Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A"

Transcript

1 Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Quando si risolve un problema reale con l ausilo di un computer si avrà inevitabilmente a che fare con degli errori. Tali errori possono essere di varia natura a seconda della causa che ne è l origine. Errori nei dati del problema dovuti ad esempio alla imprecisione dello strumento di misura (microscopio,bilancia,termometro, barometro, buretta, densimetro etc.) utilizzato per misurare una data quantità che si suppone nota per il problema da risolvere. Errori di arrotondamento dovuti al fatto che per quanto grande e potente un computer ha pur sempre dimensione finita e quindi è impossibile rappresentare su di esso l infinità dei numeri reali, bisogna accontentarsi di un sottoinsieme di numeri con un numero finito di cifre. Errori di troncamento dovuti al fatto che molti metodi numerici richiederebbero l esecuzione di una sequenza infinita di operazioni di calcolo che inevitabilmente devono essere troncati dopo un numero finito di passaggi. Esempi: quando si approssima con una somma parziale la somma di una serie, quando si approssina un integrale con una formula di quadratura, quando si risolve un sistema linare con un metodo iterativo etc.

2 Definizione Se x è una quantità esatta ed x è una sua approssimazione x x x x, x sono detti rispettivamente errore assoluto ed errore relativo. L errore assoluto non tiene conto dell ordine di grandezza della quantità misurata. Diverso è un errore di un grammo nella misura del dosaggio di una confezione di preparato medicinale o nella misura della quantità di cemento necessara a costruire un intero palazzo. Viceversa l errore relativo fornisce indicazioni sulla qualità dell approssimazione in quanto non è influenzato dall ordine di grandezza della quantità misurata anche se non da informazioni sulla effettiva distanza tra la quantità esatta e quella approssimata. La conoscenza di entrambi gli errori fornisce indicazioni precise sulla bontà di una approssimazione. Esercizio 1: Si calcolino l errore assoluto e quello relativo ottenuti approssimando i valori del fattoriale dei primi 10 numeri naturali con l approssimazione di Stirling. ovvero per n = 1,..., 10 S(n) = ( n n. 2 π n e) Visualizzare sulle colonne di una tabella: i valori di n, n! S(n), n! S(n), n! S(n). n! 2

3 Soluzione: Le seguenti righe di codice n=[1:10] ; Sn= sqrt(2*pi*n).*(n./exp(1)).^n; fn=factorial(n); Ea=abs(fn-Sn); Er=Ea./abs(fn); disp( n n! S(n) Ea Er ) [n fn Sn Ea Er] produrranno il risultato ans = n n! S(n) Ea Er e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e-03 Si noti come l errore assoluto aumenta all aumentare di n mentre l errore relativo diminuisce. 3

4 Rappresentazione dei numeri reali: Per rappresentare su un calcolatore l infinità dei numeri reali si utilizza un sottoinsieme di dimensione finita F R detto insieme dei numeri floating-point (virgola mobile) o numeri macchina, generalmente rappresentati in forma esponenziale normalizzata con dove si intende x = ±(0.a 1 a 2... a t ) β p a 1 0 (1) x = ±(a 1 β 1 + a 2 β a t β t ) β p e β, t, p sono numeri naturali positivi, β è detto base (tipicamente β = 2), t è il numero massimo di cifre memorizzabili (comprese tra 0 β 1) e p è detto esponente. Matlab utilizza la rappresentazione in doppia precisione, con la quale è possibile rappresentare ogni numero reale x che si trova approssimativamente negli intervalli: x x Le variabili predefinte realmax, realmin di Matlab contengono il più grande ed il più piccolo numero macchina positivo rappresentabile in doppia precisione >> realmax ans= e+308 >> realmin ans = e-308 4

5 Att.ne! Nell espressione e+308, la e indica l esponente nella potenza di 10 per cui si intende moltiplicato il numero e non ha nulla a che vedere con il numero di Nepero e = 2, ! e+308 = Nota: Ad un numero maggiore di realmax Matlab associa il valore Inf o infinito. Quindi ad esempio: >> 2*realmax ans = Inf Sarà Inf anche il risultato della valutazione di una espressione che contenga una divisione per 0 e senza generare un segnale di errore Matlab continuerà i calcoli. Nota: Matlab riesce a rappresentare numeri più piccoli di realmin cambiando la rappresentazione ed utilizzando parte dei bit normalmente utilizzati per la mantissa per l esponente. Questo comporta una predita di cifre significative rispetto agli altri numeri macchina se tale perdita supera una certo livello allora Matlab restituisce semplicemente 0. >> realmin/10 ans = e-3090 >> realmin/1e+16 ans = 0 5

6 Att.ne! a non confondere la rappresentazione interna di un numero floating point in base 2 con il formato con cui tale numero viene visualizzato a video da Matlab in rappresentazione decimale. Numeri reali come 1/3 = 0.3 1/e = vengono quindi approssimati con numeri macchina che hanno un numero finito di cifre significative, digitando >> 1/3 ans = >> 1/ exp(1) ans = ne vediamo una rappresentazione. Usare solo 4 cifre decimali per rappresentare i numeri sarebbe molto grossolano, infatti questo è solo un possibile formato del sistema per visualizzare un numero reale che non coincide con la sua rappresentazione interna. Quest ultima è data appunto dal numero floating point che più si avvicina ad numero reale. Ciò si evidenzia cambiando il formato di visualizzazione. 6

7 Altri possibili formati sono: >> format long >> 1/3 ans= >> 1/exp(1) ans = >> format short e >> 1/3 ans = e-01 >> 1/exp(1) ans = e-01 >> format long e >> 1/3 ans = e-01 >> 1/exp(1) ans = e-01 Esercizio 2 (Esistenza di un realmax e di un realmin.) Partendo da 1 moltiplicare o dividere per 1e50 7

