Determinazione delle azioni del vento. Azioni ambientali e naturali. Azione sismica. Azione del vento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Determinazione delle azioni del vento. Azioni ambientali e naturali. Azione sismica. Azione del vento"

Transcript

1 3. IPOTESI DI DIMENSIONAMENTO Generalità La presente relazione illustra le ipotesi per l analisi dei carichi ed i criteri di dimensionamento della struttura delle facciate della la Torre Intesa San Paolo a Torino, in particolare: Ipotesi di carico: carichi climatici, di servizio e azioni accidentali. Ipotesi relative agli stati limite di esercizio della struttura portante delle facciate. Una particolare attenzione é stata data all applicazione dell ultimo aggiornamento delle norme italiane, integrate dal testo della normativa europea (Eurocodice) approvata in Italia. Quadro normativo Determinazione delle azioni del vento Per l attuale fase di progettazione preliminare, I valori delle pressioni del vento sono stati calcolati tramite applicazione della normative in vigore in Italia. I valori di base di riferimento per l azione del vento sono stati determinati tramite il Testo Unico. Per la determinazione dei coefficienti di pressione si é fatto riferimento all Eurocodice 1: UNI EN : Azioni del vento (Luglio 2005). Per le fasi successive di progettazione si prevede di disporre dei risultati di studi sperimentali in galleria del vento, che permettano di avere una stima piu precisa della distribuzione delle pressioni del vento sulla superficie delle facciate della torre (vedi capitolo Concezione Tecnica). È stato recentemente pubblicato sul supplemento ordinario n. 159 della Gazzetta Ufficiale n. 222 del 23/09/2005 il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti recante le nuove normative per la progettazione strutturale: Testo Unico - Norme tecniche per le costruzioni. Nel presente documento si fa riferimento pertanto al Testo Unico, congiuntamente alle normative europée quando necessario (ultima versione pubblicata dalla UNI) per il calcolo delle azioni climatiche. Vita utile di progetto In base al 2.5 del Testo Unificato - GU 23/09/2005, la classe di importanza dell opera va concordata tra il Committente ed il Progettista. Le classi degli edifici pubblici introdotte nella nuova normativa sono le seguenti : Classe 1 : comprende le costruzioni soggette a normali affollamenti e senza funzioni pubbliche e solciali essenziali ; il Testo Unico prevede una durata di vita di 50 anni, alla quale é associato un tempo di ritorno per il calcolo delle azioni climatiche pari a 500 anni. Classe 2 : costruzioni il cui uso prevede affollamenti significativi, costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti, attività sociali essenziali. Vita utile di 100 anni; periodo di ritorno da considerare per i fenomeni naturali coinvolti : 1000 anni. Azioni ambientali e naturali Le azioni ambientali considerate sono le seguenti Azione sismica Azione del vento Azione della neve Azione della temperatura. Azione sismica Facendo riferimento alla classificazione sismica prevista dall'o.p.c.m. 3274/2003 (recepita dalla Regione Piemonte con D.G.R. del 17/11/2003 n ), Torino si trova nella zona di sismicità 4. L azione sismica é calcolata sulla base del 3.2 del Testo Unificato - GU 23/09/2005. Il calcolo degli elementi strutturali si effettua in base all Ordinanza 3274 de 3/5/2005 «Testo integrato dell allegato 2 Edifici. L azione sismica viene descritta tramite lo spettro di risposta delle accelerazioni. Per la definizione dell azione sismica é necessario determinare la categoria del suolo di fondazione ( 3.2.1). Restiamo in attesa delle indicazioni che saranno fornite in un documento specifico redatto da uno specialista geotecnico. La scelta della classe di importanza dell opera gioca un ruolo determinante nel calcolo delle azioni ambientali sulla struttura, in quanto esse dipendono dal periodo di ritorno. Per le costruzioni di classe 2, che comprende le opere considerate di particolare prestigio ed importanza dal punto di vista strategico e sociale, il Testo Unico prevede una durata di vita di 100 anni, alla quale é associate un tempo di ritorno per il calcolo delle azioni climatiche pari a 1000 anni. Per le costruzioni di classe 1, che comprende le costruzioni soggette a normali affollamenti senza funzioni pubbliche e solciali essenziali, il Testo Unico prevede una durata di vita di 50 anni, alla quale é associato un tempo di ritorno per il calcolo delle azioni climatiche pari a 500 anni. Per quanto riguarda la progettazione sismica delle facciate, nell Ordinanza si fa riferimento allo stato limite di danno. Per edifici con tamponamenti progettati in modo da non subire danni a seguito di spostamenti di interpiano d rp, per effetto della loro deformabilita intrinseca o dei collegamenti alla struttura: d rp < h/100 dove d rp é lo spostamento interpiano calcolato con lo spettro per lo stato limite di danno. Azione del vento L azione del vento dipende dalla velocità di riferimento del vento v ref, definita come valore massimo della velocità media su un intervallo di tempo di 10 minuti, misurata a 10m dal suolo, su un terreno di categoria II (tale velocità corrisponde ad un periodo di ritorno di 50 anni). La facciata della torre oggetto del presente studio non si considera appartenente ad una delle categorie precedenti. Trattandosi di una struttura secondaria, la vita utile delle facciate é stata fissata pari a 25 anni, che corrisponde ad un periodo di ritorno per il calcolo delle azioni climatiche di circa 220 anni. Classificazione sismica La città di Torino è classificata in zona 4, a bassa sismicità: nella zona 4 non viene introdotto l'obbligo della progettazione antisismica, tranne che per interventi che interessano alcune tipologie di edifici strategici. La Regione Piemonte, con Circolare del Presidente della Giunta Regionale del 27 aprile 2004 n. 1/DOP, ha definito le procedure da adottare per le zone sismiche 2, 3 e 4. L edificio del progetto si puo considerare strategico ed é pertanto necessario effettuare la progettazione antisismica delle strutture.

