AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE"

Transcript

1 Consiglio Regionale della Basilicata - Gruppo LB / FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE PROPOSTA DI LEGGE PROMOZIONE E SOSTEGNO DELL ECONOMIA SOLIDALE Consigliere Regionale Gianni Rosa Potenza, 9 aprile

2 Relazione illustrativa L'Economia Solidale rappresenta un sistema di relazioni economiche e sociali che pone l'uomo e l'ambiente al centro di tali relazioni, cercando di coniugare sviluppo con equità, occupazione con solidarietà e risparmio con qualità. In questo contesto storico, inoltre, può essere un valido strumento alternativo per affrontare la crisi economica determinata dall implosione del modello classico di economia speculativa. Con questa ratio, la presente proposta di legge intende riconoscere, valorizzare e supportare l economia solidale, definendone i contorni, i soggetti e le misure di sostegno e promuovendone la diffusione a mezzo del Portale Web dell'economia Solidale. Introduce anche il concetto di Banca del Tempo indispensabile per sviluppare una rete di rapporti e di scambi non basati sull economia in senso stretto ma sul tempo messo a disposizione dai soggetti che ne fanno parte, per attività di aiuto e sostegno. L Economia Solidale è già una pratica concreta in molti settori: l agricoltura di prossimità, la diffusione di energie rinnovabili e sostenibili, il riuso e il riciclo, la mobilità sostenibile, il turismo responsabile, la finanza etica, il software libero, l edilizia basata sulla rigenerazione. Si concretizza in un sistema in cui la relazione tra individui è al primo posto rispetto al profitto, dove all'individualismo si contrappone un approccio basato sulla gratuità, sulla condivisione in rete. In un momento di crisi dell economia tradizionale, l Economia solidale rappresenta lo strumento ideale da parte delle Istituzioni per supportare concretamente forme di cooperazione che recuperino i principi di solidarietà e di equità e di recupero nel rapporto con il territorio. Inoltre, l Economia Solidale, nei settori in cui è stata maggiormente applicata, ha prodotto anche sviluppo dell occupazione, avendo tra gli obbiettivi primari anche l inclusione sociale. Si tratta di un modello di economia orientato alla persona ed al rispetto del territorio. È un ambito disciplinare sempre di natura economica ma più vicino alle dimensione della persona ed ai suoi bisogni, rientrando all interno di una economia più umana e più attenta alla persona. Da alcuni studiosi di questo fenomeno economico e sociale, l Economia Solidale è definita come un un movimento della società civile che rivendica un altro modo di fare economia. Gli elementi cardine sono dunque due: la contrapposizione all'economia definita classica attualmente dominante e il radicamento nel tessuto sociale essendo una pratica che contrappone la collaborazione all'individualismo; la solidarietà alla competitività; la creazione di posti di lavoro alla disoccupazione; lo sviluppo 2

3 ecologicamente sostenibile alla distruzione degli ecosistemi; la riduzione dell'orario di lavoro allo sfruttamento. L Economia solidale, può nascere da un nuovo equilibrio tra intervento pubblico, reti informali e domestiche coniugando solidarietà, etica e giustizia sociale: attraverso la finanza etica, il consumo critico e il commercio equo e solidale, i gruppi d acquisto solidale, il turismo responsabile, gli elementi etici nell ambito della comunicazione non profit e del fund raising. Le definizioni contenute nella presente legge sono riprese dalla dottrina che si è formata intorno alla Economia solidale e da varie esperienze legislative: da quella francese, prima di tutto, che ha provveduto a normare a livello nazionale la materia ed anche da quelle reginali italiane. 3

4 Articolo 1 Principi 1. Al fine di promuovere lo sviluppo civile, sociale ed economico, la Regione Basilicata riconosce e sostiene l'economia Solidale quale attività sociale, economica e culturale improntata a principi di eticità e giustizia, di equità e coesione sociale, di solidarietà e di centralità della persona, di tutela del patrimonio naturale e quale strumento fondamentale per affrontare le situazioni di crisi economica, occupazionale e ambientale. 2. In particolare, la Regione Basilicata riconosce, nell'economia Solidale, un modello che si fonda: a) sull equità e sulla reciprocità tra i cittadini, per riequilibrare le relazioni socioeconomiche in un'ottica solidale; b) sulla trasparenza, con particolare riguardo ai diritti dei lavoratori, dei consumatori, degli utenti dei servizi e degli altri portatori d'interesse e al diritto dei consumatori e degli utenti di essere informati correttamente sui prodotti e i servizi, sui processi di produzione, sulla formazione dei prezzi; c) sulla sostenibilità ecologica, sull ecocompatibilità e sul rispetto, sulla tutela e sulla valorizzazione delle risorse del pianeta; d) sulle relazioni tra soggetti economici e gli altri portatori d'interesse, basate sui principi di reciprocità e cooperazione e su modelli collaborativi di partecipazione, sviluppandosi nelle reti. 4

5 Articolo 2 Finalità 1. Ai fini della presente legge, la Regione Basilicata riconosce nell Economia solidale uno strumento finalizzato al raggiungimento degli obiettivi di seguito indicati: a) promuovere i beni comuni, attraverso il consumo critico e consapevole, al fine di garantire un uso sostenibile a beneficio delle comunità e delle generazioni future; b) favorire una trasformazione sociale dell'economia verso nuovi modelli economici socialmente e naturalmente sostenibili; a) adeguare i meccanismi di mercato alla sostenibilità sociale ed ecologica del sistema economico; b) promuovere e tutelare il lavoro, le conoscenze, le competenze e le abilità che da esso derivano, la salute sul luogo di lavoro e l inclusione sociale al fine di superare la precarietà e) sostenere l'economia locale per restituire centralità ai produttori e al rapporto con il territorio al fine di ricondurre il prodotto al suo luogo d'origine, al fine di difendere il paesaggio e i beni culturali come componenti essenziali per la qualità della vita delle comunità; f) favorire l uso sostenibile delle risorse, con il minor costo ambientale e sociale e con la massima efficacia possibili al fine di ridurre l impatto ambientale dei processi produttivi, distributivi e di smaltimento; g) promuovere una migliore qualità della vita e tutelare la salute delle comunità. 5

