Il Gruppo. 250 persone CONTROLLATE PARTECIPATE CONTAX

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Gruppo. 250 persone CONTROLLATE PARTECIPATE CONTAX"

Transcript

1

2 Il Gruppo L elevato skill delle risorse e le competenze hanno portato VarGroup SpA ad entrare nella compagine societaria di Technis Blu ad inizio del 2009 e successivamente, nel 2012, Infordata Spa ad acquisirne quote di maggioranza. 250 persone CONTROLLATE CONTAX PARTECIPATE

3 Milestone aziendali Fondata su iniziativa di Soci Privati Business Partner SAP Italia Consulting Partner Esclusivo McCabe per l Italia Nascita LVS Laboratorio per la Valutazione della Sicurezza Ingresso Societario Var Group Partnership IBM su ERP SAP (EBM) ISO/IEC 27001: Nasce TECHNIS SOLUTION 2010 Technis Blu vince il SAP Best Performance Challenge EMEA 2011 Ingresso Gruppo INFORDATA 2013 Partner EMC 2014 Conseguimento Certificazione ISO dipendenti certificati ITIL.

4 Technis Blu CERTIFICAZIONI ISO 9001:2008 ISO 27001:2013 ITIL Microsoft SAP Channel Partner SEDI Roma Battipaglia FATTURATO Mn/

5 Technis Blu CERTIFICAZIONI PERSONALE 20 risorse certificate ITIL 1 Lead Auditor Iso risorse certificate EMC Documentum 2 risorse certificate D2 Documentum 8 risorse certificate Moduli Sap Consultant 3 risorse certificate Sap System Management 5 risorse certificate ABAP - Netweaver 8 risorse certificate Area Microsoft

6 Struttura Aziendale Technis Blu opera sul mercato IT da quasi venti anni svolgendo le seguenti attività: progettazione e realizzazione di Sistemi Informativi complessi mediante piattaforma SAP; consulenza nell ambito della Sicurezza ICT e delle relative norme; gestione e Assistenza Sistemistica di Infrastrutture e Sistemi Informativi; consulenza specialistica su piattaforme hardware e software; progettazione sviluppo e test di Sistemi di Segnalamento ed Automazione. L offering aziendale si concentra fondamentalmente su cinque linee di business: 3 Direzioni, i Managed Services ed il Laboratorio per la Valutazione della Sicurezza. SAP Enterprise Resource Planning Trasporti Progetti & Automazione Information Management Managed Services Laboratorio per la Valutazione della Sicurezza

7 Direzione ERP SAP Progetti: soluzioni fixed price Supporto al Cliente nella identificazione delle esigenze e valutazione offerte Consulenza nel ridisegnare i propri processi per una maggior efficienza ed efficacia sul mercato. Direzione Lavori di realizzazione Upgrade di relaese Application Management System Management Software Factory

8 ERP SAP Catalogo dei prodotti Technis Blu

9 ERP SAP Skill Area Innovation Area Sistemistica e Tecnologica Area Consulenza

10 ERP SAP Application & System Management Il futuro insieme Cliente Technis Blu Proprietà della governance del sistema Gestione mirata delle richieste Flessibilità risorse interne Alta affidabilità Innovazione e proposizione Garanzia impegno e continuità del servizio Progettazione nuovi processi di gestione Focalizzazione al Core Business Intendiamo aiutare i Clienti a ridurre i costi sia dell Unità Organizzativa dei Sistemi Informativi Aziendali, sia delle unità organizzative dei diversi processi aziendali attraverso un servizio a valore aggiunto. Competenze tecniche e di processo Efficacia ed efficienza del servizio

11 ERP SAP Application & System Management L OFFERTA TECHNIS BLU Coordinamento Il Servizio fornisce il supporto per le attività di coordinamento del servizio remoto/on site e verifica il livello del servizio. System Management Monitoraggio remoto Fornisce il controllo remoto settimanale/mensile generale degli ambienti SAP con l obiettivo di individuare e prevenire eventuali criticità. System admin On-Demand Fornisce supporto remoto/on site per tutte le attività extra su richiesta. Application Management Services Assistenza operativa da remoto/on site (How To) Consulenza applicativa/correttiva Consulenza evolutiva on demand

12 ERP SAP Il Servizio AMS Il servizio assicura una corretta e completa gestione, dall accoglimento delle richieste di intervento alla risoluzione delle stesse e all evoluzione degli applicativi. SERVICE MANAGEMENT Coordinamento tra tutti i servizi attraverso: - Presidio Applicativo - Help Desk INCIDENT MANAGEMENT Accoglimento delle richieste dell utente al fine di fornire una risoluzione entro i tempi previsti. Gestione del Servizio PROBLEM MANAGEMENT Ricerca delle cause a monte che determinano l insorgere di Incident, al fine di identificare una soluzione e pianificarne l implementazione. PRODUCTION MANAGEMENT Garanzia dell operatività dell ambiente applicativo, attraverso l esecuzione di attività predefinite. CHANGE MANAGEMENT Manutenzione: - Correttiva - Adeguativa - Preventiva - Evolutiva

13 ERP SAP Software Factory L obiettivo di una ERP Factory è aumentare la produttività minimizzando i fattori negativi tipici di un approccio artigianale : Mancanza di Integrazione nei Tool Team Communication Bassa Tracking NON managing Scarso allineamento alla tecnologia Disequilibrio tra Produttività e Predicibilità Scarsa Flessibilità La realizzazione di una ERP Factory garantisce: Industrializzazione del processo di sviluppo e customizing Processi di gestione e controllo strutturati Integrazione fra Applicazioni ed infrastruttura Interazione e Comunicazione

14 ERP SAP Software Factory La Software Factory, con 25 risorse dedicate, è strettamente e necessariamente integrata attraverso: Infrastrutture Intranet/Extranet Sistemi di servizi e applicazioni di rete Practice di processi di sviluppo Supporto alla sincronizzazione e alla stabilizzazione SAP MOBILE PLATFORM GLI SKILL ABAP JQUERY PI BW SAP HANA CLOUD JAVA WORKFLOW

15 Direzione TPA Ingegneria del software Test Factory Documentazione tecnica di prodotto Sistemi di Automazione industriale e supervisione di processo Formazione a Distanza e sistemi di video management Assistenza sistemistica / Help Desk Laboratorio per la Valutazione della Sicurezza Integrazione sistemi e piattaforme Web