2 Per cui i parametri sono i seguenti: z min = 12 m k R = 0.23 z o = 0.7 m La velocità di picco del vento, che tiene conto degli incrementi dovuti a fenomeni di raffica, si determina come: v P (z) = c ev (z) v R (T R ) dove c ev (z) é il coeffiiciente di esposizione delle velocità e vale : c ev (z) = k r [c t α(z) ( 7 + c t α(z) )] 0.5 c ev (z)= c ev (z min ) per z z min per z > z min La pressione cinetica di picco, associata alla velocità di picco, si calcola come: q p (z) = ½ ρ c e (z) v R ² dove c e (z) rappresenta il coefficiente di esposizione per le pressioni, ed è pari a: c e (z) = k r ²α(z) [7+α(z)] Di seguito si riportano i diagrammi della velocità di picco, della pressione di picco e del coefficiente di esposizione, in funzione dell altezza di riferimento (le coordinate z di riferimento corrispondono ai solai di ogni piano). Parametri di macrozonazione per il vento, per la zona 1: v ref,o = 25 m/s a o = 1000 m k a = 0.01 s -1 poiché a s < a o : v ref = v ref,o Tempo di ritorno La velocità di riferimento del vento, riferita al periodo di ritorno T R, é data da (v. par Testo Unico): v R (T R ) = α R (T R ) v ref dove T R = 220 anni percui α r = 1.08 Pertanto, la velocità di riferimento del vento é pari : v R = 27 m/s Velocità e pressione di picco del vento La velocità media del vento del sito in esame è pari a: v M (z) = k r c t α(z) v R (T R ) dove la funzione α(z) definisce il profilo logaritmico delle velocità, ed è pari a: α(z)= ln(z/z o ) per z > z min α(z)= α(z min ) per z z min c t é il coefficiente di topografia che, per il caso in esame, é considerato pari ad 1. I parametri z o, z min, k r sono correlati alla classificazione del sito in base alla sua rugosità, come risulta dalle tabelle 3.3.II e 3.3.III del Testo Unico. Per il sito in esame: Classe A: aree urbane Categoria d esposizione del sito: V

3 z (m) Velocità di picco 195,16; 256, z (m) Pressione di picco q p (z) = c e (z) 1/2 ρ v R ² 1, ,31; 218, , ,04; 207, , ,11; 14,96 118,24; 9,35 118,24; 5,61 145,09; 33,66 142,09; 29,92 136,77; 24,31 132,45; 20,57 186,78; 181,39 185,76; 173,91 184,96; 168,30 184,14; 162,69 183,28; 157,08 182,40; 151,47 181,79; 147,73 181,17; 143,99 180,53; 140,25 179,87; 136,51 179,19; 132,77 178,49; 129,03 177,77; 125,29 177,03; 121,55 176,27; 117,81 175,48; 114,07 174,66; 110,33 173,82; 106,59 172,94; 102,85 172,03; 99,11 171,09; 95,37 170,10; 91,63 169,08; 87,89 168,01; 84,15 166,88; 80,41 165,71; 76,67 164,47; 72,93 163,16; 69,19 161,79; 65,45 160,32; 61,71 158,77; 57,97 157,10; 54,23 155,31; 50,49 153,39; 46,75 151,29; 43,01 149,00; 39,27 v p (km/h) Diagramma della velocità di picco del vento ,68 1,66 1,65 1,64 1,62 1,60 1,59 1,58 1,57 1,56 1,55 1,54 1,52 1,51 1,50 1,49 1,47 1,46 1,44 1,43 1,41 1,40 1,38 1,36 1,34 1,32 1,30 1,28 1,26 1,24 1,22 1,19 1,16 1,13 1,10 1,07 1,02 0,97 0,90 0,85 0,74 0,67 0,67 q p (kpa) 0,4 0,9 1,4 1,9 2,4 Diagramma della pressione di picco del vento

4 260 z (m) Coefficiente d'esposizione 4,03 c pi é il coefficiente di pressione interna c d é il coefficiente dinamico della struttura considerata. I coefficienti di pressione dipendono dalla forma dell elemento considerato, e possono essere calcolati secondo le indicazioni fornite nella norma UNI EN : Eurocodice ,87 3,82 Coefficienti di pressione esterna Ai fini del calcolo dei coefficienti di pressione si effettua l ipotesi che la pianta dell edificio sia assimilabile ad una forma rettangolare di lati 32m x 62 m. I coefficienti di pressione per le pareti verticali degli edifici a forma rettangolare sono forniti nel dell Eurocodice ,48 1,63 1,98 1,86 2,23 2,14 3,62 3,59 3,55 3,52 3,50 3,47 3,45 3,42 3,40 3,37 3,34 3,32 3,29 3,26 3,23 3,20 3,16 3,13 3,10 3,06 3,03 2,99 2,95 2,91 2,86 2,82 2,77 2,72 2,67 2,61 2,55 2,42 2,49 2,35 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50 4,00 4,50 3,69 3,65 Ce Diagramma del coefficiente d esposizione Azione statica equivalente del vento L azione del vento sugli elementi si puo considerare come pressione statica equivalente applicata alle superfici di riferimento; nel caso di edifici si traduce in pressioni esterne e pressioni interne: w e = c pe c d q p w i = c pi c d q p c pe é il coefficiente di pressione esterna

