DINAMICHE DEI PRINCIPALI INDICATORI MACROECONOMICI: LA PUGLIA NEL CONTESTO EUROPEO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DINAMICHE DEI PRINCIPALI INDICATORI MACROECONOMICI: LA PUGLIA NEL CONTESTO EUROPEO"

Transcript

1 DINAMICHE DEI PRINCIPALI INDICATORI MACROECONOMICI: LA PUGLIA NEL CONTESTO EUROPEO Bari, marzo 2015 Utilizzando i dati di fonte Eurostat e Istat, provenienti dai Conti Economici Nazionali (ESA2010) e dai Conti Economici Regionali (ESA95), il presente contributo intende fornire una descrizione della dinamica dei principali indicatori macroeconomici per i quali è disponibile il dettaglio regionale, confrontando la performance della Puglia, prima rispetto al contesto nazionale e dell EU-28, e successivamente, attraverso un analisi interregionale, rispetto ad altre regioni europee incluse nell area della Convergenza nel periodo di programmazione , nonché rispetto ai due aggregati della Zona Euro (19 Paesi) 1 e della Zona Non Euro (9 Paesi) 2. La prima variabile considerata è il PIL a prezzi correnti. Ponendo come anno base il 2000, si osserva un andamento crescente del PIL nei territori considerati, che tendono però a divergere a partire dal Nel 2012, ultimo anno in cui è disponibile il valore del Pil regionale, si evidenzia per la Puglia una crescita di circa 23 punti percentuali rispetto al 2000 a fronte di un valore pari a 30,8 punti percentuali per l Italia e a 40,2 punti percentuali per l EU-28. L andamento crescente del prodotto interno lordo a prezzi correnti nel periodo pre-crisi viene contrastato negli anni della morsa economica, i cui effetti si sono maggiormente sostanziati nel corso del 2009; in particolare, la Puglia sembra affrontare meglio la contrazione del proprio PIL, che tra il 2008 e il 2009 si riduce di 3,2 punti a fronte di un calo pari a 4,6 punti percentuali per l Italia e a -7,9 punti percentuali per l EU-28 (Figura 1). Figura 1 PIL, numeri indici (anno 2000 = 100) Fonte: Eurostat. Istat. Elaborazioni IPRES Tale dinamica emerge distintamente se si considerano le variazioni percentuali del PIL a prezzi correnti rispetto all anno precedente: l andamento della Puglia segue quello nazionale, con la sola eccezione del 2007, anno in cui a livello regionale si manifesta un primo rallentamento. 1 Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna. 2 Bulgaria, Croazia, Danimarca, Polonia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Svezia e Ungheria. 1

2 Nel 2008 le variazioni tornano ad essere simili, sebbene in Puglia, si assista ad un tasso negativo pari a -0,5% rispetto all anno precedente. Nel pieno della crisi, la contrazione del PIL pugliese (-2,6% rispetto al 2008) è minore rispetto a quanto verificatosi nel resto del Paese (- 3,5%) e nel resto dell EU-28 (-5,8%). A partire dal 2010, le dinamiche del PIL regionale appaiono pressoché simili a quelle del PIL nazionale (Figura 2). Figura 2 PIL a prezzi correnti - Variazione percentuale rispetto al periodo precedente (%) 8% 6% 4% 2% 0% -2% -4% -6% -8% Fonte: Eurostat. Istat. Elaborazioni IPRES Il tasso di occupazione regionale, nel periodo considerato, rimane in media pari al 44,9%, livello nettamente inferiore rispetto a quello nazionale (56,8%) e dell EU-28 (63,9%): la crescita verificatasi tra il 2000 e il 2008, pari a 3,1 punti percentuali è stata riassorbita dalla crisi, sebbene nel periodo , la contrazione a livello regionale (-1,7 punti percentuali) sia stata inferiore rispetto a quella nazionale (-1,9 punti percentuali). Particolarmente rilevante è, al contrario, la contrazione dell occupazione nel corso del 2013 (42,3%): rispetto all anno precedente, infatti, la Puglia registra una riduzione pari a -2,7 punti percentuali a fronte di un valore nazionale pari a -1,2 punti (55,6%) e un dato dell EU-28 che rimane costante al 64,1% (Errore. L'autoriferimento non è valido per un segnalibro.). 2

3 Figura 3 - Tasso di occupazione (15-64 anni, %) Al contrario, il tasso di disoccupazione regionale, in flessione tra il 2000 e il 2007 di 6,1 punti percentuali, a fronte dei -4,7 punti a livello nazionale, ha ripreso a crescere, registrando tra il 2007 e il 2013 una variazione positiva pari a 8,6 punti percentuali, a causa della quale il valore dell indicatore ha raggiunto il 19,8%, superiore rispetto al dato nazionale (12,2% con un +6,1 punti rispetto al 2007) e dell EU-28 (10,8% pari a +3,6 punti percentuali rispetto al 2007) (Figura 4Errore. L'autoriferimento non è valido per un segnalibro.). Figura 4 - Tasso di disoccupazione (15 anni e oltre, %) Particolarmente critico è l andamento della disoccupazione di lunga durata, che rappresenta nel 2013 l 11,9% della popolazione attiva totale (+5,7 punti percentuali tra il 2013 e il 2007). Considerando la quota sui disoccupati totali, si osserva un valore pari a circa il 57%: un disoccupato su due è senza lavoro da più di 24 mesi. Anche il dato nazionale è in crescita (6,9% pari a +4 punti nel periodo ), sebbene con valori più contenuti e in linea con 3