8 Aritmetica finita ed errori Una conseguenza dell approssimazione dei numeri reali con numeri macchina è la costante presenza di errori di arrotondamento che con l esecuzione di successive operazioni aritmetiche si possono propagare ed accumulare, per questo motivo in aritmetica finita il risultato calcolato dipenderà dalla sequenza con cui vengono eseguite le varie operazioni. L errore relativo che si commette approssimando un numero reale x con il numero floating point fl(x) è tale che fl(x) x x C ǫ M ǫ M = β 1 t è detto epsilon macchina, dove β è la base e t il numero di cifre significative dell insieme dei numeri macchina considerato. Nel caso della doppia precisione β = 2 e t = 53. In Matlab è predefinita la variabile eps contenente il valore dell epsilon macchina ǫ M. >> eps ans = e-16 8

9 ǫ M non va confuso con il più piccolo numero rappresentabile in un sistema floating point, esso definisce invece una stima di quanto può variare al più l errore relativo quando si approssima un numero reale con un numero macchina e quindi fornisce una stima del numero di cifre significative corrette nella rappresentazione in un determinato sistema floating point di un numero reale. ǫ M può anche essere definito come il più piccolo numero macchina positivo tale che fl(1 + x) > 1. Esercizio 3 Scrivere uno script-file che calcoli ǫ M attraverso la seguente ricorrenza: e 0 = 1/2, k = 0 se e k + 1 > 1 e k+1 = e k /2 altrimenti STOP Soluzione: Come ogni linguaggio di programmazione Matlab possiede istruzioni per effettuare cicli. Nel codice sotto riportato vediamo un esempio di utilizzo dell istruzione while, che permette di ripetere ciclicamente un certo insieme di istruzioni fintanto che una data condizione è verificata. e=1/2; k=0; while (e+1)>1 e=e/2; k=k+1; end e=2*e, k epsmacchina.m 9 (2)

10 Esempio di non associatività. Alcune proprietà delle operazioni in aritmetica esatta possono non valere in aritmetica finita in virgola mobile (floating point). Ad esempio: >> a=1.0e+308; >> b=1.1e+308; >> c=-1.001e+308; >> (a+b)+c ans = Inf >> a+(b+c) ans = e+308 Esempio di cancellazione numerica. In aritmetica esatta, usando la nota identità (a+b)(a b) = a 2 b 2, si ottiene facilmente x2 + 1 x = 1 x x x R. (3) Calcolando con Matlab: >> x= ; >> y1=sqrt(x^2+1)-x y1 = 0 >> y2=1/(sqrt(x^2+1)+x) y2 = 10

11 6.4286e-09 >> err=abs((y1-y2)/y2) err = 1 In vista della uguaglianza (3), in aritmetica esatta i valori y1 e y2 dovrebbero essere uguali, e l errore relativo err nullo. In realtà si osserva che i risultati ottenuti (y1 e y2) sono assai diversi. Il risultato finale dipende fortemente da come viene effettivamente calcolata la funzione (errore di arrotondamento, dovuto all artitmetica finita del calcolatore). Il risultato corretto è y2, mentre il risultato dato da y1 è soggetto a un fenomeno di cancellazione. Esercizio 4 (Esempio di errore dovuto all aritmetica finita.) In aritmetica esatta è ben noto il seguente limite ( 1 + n) 1 n = e, lim n dove e = 2, rappresenta il numero di Nepero. Si scriva uno script file Matlab che una volta letto da tastiera un valore per n calcoli e n = ( n) n e l errore assoluto ean = e n e commesso. Per approssimare e si esegua ripetutamente tale script file per n = 10 2, 10 4, 10 8, 10 12, 10 14, In aritmetica esatta, i valori ea n dovrebbero tendere a zero in quanto le e n sopra calcolate tendono a e. Cosa accade invece? 11

12 Grafici-2D Il più semplice comando Matlab per disegnare un grafico è : plot(x,y) dove x = (x 1,..., x n ) e y = (y 1,...,y n ) sono 2 vettori di ugual dimensione. Il comando plot(x,y) rappresenterà in una finestra grafica una linea che collega i punti di coordinate (x i, y i ), i = 1,...,n Esempio Disegnare il grafico della funzione f(x) = 2 sin(x) cos(x) + 2x nell intervallo [0, π/2] >> x=linspace(0, pi/2,10); >> y=2*sin(x).*cos(x)+2*x; >> plot(x,y) Basta un solo comando per valutare f in un vettore di punti grazie alle operazioni componente per componente; inoltre le funzioni matematiche (quali sin e cos) applicate a vettori eseguono l operazione componente per componente. Se cambio il vettore delle ascisse x devo ricalcolare il vettore y contenente i valori assunti dalla funzione f nei nuovi punti prima di fare il grafico: >> x=linspace(0,pi); >> y=2*sin(x).*cos(x)+2*x; >> plot(x,y) 12

13 Sarà utile, per non dover manualmente ripetere la successione di istruzioni ogni volta che si cambia un parametro, memorizzare il lavoro in uno script-file

14 Esercizio 5 Scrivere uno script-file Matlab che, letti da tastiera gli estremi a e b di un intervallo, disegni il grafico della funzione sin(x) per x [a, b]. A tale scopo si generi un vettore z di 50 punti equispaziati in [a, b], si valuti la funzione nei punti di z e si disegni il grafico usando la funzione plot. Esercizio 6 (Esempio grafico di cancellazione numerica.) Per disegnare il grafico del polinomio p(x) = (x 1) 6 si osservi che sviluppando la potenza del binomio si ha la seguente uguaglianza (x 1) 6 = x 6 6x x 4 20x x 2 6x + 1. (4) Si utilizzino le due espressioni sopra citate per calcolare p(x) nei punti x=[0.995: :1.005]; in due finestre distinte si disegni nei due casi il grafico del polinomio utilizzando il comando plot. Si osservi che, in aritmetica esatta, per l identità (4) i due grafici disegnati dovrebbero essere identici. Invece, a causa degli effetti di cancellazione nel calcolo del termine di destra il grafico presenta forti oscillazioni artificiali. 14