16 TPA Tecnologie per l Integrazione dei Sistemi TRASPORTI AUTOMAZIONE SERVIZI SICUREZZA PIATTAFORME INTEGRATE Segnalamento Project Management Diagnostica e Manutenzione CENELEC CENELEC Security Management Systems (SMS) Power Mgmt Sys (PMS) Supervisione e controllo Team di Assistenza Installazione Commissioning LVS (ISO 15408) ISO Risk Analisys Vulnerability Assessment Penetration Test SGSI Learning Mgmt Sys Video Mgmt Sys Security Mgmt Sys Document Mgmt Sys Web Application App

17 TPA Tecnologie per l Integrazione dei Sistemi TRASPORTI Progettazione e sviluppo secondo le normative EN 50126/128/129 fino al SIL4. Consulenza per scelte progettuali e di architettura per impianti di automazione ferroviaria. Sviluppo di Interfacce Grafiche Vitali (SIL 4). Terminali Operatore. Sistemi di Diagnostica e Manutenzione (SDM) multistazione. Progettazione e realizzazione di simulatori e configuratori avanzati. Sviluppo interfacce centraline SIAP (RFI DTCDNSSSTB ST IS 18 70L B - SF IS SIAP). Service Desk e configurazione. Sistemi di Supervisione tra ACC - SCC - SSDC SSA ACC Apparato Centrale Computerizzato - SCC Sistema di Comando e Controllo - SSDC Sistema di Supporto al Dirigente Centrale - CTC Controllo del Traffico Centralizzato - SSA Sistema Supervisione ACC.

18 TPA Tecnologie per l Integrazione dei Sistemi TEST FACTORY Test Funzionali Test di Modulo Test di Regressione Test di Integrazione Test Statici Test a run time : a) Memory Leak e analisi dei thread b) Time Consuming e statistiche per l ottimizzazione dei sistemi Test dei dati di configurazione Alcuni dei prodotti utilizzati nelle nostre best practices: Vector Cast, Mc Cabe IQ, LDRA, C++Test, AgitarOne, Valgrind, G/HProf.

19 TPA Tecnologie per l Integrazione dei Sistemi FAD-FORMAZIONE A DISTANZA Formazione blended Chat/forum/workshop Curve di apprendimento Piattaforma e-learning in house Porting semplice Valutazione Corporate tubes Audio-video integrati AUTOMAZIONE Security Management Systems (SMS) Supervisione e Controllo (PLC HMI) Building Management System

20 Direzione Information Management Sistemi di Content e Document Management Gestione intelligente delle informazioni Partnership con la Divisione IIG di EMC Rivenditori autorizzati di prodotti della Divisione IIG Software Quality: soluzioni per la valutazione della qualità e della sicurezza del codice

21 IM La Scrivania Digitale È uno strumento che consente di avvicinare gli utenti ad un approccio lavorativo paper-less in particolare per la PA e aziende private. La soluzione utilizza la piattaforma EMC2 basata su Documentum e D2. Obiettivi: AUTOMATIZZAZIONE E DEMATERIALIZZAZIONE Iter amministrativi Comunicazione tra uffici Flussi documentali interni Presa in carico e gestione delle pratiche amministrative Firma digitale

22 IM Software Quality La DIM presiede l area della Software Quality, offrendo soluzioni per la valutazione della qualità e della sicurezza del codice tramite l adozione di prodotti quali: Agitar per la generazione e l esecuzione automatica dei casi di test per le applicazioni Java. McCabe IQ per il controllo della qualità del software mediante misurazione degli indicatori di qualità del codice sorgente e del coverage dei test eseguiti, di cui Technis Blu è distributore unico. Inoltre: Ingegneria del software Best practice per implementazione ciclo di vita per sviluppo di software sicuro (SLDC) Supporto all introduzione di indici qualitativi del codice sorgente e misurazione dell effettiva copertura rispetto al codice dei test eseguiti.

23 LVS Laboratorio Valutazione Sicurezza Il Laboratorio per la Valutazione della Sicurezza (LVS), accreditato presso l OCSI, è un soggetto indipendente e neutrale, organizzato come unità di business all interno di Technis Blu e svolge attività di Valutazione di Prodotti e Sistemi Informatici in osservanza alla ISO (Common Criteria). Lo standard dei Common Criteria costituisce il fondamento tecnico di un gruppo internazionale denominato CCRA (Common Criteria Recognition Arrangement), frutto di un accordo di mutuo riconoscimento sottoscritto ad oggi da 26 Paesi, tra cui l'italia. Grazie a questo Accordo le Certificazioni rilasciate in Italia sono riconosciute a livello internazionale fino a EAL4. Struttura: -Un responsabile di Laboratorio - 5 valutatori senior accreditati - Personale tecnico con specifiche competenze ICT - Area riservata di seconda classe - Area dedicata per lo svolgimento delle prove di Laboratorio

24 LVS Laboratorio Valutazione Sicurezza La missione istituzionale del Laboratorio è di effettuare la di Valutazione di Prodotti e Sistemi Informatici per ottenere la relativa certificazione ISO da parte dell OCSI. Oltre alle attività di valutazione, un LVS può svolgere anche le attività sotto elencate: a) Assistenza al Committente per: 1) la stesura della documentazione di sicurezza durante le fasi di preparazione e/o di conduzione della valutazione; 2) la determinazione della valutabilità del TDS, ODV o Profilo di Protezione; 3) le attività connesse con la gestione e il mantenimento dei Certificati. b) Formazione sulle tematiche della sicurezza nel settore della tecnologia dell informazione in generale e, in particolare, sulle tecniche di valutazione. Alcuni esempi: - Scrittura di Protection profile e Security Target - Assessment e pianificazione della sicurezza ICT. - PENETRATION TEST - VULNERABILITY ASSESSMENT - FORMAZIONE SPECIFICA

25 Managed Service Guadagnare efficienza e valore attraverso una migliore gestione delle risorse IT. Un catalogo di servizi personalizzabili per le dimensioni e le esigenze del Cliente i quali coprono end-to-end le esigenze dalla infrastruttura all applicativo. L utilizzazione della Metodologia ITIL assicura un approccio al Service Management riconosciuto a livello internazionale (20 Certificati). La Certificazione ISO 27001:2013 garantisce la massima attenzione alle problematiche di sicurezza.