4 l andamento medio dell EU-28 (5,1% pari a +2 punti tra 2007 e 2013) (Figura 5Errore. L'autoriferimento non è valido per un segnalibro.). Figura 5 - Tasso di disoccupazione di lunga durata (% di disoccupati di lungo periodo su popolazione attiva) Con riferimento alla diffusione della povertà e dell inclusione sociale, a fronte di un andamento nazionale pressoché costante nel corso del periodo considerato, la Puglia era riuscita a ridurre la quota di persone a rischio di povertà e di esclusione sociale passando dal 46,5% del 2006 al 35,4% del 2010 (-11,1 punti percentuali). Nel 2010, a seguito del manifestarsi della crisi economica, l andamento della variabile in questione si è invertito: il numero delle persone a rischio di povertà è aumentato drasticamente raggiungendo un picco nel 2012 con un valore pari al 49,6% della popolazione (Figura 6). Figura 6 - Persone a rischio di povertà o di esclusione sociale (%) Passiamo, ora, al confronto tra la Puglia e alcune regioni, che nel periodo di programmazione facevano parte della Convergenza : la Tabella 1 riporta il PIL a prezzi correnti 4

5 della regione tedesca della Turingia, della regione spagnola di Estremadura, della regione gallese del West Wales and the Valleys, della regione polacca di Dolnoslaskie e delle aggregazioni Area Euro e Area Non Euro. Come è possibile notare, la Puglia registra i maggiori valori in termini assoluti; la classifica tende, però, a ridimensionarsi se prendiamo in considerazione il Pil procapite (Passando all analisi del PIL procapite, osserviamo come con la sola eccezione di Estremadura e Dolnoslaskie, le regioni considerate partivano nel 2000 da una situazione pressoché simile, registrando un PIL pro capite pari a circa 15 mila euro annui. Il dinamismo delle regioni nel decennio successivo è stato eterogeneo: emerge un percorso di convergenza della regione di Dolnoslaskie, che registra la performance migliore, con un incremento del PIL tra il 2000 e il 2011 pari al 118%, nettamente superiore rispetto alla variazione registrata nel complesso dell Area Euro (+32,61%) e dell Area Non Euro (+31,12%); anche l Estremadura presenta una crescita consistente, pari a +58,59%. In linea con la crescita dell Area Euro è, invece, la Turingia, che registra un +39,24%, mentre inferiore è la crescita del PIL pro capite in Puglia, dove si raggiunge un +21,28%. Non particolarmente dinamica è stata invece la regione del West Wales, che nell intero arco temporale registra un +4,88% (Figura 9). Figura 9), dal quale emerge come la Puglia presenti un valore crescente ma inferiore rispetto a quello registrato dalla Turingia, che nel corso del decennio è riuscita a distaccarsi dal gruppo delle Regioni Convergenza passando, per il ciclo di programmazione , nel gruppo delle regioni in Transizione. Rimangono, invece, nel gruppo delle meno sviluppate le altre tre regioni considerate. Tabella 1 Confronto interregionale del PIL a prezzi correnti e pro-capite PIL a prezzi correnti (miliardi di euro) Turingia 38,7 39,6 40,0 40,6 41,8 42,0 43,5 45,6 46,0 44,1 46,7 48,9 - - Estremadura 10,5 11,1 11,9 12,7 13,6 14,8 15,9 17,0 17,6 17,1 17,2 17,0 - - Puglia 56,7 58,9 60,7 62,2 64,4 65,6 68,4 70,1 69,7 67,9 69,0 70,0 - - West Wales and The Valleys 30,5 30,4 32,3 30,8 33,8 35,8 37,8 39,3 33,9 29,8 32,2 33,0 - - Dolnoslaskie 14,5 16,3 16,4 14,8 15,7 19,1 22,0 25,5 29,4 25,5 30,1 31,8 Euro Area 6.804, , , , , , , , , , , , , ,4 Non Euro Area 2.439, , , , , , , , , , , , , ,4 PIL pro capite (migliaia di euro) Turingia 15,80 16,30 16,70 17,10 17,70 17,90 18,70 19,80 20,20 19,60 20,80 22, Estremadura 9,90 10,50 11,20 12,00 12,80 13,90 14,80 15,80 16,30 15,90 15,90 15, Puglia 14,1 14,6 15,1 15,4 15,9 16,1 16,8 17,2 17,1 16,6 16,9 17,1 - - West Wales and The Valleys 16,40 16,40 17,40 16,50 18,00 19,00 20,00 20,70 17,80 15,60 16,80 17, Dolnoslaskie 5,00 5,60 5,60 5,10 5,40 6,60 7,60 8,80 10,20 8,80 10,30 10, Euro Area 21,26 22,12 22,78 23,33 24,17 24,92 26,09 27,41 27,90 26,80 27,48 28,19 28,31 28,55 Non Euro Area 14,62 15,12 15,82 15,52 16,65 17,71 18,94 20,31 19,44 17,00 18,59 19,17 20,22 20,23 Osservando, nell'ultimo decennio, le variazioni percentuali annuali del PIL corrente, si evince subito che le serie regionali e della Zona Euro subiscono oscillazioni inferiori rispetto a quelle registrate per l'area Non Euro. Questo per effetto di una maggiore elasticità di queste ultime agli effetti della crisi: se per un verso, infatti, la Zona Non Euro perde oltre 15 punti dal 2006 al 2008, altrettanto rapidamente, e più che proporzionalmente, li riacquista negli anni successivi, per poi convergere, negli anni più recenti, con la serie dell'area Euro. In tal senso, 5