15 Il comando plot prevede la possibilità di scegliere il tipo di linea, il suo colore, ecc (vedi help plot). La sintassi generale è: plot(x1, y1, specifiche linea1 ) Per esempio per una linea rossa tratteggiata plot(x,y, r-- ) Il comando doc LineSpec mostra una lista di tutte le opzioni disponibili per specificare lo stile della linea. L istruzione plot crea una nuova finestra grafica solo se non ci sono finestre grafiche già aperte, altrimenti utilizza l ultima finestra creata, e sovrascrive il nuovo grafico a quello creato in precedenza. Pertanto se vogliamo visualizzare contemporaneamente i grafici di due funzioni f(x) = sin(x) + x, g(x) = x 2 + cos(x) x [0, π] abbiamo due possibilità: possiamo disegnare il grafico di f e aggiungere successivamente il grafico di g specificando a Matlab di non cancellare il primo grafico tramite il comando hold on >> x=linspace(0,pi); >> fx=sin(x)+x; >> plot(x,fx, r ) >> hold on >> gx=x.^2+cos(x); >> plot(x,gx, b ) 15

16 possiamo disegnare i due grafici con un solo comando plot >> x=linspace(0,pi); >> fx=sin(x)+x; >> gx=x.^2+cos(x); >> plot(x,fx, r,x,gx, b ) Il comando figure genera una nuova finestra, la numera come indicato e ci permette di disegnare i 2 grafici in 2 diverse finestre: x=linspace(0,pi); fx=sin(x)+x; gx=x.^2 +cos(x); figure(1) plot(x,fx) figure(2) plot(x,gx) 16

17 I comandi title, xlabel,ylabel,legend ci permettono di completare il nostro grafico con un titolo, delle etichette sugli assi e una legenda: >> x=linspace(0,pi); >> fx=sin(x)+x; >> gx=x.^2 +cos(x); >> plot(x,fx, r, x,gx, b ) >> title( Grafici di funzioni ) >> xlabel( Asse x ) >> ylabel( Asse y ) >> legend( f, g ) 9 8 Grafici di funzioni f g 7 6 Asse y Asse x Il comando grid on inserisce una griglia sul grafico. 17

18 Esercizio 7 Disegnare il grafico delle seguenti funzioni: f(x) = 2 log(x+2) x+1 x [1, 2] linea blu tratteggiata g(x) = x2 +2x+1 x 2 +1 con le seguenti modalità: x [0, 5] linea rossa continua disegnare due grafici distinti nella stessa figura disporre i due grafici in due finestre distinte. 18

19 Funzioni Simboliche (inline) Assegnata una funzione del tipo f(x) = (sin(x) + x) 2 vogliamo valutare i valori assunti da f per diversi valori di x. Quando l espressione della funzione è lunga e/o complessa e la funzione deve essere valutata in istanti successivi per diversi valori delle variabili da cui dipende, è utile poter definire la funzione una volta per tutte senza dover riscrivere la sua espressione ogni volta che la si vuole valutare in punti differenti. In Matlab è possibile definire una funzione in modo simbolico. Il comando inline definisce una funzione in linea, ovvero direttamente nello spazio di lavoro, senza ricorrere a file esterni. Per esempio, definiamo: >> f=inline( (sin(x)+x).^2, x ) dove il primo elemento in input (sin(x)+x).^2 è una stringa che definisce l espressione matematica che deve essere trasformata in funzione, mentre i successivi elementi in input (nel nostro caso solo x ) sono l elenco ordinato delle variabili da cui deve dipendere la funzione. Attenzione: ricordarsi di utilizzare operazioni con i punti se si vuole che la funzione operi sui vettori! 19

20 Ad una funzione così definita non sono associati dei valori numerici (verificare con whos f). Per associarle valori numerici scriviamo, per esempio >> x=0:0.01:2*pi; >> y=f(x); Tali valori numerici vengono conservati nel vettore y (verificare con whos y). Possiamo poi usarli, per esempio, per disegnare il grafico di f con il comando >> plot(x,y) Attenzione: perchè il comando >> plot(x,f) non funziona? Si potrebbe corregere in plot(x,f(x))? È possibile definire funzioni che dipendono da più variabili o parametri >> f=inline( 2*x+a, a, x ); Attenzione: y = f(2, 10) è diverso da z = f(10, 2). 20

21 Esercizio 8. Dopo averle definite con il comando inline, fare un grafico delle seguenti funzioni: a) f(x) = 2 log(x+2) x+1 in [1, 2], linea nera tratteggiata; b) f(x) = (x 2 1)e 1 x 2 1 in [1, 10], linea rossa continua. Esercizio 9. Dopo aver definito la funzione f(a, x) = e ax con il comando inline come funzione di due variabili, disegnare i grafici di f in [ 1, 1] per a = 1 e per a = 1 nella stessa finestra utilizzando 2 colori diversi e corredandola di legenda; Esercizio 10. Dopo aver definito la funzione f(k, x) = cos(kπx) con il comando inline come funzione di due variabili k = 1, 2, 3 e x [ 1, 1] disegnare i grafici di f per i differenti valori di k disponendoli in 3 finestre distinte e corredando le figure di titoli, ed etichette sugli assi. 21

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 2 - Introduzione a MATLAB

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 2 - Introduzione a MATLAB Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2010-2011 Laboratorio 2 - Introduzione a MATLAB Che cos è? Programmare con Matlab: Script-files È un file con estensione.m (ad esempio: myfile.m). Contiene

Dettagli

Aritmetica in Floating Point

Aritmetica in Floating Point Aritmetica in Floating Point Esempio di non associatività Alcune proprietà delle operazioni in aritmetica esatta possono non valere in aritmetica finita in virgola mobile (floating point). Ad esempio:

Dettagli

Calcolo Numerico I - a.a Laboratorio 3 - Introduzione a MATLAB

Calcolo Numerico I - a.a Laboratorio 3 - Introduzione a MATLAB Calcolo Numerico I - a.a. 2010-2011 Laboratorio 3 - Introduzione a MATLAB Grafica 2D in Matlab Per tracciare in Matlab il grafico di una funzione y = f(x) per un intervallo assegnato di valori della variabile

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 1 - Introduzione a MATLAB

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 1 - Introduzione a MATLAB Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2013-2014 Laboratorio 1 - Introduzione a MATLAB MATLAB =MAT(rix)-LAB(oratory) è un ambiente integrato per il calcolo scientifico utilizzabile sia in maniera

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis Dipartimento di Matematica, Informatica e Economia Università della Basilicata a.a. 2014-15 Errori Cause principali di errori nella risoluzione

Dettagli

Problema numerico. Relazione funzionale chiara e non ambigua tra dati iniziali e la soluzione. Dati iniziali e soluzione sono due vettori finiti

Problema numerico. Relazione funzionale chiara e non ambigua tra dati iniziali e la soluzione. Dati iniziali e soluzione sono due vettori finiti Problema numerico Relazione funzionale chiara e non ambigua tra dati iniziali e la soluzione. Dati iniziali e soluzione sono due vettori finiti X F(X) F Y Metodo numerico Descrizione matematica dei calcoli

Dettagli

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 4

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 4 Laboratorio di Matematica Computazionale A.A. 2008-2009 Lab. 4 Complementi di Grafica 2D: Sottofinestre In Matlab si possono disegnare più grafici nella stessa finestra, suddividendola in sottofinestre

Dettagli

Numeri di macchina. Lucia Gastaldi. DICATAM - Sez. di Matematica,

Numeri di macchina. Lucia Gastaldi. DICATAM - Sez. di Matematica, Numeri di macchina Lucia Gastaldi DICATAM - Sez. di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 Rappresentazione dei numeri Formato di memorizzazione dei numeri Arrotondamento di un numero reale

Dettagli

GLI ERRORI. Problema. valutare l'accuratezza del risultato di un calcolo e quindi l'affidabilità del risultato stesso. Prof.

GLI ERRORI. Problema. valutare l'accuratezza del risultato di un calcolo e quindi l'affidabilità del risultato stesso. Prof. GLI ERRORI Prof. Almerico Murli a.a. 2002-2003 1 Problema valutare l'accuratezza del risultato di un calcolo e quindi l'affidabilità del risultato stesso 2 Esempio Si vuole approssimare x = 10.1294 con

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 4 - Polinomi e Interpolazione polinomiale

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 4 - Polinomi e Interpolazione polinomiale Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2013-2014 Laboratorio 4 - Polinomi e Interpolazione polinomiale Polinomi e vettori Matlab non prevede un oggetto particolare di tipo polinomio, ma rappresenta

Dettagli

Elaborazione aut. dei dati

Elaborazione aut. dei dati Programma Elaborazione aut. dei dati Sistema interattivo MATLAB Risoluzione di sistemi lineari e di equazioni non lineari Interpolazione e smoothing di dati Opzioni finanziarie Approssimazione di integrali

Dettagli

Rappresentazione di Numeri Reali. Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point)

Rappresentazione di Numeri Reali. Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione di Numeri Reali Un numero reale è una grandezza continua Può assumere infiniti valori In una rappresentazione di lunghezza limitata, deve di solito essere approssimato. Esistono due forme

Dettagli

Rappresentazione dei dati reali e teoria degli errori. N. Del Buono

Rappresentazione dei dati reali e teoria degli errori. N. Del Buono Rappresentazione dei dati reali e teoria degli errori N. Del Buono Rappresentazione dei dati reali Sorgenti di errore Rappresentazione dei numeri reali in una base assegnata Rappresentazione approssimata

Dettagli

MATLAB Elementi di grafica Costrutti di programmazione

MATLAB Elementi di grafica Costrutti di programmazione MATLAB Elementi di grafica Costrutti di programmazione Operazioni punto Le operazioni punto agiscono su array che abbiano le stesse dimensioni:.* prodotto elemento per elemento./ divisione elemento per

Dettagli

I numeri reali e la loro rappresentazione

I numeri reali e la loro rappresentazione I numeri reali e la loro rappresentazione 1 Alcune figure di questi appunti riportano nei commenti esempi in linguaggio MATLAB. In tali esempi i caratteri di peso normale sono prodotti dal computer mentre

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni ANALISI NUMERICA - Primo Parziale - TEMA A (Prof. A.M.Perdon)

Dettagli

Gli errori nella risoluzione di un problema

Gli errori nella risoluzione di un problema LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica 13 GLI ERRORI DI ROUND-OFF Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico II wpage.unina.it/lapegna

Dettagli

Rappresentazione dei Numeri

Rappresentazione dei Numeri Rappresentazione dei Numeri Rappresentazione dei Numeri Il sistema numerico binario è quello che meglio si adatta alle caratteristiche del calcolatore Il problema della rappresentazione consiste nel trovare

Dettagli

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale Analogico vs. Digitale LEZIONE II La codifica binaria Analogico Segnale che può assumere infiniti valori con continuità Digitale Segnale che può assumere solo valori discreti Analogico vs digitale Il computer

Dettagli

Esercizio 1. Esercizio 2

Esercizio 1. Esercizio 2 Sia data la matrice A A(α) = Esercizio α 2 2α 2 2, α R.) determinare per quali valori del parametro reale α é verificata la condizione necessaria e sufficiente di convergenza per il metodo di Jacobi;.2)

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111 00010010101001110101010100010110101000011100010111 La codifica 00010010101001110101010100010110101000011100010111 dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111

Dettagli

Somma di numeri binari

Somma di numeri binari Fondamenti di Informatica: Codifica Binaria dell Informazione 1 Somma di numeri binari 0 + 0 = 0 0 + 1 = 1 1 + 0 = 1 1 + 1 = 10 Esempio: 10011011 + 00101011 = 11000110 in base e una base Fondamenti di

