Gaslini Membretti Avvocati - Avocats

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gaslini Membretti Avvocati - Avocats"

Transcript

1 Pratica degli Affari in Francia Termini di pagamento nelle transazioni commerciali con aziende francesi aggiornato al Maximilien Gaslini Studio Legale Gaslini-Membretti L a legge francese n del 4 agosto 2008 (detta Loi de Modernisation de l Economie, LME), ha accorciato il limite massimo dei termini di pagamento che gli operatori economici possono applicare nelle loro transazioni, modificando l art. L del Codice di Commercio. Termini di pagamento massimi e modalità di applicazione Dal 1 gennaio 2009, il nuovo articolo L del Codice di Commercio francese impone dei limiti massimi ai termini di pagamento pattuibili tra aziende commerciali per il pagamento delle fatture emesse in esecuzione di contratti di vendita o di prestazioni di servizi. La norma ha carattere obbligatorio ed è applicabile ai contratti internazionali, e cioè a tutti i contratti di vendita e di prestazioni di servizi tra aziende commerciali italiane e francesi. Tale applicabilità è stata espressamente confermata dall amministrazione francese in questi termini : ( ) la DGCCRF 1 vigilerà affinché i debitori stabiliti in Francia paghino i loro creditori residenti all estero senza creare distorsioni alla concorrenza nei confronti degli operatori residenti in Francia. Ricordiamo inoltre che la fattura dev essere emessa contestualmente all esecuzione della vendita o della prestazione di servizi a pena di sanzioni in conformità all art. L del Codice di Commercio (v. capitolo sanzioni ). Termini di legge : 30 giorni dalla consegna delle merci o dall esecuzione della prestazione, in assenza di indicazioni nelle condizioni generali di vendita o nei documenti contrattuali. Ma le parti possono accordarsi sui seguenti termini massimi : 45 giorni fine mese dalla data di emissione della fattura, essendo precisato che per il calcolo del termine le parti hanno la facoltà di far decorrere i 45 giorni dalla fine del mese in cui è stata emessa 1 DGCCRF: Direzione Generale della Concorrenza, del Consumo e della Repressione delle Frode. Gaslini Membretti Studio Legale Associato Viale Bianca Maria rue de la Victoire P. Iva : IT

2 la fattura, oppure dalla data indicata in fattura; in tale ultimo caso il pagamento è dovuto l ultimo giorno del mese. Esempio : per una fattura emessa il 12 luglio 2009, la data di scadenza è il 15 settembre applicando il primo metodo di calcolo e il 31 agosto applicando il secondo metodo di calcolo. Oppure, a libera scelta delle parti : 60 giorni dalla data di emissione della fattura. Controllo Oltre al potere generale di controllo della DGCCRF, limitato alle società francesi, la legge prevede che le società i cui conti annuali sono certificati da un revisore dei conti (commissaire aux comptes), devono obbligatoriamente pubblicare insieme ai conti delle informazioni sui termini di pagamento dei loro fornitori o dei loro clienti, sotto forma di una tabella, da includere nella relazione di gestione, che scompone, alla chiusura dei due precedenti esercizi, il saldo dei debiti verso i fornitori, classificate per data di scadenza (decreto di applicazione ). In aggiunta, il revisore dei conti ha l obbligo di trasmettere al ministero dell economia copia della sua relazione se ha rilevato degli inadempimenti significativi alle regole che fissano la durata massima dei termini di pagamento contrattuali (v. art. L c. com). Si tratta in pratica di un vero e proprio dovere di denuncia. Osserviamo che tale strumento dovrebbe permettere all amministrazione francese di operare un controllo su vasta scala dell osservanza della normativa sui termini di pagamento. Interessi applicabili in caso di pagamento ritardato In caso di pagamento oltre i termini, sono automaticamente dovute delle penalità dal debitore al creditore (equivalenti agli interessi di mora). Tali penalità sono dovute senza che sia necessario né averle previste preventivamente in un documento contrattuale come le condizioni generali di vendita né inviare al debitore una diffida in tal senso. Le penalità iniziano automaticamente a decorrere dal giorno successivo alla scadenza del termine per il pagamento e sono immediatamente esigibili. Il tasso d interesse applicabile è così calcolato : 1. In assenza di previsioni contrattuali: tasso di rifinanziamento BCE + 10 punti percentuali (+7 percentuali fino al ). Attualmente tale tasso è sceso all 1%. La penalità da applicare in caso di ritardato pagamento e in assenza di previsione contrattuale è dunque dell 11% l anno. Gaslini Membretti Studio Legale Associato Viale Bianca Maria rue de la Victoire P. Iva : IT

3 2. Previsioni contrattuali: le parti non possono fissare un tasso inferiore a tre volte il tasso d interesse legale francese. Per il 2009 il tasso d interesse legale in Francia è del 3,79%. La percentuale minima sulla quale le parti possono pattuire le penalità (per esempio nelle condizioni generali di vendita) è dunque dell 11,37%. Queste penalità sono direttamente fatturabili al cliente, compatibilmente con la necessità di mantenere buoni rapporti con la clientela Sanzioni Sanzioni penali: sono passibili di un ammenda fino ad Euro (fino ad Euro per le persone giuridiche) i soggetti che non rispettano il termine di pagamento di 30 giorni in caso di assenza di diversi accordi contrattuali, o che fissano dei termini di pagamento oltre i termini autorizzati (NB di 45 gg f.m. o 60 gg). Il fatto di non emettere la fattura contestualmente all esecuzione della vendita o della prestazione di servizi è passibile di un ammenda per un importo massimo di Euro per le persone fisiche ed Euro per le persone giuridiche. Osserviamo che tali sanzioni penali non sono di applicazione automatica ma dipendono dalla discrezionalità dell autorità sanzionatoria. Sanzioni civili: la legge prevede che ogni operatore che obblighi l altra parte ad accettare dei termini di pagamento che non rispettano i limiti di legge o che sono palesemente abusivi tenuto conto delle buone pratiche o usanze commerciali, dovrà riparare il danno provocato. Al momento non è disponibile giurisprudenza in materia. Deroghe Deroghe legali: l art. L del Codice di Commercio prevede una deroga generale e obbligatoria per il settore alimentare e del bestiame che varia tra i 20 giorni e i 30 giorni fine mese a seconda del tipo di prodotto. Ugualmente, nel settore dei trasporti e della locazione di veicoli dove i termini di pagamento non possono in nessun caso oltrepassare i 30 giorni. Deroghe convenzionali : La legge consente delle deroghe settoriali, frutto di accordi tra le associazioni e gli operatori di un dato settore, la cui durata di applicazione non può in ogni caso oltrepassare il 1 gennaio Tali accordi diventano applicabili solo nel momento in cui, acquisito il parere positivo della Autorité de la Concurrence, un decreto convalidi la sussistenza delle condizioni legali per l accordo. Gaslini Membretti Studio Legale Associato Viale Bianca Maria rue de la Victoire P. Iva : IT

