

11 L industria litica è in selce di ottima qualità, solitamente alpina, di provenienza lessinica. Tra gli elementi più caratteristici si possono citare i romboidi geometrici e i cosiddetti bulini di Ripabianca, che sono diffusi anche in altre culture del primo neolitico dell Italia settentrionale. Abbondante anche l industria in pietra verde levigata, rappresentata da asce e anelloni. Bulino di Ripabianca e romboide Nuclei in selce dal villaggio di Lugo di Romagna (da Degasperi et al.) Gli insediamenti sono localizzati nella fascia pedemonatana dell Appennino reggiano e modenese, sulle pendici dei primi contrafforti appenninici (es. Riolo Terme), nei fondovalle dell area lessinica (es. Lugo di Grezzana) o in piena pianura (solitamente presso corsi d acqua o affioramenti delle acque di risorgiva). Nell area periappenninica sono note soltanto strutture incerte: si tratta di chiazze di terreno antropico, spesso definite in letteratura come fondi di capanna, fosse o pozzetti-silos, lembi di focolari. I villaggi di pianura risultano invece meglio strutturati o comunque più facilmente leggibili. Eccezionale è stata la scoperta del villaggio di Lugo di Romagna (RA), sepolto e, dunque, preservato da 14 m di argille alluvionali. I lavori di cava della Fornace Gattelli hanno pesantemente compromesso gli strati archeologici, ma si è preservato un lembo del villaggio ancora in corso di scavo. Le ricerche, iniziate nel 1984, hanno portato alla luce i resti di un fossato e di una palizzata di recinzione e di alcune strutture interne. Oltre a rifiutaie e a buche interpretate come fosse di prelievo e di decantazione dell argilla (clay pits), è stato possibile scavare una struttura abitativa molto ben conservata. Si tratta di una capanna di forma rettangolare, suddivisa in due ambienti, uno dei quali, probabilmente adibito a dispensa, conservava cumuli di granaglie carbonizzate durante l incendio che pose fine alla vita dell abitato. 170

12 Nell ambiente più grande si sono invece rinvenuti un forno e un focolare 223. Il villaggio di Lugo di Romagna: l area scavata dal In rosso la canalina di fondazione della palizzata, in nero gli elementi lignei, in giallo l argine, in azzurro il fossato, in grigio le buche e in arancio la capanna (da Degasperi et al.) Ricostruzione della recinzione del villaggio di Lugo. Sopra: la capanna. In giallo il battuto della pavimentazione, in rosso gli elementi strutturali in concotto, in grigio il forno e il focolare. (da Degasperi et al.) Il probabile rito di fondazione della palizzata (da Degasperi et al.) Durante lo scavo della canalina di fondazione della palizzata si sono rinvenute tracce di un probabile rito di fondazione del villaggio: si tratta di un boccale decorato rovesciato che copriva la zampa anteriore destra (in connessione anatomica) di un cane. 223 DEGASPERI et al

13 Al di là di questo indizio riscontrato a Lugo di Romagna, gli aspetti rituali della cultura di Fiorano sono poco conosciuti: il rituale funerario non è ben documentato e le figurine fittili muliebri rinvenute in alcuni siti emiliani (Chiozza, Albinea, Rivoltella) mostrano piuttosto contatti con la sfera culturale del Vhò. L economia è pienamente agricola e basata sulla policeralicoltura (come dimostrano le migliaia di semi carbonizzati di frumento rinvenuti a Lugo) e si registra una preponderanza di animali domestici (bovini, suini, ovicaprini) rispetto alle specie selvatiche. La cultura materiale di Fiorano mostra numerose affinità con quella del gruppo del Vhò: esse sono così accentuate che in molti casi è difficile attribuire un complesso di manufatti all una o all altra cerchia. La cultura in esame mostra peraltro di avere intrattenuto contatti molto stretti anche con ambiti culturali non contigui. Influssi promananti dalla sfera di Fiorano sono infatti riconoscibili in vari gruppi culturali del Nord Italia (Vhò, Gaban, Gruppi Friulani, etc ) sotto forma di importazioni di ceramiche o di imitazioni locali fioranoidi. Alcuni elementi, come i bulini di Ripabianca o gli anelloni in pietra verde, hanno una diffusione molto ampia, sovraculturale, e, come si è detto, le giare cordonate a fondo convesso mostrano contatti con la sfera cardiale ligure e provenzale. Gli studi degli ultimi anni hanno dunque messo in evidenza come la cultura di Fiorano abbia giocato un ruolo di tramite tra i diversi ambiti culturali dell area padano-alpina, probabilmente legato al traffico di materie prime come la selce. In particolar modo, si è potuto osservare come nel primo Neolitico la penisola fosse attraversata dalla circolazione (reciprocamente esclusiva) di due materie prime Fonti delle rocce silicee utilizzate nel primo Neolitico dell Italia settentrionale. (da Ferrari & Mazzieri) 172 particolarmente significative: l Italia peninsulare infatti integrava le risorse selcifere locali (o comunque più prossime) attingendo alle fonti di ossidiana tirreniche, mentre l area padana

14 vedeva la circolazione di selce alpina (prelevata nelle formazioni giurassico-cretaciche dell area lessinica), che andava a sostituire le molteplici fonti di approvvigionamento locali sfruttate nel Mesolitico 224. Alcuni elementi hanno indotto a pensare che il traffico della selce dei Lessini fosse gestito dalle comunità della cultura di Fiorano: le attestazioni di manufatti in selce alpina nei diversi contesti culturali dell Italia settentrionale sono infatti sempre associate a ceramiche Fiorano di importazione o di imitazione (per esempio a Sammardenchia, in Friuli). Una preziosa conferma a questa ipotesi è giunta negli ultimi anni, grazie alla scoperta del villaggio di Lugo di Grezzana (VR), in un area di fondovalle ai piedi dei Lessini. Si tratta di un sito che ha restituito una cultura materiale perfettamente inquadrabile nell ambito di Fiorano e che, per la presenza di un vero e proprio atelier litico, deve essere interpretato come avamposto legato allo sfruttamento e allo smistamento della selce 225. Le differenze nello sfruttamento delle risorse da parte delle genti di Fiorano e di quelle della Ceramica Impressa sono probabilmente legate a una sorta di impermeabilità tra queste due culture che risultano almeno in parte coeve. La recente campagna di analisi radiometriche promossa da A. Pessina e S. Improta ha infatti messo in evidenza come alcune datazioni disponibili per la cultura di Fiorano risultino sovrapporsi o addirittura anticipare quelle della Ceramica Impressa romagnola e marchigiana: tra le date più alte si possono citare quelle del pozzetto 2 di Fiorano ( a.c. cal.), quelle di Lugo di Romagna (comprese tra 5594 e 5049 a.c. cal.) e quelle di Lugo di Grezzana ( a.c. cal.). Per quanto riguarda la Ceramica Impressa, il sito marchigiano di Maddalena di Muccia risulta datato tra a.c. (cal.), mentre più recenti sono quello di Ripabianca di Monterado ( a.c. cal.) e di Faenza-fornace Cappuccini ( ) 226. Alla luce di questi dati è dunque possibile comprendere i motivi della mancata penetrazione in area padana della Ceramica Impressa, che deve essere stata inibita o ostacolata proprio dall affermarsi della cultura di Fiorano. Quest ultima dimostra un notevole potenziale di espansione che, in una fase più avanzata, la porterà a spingersi verso sud (Riolo Terme) e a superare il crinale appenninico, verso la Toscana settentrionale. Oltre che in prossimità di valichi (es. a Sasso Marconi, nel Bolognese), testimonianze di aspetti fioranoidi recenti (abbinati an- 224 Probabilmente questo mutamento negli schemi di approvvigionamento è legato a una diversa litotecnica: la scheggiatura a pressione, ben documentata in alcuni siti della cultura di Fiorano (es. Lugo di Grezzana), necessitava infatti di supporti litici di buona qualità. PESSINA 1998; PESSINA 2000; BARFIELD 2000; FERRARI & MAZZIERI PEDROTTI et al. 2000; MOSER IMPROTA & PESSINA

15 cora una volta alla circolazione di selce alpina) si sono infatti rinvenuti nel sito di Casa Querciolaia, nel Livornese 227. L espansione di Fiorano, nella sua fase più recente, stabilisce anche una serie di rapporti con l area adriatica, evidenti nella circolazione di ceramiche figuline di importazione o di imitazione (per e- sempio al Pescale, nel Modenese, e a Riolo Terme, nel Ravennate). Alla luce degli studi più recenti appare da scartare l ipotesi di una genesi alloctona della cultura di Fiorano, in precedenza postulata da alcuni Autori (tra cui Radmilli). Essa sembra invece essere un prodotto tutto italiano e fortemente originale 228 la cui genesi resta peraltro ignota. Il gruppo del Vhò La cultura del Vhò (località del comune di Piadena, in provincia di Cremona) è stata definita durante gli anni Settanta da B. Bagolini e P. Biagi. Inizialmente si riteneva che il suo areale di diffusione comprendesse solo il Basso Cremonese e parte del Mantovano, mentre le recenti scoperte indicano una estensione maggiore, che comprende anche il Bresciano, il Pavese e la Val Trebbia (Emilia occidentale). Sono documentati siti all aperto in pianura o nei fondovalle appenninici e, in generale, si può osservare una predilezione per le culminazioni morfologiche in prossimità di alvei fluviali o di paludi. Nonostante l estensione di alcuni scavi (es. quelli di Vhò-Campo Ceresole)le strutture d abitato sono molto poco conosciute, anche a causa del precario stato di conservazione, che preserva soltanto le parti basali delle strutture negative (cioè sottoescavate): pozzetti e fosse di varia morfologia e, probabilmente di diversa funzione. Alcune, di forma irregolare, potrebbero Esempio di pozzetto (da Bagolini & Biagi) essere state sfruttate per prelevare e decantare l argilla (clay pits); altre, di aspetto stretto e allungato, sono state confrontate con i cosiddetti tan pits della LBK centroeuropea, destinati alla lavorazione delle pelli. 227 Sito datato 6040±50 bp. Iacopini & Grifoni Cremonesi PESSINA

16 L economia è di tipo misto: la cerealicoltura e l allevamento di bovini, suini e caprovini sono infatti integrati dalla caccia (a cervi, cinghiali, buoi primigeni, caprioli, castori), dalla raccolta dei molluschi d acqua dolce e dalla pesca, cioè da attività di tradizione mesolitica. A un presunto substrato mesolitico sono riconducibili anche alcuni aspetti dell industria litica che, accanto a strumenti simili a quelli di Fiorano (es. bulini di Ripabianca), presenta elementi come trapezi a piquant-trièdre di foggia particolarmente arcaica. Risulta ben documentata anche la pietra levigata e, in particolare, le pietre verdi sono utilizzate per la produzione di asce e anelloni. Anche il repertorio ceramico presenta molte affinità con quello della cultura di Fiorano, sia dal punto di vista tettonico che da quello decorativo. Tra le fogge più caratteristiche si possono citare i vasi con fondo a tacco (nn ) o con peduccio (nn ), le tazze carenate con ansa a nastro e bugnette sulla carena (nn. 22, 23), le scodelle a calotta con anse a nastro (n. 30), i vasi troncoconici biansati con decorazione a impronte digitali e bugnette, i vasi a fiasco (n. 31), e i recipienti di impasto grossolano cordonati. Le decorazioni sono per lo più incise o a solcature, più raramente graffite, e sono organizzate in sintassi schematiche ottenute mediante linee appaiate o impressioni a chicco di grano. Ceramiche del gruppo del Vhò (da Banchieri et al.) 175