6 la Puglia è la regione, tra quelle osservate, che segue più da vicino l'andamento medio dell'area Euro, nonostante, in termini assoluti, registri un PIL corrente quadruplo rispetto a quello della regione spagnola di Estremadura, più che doppio rispetto al West Wales e alla regione di Dolnoslaskie e di un quarto superiore a quello della Turingia. Interessanti indicazioni provengono, altresì, dall'osservazione - separatamente delle due serie (Zona Euro, Zona Non Euro) nei periodi pre e post crisi; in particolare, l'area Euro segna nel settennio una crescita del PIL corrente pari al 33,4% a fronte di una quota del 39,1% rilevabile nell Area Non Euro. Parimenti, nell'arco temporale della crisi ( ) i Paesi di Eurolandia segnano un delta positivo del 3,6% rispetto al +5,5% registrato nella Zona Non Euro (Figura 7). Figura 7 - PIL a prezzi correnti - Variazione percentuale rispetto al periodo precedente 25% 20% 15% 10% 5% 0% -5% -10% -15% -20% Variazione Zona Euro: 33,4 % Zona Non Euro: 39,1 % Variazione Zona Euro: 3,6 % Zona Non Euro: 5,5 % Dolnoslaskie Euro Area Non Euro Area Turingia Estremadura Puglia West Wales and The Valleys Appare inoltre interessante il confronto per numeri indice del PIL a prezzi correnti rilevato nel decennio della qui presente analisi. Posto pari a 100 il dato riferito al 2000 si evince che la curva più virtuosa è quella della regione polacca di Dolnoslaskie, che, in constante crescita dal 2003, ha raggiunto nel 2011 un +219 punti rispetto al 2000, nonostante la contrazione verificatasi nel 2009 (-27 punti rispetto al 2008). Emerge con chiarezza l impatto positivo avuto sull economia della regione polacca l ingresso nell Unione Europea, avvenuto nel Per altro verso è singolare verificare che, sebbene oggi il PIL corrente della zona Euro sia triplo rispetto a quello della zona non Euro (circa 9,5 a fronte di 3,4 miliardi di euro), le curve indicizzate negli ultimi due anni osservati ( ) si allineino, a differenza di quanto osservato nel triennio più critico della crisi ( ), quando il differenziale oscillava intorno ai 10 punti a vantaggio della zona Euro. Circa il contesto della Puglia, degna di nota è la propria tendenza a rimanere allineata al trend della Turingia. Per altro verso, sembrerebbe perdere in termini di punti indicizzati la regione gallese (zona Non Euro) del West Walles and The Valleys che in un decennio incrementa il proprio PIL di circa 10 punti, ovvero, ben 30 punti in meno rispetto alla media di competenza () Figura 8) Figura 8 - PIL, numeri indici (Anno base = 2000) 6

7 Passando all analisi del PIL procapite, osserviamo come con la sola eccezione di Estremadura e Dolnoslaskie, le regioni considerate partivano nel 2000 da una situazione pressoché simile, registrando un PIL pro capite pari a circa 15 mila euro annui. Il dinamismo delle regioni nel decennio successivo è stato eterogeneo: emerge un percorso di convergenza della regione di Dolnoslaskie, che registra la performance migliore, con un incremento del PIL tra il 2000 e il 2011 pari al 118%, nettamente superiore rispetto alla variazione registrata nel complesso dell Area Euro (+32,61%) e dell Area Non Euro (+31,12%); anche l Estremadura presenta una crescita consistente, pari a +58,59%. In linea con la crescita dell Area Euro è, invece, la Turingia, che registra un +39,24%, mentre inferiore è la crescita del PIL pro capite in Puglia, dove si raggiunge un +21,28%. Non particolarmente dinamica è stata invece la regione del West Wales, che nell intero arco temporale registra un +4,88% (Figura 9). Figura 9 PIL pro capite ( ) Dolnoslaskie Euro Area Non Euro Area Turingia Estremadura Puglia West Wales and The Valleys Variazione Zona Euro: 38,92 % Zona Non Euro: 38,93 % Variazione Zona Euro: 2,31% Zona Non Euro: 4,09% 0 Euro Area Non Euro Area Turingia Estremadura Puglia West Wales and The Valleys Dolnoslaskie 7

8 Come già osservato per il Pil a prezzi correnti, anche per il PIL pro capite, si osserva una maggiore variabilità dell Area Non Euro e delle regioni del West Wales e soprattutto di Dolnoslaskie, rispetto alle altre regioni appartenenti all Area Euro, sebbene si assista ad una convergenza tra le due aggregazioni nel corso degli ultimi due anni considerati. Emergono più chiaramente anche gli effetti della crisi economica: la crescita del Pil pro capite comincia a contrarsi già a partire dal 2007, per poi diventare negativa nel 2008 e nel 2009, quando si assiste alla débâcle dell Area Non Euro e della regione del West Wales (-12% circa tra il 2008 e il 2009) a fronte di un meno 4% circa registrato nell Area Euro. Figura 10 PIL pro capite - Variazione percentuale rispetto al periodo precedente (%) Dolnoslaskie Euro Area Non Euro Area Turingia Estremadura Puglia West Wales and The Valleys Confrontiamo, infine, il tasso di occupazione registrato nelle cinque regioni prese in esame e nelle due aggregazioni territoriali: la Puglia presenta il livello di occupazione più basso nell intero arco temporale considerato, pari in media al 44,9 % a fronte di un dato dell Eurozona coincidente con quello dell Area Non Euro pari in media al 63%. Particolarmente positiva è la performance della Turingia, il cui tasso di occupazione non sembra aver risentito della crisi economica, rimanendo sempre positivo a partire dal Positivo è anche il dato di Dolnoslaskie, che a seguito dell ingresso nell UE, nel 2004, ha registrato un tasso di occupazione crescente fino al 2009 (+11,8 punti nel quinquennio) e costante anche durante gli anni della crisi (+0,3 punti tra il 2009 e il 2011). 8