6 Articolo 3 Compiti della Regione 1. La Regione, attraverso le misure di sostegno di cui all articolo 6 e 7, riconosce, valorizza e sostiene: a) il consumo critico, consapevole e responsabile quale strumento di tutela della salute, del benessere dei cittadini e del territorio, che si svolge attraverso la rete dell economia solidale sul territorio, composta dai Distretti di economia solidale (DES), dalle Reti di economia solidale (RES), dai Gruppi d Acquisto Solidale (GAS); b) le aggregazioni di cittadini nate per promuovere la cultura e le prassi volte all'attuazione dei principi di cui all articolo 1; c) l utilizzo dei beni e servizi dell economia solidale anche attraverso la collaborazione ed il coinvolgimento degli Enti locali. Articolo 4 Ambiti operativi dell Economia solidale 1. L'economia solidale opera e si sviluppa in particolare nei seguenti ambiti e settori: a) agricoltura contadina di prossimità, prodotti agricoli agroalimentari biologici e biodinamici; b) filiera corta e garanzia della qualità alimentare; c) tutela del paesaggio, del patrimonio naturale e della biodiversità; d) commercio equo e solidale; e) edilizia sostenibile e bioedilizia; f) risparmio energetico; g) finanza etica e solidale; h) trasporto collettivo e mobilità sostenibile; i) riuso e riciclo di materiali e beni; j) sistemi di scambio locale; 6

7 k) turismo responsabile e sostenibile; l) consumo critico e responsabile; m) banche del tempo; n) servizi comunitari e di prossimità. 2. Gli Enti operanti nell ambito dell Economia solidale conformano la propria attività alle norme volontarie elaborate: I. dalle associazioni internazionali per il commercio equo e solidale, quali WFTO (World Fair Trade Organization) e FLO (Fairtrade Labelling Organizations International) e in coerenza con la Risoluzione del Parlamento europeo sul commercio equo e solidale e lo sviluppo (2005/2245(INI)) del 6 luglio

8 1. Ai fini della presente legge si intende per: Articolo 5 Definizioni a) Rete di Economia Solidale (RES), l'insieme dei soggetti - singoli ed organizzati, dei distretti, delle reti settoriali di economia solidale, collegati in vario modo fra di loro; b) Distretto di Economia Solidale (DES), il soggetto associativo, costituito in forma giuridica, che forma una rete locale dei soggetti impegnati a diffondere e praticare l'economia solidale e il consumo critico nelle sue diverse declinazioni. Ne fanno parte soggetti economici e non economici, quali: gruppi informali, associazioni, imprese, artigiani, professionisti, cooperative sociali, istituzioni pubbliche, soggetti di finanza etica mutualistica e solidale e altri soggetti che si riconoscono nei principi dell'economia Solidale e ne condividono obiettivi, criteri e modalità di lavoro. c) Gruppi di Acquisto Solidale (GAS), i soggetti associativi, senza scopo di lucro, costituiti al fine di svolgere attività di acquisto collettivo di beni e servizi e di distribuzione dei medesimi, senza applicazione di alcun ricarico, esclusivamente agli aderenti, con finalità etiche, di solidarietà sociale, di sostenibilità ambientale e di salvaguardia del potere d'acquisto dei redditi, in diretta attuazione degli scopi istituzionali e con esclusione di attività di somministrazione e di vendita; d) Banche del Tempo, i soggetti associativi e/o le esperienze che promuovono e gestiscono lo scambio di azioni e saperi tra persone basato sul tempo come unità di misura; e) Commercio Equo e Solidale, l'attività svolta da quegli enti - non aventi scopo di lucro - che tramite esplicito richiamo nello Statuto hanno come scopo la cooperazione economica e sociale svolta con produttori di beni e/o servizi di aree economicamente svantaggiate dei paesi in via di sviluppo organizzati in forma collettiva allo scopo di consentire, accompagnare e migliorare il loro accesso al mercato, quando l'attività sia realizzata mediante accordi di lunga durata che prevedano i seguenti requisiti: 1) il pagamento di un prezzo equo; 2) le misure a carico del committente per il graduale miglioramento della qualità del prodotto e/o del servizio realizzati dal produttore o dei suoi processi produttivi, nonché a favore dello sviluppo della comunità locale cui il produttore appartiene; 3) il progressivo miglioramento degli standard ambientali della produzione; 8

9 4) la trasparenza della filiera anche nei confronti dei terzi. f) Agricoltura contadina di prossimità: l'attività condotta da piccole aziende agricole con una produzione diversificata ottenuta con metodi rispettosi della natura, dell'ambiente e della salute, con prevalenza di impiego di manodopera per unità di superficie agricola utilizzata; g) Beni comuni : beni materiali ed immateriali per i quali deve essere garantito il diritto di accesso e fruibilità da parte della collettività, tutelati, gestiti attraverso un sistema di relazioni sociali fondate sulla cooperazione e sulla partecipazione attraverso la promozione di una cultura che riconosca la dipendenza reciproca tra beni e comunità; h) Sistemi Locali di Garanzia Partecipata (SLGP), i sistemi e i protocolli che garantiscono la sostenibilità ambientale e sociale delle produzioni e delle prestazioni di servizi, nel rispetto della natura e dei suoi cicli, del benessere degli animali, della biodiversità, del territorio e delle sue tradizioni, dei diritti dei lavoratori. I Sistemi Locali di Garanzia Partecipata sono coprogettati e gestiti con il contributo attivo degli stessi produttori, dei consumatori e degli utenti e di tutte le altri parti interessate e sono basati sulla fiducia, sulle reti solidali e sullo scambio di conoscenze; i) Finanza etica e solidale, l'attività finanziaria che si fonda sui principi del credito come diritto umano, della trasparenza, della mutualità, della partecipazione alle decisioni da parte di soci e risparmiatori, della responsabilità sociale e ambientale, escludendo l'arricchimento basato sul solo possesso e scambio di denaro e ogni tipo di prestito nei confronti di quelle attività economiche che ostacolano lo sviluppo umano e contribuiscono a violare i diritti fondamentali della persona. 9

10 Articolo 6 Misure di sostegno. 1. La Regione Basilicata, attraverso il coinvolgimento e la collaborazione degli Enti Locali e degli altri soggetti istituzionali, nei limiti delle rispettive competenze adotta iniziative e interventi volti a valorizzare, promuovere e sostenere: a) lo sviluppo dell'economia Solidale e la messa in rete dei soggetti che svolgono attività e iniziative di Economia solidale; b) il riconoscimento e l'applicazione dei "Sistemi Locali di Garanzia Partecipata", come definiti all'articolo 5, lettera h); c) la riconversione di aziende e imprese e la loro inclusione nel circuito dell'economia Solidale; d) la divulgazione presso la cittadinanza dei principi, delle prassi e delle attività svolte dai soggetti impegnati nell'economia Solidale, sia attraverso il Portale di cui all articolo 8, sia attraverso percorsi e strumenti informativi, in particolare nelle scuole, nelle università, nelle sedi formative. 2. In particolare, la Regione Basilicata adotta misure di sostegno nei seguenti ambiti e settori ritenuti importanti per la promozione di nuovi modelli economici solidali: a) nel settore agroalimentare: 1) sostenendo le produzioni agroalimentari, derivanti da agricoltura contadina di prossimità, e la vendita diretta dei prodotti agroalimentari, ottenuti con sistemi biologici e biodinamici nonché i prodotti a filiera corta, finalizzate prioritariamente alla sovranità alimentare ed energetica; 2) identificando procedure semplificate e requisiti essenziali per consentire presso le aziende agricole la trasformazione per la vendita diretta di parte delle loro produzioni; 3) promuovendo programmi e progetti rivolti ad acquisti collettivi di terre e alla gestione dei suoli di proprietà pubblica da destinare a fini agricoli; b) nel settore dei servizi: 1) promuovendo e incentivando le produzioni artigianali e le prestazioni di servizi realizzate e/o erogate dai soggetti impegnati nell'economia Solidale, anche tramite accordi con le comunità locali; 10

