Il sistema linfatico ha 4 funzioni in rapporto tra loro: 1. rimozione dei fluidi in eccesso dai tessuti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il sistema linfatico ha 4 funzioni in rapporto tra loro: 1. rimozione dei fluidi in eccesso dai tessuti"

Transcript

1

2 Il sistema linfatico è una complessa rete composta dai linfonodi e dai vasi linfatici, di cui il più importante è il dotto toracico, che drena i tessuti dalla linfa, riversandola nella vena cava. Il sistema linfatico è anche un importante componente del sistema immunitario. Il sistema linfatico ha 4 funzioni in rapporto tra loro: 1. rimozione dei fluidi in eccesso dai tessuti 2. assorbimento di acidi grassi e conseguente trasporto di grasso e chilo verso il sistema circolatorio 3. produzione di cellule immunitarie come linfociti, monociti 4. produzione di anticorpi.

3 La LINFA è un liquido a reazione debolmente alcalina, che circola nel sistema dei vasi linfatici. E costituita essenzialmente da acqua, proteine, elettroliti, grassi nonché da elementi figurati, soprattutto linfociti. A causa del suo contenuto in fibrinogeno, essa coagula se viene estratta dai vasi linfatici. Normalmente, la linfa è un liquido trasparente o leggermente giallognolo, a seconda del contenuto in grassi. La sua composizione può infatti variare a seconda del distretto di provenienza. L - istolinfa proviene dai tessuti ed è solitamente povera di grassi, mentre la linfa che circola nei vasi linfatici del tubo intestinale si chiama chilolinfa ed è ricca in chilomicroni, presenti sotto forma di goccioline di grasso finemente sospese.

4 Il movimento della linfa nel sistema linfatico è dovuto in parte all'attività della muscolatura liscia presente nelle pareti dei vasi linfatici ed in parte ad altri fattori, quali la contrazione dei muscoli scheletrici, la pulsazione dei vasi sanguigni, la pressione negativa intra-toracica, la contrazione del diaframma ecc. Per la presenza di valvole nel lume dei vasi linfatici, il movimento della linfa è unidirezionale. I vasi linfatici sono provvisti di linfonodi: quando nel corpo ci sono delle infezioni questi linfonodi si ingrossano, come anche la milza, le tonsille o il timo.

5 Il dotto toracico è la struttura di contatto tra sistema linfatico e sistema circolatorio, per cui la linfa si riversa nel sangue venoso. Esso ha origine dalla confluenza dei tronchi linfatici lombare destro, lombare sinistro ed intestinale, i quali si uniscono in una dilatazione chiamata cisterna di Pequet all'altezza delle prime vertebre lombari. Il dotto toracico si estende verticalmente per circa cm., risalendo verso l alto lungo la linea mediana, anteriormente ai corpi vertebrali e posteriormente all aorta. Penetra nel torace attraverso l'orifizio aortico del diaframma, decorre nel mediastino posteriore e a livello di T4 si fa obliquo verso sinistra e verso l'alto, per sfociare nella giunzione tra la vena succlavia sinistra e la vena giugulare sinistra, alla base del collo. Nell'adulto, il dotto toracico trasporta dai 2 ai 4 litri di linfa al giorno.

6 La LINFA si forma originariamente a livello dei capillari arteriosi, dalle cui pareti trasuda il plasma per effetto della pressione arteriosa e si diffonde nei piccoli spazi fra le cellule. In questo liquido interno avvengono gli scambi di cessione delle sostanze nutritive e la raccolta di quelle di rifiuto, che raggiungeranno poi la circolazione sanguigna in due modi: 1. una parte dei liquidi viene riassorbita dai capillari venosi per effetto della pressione osmotica proteica all'interno dei capillari e rientra quindi nel torrente circolatorio sanguigno ( 40 % circa ). 2. un'altra parte viene invece raccolta dai capillari linfatici, le cui estremità a fondo cieco assorbono il liquido direttamente negli spazi interstiziali esistenti fra i capillari sanguigni e le cellule. Da una fitta rete di capillari linfatici, la linfa passerà attraverso vasi di calibro maggiore e transiterà lungo il suo percorso nei gangli linfatici (ghiandole linfatiche o linfonodi) nei quali verrà filtrata e purificata da eventuali germi patogeni ed altre particelle di rifiuto.

