DEFINIZIONI DEFINIZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DEFINIZIONI DEFINIZIONI"

Transcript

1 Seminario di Studi Ailanto e altre piante indesiderate. Riconoscimento, impatto e metodi di lotta Asti, 3 Aprile 2014 Piante esotiche invasive in Piemonte. Riconoscimento, distribuzione, impatti impatti a cura di Daniela BOUVET Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi Università di Torino DEFINIZIONI L ORIGINE Specie spontanea, o autoctona, o indigena, o nativa: specie presente o pervenuta naturalmente in una determinata area prima della comparsa dell uomo o comunque senza il suo intervento. E insediata stabilmente e naturalmente su un territorio. 1/46 Quercus ilex (Leccio) Da Pignatti, 1994 Piante esotiche invasive in Piemonte

2 DEFINIZIONI L ORIGINE Specie esotica, o alloctona, o non nativa (aliens, non native): - Specie introdotta intenzionalmente o accidentalmente dall uomo in zone non comprese nell area naturale della sua distribuzione. - Entità estranea a un determinato territorio, proveniente da diverse e talora lontane regioni della terra, arrivata più o meno recentemente nella flora di un territorio. Areale primario Senecio inaequidens (Senecione africano) Areale secondario Da Meusel et D. al., Bouvet /46 Piante esotiche invasive in Piemonte DEFINIZIONI LA MODALITA DI INTRODUZIONE Specie coltivata Specie introdotta intenzionalmente; utilizzata dall uomo per scopi economici, ornamentali, officinali. Da Harris et al., 2002 Europa: Alberi: circa 2000 coltivate; solo 200 autoctone e 1800 esotiche Italia: 7600 specie spontanee, spontaneizzate e naturalizzate; con le coltivate > /46 Piante esotiche invasive in Piemonte

3 DEFINIZIONI LA MODALITA DI INTRODUZIONE Specie avventizia Specie introdotta accidentalmente con le attività umane, non oggetto di coltura. Possono essere arrivate occasionalmente con l importazione di specie destinate alla coltivazione, o attraverso spostamenti turistici, migratori, eventi bellici, ecc. Amaranthus retroflexus (Amaranto comune) Artemisia verlotorum (Artemisia dei Fratelli Verlot) Bidens frondosa (Forbicina peduncolata) 4/46 Piante esotiche invasive in Piemonte DEFINIZIONI INTRODUZIONE ACCIDENTALE 37.2% Contaminanti di merci 6% Contaminanti di Senza aiuto inerti 1.9% 2% Contaminanti di sementi 9% Clandestine 10% ORNAMENTALI 39.9% RILASCIO INTENZIONALE 1% FORESTAZIONE 1.6% DIVERTIMENTO 5.0% AGRICOLTURA 6.6% ORTICOLTURA 17.5% INTRODUZIONE VOLONTARIA 62.8% 5/46 Piante esotiche invasive in Piemonte

4 DEFINIZIONI L INVASIVITA Specie coltivata Specie esotica che resta allo stato di coltivata e non si diffonde autonomamente. Cedrus libani (Cedro del Libano) Citrus reticulata (Mandarino) Triticum monococcum (Farro) Calceolaria crenatiflora (Calceolaria) 6/46 Piante esotiche invasive in Piemonte DEFINIZIONI L INVASIVITA Specie casuale Specie esotica che saltuariamente si riproduce autonomamente, ma senza insediarsi stabilmente. Actinidia deliciosa (Kiwi) Casuale in Lombardia, Emilia Romagna, Lazio Aesculus ippocastanum (Ippocastano) Casuale in quasi tutta Italia Nelumbo nucifera (Fior di loto) Hyacinthoides non-scripta - Casuale in Piemonte, Emilia R., (Trombone di bosco, Toscana Bluebell) - invasiva in Lombardia Casuale in Nord e Centro - localmente invasiva in Lazio Italia (escluse Trentino-A.A., Umbria, Lazio) 7/46 Piante esotiche invasive in Piemonte

5 DEFINIZIONI L INVASIVITA Specie naturalizzata Specie esotica che si riproduce autonomamente, senza l intervento dell uomo, e si stabilisce permanentemente nel nuovo territorio. Najas graminea (Ranocchina) - Naturalizzata in Lombardia, Emilia Romagna - assente altrove Geranium sibiricum (Geranio di Siberia) - Naturalizzata in Lombardia, Trentino-A.A., Fiuli-V.G. - Casuale in Piemonte e Veneto Erigeron canadensis (Saeppola canadese) - Naturalizzata in Veneto e Sicilia - Invasiva in tutte le altre regioni! Spiraea salicifolia (Saeppola canadese) - Naturalizzata in Piemonte e Lombardia - Casuale In Veneto, Friuli- V.G., Emilia Romagna - assente altrove! 8/46 Piante esotiche invasive in Piemonte Dinamica di espansione: riesce a diffondersi di 100 m in 3 anni (Richardson et al., 2000) DEFINIZIONI L INVASIVITA Specie invasiva Specie esotica che dopo essersi naturalizzata riesce a diffondersi e con popolazioni estese. La sua introduzione e/o diffusione minaccia la biodiversità, e/o causa gravi danni anche alle attività dell uomo o ha effetti sulla salute umana e/o serie conseguenze socio-economiche (Convention on Biological Diversity CBD) Helianthus tuberosus (Toupinambour) Invasiva secondo il criterio 1, non invasiva secondo il criterio 2 9/46 Piante esotiche invasive in Piemonte

6 DEFINIZIONI Da Pignatti, 1994 Da Bouvet et al., 2013 Senecio inaequidens (Senecione africano) Invasiva Da Curtaz et al., /46 Piante esotiche invasive in Piemonte DEFINIZIONI Ayas - AO P. Eusebio Bergò Andrate (Serra d Ivrea) - TO Senecio inaequidens (Senecione africano) Invasiva 11/46 Piante esotiche invasive in Piemonte D. Masante

