NOTA A CONSIGLIO DI STATO SEZIONE QUINTA, ORDINANZA DI RIMESSIONE ALLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA 17 FEBBRAIO 2016, N.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTA A CONSIGLIO DI STATO SEZIONE QUINTA, ORDINANZA DI RIMESSIONE ALLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA 17 FEBBRAIO 2016, N."

Transcript

1 NOTA A CONSIGLIO DI STATO SEZIONE QUINTA, ORDINANZA DI RIMESSIONE ALLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL UNIONE EUROPEA 17 FEBBRAIO 2016, N. 636 A cura di MARCO PANATO Avvalimento del progettista: è legittimo e compatibile con l Ordinamento comunitario l esclusione dal novero degli operatori economici? Sommario: 1. Premessa: il caso di specie; 2. Il thema decidendum: l avvalimento del requisito tecnico da parte del professionista e sua legittimità, anche alla luce della normativa europea; Conclusioni. 1. Premessa: il caso di specie La pronuncia in commento, n. 636 del 17 febbraio 2016, affronta il tema dell avvalimento del progettista. In particolare, il caso di specie tratta del ricorso proposto da una società - classificatasi seconda in una gara concernente l affidamento della progettazione e l esecuzione dei lavori di costruzione di alloggi ove la vincitrice risulta un impresa che aveva partecipato come A.T.I. con un offerta in cui dichiarava, per la parte dei servizi di progettazione, che l avrebbe affidata ad un raggruppamento costituendo di professionisti (R.T.P.). Raggruppamento che però, a sua volta, non possedeva i requisiti di partecipazione e presentava quindi avvalimento di un ulteriore soggetto, quest ultimo pienamente in possesso dei requisiti previsti dal disciplinare di gara. Si pone quindi il tema centrale dell applicabilità e della corretta configurabilità dell istituto dell avvalimento al caso di specie, trattandosi non di impresa ma comunque di operatore economico, avente però natura di professionista intellettuale. Il giudice di prime cure (TAR Sardegna, sentenza n. 606/2015) ha ritenuto completamente legittima e corretta l applicazione dell avvalimento. Ciò, come ci ricorda la Quarta Sezione nell ordinanza di rimessione in commento, valutando per l appunto che «l istituto dell avvalimento si applicherebbe 1

2 non solo ai concorrenti, ma, più ampiamente, a tutti gli operatori economici tenuti, a qualsiasi titolo, a dimostrare il possesso dei requisiti in sede di gara. Sicché, interpretando la normativa italiana (artt. 49 e 53, comma 3, d.lgs. n. 163/2006) in coerenza con quella comunitaria (artt. 47 e 48 direttiva n. 18 del 31 marzo 2004), il Tribunale ha concluso che anche il progettista semplicemente indicato ai sensi dell art. 53, comma 3, del d.lgs. n. 163/2006 ( Quando il contratto ha per oggetto anche la progettazione, ai sensi del comma 2, gli operatori economici devono possedere i requisiti prescritti per i progettisti, ovvero avvalersi di progettisti qualificati, da indicare nell'offerta, o partecipare in raggruppamento con soggetti qualificati per la progettazione ), essendo anch esso pur sempre un operatore economico, potrebbe beneficiare dell'istituto, giovandosi così dei requisiti di un altro soggetto progettista.». Di diverso e opposto avviso l appellante che, nel contestare la sentenza del TAR Sardegna, sostiene come la diversa natura dei soggetti coinvolti importa la non applicabilità dell istituto dell avvalimento al progettista indicato ai sensi dell art. 53 comma 3 d.lgs. 163/2006, in quanto questi sarebbe nient altro che un collaboratore esterno del soggetto concorrente e quindi, non potrebbe beneficiare dell avvalimento. Invero, sempre secondo questa prospettazione, il significato proprio di operatore economico andrebbe a coincidere con quello di concorrente, in piena compatibilità quindi anche con la normativa europea( 1 ). 1. Il thema decidendum: l avvalimento del requisito tecnico da parte del professionista e sua legittimità, anche alla luce della normativa europea Pertanto, viene alla luce che fulcro della questione è l uso dell avvalimento da parte del progettista mandante del R.T.P. onde integrare i requisiti di partecipazione. Va ricordato che qui il riferimento è all art. 261, comma 7, d.p.r. n. 207/2010 che, in tema di affidamento dei servizi attinenti all architettura e all ingegneria, prevede espressamente che, in caso di raggruppamenti temporanei di cui all art. 90, comma 1, lett. g), del d.lgs. n. 163/2006, la mandataria in ogni caso possiede i requisiti in misura percentuale superiore rispetto a ciascuna dei mandanti. Requisito che, secondo il disciplinare di gara, consisteva nell aver utilizzato ai sensi dell art. 263 lett. d) del d.p.r. 207/2010 e 253 comma 15 bis del d.lgs. 163/2006 nei migliori tre anni del quinquennio precedente la data di pubblicazione del bando un numero medio annuo di personale tecnico non inferiore a 8 unità, pari a due volte le unità stimate come necessarie (pari a 4) per lo svolgimento del servizio. 1 Il riferimento è agli articoli 47 e 48 della DIRETTIVA 2004/18/CE del 31 marzo 2004 relativa al coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi, che disciplinano rispettivamente le modalità di prova delle capacità economica e finanziaria e di quelle tecniche e professionali. 2