9 Figura 11 - Tasso di occupazione (15-64 anni, %) Euro Area Turingia Puglia Non Euro Area Estremadura West Wales and The Valleys L analisi dei valori espressi in numeri indici consente di apprezzare meglio l andamento che ha caratterizzato il tasso di occupazione nelle diverse aree considerate. Si nota, in particolare la consistente crescita registrata da Estremadura fino al 2007 pari a 17,8 punti, nettamente superiore sia rispetto alle altre quattro regioni sia rispetto alle aggregazioni territoriali. Anche il dato della Puglia (+7,1 punti) è migliore rispetto a quello dell Area Euro (+6,9 punti) e dell Area Non Euro (+1,2 punti). Consistente è la crescita di Dolnoslaskie, che sebbene abbia subito una contrazione tra il 2000 e il 2004, successivamente ha registrano una crescita di 23 punti percentuali, raggiungendo nel 2013, un valore prossimo a quello della Turingia. Il verificarsi della crisi economica nel 2008 neutralizza i risultati conseguiti nel periodo precedente, per gran parte delle regioni: il tasso di occupazione in Estremadura, infatti, perde 22,3 punti percentuali tra il 2007 e il 2013, mentre la Puglia riesce a contenerne in parte gli effetti, registrando una contrazione di 10 punti percentuali. La Turingia e la Dolnoslaskie sono le uniche regioni a registrare una crescita del tasso di occupazione, pari rispettivamente a 11,7 e a 6,3 punti percentuali tra il 2007 e il 2013, nonostante l acuirsi della crisi economica. Figura 12 - Tasso di occupazione anni (numeri indici, anno base = 2000) Euro Area Turingia Puglia 9 Non Euro Area Estremadura West Wales and The Valleys

10 A cura di Nunzio Mastrorocco Elisa Calò 10

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 30 dicembre 2015 Novembre 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2015 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,5% rispetto al mese

Dettagli

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche www.refricerche.it

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale Presidente REF Ricerche www.refricerche.it Un analisi fondata su coorti e tempo Età nell anno t: Anno Nascita 2004 2011 2020 1950 54 61 70 1955

Dettagli

La relazione 2014 sulla competitività industriale UE 12

La relazione 2014 sulla competitività industriale UE 12 La relazione 2014 sulla competitività industriale UE 12 Dalla relazione 2014 sulla competitività degli Stati membri dal titolo "Reindustrializzare l'europa" presentata in data 11/10/2014, è emerso che

Dettagli

29.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

29.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39 29.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 27 marzo 2014 concernente un contributo finanziario dell Unione a favore di un piano coordinato di

Dettagli

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue Rapporto annuale 2012 3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, la contrazione della domanda interna nonostante la tenuta di quella estera ha determinato un calo dell

Dettagli

Numeri e indici dell automedicazione

Numeri e indici dell automedicazione Centro Studi Assosalute Numeri e indici dell automedicazione EDIZIONE 2015 2015 Federchimica-Assosalute Via Giovanni da Procida 11 20149 Milano Per informazioni: assosalute@federchimica.it tel. 02-34565324,

Dettagli

UNISCITI ORA AI MIGLIORI PARRUCCHIERI D EUROPA

UNISCITI ORA AI MIGLIORI PARRUCCHIERI D EUROPA UNISCITIORAAIMIGLIORIPARRUCCHIERID EUROPA 10dicembre2012 Gentile, Tuttiipaesieuropeidispongonodiproprisisteminazionaliperlaformazioneelaqualificadiparrucchieri

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE

MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE MUTUI CASA: SEPPUR IN CALO, I NOSTRI TASSI DI INTERESSE RIMANGONO PIU ALTI DELLA MEDIA UE Nel primo trimestre del 2015 il mercato della compravendita degli immobili residenziali non dà segni di ripresa.

Dettagli

CAPITOLO. Ricerca e innovazione

CAPITOLO. Ricerca e innovazione CAPITOLO 11 Ricerca e innovazione Poche sorprese sul fronte della ricerca e innovazione. La situazione resta in gran parte stabile Lo stato della ricerca e innovazione in non muta significativamente. Si

Dettagli

Segretariato Europa. LA CONTRATTAZIONE IN EUROPA: Breve Sintesi. Pietro Ruffolo Segretariato Europa FLAI Cgil Roma, 16 Settembre 2015

Segretariato Europa. LA CONTRATTAZIONE IN EUROPA: Breve Sintesi. Pietro Ruffolo Segretariato Europa FLAI Cgil Roma, 16 Settembre 2015 Segretariato Europa LA CONTRATTAZIONE IN EUROPA: Breve Sintesi Pietro Ruffolo Segretariato Europa FLAI Cgil Roma, 16 Settembre 2015 MODELLI DI SINDACALISMO Nei 28 paesi dell UE i modelli di sindacalismo