7 DEFINIZIONI L INVASIVITA 12/46 Piante esotiche invasive in Piemonte Specie coltivate a scopi alimentari ASPETTI POSITIVI Dopo il 1492 d.c. www2.mpiz-koeln.mpg.de Zea mays (Granoturco o mais) Helianthus annuus (Girasole) Phaseolus vulgaris (Fagiolo) Cucurbita pepo (Zucchina) Solanum tuberosum (Patata) Solanum lycopersicum (Pomodoro) 13/46 Piante esotiche invasive in Piemonte

8 Specie coltivate a scopi economici ASPETTI POSITIVI Robinia pseudacacia (Robinia) Invasiva Morus nigra (Gelso nero) L. Miserere Ailanthus altissima (Ailanto) Invasiva 14/46 Piante esotiche invasive in Piemonte Specie coltivate a scopi ornamentali ASPETTI POSITIVI Wisteria sinensis (Glicine) Origine: Cina Camellia japonica (Camelia) Origine: Giappone Oenothera oelkersii (Enotera) Origine: Nordamerica Introdotta in Europa nel XIX-XX secolo. Invasiva 15/46 Piante esotiche invasive in Piemonte

9 ASPETTI NEGATIVI GLI IMPATTI AMBIENTE: possono portare a una graduale degradazione e alterazione dell ambiente invaso e al declino delle specie native, a volte fino all estinzione delle popolazioni locali, portando a una diminuzione della biodiversità. Reynoutria japonica, Sicyos angulatus, Ambrosia artemisiifolia.. Greto del Fiume Sesia a Vercelli 16/46 Piante esotiche invasive in Piemonte ASPETTI NEGATIVI GLI IMPATTI ECONOMIA: possono avere impatti negativi di diversa natura. Ad esempio, ridurre la produzione delle colture agrarie, danneggiare infrastrutture e manufatti, aumentare i costi di manutenzione e gestione del territorio Cantiere invaso da Oenothera sp. e Erigeron sp., Santhià (TO) F. Vidotto Campo coltivato con invasione di Ambrosia artemisiifolia, Pianura torinese settentrionale 17/46 Piante esotiche invasive in Piemonte

10 ASPETTI NEGATIVI GLI IMPATTI SALUTE: possono presentare nocività per la salute dell uomo, in quanto producono sostanze che possono provocare reazioni allergiche o di altro tipo, anche gravi, tramite contatto con parti della pianta e/o per inalazione del polline. Ambrosia artemisiifolia (Ambrosia) Heracleum mantegazzianum (Panace di Mantegazzi) 18/46 Piante esotiche invasive in Piemonte ASPETTI NEGATIVI LE CARATTERISTICHE ECOLOGICHE Crescita rapida Elevata produzione di semi ed elevata capacità di dispersione dei semi Capacità di riproduzione vegetativa Reynoutria japonica (Poligono del Giappone) radici e rizoma Heracleum mantegazzianum (Panace di Mantegazzi) A. Curtaz Erigeron sumatrensis (Saeppola di Naudin) 19/46 Piante esotiche invasive in Piemonte

11 Allelopatia Fioritura tardiva ASPETTI NEGATIVI LE CARATTERISTICHE ECOLOGICHE Ailanthus altissima (Ailanto) Oenothera oelkersii Helianthus tuberosus (Toupinambour) John Cardina, Bugwood.org 20/46 Piante esotiche invasive in Piemonte G. Bruno Plasticità ecologica ASPETTI NEGATIVI LE CARATTERISTICHE ECOLOGICHE E. Martinetto P. Eusebio Bergò Parthenocissus quinquefolia, Impatiens balfourii, Robinia pseudacacia. Bidens frondosa Senecio inaequidens 21/46 Piante esotiche invasive in Piemonte

12 LE INIZIATIVE NAZIONALI MATTM ( ): 2008): Censimento della flora alloctona in Italia e caratterizzazione della sua invasività con particolare riferimento alla fascia costiera marina e alle piccole isole 22/46 Piante esotiche invasive in Piemonte SITUAZIONE ITALIANA E PIEMONTESE In Italia: 1023 specie esotiche (su 7624 specie) In Piemonte: 371 specie esotiche su 3521 sp. (da Blasi et al., 2010) 23/46 Piante esotiche invasive in Piemonte

13 SITUAZIONE ITALIANA E PIEMONTESE Specie alloctone (classi %) nelle flore regionali (da Blasi et al., 2010) (da Blasi et al., 2010) 36% delle specie esotiche italiane (1023) 24/46 Piante esotiche invasive in Piemonte LE SPECIE ESOTICHE INVASIVE IN PIEMONTE pagine - 34 schede di specie esotiche invasive immagini fotografiche riferimenti bibliografici dati geografici Autori delle schede: Mariagrazia MORANDO Annalaura PISTARINO Alberto SELVAGGI Consolata SINISCALCO Adriano SOLDANO 25/46 Piante esotiche invasive in Piemonte

14 LE SPECIE ESOTICHE INVASIVE IN PIEMONTE 3521 entità 371 ESOTICHE 62 invasive 2 Localmente invasive (0.5%) 60 Invasive (16.2%) 47 Non più segnalate (12.7%) 106 Naturalizzate (28.6%) 156 Casuali (42.0%) 62 specie invasive 28 specie invasive 6 specie potenzialmente invasive Black List Watch List 26/46 Le piante venute da lontano LA STRUTTURA DELLE SCHEDE 1 DESCRIZIONE 2 - CARATTERISTICHE ECOLOGICHE E COROLOGICHE 3 IMPATTI 4 - BIBLIOGRAFIA 27/46 Piante esotiche invasive in Piemonte

15 LA STRUTTURA DELLE SCHEDE 1 DESCRIZIONE 2 - CARATTERISTICHE ECOLOGICHE E COROLOGICHE 3 IMPATTI 4 - BIBLIOGRAFIA 28/46 Piante esotiche invasive in Piemonte LA STRUTTURA DELLE SCHEDE 1 DESCRIZIONE 2 - CARATTERISTICHE ECOLOGICHE E COROLOGICHE 3 IMPATTI 4 - BIBLIOGRAFIA 29/46 Piante esotiche invasive in Piemonte