3 Da qui, il Collegio riconosce nel thema decidendum una questione analoga ad altra precedente, ove la medesima sezione sollevava «[ ] con l ordinanza n. 2737/2015, una questione pregiudiziale di diritto comunitario che verte proprio sulla compatibilità, con l art. 48 della direttiva n. 18 del 31 marzo 2004, di una norma come quella di cui al già menzionato art. 53, comma 3, d.lgs. n. 163/2006, che ammette alla partecipazione alle gare un impresa con un progettista indicato il quale però, secondo la giurisprudenza nazionale, non essendo un concorrente, non potrebbe ricorrere all istituto dell avvalimento». Il tema centrale viene quindi ad essere non (solo) l esatta portata del disposto dell art. 53 comma 3 del previgente Codice appalti, ma soprattutto l evenienza che questo contrasti con la direttiva comunitarie n. 18/2004. Tra i vari passaggi che il Collegio riprende dalla precedente ordinanza, infatti, si rinviene in primis la posizione contraria della giurisprudenza interna, nazionale, in quanto «[ ] Ritenuto che il Consiglio di Stato (così come l Autorità di Vigilanza) hanno respinto la possibilità che il progettista indicato ai sensi della predetta norma possa a sua volta qualificarsi mediante l istituto dell avvalimento, regolato dalla legislazione azionale nel successivo art. 49 d.lgs. n , sulla base di fondamentali criteri esegetici: a) il criterio letterale posto dall art. 49, per il quale solo il concorrente singolo, consorziato o raggruppato può ricorrere all avvalimento trattandosi di un istituto di soccorso al concorrente in sede di gara per cui va escluso chi si avvale di soggetto ausiliario a sua volta privo del requisito richiesto dal bando; b) il fatto che se il progettista indicato non è legato da un vincolo negoziale con la stazione appaltante, a maggior ragione non è legato il suo ausiliario che è soggetto terzo che non può offrire alcuna garanzia all Amministrazione: solo il concorrente assume infatti obblighi contrattuali con la pubblica amministrazione appaltante tanto che l ausiliario, a mente dell art. 49, comma 2, lett. d), si obbliga verso il concorrente e la stazione appaltante a mettere a disposizione le risorse necessarie di cui è carente il concorrente mediante apposita dichiarazione; inoltre l ausiliario diventa ex lege responsabile in solido con il concorrente in relazione alle prestazioni oggetto del contratto (art. 49, comma 4) e la responsabilità solidale, che è garanzia di buona esecuzione dell appalto, può sussistere solo in quanto la impresa ausiliaria sia collegata contrattualmente al concorrente tant è che l art. 49 prescrive l allegazione, già in occasione della domanda di partecipazione, del contratto di avvalimento; [ ]». In aggiunta, la contrarietà della giurisprudenza amministrativa nazionale emerge anche sul tema del c.d. subavvalimento, che non sarebbe consentito: infatti «[ ] nel caso in cui sia lo stesso 3

4 progettista indicato a ricorrere ai requisiti posseduti da terzi, ciò comporterebbe potenzialmente una catena di avvalimenti di ausiliari dell ausiliario, non consentendo un controllo agevole da parte della stazione appaltante in sede di gara sul possesso dei requisiti dei partecipanti (cfr. Consiglio di Stato, sez. III, 1 ottobre 2012, n.5161); [ ]». Da qui, in sostanza, la valutazione per cui il c.d. collaboratore dell offerente, ossia il progettista, non possa essere qualificato come operatore economico e, di conseguenza, gli sia precluso il ricorso all istituto dell avvalimento( 2 ). Per converso, però, il Collegio molto opportunamente rileva come già aveva fatto nell ordinanza n. 2737/2015 che la giurisprudenza comunitaria sul punto appare avere un orientamento diametralmente opposto, teso a incentivare e garantire il favor partecipationis alle procedure di gara pubblica. Infatti, «[ ] secondo la giurisprudenza comunitaria (cfr., da ultimo da Corte di giustizia, 10 ottobre 2013, C-94/12) l istituto dell avvalimento si applica non ai soli concorrenti ma a tutti gli operatori economici, tenuti a qualsiasi titolo a dimostrare il possesso dei requisiti in sede di gara; [ ]». Da qui il tema della rimessione di questione pregiudiziale alla CGUE: ossia «[ ] se sia compatibile con l art. 48 direttiva CE 31 marzo 2004, n. 18 una norma come quella di cui al già analizzato art. 53, comma 3, d.lgs. 16 aprile 2006, n. 163, che ammette alla partecipazione un impresa con un progettista indicato, il quale, secondo la giurisprudenza nazionale, non essendo concorrente, non potrebbe ricorrere all istituto dell avvalimento». 2. Conclusioni In estrema sintesi, chiamata a pronunciarsi sul tema se sia o meno correttamente configurabile ed applicabile l avvalimento del professionista per integrare i requisiti di gara, il Collegio richiamandosi quasi in toto alla precedente ordinanza n. 2737/2015 rimette detta questione alla 2 Evidenziandosi, al contempo, un atteggiamento rigoroso e di chiusura nei confronti di detto istituto (specialmente nei confronti di ipotesi atipiche non espressamente previste, quali l avvalimento a cascata), come la stessa pronuncia ci ricorda infatti «[ ] la giurisprudenza amministrativa nazionale (cfr., da ultimo, Consiglio di Stato, sez. V, 13 marzo 2014, n. 1251) ha anche statuito che l avvalimento rappresenta già di per sé una deroga al principio di personalità dei requisiti di partecipazione alla gara, e deve pertanto essere consentito solo in ipotesi delineate in maniera rigorosa onde garantire l affidabilità, in executivis, del soggetto concorrente ed è, quindi, irrinunciabile la sussistenza di un rapporto diretto e immediato tra soggetto ausiliario e soggetto ausiliato, legati da vincolo di responsabilità solidale in relazione all intera prestazione dedotta nel contratto da aggiudicare; [ ] ne deriva che la fattispecie di avvalimento a cascata è da ritenersi vietata in quanto elide il necessario rapporto diretto che deve intercorrere tra ausiliaria e ausiliata, allungando e, quindi, indebolendo, la catena che lega, innescando i relativi precipitati in punto di responsabilità solidale, il soggetto ausiliato al soggetto ausiliario munito in via diretta dei requisiti da concedere quo ad proceduram;». 4

5 CGUE sotto il profilo della compatibilità dell interpretazione normativa contraria a questa possibilità con il dettato normativo comunitario. Sul punto, pur non essendo rilevante per lo specifico caso in commento, appare opportuno segnalarsi come il legislatore nel nuovo codice appalti (D. Lgs. n. 50/2016) abbia risolto in radice detta problematica vietando tout court l avvalimento a cascata, ed ammettendo invece l avvalimento c.d. plurimo. Si guardi in particolare all art. 89 comma 6: 6. È ammesso l'avvalimento di più imprese ausiliarie. L'ausiliario non può avvalersi a sua volta di altro soggetto.. 5

ATI, CONSORZI, AVVALIMENTO: LE OPPORTUNITA ED I RISCHI PER L AZIENDA. Bergamo, 29 maggio 2012

ATI, CONSORZI, AVVALIMENTO: LE OPPORTUNITA ED I RISCHI PER L AZIENDA. Bergamo, 29 maggio 2012 ATI, CONSORZI, AVVALIMENTO: LE OPPORTUNITA ED I RISCHI PER L AZIENDA Bergamo, 29 maggio 2012 ATI CONSORZI AVVALIMENTO Caratteristiche requisiti e modalità di costituzione / rapporti interni / responsabilità

Dettagli

Possono partecipare i predetti raggruppamenti d imprese finalizzati a: a) Dimostrare il possesso del requisito SOA richiesto dal bando di gara;

Possono partecipare i predetti raggruppamenti d imprese finalizzati a: a) Dimostrare il possesso del requisito SOA richiesto dal bando di gara; SCHEDA FORME ASSOCIATIVE DI PARTECIPAZIONE Nessun concorrente può presentare più offerte né potrà subentrare successivamente alla gara ove abbia presentato offerta in una qualsiasi delle forme e modalità

Dettagli

I SOGGETTI A CUI POSSONO ESSERE AFFIDATI I CONTRATTI PUBBLICI

I SOGGETTI A CUI POSSONO ESSERE AFFIDATI I CONTRATTI PUBBLICI SOMMARIO Premessa... XIII CAPITOLO 1 I SOGGETTI A CUI POSSONO ESSERE AFFIDATI I CONTRATTI PUBBLICI 1. Classificazione dei soggetti a cui possono essere affidati i contratti pubblici... 1 2. Ambito di applicazione

Dettagli

ASL Cagliari. DICHIARAZIONE di AVVALIMENTO del CONCORRENTE

ASL Cagliari. DICHIARAZIONE di AVVALIMENTO del CONCORRENTE ASL Cagliari SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA BUSTA A Allegato MOD. 2 al Disciplinare di Gara, schema di DICHIARAZIONE di AVVALIMENTO del CONCORRENTE relativa alla PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA SERVIZI

Dettagli

QUESITI E RISPOSTE PER I PARTECIPANTI AL BANDO DI GARA

QUESITI E RISPOSTE PER I PARTECIPANTI AL BANDO DI GARA QUESITI E RISPOSTE PER I PARTECIPANTI AL BANDO DI GARA 1) Relativamente alla possibilità di costituire una RTI di tipo misto si chiede di sapere se è esatta la seguente composizione: - Ditta A: OG2 classifica

Dettagli

ALLEGATO D AL BANDO AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

ALLEGATO D AL BANDO AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO (in caso di raggruppamento temporaneo: un modello per ciascun componente che ricorra all avvalimento) ALLEGATO D AL BANDO AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO PROCEDURA APERTA PER

Dettagli

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO MODELLO 2 Busta A AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO ALL AUTORITA PER LA VIGILANZA SUI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE Via di Ripetta, 246 00186 Roma CIG:.03506093B2

Dettagli

Modello 3 DICHIARAZIONE dei requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi Operatore singolo

Modello 3 DICHIARAZIONE dei requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi Operatore singolo Modello 3 DICHIARAZIONE dei requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi Operatore singolo PROCEDURA APERTA AI SENSI DEGLI ARTICOLI 3, COMMA 37, 55, COMMA 5, E 91, COMMA 1, DECRETO LEGISLATIVO

Dettagli

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO Azienda Sanitaria Locale 6 Sanluri Via Ungaretti 9 090025 Sanluri GARA TELEMATICA A PROCEDURA NEGOZIATA PER LA FORNITURA DI VACCINI DIVERSI

Dettagli

GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UNA PIAZZOLA E DI UN EDIFICIO DE ICING. Aggiornamento alla data dell 11 agosto 2016

GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UNA PIAZZOLA E DI UN EDIFICIO DE ICING. Aggiornamento alla data dell 11 agosto 2016 GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UNA PIAZZOLA E DI UN EDIFICIO DE ICING Bologna, 11 agosto 2016 Prot. n. 59449 CHIARIMENTI PUBBLICATI SUL SITO DELL ENTE AGGIUDICATORE AI

Dettagli

CONTRATTO DI AVVALIMENTO (art. 89 comma 1 D.Lgs. n. 50/2016) SCRITTURA PRIVATA. L anno, il giorno del mese di. La società con sede in, in

CONTRATTO DI AVVALIMENTO (art. 89 comma 1 D.Lgs. n. 50/2016) SCRITTURA PRIVATA. L anno, il giorno del mese di. La società con sede in, in CONTRATTO DI AVVALIMENTO (art. 89 comma 1 D.Lgs. n. 50/2016) SCRITTURA PRIVATA L anno, il giorno del mese di Tra La società con sede in, in persona del rappresentante legale, nato a il C.F./P.I. d ora

Dettagli

Consorzi stabili - normativa. Dlgs 163/2006 art. 36; D.P.R. 34/2000 art. 20; D.P.R. 554/99 art. 97

Consorzi stabili - normativa. Dlgs 163/2006 art. 36; D.P.R. 34/2000 art. 20; D.P.R. 554/99 art. 97 Consorzi stabili - normativa Dlgs 163/2006 art. 36; D.P.R. 34/2000 art. 20; D.P.R. 554/99 art. 97 Consorzi stabili Il consorzio stabile è formato da almeno tre imprese che abbiano deliberato di operare

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA Dipartimento Centro Studi - Formazione e Crediti formativi

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA Dipartimento Centro Studi - Formazione e Crediti formativi CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA Dipartimento Centro Studi - Formazione e Crediti formativi PROGETTO APPALTI ENTI LOCALI NOVITA GIURISPRUDENZIALI Sulla nozione di subappalto TAR Sardegna Sez.

Dettagli

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO MODELLO 2 Busta A AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO ALL AUTORITA PER LA VIGILANZA SUI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE Via di Ripetta, 246 00186 Roma CIG 44222002E2

Dettagli

Il sottoscritto nato a il in. con Sede legale sede operativa. n. telefono Pec. Codice Fiscale Partita IVA

Il sottoscritto nato a il in. con Sede legale sede operativa. n. telefono  Pec. Codice Fiscale Partita IVA Allegato B AFFIDAMENTO MEDIANTE IL PORTALE SARDEGNA CAT DEL SERVIZIO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE DAL PROGRAMMA REGIONALE PER IL SOSTEGNO ECONOMICO DELLE FAMIGLIE E PERSONE IN CONDIZIONE DI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO Allegato 2 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI RIPARAZIONE DEI DANNI SISMICI, CONSOLIDAMENTO STATICO E RESTAURO DEI PARAMENTI ESTERNI DELL EX CONVENTO DI

Dettagli

Consorzi stabili e divieto di partecipazione alla medesima gara di una consorziata,

Consorzi stabili e divieto di partecipazione alla medesima gara di una consorziata, Consorzi stabili e divieto di partecipazione alla medesima gara di una consorziata, anche se non designata all esecuzione. Secondo l Autorità di vigilanza, dal combinato disposto di cui all art. 13, comma

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE (Allegato 6A al Disciplinare di Gara) Procedura aperta di carattere

Dettagli

Avvalimento di SOA: la qualificazione è gara per gara! 1

Avvalimento di SOA: la qualificazione è gara per gara! 1 Avvalimento di SOA: la qualificazione è gara per gara! 1 Dell avv. Arrigo Varlaro Sinisi In giurisprudenza si va affermando con sempre maggiore fermezza l orientamento in base al quale la Stazione Appaltante,

Dettagli

RISPOSTE AI QUESITI GARA CIG: D1

RISPOSTE AI QUESITI GARA CIG: D1 RISPOSTE AI QUESITI GARA CIG:69412157D1 Quesito n.1 Con riferimento al contenuto della BUSTA A (DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA) di cui al capo 4 del Disciplinare di gara, si chiede: a) in caso di raggruppamento

Dettagli

L avvalimento dopo il nuovo regolamento. Fabio Cintioli. Roma, 22 febbraio 2011

L avvalimento dopo il nuovo regolamento. Fabio Cintioli. Roma, 22 febbraio 2011 L avvalimento dopo il nuovo regolamento Fabio Cintioli Roma, 22 febbraio 2011 Le origini dell avvalimento - La giurisprudenza della Corte di giustizia (dal caso Ballast, n. 389/1994, al caso Holst, n.

Dettagli

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO Allegato 7 AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO PROCEDURA APERTA N 30/2015 PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA, SANIFICAZIONE ED ATTIVITA AUSILIARIE, COMPRENSIVO DELLA FORNITURA

Dettagli

di Lavori di messa in sicurezza delle facciate di rivestimento in mattone paramano dei padiglioni: Degenza n. 2, Specialità (ex Cure) e

di Lavori di messa in sicurezza delle facciate di rivestimento in mattone paramano dei padiglioni: Degenza n. 2, Specialità (ex Cure) e AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SAN LUIGI GONZAGA Bando di gara mediante procedura aperta Appalto di Lavori di messa in sicurezza delle facciate di rivestimento in mattone paramano dei padiglioni: Degenza

Dettagli

Domanda n. 3: 1) Si richiede se due imprese una OS6 classifica VII ed una OG1 classifica VIII che volessero partecipare in raggruppamento temporaneo

Domanda n. 3: 1) Si richiede se due imprese una OS6 classifica VII ed una OG1 classifica VIII che volessero partecipare in raggruppamento temporaneo "Con riferimento alla gara in oggetto, a seguito di richieste di chiarimenti da parte di imprese, si estendono a tutti i partecipanti le seguenti precisazioni: Domanda n. 1: La categoria specializzata

Dettagli

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO. A CAPITALE LAVORO S.p.A.

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO. A CAPITALE LAVORO S.p.A. AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO A CAPITALE LAVORO S.p.A. Via B. Franklin 8 00153 - Roma CIG 64823436AA GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DI SERVIZI DI SORVEGLIANZA

Dettagli

(Allegare fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità del firmatario)

(Allegare fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità del firmatario) ALLEGATO B - MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE (Allegare fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità del firmatario) AUTOCERTIFICAZIONE RESA AI SENSI DEL D.P.R. 28.12.2000 N 445. Il/la

Dettagli

BANDO DI GARA. I.1) Comune di Potenza U.D. Ambiente, Parchi, Energia C.da S. A. La Macchia

BANDO DI GARA. I.1) Comune di Potenza U.D. Ambiente, Parchi, Energia C.da S. A. La Macchia BANDO DI GARA I.1) Comune di Potenza U.D. Ambiente, Parchi, Energia C.da S. A. La Macchia 85100 Potenza Tel 0971/415246 Fax 0971/415347 R.U.P: P.Ind. Luigi D Angelo ufficioenergia@comune.potenza.it. Ulteriori

Dettagli

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO ALLEGATO 3 MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO Procedura ristretta per l affidamento del Servizio di copertura Assicurativa della Responsabilità Civile Professionale dei Notai, ai sensi dell art. 19,

Dettagli

AVCP FAQ Aggiornamento al 06 giugno 2012

AVCP FAQ Aggiornamento al 06 giugno 2012 AVCP FAQ Aggiornamento al 06 giugno 2012 Risposte a quesiti frequenti sui requisiti speciali dei fornitori e dei prestatori di servizi per l affidamento degli appalti di servizi e di forniture PARTE GENERALE

Dettagli

Italia-La Spezia: Servizi di ristorazione scolastica 2017/S Bando di gara. Servizi

Italia-La Spezia: Servizi di ristorazione scolastica 2017/S Bando di gara. Servizi 1 / 5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:286196-2017:text:it:html -La Spezia: Servizi di ristorazione scolastica 2017/S 139-286196 Servizi sociali e altri servizi specifici

Dettagli

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO MODELLO 2 Busta A AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL AMBITO TERRITORIALE N.2 MASSAFRA MOTTOLA PALAGIANO STATTE E ASL TARANTO CIG 50092346A9 Gara

Dettagli

Avvalimento: le novità del nuovo codice degli appalti

Avvalimento: le novità del nuovo codice degli appalti Avvalimento: le novità del nuovo codice degli appalti Autore: Avvocato Anna Apicella In: Appalti e contratti L istituto dell avvalimento, di derivazione comunitaria,[1] è strettamente funzionale al principio

Dettagli

CHIARIMENTO n. 01 del 22-05-2012

CHIARIMENTO n. 01 del 22-05-2012 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE, TRAMITE FINANZA DI PROGETTO, DELLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ED ADEGUAMENTO NORMATIVO DELLA RETE DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Direzione Amministrativa Settore Gare d Appalto Lavori Pubblici Via Università 40-09124 CAGLIARI APPALTO INTEGRATO PER LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA, ESECUTIVA E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE

Dettagli

ANFITEATRO FLAVIO (COLOSSEO) - RESTAURO dei PROSPETTI e REALIZZAZIONE delle CANCELLATE F.A.Q. (Quesiti e Risposte)

ANFITEATRO FLAVIO (COLOSSEO) - RESTAURO dei PROSPETTI e REALIZZAZIONE delle CANCELLATE F.A.Q. (Quesiti e Risposte) ANFITEATRO FLAVIO (COLOSSEO) - RESTAURO dei PROSPETTI e REALIZZAZIONE delle CANCELLATE Pubblicato sabato, 10 settembre, 2011 F.A.Q. (Quesiti e Risposte) Q: La fase di procedura in corso si identifica con

Dettagli

S.I.O.R. Sistema Integrato Ospedali Regionali. Procedura aperta per il servizio di verifica finalizzata alla validazione dei progetti

S.I.O.R. Sistema Integrato Ospedali Regionali. Procedura aperta per il servizio di verifica finalizzata alla validazione dei progetti S.I.O.R. Sistema Integrato Ospedali Regionali Procedura aperta per il servizio di verifica finalizzata alla validazione dei progetti esecutivi dei Nuovi Ospedali Toscani, ai sensi dell art. 112, comma

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari COMUNE DI SELARGIUS Area 6 Lavori Pubblici Gara del giorno: 15/09/2015 Scadenza offerte: 25/08/2015, ore 17.30 PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA, PREVIA ACQUISIZIONE DEL PROGETTO

Dettagli

SERVIZIO DI PULIZIA DI AUTOBUS E VEICOLI, STRUTTURE DI OFFICINA E DEPOSITO, IMPIANTI E VETTURE FUNICOLARI. Modello 9 MODELLO AVVALIMENTO

SERVIZIO DI PULIZIA DI AUTOBUS E VEICOLI, STRUTTURE DI OFFICINA E DEPOSITO, IMPIANTI E VETTURE FUNICOLARI. Modello 9 MODELLO AVVALIMENTO Pagina 1 di 6 PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DI AUTOBUS E VEICOLI, STRUTTURE DI OFFICINA E DEPOSITO, IMPIANTI E VETTURE FUNICOLARI CIG 58469786E1 CPV 90917000-8 Modello 9

Dettagli

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5 RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5 In riferimento alla procedura in oggetto si chiedono i seguenti chiarimenti: D.1 Definire di quante pagine deve essere composta la Relazione Tecnica

Dettagli

A V V A L I M E N T O DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO (Mod. 2)

A V V A L I M E N T O DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO (Mod. 2) A V V A L I M E N T O DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO (Mod. 2) ALL'AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Via Isonzo, 21/b 00198 - ROMA CIG 512340 Gara europea a procedura aperta

Dettagli

AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE

AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE (Il ciclo formativo è in corso di accreditamento presso l'ordine degli Avvocati di

Dettagli

RISPOSTE A RICHIESTA DI CHIARIMENTI Art. 36 Disciplinare di Gara. Aggiornate al

RISPOSTE A RICHIESTA DI CHIARIMENTI Art. 36 Disciplinare di Gara. Aggiornate al AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE NELL AMBITO DELLE ATTIVITÀ PROGETTUALI DI INDIRE. PROCEDURA APERTA SOPRA SOGLIA COMUNITARIA AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS 50/2016 PER LA CONCLUSIONE

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA Mod. 1 STAZIONE APPALTANTE IN RETE COMUNE DI FAENZA Provincia di Ravenna Spett.le COMUNE DI FAENZA Settore Legale e Affari istituzionali - SERVIZIO ARCHIVIO Piazza del Popolo, 31 48018 FAENZA DOMANDA DI

Dettagli

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER APPALTO INTEGRATO. 1. Ente Appaltante: Ente acque della Sardegna - Servizio Appalti e

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER APPALTO INTEGRATO. 1. Ente Appaltante: Ente acque della Sardegna - Servizio Appalti e BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER APPALTO INTEGRATO 1. Ente Appaltante: Ente acque della Sardegna - Servizio Appalti e Contratti, Via Mameli 88, Cagliari, c.a.p. 09123, ITALIA;. Tel.070/6021201; fax:070/670758;

Dettagli

ALL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE SEDE REGIONALE SICILIA UFFICIO TECNICO EDILIZIO Via Maggiore Toselli, Palermo

ALL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE SEDE REGIONALE SICILIA UFFICIO TECNICO EDILIZIO Via Maggiore Toselli, Palermo MODELLO 5 ( Busta A) AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO ALL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE SEDE REGIONALE SICILIA UFFICIO TECNICO EDILIZIO Via Maggiore Toselli,5

Dettagli

OGGETTO: AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CONCORRENTE -

OGGETTO: AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CONCORRENTE - ALLEGATO D AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CONCORRENTE - AL COMUNE DI LARINO (ENTE CAPOFILA DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI LARINO) P.ZZA DUOMO 86035 LARINO (CB) OGGETTO: AVVALIMENTO DICHIARAZIONE

Dettagli

FAQ N. 1 DOMANDA: tre servizi RISPOSTA

FAQ N. 1 DOMANDA: tre servizi RISPOSTA FAQ N. 1 DOMANDA: AL PUNTO 10.3 C) DEL BANDO DI GARA VIENE RIPORTATA LA DICITURA CIRCA I C.D. SERVIZI DI PUNTA aver svolto, negli ultimi dieci anni antecedenti la data di pubblicazione del presente bando,

Dettagli

Fac-simile MODELLO. n. 5

Fac-simile MODELLO. n. 5 Fac-simile MODELLO. n. 5 AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO ALL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Viale Regina Elena, 299 00161 Roma OGGETTO: Procedura ristretta accelerata per l affidamento

Dettagli

TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Vietata la riproduzione anche parziale

TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Vietata la riproduzione anche parziale TUTTI I DIRITTI RISERVATI Vietata la riproduzione anche parziale Tutti i diritti di sfruttamento economico dell opera appartengono alla Simone S.p.A. (art. 64, D.Lgs. 10-2-2005, n. 30) Il catalogo aggiornato

Dettagli

Con riferimento alla procedura di gara indicata in oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute, si osserva quanto segue.

Con riferimento alla procedura di gara indicata in oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute, si osserva quanto segue. Torino, lì 14/07/2015 Ai soggetti interessati Prot. n. 6835 Oggetto: Affidamento del servizio di direzione lavori, misurazione e contabilità, assistenza al collaudo, coordinatore per la sicurezza in fase

Dettagli

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO MOD. 2 Busta A AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELL APPALTO INDETTO DA START ROMAGNA SPA PER LA GESTIONE DEI SERVIZI DI PULIZIA, MOVIMENTAZIONE,

Dettagli

Settore Attività Negoziale e Contrattuale - Espropri - Usi Civici.

Settore Attività Negoziale e Contrattuale - Espropri - Usi Civici. Settore Attività Negoziale e Contrattuale - Espropri - Usi Civici AttivitaNegoziale.Settore@regione.piemonte.it Data Protocollo 19.09.2011 39162/DB0710 A TUTTI I CONCORRENTI Classificazione 002.070.010

Dettagli

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO Allegato 3 Avvalimento Busta A AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO AZIENDA SPECIALE CONSORTILE/ CONSORZIO SOCIALE VALLE DELL IRNO AMBITO S6 REGIONE CAMPANIA PIANO DI ZONA SOCIALE

Dettagli

APPALTO GTT 143/2016 GESTIONE DEL SERVIZIO DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO ACCESSI DEI SITI GTT E SERVIZI ACCESSORI SETTORI SPECIALI CIG B7

APPALTO GTT 143/2016 GESTIONE DEL SERVIZIO DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO ACCESSI DEI SITI GTT E SERVIZI ACCESSORI SETTORI SPECIALI CIG B7 APPALTO GTT 143/2016 GESTIONE DEL SERVIZIO DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO ACCESSI DEI SITI GTT E SERVIZI ACCESSORI SETTORI SPECIALI CIG 69688171B7 Verbale della seduta di gara pubblica del 29/03/2017 In relazione

Dettagli

REGIONE ABRUZZO BANDO DI GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR CIG BD5

REGIONE ABRUZZO BANDO DI GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR CIG BD5 REGIONE ABRUZZO BANDO DI GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR 2007-2013 CIG 0435289BD5 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione, indirizzo amministrazione

Dettagli

GARA D APPALTO PER LA GESTIONE DI SERVIZI SOCIO- SANITARI E SOCIO ASSISTENZIALI ED ACCESSORI CHARIMENTI

GARA D APPALTO PER LA GESTIONE DI SERVIZI SOCIO- SANITARI E SOCIO ASSISTENZIALI ED ACCESSORI CHARIMENTI GARA D APPALTO PER LA GESTIONE DI SERVIZI SOCIO- SANITARI E SOCIO ASSISTENZIALI ED ACCESSORI CHARIMENTI QUESITO N. 1 PERVENUTO IN DATA 4 GIUGNO 2015 1) L utile di esercizio degli ultimi 3 anni dovrà essere

Dettagli

Prot. n Sirmione, lì 14 Marzo 2011 BANDO DI GARA

Prot. n Sirmione, lì 14 Marzo 2011 BANDO DI GARA Prot. n. 4714 Sirmione, lì 14 Marzo 2011 BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI PROGETTAZIONE PRELIMINARE RELATIVA AI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE, INSERIMENTO PAESAGGISTICO-AMBIENTALE, AMBIENTALE,

Dettagli

Avv. Mattia Casati. Milano, 26 novembre 2014

Avv. Mattia Casati. Milano, 26 novembre 2014 L'avvalimento come modalità di partecipazione alla gara tra principio di massima partecipazione e rispetto dei requisiti previsti dalla lex specialis di gara Avv. Mattia Casati Milano, 26 novembre 2014

Dettagli

DIREZIONE REGIONALE CAMPANIA RTI

DIREZIONE REGIONALE CAMPANIA RTI DIREZIONE REGIONALE CAMPANIA RTI Con la presente per chiedere un chiarimento in merito alla procedura aperta indetta dall'agenzia del Demanio - Direzione Regionale Campania - per l affidamento di un Accordo

Dettagli

Il sottoscritto. Comune Prov. Tel n. Cellulare n. * Legale rappresentante della ditta. Comune Prov. Cod.Fisc. P.IVA. Tel. n. Fax n.

Il sottoscritto. Comune Prov. Tel n. Cellulare n. * Legale rappresentante della ditta. Comune Prov. Cod.Fisc. P.IVA. Tel. n. Fax n. ALLEGATO 1/b Bollo 16,00 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI CONSORZI ORDINARI GEIE di cui all art. 34, comma 1, lett. d), e), f) del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. (da rendere sottoscritta

Dettagli

Bar.S.A. S.p.A. Bando di gara CIG F69

Bar.S.A. S.p.A. Bando di gara CIG F69 Bar.S.A. S.p.A. Bando di gara CIG 0542241F69 Sezione I: SOCIETA AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO Bar.S.A. S.p.A. Codice Fiscale e Partita IVA 05577300725, Sede legale: Via

Dettagli

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell Emilia Romagna. Appalto di lavori di recupero delle ex carceri di Ferrara da destinare a

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell Emilia Romagna. Appalto di lavori di recupero delle ex carceri di Ferrara da destinare a Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell Emilia Romagna Bando di gara mediante procedura aperta Appalto di lavori di recupero delle ex carceri di Ferrara da destinare a sede del Museo

Dettagli

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO Prot. N. 632/2016 ALL. N. 2 al Disciplinare di gara Busta A - documentazione amministrativa PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI GAS MEDICINALI: SPECIALITÀ MEDICINALI, DISPOSITIVI MEDICI

Dettagli

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSICURAZIONE DELLA

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSICURAZIONE DELLA BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA CIVILE AUTO E ASSICURAZIONE RISCHI DIVERSI CIG 5782948FA4 SEZIONE I AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1)

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA PRESIDENZA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA PRESIDENZA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA PRESIDENZA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA 1. Ente Appaltante: Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione

Dettagli

RETTIFICHE E INTEGRAZIONI AGLI ATTI DI GARA

RETTIFICHE E INTEGRAZIONI AGLI ATTI DI GARA AZIENDA SPECIALE CONSORTILE CASA ANZIANI INTERCOMUNALE Via Somazzo, 7-22029 UGGIATE TREVANO (CO) C.F./P. I.V.A. 01750930131 telefono 031 809306 fax 031 809321 - e mail info@casanzianiuggiate.it PROCEDURA

Dettagli

TABELLA ESEMPLIFICATIVA: METODO DI SCELTA DEL CONTRAENTE AI SENSI DELLA L.P. N. 16/2015, DEL D.LGS. N. 50/2016 E SS.MM.II., DEL D.P.R. N.