26 MS Ambiti di applicazione Applicazioni e Servizi Middleware Sistemi Operativi HW & Network Identificare e gestire i problemi Gestire i cambiamenti con il minimo impatto Prevenire problemi di sicurezza Usare le nuove tecnologie con efficienza Mantenere il SW operativo e firmware Disporre di indicatori dello stato e trend della infrastruttura Avere i giusti strumenti di lavoro Implementare infrastrutture e tools rapidamente

27 MS Schema del servizio e flussi logici Utenti Finali Sistemi HW e SW IT Help Desk 1 e 2 Livello (Break/Fix and Support) Presidi Territoriali Assistenza HW e SW Sistema di Gestione degli Incident e Knowledge Database Gestione Applicativa AMS Servizi on-site Sistema di monitoraggio Gestione Eventi Server Applicazioni Apparati Rete Supporto Sistemistico Project Management Governo - Reportistica

28 Infrastruttura del Servizio Competence Center CR Back Up P.zza Paolo VI,2 Latina Competence Center Via di Valle Fioretta Frosinone Control Room V.Le L.Schiavonetti 290/D Roma Technology Center V.Le L.Schiavonetti 290/B Roma ISO Dic Competence Center Via R.Gigante,4 Roma

29 TECHNIS BLU S.r.l. Via Riccardo Gigante, Roma V.le L. Schiavonetti, 290/B 282/D Roma Via R. Jemma, Battipaglia P.IVA e C.F

Chi siamo? I nostri valori e caratteristiche principali

Chi siamo? I nostri valori e caratteristiche principali Chi siamo? I nostri valori e caratteristiche principali RTC è una società di servizi e soluzioni informatiche per aziende pubbliche e private, dotata di una struttura capace di garantire servizi tecnici

Dettagli

Il tuo Partner Tecnologico. Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere.

Il tuo Partner Tecnologico. Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere. Il tuo Partner Tecnologico Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere. Entra nel mondo Fitel Telecomunicazioni 1 Chi siamo 2 Metodologia 3 Un

Dettagli

CHI SIAMO. Autorita Portuale della Spezia CONFINDUSTRIA

CHI SIAMO. Autorita Portuale della Spezia CONFINDUSTRIA www.infoporto.it CHI SIAMO Autorita Portuale della Spezia CONFINDUSTRIA INFOPORTO LA SPEZIA S.R.L. è un azienda specializzata nella fornitura di soluzioni telematiche ed informatiche e nella consulenza

Dettagli

SaaS Software As A Service

SaaS Software As A Service Offerte specifiche Supporto Tecnico Soluzioni Marketing Formazione WELFARE Technical Service Branding sul mercato Remote Administration Service Business Development SaaS Software As A Service IaaS Infrastructure

Dettagli

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO Descrizione dei profili professionali INDICE 1 PROFILI PROFESSIONALI RICHIESTI 3 1.1 CAPO PROGETTO 3 1.2 ANALISTA FUNZIONALE 4 1.3 ANALISTA PROGRAMMATORE 5 1.4 PROGRAMMATORE

Dettagli

Allegato A. Codice candidatura. Requisiti minimi. N. unità. Descrizione profilo

Allegato A. Codice candidatura. Requisiti minimi. N. unità. Descrizione profilo AR.2. - Analyst - AR.2.2 - Analyst - Analyst Analyst 2 (UNI 62-2)/ Analyst (L3, L08) Modellazione dei processi aziendali, ingegneria dei requisiti, risk assessment, vulnerability assessment, esperienze

Dettagli

UFFICIO TECNICO E ANALISI DI MERCATO- Settore I Informatica e Settore II Telecomunicazioni. Lotto 1 Appendice 1 Profili Professionali

UFFICIO TECNICO E ANALISI DI MERCATO- Settore I Informatica e Settore II Telecomunicazioni. Lotto 1 Appendice 1 Profili Professionali Lotto 1 Appendice 1 Profili Professionali Sommario 1 PROFILI PROFESSIONALI... 3 1.1 Capo Progetto... 3 1.2 Analista Funzionale... 3 1.3 Analista Programmatore... 4 1.4 Programmatore... 5 1.5 Specialista

Dettagli

MARCHEGIANI MARIA ANTONIETTA la gestione dei sistemi informativi aziendali

MARCHEGIANI MARIA ANTONIETTA la gestione dei sistemi informativi aziendali F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail MARCHEGIANI MARIA ANTONIETTA mariaantonietta.marchegiani@sin.it ESPERIENZA LAVORATIVA Date Nome e indirizzo del datore di Tipo

Dettagli

Una Roadmap per il Cloud Computing: Organizzazione e tecnologie per il modello as a Service

Una Roadmap per il Cloud Computing: Organizzazione e tecnologie per il modello as a Service Una Roadmap per il Cloud Computing: Organizzazione e tecnologie per il modello as a Service Stefano Mainetti stefano.mainetti@fondazione.polimi.it La definizione classica del Cloud Computing 4 modelli

Dettagli

Cortona, 20 Maggio 2004

Cortona, 20 Maggio 2004 AIEA XVIII Convegno Nazionale di Information Systems Auditing: 25 anni di Audit: l evoluzione di una professione L esperienza di Rete Ferroviaria Italiana SpA - Gruppo Ferrovie dello Stato Gian Fabrizio

Dettagli

SELEZIONI DEL PERSONALE CHIUSE

SELEZIONI DEL PERSONALE CHIUSE Addetto di Segreteria E' una figura professionale specializzata nelle attività di segreteria. 10012011 31012011 5 1.200 Addetto Senior Comunicazione Istituzionale E' una figura professionale che opera

Dettagli

Le Realtà Virtuale Immersiva e la Realtà Aumentata al servizio di città sempre più intelligenti

Le Realtà Virtuale Immersiva e la Realtà Aumentata al servizio di città sempre più intelligenti Le Realtà Virtuale Immersiva e la Realtà Aumentata al servizio di città sempre più intelligenti FORUM Innovation Technology e utility Le città cambiano forma Ing. Riccardo Ballesio Palermo - 18 marzo 2016

Dettagli

La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici.

