CONTRATTI PUBBLICI DI CONCESSIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTRATTI PUBBLICI DI CONCESSIONE"

Transcript

1 CONTRATTI PUBBLICI DI CONCESSIONE Patrizia Ronchi

2 La nuova disciplina delle concessioni (Direttiva 2014/23/UE sull aggiudicazione dei contratti di concessione) - Disciplina unitaria delle concessioni (di lavori e di servizi):«le disposizioni di cui alla presente Parte (PARTE III, artt ) definiscono le norme applicabili alle procedure di aggiudicazione dei contratti di concessione di lavori pubblici o di servizi indette dalle amministrazioni aggiudicatrici», articolo 164 primo comma - Artt (Parte III) del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. n. 50 del 2016):«Alle procedure di aggiudicazione di contratti di concessione di lavori pubblici o di servizi si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni contenute nella parte I e nella parte II, del presente codice, relativamente ai principi generali, alle esclusioni, alle modalità e alle procedure di affidamento, alle modalità di pubblicazione e redazione dei bandi e degli avvisi, ai requisiti generali e speciali e ai motivi di esclusione, ai criteri di aggiudicazione, alle modalità di comunicazione ai candidati e agli offerenti, ai requisiti di qualificazione degli operatori economici, ai termini di ricezione delle domande di partecipazione alla concessione e delle offerte, alle modalità di esecuzione», articolo 164 secondo comma 2

3 Nuova disciplina delle concessioni? Decreto Legislativo n. 163 del 2006 (DISCIPLINA PREVIGENTE ABROGATA) CONCESSIONI DI LAVORI Art Ambito di applicazione e disciplina applicabile Art Caratteristiche delle concessioni di lavori pubblici Art Procedure di affidamento e pubblicazione del bando relativo alle concessioni di lavori pubblici Art Termini per la presentazione delle candidature e delle offerte Art Obblighi e facoltà del concessionario in relazione all'affidamento a terzi di una parte dei lavori Art Affidamento al concessionario di lavori complementari Art Disposizioni applicabili agli appalti aggiudicati dai concessionari che sono amministrazioni aggiudicatrici Art Disposizioni in materia di pubblicità applicabili agli appalti aggiudicati dai concessionari che non sono amministrazioni aggiudicatrici Art Pubblicazione del bando negli appalti aggiudicati dai concessionari che non sono amministrazioni aggiudicatrici. Art Termini per la ricezione delle candidature e per la ricezione delle offerte negli appalti aggiudicati dai concessionari che non sono amministrazioni aggiudicatrici. CONCESSIONI DI SERVIZI Art. 30. Concessione di servizi 3

4 COSA SONO I CONTRATTI DI CONCESSIONE? articolo 3 Decreto Legislativo n. 50 del 2016 uu) «concessione di lavori», un contratto a titolo oneroso stipulato per iscritto in virtù del quale una o più stazioni appaltanti affidano l'esecuzione di lavori ad uno o più operatori economici riconoscendo a titolo di corrispettivo unicamente il diritto di gestire le opere oggetto del contratto o tale diritto accompagnato da un prezzo, con assunzione in capo al concessionario del rischio operativo legato alla gestione delle opere; - Contratto a titolo oneroso - Possibile pluralità di soggetti dal lato della domanda pubblica - Avente ad oggetto esecuzione dei lavori - Possibile pluralità di operatori economici affidatari - Corrispettivo: diritto di gestire le opere, eventualmente accompagnato da un prezzo - ASSUNZIONE IN CAPO AL CONCESSIONARIO DEL RISCHIO OPERATIVO LEGATO ALLA GESTIONE DELLE OPERE vv) «concessione di servizi», un contratto a titolo oneroso stipulato per iscritto in virtù del quale una o più stazioni appaltanti affidano a uno o più operatori economici la fornitura e la gestione di servizi diversi dall'esecuzione di lavori di cui alla lettera ll) riconoscendo a titolo di corrispettivo unicamente il diritto di gestire i servizi oggetto del contratto o tale diritto accompagnato da un prezzo, con assunzione in capo al concessionario del rischio operativo legato alla gestione dei servizi; - Contratto a titolo oneroso - Possibile pluralità di soggetti dal lato della domanda pubblica - Avente ad oggetto fornitura e gestione di servizi - Possibile pluralità di operatori economici affidatari - Corrispettivo: diritto di gestire i servizi, eventualmente accompagnato da un prezzo - ASSUNZIONE IN CAPO AL CONCESSIONARIO DEL RISCHIO OPERATIVO LEGATO ALLA GESTIONE DEI SERVIZI 4

5 Definizione dei contratti di concessione Trasferimento al concessionario del DIRITTO DI GESTIRE LE OPERE O I SERVIZI OGGETTO DEL CONTRATTO. La partecipazione ad una procedura di affidamento per la gestione di un opera o un servizio (di lunga durata) presuppone l elaborazione di un progetto (piano economico finanziario) che, affinchè l operazione possa avere successo, deve essere in equilibrio. Il progetto è in equilibrio economico finanziario se: - ha capacità di creare valore nell'arco dell'efficacia del contratto e di generare un livello di redditività adeguato per il capitale investito (convenienza economica); - Ha capacità di generare flussi di cassa sufficienti a garantire il rimborso del finanziamento (sostenibilità finanziaria) 5

6 La sostenibilità finanziaria del progetto: condizioni di bancabilità dell operazione (art. 165) La sottoscrizione del contratto di concessione ha luogo dopo la presentazione di idonea documentazione inerente il finanziamento dell'opera. Il contratto di concessione è risolto di diritto ove il contratto di finanziamento non sia perfezionato entro dodici mesi dalla sottoscrizione del contratto di concessione. Al fine di agevolare l'ottenimento del finanziamento dell'opera, i bandi e i relativi allegati, ivi compresi, a seconda dei casi, lo schema di contratto e il piano economico finanziario sono definiti in modo da assicurare adeguati livelli di bancabilità, intendendosi per tali la reperibilità sul mercato finanziario di risorse proporzionate ai fabbisogni, la sostenibilità di tali fonti e la congrua redditività del capitale investito Il bando può prevedere che l'offerta sia corredata dalla dichiarazione sottoscritta da uno o più istituti finanziatori di manifestazione di interesse a finanziare l'operazione, anche in considerazione dei contenuti dello schema di contratto e del piano economico-finanziario. Resta salva la facoltà del concessionario di reperire la liquidità necessaria alla realizzazione dell'investimento attraverso altre forme di finanziamento previste dalla normativa vigente, purché sottoscritte entro lo stesso termine. 6

7 ATTENZIONE ALLA Definizione dei contratti di concessione Trasferimento al concessionario del DIRITTO DI GESTIRE LE OPERE O I SERVIZI OGGETTO DEL CONTRATTO E Trasferimento al concessionario del RISCHIO OPERATIVO LEGATO ALLA GESTIONE DELLE OPERE O DEI SERVIZI QUINDI TRASFERIRE IL DIRITTO DI GESTIRE LE OPERE O I SERVIZI NON E SUFFICIENTE A CONFIGURARE UN CONTRATTO COME CONCESSIONE. OCCORRE TRASFERIRE ANCHE IL RISCHIO OPERATIVO CONNESSO ALLA GESTIONE COSA E IL RISCHIO OPERATIVO? 7

8 Contenuto necessario del contratto di concessione (di lavori e di servizi): IL RISCHIO OPERATIVO Per rischio operativo s intende il rischio legato alla gestione dei lavori o dei servizi sul lato della domanda o sul lato dell'offerta o di entrambi, trasferito al concessionario. Il rischio operativo: - ha natura economica - è configurabile sul lato della domanda (rischio di mercato) o sul lato dell offerta - è misurabile in riferimento al valore degli investimenti effettuati e dei costi gestionali - è calcolato rispetto a condizioni operative normali - è effettivo (ATTENZIONE ALLE CLAUSOLE CONTRATTUALI elusive dell obbligo di trattenere il rischio operativo a carico del concessionario) 8

9 Si realizza il trasferimento del rischio operativo collegato alla gestione dell opera o del servizio QUANDO: in condizioni operative normali, le variazioni relative ai costi e ai ricavi oggetto della concessione siano, in ogni caso, in grado di incidere significativamente sul valore attuale netto dell'insieme degli investimenti, dei costi e dei ricavi del concessionario in condizioni operative normali, non sia garantito il recupero degli investimenti effettuati o dei costi sostenuti per la gestione dei lavori o dei servizi oggetto della concessione. I contratti di concessione comportano il trasferimento al concessionario del rischio operativo riferito alla possibilità che, in condizioni operative normali, le variazioni relative ai costi e ai ricavi oggetto della concessione incidano sull'equilibrio del piano economico finanziario 9