5 I valori del coefficiente di pressione variano a seconda della superficie interessata dal vento per l elemento considerato. Nella tabella 7.1 dell ENV si riportano i valori del coefficiente c pe,1, relativi ad una superficice di 1 m², ed i valori per c pe,10, relativi ad una superficie di 10 m². Nel caso in esame si prendono i valori per h/d = 5. Di seguito si riportano le immagini con la definizione dei differenti coefficienti di pressione in funzione delle direzioni di provenienza del vento. Diagramma dei coefficienti di pressione esterna c pe,10

6 dedotti dalla curva h/d > 1 in figura Coefficiente di pressione per le pareti isolate Le pareti vetrate nella parte alta e nella parte bassa della torre sulle facciate est ed ovest si considerano come pareti isolate ai fini del calcolo dei coefficienti di pressione. Pertanto, si considera su di esse una distribuzione costante della pressione del vento, il cui valore é calcolato per l altezza di riferimento h pari all altezza della parete. I coefficienti di pressione sono dati dal par dell ENV Diagramma dei coefficienti di pressione esterna c pe,1 Parete vetrata situata nella parte alta della torre Coefficienti di pressione interna Il coefficiente di pressione interna della struttura dell edificio si deduce sulla base delle indicazioni fornite nel dell EN In mancanza di indicazioni precise riguardanti le aperture delle facciate, i valori estremi per il coefficiente di pressione interna valgono : Per la facciata situata in sommità della torre, assimilata ad una parete incastrata al livello 42 e libera in sommità, le grandezze di riferimento sono le seguenti : h = 35 m ; l = 39 m per cui : l/h < 3 : percui c p,a = 2.3 e c p,b = 1.4 l < 2h : le zone di pressione sono le zone A e B, dove la zona A si estende per una larghezza pari a 0.3h = 10.5 m c pi,min = c pi,max =

7 Questo coefficiente si applica per le pareti sottovento ai valori delle pressioni calcolate in base al metodo per pareti isolate. Diagrammi della pressione esterna Nelle figure seguenti si riportano i diagrammi della pressione esterna del vento (w e = c p,e q p ) per le differenti zone della costruzione, ottenuti per c d = 1. Parete vetrata situata nella parte bassa della torre Per la facciata situata nella parte bassa della torre (parte della doppia pelle detta «a gonna»), si considera in via semplificata (e a favore di sicurezza) che la parete sia assimilabile ad una parete a sbalzo incastrata al livello 2 e libera al livello 7 ; le grandezze di riferimento sono le seguenti : h = 25 m ; l = 39 m per cui : l/h < 3 : per cui c p,a = 2.3 e c p,b = 1.4 l < 2h : le zone di pressione sono le zone A e B, dove la zona A si estende per una larghezza pari a 0.3h = 7.5 m Coefficiente di riparo Per le pareti sottovento, situate in corrispondenza delle pareti nella parte alta e bassa, si considera il fattore di riparo Ψ s dato dall Eurocodice 1 in funzione della distanza relativa tra le pareti: x/h = 1 : per cui Ψ s = 0.3

8 -2,14-1,43-0,89 z (m) ,25 Pressione - zona E 260 z (m) 240-2,06-1,37-0, , ,03-1,35-0, , q (kpa) -1,96-1,94-1,92-1,91-1,89-1,87-1,86-1,84-1,83 Pressione - zona A Pressione - zona B Pressione - zona C -1,31-1,82-1,80-1,79-1,78-1,76-1,75-1,73-1,71-1,70-1,68-1,66-1,65-1,63-1,61-1,59-1,57-1,54-1,52-1,50-1,47-1,44-1,42-1,39-1,36-1,29-1,28-1,27-1,26-1,25-1,24-1,23-1,22-1,21-1,20-1,19-1,18-1,17-1,16-1,15-1,14-1,13-1,12-1,11-1,10-1,08-1,07-1,06-1,04-1,03-1,01-1,00-0,98-0,96-0,94-0,92-0,90-1,32-1,29-1,25-1,18-1,13-1,05-0,82-0,88-0,86-0,83-0,79-0,76-0,70-0,99-0,87-0,81-0,80-0,79-0,79-0,78-0,77-0,77-0,76-0,76-0,75-0,75-0,74-0,73-0,73-0,72-0,71-0,71-0,70-0,69-0,69-0,68-0,67-0,66-0,65-0,64-0,63-0,62-0,61-0,60-0,59-0,58-0,56-0,55-0,54-0,52-0,79-0,79-0,66-0,58-0,49-0,47-0,44-0,41-0,36-0,52-0,33-0,52-0,33 0-2,50-2,00-1,50-1,00-0,50 0,00 Diagramma della pressione nelle zone A, B, C , ,13-1,12-1,11-1, ,09-1,08-1,08-1, ,06-1,05-1,04-1,04-1, ,02-1,01-1,00-0,99-0,98-0, ,96-0,95-0,94-0,93-0, ,90-0,89-0,87-0,86-0,84-0, ,81-0,79-0,77-0,75-0, ,69 Pressione - zona E -0,66-0,61-0, ,51 q (kpa) -0,46-0,46 0-1,40-1,20-1,00-0,80-0,60-0,40-0,20 0,00 Diagramma della pressione nella zona E

