2.1.3 Cenni storici ed evoluzione del fenomeno. Il tentativo di potenziare le proprie capacità fisiche ed il rendimento atletico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2.1.3 Cenni storici ed evoluzione del fenomeno. Il tentativo di potenziare le proprie capacità fisiche ed il rendimento atletico"

Transcript

1 2.1.3 Cenni storici ed evoluzione del fenomeno Il tentativo di potenziare le proprie capacità fisiche ed il rendimento atletico era già presente nel mondo classico. Gli atleti dell antica Grecia facevano uso di alcuni infusi di funghi applicati localmente come impacchi, a scopo stimolante più che curativo o lenitivo, per migliorare le loro prestazioni 1. L atleta Milone di Crotone, forse il più famoso del mondo greco e protagonista di numerosi aneddoti, affermava che i saltatori solevano mangiare in abbondanza carne di capra, mentre i pugili ed i lanciatori di peso ricorrevano alla carne di toro. In questi casi si trattava soltanto di credenze legate a riti magico simbolici: mangiando la carne dei rispettivi animali si immaginava di appropriarsi dell agilità delle capre o della forza dei tori. Del resto la medicina del tempo era ancora agli albori e non avrebbe potuto dare alcuna spinta evolutiva ad un fenomeno legato principalmente alle superstizioni popolari. Ippocrate, forse il più famoso tra medici dell antica Grecia, praticava una medicina preventiva fondata essenzialmente su principi dietetici e sull efficacia degli esercizi fisici. Il medico ippocratico, addirittura, non prescriveva farmaci (oggi alla base del fenomeno doping). La ginnastica interviene nella medicina preventiva e in quella curativa. All uomo sano consigliava la pratica di corse prima e dopo i pasti, corse a cavallo, sollevamenti, salti, balzi ed esercizi respiratori. Norma fondamentale era l equilibrio fra nutrizione ed esercizio fisico, per evitare da un lato un sovraccarico di cibo, dall altro un eccesso di fatica. Ippocrate era addirittura contrario all agonistica, perché costringe l atleta a sforzi esagerati e riteneva basilare l allenamento e le diete alimentari che andavano proporzionate all esigenza degli esercizi fisici praticati. 1 Cfr., HOULIHAN B., Morire per Vincere. Sport e Doping, Sapere, Roma,

2 Galeno, considerava la medicina e la ginnastica come le due componenti dell arte salutare, cioè quella che procura la salute, alla quale dà il suo apporto anche la dietetica 2. Pitagora, che fu a stretto contatto con l atleta Milone e fu egli stesso atleta, contemplava nell ambito del suo sistema filosofico, la ginnastica medica 3 e la ginnastica educativa. La sua filosofia di vita spingeva i pitagorici a svolgere una vita quotidiana equilibrata, tra un alimentazione sana e un allenamento svolto su basi pseudo-scientifiche. Si trattava, dunque ed in genere, di una ginnastica medica più che di una medicina della ginnastica ( dello sport), una ginnastica intesa come terapia preventiva volta alla realizzazione di una vita sana ed equilibrata che realizzasse il detto: mens sana in corpore sano. Questa tradizione ebbe seguito anche tra i romani, che però non furono eccelsi nella medicina come i greci. Ed anche tra i romani continuò la tradizione e la tendenza degli atleti ad alterare le proprie prestazioni fisiche, soprattutto tra i gladiatori che erano soliti utilizzare forti stimolanti. Successivamente, per lunghi secoli, non si trovò più menzione storica della pratica del doping, probabilmente anche in relazione al fatto che le competizioni olimpiche, al pari di altre attività agonistiche, vennero interrotte o persero d importanza dopo la caduta dell'impero Romano. È solo alla fine dell Ottocento con la reintroduzione dei Giochi Olimpici Moderni e con una medicina ed una ricerca chimica ben più avanzata, moderna, che nel ciclismo, nel nuoto e nella maratona si attesta l uso di eroina, cocaina, stricnina, nitroglicerina, oppio e caffeina. Ciò avviene adesso in modo mirato è 2 Cfr. TEJA A., Esercizio fisico nell antica Roma, Editrice Studium, Roma, Cfr. DI DONATO M. TEJA A., Agonistica e ginnastica nella Grecia antica, Editrice Studium, Roma, 1989 (pp. 135 ss.). 72

3 consapevole e non più secondo convinzioni legate a supposizioni o credenze popolari. Le conseguenze potevano sortire effetti collaterali talora gravemente invalidanti se non addirittura mortali. È infatti alla fine del XIX secolo che risalgono le prime morti per abuso di sostanze eccitanti: è il caso del ciclista Arthur Lindon nel 1886 e del maratoneta Tom Hicks ai giochi di Saint Louis del Erano pur sempre casi limitati alla sola sfera sportiva di vertice del tempo. Dopo il secondo conflitto mondiale, tuttavia, si ha un vero e proprio salto di qualità, con l impiego di nuovi metodi e di nuove sostanze, come le anfetamine e l efedrina, consuetamente assunte dai militari impegnati sui fronti di guerra per fronteggiare i forti condizionamenti psicologici e le disumane condizioni di vita. I primi casi sospetti vennero accertati nel 1949 ed ai giochi di Helsinki vennero segnalati casi di ciclisti che si ammalavano per l assunzione di anfetamine. Durante le Olimpiadi del 1960 a Roma morì il ciclista danese Kunt Enemark Jensen, al Tour de France del 1967 analoga sorte toccò al ciclista inglese Tom Simpson, avvenuta sul Mont Ventoux, ascritta allora all effetto additivo di anfetamina e grande caldo, e nel 1968 fu la volta del calciatore francese Jean- Louis Quadri. Da qui emerse alla ribalta delle cronache e all attenzione del grande pubblico il problema dello sport connesso con l'uso di sostanze potenzialmente mortali da parte degli atleti. Particolare attenzione bisogna dare al cosiddetto modello Sovietico, che molto influì sull evoluzione delle pratiche del doping. Per tutto il periodo della Guerra Fredda, in funzione d una visione ideologico-utilitaristica dell attività sportiva, il regime reclutò giovani fin dalla più tenera età che, per decisione dell autorità politica, vennero avviati all esercizio dell attività sportiva ritenuta più adatta alla loro costituzione fisica. I migliori venivano introdotti nell esercito 73