10 DIFFERENZE TRA CONTRATTI DI CONCESSIONE E CONTRATTI DI APPALTO La differenza tra un appalto e una concessione risiede nel corrispettivo perché nell appalto il corrispettivo è pagato direttamente dall amministrazione aggiudicatrice, mentre nella concessione la modalità di remunerazione pattuite consistono nel diritto di gestire il servizio ed implicano che quest ultimo assuma il rischio legato all esercizio dei servizi. Sièinpresenzadiappaltipubblicidilavoriquandoilcostodell'opera(ol alealegataalla gestione) grava sostanzialmente sull'autorità aggiudicatrice e quando il contraente non si remunera attraverso i proventi riscossi dagli utenti dell'opera. È vero che anche negli appalti pubblici accade che una parte dei rischi sia a carico del contraente, ma si tratta del rischio imprenditoriale derivante dalla errata valutazione dei costi di costruzione rispetto al corrispettivo che si percepirà a seguito dell esecuzione dell opera o del servizio. L'alea legata all'aspetto finanziario dell'operazione, che si potrebbe definire «rischio economico», è propria del fenomeno delle concessioni. Questo tipo di rischio, infatti, che dipende strettamente dai proventi che il concessionario può trarre dalla fruizione, costituisce un importante elemento per distinguere le concessioni dagli appalti pubblici. Gli effetti dell errata qualificazione del contratto 10

11 QUINDI Il progetto (piano economico finanziario) di gestione dell opera o del servizio deve quindi evidenziare: - Il trasferimento in capo al concessionario del rischio operativo collegato alla gestione - La condizione di equilibrio (condizione per il successo dell operazione) L equilibrio economico finanziario deve permanere per l intera durata della concessione (rinvio: durata della concessione, revisione del contratto, diritto di recesso, ecc) Se diritto di gestire con assunzione del relativo rischio operativo non consente l equilibrio economico finanziario? 11

12 IL CORRISPETTIVO PER IL CONCESSIONARIO - Nelle concessioni la maggior parte dei ricavi di gestione del concessionario proviene dalla vendita dei servizi resi al mercato, art Ai soli fini del raggiungimento dell equilibrio economico finanziario, in sede di gara l'amministrazione aggiudicatrice può stabilire anche un prezzo consistente in un contributo pubblico ovvero nella cessione di beni immobili. Il contributo, se funzionale al mantenimento dell'equilibrio economico-finanziario, può essere riconosciuto mediante diritti di godimento su beni immobili nella disponibilità dell'amministrazione aggiudicatrice la cui utilizzazione sia strumentale e tecnicamente connessa all'opera affidata in concessione., articolo In ogni caso, l'eventuale riconoscimento del prezzo, sommato al valore di eventuali garanzie pubbliche o di ulteriori meccanismi di finanziamento a carico della pubblica amministrazione, non può essere superiore al trenta per cento del costo dell'investimento complessivo, comprensivo di eventuali oneri finanziari, articolo Il problema delle concessioni FREDDE CONCESSIONI CALDE: Opere/servizi caratterizzate da un intrinseca capacità di generare reddito attraverso i ricavi da utenza in misura tale da ripagare i costi di investimento e remunerare adeguatamente il capitale coinvolto nell arco della durata della concessione CONCESSIONI TIEPIDE: Opere/servizi i cui ricavi da utenza non sono sufficienti a ripagare interamente le risorse impiegate per la loro realizzazione, rendendo necessario, per consentirne la fattibilità finanziaria, un contributo pubblico CONCESSIONI FREDDE: opere/servizi per i quali il privato che li realizza e gestisce fornisce direttamente servizi alla pubblica amministrazione e trae la propria remunerazione da pagamenti effettuati dalla stessa. 12

13 Le concessioni come contratti di partenariato pubblico-privato Il contratto di partenariato pubblico privato è il contratto a titolo oneroso stipulato per iscritto con il quale una o più stazioni appaltanti conferiscono ad uno o più operatori economici per un periodo determinato in funzione della durata dell ammortamento dell investimento o delle modalità di finanziamento fissate, un complesso di attività consistenti nella (progettazione di fattibilità tecnico ed economica e progettazione definitiva) realizzazione, trasformazione, manutenzione e gestione operativa di un opera in cambio della sua disponibilità, o del suo sfruttamento economico, o della fornitura di un servizio connesso all utilizzo dell opera stessa, con assunzione di rischio secondo modalità individuate nel contratto, da parte dell operatore. Nei contratti di partenariato pubblico privato, i ricavi di gestione dell operatore economico provengono dal canone riconosciuto dall ente concedente e/o da qualsiasi altra forma di contropartita economica ricevuta dal medesimo operatori economico, anche sotto forma di introito diretto della gestione del servizio ad utenza esterna Nella tipologia dei contratti di cui al comma 1 (contratti di partenariato pubblico privato) rientrano la finanza di progetto, la concessione di costruzione e gestione, la concessione di servizi, la locazione finanziaria di opere pubbliche, il contratto di disponibilità e qualunque altra procedura di realizzazione in partenariato di opere o servizi che presentino le caratteristiche di cui ai commi precedenti Le concessioni (anche di servizi) rientrano nella tipologia dei contratti di partenariato pubblico privato (se presentano le caratteristiche di cui all art. 180) 13

14 ESCLUSIONI La disciplina delle concessioni non si applica agli affidamenti esclusi in tutto o in parte dall'ambito di applicazione del codice: artt Le concessioni nei settori speciali della Parte II titolo VI del Codice? In ogni caso, le disposizioni sulle concessioni non si applicano ai provvedimenti, comunque denominati, con cui le amministrazioni aggiudicatrici, a richiesta di un operatore economico, autorizzano, stabilendone le modalità e le condizioni, l'esercizio di un'attività economica che può svolgersi anche mediante l'utilizzo di impianti o altri beni immobili pubblici. I servizi non economici di interesse generale non rientrano nell'ambito di applicazione della presente Parte. Il codice si applica all aggiudicazione di appalti di lavori affidati da concessionari di lavori o servizi che non sono amministrazioni aggiudicatrici (art. 1)- norma transitoria per concessioni affidate senza gara: art

15 Servizi non economici di interesse generale orientamenti comunitari I servizi di interesse generale identificano tutte le attività (economiche o meno) soggette ad obblighi specifici di servizio pubblico (universalità del servizio, continuità del servizio, qualità del servizio, accessibilità delle tariffe, tutela degli utenti e dei consumatori) in quanto considerate di interesse generale dalle autorità pubbliche degli Stati membri. Al genus dei servizi di interesse generale appartengono tanto i servizi di interesse economico generale quanto i Servizi di interesse non economico generale. La distinzione tra servizi di natura economica e servizi di natura non economica è importante in quanto questi servizi non sono soggetti alle stesse norme del trattato. Ogni attività che implica l offerta di beni e servizi su un dato mercato è un attività economica. Pertanto i servizi economici e non economici possono coesistere all interno dello stesso settore e talora possono essere forniti dallo stesso organismo. Inoltre se da un lato può non esserci mercato per la fornitura alla popolazione di particolari servizi, dall altro potrebbe esserci un mercato a monte in cui le imprese contrattano con le autorità pubbliche la fornitura di questi servizi. Ai servizi di interesse non economico generale possono ricondursi sia le attività connesse all esercizio delle prerogative proprie dei pubblici poteri (ad esempio le attività relative alle forze armate o di pubblica sicurezza, alla sicurezza e al controllo della navigazione area, del traffico marittimo, alla sorveglianza antinquinamento e all organizzazione dei penitenziari) sia attività definite di sicurezza sociale. Gli Stati membri sono liberi di definire ciò che considerano essere un servizio di interesse generale con l imposizione di obblighi ai fornitori di tali servizi. 15

16 CONCESSIONI SOPRA E SOTTO SOGLIA «Le disposizioni del presente codice si applicano alle concessioni il cui importo, al netto dell IVA, è PARI o SUPERIORE ad euro », art. 35. E prevista un unica soglia per concessioni di lavori e concessioni di servizi (e per i servizi sociali e gli altri servizi specifici elencati all allegato IX?) DISCIPLINA concessioni di lavori o servizi di valore pari o superiore ad : disposizioni parte III del codice e, in quanto compatibili, disposizioni parte I e II del codice. DISCIPLINA concessioni di lavori o servizi di valore inferiore ad : art. 36 sui contratti sotto soglia e relativi provvedimenti attuativi (Linee Guida ANAC da adottarsi entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore del codice), fermi restando gli obblighi di utilizzo di strumenti di acquisto e negoziazione anche telematici previsti dalle vigenti disposizioni in materia di contenimento della spesa. 16

