Su pesco i miridi sono responsabili

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Su pesco i miridi sono responsabili"

Transcript

1 LYGUS RUGULIPENNIS, FIOMIZO EMERGENE NEL CUNEESE Le sostanze attive più efficaci contro i miridi su pesco In prove di laboratorio e di semicampo è stata valutata l efficacia insetticida verso L. rugulipennis di sostanze attive impiegate in peschicoltura contro altri fitofagi, con lo scopo di contenere i danni senza aumentare ulteriormente i costi di produzione delle aziende di M.G. Pansa, D. Demaria, G. Vittone, L. avella Su pesco i miridi sono responsabili di danni a carico di frutti e germogli. In particolare sui frutti possono causare deformazioni, note anche come cat face o «muso di gatto», macchie di colore verde in prossimità delle punture e produzione di essudati gommosi in relazione allo stadio fenologico interessato dall attacco. Inoltre i frutti colpiti fra la caduta dei petali e la scamiciatura sono soggetti a cascola. In Italia i miridi fitomizi sono stati per lungo tempo considerati di scarso interesse per la peschicoltura; poi, a partire dagli anni 8, sono stati segnalati in pescheti dell Emilia-Romagna gravi danni causati dalle specie Calocoris norvegicus Gmelin, Lygus rugulipennis Poppius e Adelphocoris lineolatus (Goeze) (Cravedi e Carli, 1987). In Piemonte i primi danni su pesco sono stati rilevati nel comprensorio frutticolo cuneese all inizio degli anni 9. Indagini sperimentali hanno consentito di individuare quale fitofago responsabile il miride L. rugulipennis, di definirne la bioetologia e di impostare strategie di lotta a basso impatto ambientale come l adozione dello sfalcio alternato degli interfilari (avella et al., 1994 e 1997). Dopo un decennio, durante il quale gli attacchi del miride non avevano in genere destato preoccupazione per la produzione peschicola piemontese, a partire dal 23 sono andate di nuovo aumentando, in modo economicamente significativo, le alterazioni sui frutti sia pesche sia nettarine genericamente attribuiti a miridi, ma solo in parte sovrapponibili con quanto osservato nelle esperienze sperimentali precedenti (avella et al., 1997). In particolare sui frutti della cv Big op le alterazioni si presentavano sotto forma di cavità crateriformi non associate a essudati gommosi (foto 1). Pertanto sono state condotte prove per valutare l efficacia insetticida, nei riguardi di L. rugulipennis, di sostanze attive impiegate in peschicoltura contro altri fitofagi, al fine di contenere i danni senza aumentare ulteriormente i costi di produzione delle aziende e soprattutto l impatto sulla salute umana e ambientale. Prove di laboratorio Foto 1 - Alterazioni causate da Lygus rugulipennis su nettarina della cv Big op Clorpirifos-metile è l unica sostanza attiva ad aver esplicato un efficacia del 1% verso L. rugulipennis sia in laboratorio che in semicampo Fra le sostanze attive saggiate, clorpirifos-metile ed etofenprox nel formulato commerciale (f.c.) rebon sono state le più efficienti con una mortalità pari al 1% dopo 48 ore dal trattamento. In particolare clorpirifos-metile ha provocato una mortalità del 67% già dopo 2 ore dal trattamento. Anche malation ed etofenprox nei formulati commerciali rebon Star e rebon Star New hanno mostrato un elevata tossicità, causando una mortalità compresa fra il 73 e il 93%. Al contrario, abamectina, indoxacarb, fosmet, tiacloprid e tiametoxam hanno determinato una bassa mortalità (compresa tra il 7 e il 13%), mentre spinosad non ha esplicato alcuna azione nei confronti del fitomizo (tabella 1, grafico 1). I valori della DL5 calcolata per le sostanze attive che hanno mostrato una tossicità superiore al 5% rispetto al testimone non trattato sono riportati in tabella 2. Anche in termini di DL5 clorpirifos-metile ha dimostrato di essere la molecola più tossica nei riguardi di L. rugulipennis. Prove di semicampo Nel 25 le sostanze attive più efficaci fra quelle saggiate nelle prove di semicampo sono state etofenprox (f.c. rebon) e malation con una mortalità rispettivamente del 42 e 49%. Spinosad e tiacloprid hanno fornito invece valori di mortalità più bassi e inferiori al 2%. Nelle prove di persistenza tutti i prodotti hanno ridotto all incirca del 5% la loro efficacia nei confronti del fitomizo, a eccezione del malation che ha mostrato una riduzione ancora più netta (grafico 2). Nel 26 l unica sostanza attiva che ha esplicato un azione di contenimento del fitomizo è stata malation, con una mortalità decisamente maggiore rispetto al 25. (f.c. rebon Star) e spinosad hanno mostrato un azione nulla, tiacloprid scarsa nei confronti di L. rugulipennis (grafico 2). 16/28 L Informatore Agrario 59

2 ECNICA ABELLA 1 - Mortalità di Lygus rugulipennis causata dopo 48 ore dagli insetticidi saggiati in laboratorio alla dose di etichetta (*) Sostanza attiva (formulato commerciale) Clorpirifos-metile (Reldan 22) Malation (Smart EW) Fosmet (Imidan WDG) (rebon) iacloprid (Calypso) iametoxam (Actara 25 WG) Indoxacarb (Steward) Spinosad (Laser) Abamectina (Vertimec EC) Ditta Bayer CropScience Clorpirifos-metile ed etofenprox (rebon) hanno determinato una mortalità del 1% dopo 48 ore dal trattamento, risultando quindi le sostanze attive più efficienti. Nel 27 clorpirifos-metile, con una mortalità del 1%, ha dimostrato di essere la sostanza attiva più efficace anche in condizioni di semicampo. Al contrario di quanto osservato nelle prove di laboratorio, anche indoxacarb ha manifestato in semicampo un elevata tossicità, pari al 1%. Buoni risultati sono stati poi ottenuti con i due formulati commerciali di etofenprox; in particolare rebon Star ha causato una mortalità pari all 81%, contro quella nulla osservata nel 26. Le altre sostanze attive sono state mediamente tossiche, come tiametoxam e fosmet, oppure del tutto inefficaci, come abamectina (grafico 3). Conclusioni Dose di etichetta Mortalità (%) 2,5 ml/l 1, Cheminova 2,5 ml/l 91, Scam 2, g/l 6,67 Sipcam,5 ml/l 1, Sipcam 1, ml/l 93,33 Sipcam,95 ml/l 73,33 Bayer CropScience Syngenta Crop Protection,25 ml/l 6,67,2 g/l 6,67 DuPont,165 g/l 6,67 Dow AgroSciences Syngenta Crop Protection,25 ml/l,,75 ml/l 13,33 Le prove di lotta hanno fornito risultati variabili in base alle molecole impiegate e alle condizioni e modalità di svolgimento delle stesse. Ad esempio indoxacarb, che in laboratorio ha determinato una bassa mortalità, in semicampo è risultato letale per tutti gli insetti, probabilmente in relazione alla modalità di azione. Fra le sostanze attive saggiate clorpirifos-metile, uno dei pochi fosforganici incluso nell allegato I e pertanto ancora autorizzato nei Paesi europei (Mazzini e Galassi, 27), è stata l unica ad aver esplicato un efficacia del 1% nei confronti di L. rugulipennis sia in laboratorio che in semicampo. Inoltre, in laboratorio, alla dose di etichetta, ha causato la morte di tutti gli insetti entro 24 ore, così come rilevato in analoghe prove con clorpirifos (Fitzgerald, 24). Al contrario, fosmet, altro fosforganico incluso nell allegato I, ha determinato una mortalità bassa in laboratorio e relativamente maggiore in semicampo, non sufficiente comunque ad assicurare un buon contenimento di L. rugulipennis; a differenza di quanto riscontrato in prove condotte su melo in Canada contro L. lineolaris (Palisot de Beauvois) (Chiba et al., 1978). Malation, fosforganico non incluso nell allegato I e pertanto revocato all uso in seguito alla direttiva 91/414/Cee, ha mostrato un efficacia elevata in laboratorio, variabile in semicampo in relazione all annata e probabilmente alla popolazione utilizzata (mortalità del 42% nel 25 e del 75% nel 26). È stato infatti dimostrato che il suo impiego ripetuto su cotone può determinare l insorgenza di resistenza in popolazioni di L. lineolaris (Snodgrass e Ore dal trattamento Clorpirifos-metile Malation (rebon) GRAFICO 1 - Prove di laboratorio: andamento della mortalità di Lygus rugulipennis dopo il trattamento con gli insetticidi più efficaci (*) Clorpirifos-metile ha provocato una mortalità del 67% già dopo 2 ore dal trattamento t (25) t1 (25) t (26) Malation Spinosad iacloprid nei f.c. rebon nel 25 e rebon Star nel 26. GRAFICO 2 - Prove di semicampo nel 25-26: mortalità rilevata 2 giorni dopo l introduzione di Lygus rugulipennis, immediatamente (t) o 7 giorni (t1) dopo il trattamento (*) Nel 26 solo malation è risultato efficace nel contenere L. rugulipennis, determinando una mortalità decisamente maggiore rispetto al 25. Scott, 23). Allo stesso modo, quindi, questa sostanza attiva, da lungo tempo largamente impiegata nel comprensorio frutticolo piemontese, potrebbe aver selezionato popolazioni di L. rugulipennis resistenti. ha mostrato una diversa tossicità nei confronti del miride in relazione alla formulazione e alle condizioni e modalità del trattamento. In laboratorio il precedente f.c. rebon è apparso il più efficace determinando una mortalità del 1%, mentre in semicampo i due formulati commerciali più recenti (rebon Star e rebon Star New) sono stati in grado di causare una maggiore mortalità, superiore per entrambi all 8%. L insuccesso rilevato per rebon Star nelle prove di semicampo nel 26 può essere dovuto alle modalità di conservazione e distribuzione del prodotto, peraltro ancora in fase di sperimentazione. I neonicotinoidi tiacloprid e tiametoxam hanno mostrato scarsa efficacia nei riguardi di L. rugulipennis in condizioni sia di laboratorio sia di semicampo, a differenza di quanto ottenuto in prove di lotta in campo contro L. pabulinus L. su piccoli frutti in Germania (Elbert et al., 22); occorrerà pertanto verificare ulteriormente se la bassa tossicità sia da ricondurre alle modalità di applicazione adottate oltre che alla diversa specie. Ugualmente inefficaci sia in laboratorio sia in semicampo sono risultati abamectina, che in analoghe prove e con una dose 6 L Informatore Agrario 16/28

3 ABELLA 2 - ossicità (DL5) degli insetticidi rilevata in laboratorio su Lygus rugulipennis Sostanza attiva (formulato commerciale) Clorpirifos-metile (Reldan 22) Malation (Smart EW) (rebon) Insetti DL 5 (ml f.c./l) (¹) saggiati (n.) (99% l.f.) (²) Anche in termini di DL5 clorpirifosmetile è risultato la sostanza attiva più tossica verso L. rugulipennis. Abamectina iametoxam 32 Fosmet,89 (,59-,14),2 (,7-,33),14 (,11-,17),37 (,25-,56),26 (,15-,48) (³) (¹) f.c. = formulato commerciale; (²) l.f. = limiti fiduciali; (³) Limiti fiduciali 95%. 1 1 Clorpirifosmetile GRAFICO 3 - Prove di semicampo nel 27: mortalità di Lygus rugulipennis rilevata 2 giorni dopo il trattamento (*) Indoxacarb Nel 27 clorpirifos-metile conferma la sua efficacia nelle prove di semicampo, come era risultato nelle precedenti prove di laboratorio e di semicampo (26). Anche indoxacarb, al contrario di quanto riscontrato in laboratorio, ha mostrato un efficacia del 1%. Impostazione delle prove Nel triennio sono state condotte prove di laboratorio e di semicampo per valutare l attività insetticida di differenti sostanze attive (clorpirifos-metile, malation, fosmet, etofenprox, tiacloprid, tiametoxam, indoxacarb, spinosad e abamectina) nei confronti di L. rugulipennis. PROVE DI LABORAORIO In laboratorio le prove sono state effettuate secondo la metodologia descritta da Snodgrass (1996) nei 3 anni di indagine. Per ogni sostanza attiva in esame sono state preparate la soluzione alla dose di etichetta e le successive diluizioni (diluizione 1:2). Le prove sono state condotte utilizzando provette di vetro, previamente trattate con 1 ml di soluzione (foto A). All interno di ciascuna provetta sono stati introdotti 3 adulti coetanei di L. rugulipennis (provenienti da allevamenti massali) insieme con un baccello di fagiolino, anch esso trattato, come substrato nutritivo. Per ogni dose sono state eseguite come minimo 5 ripetizioni. Ulteriori provette trattate con acqua deionizzata sono servite come testimone non trattato. La mortalità è stata poi controllata a 2, 24, 48 e Foto A - Provette utilizzate nelle prove di lotta in laboratorio inferiore aveva invece causato una mortalità di L. rugulipennis pari al 96% (Fitzgerald, 24), e spinosad. Quest ultima sostanza attiva, indicata come selettiva nei confronti di eterotteri predatori, quali gli antocoridi del genere Orius (Reitz et al., 23), conferma così di non essere attiva anche nei confronti di eterotteri fitomizi come L. rugulipennis. In conclusione, nonostante la lotta chimica ai miridi rimanga di difficile applicazione a causa della mobilità degli adulti e dell imprevedibilità delle infestazioni, alcune delle molecole saggiate hanno dimostrato una buona efficacia e possono quindi costituire un mezzo di contenimento impiegabile nei momenti di maggior pericolo per la coltura, in assenza o come ausilio ad altre strategie di difesa. Marco Giuseppe Pansa, Luciana avella Divapra entomologia e zoologia applicate all ambiente «Carlo Vidano» Università di orino luciana.tavella@unito.it Foto B - Isolatori impiegati nelle prove di lotta in condizioni di semicampo 72 ore dal trattamento. La DL5 è stata calcolata utilizzando il software Polo PC (LeOra Software). PROVE DI SEMICAMPO Le prove di semicampo sono state eseguite in pescheti ubicati nel comune di Lagnasco (Cuneo) nel e di Verzuolo (Cuneo) nel 27. Per le prove sono stati utilizzati isolatori costituiti da maniche di rete collocati su rami con frutti, previamente trattati con le sostanze attive in esame alla dose prevista in etichetta (foto B). All interno di ogni isolatore sono stati introdotti 5 adulti di L. rugulipennis. Per ogni sostanza attiva sono state eseguite 7 ripetizioni. Ulteriori 7 isolatori posti su branche trattate con acqua sono serviti da testimone non trattato. Il controllo della mortalità è stato eseguito 48 ore dopo il trattamento. Nel 25 per malation, etofenprox (rebon), spinosad e tiacloprid è stata anche valutata la persistenza introducendo gli insetti 1 settimana dopo il trattamento e osservandone la mortalità dopo 48 ore. Daniele Demaria, Graziano Vittone Creso - Consorzio di ricerca, sperimentazione e divulgazione per l ortofrutticoltura piemontese Si ringraziano le aziende coinvolte e in particolare i tecnici di base Giampiero Sabena (Az. 4A Cuneo) e Maurizio Ribotta (Lagnasco Group). Il lavoro è stato svolto con fondi erogati dalla Regione Piemonte, Servizi di sviluppo agricolo. Per consultare la bibliografia: 8ia16_3371_web 16/28 L Informatore Agrario 61

4 ? ECNICA Articolo pubblicato su L Informatore Agrario n. 16/28 a pag. 59 Le sostanze attive più efficaci contro i miridi su pesco BIBLIOGRAFIA Chiba M., Phillips J.H.H., Roberts M.D. (1978) - Lethal residues of seven insecticides for control of tarnished plant bug determined by four methods. Journal of Economic Entomology, 71 (2): Cravedi P., Carli G. (1987) - I miridi dannosi al pesco. Informatore Fitopatologico, 37 (6): Elbert A., Ebbinghaus D., Maeyer de L., Nauen R., Comparini S., Pittà L., Brinkmann R. (22) - Calypso, a new foliar insecticide for berry fruit. Acta Horticulturae, 585: Fitzgerald J. (24) - Laboratory biossays and field evaluation of insecticides for the control of Anthonomus rubi, Lygus rugulipennis and Chaetosiphon fragaefolii, and effects on beneficial species, in UK strawberry production. Crop Protection, 23: Mazzini F., Galassi. (27) - Il processo di revisione ridimensiona gli insetticidi. L Informatore Agrario, 63 (6): Reitz S.R., Yearby E.L., Funderburk J.E., Stavisky J., Momol M.., Olson S.M. (23) - Integrated management tactics for Frankliniella thrips (hysanoptera: hripidae) in field-grown pepper. Journal of Economic Entomology, 96 (4): Snodgrass G.L. (1996) - Insecticide resistence in field populations of the tarnished plant bug (Heteroptera: Miridae) in cotton in the Mississipi delta. Journal of Economic Entomology, 89 (4): Snodgrass G.L., Scott W.P. (23) - Effect of ULV malathion use in boll weevil (Coleoptera: Curculionidae) eradication on resistance in the tarnished plant bug (Heteroptera: Miridae). Journal of Economic Entomology, 96 (3): avella L., Alma A., Arzone A. (1997) - Lygus rugulipennis Poppius, a minor pest in the peach orchards of nortwestern Italy. IOBC/WPRS Bulletin, 2 (6): 1-5. avella L., Alma A., Arzone A., Galliano A., Bricco D., Rinaudo M. (1994) - Indagini bioetologiche su Lygus rugulipennis Poppius in pescheti piemontesi (Rhynchota Miridae). Informatore Fitopatologico, 44 (7-8):

5 RIASSUNO In Piemonte negli ultimi anni sono stati nuovamente segnalati gravi danni alla produzione peschicola causati da Lygus rugulipennis Poppius (Rhynchota: Miridae), responsabile, con la propria attività trofica a carico dei frutti, di cascola, deformazioni (cat face o «muso di gatto»), macchie di colore verde e produzione di essudati gommosi in relazione al periodo di attacco. Al fine di contenere i danni senza aumentare ulteriormente i costi aziendali, e soprattutto l impatto sulla salute umana e ambientale, nel triennio sono state condotte prove di laboratorio e di semicampo per valutare l efficacia insetticida nei riguardi di L. rugulipennis di sostanze attive (clorpirifosmetile, malation, fosmet, etofenprox, tiacloprid, tiametoxam, indoxacarb, spinosad e abamectina) impiegate in peschicoltura contro altri fitofagi. Fra le sostanze attive saggiate, clorpirifos-metile è stata l unica ad aver fornito un efficacia del 1% nei confronti del miride sia in laboratorio sia in semicampo. Malation ed etofenprox hanno mostrato un efficacia variabile a seconda dell anno di prova e del formulato commerciale impiegato. Indoxacarb è risultato molto tossico in semicampo e non in laboratorio. ABSRAC Laboratory and semi-field evaluation of insecticides for the control of Lygus rugulipennis Poppius, a serious pest in peach orchards of NW Italy. During the last years, in Piedmont (north-western Italy) severe damage to the peach yield due to the European tarnished plant bug, Lygus rugulipennis Poppius (Heteroptera Miridae), have been reported again. Feeding on peach fruits, this plant bug is responsible of fruit drop, cat-facing, scars, water-soaked areas, and gummosis in relation to the attack period. o control bug damage without increasing production costs and, above all, side effects on human and environmental health, laboratory and semi-field trials were carried out from 25 to 27 to evaluate the efficacy against L. rugulipennis of some active ingredients commonly used in IPM to control other peach pests (chlorpyrifos-methyl, malathion, phosmet, etofenprox, thiacloprid, thiamethoxam, indoxacarb, spinosad and abamectin). Among the tested a.i., chlorpyrifos-methyl was the most efficient both in laboratory and semi-field conditions, with a LD 5 lower than the label rate. Malathion and etofenprox showed a variable efficacy in relation to the year and the product. Indoxacarb was very toxic in semi-field but not in laboratory conditions. KEY WORDS European tarnished plant bug, Heteroptera Miridae, control trials, laboratory, peach orchard.

Sperimentazione 2009 Barriere fisiche anti-insetto

Sperimentazione 2009 Barriere fisiche anti-insetto Attività finanziata dalla Sperimentazione 29 Barriere fisiche anti-insetto il caso della carpocapsa su melo e dei miridi su pesco G. Vittone M. Allasia, L. Asteggiano, A. Bevilacqua, G. Curetti, D. Demaria,

Dettagli

La cimice Halyomorpha halys: la situazione in Piemonte, il monitoraggio e le prime indicazioni derivanti dalla sperimentazione

La cimice Halyomorpha halys: la situazione in Piemonte, il monitoraggio e le prime indicazioni derivanti dalla sperimentazione La cimice Halyomorpha halys: la situazione in Piemonte, il monitoraggio e le prime indicazioni derivanti dalla sperimentazione Alan Pizzinat e Graziano Vittone Origini e diffusione Classificazione: Hemiptera

Dettagli

Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Protezione delle Piante, Sez. Entomologia Agraria Osservazioni sulla dinamica di popolazione di Tuta absoluta ed esperienze di controllo in Sardegna DELRIO

Dettagli

Esperienze preliminari sulla difesa del pomodoro coltivato in serra da Tuta absoluta

Esperienze preliminari sulla difesa del pomodoro coltivato in serra da Tuta absoluta Esperienze preliminari sulla difesa del pomodoro coltivato in serra da Tuta absoluta Mauro Nannini Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni Vegetali Uta 4 Giugno 2009 Tuta absoluta (Meyrick) Povolny

Dettagli

Le forficule: bioetologia e tecniche di difesa

Le forficule: bioetologia e tecniche di difesa Le forficule: bioetologia e tecniche di difesa Laura Asteggiano, Alessandro Bevilacqua, Luca Giordani, Michele Giraudo, Luca Nari, Alessio Pavarino, Daniele Ronco, Graziano Vittone CReSO - Consorzio di

Dettagli

Forficule: prove di lotta con un esca a base di clorpirifos

Forficule: prove di lotta con un esca a base di clorpirifos RISULTATI DELLE PROVE CONDOTTE IN PIEMONTE (12-13) Forficule: prove di lotta con un esca a base di clorpirifos di M.G. Pansa, D. Ronco, M.A. Saladini, A. Pizzinat, L. Asteggiano, G. Vittone, R. Tedeschi

Dettagli

Tripidi vettori su peperone:

Tripidi vettori su peperone: Tripidi vettori su peperone: distribuzione, pericolosità e strategie di difesa Luciana Tavella Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) Università degli Studi di Torino Sin dall

Dettagli

17/12/2010. Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe

17/12/2010. Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe Indagine bioetologica e monitoraggio della presenza del coleottero buprestide Agrilus viridis nei corileti delle Langhe Maria Corte, Claudio Sonnati Consorzio di Ricerca Sperimentazione e Divulgazione

Dettagli

Halyomorpha halys: la nuova cimice che minaccia la frutticoltura

Halyomorpha halys: la nuova cimice che minaccia la frutticoltura Halyomorpha halys: la nuova cimice che minaccia la frutticoltura Alan Pizzinat, Graziano Vittone Consorzio di Ricerca Sperimentazione e divulgazione per l Ortofrutticoltura Piemontese Marco G. Pansa, Luciana

Dettagli

VALUTAZIONE DI DIVERSI INSETTICIDI NEI CONFRONTI DEI TRIPIDI SU LATTUGA IN PIENO CAMPO IN EMILIA-ROMAGNA

VALUTAZIONE DI DIVERSI INSETTICIDI NEI CONFRONTI DEI TRIPIDI SU LATTUGA IN PIENO CAMPO IN EMILIA-ROMAGNA ATTI Giornate Fitopatologiche, 2006, I, 191-196 VALUTAZIONE DI DIVERSI INSETTICIDI NEI CONFRONTI DEI TRIPIDI SU LATTUGA IN PIENO CAMPO IN EMILIA-ROMAGNA S. GENGOTTI, D. CENSI, E. GRADASSI C.A.TE.V. - Centro

Dettagli

LA DIFESA FITOIATRICA AGRARIE. Incontro Tecnico - Biblioteca Provinciale Viale dei Maestri del Lavoro, 13 Potenza

LA DIFESA FITOIATRICA AGRARIE. Incontro Tecnico - Biblioteca Provinciale Viale dei Maestri del Lavoro, 13 Potenza LA DIFESA FITOIATRICA DELLE COLTURE AGRARIE Incontro Tecnico - Biblioteca Provinciale Viale dei Maestri del Lavoro, 13 Potenza ALSIA Centro Ricerche Metapontum Agrobios Centro di Saggio Giovanni Lacertosa

Dettagli

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii Riflessioni su strategie di controllo del fitofago dr. Michele Baudino - CReSO Peveragno 25 febbraio 2012 Cosa è

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE Istituto di Biologia Agro-Ambientale e Forestale (IBAF) Unità Operativa di Supporto di Legnaro Borsa relativa al bando n IBAF.BS.01/2013.PD Borsista: Penelope Zanolli RELAZIONE DI FINE ANNO DI BORSA DI

Dettagli

halys Aggiornamento del 21 luglio 2017

halys Aggiornamento del 21 luglio 2017 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA MONITORAGGIO Halyomorpha halys Aggiornamento del 21 luglio 2017 In regione è presente una rete di monitoraggio permanente

Dettagli

Le cimici nocciolaie: tecniche di riconoscimento, monitoraggio e mezzi di controllo

Le cimici nocciolaie: tecniche di riconoscimento, monitoraggio e mezzi di controllo Le cimici nocciolaie: tecniche di riconoscimento, monitoraggio e mezzi di controllo Luciana Tavella DIVAPRA Entomologia e Zoologia applicate all Ambiente, Università di Torino In Italia, sino agli anni

Dettagli

Biologia, distribuzione e antagonisti di Halyomorpha halys in Piemonte

Biologia, distribuzione e antagonisti di Halyomorpha halys in Piemonte Biologia, distribuzione e antagonisti di Halyomorpha halys in Piemonte Marco G. Pansa, Luciana Tavella DISAFA, ULF Entomologia Generale e Applicata, Università degli Studi di Torino Diffusione in Europa

Dettagli

Tosi Lorenzo. Centro Studi

Tosi Lorenzo. Centro Studi Mezzi a disposizione per il controllo dei fitofagi e delle malattie delle piante in ambiente urbano Tosi Lorenzo Centro Studi REGOLAMENTO CE 1107/2009 Immissione in commercio dei prodotti fitosanitari

Dettagli

TOSSICITÀ VERSO LE API (2)

TOSSICITÀ VERSO LE API (2) TOSSICITÀ VERSO LE API (2) I dati riportati in tabella, che riguardano 49 prodotti commerciali (39 sostanze attive singole o in miscela), sono scaturiti dall attività di ricerca svolta dal gruppo di lavoro

Dettagli

programmi di difesa: pesco

programmi di difesa: pesco Il Stadi fenologici secondo baiolini A Gemma d inverno B Gemma gonfia C Calice visibile D Bottoni rosa E Inizio fioritura F Fioritura G Caduta petali H Scamiciatura I Frutto giovane 68 FINE INVERNO BOLLA

Dettagli

Attività di diversi insetticidi contro la cimice asiatica

Attività di diversi insetticidi contro la cimice asiatica DIFESA DELLE COLTURE SPERIMENTAZIONE IN AMBIENTE CONTROLLATO E IN PIENO CAMPO Attività di diversi insetticidi contro la cimice asiatica NEL BIENNIO 14- sono state impostate diverse sperimentazioni finalizzate

Dettagli

Halyomorpha halys : attività di

Halyomorpha halys : attività di Prove di difesa insetticida nei confronti di Halyomorpha halys : attività di laboratorio, semi-campo e campo Bologna, 14 febbraio 2017 ASTRA Innovazione e Sviluppo: M. Preti, M. Montanari, L. Mirossevich,

Dettagli

CONTROLLO DELLA COCCINIGLIA NERA DELLA VITE (TARGIONIA VITIS) SU VITE DA VINO IN PUGLIA

CONTROLLO DELLA COCCINIGLIA NERA DELLA VITE (TARGIONIA VITIS) SU VITE DA VINO IN PUGLIA ATTI Giornate Fitopatologiche, 2006, I, 123-128 CONTROLLO DELLA COCCINIGLIA NERA DELLA VITE (TARGIONIA VITIS) SU VITE DA VINO IN PUGLIA A. GUARIO (1), N. ANTONINO (2), V. LASORELLA (2), O. GRANDE (2),

Dettagli

Confusione sessuale mediante impiego liquido

Confusione sessuale mediante impiego liquido Attività finanziata dalla Confusione sessuale mediante impiego liquido Coordinamento scientifico: prof. F. Molinari (Istituto di Entomologia) Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza Attività in

Dettagli

Dispositivo "Attract and Kill" per il controllo della mosca mediterranea

Dispositivo Attract and Kill per il controllo della mosca mediterranea Dispositivo "Attract and Kill" per il controllo della mosca mediterranea Vincenzo Cavicchi Sales & Marketing Manager Suterra Italia 23 FORUM MEDICINA VEGETALE Bari 15 Dicembre 2011 Mosca della frutta Ceratitis

Dettagli

Proposte per le strategie da attuare nel 2016 per la difesa da Halyomorpha halys

Proposte per le strategie da attuare nel 2016 per la difesa da Halyomorpha halys Proposte per le strategie da attuare nel 2016 per la difesa da Halyomorpha halys Servizio Fitosanitario Regionale e tecnici di Produzione Integrata Modena 6 febbraio 2016 Cimice asiatica (Halyomorpha halys)

Dettagli

Risultati della sperimentazione con agrofarmaci e possibili strategie di lotta alla Drosophila suzukii su ciliegio in Emilia Romagna

Risultati della sperimentazione con agrofarmaci e possibili strategie di lotta alla Drosophila suzukii su ciliegio in Emilia Romagna Risultati della sperimentazione con agrofarmaci e possibili strategie di lotta alla Drosophila suzukii su ciliegio in Emilia Romagna 1Boselli M., 2Tommasini MG., 3Ceredi G., 4Scannavini M., 5Cristiani

Dettagli

Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo Vezzola 2

Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo Vezzola 2 PROVE DI CONTENIMENTO DELLA MOSCA DELL OLIVO Bactrocera oleae Gmelin (Diptera: Tephritidae) CON SPINTOR FLY, IN ALCUNI OLIVETI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA: ANNO 9 Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo

Dettagli

Mosca della frutta. Dispositivo "Attract and Kill" per il controllo. della mosca mediterranea 3/29/2012

Mosca della frutta. Dispositivo Attract and Kill per il controllo. della mosca mediterranea 3/29/2012 Dispositivo "Attract and Kill" per il controllo della mosca mediterranea Vincenzo Cavicchi Sales & Marketing Manager Suterra Italia Novità Fitoiatriche 2012 Metaponto 8 Marzo 2012 Mosca della frutta Ceratitis

Dettagli

CABRIO WG Nuovo fungicida a base di Pyraclostrobin, per la protezione delle colture frutticole

CABRIO WG Nuovo fungicida a base di Pyraclostrobin, per la protezione delle colture frutticole CABRIO WG Nuovo fungicida a base di Pyraclostrobin, per la protezione delle colture frutticole Marco Pancaldi Technical Crop Manager Frutta - BASF Italia Crop Protection CABRIO WG caratteristiche tecniche

Dettagli

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento Lotta guidata in viticoltura Villa Chiozza, 27 febbraio 2009 Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento Francesco Pavan Dipartimento di Biologia e Protezione

Dettagli

Tingide del pero (Stephanitis pyri)

Tingide del pero (Stephanitis pyri) Tingide del pero (Stephanitis pyri) Stephanitis pyri Piattola del pero Origine euroasiatica e predilige le pomacee in particolare pero. Sverna da adulto sul terreno, sotto le foglie secche, o nelle anfrattuosità

Dettagli

Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia botrana in Emilia Romagna

Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia botrana in Emilia Romagna Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia botrana in Emilia Romagna Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna mboselli@regione.emilia-romagna.it Chiaromonte Gulfi (Ragusa)

Dettagli

Esperienze in Sicilia:

Esperienze in Sicilia: Esperienze in Sicilia: osservazioni e difesa dalla tignoletta Emanuele Buonocore Servizio Fitosanitario Regionale - UOB 145 INCONTRO Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia: problemi e prospettive

Dettagli

BELLIS E SIGNUM : FUNGICIDI A BASE DI BOSCALID E PYRACLOSTROBIN PER LA DIFESA DALLE MALATTIE FUNGINE DELLE POMACEE, DRUPACEE, FRAGOLA E ORTICOLE

BELLIS E SIGNUM : FUNGICIDI A BASE DI BOSCALID E PYRACLOSTROBIN PER LA DIFESA DALLE MALATTIE FUNGINE DELLE POMACEE, DRUPACEE, FRAGOLA E ORTICOLE ATTI Giornate Fitopatologiche, 2006, II, 35-40 BELLIS E SIGNUM : FUNGICIDI A BASE DI BOSCALID E PYRACLOSTROBIN PER LA DIFESA DALLE MALATTIE FUNGINE DELLE POMACEE, DRUPACEE, FRAGOLA E ORTICOLE E. GENTILI,

Dettagli

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI ACETAMIPRID (EPIK ) NEL CONTENIMENTO DELLA MOSCA MEDITERRANEA DELLA FRUTTA E DELLA MOSCA DEL CILIEGIO

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI ACETAMIPRID (EPIK ) NEL CONTENIMENTO DELLA MOSCA MEDITERRANEA DELLA FRUTTA E DELLA MOSCA DEL CILIEGIO ATTI Giornate Fitopatologiche, 2014, 1, 99-106 VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI ACETAMIPRID (EPIK ) NEL CONTENIMENTO DELLA MOSCA MEDITERRANEA DELLA FRUTTA E DELLA MOSCA DEL CILIEGIO S. CARUSO 1, L. TOSI 2,

Dettagli

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Programma triennale di ricerca agricola, agroambientale, agroalimentare, agroindustriale della Regione Lazio 2003-2005 (PRAL 2003/31) Caratterizzazione bio-agronomica e qualitativa di ecotipi e linee alto-laziali

Dettagli

Promozione e difesa della rinnovazione naturale di farnia

Promozione e difesa della rinnovazione naturale di farnia Promozione e difesa della rinnovazione naturale di farnia Guglielmo Lione Università degli Studi di Torino DIVAPRA Patologia Vegetale La situazione attuale.. In Piemonte solo il 2% delle foreste è costituito

Dettagli

Metodo Alt Carpo verifica della funzionalità con copertura antigrandine V5 per la difesa da carpocapsa

Metodo Alt Carpo verifica della funzionalità con copertura antigrandine V5 per la difesa da carpocapsa Metodo Alt Carpo verifica della funzionalità con copertura antigrandine V5 per la difesa da carpocapsa Prime esperienze 2013 Consorzio di Ricerca Sperimentazione e divulgazione per l Ortofrutticoltura

Dettagli

I nuovi problemi emergenti del castagno: scolitidi e marciume dei frutti

I nuovi problemi emergenti del castagno: scolitidi e marciume dei frutti I nuovi problemi emergenti del castagno: scolitidi e marciume dei frutti Davide Mondino - Dottore Agronomo davidemondino@lagrotecnico.it Via Basse di Chiusano 23 - Cuneo Ronchi c/o L Agrotecnico Gli scolitidi:

Dettagli

Introduzione. Introduzione. Introduzione

Introduzione. Introduzione. Introduzione EFFETTO DEI TRATTAMENTI FISICI SULLA SOPRAVVIVENZA DEGLI AGENTI DI TRACHEFUSARIOSI SUI SEMI DI PIANTE ORTICOLE Jorge Giovanny Lopez-Reyes, Giovanna Gilardi, Maria Lodovica Gullino, Angelo Garibaldi Centro

Dettagli

La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite

La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite TM Insetticida per il controllo di tignole e cicaline, incluso Scaphoideus titanus della vite Luzindo è il nuovo insetticida ad ampio

Dettagli

Halyomorpha halys: un nuovo pericoloso parassita per i fruttiferi. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna

Halyomorpha halys: un nuovo pericoloso parassita per i fruttiferi. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna Halyomorpha halys: un nuovo pericoloso parassita per i fruttiferi Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna Foggia 20 aprile 2016 Da dove viene Distribuzione geografica «naturale» La

Dettagli

Chiara Ferracini, Alberto Alma. Castagni a frutto

Chiara Ferracini, Alberto Alma. Castagni a frutto paolo La lotta inglese al cinipide del castagno Il Chiara destino Ferracini, una promessa 98 01 paolo La lotta inglese al cinipide del castagno Il Chiara destino Ferracini, una promessa 02 99 La lotta

Dettagli

CONTRIBUTO PER LA GESTIONE DELLA RESISTENZA IN CYDIA MOLESTA: SENSIBILITA DI BASE A TRIFLUMURON 1

CONTRIBUTO PER LA GESTIONE DELLA RESISTENZA IN CYDIA MOLESTA: SENSIBILITA DI BASE A TRIFLUMURON 1 ATTI Giornate Fitopatologiche, 2006, I, 65-70 CONTRIBUTO PER LA GESTIONE DELLA RESISTENZA IN CYDIA MOLESTA: SENSIBILITA DI BASE A TRIFLUMURON 1 P. SAMBADO (1), C. ARIOLI (2), C. BASSANETTI (1), E. MAZZONI

Dettagli

Mezzi alternativi di lotta contro i marciumi postraccolta dell uva da tavola

Mezzi alternativi di lotta contro i marciumi postraccolta dell uva da tavola TAVOLO PERMANENTE DI LAVORO RICERCA E FORMAZIONE IN AGRICOLTURA: DOMANDA, OFFERTA E PROGRAMMAZIONE Mezzi alternativi di lotta contro i marciumi postraccolta dell uva da tavola Nigro F., A. Ligorio, P.

Dettagli

LOTTA INTEGRATA ALLA PIRALIDE Soglie, momento di intervento, confronto insetticidi

LOTTA INTEGRATA ALLA PIRALIDE Soglie, momento di intervento, confronto insetticidi Le attività di Veneto Agricoltura per l attuazione delle misure agroambientali PSR: analizziamo i risultati 2011, scriviamo insieme il programma 2012 Il Bollettino colture erbacee per l attuazione della

Dettagli

Lo specialista per il controllo della mosca degli agrumi

Lo specialista per il controllo della mosca degli agrumi SMART 440 EW Lo specialista per il controllo della mosca degli agrumi Nuova formulazione stabilizzata EW Breve carenza (7 giorni) Flessibile Pratico Sicuro Il prodotto in sintesi SMART 440 EW La nuova

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Lotta alla cimice: strategia comune di intervento

Lotta alla cimice: strategia comune di intervento Lotta alla cimice: strategia comune di intervento Bubbio 11 Febbraio 2012 2017 Cherasco 10 Giugno CIMICI. I VERI NEMICI DEL NIOCCIOLO Gonocerus acuteangulatus Concorre in maniera determinante a provocare

Dettagli

ATTIVITÀ DI SPIROTETRAMAT ED ABAMECTINA SU CACOPSYLLA PYRI IN EMILIA ROMAGNA. InnovaRicerca Srl, Via Argenta 36/A Monestirolo, Ferrara 3

ATTIVITÀ DI SPIROTETRAMAT ED ABAMECTINA SU CACOPSYLLA PYRI IN EMILIA ROMAGNA. InnovaRicerca Srl, Via Argenta 36/A Monestirolo, Ferrara 3 ATTI Giornate Fitopatologiche, 2016, 1, 63-68 ATTIVITÀ DI SPIROTETRAMAT ED ABAMECTINA SU CACOPSYLLA PYRI IN EMILIA ROMAGNA S. CIVOLANI 1,2, M. VECCHIATTINI 2, M. BOSELLI 3, A. BUTTURINI 3, M.G. TOMMASINI

Dettagli

Relazione sui formulati anno 2007

Relazione sui formulati anno 2007 Relazione sui formulati anno 2007 Arpa Sezione Provinciale di Ferrara - Eccellenza Fitofarmaci Ferrara, 30/01/2008 Indice Relazione sui formulati anno 2007...3 Metodi analitici...5 Considerazioni...5 Confronto

Dettagli

EFFICACIA DI ALCUNI FUNGICIDI CONTRO L ALTERNARIA DEL MELO (ALTERNARIA ALTERNATA)

EFFICACIA DI ALCUNI FUNGICIDI CONTRO L ALTERNARIA DEL MELO (ALTERNARIA ALTERNATA) ATTI Giornate Fitopatologiche, 2006, II, 97-102 EFFICACIA DI ALCUNI FUNGICIDI CONTRO L ALTERNARIA DEL MELO (ALTERNARIA ALTERNATA) W. RIZZOLLI, A. ACLER Centro per la Sperimentazione Agraria e Forestale

Dettagli

Applicazione della metodologia LCA ai sistemi di produzione frutticola: aspetti chiave e studi di caso

Applicazione della metodologia LCA ai sistemi di produzione frutticola: aspetti chiave e studi di caso UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO ALMA UNIVERSITAS TAURINENSIS Applicazione della metodologia LCA ai sistemi di produzione frutticola: aspetti chiave e studi di caso 09 novembre 2011, ECOMONDO, Rimini Fiera

Dettagli

Cinipide del Castagno in Campania

Cinipide del Castagno in Campania Cinipide del Castagno in Campania Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu 28 Maggio 2008 Montoro sup.- AV Castagno : Superficie -Superficie Nazionale a castagneto da Frutto coltivato 150 000 Ha -Superficie in

Dettagli

I parassiti non possono più nascondersi

I parassiti non possono più nascondersi Movento 48 SC I parassiti non possono più nascondersi www.bayergarden.it Movento 48 SC Caratteristiche Movento, a base di Spirotetramat, rappresenta una vera rivoluzione ed un progresso sostanziale nella

Dettagli

Lo specialista dei lepidotteri.

Lo specialista dei lepidotteri. Lo specialista dei lepidotteri. Emamectina benzoato: caratteristiche e vantaggi Origine di emamectina benzoato - Emamectina benzoato è un insetticida di derivazione naturale - Appartiene al gruppo delle

Dettagli

LASER LASER. Spinosad (Laser) - estensioni d'impiego su drupacee e altre colture orticole. Luca Vieri Dow AgroSciences

LASER LASER. Spinosad (Laser) - estensioni d'impiego su drupacee e altre colture orticole. Luca Vieri Dow AgroSciences Spinosad (Laser) - estensioni d'impiego su drupacee e altre colture orticole Luca Vieri Dow AgroSciences Decreto di estensione di etichetta firmato il Gennaio 2006 Pesco, Nettarina,, Albicocco, Ciliegio,

Dettagli

Lotta alla varroa: prove di campo 2012

Lotta alla varroa: prove di campo 2012 Castel di Tora, 1 Dicembre 2012 Lotta alla varroa: prove di campo 2012 Giovanni Formato Istituto Zooprofilattico Sperimentale Regioni Lazio e Toscana 2011-2012 Lotta alla varroa con impiego di sostanze

Dettagli

Densità della popolazione delle psille ed effetti sul grado d attacco degli scopazzi 9 anni di prove sperimentali di difesa dalla psilla

Densità della popolazione delle psille ed effetti sul grado d attacco degli scopazzi 9 anni di prove sperimentali di difesa dalla psilla Densità della popolazione delle psille ed effetti sul grado d attacco degli scopazzi 9 anni di prove sperimentali di difesa dalla psilla Werner Rizzolli, Alex Acler, Centro di Sperimentazione Agraria di

Dettagli

ECODIAN SL: erogatore biodegradabile per il disorientamento di Spodoptera littoralis. Settembre 2016

ECODIAN SL: erogatore biodegradabile per il disorientamento di Spodoptera littoralis. Settembre 2016 ECODIAN SL: erogatore biodegradabile per il disorientamento di Spodoptera littoralis Settembre 2016 Cosa è E un filo biodegradabile impregnato di feromone, per il disorientamento sessuale di Spodoptera

Dettagli

Le soluzioni di Bayer CropScience per la difesa del pomodoro da industria: Attività sperimentale

Le soluzioni di Bayer CropScience per la difesa del pomodoro da industria: Attività sperimentale Le soluzioni di Bayer CropScience per la difesa del pomodoro da industria: Attività sperimentale 2 Difesa verso Peronospora ed Alternaria: Attività sperimentale L attività sperimentale di Bayer CropScience

Dettagli

Marco Galli Dow Agrosciences 7 marzo 2017

Marco Galli Dow Agrosciences 7 marzo 2017 Delegate & Radiant Pro Marco Galli Dow Agrosciences 7 marzo 2017 Simitar EVO Fungicida ad ampio spettro per colture frutticole, orticole e vite Simitar EVO Sostanza attiva: Fenbuconazolo Meccanismod azione:

Dettagli

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo La soluzione per la mosca dell olivo La mosca dell olivo è un parassita che colpisce questa coltura e talvolta può provocare danni

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo Telefono E-mail NARI DAVIDE Codice fiscale Nazionalità Data di nascita Luogo di nascita

Dettagli

PROVE DI LOTTA CONTRO LA MONILIA DEL PESCO IN EMILIA ROMAGNA CON LA MISCELA BOSCALID+PYRACLOSTROBIN (SIGNUM)

PROVE DI LOTTA CONTRO LA MONILIA DEL PESCO IN EMILIA ROMAGNA CON LA MISCELA BOSCALID+PYRACLOSTROBIN (SIGNUM) ATTI Giornate Fitopatologiche, 2006, II, 125-130 PROVE DI LOTTA CONTRO LA MONILIA DEL PESCO IN EMILIA ROMAGNA CON LA MISCELA BOSCALID+PYRACLOSTROBIN (SIGNUM) M. SCANNAVINI, G. DONATI (2), G. PRADOLESI

Dettagli

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe Caratteristiche Teldor Plus è l innovativo fungicida liquido di Bayer Garden a base del principo attivo Fenexamide.

Dettagli

programmi di difesa: melo Il melo Stadi fenologici secondo Fleckinger gemme

programmi di difesa: melo Il melo Stadi fenologici secondo Fleckinger gemme Il Stadi fenologici secondo Fleckinger A Gemma d inverno A Ingrossamento gemme B Rottura gemme C Punte verdi C3 Orhiette di topo D Mazzetti affioranti D3 Mazzetti divaricati E Bottoni rosa F Apertura fiore

Dettagli

Messa a punto di nuovi protocolli per la lotta alla varroa

Messa a punto di nuovi protocolli per la lotta alla varroa Workshop: Nuove strategie di lotta alla Varroa destructor Palazzo Rospigliosi, Sala Paesaggi, via XXIV Maggio 43 Roma 16 giugno 2015 Messa a punto di nuovi protocolli per la lotta alla varroa Dr. Marco

Dettagli

Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia: problemi e prospettive in Italia

Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia: problemi e prospettive in Italia Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia: problemi e prospettive in Italia CONTROLLO IN PUGLIA DELLA TIGNOLETTA (Lobesia botrana) Antonio Guario Regione Puglia Osservatorio Fitosanitario Regionale

Dettagli

MOSCERINO DEI PICCOLI FRUTTI (Drosophila suzukii)

MOSCERINO DEI PICCOLI FRUTTI (Drosophila suzukii) (Drosophila suzukii) La drosofila è un dittero drosofilide di origine asiatica segnalato per la prima volta in Piemonte nel 2010. E un insetto polifago con un ampia gamma di piante ospiti, spontanee e

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DELL EFFICACIA DI INSETTICIDI VERSO DROSOPHILA SUZUKII SU MIRTILLO

CARATTERIZZAZIONE DELL EFFICACIA DI INSETTICIDI VERSO DROSOPHILA SUZUKII SU MIRTILLO ATTI Giornate Fitopatologiche, 2014, 1, 275-282 CARATTERIZZAZIONE DELL EFFICACIA DI INSETTICIDI VERSO DROSOPHILA SUZUKII SU MIRTILLO D. PROFAIZER, S. CHIESA, E. ZADRA, C. TOMASI, G. ANGELI FEM-IASMA -Unità

Dettagli

Il moscerino della frutta (Drosophila suzukii): inquadramento e mezzi di controllo.

Il moscerino della frutta (Drosophila suzukii): inquadramento e mezzi di controllo. Il moscerino della frutta (Drosophila suzukii): inquadramento e mezzi di controllo. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia-Romagna Faenza 15 dicembre 2014 Drosophila suzukii 3,0 mm D. melanogaster

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu Giovanni Bosio Regione Piemonte, Settore Fitosanitario Il cinipede galligeno Drycosmus kuriphilusyasumatsu è considerato uno degli insetti

Dettagli

Halyomorpha halys in Emilia,

Halyomorpha halys in Emilia, DIFESA DELLE COLTURE OSSERVAZIONI IN CAMPO CONDOTTE NEL 2013-2014 Halyomorpha halys in Emilia, prime risposte dal monitoraggio di P.P. Bortolotti, S. Caruso, R. Nannini, G. Vaccari, L. Casoli, M. Bariselli,

Dettagli

Prodotti autorizzati su kiwi

Prodotti autorizzati su kiwi Possibilità di controllo: con INSETTICIDI? Fonte: ERSA - 2017 Tra quelli che hanno mostrato efficacia >50% contro le forme giovanili per spray diretto (Nannini et al., 2016; Pasqualini et al., 2016; Inf.

Dettagli

Borneo. L acaricida innovativo per giardino, orto e frutteto

Borneo. L acaricida innovativo per giardino, orto e frutteto L acaricida innovativo per giardino, orto e frutteto Caratteristiche Borneo è un acaricida a base di Etoxazole, un nuovo principio attivo. Borneo è un prodotto ovo-larvicida ed agisce per contatto e per

Dettagli

La forza della Natura

La forza della Natura INSETTICIDA DI DERIVAZIONE NATURALE La forza della Natura Nuovo insetticida di derivazione naturale a base di Spinosad efficace contro i principali insetti dannosi alla vite da tavola la sostanza attiva

Dettagli

Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI. G. Destefani Bari 10.12.2014 DOW RESTRICTED

Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI. G. Destefani Bari 10.12.2014 DOW RESTRICTED Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI ad apparato boccale PUNGENTE-SUCCHIANTE G. Destefani Bari 10.12.2014 DOW RESTRICTED 1 Flipper - Caratteristiche Aficida-Insetticida ad ampio spettro d azione Contiene

Dettagli

L USO DEI FEROMONI SECONDO IL METODO DEL DISORIENTAMENTO NELLA DIFESA DEL PESCO DA CYDIA MOLESTA E ANARSIA LINEATELLA.

L USO DEI FEROMONI SECONDO IL METODO DEL DISORIENTAMENTO NELLA DIFESA DEL PESCO DA CYDIA MOLESTA E ANARSIA LINEATELLA. ATTI Giornate Fitopatologiche, 2000, 1, 341-348 L USO DEI FEROMONI SECONDO IL METODO DEL DISORIENTAMENTO NELLA DIFESA DEL PESCO DA CYDIA MOLESTA E ANARSIA LINEATELLA. F. MOLINARI 1, P. CRAVEDI 1, F. RAMA

Dettagli

Nuove modalità di impiego del malation per il contenimento della mosca degli agrumi V.Losacco Cheminova Agro Italia srl

Nuove modalità di impiego del malation per il contenimento della mosca degli agrumi V.Losacco Cheminova Agro Italia srl 440 EW Nuove modalità di impiego del malation per il contenimento della mosca degli agrumi V.Losacco Cheminova Agro Italia srl 27 Forum di medicina vegetale 10-12-2015 Il ritorno del malation in Europa

Dettagli

APPLICAZIONE RADICALE DI INSETTICIDI SISTEMICI PER LA LOTTA A PHYLLOCNISTIS CITRELLA (LEPIDOPTERA: GRACILLARIIDAE) SU AGRUMI IN VIVAIO

APPLICAZIONE RADICALE DI INSETTICIDI SISTEMICI PER LA LOTTA A PHYLLOCNISTIS CITRELLA (LEPIDOPTERA: GRACILLARIIDAE) SU AGRUMI IN VIVAIO ATTI Giornate Fitopatologiche, 2006, I, 85-90 APPLICAZIONE RADICALE DI INSETTICIDI SISTEMICI PER LA LOTTA A PHYLLOCNISTIS CITRELLA (LEPIDOPTERA: GRACILLARIIDAE SU AGRUMI IN VIVAIO R. FISICARO, F. CONTI

Dettagli

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) Analisi di Budget Impact a livello nazionale e regionale 159 Analisi