La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici. COMPANY PROFILE La nostra storia inizia nel 1992, anno in cui Nova Systems Roma viene costituita e muove i primi passi nel mercato dei servizi informatici. In risposta alla veloce evoluzione delle tecnologie

Dettagli

Axitea. Integrated Security Solutions. Axitea Integrated Security Solutions

Axitea. Integrated Security Solutions. Axitea Integrated Security Solutions Axitea Integrated Security Solutions 1-12 STORIA 1946 1977 2009 1914 1974 2004 2011 Nascita primo istituto di vigilanza, POLIZIA PRIVATA DI PISA Fondazione di MEGA ITALIA, leader nei servizi di progettazione

Dettagli

Chi Siamo. GL GROUP nasce nel 1988, con il nome di G.L. Informatica S.r.l. Nel 2008 si trasforma da S.r.l. a S.p.A.

Chi Siamo. GL GROUP nasce nel 1988, con il nome di G.L. Informatica S.r.l. Nel 2008 si trasforma da S.r.l. a S.p.A. Chi Siamo GL GROUP nasce nel 1988, con il nome di G.L. Informatica S.r.l. Nel 2008 si trasforma da S.r.l. a S.p.A. La missione di GL GROUP è quella di facilitare l evoluzione e l ottimizzazione del sistema

Dettagli

La programmazione degli investimenti in un importante aeroporto Italiano. Cristian Lombardo e Matteo Marino

La programmazione degli investimenti in un importante aeroporto Italiano. Cristian Lombardo e Matteo Marino La programmazione degli investimenti in un importante aeroporto Italiano Allinance Cristian Lombardo e Matteo Marino 1 SESSIONE A2 PROJECT MANAGEMENT TOOLS Cristian Lombardo Profilo breve Project Manager

Dettagli

Dirigente Settore Sviluppo Strategico del tessuto produttivo e dell Economia Ligure. Responsabile del Progetto Strategico ERP-Liguria

Dirigente Settore Sviluppo Strategico del tessuto produttivo e dell Economia Ligure. Responsabile del Progetto Strategico ERP-Liguria ALBERTO PELLISSONE ESPERIENZA Regione Liguria Dirigente Settore Sviluppo Strategico del tessuto produttivo e dell Economia Ligure. Luglio 2016 - oggi LiguriaDigitale Responsabile del Progetto Strategico

Dettagli

I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata. Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza

I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata. Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza 1 ottobre 2016 Indice Presentazione Deloitte Le Casse Previdenziali Un contesto in evoluzione

Dettagli

Protocollo elettronico e forniture ASP: esperienze, ostacoli, opportunità

Protocollo elettronico e forniture ASP: esperienze, ostacoli, opportunità Protocollo elettronico e forniture ASP: esperienze, ostacoli, opportunità Dott.ssa Maria Pia Giovannini Responsabile Ufficio Efficienza Organizzativa nelle PAC 10 OBIETTIVI DI LEGISLATURA obiettivo n.ro

Dettagli

NSR. Company Profile Business & Values

NSR. Company Profile Business & Values NSR Company Profile Business & Values Indice 1. Chi siamo... 3 2. Servizi di sicurezza... 4 3. Partners... 6 4. Referenze... 7 4.1 Settore Bancario... 7 4.2 Pubblica Amministrazione... 7 4.3 Servizi (Trasporti,

Dettagli

CONFRONTA BANCA CONTABILITÀ CONTABILITÀ INCASSI

CONFRONTA BANCA CONTABILITÀ CONTABILITÀ INCASSI CONFRONTA BANCA CONTABILITÀ CONTABILITÀ INCASSI Resolvo è il Software Web dedicato alla gestione della riconciliazione bancaria e contabile in genere (Incassi, Pagamenti, Conti transitori ecc ) nato dall

Dettagli

ideacloud Business Driven Infrastructure Services

ideacloud Business Driven Infrastructure Services ideacloud Business Driven Infrastructure Services ideacloud è la nuova famiglia di servizi creata da ideato per dotare le Infrastrutture IT di agilità, scalabilità e velocità. Trasformiamo l IT in un fattore

Dettagli

Sicurezza Integrata: Stato dell arte e prospettive

Sicurezza Integrata: Stato dell arte e prospettive Sicurezza Integrata: Stato dell arte e prospettive Visiant 2007 Visiant. Profilo Visiant (prima Softpeople), dalla data della sua costituzione, si è progressivamente e concretamente affermata sul mercato

Dettagli

Sistemi Qualità e normativa

Sistemi Qualità e normativa Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi B2_1 V3.2 Sistemi Qualità e normativa Il contenuto del documento è liberamente

Dettagli

Company Profile IMOLA INFORMATICA

Company Profile IMOLA INFORMATICA Company Profile IMOLA INFORMATICA Www.Imolinfo.it Imola è una società di consulenza rivolta al mondo dell Information & Communication Technology. È composta da un gruppo di professionisti del settore di

Dettagli

Allegato 1 Oggetto dei Servizi Oggetto della fornitura

Allegato 1 Oggetto dei Servizi Oggetto della fornitura Allegato 1 Oggetto dei Servizi Oggetto della fornitura L oggetto della fornitura è il Servizio di Application Management (di seguito anche AM) comprensivo della manutenzione applicativa evolutiva da effettuarsi

Dettagli

STUDIO DI RETRIBUZIONE 2017

STUDIO DI RETRIBUZIONE 2017 STUDIO DI 2017 INFORMATION TECHNOLOGY Information Technology Temporary & permanent recruitment www.pagepersonnel.it PAGEGROUP PageGroup, leader globale nella ricerca e selezione di professionisti qualificati

Dettagli

Torino 10 maggio 2007

Torino 10 maggio 2007 Torino 10 maggio 2007 Il gruppo Reply: EOS Reply soluzioni e servizi di outsourcing amministrativo Andrea Bertolini Chief Operating Officer EOS Reply Reply Fondata a Torino nel Giugno 1996, con lo scopo

Dettagli

Servizio L2.S3.9 - Servizi professionali

Servizio L2.S3.9 - Servizi professionali Servizio L2.S3.9 - Servizi professionali Il servizio ha come obiettivo quello di supportare le Amministrazioni nella realizzazione di attività nell ambito della sicurezza applicativa, comprensive di quelle

Dettagli

indice CHI E TWT Pag. 4 FIBRA E CONNETTIVITA Pag. 6 VOCE Pag. 8 UNIFIED COMMUNICATION Pag. 10 SOLUZIONI UCOMM Pag. 11 DATA CENTER Pag.