17 La sepoltura di Casalmoro e la statuetta fittile bicefala di Vhò-Campo Ceresole (da Bagolini & Pedrotti) 176 Per quanto riguarda la sfera funeraria si segnalano i resti di una sepoltura a inumazione con corredo di romboidi litici a Casalmoro (MN), mentre l aspetto rituale più significativo è dato dalla diffusione di figurine fittili muliebri, talvolta bicefale, con decorazioni geometriche incise o dipinte. Queste statuette in terracotta mostrano contatti con l area balcanica, in particolare con le culture di Starčevo e di Körös e, dal Vhò, raggiungono anche alcuni siti della cultura di Fiorano e quello piemontese di Alba (facies omonima). Dal sito di Travo-Casa Gazza (nell Appennino piacentino) provengono vasetti a pipa che trovano confronti nella sfera del Cardiale provenzale e in quella dei primi Vasi a Bocca Quadrata liguri. Mappa dell area di provenienza di eclogiti, giade e altre metamorfici di HP (in verde scuro le masse affioranti) e localizzazione di alcuni dei siti ove sono stati rinvenuti manufatti in pietra verde. (da D Amico) Contatti con l area occidentale sono del resto indiziati anche dalla diffusione di manufatti in pietra verde: le metaofioliti HP (cioè High Pressure o ad alta pressione), sotto forma di giade ed e- clogiti solitamente impiegate per la confezioni di strumenti da taglio (asce) e di elementi di adorno (anelloni-bracciali) in virtù della loro robustezza e del loro carattere estetico, erano recuperate da fonti delle Alpi occidentali, tra Piemonte e Liguria. Proprio nei siti piemontesi di Alba e di Brignano Frascata e in quello pavese di Rivanazzano si sono scoperti ateliers di lavorazione di questi materiali. Il traffico delle pietre verdi (che proseguirà anche successivamente, nell età del Bronzo) o, meglio, dei prodotti in pietra verde segui-

18 va direttrici fluviali e raggiungeva anche aree molto lontane. Non si può escludere che proprio la cultura del Vhò, per la sua posizione strategica a cerniera tra l area occidentale e quella orientale, a- vesse un ruolo determinante nel veicolare tali prodotti 229. Le datazioni assolute disponibili per vari siti del Vhò sono comprese tra 5247 e 4460 a. C. (cal.) 230. Il gruppo dell Isolino La scoperta dell'abitato dell'isolino Virginia, nel Lago di Varese, risale alle esplorazioni della seconda metà del XIX secolo, che, seguendo l eco delle scoperte degli insediamenti palafitticoli dei laghi svizzeri, andavano alla ricerca di strutture analoghe in quelli del Nord Italia. Il riconoscimento dell aspetto peculiare della cultura materiale dell Isolino è invece più recente e si deve a B. Bagolini che lo definì negli anni Ottanta. Si tratta di un gruppo culturale di durata piuttosto lunga, dislocato tra le Prealpi varesine e il Canton Ticino, che sembra essere slegato dalle culture del primo Neolitico padano e genericamente affine al gruppo atesino del Gaban. Questo relativo isolamento fu forse responsabile anche dell attardamento di questo aspetto allorché altre aree dell Italia settentrionale furono interessate dalla diffusione della cultura dei Vasi a Bocca Quadrata. Come si vedrà, anche quest ultima, dopo essere apparsa tardivamente, manterrà in quest area aspetti del tutto peculiari, secondo una tendenza che perdurerà anche nella successiva cultura della Lagozza. Le ceramiche dell Isolino comprendono, oltre alle caratteristiche coppe svasate su alto piede cavo (definite anche come vasi a fruttiera nn. 7-9), vasi con profilo sinuoso e labbro estroflesso (nn. 1-4) o a profilo carenato (n. 5), giare con cordoni plastici digitati o decorati a tacche e fiaschi quadriansati. Le decorazioni sono ottenute mediante sottili incisioni organizzate secondo sintassi scalariformi, ad angoli, triangoli, zig-zag, denti di lupo etc. Tra le decorazioni plastiche si annoverano anche bugne e prese a linguetta e lobi sopraelevati. Si tratta, in generale, di elementi che trovano confronto con le ceramiche del Vhò e con quelle del Gaban, mentre non sembrano esserci contatti con la sfera di Fiorano. Anche la litotecnica appare diversa rispetto a quella di altri gruppi padani e, accanto alla selce, è documentato anche l uso di ossidiana e di cristallo di rocca. Quest ultimo è attestato soprattutto nel Canton Ticino (es. a Castel Grande), dove gli insediamenti preferivano le alture, al contrario di quelli varesini che invece erano lacustri o perilacustri e hanno restituito tavolati e palizzate lignee. 229 PESSINA 2000; D AMICO 1998; D AMICO Solo una data dal pozzetto XVIII del Vhò rientra in una forbice più ampia: a.c. cal. 177

19 Proprio questa scelta insediativa sembra aver favorito il persistere di un economia tradizionale, basata prevalentemente sulla caccia, la pesca e la raccolta di tartarughe, mentre l allevamento di bovini e ovicaprini pare aver avuto un minore rilievo. Fogge ceramiche del gruppo dell Isolino (da Banchieri et al.) Il gruppo del Gaban Nei primi anni Settanta i ritrovamenti di associazioni litiche costituite da bulini di Ripabianca e romboidi e quelli di ceramiche con decorazioni a Notenkopf che si andavano susseguendo in alcuni siti del Trentino (come quello di Romagnano Loc III), portarono alcuni Autori (tra cui B. Bagolini, R. Perini e A. Broglio) a postulare l esistenza di una facies locale trentina di tipo Fiorano. Successivamente, verso la fine dello stesso decennio, Bagolini e Biagi riconobbero che si trattava piuttosto di un diverso gruppo culturale (con generiche somiglianze rispetto a quello di Fiorano), peculiare dell area alpina e collocabile tra la fine del VI millennio e l inizio del V. I siti noti in Trentino sono costituiti da ripari sotto roccia nei fondovalle e da abitati che sfruttano i conoidi di deiezione, mentre in Alto Adige sono dislocati su terrazzamenti che si affacciano sulla valle. Le stratigrafie disponibili (tra cui quella del riparo Gaban, che dà nome alla cultura) mostrano da un lato un notevole spessore crono- 178

20 logico, suscettibile di scansioni interne, dall altro indicano una continuità rispetto al Mesolitico Castelnoviano231. Nella fase più antica è presente un industria litica che, accanto a bulini di Ripabianca, romboidi, grattatoi, becchi e lame, presenta elementi di aspetto arcaico (es. microliti trapezoidali con o senza piquant-trièdre, che si discostano dalla tipologia litica di Fiorano e che hanno contribuito a espungere i siti trentini da quella sfera culturale); a questa industria si associano ceramiche decorate a impressioni (n.25) e recipienti in ceramica fine lucida di colore nero o camoscio, con decorazioni graffite o incise con motivi a Notenkopf, a zig-zag etc. Recipienti ceramici del gruppo del Gaban (da Banchieri et al.) Tra le fogge più caratteristiche, che presentano affinità con quelle dei gruppi padani di Fiorano e del Vhò oltre che con quello dell Isolino, si segnalano tipi a peduccio con decorazione incisa verticale (n. 22), forme globose con spalle e ventre decorati a zig-zag incisi orizzontali (n. 15), tazze troncoconiche con cordoni plastici decorati a tacche e fondo a tacco (n. 24), boccali carenati a lungo collo decorato a triangoli riempiti a tratteggio e, talora, doppia bugna sulla carena. Si hanno poi forme globose monoansate con collo cilindrico e scodelle troncoconiche a fondo piano, caratterizzate da una superficie lucida decorata a graffito con motivi a scaletta. 231 Questa continuità è documentata solo nei ripari lungo la valle dell Adige, mentre in quella dell Isarco sono attestati siti all aperto di nuova colonizzazione, dislocati lungo terrazzi (PEDROTTI 1998). 179

21 Decorazioni geometriche, zoomorfe e antropomorfe caratterizzano anche i numerosi oggetti d arte che al Gaban erano ben diffusi già nel Mesolitico: si tratta di manufatti ricavati da placchette ossee, denti animali, ciottoli e, in un caso, da un femore umano (interpretato come strumento musicale). Continua inoltre l uso di ornamenti ricavati da conchiglie marine, vertebre di pesce e canini atrofici di cervo. Boccale ceramico, rfigura antropomorfa su ciottolo e diafisi di femore umano con decorazione incisa. (da Pedrotti) Alla tradizione mesolitica rimanda anche l economia, che appare ancora predominata da attività di tipo predatorio: caccia e raccolta si orientano verso un ampio spettro di risorse: cervi, daini, caprioli, cinghiali, stambecchi, camosci ma anche orsi bruni, lupi, buoi primigeni, lepri, tassi, castori, ghiri, scoiattoli, tartarughe. Sono inoltre documentate la pesca, la raccolta di molluschi d acqua dolce e l uccellagione. Solo nei livelli più recenti del Riparo Gaban compaiono resti di animali domestici: caprovini e, forse, bovini. La presenza di stambecchi tra le faune di alcuni siti (Riparo Gaban e Mezzocorona Borgonuovo) è considerata un indizio del perdurare della frequentazione temporanea di aree in quota, finalizzata appunto alla caccia. Tracce di economia produttiva sono state riscontrate solo nei siti all aperto come Villandro, Aica di Fiè, La Vela. A Isera la torbiera ha preservato resti di cereali (Hordeum) datati tra 5520 e 5340 a.c. (cal.) ai quali non sono tuttavia associati resti culturali. Si tratta di un dato molto importante, che consentirebbe di anticipare alla metà del VI millennio la comparsa dell agricoltura in Trentino, che un tempo si riteneva tardiva. Secondo A. Pedrotti la neolitizzazione del Trentino sarebbe legata alla penetrazione di piccole comunità già dotate di un economia agropastorale che, in forma molto graduale, indussero l acculturazione delle genti locali la cui economia e le cui strate- 180