16 LA STRUTTURA DELLE SCHEDE 1 DESCRIZIONE 2 - CARATTERISTICHE ECOLOGICHE E COROLOGICHE 3 IMPATTI 4 - BIBLIOGRAFIA -AMBIENTE - ECONOMIA -SALUTE 30/46 Piante esotiche invasive in Piemonte LA STRUTTURA DELLE SCHEDE 1 DESCRIZIONE 2 - CARATTERISTICHE ECOLOGICHE E COROLOGICHE 3 IMPATTI 4 - BIBLIOGRAFIA 31/46 Piante esotiche invasive in Piemonte

17 LA STRUTTURA DELLE SCHEDE SCHEDE ICONOGRAFICHE DI FRUTTI E SEMI 33/46 Piante esotiche invasive in Piemonte Robinia pseudacacia (Robinia, Gaggia, Falsa acacia) LA SITUAZIONE PIEMONTESE 1 POSTO 91% dei quadranti Da Bouvet et al., /46 Piante esotiche invasive in Piemonte

18 Erigeron canadensis (Saeppola canadese, Impia) SITUAZIONE PIEMONTESE 2 POSTO 89% dei quadranti Da Bouvet et al., /46 Piante esotiche invasive in Piemonte SITUAZIONE PIEMONTESE Artemisia verlotiorum (Artemisia dei Fratelli Verlot) 3 POSTO 80% dei quadranti Da Bouvet et al., /46 Piante esotiche invasive in Piemonte

19 Solidago gigantea (Verga d oro maggiore) SITUAZIONE PIEMONTESE 4 POSTO 73.5% dei quadranti Da Bouvet et al., /46 Piante esotiche invasive in Piemonte SITUAZIONE PIEMONTESE Solidago gigantea P. Eusebio Bergò Palude di Romano Canavese (TO) 37/46 Piante esotiche invasive in Piemonte

20 SITUAZIONE PIEMONTESE Piossasco (TO) T. Mingozzi 37/46 Piante esotiche invasive in Piemonte SITUAZIONE PIEMONTESE Ambrosia artemisiifolia 6 POSTO (Ambrosia con foglie di Artemisia) 60% dei quadranti Da Bouvet et al., /46 Piante esotiche invasive in Piemonte

21 AMBROSIA ARTEMISIIFOLIA (da Celesti et al., 2009) F. Vidotto - Originaria del Nordamerica - Introdotta a scopo ornamentale e accidentalmente : Italia (Orto Botanico Torino) : Francia e Germania - Rapida spontaneizzazione - Forte impatto su salute 39/46 Piante esotiche invasive in Piemonte AMBROSIA ARTEMISIIFOLIA L. Puggioni ( 40/46 Piante esotiche invasive in Piemonte

22 LA SITUAZIONE PIEMONTESE Ailantus altissima 9 POSTO (Ailanto, albero del Paradiso, Sommaco americano) 50% dei quadranti Da Bouvet et al., /46 Piante esotiche invasive in Piemonte AILANTHUS ALTISSIMA (da Celesti et al., 2009) - Originaria dell Asia Orientale (Cina) - Introdotta a scopo produttivo (legname, ailanticoltura) : Inghilterra e Francia : Italia - Rapida spontaneizzazione - Forte impatto su biodiversità 42/46 Piante esotiche invasive in Piemonte

23 Cencio molle ABUTILON THEOPHRASTI 31% dei quadranti Da Bouvet et al., /46 Piante esotiche invasive in Piemonte ABUTILON THEOPHRASTI Specie archeofita: specie esotica arrivata a opera dell uomo prima del 1500 (1492). 3 Archeofite (5%) 59 Neofite (95%) (da Celesti et al., 2009) - Originaria di SE Europa Russia -Introdotta a scopo medicinale e accidentalmente (colture di cereali) -XVI secolo? : Italia - Rapida spontaneizzazione - Impatto su agricoltura 44/46 Piante esotiche invasive in Piemonte L. Miserere

24 SOLANUM CAROLINENSE WATCH LIST Solano (o Morella) della Carolina Distribuzione frammentaria: : Ghemme (NO) : Parco naturale La Mandria (TO) - dal 2005: prov. di Cuneo (6 stazioni) prov. di Vercelli (1 stazione) Sottostimata? F. Vidotto 45/46 Piante esotiche invasive in Piemonte SOLANUM CAROLINENSE (da Celesti et al., 2009) F. Vidotto - Originaria del Nordamerica - Introdotta a scopo ornamentale e accidentalmente con le sementi : Orto Botanico di Torino : Orto Botanico di Montpellier - Lenta spontaneizzazione: dal Forte impatto su economia 46/46 Piante esotiche invasive in Piemonte

Dai cacciatori di piante alla globalizzazione: introduzione, diffusione e impatti delle specie esotiche

Dai cacciatori di piante alla globalizzazione: introduzione, diffusione e impatti delle specie esotiche Dai cacciatori di piante alla globalizzazione: introduzione, diffusione e impatti delle specie esotiche Consolata Siniscalco Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi Orto Botanico Università

Dettagli

Smaltimento di neofite invasive

Smaltimento di neofite invasive Repubblica e Cantone Ticino Gruppo Lavoro Neobiota Smaltimento di neofite invasive Foglio informativo Gruppo di Lavoro Neobiota Bellinzona, settembre 2015 1. Campo di applicazione Il presente foglio informativo

Dettagli

6. IL PROBLEMA DELLE SPECIE VEGETALI INVASIVE (INFESTANTI)

6. IL PROBLEMA DELLE SPECIE VEGETALI INVASIVE (INFESTANTI) 6. IL PROBLEMA DELLE SPECIE VEGETALI INVASIVE (INFESTANTI) 6.1 Le specie vegetali aliene: definizioni e problematiche Una delle principali cause, riconosciute a livello internazionale, della riduzione

Dettagli

Neofite: Cadenazzo, 19 settmbre 2007. piante senza passaporto

Neofite: Cadenazzo, 19 settmbre 2007. piante senza passaporto Neofite: Cadenazzo, 19 settmbre 2007 piante senza passaporto Les fleurs du mal Prevent the Escape of Aggressive Plants Invasive Plant Alert Danger! Don't plant it... Warning: If you see it, remove it...