9 z (m) Pressione - zona D 1,43-2,50-1,96-0,89 z (m) ,37-2,40-1,89-0, ,35-2,37-1,86-0, ,29 1, ,27 1,26 1,25 1,24 1, ,22 1,21 1,20 1,19 1, ,17 1,16 1,15 1,14 1,13 1, ,11 1,10 1,08 1,07 1, ,04 1,03 1,01 1,00 0, ,96 0,94 0,92 0,90 0,88 0, ,83 0,79 0,76 0,70 Pressione - zona D 20 0,66 0,58 0,52 0,52 q (kpa) 0 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00 1,20 1,40 1,60 1,80 2,00 1,31 Diagramma della pressione nella zona D Pressione c pe,1-2,29-2,26-2,24-2,22-2,20-2,18-2,17-2,15 Pressione - zona A Pressione - zona B Pressione - zona C -1,80-2,14-2,12-2,11-2,09-2,07-2,06-2,04-2,02-2,00-1,98-1,96-1,94-1,92-1,90-1,87-1,85-1,78-1,76-1,75-1,73-1,71-1,70-1,69-1,68-1,67-1,65-1,64-1,63-1,61-1,60-1,59-1,57-1,56-1,54-1,52-1,51-1,49-1,83-1,80-1,77-1,75-1,72-1,69-1,65-1,62-1,47-1,45-1,43-1,41-1,39-1,37-1,35-1,32-1,30-1,27-1,24-1,21-1,18-1,14-1,58-1,54-1,50-1,46-1,38-1,32-0,82-0,81-0,80-0,79-0,79-0,78-0,77-0,77-0,76-0,76-0,75-0,75-0,74-0,73-0,73-0,72-0,71-0,71-0,70-0,69-0,69-1,08-1,04-0,96-0,90-0,79-0,68-0,67-0,66-0,65-0,64-0,63-0,62-0,61-0,60-0,59-0,58-0,56-0,55-0,54-0,52-0,49-0,47-0,44-0,41-0,36-1,23-1, ,01 q (kpa) -0,92-0,92-0,72-0,72-0,33-0,33 0-3,00-2,50-2,00-1,50-1,00-0,50 0,00 Diagramma della pressione nelle zone A, B, C calcolate per c p,

10 -1,25 Pressione - zona E c pe,1 260 z (m) z (m) Pressione - zona D c pe,1 1,78-1, ,71-1,18 1, , ,13-1,12-1,11-1, ,09-1,08-1,08-1, ,06-1,05-1,04-1,04-1, ,02-1,01-1,00-0,99-0,98-0, ,96-0,95-0,94-0,93-0, ,90-0,89-0,87-0,86-0,84-0, ,81-0,79-0,77-0,75-0, ,69-0,66 Pressione - zona E -0,61-0, ,51 q (kpa) -0,46-0,46 0-1,40-1,20-1,00-0,80-0,60-0,40-0,20 0, ,62 1, ,59 1,57 1,56 1,55 1, ,53 1,52 1,50 1,49 1, ,47 1,46 1,44 1,43 1,42 1, ,39 1,37 1,36 1,34 1, ,30 1,29 1,27 1,25 1, ,20 1,18 1,16 1,13 1,10 1, ,04 Pressione - zona D 0,99 0,95 0, ,82 0,72 0,65 0,65 q (kpa) 0 0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00 1,20 1,40 1,60 1,80 2,00 2,20 2,40 1,63 Diagramma della pressione nelle zone E calcolate per c p,1 Diagramma della pressione nelle zone D calcolate per c p,1

11 Diagrammi di pressione netta sulle facciate a doppia pelle In base all Eurocodice 1 (par ), per pareti a doppia pelle, in cui la pelle interna é impermeabile, e la pelle esterna é permeabile con aperture uniformemente distribuite, la pressione del vento si considera come segue : Per la pelle esterna i coefficienti di pressione sono i seguenti: 2/3c pe per la pressione della parete sopravento, 1/3c pe per la pressione della parete sottovento; Per la pelle interna, la forza netta puo essere calcolata con un coefficiente netto di pressione pari a c p,net = c pe - c pi Diagrammi di pressione sulla parete esterna della doppia pelle I diagrammi di pressione sulla parete esterna della doppia pelle sono riportati nelle seguenti figure. La pressione sulle parti a sbalzo della pelle esterna é calcolata sommando i contributi delle pressioni sulle due facce contigue, come indicato nelle figure seguenti. In questo modo il coefficiente di pressione netta é pari a : c p,net = c p,d + c p,a = 2 Distribuzione delle pressioni in corrispondenza della pelle esterna a sbalzo Distribuzione delle pressioni in corrispondenza della pelle esterna a sbalzo

12

13 Diagrammi di pressione sulla parete interna della doppia pelle Sulla parete interna della doppia pelle si calcolano le pressioni nette considerando il coefficiente di pressione: c p,net = c pe c pi considerando la combinazione più sfavorevole per pressione e depressione.

14 Pressione netta sulle lamelle aperte Per il calcolo della pressione netta sulle lamelle che possono aprirsi e quindi avere un inclinazione diversa dalla verticale, si considerano i coefficienti di pressione per canopy rooofs (tettoie isolate). Per l angolo di inclinazione rispetto all orizzontale si considera il caso più penalizzante che corrisponde ad α = 30. Per i valori del coefficiente di chiusura, si considerano i casi ϕ = 1 per la pressione verso l alto, e il caso inviluppo per tutti i valori di ϕ per la pressione verso il basso: c f = verso il basso c f = verso l alto questi valori si possono usare per tutte le lamelle mobili orientabili, sul giardino d inverno e sulla facciata est ed ovest. Pressione sulle facciate dei muri tromba a sud Nei diagrammi di pressione riportati di seguito si considera che la pressione globale applicata sulla facciata è data dal coefficiente di pressione c p,net = c p,e c p,i dove la pressione interna é rappresentata dalla pressione interna allo spazio compreso tra la facciata interna ed esterna. I valori considerati per c pi sono, in prima approssimazione, quelli estremi indicati nel paragrafo

15

16 Pressione sulle facciate a Sud dei giardini d inverno I valori delle pressioni dati nei seguenti diagrammi si riferiscono alla pelle esterna dei giardini d inverno sulla parte con le lamelle in posizione verticale. La pressione é cacolata per il caso di lamelle chiuse allineate secondo la verticale, per cui per il coefficiente di pressione si considera la somma tra coefficiente di pressione esterna e coefficiente di pressione interna.