11 2) promuovendo lo scambio di azioni e saperi tra le persone basato sul tempo come unità di misura, per lo sviluppo di relazioni fiduciarie di comunità; c) nel settore dei beni comuni e dei servizi collettivi attraverso il coinvolgimento dei cittadini nella gestione attiva dei Beni Comuni, così come definititi all'art. 5 lettera g), attraverso strumenti istituzionali che prevedano la partecipazione diretta dei cittadini; d) nel settore abitativo: 1) promuovendo la diffusione di una cultura dell'abitare caratterizzata da sostenibilità sociale, ambientale ed economica; 2) promuovendo l'elaborazione di progetti di ricerca per la riconversione della filiera del sistema produttivo per sviluppare la bioedilizia e la bioarchitettura, seguendo i principi e le finalità di cui agli articoli 1 e 2; 3) promuovendo la riqualificazione, la rigenerazione del patrimonio edilizio pubblico e privato, del tessuto urbano e la diffusione dell'autocostruzione, dell'autorecupero; e) nel settore della finanza etica, mutualistica e solidale: 1) promuovendo lo sviluppo di strumenti finanziari dal basso, quali: iniziative di azionariato diffuso e fondi di garanzia mutualistici costituiti da risparmi privati destinati a sostenere progetti di economia sociale e solidale; raccolta fondi per produzioni indipendenti e autogestite; azioni innovative attraverso processi di rete che rispondano ai bisogni emergenti sul territorio e sostengano le nuove esigenze di fragilità sociale; 2) creando un Fondo regionale destinato a realtà di finanza etica mutualistica solidale, per l'abbattimento degli interessi passivi sui prestiti concessi ad esperienze di economia solidale operanti negli ambiti previsti dall'articolo 4, comma 1. La Giunta, con proprio atto, adotta le disposizioni procedurali e organizzative per la sua attuazione; f) nel settore dell innovazione sociale: 1) finanziando progetti di impresa che consistono nell offrire prodotti o servizi che presentino le seguenti caratteristiche: rispondere a bisogni sociali poco o per nulla soddisfatti dalle condizioni attuali di mercato attraverso una forma innovativa di impresa, attraverso un processo innovativo di produzione di beni o servizi o ancora attraverso un modo innovativo di organizzazione del lavoro. 11

12 Articolo 7 Azioni a sostegno dei Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) e per la promozione dei prodotti agricoli da filiera corta, a chilometro zero di qualità 1. La Regione finanzia, con la cifra di , le attività dei Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) che abbiano un rapporto diretto con i piccoli produttori lucani di prodotti agricoli e agroalimentari da filiera corta, a chilometro zero, di qualità. 2. I Gruppi di Acquisto Solidale (GAS), che possono accedere ai contributi, devono essere costituiti in gruppo o associazione senza fine di lucro, mediante atto pubblico o scrittura privata registrata, devono essere in possesso di codice fiscale e devono aver sottoscritto accordi con i piccoli produttori agricoli lucani per la fornitura stabile di prodotti agricoli e agroalimentari da filiera corta, a chilometro zero, di qualità. Devono, altresì, avere sede in Basilicata ed operare in favore di singoli individui o famiglie residenti in Basilicata. 3. Al fine di poter usufruire dei contributi di cui al comma 1, i GAS devono presentare il progetto delle attività che sia immediatamente attuabile, devono impegnarsi a presentare rendiconto annuale del contributo ottenuto alla Regione e a svolgere l attività per almeno un anno successivo alla predetta rendicontazione. 4. Non sono finanziabili le spese gestionali. 5. La Giunta Regionale entro il 30 settembre 2014 provvederà con proprio provvedimento a dare piena esecutività alle norme di cui al presente comma. 12

13 Articolo 8 Portale Web dell'economia Solidale 1. La Regione Basilicata attiva un "Portale Web dell'economia Solidale", finalizzato alla messa in rete e alla divulgazione delle informazioni e dei dati relativi all'economia Solidale, alle azioni e ai progetti promossi, agli strumenti e agli interventi attivati, alle opportunità e alle modalità di accesso a tali strumenti. 13

14 Articolo 9 Clausola valutativa 1. Le attività di promozione e sostegno dell'economia Solidale previste dalla presente legge sono oggetto di verifica e monitoraggio, al fine di migliorarne l'efficacia e l'efficienza. 2. Il Consiglio regionale esercita il controllo sull'attuazione della presente legge e ne valuta i risultati ottenuti. A tal fine la Giunta regionale, trascorsi due anni dall'entrata in vigore della legge e con successiva periodicità biennale, presenta alla Commissione Consiliare Competente una relazione sullo stato d'attuazione e sull'efficacia della legge. 14

15 Articolo 10 Norma finanziaria 1. Per l'attuazione della presente legge, con riferimento alle leggi settoriali vigenti, è autorizzata la spesa di euro Per gli anni successivi l entità dello stanziamento è fissata con la legge di stabilità. 2. Alla copertura degli oneri derivanti dalla autorizzazione di spesa di cui al comma precedente si provvede mediante prelevamento dallo stanziamento di cui al Fondo speciale per oneri di natura corrente derivanti da provvedimenti legislativi regionali che si perfezionano successivamente all approvazione del bilancio di cui Missione 20 programma 03, Capitolo del Bilancio di Previsione Pluriennale della Regione Basilicata. 2. La Giunta regionale è autorizzata ad apportare le necessarie variazioni di bilancio. 15

16 Articolo 11 Pubblicazione ed entrata in vigore 1. La presente legge è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione. 2. È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e farla osservare come legge della Regione Basilicata. 16

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA. La seguente legge:

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA. La seguente legge: Legge Regionale 13 dicembre 2012, n. 43 Norme per il sostegno dei Gruppi acquisto solidale (GAS) e per la promozione dei prodotti agricoli da filiera corta, a chilometro zero, di qualità. IL CONSIGLIO

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ASSEMBLEA LEGISLATIVA. VIII Legislatura

REGIONE EMILIA-ROMAGNA ASSEMBLEA LEGISLATIVA. VIII Legislatura REGIONE EMILIA-ROMAGNA ASSEMBLEA LEGISLATIVA VIII Legislatura Deliberazione legislativa n. 110/2009 DISCIPLINA E INTERVENTI PER LO SVILUPPO DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE IN EMILIA-ROMAGNA Approvata dall'assemblea