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

Asteraceae (o composite)

Asteraceae (o composite) Asteraceae (o composite) E la famiglia più ricca in specie delle Dicotiledoni, contando circa 19.000 specie. Ha una distribuzione cosmopolita (diffusa in tutto il mondo). Comprende in prevalenza piante

Dettagli

Provincia di Monza e della Brianza

Provincia di Monza e della Brianza Provincia di Monza e della Brianza Comune di Lissone Via Gramsci Città di Lissone Comune di Lissone Sala Consiliare Città di Lissone Piazza IV Novembre Città di Lissone Biblioteca Civica Piazza IV Novembre

Dettagli

Lista delle piante dell Ordinanza federale sull emissione deliberata nell ambiente (OEDA) dell 1 ottobre 2008

Lista delle piante dell Ordinanza federale sull emissione deliberata nell ambiente (OEDA) dell 1 ottobre 2008 Lista delle piante dell Ordinanza federale sull emissione deliberata nell ambiente (OEDA) dell 1 ottobre 2008 Queste specie non devono più essere messe in circolazione, importate, vendute, trasportate

Dettagli

Specie aliene: ospiti indesiderati. Francesca Ciutti Centro Trasferimento Tecnologico Unità Acquacoltura e Idrobiologia

Specie aliene: ospiti indesiderati. Francesca Ciutti Centro Trasferimento Tecnologico Unità Acquacoltura e Idrobiologia Specie aliene: ospiti indesiderati Francesca Ciutti Centro Trasferimento Tecnologico Unità Acquacoltura e Idrobiologia Esiste un largo consenso all ipotesi che l introduzione di specie legata ad attività

Dettagli

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE Scopriamo come difendere l ambiente dalle specie introdotte. E capiamo perché farlo è un ottima idea Lo scoiattolo

Dettagli

Ambrosia artemisiifolia: inquadramento botanico, diffusione e ecologia

Ambrosia artemisiifolia: inquadramento botanico, diffusione e ecologia Ambrosia artemisiifolia: inquadramento botanico, diffusione e ecologia Parco del Roccolo 27 ottobre 2007 Massimo Celé Servizio Fitosanitario Regionale 1 Ambrosia: Inquadramento botanico Genere Ambrosia:

Dettagli

Conferenza nazionale La Biodiversità in Italia: stato di conservazione e monitoraggio ROMA 27-28 febbraio 2014

Conferenza nazionale La Biodiversità in Italia: stato di conservazione e monitoraggio ROMA 27-28 febbraio 2014 Conferenza nazionale La Biodiversità in Italia: stato di conservazione e monitoraggio ROMA 27-28 febbraio 2014 Raccolta dati per il reporting: l esempio lesempio di Trento Provincia Autonoma di Trento

Dettagli

Le invasioni di specie vegetali in Italia

Le invasioni di specie vegetali in Italia Contributo tematico alla Strategia Nazionale per la Biodiversità Le invasioni di specie vegetali in Italia Contributo tematico alla Strategia Nazionale per la Biodiversità Le invasioni di specie vegetali

Dettagli

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE 1 Condannati definitivi Per di e per Durata della Pena Residua Situazione al 13/05/2010 Fino a 1 anno Da 1 a 2 Durata della pena residua Da 2 a 3 Da 3 a 5 Da 5 a 10 Da 10 a 20 Da 20 in poi Ergastolo Totale

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULLA DIFFUSIONE DEL CINIPIDE IN EUROPA E SULLA LOTTA BIOLOGICA IN ITALIA

AGGIORNAMENTO SULLA DIFFUSIONE DEL CINIPIDE IN EUROPA E SULLA LOTTA BIOLOGICA IN ITALIA DISAFA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI AGGIORNAMENTO SULLA DIFFUSIONE DEL CINIPIDE IN EUROPA E SULLA LOTTA BIOLOGICA IN ITALIA IV Incontro Europeo della Castagna Bologna, Italia

Dettagli

Estratti delle leggi e ordinanze federali in relazione alle piante neofite invasive

Estratti delle leggi e ordinanze federali in relazione alle piante neofite invasive Estratti delle leggi e ordinanze federali in relazione alle piante neofite invasive Legge sulla protezione dell ambiente, LPAmb (RS 814.01) del 7 ottobre 1983 Art. 1 Scopo 1 Scopo della presente legge

Dettagli

LE PROPRIETA SALUTISTICHE E BIOLOGICHE DEL CASTAGNO IL PRODOTTO SALUTISTICO NATURALE

LE PROPRIETA SALUTISTICHE E BIOLOGICHE DEL CASTAGNO IL PRODOTTO SALUTISTICO NATURALE LE PROPRIETA SALUTISTICHE E BIOLOGICHE DEL CASTAGNO Mario Dell Agli Laboratorio di Farmacognosia, Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari Università degli Studi di Milano IL PRODOTTO SALUTISTICO

Dettagli

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2011

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2011 AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/ Dalla prima analisi dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia al 31 dicembre

Dettagli

Specie allergeniche esotiche nel territorio di Monza (Lombardia)

Specie allergeniche esotiche nel territorio di Monza (Lombardia) Studi Trent. Sci. Nat., 86 (2009): 17-21 ISSN 2035-7699 17 Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 2009 Atti XVIII Convegno Gadio 2008: Un mondo che cambia: successioni ecologiche, invasioni biologiche

Dettagli

le implicazioni sul territorio

le implicazioni sul territorio Napoli, 08 11 settembre 2010 l hinterland milanese tra sregolazione e illegalità la mafia le implicazioni sul territorio Intenso sviluppo edilizio svincolato dall andamento demografico che genera offerta

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005

ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005 L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005 Risultati e tendenze per incoming e outgoing Venezia, 11 aprile 2006 ECONOMIA TURISTICA REGIONALE NEL 2005 Mara Manente CISET - Università Ca Foscari LE PRINCIPALI