4 o in apparati istituzionali. Essi non potevano trarre profitti dalle competizioni sportive, ma potevano assentarsi dal lavoro per allenamenti e competizioni senza perdere il salario; la stessa norma valeva per gli studenti che ricevevano dallo Stato una regolare retribuzione. Pur di apparire vincenti sul palcoscenico mondiale delle Olimpiadi, anche lo sport era stato irreggimentato in quel che potremmo definire professionismo di stato, ma questo era l aspetto meno cruento del modello. In questo quadro totalizzante, molto efficace era il controllo sanitario effettuato nei diversi ambulatori ad opera di vari specialisti di quella branca della medicina ufficiale che era ormai diventata la medicina dello sport. Ad essi venivano inoltre affidate le ricerche farmacologiche destinate a migliorare il rendimento degli atleti. È nota infatti, la pratica di sperimentazioni spregiudicate che si rivelarono in seguito gravemente dannose sia per il fisico, sia per la psiche degli atleti. Più di una volta certe vittorie olimpiche furono contestate, soprattutto nelle discipline femminili, quando fu denunciata la mascolinizzazione di alcune atlete, ottenuta mediante somministrazioni di ormoni che garantivano un rendimento superiore ma che alteravano a fondo il fisico e la personalità. Si venne a determinare, dunque, un doping di stato che aveva come motivo predominante il prevalere, sul palcoscenico delle Olimpiadi, delle vittorie Sovietiche su quelle Statunitensi, e vi riuscirono quasi sempre! Ma col doping di stato si realizzò l aspetto più aberrante del modello sovietico, l idea di atleta come cavia sociale 4 spendibile per le esigenze ideologico-politiche del regime. La sua dignità, la sua stessa dimensione umana fu 4 Cfr. BROHM J. M., Corps et povoir: à propos du fascisme ordinaire, in Quel Corps?, 1976 (n. 6 autunno); CALMUS M. C., Où est passé l humain?, Soisy-sur-Seine,

5 annientata da sperimentazioni che, alla stregua delle sperimentazioni naziste sugli ebrei, vollero sostituirsi alle leggi naturali, a Dio. Sulla scia dell URSS, un caso particolare riguarda la Germania Orientale, che piccola, poco popolata e piuttosto povera, riuscì spesso a vincere la competizione con la più potente Germania Occidentale. Nella DDR infatti venne creato un perfezionatissimo laboratorio sportivo che sfornò grandi campioni nelle varie competizioni mondiali anche grazie all uso di sostanze e metodi che in molti casi hanno gravemente danneggiato la salute degli atleti. Per migliorare le prestazioni, essi ingerivano cocktail di sostanze chimiche; nelle donne, come in Unione Sovietica, venivano alterati i cicli biologici con bombardamenti ormonali, stravolgendo la loro femminilità e trasformandole in esseri dal sesso ibrido. Emblematico in questo senso il caso di Heidi Krieger. Ai tempi in cui la Germania Orientale era una potenza agonistica prodotta da fantasmagorici laboratori di medicina sportiva, praticava il lancio del peso ad alto livello. Col trascorrere degli anni, sottoposta al bombardamento di ormoni, Heidi scoprì che il suo corpo la mise nelle condizioni di diventare Andreas. Uomo da un punto di vista biologico, donna dal punto di vista psicoantropologico 5. Tali tecniche si estero a tutti i paesi del blocco comunista europeo e in seguito anche alla Cina, dove in più si aggiunsero, in alcune discipline ginnicoatletiche, discutibili metodi pedagogici d allenamento che spesso, a seguito di errori nell effettuazione dell esercizio, portavano gli allenatori ad assegnare severe pene corporali agli atleti caduti in errore. Purtroppo, anche al di qua della cosiddetta cortina di ferro, nei paesi occidentali, tra gli 70 e 80 l assunzione di ormoni e anabolizzanti si era diffusa al punto da diventare un tratto culturale di molti sportivi, specialmente tra i 5 Cfr. RUSSO P., Sport e Società, Carocci, Roma, 2004 (pp. 110). 75

6 cultori del body-building dove si configurava come una sorta di rito obbligato; anche la metà dei giocatori del football americano ammise di fare uso regolare di anfetamine e anabolizzanti; e alle Olimpiadi di Seul del 1988 il corridore centometrista Ben Johnson, che realizzò il record mondiale poi non ufficializzato, fu trovato positivo alla ricerca di sostanze anabolizzanti. Si era così affermata l epoca dei più diversi ed eterogenei anabolizzanti ed ormoni, di facile reperimento e assunzione. Mentre gli anabolizzanti venivano utilizzati per aumentare la massa muscolare, negli sport di resistenza ci si rivolse a sostanze e a metodiche capaci di influenzare la durata dello sforzo, intervenendo soprattutto sulla massa sanguigna. Accadde così che tra i fondisti dello sci, dell atletica e tra i ciclisti si diffuse la pratica dell auto-emotrasfusione, consistente in un abbondante prelievo di sangue a distanza dalla gara con successiva manipolazione della parte corpuscolare e reintroduzione nello stesso atleta alla vigilia della prestazione sportiva; ciò determinava un aumento dei globuli rossi circolanti (che trasportano ossigeno) con un conseguente beneficio ed incremento della massima potenza aerobica. La pratica si rivelò molto pericolosa e nel 1985, quando ormai si era prossimi alla definizione dell EPO, che presenta simili caratteristiche, fu messa al bando. Le pratiche sperimentate ed applicate precedentemente, attraverso quel che abbiamo definito doping di stato, nei paesi del blocco sovietico, con il crollo del muro di Berlino e quanto ne conseguì, travalicarono ogni confine nazionale e diedero un ottimale impulso alla ricerca del settore pro-doping soprattutto negli Stati Uniti che, con lo sfaldamento dell Unione Sovietica e del blocco ad esso connesso, divennero i leader incontrastati agli occhi della platea olimpica. 76

