Elezioni magrebine tra democrazia e fondamentalismo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elezioni magrebine tra democrazia e fondamentalismo"

Transcript

1 Elezioni magrebine tra democrazia e fondamentalismo Filippo Bertolami I risultati elettorali dei paesi interessati dalla primavera araba hanno evidenziato una tendenza positiva crescente dei partiti islamici, su cui si sono espressi Nassir Abdulaziz Al- Nasser - Presidente dell Assemblea ONU, Mohammed Badie Suprema guida religiosa dei Fratelli Musulmani e Beji Caid Essesbi Primo Ministro ad interim della Tunisia rispettivamente intervistati da Corriere della sera, L Unità e La Repubblica. Intervistato da Massimo Gaggi ("ʺIl mondo arabo sarà democratico ma ci vorrà del tempo Corriere della sera 2/12) Nassir Abdulaziz Al- Nasser - Presidente dell Assemblea ONU, originario del Quatar, commenta trasversalmente le vicende dei paesi coinvolti nella primavera araba da un'ʹangolatura caratterizzata dall ampio spettro istituzionale, sottolineando le difficoltà del lungo e accidentato percorso democratico: «Per voi è la primavera araba'ʹ. Io preferisco parlare di risveglio: il 2011 coi suoi cambiamenti di governo è stato un passaggio davvero storico per il mondo arabo. L'ʹattenzione è stata spesso concentrata sull'ʹegitto, dove ora si vota. Ma ci sono anche le elezioni in Tunisia, quelle in Marocco, le consultazioni annunciate dallo Yemen per il prossimo febbraio»;

2 «La democrazia degli arabi va basata sulla cultura e le tradizioni di questo mondo: non possiamo importarla dall'ʹeuropa o dagli Stati Uniti. Ma attenzione, parliamo di valori che non ci sono affatto estranei: il mondo arabo in passato ha avuto anche governi democratici e per periodi abbastanza lunghi. Poi, purtroppo, rivoluzioni e dittature hanno prodotto una sorta di sequestro della democrazia'ʹ. Ora, finalmente, si riaprono le porte. Certo, non sarà facile. Ci saranno ostacoli piccoli e grandi. È nella natura della democrazia: quando cambi regime, quando se ne va un presidente dopo 30 o 40 anni, i contraccolpi sono inevitabili. Ci vuole tempo. Ma la svolta è comunque salutare, di grande crescita per la regione»; «La Commissione dell'ʹassemblea generale che si occupa dei diritti umani ha adottato di recente una risoluzione di forte condanna per violazioni continue, gravi e sistematiche dei diritti essenziali dei cittadini siriani, perpetrate dalle autorità di Damasco. Dopo quel pronunciamento si è mossa la Lega Araba che ha chiesto con forza alla Siria di cambiare rotta. Sfortunatamente quel regime non ha compiuto i passi necessari. Ciò ha spinto la Lega Araba a varare un pacchetto di sanzioni. È una novità straordinaria: per la prima volta questo organismo affronta i problemi interni di uno Stato membro. Un serio tentativo di evitare che la Siria un Paese molto importante nel mondo arabo precipiti definitivamente nella violenza e nella guerra civile. Se Damasco non risponderà nemmeno adesso, sarà la stessa Lega Araba a chiedere all'ʹonu di intervenire». Intervistato da Umberto de Giovannangeli ( Noi fratelli Musulmani non siamo padroni d Egitto L Unità 6/12) Mohammed Badie Suprema guida religiosa dei Fratelli

3 Musulmani parla a margine delle elezioni per il rinnovo della Camera bassa del Parlamento: «Siamo i vincitori di una elezione ma non ci sentiamo i nuovi padroni dell Egitto»; «Solo chi non conosce a fondo l Egitto, chi non ha visitato i quartieri più poveri e non ha prestato ascolto alla sofferenza dei più deboli, può meravigliarsi del successo ottenuto dalla Fratellanza»; «I nostri ragazzi sono stati parte attiva della rivolta che ha portato alla caduta di Mubarak, ma la nostra opposizione non nasce in quei giorni, le carceri del regime hanno ospitato per decenni militanti della Fratellanza. Le nostre fila sono piene di Shahid (martiri, ndr). Sconfitto, semmai, è chi riteneva che la rivoluzione fosse contro l Islam e non contro un regime corrotto»; «Il nuovo governo scaturirà dalla maggioranza del Parlamento e a pesare saranno i consensi che ogni partito avrà conquistato. La volontà del popolo non può essere svilita. Da nessuno»; «Se il popolo egiziano dovesse scegliere come presidente della Repubblica una donna o un copto, gli islamici non avrebbero problemi ad appoggiarlo«è così - dice Badie - ma il discorso deve valere anche se il popolo sceglierà come Presidente un islamico. Chi non vuole preclusioni non deve neanche proporle»; «La Sharia è un riferimento costituzionale, non è lo strumento di una dittatura. D altro canto, coloro che hanno votato le liste della Fratellanza, i suoi candidati, lo hanno fatto sapendo perfettamente quale era il programma, l identità culturale, l Islam a cui ci ispiriamo. Non ci siamo mai mascherati. La Fratellanza è parte fondamentale della società egiziana e il