7 CIRCOLAZIONE LINFATICA PERIFERICA

8

9

10 A livello degli arti inferiori abbiamo due grandi linfocentri: quello inguinale e quello del cavo popliteo.

11

12

13 Nella parte sinistra del corpo, i vasi linfatici confluiscono in una dilatazione chiamata cisterna del chilo o di Pequet, dalla quale prende origine un grande vaso linfatico, il dotto toracico, che sfocia nella vena succlavia sinistra. Nella parte destra del corpo, la linfa viene invece confluisce nel grande dotto linfatico destro, che sfocia nella vena succlavia destra. Le ghiandole linfatiche sono presenti in diverse aree del corpo, abbondanti soprattutto nel collo (Gruppo sottomascellare e Gruppo cervicale superficiale) ed ascelle (Gruppo ascellare). Il Gruppo inguinale è invece attraversato dalla linfa proveniente dagli arti inferiori e dai genitali esterni. Presenza importante nella zona dell'intestino e del torace.

14 TERAPIE ATTIVANTI IL DRENAGGIO VENO-LINFATICO Trattasi di terapie che migliorano il deflusso veno-linfatico e favoriscono il riassorbimento dei liquidi interstiziali, che dai tessuti vengono smaltiti per le normali vie circolatorie. In particolare, in questa prima fase, si consiglia - il linfo-drenaggio manuale, cioè un massaggio particolare che se realizzato da mani esperte è in grado di smaltire la ritenzione idrica che si accompagna all insufficienza del micro-circolo superficiale. Il linfo-drenaggio serve quindi a stimolare il ritorno veno-linfatico ed aiuta a eliminare i liquidi ristagnanti, svolgendo così un azione disintossicante che comporta, fin dal primo trattamento, una visibile riduzione dell edema periferico.

15 TERAPIE ATTIVANTI IL DRENAGGIO VENO-LINFATICO Anche se il Linfo-drenaggio manuale può essere considerato quale terapia drenante elettiva, il drenaggio veno-linfatico può attuarsi anche per mezzo di altre metodiche, le quali possono essere utilizzate in alternativa o anche, in alcuni casi, quale terapia adiuvante il linfo-drenaggio manuale. In sintesi, possiamo considerare: 1. Linfodrenaggio manuale 2. Pressoterapia 3. Mesoterapia circolatoria 4. Carbossiterapia 5. Fitoterapia

16 TERAPIE ATTIVANTI IL DRENAGGIO VENO-LINFATICO E consigliata una frequenza delle sedute mono-settimanale. Se s intende affrontare la PEFS o il problema dell adiposità localizzata con l associazione di più metodiche, quali la Mesoterapia o la Carbossiterapia, è utile far precedere queste ultime alla seduta di Linfodrenaggio manuale o di Pressoterapia, in quanto ne viene potenziata l azione terapeutica, sia per l intervento di meccanismi complementari che sinergici. C è da sottolineare in effetti come la riattivazione del micro-circolo sia una condizione essenziale al fine di rendere veramente efficace una terapia lipolitica, per cui il fatto di ricorrere all associazione di terapie diverse è qualche volta una via obbligata se si vogliono ottenere risultati rapidi e clinicamente rilevanti.

17 LA PRESSOTERAPIA è un trattamento particolarmente indicato quando, soprattutto nei casi di cellulite, è presente un quadro patologico associato, caratterizzato da edema delle gambe, eventualmente accompagnato da parestesie, dolori tensivi, cute violacea e insufficienza veno-linfatica. Ogni seduta dura circa 30 minuti ed è molto rilassante: la paziente infila ciascuna gamba dentro un manicotto collegato ad un apparecchio elettrico che vi introduce aria ad una pressione variabile fino a realizzare una pressione graduata sui vasi sanguigni con un concomitante massaggio finalizzato a diminuire il senso di pesantezza alle gambe.