4 Alleghiamo al presente articolo una tabella che riassume, ad oggi, lo stato di avanzamento dei vari accordi di settore. Conclusione La normativa sui termini di pagamento ha costituito una sorpresa nel mondo delle relazioni economiche transfrontaliere ed ha provocato una certa confusione successivamente alimentata dai dubbi applicativi in ambito internazionale. Tale confusione ha portato, ovviamente, le autorità amministrative francesi ad una certa tolleranza per le prime infrazioni constatate. In futuro, è invece probabile che le competenti autorità applichino più severamente le disposizioni normative in materia. Questo contesto deve, a nostro parere, condurre le aziende italiane che operano in Francia a prendere contatto con la propria clientela transalpina in uno spirito di cooperazione al fine di applicare la normativa vigente ai contratti che verranno stipulati ed, eventualmente, di approfittarne per discutere l insieme delle modalità di esecuzione di detti contratti. Maximilien Gaslini Avocat au Barreau de Paris Avvocato al Foro di Milano Gaslini Membretti Studio Legale Associato Gaslini Membretti Studio Legale Associato Viale Bianca Maria rue de la Victoire P. Iva : IT

5 ACCORDI SETTORIALI SUI TERMINI DI PAGAMENTO IMPORTANTE : le zone grigie corrispondono a disposizioni non ancora applicabili al 05/06/2009 Settore Stato dell accordo Modalità Termini di pagamento 2009 Industria e Applicabile Dal 01/01 al 30/06 commercio del (decreto gg giocattolo del 29 Dal 01/07 al 30/ gg Dal 01/10 al 31/ gg Termini di pagamento 2010 Dal 01/01 al 30/ gg Dal 01/10 al 31/ gg Termini di pagamento 2011 Dal 01/01 al 30/ gg Dal 01/10 al 31/12 80 gg Bricolage del 29 Se il termine attuale è superiore a 90 gg Se il termine attuale è inferiore a 90 gg 75 gg fine mese 65 gg fine mese 55 gg fine mese Termine attuale meno 15 gg Termine attuale meno 25 gg Termine attuale meno 35 gg Orologeria bigiotteria oreficeria gioielleria del 29 Solo per i termini attualmente superiori Dal 1 luglio gg fine mese o 105 gg data fattura Dal 1 luglio gg fine mese o 75 gg data fattura Idem fino al 31 dicembre 2011 Costruzione Edilizia, lavori pubblici del 29 Fino al gg fine mese Fino al gg fine mese Fino al gg fine mese Sanitari Riscaldamento e materiale elettrico del 29 Fino al gg fine mese Fino al gg fine mese Fino al gg fine mese Edizione di libri del 26 maggio 2009) Fino al gg fine mese o 195 gg data fattura Fino al gg fine mese o 175 gg data fattura Fino al gg fine mese o 135 gg data fattura Gaslini Membretti Studio Legale Associato Viale Bianca Maria rue de la Victoire P. Iva : IT

6 IMPORTANTE : le zone grigie corrispondono a disposizioni non ancora applicabili al 05/06/2009 Settore Cartoleria e articoli da ufficio Pneumatici Scatolette alimentari Commercio di animali da compagnia e prodotti correlati Motoveicoli Nautica Distribuzione di prodotti da giardinaggio Ferramenta Ferramenta (attrezzi portatili elettrici e a mano) Forniture per l agricoltura Accessori per l agricoltura Vernici, colle, colori, inchiostri e adesivi Ottica Produzione di botti e bariques Articoli sportivi Carta e industria grafica Materiali e industria grafica CD e DVD musicali Pesca sportiva Attività manuali artistiche Industria e commercio del cuoio e pellami, pelletteria, calzature Stato Gaslini Membretti Studio Legale Associato Viale Bianca Maria rue de la Victoire P. Iva : IT

7 IMPORTANTE : le zone grigie corrispondono a disposizioni non ancora applicabili al 05/06/2009 Settore Stato Prodotti in acciaio per la costruzione Costruttori e distributori di veicoli per il tempo libero Componenti, materie prime e accessori di veicoli per il tempo libero Pescicoltura d acqua dolce e marina Complementi alimentari Legno lavorato Accessori e pezzi di ricambio per automobili Armi da caccia Medicinali da banco Settore tessile Gaslini Membretti Studio Legale Associato Viale Bianca Maria rue de la Victoire P. Iva : IT

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web:

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: Circolare n. 13 - pagina 1 di 7 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 13 del 30 novembre 2012 Nuove regole per il pagamento delle transazioni commerciali Riferimenti normativi: Decreto Legislativo n.

Dettagli

Retail Business in Francia Diritto societario e fiscalità

Retail Business in Francia Diritto societario e fiscalità Retail Business in Francia Diritto societario e fiscalità CONFIMPRESE 30 giugno 2017 Maximilien Gaslini Avocat au Barreau de Paris www.gaslinirodi.eu m.gaslini@gaslinirodi.eu Société par Actions Simplifiée

Dettagli

Interessi di mora. Se vuoi acquistare questo file clicca qui...

Interessi di mora. Se vuoi acquistare questo file clicca qui... Interessi di mora INTRODUZIONE Il Decreto Legislativo, 9 ottobre 2002 n. 231, in vigore dal 7 novembre 2002, dispone che nell ambito di una transazione commerciale chi subisce ingiustificatamente un ritardo

Dettagli

Tutela contro i ritardi nei pagamenti delle transazioni commerciali Nuova disciplina

Tutela contro i ritardi nei pagamenti delle transazioni commerciali Nuova disciplina Tutela contro i ritardi nei pagamenti delle transazioni commerciali Nuova disciplina INDICE 1 Premessa ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2

Dettagli

Transazioni commerciali Ritardi nei pagamenti. Federica Bonafaccia

Transazioni commerciali Ritardi nei pagamenti. Federica Bonafaccia Transazioni commerciali Ritardi nei pagamenti Federica Bonafaccia Lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali Decreto legislativo 9.10.2002 n. 231 di recepimento della Direttiva 2000/35/CE

Dettagli

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale in quiescenza CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI ELISABETTA UBINI PIAZZA CITTADELLA 6 37122 VERONA

Dettagli

Interessi di mora. Rimangono esclusi dall ambito di applicazione della normativa i rapporti tre imprese/professionisti e clienti privati.