4 voto ne è la conferma. Per quanto ci riguarda, crediamo nelle riforme graduali che avvengono in modo pacifico e nel rispetto delle istituzioni. Rigettiamo la violenza e la denunciamo in tutte le sue manifestazioni»; «della rivolta contro il regime di Hosni Mubarak, i nostri ragazzi, i no- stri shahid (martiri, ndr) sono stati parte attiva, pagando un altissimo tributo di sangue. Per anni le carceri del regime si sono riempite di militanti della Fratellanza, la repressione nei nostri confronti è stata brutale. E il popolo egiziano non l ha dimenticato nel momento del voto. Sconfitto, semmai, è chi ha interpretato la rivolta come un rigetto dell Islam e non di un regime corrotto. La nostra, semmai, è la vittoria della solidarietà islamica, a pagare è il lavoro di assistenza verso i più deboli che abbiamo portato avanti per anni, spesso da soli (in un Paese in cui il 40% della popolazione vive con meno di due dollari al giorno, i Fratelli musulmani, offrono scuole gratuite, sussidi ai più bisognosi e addirittura una dote matrimoniale alle ragazze più povere, ndr)»; «La pace non può fondarsi sui crimini perpetrati a Gaza o sull apartheid imposto in Cisgiordania col Muro della vergogna. Per questo riteniamo doveroso rivedere gli accordi di Camp David (sottoscritti nel settembre 78 dal presidente egiziano Sadat e dal premier di Israele Begin, ndr)»; «Riconoscere il ruolo che l Esercito ha avuto nella fine del passato regime come in questa fase di transizione non significa per noi aver stipulato patti di potere. Il nuovo Egitto non nasce sotto tutela»; «Non so cosa significhi moderato. L Islam non ha bisogno di aggettivi né di giustificazioni, tanto meno di visioni caricaturali, demonizzanti. Di certo, non è sinonimo di oscurantismo o di ritorno al Medio Evo».

5 Intervistato da Rosalba Cancelletti ( L Europa superi la fobia Islam, la Primavera ha bisogno di aiuto La Repubblica 17/12), Beji Caid Essesbi Primo Ministro ad interim della Tunisia traccia un bilancio in prossimità del passaggio del testimone a Hamadi al- Jabali, il segretario generale di Al Nahda, il partito islamico che ha vinto le elezioni a fine ottobre: «Abbiamo tenuto le prime elezioni libere nella storia del Paese e quasi la metà degli elettori ha partecipato al voto. Non possiamo che essere soddisfatti. Le rivoluzioni del resto non accadono tutti i giorni»; «La maggior parte delle rivoluzioni del passato sono terminate nel caos o nel sangue. La nostra ha avuto un altro esito: la democrazia. Potremmo definirlo un lieto fine». Eppure c è chi teme che la vittoria di Al Nahda non sia un esito felice. «L Islam è sempre stato la fobia dell Europa, paura basata sull ignoranza. Ma non c è d aver paura: in Tunisia non ci sono partiti islamici, ma d ispirazione islamica. Sono moderati e rinnegano ogni espressione di violenza. Tra l altro Al Nahda è sì il primo partito del Paese, ma non ha la maggioranza assoluta. Dovrà formare una coalizione con alti due partiti entrambi laici» «Certo guardiamo con interesse gli sviluppi nei Paesi vicini anche perché, come dico sempre, la libertà non rispetta le frontiere»; «Fornire quell assistenza economica che permetta alle nuove società di rispondere alle aspettative della gioventù. I Paesi nordafricani arrivano alla democrazia con grandi handicap. Nel nostro caso, un enorme disoccupazione. La condizione economica del Paese spesso non ci ha permesso di rispondere

6 alle aspettative della popolazione. Per questo abbiamo bisogno di investimenti stranieri»; «Il governo provvisorio ha messo a punto un piano per creare nuovi posti di lavoro. Non bastano per dare lavoro a tutti. Per farlo avremmo bisogno di più investimenti, ma sappiamo che la crisi è ovunque e che non è il momento di chiedere un ulteriore supporto».

I NUOVI EQUILIBRI GEOPOLITICI IN MEDIO ORIENTE E NORD AFRICA

I NUOVI EQUILIBRI GEOPOLITICI IN MEDIO ORIENTE E NORD AFRICA I NUOVI EQUILIBRI GEOPOLITICI IN MEDIO ORIENTE E NORD AFRICA La Palestina dalla Dichiarazione Balfur agli anni Duemila O DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNA Febbraio-Marzo 2018 Prima lezione: Dalla Dichiarazione

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. 1. POPOLO

Dettagli

stato è un organizzazione politica che esercita il suo

stato è un organizzazione politica che esercita il suo stato e costituzione per una convivenza civile e pacifica tra le persone una società deve avere delle norme giuridiche da rispettare e un autorità che abbia il potere di farle rispettare quando uno stato

Dettagli

LA PRIMAVERA EGIZIANA

LA PRIMAVERA EGIZIANA 513 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com LA PRIMAVERA EGIZIANA La caduta del governo Morsi 12 luglio 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Il declino del presidente Mohamed Morsi L

