VARIANTE P.R.G.C. n. 27 L. R. 5/2007 e s.m.i

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VARIANTE P.R.G.C. n. 27 L. R. 5/2007 e s.m.i"

Transcript

1 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI FORNI AVOLTRI VARIANTE P.R.G.C. n. 27 L. R. 5/2007 e s.m.i Fascicolo n. 1 Relazione Elaborati grafici Arch. Fabiana Brugnoli MARZO 2014

2 Indice Relazione 1. Premessa 2. Procedura di attuazione 3. Documentazione 4. Contenuti della variante 4.1 Modifiche zonizzative 4.2 Modifiche normative 4.3 Vincoli 5. Standards urbanistici 6. Coerenza con la pianificazione sovraordinata 7. Relazione di coerenza con i limiti di flessibilità 8. Elaborati grafici 9. Allegati

3 1. Premessa Il Comune di Forni Avoltri è dotato di P.R.G.C. approvato con D.C.C. n. 20 dd. 20/4/2009. Successivamente sono state approvate varianti concernenti limitate modifiche alla zonizzazione e normativa di piano. La presente variante sʼinserisce nellʼambito delle modifiche azzonative puntuali, che non hanno rilevanza sull'assetto generale del Piano, rispettandone obiettivi, strategie e limiti di flessibilità, ma che sono orientate a perseguire finalità dʼinteresse generale. 2. Procedura di attuazione I contenuti della variante sono conformi al regime di flessibilità individuato per i comuni classificati montani dall'articolo 15 della legge regionale 30 aprile 2003, n. 12 (Disposizioni collegate alla legge finanziaria 2003 ) come richiamato dalla L.R. 5/2007 e s.m.i. art.63 bis comma 21 e alla Relazione di flessibilità del PRGC vigente. Il rispetto dei limiti di cui al comma 1 e 2 dellʼart. 17 del Regolamento Urbanistico è asseverato con le modalità previste dallʼart. 22 comma quattro della L.R. 5/2007 e s.m.i. Relativamente agli ulteriori adempimenti cui deve sottostare la presente variante, sono parte integrante della stessa: - la relazione di incidenza/non incidenza, di cui allʼallegato G del DPR 8 settembre 1997 n.357, Regolamento recante attuazione alle direttive 92/43/CEE ; la valutazione degli aspetti paesaggistici del Piano, di cui allʼart.17, comma 11 del D.P.Reg n.086/pres. la verifica di assoggettabilità a VAS, di cui allʼart.12 del D.lgs. n.152/2006 s.m.i. Poiché tra i contenuti della variante vi sono previsioni che comportano lʼimposizione di vincoli preordinati allʼesproprio è necessario intraprendere la procedura stabilita dallʼart. 11 del D.P.R. n.327/2001 Testo unico in materia di espropriazioni per pubblica utilità che impone lʼobbligo di comunicare ai proprietari interessati lʼavvio del procedimento di apposizione del vincolo preordinato allʼesproprio prima della deliberazione di adozione della Variante da parte del Consiglio comunale. 3. Documentazione La variante, in conformità a quanto stabilito dallʼart. 17 del Regolamento Urbanistico è costituita dai seguenti elaborati: Fascicolo n.1) relazione illustrativa riportante i contenuti della variante elaborati grafici che illustrano le previsioni urbanistiche vigenti e le proposte di modifica norme di attuazione relazione di coerenza con i limiti di flessibilità relazione di coerenza con gli strumenti della pianificazione sovraordinata valutazione degli aspetti paesaggistici Fascicolo n.2) norme di attuazione Sono inoltre prodotti: relazione di incidenza/non incidenza sui siti di Rete Natura 2000 relazione per la verifica di assoggettabilitaʼ a VAS, di cui alla procedura prevista ai sensi dellʼart.4 della LR 16/2008 e s.m.i., e dellʼart.12 del D.lgs. n.152/2006 s.m.i..

4 4. Contenuti della variante Con la presente variante vengono proposte le seguenti modifiche zonizzative : 1) inserimento nella zonizzazione di piano del progetto di ristrutturazione della viabilità ( via Rivoli Bianchi) che collega lʼabitato di Avoltri con la località Cjolos e di realizzazione di unʼarea di parcheggio a fianco della sede stradale; 2) riclassificazione di unʼarea sita nel centro del capoluogo da zona B1 a parcheggio di relazione. 3) inserimento nella zonizzazione di piano del progetto di realizzazione di un tratto di viabilità nel Capoluogo ( via S.Antonio ) lungo il corso dellʼargine del Torrente Degano a monte del ponte che collega le borgate di Forni e Avoltri e la riclassificazione dellʼarea interclusa tra la nuova viabilità e la zona B1 vigente come zona di verde privato ; 4) inserimento nella zonizzazione di piano del progetto di ridefinizione dellʼarea del parcheggio sito nel nucleo di Avoltri in via M.Chiadin ; 5) omissis 1 6) inserimento nella zonizzazione di piano del progetto di ristrutturazione della viabilità di accesso allʼarea della chiesa e del cimitero di Frassenetto e di ampliamento delle aree di parcheggio contigue. Lʼintervento sulla viabilità prevede la parziale modifica del tracciato in corrispondenza con lʼinnesto sulla viabilità di accesso al nucleo, con conseguente eliminazione della previsione di unʼarea di parcheggio registrata dal piano vigente. Viene inoltre aggiornato e integrato il testo normativo Modifiche zonizzative Le modifiche zonizzative proposte sono le seguenti: 1) Variazione n.1 - ristrutturazione della via Rivoli Bianchi e realizzazione di unʼarea destinata a parcheggio di relazione o riclassificazione di aree che nel piano vigente sono classificate come zona B2 semintensiva di completamento, zona E4 - ambiti di interesse agricolopaesaggistico e zona B1 intensiva di completamento in viabilità esistente in ristrutturazione e/o ampliamento (cfr. paragr. 8 Estratti grafici - Estratto zonizzazione vigente scala 1/2000). o riclassificazione di unʼarea classificata in parte come viabilità esistente e in parte come zona E4 ambiti di interesse agricolo-paesaggistico in zona Q1.1 attrezzature viabilità e trasporti parcheggi di progetto (cfr. paragr. 8 Estratti grafici - Estratto zonizzazione vigente scala 1/2000). 2) Variazione n.2 - individuazione di unʼarea destinata a parcheggio di relazione o riclassificazione di unʼ area che nel piano vigente è classificata come zona B1 intensiva di completamento in zona Q1.1 attrezzature viabilità e trasporti parcheggi di progetto (cfr. paragr. 8 Estratti grafici - Estratto zonizzazione vigente scala 1/2000). 3) Variazione n.3 viabilità di progetto e individuazione di unʼarea come zona di verde privato o riclassificazione di unʼarea da zona R3-rispetto dei corsi dʼacqua e aree inedificabili per somma di rischi geologici in viabilità di progetto (cfr. paragr. 8 Estratti grafici - Estratto zonizzazione vigente scala 1/2000) o riclassificazione di unʼarea da zona R3-rispetto dei corsi dʼacqua e aree inedificabili per somma di rischi geologici in zona di verde privato (cfr. paragr. 8 Estratti grafici - Estratto zonizzazione vigente scala 1/2000) 4) Variazione n.4 ridefinizione dellʼarea di parcheggio della via M.Chiadin o riclassificazione di aree che nel piano vigente sono classificate come zona B1 intensiva di completamento in zona Q1.1 attrezzature viabilità e trasporti 1 La variazione n.5 è stata stralciata. Viene mantenuta la numerazione al fine di conservare la corrispondenza con le numerazioni riportate nella Verifica di compatibilità idrogeologica a firma del dott. geol. Enzo Menegon