17 Pressione sulle facciate delle sale riunioni a Nord Sulle facciate vetrate situate a Nord si effettua l ipotesi che la pressione sia data dal coefficiente c p,e calcolato per la zona D in pressione, e par la zona A in depressione. Quest ultima ipotesi é stata considerata poiché la forma della torre in pianta é rastremata con un lato più corto sul lato nord dove si trovano le sale riunioni, e quindi la zona laterale di depressione massima in caso di vento da est o da ovest, si puo ritenere estesa a tutta la larghezza della facciata considerata.

18

19 Azioni della neve Il carico neve é calcolato in base alla normativa contenuta nel Testo Unico. Il valore del carico neve é pari a : q s = μ i q sk c E c t Il valore del carico neve al suolo per la zona di Torino (zona 1) é pari a: q sk = 1.6 kn/m² Il coefficiente per il periodo di ritorno relativo alla durata di vita delle facciate (25 anni) é pari a : α Rn = 1.08 Per cui il carico neve al suolo é pari a : q sk = 1.68 kn/m² Il coefficiente di forma per superfici orizzontali vale: μ i = 0.8 Per cui il valore del carico neve su superfici orizzontali, quali passerelle di manutenzione in facciata o elementi orizzontali, vale : q s = μ i q sk c E c t = 1.34 kn/m² nell ipotesi conservativa che c E = c t = 1. Azioni della temperatura Le azioni termiche negli edifici sono calcolate attraverso le seguenti grandezze: Un gradiente di temperatura uniforme ΔT u dato dalla differenza tra temperatura media attuale T dell elemento e la sua temperatura iniziale T o ; Un gradiente linearmente variabile dato da ΔT m, differenza tra temperature delle superfici di intradosso ed estradosso. Nal caso in cui la temperatura non costituisca un azione fondamentale per la sicurezza della struttura, la seconda componente puo essere trascurata. Il gradiente di temperatura uniforme sull elemento puo essere valutato come ΔT u = T T o, dove T é la media tra la temperatura esterna ed interna presente nell edificio. I valori della tempertaura interna ed esterna possono essere determinati sulla base della tabella 3.4.III riportata nel seguito. La temperatura T o corrisponde alla temperatura dell elemento strutturale alla data della messa in esercizio della struttura. I valori della temperatura interna dell edificio possono essere calcolati in base alla tabella 3.4.II. Nel caso in esame, si considera una temperatura iniziale al momento della costruzione pari a To = 15 C. Per il calcolo della temperatura T si considerano i seguenti parametri: Estate: T in = 25 C; T est = T max + T 3 = 45 C per facciate a sud/ovest ; T = 44 C T est = T max + T 3 = 63 C per facciate a nord/est; T = 35 C Inverno: T in = 20 C; T est = -15 C; T = 2.5 C; dunque i gradienti di temperatura sono i seguenti: Estate: facciate sud/ovest: ΔT = + 29 C; facciate nord/est: ΔT = + 20 C; Inverno: facciate sud/ovest: ΔT = C. Carichi permanenti I carichi permanenti sono calcolati sulla base del peso proprio degli elementi strutturali principlai e secondari ; i valori significativi utilizzati sono i seguenti: Vetro: 25 kn/m 3 Alluminio: 27 kn/m 3 Acciaio: 78.5 kn/m 3

20 Sovraccarichi di servizio I sovraccarichi di servizio sono determinati in base al Testo Unico, par. 6.1, relativo alle azioni antropiche per opere civili ed industriali. Carichi orizzontali sulle pareti vetrate con funzione di parapetto Per la determinazione dei carichi orizzontali sui pannelli di vetro aventi funzione parapetto, quali: Pannelli in vetro situati sulle facciate doppia pelle est ed ovest, in corrispondenza delle parti in cui la pelle esterna con le lamelle é interrotta o a sbalzo Pannelli in vetro in corrispondenza delle facciate nord si considerano i valori relativi alla categoria 2 (ambienti suscettibili di affollamento, come banche ed uffici aperti al pubblico): H k = 1 kn/m Applicato ad una quota di 1.2 m rispetto al piano di calpestio. Carichi sulle passerelle di manutenzione della doppia pelle Sulle passerelle di manutenzione della doppia pelle si considerano i carichi seguenti:, (relativi alla categoria 7: coperture non accessibili): Carico orizzontale H k = 1 kn/m applicato a 1.2m di altezza rispetto al piano di calpestio Carico verticale Q k = 2 kn Azioni accidentali Incendio Per la determinazione delle prestazioni nei confronti dell incendio si rimanda al documento specialistico in fase di redazione. Urti Le strutture di facciata essendo strutture secondarie, non sono interessate dal dimensionamento della struttura nei confronti di urti di elicotteri o aerei che riguarda piuttosto la struttura portante principale della torre. Esplosioni Il dimensionamento delle facciate nei confronti delle esplosioni si effettuerà in base alle considerazioni del consulente sulla sicurezza Securcomp. In base alle osservazioni ricevute il 12/04/2007 dal Dott. Biasiotti, si individuano le seguenti richieste prestazionali, indicate in termine di categoria di protezione secondo la norma EN :2004: Piano terra e primo piano: EXR5 Dal piano 2 al piano 5 compreso: EXR2 Piani interrati, zona ristorante e asilo nido: EXR3-NS (non splinter) Le diverse zone sono localizzate graficamente nella figura seguente.