Dettagli

L Egitto e le conseguenze della Primavera Araba. Presentazione in aula Politica Comparata Riccardo Sozzi

L Egitto e le conseguenze della Primavera Araba. Presentazione in aula Politica Comparata Riccardo Sozzi L Egitto e le conseguenze della Primavera Araba Presentazione in aula Politica Comparata Riccardo Sozzi Primavera Araba: Che cos è? Si tratta di un momento storico a cavallo tra il 2010 e il 2011 in cui

Dettagli

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO STATO TERRITORIO SOVRANITA

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 6/UGIS

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 6/UGIS Senato della Repubblica UN GIORNO IN SENATO 2017-2018 N. 6/UGIS DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del Liceo A. Meucci di Ronciglione (VT) COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 MAGGIO 2018 Modifica all art. 67 della

Dettagli

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO DI LORIEN CONSULTING

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO DI LORIEN CONSULTING OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO DI LORIEN CONSULTING La resilienza europea - rilevazione del 7 Nov. 05 LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA: sugli attentati di parigi Cosa ha colpito maggiormente gli Italiani «Pensando

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE TEMI DI AMMISSIONE A.A. 2016-17 - Uniti nella diversità: è questa l Europa che vogliamo? - La strumentalizzazione politica dei migranti - Le elezioni

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 24 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa del senatore PETERLINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Modifica agli articoli 55 e 57 e abrogazione

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 24 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa del senatore PETERLINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Modifica agli articoli 55 e 57 e abrogazione

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

Unione europea e democrazia. Verso le elezioni europee del 2019

Unione europea e democrazia. Verso le elezioni europee del 2019 Unione europea e democrazia. Verso le elezioni europee del 2019 Liceo Sabin Bologna 23 gennaio 2018 Stefania Fenati Europe Direct Emilia-Romagna L Unione europea nasce dopo la II guerra mondiale Mai più

Dettagli

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA Democrazia: definizioni sostanziali e procedurali Democrazia come obiettivo sostanziale Si dice democratico un regime che stabilisce delle procedure che assicurino

Dettagli

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1320 LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017 LEGGE ELETTORALE 2 Nella serata di ieri, il relatore

Dettagli

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1320 LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017 LEGGE ELETTORALE 2 Nella serata di ieri, il relatore

Dettagli

EUROPA E ISLAM: QUALE DIALOGO NELLO SPAZIO EURO MEDITERRANEO? a cura di Franco Chittolina

EUROPA E ISLAM: QUALE DIALOGO NELLO SPAZIO EURO MEDITERRANEO? a cura di Franco Chittolina EUROPA E ISLAM: QUALE DIALOGO NELLO SPAZIO EURO MEDITERRANEO? a cura di Franco Chittolina ISLAM IERI L Islam nasce sei secoli dopo il cristianesimo, nel VII sec d.c nella penisola araba Entra fin da subito

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA I primi esperimenti di Costituzione Iniziano con l arrivo in Italia dei moti liberali della Rivoluzione francese LO STATUTO ALBERTINO (1848) che era la Costituzione del Regno del

Dettagli

LO STATO DI ISRAELE DALLA SECONDA GUERRA MONDIALE AGLI STATI EBREI

LO STATO DI ISRAELE DALLA SECONDA GUERRA MONDIALE AGLI STATI EBREI LO STATO DI ISRAELE DALLA SECONDA GUERRA MONDIALE AGLI STATI EBREI L'ANTISEMITISMO NELL'OTTOCENTO Già alla fine dell'ottocento si eradiffuso l'antisemitismo in Russia e in Francia,dove si erano verificati

Dettagli

Poteri e forme dello Stato

Poteri e forme dello Stato Poteri e forme dello Stato La divisione dei poteri Nell'esercizio delle sue funzioni, lo Stato si avvale di tre poteri: il potere legislativo, il potere esecutivo e il potere giudiziario. Potere legislativo

Dettagli

LA COSTITUZIONE ITALIANA

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA COSTITUZIONE ITALIANA «Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei

Dettagli

VERDE Il colore delle nostre pianure BIANCO La neve delle nostre cime ROSSO Il sangue dei caduti

VERDE Il colore delle nostre pianure BIANCO La neve delle nostre cime ROSSO Il sangue dei caduti Con la parola STATO si intende la comunità di uomini e donne che vive in un determinato territorio. Con la stessa parola si indica anche l insieme degli organi che hanno la responsabilità di stabilire

Dettagli

Diritti e giustizia dall Unità d Italia alla Seconda guerra mondiale

Diritti e giustizia dall Unità d Italia alla Seconda guerra mondiale Diritti e giustizia dall Unità d Italia alla Seconda guerra mondiale Lo Stato italiano ha una storia di 157 anni. Il Regno d Italia nasce nel 1861 per l effetto combinato di una favorevole congiuntura

Dettagli

I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea

I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea I valori e principi sui quali si fonda l Unione europea Un patrimonio «spirituale e morale» di VALORI COMUNI agli Stati membri (art. 2 TUE e Carta) «I popoli d Europa, nel creare tra loro un unione sempre

Dettagli

VERSO UN ETIOPIA DEMOCRATICA? 23/01/15 Silvia Mantovani

VERSO UN ETIOPIA DEMOCRATICA? 23/01/15 Silvia Mantovani VERSO UN ETIOPIA DEMOCRATICA? 23/01/15 Silvia Mantovani L Etiopia è sempre stata uno dei paesi più poveri del mondo. Con circa 94 milioni di abitanti è il paese più popoloso dell Africa dopo la Nigeria.

Dettagli

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA La COSTITUZIONE è la legge fondamentale del nostro Stato. Nasce dopo una serie di vicende storiche che iniziano con l emanazione dello Statuto Albertino

Dettagli

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA

LA NASCITA DELLA REPUBBLICA STORIA d ITALIA LA NASCITA DELLA REPUBBLICA Vincenzo Guanci 1 STORIA E MEMORIA https://www.youtube.com/watch?v=7ht-nvtrrhs 2 FUNES EL MEMORIOSO Jorge Luis Borges 3 IL PASSATO: MEMORIA e STORIA Identità

Dettagli

Opinione diffusa : impossibile da attuare al di fuori di piccole comunità (difficoltà di consultazione dei cittadini)

Opinione diffusa : impossibile da attuare al di fuori di piccole comunità (difficoltà di consultazione dei cittadini) Il popolo decide direttamente in merito alle leggi ed in genere alle scelte politiche del Paese. Antica Grecia ( città stato). Tesi classica: impossibile nelle società di grandi dimensioni. Tesi recente:

Dettagli

ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D ITALIA

ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D ITALIA (Fermo 5 luglio 2017 Intervento Lorenzo Marconi Anpi Marche alla manifestazione Fermi contro il razzismo. In memoria di Emmanuel 1 anno dopo ) Un saluto a tutte e tutti dall ANPI Marche Oggi ricordiamo

Dettagli

Istituto Regionale di Studi sociali e politici Alcide De Gasperi - Bologna. sulla riforma della legge elettorale

Istituto Regionale di Studi sociali e politici Alcide De Gasperi - Bologna. sulla riforma della legge elettorale Istituto Regionale di Studi sociali e politici Alcide De Gasperi - Bologna CONSULTAZIONE sulla riforma della legge elettorale Dal 5 al 14 ottobre 2012 l Istituto De Gasperi ha promosso tra i lettori della

Dettagli

ISLAM E DEMOCRAZIA: COMPATIBILITA? Il caso della transizione Tunisina

ISLAM E DEMOCRAZIA: COMPATIBILITA? Il caso della transizione Tunisina ISLAM E DEMOCRAZIA: COMPATIBILITA? Il caso della transizione Tunisina Contenuti Gli stati a maggioranza islamica possono essere democratici? Le risposte date dalla scienza politica Come i partiti islamici

Dettagli

SPECIALE BERLUSCONI Intervista a Radio Anch io

SPECIALE BERLUSCONI Intervista a Radio Anch io a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1502 SPECIALE BERLUSCONI Intervista a Radio Anch io 10 gennaio 2018 2 La campagna elettorale

Dettagli

Mozione Civati Circolo PD, NY Novembre 2013

Mozione Civati Circolo PD, NY Novembre 2013 Mozione Civati Circolo PD, NY Novembre 2013 Le ragioni che ci spingono a sostenere la mozione di Giuseppe Civati sono molteplici. Innanzitutto ci pare sia la mozione che più convintamente e coerentemente

Dettagli

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi. 26/04/13 1 LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi. 26/04/13 2 E nella Costituzione di un paese che si trova

Dettagli

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. LO STATO Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato si deduce che tre sono gli elementi fondamentali che lo costituiscono. POPOLO

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. ELENA CENTEMERO

INTERVENTO DELL ON. ELENA CENTEMERO 1054 INTERVENTO DELL ON. ELENA CENTEMERO Dichiarazione di voto finale sulla mozione recante iniziative in relazione al settantesimo anniversario del voto alle donne 10 marzo 2016 a cura del Gruppo Parlamentare

Dettagli

Le rivoluzioni politiche del Settecento

Le rivoluzioni politiche del Settecento Le rivoluzioni politiche del Settecento L indipendenza degli Stati Uniti La nascita della Repubblica federale La rivoluzione in Francia La Francia repubblicana L età napoleonica L eredità di Napoleone

Dettagli

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché? Il 25 aprile del 1945 furono liberate dall'occupazione tedesca e repubblichina Milano e Torino: perciò fu scelta quella data Il 25 aprile è la festa

Dettagli

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 Periodo 1861-1922 STATO LIBERALE Proclamazione del Regno d Italia Re: Vittorio Emanuele II Quando nasce l Italia si parla di piemontizzazione

Dettagli

A.N.D.E. Associazione Nazionale Donne Elettrici

A.N.D.E. Associazione Nazionale Donne Elettrici 70 ANNI PER UN ITALIA PIÙ CIVILE ED EUROPEA CONVEGNI NAZIONALI, STUDI E LAVORI DELLE SEZIONI 1946 - Roma 1947 Roma 1948 Roma 1949 Roma 1950 Roma 1951 Roma 1952 Roma 1953 Firenze 1954 Milano 1955 Roma 1956

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

A.N.D.E. Associazione Nazionale Donne Elettrici 70 ANNI PER UN ITALIA PIÙ CIVILE ED EUROPEA

A.N.D.E. Associazione Nazionale Donne Elettrici 70 ANNI PER UN ITALIA PIÙ CIVILE ED EUROPEA 70 ANNI PER UN ITALIA PIÙ CIVILE ED EUROPEA CONVEGNI NAZIONALI, STUDI E LAVORI DELLE ASSOCIAZIONI ADERENTI 1946 Roma Costituzione dell Associazione 1947 - Roma Statuto A.N.D.E. 1948 - Roma Tutela della

Dettagli

IL REFERENDUM SUL JOBS ACT: UNA MINA PER IL PD

IL REFERENDUM SUL JOBS ACT: UNA MINA PER IL PD a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1222 IL REFERENDUM SUL JOBS ACT: UNA MINA PER IL PD 14 dicembre 2016 EXECUTIVE SUMMARY

Dettagli

GHEDINI: LA CORTE DI STRASBURGO DOPO QUESTO VOTO CI DARÀ RAGIONE Corriere della Sera

GHEDINI: LA CORTE DI STRASBURGO DOPO QUESTO VOTO CI DARÀ RAGIONE Corriere della Sera a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 281 GHEDINI: LA CORTE DI STRASBURGO DOPO QUESTO VOTO CI DARÀ RAGIONE 17 Marzo 2017 2

Dettagli

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO III La Costituzione Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione della

Dettagli

Introduzione all Unione Europea

Introduzione all Unione Europea ISTITUTO ALTI STUDI PER LA DIFESA 65^ Sessione Ordinaria 13^ Sessione Speciale Introduzione all Unione Europea Prof. Piercarlo Valtorta Roma, 25 Gennaio 2014 CENTRO EUROPEO RISORSE UMANE L UE: 503 mil.

Dettagli

PER SALVARE LA NOSTRA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE. vai a votare al referendum del giugno e vota

PER SALVARE LA NOSTRA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE. vai a votare al referendum del giugno e vota PER SALVARE LA NOSTRA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE vai a votare al referendum del 25-26 26 giugno 2006 NO e vota La maggioranza del precedente Parlamento, pur con notevoli contrasti al suo interno, ha approvato,

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. CICCHITTO Informativa urgente del Governo sugli sviluppi della situazione in Turchia

INTERVENTO DELL ON. CICCHITTO Informativa urgente del Governo sugli sviluppi della situazione in Turchia a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente 167 INTERVENTO DELL ON. CICCHITTO Informativa urgente del Governo sugli sviluppi della situazione

Dettagli

Senato elettivo tramite legge elettorale? Soluzione inverosimile

Senato elettivo tramite legge elettorale? Soluzione inverosimile Senato elettivo tramite legge elettorale? Soluzione inverosimile L inganno del PD. Rendere il Senato elettivo utilizzando la legge elettorale. Minoranza PD FINITELA DI PRENDERE IN GIRO! Senato elettivo?

Dettagli

NASCITA DELLO STATO D ISRAELE (1947-1949) 1) 1947 l Inghilterra rinuncia al mandato sulla Palestina.! 2) le Nazioni Unite propongono come soluzione il Piano di Spartizione della Palestina (risoluzione

Dettagli

LA PRIMAVERA EGIZIANA

LA PRIMAVERA EGIZIANA LA PRIMAVERA EGIZIANA Le posizioni delle cancellerie e delle istituzioni internazionali 16 luglio 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 17

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 17 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 17 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BIANCONI e CARRARA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 Disposizioni in materia di pari opportunità tra

Dettagli

LE OPINIONI DEGLI ITALIANI

LE OPINIONI DEGLI ITALIANI LE OPINIONI DEGLI ITALIANI INDAGINE PROGETTATA E DIRETTA DA: CAMPAGNA PROMOSSA DA: PREMESSA Il 19 dicembre dalla Sala Nassiria del Senato della Repubblica la Comunità Papa Giovanni XXIII, insieme con Focsiv,

Dettagli

Elezioni 2019 in Sud Africa Presentazione di Marta Bracci

Elezioni 2019 in Sud Africa Presentazione di Marta Bracci Elezioni 2019 in Sud Africa Presentazione di Marta Bracci 1 / 20 Legenda Sud Africa (intro storica e politica) ANC, un partito che ha governato un paese Presidente Zuma Presidente Ramaphosa Elezioni 2019

Dettagli

Il conflitto tra il Marocco e il Sahara Occidentale:

Il conflitto tra il Marocco e il Sahara Occidentale: MAROCCO Il conflitto tra il Marocco e il Sahara Occidentale: Nel 1975 non appena la Spagna lasciò il Sahara Occidentale, il Marocco decise di occupare la regione perché il territorio è molto ricco di

Dettagli

P A R T I T O C O M U N I S T A I T A L I A N O F E D E R A Z I O N E T E R N I - O R V I E T O

P A R T I T O C O M U N I S T A I T A L I A N O F E D E R A Z I O N E T E R N I - O R V I E T O P R O G R A M M A O R G A N I Z Z A T I V O A T T U A T I V O P A R T I T O C O M U N I S T A I T A L I A N O F E D E R A Z I O N E T E R N I - O R V I E T O R E F E R N D U M 4 D I C E M B R E W W W.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2 CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a. 2012-2013 Storia contemporanea modulo 2 Fasi politiche della storia della Repubblica 1) 1948-1963 centrismo 2) 1963-1976 centrosinistra 3) 1976-1980 solidarietà nazionale

Dettagli

I sistemi elettorali e l esercizio del diritto di voto

I sistemi elettorali e l esercizio del diritto di voto Nome e cognome.. Classe Data I sistemi elettorali e l esercizio del diritto di voto Esercitazione di diritto per la classe seconda di Maria Teresa Ingicco SCELTA MULTIPLA Scegli la risposta corretta tra

Dettagli

Storia contemporanea dei paesi mediterranei

Storia contemporanea dei paesi mediterranei Storia contemporanea dei paesi mediterranei RELAZIONI MEDITERRANEE: UE e USA NELL AREA TRA 1950 E 2010 Università di Macerata A.A. 2016/17 Valeria Deplano: valeria.deplano@unimc.it Le questioni in campo:

Dettagli

La Costituzione della Lituania è stata approvata dai cittadini della Repubblica Lituana al referendum del 25 ottobre 1992 ed entrò in vigore il 2

La Costituzione della Lituania è stata approvata dai cittadini della Repubblica Lituana al referendum del 25 ottobre 1992 ed entrò in vigore il 2 La Costituzione della Lituania è stata approvata dai cittadini della Repubblica Lituana al referendum del 25 ottobre 1992 ed entrò in vigore il 2 novembre del 1992. Tanti secoli fa il popolo lituano fondò

Dettagli

C'è del nuovo in Medio Oriente

C'è del nuovo in Medio Oriente C'è del nuovo in Medio Oriente GUERRA E PACE di Ugo Tramballi L attentato a Rafik Hariri ha fatto saltare il tappo che bloccava il Libano. In Egitto prende ora il via qualche timido tentativo di riforma.

Dettagli

Elezioni Regionali 2005

Elezioni Regionali 2005 Provincia di Pesaro e Urbino Elezioni Regionali 2005 Elaborazione, Analisi Statistica Territoriale, commenti ed osservazioni ai dati a cura del Servizio Informativo e Statistico della Provincia di Pesaro

Dettagli

riconnetterci con il nostro popolo ridurre le distanze costruire una società più giusta ragioni sostengo candidatura di Andrea Orlando

riconnetterci con il nostro popolo ridurre le distanze costruire una società più giusta ragioni sostengo candidatura di Andrea Orlando Carissimi, riconnetterci con il nostro popolo per ridurre le distanze e le fratture create da questi anni di crisi e per costruire una società più giusta. Queste sono le ragioni per cui sostengo la candidatura

Dettagli

Matteo Renzi. 2 / Istituto De Gasperi - Bologna

Matteo Renzi. 2 / Istituto De Gasperi - Bologna matteo@matteorenzi.it, e-news, 380, 2.1.2014 Lettera del Segretario Pd ai partiti RIFORMA DELLE ISTITUZIONI: TRE PUNTI E TRE PROPOSTE Gentilissimi, nei giorni scorsi quasi tre milioni di italiani mi hanno

Dettagli

SONDAGGI POLITICI ALLO SPECCHIO: tra Innovazione Metodologica, Attese e Responsabilità

SONDAGGI POLITICI ALLO SPECCHIO: tra Innovazione Metodologica, Attese e Responsabilità Nando Pagnoncelli SONDAGGI POLITICI ALLO SPECCHIO: tra Innovazione Metodologica, Attese e Responsabilità 28 Giugno 2017 Auditorium San Paolo Via Giotto 36 Milano La campagna elettorale 2013 è stata davvero

Dettagli

Del 23 Febbraio 2015 - Estratto da pag. 39 Del 23 Febbraio 2015 Estratto da pag. 1/4 Dietrofront degli italiani ora sono i più euroscettici sì forzato alla moneta unica ILVO DIAMANTI TIRA una brutta aria

Dettagli

FORME DI RAPPRESENTANZA FORME DI GOVERNO

FORME DI RAPPRESENTANZA FORME DI GOVERNO FORME DI RAPPRESENTANZA FORME DI GOVERNO Concezioni della rappresentanza Concezione giuridica: il rappresentante come delegato che agisce in virtù di un mandato, da cui è vincolato. Interesse trasmesso

Dettagli

Di cosa parliamo quando parliamo di quote. Alisa Del Re Università di Padova

Di cosa parliamo quando parliamo di quote. Alisa Del Re Università di Padova Di cosa parliamo quando parliamo di quote Alisa Del Re Università di Padova Il capo del Governo di centro sx Da almeno una decina d anni mi sono convinto che il passaggio delle quote è inevitabile. Una