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la sorveglianza dei prezzi Senato della Repubblica X Commissione Permanente Industria, Commercio, Turismo Indagine conoscitiva sulla dinamica dei prezzi della

Dettagli

MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2014

MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2014 CITTA METROPOLITANA DI CATANIA MOVIMENTO TURISTICO NELLA PROVINCIA DI CATANIA ANNO 2014 RELAZIONE E ANALISI Legenda Arrivi: E il numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati negli esercizi ricettivi

Dettagli

La ripresa economica dà un impulso ai prestiti nella CEE

La ripresa economica dà un impulso ai prestiti nella CEE COMUNICATO STAMPA Vienna, 14 gennaio 2014 Studio 2014 sul settore bancario CEE: La ripresa economica dà un impulso ai prestiti nella CEE La crescita dei prestiti nei prossimi anni dovrebbe essere trainata

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013 LUGANO, 16.01.2014 Ticino, positivo l andamento della domanda turistica a novembre Le statistiche provvisorie fornite dall Ufficio

Dettagli

Il turismo a Bologna nel 2014

Il turismo a Bologna nel 2014 Il turismo a Bologna nel 214 Aprile 215 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Le elaborazioni sono state effettuate sui

Dettagli

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali FEM-IT-T/N855 FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto Carrelli industriali FEM Breve guida all identificazione dei carrelli industriali non conformi 05.2012 (I) - Emissioni da Gas di

Dettagli

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane di Francesca Fazio Uno stage presso la Commissione europea? È il sogno di molti ragazzi italiani

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia VALLE D AOSTA Le previsioni al 215: impiego di lavoro Nel corso del periodo 28-215 1, la Valle d Aosta sperimenterà una dinamica occupazionale positiva. L incremento medio annuo sarà dello.9 per cento,

Dettagli

SPEDIZIONI LOGISTICS

SPEDIZIONI LOGISTICS 1 - ITALIANO SERVIZIO NAZIONALE STANDARD SERVIZIO NAZIONALE PALLETS Tempi di resa (per Isole e Calabria ) Tempi di resa (per Isole e Calabria ) Fino a kg 10 Fino a kg 20 Fino a kg 30 Fino a kg 50 Fino

Dettagli

PICCOLE IMPRESE VENETE DI PRODUZIONE E RAPPORTI CON L ESTERO. Osservatorio congiunturale sull Export

PICCOLE IMPRESE VENETE DI PRODUZIONE E RAPPORTI CON L ESTERO. Osservatorio congiunturale sull Export PICCOLE IMPRESE VENETE DI PRODUZIONE E RAPPORTI CON L ESTERO Osservatorio congiunturale sull Export Andamento anno 2009 Previsione anno 2010 A CURA DELL UFFICIO COMUNICAZIONE&STUDI CONFARTIGIANATO DEL

Dettagli

ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO ATTENZIONE: LA PRESENTE SCHEDA RIGUARDA LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO SI PREGA DI LEGGERE LE SEGUENTI ISTRUZIONI CON LA MASSIMA ATTENZIONE Anche per il 2016 è prevista la raccolta di informazioni

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA RELAZIONE flussi turistici gennaio-luglio 2013/2012 STL VENEZIA 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: LUGLIO 2013 1. ARRIVI / PRESENZE Il

Dettagli

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi

Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi Fondi strutturali: leva per uscire dalla crisi 26 giugno 2014 Alessandro Laterza Vice Presidente per il Mezzogiorno e le Politiche regionali Con la crisi, in calo gli investimenti pubblici in Europa 4,5

Dettagli

L immigrazione straniera nella Provincia di Mantova

L immigrazione straniera nella Provincia di Mantova L immigrazione straniera nella Provincia di Mantova di Alessio Menonna, Università degli Studi Milano-Bicocca Fondazione Ismu Mantova, 27 marzo 2014 Saldi migratori netti nel 2011 in alcune province europee

Dettagli

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Comunità di Sant Egidio Anziani nel Mondo, Europa e Italia Le regioni europee in cui si vive più a lungo L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale Secondo le Nazioni Unite nel 2010 la popolazione

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

Il turismo a Padova 2015

Il turismo a Padova 2015 2015 Maggio 2016 Settore Programmazione Controllo e Statistica Via N. Tommaseo, 60 - Palazzo Gozzi Segreteria 049 8205083 Fax 049 8205750 e-mail rampazzom@comune.padova.it Capo Settore Dott.ssa Manuela

Dettagli

Tassi di inattività degli uomini e delle donne nei principali paesi europei. (25-64 anni; valori percentuali; 2013)

Tassi di inattività degli uomini e delle donne nei principali paesi europei. (25-64 anni; valori percentuali; 2013) Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 159/2002 del 9/4/2002 Le opinioni espresse non impegnano la responsabilità della

Dettagli

Evoluzione dei sistemi incentivanti per le energie rinnovabili nell'unione Europea

Evoluzione dei sistemi incentivanti per le energie rinnovabili nell'unione Europea Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Evoluzione dei sistemi incentivanti per le energie rinnovabili nell'unione Europea Antonello Di Pardo, Emanuele Bianco Unità Studi

Dettagli

Il Fondo Sociale Europeo: politiche in favore delle pari opportunità e conciliazione della vita privata e professionale

Il Fondo Sociale Europeo: politiche in favore delle pari opportunità e conciliazione della vita privata e professionale Il Fondo Sociale Europeo: politiche in favore delle pari opportunità e conciliazione della vita privata e professionale SCHEDA RIASSUNTIVA Commissione europea Né la Commissione europea né alcuna persona