indice CHI E TWT Pag. 4 FIBRA E CONNETTIVITA Pag. 6 VOCE Pag. 8 UNIFIED COMMUNICATION Pag. 10 SOLUZIONI UCOMM Pag. 11 DATA CENTER Pag. CONNETTIVITA indice CHI E TWT Pag. 4 FIBRA E CONNETTIVITA Pag. 6 VOCE Pag. 8 UNIFIED COMMUNICATION Pag. 10 SOLUZIONI UCOMM Pag. 11 DATA CENTER Pag. 14 Dal 1995 servizi all'avanguardia su misura per il

Dettagli

Company profile. Aprile 2016

Company profile. Aprile 2016 Company profile Aprile 2016 Commini Group S.p.A. La Commini Group S.p.A., opera in vari settori merceologici investendo nella ricerca e nella realizzazione di soluzioni specialistiche ed innovative da

Dettagli

SOGEI E L AGENZIA DELLE ENTRATE

SOGEI E L AGENZIA DELLE ENTRATE SOGEI E L AGENZIA DELLE ENTRATE CHI SIAMO Sogei è la società di ICT, a capitale interamente pubblico, partner tecnologico del Ministero dell Economia e delle Finanze italiano. Progettiamo, realizziamo,

Dettagli

CALENDARIO CORSI 2016

CALENDARIO CORSI 2016 Q U A L I T A' 625,00 + iva 741,66 + iva 762,50 904,82 A011 La norma UNI EN ISO 9001:2015: conoscere le novità per affrontare il cambiamento 27 gen 4 7 6 2 B000 Audit Interni sui Sistemi di Gestione: La

Dettagli

PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2017

PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2017 PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2017 NET STUDIO 2017 Net Studio è un azienda che ha sede in Toscana ma opera in tutta Italia e in altri paesi Europei per realizzare attività di Consulenza, System Integration,

Dettagli

Presentazione Società. Tel.:

Presentazione Società.  Tel.: Presentazione Società LA NOSTRA MISSION StartPointNet pone al centro della sua attività la consulenza informatica nel mondo finance, in particolare in quello assicurativo, con lo scopo di fornire servizi

Dettagli

Mission IGA. associazione senza scopo di lucro fondata il 13 aprile 2006 riconoscimento giuridico FVG 4 agosto 2008

Mission IGA. associazione senza scopo di lucro fondata il 13 aprile 2006 riconoscimento giuridico FVG 4 agosto 2008 Mission IGA promuovere la ricerca della diversità genetica comprendere le basi genetiche dei caratteri complessi sviluppare algoritmi per l analisi dei sistemi biologici promuovere la cultura scientifica

Dettagli

La Piattaforma 4.0. Le Soluzioni innovative per i processi di business

La Piattaforma 4.0. Le Soluzioni innovative per i processi di business La Piattaforma 4.0 Le Soluzioni innovative per i processi di business La Strategia 3 La Piattaforma 4.0 Mercato La Digital Transformation nelle aziende italiane «E più facile spedire ricette che torte

Dettagli

Verifiche impiantistiche: basta un click! Un servizio online per le imprese

Verifiche impiantistiche: basta un click! Un servizio online per le imprese Verifiche impiantistiche: basta un click! Un servizio online per le imprese Genova, Villa Bombrini 24 gennaio 2013 Dalla carta al digitale Giordano Ugolini Direzione Progetti Sanità Engineering Ingegneria

Dettagli

La ISA nasce nel 1994. Servizi DIGITAL SOLUTION

La ISA nasce nel 1994. Servizi DIGITAL SOLUTION ISA ICT Value Consulting La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi

Dettagli

COMPANY PROFILE 2016

COMPANY PROFILE 2016 COMPANY PROFILE 2016 La storia La 3A Informatica nasce per iniziativa di un gruppo di professionisti impegnati nel settore dell informatica da oltre 20 anni. Questa esperienza unita ad una profonda conoscenza

Dettagli

MANUTENZIONE E GESTIONE DELL INFRASTRUTTURA

MANUTENZIONE E GESTIONE DELL INFRASTRUTTURA MANUTENZIONE E GESTIONE DELL INFRASTRUTTURA NSR è specializzata nella gestione e manutenzione delle infrastrutture informatiche di strutture pubbliche e private nel pieno rispetto degli standard internazionali

Dettagli

Pubblica Amministrazione

Pubblica Amministrazione F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Nazionalità MALESCI GIOVANNI Data di nascita 03/06/1973 giovanni.malesci@giustizia.it ITALIANA ESPERIENZA

Dettagli

Able Tech. Company Profile

Able Tech. Company Profile Able Tech Company Profile L azienda Able Tech è l azienda leader in Italia per la gestione delle Informazioni e dei processi aziendali. Da 15 anni semplifichiamo e miglioriamo il lavoro delle aziende.

Dettagli

WISPLAB Software, la soluzione ideale per gli operatori delle telecomunicazioni.

WISPLAB Software, la soluzione ideale per gli operatori delle telecomunicazioni. WISPLAB Software, la soluzione ideale per gli operatori delle telecomunicazioni. www.wisplab.it ISP Il nostro sistema di gestione su interfaccia Java & Web ti permette di assumere il controllo della tua

Dettagli

Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione.

Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione. Forum PA Convegno Inail Roma, 25 Maggio 2016 Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione. Dott. Stefano Tomasini

Dettagli

ITIL e PMBOK Service management and project management a confronto

ITIL e PMBOK Service management and project management a confronto ITIL e PMBOK Service management and project management a confronto PMBOK IV e ITIL v.3 Project and Service Management : progettare e gestire la qualità Giampaolo Rizzi COGITEK Socio Fondatore itsmf Italia

Dettagli

oltre trenta anni specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti soluzioni ERP

oltre trenta anni specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti soluzioni ERP Replica Sistemi Da oltre trenta anni Replica Sistemi è specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti e nell implementazioni di soluzioni

Dettagli

Smart Glasses: movimenta la merce con uno sguardo

Smart Glasses: movimenta la merce con uno sguardo Smart Glasses: movimenta la merce con uno sguardo v.04.01 SOLUZIONI SAP PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Smart Glasses: movimenta la merce con uno sguardo SAP e l innovativa tecnologia multimediale per effettuare