5 parcheggi di progetto (cfr. paragr. 8 Estratti grafici - Estratto zonizzazione vigente scala 1/2000). o riclassificazione di unʼarea da zona Q1.1 attrezzature viabilità e trasporti parcheggi di progetto in zona E4 ambiti di interesse agricolo-paesaggistico (cfr. paragr. 8 Estratti grafici - Estratto zonizzazione vigente scala 1/2000) 5) Variazione n.5 - ( omissis ) 6) Variazione n.6 - ristrutturazione della viabilità di accesso alla chiesa e al cimitero di Frassenetto, ampliamento di due aree di parcheggio ed eliminazione di unʼarea di parcheggio o riclassificazione di aree che nel piano vigente sono classificate come zona E4 - ambiti di interesse agricolo-paesaggistico in zona Q1.1 attrezzature viabilità e trasporti parcheggio di progetto (cfr. paragr. 8 Estratti grafici - Estratto zonizzazione vigente scala 1/2000). o riclassificazione di aree che nel piano vigente sono classificate come zona Q1.1 attrezzature viabilità e trasporti parcheggi di progetto, zona Q2 edifici di culto, zona R1 rispetto stradale e zona E4 ambiti di interesse agricolo-paesaggistico in viabilità esistente in ristrutturazione e/o ampliamento (cfr. paragr. 8 Estratti grafici - Estratto zonizzazione vigente scala 1/2000). o riclassificazione di unʼarea classificata in parte come viabilità esistente e in parte come zona Q1.1 attrezzature viabilità e trasporti parcheggi di progetto in zona R1-rispetto stradale (cfr. paragr. 8 Estratti grafici - Estratto zonizzazione vigente scala 1/2000) 4.2 Modifiche normative Le variazioni normative apportate con la presente variante riguardano la riorganizzazione dellʼarticolato con la primaria finalità di consentire una lettura del testo priva di rimandi e di univoca interpretazione. Le modifiche apportate riguardano: o aggiornamento del testo alle varianti approvate a partire dallʼapprovazione del PRGC vigente o lʼeliminazione di riferimenti non aventi valore normativo e di prescrizioni superate; o lʼadeguamento della definizione delle destinazioni dʼuso e degli interventi alle specifiche dizioni della L.R.19/2009 s.m.i. ; o la riorganizzazione delle prescrizioni tipologiche con la finalità di semplificare e rendere agevole lʼapplicazione delle norme : o la ridefinizione dellʼapplicazione dellʼabaco nelle zone nelle quali lo stesso non ha valore prescrittivo al fine di superare lʼindeterminatezza della formulazione vigente. Per le zone B2 e le zone comprese nella Zona urbanizzata soggetta ad inedificabilità per rischio geologico (tranne Sigilletto) la formulazione vigente l'abaco si applica come norma di indirizzo per le trasformazioni di edifici esistenti al fine di una loro graduale restituzione di immagine ambientale tipica e come norma generale per gli edifici di nuova costruzione viene sostituita dalla seguente : gli interventi sugli edifici esistenti devono salvaguardare tipologie e materiali originari; gli interventi di nuova edificazione devono integrarsi con le preesistenze richiamando gli elementi archítettonici e costruttivi e i materiali ricorrenti nel contesto. Possono essere di indirizzo le norme dellʼabaco degli elementi tipologici di cui al succ. art.14. Per gli interventi sugli stavoli lʼadeguamento allʼabaco è prescrittivo Per le zone Bc", C", "E", "G2a" G2c G3 e "Q" ( formulazione vigente in queste zone l'abaco ha valore di norma generale dʼintervento ) e per gli edifici ricadenti in zona impropria viene proposta la seguente formulazione : gli interventi devono utilizzare elementi archítettonici e materiali coerenti con il contesto Possono essere di indirizzo le norme dell Abaco degli elementi tipologici di cui al succ. art.14.. Nelle zone E viene confermata lʼapplicazione dellʼabaco per gli interventi sugli stavoli.

6 o o o o o o viene proposto, per gli interventi a carico delle malghe ( zona E1, E2) e per gli interventi in zona E lʼutilizzo di manti di copertura in lamiera alluminio preverniciata a fasce tipo Prefa o tegole piane tipo Prefa o similari viene integrato lʼabaco ( art.14) con la seguente prescrizione relativa alle coloriture dei paramenti esterni coloriture nelle tonalità pastellate o bianco. la ridefinizione della norma che riguarda i depositi e le costruzioni accessorie. Il testo normativo vigente allʼart.22 - Abaco degli elementi architettonico-costruttivi e criteri applicativi. recita : I depositi temporanei e le legnaie avranno un volume inferiore a 40 mc. Saranno realizzate completamente in legno, appoggiate su struttura lignea adiacente al suolo (privi di fondazioni) con tetto a capanna realizzato esclusivamente in legno od in lamiera preverniciata. Trattandosi di un articolo che detta le sole prescrizioni tipologiche non è dato comprendere la valenza del parametro di cubatura se non come riferimento alla modesta dimensione della tipologia ammessa. Lʼ art Norme particolari per le zone "A" - "B" - "C". riporta questo contenuto : Limitatamente alle zone "B" e "C", qualora non si oppongano ragioni igieniche, possono essere autorizzate costruzioni accessorie ad uso ripostiglio, deposito attrezzi, serre, legnaie ed autorimesse, anche nello spazio circostante l'edificio, purché di altezza non superiore all'edificio stesso e di superficie complessiva non superiore a un quarto della superficie coperta dall'edificio. Tali costruzioni possono essere in aderenza all'edificio ma non sul prospetto principale, in tal caso, nelle zone B0 e B1, gli interventi devono rigorosamente rispettare le norme dell'abaco di cui al successivo art. 22. Diversamente devono stare ad una distanza non inferiore a m 3,00 dallo stesso e non possono superare un'altezza massima di m 4,50. Si ritiene di riportare lʼedificazione di costruzioni accessorie nelle zone B ad un'unica norma, superando il concetto di deposito temporaneo che da luogo a costruzioni spesso non compatibili con il contesto e che richiedono invece di essere sostituite, ove presenti, da costruzioni con caratteristiche coerenti. A tal fine la realizzazione delle costruzioni accessorie nelle zone B viene normata ammettendola per le unità immobiliari che ne risultino sprovviste alla data di adozione della presente variante e subordinatamente alla demolizione di fabbricati precari aventi il medesimo uso. La superficie coperta viene determinata in mq. 30, lʼaltezza in m. 2,70 e ne viene prescritta la tipologia. Per gli interventi in zona C non viene proposta una norma specifica riguardante le costruzioni accessorie in quanto si ritiene corretta la loro realizzazione allʼ interno della volumetria dellʼedificio principale integrazione dellʼart. 17 Zona D3 insediamenti artigianali esistenti con lʼinserimento al paragrafo Indici e parametri del seguente comma nella zona di Pierabech ( stabilimento Goccia di Carnia ) ammessa altezza superiore per consentire ampliamento che riprenda i piani dʼuso esistenti. La deroga è motivata dalla situazione orografica dellʼarea Integrazione dellʼart.17 Zona D3 insediamenti artigianali esistenti con la finalità di consentire, nellʼarea dellʼex segheria a Forni, la realizzazione di strutture di deposito di attività artigianali e di conseguire unʼedificazione coerente con quanto prescritto per la contigua area destinata a Strutture di servizio.viene proposto lʼinserimento al paragrafo destinazioni dʼuso della dizione strutture di deposito di materiali connessi ad attività artigianale nellʼarea dellʼex segheria di Forni ;inserimento al paragrafo Indici e parametri dei parametri relativi alla Dc e alla H max e al paragrafo Prescrizioni della dizione prescritta copertura a due falde per gli interventi nellʼarea dellʼex segheria di Forni e al secondo comma prima riga lʼinserimento delle parole o in tettoie aperte. inserimento di un articolo di nuova formulazione art.15 Verde privato destinato a normare le aree che con la presente variante vengono classificate come verde privato