17 DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLA CONCESSIONE (ai fini di cui all articolo 35) «Il valore di una concessione è costituito dal fatturato totale del concessionario generato per tutta la durata del contratto, al netto dell'iva, stimato dall'amministrazione aggiudicatrice o dall'ente aggiudicatore, quale corrispettivo dei lavori e dei servizi oggetto della concessione, nonché per le forniture accessorie a tali lavori e servizi», art. 167 ll valore stimato della concessione è calcolato secondo un metodo oggettivo specificato nei documenti della concessione. Nel calcolo del valore stimato della concessione, le amministrazioni aggiudicatrici e gli enti aggiudicatori tengono conto, se del caso, in particolare dei seguenti elementi: a) il valore di eventuali forme di opzione ovvero di altre forme comunque denominate di protrazione nel tempo dei relativi effetti; (rinvio articolo 168 e 175) b) gli introiti derivanti dal pagamento, da parte degli utenti dei lavori e dei servizi, di tariffe e multe diverse da quelle riscosse per conto dell'amministrazione aggiudicatrice o dell'ente aggiudicatore; c) i pagamenti o qualsiasi vantaggio finanziario conferito al concessionario, in qualsivoglia forma, dall'amministrazione aggiudicatrice o dall'ente aggiudicatore o da altre amministrazioni pubbliche, incluse le compensazioni per l'assolvimento di un obbligo di servizio pubblico e le sovvenzioni pubbliche di investimento; d) il valore delle sovvenzioni o di qualsiasi altro vantaggio finanziario in qualsivoglia forma conferiti da terzi per l'esecuzione della concessione; e) le entrate derivanti dalla vendita di elementi dell'attivo facenti parte della concessione; f) il valore dell'insieme delle forniture e dei servizi messi a disposizione del concessionario dalle amministrazioni aggiudicatrici o dagli enti aggiudicatori, purché siano necessari per l'esecuzione dei lavori o la prestazione dei servizi; g) ogni premio o pagamento o diverso vantaggio economico comunque denominato ai candidati o agli offerenti; 17

18 DURATA DELLA CONCESSIONE La durata delle concessioni è limitata ed è determinata nel bando La durata della concessione è: - Determinata in funzione dei lavori o servizi richiesti al concessionario - Commisurata al valore della concessione nonché alla complessità organizzativa dell oggetto della stessa La durata massima non può essere superiore al periodo di tempo necessario al recupero degli investimenti. È vietata la proroga della durata della concessione, ma sono ammesse forme di protrazione nel tempo degli effetti del contratto. IL COLLEGAMENTO CON L EQUILIBRIO DEL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO 18

19 PROCEDURE DI AFFIDAMENTO (I) Libertà e flessibilità dell amministrazione aggiudicatrice nel definire e organizzare la procedura per garantire in particolare un elevato livello di qualità, sicurezza ed accessibilità, la parità di trattamento e la promozione dell'accesso universale e dei diritti dell'utenza nei servizi pubblici Clausola generale di rinvio ai principi generali, alle esclusioni, alle modalità e alle procedure di affidamento, alle modalità di pubblicazione e redazione dei bandi e degli avvisi, ai requisiti generali e speciali e ai motivi di esclusione, ai criteri di aggiudicazione, alle modalità di comunicazione ai candidati e agli offerenti, ai requisiti di qualificazione degli operatori economici, ai termini di ricezione delle domande di partecipazione alla concessione e delle offerte, alle modalità di esecuzione Sono utilizzabili tutte le procedure di affidamento previste per gli appalti, ivi inclusi anche il dialogo competitivo ed il partenariato per l innovazione. L affidamento diretto (senza gara) dei lavori o servizi SUPPLEMENTARI: ove un cambiamento di concessionario risulti impraticabile per motivi economici o tecnici e comporti per la stazione appaltante un notevole ritardo o un significativo aggravi o dei costi, purchè l eventuale aumento di valore, anche in presenza di modifiche successive, non ecceda complessivamente il 50% del valore della concessione iniziale 19

20 PROCEDURE DI AFFIDAMENTO (II) garanzie procedurali L aggiudicazione avviene in favore di un offerta che sia conforme ai requisiti minimi indicati nel bando o invito a presentare offerte L aggiudicazione avviene in favore di un offerente che abbia dimostrato il possesso dei requisiti generali (assenza di cause di esclusione ex articolo 80) e delle capacità tecniche, professionali, economiche e finanziarie indicate nel bando (o nell invito a presentare offerte) Il bando indica l oggetto, le condizioni di partecipazione, i criteri di aggiudicazione, requisiti minimi dell offerta; al bando sono allegati: schema di contratto e piano economico finanziario modalità di pubblicazione e redazione dei bandi e degli avvisi (rinvio a norme su appalti) La composizione della commissione di gara: rinvio all art

21 CRITERI DI AGGIUDICAZIONE «Le concessioni sono aggiudicate sulla base dei principi di cui all'articolo 30», art. 173 (principi di economicità, efficacia, tempestività e correttezza, libera concorrenza, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità, nonché di pubblicità con le modalità indicate nel presente codice)- Valorizzazione di criteri di aggiudicazione aventi rilevanza sociale e ambientale (Il principio di economicità può essere subordinato, nei limiti in cui è espressamente consentito dalle norme vigenti e dal presente codice, ai criteri, previsti nel bando, ispirati a esigenze sociali, nonché alla tutela della salute, dell'ambiente, del patrimonio culturale e alla promozione dello sviluppo sostenibile, anche dal punto di vista energetico, art. 30). «Le concessioni sono aggiudicate sulla base di criteri che assicurino una valutazione delle offerte in condizioni di concorrenza effettiva in modo da individuare un vantaggio economico complessivo per l amministrazione aggiudicatrice o l ente aggiudicatore» art. 41 Direttiva 2014/23/UE L amministrazione aggiudicatrice elenca i criteri di aggiudicazione in ordine decrescente di importanza, (in osservanza dei principi di trasparenza e parità di trattamento dei concorrenti): - ampia discrezionalità della stazione appaltante in sede di valutazione dell'offerta - necessità di stabilire nei documenti di gara le modalità ed i criteri di selezione della migliore offerta L offerta anormalmente bassa? 21

22 MODIFICHE AL CONTRATTO DI CONCESSIONE in corso di esecuzione Revisione del piano economico finanziario e rideterminazione dell equilibrio Modifiche soggettive: nel caso di successione in via universale o particolare, a seguito di ristrutturazioni societarie, comprese rilevazioni, fusioni, acquisizione o insolvenza, di un altro operatore economico che soddisfi i criteri di selezione qualitativa stabiliti inizialmente, purché ciò non implichi altre modifiche sostanziali al contratto e non sia finalizzato ad eludere l'applicazione del presente codice, fatta salva l'autorizzazione del concedente, ove richiesta sulla base della regolamentazione di settore; Varianti in corso d opera: le concessioni possono essere modificate ove ricorrano, contestualmente, le seguenti condizioni: 1) la necessità di modifica derivi da circostanze che una stazione appaltante non ha potuto prevedere utilizzando l'ordinaria diligenza, 2) la modifica non alteri la natura generale della concessione; purchè l'eventuale aumento di valore, anche in presenza di modifiche successive, non ecceda complessivamente il 50 per cento del valore della concessione iniziale, inteso come valore quale risultante a seguito dell'aggiudicazione delle opere o dei servizi o delle forniture oggetto di concessione Lavori o servizi supplementari: (rinvio) Modifiche (soggettive e oggettive) previste nel bando Modifiche non sostanziali a prescindere dal valore Modifiche sostanziali se al di sotto di entrambi i valori seguenti: a) la soglia comunitaria, b) il 10 per cento del valore della concessione iniziale. Le modifiche al di fuori dei limiti previsti richiedono una nuova procedura di affidamento. Le modifiche in violazione dei limiti previsti legittimano la risoluzione del contratto 22