22 gie insediative (occupazione dei ripari sottoroccia) erano ancora di tipo mesolitico 232. L avvenuta conversione all agricoltura della comunità residente al Riparo Gaban sarebbe in particolar modo indiziata dalla statuetta femminile ricavata da una placchetta d osso, i cui genitali sono sormontati da un motivo fitomorfo: questa iconografia è stata interpretata da J. Guilaine come rappresentazione della rinascita e della crescita del mondo vegetale attraverso la Terra Madre, personificata nella statuetta il cui carattere rituale è sottolineato dalla spalmatura in ocra delle parti inferiori233. Figurina femminile in osso dal Riparo Gaban (da Pedrotti) I gruppi friulani e quello dei vasi a coppa La Neolitizzazione del Friuli-Venezia Giulia risulta essere stata piuttosto precoce e intorno alla metà del VI millennio a.c. (cal.) le comunità locali avevano già adottato un economia pienamente produttiva. Sotto l etichetta di Gruppi Friulani si riuniscono il gruppo di Fagnigola e la facies di Sammardenchia, rispettivamente caratterizzati in base alla presenza o all assenza del bulino di Ripabianca. Questi gruppi si estendono nell area delle risorgive, nell alta pianura e sulle colline moreniche; mentre il gruppo di Fagnigola risulta localizzabile soprattutto nell area occidentale, quello di Sammardenchia ha un estensione centro-orientale. L area del Carso Triestino è invece interessata dalla cultura di Vlaska o dei Vasi a Coppa. Purtroppo i siti all aperto conservano solo le strutture sottoescavate (pozzetti, fosse, strutture di combustione) mentre non si hanno dati riguardo le abitazioni. La cultura materiale del gruppo di Fagnigola (con datazioni comprese tra 5565 e 4403 a.c. cal.) presenta varie affinità con la sfera di Fiorano: sono infatti presenti tazze carenate con decorazioni incise, anse con tubercolo apicale e ceramiche figuline 234. Anche l industria litica mostra lo stesso tipo di influsso, essendo caratterizza- 232 PEDROTTI GUILAINE Sono documentati anche recipienti di impasto grossolano, con fondo a tacco, che mostrano influssi della Ceramica Impressa medio-adriatica e che trovano confronto in particolare con le ceramiche di Ripabianca di Monterado (PESSINA et al. 1998). 181

23 ta, tra l altro, da bulini di Ripabianca, microbulini, romboidi oltre che da bracciali-anelloni in pietra levigata. L economia si basava su un agricoltura e un allevamento ben sviluppati, integrati dalla raccolta di nocciole. La facies di Sammardenchia (datata intorno a a.c. cal.) prende nome dall omonimo sito, in comune di Pozzuolo del Friuli, ubicato su una fertile altura di origine tettonica, nell area centrale della regione. Gli scavi, tuttora in corso, hanno messo in luce una superficie dell estensione di oltre 600 ettari entro la quale sono state esplorate più di 150 strutture sottoescavate 235 : pozzetti cilindrici del diametro di circa un metro, talora foderati di intonaco (probabilmente utilizzati come silos e poi reimpiegati come discariche), fosse dalla forma irregolare, strutture di combustione, buche di palo etc Una grande fossa del diametro di 4 m e della profondità di 2 m era stata usata dapprima come cisterna per l acqua e successivamente come rifiutaia. Naturalmente la notevole ampiezza dell area insediata e il gran numero di strutture secondarie inducono a pensare che esse non siano coeve, ma, piuttosto, che siano state escavate in momenti successivi. A riprova di questa ipotesi si possono citare anche la datazioni radiometriche che dimostrano la lunga durata dell occupazione nell area (oltre 800 anni). Sulla base di questi elementi e dell analisi della cultura materiale si sta cercando di definire meglio la cronologia interna del sito e di verificare la possibilità di enucleare una suddivisione in fasi. In particolar modo, allo stato attuale delle ricerche sembra possibile delineare una serie di influssi esterni scaglionati nel tempo: come si è visto anche per Fagnigola, i manufatti recuperata nelle strutture più antiche mostrano infatti rapporti con la sfera di Fiorano e, in generale, con le culture dell area padana 236. A poco a poco, tuttavia, si affiancano influssi orientali, promananti dall area dalmata (cultura di Dànilo), che risulteranno predominanti in seguito, allorché la cultura di Fiorano entrerà in declino, sostituita dai primi a- spetti della cultura dei Vasi a Bocca Quadrata. Le ceramiche di Sammardenchia comprendono varie fogge vascolari: tazze e scodelle carenate o sagomate, fiaschetti pluriansati con collo cilindrico, scodelle con orlo a tesa, scodelloni con ansa impostata sull orlo, bicchieri, vasi a fruttiera su piede cavo, grandi fiaschi a collo troncoconico, recipienti con fondo a tacco, vasi a pipa, cucchiai, rondelle forate etc. Particolarmente ricco è il repertorio decorativo: sono documentate sia ceramiche incise (talora con inserzione di pasta rossa nei solchi) che dipinte (in colore rosso o bruno) e i motivi sono organizzati in sintassi lineari, angolari, a reti- 235 Sulla base delle ricerche di superficie condotte nell area pare tuttavia che vi siano ancora migliaia di pozzetti analoghi da esplorare (PESSINA et al. 1998). 236 Sono infatti presenti recipienti di forma carenata con decorazione a Notenkopf, fiaschi pluriansati, scodelloni con ansa impostata sull orlo (PESSINA et al. 1998). 182

24 colo, a spina di pesce ma anche in motivi dinamici come quelli a C schiacciata e quelli meandro-spiralici che trovano confronto nella cultura dalmata di Danilo. Forme ceramiche dei Gruppi Friulani (da Banchieri et al) L industria litica è fortemente laminare e comprende anche microbulini e romboidi (che perdurano anche nelle fasi più recenti) mentre risultano assenti i bulini di Ripabianca e i trapezi. Particolarmente abbondante l industria in pietra verde levigata (di provenienza per lo più occidentale), che comprende asce, ascescalpello, scalpelli, bracciali-anelloni e pendenti. La presenza di una estesa rete di traffici è documentata anche dalla circolazione di ossidiana eoliana e carpatica, oltre che di selce alpina. Anche gli oggetti di culto presentano legami con culture esterne: in particolare il sito di Sammardenchia ha restituito varie figurine fittili muliebri, idoletti in terracotta e un particolare tipo di recipiente, indicato come rhyton o vaso a quattro gambe, che alcuni Autori mettono in relazione con i traffici di sale. Si tratta in generale di e- lementi che rimandano all Adriatico orientale e all area balcanica e anche la tipologia delle veneri in terracotta si discosta da quelle del Vhò e di Fiorano. 183

25 Nell area del Carso sono stati segnalati vari frammenti ceramici con decorazione a impressioni e i recenti scavi alla grotta dell Edera 237 hanno messo in evidenza livelli ancora mesolitici (datati intorno al 5600 a.c. cal.) nei quali compaiono le prime ceramiche. Non si può escludere che la neolitizzazione di quest area abbia risentito degli influssi della Ceramica Impressa dell Adriatico orientale ma, in ogni caso, è solo con la facies dei Vasi a Coppa che l area può dirsi pienamente neolitizzata. Questa cultura, nota anche con il nome di gruppo di Vlaska è diffusa nell area del Carso Triestin ed è stata definita per la prima volta da L. Barfield all inizio degli anni Settanta. Le fogge più caratteristiche sono i recipienti a corpo ovoide su piede (nn ) a cui si affiancano recipienti carenati (n. 23) e vasi a quattro gambe (o rhyta n. 26). La decorazione è spesso organizzata in motivi angolari penduli impostati sotto l orlo. Anche in questo caso è possibile evidenziale legami con la sfera di Danilo, ma, nonostante la maggiore vicinanza geografica, essi paiono più deboli e più tardivi (seconda metà del VI millennio a.c.) rispetto a quelli osservati a Sammardenchia. Ceramiche del gruppo dei Vasi a Coppa (da Banchieri et al.) 237 BIAGI et al

26 5.3.3 Il Neolitico Medio e la cultura dei Vasi a Bocca Quadrata All inizio del V millennio il mosaico di culture che aveva caratterizzato il primo Neolitico padano-alpino viene sostituito (quasi ovunque) da un vaso insieme culturale unitario (diffuso dalla Liguria al Veneto) durante il quale scompaiono del tutto gli ultimi elementi di tradizione mesolitica. Questo gruppo culturale fortemente omogeneo prende nome dai tipici recipienti a imboccatura quadrata che lo caratterizzano e la sua posizione cronologica è stata compresa già nel 1946 dal Bernabò Brea che, scavando alle Arene Candide, osservò come i livelli del Vaso a Bocca Quadrata fossero interposti tra quelli della Ceramica Impressa e quelli della cultura della Lagozza (Neolitico recente). Come si è detto, si tratta di una cultura caratterizzata da una forte omogeneità stilistica ma anche da una estrema versatilità: essa si afferma in un areale molto vasto (e dunque anche molto variegato dal punto di vista degli ecosistemi) sviluppando notevoli doti di a- dattamento e si protrae per un lungo lasso di tempo, che copre circa un millennio (dalla fine del VI millennio a.c. alla fine del V). Nel 1969, basandosi sui suoi scavi a Rivoli Veronese e su un generale riesame di tutti i dati allora disponibili per l Italia settentrionale, Lawrence Barfield ha per la prima volta proposto una scansione interna in tre fasi, che prendono nome da alcuni siti ben conosciuti (Finale Ligure, Quinzano, Rivoli e Castelnuovo in Veneto, Chiozza in Emilia): fase arcaica o di Finale-Quinzano fase intermedia o di Rivoli-Chiozza fase recente o di Rivoli-Castelnuovo Dieci anni dopo (1979), Bagolini, Barbacovi e Biagi hanno preferito adottare una differente suddivisione, basata sui caratteri stilistici delle decorazioni ceramiche: stile geometrico-lineare stile meandro-spiralico stile a incisioni e impressioni Queste diverse suddivisioni sono in realtà parallele tra loro e in letteratura spesso convivono o si alternano, a volte semplificate con le sigle VBQ 1, VBQ 2 e VBQ 3. Uno dei problemi più dibattuti è quello relativo alle origini di questa cultura. In virtù dei suoi innegabili contatti con ambiti culturali europei, la Laviosa Zambotti, di orientamento diffusionista, ipotizzava una sua derivazione dall area danubiana della cultura di Tisza. Nel 1980 B. Bagolini notava come in area padano-alpina non si potesse osservare un significativo apporto da parte delle precedenti 185