18 L azione della Pressoterapia è efficace e soprattutto indolore: essa opera in effetti un massaggio dolce sul tessuto connettivo e su quello linfatico ricchi di liquidi, attuando così un drenaggio graduale e progressivo delle scorie metaboliche accumulate. La Pressoterapia è indicata come complemento nella terapia della cellulite: l efficacia della sua azione si evidenzia con un aumento della diuresi e la conseguente normalizzazione del micro-circolo venolinfatico. Un protocollo classico di Pressoterapia prevede una o più applicazioni settimanali per un ciclo totale di sedute. Il risultato si ottiene solo nei casi di cellulite allo stadio iniziale e dopo 2 o 3 cicli di cura.

19 E opportuno associare questa pratica con altre come la mesoterapia e la carbossiterapia. Si possono implementare gli effetti anche con l uso di prodotti fitoterapici ad azione drenante. La Pressoterapia è controindicata nei soggetti affetti da insufficienza cardiaca, da trombo-flebite o problemi respiratori e renali. Controindicazioni relative: gravidanza, in specie al 1 trimestre, teleangectasie veno-capillari agli arti inferiori.

20 IL LINFODRENAGGIO manuale di Vodder è una particolare tecnica di massaggio, in grado di realizzare il drenaggio linfatico dai tessuti. L'efficacia del drenaggio linfatico è stata scientificamente provata e collaudata fin dal lontano 1932, quando il dott. Vodder iniziò ed insegnò con la prima scuola questa nuova tecnica. La tecnica con cui viene praticato il linfodrenaggio manuale s incentra su una precisa manualità costituita da tocchi, movimenti circolari o a pompa che attraverso una pressione particolare esercitata sui tessuti, determina per l appunto il fluire della linfa nei canalicoli linfatici. La tecnica di applicazione prevede nella pratica l utilizzo di 4 diversi movimenti manuali: i cerchi fermi, il tocco a pompa, la presa che attinge e il tocco rotatorio.

21 Con i cerchi fermi, l operatore appoggia le dita a piatto sulla cute del paziente muovendosi sulla zona in maniera circolare o allargandosi a spirale: questa modalità di massaggio si applica preferenzialmente al trattamento del collo, del viso e per lo sblocco delle stazioni linfonodali. Con il tocco a pompa, l operatore opera sulla pelle del paziente realizzando dei cerchi ovali, attraverso un movimento contestuale del pollice e delle dita nella stessa direzione. Con la presa che attinge, si realizza invece un movimento a spirale mediante la rotazione del polso. Con il tocco rotatorio, il polso dell operatore si alza e si abbassa e tutta la mano si muove sulla cute e ruota a spirale. Queste quattro prese possono essere utilizzate tutte quante nel corso del trattamento.

22 Il Linfodrenaggio manuale di Vodder consiste pertanto in una combinazione di movimenti particolari, piccoli o grandi, profondi o superficiali, con cui la cute viene sollecitata, attuando una spinta senza scivolare sopra di essa. La tecnica di massaggio prevede una leggera pressione sulla pelle, quel tanto che basta per spostare la pelle sia in direzione trasversale che longitudinale. E chiaro quindi che l esperienza e la manualità dell operatore sono in questo caso determinanti per realizzare quella data pressione e velocità dei movimenti di cui c è bisogno per attuare il massaggio in maniera ottimale.

23 Per essere efficace, infatti, il massaggio deve essere eseguito correttamente, con una buona manualità e velocità di esecuzione, tenendo altresì conto sia della direzione di flusso della linfa verso le stazioni linfonodali che della giusta pressione da applicarsi nelle diverse manovre. Questa deve essere adeguata al tipo di pelle del paziente: più la cute e' lassa, tanto più il massaggio dovrà essere leggero. Nell esecuzione di questo tipo particolare di massaggio e' importante poi rispettare alcuni principi: 1) la zona prossimale della cute viene trattata e svuotata prima di quella distale per far posto ai liquidi che dalla parte distale defluiranno in seguito; 2) La pelle trattata non dovrà essere oggetto di alcun arrossamento; 3) il massaggio non deve assolutamente evocare dolore.