23 SUBAPPALTO, art. 174 Tutte le opere, servizi, lavori e forniture compresi nel contratto possono essere affidati in subappalto Gli operatori economici indicano in sede di offerta le parti del contratto di concessione che intendono subappaltare a terzi. Non si considerano come terzi le imprese che si sono raggruppate o consorziate per ottenere la concessione, né le imprese ad esse collegate In sede di offerta gli operatori economici, che non siano microimprese, piccole e medie imprese, per le concessioni di lavori, servizi e forniture di importo pari o superiore alla soglia indicano una terna di nominativi di sub-appaltatori nei seguenti casi: a) concessione di lavori, servizi e forniture per i quali non sia necessaria una particolare specializzazione; b) concessione di lavori, servizi e forniture per i quali risulti possibile reperire sul mercato una terna di nominativi di subappaltatori da indicare, atteso l'elevato numero di operatori che svolgono dette prestazioni. L'offerente ha l'obbligo di dimostrare l'assenza, in capo ai subappaltatori indicati, di motivi di esclusione e provvede a sostituire i subappaltatori relativamente ai quali apposita verifica abbia dimostrato l'esistenza di motivi di esclusione di cui all'articolo 80. Il concessionario resta responsabile in via esclusiva nei confronti della stazione appaltante. Il concessionario è obbligato solidalmente con il subappaltatore nei confronti dei dipendenti dell'impresa subappaltatrice, in relazione agli obblighi retributivi e contributivi previsti dalla legislazione vigente. Si applicano, altresì, le disposizioni previste dai commi, 10, 11 e 17 dell'articolo 105. L'esecuzione delle prestazioni affidate in subappalto non può formare oggetto di ulteriore subappalto. 23

24 Anticipata CESSAZIONE CONTRATTO DI CONCESSIONE, art. 176 ANNULLAMENTO D UFFICIO RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE REVOCA PER MOTIVI DI PUBBLICO INTERESSE RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO DEL CONCESSIONARIO IL SUBENTRO: Nei casi che comporterebbero la risoluzione di una concessione per cause imputabili al concessionario, la stazione appaltante comunica per iscritto al concessionario e agli enti finanziatori l'intenzione di risolvere il rapporto. Gli enti finanziatori, ivi inclusi i titolari di obbligazioni e titoli analoghi emessi dal concessionario, entro novanta giorni dal ricevimento della comunicazione, indicano un operatore economico, che subentri nella concessione, avente caratteristiche tecniche e finanziarie corrispondenti o analoghe a quelle previste nel bando di gara o negli atti in forza dei quali la concessione è stata affidata, con riguardo allo stato di avanzamento dell'oggetto della concessione alla data del subentro. L'operatore economico subentrante deve assicurare la ripresa dell'esecuzione della concessione e l'esatto adempimento originariamente richiesto al concessionario sostituito entro il termine indicato dalla stazione appaltante. Il subentro dell'operatore economico ha effetto dal momento in cui la stazione appaltante vi presta il consenso. 24

8 Novembre 2016 I contratti di concessione: casistica e criteri di calcolo

8 Novembre 2016 I contratti di concessione: casistica e criteri di calcolo Il Martedì degli Appalti con Luigi Oliveri Corsi on line con schemi e atti in linea con il nuovo Codice e Linee Guida 2016 8 Novembre 2016 I contratti di concessione: casistica e criteri di calcolo Definizioni

Dettagli

I contratti di concessione e il partenariato pubblico privato

I contratti di concessione e il partenariato pubblico privato I contratti di concessione e il partenariato pubblico privato Inquadramento generale. I nuovi principi. In un documento della Commissione Europea del 2014 si legge: Le concessioni beneficeranno di un quadro

Dettagli

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI E L ESECUZIONE DEI CONTRATTI

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI E L ESECUZIONE DEI CONTRATTI IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI Il nuovo codice dei contratti e l esecuzione dei contratti 2 dicembre 2016 Claudio Lucidi E L ESECUZIONE DEI CONTRATTI LUCIDI CLAUDIO LEGGE 28 gennaio 2016, n. 11 Deleghe

Dettagli

Partenariato pubblico privato nel nuovo codice degli appalti: principali differenze tra strumenti contrattuali

Partenariato pubblico privato nel nuovo codice degli appalti: principali differenze tra strumenti contrattuali Partenariato pubblico privato nel nuovo codice degli appalti: principali differenze tra strumenti contrattuali Data Roma 12 settembre 2017 Claudio Lucidi DIFFERENZE I RICAVI PROVENGONO DALLA VENDITA DEI

Dettagli

La finanza di progetto

La finanza di progetto La finanza di progetto 28.04.2017 Il contratto di Partenariato Pubblico Privato (1) Il contratto di PartenariatoPubblicoPrivatoèil contratto a titolo oneroso con il quale la stazione appaltante conferisce

Dettagli

La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP

La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP La valorizzazione degli impianti sportivi tramite strumenti di PPP Le novità del PPP contenute nel nuovo codice degli appalti 13 dicembre 2016 Arch. Giuseppe De Martino GLI IMPIANTI SPORTIVI SONO EDIFICI:

Dettagli

Art 23 L.62/2005 (Comunitaria 2004)

Art 23 L.62/2005 (Comunitaria 2004) Allegato 1. STRALCIO NORMATIVO. Art 23 L.62/2005 (Comunitaria 2004) Disposizioni in materia di rinnovo dei contratti delle pubbliche amministrazioni per la fornitura di beni e servizi. 1. L'ultimo periodo

Dettagli

I CONTRATTI DI CONCESSIONE E IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO. Leonardo CARONNA BARI, 29 GIUGNO 2016

I CONTRATTI DI CONCESSIONE E IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO. Leonardo CARONNA BARI, 29 GIUGNO 2016 I CONTRATTI DI CONCESSIONE E IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO Leonardo CARONNA BARI, 29 GIUGNO 2016 FONTI NORMATIVE Direttiva 2014/23/UE, art. 5, lett. a D.lgs. 50/2016, art. 164-193 D.lgs. 50/2016, art.

Dettagli

Prefazione. Questa raccolta contiene, oltre al testo del nuovo Codice, i seguenti

Prefazione. Questa raccolta contiene, oltre al testo del nuovo Codice, i seguenti Prefazione Il D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 che ci accompagnerà almeno fino al 2020, ricoprendo i contratti pubblici un ruolo fondamentale nel programma Europa 2020 Una strategia per una crescita intelligente

Dettagli

SEZIONE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI. D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (suppl. ord. G.U. 19 aprile 2016, n. 91). Codice dei contratti pubblici

SEZIONE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI. D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (suppl. ord. G.U. 19 aprile 2016, n. 91). Codice dei contratti pubblici SEZIONE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (suppl. ord. G.U. 19 aprile 2016, n. 91). Codice dei contratti pubblici PARTE I - AMBITO DI APPLICAZIONE, PRINCIPI, DISPOSIZIONI

Dettagli

Il nuovo codice degli appalti: il ruolo del commercialista-revisore a fianco dell impresa e della pp.aa.

Il nuovo codice degli appalti: il ruolo del commercialista-revisore a fianco dell impresa e della pp.aa. Il nuovo codice degli appalti: il ruolo del commercialista-revisore a fianco dell impresa e della pp.aa. Ordine Dottori Commercialisti e Esperti Contabili di Roma Commissione Sistemi Contabili e Revisione

Dettagli

SEZIONE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

SEZIONE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI SEZIONE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (suppl. ord. G.U. 19 aprile 2016, n. 91). Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull aggiudicazione dei

Dettagli

Riqualificazione degli impianti sportivi, utilizzo dei finanziamenti e nuovo Codice Appalti

Riqualificazione degli impianti sportivi, utilizzo dei finanziamenti e nuovo Codice Appalti Riqualificazione degli impianti sportivi, utilizzo dei finanziamenti e nuovo Codice Appalti Giannalberto Mazzei, Chiara Colamonico La FIGC e il Credito Sportivo hanno recentemente sottoscritto una convenzione

Dettagli

PO FEAMP ITALIA 2014/2020 MODELLO ATTUATIVO DELL ORGANISMO INTERMEDIO REGIONE LIGURIA ALLEGATO T9

PO FEAMP ITALIA 2014/2020 MODELLO ATTUATIVO DELL ORGANISMO INTERMEDIO REGIONE LIGURIA ALLEGATO T9 PO FEAMP ITALIA 2014/2020 MODELLO ATTUATIVO DELL ORGANISMO INTERMEDIO REGIONE LIGURIA ALLEGATO T9 Scheda di autovalutazione sulle procedure di gara negli appalti pubblici, servizi e forniture SPECIFICHE

Dettagli

ASPETTI GENERALI DELLA PPP

ASPETTI GENERALI DELLA PPP FORUM PA 2017 ASPETTI GENERALI DELLA PPP Il project financing: lo strumento e le novità normative IL QUADRO EUROPEO Anno 2004 Il libro verde della Commissione Europea Decisione Eurostat Anno 2014 Direttive

Dettagli

Gianpaolo Pagani Direttore Ingegneria d Offerta Siram S.p.A.