Dettagli

TITOLO I - PRINCIPI, FINALITÀ E DEFINIZIONI Art. 1 - Principi Art. 2 - Finalità Art. 3 - Definizioni

TITOLO I - PRINCIPI, FINALITÀ E DEFINIZIONI Art. 1 - Principi Art. 2 - Finalità Art. 3 - Definizioni 1 1 LEGGE REGIONALE 23 luglio 2014, n. 19#LR-ER-2014-19# NORME PER LA PROMOZIONE E IL SOSTEGNO DELL'ECONOMIA SOLIDALE Testo coordinato con le modifiche apportate da: L.R. 21 ottobre 2015, n. 17 INDICE

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 1 DEL REGIONE UMBRIA

LEGGE REGIONALE N. 1 DEL REGIONE UMBRIA LEGGE REGIONALE N. 1 DEL 10-02-2011 REGIONE UMBRIA «Norme per il sostegno dei gruppi d acquisto solidale e popolare (GASP) e per la promozione dei prodotti agroalimentari a chilometri zero, da filiera

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA LEGGE REGIONALE CONTRASTO AL DISAGIO SOCIALE MEDIANTE L UTILIZZO DI ECCEDENZE ALIMENTARI E NON

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA LEGGE REGIONALE CONTRASTO AL DISAGIO SOCIALE MEDIANTE L UTILIZZO DI ECCEDENZE ALIMENTARI E NON CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA LEGGE REGIONALE CONTRASTO AL DISAGIO SOCIALE MEDIANTE L UTILIZZO DI ECCEDENZE ALIMENTARI E NON RELAZIONE La presente legge, al fine di tutelare le fasce più deboli

Dettagli

1. Ai fini della presente legge, per Associazioni Pro Loco, di seguito denominate Pro Loco, si intendono le associazioni di promozione sociale che:

1. Ai fini della presente legge, per Associazioni Pro Loco, di seguito denominate Pro Loco, si intendono le associazioni di promozione sociale che: L.R. Emilia Romagna25 marzo 2016, n. 5. Norme per la promozione e il sostegno delle Pro Loco. Abrogazione della legge regionale 2 settembre 1981, n. 27 (Istituzione dell'albo regionale delle associazioni

Dettagli

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) SOMMARIO Art. 1 - Oggetto e finalità Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Requisiti per l individuazione

Dettagli

NORME PER IL SOSTEGNO DEI GRUPPI D'ACQUISTO SOLIDALE (GAS) E PER LA PROMOZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI DA FILIERA CORTA E DI QUALlTA'.

NORME PER IL SOSTEGNO DEI GRUPPI D'ACQUISTO SOLIDALE (GAS) E PER LA PROMOZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI DA FILIERA CORTA E DI QUALlTA'. Assemblea Legislativa delle Marche Gruppo Assembleare Federazione della Sinistra PdCI/PRC Ancona, 8 febbraio 2011 Il Presidente Al Presidente dell'assemblea legislativa delle Marche Oggetto: PROPOSTA DI

Dettagli

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56 Regione Lazio Leggi Regionali Legge Regionale 13 luglio 2016, n. 9 Riconoscimento del ruolo sociale delle società di mutuo soccorso della Regione ed interventi a tutela del loro patrimonio storico e culturale

Dettagli

NOTE AL DISCIPLINARE DEL SETTORE COMMERCIO EQUO E SOLIDALE

NOTE AL DISCIPLINARE DEL SETTORE COMMERCIO EQUO E SOLIDALE NOTE AL DISCIPLINARE DEL SETTORE COMMERCIO EQUO E SOLIDALE Art. 9 L.P. 13/2010 Promozione e sviluppo dell'economia solidale e della responsabilità sociale delle imprese Aggiornato al 30 giugno 2016 INTRODUZIONE

Dettagli

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO XV LEGISLATURA ANNO 2016 DISEGNO DI LEGGE 29 aprile 2016, n. 133 Disposizioni in materia di recupero e ridistribuzione delle eccedenze alimentari e non alimentari

Dettagli

(1). Il Consiglio regionale ha approvato. La Presidente della Giunta regionale. promulga la seguente legge: Capo I. Disposizioni generali

(1). Il Consiglio regionale ha approvato. La Presidente della Giunta regionale. promulga la seguente legge: Capo I. Disposizioni generali Leggi Regionali d'italia Umbria L.R. 10-2-2011 n. 1 Norme per il sostegno dei gruppi d'acquisto solidale e popolare (GASP) e per la promozione dei prodotti agroalimentari a chilometri zero, da filiera

Dettagli

L'economia solidale nel nostro territorio

L'economia solidale nel nostro territorio L'economia solidale nel nostro territorio Il territorio della provincia di Varese è ricco di persone e realtà che credono nei valori della solidarietà e della giustizia e operano in differenti settori,

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE UMBRIA. Interventi per il sostegno e la qualificazione dell attività di assistenza familiare domiciliare.

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE UMBRIA. Interventi per il sostegno e la qualificazione dell attività di assistenza familiare domiciliare. LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 03-10-2007 REGIONE UMBRIA Interventi per il sostegno e la qualificazione dell attività di assistenza familiare domiciliare. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA N.

Dettagli

Forum per i Beni comuni e l Economia solidale del Friuli Venezia Giulia. Promozione e sviluppo dell Economia solidale del Friuli Venezia Giulia

Forum per i Beni comuni e l Economia solidale del Friuli Venezia Giulia. Promozione e sviluppo dell Economia solidale del Friuli Venezia Giulia versione dell 11 novembre 2013 Forum per i Beni comuni e l Economia solidale del Friuli Venezia Giulia Proposta di legge regionale Promozione e sviluppo dell Economia solidale del Friuli Venezia Giulia

Dettagli

proposta di legge n. 79

proposta di legge n. 79 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 79 a iniziativa dei Consiglieri Minardi, Busilacchi, Giancarli, Traversini, Urbinati, Giacinti, Rapa, Talè, Marconi presentata in data 10 agosto

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini,

PROTOCOLLO D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini, PROTOCOLLO D INTESA tra il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini, e l Unione delle province italiane, in persona del Presidente On.Giuseppe Castiglione PREMESSO

Dettagli

Regione Calabria. Art. 1 Interventi regionali a sostegno del diritto d asilo

Regione Calabria. Art. 1 Interventi regionali a sostegno del diritto d asilo Regione Calabria Disegno di legge regionale in materia di accoglienza dei richiedenti asilo e dei rifugiati e di sviluppo sociale, economico e culturale delle comunità locali Art. 1 Interventi regionali

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana PROTOCOLLO D INTESA tra Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale e AVIS Regionale Toscana VISTO il D.L. del 16 aprile 1994, n.297 e successive modificazioni ed integrazioni, contenente

Dettagli

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia XI Legislatura - Atti consiliari

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia XI Legislatura - Atti consiliari Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia - 1 - XI Legislatura - Atti consiliari TESTO PRESENTATO DALLA GIUNTA REGIONALE

Dettagli

Giovani Imprenditori in Agricoltura: gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività. Dario De Pascale Responsabile Funzione Valutazione

Giovani Imprenditori in Agricoltura: gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività. Dario De Pascale Responsabile Funzione Valutazione Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Giovani Imprenditori in Agricoltura: gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività Dario De Pascale Responsabile

Dettagli

Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio pluriennale della Regione Abruzzo (Legge di Stabilità Regionale 2015)

Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio pluriennale della Regione Abruzzo (Legge di Stabilità Regionale 2015) Legge Regionale 20 gennaio 2015, n. 2 Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio pluriennale 2015 2017 della Regione Abruzzo (Legge di Stabilità Regionale 2015) (Pubblicata sul Bollettino Ufficiale

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI.