7 Si giunse poi nel 1998 allo scandalo del Tour de France, quando per utilizzo di EPO venne squalificata un intera squadra di ciclismo (la Festina) 6. Successivamente la bufera raggiunse a più riprese anche il Giro d Italia. Famosa, a tal proposito, l esclusione del corridore Marco Pantani che alla vigilia della passerella milanese (ultima tappa della carovana rosa) si vide escluso dal Giro d Italia del 1999, quando ormai l aveva vinto, per precauzione nei confronti della salute dell atleta 7, presentava infatti, ad un controllo anti-doping di routine, un ematocrito superiore alla percentuale consentita ( 50%) e da qui si suppose che anch egli facesse uso di EPO. Vero o no, era solo l ennesimo episodio di quella classica punta d iceberg che nascondeva un mondo oscuro e ben più corrotto di quanto si potesse immaginare 8. Da allora i casi divennero sempre più frequenti. Si ebbe una distribuzione dei casi di doping in modo orizzontale quasi omogeneo tra le diverse discipline dello sport di vertice (con una prevalenza per gli sport di resistenza); ma soprattutto si ebbe una nuova preoccupante tendenza che distribuì i casi di doping verticalmente fino alle sfere minori dello sport e addirittura alla sfera amatoriale. Ciò è imputabile a quell edonismo sportivo dei primi anni 90 che portò ad enfatizzare gli aspetti estetici degli atleti favorendo l affermazione di canoni fisici di muscolarità; successe così che nelle palestre di tutto l occidente si trovassero preparatori senza scrupoli pronti ad offrire, a chiunque lo volesse, facili ricette e mezzi più o meno consentiti per abbreviare i percorsi della fatica e per essere in linea con le mode, al punto che l uso delle sostanze dopanti in questi ambienti 6 Cfr., VOET W., Massacro alla catena, Bradipolibri, Vedi ( 8 Cfr. AIELLO M., Viaggio nello sport attraverso i secoli, Le Monnier, Firenze, 2004 (pp. 306 ss.). 77

8 superò di gran lunga l incidenza delle pratiche di doping degli ambienti sportivi di alto livello. Con la commercializzazione dell ormone della crescita (il GH), che presto venne considerato dagli inesperti la panacea adatta ad ogni bisogno e scopo, lo sport amatoriale fu travolto in una spirale consumistica di doping e ciò fu anche dovuto alle formidabili abilità di convincimento degli spacciatori che spinsero al consumo una moltitudine di individui sorretti dal motto tanto non fa male. Oggi, il fenomeno del doping nel campo delle attività motorie e sportive rappresenta una delle più importanti e attuali emergenze direttamente legate al tema della tutela della salute. La spinta data dalla ricerca medico-farmacologica ha fatto si che: ormai, si sia di fronte addirittura a sostanze che vengono create appositamente e che quindi non sono riconoscibili neanche nei controlli antidoping d avanguardia. Quindi, ci troviamo ormai di fronte, non vorrei dire all ultima fase, perché l ultima potrebbe essere il doping genetico, ancora più mostruoso, ma ad una fase già incontrollabile [ ] 9. La sua crescente diffusione non soltanto all interno del mondo professionistico, ma soprattutto all interno della componente dilettantistica (semiprofessionistica) ed amatoriale costituisce un segnale allarmante che non coinvolge unicamente l intervento di un singolo stato bensì si riflette all interno dell intera comunità internazionale i cui moderni sistemi di controllo anti-doping sono stati messi in difficoltà dal livello di sofisticatezza raggiunto dai preparati, dalle legislazioni non omogenee tra gli stati e dalle discordanze di applicazione delle stesse tra le diverse federazioni sportive. Questo ha dato al fenomeno la possibilità di attecchire socialmente e subire una globalizzazione che ha indotto la 9 Dichiarazione del Prof. Sandro Donati (Sez. di Metodologia dell allenamento del CONI), RaiDue, TG2, del 16/02/04 78

9 crescita di un business criminale miliardario e pericolosissimo: il doping esiste nel mondo sportivo di alto livello ed è ormai talmente diffuso da assumere le dimensioni di un vero dramma sociale pure tra i praticanti più giovani 10. Solo in quest ottica, si tratta di un problema dei giorni nostri poiché, come si è visto, da sempre si è cercato di individuare sistemi più o meno naturali di incremento della qualità della prestazione fisica, che ha assunto nella società moderna risvolti estremamente preoccupanti. La sua crescita esponenziale, diffusa equamente all interno di ogni fascia di popolazione, non incontra ostacoli siano essi rappresentati dall età, dalla razza, dalla religione, dalla condizione sociale, economica e culturale. Problema tipicamente legato alla realtà della società attuale 11, società andatasi connotando con taluni precisi caratteri: la competizione, l apparenza, l incoscienza e la solitudine. In pari tempo, una condizione di ricercato o raggiunto benessere, spesso più effimero che reale, non costituisce più un deterrente, bensì contribuisce ad andare oltre facendo perdere equilibrio, maturità e consapevolezza dei propri limiti. Tali elementi, passioni e spinte sociali hanno portato ad una notevolissima espansione del fenomeno del doping anche in Italia, ove esso ha avuto un forte impatto sulla pubblica opinione, in considerazione dell interesse che i mezzi di comunicazione di massa del nostro paese hanno dimostrato nel seguire gli sviluppi e le vicende più delicate legate all uso di sostanze dopanti da parte di atleti nazionali e spesso alle morti di alcuni di essi. Ancora più preoccupante, sull onda travolgente degli anni 90, appare oggi la situazione dei settori sportivi amatoriali e delle palestre dove si pratica body- 10 Cit. Convegno del Ministero della Sanità, La tutela della salute nelle attività sportive e la lotta contro il doping, gennaio Cfr. ALBORESI A., Tutela sanitaria delle attività sportive, in Rivista di Diritto Sportivo, 1971 (pp. 385). 79