27 tradizioni culturali del Neolitico antico 238. La cultura dei VBQ sembrava infatti sovrapporsi alle facies precedenti in modo brusco e la frequente ricorrenza di armi nei corredi funerari lasciava pensare che la colonizzazione non fosse stata del tutto pacifica. In anni più recenti lo stesso Autore ha peraltro mostrato di propendere per un autoctonia di questa cultura e, basandosi anche sui nuovi dati dell Emilia Romagna (Rivaltella 239, Faenza-Fornace Cappuccini) e del Trentino (Moletta Patone), ha ipotizzato che la sua formazione sia avvenuta proprio in Italia settentrionale, con diversi apporti da parte delle tradizioni neolitiche locali 240. Il cambiamento non sarebbe dunque frutto di invasioni ma, piuttosto, risulterebbe correlabile anche cronologicamente a una serie di trasformazioni che si verificano in tutta l Europa sudorientale. Gli elementi formativi di questa cultura sono riconoscibili solo in Liguria, dove i primi Vasi a Bocca Quadrata sono decorati con motivi graffiti già presenti nelle tarde manifestazioni locali della Ceramica Impressa. Da quest area i VBQ si sarebbero poi diffusi a tutta l area padano-alpina, sino al Veneto e al Trentino e, in un momento successivo, alla Romagna e al Friuli. Si può osservare come in queste regioni i primi aspetti VBQ si vadano a sovrapporre, anche fisicamente, alle precedenti culture del primo Neolitico, riutilizzandone alcune sedi in prossimità di corsi d acqua, laghi e paludi. VBQ 1: stile geometrico-lineare = facies di Finale-Quinzano Come si è detto, la fase di formazione (riconoscibile solo in Liguria) è caratterizzata da ceramiche con decorazioni graffite in stile geometrico-lineare che riprendono motivi già presenti nel primo Neolitico locale. Anche le industrie litiche risultano fortemente conservative e mantengono le predilezione per il ritocco erto, tipica del Neolitico antico. Lo stile geometrico-lineare (o facies di Finale-Quinzano) appare verso la fine del VI millennio e continua sino alla metà del V. Si tratta di una fase ben documentata nelle grotte liguri ma anche in Piemonte, Lombardia, Veneto occidentale, Trentino ed Emilia, con una estrema varietà di soluzioni insediative: dalle occupazioni di grotte e ripari sottoroccia, a villaggi all aperto in pianura, su terrazzi di media altitudine o in zone di bassura prossime a laghi o paludi. Nel sito vicentino di Fimon-Molino Casarotto il villaggio era costituito da capanne di forma ovale, impiantate sulla sponda di un piccolo bacino lacustre oggi prosciugato. L area era stata preparata con una bonifica costituita da una serie di pali conficcati nel limo lacustre e da una pavimentazione ad assito ligneo regolare. 238 BAGOLINI 1980, pp A Rivaltella lo stile geometrico-lineare dei VBQ è documentato in una fase piuttosto precoce, che si colloca intorno a a.c. cal. 240 BAGOLINI 1998, p

28 Le ceramiche di questo periodo sono prevalentemente decorate a graffito (ma persistono anche incisioni e impressioni) con motivi geometrico-lineari organizzati in bande di scalette, reticoli, triangoli, losanghe etc Tra i recipienti di impasto fine si annoverano coppe svasate a peduccio, vasi a bocca quadrata con lungo collo, scodelle a lobi sopraelevati, fiaschi biansati; tra quelli grossolani sono documentati vasi a bocca quadrata situliformi. Sono presenti anche vari manufatti in terracotta, tra cui pipette, pintaderas e figurine muliebri con testa cilindrica. Tipologia dei VBQ 1 (da Banchieri et al.) 187

29 Tipologia dei VBQ 1 (da Banchieri et al.) L industria litica sfrutta generalmente la selce alpina (di provenienza atesina o lessinica) ma sono docuementati, sia pur raramente, anche il cristallo di rocca e l ossidiana ed è abbondante anche lo strumentario in pietra levigata. Nella fase arcaica sopravvivono elementi litotecnici della tradizione precedente, come l uso del ritocco erto e della tecnica del microbulino, ma si affermano poi caratteri tipici della cultura dei VBQ come la forte presenza di strumenti fogliacei a ritocco piatto: punte fogliacee, punte di freccia peduncolate a ritocco invadente, punte di freccia a base semplice. 188

30 VBQ 2: stile meandro-spiralico = facies di Rivoli-Chiozza Verso la metà del V millennio si colloca il periodo di massima fioritura della cultura dei VBQ, ben documentata in Liguria, nell Emilia centrale e in Romagna, nella Lombardia orientale, nel Veronese e in Trentino. Areale di diffusione della cultura dei Vasi a Bocca Quadrata. In verde i siti del VBQ 1 e 2, in rosso quelli del VBQ 3. (rielaborato da Bagolini & Pedrotti) Sono ancora attestate le occupazioni in grotta o in ripari rocciosi, villaggi all aperto in pianura, su conoidi di deiezione, terrazzi fluviali o rialzi morfologici in posizione difensiva (es. Rocca di Rivoli, Pescale etc ). Lo stile decorativo delle ceramiche è caratterizzato ora da motivi dinamici, meandro-spiralici, di probabile derivazione orientale, che si affermano solo più tardi nelle zone più occidentali (per esempio in Liguria). Tra i motivi più diffusi si possono citare serpentine, meandri, spirali, festoni etc. inizialmente realizzati con la tecnica del graffito, che viene però progressivamente sostituita da quella a incisioni ed excisioni 241. I recipienti ceramici comprendono ora anche forme aperte, come gli scodelloni a bocca quadrata con decorazioni a filo spinato. Sono presenti anche coperchi con motivi triangolari excisi, ollette con motivi meandriformi risparmiati in barre excise, scodelle emisferiche, vasi profondi, boccali a profilo ovoide, grandi vasi a profilo convesso. Le anse sono per lo più del tipo a nastro, talora canaliculate e sempre impostate sul ventre. 241 La tecnica del graffito sopravvive peraltro in aree periferiche, come quella del Trentino, dove è ben documentata nel sito de La Vela. 189

31 Persistono le figure femminili in terracotta con testa cilindrica e compaiono le pintaderas a rullo. Tipologia dei VBQ 2 (da Banchieri et al.) Per quanto riguarda l industria litica, continuano i tipi che si erano affermati nella fase precedente ma diminuiscono le punte a base semplice, a favore di quelle bifacciali amigdalari (talora a base leggermente concava) e di quelle ogivali fogliacee. Nell ambito perialpino si delinea un area fortemente conservativa, tra Varese e il Canton Ticino, nella quale la sopravvivenza della tradizione locale del primo Neolitico (gruppo dell Isolino) aveva inibito la diffusione dei primi aspetti dei VBQ. Intorno alla metà del V millennio, tuttavia, si può osservare come su questo persistente substrato locale si innestino elementi della cultura VBQ (pintaderas, 190

32 scodelle a bocca quadrata etc.) che danno vita a una facies locale autonoma, definita da Bagolini facies VBQ dell Isolino. In questo ambito persistono le decorazioni incise organizzate in motivi tipici del precedente gruppo dell Isolino e anche nella litotecnica si può osservare la predilezione per il ritocco erto e la scarsa diffusione di quello piatto. Nell area prealpina della Lombardia occidentale, dunque, l adozione dei Vasi a Bocca Quadrata avviene per lenta acculturazione dei substrati indigeni dell Isolino e proprio in quest area, successivamente, si affermerà la cultura della Lagozza, la cui diffusione coinciderà con la rifuzione dell areale della cultura dei VBQ. La fase Rivoli-Chiozza vede fiorire numerose connessioni interculturali: i motivi meandro-spiralici sono infatti correlabili a quelli delle culture transadriatiche di Danilo e di Hvar e, in generale, si può osservare una circolazione di beni su lunghe distanze. Nella necropoli de La Vela di Trento è infatti presente un vasetto della cultura meridionale di Serra d Alto 242 e, a loro volta, elementi VBQ sono presenti in contesti meridionali (per esempio al Castellaro Vecchio di Lipari). Anche le pintaderas di questo periodo mostrano contatti con la sfera di Serra d Alto, oltre che con l area egeo-anatolica. Dall area adriatica e danubiana provengono conchiglie di Spondylus destinate alla confezione di ornamenti e dall area transalpina provengono le asce in pietra levigata tipo Schuhleistenkeil. Elementi meandro-spiralici sono documentati, oltre che nei Balcani, anche in Germania meridionale, Svizzera, Austria, Francia, Sardegna, a Lipari e nella Penisola Iberica. Come si è già osservato in precedenza, la cultura dei Vasi a Bocca Quadrata mostra un forte potenziale di espansione (soprattutto nella fase caratterizzata dallo stile meandro-spiralico) e notevoli capacità di adattamento a territori diversi, caratterizzati da differenti ecosistemi. Questo ampio spettro di habitat occupati ha dato luogo a diverse strategie insediative (occupazioni in grotta, in ripari rocciosi, all aperto, in pianura, in sponde periliacustri, su rilievi morfologici o in aree montane a quote superiori ai 1000 metri) a cui corrispondono anche differenti strategie economiche. Nei siti costieri della Liguria, per esempio, prevalgono attività venatorie, di pesca e di raccolta dei molluschi, nell alta pianura emiliana la caccia è ancora praticata intensamente; ancora più arti- 242 La predilezione per oggetti di provenienza esotica (che evidentemente conferiva un valore aggiunto ai beni di prestigio indicatori del rango) è ben documentata soprattutto nei contesti funerari. 191

33 colate sono le risorse alimentari sfruttate nei siti perilacustri 243, mentre i villaggi del Trentino mostrano un economia pienamente produttiva, basata su agricoltura (cereali e leguminose) e pastorizia 244. Si è visto anche come siano documentati traffici a vasto raggio che coinvolgono, per esempio, ossidiana delle Eolie, sale della costa dalmata, conchiglie dell area danubiana e ceramiche dall Italia meridionale. Secondo un ipotesi formulata da Bagolini già nel 1980, è molto probabile che nell ambito della cultura dei VBQ si debba collocare la formazione di un patrimonio di greggi e armenti: questo avrebbe da un lato contribuito al successo della cultura, favorendone la mobilità e la capacità di adattamento, dall altro ne avrebbe stimolato la bellicosità e avrebbe indotto l insorgere di gerarchie tribali di allevatori/pastori-guerrieri, indiziato anche dai corredi funerari. Oltre alle tombe delle Arene Candide, i sepolcreti più importanti di questo periodo sono quelli di Chiozza in Emilia), Quinzano (in Veneto), La Vela (in Trentino). Il rituale funerario appare omogeneo e fortemente codificato: viene infatti costantemente praticata la sepoltura a inumazione, con orientamento NW-SE. Il defunto (a volte cosparso di ocra) è generalmente deposto in posizione fetale o rattratta, con cranio rivolto a nord e sguardo indirizzato a est. Nella necropoli de La Vela si conoscono tre tipologie sepolcrali: a fossa semplice a fossa delimitata da pietre a cista litica interrata, costituita da faldoni di roccia calcarea locale In alcuni casi le tombe presentavano dei segnacoli esterni e a Chiozza si sono riconosciute aree quadrangolari (talora delimitate da pietre), piene di materiali combusti interpretabili come resti di banchetti funebri o di offerte sacrificali. Con la relativa omogeneità del rituale contrasta la grande varietà dei corredi che sembrano indicare l esistenza di gerarchie sociali. Sono presenti parure di vario tipo, con pendenti ed elementi di collana o braccialetti di varia tipologia e ricavati da materiali diversi: denti umani, di felini, di volpe, di cane, piccoli cilindretti ossei, metatarsi di lepre forati alle epifisi, conchiglie di gasteropodi forate (Columbella e Cerethium), conchiglie tubolari di Dentalium fossile, valve di lamellibranchi (Cardium) con umbone forato, cilindretti e rondelle di Spondylus o di steatite. Oltre agli oggetti di ornamento sono 243 La raccolta di frutti spontanei si orienta prevalentemente su nocciole (probabilmente sfruttate come fonti di grassi vegetali), corniole, viti, castagne d acqua etc. 244 Tra le specie domestiche vi è infatti una prevalenza di ovicaprini. Bagolini ha acutamente osservato come l accentuazione della componente pastorale nell economia dei VBQ3 possa essere letta come risposta alla situazione di generale instabilità, che avrebbe messo più facilmente a rischio le risorse agricole (BAGOLINI 1980). 192