7 4.3 Vincoli La presente variante non interessa beni vincolati dalla Parte Seconda (Beni culturali) del D.Lgs n 42. Interessa beni vincolati dalla Parte Terza (Beni Paesaggistici) del D.Lgs n 42 e, nello specifico, beni paesaggistici ai sensi dellʼart.142, comma 1 lettera c) del D.Lgs.42/2004 : le modifiche individuate con le num.1) e 4) ricadono entro i 150 m dalla sponda del corso dʼacqua tutelato - ex L.431/85 Rio Acqualena, corso dʼacqua pubblico iscritto nellʼelenco al n.249; le modifiche individuate con le num. 2) e 3) ricadono entro i 150 m dalla sponda del corso dʼacqua tutelato - ex L.431/85 Torrente Degano, corso dʼacqua pubblico iscritto nellʼelenco al n.680; 5. Standards urbanistici Le modifiche apportate dalla presente variante comportano un aumento della dotazione delle aree destinate ad attrezzature viabilità e trasporti parcheggi e una limitatissima diminuzione delle aree destinate a edifici di culto per le quali resta pienamente rispettato lo standard. La dotazione complessiva delle aree destinate a servizi non subisce riduzioni. 6. Coerenza con la pianificazione sovraordinata I contenuti della presente variante sono coerenti con i contenuti e le prescrizioni della pianificazione sovraordinata. 7. Relazione di coerenza con i limiti di flessibilità Le variazioni proposte sono conformi al regime di flessibilità individuato per i comuni classificati montani o aventi una popolazione residente inferiore a abitanti dall'articolo 15 della L.R. 30 aprile 2003, n. 12 (Disposizioni collegate alla legge finanziaria 2003 ) come richiamato allʼart.63 bis della L.R.5/2007 s.m.i. in quanto i contenuti proposti non modificano le previsioni dell'articolo 10, comma 1, della legge regionale 20 dicembre 2002, n. 33 (Istituzione dei Comprensori montani del Friuli Venezia ). Non vengono, infatti, modificate le previsioni relative a : a) parchi, riserve naturali regionali e aree di rilevante interesse ambientale, di cui alla legge regionale 30 settembre 1996, n. 42 (Norme in materia di parchi e riserve naturali regionali), e successive modificazioni ed integrazioni, perimetri degli ambiti di tutela ambientale del piano urbanistico regionale generale, nonché dei siti di importanza comunitaria e delle zone di protezione speciale; b) servizi e attrezzature collettive, riducendone la dotazione complessiva; c) perimetri delle zone omogenee A e B0; d) quantità della superficie relativa alle zone omogenee D1 e Hc; e) perimetro di massima espansione delle zone urbanizzate e da urbanizzare, come indicate nella rappresentazione schematica di cui all'articolo 30, comma 5, lettera a), numero 2), della legge regionale 52/1991 e successive modificazioni ed integrazioni. 8. Elaborati grafici Vengono di seguito riportati gli estratti della zonizzazione vigente e della zonizzazione di progetto.

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18 9. Allegati Vengono di seguito riportate: relazione paesaggistica asseverazione ai sensi dellʼart.10, c.4 ter LR 27/88, come introdotto dallʼart.4 c.2 LR 15/92 relazione di incidenza significativa sui siti di Rete Natura 2000

19 RELAZIONE PAESAGGISTICA 1. Premessa La presente relazione, prescritta dallʼart. 17 comma 11 del Regolamento di attuazione della Parte I Urbanistica ai sensi della L.R. 23 febbraio 2007, n. 5. ( D.P.R. 20 marzo 2008 n. 086/Pres.) riguarda la valutazione degli aspetti paesaggistici relativi alle modifiche proposte dalla variante n. 27 al PRGC del comune di Forni Avoltri che interessano beni vincolati ai sensi della Parte terza del D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 e, nello specifico, beni paesaggistici ai sensi dellʼart.142, comma 1 lettera c) del D.Lgs. 42/2004. I contenuti della valutazione, come espressamente previsto dal comma uno dellʼ articolo citato fanno riferimento ai criteri generali previsti dal D.P.C.M. 12 dicembre 2005 e s.m.i. per quanto compatibili e proporzionalmente al dettaglio stabilito dalla scala di rappresentazione del Piano. 2. Il vincolo paesaggistico Il vincolo paesaggistico interessa le modifiche individuate in variante con le num.1) e 4) in quanto ricadenti entro i 150 m dalla sponda del corso dʼacqua tutelato - ex L.431/85 Rio Acqualena ( corso dʼacqua pubblico iscritto nellʼelenco al n.249); le modifiche individuate con le num.2) e 3) ricadenti entro i 150 m dalla sponda del corso dʼacqua tutelato - ex L.431/85 Torrente Degano ( corso dʼacqua pubblico iscritto nellʼelenco al n.680). Allo stato non vi sono atti di pianificazione che consentano lʼeffettuazione di una verifica di conformità degli interventi. Mancano non solo specifiche prescrizioni di natura paesaggistica ma anche e soprattutto un puntuale riconoscimento dei valori paesaggistici riconosciuti dal vincolo. La verifica, condotta alla scala della variante urbanistica, deve pertanto fare riferimento alla zonizzazione del PRGC vigente e a generali caratteri di compatibilità e coerenza. 3. Le azioni proposte Le aree interessate dalle azioni di variante sono site allʼinterno o in diretta prossimità dei nuclei edificati e non presentano valori paesaggistici di rilievo Variazione n.1) La modifica proposta riguarda lʼinserimento nella zonizzazione di piano del progetto di ristrutturazione della viabilità ( via Rivoli Bianchi) che collega lʼabitato di Avoltri con la località Cjolos e di realizzazione di unʼarea di parcheggio a fianco della sede stradale.lʼarea interessata non presenta elementi paesaggistici di rilievo e lʼazione di variante, relativa alla ridefinizione della sede stradale e allʼampliamento di unʼarea di sosta già prevista dal piano vigente non determina impatti significativi. Variazione n.2) La modifica proposta riguarda la riclassificazione di unʼarea sita nel centro del capoluogo da zona B1 a parcheggio di relazione. Si tratta di unʼarea di modeste dimensioni sita allʼinterno di aree edificate e già allo stato usata come area di parcheggio per la quale lʼazione di variante elimina lʼedificabilità consentita dal piano vigente. Variazione n.3) La modifica proposta riguarda lʼinserimento nella zonizzazione di piano del progetto di realizzazione di un tratto di viabilità nel Capoluogo ( via S.Antonio ) lungo il corso dellʼargine del Torrente Degano a monte del ponte che collega le borgate di Forni e Avoltri e la riclassificazione dellʼarea interclusa tra la nuova viabilità e la zona B1 vigente come zona di verde privato. Lʼazione di variante registra la situazione esistente a seguito degli interventi di realizzazione dellʼargine e non prevede interventi che comportino edificabilità nè alterazione degli elementi paesaggistici.

20 Variazione n.4) La modifica proposta riguarda lʼinserimento nella zonizzazione di piano del progetto di ridefinizione dellʼarea del parcheggio sito nel nucleo di Avoltri in via M.Chiadin. Lʼazione di variante determina una riduzione dellʼarea interessata dal parcheggio di progetto. Le modifiche apportate alla Normativa di Attuazione non hanno, per i loro contenuti, rilevanza sugli aspetti paesaggistici 5. Conclusioni Gli interventi proposti dalla Variante PRGC n. 27 del comune di Forni Avoltri, relativi alle aree interessate da vincolo paesaggistico ai sensi della Parte terza del D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 Codice dei beni culturali e del paesaggio, non comportano significative modifiche dellʼassetto zonizzativo del piano vigente e risultano per dimensionamento e tipologia compatibili con i valori paesaggistici riconosciuti dal vincolo. arch. Fabiana Brugnoli

21 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI FORNI AVOLTRI P.R.G.C. VARIANTE N. 27 ASSEVERAZIONE ai sensi dellʼart.10, c.4 ter LR 27/88, come introdotto dallʼart.4, c.2 LR 15/92 La sottoscritta arch.fabiana Brugnoli in qualità di progettista della variante n.27 al PRGC del comune di Forni Avoltri ASSEVERA che per le variazioni individuate con le num. 2) e 4) non è necessario il parere di cui allʼart.10, comma 4 ter, della LR 27/88, come introdotto dallʼart.4 della LR 15/92, in quanto già reso dalla Direzione Centrale Ambiente e Lavori Pubblici - Servizio Geologico - giusto parere n 14/04 dd.26 febbraio 2004 in sede di adozione del PRGC. Inoltre attesta che le prescrizioni formulate da parte della Direzione regionale indicata, espresse nel predetto parere geologico, non riguardano le aree sopracitate. arch.fabiana Brugnoli Torreano,