10 building e fitness, dove diverse forme di monitoraggio ed indagine, seppure approssimative, hanno dimostrato, in linea con la tendenza della maggior parte dei paesi occidentali, un crescente orientamento all assunzione di sostanze dopanti da parte di giovani atleti e comuni individui, disposti a sacrificare incoscientemente la propria salute ed a rinunciare al proprio impegno pur di raggiungere l obiettivo prefissato 12. Si è stimato che in Italia siano almeno gli individui che ogni anno assumono regolarmente sostanze dopanti, con un giro d affari (stimato molto probabilmente per difetto), ottimamente supportato dalle varie organizzazioni criminali nazionali ed internazionali, di circa di euro (approssimativamente delle vecchie lire), anche solo per una corsa amatoriale o un bicipite più grosso 13. È un circo che divora i suoi acrobati. Un circo che quotidianamente propone soggetti invincibili, capaci di superare ogni difficoltà, pieni di soldi, di successo. Poi però il circo li divora e nonostante tutto, continua a dare spettacolo! 12 Cfr. BOTTARI C., La tutela della salute nelle attività motorie e sportive: doping e problematiche giuridiche, Maggioli Editore, Bologna, 2004, (pp. 15 ss.). 13 Fonte ufficiale, Associazione antimafia Libera di Don Luigi Ciotti, stime per il 2004, vedi ( 80

L ASSESSORATO allo SPORT SI IMPEGNA CONTRO IL DOPING

L ASSESSORATO allo SPORT SI IMPEGNA CONTRO IL DOPING L ASSESSORATO allo SPORT SI IMPEGNA CONTRO IL DOPING sport SI doping NO! Lo sai che il doping nello sport è un reato e nuoce gravemente alla salute perciò non rischiare la vita. è una sola Questo manuale

Dettagli

Argomento per le classi terze Il Doping è l assunzione ILLEGALEdi farmaci o droghe allo scopo di migliorare in maniera non fisiologicale prestazioni atletiche. Il termine deriva, probabilmente, dall inglese

Dettagli

Medicina e sport - http://www.cingolisport.it/

Medicina e sport - http://www.cingolisport.it/ La visita medica La visita medica per l'accertamento dell'idoneità alla pratica dell'attività sportiva è un adempimento di fondamentale importanza, sia sotto l'aspetto della regolarità della documentazione

Dettagli

IMPORTANZA DELLE VARIE FIGURE PROFESSIONALI NELLA GESTIONE DEL MALATO: IL FISIOTERAPISTA

IMPORTANZA DELLE VARIE FIGURE PROFESSIONALI NELLA GESTIONE DEL MALATO: IL FISIOTERAPISTA IMPORTANZA DELLE VARIE FIGURE PROFESSIONALI NELLA GESTIONE DEL MALATO: IL FISIOTERAPISTA a.a. 2015 / 2016 STORIA DELLA MEDICINA E ANTROPOLOGIA MEDICA XII Direttore prof. Ugo Fabio Dr. Stefania Costi, Coordinatore

Dettagli

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Alimentazione Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Doppia piramide alimentare Stile di vita responsabile Il modello della Doppia Piramide : alimentazione sana per le persone, sostenibile per il Pianeta,

Dettagli

Sostanze energetiche 44. Non so 32. Sostanze che servono a integrare le carenze 23. Bevande che contengono vitamine e sali minerali 20

Sostanze energetiche 44. Non so 32. Sostanze che servono a integrare le carenze 23. Bevande che contengono vitamine e sali minerali 20 INDAGINE SU INTEGRATORI E DOPING Presentiamo i risultati del questionario realizzato presso la Medicina dello sport dell ASL 7 della Regione Piemonte allo scopo di raccogliere informazioni sulla conoscenza

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 CONOSCERE E RICONOSCERE LE VARIE PARTI DEL CORPO, LA LORO FUNZIONALITÀ E POTENZIALITÀ

Dettagli

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE?

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE? TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE? L'ALIMENTAZIONE NEL MONDO L'alimentazione nel mondo cambia moltissimo

Dettagli

d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15

d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15 VERBALE DI AVVENUTA PROVA DI EVACUAZIONE ED ADDESTRAMENTO DELLE SQUA- DRE DI EMERGENZA CON VALORE DI AGGIORMANENTO DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI d.lgs 81 del 9 aprile 2008 a.s. 2014/15 Il giorno

Dettagli

Art. 7 D.L. 13/09/2012, n.158, convertito in Legge 8/11/2012 n. 189

Art. 7 D.L. 13/09/2012, n.158, convertito in Legge 8/11/2012 n. 189 al fine di salvaguardare la salute dei cittadini che praticano un'attività sportiva non agonistica o amatoriale il Ministro della salute, con proprio decreto, adottato di concerto con il Ministro delegato

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica Relazione Premessa Dopo aver preso in esame i temi trattati nella

Dettagli

Psicologia dello sport

Psicologia dello sport Corso Psicologia dell apprendimento nello sport e dell attività motoria sportiva adattata Psicologia dello sport Prof. Sofia Tavella Testi di studio SPINELLI D., Psicologia dello sport e del movimento,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Definizione Si definisce capacità aerobica la capacità dell individuo

Dettagli

Principi dell allenamento dei giovani. Roberto Cerasaro

Principi dell allenamento dei giovani. Roberto Cerasaro Principi dell allenamento dei giovani di Roberto Cerasaro 1 Definizione di allenamento riferita a sport di Squadra L allenamento è un processo specializzato, su basi scientifiche, finalizzato allo sviluppo

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI

LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI Firenze, 29 gennaio 2011 Prof. Presacane Andrea QUESTE BREVI NOTE SONO UNA PROPOSTA RIGUARDANTE I PERCORSI

Dettagli

MEN SCUP3 è un evento sportivo organizzato da:

MEN SCUP3 è un evento sportivo organizzato da: MEN SCUP3 è un evento sportivo organizzato da:. SyncDifferent SyncDifferent è la prima (e tutt ora) unica squadra maschile di Nuoto Sincronizzato in Italia. È attiva da due anni, sotto la guida di due

Dettagli

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA In questo periodo dell anno si cerca di potenziare la muscolatura e migliorare la forza muscolare, sia generale e sia specifica. In questo articolo analizzeremo il miglioramento