34 presenti strumenti in pietra levigata, osso e selce (soprattutto punte di freccia), nonché recipienti ceramici (talora miniaturistici o di importazione e forse specificamente prodotti a scopo funerario). Alla sfera rituale sono riconducibili anche le numerose pintaderas e le già citate figurine femminili in terracotta, di tipologia ben codificata: possono presentare una testa rotonda o cilindrica ed essere in posizione stante o seduta, con le braccia ripiegate sul petto Il Neolitico Recente VBQ 3: stile a incisioni e impressioni = facies di Rivoli-Castelnuovo Tra la fine del V millennio e l inizio del IV nell area occidentale (Liguria, pianura padana occidentale, Emilia) inizia ad affermarsi il gruppo Chassey-Lagozza, che, nella sua espansione, sospinge verso oriente la cultura dei VBQ che entrerà progressivamente in crisi, anche per la pressione dei gruppi adriatico-peninsulari di Diana e del tardo Ripoli (che penetreranno nelle regioni costiere orientali) e per le infiltrazioni capillari di quelli transalpini. L ultima fase di questa cultura risulta infatti diffusa solo nella Lombardia orientale (Cremonese e Mantovano), in Veneto, Trentino e Friuli e, a riprova della generale instabilità politica, si può osservare una predilezione per le sedi collinari, più facilmente difendibili. Rispetto a quello meandro-spiralico, questo aspetto risulta molto più provinciale, essendosi tra l altro interrotti i tradizionali rapporti con l area adriatica e balcanica. Le ceramiche sono decorate con motivi geometrico lineari incisi o impressi (raramente excisi o a Furchensctich): zig-zag, triangoli, punti, impressioni a tacche o a chicco di grano, pastiglie, cordoni impressi. Tra i recipienti più caratteristici si possono citare i vasi a quattro beccucci con decorazioni incise a spina di pesce, triangoli contrapposti, punti impressi sotto l orlo. Si hanno ollette e fiaschi con piccole anse sul ventre (a volte subcutanee o a bobina), scodelloni, vasi a profilo sinuoso o ovoide e grandi recipienti in ceramica grossolana, decorati da cordoni plastici digitati. Le figurine fittili femminili hanno ora i capelli sciolti sulle spalle e le braccia raccolte al petto, e le pintaderas possono essere del tipo a faccia rettangolare o a rullo. Compaiono ora oggetti legati alla tessitura come fusaiole piatte e pesi da telaio reniformi, che mostrano contatti con la sfera Chassey-Lagozza 245. L industria litica vede aumentare le punte fogliacee amigdalari, che talora raggiungono notevoli dimensioni; sono presenti anche punte allungate, grattatoi a ventaglio. Compaiono strumenti a ritocco sommario e si assiste a una ripresa del ritocco erto, caratteri- 245 I contatti con la sfera culturale di Chassey-Lagozza, sottoforma di manufatti di importazione o di imitazione, costituiscono uno dei motivi conduttori della fase tarda dei VBQ e indicano la rapida espansione di questa cultura, a spese di quella dei Vasi a Bocca Quadrata. 193

35 stico, per esempio, delle cuspidi a tranciante trasversale (che, insieme alle punte fogliacee bifacciali a losanga, sono probabilmente frutto di rapporti con la cultura di Chassey-Lagozza). Compaiono ora anche i primi elementi in rame (per es. a Rivoli, Bocca Lorenza, Palù di Livenza). Tipologia dei VBQ 3 (da Banchieri et al.) In un momento probabilmente iniziale di questa fase nell area berico-euganea (e, in particolare, nelle zone umide del Vicentino) si delinea una facies autonoma, nota solo per recuperi di superficie 194

36 e già riconosciuta nel 1979 da Bagolini, Barbacovi e Biagi come facies de Le Basse di Valcalaona (ora indicata generalmente come facies berico-euganea ). Si tratta di un aspetto locale che, accanto allo stile a incisioni e impressioni, vede affacciarsi motivi decorativi a incisioni fini che riprendono forme e sintassi decorative della ceramica dipinta tipo Ripoli (per esempio, rettangoli campiti a tratteggi obliqui e delimitati da punti impressi). Tra le fogge più significative (a volte realizzate con impasti pseudo-figulini e sulle quali compaiono tracce di colore rosso) si possono citare i fiaschi globosi a collo cilindrico con anse subcutanee, vasi a bocca quadrata con becucci prominenti, varie forme globose e coperchi con ingubbiatura color camoscio. La cultura di Chassey-Lagozza Come si è visto, dopo l acme raggiunto con la diffusione dello stile meandro-spiralico, la compagine unitaria della cultura dei VBQ si sfalda in seguito a una serie di pressioni concomitanti, tra cui predominano sicuramente quelle di matrice occidentale, legate alla diffusione della cultura francese di Chassey. Questi influssi, dopo aver attraversato le Alpi e la Liguria, si estenderanno sempre più a oriente, incalzando gli ultimi portatori dei VBQ e dando origine a una serie di aspetti misti. Come si è visto, solo in poche regioni sopravvive il VBQ3, che si arricchisce di elementi derivanti dal Neolitico recente transalpino. Quella di Chassey è una cultura sviluppatasi nel Midi francese nei primi secoli del V millennio a.c. (cal.) che, verso la metà del millennio, avanza rapidamente verso est soppiantando i VBQ liguri; di qui si estende progressivamente all area padana occidentale (dove entra in contatto con la cultura della Lagozza) e, quindi, penetra in Emilia e Veneto emanando i suoi influssi anche nella penisola. Le ceramiche chasseane presentano un impasto fine e superfici lucidate: sono documentate forme globose a imboccatura ristretta o a collo, anse tubolari con perforazione verticale, spesso multiple (e denominate in questo caso a cartucciera o a flauto di Pan ), scodelle a calotta con prese a bugnetta e perforazione orizzontale, tazze a parete distinta o carenate. Le decorazioni sono graffite e si dispongono in sintassi geometriche simili a quelle comparse nelle grotte liguri tra la Ceramica Impressa e i VBQ. Le industrie litiche sono caratterizzate dalla prevalenza del ritocco erto e da strumenti specifici come i trancianti trasversali e le punte di freccia a losanga con ritocco piatto coprente. Si è soliti distinguere due fasi: nella prima prevalgono gli elementi dello Chassey francese mentre la seconda vede affermarsi i tratti padani della Lagozza (tranne che in Liguria, che resta caratterizzata in senso Chasseano e in Emilia, dove le due facies coesistono). Il concetto di cultura della Lagozza (che prende nome dall omonima località nel comune di Besnate, presso Varese, dove 195

37 è stato portato alla luce un insediamento palafitticolo) è stato introdotto per la prima volta nella letteratura archeologica da P. Laviosa Zambotti nel Nei suoi scavi alle Arene Candide (condotti nel decennio compreso tra il 1946 e il 1956) L. Bernabò Brea individuò un orizzonte stilistico che definì Chassey-Lagozza che si sovrapponeva ai livelli caratterizzati da VBQ con decorazioni meandro-spiraliche. Anche le ceramiche lagozziane (per lo più inornate) sono caratterizzate da impasto fine e superfici lucide, di colore bruno o nerastro. Le forme vascolari hanno per lo più un fondo piano-convesso o ombelicato e si annoverano vasi globosi con prese a linguetta e perforazione verticale, scodelle a calotta o carenate, recipienti in ceramica grossolana di forma troncoconica con elementi plastici. Anche in questo caso sono presenti vari tipi di prese e bugnette, con perforazioni orizzontali o verticali, talora sottocutanee, e anse tubolari a perforazione verticale singole, appaiate o in serie ( a flauto di Pan ). Tra i manufatti in terracotta si diffondono i pesi da telaio reniformi e le fusaiole piatte che documentano la pratica della tessitura. Le rare decorazioni compaiono solo su piatti, coperchi e fusaiole e si dispongono radialmente (talora a ventaglio) in sintassi geometrico-lineari (bande riempite di punti, reticolati, linee spezzate, impressioni a chicco di grano o a cannuccia, zig zag etc.) L industria litica è ricavata da selce prealpina e, più raramente, da ossidiana 246 : dominano manufatti a ritocco erto e si segnalano trancianti trasversali, triangoli e trapezi foliati, punte bifacciali a losanga, elementi di falcetto a ritocco piatto. Gli abitati prediligono ora le aree umide, lacustri o perilacustri, che comportano l apprestamento di opere di bonifica (tavolati lignei, acciottolati, fosse di drenaggio etc.). Sono documentati anche villaggi perifluviali (Spilamberto), così come occupazioni di colline, alture o versanti 247. L economia ha un carattere misto e comprende la raccolta di prodotti spontanei (mele, pere, nocciole, corniole), la caccia, l allevamento (bovini, suini, capre) e la coltivazione di cereali (Triticum dicoccum, Triticum monococcum, orzo) e di lenticchie oltre a quella del lino, finalizzata a ricavare fibre tessili Al Monte Covolo (BS) è presente ossidiana del Monte Arci. 247 Solo in Liguria prosegue l occupazione di ripari e di grotte costiere. 248 In alcuni siti (es. Lagozza, Palù di Livenza) insieme al lino è coltivato anche il papavero da oppio (Papaver somnifer). Si tratta di specie documentate generalmente solo nei siti più tardi con l eccezione del papavero del villaggio de La Marmotta, che risale al Neolitico Antico. Non è un caso che le attestazioni siano tutte in area umida: i semi di lino e papavero sono infatti delicati e di dimensioni molto ridotte e risultano meglio preservati in ambienti umidi (ROTTOLI 2000). 196

38 Tipologia delle ceramiche Chassey-Lagozza (da Banchieri et al.) 197

39 La progressiva avanzata verso oriente (che si colloca nella prima metà del IV millennio) trova riscontro anche nei dati stratigrafici disponibili: mentre in Liguria la cultura di Chassey-Lagozza si afferma precocemente, subito dopo la diffusione dei VBQ meandro-spiralici, nella Lombardia occidentale essa si sovrappone alla facies Protolagozza 249. Avanzando verso oriente si osservano delle facies miste : a Monte Covolo (BS) e a Gazzo Veronese in contesti Chassey- Lagozza persistono elementi VBQ, mentre a Rivoli, Castelnuovo di Teolo e Cornuda le proporzioni si invertono e vedono una dominanza di tratti VBQ con sporadici elementi Chassey-Lagozza. L Italia settentrionale nel Neolitico Recente (da Bagolini e Pedrotti) Sulle ragioni di tale avanzata e del successo di questa cultura rispetto a quella in declino dei VBQ sono ancora aperti molti interrogativi. La spinta al movimento etnico da occidente verso oriente potrebbe essere stata di natura economica, legata alla volontà di affermare un controllo sui traffici di pietra verde delle Alpi occidentali (e, probabilmente, anche su quello dell ossidiana tirrenica) oltre che sulle vie fluviali dell area padana. 249 Questa facies è stata definita da P. Guerreschi a metà degli anni Settanta in base alla stratigrafia verticale dell Isolino di Varese nella quale ha identificato tre facies locali: la prima, denominata appunto Protolagozza mostra un associazione di elementi della facies dei VBQ dell Isolino con elementi chasseani (vasi globosi, tazze e scodelle carenate, scodelloni, piatti con orlo a tesa e coperchi decorati, vasi troncoconici, anse a flauto di Pan ); segue poi una fase denominata Lagozza classica, in cui scompaiono gli elementi del VBQ e si rarefanno anche alcuni di quelli chasseani (per esempio le forme decorate, i piatti a tesa, i coperchi e le anse a flauto di Pan ) e, in chiusura, si ha una facies Sublagozza, ancora poco conosciuta. 198