21 Stati limite di servizio : deformazioni della struttura portante della torre La struttura portante dei solai della torre è caratterizzata da travi di piccola luce (6/8 metri) e da travi di grande luce nel caso della facciata principale (16.5 metri fra megacolonne ). Nel caso di travi con luce importante, per le quali le deformazioni sono quindi potenzialmente elevate in valore assoluto, é quindi necessario fissare dei limiti piu restrittivi appositamente per le facciate: questi limiti possono quindi essere piu restrittivi dei limiti imposti delle normative per gli stati limite di esercizio. Una particolare importanza assumono inoltre gli spostamenti durante le diverse fasi di costruzione della torre, e le tolleranze di costruzione che per le strutture in cemento armato sono notoriamente piu elevate rispetto alle strutture metalliche e alle facciate. Facade type: Description of facade: Description of structural support: Location (grid line in the X axis): Location (grid line in the Y axis): L= Span (m): Floor: H = height between floors(m): A questo proposito abbiamo creato un tabella-tipo per ogni facciata (vedi figura nella pagina seguente) che permette di localizzarla in pianta ed in elevazione, ed indicare le deformazioni massime per ogni fase e ogni tipo di carico. Il criterio di limitazione delle deformazioni verticali: Ref. Condition Description of structural deformations Deformations/Tolerances x y z f lim = L/ mm é preso in prestito dalla normativa francese BAEL 91 per le strutture in cemento armato, e fa riferimento al criterio stabilito per solai supporto di partizioni fragili (come le partizioni vetrate). Il criterio relativo agli spostamenti differenziali orizzontali é il seguente: 1 Pre facade installation Fabrication & Installation due to the weight of the slab Δd = H/500 oppure Δlim = +/- 10 mm 2 During facade installation due to the weight of the curtain wall Dove quello da considerare é il più restrittivo dei due. Total (1) & (2) +/- 25mm (x,y,z) Il valore di +/- 25 mm che compare come limite della somma delle deformazioni (1)+(2) corrisponde alle massime tolleranze di costruzione ammissibili per la struttura di supporto in cemento armato. La voce (3) tiene conto delle deformazioni delle strutture di solaio durante le fasi di costruzione dei piani superiori successive alla posa della facciata nei piani più bassi, nell ipotesi che i solai siano costruiti a partire dal basso verso l alto: a questo proposito é importante conoscere la metodologia e le fasi di costruzione dell edificio che hanno evidentemente un influenza sulle deformazioni delle facciate successivamente alla loro posa e al loro reglaggio. 3 4 Post facade installation and during construction of tower Fit-Out installation!! Beyond this stage the curtain wall is no longer adjustable due to the weight of the remaining part of the tower under construction* due to the weight of partitions, raised floors, ceilings, etc Da notare che la normativa sismica italiana fornisce inoltre un criterio di spostamenti per lo stato limite di danno per gli elementi in facciata: d rp < h/100 5 Live load due to internal live loads such as people, furniture, etc dove d rp é lo spostamento interpiano calcolato con lo spettro per lo stato limite di danno. Questo criterio dovrà essere naturalmente rispettato, qualora fosse piu sfavorevole di quello enunciato nella tabella precedente. due to wind loads 6 Climatic live loads due to seismic loads due to thermal expansion** Total (3), (4), (5) & (6) Maximum deflection => Storey drift allowance (X,Y) => Differential movement between floors => L/ mm H/500 +/- 10mm * Of particular concern are the first floors from level 8 onwards ** Mega-columns

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1 Sommario 1 RELAZIONE TECNICA GENERALE.... 1 1.1 PREMESSA.... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO.... 1 1.3 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO.... 1 1.4 METODO DI VERIFICA.... 1 2 RELAZIONE

Dettagli

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Pescara 13 Aprile 2011 Relatore Dott. Ing. Maria Angelucci Fattori che influenzano la progettazione strutturale Caratteristiche del pannello

Dettagli

AZIONI SULLE COSTRUZIONI, CARICHI VENTO, NEVE. Maurizio Orlando

AZIONI SULLE COSTRUZIONI, CARICHI VENTO, NEVE. Maurizio Orlando AZIONI SULLE COSTRUZIONI, CARICHI PERMANENTI, CARICHI VARIABILI DI ESERCIZIO, VENTO, NEVE Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale - Università degli Studi di Firenze www.dicea.unifi.it/maurizio.orlando

Dettagli

4 Azioni sulle costruzioni

4 Azioni sulle costruzioni 4 Azioni sulle costruzioni Classificazione delle azioni 1/2 Si definisce azione ogni causa o insieme di cause capace di indurre stati limite in una struttura. Si definisce sollecitazione ogni effetto interno

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

4. Altre azioni. 4.1. Effetti della temperatura ( 3.5)

4. Altre azioni. 4.1. Effetti della temperatura ( 3.5) P 4. Altre azioni La versione 2014 delle NTC introduce, come già visto in precedenza, alcune novità a livello di azioni da considerare nella progettazione strutturale. In particolare son trattate in modo

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA COMUNE DI NOCETO *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA PROGETTISTA: Ing. Diego Pantano FIRMA TIMBRO PREMESSA INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA TECNICA DI

Dettagli

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 RELAZIONE SISMICA INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito. 4.2 IL COLLAUDO STATICO DEI PONTI 4.2.1 Ponti stradali Per i ponti stradali le norme per l effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M. LL. PP. del 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

INDICE 1 PREMESSE... 3 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 3 3 CRITERI DI CALCOLO... 4 4 ANALISI DEI CARICHI... 4 5 VERIFICHE... 9