Dettagli

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà FENILCHETONURIA Adattarsi ad una nuova realtà 9 Che cosa è la fenilchetonuria? Per capire la fenilchetonuria bisogna partire dal concetto che tutti gli alimenti, in quantità variabile, contengono una sostanza

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO PROGRAMMA SVOLTO EDUCAZIONE FISICA Classe 5 B Amministrazione Finanze e Marketing Promozione di una maggior consapevolezza dell importanza di un corretto

Dettagli

2 corso per preparatori fisici di pallavolo

2 corso per preparatori fisici di pallavolo 2 corso per preparatori fisici di pallavolo norcia 20/26-06-05 Titolo della relazione: Principi del lavoro di instabilità Relatore: Prof.Roberto Benis Il movimento è la prima strategia preventiva Esercizi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE BANDO DI AFFIDAMENTO A TITOLO GRATUITO INTERNO ALL ATENEO A.A.2009-2010 VISTO il T.U. delle leggi sull Istruzione Superi approvato con R.D.

Dettagli

La salute come costruzione sociale

La salute come costruzione sociale La salute come costruzione sociale La salute è una realtà inventata, ovvero storicamente costruita e ridefinita nel corso del tempo da parte degli osservatori, tramite il loro stesso operare, rappresentare

Dettagli

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO Luciano Gigliotti STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO ESPERIENZE CON BALDINI E GUIDA BERGAMO 21 GIUGNO 2003 ALLENAMENTO MARATONA CONCETTI FONDAMENTALI SPECIALITA ESTENSIVA

Dettagli

X-treme E-motion NOVITà ASSOLUTA

X-treme E-motion NOVITà ASSOLUTA X-treme E-motion X-treme E-motion NOVITà ASSOLUTA EBX CHAMPIONSHIP l'unico campionato di Electric Bike Cross in tour! l EBX ELECTRIC BIKE CROSS è una nuova disciplina ciclistica riconosciuta dalla Federciclismo,

Dettagli

I primi strumenti e il fuoco

I primi strumenti e il fuoco Di Alessia Caprio I primi strumenti e il fuoco Nellapreistoria, le tappe della storia della tecnologia hanno coinciso con quelle dell evoluzione del genere umano e sono state al servizio delle attività

Dettagli

Progetto FISE VENETO. Il pony nella scuola

Progetto FISE VENETO. Il pony nella scuola Progetto FISE VENETO Il pony nella scuola ANNO SCOLASTICO 2015-2016 1 PREMESSE - secondo una recente indagine condotta dalla Commissione Europea l Italia si colloca tra le ultime Nazioni europee in termini

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-1 Il capitale umano - Introduzione -L istruzione nel mercato del lavoro: alcuni fatti stilizzati 1 Introduzione Ognuno di noi porta nel mercato del lavoro abilità innate

Dettagli

La ginnastica aerobica a scuola

La ginnastica aerobica a scuola Corso provinciale di aggiornamento Per gli docenti di Educazione Fisica e di sostegno con diploma ISEF o laurea in Scienze Motorie della scuola secondaria di I e II grado La ginnastica aerobica a scuola

Dettagli

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 18, LE BIOPOLITICHE, con particolare attenzione al TESTAMENTO BIOLOGICO

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 18, LE BIOPOLITICHE, con particolare attenzione al TESTAMENTO BIOLOGICO Paolo Ferrario, BIOPOLITICHE E TESTAMENTO BIOLOGICO 1 Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 18, LE BIOPOLITICHE, con particolare attenzione al TESTAMENTO BIOLOGICO Paolo Ferrario, BIOPOLITICHE E TESTAMENTO

Dettagli

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Napoli a.s. 2014-2015 Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo Che cos è E un indirizzo di studio, inserito nel percorso del liceo scientifico nell ambito

Dettagli

LAVORO CARDIOVASCOLARE

LAVORO CARDIOVASCOLARE di Roberto Colli LAVORO CARDIOVASCOLARE FREQUENZA CARDIACA Utilizzata nell allenamento cardiovascolare per misurare l intensità del lavoro, sotto forma di FCA. Metodi per il calcolo della FCA: FC Max =

Dettagli

Pagina 1 - Idee per scuole partecipanti al concorso

Pagina 1 - Idee per scuole partecipanti al concorso Pagina 1 - Idee per scuole partecipanti al concorso SPERIMENTANDO edizione 2016 SCIENZA e SPORT: viaggio tra gli elementi e le discipline Idee e proposte per le scuole partecipanti al concorso "Sperimenta

Dettagli

Quando si sente parlare di chirurgia estetica e ricostruttiva, per i non addetti ai lavori, il pensiero va

Quando si sente parlare di chirurgia estetica e ricostruttiva, per i non addetti ai lavori, il pensiero va 5 21 novembre confronto Cina e Italia in sala operatoria. Si è conclusa la nonstop di Chirurgia estetica del professor Yixin Zhang a scuola dal dottor Francesco Castello. Può un bisturi cucire differenze

Dettagli

GINNASTICA. Un po di storia

GINNASTICA. Un po di storia GINNASTICA Un po di storia La ginnastica nasce agli inizi dell Ottocento, utilizzata come terapia medica contro la depressione. Negli anni a seguire, attraverso la nascita di diverse scuole del nord Europa,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Traguardi di sviluppo della competenza a fine biennio 1. Conoscere e padroneggiare il proprio corpo (consapevolezza

Dettagli

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2006/2007 Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate Crediti

Dettagli

COMITATO REGIONALE BASILICATA

COMITATO REGIONALE BASILICATA SEGRETERIA Matera, 22.09.2012 ALLE SOCIETÀ SPORTIVE LORO INDIRIZZI COMUNICAZIONI Nei giorni 29 e 30 settembre, 6,7,13 e 14 ottobre si terrà il Corso Regionale di Formazione Insegnanti Tecnici categoria

Dettagli

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova DIREZIONE POLITICHE EDUCATIVE PROGETTO FRUTTA SNACK Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova PROGETTO FRUTTA SNACK