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

I prodotti biologici e la filiera corta

I prodotti biologici e la filiera corta Regione Siciliana Assessorato regionale delle risorse agricole e alimentari Dipartimento regionale degli interventi infrastrutturali per l agricoltura Istituto Nazionale di Economia Agraria I prodotti

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

BIO IN CIFRE 2014. Bologna, 6.9.2014 - Francesco Giardina

BIO IN CIFRE 2014. Bologna, 6.9.2014 - Francesco Giardina Bologna, 6.9.2014 - Francesco Giardina Andamento di operatori e superfici in Italia 1990-2013 Biologico in Italia al 31/12/2013 n. operatori: 52.383 SAU: 1.317.177 ha 1993-2013: dati MiPAAF; elaborazioni:

Dettagli

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 26/05/2016-01/06/2016

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 26/05/2016-01/06/2016 Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 26/05/2016-01/06/2016 Comunicazione Prezzi Regionale Le quotazioni delle singole regioni si riferiscono ai diversi contratti conclusi

Dettagli

COMPOSITE. ARPA Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia e Territorio

COMPOSITE. ARPA Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia e Territorio COMPOSITE Quella delle Composite è una delle famiglie più ricche di generi e specie. Sono diffuse in tutto il mondo e si adattano a tutti gli ambienti, sono prevalentemente piante erbacee, ma non mancano

Dettagli

Piante alloctone invasive

Piante alloctone invasive www.efbs.admin.ch Piante alloctone invasive rilevamento precoce risposta immediata Piante alloctone invasive rilevamento precoce risposta immediata In questo opuscolo sono considerate le informazioni

Dettagli

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE INDICE Introduzione, di Gianni Perona 13 Nota tecnica, di Andrea Torre 16 Tavola delle sigle 23 Istituto nazionale per la storia del movimento

Dettagli

Piante aliene in Italia. Leonardo Gubellini Morena Pinzi

Piante aliene in Italia. Leonardo Gubellini Morena Pinzi Piante aliene in Italia Leonardo Gubellini Morena Pinzi Aldo J.B. Brilli-Cattarini, 1976 Aspetti floristici delle Marche (Giorn. Bot. Ital. 110(6) 401-407) Famiglie Generi Specie e sottospecie Pteridofite

Dettagli

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario... 3 Mercato immobiliare residenziale...

Dettagli

DEPOSITI E TRASPORTI A TEMPERATURA CONTROLLATA

DEPOSITI E TRASPORTI A TEMPERATURA CONTROLLATA DEPOSITI E TRASPORTI A TEMPERATURA CONTROLLATA MAZZOCCO Srl via Caduti del Lavoro, 23 - Bogolese 43058 Sorbolo - PR - ITALY Tel. +39-0521 664003 - Fax. +39-0521 604674 NEW LOGISTIC Srl via Nobel, 5/A -

Dettagli

Il sottoscritto... Codice Fiscale... nato a... (...), il..., residente in..., n..., CAP... città... Prov. (...) Ragione sociale...

Il sottoscritto... Codice Fiscale... nato a... (...), il..., residente in..., n..., CAP... città... Prov. (...) Ragione sociale... S E R V I Z I O F I T O S A N I T A R I O E C H I M I C O S E R V I Z I O F I T O S A N I T A R I O R E G I O N A L E D E L F R I U L I V E N E Z I A G I U L I A Spazio riservato al Protocollo Marca da

Dettagli

Il Valore della Biodiversità. specie autoctone e alloctone, ovvero gli alieni sono tra noi!

Il Valore della Biodiversità. specie autoctone e alloctone, ovvero gli alieni sono tra noi! Il Valore della Biodiversità specie autoctone e alloctone, ovvero gli alieni sono tra noi! Prima un passo indietro EQUILIBRIO > > Una semplice catena alimentare > > Una piramide alimentare > > Recupero

Dettagli

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012 Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata Anno 2012 Premessa Nel settore della vigilanza privata il 2012 è stato un anno di record per gli ammortizzatori sociali, in particolare per

Dettagli

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA Faenza, 27 febbraio 2014 DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA I temi di approfondimento

Dettagli

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Bollettino

Dettagli

LA FLORA ESOTICA PRESENZA E DISTRIBUZIONE

LA FLORA ESOTICA PRESENZA E DISTRIBUZIONE LA FLORA ESOTICA NEL PLIS PRESENZA E DISTRIBUZIONE A cura di Andrea Viganò con la collaborazione di Franco Zavagno Marnate, novembre 2009 Andrea Viganò dott. Nat. Via De Gasperi, 276 21050 MARNATE VA andreaviga@libero.it

Dettagli

POLLINI DI ALBERI. Albero che raggiunge i 30 m di altezza. Il polline di betulla misura dai 20 ai 25 μm di diametro.

POLLINI DI ALBERI. Albero che raggiunge i 30 m di altezza. Il polline di betulla misura dai 20 ai 25 μm di diametro. POLLINI DI ALBERI BETULLA Nome latino: Betula alba. Albero che raggiunge i 30 m di altezza. Il polline di betulla misura dai 20 ai 25 μm di diametro. La betulla si sviluppa originariamente nei paesi freddi

Dettagli

Plastica: dalla raccolta al riciclo

Plastica: dalla raccolta al riciclo Plastica: dalla raccolta al riciclo Copertura territoriale convenzioni Co.Re.Pla. Italia Comuni Abitanti 85,42% 6.935 91,61% 53.165.454 Convenzioni stipulate: 839 Attività di raccolta e riciclo in Italia

Dettagli

CONCLUSIONI INDIVIDUAZIONE DELLE DIRETTRICI DI VOLO

CONCLUSIONI INDIVIDUAZIONE DELLE DIRETTRICI DI VOLO CONCLUSIONI INDIVIDUAZIONE DELLE DIRETTRICI DI VOLO I diversi approcci utilizzati nell ambito di questa ricerca, hanno permesso di valutare l andamento generale dei movimenti migratori degli uccelli in