Dettagli

Prove d esame Esercizi con Matlab

Prove d esame Esercizi con Matlab Prove d esame Esercizi con Matlab Andrea Corli 16 settembre 2015 Sono qui raccolti alcuni esercizi relativi a Matlab assegnati nelle prove d esame (dal 2011 al 2014) del Corso di Analisi Matematica I (semestrale,

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 2 Funzioni

Introduzione al MATLAB c Parte 2 Funzioni Introduzione al MATLAB c Parte 2 Funzioni Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 Funzioni matematiche Assegnazione di funzioni 2 Grafico di funzione in

Dettagli

Laboratorio di Calcolo Numerico

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio di Calcolo Numerico Lezione 3 Padova, April 4th 2016 F. Piazzon Department of Mathematics. Doctoral School in Mathematical Sciences, Applied Mathematics Area Outline Lab. 3-2 of 16 1 Costrutti

Dettagli

2. Costruire un M function file di Matlab che calcola il valore del

2. Costruire un M function file di Matlab che calcola il valore del Esercizi. 1. Costruire un M function file di Matlab che calcola il valore del polinomio di Chebyshev di grado n in un vettore di punti, usando la formula di ricorrenza a tre termini. Costruire il grafico

Dettagli

Capitolo 1. Esercizi a.a Esercizi. Esercizio 1.1 Dimostrare che il metodo iterativo

Capitolo 1. Esercizi a.a Esercizi. Esercizio 1.1 Dimostrare che il metodo iterativo Capitolo Esercizi a.a. 206-7 Esercizi Esercizio. Dimostrare che il metodo iterativo x k+ = Φ(x k ), k = 0,,..., se convergente a x, deve verificare la condizione di consistenza x = Φ(x ). Ovvero, la soluzione

Dettagli

Rappresentazione dei numeri reali in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri reali in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Rappresentazione dei numeri reali in un calcolatore Lezione 3 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Rappresentazione di numeri

Dettagli

Laboratorio 2. Calcolo simbolico, limiti e derivate. Metodo di Newton.

Laboratorio 2. Calcolo simbolico, limiti e derivate. Metodo di Newton. Anno Accademico 2007-2008 Corso di Analisi 1 per Ingegneria Elettronica Laboratorio 2 Calcolo simbolico, limiti e derivate. Metodo di Newton. 1 Introduzione al Toolbox simbolico Con le routines del Symbolic

Dettagli

Calcolo Numerico (A.A. 2014-2015) Lab n. 12 Approssimazione 17-12-2014

Calcolo Numerico (A.A. 2014-2015) Lab n. 12 Approssimazione 17-12-2014 Calcolo Numerico (A.A. 2014-2015) Lab n. 12 Approssimazione 17-12-2014 1 Approssimazione di dati e funzioni Problema Data la tabella {x i, y i }, i = 0,..., n, si vuole trovare una funzione analitica ϕ

Dettagli

Variabile, costante ed espressione

Variabile, costante ed espressione Variabile, costante ed espressione All interno di un programma un informazione può essere organizzata in vari modi: Variabile Costante Espressione Le variabili a loro volta possono essere: scalari vettori

Dettagli

Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello

Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello Un linguaggio ad alto livello deve offrire degli strumenti per: rappresentare le informazioni di interesse dell algoritmo definire le istruzioni che costituiscono

Dettagli

Unità aritmetica e logica

Unità aritmetica e logica Aritmetica del calcolatore Capitolo 9 Unità aritmetica e logica n Esegue le operazioni aritmetiche e logiche n Ogni altra componente nel calcolatore serve questa unità n Gestisce gli interi n Può gestire

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 3

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 3 Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 3 Alberto Garfagnini Marco Mazzocco Cinzia Sada La Rappresentazione dei Numeri Lezione III: Numeri Reali 1. Rappresentazione e Cambiamento di Base Dipartimento

Dettagli

La codifica digitale

La codifica digitale La codifica digitale Codifica digitale Il computer e il sistema binario Il computer elabora esclusivamente numeri. Ogni immagine, ogni suono, ogni informazione per essere compresa e rielaborata dal calcolatore

Dettagli

Introduzione a MATLAB

Introduzione a MATLAB UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Fondamenti di Automatica (A.A. 2006/07) Prof.G.Ferrari Trecate Introduzione a MATLAB L. Magnani (lorenza.magnani@unipv.it) Dipartimento di

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis Dipartimento di Matematica, Informatica e Economia Università della Basilicata a.a. 2014-15 Propagazione degli errori introdotti nei dati

Dettagli

Cancellazione numerica e zeri di funzione. Dott. Marco Caliari

Cancellazione numerica e zeri di funzione. Dott. Marco Caliari Cancellazione numerica e zeri di funzione Dott. Marco Caliari PLS a.s. 01 013 Capitolo 1 Aritmetica floating point 1.1 I numeri macchina Data la capacità finita di un calcolatore, solo alcuni dei numeri

Dettagli

1 Esercizi di Matlab. L operatore : permette di estrarre sottomatrici da una matrice assegnata. Vediamo alcuni esempi.

1 Esercizi di Matlab. L operatore : permette di estrarre sottomatrici da una matrice assegnata. Vediamo alcuni esempi. Esercizi di Matlab L operatore : permette di estrarre sottomatrici da una matrice assegnata. Vediamo alcuni esempi. Esempio Consideriamo la matrice A formata da n = righe e m = colonne M = 5 6 7 8. 9 0

Dettagli

Lezione 3. I numeri relativi

Lezione 3. I numeri relativi Lezione 3 L artimetcia binaria: i numeri relativi i numeri frazionari I numeri relativi Si possono rappresentare i numeri negativi in due modi con modulo e segno in complemento a 2 1 Modulo e segno Si

Dettagli

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 9

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 9 Laboratorio di Matematica Computazionale A.A. 2007-2008 Lab. 9 Spline interpolanti lineari (interp1) e cubiche (spline) Esercizio 1 Assegnati i punti di coordinate x -1 1 2 3 5 y 0-1 5 2 1 si disegnino,

Dettagli

Rappresentazione numeri relativi e reali

Rappresentazione numeri relativi e reali Rappresentazione numeri relativi e reali Lezione 2 Rappresentazione numeri relativi Rappresentazione numeri reali Rappresentazione in Modulo e Segno Rappresentare separatamente il segno (mediante un bit

Dettagli

Per gli esercizi sulla algebra booleana, si consiglia di verificare tramite tabelle di verità le equivalenze logiche proposte sulle dispense.