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI. LEGGE REGIONALE N. 14 DEL 23-06-2009 REGIONE MARCHE NORME IN MATERIA DI TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MARCHE N. 63 del 2 luglio 2009 IL CONSIGLIO ASSEMBLEA

Dettagli

Art. 1 (Determinazioni di aliquote di tributi di competenza regionale, finanziamento di leggi regionali e riduzione di autorizzazioni di spesa)

Art. 1 (Determinazioni di aliquote di tributi di competenza regionale, finanziamento di leggi regionali e riduzione di autorizzazioni di spesa) Art. 1 (Determinazioni di aliquote di tributi di competenza regionale, finanziamento di leggi regionali e riduzione di autorizzazioni di spesa) 1. Ai sensi dell articolo 50, comma 3, del decreto legislativo

Dettagli

TITOLO I - PRINCIPI, FINALITÀ E DEFINIZIONI Art. 1 - Principi Art. 2 - Finalità Art. 3 - Definizioni

TITOLO I - PRINCIPI, FINALITÀ E DEFINIZIONI Art. 1 - Principi Art. 2 - Finalità Art. 3 - Definizioni 1 1 LEGGE REGIONALE 23 luglio 2014, n. 19#LR-ER-2014-19# NORME PER LA PROMOZIONE E IL SOSTEGNO DELL'ECONOMIA SOLIDALE Bollettino Ufficiale n. 225 del 23 luglio 2014 INDICE TITOLO I - PRINCIPI, FINALITÀ

Dettagli

Il ruolo di una MAG. Rilanciare gli strumenti. che favoriscono. la coesione sociale. Centro Multiservizi Via Taranto n.

Il ruolo di una MAG. Rilanciare gli strumenti. che favoriscono. la coesione sociale. Centro Multiservizi Via Taranto n. Il ruolo di una MAG Rilanciare gli strumenti che favoriscono la coesione sociale 1 Cos'è una MAG? Una Mutua AutoGestione (MAG) è una società cooperativa, costituita da persone fisiche e persone giuridiche,

Dettagli

LEGGE REGIONALE 23 aprile 2014, n. 6

LEGGE REGIONALE 23 aprile 2014, n. 6 LEGGE REGIONALE 23 aprile 2014, n. 6 (1) (1) In B.U.R.L. 24 aprile 2014, n. 33 Iniziative per la prevenzione degli infortuni a tutela della salute e della sicurezza domestica Epigrafe Premessa Art. 1 Finalità.

Dettagli

Legge Regionale 30 gennaio 2017, n. 4

Legge Regionale 30 gennaio 2017, n. 4 home > Le Leggi Regionali > Leggi home > Le Leggi Regionali > Leggi Legge Regionale 30 gennaio 2017, n. 4 NORME IN MATERIA DI ACCREDITAMENTO AI SERVIZI PER IL LAVORO Bollettino Ufficiale n. 2 dell'1 febbraio

Dettagli

Al Signor Presidente della Giunta Regionale della Campania Via S. Lucia, n. 81 NAPOLI

Al Signor Presidente della Giunta Regionale della Campania Via S. Lucia, n. 81 NAPOLI A.O.O. Consigliò Regionale delle Campania Pratocolo: 0019416IU Data: 0311112016 14:24 Ufficio: Segreteda Generale Cbasifica: fljjjflifl Al Signor Presidente della Giunta Regionale della Campania Via S.

Dettagli

COMUNE DI BAREGGIO DETERMINAZIONE DI IMPEGNO DI SPESA PER CONTRIBUTO ANNO 2016 AD ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CESTO SOLIDALE DI BAREGGIO

COMUNE DI BAREGGIO DETERMINAZIONE DI IMPEGNO DI SPESA PER CONTRIBUTO ANNO 2016 AD ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CESTO SOLIDALE DI BAREGGIO COMUNE DI BAREGGIO Determinazione SETTORE FAMIGLIA E SOLIDARIETA' SOCIALE Numero 151 Data 27/10/2016 Oggetto: DETERMINAZIONE DI IMPEGNO DI SPESA PER CONTRIBUTO ANNO 2016 AD ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO

Dettagli

LA SPESA IN CAMPAGNA. una buona abitudine

LA SPESA IN CAMPAGNA. una buona abitudine Cia è main partner del parco della biodiversità Cia è partner ufficiale di Padiglione Italia UN AGRICOLTURA SOSTENIBILE E DI QUALITÀ PER UN ACQUISTO PIÙ CONSAPEVOLE L ASSOCIAZIONE LA SPESA IN È COSTITUITA

Dettagli

Visioni per Vercelli 2020

Visioni per Vercelli 2020 Visioni per Vercelli 2020 Premessa. Presentazione e metodologia Le Visioni per Vercelli2020 derivano da un elaborazione di dati e risultanze a partire da: - analisi dei lavori dei 5 tavoli tematici e del

Dettagli

PER LA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE DEI CONSUMATORI

PER LA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE DEI CONSUMATORI PER LA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE DEI CONSUMATORI Dr. Renata Frammartino Resp.le Settore Agroalimentare Distribuzione automatica di alimenti e promozione della salute. Le linee di indirizzo - Sicura

Dettagli

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017 CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017 COSA SONO LE RETI D IMPRESA La CSR è la capacità dell impresa di coniugare business e attenzione all ambiente e al sociale e di coinvolgere

Dettagli

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità ed autogesione www.irisbio.com COOP. AGR. IRIS sede

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO. Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano

EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO. Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano Regione Lombardia programma iniziative di educazione alimentare dal 1978 Con l obiettivo primario di integrare la tradizionale

Dettagli

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE MODIFICHE ALLE LEGGI REGIONALI 15 DICEMBRE 2015, N. 27 E 30 DICEMBRE 2015, N. 32. Approvata dal Consiglio regionale

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE MODIFICHE ALLE LEGGI REGIONALI 15 DICEMBRE 2015, N. 27 E 30 DICEMBRE 2015, N. 32. Approvata dal Consiglio regionale REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE MODIFICHE ALLE LEGGI REGIONALI 15 DICEMBRE 2015, N. 27 E 30 DICEMBRE 2015, N. 32 Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 16 febbraio 2016 Si assegna il numero

Dettagli

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 Agricoltura L agricoltura europea fino al 2020:

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR E L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca Dipartimento

Dettagli

Legge Regionale Basilicata 13/4/1996 n.21. B.U.R. 20/4/1996 n.20

Legge Regionale Basilicata 13/4/1996 n.21. B.U.R. 20/4/1996 n.20 Legge Regionale Basilicata 13/4/1996 n.21 B.U.R. 20/4/1996 n.20 INTERVENTI A SOSTEGNO DEI LAVORATORI EXTRACOMUNITARI IN BASILICATA ED ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE REGIONALE DELL' IMMIGRAZIONE [1] Articolo

Dettagli

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO XIV LEGISLATURA ANNO 2009 DISEGNO DI LEGGE 10 giugno 2009, n. 48 Promozione dell'altra economia D'iniziativa dei consiglieri Mattia Civico, Margherita Cogo,

Dettagli

CCIAA Reggio Calabria. 3 novembre 2015

CCIAA Reggio Calabria. 3 novembre 2015 Reg. Ce 1198/2006 Asse Prioritario 3 - Misure di interesse comune Misura 3.1 Azioni Collettive Azioni volte alla realizzazione di progetti di interesse comune nel settore della pesca e acquacoltura CCIAA

Dettagli

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE MARZO 2016 Il settore dell agricoltura in Italia: contesto di mercato L agricoltura è il terzo settore per numero di imprese attive iscritte

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO

LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO LA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PER LO SVILUPPO LOCALE INTEGRATO di Francesco Mantino Rete Rurale Nazionale (INEA) Obiettivi e metodi per la costruzione del PSR 2014-2020 Campobasso, 24 giugno 2013 Gli elementi

Dettagli

PROPOSTA Di legge n. 290/9^Di Iniziativa del consigliere REGIONALe alfonsino grillo, recante: interventi per la riscoperta della dieta mediterranea.

PROPOSTA Di legge n. 290/9^Di Iniziativa del consigliere REGIONALe alfonsino grillo, recante: interventi per la riscoperta della dieta mediterranea. PROPOSTA Di legge n. 290/9^Di Iniziativa del consigliere REGIONALe alfonsino grillo, recante: interventi per la riscoperta della dieta mediterranea. Il dirigente F.to Avv. Lucia caccamo Il presidente f.to

Dettagli

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE RICONOSCIMENTO DELLA LEGITTIMITA DEI DEBITI FUORI BILANCIO DERIVANTI DA SENTENZE ESECUTIVE NOTIFICATE

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE RICONOSCIMENTO DELLA LEGITTIMITA DEI DEBITI FUORI BILANCIO DERIVANTI DA SENTENZE ESECUTIVE NOTIFICATE REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE RICONOSCIMENTO DELLA LEGITTIMITA DEI DEBITI FUORI BILANCIO DERIVANTI DA SENTENZE ESECUTIVE NOTIFICATE ALL AMMINISTRAZIONE REGIONALE E DA ACQUISTO DI BENI E SERVIZI SENZA

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 600 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 08-01-2013 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 08-01-2013 601 602 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 08-01-2013

Dettagli

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA Campotizzoro 9 maggio 2009 Distretti rurali L.R. 5 Aprile 2004, n. 21 Marisa Nigro Nigro Elisabetta Gravano Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA Riferimenti Normativi D.lgs n. 228 del

Dettagli

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza

10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza 10 meeting nazionale ACEF Associazione Culturale Economia e Finanza Professionisti oltre la crisi: istituzioni, imprese e consulenza a confronto Morena Diazzi Direttore Generale Attività Produttive Regione

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 9 DEL REGIONE LIGURIA INTERVENTI STRUTTURALI A FAVORE DELLE COOPERATIVE AGRICOLE

LEGGE REGIONALE N. 9 DEL REGIONE LIGURIA INTERVENTI STRUTTURALI A FAVORE DELLE COOPERATIVE AGRICOLE LEGGE REGIONALE N. 9 DEL 19-04-2006 REGIONE LIGURIA INTERVENTI STRUTTURALI A FAVORE DELLE COOPERATIVE AGRICOLE Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA N. 5 del 26 aprile 2006 Il Consiglio regionale

Dettagli

Consiglio Regionale della Basilicata - Gruppo LB / FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE

Consiglio Regionale della Basilicata - Gruppo LB / FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE Consiglio Regionale della Basilicata - Gruppo LB / FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE PROPOSTA DI LEGGE PROVVIDENZE A FAVORE DI FAMILIARI O ACCOMPAGNATORI

Dettagli

ESSERE SOCI benefici

ESSERE SOCI benefici ESSERE SOCI benefici Essere soci conviene Sconti, promozioni, servizi. Essere soci conviene di più. Per Coop Alleanza 3.0 il socio è al centro di tutte le attività. Sono così tante le opportunità dedicate

Dettagli

ESSERE SOCI benefici

ESSERE SOCI benefici ESSERE SOCI benefici Essere soci conviene Sede legale Via Villanova, 29/7 40055, Villanova di Castenaso (BO) tel. 051 6041111 fax 051 6053650 Sedi secondarie Viale Virgilio, 20 41123, Modena tel. 059 892111

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE n. 285/9^ di iniziativa dei consiglieri regionali nucera, chiappetta, salerno, recante:

PROPOSTA DI LEGGE n. 285/9^ di iniziativa dei consiglieri regionali nucera, chiappetta, salerno, recante: PROPOSTA DI LEGGE n. 285/9^ di iniziativa dei consiglieri regionali nucera, chiappetta, salerno, recante: attuazione del comma 4 dell articolo 118 della costituzione sulla sussidiarietà orizzontale Il

Dettagli

ACCORDO QUADRO DI PROGRAMMA

ACCORDO QUADRO DI PROGRAMMA ALL. A ACCORDO QUADRO DI PROGRAMMA IN MATERIA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE Tra IL MINISTERO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE E LA REGIONE LAZIO IL PRESENTE ALLEGATO E COMPOSTO DI N.7 PAGINE COMPRESA LA PRESENTE

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE. Promulga. la seguente legge: Art. 1 (Integrazioni all'articolo 3 della L.R. n. 13/2012)

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE. Promulga. la seguente legge: Art. 1 (Integrazioni all'articolo 3 della L.R. n. 13/2012) LEGGE REGIONALE CALABRIA 12 febbraio 2016, n. 3 Modifiche ed integrazioni alla legge regionale 19 aprile 2012, n. 13 (Disposizioni dirette alla tutela della sicurezza e alla qualità del lavoro, al contrasto

Dettagli

Legge n. 166 del 19 agosto 2016 LEGGE ANTISPRECO. Dott.ssa Maria Carla Midena Regione del Veneto Direzione Servizi Sociali

Legge n. 166 del 19 agosto 2016 LEGGE ANTISPRECO. Dott.ssa Maria Carla Midena Regione del Veneto Direzione Servizi Sociali Legge n. 166 del 19 agosto 2016 LEGGE ANTISPRECO Dott.ssa Maria Carla Midena Regione del Veneto Direzione Servizi Sociali Finalità ridurre gli sprechi per ciascuna delle fasi di produzione, trasformazione,

Dettagli

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI CREDITO Fondo a favore delle PMI IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Il comparto agricolo regionale Superficie agricola totale (SAT): 1.470.698 ettari; Superficie agricola utilizzata (SAU): 1.153.690 ettari; Il

Dettagli

"Politiche regionali per il coordinamento e l amministrazione dei tempi delle città".

Politiche regionali per il coordinamento e l amministrazione dei tempi delle città. LEGGE REGIONALE 28 ottobre 2004, 28 "Politiche regionali per il coordinamento e l amministrazione dei tempi delle città". (BURL n. 44, 1º suppl. ord. del 29 Ottobre 2004 ) urn:nir:regione.lombardia:legge:2004-10-28;28

Dettagli

La comunità territoriale

La comunità territoriale La comunità territoriale Se mai può esistere una comunità nel mondo degli individui, può essere soltanto una comunità intessuta di comune e reciproco interesse (Z. Bauman) COMUNITA Il più piccolo gruppo

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE ABRUZZO

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE ABRUZZO LEGGE REGIONALE N. 26 DEL 20-07-2007 REGIONE ABRUZZO Modifiche alla L.R. 16 marzo 2001, n. 6 recante: Norme in materia di coltivazione, allevamento, sperimentazione e commercializzazione di organismi geneticamente

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 21 DEL REGIONE BASILICATA

LEGGE REGIONALE N. 21 DEL REGIONE BASILICATA LEGGE REGIONALE N. 21 DEL 13-04-1996 REGIONE BASILICATA INTERVENTI A SOSTEGNO DEI LAVORATORI EXTRACOMUNITARI IN BASILICATA ED ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE REGIONALE DELL' IMMIGRAZIONE Fonte: BOLLETTINO

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE PROMOZIONE, RICONOSCIMENTO E SVILUPPO DELLE CONFRATERNITE ENOGASTRONOMICHE E DI ASSOCIAZIONI CONSIMILI

PROGETTO DI LEGGE PROMOZIONE, RICONOSCIMENTO E SVILUPPO DELLE CONFRATERNITE ENOGASTRONOMICHE E DI ASSOCIAZIONI CONSIMILI PROGETTO DI LEGGE PROMOZIONE, RICONOSCIMENTO E SVILUPPO DELLE CONFRATERNITE ENOGASTRONOMICHE E DI ASSOCIAZIONI CONSIMILI RELAZIONE RELAZIONE La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove l associazionismo

Dettagli

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34 L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 10 agosto 2011, n. 0198/Pres. Regolamento di cui all articolo 18, comma 3, della legge regionale 7 luglio 2006,

Dettagli

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO Numero e contesto degli interventi formativi: 10 incontri da ciascuno MODULO 1 CDCA Criticità ambientali presenti sul territorio di Frosinone, impatti sull'agricoltura

Dettagli

Le produzioni biologiche sarde e lo sviluppo della filiera corta

Le produzioni biologiche sarde e lo sviluppo della filiera corta Le produzioni biologiche sarde e lo sviluppo della filiera corta (Giuliana Nuvoli Presidente AIAB Sardegna) EVENTO LA SARDEGNA COMPRA VERDE COME DIFFONDERE E SOSTENERE LE BUONE PRATICHE DI PRODUZIONE E

Dettagli

COMMERCIO EQUO SOLIDALE. Federica Bellucci Gaia Groppi Giulia Salma Antonio Tredicino

COMMERCIO EQUO SOLIDALE. Federica Bellucci Gaia Groppi Giulia Salma Antonio Tredicino COMMERCIO EQUO SOLIDALE Federica Bellucci Gaia Groppi Giulia Salma Antonio Tredicino La storia del fair trade 1960 _ la Oxfam in Gran Bretagna e la Fair Trade Organisatie in Olanda introdussero il Commercio

Dettagli

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE

RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE RECUPERO URBANO E ATTRATTIVITA TERRITORIALE Building Healthy Communities Costruzione Comunità Salutari Sala Conferenze Ex Conservatorio S. Anna Lecce, 22 febbraio 2011 Criticità di contesto Il P.O. F.E.S.R.

Dettagli

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA)

PIANO D AZIONE LOCALE (PdA) PIANO D AZIONE LOCALE (PdA) LE TAPPE DEL PERCORSO PARTECIPATIVO INCONTRO DATA SEDE PARTECIPANTI Scenario workshop di lancio 18 luglio San Gavino 72 Analisi di contesto, SWOT 21 luglio Serramanna 46 Individuazione

Dettagli

Azioni a sostegno della finanza per le imprese. Angela Soverini Parma 26 Luglio 2017

Azioni a sostegno della finanza per le imprese. Angela Soverini Parma 26 Luglio 2017 Azioni a sostegno della finanza per le imprese Angela Soverini Parma 26 Luglio 2017 Fondo di cogaranzia Istituito con DGR 231/2010 Dotazione iniziale 50.000.000,00 Successivamente integrato fino a 68.000.000,00

Dettagli

Consiglio Regionale della Basilicata - Gruppo LB / FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE

Consiglio Regionale della Basilicata - Gruppo LB / FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE Consiglio Regionale della Basilicata - Gruppo LB / FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE AL PRESIDENTE DELLA III C.C.P. SEDE MODIFICHE AL DISEGNO DI LEGGE N. 38/2014 PROMOZIONE E SVILUPPO DELLA COOPERAZIONE

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-12-2011 REGIONE LIGURIA LEGGE N. 36 del 2011 - ULTERIORI DISPOSIZIONI DI RAZIONALIZZAZIONE DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE E IN MATERIA DI SERVIZI SOCIALI E DI COOPERAZIONE

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE

CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA GRUPPO CONSILIARE Per la Basilicata * * * * * PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE "NORME PER IL SOSTEGNO DEI GRUPPI D'ACQUISTO SOLIDALE E POPOLARE (GASP) E PER LA PROMOZIONE DEI

Dettagli

RISOLUZIONE N.42/E. Oggetto: Istanza di interpello IVA Contributi erogati dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.

RISOLUZIONE N.42/E. Oggetto: Istanza di interpello IVA Contributi erogati dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. RISOLUZIONE N.42/E Roma,16 marzo 2004 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello IVA Contributi erogati dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica.