INDICE 1 PREMESSE... 3 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 3 3 CRITERI DI CALCOLO... 4 4 ANALISI DEI CARICHI... 4 5 VERIFICHE... 9 INDICE 1 PREMESSE... 3 2 DOCUMENTI DI RIERIMENTO... 3 3 CRITERI DI CALCOLO... 4 3.1 GEOMETRIA DELL INTERVENTO... 4 4 ANALISI DEI CARICHI... 4 4.1 CARICHI PERMANENTI... 4 4.2 SOVRACCARICHI... 5 4.2.1 AZIONE

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Concorso, 2 classificato Perugia 2001 Massimo e Gabriella Carmassi con Paolo Vinti Il nostro progetto si propone

Dettagli

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 3 Indice Parte I Schema generale 4 1 Richiamo... normativa 8 Parte II Tipologie di analisi 10 4 1 Enter the help project title here Schema generale Premessa

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Parere d idoneità tecnica

Parere d idoneità tecnica Parere d idoneità tecnica Premessa UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei Serramenti, attraverso le sue 12 divisioni, rappresenta circa 22.000 aziende,

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE Per ogni superficie trasparente presente sulle facciate degli edifici è possibile costruire una maschera

Dettagli

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA SOMMARIO 1 DESCRIZIONE

Dettagli

TETTO FOTOVOLTAICO NEL COMUNE DI POMEZIA

TETTO FOTOVOLTAICO NEL COMUNE DI POMEZIA Ing. Roberto De Carli 06-90519664 ax 06-90623668 e-mail: roberto.de.carli@alice.it TETTO OTOVOLTAICO NEL COMUNE DI POMEZIA SCUOLA COMUNALE ORAZIO relazione di calcolo INDICE 1 PREMESSE... 3 2 NORMATIVE

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIA A. MANZONI, 1 PREGANZIOL (TV)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO VIA A. MANZONI, 1 PREGANZIOL (TV) Progettazione antincendio Energia - Consulenze in campo ingegneristico Tel 348-8409562 mauro.bardelle@ingpec.eu ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE OGGETTO LOCALITA' OPERE DI BONIFICA COPERTURA IN CEMENTO AMIANTO CAPANNONE AUTORIMESSA E OFFICINA Località "Palombare", Via Del Commercio 27 Ancona PROGETTISTA Dott. Ing. LUCA MOSCA ELABORATO PROGETTO

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo

6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo 6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo Si supponga di volere determinare lo schema di carico per il calcolo all SLV delle sollecitazioni in direzione del telaio riportato nella Pfigura 1, con ordinata

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE AZIONI DA VENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE AZIONI DA VENTO AZIONI DA VENTO Normativa di riferimento La circolare 4 Luglio 1996 contiene le Istruioni per l applicaione delle Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurea delle costruioni

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) adottano un approccio prestazionale alla progettazione delle strutture nuove e alla verifica

Dettagli

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione Parapetti / Balaustre in vetro stratificato Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione SICUREZZA I parapetti sono elementi con funzione di protezione anticaduta e sono preposti quindi alla

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Dati utili Lunghezza del treno: 8,8 m Durata del percorso: 55 s Lunghezza del percorso: 1200 m Massa treno a pieno carico: 7000 kg Altezza della prima

Dettagli

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale Pannelli Solari Termici Parete esterna verticale I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale dell edificio. Pannelli Solari Termici Parete esterna verticale e parapetti Legenda

Dettagli

RAPPORTO DI CALCOLO 110123-R-2522

RAPPORTO DI CALCOLO 110123-R-2522 RAPPORTO DI CALCOLO Analisi FEM VALUTAZIONE NUMERICA DEL CONTRIBUTO ALLA RESISTENZA LIMINARE DI PARETE OPACA VERTICALE ED ORIZZONTALE DI VERNICE TERMORIFLETTENTE A BASSA EMISSIVITA (UNI EN ISO 6946:2008)

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita

Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita Progetto di un edificio da destinare ad officina di riparazione autovetture con annesso salone di esposizione e vendita Sessione anno 1990 Prima prova scritto-grafica A confine con una strada di un centro

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI SOMMARIO 2 GENERALITA 3 3 DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI 3 4 PERICOLOSITA SISMICA 4 5 CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DEL TERRENO 4 6 MODELLI GEOTECNICI DI SOTTOSUOLO 5 7 VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI 1) CREARE UN FILE.DXF IN AUTOCAD NEL QUALE VENGONO RIPORTATE LE PIANTE DEI VARI PIANI DELL EDIFICIO DA ANALIZZARE. RISULTA CONVENIENTE

Dettagli

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm. sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.info sistema euromax Alta resistenza nel minimo spessore Il sistema

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 Gennaio 2008 GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Prescrizioni

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI Dimensionamento di un impianto di illuminazione per interni Esempio n.1 Si vuole progettare l'impianto di illuminazione per un locale di fonderia

Dettagli

D. Lgs 192/2005 Decreto 2015

D. Lgs 192/2005 Decreto 2015 D. Lgs 192/2005 Decreto 2015 1. Pubblicato sul: Supplemento Ordinario n 039 della Gazzetta Ufficiale n 162 del 15 luglio u.s. i tre decreti, in capo al Ministero dello Sviluppo Economico, attuativi del

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 ottobre 2007 Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi Incontro di aggiornamento Edifici antisismici in calcestruzzo armato Aspetti strutturali e geotecnici secondo le NTC08 1 Esame visivo della struttura Orizzonte Hotel, Acireale 16-17 dicembre 2010 Aurelio

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Ing. Stefano Di Sangro REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO SOLARE FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE

Ing. Stefano Di Sangro REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO SOLARE FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE Studio di Ingegneria Stefano Di Sangro CITTA DI ROSETO DEGLI ABRUZZI Provincia di Teramo PIANO REGIONALE TRIENNALE TUTELA E RISANAMENTO AMBIENTALE 2006/2008 ART. 225 L.R. N. 15 DEL 26.04.04 INSTALLAZIONE

Dettagli

SICUREZZA NEI SERRAMENTI. In sintesi

SICUREZZA NEI SERRAMENTI. In sintesi SICUREZZA NEI SERRAMENTI In sintesi 1 CONTENUTI Aspetti pratici relativi alla Sicurezza nei serramenti 2 I serramenti che presentano rischi di incidenti, devono soddisfare determinati requisiti di sicurezza.