Per gli esercizi sulla algebra booleana, si consiglia di verificare tramite tabelle di verità le equivalenze logiche proposte sulle dispense. Fondamenti di Informatica - A. Fantechi Raccolta di esercizi Per gli esercizi sulla algebra booleana, si consiglia di verificare tramite tabelle di verità le equivalenze logiche proposte sulle dispense.

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Prof. Orazio Mirabella L informazione Analogica Segnale analogico: variabile continua assume un numero infinito di valori entro l intervallo di variazione intervallo

Dettagli

13 LIMITI DI FUNZIONI

13 LIMITI DI FUNZIONI 3 LIMITI DI FUNZIONI Estendiamo la nozione di ite a funzioni reali di variabile reale. Definizione caratterizzazione per successioni) Si ha fx) = L x 0, L R) se e solo se per ogni successione a n x 0 con

Dettagli

Rappresentazione. Notazione in complemento a 2. Complemento a due su 3 e 4 bit Complemento a due

Rappresentazione. Notazione in complemento a 2. Complemento a due su 3 e 4 bit Complemento a due Rappresentazione degli interi Notazione in complemento a 2 n bit per la notazione Nella realta n=32 Per comodita noi supponiamo n=4 Numeri positivi 0 si rappresenta con 4 zeri 0000 1 0001, 2 0010 e cosi

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 11 - Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 11 - Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2013-2014 Laboratorio 11 - Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Cosideriamo il Problema di Cauchy: y (t) = f(t,y(t)) t I, y(t 0 ) = y

Dettagli

Esercizi di Analisi Numerica. Errori, Cambi di base, Numeri macchina, Aritmetica finita

Esercizi di Analisi Numerica. Errori, Cambi di base, Numeri macchina, Aritmetica finita Esercizi di Analisi Numerica Errori, Cambi di base, Numeri macchina, Aritmetica finita ERRORI - es. 1 Calcolare il numero di decimali esatti e di cifre significative nei seguenti numeri scritti in base

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor a.a. 2011/12 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Polinomi e serie di Taylor Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli

Dettagli

Introduzione alla programmazione

Introduzione alla programmazione Introduzione alla programmazione Risolvere un problema Per risolvere un problema si procede innanzitutto all individuazione Delle informazioni, dei dati noti Dei risultati desiderati Il secondo passo consiste

Dettagli

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 20 giugno 2011

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 20 giugno 2011 Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 20 giugno 2011 L esame consiste di 4 domande aperte e 10 esercizi a risposta multipla. Per gli esercizi ci sono

Dettagli

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III)

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III) Derivazione numerica Introduzione al calcolo numerico Il calcolo della derivata di una funzione in un punto implica un processo al limite che può solo essere approssimato da un calcolatore. Supponiamo

Dettagli

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Fondamenti di Informatica - 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Sommario Operazioni aritmetiche tra numeri in virgola mobile Algoritmi Esempi Errore di rappresentazione (assoluto e relativo) Approssimazione

Dettagli

Problema numerico. Relazione funzionale chiara e non ambigua tra dati iniziali e soluzione. Dati iniziali e soluzione sono due vettori finiti x, y.

Problema numerico. Relazione funzionale chiara e non ambigua tra dati iniziali e soluzione. Dati iniziali e soluzione sono due vettori finiti x, y. Problema numerico Relazione unzionale chiara e non ambigua tra dati iniziali e soluzione. Dati iniziali e soluzione sono due vettori initi, y. (=y Metodo numerico Descrizione matematica dei calcoli che

Dettagli

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli Codice La relazione che associa ad ogni successione ben formata di simboli di un alfabeto il dato corrispondente è detta codice. Un codice mette quindi in relazione le successioni di simboli con il significato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Matlab: esempi ed esercizi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Matlab: esempi ed esercizi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Matlab: esempi ed esercizi Sommario e obiettivi Sommario Esempi di implementazioni Matlab di semplici algoritmi Analisi di codici Matlab Obiettivi

Dettagli

Numeri reali. Notazione scientifica (decimale) Floating Point. Normalizzazione. Esempi. Aritmetica del calcolatore (virgola mobile)

Numeri reali. Notazione scientifica (decimale) Floating Point. Normalizzazione. Esempi. Aritmetica del calcolatore (virgola mobile) Numeri reali Aritmetica del calcolatore (virgola mobile) Capitolo 9 1 Numeri con frazioni Posso essere rappresentati anche in binario Es.: 1001.1010 = 2 4 + 2 0 +2-1 + 2-3 =9.625 Quante cifre dopo la virgola?