Dettagli

AZIONE KA1 MOBILITA PER L APPRENDIMENTO INDIVIDUALE. Formazione oltre i confini per crescere insieme

AZIONE KA1 MOBILITA PER L APPRENDIMENTO INDIVIDUALE. Formazione oltre i confini per crescere insieme AZIONE KA1 MOBILITA PER L APPRENDIMENTO INDIVIDUALE Formazione oltre i confini per crescere insieme SELEZIONE CANDIDATURE PAESE SELEZIONE CANDIDATURE FORMAZIONE FRANCIA 12 3 Formazione Esabac 3 Formazione

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

Lo spreco nelle discariche. Davide Tabarelli NE Nomisma Energia

Lo spreco nelle discariche. Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Lo spreco nelle discariche Davide Tabarelli NE Nomisma Energia 1 Perdita di valore energetico con la discarica in Italia 2009 2012 Rifiuti in discarica in Italia (a) mln.t 17,0 17,0 Contenuto calorico

Dettagli

AUMENTO ALIQUOTA IVA DAL 1 OTTOBRE 2013

AUMENTO ALIQUOTA IVA DAL 1 OTTOBRE 2013 AUMENTO ALIQUOTA IVA DAL 1 OTTOBRE 2013 pagina 1 di 14 Aliquota IVA dal 21 al 22 % Aumento solo per aliquota ordinaria Decorrenza: martedì 1 ottobre 2013 Invariate aliquote ridotte (4 e 10%) e di compensazione

Dettagli

UN VIAGGIO DI MILLE MIGLIA COMUNCIA SEMPRE CON IL PRIMO PASSO (LAO TZU)

UN VIAGGIO DI MILLE MIGLIA COMUNCIA SEMPRE CON IL PRIMO PASSO (LAO TZU) UN VIAGGIO DI MILLE MIGLIA COMUNCIA SEMPRE CON IL PRIMO PASSO (LAO TZU) AZIENDA IL NOSTRO OBBIETTIVO È FARE ARRIVARE QUALUNQUE MERCE IN QUALUNQUE PAESE, ASSICURANDO L INTEGRITÀ DI QUALSIASI PRODOTTO E

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica Osservatorio Energia Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica L impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e l occupazione in Italia Giuseppe Travaglini

Dettagli

Preventivo Stampa CD. Bustina Trasparente : 50 Pezzi = 80,00 Euro Bustina Trasparente : 100 Pezzi = 120,00 Euro

Preventivo Stampa CD. Bustina Trasparente : 50 Pezzi = 80,00 Euro Bustina Trasparente : 100 Pezzi = 120,00 Euro 1 Preventivo Stampa CD Ricordiamo che i prezzi sotto riportati NON comprendono Iva e spese di trasporto. Per maggiori informazioni scrivi una mail al nostro indirizzo : retricaudio@gmail.com, un nostro

Dettagli

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE Lucidi a cura di Marco Di Antonio IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE Nel 2010 la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici e produttrici è diminuita

Dettagli

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini Il settore farmaceutico in Italia: Posizionamento e fattori di crescita Guido Corbetta Irene Dagnino Mario Minoja Giovanni Valentini Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER) Università

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA Napoli, - Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale

Dettagli

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova, 21

Dettagli

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso, Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 213 Presentazione di J.M. Barroso, Presidente della Commissione europea, al Consiglio europeo del 14-1 marzo 213 La ripresa economica

Dettagli

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni 2000-2012

Dettagli

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA.

IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. IL RINCARO CARBURANTI ANALISI E INCIDENZA SULLE FAMIGLIE ITALIANE. IL CONFRONTO CON L EUROPA. I rincari del carburante non rappresentano più una sorpresa per gli automobilisti italiani. I prezzi della

Dettagli

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità

Dettagli

Convegno nazionale I nostri ricercatori: una ricchezza per il Paese e per l'europa Roma, 30 giugno 2008

Convegno nazionale I nostri ricercatori: una ricchezza per il Paese e per l'europa Roma, 30 giugno 2008 Convegno nazionale I nostri ricercatori: una ricchezza per il Paese e per l'europa Roma, 30 giugno 2008 Intervento di Nicola Catalano, ricercatore ISFOL Introduzione 1. Conosciamo tutti l importanza delle

Dettagli

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Comunicato stampa RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Sono 1 milione e 312mila, danno lavoro a 3 milioni di persone e sono sempre

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA 1 2 Sommario 1- Il medagliere del commercio internazionale... 3 1.1 L export e l import delle società lucane... 5 1.2 L export e l import in Basilicata, Italia Meridionale e Italia... 8 1.3 Andamento dell

Dettagli

L articolazione del sistema scolastico e la durata complessiva degli studi nell Unione Europea

L articolazione del sistema scolastico e la durata complessiva degli studi nell Unione Europea L articolazione del sistema scolastico e la durata complessiva degli studi nell Unione Europea Riportiamo i grafici relativi alle strutture dei sistemi educativi europei così come l Unione Europea attraverso

Dettagli

L impatto socio-economico del Governo Elettronico: il modello egep - Dr Andrea Gumina Responsabile Progetti egov@luiss Luiss Business School

L impatto socio-economico del Governo Elettronico: il modello egep - Dr Andrea Gumina Responsabile Progetti egov@luiss Luiss Business School L impatto socio-economico del Governo Elettronico: il modello egep Dr. Andrea Gumina, PhD Responsabile Progetti egov@luiss Luiss Business School 1 Definizione di Governo elettronico (fonti: EU, OECD, WB)