Italia settentrionale: il Neolitico antico

Italia settentrionale: il Neolitico antico Italia settentrionale: il Neolitico antico LA NEOLITIZZAZIONE: aspetti generali Il primo Neolitico dell Italia settentrionale e, in particolare, quello dell area padano-alpina è caratterizzato da un mosaico

Dettagli

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972)

SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972) Luciano Salzani 111 SABBIONARA DI GARDA. ABITATO DELL ANTICA ETA DEL BRONZO (SCAVI 1972) Luciano Salzani Nell autunno del 1971 i lavori di una cava di sabbia intaccavano l ultimo sperone di una collina

Dettagli

Bernabò Brea alle Arene Candide. Indice

Bernabò Brea alle Arene Candide. Indice Bernabò Brea alle Arene Candide Caverna delle Arene Candide, SV (livelli di stabulazione) 6.Territorio/23.Territorio e risorse (da Maggi 1997) Arma dell Aquila, SV (facies Impresse liguri) 3. Ceramica/6.

Dettagli

Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca

Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca PARTITA 2 Reperti archeologici Numero di Laboratori Materia Descrizione dell'oggetto Quantità Epoca 03- selce trapezio 1. 300,00 03-996 quarzo Industria litica 1 età del Rame (III mill. a.c.) 200,00 03-992

Dettagli

G. NONINI, G. TASCA - Rinvenimenti di superficie... Quaderni Friulani di Archeologia V/1995

G. NONINI, G. TASCA - Rinvenimenti di superficie... Quaderni Friulani di Archeologia V/1995 G. NONINI, G. TASCA - Rinvenimenti di superficie... Quaderni Friulani di Archeologia V/1995 Figura 1. Buttrio (UD) - Localizzazione del rinvenimento. 44 Quaderni Friulani di Archeologia V/1995 RINVENIMENTI

Dettagli

Manufatti in pietra verde da Rivanazzano (Pavia)

Manufatti in pietra verde da Rivanazzano (Pavia) Note di Ricerca - Rivanazzano - pag. di 5 25-26 (2006-2007), pp. 47-51 Note di Ricerca Rivista scientifica del volontariato archeologico www.aut-online.it Manufatti in pietra verde da Rivanazzano (Pavia)

Dettagli

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda. paesaggio alpino = verde paesaggio appenninico = rosso paesaggio padano = giallo paesaggio

Dettagli

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Roma 28.07.2011 Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche Nel corso degli anni 2004 e 2006, secondo quanto prescritto dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, è stata effettuata

Dettagli

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna

Marta BOTTOS. Materiali di età medievale e moderna Marta BOTTOS Materiali di età medievale e moderna Non sono molte le attestazioni di ceramiche postclassiche provenienti dall area in oggetto di studio. L analisi dei pochi reperti recuperati nell area

Dettagli

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Emilia-Romagna Via Belle Arti n. 52-40126 BOLOGNA 051.223773-220675 - 224402 fax 051.227170 sba-ero.stampa@beniculturali.it

Dettagli

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM n 1 TORRE CASTELLO - AZETIUM TORRE CASTELLO - AZETIUM In contrada Torre Castello numerosi rinvenimenti occasionali ed estese indagini di superficie e campagne di scavo effettuate dalla Sovrintendenza Archeologica

Dettagli

Tipologia delle Forme vascolari. Claudio Giardino

Tipologia delle Forme vascolari. Claudio Giardino Tipologia delle Forme vascolari Claudio Giardino CATEGORIA Categorie sistematiche (spada, pugnale, ascia, brocca, urna) CLASSE (spada a lingua da presa, ascia ad alette, brocca, urna a collo) FORMA (spada

Dettagli

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia L antica Kaulonia, agli inizi del Novecento è stata identificata dall archeologo Paolo Orsi nella moderna cittadina di Monasterace Marina

Dettagli

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Tra importazione e produzione locale: lineamenti teoretici e applicazioni pratiche per l individuazione di modelli culturali...

Dettagli

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti Lo scavo all interno della Rocca degli Alberti, a Monterotondo M.mo, è iniziato nel 2005, nell ambito delle indagini sulle forme del popolamento nelle

Dettagli

Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014

Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014 Ivano Confortini Provincia di Verona Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014 Reticolo idrografico della provincia di Verona In provincia di Verona vi sono circa 800 corsi

Dettagli

Edilizia rurale 1. Il caso della pianura padana (da Bacchetta 2003)

Edilizia rurale 1. Il caso della pianura padana (da Bacchetta 2003) Edilizia rurale 1 Il caso della pianura padana (da Bacchetta 2003) Critica della tradizione Lugli Visione esclusiva dell aspetto monumentale Lettura talvolta strumentale della fonte antica Assillo della

Dettagli

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE PROGETTO PER L APERTURA DI UNA CAVA DI CONGLOMERATO IN LOCALITÀ LUPAIOLO BASSO, COMUNE DI LUNANO. POLO ESTRATTIVO FCOB014-22B, PEAE PROV. DI

Dettagli

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Committenza: Ricerca storico-archeologica: CAL Srl Brescia CAL srl Archeologia e Conservazione Contrada delle Bassiche 54, 25122 Brescia

Dettagli

LA CERAMICA A VERNICE NERA. Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica

LA CERAMICA A VERNICE NERA. Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica LA CERAMICA A VERNICE NERA Le principali produzioni e la loro evoluzione cronologica La prima produzione di massa nella storia di Roma Foggiatura: Vaso realizzato al tornio e immerso nell ingobbio sospensione

Dettagli

fig. 1. Panoramica della zona prossima all idrovora della Vittoria.

fig. 1. Panoramica della zona prossima all idrovora della Vittoria. Premessa La trasformazione degli impianti irrigui dal sistema a scorrimento a quello a pioggia, con la conseguente sostituzione di manufatti esistenti e la creazione di nuove opere interrate ha costituito

Dettagli

Piazza Marconi, gli scavi continuano [1]

Piazza Marconi, gli scavi continuano [1] Piazza Marconi, gli scavi continuano [1] Nonostante il freddo polare, gli scavi in Piazza Marconi continuano con una serie di ritrovamenti di grandissimo interesse. Lo scavo ha raggiunto la profondità

Dettagli

GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO

GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE 2018-2019 MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO Corso Magenta 15 20123 Milano Tel 02 88445208 Fax 02 88465721 E-mail c.museoarcheologico@comune.milano.it

Dettagli

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI ABITAZIONI: L ANDAMENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI ABITAZIONI: L ANDAMENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI ABITAZIONI: L ANDAMENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE ESTRATTO DALL OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI DICEMBRE 2011 ABITAZIONI: L ANDAMENTO

Dettagli

Le pianure. Mondadori Education

Le pianure. Mondadori Education Le pianure La pianura italiana più vasta e fertile è la Pianura Padana, che si estende da ovest verso est ai piedi delle Alpi. È una pianura di origine alluvionale, cioè si è formata in seguito al deposito

Dettagli

NOTA SUL VILLAGGIO NEOLITICO SCOPERTO AL CENTRO DI FOGGIA

NOTA SUL VILLAGGIO NEOLITICO SCOPERTO AL CENTRO DI FOGGIA NOTA SUL VILLAGGIO NEOLITICO SCOPERTO AL CENTRO DI FOGGIA Nel settembre 1977, durante i lavori di scavo per l impianto di un tratto della nuova rete fognante, sono venute in luce, nel centro di Foggia,

Dettagli

LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE DEPOSITO S. MARIA IN PADOVETERE COMACCHIO INTEGRO MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA PARZIALMENTE RICOMPONIBILE

LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE DEPOSITO S. MARIA IN PADOVETERE COMACCHIO INTEGRO MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FERRARA PARZIALMENTE RICOMPONIBILE N. INV. DESCRIZIONE DA REGISTRO INVENTARIALE E DIMENSIONI PROVENIENZA LUOGO E STATO DI CONSERVAZIONE VALORI PATRIMONIALI IN EURO RIVALUTATI SECONDO I COEFFICIENTI ISTAT 2015 E ARROTONDATI FOTO 46 75763

Dettagli

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1

Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1 ARIMNESTOS Ricerche di Protostoria Mediterranea 1/2018, pp. 147-155 Patrizia von Eles* Verucchio: classificazione tipologica degli anelli in osso 1 Gli anelli in osso sono relativamente numerosi a Verucchio

Dettagli

10. Lo studio palinostratigrafico e archeobotanico dei depositi archeologici e delle attività dell uomo

10. Lo studio palinostratigrafico e archeobotanico dei depositi archeologici e delle attività dell uomo Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Scienze Naturali Corso di Palinologia AA 2014 / 2015 Roberta Pini Laboratorio di Palinologia e Paleoecologia, C.N.R. IDPA 10. Lo studio palinostratigrafico

Dettagli

Premio Bandiera 2012 Gubbio

Premio Bandiera 2012 Gubbio Premio Bandiera 2012 Gubbio Comunicato stampa scavi a Col di Marzo (PG) campagna 2013 L alimentazione degli Etruschi La valle dominata dall abbazia di Montelabate si arricchisce di nuova storia, anzi

Dettagli

Albo IP: analisi dei flussi

Albo IP: analisi dei flussi Federazione nazionale Collegi Ipasvi Via Agostino Depretis 70 Tel. 06 46200101 00184 Roma Fax 06 46200131 Albo IP: analisi dei flussi Rapporto 2007 Marzo 2008 1. Presentazione Dal 2007, dopo due anni di

Dettagli

Introduzione all archeologia percorso per le classi terze della scuola primaria

Introduzione all archeologia percorso per le classi terze della scuola primaria Introduzione all archeologia percorso per le classi terze della scuola primaria SINTESI DELL INCONTRO SUGLI SCAVI DI ANZOLA E LE TERREMARE La storia delle ricerche archeologiche relative all Età del Bronzo,

Dettagli

LE POPOLAZIONI DEGLI UNGULATI IN ITALIA ATTRAVERSO LA BANCA DATI DELL INFS

LE POPOLAZIONI DEGLI UNGULATI IN ITALIA ATTRAVERSO LA BANCA DATI DELL INFS LE POPOLAZIONI DEGLI UNGULATI IN ITALIA ATTRAVERSO LA BANCA DATI DELL INFS Paolo Montanaro Francesco Riga Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica A. Ghigi Obiettivi del progetto BDU Definizione ed aggiornamento

Dettagli

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011 Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n. 1 Nome... Classe... Data... ELEMENTI NATURALI E ANTROPICI Scrivi se gli elementi del paesaggio sono naturali o antropici. È un elemento 1. fiume...