Dettagli

Design&Consulting. presentazione aziendale / DESIGN & CONSULTING INFORMAZIONI CONFIDENZIALI - TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Design&Consulting. presentazione aziendale / DESIGN & CONSULTING INFORMAZIONI CONFIDENZIALI - TUTTI I DIRITTI RISERVATI Design&Consulting presentazione aziendale / CHI SIAMO D. & C. Design and Consulting s.r.l. è uno studio di consulenza e progettazione industriale che nasce nel maggio del 2000 dalla sinergia di alcuni

Dettagli

Sistema di Controllo Accessi

Sistema di Controllo Accessi L azienda italiana distributrice di software specifici e gestionali per la piccola, media e grande impresa. P.IVA 07792441003 - R.E.A. n. 1055579 Via Annèo Lucano, 51-00136 ROMA tel.: (+39) 06.69358075

Dettagli

Presentazione aziendale

Presentazione aziendale Presentazione aziendale Chi siamo CRAON SRL opera nel settore dell Information & Communications Technology (ICT) da oltre 15 anni. Il suo punto di forza risiede nella consulenza informatica, che le ha

Dettagli

Roberto Marconi UN ESPERIENZA DI UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA PER INNOVARE IL SISTEMA DI MANAGEMENT

Roberto Marconi UN ESPERIENZA DI UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA PER INNOVARE IL SISTEMA DI MANAGEMENT Roberto Marconi UN ESPERIENZA DI UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA PER INNOVARE IL SISTEMA DI MANAGEMENT Contesto di riferimento Il Consorzio Operativo Gruppo Montepaschi è la società che svolge in accentrato

Dettagli

Tecnologia per connettere le persone e per migliorare le aziende.

Tecnologia per connettere le persone e per migliorare le aziende. Tecnologia per connettere le persone e per migliorare le aziende. COMPANY PROFILE 4 AMT Services rappresenta sul mercato un solido ICT global partner, avendo maturato in più di vent anni di attività le

Dettagli

LABORATORIO di VALUTAZIONE della SICUREZZA

LABORATORIO di VALUTAZIONE della SICUREZZA LABORATORIO di VALUTAZIONE della SICUREZZA Accreditato dal 13 marzo 2007 OCSI (Organismo di Certificazione della Sicurezza Informatica) Ministero dello Sviluppo Economico TECHNIS BLU SRL Sede Legale ed

Dettagli

:: Istantanea dell andamento dei mercati azionari

:: Istantanea dell andamento dei mercati azionari Informativa finanziaria L informativa finanziaria al passo con l innovazione KUERY è il servizio che si rivolge agli operatori finanziari per l utilizzo e la consultazione dei dati e delle informazioni

Dettagli

Sicurezza SICUREZZA INTEGRATA, GESTIONE CONTANTE E VIGILANZA

Sicurezza SICUREZZA INTEGRATA, GESTIONE CONTANTE E VIGILANZA Operiamo da molti anni nel mondo della per banche, industria e mondo retail come service integrator, offrendo soluzioni ad hoc di impianti di allarme e sorveglianza a cui si affiancano sistemi centralizzati

Dettagli

Operations Management Team

Operations Management Team Operations Management Team www.omteam.it 1 OPERATIONS MANAGEMENT TEAM: un approccio scientifico per soluzioni pratiche Process Analysis & Improvement www.omteam.it 2 L Operations Management Team Nasce

Dettagli

RELIABILITY MADE EASY

RELIABILITY MADE EASY RELIABILITY MADE EASY Grazie alla tecnologia Profinet MRP e stata introdotta la semplicita per la realizzazione delle architetture di controllo ad alta disponibilita DOMENICO VINCI Responsabile Divisione

Dettagli

ANDREA BARRESI SISTEMI INFORMATIVI OPEN

ANDREA BARRESI SISTEMI INFORMATIVI OPEN ANDREA BARRESI SISTEMI INFORMATIVI OPEN 22/10/2016 INNOVAZIONE È SOSTENIBILITÀ You can't do today's job with yesterday's tools and be in business tomorrow 2 WORK? YES, BUT SMART! Start with strategy Measure

Dettagli

Alessandro Musumeci Direttore Centrale Sistemi Informativi. Roma, 29 maggio 2013

Alessandro Musumeci Direttore Centrale Sistemi Informativi. Roma, 29 maggio 2013 Alessandro Musumeci Direttore Centrale Sistemi Informativi Roma, 29 maggio 2013 2010: il nuovo contratto di outsourcing Una nuova dimensione Aziendale Circa 62.000 addetti 13 Data Center sul territorio

Dettagli

GARA N ABSTRACT

GARA N ABSTRACT GARA N. 00960 ACCORDO QUADRO RELATIVO AI SERVIZI INFORMATICI PER L AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO E PER LO SVILUPPO E MANUTENZIONE EVOLUTIVA DELLE APPLICAZIONI INFORMATICHE DELGSE ABSTRACT 1 INDICE 1. LOTTO

Dettagli

Gli investimenti in network logistici integrati

Gli investimenti in network logistici integrati Gli investimenti in network logistici integrati Giulio Di Gravio Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università degli Studi di Roma La Sapienza Vinitaly 9 aprile 2010, Verona Caratteristiche della

Dettagli

Cybersecurity per la PA: approccio multicompliance Sogei

Cybersecurity per la PA: approccio multicompliance Sogei SOGEI - Società Generale di Informatica SpA ing. Fabio LAZZINI, Responsabile Security Governance & Privacy Cybersecurity per la PA: approccio multicompliance Sogei Relatore ITASEC17 Italian Conference

Dettagli

SOGEI E L AGENZIA DELLE DOGANE

SOGEI E L AGENZIA DELLE DOGANE SOGEI E L AGENZIA DELLE DOGANE CHI SIAMO Sogei è la società di ICT, a capitale interamente pubblico, partner tecnologico del Ministero dell Economia e delle Finanze italiano. Progettiamo, realizziamo,

Dettagli

FORMAZIONE AIEA. Milano, Novembre w w w. a i e a - f o r m a z i o n e. i t

FORMAZIONE AIEA. Milano, Novembre w w w. a i e a - f o r m a z i o n e. i t FORMAZIONE AIEA Catalogo corsi 2017 Milano, Novembre 2016 w w w. a i e a - f o r m a z i o n e. i t Agenda STRUTTURA DELL OFFERTA FORMATIVA.. 3 OFFERTA CORSI: Corsi Area Certificazioni ISACA... 4 Corsi