24 Il Linfodrenaggio manuale trova il suo impiego principalmente per il riassorbimento degli edemi, soprattutto quelli degli arti: è utile pertanto nella cellulite edematosa o anche in caso di edema del braccio dopo mastectomia. Il Linfodrenaggio manuale e' controindicato in maniera assoluta nei tumori maligni, nelle infiammazioni acute, nelle trombosi recenti, nell edema cardiaco. E controindicato invece in maniera relativa nell ipotensione, nell ipertiroidismo, nel ciclo mestruale, nelle cardiopatie non edemigene, nell asma, nel 1 trimestre di gravidanza.

25

26

27 In linea generale, il Drenaggio può essere: Linfatico-connettivale Emuntoriale Distrettuale

28 Il Drenaggio dei liquidi, tossine e cataboliti è un processo fisiologico che avviene di continuo. In alcune condizioni, esso necessita di essere coadiuvato attraverso metodiche varie. Il Drenaggio può essere sollecitato attraverso varie metodiche, che devono essere prescelte dal medico sulla base della particolare affezione che si vuole curare e delle condizioni generali in cui si trova la persona.

29 Le metodiche ordinarie a nostra disposizione sono le seguenti: Linfodrenaggio manuale Massaggio connettivale Mesoterapia Dieta appropriata Esercizio fisico mirato Fitoterapia ad azione generale e/o d organo Farmacoterapia mirata Alcune terapie fisiche e/o termali

30 Nella pratica clinica è possibile esemplificare in tal modo le singole evenienze: 1. Alterazione funzionale in atto senza patologie intercorrenti 2. Alterazione funzionale in atto con patologia/e intercorrenti 3. Patologie croniche metaboliche o di uno o più organi emuntori 4. Patologie acute con blocco funzionale momentaneo

31 Nel procedere ad un drenaggio la regola prima è di non forzare mai la funzione di un apparato o di un organo in condizioni patologiche o disfuzionali. Quindi: Drenare prima la componente connettivale Sostenere poi le funzioni del parenchima cellulare e alla fine Sollecitare le funzioni parenchimali

32

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. Sistema linfatico. CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S.

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. Sistema linfatico. CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA Sistema linfatico CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. Iannozzi Emanuela Il sistema linfatico è uno dei sistemi naturali di difesa dell'organismo

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ. Sistema linfatico

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ. Sistema linfatico WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Sistema linfatico E composto da VASI LINFATICI e da ORGANI LINFOIDI (milza, timo, linfonodi) che ricevono la LINFA. Gli organi linfoidi contengono linfociti e macrofagi. Non

Dettagli

GENERALITÀ vasi linfatici tessuti organi linfoidi linfa

GENERALITÀ vasi linfatici tessuti organi linfoidi linfa GENERALITÀ Il sistema linfatico consta di: una rete di vasi linfatici tessutied organi linfoidi sparsi per il corpo Circolando per tutto l organismo il sangue scambia nutrienti, sostanze di rifiuto e gas

Dettagli

IL SISTEMA LINFATICO E GLI ORGANI LINFATICI

IL SISTEMA LINFATICO E GLI ORGANI LINFATICI IL SISTEMA LINFATICO E GLI ORGANI LINFATICI IL SISTEMA LINFATICO (O LINFOIDE) MANTENIMENTO DI UNO STATO DI SALUTE SODDISFACENTE LINFA: TESSUTO CONNETTIVO FLUIDO CHE SCORRE NEI VASI LINFATICI; COMPOSIZIONE:

Dettagli

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto... Funzioni principali L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia L apparato circolatorio è deputato al trasporto di nutrienti e ossigeno a tutti gli organi e tessuti di un organismo insieme al sistema

Dettagli

Apparato circolatorio

Apparato circolatorio Apparato circolatorio COME SIAMO FATTI? Il nostro corpo è composto da cellule. Più cellule con la stessa funzione formano un tessuto. Un insieme di diversi tessuti organizzati in una struttura unica con

Dettagli

Struttura del territorio circolatorio terminale

Struttura del territorio circolatorio terminale Struttura del territorio circolatorio terminale Canale preferenziale passaggio principale Numero complessivo capillari nell uomo 30 40.10 9 Superficie di scambio 1000 m 2. Densità capillare funzionale