Dettagli

Sulle tracce dei cacciatori paleolitici e mesolitici

Sulle tracce dei cacciatori paleolitici e mesolitici Sulle tracce dei cacciatori paleolitici e mesolitici MUSEO DELLE SCIENZE A CURA DI : GIAMPAOLO DALMERI e STEFANO NERI Sezione di Preistoria Dott. G. Dalmeri Dott. S. Neri, Dott.ssa R. Duches, Dott.ssa

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli

Il Neolitico 3. PROFILI DELLE PRODUZIONI CERAMICHE IN ITALIA NELL ANTICHITÀ LA PREISTORIA

Il Neolitico 3. PROFILI DELLE PRODUZIONI CERAMICHE IN ITALIA NELL ANTICHITÀ LA PREISTORIA 3. PROFILI DELLE PRODUZIONI CERAMICHE IN ITALIA NELL ANTICHITÀ LA PREISTORIA Il Neolitico Nicoletta Volante La produzione della ceramica preistorica La trattazione della ceramica preistorica copre un arco

Dettagli

Storia di un reperto archeologico. Dott.ssa Martellucci Sabrina 1

Storia di un reperto archeologico. Dott.ssa Martellucci Sabrina 1 Storia di un reperto archeologico Dott.ssa Martellucci Sabrina 1 Come si sceglie un sito? Le Fonti : storiche; geografiche; cartografiche; fotografiche; Iconografiche. Studio Approfondimento Probabile

Dettagli

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI Archeologa, coordinatrice degli scavi effettuati nel territorio di Montegibbio a partire dall estate del 2006. Finalità principale di questa ricerca, oggetto della sua tesi

Dettagli

I rilievi. Mondadori Education

I rilievi. Mondadori Education I rilievi I rilievi italiani che superano i 600 m di altezza sono suddividi tra le Alpi, che si estendono da ovest a est nella parte settentrionale della penisola, e gli Appennini, che invece la attraversano

Dettagli

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p III. I VETRI Nelle stratigrafie di metà VII-XV secolo del castello di Montarrenti sono stati rinvenuti 74 frammenti vitrei *. Tra le forme riconsciute compaiono tre bicchieri con parete liscia, uno con

Dettagli

Nota per la stampa ARCHEOLOGIA E ALTA VELOCITÀ IN ITALIA

Nota per la stampa ARCHEOLOGIA E ALTA VELOCITÀ IN ITALIA Nota per la stampa ARCHEOLOGIA E ALTA VELOCITÀ IN ITALIA Bologna, 16 dicembre 2007 UN OCCASIONE DI CONOSCENZA E TUTELA DEL PATRIMONIO ANTICO In Italia la realizzazione dell alta velocità ferroviaria rappresenta

Dettagli

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia

1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. Pearson Italia 1. L'EUROPA E L'ITALIA: CONFINI, COSTE, RILIEVI E PIANURE. L'Europa nel mondo L Europa è il quarto continente per dimensioni: solo l Oceania è più piccola. Dal punto di vista geografico è un estensione

Dettagli

SITI DELL ETÀ MOLISE INTERNO Località Paradiso a Monteroduni (IS) e Rocca di Oratino (CB)

SITI DELL ETÀ MOLISE INTERNO Località Paradiso a Monteroduni (IS) e Rocca di Oratino (CB) SITI DELL ETÀ del BRONZO NEL MOLISE INTERNO Località Paradiso a Monteroduni (IS) e Rocca di Oratino (CB) L e ricerche archeologiche in due siti interni del Molise riferibili all età del Bronzo, condotte

Dettagli

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio 1 Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi (Marcel Proust) 2 Questi nuovi occhi ci serviranno per leggere

Dettagli

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA PRINCIPI DI STRATIGRAFIA STRATIGRAFIA: parte della Geologia che studia la successione delle rocce sedimentarie secondo l ordine di deposizione e cerca di ricostruire gli originari ambienti di sedimentazione.

Dettagli

12. I tessuti insediativi

12. I tessuti insediativi 12. I tessuti insediativi Nella tavola in esame sono stati indagati i tessuti urbani con l obiettivo di analizzarne i caratteri peculiari. Nell indagine dello SMaS Schema Metropolitano dell area Senese

Dettagli

RELAZIONE SULL INTERVENTO DI RECUPERO DI ALCUNE SEPOLTURE DELLA NECROPOLI LONGOBARDA DI

RELAZIONE SULL INTERVENTO DI RECUPERO DI ALCUNE SEPOLTURE DELLA NECROPOLI LONGOBARDA DI Povegliano Veronese f. 1 RELAZIONE SULL INTERVENTO DI RECUPERO DI ALCUNE SEPOLTURE DELLA NECROPOLI LONGOBARDA DI POVEGLIANO VERONESE, EFFETUATO DALLA SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DEL VENETO IN COLLABORAZIONE

Dettagli

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti LOMBARDIA Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti Popolazione Numero di abitanti Densità di abitanti per Km 2 Vie di comunicazione Territorio

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Corso di Sistemi Informativi Territoriali - 153 - Esempi di lettura di carte Nozioni di Cartografia Esempi di lettura di carte

Dettagli

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo)

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo) 1001 INFORMATIVAN.251/2014 emissionedel19/11/2014 VISTAlaDiretivaPresidenteConsigliodeiMinistri01/7/2011recante'Diretivainmateriadilotaativaagliincendi boschivi'pubblicatanelag.u.n.208del7/9/2011: VISTOilDecretoatuativodelCapodelDipartimentodelaProtezioneCivileRepn.50del19/01/2012;

Dettagli

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo)

PREVISIONI METEO(fornitedalServizioCentroFunzionaleCentralesetore Meteo) 1001 INFORMATIVAN.251/2014 emissionedel19/11/2014 VISTAlaDiretivaPresidenteConsigliodeiMinistri01/7/2011recante'Diretivainmateriadilotaativaagliincendi boschivi'pubblicatanelag.u.n.208del7/9/2011: VISTOilDecretoatuativodelCapodelDipartimentodelaProtezioneCivileRepn.50del19/01/2012;

Dettagli

Il genere Homo [1] Homo habilis (2 m.a.f. circa) Homo erectus (1,7 m.a.f) Homo neanderthalensis ( a.f.) Homo sapiens ( a.f.

Il genere Homo [1] Homo habilis (2 m.a.f. circa) Homo erectus (1,7 m.a.f) Homo neanderthalensis ( a.f.) Homo sapiens ( a.f. Il genere Homo [1] Homo habilis (2 m.a.f. circa) [2] Homo erectus (1,7 m.a.f) Homo neanderthalensis (250.000 a.f.) Homo sapiens (200.000 a.f.) Homo Habilis (compare nel Pliocene e segna l inizio del Paleolitico)

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Paolo Mogorovich www.di.unipi.it/~mogorov Nozioni di Cartografia Esempi di lettura di carte Tratto da La lettura delle carte geografiche di Aldo Sestini Firenze, 1967 Lettura

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO PER APPALTO INTEGRATO Metroferrovia di Palermo Tratta Notarbartolo-Giachery-Politeama

PROGETTO DEFINITIVO PER APPALTO INTEGRATO Metroferrovia di Palermo Tratta Notarbartolo-Giachery-Politeama PROGETTO DEFINITIVO PER APPALTO INTEGRATO Metroferrovia di Palermo Tratta Notarbartolo-Giachery-Politeama Relazione sulla prevenzione archeologica. Relazione sul rischio archeologico Lavori eseguiti dalla

Dettagli

Il valore del turismo in Italia

Il valore del turismo in Italia Il valore del turismo in Italia Cernobbio, 24 marzo 2018 Premessa Nonostante l Italia sia tra i Paesi più visitati al mondo, al turismo non viene ancora riconosciuto il ruolo che gli compete. E un atteggiamento

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO SULL ACROPOLI DI BROGLIO DI TREBISACCE

L ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO SULL ACROPOLI DI BROGLIO DI TREBISACCE GRANDI CONTESTI E PROBLEMI DELLA PROTOSTORIA ITALIANA 6/2 Prima di Sibari a cura di R. Peroni e A. Vanzetti Claudio Moffa L ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO SULL ACROPOLI DI BROGLIO DI TREBISACCE Dallo studio

Dettagli

Pienza, SI (palizzate) (da Calvi Rezia 1987)

Pienza, SI (palizzate) (da Calvi Rezia 1987) Pienza, SI (palizzate) (da Calvi Rezia 1987) Pienza, SI (facies Impresse tirreniche) (da Fugazzola et al. 2004) Grotta Settecannelle,VT (facies Impresse tirreniche) (da Fugazzola et al. 2004) Isola del

Dettagli

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilievo dell architettura. Il rilievo per l archeologia L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilevare la struttura muraria ed i suoi corredi funzionali ed estetici, costituisce una operazione

Dettagli

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia)

Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Villaggio romano a Colamarina (Sant'Angelo d'ischia) Nella seconda metà del VI sec. a. C. l antico villaggio greco viene abbandonato, forse a causa di accumuli di piogge cineriti e di materiali alluvionali

Dettagli

Stefan Planker / Herwig Prinoth RELAZIONE SULLA SCOPERTA ARCHEOLOGICA DEL CASTELLO STETTENECK IN VAL GARDENA

Stefan Planker / Herwig Prinoth RELAZIONE SULLA SCOPERTA ARCHEOLOGICA DEL CASTELLO STETTENECK IN VAL GARDENA Stefan Planker / Herwig Prinoth RELAZIONE SULLA SCOPERTA ARCHEOLOGICA DEL CASTELLO STETTENECK IN VAL GARDENA Sigillo degli Stetteneck 1. Individuazione del sito. Secondo la tradizione popolare il castello

Dettagli

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963 CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII IL PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO O ' 1963 /,----.. --~. I CiA lstrtuto Universitario Architettura Venezia VSA 103 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione. ~~';;.