Gianpaolo Pagani Direttore Ingegneria d Offerta Siram S.p.A. Workshop Siram - Napoli, 30 marzo 2017 PPP ed efficienza energetica, soluzioni per il risparmio della PA Gianpaolo Pagani Direttore Ingegneria d Offerta Siram S.p.A. PPP: Uno strumento a disposizione delle

Dettagli

L AMBITO DI APPLICAZIONE SOGGETTIVO ED OGGETTIVO

L AMBITO DI APPLICAZIONE SOGGETTIVO ED OGGETTIVO L AMBITO DI APPLICAZIONE SOGGETTIVO ED OGGETTIVO 1 L AMBITO SOGGETTIVO DI APPLICAZIONE Stazioni appaltanti: le amministrazioni aggiudicatrici e gli altri soggetti di cui all articolo 32 del Codice. Amministrazioni

Dettagli

NUOVO CODICE APPALTI E CONCESSIONI. 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi

NUOVO CODICE APPALTI E CONCESSIONI. 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi PARTE I AMBITO DI APPLICAZIONE, PRINCIPI, DISPOSIZIONI COMUNI ED ESCLUSIONI PARTE II CONTRATTI DI APPALTO PER LAVORI SERVIZI E FORNITURE PARTE III CONTRATTI DI CONCESSIONE

Dettagli

Appalti, concessioni e contratti misti. Avv. Elio Leonetti Roma, 15 giugno 2018

Appalti, concessioni e contratti misti. Avv. Elio Leonetti Roma, 15 giugno 2018 Appalti, concessioni e contratti misti Avv. Elio Leonetti Roma, 15 giugno 2018 L oggetto del D.l.gs. n. 50/2016 e le definizioni Il d.lgs. N. 50/2016 Codice dei contratti pubblici > disciplina i contratti

Dettagli

LE NOVITÀ IN MATERIA DI

LE NOVITÀ IN MATERIA DI Modena, 4 ottobre 2018 LE NOVITÀ IN MATERIA DI PARTENARIATO PUBBLICO- PRIVATO AVV. ANTONIO GIACALONE RUOLO E FUNZIONE DEL PPP Strumento ormai vetusto o ancora poco sfruttato e compreso? U.K. Grecia Italia

Dettagli

IL DECRETO LEGISLATIVO N.50/2016: RIFORMA O RIVOLUZIONE?

IL DECRETO LEGISLATIVO N.50/2016: RIFORMA O RIVOLUZIONE? IL DECRETO LEGISLATIVO N.50/2016: RIFORMA O RIVOLUZIONE? I sistemi di realizzazione: Le novità in materia di contratti di concessione e partenariato pubblico privato Sommario I contratti di concessione

Dettagli

pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 100 del 2 maggio Supplemento Ordinario n. 107

pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 100 del 2 maggio Supplemento Ordinario n. 107 Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163 "Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Assemblea A.S.P.Energia

Assemblea A.S.P.Energia A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Assemblea A.S.P.Energia Incontro - Colloquio - Presentazione approfondimento professionale Sala Riunioni A.S.P.Energia Presso Direzionale Maverna

Dettagli

Partenariato Pubblico Privato : interventi di sussidiarietà orizzontale, baratto amministrativo, cessione di immobili in cambio di opere

Partenariato Pubblico Privato : interventi di sussidiarietà orizzontale, baratto amministrativo, cessione di immobili in cambio di opere Partenariato Pubblico Privato : interventi di sussidiarietà orizzontale, baratto amministrativo, cessione di immobili in cambio di opere dr. Gianpiero Fortunato Funzionario giuridico part time Comune di

Dettagli

L evoluzione degli appalti pubblici di servizi e progettazione nei decreti correttivi del codice appalti e nella giurisprudenza

L evoluzione degli appalti pubblici di servizi e progettazione nei decreti correttivi del codice appalti e nella giurisprudenza Gruppo Merceologico Terziario Industriale L evoluzione degli appalti pubblici di servizi e progettazione nei decreti correttivi del codice appalti e nella giurisprudenza Subappalto, tutela del lavoro,

Dettagli

NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI: NOTE E RIFLESSIONI GIURIDICHE A PRIMA LETTURA

NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI: NOTE E RIFLESSIONI GIURIDICHE A PRIMA LETTURA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI: NOTE E RIFLESSIONI GIURIDICHE A PRIMA LETTURA Avv. Prof. Maria Cristina Colombo Avv. Mattia Casati 31 MAGGIO 2016 - MILANO

Dettagli

LE PROCEDURE DI AGGIUDICAZIONE DEGLI APPALTI prima parte

LE PROCEDURE DI AGGIUDICAZIONE DEGLI APPALTI prima parte Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C prof. a.a. 2014 Renato 2015 G. Laganà

Dettagli

CONVEGNO Appalti Pubblici:una opportunità per le Onlus 22 Aprile ore Sede dell Ordine Piazzale delle Belle Arti,2 Roma

CONVEGNO Appalti Pubblici:una opportunità per le Onlus 22 Aprile ore Sede dell Ordine Piazzale delle Belle Arti,2 Roma Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma CONVEGNO Appalti Pubblici:una opportunità per le Onlus 22 Aprile 2014 - ore 09.00-13.00 Sede dell Ordine Piazzale delle Belle Arti,2

Dettagli

Indice. La disciplina dei contratti pubblici fra diritto interno e normativa comunitaria. di Franco Mastragostino e Enrico Trenti

Indice. La disciplina dei contratti pubblici fra diritto interno e normativa comunitaria. di Franco Mastragostino e Enrico Trenti Autori Presentazione alla seconda edizione Presentazione alla prima edizione XI XIII XIV 1 La disciplina dei contratti pubblici fra diritto interno e normativa comunitaria di Franco Mastragostino e Enrico

Dettagli

INDICE. CAPITOLO I Le distinzioni fra appalto pubblico e concessione di servizi (di Vittorio Capuzza)

INDICE. CAPITOLO I Le distinzioni fra appalto pubblico e concessione di servizi (di Vittorio Capuzza) INDICE Introduzione...XI CAPITOLO I Le distinzioni fra appalto pubblico e concessione di servizi (di Vittorio Capuzza) 1. L appalto di servizi e forniture e la concessione di servizi: prime distinzioni...1

Dettagli

PIANO DELL OPERA PARTE I PROFILI GENERALI E FONTI PARTE II OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE. I CONTRATTI ESCLUSI

PIANO DELL OPERA PARTE I PROFILI GENERALI E FONTI PARTE II OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE. I CONTRATTI ESCLUSI PIANO DELL OPERA LXXIII Presentazione LXXV Avvertenza LXXVII Introduzione PARTE I PROFILI GENERALI E FONTI 1 Capitolo 1 Evoluzione normativa 25 Capitolo 2 Le fonti e i principi 101 Capitolo 3 La governance

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 26 GIUGNO 2014 303/2014/A AVVIO DI UNA PROCEDURA DI GARA APERTA, IN AMBITO NAZIONALE, FINALIZZATA ALLA STIPULA DI UN CONTRATTO DI APPALTO, AVENTE AD OGGETTO LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI

Dettagli

Indice. Presentazione. 1 La disciplina dei contratti pubblici fra diritto interno e normativa comunitaria. di Franco Mastragostino e Enrico Trenti

Indice. Presentazione. 1 La disciplina dei contratti pubblici fra diritto interno e normativa comunitaria. di Franco Mastragostino e Enrico Trenti Indice Autori Presentazione XI XIII 1 La disciplina dei contratti pubblici fra diritto interno e normativa comunitaria di Franco Mastragostino e Enrico Trenti 1. Profili evolutivi 1 2. Il quadro normativo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... V Indice per autori... XVII Indice per articoli... XXXI Indice delle abbreviazioni... XXXIII

INDICE SOMMARIO. Introduzione... V Indice per autori... XVII Indice per articoli... XXXI Indice delle abbreviazioni... XXXIII INDICE SOMMARIO Introduzione... V Indice per autori... XVII Indice per articoli... XXXI Indice delle abbreviazioni... XXXIII CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI PARTE I - AMBITO DI APPLICAZIONE, PRINCIPI, DISPOSIZIONI

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione Autorità Nazionale Anticorruzione UFFICIO REGOLAZIONE IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI FAQ sul periodo transitorio Art. 37 Aggregazione e centralizzazione delle committenze 1. Fino alla data di entrata

Dettagli

Sommario. Parte I Ambito di applicazione, principi, disposizioni comuni ed esclusioni. Titolo I Principi generali e disposizioni comuni

Sommario. Parte I Ambito di applicazione, principi, disposizioni comuni ed esclusioni. Titolo I Principi generali e disposizioni comuni Sommario Premessa alla 7 a edizione Premessa alla 6 a edizione Premessa alla 5 a edizione Premessa alla 4 a edizione Premessa alla 3 a edizione Premessa alla 2 a edizione Premessa V VI VII VIII IX X XI

Dettagli

BRONI-STRADELLA PUBBLICA SRL

BRONI-STRADELLA PUBBLICA SRL BRONI-STRADELLA PUBBLICA SRL REGOLAMENTO PER CONTRATTI SOTTO SOGLIA ai sensi del D.lgs. n. 50 del 19/04/2016 Giugno 2016 Approvato dall Assemblea dei Soci in data 16/06/2016 INDICE Art. 1 Oggetto del regolamento

Dettagli

3) Sul piano economico, viene prevista, in via derogatoria, la possibilità di un anticipazione sul compenso previsto per l appalto di lavori.

3) Sul piano economico, viene prevista, in via derogatoria, la possibilità di un anticipazione sul compenso previsto per l appalto di lavori. Nell ambito dell attività di assistenza in tema di contratti pubblici, si segnalano recenti novità normative introdotte dalla legge n. 98 del 9 agosto 2013 (pubblicata in GU in data 20 agosto 2013), di

Dettagli

(testo vigente) (testo emendato) disposizioni del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79 e della legge 23 agosto 2004, n.

(testo vigente) (testo emendato) disposizioni del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79 e della legge 23 agosto 2004, n. Art. 23-bis. Servizi pubblici locali di rilevanza economica (testo vigente) 1. Le disposizioni del presente articolo disciplinano l affidamento e la gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica,

Dettagli

DOCUMENTO DI SUPPORTO TRANSITORIO PER L UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA SINTEL

DOCUMENTO DI SUPPORTO TRANSITORIO PER L UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA SINTEL L UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA SINTEL Pagina 1 di 9 1. Art. 58 - Procedure svolte attraverso piattaforme telematiche di negoziazione... 4 1.1 Art. 58, comma 5, D.Lgs. 50/2016 - Notifica del corretto recepimento

Dettagli

Partenariato pubblico privato: il modello del Codice degli Appalti Pubblici. Claudio Guccione

Partenariato pubblico privato: il modello del Codice degli Appalti Pubblici. Claudio Guccione Partenariato pubblico privato: il modello del Codice degli Appalti Pubblici Claudio Guccione 27.09.2013 Recenti modifiche al codice dei Contratti DL 70/2011, convertito con L. 106/2011 (c.d. Decreto sviluppo)

Dettagli

Italia-Roma: Servizi di ricerca lavoro 2017/S Bando di gara. Servizi

Italia-Roma: Servizi di ricerca lavoro 2017/S Bando di gara. Servizi 1 / 5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:222284-2017:text:it:html -Roma: Servizi di ricerca lavoro 2017/S 110-222284 Bando di gara Servizi Direttiva 2004/18/CE Sezione I:

Dettagli

Regolamento interno affidamenti passivi

Regolamento interno affidamenti passivi REGOLAMENTO, AI SENSI DELL ART. 36, COMMA 8, DEL D. LGS. N. 50/2016, PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA EUROPEA, DI CUI ALL ART. 35, COMMA 2, DEL

Dettagli

Codice appalti: Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50

Codice appalti: Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 Testata giornalistica economica della Valle d'aosta ESSERVICES - NORME NAZIONALI Codice appalti: Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 di Tiziana Limonet 24 aprile 2016 Decreto legislativo 18 aprile

Dettagli

Italia-San Lazzaro di Savena: Servizi farmaceutici 2018/S Bando di concessione. Servizi

Italia-San Lazzaro di Savena: Servizi farmaceutici 2018/S Bando di concessione. Servizi 1 / 5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:240642-2018:text:it:html Italia-San Lazzaro di Savena: Servizi farmaceutici 2018/S 105-240642 Bando di concessione Servizi Direttiva

Dettagli

D.Lgs.18/4/2016, n.50 Procedure di scelta del contraente. 8 giugno Alberto Mischi

D.Lgs.18/4/2016, n.50 Procedure di scelta del contraente. 8 giugno Alberto Mischi D.Lgs.18/4/2016, n.50 Procedure di scelta del contraente 8 giugno 2016 Alberto Mischi 1 Principi generali L'affidamento e l'esecuzione di appalti di opere, lavori, servizi, forniture e concessioni ai sensi

Dettagli

Avv. Tiziana Fiorella

Avv. Tiziana Fiorella Successful together Avv. Tiziana Fiorella - Associate Partner, Head del Dipartimento di Diritto Amministrativo, Rödl&Partner 1 Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 Art. 3, comma 1, lett. eee) «contratto

Dettagli

Il D.Lgs 50/2016. Il D.Lgs 50/2016. Le Cooperative Sociali e il modello convenzionale pubblico

Il D.Lgs 50/2016. Il D.Lgs 50/2016. Le Cooperative Sociali e il modello convenzionale pubblico Le Cooperative Sociali e il modello convenzionale pubblico 1 L 381/1991 Art. 5 Convenzioni 1. Gli enti pubblici, compresi quelli economici, e le società di capitali a partecipazione pubblica, anche in

Dettagli

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG: BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG: 5153273767 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione Ufficiale ed Indirizzo: Cassa Nazionale del Notariato Via Flaminia, n. 160 00196 Roma Tel.

Dettagli

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 504.. del 30.10.2017 OGGETTO: PROCEDURA DI GARA PER L AUTORIZZAZIONE ALL INSTALLAZIONE

Dettagli

La proposta del promotore: aspetti legali. a cura di Carlo Merani partner Merani Vivani & Associati 12 dicembre 2018

La proposta del promotore: aspetti legali. a cura di Carlo Merani partner Merani Vivani & Associati 12 dicembre 2018 La proposta del promotore: aspetti legali a cura di Carlo Merani partner Merani Vivani & Associati 12 dicembre 2018 Principi del partenariato pubblico privato Il contratto di partenariato è un contratto

Dettagli

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE (Decr. Leg. 50/2016)

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE (Decr. Leg. 50/2016) SCUOLA STATALE PRIMARIA E DELL INFANZIA S.G.BOSCO Via Ordona Lavello - 71121 FOGGIA Tel./Fax 0881/631586 - e-mail: FGEE005009@istruzione.it e-mail certificata: FGEE005009@PEC.ISTRUZIONE.IT C.F. 80030960712

Dettagli

I servizi innovativi per le città: opportunità e criticità nella riforma del codice contratti

I servizi innovativi per le città: opportunità e criticità nella riforma del codice contratti STRUMENTI E COMPETENZE PER L ATTUAZIONE DEL PON METRO: LE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE CONTRATTI I servizi innovativi per le città: opportunità e criticità nella riforma del codice

Dettagli

COMUNE DI VILLENEUVE

COMUNE DI VILLENEUVE Copia REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA REGION AUTONOME VALLEE D'AOSTE COMUNE DI VILLENEUVE SETTORE TECNICO DETERMINAZIONE N. 63 DEL 05/08/2016 OGGETTO: DETERMINA A CONTRATTARE PER LAVORI DI INTERVENTO DI

Dettagli

MOTORE SANITA. Summer School 2017

MOTORE SANITA. Summer School 2017 MOTORE SANITA Summer School 2017 Salvare, cambiare o cambiare per salvare? Il futuro del SSN tra sostenibilità, governance ed innovazione Asiago, 21-23 settembre 2017 Partenariato Pubblico e Privato alla

Dettagli

Italia-La Spezia: Servizi di ristorazione scolastica 2017/S Bando di gara. Servizi

Italia-La Spezia: Servizi di ristorazione scolastica 2017/S Bando di gara. Servizi 1 / 5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:286196-2017:text:it:html -La Spezia: Servizi di ristorazione scolastica 2017/S 139-286196 Servizi sociali e altri servizi specifici

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ACQUISIZIONE DA PARTE DI UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA DI SERVIZI E FORNITURE SOTTO LA SOGLIA DI RILEVANZA COMUNITARIA. Art.

LINEE GUIDA PER L ACQUISIZIONE DA PARTE DI UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA DI SERVIZI E FORNITURE SOTTO LA SOGLIA DI RILEVANZA COMUNITARIA. Art. LINEE GUIDA PER L ACQUISIZIONE DA PARTE DI UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA DI SERVIZI E FORNITURE SOTTO LA SOGLIA DI RILEVANZA COMUNITARIA Art. 1 Oggetto Le seguenti Linee guida disciplinano le procedure per

Dettagli

Avv. Velia M. Leone Studio Legale Leone & Associati

Avv. Velia M. Leone Studio Legale Leone & Associati Avv. Velia M. Leone Studio Legale Leone & Associati APPALTI DEFINIZIONE: Contratti a titolo oneroso stipulati per iscritto tra uno o più operatori economici e una o più amministrazioni aggiudicatrici aventi

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ACQUISIZIONE DA PARTE DI UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA DI SERVIZI E FORNITURE SOTTO LA SOGLIA DI RILEVANZA COMUNITARIA. Art.

LINEE GUIDA PER L ACQUISIZIONE DA PARTE DI UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA DI SERVIZI E FORNITURE SOTTO LA SOGLIA DI RILEVANZA COMUNITARIA. Art. ALLEGATO 1 LINEE GUIDA PER L ACQUISIZIONE DA PARTE DI UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA DI SERVIZI E FORNITURE SOTTO LA SOGLIA DI RILEVANZA COMUNITARIA Art. 1 Oggetto Le seguenti Linee Guida disciplinano le procedure

Dettagli

Il project financing per la riqualificazione energetica. Micol Roversi Monaco Università Iuav di Venezia

Il project financing per la riqualificazione energetica. Micol Roversi Monaco Università Iuav di Venezia Il project financing per la riqualificazione energetica Micol Roversi Monaco Università Iuav di Venezia La riqualificazione energetica nel diritto dell Unione Europea Dir. 27/2012 sull'efficienza energetica

Dettagli

I contratti di partenariato pubblico privato nel d.lgs. n. 50/2016

I contratti di partenariato pubblico privato nel d.lgs. n. 50/2016 I contratti di partenariato pubblico privato nel d.lgs. n. 50/2016 Aspettti di continuità e innovazioni 6 aprile 2017 Ilaria Paradisi Indice Definizione di Partenariato Pubblico Privato (PPP) e ragioni

Dettagli

legge 13 agosto 2010, n. 136, in vigore dal 7 settembre 2010 decreto legge 12 novembre 2010, n. 187, convertito, con modificazioni, dalla legge 17

legge 13 agosto 2010, n. 136, in vigore dal 7 settembre 2010 decreto legge 12 novembre 2010, n. 187, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 legge 13 agosto 2010, n. 136, in vigore dal 7 settembre 2010 decreto legge 12 novembre 2010, n. 187, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2010, n. 217 determinazioni dell Autorità per

Dettagli

L EVOLUZIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI SERVIZI NEI DECRETI CORRETTIVI DEL CODICE APPALTI E NELLA GIURISPRUDENZA. Milano, 22 ottobre 2007

L EVOLUZIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI SERVIZI NEI DECRETI CORRETTIVI DEL CODICE APPALTI E NELLA GIURISPRUDENZA. Milano, 22 ottobre 2007 L EVOLUZIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI SERVIZI NEI DECRETI CORRETTIVI DEL CODICE APPALTI E NELLA GIURISPRUDENZA Milano, 22 ottobre 2007 LE PRINCIPALI MODIFICHE NORMATIVE LEGGE FINANZIARIA PER IL 2007 (n.

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLE RAGIONI E DELLA SUSSISTENZA DEI REQUISITI PREVISTI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLE RAGIONI E DELLA SUSSISTENZA DEI REQUISITI PREVISTI Settore 4 Servizio sport RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLE RAGIONI E DELLA SUSSISTENZA DEI REQUISITI PREVISTI PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO SPORTIVO LUIGI INNOCENTI DI SERIATE (EX D.L.

Dettagli

NUOVO CODICE DEGLI APPALTI

NUOVO CODICE DEGLI APPALTI Ancona 13 maggio 2016 Facoltà di Economia e Commercio - UNIVPM NUOVO CODICE DEGLI APPALTI Infrastrutture digitali e sistemi informativi nella Pubblica Amministrazione MICHELE PIERRI 1 Art. 24 (Progettazione

Dettagli

prima dell entrata in vigore del D.lgs. 50/2016, ma non ancora esauriti non essendo ancora state realizzate le urbanizzazioni in tutto o in parte.

prima dell entrata in vigore del D.lgs. 50/2016, ma non ancora esauriti non essendo ancora state realizzate le urbanizzazioni in tutto o in parte. prima dell entrata in vigore del D.lgs. 50/2016, ma non ancora esauriti non essendo ancora state realizzate le urbanizzazioni in tutto o in parte. La questione risulta particolarmente delicata, considerate

Dettagli

ACQUISIZIONE SOSTITUTI DEL LATTE MATERNO

ACQUISIZIONE SOSTITUTI DEL LATTE MATERNO ACQUISIZIONE SOSTITUTI DEL LATTE MATERNO Fate clic per aggiungere testo Marzo 2014 antonietta ferrara FONTI - DIRETTIVE CE - CODICE APPALTI (DLGS N. 163/06) - REGOLAMENTO ATTUATIVO (DPR N. 207/2010) -

Dettagli

Italia-Vignola: Servizi cimiteriali 2018/S Bando di gara. Servizi

Italia-Vignola: Servizi cimiteriali 2018/S Bando di gara. Servizi 1 / 5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:224968-2018:text:it:html -Vignola: Servizi cimiteriali 2018/S 098-224968 Bando di gara Servizi Direttiva 2004/18/CE Sezione I: Amministrazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE Sesto San Giovanni, 27 febbraio 2019 REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE Redatto ai sensi del Dlgs 18 aprile 2016, n.50 art.30, comma 1 e artt. 36, 37 e 38 e del D.I. del 28/08/2018

Dettagli

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) -   Tel Fax C.F. e P.I COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, 1 60035 Jesi (AN) - www.comune.jesi.an.it Tel. 07315381 Fax 0731538328 C.F. e P.I. 00135880425 (Determinazione senza impegno di spesa) IRIDE Rif. n. 1711407 AREA SERVIZI

Dettagli

Gli atti delle procedure sono soggetti agli obblighi di trasparenza di cui al Codice dei contratti, al DLgs 33/13 ed alle disposizioni aziendali.

Gli atti delle procedure sono soggetti agli obblighi di trasparenza di cui al Codice dei contratti, al DLgs 33/13 ed alle disposizioni aziendali. REGOLAMENTO per l AFFIDAMENTO di LAVORI, SERVIZI e FORNITURE di IMPORTO INFERIORE alle SOGLIE di RILEVANZA COMUNITARIA dell AZIENDA TERRITORIALE per l EDILIZIA RESIDENZIALE dell ALTO FRIULI - Art. 1 -

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA Rev. 0 del 19.12.2016 - pag. 1 di 6 REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA approvato con delibera del Direttore Generale

Dettagli

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a. 2015/2016

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a. 2015/2016 CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a. 2015/2016 Dott.ssa Nicoletta Vettori DIPARTIMENTO SI STUDI AZIENDALI E GIURIDICI Corso di laurea in Economia e Commercio L ATTIVITÀ CONTRATTUALE CONTRATTI PASSIVI DELLE

Dettagli

Decreto n. 231 Addì Oggetto: Regolamento d Istituto per l acquisizione di lavori, servizi e forniture. IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Decreto n. 231 Addì Oggetto: Regolamento d Istituto per l acquisizione di lavori, servizi e forniture. IL COMMISSARIO STRAORDINARIO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO Scuola dell Infanzia, Scuola primaria, Scuola Secondaria di 1 grado, Liceo Scientifico Via Cupello, 2 86047 SANTA CROCE DI MAGLIANO (CB) Decreto n. 231 Addì 13.02.2017 Albo on-line

Dettagli

Italia-Ancona: Antisettici e disinfettanti 2015/S Bando di gara. Forniture

Italia-Ancona: Antisettici e disinfettanti 2015/S Bando di gara. Forniture 1/12 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:232184-2015:text:it:html Italia-Ancona: Antisettici e disinfettanti 2015/S 127-232184 Bando di gara Forniture Direttiva 2004/18/CE

Dettagli

C O M U N E D I P A E S E

C O M U N E D I P A E S E C O M U N E D I P A E S E P R O V I N C I A D I T R E V I S O Determinazione N. 317 Paese, 19-05-2016 UFFICIO: SCUOLA OGGETTO: AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA A RIDOTTO

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI RELATIVI A LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE 2004/17/CE E 2004/18/CE

INDICE SOMMARIO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI RELATIVI A LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE 2004/17/CE E 2004/18/CE XI Indice sommario INDICE SOMMARIO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI RELATIVI A LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE 2004/17/CE E 2004/18/CE Parte I Principi e disposizioni comuni e contratti

Dettagli

Art. 6 D.lgs. 163/ Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture

Art. 6 D.lgs. 163/ Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture Art. 6 D.lgs. 163/2006 - Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture L art. 6 disciplina composizione e funzioni dell Autorità di vigilanza sui contratti pubblici Art.

Dettagli

INDICE. CAPITOLO I Il contratto di appalto

INDICE. CAPITOLO I Il contratto di appalto INDICE Presentazione... XVII CAPITOLO I Il contratto di appalto 1. Il contratto di appalto: causa e tipo negoziale...1 2. Oggetto e contenuto del contratto di appalto...6 3. Appalto, contratto d opera

Dettagli

Successful together. Avv. Tiziana Fiorella - Associate Partner, Head del Dipartimento di Diritto Amministrativo. Rödl & Partner 11/05/17

Successful together. Avv. Tiziana Fiorella - Associate Partner, Head del Dipartimento di Diritto Amministrativo. Rödl & Partner 11/05/17 Successful together Avv. Tiziana Fiorella - Associate Partner, Head del Dipartimento di Diritto Amministrativo 1 L EFFICIENZA ENERGETICA: IL QUADRO NORMATIVO D.Lgs. n. 192/2005 Edifici a energia quasi

Dettagli

Bando di gara Servizi di pubblica utilità. Servizi

Bando di gara Servizi di pubblica utilità. Servizi 1 / 5 Bando di gara Servizi di pubblica utilità Servizi Direttiva 2014/25/UE Sezione I: Ente aggiudicatore I.1) Denominazione e indirizzi Poste ne S.p.A. Immobili e Acquisti Viale Asia 90 Roma 00144 Persona

Dettagli

Cell Tel:

Cell Tel: 1 di 8 INDICE 1. Premessa Pag. 2 2. La normativa e gli atti di riferimento Pag. 3 3. Il modello di concessione Pag. 3 4. Le ipotesi del modello economico-finanziario Pag. 4 5. Costi e ricavi di gestione

Dettagli

COMUNE DI GRECCIO. Provincia di Rieti DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE II N.5 DEL

COMUNE DI GRECCIO. Provincia di Rieti DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE II N.5 DEL COMUNE DI GRECCIO Provincia di Rieti DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE II N.5 DEL 01.02.2014 Oggetto: DETERMINAZIONE A CONTRARRE - PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PREVIA PUBBLICAZIONE DI BANDO PER

Dettagli

Italia-Roma: Prodotti di plastica 2017/S Bando di gara Servizi di pubblica utilità. Forniture

Italia-Roma: Prodotti di plastica 2017/S Bando di gara Servizi di pubblica utilità. Forniture 1 / 6 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:172898-2017:text:it:html Italia-Roma: Prodotti di plastica 2017/S 088-172898 Bando di gara Servizi di pubblica utilità Forniture Direttiva

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO GENERALE N. 79 DEL 15/06/2017

DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO GENERALE N. 79 DEL 15/06/2017 ATTO PUBBLICATO SUL PROFILO DEL COMMITTENTE IN DATA 15/06/2017 http://www.tos.camcom.it/default.aspx?pageid=308 DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO GENERALE N. 79 DEL 15/06/2017 OGGETTO: Affidamento del servizio

Dettagli

Direzione Generale DETERMINAZIONE N. 66/2016

Direzione Generale DETERMINAZIONE N. 66/2016 Oggetto: Accreditamento all uso del sistema degli Elenchi degli operatori qualificati per l affidamento di opere e lavori e di servizi di ingegneria e architettura istituito presso l Assessorato regionale

Dettagli

Novità negli appalti 2010/2011

Novità negli appalti 2010/2011 Novità negli appalti 2010/2011 D.Lgs 53/2010: recepimento direttiva ricorsi L. 136/2010, DL 187/2010 convertito in L 217/2010, Determinazioni Autorità n.8 e 10 del 2010 e n.4 del 2011 DPR 207/2010 regolamento

Dettagli

INDAGINE DI MERCATO PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI AI SENSI DELL ARTICOLO 36 COMMA 2 LETTERA B) DEL D.LGS. 50/2016

INDAGINE DI MERCATO PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI AI SENSI DELL ARTICOLO 36 COMMA 2 LETTERA B) DEL D.LGS. 50/2016 INDAGINE DI MERCATO PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI AI SENSI DELL ARTICOLO 36 COMMA 2 LETTERA B) DEL D.LGS. 50/2016 I) Ente aggiudicatore Colline Comasche s.r.l. via IV Novembre, 16 22075 Lurate Caccivio (Co).

Dettagli

Le cooperative e i contratti pubblici: potenzialità e criticità

Le cooperative e i contratti pubblici: potenzialità e criticità Le cooperative e i contratti pubblici: potenzialità e criticità Introduzione al Codice dei contratti pubblici Le procedure di affidamento e i criteri di aggiudicazione Genova Camera di Commercio, 7 marzo

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Via Roma 298

Istituto di Istruzione Superiore Via Roma 298 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto di Istruzione Superiore Via Roma 298 Via Roma, n. 298 00012 Guidonia Montecelio RM 06121123875/6

Dettagli

Bando di gara Servizi di pubblica utilità. Forniture

Bando di gara Servizi di pubblica utilità. Forniture 1 / 5 Bando di gara Servizi di pubblica utilità Forniture Direttiva 2014/25/UE Sezione I: Ente aggiudicatore I.1) Denominazione e indirizzi Poste ne S.p.A. Immobili e Acquisti Viale Asia 90 Roma 00144

Dettagli

DETERMINAZIONE NUMERO 40 DEL 07/06/2017

DETERMINAZIONE NUMERO 40 DEL 07/06/2017 Comune di Carpineti SETTORE SICUREZZA SOCIALE, SCUOLA, CULTURA, PROMOZIONE TERRITORIO, TURISMO, SPORT,TEMPO LIBERO Servizio Cultura, Promozione Territorio, Turismo, Sport e Tempo Libero DETERMINAZIONE

Dettagli

Realizzazione. Codice dei Contratti Pubblici: Testo consolidato 2017

Realizzazione.  Codice dei Contratti Pubblici: Testo consolidato 2017 Realizzazione Certifico S.r.l. Sede op.: A. De Curtis 28-06135 PERUGIA Sede amm.: Via Benedetto Croce 15-06024 Gubbio PERUGIA Tel. + 39 075 5997363 + 39 075 5997343 Assistenza 800 14 47 46 info@certifico.com

Dettagli

COMUNE DI CENTO ( APPROVATO CON ATTO DI CONSIGLIO COMUNALE N. 171 DEL 20 DICEMBRE 2007 )

COMUNE DI CENTO ( APPROVATO CON ATTO DI CONSIGLIO COMUNALE N. 171 DEL 20 DICEMBRE 2007 ) COMUNE DI CENTO REGOLAMENTO CONCERNENTE CRITERI E MODALITÀ DI CONCESSIONE IN USO E LOCAZIONE DI BENI IMMOBILI DESTINATI AD ATTIVITÀ COMMERCIALI E PRODUTTIVE ( APPROVATO CON ATTO DI CONSIGLIO COMUNALE N.

Dettagli

I-Torino: Servizi speciali di trasporto passeggeri su strada 2011/S BANDO DI GARA. Servizi

I-Torino: Servizi speciali di trasporto passeggeri su strada 2011/S BANDO DI GARA. Servizi 1/5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:176444-2011:text:it:html I-Torino: Servizi speciali di trasporto passeggeri su strada 2011/S 107-176444 BANDO DI GARA Servizi SEZIONE

Dettagli

Delibera n. 44/2019. il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i.;

Delibera n. 44/2019. il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i.; Delibera n. 44/2019 Procedimento per la revisione della delibera n. 49/2015 del 17 giugno 2015 avviato con la delibera n. 129/2017 Misure per la redazione dei bandi e delle convenzioni relativi alle gare

Dettagli

PRIMES - IEE. da un Progetto Europeo per gli acquisti verdi, energie e risorse per il nostro territorio

PRIMES - IEE. da un Progetto Europeo per gli acquisti verdi, energie e risorse per il nostro territorio PRIMES - IEE da un Progetto Europeo per gli acquisti verdi, energie e risorse per il nostro territorio Genova, 19 Ottobre 2016 ore 9.30 - Salone di Rappresentanza, Palazzo Tursi Rapporto pubblico-privato

Dettagli

INDAGINE DI MERCATO PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI AI SENSI DELL ARTICOLO 36 COMMA 2 LETTERA B) DEL D.LGS. 50/2016 CUP: G85E

INDAGINE DI MERCATO PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI AI SENSI DELL ARTICOLO 36 COMMA 2 LETTERA B) DEL D.LGS. 50/2016 CUP: G85E 1 INDAGINE DI MERCATO PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI AI SENSI DELL ARTICOLO 36 COMMA 2 LETTERA B) DEL D.LGS. 50/2016 CUP: G85E18000080005 I) Ente aggiudicatore Sud Seveso Servizi S.p.A., via Colombirolo Loc.

Dettagli