Dettagli

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE Roma, 6 maggio 2014 CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE In Germania l 82% delle aziende ottiene il finanziamento bancario che richiede Al Sud nel 2012 denaro più caro del 35%

Dettagli

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione Simona Bellini Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione 16 giugno 2008 Technische Universität Dresden Italianistiche Ringvorlesung Italia Fabbrica delle idee Migrazioni Invasioni barbariche/

Dettagli

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo Nome indicatore DPSIR Fonte dati Autovetture per standard emissivo P ACI Disponibilità Copertura Obiettivo dati Temporale Spaziale Monitorare

Dettagli

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano

CHECK UP 2012 La competitività dell agroalimentare italiano Rapporto annuale ISMEA Rapporto annuale 2012 2. L agricoltura italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, secondo i conti economici dell agricoltura pubblicati da Eurostat, il reddito agricolo italiano

Dettagli

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA

Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA Quarta Conferenza Nazionale sull efficienza energetica CARTE COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI RINNOVABILI TERMICHE ED EFFICIENZA L EFFICIENZA ENERGETICA: POTENZIALE RICCHEZZA PER L ITALIA Raffaele Scialdoni

Dettagli

a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva

a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva Progetto AGRICONFRONTI EUROPEI a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva Il progetto intende mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta con quella di altri paesi dell Unione Europea

Dettagli

Fattori che incidono sul processo di internazionalizzazione delle PMI

Fattori che incidono sul processo di internazionalizzazione delle PMI L Operatore economico autorizzato nel nuovo codice doganale Seminario Dogane ed internazionalizzazione 10 GIUGNO 2015 MILANO Dott. Giovanni Mosca Direzione Centrale Legislazione e Procedure Doganali -

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Il processo di sviluppo dei cosiddetti Paesi industrializzati tende a promuovere in misura sempre maggiore comportamenti di consumo energivori; in un tale contesto, l Italia

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione COSTRUZIONI Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nell ultimo decennio le costruzioni hanno prodotto mediamente circa il 5.9 del Pil italiano. Negli ultimi anni si è assistito

Dettagli

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione

L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione L Unione Europea e le sue istituzioni: un introduzione un po di storia le istituzioni e gli organi dell UE alcune informazioni di base sui paesi membri PAUE 05/06 I / 1 Cronologia dell Unione Europea 1951

Dettagli

Ghisa non legata in pani

Ghisa non legata in pani SCHEDA PREZZOMETRO ULISSE Commodity Famiglia: Ghisa Codice Commodity: FIS13R Ghisa non legata in pani Luglio 2015 PER CONOSCERE I MERCATI ESTERI DI VENDITA E DI APPROVVIGIONAMENTO Il Prezzometro Ulisse

Dettagli

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014.

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014. Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php Dati di maggio 2014. Questo articolo presenta gli sviluppi che hanno avuto

Dettagli

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015 Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 POSITIVI NEGATIVI STABILI Aumento costante della domanda di mutui Aumento

Dettagli

Performance management e PA italiana: un salto troppo in alto?

Performance management e PA italiana: un salto troppo in alto? La valutazione delle performance Performance management e PA italiana: un salto troppo in alto? Davide Galli Università Cattolica del Sacro Cuore 29.05.2014 Lucidi a cura di Davide Galli Perché darsi una

Dettagli

Obiettivi. Priorità permanenti. Priorità annuali 2011

Obiettivi. Priorità permanenti. Priorità annuali 2011 Gioventù in Azione 2007-20132013 INIZIATIVE GIOVANI Agenzia Nazionale per i Giovani Priorità ed obiettivi del programma Obiettivi Cittadinanza attiva Solidarietà e tolleranza tra i giovani Comprensione

Dettagli

PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS

PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS . p.1/10 Università della Calabria PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS Dr. Antonio Fuduli (Corso di Laurea in Informatica) Dr. Gennaro Infante (Corso di Laurea in Matematica) . p.2/10 Lifelong Learning

Dettagli

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati delle 71 Università delle 73 aderenti fotografa

Dettagli

IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L

IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO È IL MENO EFFICIENTE D EUROPA L Italia è 136esima a livello mondiale e ultima in Europa: dal 2011 siamo retrocessi di 13 posizioni. Continuano a pesare la conflittualità tra

Dettagli

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese Luciano Camagni Condirettore Generale Credito Valtellinese LA S PA S PA: area in cui i cittadini, le imprese e gli altri operatori economici sono in grado di eseguire e ricevere, indipendentemente dalla

Dettagli

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi Lea Zicchino Senior Specialist Prometeia spa Agenda paesi emergenti: performance macroeconomica Cosa spiega la dinamica dei rendimenti? Proprietà

Dettagli

ECC-Net: Travel App2.0

ECC-Net: Travel App2.0 ECC-Net: Travel App2.0 In occasione del 10 anniversario dell ECC- Net, la rete dei centri europei per i consumatori lancia la nuova versione dell ECC- Net Travel App. Quando utilizzare questa applicazione?