Interessi di mora. Rimangono esclusi dall ambito di applicazione della normativa i rapporti tre imprese/professionisti e clienti privati. Interessi INTRODUZIONE Il Decreto Legislativo, 9 ottobre 2002 n. 231, in vigore dal 7 novembre 2002, dispone che nell ambito di una transazione commerciale chi subisce ingiustificatamente un ritardo nel

Dettagli

Termini di pagamento in Francia : accordi settoriali derogatori Aggiornato al

Termini di pagamento in Francia : accordi settoriali derogatori Aggiornato al Avvcati - Avcats Termini di pagament in Francia : accrdi settriali dergatri Aggirnat al 11 12 2009 SETTORE DECRETO MODALITAʼ Termini di pagament 2009 Termini di pagament 2010 Termini di pagament 2011 Industria

Dettagli

Articolo 62 D.L. Liberalizzazioni. Nuove disposizioni sui pagamenti

Articolo 62 D.L. Liberalizzazioni. Nuove disposizioni sui pagamenti Articolo 62 D.L. Liberalizzazioni Nuove disposizioni sui pagamenti Massimo Maggiore Maschietto Maggiore studio legale Art. 62: Disposizioni normative sui termini di pagamento Direttiva 2000/35/CE DLGS

Dettagli

Contratto di cessione di prodotti agricoli e alimentari

Contratto di cessione di prodotti agricoli e alimentari Contratto di cessione di prodotti agricoli e alimentari Normativa di riferimento Art. 62 del D.L. n. 1 del 24 gennaio 2012 convertito con modificazioni dalla Legge 24 marzo2012n.27 Decreto del Ministro

Dettagli

Interessi su ritardati pagamenti: determinazione del saggio di interesse per il II semestre 2014

Interessi su ritardati pagamenti: determinazione del saggio di interesse per il II semestre 2014 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 17 23 LUGLIO 2014 Interessi su ritardati pagamenti: determinazione del saggio di interesse

Dettagli

GUIDA PRATICA ALLA FATTURAZIONE DEGLI INTERESSI

GUIDA PRATICA ALLA FATTURAZIONE DEGLI INTERESSI GUIDA PRATICA ALLA FATTURAZIONE DEGLI INTERESSI Definizione di interesse Gli interessi, per definizione, sono prestazioni pecuniarie percentuali e periodiche dovute da chi utilizza un capitale altrui o

Dettagli

MACCHI DI CELLERE GANGEMI Avv. Alexandra Arigoni Parigi Milano

MACCHI DI CELLERE GANGEMI Avv. Alexandra Arigoni Parigi Milano MACCHI DI CELLERE GANGEMI Avv. Alexandra Arigoni a.arigoni@macchi-gangemi.com Parigi + 33 1 53 75 79 00 Milano 02 76 32 81 1 LA RELAZIONE FORNITORI DISTRIBUTORI NEL DIRITTO FRANCESE ASPETTI RILEVANTI PER

Dettagli

COMUNE DI PISA DIREZIONE CULTURA TURISMO COORDINAMENTO INTERVENTI SUL LITORALE

COMUNE DI PISA DIREZIONE CULTURA TURISMO COORDINAMENTO INTERVENTI SUL LITORALE COMUNE DI PISA DIREZIONE CULTURA TURISMO COORDINAMENTO INTERVENTI SUL LITORALE OGGETTO - APPROVAZIONE CAPITOLATO RELATIVO ALLA GARA PER L AFFIDAMENTO DEll ACQUISTO DI MATERIALE DI CONSUMO (FERRAMENTA E

Dettagli

STUDIO LEGALE ALBICINI. Modifiche alla disciplina sui ritardi di pagamento nelle

STUDIO LEGALE ALBICINI. Modifiche alla disciplina sui ritardi di pagamento nelle Modifiche alla disciplina sui ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali A distanza di circa 10 anni dall introduzione della normativa dedicata ai ritardi dei pagamenti nelle transazioni commerciali

Dettagli

Il distacco temporaneo di lavoratori in Francia: adempimenti per le imprese italiane

Il distacco temporaneo di lavoratori in Francia: adempimenti per le imprese italiane Il distacco temporaneo di lavoratori in Francia: adempimenti per le imprese italiane Unindustria Reggio Emilia 1 marzo 2017 Maximilien Gaslini Avocat au Barreau de Paris Avvocato al Foro di Milano www.gaslinirodi.eu

Dettagli

Ogni diritto riservato riproduzione non autorizzata vietata

Ogni diritto riservato riproduzione non autorizzata vietata Gaslini-Membretti Studio Legale Associato Viale Bianca Maria 24 20129 MILANO 90 rue de la Victoire 75009 PARIS P. Iva : IT06586020965 gmlegal@gmlegal.eu Ogni diritto riservato riproduzione non autorizzata

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla norma descritta dalla XI Farmacopea Uff. della Rep. Italiana

Dettagli

Studi di Settore Revisione Periodo d Imposta 2013 Provvedimento dell Agenzia delle Entrate del 28 Gennaio 2013

Studi di Settore Revisione Periodo d Imposta 2013 Provvedimento dell Agenzia delle Entrate del 28 Gennaio 2013 Prot. 30/2013 Milano, 20-02-2013 Circolare n. 17/2013 AREA: Circolari, Fiscale Studi di Settore Revisione Periodo d Imposta 2013 Provvedimento dell Agenzia delle Entrate del 28 Gennaio 2013 L Agenzia delle

Dettagli

RISOLUZIONE N. 174/E

RISOLUZIONE N. 174/E RISOLUZIONE N. 174/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 24 aprile 2008 OGGETTO: Istanza di interpello /2008-ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Reverse-charge art. 17, comma 6 del DPR 633