22 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI FORNI AVOLTRI P.R.G.C. VARIANTE N. 27 RELAZIONE DI INCIDENZA (in ordine ai Siti di Interesse Comunitario (SIC) e alle Zone di Protezione Speciale (ZPS)) La sottoscritta arch. Fabiana BRUGNOLI con studio in Torreano di Cividale, Via Libertà iscritta allʼordine degli architetti della Provincia di Udine al n. 506 nella sua qualità di estensore della variante n. 27 al P.R.C.G. di Forni Avoltri. Visto il Regolamento recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatica approvato con DPR , n. 357; Visto lʼelenco delle zone di protezione speciale designate ai sensi della direttiva 74/409/CEE e dei siti di importanza comunitaria proposti ai sensi della direttiva 92/43/CEE approvato con Decreto del Ministero dellʼambiente ; Preso atto che il territorio del Comune di Forni Avoltri è interessato dai seguenti siti dʼimportanza comunitaria e zone di protezione speciale: - SIC IT Gruppo del Monte Coglians - ZPS IT Alpi Carniche : allʼinterno del sito si trova la Riserva Naturale Faunistica IT07 CORINE 45 di Bordaglia. Atteso che i contenuti della variante n.27 al P.R.C.G. riguardano interventi di ristrutturazione di viabilità esistenti e un assestamento delle aree destinate ai parcheggi ; che le aree oggetto di variante sono localizzate allʼinterno delle aree antropizzate ; che non sussistono relazioni di rilievo tra le azioni da intraprendere nelle aree oggetto di variante e gli habitat e le specie oggetto di conservazione; Dichiara che i contenuti della VARIANTE N. 27 AL P.R.C.G. DI FORNI AVOLTRI non interessano e non hanno alcuna incidenza sui SIC IT Gruppo del Monte Coglians,ZPS IT Alpi Carniche e sulla Riserva Naturale Faunistica IT07 CORINE 45 di Bordaglia. Arch.Fabiana Brugnoli Torreano

VARIANTE P.R.G.C. n. 8 L.R.21/2015

VARIANTE P.R.G.C. n. 8 L.R.21/2015 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI BORDANO VARIANTE P.R.G.C. n. 8 L.R.21/2015 Fascicolo 1) Relazione Norme di Attuazione Arch.Fabiana Brugnoli Marzo 2017 Indice 1.1. Premessa 1.2.

Dettagli

VARIANTE P.R.G.C. n. 59 L.R.5/2007 e s.m.i

VARIANTE P.R.G.C. n. 59 L.R.5/2007 e s.m.i REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI TARVISIO VARIANTE P.R.G.C. n. 59 L.R.5/2007 e s.m.i Fascicolo 2) Valutazione degli aspetti paesaggistici della variante Arch.Fabiana Brugnoli

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA 2. CRITERI PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA 3. CONTENUTI GENERALI DELLA VARIANTE N. 15 AL P.R.G.C.

INDICE 1. PREMESSA 2. CRITERI PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA 3. CONTENUTI GENERALI DELLA VARIANTE N. 15 AL P.R.G.C. INDICE 1. PREMESSA 2. CRITERI PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA 3. CONTENUTI GENERALI DELLA VARIANTE N. 15 AL P.R.G.C. DI PRECENICCO 4. ELENCO MODIFICHE PUNTUALI INTERNE ALLA FASCIA DI RISPETTO

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE n. 88 Ricognizione emergenze culturali storiche paesaggistiche e correzione errori materiali

PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE n. 88 Ricognizione emergenze culturali storiche paesaggistiche e correzione errori materiali Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di UDINE Comune di CERVIGNANO DEL FRIULI PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE n. 88 Ricognizione emergenze culturali storiche paesaggistiche e correzione

Dettagli

VARIANTE P.R.G.C. n. 61 L. R. 5/2007 e s.m.i

VARIANTE P.R.G.C. n. 61 L. R. 5/2007 e s.m.i REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI TARVISIO VARIANTE P.R.G.C. n. 61 L. R. 5/2007 e s.m.i Fascicolo 1) Relazione Norme di Attuazione Elaborati grafici Arch. Renata Moimas marzo 2013

Dettagli

COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI

COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE Allegato n 1 Data:08/04/2015 COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n 17 L.R.21/2015 - art. 4, lett. J) RELAZIONE

Dettagli

INDICE 1. INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO CONTENUTI DELLA VARIANTE LA ZONIZZAZIONE LA NORMATIVA DI ATTUAZIONE...

INDICE 1. INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO CONTENUTI DELLA VARIANTE LA ZONIZZAZIONE LA NORMATIVA DI ATTUAZIONE... INDICE 1. INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO...2 2. CONTENUTI DELLA VARIANTE...2 3. LA ZONIZZAZIONE...3 4. LA NORMATIVA DI ATTUAZIONE...9 Studio Tecnico di Ingegneria TIMEUS ing. Roberto pag. 1 1. INQUADRAMENTO

Dettagli

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive All. lettera A) Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (redatta ai sensi dell art. 18 della L.R. 10 novembre

Dettagli

VARIANTE n 41 AL PIANO REGOLATORE GENERALE RELAZIONE TECNICA TAVOLE GRAFICHE SCHEDE NORMATIVE ASSEVERAZIONI

VARIANTE n 41 AL PIANO REGOLATORE GENERALE RELAZIONE TECNICA TAVOLE GRAFICHE SCHEDE NORMATIVE ASSEVERAZIONI COMUNE DI SESTO AL REGHENA PROVINCIA DI PORDENONE VARIANTE n 41 AL PIANO REGOLATORE GENERALE RELAZIONE TECNICA TAVOLE GRAFICHE SCHEDE NORMATIVE ASSEVERAZIONI Proponente : Favaro Caterina il progettista

Dettagli

COMUNE DI FLAIBANO RELAZIONE

COMUNE DI FLAIBANO RELAZIONE Allegato n 1 23.02.2017 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE Allegato n 1.V 23.02.2017 COMUNE DI FLAIBANO PIANO REGOLATORE PARTICOLAREGGIATO COMUNALE DI INIZIATIVA PRIVATA RELATIVO

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SETTORE TERRITORIO Servizio Urbanistica VARIANTE AL PRG VIGENTE RELATIVA ALLA DISCIPLINA URBANISTICA DEGLI ALBERGHI AI SENSI DELLA L.R. 07 FEBBRAIO 2008 N. 1 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Sanremo, 21/04/2011

Dettagli

RETE NATURA 2000 PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA

RETE NATURA 2000 PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA RETE NATURA 2000 PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AI SENSI DELLA D.G.R. 3173 DEL 10 OTTOBRE 2006 Il sottoscritto Arch. Paolo

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 381 del 23 febbraio 2010 pag. 1/5 PARERE RELATIVO ALLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA Direttiva 92/43/CEE, art. 6, D.P.R. 08/09/1997 n. 357,

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI PADOVA SETTORE PIANIFICAZIONE URBANISTICA PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE AL P.R.G. PER LA RIDEFINIZIONE DEL SISTEMA DEI SERVIZI E DELLE NORME (REVOCA PARZIALE E NUOVA ADOZIONE PARZIALE) Allegato

Dettagli

ASSOCIAZIONE PARCO COLLINE CARNICHE COMUNE DI ENEMONZO Provincia di Udine PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE

ASSOCIAZIONE PARCO COLLINE CARNICHE COMUNE DI ENEMONZO Provincia di Udine PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE ASSOCIAZIONE PARCO COLLINE CARNICHE COMUNE DI ENEMONZO Provincia di Udine PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE Proposta istruita da Del Negro Francesco. OGGETTO: Legge Regionale 23.02.2007 n

Dettagli

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES

PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES maggio 2011 PdZ 20 PONTE DI NONA OCTIES Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante octies al Piano di

Dettagli

PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES

PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES maggio 2011 PdZ C22 CASALE NEI QUINQUIES Indice 1 Oggetto della Variante 2 Descrizione delle aree oggetto di variante 3 Dimensionamento del piano 1 Oggetto della Variante La Variante quinquies al Piano

Dettagli

COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE Prov. di Pordenone

COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE Prov. di Pordenone Regione Friuli Venezia-Giulia COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE Prov. di Pordenone VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE V A R I AN T E 12 RELAZIONE MODIFICHE ZONIZZAZIONE PRGC VIGENTE ZONIZZAZIONE

Dettagli

FORNI DI SOPRA (UD) - VIA CRIDOLA, 7 e mail Telefono / Telefax 0433 / 88424

FORNI DI SOPRA (UD) - VIA CRIDOLA, 7 e mail Telefono / Telefax 0433 / 88424 OGGETTO : Piano Particolareggiato del Capoluogo Variante n. V.A.S. Valutazione Ambientale Strategica. D.P.Reg. 20 marzo 2008, n. 086/Pres., art. 17 e D. Lgs. 03 aprile 2006, n. 152, art. 6, nonché loro

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO CITTA' DI SAN MAURO TORINESE L.R. 5 DICEMBRE 1977 N.56 E S.M.I. PIANO REGOLATORE GENERALE APPROVATO CON DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE 142-3494 DEL 18/O2/1986 VARIANTE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Legge Regionale 5 /12/ 1977 n 56 e s.m.e i. Variante al P.R.G.C. ai sensi dell art. 17 comma 7

RELAZIONE TECNICA. Legge Regionale 5 /12/ 1977 n 56 e s.m.e i. Variante al P.R.G.C. ai sensi dell art. 17 comma 7 COMUNE DI BEINASCO Provincia di Torino Corso Cavour n. 3 - Tel. 011/39891 - Fax 011/3989385 urbanistica@comune.beinasco.to.it Servizio Edilizia Privata e Urbanistica Legge Regionale 5 /12/ 1977 n 56 e

Dettagli

VARIANTE NON SOSTANZIALE AL P.R.G.

VARIANTE NON SOSTANZIALE AL P.R.G. ADOZIONE: deliberazione G.C. n. del APPROVAZIONE: deliberazione G.C. n. del Allegato A) VARIANTE NON SOSTANZIALE AL P.R.G. RELATIVA ALLA MODIFICA NORMATIVA DELLA SCHEDA PROGETTO 2 AREA VETRERIA DA ASSOGGETTARE

Dettagli

DEFINIZIONI DI CENTRO ABITATO La perimetrazione del centro abitato del territorio comunale ha una doppia valenza in quanto:

DEFINIZIONI DI CENTRO ABITATO La perimetrazione del centro abitato del territorio comunale ha una doppia valenza in quanto: CODICE DELLA STRADA In data 28.09.2010, l Ufficio Mobilità del Comune di Campi Bisenzio ha evidenziato la necessità di procedere all adeguamento della perimetrazione dei centri abitati così come previsto

Dettagli

PARTE SECONDA. cui alle deliberazioni della Giunta regionale n. 3310/1996 e 1157/2002.

PARTE SECONDA. cui alle deliberazioni della Giunta regionale n. 3310/1996 e 1157/2002. 4544 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 41 del 30-3-2006 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 14 marzo 2006, n. 304 Atto di indirizzo

Dettagli

Relazione Programmatica estratti normativi estratti cartografici

Relazione Programmatica estratti normativi estratti cartografici Elaborato Comune di ARCOLE Provincia di Verona P.I. IV variante Scala Relazione Programmatica estratti normativi estratti cartografici Variante al Piano degli Interventi per approvazione del progetto preliminare

Dettagli

COMUNE DI FOGLIANO REDIPUGLIA (GO) Variante parziale n. 29 del P.R.G.C. arch. Terens Paiani

COMUNE DI FOGLIANO REDIPUGLIA (GO) Variante parziale n. 29 del P.R.G.C. arch. Terens Paiani COMUNE DI FOGLIANO REDIPUGLIA (GO) Variante parziale n. 29 del P.R.G.C. R.3 Asseverazioni Redazione: Febbraio 2017 - rev. 04 Adozione: Approvazione: Sindaco: Antonio Calligaris Assessore all urbanistica:

Dettagli

Città di Pescara. Medaglia d oro al Merito Civile ALLEGATO A INDIRIZZI OPERATIVI LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 19 AGOSTO 2009

Città di Pescara. Medaglia d oro al Merito Civile ALLEGATO A INDIRIZZI OPERATIVI LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 19 AGOSTO 2009 Città di Pescara Medaglia d oro al Merito Civile ALLEGATO A INDIRIZZI OPERATIVI LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 19 AGOSTO 2009 1 ALLEGATO A INDIRIZZI OPERATIVI - LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 19 AGOSTO 2009 Art.

Dettagli

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica: Comune di ROÉ VOLCIANO provincia di Brescia VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA alla VAS della VARIANTE al Piano dei Servizi e al Piano delle Regole del PGT RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE Numero localizzazione

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA LOCALITA VICIOMAGGIO VIA DELL OLMO PIANO ATTUATIVO N. 163 PER LA REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO ABITATIVO PLURIFAMILIARE E CONTESTUALI OPERE DI SISTEMAZIONE ESTERNA NORME

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale

REPUBBLICA ITALIANA. Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale D.D.G. n. 402 REPUBBLICA ITALIANA VISTO lo Statuto della Regione Siciliana; Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente Dipartimento Regionale dell Ambiente Il Dirigente Generale VISTA la Legge

Dettagli

CITTA' DI LEGNAGO OGGETTO: PIANO PER L'EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE DI PORTO - VARIANTE N.5 ADOZIONE LA GIUNTA COMUNALE

CITTA' DI LEGNAGO OGGETTO: PIANO PER L'EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE DI PORTO - VARIANTE N.5 ADOZIONE LA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: PIANO PER L'EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE DI PORTO - VARIANTE N.5 ADOZIONE LA GIUNTA COMUNALE Premesso che l insediamento per l edilizia economica e popolare di Porto è disciplinato dall apposito

Dettagli

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005)

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005) COMUNE DI TRIUGGIO (MILANO) VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art. 25 - L.R. N. 12/2005) DOC. N 1 - DELIBERAZIONE DI ADOZIONE E APPROVAZIONE DOC. N 2 - AZZONAMENTO VIGENTE - INDIVIDUAZIONE

Dettagli

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Pianificazione territoriale e di area vasta. La Regione Calabria si è dotata di un primo strumento di pianificazione

Dettagli

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi 3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi 3.2.1 Verifica della compatibilità dell opera con il quadro normativo e con gli strumenti di pianificazione

Dettagli

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA 1 NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA ADEGUATE ALLA DELIBERA DEL CONSIGLIO REGIONALE DELL ABRUZZO, N.122/2 IN DATA 30 DICEMBRE 2008, DI APPROVAZIONE DEL PIANO TITOLO I DISPOSIZIONI

Dettagli

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione. REGIONE PIEMONTE BU20 16/05/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 6 maggio 2013, n. 15-5752 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore

Dettagli

COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Piano Strutturale Comunale P.S.C. 2005 (Legge Regionale 24 marzo 2000 n 20 e s.m.) COMUNE DI POVIGLIO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Piano Operativo Comunale P.O.C. 2009-2014 (Legge Regionale 24 marzo 2000

Dettagli

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

A relazione del Vicepresidente Cavallera: REGIONE PIEMONTE BU11 14/03/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 4 marzo 2013, n. 14-5460 L.R. 5.12.1977 n. 56 e successive modificazioni. Comune di VILLAFALLETTO (CN). Variante Generale al Piano

Dettagli

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA SERVIZI PER L EDILIZIA E L'URBANISTICA TERRITORIO E AMBIENTE EDILIZIA PRIVATA DOCUMENTAZIONE URBANISTICA ED EDILIZIA CERTIFICATI URBANISTICI ED EDILIZI CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA ( art. 30

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ELIZIA URBANISTICA E AMBIENTE Nr. 316 DEL 30/07/2011 OGGETTO: APPROVAZIONE VALUTAZIONE INCIDENZA DEL P.A.E. - PIANO ATTIVITÀ ESTRATTIVE COMUNALE - pag.1 nr.

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA Assessorato all Urbanistica Ufficio del Piano

COMUNE DI PERUGIA Assessorato all Urbanistica Ufficio del Piano COMUNE DI PERUGIA Assessorato all Urbanistica Ufficio del Piano Piano di delocalizzazione ai sensi dei p.ti 2 e 7 dell allegato A della D.G.R. n. 447/2008 avente effetto di: Variante al PRG - parte operativa

Dettagli

Oggetto: Asseverazione idraulica Variante n. 6 (fase 1) al Piano degli Interventi

Oggetto: Asseverazione idraulica Variante n. 6 (fase 1) al Piano degli Interventi Spett.le Comune di Isola Vic.na Via Marconi 4 36033 Isola Vicentina (VI) Oggetto: Asseverazione idraulica Variante n. 6 (fase ) al Piano degli Interventi Il sottoscritto Fernando Lucato, urbanista, con

Dettagli

COMUNE DI TREVIOLO. Provincia di Bergamo. Ambito di trasformazione residenziale denominato ATR3 ubicato in via Vincenzo Amato frazione Roncola

COMUNE DI TREVIOLO. Provincia di Bergamo. Ambito di trasformazione residenziale denominato ATR3 ubicato in via Vincenzo Amato frazione Roncola COMUNE DI TREVIOLO Provincia di Bergamo Oggetto: Ambito di trasformazione residenziale denominato ATR3 ubicato in via Vincenzo Amato frazione Roncola RELAZIONE MOTIVATA AI FINI DELL'ESCLUSIONE DALLA PROCEDURA

Dettagli

COMUNE DI VALLE MOSSO.

COMUNE DI VALLE MOSSO. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI BIELLA COMUNE DI VALLE MOSSO. VARIANTE PARZIALE 1 AL PRGC VIGENTE Legge Regionale n 56/77 e ss. mm. ed ii. art. 17 comma 7 FASCICOLO TECNICO ILLUSTRATIVO PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

Regione Lazio. Leggi Regionali

Regione Lazio. Leggi Regionali 24/07/2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 31 Pag. 35 di 234 Regione Lazio Leggi Regionali Legge Regionale 18 luglio 2012, n. 9 Modifiche alla legge regionale 10 novembre 1997, n. 41 (Realizzazione

Dettagli

Comune di Diano Marina

Comune di Diano Marina Comune di Diano Marina Provincia di Imperia Riviera dei Fiori Settore 7 Edilizia Privata - Urbanistica VARIANTE ART. 7 LEGGE REGIONALE N. 24/2001 COME MODIFICATA CON LEGGE REGIONALE N. 30/2014 RELAZIONE

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; Direzione generale della pianificazione urbanistica territoriale e della vigilanza edilizia Servizio tutela paesaggistica per le province di Nuoro e dell Ogliastra DETERMINAZIONE N. 1088 DEL 14.03.2011

Dettagli

Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013

Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013 Norme Tecniche Operative Variante adeguata alla D.C.C. n. 12 del 02/05/2013 1 Maggio 2013 I N D I C E (in rosso gli articoli e gli allegati variati o aggiunti) ART. 1 - DEFINIZIONE ED AMBITO DI APPLICAZIONE

Dettagli

- Tav. 5d All.D Sovrapposizione, Azzonamento - Fasce. di rispetto strade, corsi d acqua, cimitero, metanodotto,

- Tav. 5d All.D Sovrapposizione, Azzonamento - Fasce. di rispetto strade, corsi d acqua, cimitero, metanodotto, Deliberazione della Giunta Regionale 17 marzo 2005, n. 43-15047 Legge Regionale n. 56/77 e s.m.i.. Comune di Poirino (TO). Variante Generale di Revisione al Piano Regolatore Generale Comunale vigente.

Dettagli

COMUNE DI TREVISO. Variante n. 48 al P.R.G.

COMUNE DI TREVISO. Variante n. 48 al P.R.G. Variante n. 48 al P.R.G. ALLEGATO C Alla DCC n. del Adeguamento alle prescrizioni del Piano di Rischio Aeroportuale ADOZIONE CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 62/14/DCC DEL 30.9.2015 ESTRATTO

Dettagli

AGGIORNAMENTO ALLEGATI CARTOGRAFICI

AGGIORNAMENTO ALLEGATI CARTOGRAFICI REGIONE SICILIANA COMUNE DI SAN MAURO CASTELVERDE STUDIO ECOLOGICO TERRITORIALE A SUPPORTO DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI SAN MAURO CASTELVERDE

Dettagli

VALUTAZIONE DI INCIDENZA

VALUTAZIONE DI INCIDENZA VALUTAZIONE DI INCIDENZA AUTODICHIARAZIONE IN MERITO ALLA NON SIGNIFICATIVITA DELL INTERVENTO SULLA RETE NATURA 2000 Al Comune di San Martino Buon Albergo (Provincia di Verona) La sottoscritta Modena Paola

Dettagli

Relazione tecnica di asseverazione ai sensi degli artt. 22 e 23 del d.p.r. 380/01 s.m.i.

Relazione tecnica di asseverazione ai sensi degli artt. 22 e 23 del d.p.r. 380/01 s.m.i. Pb\edilizia privata\modili richiesta\modulo scia PROTOCOLLO COMUNALE Relazione tecnica di asseverazione ai sensi degli artt. 22 e 23 del d.p.r. 380/01 s.m.i. Allegata a S.C.I.A. ex art. 19 L. 241/1990,

Dettagli

Studio Benincà Associazione tra professionisti. P.I. fase 3 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3. Novembre 2014

Studio Benincà Associazione tra professionisti. P.I. fase 3 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3. Novembre 2014 P.I. fase 3 1 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3 Novembre 2014 1 2 RELAZIONE AGRONOMICA 3 4 1. Premessa...7 2. Verifica della compatibilità urbanistica delle richieste in relazione al vincolo

Dettagli

COMUNE DI FLAIBANO. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n 15 - GENERALE

COMUNE DI FLAIBANO. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n 15 - GENERALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE Allegato n 1a Data: 27/10/2014 COMUNE DI FLAIBANO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n 15 - GENERALE L.R.5/2007 e s.m.i. RICOGNIZIONE

Dettagli

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA PROPRIETA : ROSIGNOLI NORME TECNICHE D ATTUAZIONE PROGETTISTA : ARCHITETTO RICCARDO PALESTRA 1 Articolo 1 Competenza delle norme Le presenti norme tecniche di attuazione

Dettagli

C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia

C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia SETTORE URBANISTICO O G G E T T O VARIANTE N 20 AL PRGC PROPOSTA DI MODIFICHE ALLE N.T.A. DEL P.R.G.C. CONNESSE ALL APPROVAZIONE

Dettagli

VARIANTE AL VIGENTE P.R.G.C ex art. 17bis comma 6 L.R. 56/77 s.m.i. e art. 19 d.p.r. 327/2001

VARIANTE AL VIGENTE P.R.G.C ex art. 17bis comma 6 L.R. 56/77 s.m.i. e art. 19 d.p.r. 327/2001 COMUNE DI BARDONECCHIA PROVINCIA DI TORINO PROGETTO DEFINITIVO REALIZZAZIONE PASSERELLA CICLO-PEDONALE SUL TORRENTE DORA IN CORRISPONDENZA DELLA FONTANA GIOLITTI VARIANTE AL VIGENTE P.R.G.C ex art. 17bis

Dettagli

COMUNE DI OLBIA Provincia di Sassari RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI OLBIA Provincia di Sassari RELAZIONE ILLUSTRATIVA COMUNE DI OLBIA Provincia di Sassari RELAZIONE ILLUSTRATIVA 0 RELAZIONE A seguito delle recenti sentenze del TAR che hanno annullato il PDF approvato con decreto Regionale 1150/u del 17.7.87 e ogni altro

Dettagli

ELABORATO A RELAZIONE ILLUSTRATIVA

ELABORATO A RELAZIONE ILLUSTRATIVA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI BASALUZZO VARIANTE PARZIALE N.2 AL P.R.G.C. VIGENTE Approvato con D.G.R. del 16/04/2012 n. 17-3689 PROGETTO PRELIMINARE art.17, comma 5, LEGGE REGIONALE

Dettagli

COMUNE DI SENIGALLIA

COMUNE DI SENIGALLIA COMUNE DI SENIGALLIA Provincia di Ancona VARIANTE AL PRG. TRASFORMAZIONI TERRITORIALI IN LOCALITÀ BRUGNETTO. (Area di compensazione idraulica e modifiche alla S.P. Corinaldese) ADOZIONE DEFINITIVA ADOZIONE

Dettagli

VARIANTE URBANISTICA AL VIGENTE P.R.G.C. N 28 L.R. 5/2007 e s.m.i

VARIANTE URBANISTICA AL VIGENTE P.R.G.C. N 28 L.R. 5/2007 e s.m.i REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI FORNI AVOLTRI VARIANTE URBANISTICA AL VIGENTE P.R.G.C. N 28 L.R. 5/2007 e s.m.i - Relazione tecnica - Elaborati grafici ELABORATO UNICO

Dettagli

1 INTRODUZIONE E SINTESI DELLE CONCLUSIONI

1 INTRODUZIONE E SINTESI DELLE CONCLUSIONI 1 INTRODUZIONE E SINTESI DELLE CONCLUSIONI Il seguente documento è redatto nell ambito della procedura di Verifica di Assoggettabilità alla VAS (Valutazione Ambientale Strategica) relativa al Piano di

Dettagli

I campi della conservazione

I campi della conservazione OGGETTO: INDIVIDUAZIONE DEGLI AMBITI TERRITORIALI OGGETTO DI ESCLUSIONE DALL APPLICAZIONE DELLA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (S.C.I.A.) AI SENSI DELL ART. 23-BIS DEL D.P.R. 380/2001, COME

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE AMBIENTE, SVILUPPO,TERRITORIO E LAVORO DIREZIONE URBANISTICA Servizio Pianificazione

DIREZIONE CENTRALE AMBIENTE, SVILUPPO,TERRITORIO E LAVORO DIREZIONE URBANISTICA Servizio Pianificazione DIREZIONE CENTRALE AMBIENTE, SVILUPPO,TERRITORIO E LAVORO DIREZIONE URBANISTICA Servizio Pianificazione VARIANTE N. 257 AL P.R.G. Ai sensi del combinato disposto degli artt. 9 e 19, comma 2 del D.P.R.

Dettagli

TESTO DI RAFFRONTO TRA L.P. 1/2008 E L.P. 22/1991

TESTO DI RAFFRONTO TRA L.P. 1/2008 E L.P. 22/1991 TESTO DI RAFFRONTO TRA L.P. 1/2008 E L.P. 22/1991 CRONOLOGIA DELLE 17 marzo 2008 prima versione pubblicata sul sito internet 27 marzo e' stata tolta l'evidenziazione con sfondo grigio dell'articolo 116,

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI VILLAREGGIA

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI VILLAREGGIA REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI VILLAREGGIA revisione generale ai sensi dell'art.17-4 comma della L.R. 56/77 Proposta tecnica del progetto preliminare 5 Relazione di verifica di compatibilità

Dettagli

COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA Provincia di Arezzo

COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA Provincia di Arezzo COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA Provincia di Arezzo SCHEMA DELLA DELIBERAZIONE DI APPROVAZIONE DELLA VARIANTE DI MANUTENZIONE OGGETTO: REGOLAMENTO URBANISTICO (TERRITORIO DELL EX COMUNE DI STIA) - APPROVAZIONE

Dettagli

COMUNE DI SESTO S. GIOVANNI PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI SESTO S. GIOVANNI PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI SESTO S. GIOVANNI PROVINCIA DI MILANO PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO - LEGGE REGIONALE 11 MAR- ZO 2005, N 12 AREA TRIAKIS DI VIA MAZZINI ANGOLO VIA FALCK NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE La proprietà

Dettagli

RETTIFICA AL P.G.T. VIGENTE ED AL P.G.T. IN SALVAGUARDIA Area di rispetto Pozzo Ingussano ai sensi dell art. 13, comma 14bis, L.R. 12/05 e s.m.e i.

RETTIFICA AL P.G.T. VIGENTE ED AL P.G.T. IN SALVAGUARDIA Area di rispetto Pozzo Ingussano ai sensi dell art. 13, comma 14bis, L.R. 12/05 e s.m.e i. RETTIFICA AL P.G.T. VIGENTE ED AL P.G.T. IN SALVAGUARDIA Area di rispetto Pozzo Ingussano ai sensi dell art. 13, comma 14bis, L.R. 12/05 e s.m.e i. Indice 1. Premessa pag. 5 2. Descrizione della rettifica

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE REGOLAMENTO SPECIFICO PER LA REALIZZAZIONE DI TETTOIE E ATTREZZERIE DI USO AGRICOLO FEBBRAIO 2004 REGOLAMENTO SPECIFICO PER LA REALIZZAZIONE DI ATTREZZERIE E TETTOIE

Dettagli

COMUNE DI COSTIGLIOLE SALUZZO

COMUNE DI COSTIGLIOLE SALUZZO COMUNE DI COSTIGLIOLE SALUZZO VARIANTE PARZIALE N 2 AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE APPROVATO DALLA REGIONE PIEMONTE CON DGR N 12-57 IN DATA 10.05.2010 INEREN TE ALLA RIORGANIZZAZIONE URBANISTICA

Dettagli

PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI AI SENSI DELL ART. 58 DEL D.L. 112/2008

PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI AI SENSI DELL ART. 58 DEL D.L. 112/2008 Allegato a Delibera Consiglio Comunale N. del ALLEGATO 2 PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI AI SENSI DELL ART. 58 DEL D.L. 112/2008 ESERCIZIO 2010 Allegato a Delibera Consiglio Comunale

Dettagli

COMUNE DI MONEGLIA SETTORE EDILIZIA - AMBIENTE - DEMANIO

COMUNE DI MONEGLIA SETTORE EDILIZIA - AMBIENTE - DEMANIO COMUNE DI MONEGLIA SETTORE EDILIZIA - AMBIENTE - DEMANIO INTRODUZIONE DI VARIANTI DI AGGIORNAMENTO ALLE NORME DI CONFORMITA E CONGRUENZA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE ai sensi art. 43 della Legge Urbanistica

Dettagli

COMUNE DI CINTO CAOMAGGIORE Piazza Donatori di Sangue n.1 - Tel.0421/ Fax 0421/ ATTESTAZIONE DI CONFORMITA

COMUNE DI CINTO CAOMAGGIORE Piazza Donatori di Sangue n.1 - Tel.0421/ Fax 0421/ ATTESTAZIONE DI CONFORMITA COMUNE DI CINTO CAOMAGGIORE Piazza Donatori di Sangue n.1 - Tel.0421/209534-5 - Fax 0421/241030 UFFICIO TECNICO E-mail: serviziotecnico@cintocao.it PEC: serviziotecnico.cm.cintocao.ve@pecveneto.it Al Comune

Dettagli

Nuovo Piano Casa Regionale

Nuovo Piano Casa Regionale Nuovo Piano Casa Regionale Legge 11 agosto 2009 n. 21, come modificata dalle leggi 13 agosto 2011 nn. 10 e 12 Settembre 2011 AMBITO DI APPLICAZIONE (Art. 2) La Legge si applica agli edifici: Legittimamente

Dettagli

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte VAS significato e norme Lucia Brizzolara - Giuseppina Sestito Settore Sistema Informativo Ambientale

Dettagli

PIANO URBANISTICO ESECUTIVO DEL COMPARTO 5 DEL P.R.G.C. DI MOLFETTA SUB-COMPARTO B DI EDILIZIA PRIVATA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE -

PIANO URBANISTICO ESECUTIVO DEL COMPARTO 5 DEL P.R.G.C. DI MOLFETTA SUB-COMPARTO B DI EDILIZIA PRIVATA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - PIANO URBANISTICO ESECUTIVO DEL COMPARTO 5 DEL P.R.G.C. DI MOLFETTA SUB-COMPARTO B DI EDILIZIA PRIVATA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE - ART. 1 Le presenti norme integrano e si coordinano con quelle previste

Dettagli

SETTORE URBANISTICA Servizio di Pianificazione Territoriale

SETTORE URBANISTICA Servizio di Pianificazione Territoriale COMUNE DI MASSA Via Porta Fabbrica, 1, 54100 Massa Tel. 0585.4901 Fax 0585.41245 Cod i ce fiscale 00181760455 Partita iva 00181760455 www.comune.massa.ms.it SETTORE URBANISTICA Servizio di Pianificazione

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE LAZIO. Norme in materia di attività urbanistico - edilizia e snellimento delle procedure.

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE LAZIO. Norme in materia di attività urbanistico - edilizia e snellimento delle procedure. LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 02-07-1987 REGIONE LAZIO Norme in materia di attività urbanistico - edilizia e snellimento delle procedure. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO N. 20 del 20 luglio

Dettagli

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster

PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER PROGETTO PRELIMINARE ASTER. Comuni dell'aster PERCORSI ED ITINERARI CICLOTURISTICI NELL'ASTER 04 25.03.2013 emesso PB RDM AGA Comune: Provincia: Regione: Settore: ARCHITETTONICO Elaborato: Comuni dell'aster Committente: Livello di progettazione: Titolo:

Dettagli

Comune di Ferentillo

Comune di Ferentillo Comune di Ferentillo VARIANTE P.R.G. Comune di Ferentillo STUDIO GEOLOGICO RELAZIONE GEOLOGICA Soggetto realizzatore Data Dott. Geol. Luca Latella MARZO 2014 1 PREMESSA Su commissione del Comune di Ferentillo

Dettagli

PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE

PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA PIANO COMUNALE DI SETTORE PER LA LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER TELEFONIA MOBILE (L.R. 28 del 6 dicembre 2004) RELAZIONE

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO (Allegato 1 Suppl. ordinario BUR n. 10 del )

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO (Allegato 1 Suppl. ordinario BUR n. 10 del ) DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO (Allegato 1 Suppl. ordinario BUR n. 10 del 7.3.2012) Il sottoscritto Cognome Nome Volpi Luca Nato a Terni Il 29/07/1967 Codice fiscale/ P.IVA Residente in

Dettagli

A relazione dell'assessore Valmaggia:

A relazione dell'assessore Valmaggia: REGIONE PIEMONTE BU49 07/12/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 21 novembre 2016, n. 30-4238 L.r. 19/2009 "Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversita'". Art. 40 Misure di Conservazione

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Relaziona l Assessore all Urbanistica, Geom. Giancarlo VINCENTI il quale da lettura della propria relazione che propone per l allegazione; Alle ore 17,45 entra il consigliere comunale

Dettagli

A MANO PROT. 069/12 Treviso, 29 maggio 2012 commessa 12_038

A MANO PROT. 069/12 Treviso, 29 maggio 2012 commessa 12_038 Spett.le Distretto Idrografico Piave Livenza Sile viale De Gasperi 1 31100 TREVISO A MANO PROT. 069/12 Treviso, 29 maggio 2012 commessa 12_038 OGGETTO: terza variante al piano degli interventi. Asseverazione

Dettagli

COMUNE DI PRAMAGGIORE Provincia di Venezia

COMUNE DI PRAMAGGIORE Provincia di Venezia COMUNE DI PRAMAGGIORE Provincia di Venezia Piazza Libertà, 1 C.A.P. 30020 Tel.0421/203680 Fax.0421/203693 - Codice Fiscale 83003010275 Partita IVA 00609690276 E-mail urbanistica.ediliziaprivata@comune.pramaggiore.ve.it

Dettagli

Norme in materia di sanatoria edilizia straordinaria.

Norme in materia di sanatoria edilizia straordinaria. Norme in materia di sanatoria edilizia straordinaria. Legge regionale 20 ottobre 2004, n. 53 Pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione Toscana n. 40 del 27 ottobre 2004 Approvata dal Consiglio

Dettagli

COMUNE DI PIANIGA 3 Settore Edilizia Privata - Urbanistica

COMUNE DI PIANIGA 3 Settore Edilizia Privata - Urbanistica Mod. COM.ATT.LIBERA rev 11/2012 COMUNE DI PIANIGA 3 Settore Edilizia Privata - Urbanistica COMUNICAZIONE ATTIVITÀ EDILIZIA LIBERA (Ai sensi dell art. 6 del D.P.R. 380/2001 e successive modifiche ed integrazioni)

Dettagli

MILANO - GIOVEDÌ, 8 MARZO Sommario

MILANO - GIOVEDÌ, 8 MARZO Sommario REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE MILANO - GIOVEDÌ, 8 MARZO 2007 2º SUPPLEMENTO STRAORDINARIO Sommario Anno XXXVII - N. 49 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma 20/b

Dettagli

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A.)

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A.) SPAZIO RISERVATO AL PROTOCOLLO Spett.le UFFICIO EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO VIA G. VACCARI 2 31053 PIEVE DI SOLIGO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A.) La sottoscritta Ditta: (nel caso di

Dettagli

COMUNE DI ROVOLON PROVINCIA DI PADOVA PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA DEL N.80

COMUNE DI ROVOLON PROVINCIA DI PADOVA PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA DEL N.80 COMUNE DI ROVOLON PROVINCIA DI PADOVA AREA: UFFICIO: EDILIZIA PRIVATA Soggetta a controllo Immediatamente eseguibile PROPOSTA DI DELIBERA DI GIUNTA DEL 21-09-2015 N.80 Oggetto: ADOZIONE I^ VARIANTE AL

Dettagli

dato avvio al procedimento per la variante n. 1 al Piano di Governo del Territorio;

dato avvio al procedimento per la variante n. 1 al Piano di Governo del Territorio; VARIANTE N.1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA 1. PREMESSE - il Comune di Sotto il Monte Giovanni XXIII è dotato di Piano di Governo del Territorio approvato deliberazione del Consiglio

Dettagli

Disciplinare per l attribuzione ai Comuni delle competenze in materia di Valutazione di Incidenza

Disciplinare per l attribuzione ai Comuni delle competenze in materia di Valutazione di Incidenza Disciplinare per l attribuzione ai Comuni delle competenze in materia di Valutazione di Incidenza Premessa I commi 4 e 5, art. 1 della L.R. n. 16/2014 dispongono quanto segue: comma 4. Le determinazioni

Dettagli

40ª Proposta (Dec. G.C. del 28 marzo 2014 n. 18)

40ª Proposta (Dec. G.C. del 28 marzo 2014 n. 18) BOZZA DI STAMPA Protocollo RC n. 4877/14 Anno 2014 Ordine del giorno n. 21 40ª Proposta (Dec. G.C. del 28 marzo 2014 n. 18) Esecuzione della sentenza n. 5326/2013 del Consiglio di Stato Sezione IV in ottemperanza

Dettagli

D.I.A. - DENUNCIA D INIZIO DI ATTIVITÀ

D.I.A. - DENUNCIA D INIZIO DI ATTIVITÀ COMUNE DI VOLANO SERVIZIO TECNICO COMUNALE SPAZIO RISERVATO AL COMUNE Via Santa Maria, 36 38060 VOLANO (TN) Tel. 0464 419312 - Fax 0464 413427 e-mail: info@comune.volano.tit e-mail PEC: comune@pec.comune.volano.tit

Dettagli

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA SETTORE SERVIZI PER L EDILIZIA E L'URBANISTICA DIVISIONE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA DOCUMENTAZIONE URBANISTICA ED EDILIZIA CERTIFICATI URBANISTICI ED EDILIZI CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

Dettagli

Relazione tecnica-illustrativa

Relazione tecnica-illustrativa Relazione tecnica-illustrativa Inquadramento territoriale: il PGT Vigente L attuale PGT Vigente prevede la realizzazione di un sistema di piste ciclopedonali facendo proprio lo studio BICIPLAN del Coordinamento

Dettagli

Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18

Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18 Comune di Caldogno (VI) Piano degli Interventi L.R. 23 aprile 2004 n 11, art.18 Bando di raccolta delle manifestazioni d'interesse dei privati COMUNE DI CALDOGNO (VI) REDAZIONE DEL PIANO DEGLI INTERVENTI

Dettagli