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione La codifica dell informazione (continua) Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da 0 a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri

Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri Tullio Facchinetti 16 marzo 2012 10:54 http://robot.unipv.it/toolleeo Rappresentazione dei numeri nei calcolatori

Dettagli

Rappresentazione e Codifica dell Informazione

Rappresentazione e Codifica dell Informazione Rappresentazione e Codifica dell Informazione Capitolo 1 Chianese, Moscato, Picariello, Alla scoperta dei fondamenti dell informatica un viaggio nel mondo dei BIT, Liguori editore. Calcolare il complemento

Dettagli

Introduzione a Matlab

Introduzione a Matlab INFORMATICA B Ingegneria Elettrica Introduzione a Matlab Introduzione a Matlab Matlab (MATrix LABoratory) è uno strumento per il calcolo scientifico ed ingegneristico Matlab facilita lo sviluppo di programmi

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico Informatica e Comunicazione Digitale - Taranto A.A. 2015/2016

Corso di Calcolo Numerico Informatica e Comunicazione Digitale - Taranto A.A. 2015/2016 di Corso di Calcolo Numerico Informatica e Comunicazione Digitale - Taranto A.A. 2015/2016 Giuseppina Settanni Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Aldo Moro 1 / 50 di 1 2 di Table

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 1 - Introduzione a MATLAB

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 1 - Introduzione a MATLAB Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2011-2012 Laboratorio 1 - Introduzione a MATLAB MATLAB =MAT(rix)-LAB(oratory) è un ambiente integrato per il calcolo scientifico utilizzabile sia in maniera

Dettagli

Rappresentazione di numeri reali. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Perché la rappresentazione in virgola mobile

Rappresentazione di numeri reali. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Perché la rappresentazione in virgola mobile Rappresentazione di numeri reali Architetture dei Calcolatori (Lettere A-I) Rappresentazione in Virgola Mobile Prof. Francesco Lo Presti Con un numero finito di cifre è possibile rappresentare solo un

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 1 Variabili ed array

Introduzione al MATLAB c Parte 1 Variabili ed array Introduzione al MATLAB c Parte 1 Variabili ed array Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 Cos è il MATLAB Componenti principali di MATLAB Avvio e Strumenti

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori

Aritmetica dei Calcolatori Aritmetica dei Calcolatori Nicu Sebe March 14, 2016 Informatica Nicu Sebe 1 / 34 Operazioni su Bit Bit Scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione Abbiamo visto come i computer

Dettagli

Metodi di Analisi dei Dati Sperimentali. AA 2009/2010 Pier Luca Maffettone. Elementi di Matlab

Metodi di Analisi dei Dati Sperimentali. AA 2009/2010 Pier Luca Maffettone. Elementi di Matlab Metodi di Analisi dei Dati Sperimentali AA /2010 Pier Luca Maffettone Elementi di Matlab Sommario Introduzione Variabili Manipolazione di elementi Creazione di vettori/matrici Operazioni elementari Funzioni

Dettagli

ESERCITAZIONE MATLAB

ESERCITAZIONE MATLAB ESERCITAZIONE MATLAB Di seguito sono ripostati alcuni esercizi da eseguire in ambiente MatLab. Gli esercizi sono divisi per argomenti. Ogni esercizio è preceduto da una serie di esempi che aiutano nello

Dettagli

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel Problemi Ingegneristici Calcolare per via numerica le radici di un equazione Trovare l equazione che lega un set di dati ottenuti empiricamente (fitting

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Sede di Fermo Corso di 9 - EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE valori iniziali Valori iniziali Ci occuperemo della soluzione numerica di equazioni del prim ordine

Dettagli

Tipi di dato primitivi

Tipi di dato primitivi Tipi di dato primitivi (oltre int) Tipi di dato primitivi int (già trattati) Valori logici (ricordati) Valori reali Valori carattere Informatica - A.A. 2009/2010 - Tipi di dato 2 1 Valori logici (il caso

Dettagli

ESAME DI FONDAMENTI DI INFORMATICA I ESAME DI ELEMENTI DI INFORMATICA. 28 Gennaio 1999 PROVA SCRITTA

ESAME DI FONDAMENTI DI INFORMATICA I ESAME DI ELEMENTI DI INFORMATICA. 28 Gennaio 1999 PROVA SCRITTA 28 Gennaio 1999 PROVA SCRITTA Esercizio 1 Un elaboratore rappresenta numeri interi in complemento a due su 8 bit e numeri reali in utilizzando un byte per la mantissa normalizzata e un byte per l esponente

Dettagli

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due Conversione di base Dato N>0 intero convertirlo in base b dividiamo N per b, otteniamo un quoto Q 0 ed un resto R 0 dividiamo Q 0 per b, otteniamo un quoto Q 1 ed un resto R 1 ripetiamo finché Q n < b

Dettagli

MATLAB I/O. Informatica B - A.A. 2012/2013 ACQUISIZIONE DI INPUT DA TASTIERA

MATLAB I/O. Informatica B - A.A. 2012/2013 ACQUISIZIONE DI INPUT DA TASTIERA MATLAB I/O Informatica B - A.A. 2012/2013 ACQUISIZIONE DI INPUT DA TASTIERA Funzione input valore = input( inserisci un valore ); Matlab stampa a video la stringa inserisci un valore ed aspetta di ricevere

Dettagli

Fondamenti di Programmazione. Sistemi di rappresentazione

Fondamenti di Programmazione. Sistemi di rappresentazione Fondamenti di Programmazione Sistemi di rappresentazione Numeri e numerali Il numero cinque 5 V _ Π 五 Arabo Romano Maya Greco Cinese Il sistema decimale Sistemi posizionali 1 10 3 + 4 10 2 + 9 10 1 + 2

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di Informatica e Programmazione Rappresentazione dell'informazione Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 16/08/2017 Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CONSEGNA DEI FILE MATLAB

ISTRUZIONI PER LA CONSEGNA DEI FILE MATLAB Calcolo Numerico ed Elementi di Analisi - Allievi AEROSPAZIALI Proff. S. Micheletti, S. Perotto A.A. 20/202, Appello 28 Gennaio 203 NOME... COGNOME... MATRICOLA... DOCENTE... AULA... PC... Ver.A I seguenti

Dettagli

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Fondamenti di Informatica - 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 I numeri reali Sommario Conversione dei numeri reali da base 10 a base B Rappresentazione dei numeri reali Virgola fissa Virgola mobile (mantissa

Dettagli

Laboratorio 2 Grafici di funzione in Scilab Metodo di Bisezione

Laboratorio 2 Grafici di funzione in Scilab Metodo di Bisezione Laboratorio Grafici di funzione in Scilab Metodo di Bisezione Introduciamo i grafici di funzione in Scilab, attraverso un semplice esercizio. Esercizio Grafico di funzioni.. Definire le seguenti variabili