Dettagli

SERVIZI A E DA SOGGETTI NON RESIDENTI

SERVIZI A E DA SOGGETTI NON RESIDENTI SERVIZI A E DA SOGGETTI NON RESIDENTI LA NORMA RIGUARDA TUTTE LE TIPOLOGIE DI SOGGETTI NON RESIDENTI: INTRACOMUNITARI ESTERI FUORI DALLA CE Il D.L.gs. 11/02/2010 nr. 18, ha recepito nella disciplina nazionale

Dettagli

DATORE DI LAVORO RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

DATORE DI LAVORO RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DATORE DI LAVORO RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IL CORSO In base al D.lgs. 81/2008, in tutte le aziende deve essere nominato il "Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione"

Dettagli

Il calcolo delle sanzioni civili. Strumenti operativi

Il calcolo delle sanzioni civili. Strumenti operativi Il calcolo delle sanzioni civili Strumenti operativi GHERARDO CHIANCONE INPS SEDE DI MILANO Il calcolo delle sanzioni civili - principi generali E di fondamentale importanza, alla luce dei criteri per

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO DI ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2011/7/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 16 FEBBRAIO 2011 RELATIVA ALLA LOTTA CONTRO I RITARDI DI PAGAMENTO NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI

Dettagli

Vice Direzione Generale Servizi Amministrativi Direzione Servizi Civici Servizio Statistica e Toponomastica

Vice Direzione Generale Servizi Amministrativi Direzione Servizi Civici Servizio Statistica e Toponomastica Vice Direzione Generale Servizi Amministrativi Direzione Servizi Civici Servizio Statistica e Toponomastica INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA MESE: SETTEMBRE 2012 ANTICIPAZIONE PROVVISORIA

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO AI SENSI DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI TRASPARENZA. Foglio Informativo n. 1 del 1 gennaio 2010 SERVIZIO TELEPASS CON VIACARD

FOGLIO INFORMATIVO AI SENSI DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI TRASPARENZA. Foglio Informativo n. 1 del 1 gennaio 2010 SERVIZIO TELEPASS CON VIACARD Società per azioni soggetta all attività di direzione e coordinamento di Autostrade per l Italia SpA Capitale Sociale: Euro 26.000.000, 00 interamente versato Codice Fiscale e numero di iscrizione al Registro

Dettagli

Oggetto:La nuova misura del tasso di interesse legale dal 01 gennaio 2010

Oggetto:La nuova misura del tasso di interesse legale dal 01 gennaio 2010 STUDIO TRIBUTARIO E COMMERCIALE DOTT. DOMENICO PASCUZZI Via Felice Casati 32-20124 MILANO Tel. 02/29013068 r.a. - Fax 02/29013196 Via Leonardo Da Vinci 9, 61011 Gabicce Mare (PU) Tel: 0541.95.03.08 Fax:

Dettagli

Estensione dell ambito applicativo dello split payment - Novità del DL n. 50 conv. L n. 96 e del DM

Estensione dell ambito applicativo dello split payment - Novità del DL n. 50 conv. L n. 96 e del DM Circolare informativa n. 31 Estensione dell ambito applicativo dello split payment - Novità del DL 24.4.2017 n. 50 conv. L. 21.6.2017 n. 96 e del DM 27.6.2017 1 PREMESSA L art. 1 del DL 24.4.2017 n. 50,

Dettagli

ALL. A ELENCO ATTIVITA PREVALENTI D IMPRESA AMMISSIBILI A CO-FINANZIAMENTO REGIONALE CODICI ATECO 2002

ALL. A ELENCO ATTIVITA PREVALENTI D IMPRESA AMMISSIBILI A CO-FINANZIAMENTO REGIONALE CODICI ATECO 2002 ALL. A ELENCO ATTIVITA PREVALENTI D IMPRESA AMMISSIBILI A CO-FINANZIAMENTO REGIONALE CODICI ATECO 2002 CODICE SEZIONE G G -50.1 G -50.10 G -50.10.0 G -50.3 G -50.30 G -50.30.0 G -50.5 G -50.50 G -50.50.0

Dettagli

Vice Direzione Generale Servizi Amministrativi Direzione Servizi Civici Servizio Statistica e Toponomastica

Vice Direzione Generale Servizi Amministrativi Direzione Servizi Civici Servizio Statistica e Toponomastica Vice Direzione Generale Servizi Amministrativi Direzione Servizi Civici Servizio Statistica e Toponomastica INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA MESE: APRILE 2012 ANTICIPAZIONE PROVVISORIA

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio del 25 Settembre 2014 News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Riduzione dei tassi di interesse per dilazione e differimento contributivo Gentile cliente, con la presente desideriamo

Dettagli

I chiarimenti dell Agenzia sull aumento dell aliquota IVA ordinaria al 22%

I chiarimenti dell Agenzia sull aumento dell aliquota IVA ordinaria al 22% Fiscal Flash La notizia in breve N. 279 06.11.2013 I chiarimenti dell Agenzia sull aumento dell aliquota IVA ordinaria al 22% L Agenzia con Circolare n.32/e del 5 novembre 2013 fornisce dei chiarimenti

Dettagli

prestazioni d opera intellettuale rese da professionisti (geometri, ingegneri,etc) cessioni di beni in posa d opera

prestazioni d opera intellettuale rese da professionisti (geometri, ingegneri,etc) cessioni di beni in posa d opera Novità fiscale 2007: applicazione del reverse charge (Legge finanziaria 2007 art. 1,comma 44; art 17 comma 6 DPR 633/72; Circolare Agenzia entrate 29/12/2006 n 37) A partire dal 1 gennaio 2007 la Legge

Dettagli

Articolo 62 D.L. Liberalizzazioni Le nuove disposizioni applicabili ai contratti di cessione di prodotti agroalimentari. Avv.