Dettagli

NUOVI MATERIALI NEOLITICI DA CASTELNUOVO DI TEOLO (Padova)

NUOVI MATERIALI NEOLITICI DA CASTELNUOVO DI TEOLO (Padova) «NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Se. Nat., Brescia, 21 (1984) 1986: 187-193 PAOLO BIAGI* NUOVI MATERIALI NEOLITICI DA CASTELNUOVO DI TEOLO (Padova) RIASSUNTO - Vengono descritti alcuni materiali fittili

Dettagli

Il valore del turismo in Italia. Cernobbio, 24 marzo 2018

Il valore del turismo in Italia. Cernobbio, 24 marzo 2018 Il valore del turismo in Italia Cernobbio, 24 marzo 2018 Premessa Nonostante l Italia sia tra i Paesi più visitati al mondo, al turismo non viene ancora riconosciuto il ruolo che gli compete. E un atteggiamento

Dettagli

Sangro Valley Project Rapporto di scavo 2015 Acquachiara

Sangro Valley Project Rapporto di scavo 2015 Acquachiara Sangro Valley Project Rapporto di scavo 2015 Acquachiara Nel corso della sessione 2015 del Progetto Sangro Valley sono stati condotti scavi archeologici in due diversi siti, Acquachiara e San Giovanni,

Dettagli

Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa

Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa Lo scavo archeologico di Poggio Colla,Valle del Mugello Un insediamento etrusco antico di 2600 anni fa a cura di Lara Ferrara Una sorprendente scoperta è avvenuta a Poggio Colla, a pochi km da Firenze,

Dettagli

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia Chiara Caramia n. matricola 100254 Eleonora Romagnoli n. matricola 97679 Federica Rossi n. matricola 100573 Sofia Solera

Dettagli

Sono soltanto due. Lupi, foche e stambecchi ritorna l'italia selvatica. Operazione ripopolamento

Sono soltanto due. Lupi, foche e stambecchi ritorna l'italia selvatica. Operazione ripopolamento Ambiente Operazione ripopolamento Lupi, foche e stambecchi ritorna l'italia selvatica CRISTINA («ADOTTI, ROMA Sono soltanto due esemplari, ma valgono per un promettente ritorno. L'ultimo avvistamento che

Dettagli

SUB - AMBITO 5. I territori di Manciano Territori appartenenti ai Comuni di: Pitigliano Ambito di paesaggio del PIT: La Toscana dei tufi

SUB - AMBITO 5. I territori di Manciano Territori appartenenti ai Comuni di: Pitigliano Ambito di paesaggio del PIT: La Toscana dei tufi SUB - AMBITO 5. I territori di Manciano Territori appartenenti ai Comuni di: Pitigliano Ambito di paesaggio del PIT: La Toscana dei tufi Area archeologica di Poggio Buco - 1 - SEZIONE 1 DESCRIZIONE E INTERPRETAZIONE

Dettagli

METEO: Italia sotto pioggia, vento e neve, situazione e prospettive per le prossime ore Articolo scritto il 07 novembre 2017 ore 13:00

METEO: Italia sotto pioggia, vento e neve, situazione e prospettive per le prossime ore Articolo scritto il 07 novembre 2017 ore 13:00 A cura di Lorenzo Badellino Prato Nevoso (CN). Fonte immagine: Prato Nevoso Ski AGGIORNAMENTO ORE 13 FINO A 100MM IN EMILIA. Continua il maltempo su buona parte del Nord Italia, orchestrato dal vortice

Dettagli

Le ricerche archeologiche nella regione del Ghab sono state a lungo impedite dalla presenza di paludi. Negli anni sessanta si sono intensificate le

Le ricerche archeologiche nella regione del Ghab sono state a lungo impedite dalla presenza di paludi. Negli anni sessanta si sono intensificate le Le ricerche archeologiche nella regione del Ghab sono state a lungo impedite dalla presenza di paludi. Negli anni sessanta si sono intensificate le operazioni di bonifica e irrigazione che hanno trasformato

Dettagli

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA 5 Maggio 2015 INDICE SINTESI... 3 ABITAZIONI... 4 ABITAZIONI OCCUPATE DA PERSONE RESIDENTI... 6 POPOLAZIONE E FAMIGLIE... 9 ABITAZIONI

Dettagli

fusione, di piccole dimensioni, e due monete residuali di epoca romana, tra cui un Giano bifronte con la prora della nave sul retro.

fusione, di piccole dimensioni, e due monete residuali di epoca romana, tra cui un Giano bifronte con la prora della nave sul retro. Il mastio sorge nel punto più alto del vicus, la vista è notevole e apre a 270 su un panorama che spazia dal Massiccio della Maiella e si perde verso sud fino a Foggia. Lo scavo interessa i due ambienti

Dettagli

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA FORMIA LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p. 1459 PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA L appezzamento di terreno, circa 5.000 mq., di proprietà Centola (F. 13, p. 1459) è situato in località Taliento e rimane

Dettagli

La frontiera di Lucania

La frontiera di Lucania Comune di Rionero PIT Vulture Alto Bradano - The Vultur Archaeological Project La frontiera di Lucania Un area di interazione culturale nell epocaepoca pre-romana romana e di stabilità nell età romana.

Dettagli

CATALOGO DELLE TRACCE. Foto 1

CATALOGO DELLE TRACCE. Foto 1 CATALOGO DELLE TRACCE Foto 1 ID_ANOMALIA: 5500 COMUNE: GROSSETO LOCALITA: Poggio Lecci X: 1671516,61734 Y: 4722855,75235 USO DEL SUOLO: Zone boscate TIPO DI TRACCIA: Crescita anomala di piante ad alto

Dettagli

Parco Archeologico del Forcello Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN)

Parco Archeologico del Forcello Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN) Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN) Recapiti Pro Loco Bagnolo tel 348 0394636, fax 0376 415446 Comune di Bagnolo San Vito tel. 0376.413317, fax 0376.415387 info@parcoarcheologicoforcello.it

Dettagli

Giardin Grande. Colle del Castello. Udine

Giardin Grande. Colle del Castello. Udine Giardin Grande Colle del Castello UD Udine TS G E O S I TO Colle di Udine Corrado Venturini C è un Grande Indiziato (secondo la Giuria Popolare) il Colle di Udine 26 m Attila COSA SI DICE luglio 452 d.c.

Dettagli

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE Foto: Alfred Hinteregger Luglio 2014 RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE 2014 1. Gruppi montuosi Unità gestionali Pagina

Dettagli

12. OGGETTI DA TOILETTE

12. OGGETTI DA TOILETTE GLI EGIZI AL MUSEO SCHEDE TEMATICHE 12. OGGETTI DA TOILETTE Nell antico Egitto la cura del corpo ebbe sempre una notevole importanza: oltre al bagno, si usavano oli e balsami per mantenere la pelle morbida

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Castelli tardoantichi 2 I castelli bizantini della Liguria Il problema dei castelli altomedievali in Liguria viene trattato per la prima volta da D. Bullough,

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

Una nuova interpretazione della fossa del vasaio di Turona,

Una nuova interpretazione della fossa del vasaio di Turona, Una nuova interpretazione della fossa del vasaio di Turona, «En contrebas de la colline de la Cività un grand nombre de fragments de vases d impasto et de bucchero apparurent dans ce qui devait être une

Dettagli

Sistema Museale di Ateno Università degli Studi di Bari Museo di Scienze della Terra settore Geopaleontologico

Sistema Museale di Ateno Università degli Studi di Bari Museo di Scienze della Terra settore Geopaleontologico Sistema Museale di Ateno Università degli Studi di Bari Museo di Scienze della Terra settore Geopaleontologico AREE DISCIPL. 3c La misura del tempo Laboratorio: Misura del tempo in geologia: la Cronologia

Dettagli

Il valore del turismo in Italia

Il valore del turismo in Italia Il valore del turismo in Italia Cernobbio, 24 marzo 2018 Premessa Nonostante l Italia sia tra i Paesi più visitati al mondo, al turismo non viene ancora riconosciuto il ruolo che gli compete. E un atteggiamento

Dettagli

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO LOESCHER EDITORE lsiituto Universitario Archiletturo Venezia G 85 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione ITALIA GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO Equipe di lavoro

Dettagli

Geomorfologia Eolica

Geomorfologia Eolica Geomorfologia Eolica Forme determinate dall azione del vento Duna: rilievo di sabbia costruito dal vento Tipi più comuni di dune Barcana: duna isolata che in pianta assomiglia ad una mezzaluna Esempi di

Dettagli

II.1 I RITROVAMENTI. L incessante opera di erosione ed incisione del fiume Cesano, che

II.1 I RITROVAMENTI. L incessante opera di erosione ed incisione del fiume Cesano, che II.1 I RITROVAMENTI L incessante opera di erosione ed incisione del fiume Cesano, che continua ininterrotta ormai dall epoca dell ultima glacaiazione, quella di Würm, quando era stata abbandonata per depositare

Dettagli

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA TOSCANA. Beni mobili di interesse archeologico proveniente da scavi condotti nel sottosuolo dell edificio posto all angolo fra Via San Giorgio e Via Cesare

Dettagli

La preistoria. La preistoria

La preistoria. La preistoria 1 Definizione e periodi Preistoria 2,5 milioni di anni: comparsa dell uomo 3 000 a.c.: invenzione della scrittura in Mesopotamia Storiografia ottocentesca senza documenti scritti non c è storia senza scrittura

Dettagli

Edifici e abitazioni

Edifici e abitazioni 11 agosto 2014 Edifici e abitazioni L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi sugli edifici. Il censimento degli edifici è avvenuto nel 2011 con modalità e tecnologie profondamente rinnovate rispetto

Dettagli

RINVENIMENTI DI MATERIALE PREISTORICO NEI PRESSI DELL'ABITATO DI ORZANO (UDINE)

RINVENIMENTI DI MATERIALE PREISTORICO NEI PRESSI DELL'ABITATO DI ORZANO (UDINE) Quaderni Friulani di Archeologia I/1991 RINVENIMENTI DI MATERIALE PREISTORICO NEI PRESSI DELL'ABITATO DI ORZANO (UDINE) Aldo CANDUSSIO Andrea PESSINA Premessa 1 Nel corso del 1990 sono stati raccolti ad

Dettagli

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Per l anno scolastico 2016-2017 i musei del Comune di Castelfranco di Sotto propongono una serie diversificata

Dettagli

L industria alimentare

L industria alimentare Il valore aggiunto dell industria alimentare italiana è aumentato del 2,3%, in misura superiore a quanto avvenuto per l insieme del manifatturiero (+0,9%). Nel 2014 il fatturato ha raggiunto un valore

Dettagli

PADOVA, 5-9 NOVEMBRE 2013

PADOVA, 5-9 NOVEMBRE 2013 ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA XLVIII Riunione Scientifica PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL VENETO DEDICATA A GIULIA FOGOLARI E PIERO LEONARDI PADOVA, 5-9 NOVEMBRE 2013 Sedi della Riunione Aula

Dettagli

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO DALL'OSSERVATORIO

Dettagli

LAVORO SQUILIBRI DELL OCCUPAZIONE NELLE REGIONI IN ITALIA E IN EUROPA. Centro Studi CNA

LAVORO SQUILIBRI DELL OCCUPAZIONE NELLE REGIONI IN ITALIA E IN EUROPA. Centro Studi CNA LAVORO Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Centro Studi CNA SQUILIBRI DELL OCCUPAZIONE NELLE REGIONI IN ITALIA E IN EUROPA 6 GIUGNO 2018 L OCCUPAZIONE IN ITALIA: PENULTIMA

Dettagli

Primi risultati del IX Censimento dell industria e servizi anno 2011

Primi risultati del IX Censimento dell industria e servizi anno 2011 COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Primi risultati del IX Censimento dell industria e servizi anno 2011 Edizione 1/ST/st/07.10.2013

Dettagli

MONTE MEZZANA (Conca di Terlago) - Trento

MONTE MEZZANA (Conca di Terlago) - Trento MONTE MEZZANA (Conca di Terlago) - Trento Il Monte Mezzana (m 749 slm), IGM Foglio n 21 Ili NO, situato nella Conca di Terlago sulla testata della Valle dei Laghi, si sviluppa per oltre 2 km in direzione

Dettagli