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori 3

Aritmetica dei Calcolatori 3 Laboratorio di Architettura 31 maggio 2013 1 Numeri Floating Point 2 Standard IEEE754 3 Esercitazione Numeri Floating Point (FP) Il termine Floating Point (virgola mobile) indica la codifica usata per

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 11 - Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 11 - Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2010-2011 Laboratorio 11 - Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Cosideriamo il seguente Problema di Cauchy: Trovare una funzione y : I

Dettagli

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari Lezione 4 L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari Sommario I numeri relativi I numeri frazionari I numeri in virgola fissa I numeri in virgola mobile 1 Cosa sono inumeri relativi? I numeri

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria

Sistemi di Numerazione Binaria Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

Le rappresentazioni e le proprietà dei numeri reali

Le rappresentazioni e le proprietà dei numeri reali Le rappresentazioni e le proprietà dei numeri reali In generale un numero qualsiasi, con sviluppo decimale finito o infinito, positivo, negativo o nullo, è un numero relativo e appartiene all insieme dei

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria

Sistemi di Numerazione Binaria Sistemi di Numerazione Binaria BIN.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

Numeri fixed point. La rappresentazione dei numeri interi: i numeri fixed point. Rappresentazione fixed point di un intero positivo N

Numeri fixed point. La rappresentazione dei numeri interi: i numeri fixed point. Rappresentazione fixed point di un intero positivo N Numeri fixed point La rappresentazione dei numeri interi: i numeri fixed point Fissare La base Il numero di cifre a disposizione per il valore assoluto 1 per il segno Indichiamo con la rappresentazione

Dettagli

Fondamenti di Programmazione. Sistemi di rappresentazione

Fondamenti di Programmazione. Sistemi di rappresentazione Fondamenti di Programmazione Sistemi di rappresentazione Numeri e numerali Il numero cinque 5 V _ Π 五 Arabo Romano Maya Greco Cinese Sistemi posizionali 1 10 3 + 4 10 2 + 9 10 1 + 2 10 0 Sistemi posizionali

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis Dipartimento di Matematica, Informatica e Economia Università della Basilicata a.a. 2014-15 Rappresentazione dei numeri in un calcolatore

Dettagli

Calcolo Numerico con elementi di programmazione

Calcolo Numerico con elementi di programmazione Calcolo Numerico con elementi di programmazione (A.A. 2014-2015) Appunti delle lezioni sui metodi per la soluzione di sistemi di equazioni non lineari Sistemi di equazioni non lineari Un sistema di equazioni

Dettagli

Codifica di informazioni numeriche

Codifica di informazioni numeriche Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Informatica e Sistemistica Codifica di informazioni numeriche Fondamenti di Informatica - Ingegneria Elettronica Leonardo Querzoni querzoni@dis.uniroma1.it

Dettagli

Rappresentazione numeri reali

Rappresentazione numeri reali Rappresentazione numeri reali I numeri reali rappresentabili in un calcolatore sono in realtà numeri razionali che approssimano i numeri reali con un certo grado di precisione Per rappresentare un numero

Dettagli

I sistemi di numerazione. Informatica - Classe 3ª, Modulo 1

I sistemi di numerazione. Informatica - Classe 3ª, Modulo 1 I sistemi di numerazione Informatica - Classe 3ª, Modulo 1 1 La rappresentazione interna delle informazioni ELABORATORE = macchina binaria Informazione esterna Sequenza di bit Spett. Ditta Rossi Via Roma

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione Problema che coinvolge aspetti filosofici Interessa soprattutto distinguere informazioni diverse Con un solo simbolo è impossibile Pertanto l insieme minimo è costituito

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria

Sistemi di Numerazione Binaria Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

f(x) = x e x, prendere come intervallo iniziale [0, 1] e fissare come precisione ε = 10 8.

f(x) = x e x, prendere come intervallo iniziale [0, 1] e fissare come precisione ε = 10 8. Esercitazione 7 Argomento: Il metodo delle successive bisezioni Scopo: Implementare il metodo delle successive bisezioni per la soluzione di equazioni non lineari. function [alfa,iter]=bisez(f,a,b,epsilon)

Dettagli

Informatica Generale 1 - Esercitazioni Flowgraph, algebra di Boole e calcolo binario

Informatica Generale 1 - Esercitazioni Flowgraph, algebra di Boole e calcolo binario Informatica Generale 1 - Esercitazioni Flowgraph, algebra di Boole e calcolo binario Daniele Pighin pighin@fbk.eu FBK Via Sommarive, 18 I-38050 Trento, Italy February 27, 2008 Outline 1 Algebra di Boole

Dettagli

Calcolatori Elettronici Parte III: Sistemi di Numerazione Binaria

Calcolatori Elettronici Parte III: Sistemi di Numerazione Binaria Anno Accademico 2001/2002 Calcolatori Elettronici Parte III: Sistemi di Numerazione Binaria Prof. Riccardo Torlone Università di Roma Tre Numeri e numerali! Numero: entità astratta! Numerale: stringa di

Dettagli

modificato da andynaz Cambiamenti di base Tecniche Informatiche di Base

modificato da andynaz Cambiamenti di base Tecniche Informatiche di Base Cambiamenti di base Tecniche Informatiche di Base TIB 1 Il sistema posizionale decimale L idea del sistema posizionale: ogni cifra ha un peso Esempio: 132 = 100 + 30 + 2 = 1 10 2 + 3 10 1 + 2 10 0 Un numero

Dettagli

Calcolatori: Sistemi di Numerazione

Calcolatori: Sistemi di Numerazione Calcolatori: Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione: introduzione In un Calcolatore, i Dati e le Istruzioni di un Programma sono codificate in forma inaria, ossia in una sequenza finita di e. Un

Dettagli