Articolo 62 D.L. Liberalizzazioni Le nuove disposizioni applicabili ai contratti di cessione di prodotti agroalimentari. Avv. Articolo 62 D.L. Liberalizzazioni Le nuove disposizioni applicabili ai contratti di cessione di prodotti agroalimentari Avv. Massimo Maggiore Articolo 62 D.L. Liberalizzazioni L art. 62 disciplina tre

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA INDICE Premessa alla settima edizione... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla terza edizione...» XIX

Dettagli

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Ottobre 2008

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Ottobre 2008 23 dicembre 2008 Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Ottobre 2008 L Istituto nazionale di statistica comunica che nel mese di ottobre 2008 l'indice generale del valore delle

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA DESTINAZIONE DELLE MERCI E DELLE ATTREZZATURE CONFISCATE

REGOLAMENTO SULLA DESTINAZIONE DELLE MERCI E DELLE ATTREZZATURE CONFISCATE REGOLAMENTO SULLA DESTINAZIONE DELLE MERCI E DELLE ATTREZZATURE CONFISCATE Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 del 28/02/2007 TITOLO I Disposizioni generali Articolo 1 Normativa di

Dettagli

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Ottobre 2006

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Ottobre 2006 21 dicembre 2006 Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Ottobre 2006 L Istituto nazionale di statistica comunica che nel mese di ottobre 2006 l'indice generale del valore delle

Dettagli

Protocollo n. / FOGLIO D ONERI PER AFFIDAMENTO FORNITURA GASOLIO AGRICOLO. CIG

Protocollo n. / FOGLIO D ONERI PER AFFIDAMENTO FORNITURA GASOLIO AGRICOLO. CIG Protocollo n. / FOGLIO D ONERI PER AFFIDAMENTO FORNITURA GASOLIO AGRICOLO. CIG L'anno duemilaquindici (2015) il giorno ( ) nel mese di in Arezzo, negli uffici dell Amministrazione comunale posti in via

Dettagli

Iva Per cassa Dl 185/08

Iva Per cassa Dl 185/08 La possibilità di emettere le fatture con la cosiddetta IVA AD ESIGIBILITA DIFFERITA è riservata alle sole aziende che hanno realizzato nell anno solare precedente o, in caso di inizio di attività prevedono

Dettagli

RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. DIREZIONE TERRITORIALE PRODUZIONE MILANO RUBRICA ATTI PRIVATI DIREZIONE LEGALE LEGALE MILANO SEDE DI MILANO

RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. DIREZIONE TERRITORIALE PRODUZIONE MILANO RUBRICA ATTI PRIVATI DIREZIONE LEGALE LEGALE MILANO SEDE DI MILANO RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. DIREZIONE TERRITORIALE PRODUZIONE MILANO RUBRICA ATTI PRIVATI DIREZIONE LEGALE LEGALE MILANO SEDE DI MILANO CLAUSOLA PENALE RELATIVA AL CONTRATTO N. / di Rubrica Atti Privati

Dettagli

COMUNE DI PIACENZA Ufficio Statistica e Censimenti. Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nella città di Piacenza

COMUNE DI PIACENZA Ufficio Statistica e Censimenti. Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nella città di Piacenza COMUNE DI PIACENZA Ufficio Statistica e Censimenti Viale Beverora, 57 29100 Piacenza Tel.0523/492591 Fax.0523/327676 e-mail: u.statistica@comune.piacenza.it Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività

Dettagli

ABUSI EDILIZI E SISTEMA SANZIONATORIO IN EDILIZIA. Semplificazione e ultime misure in materia edilizia.

ABUSI EDILIZI E SISTEMA SANZIONATORIO IN EDILIZIA. Semplificazione e ultime misure in materia edilizia. 0099 SEMINARIO DI STUDIO proposto da: Associazione FEDERAZIONE DEGLI UFFICI TECNICI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Via Monte Pastello 20, 37026 Pescantina VR T 0456888313 F 0458326044

Dettagli

COMUNE DI PIACENZA Ufficio Statistica e Censimenti. Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nella città di Piacenza

COMUNE DI PIACENZA Ufficio Statistica e Censimenti. Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nella città di Piacenza COMUNE DI PIACENZA Ufficio Statistica e Censimenti Viale Beverora, 57 29100 Piacenza Tel.0523/492591 Fax.0523/327676 e-mail: u.statistica@comune.piacenza.it Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività

Dettagli

Indice dei prezzi al consumo per l intera collettività

Indice dei prezzi al consumo per l intera collettività DIREZIONE STATISTICA E SICUREZZA AZIENDALE Indice dei prezzi al consumo per l intera collettività MESE: FEBBRAIO 2014 ANTICIPAZIONE PROVVISORIA La del Comune di Genova comunica che in base alla rilevazione

Dettagli

COMUNE DI PIACENZA Ufficio Statistica e Censimenti. Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nella città di Piacenza

COMUNE DI PIACENZA Ufficio Statistica e Censimenti. Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nella città di Piacenza COMUNE DI PIACENZA Ufficio Statistica e Censimenti Viale Beverora, 57 29100 Piacenza Tel.0523/492591 Fax.0523/327676 e-mail: u.statistica@comune.piacenza.it Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività

Dettagli

COMUNE DI COMO SERVIZIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE

COMUNE DI COMO SERVIZIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE COMUNE DI COMO SERVIZIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE Anticipazione provvisoria MARZO 2016 L Ufficio Statistica del Comune di

Dettagli

COMUNE DI COMO SERVIZIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE

COMUNE DI COMO SERVIZIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE COMUNE DI COMO SERVIZIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE Anticipazione provvisoria OTTOBRE 2016 L Ufficio Statistica del Comune di

Dettagli

COMUNE DI PIACENZA Ufficio Statistica e Censimenti. Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nella città di Piacenza

COMUNE DI PIACENZA Ufficio Statistica e Censimenti. Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nella città di Piacenza COMUNE DI PIACENZA Ufficio Statistica e Censimenti Viale Beverora, 57 29100 Piacenza Tel.0523/492591 Fax.0523/327676 e-mail: u.statistica@comune.piacenza.it Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività

Dettagli

Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati di computer, periferiche,

Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati di computer, periferiche, ATECO - STRUTTURA Appendice1 approvata con Determinazione n. 4/2015/14 Appendice 1 CODICI ATECO AMMISSIBILI 14.13.2 Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno 14.13.20 Sartoria e confezione

Dettagli

COMUNE DI COMO SERVIZIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE

COMUNE DI COMO SERVIZIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE COMUNE DI COMO SERVIZIO STATISTICA SISTEMA STATISTICO NAZIONALE INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA NAZIONALE Anticipazione provvisoria GIUGNO 2016 L Ufficio Statistica del Comune di

Dettagli

COMUNE DI PIACENZA Ufficio Statistica e Censimenti. Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nella città di Piacenza

COMUNE DI PIACENZA Ufficio Statistica e Censimenti. Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nella città di Piacenza COMUNE DI PIACENZA Ufficio Statistica e Censimenti Viale Beverora, 57 29100 Piacenza Tel.0523/492591 Fax.0523/327676 e-mail: u.statistica@comune.piacenza.it Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività

Dettagli

Circolare N.156 del 8 Novembre 2012

Circolare N.156 del 8 Novembre 2012 Circolare N.156 del 8 Novembre 2012 Transazioni commerciali. Il Consiglio dei Ministri fissa il termine per i pagamenti dai 30 ai 60 giorni Transazioni commerciali tra imprese e tra imprese e pubbliche

Dettagli

R O S S I & A S S O C I A T I

R O S S I & A S S O C I A T I R O S S I & A S S O C I A T I C o r p o r a t e A d v i s o r s Main Office: Via S. Radegonda, 8 - Milano www.rossiassociati.it Tel +39 02.874271 Fax +39 02.72099377 NEWS SETTIMANALE Dicembre 2012 nr.

Dettagli

IL TASSO CONVENZIONALE DEGLI INTERESSI MORATORI

IL TASSO CONVENZIONALE DEGLI INTERESSI MORATORI Convegno telematico Nuova Direttiva UE sui mutui ipotecari Roma, 10 dicembre 2014 IL TASSO CONVENZIONALE DEGLI INTERESSI MORATORI Pietro Sirena Ordinario di Istituzioni di diritto privato Università degli

Dettagli

INDICE GENERALE (SENZA TABACCHI) DEI PREZZI AL CONSUMO - (Base 1995=100) GENOVA SAVONA LA SPEZIA ITALIA

INDICE GENERALE (SENZA TABACCHI) DEI PREZZI AL CONSUMO - (Base 1995=100) GENOVA SAVONA LA SPEZIA ITALIA 13 COMMERCIO INTERNO INDICE GENERALE (SENZA TABACCHI) DEI PREZZI AL CONSUMO - (Base 1995=100) 135,0 130,0 125,0 120,0 115,0 110,0 105,0 Fonte: Istat 100,0 1996 1997 1998 2002 2003 GENOVA SAVONA LA SPEZIA

Dettagli

OGGETTO: 129/AE = Direttiva 2011/7/UE del 16 febbraio 2011 relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali.

OGGETTO: 129/AE = Direttiva 2011/7/UE del 16 febbraio 2011 relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali. OGGETTO: 129/AE = Direttiva 2011/7/UE del 16 febbraio 2011 relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali. Il Consiglio dei ministri del 31 ottobre u.s. ha definitivamente

Dettagli

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Novembre 2008

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Novembre 2008 23 gennaio 2009 Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Novembre 2008 L Istituto nazionale di statistica comunica che nel mese di novembre 2008 l'indice generale del valore delle

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE SUPPORTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE Ufficio Monitoraggio Risorse e Ragioneria della S.A.C. Il Direttore

DIREZIONE CENTRALE SUPPORTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE Ufficio Monitoraggio Risorse e Ragioneria della S.A.C. Il Direttore Allegato alla Circolare n. /2010 DIREZIONE CENTRALE SUPPORTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE Ufficio Monitoraggio Risorse e Ragioneria della S.A.C. Il Direttore n. Reg. Mo.R.Ra 587/2010 Roma, 1 ottobre 2010

Dettagli

Acconto IVA 2013 e aumento aliquota IVA

Acconto IVA 2013 e aumento aliquota IVA Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 349 18.12.2013 Acconto IVA 2013 e aumento Effetti penalizzanti con metodo previsionale e metodo analitico Categoria: Versamento Sottocategoria:

Dettagli

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Dicembre 2008

Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Dicembre 2008 25 febbraio 2009 Indice del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio Dicembre 2008 L Istituto nazionale di statistica comunica che nel mese di dicembre 2008 l'indice generale del valore delle

Dettagli

S E T T E M B R E 201 1

S E T T E M B R E 201 1 Ufficio Statistica Sistema Statistico Nazionale INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ NAZIONALE ANTICIPAZIONE PROVVISORIA S E T T E M B R E 201 1 A Palermo l indice dei prezzi al consumo

Dettagli

Codici Attività. 1. Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca

Codici Attività. 1. Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca Codici Attività 1. Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca 1010 Agricoltura 1020 Zootecnica 1030 Foreste 1040 Caccia e Cattura di animali 105A- Pesca e allevamenti in acque dolci 105B Pesca e allevamenti

Dettagli

L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. I CASI

L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. I CASI n. 11/2015 Aggiornata al 29.10.2015 STUDIO EFFEMME SRL L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. I CASI L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. Pertanto va applicata esclusivamente

Dettagli

Caratteristiche principali del nuovo sistema di targatura del ciclomotore e cosa deve fare il cittadino

Caratteristiche principali del nuovo sistema di targatura del ciclomotore e cosa deve fare il cittadino Dal 14 luglio sono entrate in vigore importanti novità, tra queste, la più significativa riguarda la possibilità da parte dei conducenti maggiorenni di trasportare sul ciclomotore un. Il trasporto del

Dettagli

****** Proposta n.: 1842 DIREZIONE SERVIZI ALLA CITTA' APPALTI, ACQUISTI E COORDINAMENTO AMMINISTRATIVO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N.

****** Proposta n.: 1842 DIREZIONE SERVIZI ALLA CITTA' APPALTI, ACQUISTI E COORDINAMENTO AMMINISTRATIVO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. ****** Proposta n.: 1842 DIREZIONE SERVIZI ALLA CITTA' APPALTI, ACQUISTI E COORDINAMENTO AMMINISTRATIVO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 944 / 2014 FORNITURA SOFTWARE CAD ALLPLAN BIM ARCHITETTURA PLUS COMPRESO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 173/E

RISOLUZIONE N. 173/E RISOLUZIONE N. 173/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 24 aprile 2008 OGGETTO: Istanza di interpello2008-art.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Applicazione reverse-charge art. 17, comma

Dettagli

ANTICIPAZIONE DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ NAZIONALE (N.I.C.) AGOSTO 2012

ANTICIPAZIONE DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ NAZIONALE (N.I.C.) AGOSTO 2012 DIPA Dipartimento Partecipazioni e controllo Gruppo Roma Capitale Sviluppo economico locale U.O. Statistica e Censimento Marketing territoriale Servizio Prezzi ROMA CAPITALE DIPARTIMENTO PARTECIPAZIONI

Dettagli

Condizionamento srl. catalogo generale EV Condizionamento srl

Condizionamento srl. catalogo generale EV Condizionamento srl EV Condizionamento srl EV Condizionamento srl catalogo generale 2007 Magazzino, ufficio commerciale e amministrativo: Via Lucrezia Romana, 65/m 00043 Ciampino (RM) Italy Tel +39 6 79320072 (6 linee r.a.)

Dettagli

Federazione Provinciale COLDIRETTI REGGIO EMILIA

Federazione Provinciale COLDIRETTI REGGIO EMILIA OGGETTO: Art.62 D.L. 1/2012 conv. L. n.27/2012. Disciplina delle relazioni commerciali in materia di cessione di prodotti agricoli e agroalimentari. D.M. recante norme attuative. AMBITO DI APPLICAZIONE

Dettagli

46 COMMERCIO ALL'INGROSSO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI)

46 COMMERCIO ALL'INGROSSO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI) Codice Ateco 2007 Struttura Ateco 2007 Descrizione G COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI E MOTOCICLI 46 COMMERCIO ALL'INGROSSO (ESCLUSO QUELLO DI AUTOVEICOLI E DI MOTOCICLI)

Dettagli

Gli effetti della nuova misura del tasso di interesse legale all 1,5% a partire dall 1 gennaio 2011

Gli effetti della nuova misura del tasso di interesse legale all 1,5% a partire dall 1 gennaio 2011 Focus di pratica professionale di Daniele Fezzardi e Alberto Venturini Gli effetti della nuova misura del tasso di interesse legale all 1,5% a partire dall 1 gennaio 2011 Con il decreto 7/12/10 pubblicato

Dettagli

MODULO DI PROPOSTA PER L ASSICURAZIONE DEL CREDITO COMMERCIALE

MODULO DI PROPOSTA PER L ASSICURAZIONE DEL CREDITO COMMERCIALE MODULO DI PROPOSTA PER L ASSICURAZIONE DEL CREDITO COMMERCIALE Sulla base dei dati che di seguito vorrete fornirci, Vi trasmetteremo una quotazione commisurata alle vostre esigenze specifiche. Le informazioni

Dettagli

Professionisti e pagamenti elettronici dopo la legge di Stabilità 2016: scenario attuale e prospettive future. Valerio Stroppa

Professionisti e pagamenti elettronici dopo la legge di Stabilità 2016: scenario attuale e prospettive future. Valerio Stroppa Professionisti e pagamenti elettronici dopo la legge di Stabilità 2016: scenario attuale e prospettive future Valerio Stroppa Il quadro normativo (Articolo 15 del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito

Dettagli

ANTICIPAZIONE DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ NAZIONALE (N.I.C.) - Giugno 2011

ANTICIPAZIONE DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ NAZIONALE (N.I.C.) - Giugno 2011 Dipartimento Partecipazioni e controllo Gruppo Roma Capitale Sviluppo economico locale U.O. Statistica e Censimento Marketing territoriale Servizio Prezzi ROMA CAPITALE DIPARTIMENTO PARTECIPAZIONI E CONTROLLO

Dettagli

Split Payment. Per la registrazione dei operazioni con Split Payment

Split Payment. Per la registrazione dei operazioni con Split Payment HELP DESK Nota Salvatempo 0048 MODULO CONTABILE Split Payment Quando serve Per la registrazione dei operazioni con Split Payment La normativa Art. 17-ter del DPR 633/72 (introdotto dall'art. 1, c. 629,

Dettagli

Commercio Interno 17 1

Commercio Interno 17 1 Commercio Interno 17 COMMERCIO INTERNO Le tabelle riportate sono esplicative del commercio interno nella regione Lazio nell anno 2005 e sono relative al commercio al dettaglio, al commercio all ingrosso

Dettagli

INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA ANTICIPAZIONE PROVVISORIA

INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITA ANTICIPAZIONE PROVVISORIA Divisione Patrimonio, Innovazione e Sviluppo, Lavoro e Formazione professionale, Servizi al cittadino Direzione Servizi Civici Settore Statistica e Toponomastica INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA

Dettagli

Anno 2012 N.RF246. La Nuova Redazione Fiscale

Anno 2012 N.RF246. La Nuova Redazione Fiscale Anno 2012 N.RF246 www.redazionefiscale.it ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale Pag. 1 / 7 OGGETTO RITARDATI PAGAMENTI - NUOVE REGOLE DAL 1 GENNAIO 2013 RIFERIMENTI DLGS N. 192 DEL 9/11/2012 (IN G.U.

Dettagli

DIRITTO DI RECESSO erboristeriaweb

DIRITTO DI RECESSO erboristeriaweb DIRITTO DI RECESSO erboristeriaweb CHE COSA E IL DIRITTO DI RECESSO Il Codice del Consumo ha riconosciuto al consumatore, per i contratti conclusi a distanza e fuori dai locali commerciali, il diritto

Dettagli

FATTURAZIONE E PAGAMENTO

FATTURAZIONE E PAGAMENTO FATTURAZIONE E PAGAMENTO 1) LE FATTURE RELATIVE AL SERVIZIO DI TRASPORTO 68 1.1) INTRODUZIONE 68 1.2) TIPOLOGIE DI FATTURA 68 1.3) IL CONTENUTO DEI DOCUMENTI DI FATTURAZIONE 69 1.3.1) LE FATTURE RELATIVE

Dettagli

COMUNE DI PIACENZA Ufficio Statistica e Censimenti. Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nella città di Piacenza

COMUNE DI PIACENZA Ufficio Statistica e Censimenti. Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nella città di Piacenza COMUNE DI PIACENZA Ufficio Statistica e Censimenti Viale Beverora, 57 29100 Piacenza Tel.0523/492591 Fax.0523/327676 e-mail: u.statistica@comune.piacenza.it Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività

Dettagli

LE NUOVE REGOLE PER IL PAGAMENTO DELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI

LE NUOVE REGOLE PER IL PAGAMENTO DELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI S T U D I O B O N I C A L Z I D O T T O R I C O M M E R C I A L I S T I - R E V I S O R I C O N T A B I L I - A V V O C A T I C O N S U L E N Z A T R I B U T A R I A - S O C I E T A R I A - C O N T R A

Dettagli

GENTILI FORNITORI. Oggetto: legge 136/2010 tracciabilità flussi finanziari

GENTILI FORNITORI. Oggetto: legge 136/2010 tracciabilità flussi finanziari ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI LUIGI EINAUDI Via Mongerbino, 51-90145 - Palermo - 091 6859811-0916932143 fax 091 6851397 - C.F.80019420829 ipssct.einaudi@tin.it parc01000e@istruzione.it

Dettagli

Oggetto: ACCONTO IVA ANNO 2014 SCADENZA

Oggetto: ACCONTO IVA ANNO 2014 SCADENZA INFORMATIVA N. 18 / 2014 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: ACCONTO IVA ANNO 2014 SCADENZA 29.12.2014 Riferimenti: ART.6 L.29.12.1990 N.405 ; Risoluzione n. 157/E del 23.12.2004. Entro il 27 dicembre

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DEL BASSO BIFERNO

UNIONE DEI COMUNI DEL BASSO BIFERNO UNIONE DEI COMUNI DEL BASSO BIFERNO Servizio S.U.A.P. Sportello Unico per le Attività Produttive Al Responsabile del Procedimento Servizio S.U.A.P. SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE Indirizzo Via Cluenzio,28

Dettagli

al Comune di SUAP Pratica N. Logo SUAP RICHIESTA DI PROVVEDIMENTO AUTORIZZATIVO UNICO Protocollo Generale il/la sottoscritto/a(*) nato a Indirizzo(*)

al Comune di SUAP Pratica N. Logo SUAP RICHIESTA DI PROVVEDIMENTO AUTORIZZATIVO UNICO Protocollo Generale il/la sottoscritto/a(*) nato a Indirizzo(*) Pratica N. Logo SUAP RICHIESTA DI PROVVEDIMENTO AUTORIZZATIVO UNICO EX D.P.R. 20.10.1998 N. 447 e s.m.e.i al Comune di SUAP Protocollo Generale il/la sottoscritto/a(*) nato a il residente a (*) CAP.(*)

Dettagli

Le Proposte di Delibera

Le Proposte di Delibera Le Proposte di Delibera 1 a Delibera: Creazione di una nuova categoria di azioni, costituita da azioni privilegiate e relativa modifica dello statuto Consiglio d Amministrazione, della relazione speciale

Dettagli

Dott. Paolo Di Costanzo. Forlì, 25 novembre 2010

Dott. Paolo Di Costanzo. Forlì, 25 novembre 2010 ORIGINE PREFERENZIALE REGOLE E PROCEDURE Dott. Paolo Di Costanzo Forlì, 25 novembre 2010 1 Struttura della presentazione Sguardo d insieme Le regole di origine preferenziale Le prove di origine preferenziale

Dettagli

' ( ' ))* + * ' ( ), )- + '. # + $ $ $

' ( ' ))* + * ' ( ), )- + '. # + $ $ $ !!" # "%& '(' ) #!"!" # % & ' ( ' ))* + * ' ( ), )- + '. # + * / «volume d'affari non superiore a 2.000.000,00 di euro 0 0 1 0 0 1 La citata Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 44/2012, al punto 2,

Dettagli

Mod. P0F0 rev. n. 1 COMUNICAZIONE DI SVOLGIMENTO DI MANIFESTAZIONE FIERISTICA

Mod. P0F0 rev. n. 1 COMUNICAZIONE DI SVOLGIMENTO DI MANIFESTAZIONE FIERISTICA Comune di Ostiglia SPORTELLO UNICO Via Gnocchi Viani, 16 46035 Ostiglia (MN) Tel. 0386-302511 - Fax: 0386-800215 http://www.comune.ostiglia.mn.it e-mail: comune@comune.ostiglia.mn.it SPAZIO RISERVATO ALL

Dettagli

IVA PER CASSA PUBBLICATO IL DECRETO ATTUATIVO

IVA PER CASSA PUBBLICATO IL DECRETO ATTUATIVO IVA PER CASSA PUBBLICATO IL DECRETO ATTUATIVO Operativa l IVA per cassa a decorrere dalle operazioni poste in essere, ai sensi dell articolo 6 del DPR 633/72, dalla data del 28 aprile 2009. L articolo

Dettagli

ANTICIPAZIONE DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ NAZIONALE (N.I.C.) MARZO 2013

ANTICIPAZIONE DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ NAZIONALE (N.I.C.) MARZO 2013 Dipartimento Partecipazioni e controllo Gruppo Roma Capitale Sviluppo economico locale U.O. Statistica e Censimento Marketing territoriale Servizio Prezzi ROMA CAPITALE DIPARTIMENTO PARTECIPAZIONI E CONTROLLO

Dettagli

CIRCOLARE N. 52/E. Roma, 2 dicembre 2011

CIRCOLARE N. 52/E. Roma, 2 dicembre 2011 CIRCOLARE N. 52/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 2 dicembre 2011 OGGETTO: IVA Violazioni in materia di fatturazione Omessa regolarizzazione da parte del cessionario o committente

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 4 LE SCRITTURE CONTABILI Le operazioni di acquisto I FATTORI PRODUTTIVI: LE MERCI Per merci si intendono quei fattori produttivi a fecondità semplice

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 26 maggio 2016 Marzo 2016 COMMERCIO AL DETTAGLIO A marzo 2016 le vendite al dettaglio registrano variazioni congiunturali negative dello 0,6% in valore e dello 0,8% in volume. Le vendite di prodotti alimentari

Dettagli

VERBALE DI DETERMINA

VERBALE DI DETERMINA ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA SARDEGNA "G. Pegreffi" SASSARI VERBALE DI DETERMINA N. 661 del 08/08/2017 OGGETTO: PAGAMENTO AGENZIA DELLE ENTRATE - RISCOSSIONI PER DITTA INADEMPIENTE L'anno

Dettagli

COMMERCIO AL DETTAGLIO

COMMERCIO AL DETTAGLIO 22 Gennaio 2015 Novembre 2014 A Novembre 2014 l indice destagionalizzato delle vendite al dettaglio (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) aumenta dello 0,1% rispetto

Dettagli

Estensione del reverse charge in ambito IVA ed introduzione del regime IVA di split payment

Estensione del reverse charge in ambito IVA ed introduzione del regime IVA di split payment Studio Ferrari & Genoni Dottori Commercialisti 0331 380680 Via Orru 1 21052 - BUSTO ARSIZIO VA Tel 0331 683290 683750 fax Estensione del reverse charge in ambito IVA ed introduzione del regime IVA di split

Dettagli

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota Congiunturale PARAGUAY Istituto nazionale per il Commercio Estero Nota Congiunturale PARAGUAY Gennaio 2011 Nel 2010 l economia paraguaiana ha registrato una eccellente performance presentando cifre storiche di crescita. Secondo

Dettagli