Dettagli

Cybersecurity, come difendersi dal furto dati

Cybersecurity, come difendersi dal furto dati Osservatorio Information Security & Privacy Cybersecurity, come difendersi dal furto dati Giorgia Dragoni Ricercatrice Osservatorio Information Security & Privacy, Politecnico di Milano 09 Maggio 2017

Dettagli

Nuove soluzioni tecnologiche per lo sviluppo della mobilità, dell infomobilità e della sicurezza cittadina e per la gestione di trasporti di persone

Nuove soluzioni tecnologiche per lo sviluppo della mobilità, dell infomobilità e della sicurezza cittadina e per la gestione di trasporti di persone Nuove soluzioni tecnologiche per lo sviluppo della mobilità, dell infomobilità e della sicurezza cittadina e per la gestione di trasporti di persone e merci, in ambito urbano e interurbano Piattaforma

Dettagli

Workflow Infrastructure Services

Workflow Infrastructure Services Workflow Infrastructure Services Power & Control Solutions Paolo Fulli Senior Consultant IT IBM venerdì 26 ottobre 2007 Perché i Workflow Infrastructure Services? I Workflow Infrastructure Services (WIS)

Dettagli

SISTEMA UNICO E CENTRALIZZATO

SISTEMA UNICO E CENTRALIZZATO SISTEMA UNICO E CENTRALIZZATO DIS-DYNAMICS INSURANCE SYSTEM DIS-DYNAMICS INSURANCE SYSTEM è una soluzione completa per le Compagnie ed i Gruppi assicurativi italiani ed internazionali. Grazie alla gestione

Dettagli

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube L Osservatorio delle Competenze Digitali 2017 Le Job Vacancy pubblicate sul web L analisi sul campo: le nell esperienza degli attori Le digitali richieste

Dettagli

GENNAIO Presentazione. Chi siamo Come aiutiamo le aziende I nostri servizi Xperience ITSM Innovazione Certificazioni Contatti

GENNAIO Presentazione. Chi siamo Come aiutiamo le aziende I nostri servizi Xperience ITSM Innovazione Certificazioni Contatti GENNAIO 2016 Presentazione Chi siamo Come aiutiamo le aziende I nostri servizi Xperience ITSM Innovazione Certificazioni Contatti company.com CHI SIAMO Basis IT nasce nel 1995 per iniziativa di tre neo

Dettagli

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende CAPITOLO 5: La gestione delle informazioni

Dettagli

Stay on top of things

Stay on top of things Stay on top of things Gestire un progetto 2 Tutti i progetti, ma anche qualsiasi task aziendale coinvolge molte risorse, siano esse persone, siano esse processi: avere sotto controllo ogni cosa diviene

Dettagli

Cosa facciamo. Outsourcing services since 1995: Database Assessment & Professionals. Network Assessment & Professionals

Cosa facciamo. Outsourcing services since 1995: Database Assessment & Professionals. Network Assessment & Professionals Careers Cosa facciamo Database Assessment & Professionals Outsourcing services since 1995: Network Assessment & Professionals Remote Backup as a Service SERVIZI Cloud Applicativo: SAP Dynamics AX Dynamics

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail BORGO LORENZO FRAZIONE ACCORNERI VALLE, 17 14030 VIARIGI (AT) Lorenzo.borgo@alice.it

Dettagli

Via Ponti, 6, 21100, Varese (VA), Italia

Via Ponti, 6, 21100, Varese (VA), Italia INFORMAZIONI PERSONALI Paolo Calandro Via Ponti, 6, 21100, Varese (VA), Italia - +39 329 9111 466 paolo.calandro@gmail.com paolo.calandro@pec.it www.paolocalandro.com www.varesecomputer.com Skype: paolo_calandro

Dettagli

CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA Aspetti normativi, istruzioni efficaci, demo di un caso reale

CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA Aspetti normativi, istruzioni efficaci, demo di un caso reale CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA Aspetti normativi, istruzioni efficaci, demo di un caso reale Milano, 29 maggio 2012 EVENTO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON Indice Beta 80 Group Soluzioni ECM La conservazione

Dettagli

Divisione Elettrica ALWAYS AT THE FOREFRONT WITH NEW OPERATING SYSTEMS, MANAGEMENT, AUTOMATION AND SUPERVISION MADE IN ITALY

Divisione Elettrica ALWAYS AT THE FOREFRONT WITH NEW OPERATING SYSTEMS, MANAGEMENT, AUTOMATION AND SUPERVISION MADE IN ITALY Divisione Elettrica ALWAYS AT THE FOREFRONT WITH NEW OPERATING SYSTEMS, MANAGEMENT, AUTOMATION AND SUPERVISION MADE IN ITALY Chi siamo Elettro2000, divisione del Gruppo Pedercini, collabora da anni con

Dettagli

Datacenter Innovation

Datacenter Innovation Datacenter Transformation Evoluzioni tecnologiche e architetturali del datacenter per abilitare nuovi modelli di business Datacenter Innovation Risultati survey ZeroUno Marco Pozzoni Priorità ICT Base

Dettagli

ALBERTO PELLISSONE COMPETENZE E ABILITÀ ESPERIENZA

ALBERTO PELLISSONE COMPETENZE E ABILITÀ ESPERIENZA ALBERTO PELLISSONE COMPETENZE E ABILITÀ Nel corso della carriera, ho avuto modo di maturare una significativa esperienza nella gestione delle risorse umane, di progetti complessi e di gruppi multiculturali

Dettagli

di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows

di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows Profilo della società Nata nel 1996 GASoft si posiziona sul mercato come partner ideale per lo sviluppo di applicativi in ambiente Microsoft Windows

Dettagli

Gara n. 4139. Servizi informatici per la manutenzione ordinaria ed evolutiva delle applicazioni informatiche del GSE. SINTESI DELL APPALTO

Gara n. 4139. Servizi informatici per la manutenzione ordinaria ed evolutiva delle applicazioni informatiche del GSE. SINTESI DELL APPALTO Gara n. 4139 Servizi informatici per la manutenzione ordinaria ed evolutiva delle applicazioni informatiche del GSE. SINTESI DELL APPALTO Pagina 1 di 6 1. Premessa Il Gestore dei Servizi Energetici - GSE