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA ORDINAMENTO ANNO SEM ATTIVITA' FORMATIVE AMBITO DISCIPLINARE CORSO INTEGRATO ATTIVITA' FORMATIVA PARTE DELL'ATTIVITA' FORMATIVA SSD CFU ORE DIDATTICA FRONTALE ORE TECNICO- PRATICHE DM 270/04

Dettagli

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella videocorso parte 2 "Chi è e chi non è un anima gemella: le verità nascoste e gli elementi concreti per non continuare a cadere in una relazione con

Dettagli

a mala pena trattenuta dalla forza pubblica e dagli addetti ai servizi. Nel vivo dell incursione, a notte ancora profonda e prima che giungessero i

a mala pena trattenuta dalla forza pubblica e dagli addetti ai servizi. Nel vivo dell incursione, a notte ancora profonda e prima che giungessero i a mala pena trattenuta dalla forza pubblica e dagli addetti ai servizi. Nel vivo dell incursione, a notte ancora profonda e prima che giungessero i soccorsi ufficiali, il dolore ed il pericolo avevano

Dettagli

Guida antidoping della UEFA per i giocatori

Guida antidoping della UEFA per i giocatori Guida antidoping della UEFA per i giocatori Perché alcuni atleti assumono farmaci dopanti? A volte gli atleti fanno uso di farmaci proibiti per cercare di migliorare la propria velocità, la forza e la

Dettagli

Che cos è il doping? Indica l uso di farmaci o sostanze farmacologicamente attive, non giustificato da uno stato di malattia

Che cos è il doping? Indica l uso di farmaci o sostanze farmacologicamente attive, non giustificato da uno stato di malattia Il Doping Che cos è il doping? Il doping è l uso di sostanze o metodi che, per natura, dosaggio, metodo e applicazione, sono nocivi alla salute e/o possono migliorare artificiosamente la prestazione fisica.

Dettagli

Riabilitazione perineale e coni vaginali

Riabilitazione perineale e coni vaginali Claudio Paganotti Riabilitazione perineale e coni vaginali La ginnastica intima della donna Prefazione Attilio Gastaldi Phasar Edizioni Il controllo del muscolo pubococcigeo è una facoltà di grande importanza

Dettagli

Be active, healty and happy!

Be active, healty and happy! PERSONAL TRAINER PROJECT lavoriamo per il tuo benessere Be active, healty and happy! Promuovere l attività fisica sul posto di lavoro Mantenersi in forma restando in azienda. Non è uno slogan pubblicitario,

Dettagli

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO Soggetto attuatore Gruppo Salute è Benessere Quartiere 4

Dettagli

TUTELA SANITARIA DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE NON AGONISTICHE

TUTELA SANITARIA DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE NON AGONISTICHE TUTELA SANITARIA DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE NON AGONISTICHE Tutela sanitaria delle attività sportive non agonistiche Il DM Sanità del 28 febbraio 1983 stabilisce le norme per la tutela sanitaria delle attività

Dettagli

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Dr.ssa Elena Bandieri Referente Formazione Aziendale in Cure palliative Usl Modena 18, Dicembre, 2010 Hotel

Dettagli

Asociación D E S Y A M. Desarrollo Europeo Sostenible y de Ayuda a las Mujeres

Asociación D E S Y A M. Desarrollo Europeo Sostenible y de Ayuda a las Mujeres Asociación D E S Y A M Desarrollo Europeo Sostenible y de Ayuda a las Mujeres Cos è L Associazione DESYAM fondata agli inizi del 2014 mira a: Favorire ed aiutare la formazione e lo sviluppo di una società

Dettagli

ITI A. ROSSI VICENZA VIA LEGIONE GALLIENO, 52-36100 VICENZA - TEL.0444 56600 E-MAIL INFO@ITISROSSI.VI.IT. I.T.I. «A.

ITI A. ROSSI VICENZA VIA LEGIONE GALLIENO, 52-36100 VICENZA - TEL.0444 56600 E-MAIL INFO@ITISROSSI.VI.IT. I.T.I. «A. ITI A. ROSSI VICENZA VIA LEGIONE GALLIENO, 52-36100 VICENZA - TEL.0444 56600 E-MAIL INFO@ITISROSSI.VI.IT I.T.I. «A. ROSSI» Vicenza Alternanza - Scuola - Lavoro? Imparare Lavorando ITI A. ROSSI VICENZA

Dettagli

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Convegno: L interruzione volontaria di gravidanza tra le donne straniere ISS, Roma, 15 Dicembre 2005 LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Giovanni Baglio UP Studio dei Fenomeni Migratori Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI SCHEDA PROGETTO BANDIERA Requisiti: - respiro temporale di medio-lungo termine - coinvolgimento di più soggetti (possibilmente integrazione pubblico-privato) - intersettorialità / multidisciplinarità (non

Dettagli

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico Titolo del Progetto: Progetto di Educazione Alimentare dal 2005 al 2011 Mangiare con gli occhi, la mente ed il cuore Struttura Titolare del Progetto: Ufficio Educazione alla Salute del Distretto di Sciacca

Dettagli

Settembre - Ottobre. Il Curricolo di Scienze Motorie. Classe prima. S.M.S. Piero Gobetti Rivoli

Settembre - Ottobre. Il Curricolo di Scienze Motorie. Classe prima. S.M.S. Piero Gobetti Rivoli Classe prima Settembre - Ottobre Norme fondamentali di prevenzione degli infortuni legati all attività fisica: Prevenzione infortuni Igiene personale Educazione stradale Visita delle strutture sportive

Dettagli

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g F i o r e n z a G u a r i n o C o n s u l t i n g 1 F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g C o n s u l e n z a p e r l o s v i l u p p o s o s t e n i b i l e d

Dettagli

LE DONNE AVVOCATO. Avv. Paolo Rosa Presidente Cassa Forense

LE DONNE AVVOCATO. Avv. Paolo Rosa Presidente Cassa Forense Avv. Paolo Rosa Presidente Cassa Forense Bologna, 16 marzo 2009 Le donne trovano maggiori ostacoli a svolgere la professione di avvocato LE DONNE AVVOCATO abbandonano la professione più facilmente dei

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

Associazione sportiva dilettantistica. Atletica leggera e non solo... www.saflaives.it. Programma stagione 2014-15