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Azioni sulle costruzioni Classificazione Un modello completo di una azione descrive diverse proprietà di una azione: intensità posizione direzione durata interazione

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO IN REGIONE LOMBARDIA ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL 13/12/2007 Gabriele Masera Nota:

Dettagli

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio 1 Elementi strutturali Travi principali reticolari (capriate); travi secondarie (arcarecci); pilastri; controventi di falda; controventi longitudinali

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml.

CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml. CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml. SIXTEMA S.r.l. Loc. Mezzano Passone, 11 26846 Corno Giovine (LO) Italy tel-fax +39 0377 69370 r.a. info@sixtema-line.com sixtema-line.com 1) PREMESSE: La presente

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

Definizioni e procedure di misurazione

Definizioni e procedure di misurazione Avamprogetto per la consultazione 05.07.04 Allegato Definizioni e procedure di misurazione 1 Edifici e parti di edificio 1.1 Edifici Per edifici s intendono costruzioni inserite nel terreno che presentano

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Istituto Scolastico Barbarigo Castello 6432/A Venezia Installazione di piattaforma elevatrice Progetto esecutivo per strutture di fondazione RELAZIONE DI CALCOLO Committente Provincia di Venezia Dipartimento

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET 1 di 5 27/12/2014 21.13 Sito aggiornato il 30/10/2014 IVA: 02118311006 Download Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici

Dettagli

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione 2.2. Il modello di denuncia e la documentazione Per tutte le opere e gli interventi sottoposti a denuncia e sull intero territorio regionale, la denuncia è redatta ai sensi dell art. 93 del D.P.R. 380/2001

Dettagli

SCHEDA RILEVAMENTO DANNI EDIFICI

SCHEDA RILEVAMENTO DANNI EDIFICI SCHEDA RILEVAMENTO DANNI EDIFICI SEZIONE 1 Identificazione e descrizione edificio Scheda n. Data Provincia: Comune: Frazione/Località: INDIRIZZO 1 via 2 corso 3 vicolo 4 piazza 5 altro (Indicare: contrada,

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma.

Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma. 3. Teoria Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma. 3.1 Metodo convenzionale (metodo del tempo

Dettagli

Modalità di effettuazione del versamento del contributo di istruttoria e di conservazione dei progetti

Modalità di effettuazione del versamento del contributo di istruttoria e di conservazione dei progetti Allegato 1 Modalità di effettuazione del versamento del contributo di istruttoria e di conservazione dei progetti A) Quadro normativo di riferimento 1) L art. 105quinquies della L.R. n 1 del 3.01.2005

Dettagli

2013/ Misure integrative «Design dello Stand Padiglione 1.2»

2013/ Misure integrative «Design dello Stand Padiglione 1.2» 2013/ Misure integrative «Design dello Stand Padiglione 1.2» Misure integrative «Design dello Stand» alle Direttive di Costruzione e Allestimento dello Stand contenute nel regolamento espositori di BASELWORLD

Dettagli

Istamina nei prodotti della Pesca

Istamina nei prodotti della Pesca NEWS sulla SICUREZZA E QUALITÀ DEGLI ALIMENTI Istamina nei prodotti della Pesca G.U.U.E. L del 24 ottobre 2013, n. 282 Regolamento (UE) n. 1019/2013 della Commissione del 23.10.2013 che modifica l Allegato

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO Allegato parte integrante Allegato A ALLEGATO A REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO Pag. 1 di 6 All. 002

Dettagli

ENAV S.p.A. ENAV ACADEMY Scuola di formazione di Forlì Polo Tecnologico Integrato Progetto Strutturale definitivo Relazione Tecnica

ENAV S.p.A. ENAV ACADEMY Scuola di formazione di Forlì Polo Tecnologico Integrato Progetto Strutturale definitivo Relazione Tecnica SOMMARIO 1 INTRODUZIONE...2 2 IL NUOVO EDIFICIO DEL POLO TECNOLOGICO INTEGRATO...2 3 IL PROGETTO STRUTTURALE...2 3.1 I criteri di progettazione...2 3.2 L organismo strutturale...3 3.3 Le strutture di fondazione...3

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I A

C O M U N E D I C E R V I A C O M U N E D I C E R V I A ERS VIA PINARELLA PRIME INDICAZIONI E INDICAZIONI PER LA STESURA DEL PSC PREMESSA Il presente documento, in quanto parte integrante del progetto definitivo, intende fornire

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 42 03.03.2014 Montante contributivo: rivalutato il tasso 2014 Dal 1 gennaio 2014, il montante contributivo è pari a 1,001643,

Dettagli

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi. dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.it Comune di xxx Provincia di xxx C O L L A U D O S T A T I C O SCUOLA

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i.

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i. Ingegnere BIAGIO D AMATO E03b Via I.Lodato, 9 84025 Eboli (SA) tel 339.2183301 fax 0828.330614 biagiodamato@tiscali.it LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA Liceo Scientifico Statale

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO

FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO 18 FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO LA NUOVA NORMATIVA ANTINCENDIO D.M. 16.02.2007 Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli