Anno 2016 RF283 CONTRIBUENTI MINIMI E FORFETTARI OPERAZIONI CON L ESTERO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anno 2016 RF283 CONTRIBUENTI MINIMI E FORFETTARI OPERAZIONI CON L ESTERO"

Transcript

1 Anno 2016 RF283 REDAZIONE FISCALE Pag. 1 / 6 OGGETTO CONTRIBUENTI MINIMI E FORFETTARI OPERAZIONI CON L ESTERO RIFERIMENTI RM 75/2015; CM 36/2010; ART. 7-TER, DPR 633/72; INFO FISCO 211/2015 CIRCOLARE DEL 21/11/2016 Sintesi: l Agenzia delle entrate, nell ambito della la RM 75/2015: - nell estendere ai contribuenti minimi il meccanismo del cd. MOSS (per i servizi di e-commerce resi in altri paesi UE) applicabile ai contribuenti forfettari - ha superato i precedenti chiarimenti in materia di prestazioni di servizi resi e/o ricevuti da parte di tali contribuenti minimi; a tal fine si ritiene che l estensione non sia limitato ai servizi di e-commerce, ma vada esteso a qualsiasi prestazione di servizi (con i conseguenti obblighi in materia di Intrastat). Dunque, in entrambi i regimi ai servizi generici resi/ricevuti con controparti soggetti passivi Iva trovano applicazione le ordinarie regole di territorialità di cui all art. 7-ter Dpr 633/72. I contribuenti minimi, al pari dei soggetti in regime forfettario, applicano le ordinarie regole di territorialità di cui all art. 7-ter Dpr 633/72 per i servizi generici resi/ricevuti con controparti soggetti passivi Iva (UE o extraue). Si ritiene, infatti, che la RM 75/2015 abbia inteso superare i precedenti chiarimenti (CM 36/2010) in via generalizzata per tali contribuenti; considerata l incertezza interpretativa, si ritiene non siano comunque applicabili sanzioni per i contribuenti che si siano comportati in modo difforme. OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE - CONTRIBUENTI MINIMI E FORFETTARI CONTRIBUENTI MINIMI Il contribuente soggetto al regime di vantaggio che effettua scambi intracomunitari di beni e servizi assume obblighi diversi in base al ruolo che ricopre nell'operazione, ovverosia a seconda che questi intervenga in veste di cessionario/committente o di cedente/prestatore. Posizione pregressa della CM 36/2010: l Agenzia aveva ritenuto che: OPERAZIONI ATTIVE CONTRIBUENTE MINIMO l'operazione non costituisce una cessione intracomunitaria, bensì un'operazione interna senza diritto di rivalsa, nella quale l'iva non viene evidenziata in fattura (CM 73/2007) la fattura emessa nei confronti del soggetto UE deve recare l'annotazione che l'operazione cedente "non costituisce cessione intracomunitaria ai sensi dell'art. 41, co. 2-bis del DL 331/93" Sulla stessa, va applicata la marca da bollo da 2,00 per importi > 77,47. non devono essere compilati i modelli INTRASTAT (quesito n. 3 CM 36/2010) Analoga disciplina trova applicazione per le prestazioni di servizi rese a operatori IVA UE. OPERAZIONI PASSIVE- CONTRIBUENTE MINIMO la fattura ricevuta va integrata con l'indicazione dell'aliquota e dell'imposta (che rimane indetraibile); cessionario/ va versata l'imposta entro il 16 del mese successivo all effettuazione dell'operazione committente devono essere compilati i modelli Intrastat Analoga disciplina trova applicazione per le prestazioni di servizi ricevute da operatori UE

2 Redazione Fiscale Info Fisco 283/2016 Pag. 2 / 6 Si rammenta che il regime dei minimi: non è più accessibile dal 1/01/2016; da tale data, infatti, il regime forfettario risulta l unico regime agevolato fruibile da imprenditori/professionisti, in alternativa al regime ordinario. rimane in vigore fino a scadenza naturale (compimento del 35º anno di età o 5 periodi dall inizio dell attività) sia per coloro che già lo applicavano, sia per coloro che hanno iniziato l attività nel OPERATORI IN REGIME FORFETARIO Relativamente alle operazioni intracomunitarie di: - acquisto/cessione di beni - prestazioni di servizi resi/ricevuti gli operatori che si avvalgono del regime forfetario: a) in caso di acquisti di beni da soggetto UE: sono esonerati dall applicazione e dal versamento dell IVA, salvo che per gli acquisti intra-ue di importo annuo > ; per detti acquisti, quindi, non sono necessari l integrazione della fattura ed il versamento dell Iva. Ove venga superata la soglia di nell anno precedente o in quello in corso, oppure si opti per l assolvimento dell Iva in Italia, i forfetari dovranno presentare il mod. Intra 2 bis. acquisto fino a CEDENTE COMUNITARIO acquisto oltre b) per le prestazioni di servizi generici (art.7-ter, DPR 633/72): sono tenuti a: Servizi resi Servizi ricevuti Contribuente forfettario Contribuente forfettario - Non è acquisto Intra-UE - No adempimenti - acquisto intra-ue - Integra la fattura con aliquota/iva - Versa l IVA entro il 16 mese successivo - Presenta l elenco INTRA emettere fattura senza addebito di imposta integrare la fattura con l aliquota e l imposta versare l IVA entro il 16 del mese successivo all effettuazione dell operazione non esercitare il diritto alla detrazione presentare il Mod. Intrastat. Esempio1 Acquisti UE entro soglia Il sig. Rossi, commerciante al dettaglio, in regime forfetario, nel 2015 ha effettuato acquisti sotto la soglia di Nel 2016, effettua un acquisto intra-ue dalla Danimarca: Pentole in rame ( 15 x 8 pz.) VAT Cucchiaini in argento ( 2 x 15 pz.) VAT Totale Fattura VAT per un totale di.150,00 al lordo VAT 20%. La fattura ricevuta è comprensiva dell Iva danese, che il commerciante assolverà come consumatore finale, quindi senza provvedere all integrazione della fattura con IVA italiana. Il contribuente non deve presentare gli elenchi INTRA.

3 Redazione Fiscale Info Fisco 283/2016 Pag. 3 / 6 Esempio2 Acquisti UE oltre soglia Il sig. Bianchi, commerciante, nel 2016 ha iniziato l attività adottando il regime forfetario; ha comunicato nel Mod AA9/12 l intenzione di effettuare operazioni intraue (con conseguente inclusione nel Vies). Avendo superato nel corso del 2016 l importo di di acquisti nella UE, in relazione ad un acquisto di beni dalla Germania nel mese di novembre 2016 per deve procedere: a) alla integrazione della fattura: Imponibile 1.000,00 Iva 22% 220,00 Totale Fattura 1.220,00 b) al versamento della relativa di. 220,00, entro il 16/12/2016 c) a presentare il mod. Intra2-bis. In assenza di indicazioni, e considerato (come indicato dalla CM 73/2007 per i minimi) che il versamento va eseguito nel termine previsto per i contribuenti mensili, si ritiene che il codice tributo da utilizzare sia quello relativo al versamento periodico (in tal caso, 6011). FORFETARIO ITALIANO IDENTIFICAZIONE OPERAZIONE ADEMPIMENTI OPERATORE ITALIANO Acquisti intra-ue di beni < Acquisti intra-ue di beni > Cessione intra-ue di beni Acquisti intra-ue di servizi Servizi a soggetto passivo UE Operazione interna Stato estero Non si tratta di acquisto intra-ue (salvo opzione per IVA in Italia) Acquisto intracomunitario (art. 38, DL 331/93) Operazione interna senza diritto di rivalsa (senza IVA) Operazione da assoggettare ad IVA in Italia Operazione interna senza diritto di rivalsa (senza IVA) - Operazione già assoggettata ad IVA nello Stato UE di origine - NO compilazione Intra - Integrazione fattura con aliquota e IVA - No detrazione IVA - Obbligo compilazione Intra 2 bis - I contribuenti non addebitano l IVA - No compilazione modello Intra - Integrazione fattura con aliquota e IVA - No detrazione IVA - Compilazione modello Intra servizi - contribuenti non addebitano IVA - Compilazione modello Intra E-COMMERCE DIRETTO - CONTRIBUENTI IN FRANCHIGIA IVA La RM 75/2015 ha ritenuto che i contribuenti minimi o forfetari, in merito ai servizi e-commerce (o telecomunicazione/teleradiodiffusione) possono utilizzare la procedura MOSS (v. RF 211/2015). In particolare, l Agenzia, ha previsto che: anche nel caso di prestatore che si avvale del regime agevolato (minimo o forfetario) la territorialità dell operazione è sempre nel paese del committente (soggetto passivo o privato) e la relativa Iva deve essere, dunque, assolta: RAPPORTI B2B RAPPORTI B2C dal committente UE nel proprio Paese, essendo l operazione fuori campo IVA in Italia. (il prestatore italiano emette fattura esclusa da Iva, con l annotazione inversione contabile e l eventuale della norma di riferimento: l art. 44 Dir. n.2006/112/ce o l art.7-ter del DPR 633/72) dal prestatore italiano, alternativamente: identificandosi in ciascuno Stato UE in cui presta tali servizi nei confronti di committenti non soggetti passivi di imposta, al fine di assolvere l IVA ivi dovuta avvalendosi del regime del MOSS come previsto dall art. 74-sexies del DPR 633/72

4 Redazione Fiscale Info Fisco 283/2016 Pag. 4 / 6 Nota: quest ultima indicazione è ribadita anche dalla recente CM 22/2016 nell ambito della quale viene confermato che l adesione al regime UE del MOSS è possibile anche per i soggetti che beneficiano del regime dei minimi o del regime forfettario. La stessa ricorda che: alle prestazioni di servizi rese dai contribuenti minimi si applicano le regole ordinarie in materia di territorialità e adempimenti connessi (L.190/2014) in caso di prestazione di e-commerce diretto a privati, il prestatore contribuente minimo, in alternativa all identificazione nello Stato UE in cui presta tali servizi, può avvalersi del MOSS. MOSS: l operatore nazionale: - si registra in Italia utilizzando la procedura on-line - trasmette telematicamente le dichiarazioni IVA trimestrali - contenenti le informazioni dettagliate sui servizi elettronici prestati a privati in altri Stati UE - provvede al versamento dell IVA dovuta. Lo Stato membro di identificazione (in tal caso, l Italia), a sua volta, ripartisce l IVA tra i singoli Stati membri di consumo sulla base dei dati indicati nelle dichiarazioni trimestrali. ATTENZIONE: la principale novità introdotta dalla RM 75/2015 sta nel fatto che: vengono superati i chiarimenti resi nella precedente CM 36/2010 in materia di territorialità delle prestazioni di servizio (rese o ricevute) con i conseguenti riflessi in relazione agli obblighi INTRASTAT. RM 75/2015: con riferimento alle modalità con cui il soggetto in regime fiscale di vantaggio [ndr: contribuenti minimi] può adempiere agli obblighi Iva nell'ambito delle operazioni di commercio elettronico diretto, in assenza di un espressa disciplina nel regime di vantaggio, può trovare applicazione la disciplina prevista per il regime c.d. forfetario, di cui all'articolo 1, commi 56 e ss. della legge 23 dicembre 2014, n. 190) ( ). In tale senso, anche alla luce della novella disciplina del regime forfetario, devono in parte ritenersi superati i chiarimenti resi in via interpretativa con la circolare n. 36/E del 21 giugno Nonostante non sia del tutto chiara l estensione della deroga e pur essendo anomala la sua introduzione tramite una mera risoluzione (non destinata ad operare verso la generalità dei contribuenti), la miglior dottrina (e l orientamento di alcuni uffici) appare favorevole ad una deroga generalizzata a tutte le prestazioni di servizio (non solo all e-commerce, come ritenuto nella RF 211/2015). Dunque si ritiene che: sia per i contribuenti forfettari che per i contribuenti in regime dei minimi alle prestazioni di servizio rese e/o ricevute si applica il regime ordinario di territorialità (art. 7-ter Dpr 633/72 per i servizi generici ; art. 7- quater per le prestazioni su beni immobili, servizi di ristorazione, e così via) con la conseguente estensione anche ai minimi degli obblighi di presentazione dell Intrastat (in presenza di iscrizione al Vies) per i servizi generici resi/ricevuti con controparti soggetti Iva Ue. SERVIZI "GENERICI" SERVIZI "GENERICI" RICEVUTI A SOGGETTO PRIVATO A SOGGETTO PASSIVO UE DA SOGGETTO PRIVATO DA SOGGETTO PASSIVO UE OPERAZ. ESCL. IVA ART. 1 C. 100 L. OPERAZ. ESCL. IVA ART. 7-TER INTRA1-QUATER NESSUN ADEMPIM. IVA INTEGRAZ. FATT. UE + VERS. IVA IL 16 DEL MESE SUCCESS. INTRA1-QUATER

5 Redazione Fiscale Info Fisco 283/2016 Pag. 5 / 6 Esempio3 Il sig. Verde, contribuente forfettario, in ottobre 2016 ha effettuato un acquisto intra-ue di beni dalla Germania. Avendo realizzato nell anno precedente più di di acquisti nella UE, l imprenditore italiano deve provvedere: - all integrazione della fattura ricevuta con l imponibile e l IVA - al versamento dell IVA entro il 16/11/2016. GAMSTRA GmbH Rechnungsnummer 10 Romestrasse 10 Datum 10/04/2016 MÜNCHEN DEUTSCHLAND DE Luigi Verde Menge Einzelpreis Gesamtpreis Artikel 1114 F Hut , Warenwert Gesamt in Imponibile iva da versare il 16/11/2016 con il IVA 22% 220 = TOTALE 1.220,00 cod. trib anno ES A Esempio Il sig. Rossi, contribuente in regime dei minimi, a novembre 2016 effettuato una prestazione di pubblicità a favore di una impresa spagnola: - emette fattura esclusa Iva art. 7-ter dpr 633/72 (non ex art. 1 c. 100 L. 244/07) - il 25 gennaio 2017 presenta l intrastat (con la periodicità propria trimestrale) ES /11/ I B ES

6 Redazione Fiscale Info Fisco 283/2016 Pag. 6 / 6 CONTRIBUENTI FORFETTARI ESPORTAZIONI cessioni all'esportazione ex art. 8 Dpr 633/72 attive CESSIONI A PAESI UE sono cessioni interne escluso Iva (art. 1 c. 58 L. 190/2014) NO INTRA (*) IMPORTAZIONI Iva sulla Bolla doganale (indetr.) non può rilasciare lettera di intenti Per acquisti UE di ammontare: SCAMBI No Opz. Per esclusi IVA in IT (il forn. UE applica la NO INTRA2-BIS (*) DI fino a nell'anno prec. ed ACQUISTI DA PAESI UE l Iva in IT propria Iva, non rimborsabile) (NO INTRA 13) BENI in quello in corso: passive (regime degli Enti non Opzione (come per Acq. > ) (come per Acq. > ) commerciali a) nell anno prec.: > Vies integra la fatt. UE e versa l'iva il 16 mese succ. INTRA2-bis (NO INTRA 12) b) nell anno in corso: > esclusi IVA in IT (il forn. UE applica la propria NO INTRA2-BIS (*) NO Vies (dal supero in poi) Iva, non rimborsabile) (NO INTRA 13) a sogg. pass. UE Vies esclusa Iva ex art. 7-ter INTRA1-quater Regole attive a sogg. pass. extraue NO Vies Territoriale in Italia (escl. Iva art. 1 c. 58 L. 190/2014) (come per cess. UE) generici "ordinarie" ex RICE- da sogg. pass. UE Vies integra la fatt. UE e versa l'iva il 16 del mese succ. INTRA2-quater (se VIES) art. 7-ter SER- passive VUTI da sogg. pass. extraue NO Vies il forn. UE applica la propria Iva (non rimborsabile) (come per acq. UE < ) VIZI a sogg. pass. UE Regole se rileva in Italia escluso Iva (art. 1 c. 58 L. 190/2014) non attive a sogg. pass. extraue "ordin." ex in caso contrario escluso Iva (7-quater, quinquies, ecc.) NO INTRA1-quater (*) generici RICE- da sogg. pass. UE art. 7-quater se rileva in Italia integra la fatt. UE e versa l'iva il 16 del mese succ. passive VUTI da sogg. pass. extraue e segg. in caso contrario il forn. UE applica la propria Iva (non rimborsabile) NO INTRA2-quater (*) SER- VIZI CONTRIBUENTI MINIMI ESPORTAZIONI come per i forfettari (1) (N.B.: fuoriesce dell'anno successivo) attive CESSIONI A PAESI UE come per i forfettari escluso Iva (art. 1 c. 100 L. 244/07) NO INTRA (*) IMPORTAZIONI come per i forfettari non può rilasciare lettera di intenti passive ACQUISTI DA PAESI UE - Integra la fatt. UE e versa l'iva il 16 del mese succ. INTRA2-bis (se VIES) a sogg. pass. UE attive a sogg. pass. extraue generici RICE- da sogg. pass. UE passive VUTI da sogg. pass. extraue COME PER I FORFETTARI a sogg. pass. UE non attive a sogg. pass. extraue generici SCAMBI DI BENI passive RICE- VUTI (*) Indipendentemente dalla iscrizione al VIES da sogg. pass. UE da sogg. pass. extraue

OGGETTO: IL NUOVO TRATTAMENTO IVA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI E I PRIMI CHIARIMENTI

OGGETTO: IL NUOVO TRATTAMENTO IVA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI E I PRIMI CHIARIMENTI Circolare n. 05 del 19 marzo 2010 A tutti i Clienti Loro sedi OGGETTO: IL NUOVO TRATTAMENTO IVA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI E I PRIMI CHIARIMENTI UFFICIALI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE (D.Lgs. 18/2010 -

Dettagli

Studio Zanin - Contabilità online - Consulenza del Lavoro online - Rieti

Studio Zanin - Contabilità online - Consulenza del Lavoro online - Rieti A partire dal 1 gennaio 2015, per le persone fisic he che fruiranno del nuovo regime forfettario,è previsto un regime IVA analogo a quello applicabile ai contribuenti minimi. Quindi, pur mantenendo la

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 129 27.04.2016 Regime forfettario e cessioni IntraUE Categoria: Regimi speciali Sottocategoria: Regime forfettario A cura di Pasquale Pirone Il

Dettagli

Come cambiano le regole Iva per gli agenti: casi pratici a cura di Michele Avesani

Come cambiano le regole Iva per gli agenti: casi pratici a cura di Michele Avesani Il Punto sull Iva Come cambiano le regole Iva per gli agenti: casi pratici a cura di Michele Avesani Premessa La Direttiva n.8/08, ovvero la c.d. Direttiva Servizi, recepita nel Decreto Legislativo approvato

Dettagli

Il trattamento Iva nell'e-commerce

Il trattamento Iva nell'e-commerce ECONOMIAeDIRITTO.it Analisi, spunti e riflessioni su temi economico-giuridici http://www.economiaediritto.it Il trattamento Iva nell'e-commerce (di Mauro Merola) 1. Introduzione Il commercio elettronico

Dettagli

IL TRATTAMENTO CONTABILE E FISCALE DELLE OPERAZIONI EFFETTUATE CON SAN MARINO

IL TRATTAMENTO CONTABILE E FISCALE DELLE OPERAZIONI EFFETTUATE CON SAN MARINO IL TRATTAMENTO CONTABILE E FISCALE DELLE OPERAZIONI EFFETTUATE CON SAN MARINO a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale Ai fini IVA, i rapporti di scambio tra la Repubblica italiana e la Repubblica di

Dettagli

Focus On 21 novembre 2014

Focus On 21 novembre 2014 Focus On 21 novembre 2014 Commercio elettronico diretto e indiretto - Aspetti Iva Per commercio elettronico si intende l insieme di quelle attività dirette allo svolgimento di transazioni commerciali per

Dettagli

IL PUNTO SULLO SPESOMETRO DEL PRIMO SEMESTRE 2017

IL PUNTO SULLO SPESOMETRO DEL PRIMO SEMESTRE 2017 IL PUNTO SULLO SPESOMETRO DEL PRIMO SEMESTRE 2017 L art. 4, co. 1, del D.L. 193/2016, ha introdotto, a decorrere dall 1.1.2017, la comunicazione trimestrale dei dati di tutte le fatture emesse, ricevute

Dettagli

Riferimenti: Provv del CM 1/E del RM 87/E del ***** COMUNICAZIONE DEI DATI DELLE FATTURE EMESSE E RICEVUTE

Riferimenti: Provv del CM 1/E del RM 87/E del ***** COMUNICAZIONE DEI DATI DELLE FATTURE EMESSE E RICEVUTE Circolare numero: 09 2017 Oggetto: Comunicazione dati fattura Data: 25 luglio 2017 Parole Chiave: Comunicazione Riferimenti: Provv. 58793 del 27.03.2017 - CM 1/E del 07.02.201 RM 87/E del 05.07.2017 *****

Dettagli

CIRCOLARE SPESOMETRO 2017 COMUNICAZIONE TRIMESTRALE DATI LIQUIDAZIONI IVA. Numero 8 del 10/08/2017

CIRCOLARE SPESOMETRO 2017 COMUNICAZIONE TRIMESTRALE DATI LIQUIDAZIONI IVA. Numero 8 del 10/08/2017 CIRCOLARE Numero 8 del 10/08/2017 SPESOMETRO 2017 COMUNICAZIONE TRIMESTRALE DATI LIQUIDAZIONI IVA COMUNICAZIONE FATTURE EMESSE E RICEVUTE (SPESOMETRO 2017) COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI IVA PERIODICHE A partire

Dettagli

Le prestazioni di servizi generiche

Le prestazioni di servizi generiche Luca Bilancini (Dottore Commercialista, Pubblicista, Coordinatore scientifico Map) Le prestazioni di servizi generiche 1 Prestazioni di servizi Natura del servizio: generico o specifico Status del committente:

Dettagli

La fattura nel regime

La fattura nel regime Via Umberto I n 101 Tel. 049/8740099 Fax 049/8749812 35020 Casalserugo (PD) E-mail: studio@studiosace.com C.F./ P.iva 02154610287 Sito Web www.studiosace.weebly.com La fattura nel regime forfettario Dal

Dettagli

Enti non commerciali la nuova disciplina IVA per i servizi intracomunitari

Enti non commerciali la nuova disciplina IVA per i servizi intracomunitari Enti non commerciali la nuova disciplina IVA per i servizi intracomunitari di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 13 febbraio 2010 Dal 1 gennaio 2010 sono entrate in vigore le nuove regole in materia di Iva

Dettagli

Operazioni IVA: rapporti con stabili organizzazioni, rappresentante IVA e identificati diretti

Operazioni IVA: rapporti con stabili organizzazioni, rappresentante IVA e identificati diretti Operazioni IVA: rapporti con stabili organizzazioni, rappresentante IVA e identificati diretti 1. Il soggetto passivo Iva ed il debitore d imposta E comune nella pratica professionale imbattersi in operazioni

Dettagli

LA TERRITORIALITA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI DAL 2010

LA TERRITORIALITA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI DAL 2010 LA TERRITORIALITA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI DAL 2010 PROGRAMMA - Contenuti Introduzione logica dell intervento La nuova regola generale, la struttura dell art. 7, le eccezioni Le modalità operative

Dettagli

Comunicazione fatture emesse e ricevute: invio 2 trimestre 2018 e 1 trimestre 2018 entro l'1 ottobre 2018

Comunicazione fatture emesse e ricevute: invio 2 trimestre 2018 e 1 trimestre 2018 entro l'1 ottobre 2018 Comunicazione fatture emesse e ricevute: invio 2 trimestre 2018 e 1 trimestre 2018 entro l'1 ottobre 2018 di Celeste Vivenzi Pubblicato il 27 settembre 2018 Premessa generale Come noto Il decreto Dignità

Dettagli

OPERAZIONI CON L ESTERO: MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE

OPERAZIONI CON L ESTERO: MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE OPERAZIONI CON L ESTERO: MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE Con l intento di uniformare gli adempimenti in ambito comunitario, la Legge di Stabilità

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 395 23.12.2016 : casi particolari della scissione dei pagamenti Applicazione del meccanismo in caso di reverse charge e diritto di rivalsa Categoria:

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 2/2012. OGGETTO: Prestazioni di servizi comunitarie stop all autofatturazione ammessa solo l integrazione della fattura

NOTA OPERATIVA N. 2/2012. OGGETTO: Prestazioni di servizi comunitarie stop all autofatturazione ammessa solo l integrazione della fattura NOTA OPERATIVA N. 2/2012 OGGETTO: Prestazioni di servizi comunitarie stop all autofatturazione ammessa solo l integrazione della fattura - Premessa A partire dal 17 marzo 2012,per i soggetti che fruiscono

Dettagli

D.lgs. 5 agosto 2015, n. 127 L. 27 dicembre 2017, n. 205 (Legge di bilancio 2018) DPCM 27/02/2019 FAQ Agenzia delle Entrate

D.lgs. 5 agosto 2015, n. 127 L. 27 dicembre 2017, n. 205 (Legge di bilancio 2018) DPCM 27/02/2019 FAQ Agenzia delle Entrate CIRCOLARE 21 DEL 11 MARZO 2019 COMUNICAZIONE DATI OPERAZIONI TRANSFRONTALIERE Rif. normativi e di prassi: D.lgs. 5 agosto 2015, n. 127 L. 27 dicembre 2017, n. 205 (Legge di bilancio 2018) DPCM 27/02/2019

Dettagli

Anno 2010 N La Nuova Redazione Fiscale AGENTI INTERMEDIAZIONI UE ED EXTRAUE DIR. 2008/8/CE - D.LGS. DEL 22/01/2010 (IN VIA DI PUBBLICAZIONE)

Anno 2010 N La Nuova Redazione Fiscale AGENTI INTERMEDIAZIONI UE ED EXTRAUE DIR. 2008/8/CE - D.LGS. DEL 22/01/2010 (IN VIA DI PUBBLICAZIONE) ODCEC VASTO Anno 2010 N. 019 La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 5 OGGETTO RIFERIMENTI CIRCOLARE DEL 02/02/2010 AGENTI INTERMEDIAZIONI UE ED EXTRAUE DIR. 2008/8/CE - D.LGS. DEL

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: E-COMMERCE : LE NUOVE REGOLE IVA PAG. 2

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: E-COMMERCE : LE NUOVE REGOLE IVA PAG. 2 CIRCOLARE N. 12 DEL 20/05/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: E-COMMERCE : LE NUOVE REGOLE IVA PAG. 2 IN SINTESI: A decorrere dal 2015 è stata modificata la disciplina

Dettagli

RISOLUZIONE N. 89/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 89/E. Quesito RISOLUZIONE N. 89/E Roma, 25 agosto 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Cessioni di beni estratti dal deposito fiscale da parte del rappresentante

Dettagli

Circolare n. 07/201. Spett. li CLIENTI LORO SEDI

Circolare n. 07/201. Spett. li CLIENTI LORO SEDI Dott. Mario Conte Ragioniere Commercialista Dott. Dario Cervi Ragioniere Commercialista Dott. Giovanni Orso Rag. Pierluigi Martin Consulente aziendale Dott.ssa Arianna Bazzacco Dott.ssa Sofia Bertolo Dott.

Dettagli

LE OPERAZIONI CON LA REPUBBLICA DI SAN MARINO

LE OPERAZIONI CON LA REPUBBLICA DI SAN MARINO Periodico quindicinale FE n. 04 12 aprile 2012 LE OPERAZIONI CON LA REPUBBLICA DI SAN MARINO ABSTRACT Le modifiche apportate dalla Comunitaria 2010 alla disciplina IVA delle prestazioni di servizi trovano

Dettagli

Anno 2010 N. RF 13. La Nuova Redazione Fiscale INTRASTAT SERVIZI PRONTUARIO IVA ESTERO

Anno 2010 N. RF 13. La Nuova Redazione Fiscale INTRASTAT SERVIZI PRONTUARIO IVA ESTERO Anno 2010 N. RF 13 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 7 OGGETTO INTRASTAT SERVIZI PRONTUARIO IVA ESTERO RIFERIMENTI D.LGS. IN VIA DI PUBBLICAZIONE; DIR. UE 2008/117/CE;

Dettagli

Studio Le Pera Commercialisti Associati Via Egadi 2 Milano - Tel Fax: P.I.

Studio Le Pera Commercialisti Associati Via Egadi 2 Milano - Tel Fax: P.I. Studio Le Pera Commercialisti Associati Via Egadi 2 Milano - Tel. 02.4987756 02.4692956 02.4817866 Fax: 02.4814871 - P.I. 10215130153 Circolare n. 6 del 12 febbraio Lo spesometro. II semestre 2017 da trasmettere

Dettagli

LE NOVITÀ IVA DERIVANTI DAL RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE. Dott. Sergio PELLEGRINO

LE NOVITÀ IVA DERIVANTI DAL RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE. Dott. Sergio PELLEGRINO LE NOVITÀ IVA DERIVANTI DAL RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE Dott. Sergio PELLEGRINO Diretta 1 febbraio 2010 DECRETO LEGISLATIVO RECEPIMENTO DIRETTIVE 2008/117/CE (modifica 2006/112/CE) Contrasto frodi fiscali

Dettagli

Rapporti con la PA: dal l IVA non viene incamerata dal privato. ma versata dall ente pubblico

Rapporti con la PA: dal l IVA non viene incamerata dal privato. ma versata dall ente pubblico Rapporti con la PA: dal 01.01.2015 l IVA non viene incamerata dal privato ma versata dall ente pubblico (Legge di stabilità per il 2015 - art. 1 commi 629, 630, 632 e 633 legge n. 190/2014) Gentile cliente,

Dettagli

Circolare informativa 2/2014. ( a cura di Sara Razzi)

Circolare informativa 2/2014. ( a cura di Sara Razzi) Roma, 20 gennaio 2014 Circolare informativa 2/2014 ( a cura di Sara Razzi) VIES E VENDITE ON LINE La diffusione del commercio elettronico ha modificato i comportamenti di una larga fascia di consumatori;

Dettagli

Bologna, 18 marzo Circolare n. 03/2016. Oggetto: Modello di comunicazione Polivalente 2016

Bologna, 18 marzo Circolare n. 03/2016. Oggetto: Modello di comunicazione Polivalente 2016 Bologna, 18 marzo 2016 Circolare n. 03/2016 Oggetto: Modello di comunicazione Polivalente 2016 Gentile Cliente, con il presente documento desideriamo rammentare l obbligo della presentazione per via telematica

Dettagli

I servizi di telecomunicazione, teleradiodiffusione e i servizi resi tramite mezzi elettronici trovano puntuale disciplina:

I servizi di telecomunicazione, teleradiodiffusione e i servizi resi tramite mezzi elettronici trovano puntuale disciplina: Nuova disciplina dell ecommerce Studio Ingrosso Dottore Commercialista Consulente del Lavoro Re Nuova disciplina dell ecommerce Dal 1 gennaio 2015 entrano in vigore anche in Italia le disposizioni dell

Dettagli

Modello INTRA: sanzioni e ravvedimento

Modello INTRA: sanzioni e ravvedimento Modello INTRA: sanzioni e ravvedimento di Gioacchino De Pasquale Le recenti modifiche introdotte dal Decreto Semplificazioni fiscali (D.lgs. 175/2014) prevedono la qualificazione dell errore derivante

Dettagli

In base alla nuova regola generale di cui all art. 7-ter le prestazioni di servizi si considerano effettuate in Italia se:

In base alla nuova regola generale di cui all art. 7-ter le prestazioni di servizi si considerano effettuate in Italia se: CIRCOLARE n. 04/2010 Pesaro, 09 marzo 2010 Spett.li Clienti Loro SEDI 1 Il trattamento iva dei servizi dal 2010 a seguito del recepimento della direttiva servizi ; 2 Intra nessuna sanzione per i primi

Dettagli

IVA Estero. Giovedì 06 Aprile MODULO: TUTTO CASISTICHE SERVIZI INTERNAZIONALI. 08:45 Registrazione dei Partecipanti. 09:15 Apertura dei Lavori

IVA Estero. Giovedì 06 Aprile MODULO: TUTTO CASISTICHE SERVIZI INTERNAZIONALI. 08:45 Registrazione dei Partecipanti. 09:15 Apertura dei Lavori IVA Estero Giovedì 06 Aprile 2017 1 MODULO: TUTTO CASISTICHE SERVIZI INTERNAZIONALI 08:45 Registrazione dei Partecipanti 09:15 Apertura dei Lavori 09:30 Inquadramento generale Rilevanza del presupposto,

Dettagli

Studio Corbella. dottori commercialisti associati. Monza, lì 17 febbraio 2010 Circolare n. 03/2010

Studio Corbella. dottori commercialisti associati. Monza, lì 17 febbraio 2010 Circolare n. 03/2010 dottori commercialisti - revisori dei conti: Piero Luigi Corbella Luigi Corbella Laura Corbella Torella Giacomo Corbella Benedetta Sirtori Daniela Bruniera esperto contabile - revisore dei conti: Franco

Dettagli

3. LE SEMPLIFICAZIONI DEL REGIME FORFETTARIO

3. LE SEMPLIFICAZIONI DEL REGIME FORFETTARIO 3. LE SEMPLIFICAZIONI DEL REGIME FORFETTARIO Ai sensi del comma 58, dell articolo 1, della Legge 190/2014, i soggetti che aderiscono al regime forfettario sono esonerati dagli obblighi di: liquidazione

Dettagli

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti N. 37 24.10.2016 Il modello intra - 12 Acquisti intracomunitari degli enti non commerciali e altri soggetti Categoria:

Dettagli

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA CIRCOLARE INFORMATIVA N. 27 13 Febbraio 2019 Esterometro: primo appuntamento entro il 28 febbraio Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, a decorrere dal periodo d imposta 2019, i

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio del 16 Gennaio 2015 News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Rapporti con la PA: dal 01.01.2015 l IVA non viene incamerata dal privato ma versata dall ente pubblico (Legge di stabilità

Dettagli

25 ottobre 2010. Università degli Studi di Cagliari Direzione Finanziaria Settore Fiscale

25 ottobre 2010. Università degli Studi di Cagliari Direzione Finanziaria Settore Fiscale IVA INTRACOMUNITARIA RIFERIMENTI NORMATIVI D.L. 30 Agosto 1993, n. 331 Convertito dalla Legge 29 Ottobre 1993, n. 427 Dlgs. 11 Febbraio 2010, n. 18 G.U. 19 Febbraio 2010, n. 41 25 ottobre 2010 L ACQUISTO

Dettagli

Oggetto: COMUNICAZIONE DEI DATI DELLE OPERAZIONI TRANSFRONTALIERE (c.d. ESTEROMETRO)

Oggetto: COMUNICAZIONE DEI DATI DELLE OPERAZIONI TRANSFRONTALIERE (c.d. ESTEROMETRO) INFORMATIVA N. 7 / 2019 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: COMUNICAZIONE DEI DATI DELLE OPERAZIONI TRANSFRONTALIERE (c.d. ESTEROMETRO) Riferimenti Legislativi: Art. 1, comma 3-bis, D. Lgs. n. 127/2015

Dettagli

Circolare n. 13 del 18 novembre 2014 Operazioni IVA: rapporti con stabili organizzazioni, rappresentante IVA e identificati diretti

Circolare n. 13 del 18 novembre 2014 Operazioni IVA: rapporti con stabili organizzazioni, rappresentante IVA e identificati diretti Circolare n. 13 del 18 novembre 2014 Operazioni IVA: rapporti con stabili organizzazioni, rappresentante IVA e identificati diretti Indice 1. Il soggetto passivo Iva ed il debitore di imposta 2. Definizione

Dettagli

Lettera per il Cliente 7 febbraio 2019 ESTEROMETRO 2019

Lettera per il Cliente 7 febbraio 2019 ESTEROMETRO 2019 Lettera per il Cliente 7 febbraio 2019 ESTEROMETRO 2019 OGGETTO: Esterometro 2019 Scade il 28 febbraio 2019 il termine per l invio (trasmissione esclusivamente telematica) della prima comunicazione delle

Dettagli

NOVITA IVA Diapositive a cura di: Maurizio Roberto Barone

NOVITA IVA Diapositive a cura di: Maurizio Roberto Barone NOVITA IVA 2015 Diapositive a cura di: Maurizio Roberto Barone 1 PROGRAMMA Novità IVA 2015 D.lgs. 175/2014 Dichiarazioni d intento Black list Modelli Intrastat Sanzioni statistiche 2 NOVITA IVA 2015-DICHIARAZIONI

Dettagli

Anno 2010 N. RF162. La Nuova Redazione Fiscale ENTI NON COMMERCIALI IVA E SERVIZI CON L ESTERO

Anno 2010 N. RF162. La Nuova Redazione Fiscale ENTI NON COMMERCIALI IVA E SERVIZI CON L ESTERO ODCEC VASTO Anno 2010 N. RF162 La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 5 OGGETTO ENTI NON COMMERCIALI IVA E SERVIZI CON L ESTERO RIFERIMENTI ART. 7-TER E 30-BIS, DPR N. 633/72 CM 58/2009

Dettagli

Quadro principale i di riferimento

Quadro principale i di riferimento Elenchi riepilogativi il idelle operazioni iintraue Quadro principale i di riferimento i - Art. 50, comma 6, D.L. n. 331/93 (obbligo fiscale) - Art. 11, D.L. n. 322/89 e art. 34, D.L. n. 41/95 (sanzioni

Dettagli

Regime dei contribuenti minimi e obblighi Intrastat - Il trattamento delle operazioni internazionali

Regime dei contribuenti minimi e obblighi Intrastat - Il trattamento delle operazioni internazionali Regime dei contribuenti minimi e obblighi Intrastat - Il trattamento delle operazioni internazionali di Vito Dulcamare La nuova disciplina sulla territorialità delle prestazioni di servizi effettuate nei

Dettagli

Comunicazione dati fatture primo semestre 2017 (nuovo Spesometro)

Comunicazione dati fatture primo semestre 2017 (nuovo Spesometro) 14.2017 Settembre Comunicazione dati fatture primo semestre 2017 (nuovo Spesometro) Sommario PREMESSA.... 2 SOGGETTI TENUTI ALL ADEMPIMENTO... 2 OPERAZIONI SOGGETTE A COMUNICAZIONE... 3 COME EFFETTUARE

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA CENNI NORMATIVI E REGOLE. Dott. Michele Bolognesi

FATTURAZIONE ELETTRONICA CENNI NORMATIVI E REGOLE. Dott. Michele Bolognesi 1 FATTURAZIONE ELETTRONICA CENNI NORMATIVI E REGOLE Dott. Michele Bolognesi 2 QUADRO NORMATIVO Art. 1, comma 909 e 915-927 Legge 205/2017 (Legge di Bilancio 2018) Decreto Legge 119/2018 Provvedimento Direttore

Dettagli

NUOVE REGOLE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA

NUOVE REGOLE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA NUOVE REGOLE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA QUESTIONI CONTROVERSE E POSSIBILI SOLUZIONI Confindustria Genova - Lunedì 15 marzo 2010 1 D: Per le operazioni effettuate in Italia da soggetti non residenti

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - CONCETTI GENERALI

INDICE. Sezione Prima - CONCETTI GENERALI INDICE Sezione Prima - CONCETTI GENERALI I soggetti... pag. 12 Il soggetto passivo...» 12 Il prestatore occasionale...» 15 Il soggetto minimo e forfettario...» 15 Il sistema VIES...» 16 Il luogo di stabilimento...»

Dettagli

STUDIO PASSARELLI Rag. Adriano Commercialista - Revisore Contabile

STUDIO PASSARELLI Rag. Adriano Commercialista - Revisore Contabile Informativa per la clientela di studio Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: La Marca da bollo sulle fatture Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla in merito alle

Dettagli

SPESOMETRO PER L ANNO 2016

SPESOMETRO PER L ANNO 2016 Spettabili Clienti Loro sedi Circolare n. 8 del 22 marzo 2017 SPESOMETRO PER L ANNO 2016 La comunicazione clienti fornitori (c.d. Spesometro) per il 2016 deve essere trasmessa telematicamente all Agenzia

Dettagli

Le Operazioni ad effetti differiti

Le Operazioni ad effetti differiti Le Operazioni ad effetti differiti Bologna, 2 Ottobre 2014 D.ssa Nadia Gentina 1 CASO: fornitore IT - cliente UE Invio dei beni in altro Paese UE: non costituisce cessione intracomunitaria assimilata da

Dettagli

Esterometro: primo appuntamento entro il 28 febbraio

Esterometro: primo appuntamento entro il 28 febbraio Ai gentili clienti Loro Sedi Milano, 13 febbraio 2018 Esterometro: primo appuntamento entro il 28 febbraio Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, a decorrere dal periodo d imposta

Dettagli

1 Premessa Ambito di applicazione Modalità di trasmissione dei dati Termini per la trasmissione dei dati...

1 Premessa Ambito di applicazione Modalità di trasmissione dei dati Termini per la trasmissione dei dati... Circolare 5 del 7 febbraio 2019 Comunicazione delle operazioni transfrontaliere (c.d. esterometro ) 1 Premessa... 2 2 Ambito di applicazione... 2 2.1Ambito soggettivo... 2 2.2 Ambito oggettivo... 2 3 Modalità

Dettagli

Agenzia delle Entrate

Agenzia delle Entrate Agenzia delle Entrate Provvedimento del 20/12/2006 Titolo del provvedimento: Definizione dei termini e delle procedure di applicazione delle disposizioni previste per i contribuenti minimi in franchigia,

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - PRINCIPI GENERALI E PRESUPPOSTI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

INDICE. Sezione Prima - PRINCIPI GENERALI E PRESUPPOSTI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE INDICE Sezione Prima - PRINCIPI GENERALI E PRESUPPOSTI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE Premessa... pag. 14 Normativa di riferimento...» 18 Autorizzazione ad effettuare operazioni intracomunitarie...

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 1/2013. OGGETTO: novità in tema di fatturazione, legge di stabilità 2013

NOTA OPERATIVA N. 1/2013. OGGETTO: novità in tema di fatturazione, legge di stabilità 2013 NOTA OPERATIVA N. 1/2013 OGGETTO: novità in tema di fatturazione, legge di stabilità 2013 - Introduzione La legge 228, del 24 dicembre 2012 (Legge di stabilità 2013), ha introdotto alcune modifiche all

Dettagli

Regime in franchigia I.V.A.

Regime in franchigia I.V.A. Regime in franchigia I.V.A. di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 8 settembre 2007 Quadro normativo Il Decreto Legge 4.7.2006, n. 223, convertito in Legge n. 248/2006 ha istituito il nuovo regime in franchigia

Dettagli

A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 05/2010. Treviso, 15 marzo 2010

A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 05/2010. Treviso, 15 marzo 2010 A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 05/2010 Treviso, 15 marzo 2010 OGGETTO: Territorialità IVA - Recepimento della normativa comunitaria - Nuova disciplina Con il DLgs. 11.2.2010 n. 18, pubblicato

Dettagli

Presupposti di compilazione e periodicità di presentazione INTRASTAT - prima parte

Presupposti di compilazione e periodicità di presentazione INTRASTAT - prima parte Presupposti di compilazione e periodicità di presentazione INTRASTAT - prima parte di Antonino & Attilio Romano Pubblicato il 10 agosto 2010 un riassunto ragionato delle casistiche e degli adempimenti:

Dettagli

1 MODULO: NOVITÀ IVA DI PERIODO E TUTTO CASISTICHE SERVIZI INTERNAZIONALI

1 MODULO: NOVITÀ IVA DI PERIODO E TUTTO CASISTICHE SERVIZI INTERNAZIONALI Adempimenti IVA Giovedì 06 Aprile 2017 1 MODULO: NOVITÀ IVA DI PERIODO E TUTTO CASISTICHE SERVIZI INTERNAZIONALI 09:30 Apertura dei Lavori Adempimenti e novità di periodo Le ultime sullo spesometro old

Dettagli

Anno 2013 N.RF022. La Nuova Redazione Fiscale FATTURAZIONE DELLE OPERAZIONI UE ED EXTRAUE

Anno 2013 N.RF022. La Nuova Redazione Fiscale FATTURAZIONE DELLE OPERAZIONI UE ED EXTRAUE Anno 2013 N.RF022 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 7 OGGETTO FATTURAZIONE DELLE UE ED EXTRAUE RIFERIMENTI ARTT. 21 C.6-BIS E 20 C. 1 DPR 633/72; ART.6 C. 2 DLGS 471/97;

Dettagli

NOVITA IVA Legge 7 agosto 2012 n.134 Circolare dell Agenzia delle Entrate n.44 del 26 novembre 2012 Iva per cassa

NOVITA IVA Legge 7 agosto 2012 n.134 Circolare dell Agenzia delle Entrate n.44 del 26 novembre 2012 Iva per cassa NOVITA IVA 2013 Legge 24 dicembre 2012 n. 228 Circolare dell Agenzia delle Entrate n.12/e del 3 maggio 2013 Momento di effettuazione delle operazioni internazionali e nazionali Autofatturazione e integrazione

Dettagli

Superiore a 77,47 euro Pari o inferiore a 77,47 euro

Superiore a 77,47 euro Pari o inferiore a 77,47 euro Ai gentili Clienti Loro sedi C IRCOLARE I NFORMATIVA N. 7/2016 OGGETTO: LA MARCA DA BOLLO SULLE FATTURE Premessa La regola generale è che l imposta di bollo, del valore di 2 euro, va assolta su tutte quelle

Dettagli

Cessione di terreno edificabile da parte dell'agricoltore in regime di esonero: i chiarimenti dell'agenzia delle Entrate

Cessione di terreno edificabile da parte dell'agricoltore in regime di esonero: i chiarimenti dell'agenzia delle Entrate Cessione di terreno edificabile da parte dell'agricoltore in regime di esonero: i chiarimenti dell'agenzia delle Entrate di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 18 aprile 2007 E soggetta ad IVA la vendita di

Dettagli

LE NOVITA DEL DECRETO «COLLEGATO»

LE NOVITA DEL DECRETO «COLLEGATO» IVA 2017 LE NOVITA DEL DECRETO «COLLEGATO» D.L. 22/10/2016, n. 193, in vigore dal 24 ottobre 2016 convertito c.m. dalla Legge 1 dicembre 2016, n. 225, in vigore dal 3 dicembre 2016 Franco Ricca COMUNICAZIONE

Dettagli

Periodico informativo n. 95/2016

Periodico informativo n. 95/2016 Periodico informativo n. 95/2016 La Marca da bollo sulle fatture Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla in merito alle regole da seguire per l assolvimento della marca

Dettagli

Studio Dott. Begni & Associati NEWS 09/2018

Studio Dott. Begni & Associati NEWS 09/2018 Brescia, lì 13.03.2018 SPETT.LE CLIENTE ELENCO CLIENTI FORNITORI c.d. Spesometro- light II semestre 2017 in scadenza al 06 Aprile 2018 file XML in Studio entro giovedì 22 marzo 2018 1 PREMESSA L art. 1-ter

Dettagli

ELENCHI INTRASTAT 2010: NUOVI CHIARIMENTI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE PARTE PRIMA

ELENCHI INTRASTAT 2010: NUOVI CHIARIMENTI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE PARTE PRIMA Circolare N. 50 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 29 giugno 2010 ELENCHI INTRASTAT 2010: NUOVI CHIARIMENTI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE PARTE PRIMA Con Circolare n. 36/E/2010, l Agenzia delle Entrate

Dettagli

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE CONFCOMMERCIO MILANO PER GLI ASPIRANTI IMPRENDITORI E LE NEO IMPRESE Direzione Servizi tributari Dott.ssa Federica Sottotetti COMMERCIO ELETTRONICO DISTINZIONE

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 9 / 2017 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA Riferimenti Legislativi: Art. 21-bis, D.L. n. 78/2010 Art. 4 comma 2, D.L. n. 193/2016 Provv.

Dettagli

CAPITOLO PRIMO LE MODIFICHE NORMATIVE INTRODOTTE DAL D.LGS. N. 18/10 E DALLA L. N.

CAPITOLO PRIMO LE MODIFICHE NORMATIVE INTRODOTTE DAL D.LGS. N. 18/10 E DALLA L. N. INDICE CAPITOLO PRIMO LE MODIFICHE NORMATIVE INTRODOTTE DAL D.LGS. N. 18/10 E DALLA L. N. 217/11 1. Momento di effettuazione dell operazione... pag. 11 Ulteriori novità dal 17/3/2012 (Comunitaria 2010)...

Dettagli

Circolare n. 155 del 8 Novembre 2018

Circolare n. 155 del 8 Novembre 2018 Circolare n. 155 del 8 Novembre 2018 Invio dei dati delle liquidazioni periodiche IVA per il terzo trimestre 2018 entro il 30.11.2018 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il prossimo

Dettagli

Circolare n. 81 del 5 Giugno 2018

Circolare n. 81 del 5 Giugno 2018 Circolare n. 81 del 5 Giugno 2018 Nuovi chiarimenti in materia di Split Payment Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la circolare del 7.5.2018 n. 9, l Agenzia delle Entrate ha

Dettagli

NOVITA FISCALI PER I PROFESSIONISTI. 27 febbraio 2013

NOVITA FISCALI PER I PROFESSIONISTI. 27 febbraio 2013 NOVITA FISCALI PER I PROFESSIONISTI 27 febbraio 2013 PRINCIPALI NOVITA momento impositivo delle prestazioni intra-ue; novità in materia di fatturazione; le autorizzazioni per l effettuazione delle operazioni

Dettagli

22/12/2016. NOVITA per le Partite IVA 2016 OPPORTUNITA E STRUMENTI. Il quadro al 1 Gennaio FORFAIT: Sintesi NOVITÀ 2016

22/12/2016. NOVITA per le Partite IVA 2016 OPPORTUNITA E STRUMENTI. Il quadro al 1 Gennaio FORFAIT: Sintesi NOVITÀ 2016 NOVITA per le Partite IVA 2016 OPPORTUNITA E STRUMENTI Il quadro al 1 Gennaio 2016 Il quadro per le piccole partite IVA è stato un po confuso in questi anni: FINO AL 2014 - Regime NUOVE INIZIATIVE PRODUTTIVE;

Dettagli

IVA: rapporti con l estero e adempimenti. Torino, 25 marzo 2014 Stefano Carpaneto

IVA: rapporti con l estero e adempimenti. Torino, 25 marzo 2014 Stefano Carpaneto IVA: rapporti con l estero e adempimenti Torino, 25 marzo 2014 Stefano Carpaneto L ESPORTATORE ABITUALE E LA LETTERA DI INTENTO Plafond IVA Gli operatori economici che effettuano operazioni con l'estero

Dettagli

IVA DELLE INTERMEDIAZIONI RELATIVE A BENI MOBILI

IVA DELLE INTERMEDIAZIONI RELATIVE A BENI MOBILI IVA DELLE INTERMEDIAZIONI RELATIVE A BENI MOBILI Normativa Art. 1, comma 325, Legge 27 dicembre 2006, n. 296; Art. 7, c. 4 lettera f) -quinquies del DPR. n. 633/72; Direttiva comunitaria 2006/212 del 28.11.2006;

Dettagli

Nel rigo VP8 deve essere indicato l'intero importo del credito risultante dal periodo precedente o solo la quota utilizzata in detrazione?

Nel rigo VP8 deve essere indicato l'intero importo del credito risultante dal periodo precedente o solo la quota utilizzata in detrazione? Nel rigo VP8 deve essere indicato l'intero importo del credito risultante dal periodo precedente o solo la quota utilizzata in detrazione? L'imponibile delle operazioni passive per le quali, in base a

Dettagli

Liquidazione dell'iva secondo la contabilità di cassa

Liquidazione dell'iva secondo la contabilità di cassa ART. 32-BIS 1. per le cessioni di beni e per le prestazioni di servizi effettuate da soggetti passivi con volume d'affari non superiore a 2 milioni di euro, nei confronti di cessionari o di committenti

Dettagli

LA FATTURA SEMPLIFICATA E I NUOVI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

LA FATTURA SEMPLIFICATA E I NUOVI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale TA n. 59 5 agosto 2014 LA FATTURA SEMPLIFICATA E I NUOVI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE ABSTRACT A partire dal 2013 la L. 228/2012 ha stabilito che le

Dettagli

Rapporti con soggetti non residenti operanti nel regime delle "piccole imprese"

Rapporti con soggetti non residenti operanti nel regime delle piccole imprese Rapporti con soggetti non residenti operanti nel regime delle "piccole imprese" nell'unione Europea esistono dei regimi agevolativi che prevedono la non applicazione dell'iva (come i "contribuenti minimi"

Dettagli

Esempio: Acquisti di servizi generici spot fornitori comunitari

Esempio: Acquisti di servizi generici spot fornitori comunitari Esempio: Acquisti di servizi generici spot fornitori comunitari 30/06/2016 Avvocato GB ultima la prestazione 30/6/2016 Momento di effettuazione del servizio 15/7/2016 Termine ultimo per il britannico di

Dettagli

IL REGIME FORFETTARIO

IL REGIME FORFETTARIO IL REGIME FORFETTARIO Settore: Commercialisti Circolare n. 4/16 21 novembre 2016 INDICE Introduzione Requisiti Soggetti che non possono accedere al regime Adempimenti per chi adotto il regime Le aliquote

Dettagli

NORMATIVA IVA E RIFLESSI INTRASTAT

NORMATIVA IVA E RIFLESSI INTRASTAT NORMATIVA IVA E RIFLESSI INTRASTAT Dr. Simone del Nevo Monza, 3 marzo In collaborazione con CESSIONI MERCI Il momento di effettuazione dell operazione coincide con l inizio del trasporto o spedizione nel

Dettagli

Comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute (c.d. nuovo Spesometro) - D.L. 22 ottobre 2016 n. 193

Comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute (c.d. nuovo Spesometro) - D.L. 22 ottobre 2016 n. 193 STUDIO DATTILO C O M M E R C I A L I S T I A S S O C I A T I Oggetto: Comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute (c.d. nuovo Spesometro) - D.L. 22 ottobre 2016 n. 193 Il D.L. n. 193/2016 ha

Dettagli

OGGETTO: PRESTAZIONI DI SERVIZI INTRACOMUNITARIE. Nuova normativa.

OGGETTO: PRESTAZIONI DI SERVIZI INTRACOMUNITARIE. Nuova normativa. OGGETTO: PRESTAZIONI DI SERVIZI INTRACOMUNITARIE. Nuova normativa. Vogliamo premettere che quando si parla di territorialità dell Iva ci si introduce nei meandri di una delle materie fiscali più intricate

Dettagli

Studio Commerciale Antonio Altieri Dottore Commercialista ed Esperto Contabile

Studio Commerciale Antonio Altieri Dottore Commercialista ed Esperto Contabile Studio Commerciale Antonio Altieri Dottore Commercialista ed Esperto Contabile CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2/2013 NOVITA' IN MATERIA DI IVA DAL 01.01.2013 BASE IMPONIBILE PER OPERAZIONI IN VALUTA Per le operazioni

Dettagli