Dettagli

Danni insoliti da tripidi sul frutto melo

Danni insoliti da tripidi sul frutto melo Danni insoliti da tripidi sul frutto melo L osservazione e lo studio di sintomi su piante o frutti fa parte delle attività della Sezione Difesa delle Piante presso il Centro per la Sperimentazione Agraria

Dettagli

PERIODO DI APPLICAZIONE PRODOTTO FINALITA. (qualsiasi sale di rame: idrossido, ossicloruro, solfato ecc)

PERIODO DI APPLICAZIONE PRODOTTO FINALITA. (qualsiasi sale di rame: idrossido, ossicloruro, solfato ecc) Graziano Vittone CReSO Manta, 8 novembre 2011 INTERVENTI SU TUTTI GLI IMPIANTI DI ACTINIDIA IN AUTUNNO INVERNO PERIODO DI APPLICAZIONE PRODOTTO FINALITA DOPO LA RACCOLTA RAMEICI Protezione dei PEDUNCOLI

Dettagli

MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI

MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI MODELLISTICA E PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE - FITOFAGI Fabio Molinari 1, Alda Butturini 2, Rocchina Tiso 2 1 Istituto di Entomologia e Patologia vegetale - UCSC Piacenza fabio.molinari@unicatt.it

Dettagli

Pesco Il diradamento meccanico sperimentazione 2009

Pesco Il diradamento meccanico sperimentazione 2009 Attività finanziata dalla Pesco Il diradamento meccanico sperimentazione 2009 Responsabile: G. Vittone Attività in campo: D. Allasia, M. Allasia, A. Armando, L. Asteggiano, A. Bevilacqua, L. Castellino,

Dettagli

IMPATTO SULL ARTROPODOFAUNA DI PRODOTTI AMMESSI CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO IN OLIVICOLTURA BIOLOGICA

IMPATTO SULL ARTROPODOFAUNA DI PRODOTTI AMMESSI CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO IN OLIVICOLTURA BIOLOGICA Mosca delle olive: aggiornamenti e nuovi approcci per il miglioramento dei sistemi di difesa. Firenze, 17 maggio 2007 IMPATTO SULL ARTROPODOFAUNA DI PRODOTTI AMMESSI CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO IN OLIVICOLTURA

Dettagli

Risultati di verifiche pluriennali di campo sull attività di diversi fungicidi contro la peronospora e l alternariosi del pomodoro

Risultati di verifiche pluriennali di campo sull attività di diversi fungicidi contro la peronospora e l alternariosi del pomodoro Risultati di verifiche pluriennali di campo sull attività di diversi fungicidi contro la peronospora e l alternariosi del pomodoro Agostino Brunelli Centro di Fitofarmacia Dipartimento di Scienze Agrarie

Dettagli

Bio-ecologia del Capnodis tenebrionis (L.)

Bio-ecologia del Capnodis tenebrionis (L.) Enrico de Lillo Biologia, comportamento e strategie di controllo del capnode delle drupacee Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti sezione di Entomologia e Zoologia Università

Dettagli

programmi di difesa: albicocco

programmi di difesa: albicocco programmi di difesa: albicocco L albicocco Stadi fenologici A Gemma d inverno B Gemma gonfia C Calice visibile D Corolla visibile E Stami visibili F Fioritura G Caduta petali H Allegagione I Frutto giovane

Dettagli

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989.

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. Chi è Agriproject group srl? E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. 1 La fertilizzazione a base di acido ortosilicico: un esperienza su diverse colture.

Dettagli

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo LINEA ANTIPERONOSPORICO La massima Protezione del grappolo LINEA La peronospora della vite La peronospora è la più grave malattia che attacca la Vite. L agente patogeno, Plasmopara viticola, può infettare

Dettagli

Vantaggi e benefici. Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti. Prontezza d azione. Migliore selettività sulle colture

Vantaggi e benefici. Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti. Prontezza d azione. Migliore selettività sulle colture Vantaggi e benefici Alta efficacia d azione su un gran numero di insetti Prontezza d azione Migliore selettività sulle colture Perfetta miscibilità con i più comuni antiparassitari Sicurezza per l operatore

Dettagli

monitoraggio in 24 aziende Seconda generazione

monitoraggio in 24 aziende Seconda generazione ------------------------------------------------------------ SITUAZIONE DI CAMPO ------------------------------------------------------------ monitoraggio in 24 aziende Seconda generazione Settimana 9

Dettagli

CORAGEN, INSETTICIDA A BASE DI RYNAXYPYR. ESPERIENZE DI UN QUADRIENNIO DI LOTTA ALLA PIRALIDE DEL MAIS

CORAGEN, INSETTICIDA A BASE DI RYNAXYPYR. ESPERIENZE DI UN QUADRIENNIO DI LOTTA ALLA PIRALIDE DEL MAIS ATTI Giornate Fitopatologiche, 2010, 1, 241-246 CORAGEN, INSETTICIDA A BASE DI RYNAXYPYR. ESPERIENZE DI UN QUADRIENNIO DI LOTTA ALLA PIRALIDE DEL MAIS M. AUDISIO, G. LODI, L. MILANESI, S. MANGIAPAN, C.

Dettagli

VERIFICA DELL ATTIVITA DI DIVERSE MOLECOLE INSETTICIDE NEI CONFRONTI DI PLANOCOCCUS FICUS.

VERIFICA DELL ATTIVITA DI DIVERSE MOLECOLE INSETTICIDE NEI CONFRONTI DI PLANOCOCCUS FICUS. VERIFICA DELL ATTIVITA DI DIVERSE MOLECOLE INSETTICIDE NEI CONFRONTI DI PLANOCOCCUS FICUS P.P. BORTOLOTTI 1, R.NANNINI 1, 1 Consorzio Fitosanitario Provinciale Modena Via Santi, 14-41123 Modena pbortolotti@regione.emilia-romagna.it

Dettagli

FOSMET: ULTERIORI INDAGINI REALIZZATE NELLA DIFESA DALLA MOSCA DEL CILIEGIO (RHAGOLETIS CERASI) NEL BIENNIO

FOSMET: ULTERIORI INDAGINI REALIZZATE NELLA DIFESA DALLA MOSCA DEL CILIEGIO (RHAGOLETIS CERASI) NEL BIENNIO ATTI Giornate Fitopatologiche, 2010, 1, 105-111 FOSMET: ULTERIORI INDAGINI REALIZZATE NELLA DIFESA DALLA MOSCA DEL CILIEGIO (RHAGOLETIS CERASI) NEL BIENNIO 2008-2009 S. CARUSO 1, E. MARCHESINI 2, M. BOSELLI

Dettagli

Proposte per le strategie da attuare nel 2017 per la difesa da Halyomorpha halys. Servizio Fitosanitario Regionale e tecnici di Produzione Integrata

Proposte per le strategie da attuare nel 2017 per la difesa da Halyomorpha halys. Servizio Fitosanitario Regionale e tecnici di Produzione Integrata Proposte per le strategie da attuare nel 2017 per la difesa da Halyomorpha halys Servizio Fitosanitario Regionale e tecnici di Produzione Integrata Bologna 14 febbraio 2017 Cimice asiatica (Halyomorpha

Dettagli

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino Vite da Vino Peronospora Germogliamento Foglie distese Grappoli separati 0-00 g/hl 50-00 g/hl Fioritura Allegagione Accrescimento acini 50-00 g/hl 0-00 g/hl 50-00 g/hl Pre-chiusura Pre-raccolta 500 g/hl

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI CORSO DI FORMAZIONE IL CORRETTO IMPIRGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI COSA SONO, COME E QUANDO VANNO UTILIZZATI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO PER USO PROFESSIONALE RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE

Dettagli