TABELLA ESEMPLIFICATIVA: METODO DI SCELTA DEL CONTRAENTE AI SENSI DELLA L.P. N. 16/2015, DEL D.LGS. N. 50/2016 E SS.MM.II., DEL D.P.R. N. TABELLA ESEMPLIFICATIVA: METODO DI SCELTA DEL CONTRAENTE AI SENSI DELLA L.P. N. 16/2015, DEL D.LGS. N. 50/2016 E SS.MM.II., DEL D.P.R. N. 207/10 E SS.MM.II., DELLA L.P. N. 17/1993 E SS.MM.II., DEL REGOLAMENTO

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA (PUBBLICO INCANTO)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA (PUBBLICO INCANTO) REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA (PUBBLICO INCANTO) 1. AMMINISTRAZIONE APPALTANTE: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato

Dettagli

ALLEGATO A4 - DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA MODELLO DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ATTO DI IMPEGNO A COSTITUIRE ATI

ALLEGATO A4 - DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA MODELLO DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ATTO DI IMPEGNO A COSTITUIRE ATI ALLEGATO A4 - DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA MODELLO DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ATTO DI IMPEGNO A COSTITUIRE ATI Spett. le Fondazione per lo Sport del Comune di Reggio Emilia Via F.lli Manfredi n. 12/d

Dettagli

CHE CONCORRE AL LOTTO IN OGGETTO COME

CHE CONCORRE AL LOTTO IN OGGETTO COME Allegato D4 Requisiti di ordine speciale ex art. 66 comma 1 lettere a) b) e d) DPR 554/99 (punti 6.3 6.4.1 6.4.3 del disciplinare di gara). LOTTO N. Servizio di collaudo in corso d opera dei Nuovi Ospedali

Dettagli

OGGETTO: PROCEDURA NEGOZIATA

OGGETTO: PROCEDURA NEGOZIATA Modello 2 Busta A - AUSILIATO Al Comune di BONORVA OGGETTO: PROCEDURA NEGOZIATA ex art. 122, comma 7, D.Lgs. 163/06 ART. 176 D.P.R. 207/2010 per l affidamento dei lavori relativi a: Primo Programma 6.000

Dettagli

AVVALIMENTO DICHIARAZIONESOSTITUTIVADELSOGGETTOAUSILIATO

AVVALIMENTO DICHIARAZIONESOSTITUTIVADELSOGGETTOAUSILIATO Allegato n. 3 AVVALIMENTO DICHIARAZIONESOSTITUTIVADELSOGGETTOAUSILIATO Spett.le Comune di San Ferdinando di Puglia Comune capofila dell'ambito Tavoliere Meridionale Via Isonzo 76017 San Ferdinando di Puglia

Dettagli

Il sottoscritto Nato a ( ) il residente nel Comune di in Via N Cod. fisc. in qualità di ( 1) della Ditta ( 2)

Il sottoscritto Nato a ( ) il residente nel Comune di in Via N Cod. fisc. in qualità di ( 1) della Ditta ( 2) Modello A1bis Dichiarazioni e attestazione per i requisiti di idoneità personale e capacità tecnico organizzativa da inserire nella Busta A Documentazione Amministrativa. Da rendersi da parte del concorrente

Dettagli

DICHIARAZIONE DI MESSA A DISPOSIZIONE DEI REQUISITI DELL IMPRESA AUSILIARIA. Spett.le

DICHIARAZIONE DI MESSA A DISPOSIZIONE DEI REQUISITI DELL IMPRESA AUSILIARIA. Spett.le MODELLO E1 DICHIARAZIONE DI MESSA A DISPOSIZIONE DEI REQUISITI DELL IMPRESA AUSILIARIA Spett.le Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia Via Tuscolana, n. 1524 00174 R O M A per l appalto annuale

Dettagli

Direzione Generale DETERMINAZIONE N. 66/2016

Direzione Generale DETERMINAZIONE N. 66/2016 Oggetto: Accreditamento all uso del sistema degli Elenchi degli operatori qualificati per l affidamento di opere e lavori e di servizi di ingegneria e architettura istituito presso l Assessorato regionale

Dettagli

A.F.C. SERVIZI TECNICI E TECNOLOGIE SANITARIE

A.F.C. SERVIZI TECNICI E TECNOLOGIE SANITARIE A.F.C. SERVIZI TECNICI E TECNOLOGIE SANITARIE Progettazione esecutiva e relativa esecuzione dei lavori di adeguamento ai fini antincendio delle Gallerie Ipogee FAQ 4 DOMANDA 1 Si chiede il seguente chiarimento

Dettagli

COMUNE DI POZZUOLI (Provincia di Napoli)

COMUNE DI POZZUOLI (Provincia di Napoli) POR Campania FESR 2007-2013 Grande Progetto Risanamento ambientale e valorizzazione dei laghi dei Campi Flegrei Comune di Pozzuoli Comune di Bacoli Comune di Monte di Procida Comune di Quarto COMUNE DI

Dettagli

FAQ C.E LA SPEZIA ARSENALE MILITARE

FAQ C.E LA SPEZIA ARSENALE MILITARE FAQ C.E. 108711 LA SPEZIA ARSENALE MILITARE Quesito 1: Utilizzo dell istituto dell AVVALIMENTO per i cd servizi di punta Si riporta l articolo. 261, comma 8, del D.P.R. 207/2010. Art. 261. Disposizioni

Dettagli

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO. Codice Fiscale Partita Iva residente in Via Comune C.A.P.

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO. Codice Fiscale Partita Iva residente in Via Comune C.A.P. Modello D Avvalimento - Busta A DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO PER LA PARTECIPAZIONE ALL APPALTO RELATIVO A: FORNITURA DI UN SISTEMA TECNOLOGICO DI SUPPORTO ALL ACCESSIBILITA DISABILI

Dettagli

APPALTO N. 489. DISCIPLINARE DI PREQUALIFICA rev. 1

APPALTO N. 489. DISCIPLINARE DI PREQUALIFICA rev. 1 APPALTO N. 489 DISCIPLINARE DI PREQUALIFICA rev. 1 Con riferimento al bando di gara relativo alla progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori di ristrutturazione dell Officina Generale ATM Teodosio,

Dettagli

Modello X Dichiarazione requisiti personali - capacità economico/finanziaria e tecnico/professionale progettista

Modello X Dichiarazione requisiti personali - capacità economico/finanziaria e tecnico/professionale progettista Modello X Dichiarazione requisiti personali - capacità economico/finanziaria e tecnico/professionale progettista DICHIARAZIONI DEL PROGETTISTA QUALIFICATO INDICATO O ASSOCIATO (punto V.5 bando di gara)

Dettagli

TIMBRO E FIRMA. componente capo incaricato, mandatario, di RTI formalmente costituito o da costituirsi: Sig. nato a il

TIMBRO E FIRMA. componente capo incaricato, mandatario, di RTI formalmente costituito o da costituirsi: Sig. nato a il Modulo I (Busta A) RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE COORDINATORE DELLA SICUREZZA PER LA FASE DI ESECUZIONE DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL NUOVO POLO DELLA MECCATRONICA Il sottoscritto, nato a il, residente

Dettagli

QUESITI E RISPOSTE. Quesito 1:

QUESITI E RISPOSTE. Quesito 1: PROCEDURA RISTRETTA PER L AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E REALIZZAZIONE DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO DEL PARCHEGGIO DI VILLA BORGHESE CIG: 4696559B15 Quesito 1: QUESITI E RISPOSTE

Dettagli

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO Allegato 7 DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO All Organismo Pagatore AGEA R O M A Il/La sottoscritt... nato a. il Codice Fiscale n... in qualità di Legale Rappresentante della ditta... Codice Fiscale n.... con

Dettagli

ALLEGATO 1) 1. DICHIARAZIONE di cui al punto C.1 n.1 Busta n.1 del Disciplinare di Gara

ALLEGATO 1) 1. DICHIARAZIONE di cui al punto C.1 n.1 Busta n.1 del Disciplinare di Gara ALLEGATO 1) 1. DICHIARAZIONE di cui al punto C.1 n.1 Busta n.1 del Disciplinare di Gara (Il corsivo è inserito a scopo di commento) Spett.le AdF Spa Oggetto: INTERVENTI SU PISTA E PIAZZALI n. 1/2011 -

Dettagli

COMUNE DI ISEO Provincia di Brescia AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI ISEO Provincia di Brescia AVVISO PUBBLICO AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE AD ESSERE INVITATI ALLA PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ASSICURATI Stazione appaltante: Amministrazione aggiudicatrice:

Dettagli

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 1

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 1 RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 1 D.1 In riferimento alle condizioni di partecipazione elencate nel disciplinare di gara (pag. 3-4-5), si chiede se con la partecipazione in ATI, costituita

Dettagli

Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice)

Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice) ALLEGATO 2 Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice) Spett.le Azienda 35100 PADOVA Oggetto: istanza di partecipazione alla procedura

Dettagli

In riferimento all'appalto in oggetto, il Servizio scrivente esprime il proprio parere sui

In riferimento all'appalto in oggetto, il Servizio scrivente esprime il proprio parere sui Oggetto: Gara per l affidamento della progettazione definitiva ed esecutiva, definitiva ed esecuzione dei lavori di CIMITERO DI PIRRI-AMPLIAMENTO CUP G21E14000060004.- In riferimento all'appalto in oggetto,

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA

AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA Bando di gara 032007- Pubblico incanto manutenzione integrata apparecchiature sanitarie SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1)

Dettagli

MODULO D DICHIARAZIONI PROGETTISTA MANDANTE R.T.I. o di cui si AVVALE IL R.T.I.

MODULO D DICHIARAZIONI PROGETTISTA MANDANTE R.T.I. o di cui si AVVALE IL R.T.I. Alla società ATAM S.p.A. - Via Setteponti n. 66-52100 Arezzo OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO MULTIPIANO LOCALIZZATO NEL COMUNE DI AREZZO

Dettagli

UNIVERSITA DI PISA DIREZIONE EDILIZIA E TELECOMUNICAZIONE

UNIVERSITA DI PISA DIREZIONE EDILIZIA E TELECOMUNICAZIONE UNIVERSITA DI PISA DIREZIONE EDILIZIA E TELECOMUNICAZIONE Procedura aperta per Lavori di adeguamento funzionale e messa a norma delle vie di esodo e dell Aula Magna presso il Dipartimento di Farmacia,

Dettagli

Quesito: Nel caso di avvalimento, l impresa ausiliaria può partecipare all esecuzione dell appalto?

Quesito: Nel caso di avvalimento, l impresa ausiliaria può partecipare all esecuzione dell appalto? IMPORTANTE: Il pagamento della contribuzione all Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici (punto 10, pag 8 del Disciplinare), così come chiarito dalla stessa Autorità, potrà avvenire solo mediante

Dettagli

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI 1. Principi generali in tema di contratti pubblici e i principi fondamentali del Trattato. Pag.1 2. I rapporti tra la legislazione statale, regionale

Dettagli

Avv. Dario Capotorto Vinti & Associati Webinar 18 aprile 2017

Avv. Dario Capotorto Vinti & Associati Webinar 18 aprile 2017 IL DECRETO CORRETTIVO AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI: LE PRINCIPALI NOVITÀ PER LE IMPRESE Vinti & Associati Webinar 18 aprile 2017 La nuova sezione della Rivista dedicata agli operatori economici Appalti

Dettagli

HERA S.P.A. - SISTEMA Dl QUALIFICAZIONE PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

HERA S.P.A. - SISTEMA Dl QUALIFICAZIONE PROCEDIMENTO ON LINE SRM N HERA S.P.A. - SISTEMA Dl QUALIFICAZIONE PROCEDIMENTO ON LINE SRM N. 1512000211 Sistema di Qualificazione relativo alla costituzione di due distinti elenchi di imprese qualificate per l'esecuzione di lavori

Dettagli

ACQUEDOTTO PUGLIESE S.p.A. BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI

ACQUEDOTTO PUGLIESE S.p.A. BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI ACQUEDOTTO PUGLIESE S.p.A. BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI GARA AVCP N. 6215063 CIG N. 6452153517 Sezione I: Ente Aggiudicatore I.1) Denominazione, Indirizzi e Punti di Contatto Denominazione Ufficiale:

Dettagli

MODELLO DICHIARAZIONI AVVALIMENTO

MODELLO DICHIARAZIONI AVVALIMENTO ALLEGATO B2 MODELLO DICHIARAZIONI AVVALIMENTO NELLA PROCEDURA RISTRETTA PER L AFFIDAMENTO DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E REALIZZAZIONE DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO DEL PARCHEGGIO DI VILLA

Dettagli

AEROPORTI DI PUGLIA S.p.A. Settori speciali. Bando di gara Servizio di trasporto

AEROPORTI DI PUGLIA S.p.A. Settori speciali. Bando di gara Servizio di trasporto AEROPORTI DI PUGLIA S.p.A. Settori speciali Bando di gara Servizio di trasporto I.1 Aeroporti di Puglia S.p.A. Viale Enzo Ferrari Bari Palese 70128 Bari Tel 0805800258; fax 0805800225; psumma@aeroportidipuglia.it

Dettagli

CONTRATTO DI AVVALIMENTO (ART. 49 DEL D.LGS. 163/2006) LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE DELL AREA P.I.P.

CONTRATTO DI AVVALIMENTO (ART. 49 DEL D.LGS. 163/2006) LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE DELL AREA P.I.P. Modello D CONTRATTO DI AVVALIMENTO (ART. 49 DEL D.LGS. 163/2006) LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE DELL AREA P.I.P. SU BIVIU PIA NU 12 L anno, il giorno del mese di, in, sono comparsi

Dettagli