RELAZIONE TECNICA. Nuovo impianto idroelettrico sul rilascio DMV presso lo sbarramento DIVISIONE ENERGIE RINNOVABILI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE TECNICA. Nuovo impianto idroelettrico sul rilascio DMV presso lo sbarramento DIVISIONE ENERGIE RINNOVABILI"

Transcript

1 RELAZIONE TECNICA. 1 PROGETTO Project IMPIANTO IDROELETTRICO DI ISOLA SERAFINI Nuovo impianto idroelettrico sul rilascio DMV presso lo sbarramento Classificazie sicurezza Security Index USO AZIENDALE TITOLO Title CLIENTE Client PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A V.I.A. Progetto impianto idroelettrico denominato Isola Serafini in Provincia Piacenza Propente Enel Green Power S.p.A. Richiesta integrazii/chiarimenti per MATTM DIVISIONE ENERGIE RINNOVABILI INOLTRO AL CLIENTE Client submittal [ ] PER APPROVAZIONE For approval [ ] PER INFORMAZIONE For informati ly [ X ] NON RICHIESTO Not requested TIPO DOCUMENTO ST Document type DISCIPLINA E Discipline FILE PIDRO02857.doc File REV. DESCRIZIONE DELLE REVISIONI / Revisis Descripti 12/12 BD LC G.Pennella M.Blanno G.Cavagnolo REV. DATA Date FASE Phase SCOPO Scope INCARICATO Prepared by COLLABORAZIONI Co-operatis CONTROLLO Checked by APPROVAZIONE Approved by Questo documento è proprietà E severamente proibito riprodurre parte documento o vulgare ad altri le informazii ctenute senza la preventiva autorizzazie

2 2 01/13 INDICE 1 PREMESSA INTEGRAZIONI CHIARIMENTI RICHIESTA DI CUI AL PUNTO RICHIESTA DI CUI AL PUNTO RICHIESTA DI CUI AL PUNTO RICHIESTA DI CUI AL PUNTO RICHIESTA DI CUI AL PUNTO RICHIESTA DI CUI AL PUNTO RICHIESTA DI CUI AL PUNTO RICHIESTA DI CUI AL PUNTO Questo documento è proprietà E severamente proibito riprodurre parte documento o vulgare ad altri le informazii ctenute senza la preventiva autorizzazie

3 3 01/13 1 PREMESSA Lo sbarramento Isola Serafini, la più grande traversa fluviale in Italia, fu costruito negli anni a servizio l omimo impianto realizzato per la produzie idroelettrica, che utilizza un salto su un ansa fiume Po, poco a mte la città Crema ed è ubicato nel territorio dei comuni Mticelli d Ongina (PC) e Castelnuovo Bocca d Adda (LO). Nell ottica utilizzo rilascio che garantisce un Deflusso Minimo Vitale (DMV) 98 m 3 /s è prevista la realizzazie un nuovo gruppo idroelettrico, c la costruzie una apposita struttura e la realizzazie opere presa e restituzie a fianco lo sbarramento esistente. La presente relazie riguarda le richieste integrazii espresse dal Ministero l Ambiente e la Tutela Territorio e Mare, nel seguito MATTM, nell ambito l istanza la verifica assoggettabilità a VIA. Questo documento è proprietà E severamente proibito riprodurre parte documento o vulgare ad altri le informazii ctenute senza la preventiva autorizzazie

4 4 01/13 2 INTEGRAZIONI CHIARIMENTI 2.1 RICHIESTA DI CUI AL PUNTO 1 Fornire un quadro aggiornato lo stato le autorizzazii che la Società propente ha richiesto alle amministrazii competenti, necessarie per la realizzazie le opere progetto, c particolare riferimento all autorizzazie paesaggistica prevista dal D.Lgs. n. 42/04; Integrazie/chiarimento ENEL Di seguito un quadro sintetico, in orne crologico, dei principali eventi sinora intercorsi nell ambito l iter autorizzativo per la costruzie e l esercizio l impianto idroelettrico DMV Isola Serafini. Data Evento Note prot.: 06/07/11 Disciplinare ccessie n per l impianto idroelettrico esistente Isola Serafini. 13/10/11 Enel Green Power presenta istanza variante ccessie per l utilizzo DMV alla Regie Emilia Romagna Servizio Tecnico dei Bacini degli Affluenti Po. 18/10/11 Enel Green Power presenta a Enel Distribuzie SpA la domanda cnessie relativa all impianto produzie energia elettrica da fte rinnovabile idroelettrica DMV sito nel Comune Mticelli D Ongina (PC), in località Isola Serafini. 05/12/11 Siglato protocollo intesa tra Enel S.p.A. e Regie Emilia Romagna per lo sviluppo impianti e iniziative da fti rinnovabili. Determinazie Num /07/11 Enel-EGP-13/10/ Enel-EGP-18/10/ / 10/02/12 La Regie Emilia Romagna Servizio Tecnico dei Bacini PG /02/12 Questo documento è proprietà E severamente proibito riprodurre parte documento o vulgare ad altri le informazii ctenute senza la preventiva autorizzazie

5 5 01/13 Data Evento Note prot.: degli Affluenti Po trasferisce la richiesta variante ccessie alla Regie Emilia Romagna servizio VIPSA, ai sensi R.R. /11/01 n. 41. La variante ccessie potrà essere rilasciata nell ambito l Autorizzazie Unica provinciale, a valle l emanazie provvemento compatibilità ambientale (screening/via) progetto idroelettrico DMV. 23/03/12 Enel Green Power presenta istanza verifica la assoggettabilità a VIA alla Regie Emilia Romagna servizio VIPSA (screening). 16/04/12 Enel Distribuzie invia a Enel Green Power il preventivo cnessie alla rete MT per l allaccio l impianto idroelettrico DMV Isola Serafini. 15/05/12 Enel Green Power accetta il preventivo allaccio alla rete MT Enel Distribuzie. Enel-EGP-22/03/ Nota Enel-DIS- 16/04/ Preventivo n. T03649 Enel-EGP-15/05/ /05/12 Comunicazie la Regie Emilia Romagna VIPSA:competenza screening VIA n regiale, bensì ministeriale (potenza ccessie superiore a 30 MW); necessario avviare verifica assoggettabilità alla VIA al Ministero l Ambiente MATTM. 07/06/12 Istanza Enel Green Power al Ministero Ambiente MATTM per verifica assoggettabilità alla VIA (screening) per l impianto idroelettrico DMV. 07/06/12 Richiesta pubblicazie avviso al pubblico PG /05/12 Enel-EGP-07/06/ Enel-EGP-07/06/ Questo documento è proprietà E severamente proibito riprodurre parte documento o vulgare ad altri le informazii ctenute senza la preventiva autorizzazie

6 6 01/13 Data Evento Note prot.: comunicazie avvio la procedura verifica assoggettabilità a VIA - al Comune Mticelli d Ongina. 12/06/12 Pubblicazie l Avviso al Pubblico comunicazie avvio la procedura verifica assoggettabilità a VIA: pubblicazie su G.U. Parte II n /06/12 14/06/12 Approvazie finanziamento progetto LIFE PLUS. 26/06/12 Il Ministero Ambiente trasmette la documentazie presentata in istanza alla commissie VIA/VAS. / / DVA /06/12 05/07/12 Lettera la Provincia Piacenza che chiede alla Regie Lombara e p.c. a Enel Green Power la compatibilità la scala risalita pesci (progetto LIFE) c l impianto idroelettrico DMV. 30/07/12 Lettera la Regie Lombara alla provincia Piacenza: compatibilità dei 2 interventi LIFE PLUS e impianto DMV. 03/08/12 Enel Green Power trasmette al Ministero Ambiente la lettera la Regie Lombara in risposta alla Provincia Piacenza circa la compatibilità progetto DMV c il progetto LIFE. 08/08/12 La Provincia Piacenza Settore Viabilità presenta le osservazii a Enel Green Power e agli Enti coinvolti circa il progetto DMV per il procemento screening Provincia Piacenza PROTOCOLLO GENERALE N /07/12 Class: Regie Lombara Direzie Generale Agricoltura U.O. Multifunzialità e Sostenibilità Territorio, rif. prot. M /07/12 Enel-EGP-03/08/ Provincia Piacenza PROTOCOLLO GENERALE N /08/12 Questo documento è proprietà E severamente proibito riprodurre parte documento o vulgare ad altri le informazii ctenute senza la preventiva autorizzazie

7 7 01/13 Data Evento Note prot.: ministeriale. Class: /08/12 Il MATTM trasmette alla CT VIA VAS e p.c. a Enel Green Power le osservazii al progetto presentate dal Comune Mticelli d Ongina (PC). 10/10/12 Presentazie progetto DMV agli Enti locali presso la Provincia Piacenza, indetta da Regie Emilia Romagna 11/10/12 Riunie presso Ministero Ambiente Roma per la presentazie progetto al Gruppo Istruttore la CT VIA VAS. 31/10/12 Sopralluogo c MATTM ed Enti Locali all impianto Isola Serafini. DVA /08/12 Osservazii presentate dal Comune c nota prot /07/12 / / / 14/11/12 Richiesta integrazii da parte la Regie Emilia Romagna Servizio VIPSA per la verifica assoggettabilità. PG /11/12 21/12/12 Richiesta chiarimenti e integrazii da parte MATTM per la verifica assoggettabilità. Fax MATTM 21/12/12 c allegate le note: 1. DVA /12/ CTVA /11/12 Ai sensi D.Lgs. 42/04 e s.m.i. e D.M. lo Sviluppo Ecomico 10/09/10 - Linee Guida Naziali per l autorizzazie degli impianti alimentati da fti rinnovabili, Enel Green Power richiederà l Autorizzazie Paesaggistica nell ambito la procedura Autorizzazie Unica, che si svolgerà successivamente al completamento la procedura Verifica Ambientale in corso. Questo documento è proprietà E severamente proibito riprodurre parte documento o vulgare ad altri le informazii ctenute senza la preventiva autorizzazie

8 8 01/ RICHIESTA DI CUI AL PUNTO 2 Alla luce degli interventi progetto, apprre la valutazie in merito alle fasce allagabilità e rischio esdazie, c particolare riferimento alle compenti ambientali coinvolte e alla sicurezza, anche prevedendo l analisi rischio idraulico determinato da eventi piena c tempi ritorno 1 e 0 anni; Integrazie/chiarimento ENEL STATO ATTUALE La traversa Isola Serafini sul fiume Po è ubicato nel comune Mticelli d Ongina in Provincia Piacenza. Lo sbarramento è costituito da una traversa fluviale tipo mobile, c 11 luci poste nell alveo Po comprese tra pile in calcestruzzo, fdate su cassi ad aria compressa collegati, a mte ed a valle, da due file cassi trasversali che costituisco i taglii la traversa stessa. Tra i taglii è sposta una platea fdata rettamente sulle alluvii fdo alveo. Sulle pile e sulle spalle si appoggia la passerella servizio, c piano calpestio a quota m s.l.m., sulla quale so sistemati i meccanismi manovra le paratoie ed i binari corsa carrogru per il trasporto dei panci. A sinistra la traversa un lungo aframma in calcestruzzo presia la za golenale, rimasta aperta al deflusso fluviale, fino all argine maestro Po; a destra un ulteriore aframma collega lo sbarramento al complesso centrale idroelettrica- cca navigazie e quin all argine maestro. La golena sinistra csente, in cformità al progetto, l aggiramento la traversa per i livelli idrometrici superiori alla quota sommità aframma già menziato (41.50 m.s.l.m.). Il tratto è inoltre interessato dal fenomeno generale abbassamento letto Po, c riduzie la quota l alveo immeatamente a valle la traversa dagli originari m s.l.m. agli attuali m. s.l.m.. In definitiva, ai fini una corretta valutazie la sicurezza, lo sbarramento deve intendersi costituito da: la traversa in senso stretto; il aframma in golena sinistra, c relativa immorsatura nell argine maestro sinistra; il complesso centrale idroelettrica - cca navigazie, c relative strutture raccordo ed immorsatura nell argine maestro destra. Le caratteristiche principali le opere scarico, costituite secdo quanto riportato nel Foglio Czii per l Esercizio e la Manutenzie la Diga Isola Serafini, nel seguito F.C.E.M., da uno scarico superficie e fdo so seguito riassunte. Questo documento è proprietà E severamente proibito riprodurre parte documento o vulgare ad altri le informazii ctenute senza la preventiva autorizzazie

9 9 01/13 Lo scarico superficie e fdo è costituito da unci luci 30.0 m larghezza ciascuna, presiate da: cinque paratoie piane altezza 6.50 m, c soglia a quota 35. m s.l.m.; quattro paratoie piane altezza 4.80 m, c soglia a quota 35. m s.l.m, sormtate da ventole superiori altezza 1.70 m. L altezza totale risulta pertanto pari a 6.50 m; due paratoie piane altezza 6.30 m (sghiaiatrici), c soglia a quota m s.l.m, sormtate da ventole superiori altezza 1.70 m; l altezza totale è pari a 8. m. Le paratoie piane so tipo a carrelli, c sollevamento meante catene Galle aziate da argani c motore elettrico, comandate sul posto (dalle cabine manovra) e dal locale guara. I motori elettrici so alimentati dalla rete oppure, in caso emergenza, da un gruppo elettrogeno. Sempre in emergenza, è altresì possibile attivare i meccanismi manovra tramite inserimento retto un motore esel carrellato o una manovra manuale. Il grado apertura tutte le paratoie è incato sul posto e riportato nel locale guara. Le paratoie a ventola so autoregolanti a ctrappeso sul livello m s.l.m; i martinetti idraulici la manovra voltaria so stati asserviti ad un automatismo che limita l invaso a quota 41. m s.l.m in osservanza a quanto richiesto dalla nota n.16888/3 29/12/1964 Genio Civile Piacenza; la pressurizzazie l olio è ottenuta c elettropompe, alimentate dalla rete o in caso emergenza dal gruppo elettrogeno, oppure c pompa a mano. Complessivamente gli organi scarico so in grado smaltire, alla quota massima regolazie (massimo invaso) m s.l.m., una portata m3/s, corrispdente ad un ctributo unitario 0.26 m3/s/km2. Il bacino imbrifero sotteso dalla traversa ha infatti un estensie km2, c una quota mea circa 860 m s.l.m.. Al superamento livello m s.l.m., la golena sinistra, come già esplicitato in precedenza, csente l aggiramento la traversa da parte la corrente, c sormto aframma che collega la traversa stessa all argine maestro fiume Po in spda sinistra. In tale czie ficiosità idraulica la piena riferimento 128 m3/s utilizzata in fase definizie progetto, è esitata dallo scarico superficie e fdo (11 luci c paratoie totalmente aperte) e dalla golena sinistra c un livello a mte la traversa m s.l.m.. Come chiaramente riportato nel F.C.E.M., il progetto lo sbarramento n definisce infatti una massima piena Po, limitandosi ad accertare che il rigurgito prodotto dalla ritenuta a quota m s.l.m. ad Isola Serafini sia compatibile c il ctenimento nell alveo magra portate Q 40 m3/s. Il F.C.E.M., in accordo a quanto stabilito in ambito progettuale, prevede pertanto che: Quando la portata raggiunge il valore 40 m3/s le paratoie saranno totalmente aperte in modo da ricostituire le czii idrometriche naturali, in quanto la sezie netta lo sbarramento, per il livello a quota m s.l.m., è stata mantenuta praticamente uguale a quella l alveo naturale preesistente. Allorché la portata oltrepassa tale valore, le czii idrometriche fiume, sia nella sezie sbarramento che in quelle mte, permango identiche a quelle naturali. Sarà quin invasa anche la parte golenale in sinistra lo sbarramento fino all argine maestro e la portata morbida e piena defluirà come avviene attualmente. La portata riferimento 128 m3/s e la quota m s.l.m.,relative alla piena verificatasi nel 1951, so state csiderate in progetto solo per mostrare l effetto trascurabile l opera sui maggiori livelli idrometrici, Questo documento è proprietà E severamente proibito riprodurre parte documento o vulgare ad altri le informazii ctenute senza la preventiva autorizzazie

10 10 01/13 eccettuato un primo breve tratto nelle vicinanze lo sbarramento. Il F.C.E.M., in riferimento ai problemi la sicurezza idraulica, evidenzia in particolare che, coerentemente a quanto definito in sede progettuale, le arginature esistenti c il loro relativo franco rappresentano la fesa ctro la massima piena prevebile per il fiume Po, e la valutazie o meno la loro insufficienza esula dai problemi cnessi c lo sbarramento. SITUAZIONE IN PROGETTO In linea principio la nuova centrale in progetto costituisce un by-pass lo sbarramento esistente posiziato sulla spda destra che utilizzando il potenziale energetico DMV permette restituire la portata prevista come DMV immeatamente a valle lo sbarramento stesso, senza alcuna alterazie portata. Dal momento che la centrale in progetto n genera un restringimento la sezie idraulica fiume, né in fase realizzazie né in fase esercizio, le fasce allagabilità n so micate rispetto alla situazie ante operam. La nuova centrale costituirà una singolarità sistema arginale naturale fiume in spda destra lo sbarramento in quanto in fase esercizio la tenuta idraulica sarà garantita da un doppio orne organi manovra. Il primo orne tenuta sarà costituito da un sistema paratoie piane poste immeatamente a valle le griglie presa, mentre il secdo orne sarà costituito da un pance metallico a valle la turbina. Oltre a questo doppio orne organi tenuta un ulteriore tenuta è realizzata dalle pale stributore la turbina stessa. In ogni caso, in fase esercizio, anche nell ipotesi n funziamento dei tre fferenti organi chiusura sopraccitati, n è presente il rischio esdazie a valle lo sbarramento cnesso c la presenza l impianto in progetto, in quanto l acqua viene restituita nell alveo naturale e le infrastrutture presenti insieme c il setto sopra incato impesco la deviazie eventuali flussi verso il canale scarico. D altra parte il rischio esdazie cnesso alla fase costruzie è intrinsecamente annullato dal fatto che il tracciato nuovo impianto interessa un area limitata tutto il piazzale esistente la cui quota sommità è pari a quella l argine stesso. Questo documento è proprietà E severamente proibito riprodurre parte documento o vulgare ad altri le informazii ctenute senza la preventiva autorizzazie

11 11 01/ RICHIESTA DI CUI AL PUNTO 3 Precisare gli interventi previsti per frteggiare eventuali emergenze, sia in fase realizzazie sia durante l esercizio l impianto, csiderando che le case più vicine l abitato Isola Serafini so a circa m dal sito intervento; Integrazie/chiarimento ENEL STATO ATTUALE La costruzie l impianto ha luogo nelle immeate vicinanze l impianto esistente ISOLA SERAFINI e lo sbarramento fiume Po, entrambi gestiti dal propente presente progetto Enel Green Power SpA. Lo sbarramento, classificato ai sensi D.M. 24/03/82 come traversa fluviale (D). La gestie l impianto e lo sbarramento so regolate dai seguenti documenti: Decreto Ccessie D.M. n /09/1961 Disciplinare rep /11/1960 Disciplinare n /07/11 Disciplinare ccessie n ottobre 1961 Foglio Czii per l Esercizio e la Manutenzie la Diga Isola Serafini, approvato dal Servizio Naziale Dighe il 24/03/ prot. 2596; Le situazii emergenza so definite nei suddetti documenti e in questi ulteriori sotto incati: nota n /3 29/12/1964 l Ufficio Genio Civile Piacenza Protezie Civile, approvato dalla Prefettura Piacenza il 28/05/1998 prot. 869/gab Procedure Protezie Civile per i rischi idrogeologici cnessi all esercizio la ga sul F.Po in località Isola Serafini, approvato dalla Prefettura Crema in data 17/06/ prot. 261/P.C./Gab. In sintesi i principali obblighi so: a) movimentazie le paratoie la ga in modo da mantenere il livello l invaso n oltre la quota massima regolazie pari a 41 m s.m.: in altri termini, durante la fase crescente la piena le paratoie devo essere Questo documento è proprietà E severamente proibito riprodurre parte documento o vulgare ad altri le informazii ctenute senza la preventiva autorizzazie

12 12 01/13 sollevate progressivamente in modo da csentire il deflusso tutta la portata ctrollando il livello per n superare il livello 41 m s.m.; ciò viene effettuato finché tutte le paratoie so completamente sollevate e l operazie deve avvenire ripartendo l apertura in maniera omogenea tra tutte le luci, per evitare sforzi asimmetrici sulla ga. b) In caso superamento la portata 40 m3/s e superamento la quota massimo invaso, pari a 41,5 m s.m., Enel invia alle Prefetture Piacenza e Crema i fax ctenenti la comunicazie questi eventi. c) Al superamento la quota massimo invaso, oltre al fax alle Prefetture, presio retto la ga da parte l Ingegnere Respsabile. SITUAZIONE IN PROGETTO Durante la costruzie e la gestie nuovo impianto n so ravvisabili situazii emergenza ulteriori a quelle già gestite per l impianto esistente. Pertanto, le sposizii ctenute nei documenti riportati alla presente risposta si ritengo idee a frteggiare eventuali emergenze, in quanto le emergenze saranno le stesse che si posso presentare attualmente, indotte dallo sbarramento e gestite già ora a norma legge, sia in fase costruzie che esercizio nuovo gruppo idroelettrico. 2.4 RICHIESTA DI CUI AL PUNTO 4 Apprre lo stuo clima acustico nella fase ante-operam e il mitoraggio rumore durante la fase costruzie; Integrazie/chiarimento ENEL CLIMA ACUSTICO ANTE OPERAM Nell ambito l analisi la compente Rumore effettuata nella relazie Verifica assoggettabilità alla Valutazie Impatto Ambientale relativa al progetto in esame, l aspetto inerente il clima acustico ante-operam era già stato csiderato (cfr. par Inviduazie le sorgenti sore già presenti sull area e incazie dei livelli rumore ante-operam). Questo documento è proprietà E severamente proibito riprodurre parte documento o vulgare ad altri le informazii ctenute senza la preventiva autorizzazie

13 13 01/13 Le informazii qualitative inserite in detta relazie so state integrate in questa sede, c riferimento alle specifiche richieste MATTM, dai dati un rilievo fometrico effettuato in corrispdenza ricettore residenziale maggiormente prossimo al futuro impianto. L ubicazie la postazie è riportata nella Figura 1. Punto A Figura 1 Ubicazie punto misura. I rilievi so stati effettuati, nei giorni 3 e 4 gennaio 13, nell ambito una campagna fometrica finalizzata a verificare il rispetto dei limiti normativi in materia inquinamento acustico la Centrale idroelettrica Isola Serafini attualmente in esercizio. I rilievi hanno documentato, come dettagliatamente riportato nella Relazie Tecnica ASP13AMBRT1- allegato al presente, il rispetto dei limiti legge. Questo documento è proprietà E severamente proibito riprodurre parte documento o vulgare ad altri le informazii ctenute senza la preventiva autorizzazie

14 14 01/13 Inoltre in corrispdenza punto A, ricettore residenziale prossimo all attuale e al futuro impianto, so stati rilevati i livelli rumore riportati in Tabella 2 e in Figura 2. Livelli rilevati [dba] Limiti [dba] Punto Fascia Diurna Fascia Notturna Fascia Diurna Fascia Notturna A Tabella 2 - Sintesi dei rilievi fometrici Figura 2 Time History Punto A. I dati numerici cfermano le incazii qualitative fornite all interno la relazie Verifica assoggettabilità alla Valutazie Impatto Ambientale, ossia livelli complessivamente ctenuti cformi alla classe III in cui ricade il ricettore oggetto verifica e dominati dal rumore antropico la Centrale e dal transito l acqua sullo sbarramento. MONITORAGGIO FASE DI COSTRUZIONE Come dettagliatamente documentato nella relazie Verifica assoggettabilità alla Valutazie Impatto Ambientale la stanza tra area intervento e ricettori maggiormente prossimi (> 350 m) garantirà livelli impatto nella fase realizzazie cformi alle prescrizii normative. Questo documento è proprietà E severamente proibito riprodurre parte documento o vulgare ad altri le informazii ctenute senza la preventiva autorizzazie

15 15 01/13 Come previsto dalla normativa acustica vigente, saranno svolti c cadenza semestrale dei rilievi fometrici in presenza le attività che ragievolmente potranno determinare i maggiori impatti acustici. La postazie misura sarà ubicata in corrispdenza ricettore residenziale maggiormente prossimo all opera (cfr. Figura 2) prevedendo per ogni campagna misura, una durata temporale 24 ore. 2.5 RICHIESTA DI CUI AL PUNTO 5 Precisare le attività mitoraggio previste e ritenute opportune per le fasi ante-operam, cantiere e post-operam, c particolare riferimento alla fauna. Integrazie/chiarimento ENEL C riferimento alla tipologia opera prevista, e al fatto eseguire un intervento che riguarda un area ZPS, si inviduano le seguenti compenti faunistiche per le quali si prevede e si ritiene opportuna un attività mitoraggio: Avifauna Fauna ittica Per l avifauna si prevedo censimenti ante e post-operam nelle aree interferenza meante osservazie retta su transetti. Le specie vengo identificate a vista o al canto. Il censimento sarà svolto in periodo primaverile c l esecuzie due campagne a stanza circa un mese l una dall altra. I rilievi dovranno iniziare poco dopo l alba, quando le czii luce permetto iniziare le osservazii e terminare entro mezzogiorno, per massimizzare l efficacia censimento. I dati relativi agli invidui in attività riproduttiva saranno utilizzati per la stima le coppie nificanti. Nella fase elaborazie dei dati raccolti saranno calcolati inci versità e complessità la comunità ornitica: Ricchezza in specie; Ince Shenn-Wiener; Ince passeriformi/n passeriformi. Verrà inoltre inviduata l appartenenza all elenco le specie inserite in Allegato I la Direttiva 79/409/CEE. Per quanto riguarda la fauna ittica, saranno effettuati campiamenti meante elettropesca da barca in fase ante-operam a mte e a valle la ga sul ramo naturale Po, per un tratto lunghezza significativa (almeno 5 metri spda) e indagando puntualmente i rifugi in alveo. I campiamenti saranno ripetuti post- Questo documento è proprietà E severamente proibito riprodurre parte documento o vulgare ad altri le informazii ctenute senza la preventiva autorizzazie

16 16 01/13 operam c le medesime modalità nella stessa stagie la fase ante-operam, per un anno dopo la chiusura cantiere. Dopo il primo anno post-operam i pesci saranno mitorati tramite il sistema previsto nell ambito progetto LIFE+ deframmentazie Fiume Po, che riguarderà i due passaggi artificiali per pesci presso lo sbarramento in oggetto. Sui pesci rilevati saranno calcolati inci versità e inviduata l appartenenza all elenco le specie inserite in Allegato II la Direttiva 79/409/CEE. Sarà inoltre calcolato l ISECI (Ince lo Stato Ecologico le Comunità Ittiche), utilizzato per l applicazie la Direttiva /60 ai fini la caratterizzazie e mitoraggio dei corpi idrici superficiali. 2.6 RICHIESTA DI CUI AL PUNTO 6 Elaborare il progetto le opere risalita per l ittiauna; Integrazie/chiarimento ENEL Il programma LIFE+ finanzia progetti che ctribuisco allo sviluppo e all'attuazie la politica e ritto in materia ambientale. Questo programma facilita in particolare l'integrazie le questii ambientali nelle altre politiche e, in linea più generale, ctribuisce allo sviluppo sostenibile. L unie europea ha approvato nell ambito bando 11 programma LIFE Natura il progetto LIFE11 NAT/IT/188 finalizzato al ripristino la percorribilità fiume Po da parte la fauna ittica. Il cuore l intervento è la costruzie due scale rimta ittica per la risalita e la smta lo sbarramento la centrale idroelettrica Enel Green Power Isola Serafini, tra le spde piacentine e logiane Po. Oltre alla realizzazie le scale vere e proprie so previsti interventi mitoraggio, prelievo selettivo le specie esotiche invasive e liberazie progressiva dei riproduttori le specie in interesse (storie cobice). Dopo la costruzie saranno previste attività comunicazie e formazie naturalistica, destinate principalmente alle scuole e alle associazii territoriali sportive ed escursiistiche. So coinvolte tutte le regii Po (Lombara, Emilia Romagna, Veneto e Piemte) il Cant Ticino (CH), il Ministero l Ambiente, le Provincie Piacenza e Rovigo, il parco Regiale Valle Ticino, Enel Green Power SpA, GRAIA srl e l associazie Naziale Pesca Sportiva (FIPSAS). Agenzia Interregiale fiume PO (AIPO) è partner ed ente supporto istituziale per il coornamento e Questo documento è proprietà E severamente proibito riprodurre parte documento o vulgare ad altri le informazii ctenute senza la preventiva autorizzazie

17 17 01/13 mitoraggio dei passaggi le specie ittiche. Enel Green Power SpA cinanzia il progetto ed è proprietaria dei terreni su cui saranno realizzate le scale risalita. Nell ambito progetto LIFE+, il progetto le scale risalita sarà curato dalla società GRAIA srl. Nel progetto presentato in prima istanza n era rappresentata la scala risalita in aacenza all impianto idroelettrico in progetto utilizzo DMV. Come da richiesta è stato ora integrato il progetto c l emissie nuovo documento: PIDRO NUOVO IMPIANTO SUL RILASCIO DMV - PRESSO LO SBARRAMENTO -INSERIMENTO PASSAGGIO PER PESCI - PLAN. GENERALE PROFILO E SEZIONI rev. nché so stati revisiati i seguenti documenti progetto originario presentato in prima istanza: PIDRO Relazie Tecnica Illustrativa rev.01 PIDRO Situazie a Progetto - Planimetria Spda destra rev. 01 PIDRO Situazie a Progetto - pianta e sezii opere progetto rev. 01 In data 3 cembre 12, alla presenza tutte le Autorità emiliane e lombarde, è stato presentato e lanciato il Progetto LIFE proprio ad Isola Serafini, comprensivo le due scale risalita pesci: un passaggio verso il canale scarico ed un passaggio verso il corso principale, in aacenza al nuovo gruppo idroelettrico. Questo documento è proprietà E severamente proibito riprodurre parte documento o vulgare ad altri le informazii ctenute senza la preventiva autorizzazie

18 18 01/ RICHIESTA DI CUI AL PUNTO 7 Fornire chiarimenti su compatibilità e tempi realizzazie rispetto al progetto LIFE+; Integrazie/chiarimento ENEL La compatibilità tecnica l intervento l impianto produzie l energia elettrica sul DMV e le opere previste nel progetto LIFE+, relativamente alla spda destra lo sbarramento esistente, so state ampiamente esaminate e sviluppate dal punto vista progettuale sul segno progetto allegato, sotto incato: PIDRO NUOVO IMPIANTO SUL RILASCIO DMV - PRESSO LO SBARRAMENTO -INSERIMENTO PASSAGGIO PER PESCI - PLAN. GENERALE PROFILO E SEZIONI rev. A tal fine so stati revisiati i seguenti documenti progetto originario presentato in prima istanza: PIDRO Relazie Tecnica Illustrativa rev.01 PIDRO Situazie a Progetto - Planimetria Spda destra rev. 01 PIDRO Situazie a Progetto - pianta e sezii opere progetto rev. 01 Dal punto vista tecnico è peraltro interessante evidenziare come la costruzie dei manufatti richiesti dal LIFE+, ancorché n generare interferenze c il DMV, si integrano perfettamente traende beneficio sia in fase costruzie che in fase esercizio, infatti: i due tracciati (passaggio per pesci e canale derivazie) si sviluppano parallelamente, affiancandosi per un lungo tratto. Ciò comporta una sensibile riduzie dei costi realizzazie dei manufatti degli apprestamenti provvisiali e quelli definitivi, in particolare per quanto riguarda il muro cfine le opera imbocco mte so ubicate in aacenza senza interferire tra loro, pertanto il sistema sgrigliatura l impianto idroelettrico per come è stato già ipotizzato nel progetto originario, sarà funziale alla pulizia l imbocco la scala pesci, giovando sensibilmente al suo costante mantenimento funziale. Questo documento è proprietà E severamente proibito riprodurre parte documento o vulgare ad altri le informazii ctenute senza la preventiva autorizzazie

19 19 01/13 Lo scarico valle la centrale DMV, ubicato poco a valle lo sbocco passaggio pesci, ctribuirà significativamente a garantire un ideo richiamo per i pesci in risalita nel passaggio artificiale, essendo attratti in spda destra dalla portata rilasciata dal DMV. Dal punto vista dei tempi realizzazie, allo stato attuale si evidenzia una perfetta coerenza temporale tra le date fissate nel progetto LIFE+, che prevede la fase realizzativa vera e propria negli anni 14, e 15, e i tempi realizzazie DMV. Infatti per il DMV è ragievole ipotizzare il completamento l iter autorizzativo e le gare appalto entro il 13 e iniziare i lavori dal 14. Questa ccomitanza è evidenziata nel GANTT sintetico sotto allegato (Figura 3): Figura 3 Croprogramma compatibilità progetto DMV e progetto LIFE+ 2.8 RICHIESTA DI CUI AL PUNTO 8 Fornire precisazii ed apprmenti su gestie ed analisi/caratterizzazie le terre scavo, eventuale reimpiego le stesse, czii stoccaggio, protezie e occupazie suolo, approvvigiamento e cferimento dei materiali. Integrazie/chiarimento ENEL La nuova normativa in materia rocce e terre da scavo emessa ad agosto 12 ossia il D.M. 161/12 REGOLAMENTO RECANTE LA DISCIPLINA DELL UTILIZZAZIONE DELLE TERRE E ROCCO DA SCAVO, entrata in vigore a partire dal 06/10/12, aggiunge un ulteriore tassello alla ampia e molto complessa produzie normativa sul tema. Dalla raccolta pareri autorevoli, si ricava che dal punto vista ccettuale il nuovo Questo documento è proprietà E severamente proibito riprodurre parte documento o vulgare ad altri le informazii ctenute senza la preventiva autorizzazie

20 01/13 strumento normativo va nella rezie aumentare la sostenibilità dei cantieri le gran infrastrutture, cercando sottrarre alla normativa dei rifiuti materiali che posso essere recuperati a vantaggio l ecomicità l opera ed in generale sistema paese. L applicazie predetto D.M.necessita la redazie Piano Utilizzo come da incazii ctenute nel decreto stesso e la relativa trasmissie all Autorità Competente che autorizza l opera. Tralasciando gli aspetti più generali e focalizzando l attenzie al caso ccreto si rileva che per il progetto in esame sarà applicato il decreto ministeriale suddetto. Pertanto, sia che al termine la procedura in corso (Verifica Assoggettabilità), l'autorità compente spga l'esclusie dalla procedura valutazie ambientale, sia che il progetto sia sottoposto a successiva valutazie impatto ambientale, Enel Green Power presenterà, in ccomitanza l istanza Autorizzazie Unica ai sensi l art. 12 D.Lgs. 387/03 alla costruzie e all'esercizio un impianto produzie energia elettrica alimentato da fte rinnovabile, un piano utilizzo ai sensi l articolo 5 D.M. 161/12. Qualora le risultanze le analisi chimiche, che saranno riportate nel piano utilizzo, mostrassero che il materiale n è ctaminato oltre i limiti legge, detto materiale potrà avere i seguenti usi: venta come inerte; utilizzo nel sito produzie. In caso ctrario il materiale sarà cferito a scarica autorizzata secdo i termini legge. In particolare, a titolo esempio, si segnalano le seguenti Ditte/Società che posso trattare e gestire i materiali risulta derivanti dalle lavorazii cantiere previste a progetto, e che attualmente operano per la Centrale Idroelettrica Isola Serafini: Puli Eco Srl, Via Fermi 7 Ospedaletto Logiano (LO), stante circa 40 km dal sito Enel Green Power ACR Reggiani Albertino SpA, Via Statale Nord, Mirandola (MO) Sarà inoltre possibile utilizzare la cava Bassanetti & C. snc, Via Granelli n.15/a S.Nazaro Mticelli d Ongina (PC) per il cferimento degli eventuali inerti n riutilizzati in sito, sita nelle immeate vicinanze l impianto idroelettrico al fine ottimizzare la durata e la percorrenza dei trasporti sulle strade. Questo documento è proprietà E severamente proibito riprodurre parte documento o vulgare ad altri le informazii ctenute senza la preventiva autorizzazie

ISOLA SERAFINI DMV. Progetto definitivo - Relazione tecnica illustrativa della connessione alla rete MT INDICE

ISOLA SERAFINI DMV. Progetto definitivo - Relazione tecnica illustrativa della connessione alla rete MT INDICE Progetto definitivo - Relazie tecnica illustrativa la cnessie alla rete MT 2 INDICE 0 GENERALITA... 3 1 DATI DELL'IMPIANTO... 4 2 MACCHINARIO... 5 2.1 Caratteristiche macchinario... 5 2.1.1 Dati caratteristici

Dettagli

CENTRALE IDROELETTRICA DI ISOLA SERAFINI

CENTRALE IDROELETTRICA DI ISOLA SERAFINI AREA ITALIA E EUROPA O&M ITALIA - IDROELETTRICO, SOLARE ED EOLICO UNITA' TERRITORIALE EMILIA ROMAGNA TOSCANA E MARCHE 43125 PARMA (PR) VIA TRONCHI, 49/A T +39 0521555002 - F +39 0521555079 enelgreenpower@pec.enel.it

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. Nuovo impianto idroelettrico sul rilascio DMV presso lo sbarramento DIVISIONE ENERGIE RINNOVABILI

RELAZIONE TECNICA. Nuovo impianto idroelettrico sul rilascio DMV presso lo sbarramento DIVISIONE ENERGIE RINNOVABILI RELAZIONE TECNICA. 1 PROGETTO Project IMPIANTO IDROELETTRICO DI ISOLA SERAFINI Nuovo impianto idroelettrico sul rilascio DMV presso lo sbarramento Classificazie sicurezza Security Index USO AZIENDALE TITOLO

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione di energia

Dettagli

TRAVERSA di PONTE MARALDI

TRAVERSA di PONTE MARALDI Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Protezione civile della Regione Provincia di Prefettura di Edison S.p.A TRAVERSA di PONTE MARALDI Protocollo d intesa @@@ dicembre 2012 Regione Autonoma Friuli Venezia

Dettagli

Il Progetto LIFE+ CON.FLU.PO. Autorità di bacino del Fiume Po LIFE11/NAT/IT/188 CONFLUPO - CUP E82D

Il Progetto LIFE+ CON.FLU.PO. Autorità di bacino del Fiume Po LIFE11/NAT/IT/188 CONFLUPO - CUP E82D Il Progetto LIFE+ CON.FLU.PO. Autorità di bacino del Fiume Po LIFE11/NAT/IT/188 CONFLUPO - CUP E82D12000190009 Progetto Life+ Ripristino della connettività nel bacino del Fiume Po per la riapertura delle

Dettagli

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali Relatore: Ing. Massimo Sartorelli Sondrio, 15 marzo 2012 RIPRISTINO DELL ECOCOMPATIBILIT ECOCOMPATIBILITÀ DEL TRATTO FINALE

Dettagli

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE STUDI SULLE CARATTERISTICHE DELLE ONDE DI PIENA ARTIFICIALI CONSEGUENTI A MANOVRE DEGLI ORGANI DI SCARICO DELLE DIGHE O AD IPOTETICO COLLASSO DEGLI SBARRAMENTI E SULLA INDIVIDUAZIONE DELLE AREE SOGGETTE

Dettagli

INVESTIMENTO ACQUEDOTTO SCHEGGINO-PENTIMA

INVESTIMENTO ACQUEDOTTO SCHEGGINO-PENTIMA INVESTIMENTO ACQUEDOTTO SCHEGGINO-PENTIMA Totale investimento 19 mln 4,5 mln 17,5 mln LAVORI 1,5 mln IMPREVISTI E SPESE TECNICHE Distribuiti in 40 anni INCIDENZA DI POCHI cent/ PER UTENZA Peraltro già

Dettagli

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO Valido per il CRITERIO n. 1 e 2 (da consegnare entro il 7 agosto 2006) 1. DESCRIZIONE DELLA DERIVAZIONE IN ATTO 1.1 Inquadramento geografico della derivazione in

Dettagli

Salvetti_Graneroli. Relazione e schede riassuntive sugli interventi alle opere di captazione esistenti. pag. 2/26

Salvetti_Graneroli. Relazione e schede riassuntive sugli interventi alle opere di captazione esistenti. pag. 2/26 Relazione e schede riassuntive sugli interventi alle opere di captazione esistenti pag. 2/26 Relazione e schede riassuntive sugli interventi alle opere di captazione esistenti INDICE GENERALE 1. PREMESSA...

Dettagli

Impianti in Sardegna impianto consortile di Villacidro (R.S.U. fanghi di depurazione) NATURA & AMBIENTE Modulo: Energie Rinnovabili

Impianti in Sardegna impianto consortile di Villacidro (R.S.U. fanghi di depurazione) NATURA & AMBIENTE Modulo: Energie Rinnovabili Impianti in Sardegna impianto consortile di Villacidro (R.S.U. fanghi di depurazione) Impianti in Sardegna bilancio L energia idroelettrica Molti esperti hanno convenuto nell affermare che il territorio

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE N. 77

PROGETTO DI LEGGE N. 77 REGIONE LOMBARDIA X Legislatura CONSIGLIO REGIONALE Atti 2004/2013 VI COMMISSIONE CONSILIARE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE PROGETTO DI LEGGE N. 77 Disposizioni in materia ambientale. Modifiche alle ll.rr.

Dettagli

SIA CAVONE - APPENDICE 2

SIA CAVONE - APPENDICE 2 SIA CAVONE - APPENDICE 2 ATTIVITA DI MONITORAGGIO (Elaborato redatto dalla CIIP spa Area Gestione Servizio Lavori) Durante le operazioni di ricognizione dei luoghi, necessarie per la redazione degli apporti

Dettagli

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO DELL AREA INTERESSATA DALLA PROSSIMA EDIFICAZIONE DEL PEEP N 42 - Villanova CAPO SETTORE ING. SILVANO

Dettagli

Scheda PASL Variante stradale SR n. 445 della Garfagnana in località S. Chiara del Comune di Fivizzano

Scheda PASL Variante stradale SR n. 445 della Garfagnana in località S. Chiara del Comune di Fivizzano Scheda PASL 2.1.6 Variante stradale SR n. 445 della Garfagnana in località S. Chiara del Comune di Fivizzano ASSE STRATEGICO D INTERVENTO DEL PROTOCOLLO D INTESA Asse 2 Infrastrutture Misura 2.1 Infrastrutture

Dettagli

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Pianificazione territoriale e di area vasta. La Regione Calabria si è dotata di un primo strumento di pianificazione

Dettagli

Iscritta al n del R.E.A della Camera di Commercio di Chieti. Codice fiscale e partita IVA: STABILIMENTO DI VASTO.

Iscritta al n del R.E.A della Camera di Commercio di Chieti. Codice fiscale e partita IVA: STABILIMENTO DI VASTO. SIDER VASTO SpA SEDE LEGALE, AMMINISTRATIVA e STABILIMENTO 66054 VASTO (CH) - Zona Industriale - Porto di Vasto Tel. 0873.3131 Fax 0873.313331 E-mail sidervastospa1@virgilio.it Iscritta al n 61857 del

Dettagli

SITO B008 - Lago Pavia n.1

SITO B008 - Lago Pavia n.1 PARTE GENERALE - CENSIMENTO DEI SITI POTENZIALMENTE CONTAMINATI SITO B008 - Lago Pavia n.1 ATTIVITA' SVOLTA - TIPOLOGIA SITO Cava/Laghetti DESTINAZIONE DI USO- DATO DA PGT/ PRG Uso verde pubblico, privato

Dettagli

AUTORITA DI BACINO INTERREGIONALE FIUME FIORA

AUTORITA DI BACINO INTERREGIONALE FIUME FIORA AUTORITA DI BACINO INTERREGIONALE FIUME FIORA PROGETTO DI PIANO STRALCIO ai sensi dell art. 17 della L. 18 maggio 1989 n. 183 TUTELA DELLE RISORSE IDRICHE SUPERFICIALI SOGGETTE A DERIVAZIONI NORME DI ATTUAZIONE

Dettagli

AGENZIA INTERREGIONALE PER IL FIUME PO

AGENZIA INTERREGIONALE PER IL FIUME PO Giornata della Trasparenza 2015 Interventi idraulici di particolare complessità nel reticolo di competenza A.I.Po. AREA LOMBARDIA Parma, 03/12/2015 Dott. Ing. Luigi Mille Bacino del Torrente Seveso Studio

Dettagli

workshop IL VALORE DELLO SPAZIO FLUVIALE Pavia, 16 giugno 2017

workshop IL VALORE DELLO SPAZIO FLUVIALE Pavia, 16 giugno 2017 La valutazione dei processi idromorfologici nella progettazione di opere per la sicurezza idraulica. L'esperienza di AIPo Federica Filippi geologo - Agenzia Interregionale per il fiume Po Antonio Arena

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte VAS significato e norme Lucia Brizzolara - Giuseppina Sestito Settore Sistema Informativo Ambientale

Dettagli

Obiettivi del progetto

Obiettivi del progetto Obiettivi del progetto Obiettivo generale del progetto è la conservazione della fauna ittica nativa del Fiume Po e del suo bacino, in particolare delle specie migratrici considerate prioritarie dalla Direttiva

Dettagli

SISTEMAZIONE DELLA S.P. 31 STRADA DELLA RIPA

SISTEMAZIONE DELLA S.P. 31 STRADA DELLA RIPA SISTEMAZIONE DELLA S.P. 31 STRADA DELLA RIPA La Spezia, 19/05/2016 Con DGR 1086 del 12/10/2015, sono stati impegnati 530.000 per consentire alla Provincia di La Spezia di realizzare un intervento di parziale

Dettagli

INTEGRAZIONI ISTRUTTORIA VIA

INTEGRAZIONI ISTRUTTORIA VIA INTEGRAZIONI ISTRUTTORIA VIA CDED 35: AREE CANTIERI E VIABILITÀ DI SERVIZIO A VESIMA NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA INDICE 1. PREMESSA... 3 2. CANTIERI E VIABILITA DI SERVIZIO A VESIMA... 5 2.1

Dettagli

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali 148 7. Il Piano di Assetto idrogeologico 7.1. Le fasce fluviali Il corso del fiume Lambro nel territorio del Comune di Giussano è interessata dalle fasce fluviali del Piano stralcio per Assetto Idrogeologico

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PALATA "MENASCIUTTO"

PROGETTO ESECUTIVO PALATA MENASCIUTTO COMUNE di RICENGO PROGETTO ESECUTIVO PALATA "MENASCIUTTO" della continuità fluviale, sistemazioni ambientali e valorizzazione energetica Derivazione di acqua pubblica ad uso idroelettrico dal in comune

Dettagli

La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio

La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio Valutazione di impatto ambientale: quadro normativo 1969: National Environmental Act (USA) 1976: ètudes d impact

Dettagli

94 Bollettino Ufficiale. Serie Avvisi e Concorsi n Mercoledì 12 novembre 2014

94 Bollettino Ufficiale. Serie Avvisi e Concorsi n Mercoledì 12 novembre 2014 94 Bollettino Ufficiale Serie Avvisi e Concorsi n. 46 - Mercoledì 12 novembre 2014 E) VARIE Settore Edilizia e patrimonio, pianificazione territoriale, urbanistica e trasporti Piano di indirizzo forestale

Dettagli

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro Dr. Michele Zanelli Ente Parchi Emilia Occidentale Il PARCO FLUVIALE REGIONALE DEL TARO è stato istituito nel

Dettagli

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D. Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.Lgs 152/06 e s.m.i Allegato 17 Autorizzazioni, intese, concessioni,

Dettagli

Ricostruzione dei volumi affluiti ad un serbatoio

Ricostruzione dei volumi affluiti ad un serbatoio Corso di Gestione delle risorse idriche A.A. 2008/2009 Esercitazione 1 Ricostruzione dei volumi affluiti ad un serbatoio Ing. Vincenzo Marco Nicolosi Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università

Dettagli

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po La Strategia generale del Progetto Il Po come sistema territorializzato e integrato TERRITORIALIZZAZIONE DEL FIUME PO IL PO COME SISTEMA INTEGRAZIONE DI

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO PRELIMINARE DELLE OPERE PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO SUL TORRENTE MENSOLA IN COMUNE DI FIRENZE tra REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI FIRENZE AUTORITA

Dettagli

ARPACAL Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria

ARPACAL Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria EMESSA LA CERTIFICAZIONE DI AVVENUTA BONIFICA PER I LOTTI DEL SITO DI INTERESSE NAZIONALE DI CROTONE, CASSANO E CERCHIARA, RICADENTI NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI COSENZA Con determinazione N. 16001707

Dettagli

CITTÀ DI POTENZA. APPROVAZIONE PROTOCOLLO D INTESA TRA I COMUNI di POTENZA - PIETRAGALLA - AVIGLIANO ED ENEL GREEN POWER S.p.A.

CITTÀ DI POTENZA. APPROVAZIONE PROTOCOLLO D INTESA TRA I COMUNI di POTENZA - PIETRAGALLA - AVIGLIANO ED ENEL GREEN POWER S.p.A. Oggetto: APPROVAZIONE PROTOCOLLO D INTESA TRA I COMUNI di POTENZA - PIETRAGALLA - AVIGLIANO ED ENEL GREEN POWER S.p.A. Premesso che: la Società ENEL GREEN POWER Spa ha presentato al Dipartimento Attività

Dettagli

Milano, 23 aprile 2009

Milano, 23 aprile 2009 Milano, 23 aprile 2009 Il Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it Piano distrettuale di gestione delle

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Per la riqualificazione della golena sinistra dell Arno, nel tratto ricadente

PROTOCOLLO D INTESA. Per la riqualificazione della golena sinistra dell Arno, nel tratto ricadente ALLEGATO A PROTOCOLLO D INTESA Per la riqualificazione della golena sinistra dell Arno, nel tratto ricadente in Comune di Pisa compreso tra il ponte del CEP e la foce a mare. Il giorno.. alle ore... presso...

Dettagli

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza. Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza Tematismi importanti Rischio Idraulico - Censimento degli eventi di esondazione interessanti

Dettagli

RELAZIONE. 1. Trasporto di materiale flottante

RELAZIONE. 1. Trasporto di materiale flottante RELAZIONE Con il presente progetto di legge si intende agire sul Titolo V della Legge regionale del 12 dicembre 2003 numero 26. Vengono introdotti regolamenti regionali al fine di considerare azioni di

Dettagli

RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE

RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE Oggetto: RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE DI CONSULTAZIONE/SCOPING PREVENTIVA ALLA REDAZIONE DEL RAPPORTO AMBIENTALE CONNESSO AL PROGETTO DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE (comma 1 dell art. 8 della

Dettagli

PROVE SU MODELLO FISICO DELLA CASSA DI ESPANSIONE SUL TORRENTE PARMA

PROVE SU MODELLO FISICO DELLA CASSA DI ESPANSIONE SUL TORRENTE PARMA AGENZIA INTERREGIONALE PER IL FIUME PO Ufficio tecnico progettazione - regolamentazione tecnica studi - ricerche e laboratorio geotecnico e idraulico Università degli Studi di Bologna DISTART SEMINARIO

Dettagli

PROGETTO RELATIVO A "IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE POJA - ADAMÈ IN COMUNE DI SAVIORE DELL'ADAMELLO (BS).PROPONENTE: COMUNE DI SAVIORE

PROGETTO RELATIVO A IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE POJA - ADAMÈ IN COMUNE DI SAVIORE DELL'ADAMELLO (BS).PROPONENTE: COMUNE DI SAVIORE PROGETTO RELATIVO A "IMPIANTO IDROELETTRICO SUL TORRENTE POJA - ADAMÈ IN COMUNE DI SAVIORE DELL'ADAMELLO (BS).PROPONENTE: COMUNE DI SAVIORE DELL'ADAMELLO (BS)VERIFICA AI SENSI DELL'ART. 1, COMMA 6, E DELL'ART.

Dettagli

ALLEGATO A - Fac-simile Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo

ALLEGATO A - Fac-simile Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo ALLEGATO A - Fac-simile Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo Approvazione Attività da cui si origina lo scavo:? Permesso a costruire? DIA? VIA? AIA? Autorizzazione art. 208 D.Lgs.

Dettagli

DELIBERA N. 156 RELATIVA ALLA SEDUTA DEL C.I. DEL 19 giugno 2007 Pagina 1 di 6. Autorità di Bacino

DELIBERA N. 156 RELATIVA ALLA SEDUTA DEL C.I. DEL 19 giugno 2007 Pagina 1 di 6. Autorità di Bacino Pagina 1 di 6 CRITERI PER LA DEFINIZIONE DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE DEL BACINO DEL FIUME SERCHIO, DI CUI ALLE DELIBERE DI COMITATO ISTITUZIONALE N. 121 DEL 1 AGOSTO 2002 E N. 152 DEL 20 FEBBRAIO 2007.

Dettagli

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale TLS Ingegneria Edile AA 2012/2013 Tecnica dei lavori stradali Cenni sulla redazione del progetto stradale Prof. Ing. Vittorio Ranieri v.ranieri@poliba.it LA DISCIPLINA ITALIANA SUI LAVORI PUBBLICI LEGGE

Dettagli

DETERMINAZIONE PROT N. 926/REP. N. 57 DEL

DETERMINAZIONE PROT N. 926/REP. N. 57 DEL DETERMINAZIONE PROT N. 926/REP. N. 57 DEL 30.01.2013 Oggetto: Comune di Villaputzu. Studio di compatibilità relativo al progetto di Variazione di un sottotetto in appartamento ai sensi dell art. 15 della

Dettagli

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 5 NOVEMBRE 2009, N. 40 (ATTIVITA ESTRATTIVA NEL TERRITORIO DELLA REGIONE CALABRIA),

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 5 NOVEMBRE 2009, N. 40 (ATTIVITA ESTRATTIVA NEL TERRITORIO DELLA REGIONE CALABRIA), REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 5 NOVEMBRE 2009, N. 40 (ATTIVITA ESTRATTIVA NEL TERRITORIO DELLA REGIONE CALABRIA), NONCHE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ESTRAZIONE DI MATERIALI

Dettagli

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA S. MARTINO AMBITO 1 COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Civitella di Romagna. Località: S. Martino in Varolo. Cartografia di riferimento (C.T.R. 1: 25.000): Tav.

Dettagli

Sommario 1. FOTOINSERIMENTO FABBRICATO CENTRALE INFORMAZIONI INERENTI LA SCALA DI RISALITA PER I PESCI... 6

Sommario 1. FOTOINSERIMENTO FABBRICATO CENTRALE INFORMAZIONI INERENTI LA SCALA DI RISALITA PER I PESCI... 6 Sommario 1. FOTOINSERIMENTO FABBRICATO CENTRALE... 3 2. INFORMAZIONI INERENTI LA SCALA DI RISALITA PER I PESCI... 6 1. Fotoinserimento fabbricato centrale Il fabbricato di centrale è realizzato al di sopra

Dettagli

(da presentare unitamente alla richiesta del titolo abilitativo edilizio)

(da presentare unitamente alla richiesta del titolo abilitativo edilizio) FAC SIMILE RICHIESTA AUTORIZZAZIONE PER IL RIUTILIZZO DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO AL DI FUORI DEL REGIME DEI RIFIUTI ai sensi dell art. 186 del D.Lgs. n. 152/06 così come modificato dal D.Lgs. n. 4 del

Dettagli

December June 2017

December June 2017 December 2012 - June 2017 Action A.3 Action Title Type of product Title of the product Progress Progettazione degli interventi di ripristino della continuità del corridoio fluviale, del sistema di controllo

Dettagli

Naturno La centrale idroelettrica

Naturno La centrale idroelettrica Naturno La centrale idroelettrica Dai ghiacciai della Val Senales energia pulita per l Alto Adige. La centrale idroelettrica di Naturno si trova sul territorio dell omonimo comune, ai piedi del Monte Sole.

Dettagli

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi

3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi 3.2 Descrizione di eventuali impatti ambientali dovuti all opera e misure compensative da prevedersi 3.2.1 Verifica della compatibilità dell opera con il quadro normativo e con gli strumenti di pianificazione

Dettagli

DELIBERAZIONE PRESIDENZIALE N. 7 DEL 29/05/2015

DELIBERAZIONE PRESIDENZIALE N. 7 DEL 29/05/2015 DELIBERAZIONE PRESIDENZIALE N. 7 DEL 29/05/2015 Oggetto: D.G.R: 82 del 11/02/2013: Approvazione della seconda stesura del Progetto definitivo dell intervento denominato Ripristino con declassamento della

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ Spett.le ARPA... (indirizzare all ARPA territorialmente competente con riferimento al sito di produzione dei materiali da scavo) DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO

Dettagli

Deliberazione del Consiglio di Gestione

Deliberazione del Consiglio di Gestione Deliberazione del Consiglio di Gestione Numero 6 del 02-02-2017 Oggetto: DOMANDA DI CONCESSIONE DI DERIVAZIONE D'ACQUA DAL L'anno duemiladiciassette il giorno due del mese di febbraio alle ore 17:30, nella

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE CRITERI E DIRETTIVE IN MATERIA DI ASPORTAZIONE DI MATERIALI LITOIDI DAI CORSI D ACQUA DEI BACINI IDROGRAFICI REGIONALI Documento approvato con DGR 226 del 6.3.2009

Dettagli

Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico

Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico Le misure del Piano di Gestione delle Acque per i corpi idrici in relazione all uso idroelettrico Andrea Braidot Autorità di Bacino fiumi Alto Adriatico Tolmezzo, 5 maggio 2015 Altre misure di base (art.

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE LOCALI EX OFFICINA ERSAT LOC. CASTIADAS CENTRO DEL COMUNE DI CASTIADAS Committente UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS

Dettagli

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Reggio Emilia, 8 maggio 2009 Reggio Emilia, 8 maggio 2009 via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it Piano distrettuale di gestione delle acque Direttiva quadro sulle acque 2000/60/CE (DQA) D.

Dettagli

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA REGIONE TOSCANA E DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE PER ATTIVITA DI RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente atmosfera Obiettivi specifici Descrizione dell area oggetto

Dettagli

Censimento e progetto delle interferenze

Censimento e progetto delle interferenze LITE house POLO TECNOLOGICO per la qualità e l efficienza edilizia, ambientale ed energetica da insediare presso l area industriale di San Marco Censimento e progetto delle interferenze INDICE 1 Premessa...

Dettagli

Torino, Ottobre 2011

Torino, Ottobre 2011 per i progetti di gestione degli invasi e per l esecuzione delle operazioni: contenuti ed esperienze di applicazione Servizio tutela e gestione delle risorse idriche, vigilanza sui servizi idrici e gestione

Dettagli

Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo

Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo ALLEGATO A Produzione di terre e rocce nell ambito di attività di scavo AL COMUNE DI PONTEDERA 1 Settore Pianificazione del Territorio e Ambiente 3 Servizio Ambiente RICHIESTA DI APPROVAZIONE PROGETTO

Dettagli

AUTORITA INTERREGIONALE

AUTORITA INTERREGIONALE AUTORITA INTERREGIONALE di BACINO della BASILICATA www.adb.basilicata.it Piano di bacino stralcio del bilancio idrico e del deflusso minimo vitale NORME DI ATTUAZIONE Collaborazione Sogesid S.p.A. Consulenza

Dettagli

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI COMUNE DI MODENA Settore Ambiente Unità Specialistica di Impatto Ambientale Telefax Settore: 059.206176 Telefono Centralino: 059.206111 VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA EX FONDERIE, VIALE

Dettagli

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale LA GESTIONE DELLA VEGETAZIONE RIPARIALE TRA RISCHIO IDRAULICO E TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ E DEL PAESAGGIO Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GR SAN LUCIDO (CS) Via Strada I

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GR SAN LUCIDO (CS) Via Strada I Prot. n. / San Lucido, Lavori: PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE CENTRO E SCUOLA MEDIA STATALE 2007/2013 Ambienti per l Apprendimento 2007 IT 16 1 PO 004 Asse II Qualità degli ambienti

Dettagli

Impianti per la produzione di energia rinnovabile Aspetti dell utilizzo energetico delle acque superficiali in rapporto con le Linee Guida regionali.

Impianti per la produzione di energia rinnovabile Aspetti dell utilizzo energetico delle acque superficiali in rapporto con le Linee Guida regionali. Impianti per la produzione di energia rinnovabile Aspetti dell utilizzo energetico delle acque superficiali in rapporto con le Linee Guida regionali. Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia

Dettagli

DECRETO N Del 04/12/2015

DECRETO N Del 04/12/2015 DECRETO N. 10909 Del 04/12/2015 Identificativo Atto n. 3393 PRESIDENZA Oggetto T.U. 1775/1933, R.R. 2/2006 ISTANZA DELL ENEL PRODUZIONE S.P.A., DATATA 12/03/2015, DI VARIANTE NON SOSTANZIALE ALLA CONCESSIONE

Dettagli

Impianto idroelettrico Ponte Brolla

Impianto idroelettrico Ponte Brolla Impianto idroelettrico Ponte Brolla La via dell energia La via dell energia Impianto idroelettrico e solare Ponte Brolla Energia nel rispetto dell ambiente L acqua è la fonte rinnovabile più preziosa di

Dettagli

Workshop W Sostenibilità in edilizia (non solo energia!): inquinamento del sottosuolo - intrusione di vapori - radioattività indoor e dei materiali.

Workshop W Sostenibilità in edilizia (non solo energia!): inquinamento del sottosuolo - intrusione di vapori - radioattività indoor e dei materiali. Workshop W Sostenibilità in edilizia (non solo energia!): inquinamento del sottosuolo - intrusione di vapori - radioattività indoor e dei materiali. Mario Sunseri (SGM Ingegneria Ferrara) L indagine ambientale

Dettagli

COMUNE di BAGNO DI ROMAGNA

COMUNE di BAGNO DI ROMAGNA Allegato A alla Deliberazione di C.C. n 60 del 30/11/2001 Il Responsabile del Settore Sviluppo ed Assetto del Territorio Dott. Arch. Gianfranco Corzani COMUNE di BAGNO DI ROMAGNA REGOLAMENTO COMUNALE PER

Dettagli

CASSE DI ESPANSIONE DEL SECCHIA

CASSE DI ESPANSIONE DEL SECCHIA ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ EMILIA CENTRALE Provincia di Reggio Emilia PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELL'EMILIA ROMAGNA 2007/2013 Asse 3 Qualità della vita e diversificazione dell'economia

Dettagli

La cassa d espansione a monte di Torino sul Fiume Dora Riparia. A.I.Po - Ing. Gianluca Zanichelli

La cassa d espansione a monte di Torino sul Fiume Dora Riparia. A.I.Po - Ing. Gianluca Zanichelli La cassa d espansione a monte di Torino sul Fiume Dora Riparia A.I.Po - Ing. Gianluca Zanichelli Inquadramento dell area Vista 3D dell anfiteatro morenico di Alpignano-Rivoli Forra di Alpignano Le ipotesi

Dettagli

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PRELIMINARE Deve consentire l individuazione a scala territoriale della più opportuna soluzione viaria in grado di

Dettagli

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani Capitolo 22 Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica Valutazione d impatto ambientale La VIA è una procedura amministrativa che porta alla concessione del permesso per la realizzazione

Dettagli

STUDIO TECNICO SALA. Via UMBERTO I, n PANDINO CR TEL. 0373/90159

STUDIO TECNICO SALA. Via UMBERTO I, n PANDINO CR TEL. 0373/90159 STUDIO TECNICO SALA Via UMBERTO I, n 69 26025 PANDINO CR TEL. 0373/90159 info@studiotecnicosala.com www.studiotecnicosala.com RELAZIONE TECNICA Committente: Intervento: Cantiere: LOSI GIUSEPPE E MARCO

Dettagli

/10/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA

/10/2006. Identificativo Atto N DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA 12163 31/10/2006 Identificativo Atto N. 1401 DIREZIONE GENERALE TERRITORIO E URBANISTICA REALIZZAZIONE DI 3 AEROGENERATORI EOLICI SUL MONTE MASUCCO IN COMUNE DI VALDISOTTO (SONDRIO)COMMITTENTE: VALERIANO

Dettagli

Città di Torino Servizio Adempimenti Tecnico Ambientali

Città di Torino Servizio Adempimenti Tecnico Ambientali MODALITA DI GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO ELABORATI E PROCEDURE DI APPROVAZIONE 1 MODALITA DI GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO 1) Recupero rifiuti ai sensi di quanto prescritto dal D.Lgs.

Dettagli

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi Italia Agenzia Nazionale per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici (APAT) Responsabile Servizio

Dettagli

Spett.le. e p.c. Regione Emilia Romagna Servizio Valutazione impatto e promozione sostenibilità ambientale Viale della Fiera Bologna

Spett.le. e p.c. Regione Emilia Romagna Servizio Valutazione impatto e promozione sostenibilità ambientale Viale della Fiera Bologna Spett.le e p.c. Regione Toscana Direzione Generale della Presidenza A.C. Programmazione e Controllo Settore Valutazione Impatto Ambientale Alla cortese attenzione Dell Arch. Fabio Zita e dell Arch. Alberto

Dettagli

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale RUMORE. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. Relazioni (settembre-dicembre 2015)

ISTRUTTORIA TECNICA. Piano di Monitoraggio Ambientale RUMORE. Risultati Monitoraggio Corso d Opera. Relazioni (settembre-dicembre 2015) SUPPORTO TECNICO ALL OSSERVATORIO AMBIENTALE CASCINA MERLATA ISTRUTTORIA TECNICA Piano di Monitoraggio Ambientale RUMORE Risultati Monitoraggio Corso d Opera Relazioni 33-40 (settembre-dicembre 2015) Febbraio

Dettagli

DENUNCIA DI ESISTENZA

DENUNCIA DI ESISTENZA SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO INV/ Alla PROVINCIA DI AREZZO SERVIZIO DIFESA DEL SUOLO Via A. Testa, 2 52100 Arezzo 2 Copie cartacee Oggetto: art. 16 D.P.G.R. 25 febbraio 2010, n. 18/R Regolamento di attuazione

Dettagli

il rischio prodotto sulle aree a valle dello sbarramento per effetto della costruzione dell impianto.

il rischio prodotto sulle aree a valle dello sbarramento per effetto della costruzione dell impianto. 1) Definizioni GUIDA ALLA DETERMINAZIONE DELLA CLASSE DELL IMPIANTO E DEL RISCHIO Ai fini della classificazione si definiscono: Altezza dello sbarramento: dislivello tra quota del piano di coronamento

Dettagli

RISPOSTE ALLE OSSERVAZIONI SINTESI

RISPOSTE ALLE OSSERVAZIONI SINTESI INDICE PREMESSA... 2 PUNTO 1 VERBALE PROVINCIA DI CUNEO DEL 19/07/2016... 4 PUNTO 2 VERBALE PROVINCIA DI CUNEO DEL 19/07/2016... 5 PUNTO 3 VERBALE PROVINCIA DI CUNEO DEL 19/07/2016 E ALLEGATO 3 ARPA CN

Dettagli

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO INDICE GENERALE INDICE CAPITOLO 1 1. PREMESSA 1.1 INQUADRAMENTO GENERALE 1.2 MOTIVAZIONI E FINALITÀ DELLO STUDIO 1.3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 1.3.1 Compatibilità ambientale 1.3.2 Tutela delle acque 1.3.3

Dettagli

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 1 DEL

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 1 DEL COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 1 Oggetto: Utilizzo per uso idroelettrico delle acque del bacino artificiale del Fiume Liscia ai sensi dell art. 166 del D. Lgs 152/2006. Richiedente: Consorzio

Dettagli

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA Città di Partinico Provincia di Palermo Affidamento in concessione del servizio di pubblica illuminazione e segnalazione semaforica, della manutenzione e gestione degli impianti e della progettazione ed

Dettagli

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA CA BIANCHI POLO 28 COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28 1. INQUADRAMENTO Comune di: Cesena. Località: Borgo Paglia. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 255 NE - Cesena. Tipo di materiale di cui

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE CHIARIMENTI TECNICI E NORMATIVI IN MERITO AI FRANCHI DI SICUREZZA IDRAULICI PER LA PROGETTAZIONE DI OPERE IN ALVEO Documento approvato dal CTR nella seduta dell

Dettagli

Det. n. 300 del

Det. n. 300 del Det. n. 300 del 3.08.2016 Oggetto: Decreto del Presidente della Giunta regionale 24 marzo 2014, n. 2/R. Regolamento regionale recante: Attuazione dell articolo 33 della legge regionale 29 giugno 2009,

Dettagli

Seminario «Energie Rinnovabili e Ambiente Montano» Realizzazione di impianti mini idro

Seminario «Energie Rinnovabili e Ambiente Montano» Realizzazione di impianti mini idro Seminario «Energie Rinnovabili e Ambiente Montano» Realizzazione di impianti mini idro ing. Alessandro Calvi, ENEL Produzione S.p.A, Supporto Tecnico Civile alessandro.calvi@enel.com Omegna, 07 Ottobre

Dettagli

ATTIVITA : RIPRISTINO DEL CORRIDOIO ECOLOGICO NEL FIUME ADDA TRA LA DIGA DI SERNIO E TIRANO

ATTIVITA : RIPRISTINO DEL CORRIDOIO ECOLOGICO NEL FIUME ADDA TRA LA DIGA DI SERNIO E TIRANO PARTNER RESPONSABILE DELL AZIONE: AZIONE 6: REALIZZAZIONE DI INTERVENTI SPERIMENTALI DI MIGLIORAMENTO DEGLI HABITAT FLUVIALI ATTIVITA : RIPRISTINO DEL CORRIDOIO ECOLOGICO NEL FIUME ADDA TRA LA DIGA DI

Dettagli