Associazione sportiva dilettantistica. Atletica leggera e non solo... www.saflaives.it. Programma stagione 2014-15 Associazione sportiva dilettantistica Atletica leggera e non solo... www.saflaives.it Programma stagione 2014-15 CORSI DI ATLETICA LEGGERA Per esordienti e ragazzi dagli 8 ai 13 anni Le lezioni saranno

Dettagli

(Fonte: Corso di Lingua e Cultura Italiana, 2011)

(Fonte: Corso di Lingua e Cultura Italiana, 2011) I. Prova di valutazione della competenza comunicativa ( punti) Leggi attentamente il testo proposto, segui le indicazioni: Dieta mediterranea patrimonio Unesco Come Venezia, i trulli di Alberobello, il

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore

Istituto d Istruzione Superiore Istituto d Istruzione Superiore Alfonso M. de Liguori Sant Agata de Goti Distretto scolastico n 8 82019 SANT AGATA DEI GOTI (BN) Tel. 0823/953117 0823/953140(fax) Via S. Antonio Abate n. 32 ANNO SCOLASTICO

Dettagli

LEVINO FLACCO. Curriculum vitae ed attività scientifica di Levino Flacco nato a Giuliano Teatino (CH) il 04/01/1948

LEVINO FLACCO. Curriculum vitae ed attività scientifica di Levino Flacco nato a Giuliano Teatino (CH) il 04/01/1948 LEVINO FLACCO Curriculum vitae ed attività scientifica di Levino Flacco nato a Giuliano Teatino (CH) il 04/01/1948 Titoli di studio -Maturità classica -Laurea in Medicina e Chirurgia, conseguita presso

Dettagli

Information summary: Change management

Information summary: Change management Information summary: Change management - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Lucca 11 ottobre 2008 La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Dott.ssa Giovanna Camarlinghi Responsabile Unità Funzionale

Dettagli

SVIMEZ. Roma, 14 marzo 2016. 1. Le analisi della SVIMEZ (cenni)

SVIMEZ. Roma, 14 marzo 2016. 1. Le analisi della SVIMEZ (cenni) Roma, 14 marzo 2016 SVIMEZ Note al ddl Delega recante norme relative al contrasto alla povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali 1. Le analisi della SVIMEZ

Dettagli

Scheda disagio psichico

Scheda disagio psichico Scheda disagio psichico Come è noto tra le emergenze segnalate dall OMS per l Europa, la malattia mentale e la sofferenza psichica hanno il primo posto e le donne, secondo i dati statistici e la letteratura,

Dettagli

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI E CONTENUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE CLASSE 3 SEZ. G A.S. 2015/2016 SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE N. ALUNNI 19 MASCHI 9 FEMMINE 10 N. ALUNNI RIPETENTI N. ALUNNI NUOVI ISCRITTI 1 OBIETTIVI E CONTENUTI

Dettagli

Corso di laurea in Restauro Architettonico Teorie e storia del restauro prof. Lucina Napoleone aa 2004-05 1945: I DANNI BELLICI E IL RESTAURO

Corso di laurea in Restauro Architettonico Teorie e storia del restauro prof. Lucina Napoleone aa 2004-05 1945: I DANNI BELLICI E IL RESTAURO Genova, Via Garibaldi 1945: I DANNI BELLICI E IL RESTAURO Genova, Palazzo S. Giorgio LE IMMANI DISTRUZIONI PROVOCATE DURANTE IL CONFLITTO MONDIALE DAGLI EVENTI BELLICI AL PATRIMONIO EUROPEO PONGONO IL

Dettagli

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la Sorveglianza dei Prezzi Dipartimento per l Impresa e l internazionalizzazione TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI 8 Novembre

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. santabolizzanti? Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. santabolizzanti? Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA i d i o r e santabolizzanti? Informazioni per i giovani www.droganograzie.it STEROIDI ANABOLIZZANTI Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del

Dettagli

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte Costi di conformità alle normative (ambiente, benessere animale e sicurezza alimentare) sul costo totale del latte 4 febbraio 2016 - Fieragricola, Verona Obbiettivi Descrizione e valutazione dello studio,

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Strategia d investimento obbligazionaria Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi Disclaimer: tutte le informazioni e le opinioni contenute in questo documento rivestono

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 COGNOME E NOME: Livio Sbardella QUALIFICA: Professore associato SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: L-Fil-Let/02, Lingua e letteratura greca INSEGNAMENTO: Letteratura

Dettagli

Cos è il Doping. controversa, anche se l ipotesi più probabile è che derivi dal- l inglese dope cioè lubrificante, sostanza

Cos è il Doping. controversa, anche se l ipotesi più probabile è che derivi dal- l inglese dope cioè lubrificante, sostanza di SAVINO MONTANARO del termine doping è abbastanza controversa, anche se l ipotesi più probabile è che derivi dal- L origine l inglese dope cioè lubrificante, sostanza densa. La parola è poi passata nel

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY PROGETTI PILOTA GIÀ SVOLTI SUL DIGITALE Progetti pilota: Marzo Giugno 2014 Set-up Chi: scuole

Dettagli

Il committment di Edenred: nutrirsi responsabilmente

Il committment di Edenred: nutrirsi responsabilmente Nutrirsi responsabilmente. Il committment di Edenred: nutrirsi responsabilmente La NUTRIZIONE è un ambito connaturato al business di Edenred: i Ticket Restaurant ricoprono un ruolo chiave nel facilitare

Dettagli

IL DOPING DEFINIZIONE, ASPETTI NORMATIVI,

IL DOPING DEFINIZIONE, ASPETTI NORMATIVI, Nuove tematiche IL DOPING DEFINIZIONE, ASPETTI NORMATIVI, CLASSI DI SOSTANZE VIETATE MARIA GRAZIA RUBENNI Specialista in Medicina dello Sport, FIGC, Firenze Il termine doping sta ad indicare nel sapere

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale IL CORPO e LA SUA RELAZIONE con LO SPAZIO e IL TEMPO Utilizza gli aspetti comunicativorelazionali del linguaggio motorio per Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici

Dettagli

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

Infanzia Obiettivi di apprendimento

Infanzia Obiettivi di apprendimento I DISCORSI E LE PAROLE IMMAGINI, SUONI, COLORI IL CORPO E IL MOVIMENTO Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Asse linguistico-espressivo Infanzia-Primaria -Secondaria I grado- NUCLEI FONDANTI

Dettagli

www.viveredasportivi.eu

www.viveredasportivi.eu Per informazioni: I.C.S. International Conference Service via Cadorna, 13-34124 Trieste tel. 06 90281729 mail: segreteria@viveredasportivi.eu www.viveredasportivi.eu CAMPAGNA PER LA DIFFUSIONE DELLO SPIRITO

Dettagli

FRATERNITA COME CATEGORIA POLITICA

FRATERNITA COME CATEGORIA POLITICA FRATERNITA COME CATEGORIA POLITICA Per paradigma intendiamo non tanto un modello di riferimento, quanto piuttosto una forma del nostro agire, del nostro ricercare, del nostro pensare. In questo senso

Dettagli

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo INTRODUZIONE Da diversi anni si registra l'aumento dei casi di melanoma, un tumore

Dettagli

CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITA' SPORTIVA NON AGONISTICA IN ASD AFFILIATA AD UN ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA

CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITA' SPORTIVA NON AGONISTICA IN ASD AFFILIATA AD UN ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA CERTIFICATO MEDICO PER ATTIVITA' SPORTIVA NON AGONISTICA IN ASD AFFILIATA AD UN ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA Aggiornamento di settembre 2014, che tiene conto delle Linee Guida emanate del Ministero della

Dettagli

ASD BIKENOW Regolamento interno

ASD BIKENOW Regolamento interno ASD BIKENOW Regolamento interno Art. 1 La ASD BIKENOW è una libera associazione ciclistica amatoriale nella quale i soci partecipano in maniera condivisa a manifestazioni ciclistiche amatoriali, agonistiche

Dettagli

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Servizio Prevenzione Protezione I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Dott. Stefania Bertoldo ottobre novembre 2014 L'ospedale, così come ogni altra realtà aziendale produttiva, dà origine

Dettagli

Programma Teoria, tecnica e didattica degli sport individuali Prof. Domenico Di Molfetta

Programma Teoria, tecnica e didattica degli sport individuali Prof. Domenico Di Molfetta UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE Programma Teoria, tecnica e didattica degli sport individuali Prof. Domenico

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO

ANNO ACCADEMICO 2012/2013 MEDIA VOTO DI LAUREA PER CORSO DI STUDIO Università degli Studi di Cagliari DIREZIONE PER LE RETI E I SERVIZI INFORMATICI Laurea BIOLOGIA E FARMACIA 60/37 BIOECOLOGIA APPLICATA 106,364 1 106,636 BIOLOGIA E FARMACIA 60/70 BIO-ECOLOGIA MARINA Magistrale

Dettagli

European Leading Luxury Car Hire Company

European Leading Luxury Car Hire Company European Leading Luxury Car Hire Company CHI SIAMO PRIMERENT è la società leader in Europa per il noleggio a breve e medio termine di auto di alta gamma. Un parco auto esclusivo interamente di proprietà

Dettagli

LISTA DEI TEMI ESAME ORALE LINGUA ITALIANA LIVELLO SUPERIORE

LISTA DEI TEMI ESAME ORALE LINGUA ITALIANA LIVELLO SUPERIORE LISTA DEI TEMI ESAME ORALE LINGUA ITALIANA LIVELLO SUPERIORE 1. L INDIVIDUO Descrizione del carattere e della personalità Uomo tipico, donna tipica Uomo, donna ideale Abbigliamento, modi di vestire Mode,

Dettagli

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK V.2.1. Progetti e Centri Collaborativi V.2.2. Quote di investimento progetti V.2.3. Master Plan Progetti V.2.4. Network Centri Collaborativi V.2

Dettagli

L ingresso è consentito dalle ore 7.30 con chiusura delle attività alle ore 18.30.

L ingresso è consentito dalle ore 7.30 con chiusura delle attività alle ore 18.30. Il nostro Centro Estivo è immerso nella splendida scenografia naturale del Parco dell Acquedotto dell Appia Antica. I grandi spazi all aperto, la professionalità dei nostri operatori, la lunga esperienza

Dettagli

Formazione per insegnanti

Formazione per insegnanti Ente accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione D.M. n. 90 del 1/12/2003 con decreto del 25/07/2006 In collaborazione con Provider Accreditato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua

Dettagli

Chimica e Biologia nelle Indagini di Polizia Scientifica

Chimica e Biologia nelle Indagini di Polizia Scientifica PIANO LAUREE SCIENTIFICHE Chimica e Biologia nelle Indagini di Polizia Scientifica Esperienze di Chimica Analitica, Antropologia e Biologia Forense per studenti delle Scuole Superiori presso laboratori

Dettagli

LA VISITA DI IDONEITÀ: " Indicazioni e modalità d uso " Sergio Lupo

LA VISITA DI IDONEITÀ:  Indicazioni e modalità d uso  Sergio Lupo LA VISITA DI IDONEITÀ: " Indicazioni e modalità d uso " Sergio Lupo Molti sono coloro che praticano attività sportiva agonistica in Italia, ma ben maggiore è il numero di praticanti amatoriali e l impegno

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca 700 LECCE - Viale dell Università n. Tel. e Fax Pres.: 08.777 - Segr.: 08.09 Codice Istituto: LEPC0000R Web. www.liceopalmieri.it E-mail: palmieripres@tin.it

Dettagli

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?... Indice V Indice Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?.... XII XV XVI CAPITOLO 1 CHE COS È LA GEOGRAFIA UMANA?...

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - 1 Abbiamo visto le conseguenze dell equilibrio in un unico mercato del lavoro concorrenziale (es. efficienza). Ma una economia

Dettagli

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004. Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004. Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004 Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde Il problema e gli obiettivi Siamo entrati nella Economia dell Innovazione Progressiva

Dettagli

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari Cosa Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti 2 curricula Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Dettagli