Dettagli

Inciucio Renzi-Berlusconi: Esempio di funzionamento del Rosatellum

Inciucio Renzi-Berlusconi: Esempio di funzionamento del Rosatellum Inciucio Renzi-Berlusconi: Esempio di funzionamento del Rosatellum Un voto in più a Lega e Fratelli d Italia, ma l inciucio Renzi-Berlusconi è servito. L esempio concreto del collegio uninominale Sicilia

Dettagli

IL VOTO E LA RELAZIONE FRA ELETTORI E PARTITI

IL VOTO E LA RELAZIONE FRA ELETTORI E PARTITI IL VOTO E LA RELAZIONE FRA ELETTORI E PARTITI Teorie sociologiche funzionaliste Il cittadino ha una identità privata, ma è poco coinvolto e informato in merito alla politica L elettore assumere atteggiamenti

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA RIVOLUZIONE FRANCESE Verso la fine del '700, la Francia era ancora guidata da un ANTICO REGIME: la monarchia assoluta di Luigi XVI, ancora divisa in classi sociali o ordini (primo, secolo e terzo stato)

Dettagli

AMMINISTRATIVE 2017: SVOLTA A DESTRA

AMMINISTRATIVE 2017: SVOLTA A DESTRA a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1344 AMMINISTRATIVE 2017: SVOLTA A DESTRA Istituto Carlo Cattaneo 27 giugno 2017 2 L

Dettagli

La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea

La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo. facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea La crisi dello Stato liberale e l avvento del Fascismo facoltà di scienze della comunicazione corso di storia contemporanea Giacomo Balla, Velocità astratta (1913) Giacomo Balla, Marcia su Roma (1932-35)

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1653 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei senatori MARINO, MUZIO e PAGLIARULO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 LUGLIO 2002 Modifica al Titolo

Dettagli

IO COME TU I DATI SULLA DISCRIMINAZIONE

IO COME TU I DATI SULLA DISCRIMINAZIONE IO COME TU I DATI SULLA DISCRIMINAZIONE In materia di discriminazione segnaliamo i risultati di due indagini Eurobarometro realizzate recentemente in seno ai 27 Paesi dell Unione Europea. La prima è stata

Dettagli

Quanto controllo può sopportare una democrazia?

Quanto controllo può sopportare una democrazia? Quanto controllo può sopportare una democrazia? GIUSEPPE ROMA @GiromRoma La società sorvegliata. I nuovi confini della libertà Giornata europea della protezione dei dati personali 28 gennaio 2016 La democrazia

Dettagli

A Lo Stato e l ordinamento internazionale

A Lo Stato e l ordinamento internazionale A Lo Stato e l ordinamento internazionale A1 Lo Stato VERIFICA DEGLI OBIETTIVI 16 La cittadinanza digitale 18 1 Dalla società allo Stato 5 Cittadino italiano e cittadino europeo 6 3 Il territorio 8 4 La

Dettagli

LE BATTAGLIE COPIATE DI GRILLO

LE BATTAGLIE COPIATE DI GRILLO LE BATTAGLIE COPIATE DI GRILLO All ex amico Di Pietro ha rubato la bandiera della pulizia, l abolizione dei soldi pubblici ai partiti e gli appalti di Camera e Senato è vecchia roba dei radicali Dalla

Dettagli

Milano, piazza San Sepolcro

Milano, piazza San Sepolcro Biennio Rosso Milano, piazza San Sepolcro 22 Marzo 1919 Benito Andrea Amilcare MUSSOLINI Squadrismo Sansepolcrismo Donazioni Reduci di guerra Arditismo ROMA 28 Ottobre 1922 Quadrumvirato 25.000 camice

Dettagli

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3. Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte prima Parte generale 1. Alcune nozioni di base 1.1. Diritto pubblico e diritto costituzionale....» 19 1.2. Lo Stato e i suoi caratteri essenziali...» 21 1.3. Gli

Dettagli

a) Solo mediante specifico atto di competenza del Presidente della Repubblica;

a) Solo mediante specifico atto di competenza del Presidente della Repubblica; 1. Le leggi sono abrogate: a) Solo mediante specifico atto di competenza del Presidente della Repubblica; b) Da leggi costituzionali e regionali; c) Mediante legge successiva espressa e tacita. 2. Le funzioni

Dettagli

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito

Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito Maggio 1945: finita la guerra si forma un nuovo governo, guidato da un leader della Resistenza: Ferruccio Parri (del Partito d Azione), e costituito dai partiti antifascisti del CLN: Democrazia Cristiana,

Dettagli

Indice. Lo Stato e lõordinamento internazionale. A1 Lo Stato. A2 Da sudditi a cittadini. A3 La Costituzione repubblicana

Indice. Lo Stato e lõordinamento internazionale. A1 Lo Stato. A2 Da sudditi a cittadini. A3 La Costituzione repubblicana Indice A Lo Stato e lõordinamento internazionale A1 Lo Stato SINTESI 13 VERIFICA LE TUE CONOSCENZE 14 MISURA LE TUE ABILITÀ 14 VALUTA LE TUE COMPETENZE 15 1 Dalla società allo Stato 2 2 Cittadino italiano

Dettagli

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale LO STATO Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano. Dalla definizione di Stato

Dettagli

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. Le forme di Stato Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati. 1. lo Stato assoluto E' la prima forma di Stato in senso moderno e risale al periodo 1400-1600

Dettagli

TUTTE LE (FINTE) MANCE DI RENZI AI PENSIONATI

TUTTE LE (FINTE) MANCE DI RENZI AI PENSIONATI a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia 1190 TUTTE LE (FINTE) MANCE DI RENZI AI PENSIONATI 10 ottobre 2016 EXECUTIVE SUMMARY

Dettagli

Mappe dell Italia Politica L Italia tricolore. Roberto Pedersini

Mappe dell Italia Politica L Italia tricolore. Roberto Pedersini Mappe dell Italia Politica L Italia tricolore Roberto Pedersini La politica contro il territorio I partiti cercano di accreditarsi come partiti nazionali Nascono due aggregazioni di partiti che non si

Dettagli

GOVERNO: ESITO INCONTRO IN DIRETTA CON M5S-video. Scritto da La Redazione Giovedì 25 Aprile :33

GOVERNO: ESITO INCONTRO IN DIRETTA CON M5S-video. Scritto da La Redazione Giovedì 25 Aprile :33 Enrico annuncia che il suo governo si occuperà da subito della riforma della politica «con tempi certi». «In parte legherò la vita del governo al successo di questo obiettivo», dice alla delegazione. E

Dettagli

Proposta sistema elettorale per elezioni parlamentari

Proposta sistema elettorale per elezioni parlamentari Circolo PD Parigi Data: 11 Agosto 2013 Edizione: 2.0 Proposta sistema elettorale per elezioni parlamentari Questo documento illustra la proposta di un nuovo sistema elettorale pensato per l elezione legislativa

Dettagli

L ingresso della Turchia nell Unione europea: una questione aperta

L ingresso della Turchia nell Unione europea: una questione aperta L ingresso della Turchia nell Unione europea: una questione aperta European flags in the Jardin du Luxembourg, Paris di Vincent Garcia, licenza CC BY NC ND 2.0 da www.flickr.com Sin dal 1959 la Turchia

Dettagli

4 MARZO 2018 ELEZIONI DEL PARLAMENTO. INFORMAZIONI SULLA LEGGE ELETTORALE 3 novembre 2017 n. 165

4 MARZO 2018 ELEZIONI DEL PARLAMENTO. INFORMAZIONI SULLA LEGGE ELETTORALE 3 novembre 2017 n. 165 4 MARZO 2018 ELEZIONI DEL PARLAMENTO INFORMAZIONI SULLA LEGGE ELETTORALE 3 novembre 2017 n. 165 Art 48 Costituzione Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età.

Dettagli

L EUROPA ANTROPICA L EUROPA ANTROPICA. Il geografo GEOGRAFIA FISICA GEOGRAFIA UMANA L EUROPA FISICA. Che è caratterizzata da

L EUROPA ANTROPICA L EUROPA ANTROPICA. Il geografo GEOGRAFIA FISICA GEOGRAFIA UMANA L EUROPA FISICA. Che è caratterizzata da L EUROPA ANTROPICA Il geografo Tramite la GEOGRAFIA FISICA Studia L EUROPA FISICA Che è caratterizzata da Tramite la GEOGRAFIA UMANA Studia L EUROPA ANTROPICA In greco ÀNTHROPOS significa uomo. L Europa

Dettagli

Elezioni regionali 2015 UMBRIA

Elezioni regionali 2015 UMBRIA Elezioni regionali 2015 UMBRIA Introduzione di Claudio Carnieri Presidente dell Aur 11 giugno 2015 Sala della Partecipazione (Consiglio Regionale dell Umbria) Perugia 1 2 Una avvertenza L analisi elettorale

Dettagli

PROVA D ESAME Politica, Istituzioni e Sviluppo 26 Marzo 2018 A. Domande a risposta multipla (2 punti ciascuna)

PROVA D ESAME Politica, Istituzioni e Sviluppo 26 Marzo 2018 A. Domande a risposta multipla (2 punti ciascuna) PROVA D ESAME Politica, Istituzioni e Sviluppo 26 Marzo 2018 A NOME COGNOME Domande a risposta multipla (2 punti ciascuna) 1. Quale fra le seguenti affermazioni è corretta dal punto di vista della Legge

Dettagli

DIRITTO DI FAMIGLIA MATRIMONIO IN TURCHIA

DIRITTO DI FAMIGLIA MATRIMONIO IN TURCHIA DIRITTO DI FAMIGLIA MATRIMONIO IN TURCHIA 1 nuova legge 2 NELL OTTOBRE 2017 il Parlamento turco ha approvato una nuova legge che rende legalmente validi i matrimoni celebrati dai muftì, esperti di legge

Dettagli

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V

RIFORMA COSTITUZIONALE. Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V 2016 RIFORMA COSTITUZIONALE Superamento del bicameralismo e revisione del Titolo V COSTITUZIONE ITALIANA La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge suprema d'italia. È stata approvata dall Assemblea

Dettagli