Dettagli

Proposta di legge: Sostegno e valorizzazione al sistema delle piccole librerie

Proposta di legge: Sostegno e valorizzazione al sistema delle piccole librerie Proposta di legge: Sostegno e valorizzazione al sistema delle piccole librerie PROPOSTA DI LEGGE SOSTEGNO E VALORIZZAZIONE AL SISTEMA DELLE PICCOLE LIBRERIE Sito ufficiale di Michele Caiazzo Ad iniziativa

Dettagli

Carta delle Isole del Mediterraneo

Carta delle Isole del Mediterraneo Carta delle Isole del Mediterraneo per un Europa dei Cittadini più coesa e solidale 1 Premesso che Le Isole rappresentano un momento di fermento particolare e costituiscono una esperienza unica come innovazione

Dettagli

Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26

Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26 Legge regionale 14 ottobre 2008, n. 26 Tutela delle risorse genetiche autoctone vegetali ed animali di interesse agrario (B.U. Regione Basilicata N. 50 del 16 ottobre 2008) Articolo 1 Finalità La Regione

Dettagli

Carta degli impegni di filiera

Carta degli impegni di filiera Carta degli impegni di filiera Firenze, 10 Febbraio 2015 Come previsto nel Protocollo di Filiera del Latte Mugello, il presente documento riporta gli indicatori, comprensivi degli obiettivi, utilizzati

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 16 DEL REGIONE UMBRIA

LEGGE REGIONALE N. 16 DEL REGIONE UMBRIA LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 04-12-2006 REGIONE UMBRIA Disciplina dei rapporti tra l autonoma iniziativa dei cittadini e delle formazioni sociali e l azione di Comuni, Province, Regione, altri Enti Locali

Dettagli

MISURA 124. Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale

MISURA 124. Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale 1. Titolo della Misura MISURA 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale 2. Articoli di riferimento Titolo IV, Capo

Dettagli

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017 I Programmi di Sviluppo Rurale 2014-2020 cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni Francesco Mantino 13 aprile 2017 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA DEL FONDO EUROPEO AGRICOLO DI SVILUPPO RURALE

Dettagli

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI Approvata dal Consiglio regionale

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI Approvata dal Consiglio regionale REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI 2017 2019. Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 21 dicembre 2016 Si assegna il numero

Dettagli

Norme per orientare e sostenere il consumo dei prodotti agricoli di origine regionale a chilometri zero. IL CONSIGLIO REGIONALE.

Norme per orientare e sostenere il consumo dei prodotti agricoli di origine regionale a chilometri zero. IL CONSIGLIO REGIONALE. Leggi Regionali d'italia Basilicata L.R. 13-7-2012 n. 12 Norme per orientare e sostenere il consumo dei prodotti agricoli di origine regionale a chilometri zero. Pubblicata nel B.U. Basilicata 16 luglio

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 24/2005 (Atti del Consiglio) Disposizioni per il sostegno alla diffusione del commercio equo e solidale in Toscana. *************** Approvata dal Consiglio

Dettagli

Articolo 118 della Costituzione ultimo comma

Articolo 118 della Costituzione ultimo comma Articolo 118 della Costituzione ultimo comma i Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA XIII LEGISLATURA. Proposta di legge regionale. n. 93

CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA XIII LEGISLATURA. Proposta di legge regionale. n. 93 Allegato all oggetto n. Adunanza del Consiglio regionale in data CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA XIII LEGISLATURA Proposta di legge regionale n. 93 Disposizioni per il sostegno dei genitori separati

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato. LEGGE REGIONALE N. 82 DEL 28-12-2009 REGIONE TOSCANA Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA N. 56 del

Dettagli

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5 Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5 Comunicazione della Commissione Europea n. 263 del 13 maggio 2014: «Un ruolo più incisivo del settore privato nella crescita inclusiva e sostenibile dei paesi in

Dettagli

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale Parte Generale Simone Severini Tre diversi modelli di Sviluppo Rurale: modello settoriale: sviluppo rurale imperniato sul settore agricolo modello redistributivo:

Dettagli

Disaggregazione delle spese di personale per missioni e programmi

Disaggregazione delle spese di personale per missioni e programmi Disaggregazione delle spese di personale per missioni e programmi Stanziamenti finali in euro 01 SERVIZI ISTITUZIONALI E GENERALI, DI 01 ORGANI ISTITUZIONALI 2.080.890 GESTIONE E DI CONTROLLO 03 GESTIONE

Dettagli

file:///r:/carla%20mura/per%20irene/strutture%20residenziali_minori/normativa/friul...

file:///r:/carla%20mura/per%20irene/strutture%20residenziali_minori/normativa/friul... Pagina 1 di 5 Friuli-Venezia Giulia D.P.Reg. 01/07/2003, n. 0233/Pres. Legge regionale n. 44/1987. Regolamento per la concessione dei contributi in conto capitale per la realizzazione di strutture residenziali

Dettagli

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI 2016-2018 Approvata dal Consiglio regionale nella seduta del 28 dicembre 2015 Si assegna il numero

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania DECRETO DIRIGENZIALE DIPARTIMENTO Dipartimento Istr., Ric., Lav., Politiche Cult. e Soc. CAPO DIPARTIMENTO DIRETTORE GENERALE / DIRIGENTE STAFF DIPARTIMENTO DIRIGENTE UNITA OPERATIVA DIR. / DIRIGENTE STAFF

Dettagli

Monitoraggio delle imprese responsabili in Piemonte. Grace De Girolamo Area Progetti e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte

Monitoraggio delle imprese responsabili in Piemonte. Grace De Girolamo Area Progetti e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte Monitoraggio delle imprese responsabili Grace De Girolamo Area Progetti e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte Il campione regionale di imprese rispondenti L indagine è stata condotta nel mese

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE

SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE Misura 19, Sostegno allo sviluppo locale LEADER - (SLTP - sviluppo locale di tipo partecipativo) criteri di valutazione dei Programmi di Sviluppo Locale (PSL) SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Relazione illustrativa Il presente regolamento disciplina le modalità attuative degli interventi previsti dagli articoli 3, 5 e 9 della legge regionale n. 16 del 6 luglio 2012 Norme per il comparto del

Dettagli

Carta dei Valori del Distretto Rurale Vivaistico-Ornamentale di Pistoia

Carta dei Valori del Distretto Rurale Vivaistico-Ornamentale di Pistoia Carta dei Valori del Distretto Rurale Vivaistico-Ornamentale di Pistoia Somma dei principi e dei valori che ispirano i comportamenti e l agire di tutti i suoi componenti Introduzione Il Distretto manifesta

Dettagli

Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica

Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica Questa misura vuole aumentare la capacità dell di creare valore aggiunto attraverso

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COLDIRETTI

PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COLDIRETTI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca D. G. per gli Ordinamenti Scolastici PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA E COLDIRETTI VISTI: la

Dettagli