Dettagli

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE http://www.enit.it/it/studi.html IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE I flussi turistici internazionali continuano a

Dettagli

Le Sedi. Referenti Regionali CONTROLLO E CERTIFICAZIONE PRODUZIONI BIOLOGICHE

Le Sedi. Referenti Regionali CONTROLLO E CERTIFICAZIONE PRODUZIONI BIOLOGICHE agenda Bios s.r.l. è un Organismo di Controllo e di produzione biologico ai 2092/91 e successive modificazioni ed integrazioni autorizzato dal Ministero per le Politiche Agricole il 2 aprile 1999 (Decreto

Dettagli

VINI DOP E IGP DATI ECONOMICI E STRUTTURA DEL SISTEMA DELLA VITICOLTURA DI QUALITÀ IN ITALIA

VINI DOP E IGP DATI ECONOMICI E STRUTTURA DEL SISTEMA DELLA VITICOLTURA DI QUALITÀ IN ITALIA VINI DOP E IGP DATI ECONOMICI E STRUTTURA DEL SISTEMA DELLA VITICOLTURA DI QUALITÀ IN ITALIA www.ismea.it www.ismeaservizi.it L UNIVERSO DI RIFERIMENTO DELL ANALISI IL NUMERO DEI RICONOSCIMENTI TOTALI:

Dettagli

I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE

I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE QUARTA PARTE I.3. IMPLICAZIONI E CONSEGUENZE PER LA SALUTE I.3.3. Incidenti stradali droga correlati I.3.3.1 Quadro generale Le regioni a più alta mortalità: Emilia Romagna Veneto Umbria Figura I.3.26:

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI IN ITALIA E NEL VENETO

LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI IN ITALIA E NEL VENETO CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE SULL USO CORRETTO E SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI LE AZIONI DEI SERVIZI DEI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE DEL VENETO LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI IN ITALIA

Dettagli

ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE

ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE Fonte: Pro.b.er. Associazione degli Operatori Biologici e Biodinamici dell'emilia Romagna SUPERFICIE (Ha) E COLTURE CERTIFICATE IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ANNO 2005 Fonte:

Dettagli

PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI

PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI Giornata di studio PROTEZIONE DELLE COLTURE DA FOGLIA PER LA IV GAMMA PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI AOP UNOLOMBARDIA Battipaglia (SA), 30 aprile 2013 LA FLORA INFESTANTE Quali sono le problematiche

Dettagli

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE 1 Esportazioni Marche vs Brasile periodo Genn Export vs Brasile Migl. Euro Var.

Dettagli

LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare

LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare ITAS F. Bocchialini Parma, 20 Ottobre 2005 LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare Dott. Mauro Carboni Prof. Enzo Melegari Biodiversità BIO + DIVERSITA Vita Nel

Dettagli

Le graminacee. Il volo pollinico da maggio in poi. Le graminacee. Newsletter N. 9-2008

Le graminacee. Il volo pollinico da maggio in poi. Le graminacee. Newsletter N. 9-2008 Newsletter N. 9-2008 Le graminacee Non appena passata la stagione pollinica della betulla si annuncia una nuova minaccia per i pazienti allergici ai pollini: le graminacee. A partire da metà aprile nelle

Dettagli

LE IMPORTAZIONI IN ITALIA DI PRODOTTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA PROVENIENTI DA PAESI TERZI

LE IMPORTAZIONI IN ITALIA DI PRODOTTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA PROVENIENTI DA PAESI TERZI LE IMPORTAZIONI IN ITALIA DI PRODOTTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA PROVENIENTI DA PAESI TERZI Le importazioni di prodotti ottenuti con il metodo di produzione biologico provenienti da Paesi Terzi possono realizzarsi

Dettagli

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Le da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende Perché studiare l imprenditoria straniera p.2 Cosa si intende per da stranieri

Dettagli

Le piante infestanti

Le piante infestanti Le piante infestanti Introduzione Le piante infestanti si possono definire come tutte le piante che con la loro presenza tra le colture ne diminuiscono la produzione o il loro valore commerciale. Questa

Dettagli

-5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al 2011. L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano.

-5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al 2011. L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano. -5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al 2011. L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano., 43 anni, 27 ore di lavoro a settimana per un totale di 35 dichiarate con

Dettagli

Ambrosia in Alto Adige?

Ambrosia in Alto Adige? Newsletter N. 13-2008 Ambrosia in Alto Adige? Giornali e trasmissioni televisive continuano ad informare sull ambrosia, denominata ragweed in inglese. In tarda estate questa pianta anemofila presenta un

Dettagli

LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (LOBIOCIN)

LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (LOBIOCIN) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DI.VA.P.R.A. Via Leonardo da Vinci, 44 10095 Grugliasco (TO) DIPARTIMENTO DI VALORIZZAZIONE E PROTEZIONE DELLE RISORSE AGROFORESTALI Settore Entomologia e Zoologia applicate

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati COMUNICATO STAMPA Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati I dati del 5 report settimanale Il primo maggio 2014 è partita ufficialmente la Garanzia Giovani.

Dettagli

Metodi di lotta per la gestione delle specie esotiche invasive

Metodi di lotta per la gestione delle specie esotiche invasive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari Seminario di Studi Ailanto e altre piante indesiderate Riconoscimento, impatto e metodi di lotta Asti, 3 aprile

Dettagli

I.T.C.G. Luigi Einaudi Domodossola 15 maggio 2013. Lorenzo Bizioli - Fiori Tipici del Lago Maggiore e del Biellese s.c.r.l.

I.T.C.G. Luigi Einaudi Domodossola 15 maggio 2013. Lorenzo Bizioli - Fiori Tipici del Lago Maggiore e del Biellese s.c.r.l. I.T.C.G. Luigi Einaudi Domodossola 15 maggio 2013 Lorenzo Bizioli - Fiori Tipici del Lago Maggiore e del Biellese s.c.r.l. 1 2 3 4 5 6 Nascita e sviluppo del Florovivaismo del Distretto 1800-1900: Nascita

Dettagli

SPEDIZIONI LOGISTICS

SPEDIZIONI LOGISTICS 1 - ITALIANO SERVIZIO NAZIONALE STANDARD SERVIZIO NAZIONALE PALLETS Tempi di resa (per Isole e Calabria ) Tempi di resa (per Isole e Calabria ) Fino a kg 10 Fino a kg 20 Fino a kg 30 Fino a kg 50 Fino

Dettagli

alloctone ctone aliene

alloctone ctone aliene SPECIE ESOTICHE Vengono definite anche alloctone o aliene. Sono quelle specie vegetali e animali che vengono trasportate in maniera accidentale al di fuori del loro areale originario di distribuzione.

Dettagli

Test preliminari: candidati e ammessi per regione

Test preliminari: candidati e ammessi per regione Test preliminari: candidati e ammessi per regione A013 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE LOMBARDIA 182 101 TRENTINO ALTO-ADIGE 51 32 VENETO 126 76 LIGURIA 54 36 EMILIA ROMAGNA 110 67 TOSCANA 158 101 UMBRIA

Dettagli

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI Analisi dei PSR sulle Nuove SFIDE dell Health Check PARTE SECONDA - ASPETTI FINANZIARI Aggiornamento L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI Documento realizzato nell ambito delle attività della Rete Rurale

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali COMPLESSIVE - anno scolastico 2014-2015 a.s. 2011/12 a.s. 2012/13 a.s. 2014/15 rispetto a.s. 2011/12 a b c d e=d-a Abruzzo 5.195 5.124 5.119 5.118-77 Basilicata

Dettagli

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013)

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013) Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013) Consolati Regionali Consolati Provinciali Indirizzo Posta

Dettagli

Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria nella Facoltà di Agraria dell Università di Perugia. Direttore del Centro per lo Sviluppo

Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria nella Facoltà di Agraria dell Università di Perugia. Direttore del Centro per lo Sviluppo OATA Liberi Professionisti Novi Ligure, 6 dicembre 2013 La Pac 2014-2020. 2020. I contenuti della riforma approvata il 20 novembre 2013 Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria nella

Dettagli

Rapporto Preliminare

Rapporto Preliminare Valutazione Ambientale Strategica Rapporto Preliminare ai sensi dell art. 13, commi 1 e 2, del D.lgs. 152/06 e ss.mm.ii Allegato 1 ELENCO SOGGETTI COMPETENTI IN MATERIA AMBIENTALE, CONSULTATI NELLA FASE

Dettagli

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati Ufficio Statistiche ESITI

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO Procedura di selezione per l affidamento in concessione dell esercizio dei giochi pubblici di cui all articolo

Dettagli

S O V R A N O F E U D A T A R I O C O N T A D I N I

S O V R A N O F E U D A T A R I O C O N T A D I N I S O V R A N O feudo auxilium et consilium F E U D A T A R I O terra (mansi) difesa militare censo obblighi militari giustizia soccorso economico C O N T A D I N I corvées forno, mulino del signore ecc

Dettagli

LA BIODIVERSITA. I QUADERNI DELLA CUSTODIA www.custodiadelterritorio.it. In collaborazione con:

LA BIODIVERSITA. I QUADERNI DELLA CUSTODIA www.custodiadelterritorio.it. In collaborazione con: LA BIODIVERSITA I QUADERNI DELLA CUSTODIA www.custodiadelterritorio.it In collaborazione con: Milano gennaio 2011 Indice 1. Che cos è la biodiversità? 2. Perché è importante la biodiversità? 3. La crisi

Dettagli

Ambrosia artemisiifolia e Heracleum mantegazzianum in Ticino, rapporto 2014

Ambrosia artemisiifolia e Heracleum mantegazzianum in Ticino, rapporto 2014 Ambrosia artemisiifolia e Heracleum mantegazzianum in Ticino, rapporto 2014 Servizio fitosanitario Rossinelli Sezione dell agricoltura Pagina 2 di 16 Servizio fitosanitario, Marta Balmelli Ambrosia artemisiifolia

Dettagli

NATURSIMUL MACERATI GLICERINATI

NATURSIMUL MACERATI GLICERINATI Macerati glicerinati Natursimul www.natursimul.it ABIES PECTINATA gemme (Abete bianco gemme) - MG - 1DH Vol. Alc. 30 % (idrato anidro 15 ml) Ingredienti: acqua, alcol etilico*, stabilizzante: glicerina

Dettagli

ALLEGATO B METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI

ALLEGATO B METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI ALLEGAO B MEODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMERI CONRIBUIVI A. Parametri con soglia La metodologia per il calcolo dei parametri contributivi proposta è basata sulla valutazione puntuale dei diversi fattori

Dettagli

Le specie aliene invasive: problemi e possibili soluzioni

Le specie aliene invasive: problemi e possibili soluzioni Le specie aliene invasive: problemi e possibili soluzioni ALIENO =?? NO! ALIENO = Elena Tricarico Dipartimento di Biologia, Università di Firenze elena.tricarico@unifi.it Le specie aliene invasive Un problema

Dettagli

PIANO VIAGGI - ABRUZZO PIANO VIAGGI - BASILICATA PIANO VIAGGI - BOLZANO PIANO VIAGGI - CALABRIA

PIANO VIAGGI - ABRUZZO PIANO VIAGGI - BASILICATA PIANO VIAGGI - BOLZANO PIANO VIAGGI - CALABRIA PIANO VIAGGI - ABRUZZO ABRUZZO CHIETI 7 Partenza alle ore 14.00 dalla stazione FS di Chieti. Proseguimento per Sulmona stadio di atletica leggera dove alle ore 15.00 sale SULMONA 1 l'atleta di Sulmona.

Dettagli

STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010. Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO

STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010. Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010 Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO La ricerca sviluppata ha preso in esame tutte le segnalazioni pervenute al Centro Operativo Nazionale del

Dettagli

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL 2006 11.288.000 0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL 2006 11.288.000 0 5.000.000 10.000.000 15.000.000 20.000.000 25.000.000 30.000.000 35.000.000 ABSTRACT LE VACANZE DEGLI ITALIANI PRIMO SEMESTRE 2006 Sono 17,8 milioni gli italiani che nel primo semestre 2006 hanno effettuato almeno un periodo di vacanza (35,9% della popolazione). Nel complesso,

Dettagli

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche Ing. Carlo Novarese carlo.novarese@fondazionetelios.it Comune di Locana Sommario presentazione. Definizione di alcuni concetti fisici. Differenza

Dettagli

CARATTERISTICHE STRUTTURALI

CARATTERISTICHE STRUTTURALI CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE AZIENDE AGRICOLE DELLA FILIERA DELLE PIANTE OFFICINALI Corrado Ievoli Università del Molise www.ismea.it www.ismeaservizi.it ROMA 17/07/2013 L APPROCCIO E LE FONTI STATISTICHE

Dettagli

SEFIT. La pianificazione cimiteriale: come e perché Daniele Fogli

SEFIT. La pianificazione cimiteriale: come e perché Daniele Fogli La pianificazione cimiteriale: come e perché Daniele Fogli L incidenza della cremazione in Italia Incidenza attuale e passata della cremazione in Italia In Italia la cremazione, nel corso del 2005, ha

Dettagli

offerta esclusiva riservata all istallazione congiunta con solare termico

offerta esclusiva riservata all istallazione congiunta con solare termico Stock limitato COD. KCRWS021 2,00 kwp offerta esclusiva riservata all istallazione congiunta con solare termico SolarWorld Sunmodule Plus SW 250W poly SMA Sunny Boy 2.5 con ESS NON 5 anni inverter Materiali

Dettagli

I sintomi del ritardo italiano: un analisi territoriale di dati e di indagini recenti

I sintomi del ritardo italiano: un analisi territoriale di dati e di indagini recenti Seminari del QSN 7 luglio 25 Istruzione I sintomi del ritardo italiano: un analisi territoriale di dati e di indagini recenti Marta Foresti - Aline Pennisi Unità di Valutazione degli Investimenti Pubblici

Dettagli

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio

La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio La scienza della vegetazione nella gestione e conservazione del territorio Componenti del gruppo di ricerca: Gabriella Buffa, Professore associato di Botanica Ambientale e Applicata Gianni Sburlino, Professore

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

LE BANCHE DEL GERMOPLASMA PER LA CONSERVAZIONE DELLE SPECIE VEGETALI RARE E MINACCIATE

LE BANCHE DEL GERMOPLASMA PER LA CONSERVAZIONE DELLE SPECIE VEGETALI RARE E MINACCIATE LE BANCHE DEL GERMOPLASMA PER LA CONSERVAZIONE DELLE SPECIE VEGETALI RARE E MINACCIATE Alcuni casi di minaccia particolarmente grave si hanno per alcune flore insulari. Nella flora dell Arcipelago delle

Dettagli

Regione Toscana A.R.S.I.A. Maria Grazia Mammuccini

Regione Toscana A.R.S.I.A. Maria Grazia Mammuccini Regione Toscana A.R.S.I.A. Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l Innovazione nel Settore Agricolo e Forestale Maria Grazia Mammuccini Razze e varietà locali: esperienze dalla Toscana per considerare i

Dettagli

1 - caratteristiche del prodotto 2 - caratteristiche del circuito 3 - modalità di utilizzo 4 - alcuni clienti

1 - caratteristiche del prodotto 2 - caratteristiche del circuito 3 - modalità di utilizzo 4 - alcuni clienti 1 - caratteristiche del prodotto 2 - caratteristiche del circuito 3 - modalità di utilizzo 4 - alcuni clienti 2007 Jakala Promoplan. Tutti i diritti riservati. 2 1. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1/4 COS

Dettagli

REPORTISTICA ISCRITTI

REPORTISTICA ISCRITTI Augusta Tartaglione REPORTISTICA ISCRITTI Elaborazione dati periodici forniti da Previnet. Aggiornamento al 30 giugno 2014 Augusta Tartaglione Comunicazione & Promozione comunicazione@fondofonte.it tel.

Dettagli

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI Anno Accademico 2014/2015 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI 1 ANNO

Dettagli

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21 Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21 MATRICI Sottogruppo Pratiche Agricole Finalità Obiettivi Azioni Attori Tempi Risorse Agricoltura Biologica

Dettagli

Il partner ideale per il diserbo in post-emergenza di Frumento, Orzo e Mais

Il partner ideale per il diserbo in post-emergenza di Frumento, Orzo e Mais Il partner ideale per il diserbo in post-emergenza di Frumento, Orzo e Mais STARAE GOLD composizione e principi attivi Proprietà biologiche : è un erbicida sistemico in cui la combinazione dei principi

Dettagli

GIORNATE DI SENSIBILIZZAZIONE AI NEOBIOTA INVASIVI

GIORNATE DI SENSIBILIZZAZIONE AI NEOBIOTA INVASIVI GIORNATE DI SENSIBILIZZAZIONE AI NEOBIOTA INVASIVI Annualmente vengono organizzate delle giornate di sensibilizzazione nelle principali città ticinesi. Per informazioni consultare il sito www.ti.ch/fitosanitario

Dettagli

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli , I MERCATI EUROPEI CSO - Centro I punti dell intervento Le regole relative agli scambi ortofrutticoli internazionali I Case History più significativi Alcune considerazioni Le regole relative agli scambi

Dettagli

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 STATISTICHE RELATIVE AL PERIODO 1 GENNAIO 31 MARZO 2016 Ministero della Giustizia Dipartimento della Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Direzione

Dettagli

HESDBASE: UN DATABASE SU EFFICACIA E SELETTIVITA DEGLI ERBICIDI

HESDBASE: UN DATABASE SU EFFICACIA E SELETTIVITA DEGLI ERBICIDI V Giornate di Studio sui Modelli per la Protezione delle Piante Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza, 27-29 Maggio 2009 HESDBASE: UN DATABASE SU EFFICACIA E SELETTIVITA DEGLI ERBICIDI E. Pannacci,

Dettagli