Dettagli

La protezione e l'inclusione sociale in Europa: fatti e cifre chiave

La protezione e l'inclusione sociale in Europa: fatti e cifre chiave MEMO/08/XXX Bruxelles, 16 ottobre 2008 La protezione e l'inclusione sociale in Europa: fatti e cifre chiave La Commissione europea pubblica oggi il resoconto annuale delle tendenze sociali negli Stati

Dettagli

PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS

PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS p. 1/10 Università della Calabria PROGRAMMA Lifelong Learning - ERASMUS Dr. Antonio Fuduli (Corso di Laurea in Informatica) Dr. Gennaro Infante (Corso di Laurea in Matematica) p. 2/10 Lifelong Learning

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it. Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie Macroeconomia a. a. 2014-15 Luca Deidda e-mail: deidda@uniss.it Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie 0 Obiettivi Modello di breve periodo per un economia aperta, ripasso: Tassi di cambio

Dettagli

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica RELAZIONE flussi turistici /2012 STL JESOLO ED ERACLEA 1. ARRIVI / PRESENZE 2. COMPARTO alberghiero ed extraalberghiero 3. PROVENIENZE 4. RICETTIVO 5. FOCUS: SETTEMBRE 2013 1. ARRIVI / PRESENZE Nel periodo

Dettagli

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE Siamo usciti dalla procedura di infrazione riportando il rapporto deficit/pil al 3%

Dettagli

La disoccupazione in Europa e la flexicurity come nuovo modello di lavoro: un solo modello per tutti?

La disoccupazione in Europa e la flexicurity come nuovo modello di lavoro: un solo modello per tutti? La disoccupazione in Europa e la flexicurity come nuovo modello di lavoro: un solo modello per tutti? Susanna Biancacci Università degli studi di Roma La Sapienza Facoltà di Economia 1960: Tasso di disoccupazione

Dettagli

IL FONDO SOCIALE EUROPEO E I GIOVANI

IL FONDO SOCIALE EUROPEO E I GIOVANI IL FONDO SOCIALE EUROPEO E I GIOVANI SCHEDA RIASSUNTIVA Commissione europea Né la Commissione europea né alcuna persona che agisca a nome della Commissione europea è responsabile dell uso che dovesse essere

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

Gasolio e pedaggi autostradali. Un analisi di ANITA sull aumento dei costi per l autotrasporto

Gasolio e pedaggi autostradali. Un analisi di ANITA sull aumento dei costi per l autotrasporto Gasolio e pedaggi autostradali Un analisi di ANITA sull aumento dei costi per l autotrasporto Roma, 24 Gennaio 2011 1 ANITA ha effettuato un analisi sull aumento dei pedaggi autostradali e del gasolio,

Dettagli

Il Comprehensive Assessment

Il Comprehensive Assessment Il Comprehensive Assessment L esercizio di valutazione approfondita condotto dalla BCE Ø La valutazione approfondita prevista dal regolamento sull MVU per i 130 enti creditizi che, secondo le aspettative,

Dettagli

Ricerca e innovazione

Ricerca e innovazione CAPITOLO 11 Ricerca e innovazione Alla base del progresso Ricerca e innovazione costituiscono una determinante indiretta del benessere. Sono alla base del progresso sociale ed economico e danno un contributo

Dettagli

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Umberto Guidoni Segretario Generale Fondazione ANIA per la sicurezza stradale

Dettagli

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario Rapporto sull annata agraria della provincia di Bologna Anno 25 1. Il mercato fondiario CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI Per l annata agraria 2-25, a causa del perdurare della crisi nel settore che ha

Dettagli

NOI E L UNIONE EUROPEA

NOI E L UNIONE EUROPEA VOLUME 1 PAGG. IX-XV MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese... stato... governo...

Dettagli

Creditreform Italia Gruppo Creditreform 2011 Company_2011 1

Creditreform Italia Gruppo Creditreform 2011 Company_2011 1 Creditreform Italia 1 Creditreform in Europa Creditreform nata in Germania nel 1879 Servizi di Informazioni Commerciali, Recupero Crediti e Marketing 543.000.000 fatturato totale 170.000 clienti 200 sedi

Dettagli

Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA.

Associazione Industriali delle Carni - ASS.I.CA. Milanofiori Strada 4 - Palazzo Q8 20089 Rozzano (MI) Tel. (02) 8925901 - Fax (02) 57510607 Ufficio di Roma Viale Pasteur, 10 00144 Roma Tel. (06) 5915041 - Fax (06) 5915044 ALLE AZIENDE ASSOCIATE LORO

Dettagli

E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati

E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati CIRCOLARE A.F. N. 169 del 3 Dicembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati Premessa Con il D.Lgs. n. 42/2015, come

Dettagli

Tassi di crescita reale, su base congiunturale e tendenziale, del PIL e delle sue voci nel secondo trimestre 2015 (variazioni percentuali) 0,3

Tassi di crescita reale, su base congiunturale e tendenziale, del PIL e delle sue voci nel secondo trimestre 2015 (variazioni percentuali) 0,3 IL QUADRO AGGREGATO Come già avvenuto nel primo trimestre dell anno, anche nel secondo il prodotto interno lordo ha conosciuto una accelerazione sia congiunturale che tendenziale. Tra aprile e giugno dell

Dettagli

Ci sono tecnologie più evolute per non perdersi.

Ci sono tecnologie più evolute per non perdersi. Ci sono tecnologie più evolute per non perdersi. È il momento di aggiornare il tuo sistema di navigazione Audi. Gamma A7 Sportback. Ciclo combinato: consumo di carburante (l/100 km): 5,1-8,2; emissioni

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE Direzione Generale per il mercato, la concorrenza, i consumatori, la vigilanza e la normativa tecnica Ufficio V

Dettagli