Dettagli

Moviri e DevOps: Case Studies. Un approccio concreto al DevOps per accelerare dialogo e risultati tra IT Operations e Quality Assurance

Moviri e DevOps: Case Studies. Un approccio concreto al DevOps per accelerare dialogo e risultati tra IT Operations e Quality Assurance Moviri e DevOps: Case Studies Un approccio concreto al DevOps per accelerare dialogo e risultati tra IT Operations e Quality Assurance Settembre 2013 Case Study 1: IT Operations Department Contesto Il

Dettagli

Matteo Spatola direttore vendite

Matteo Spatola direttore vendite Matteo Spatola direttore vendite matteo.spatola@e4company.com Chi è E4 Computer Engineering spa? E4 = Engineering 4 (for) Computing Se ho visto più lontano è perché stavo sulle spalle dei giganti Vision

Dettagli

Digital Business & IT Transition La roadmap verso l Hybrid Cloud: criticità ed elementi cardine

Digital Business & IT Transition La roadmap verso l Hybrid Cloud: criticità ed elementi cardine Digital Business & IT Transition La roadmap verso l Hybrid Cloud: criticità ed elementi cardine Mariano Corso Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service 15 Ottobre 2015 Executive Dinner

Dettagli

Catalogo Offerta Formativa

Catalogo Offerta Formativa Catalogo Offerta Formativa 1 cod AREA TEMATICA titolo ore 1 A) QUALIFICAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI E DEI PRODOTTI NUOVE TECNOLOGIE NELL'AUTOMAZIONE INDUSTRIALE 24 2 A) QUALIFICAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI

Dettagli

Il Ruolo del referente ICT

Il Ruolo del referente ICT Progetto ALI i Referenti ICT della provincia di Latina Referenti ICT 1 Il Ruolo del referente ICT 1. Fare da staff tecnica al sindaco 2. Gestire il piano ICT comunale 3. Interfacciarsi con la rete ICT

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Profilo in uscita Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica è in grado di intervenire nella progettazione, nella costruzione e nel collaudo di sistemi elettrici ed elettronici,

Dettagli

RACCOGLIE LE COMPETENZE E LE ESPERIENZE MATURATE DA ENGINEERING IN 35 ANNI DI PRESENZA AL FIANCO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

RACCOGLIE LE COMPETENZE E LE ESPERIENZE MATURATE DA ENGINEERING IN 35 ANNI DI PRESENZA AL FIANCO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MUNICIPIA RACCOGLIE LE COMPETENZE E LE ESPERIENZE MATURATE DA ENGINEERING IN 35 ANNI DI PRESENZA AL FIANCO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Un patrimonio di conoscenze e di competenze unico in Italia, in

Dettagli

ALTEC SERVICE & LAB SRL - Via Oslavia, 72/ Desio (MB) -

ALTEC SERVICE & LAB SRL - Via Oslavia, 72/ Desio (MB) - Una parabola ascendente Altec vanta una storia di quasi quarant anni di successi: un traguardo possibile grazie al costante impegno, al rinnovamento e alla continua trasformazione. Nata nel 1979 come laboratorio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE SIMONE PAOLO Telefono 0817962832 E-mail paolo.desimone@regione.campania.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità

Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità Coordinamento organizzativo nazionale dei Manager didattici per la qualità Dr. Rosso Claudio Presidente AICQ Nazionale «La Certificazione delle Competenze dei Manager Didattici per la Qualità» Indice 01.

Dettagli

La gestione del rischio e l'approccio della soluzione RiS nell'ambito del nuovo Regolamento Europeo

La gestione del rischio e l'approccio della soluzione RiS nell'ambito del nuovo Regolamento Europeo RiS is powered by Network Integration and Solutions srl a DGS Company info: ris@nispro.it La gestione del rischio e l'approccio della soluzione RiS nell'ambito del nuovo Regolamento Europeo Ing. Alessandro

Dettagli

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION FORUM PA 2011 10 maggio Dott.ssa Maria Antonia Vertaldi Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Sassari L AMMINISTRAZIONE 3 Uffici Giudiziari 5 Istituti Penitenziari

Dettagli

MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEL SOFTWARE APPLICATIVO

MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEL SOFTWARE APPLICATIVO MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEL SOFTWARE APPLICATIVO Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre 16/01/2008 (materiale da: Manuali e lucidi su sito CNIPA, in particolare di

Dettagli

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO CORSO FORMAZIONE PROFESSIONALE ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO Programma (5 giornate da otto ore - 4 giornate dedicate al project work) A.A. 2015/2016 MODULO 1 SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA UNI

Dettagli

MEGA Process Oriented & Risk Driven Solution

MEGA Process Oriented & Risk Driven Solution MEGA Process Oriented & Risk Driven Solution Solvency 2012 La Roadmap verso la Risk Based Insurance Risk Appetite Framework: una possibile declinazione operativa Agenda dell intervento 5 20 Risk Appetite:

Dettagli

Utilizzo di CMDBuild in un contesto multi-societario internazionale

Utilizzo di CMDBuild in un contesto multi-societario internazionale Utilizzo di CMDBuild in un contesto multi-societario internazionale Tecnologie Sistemi e Sicurezza Autore: Lorenzo Mastropietro Parleremo di Il Gruppo Piaggio Strategia adottata per il governo della complessità

Dettagli

Blue Bay Tech Srl. www.bluebaytech.it info@bluebaytech.it COMPANY OVERVIEW

Blue Bay Tech Srl. www.bluebaytech.it info@bluebaytech.it COMPANY OVERVIEW Blue Bay Tech Srl www.bluebaytech.it info@bluebaytech.it COMPANY OVERVIEW La società L'azienda BLUE BAY TECH Srl nasce nel 2011 dall incontro di professionisti da anni impegnati nel mondo ICT dei servizi

Dettagli

S. Riotta Resp. Operational Performance Optimization Generazione Italia. Milano, 25/06/2015

S. Riotta Resp. Operational Performance Optimization Generazione Italia. Milano, 25/06/2015 CONVEGNO ANIMP L organizzazione dei servizi di manutenzione negli impianti termoelettrici Enel in Italia La sostituzione di sistemi di automazione e controllo di centrale Milano, 25/06/2015 S. Riotta Resp.

Dettagli