Dettagli

CORSO di LINFODRENAGGIO MANUALE

CORSO di LINFODRENAGGIO MANUALE CORSO di LINFODRENAGGIO MANUALE Metodo originale Dr. Vodder - I Livello Totale 80 0re (CORSO BASE 40 ore CORSO TERAPIA I 40 ore) 1 PROGRAMMA CORSO BASE: 40 ORE 1 Giorno - Docente Ft Lucia Longo h. 8.30

Dettagli

Parete dei Vasi (Arterie e Vene)

Parete dei Vasi (Arterie e Vene) Parete dei Vasi (Arterie e Vene) PARETE ARTERIE Tonaca Intima: endotelio che poggia su una lamina basale connettivale Tonaca Media: 1) arterie più grosse: prevale la componente elastica 2) via via che

Dettagli

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

VERIFICA Il trasporto delle sostanze ERIICA Il trasporto delle sostanze Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? La circolazione nei rettili è doppia e completa La circolazione nei pesci è semplice Circolazione semplice significa che il sangue

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il CUORE è la pompa che mantiene in circolo il sangue nel nostro corpo Il cuore è situato nel torace, tra i due polmoni e il diaframma E composto dal MIOCARDIO, un MUSCOLO STRIATO

Dettagli

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO FUNZIONI Distribuzione delle sostanze nutritive dall apparato digerente a tutti i tessuti. Allontanamento delle sostanze di rifiuto dai tessuti verso l apparato escretore.

Dettagli

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.

Dettagli

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO Funzione Vasi sanguigni Aorta Vene cave IL SISTEMA CIRCOLATORIO Arterie polmonari UMANO Vene polmonari Struttura Circolazione Sistematica e polmonare FUNZIONI Distribuzione delle sostanze nutritive dall

Dettagli

Regioni e Contenuto della Cavità Toracica. Logge pleuropolmonari e MEDIASTINO

Regioni e Contenuto della Cavità Toracica. Logge pleuropolmonari e MEDIASTINO Regioni e Contenuto della Cavità Toracica Logge pleuropolmonari e MEDIASTINO Polmone avvolto dalla pleura (Viscerale e Parietale) Riveste l apice del polmone che si proietta sopra la prima costa ( nel

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO DA COSA È COMPOSTO L apparato circolatorio è costituito dal sangue (che provvede al nutrimento di tutte le cellule del corpo)la cui circolazione si compie nelle arterie, nelle vene

Dettagli

Relatrice: Dott.ssa FT Francesca Chiagano. f.chiagano@gmail.com. Francesca Chiagano

Relatrice: Dott.ssa FT Francesca Chiagano. f.chiagano@gmail.com. Francesca Chiagano Relatrice: Dott.ssa FT Francesca Chiagano f.chiagano@gmail.com Francesca Chiagano 1 IL LINFODRENAGGIO MANUALE COS È? È una tecnica manuale che rientra nell ambito del massaggio terapeutico e che ha come

Dettagli

1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6.

1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6. 1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6. Il sistema linfatico e i linfonodi 7. L apparato circolatorio

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO L apparato circolatorio è costituito da: SANGUE VASI SANGUIGNI CUORE Che funzioni svolge? Trasporta sostanze indispensabili alle cellule Raccoglie sostanze di rifiuto Protegge l

Dettagli

DRENAGGIO EMUTORIALE I rimedi fitoterapici per aiutare il fisiologico lavoro del sistema linfatico

DRENAGGIO EMUTORIALE I rimedi fitoterapici per aiutare il fisiologico lavoro del sistema linfatico F FITOTERAPIA DRENAGGIO EMUTORIALE I rimedi fitoterapici per aiutare il fisiologico lavoro del sistema linfatico di Alessandro Fornaro, giornalista e farmacista Sono molte, in farmacia, le richieste di

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani APPARATO CIRCOLATORIO Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il sistema circolatorio si compone di tre parti: IL SANGUE un fluido che funge da mezzo di trasporto Il sistema circolatorio

Dettagli

LIVELLO AVANZATO FITNESS MASSAGE. massaggio del fuoco. C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale. Livello Avanzato. 1 week end (16 ore totali)

LIVELLO AVANZATO FITNESS MASSAGE. massaggio del fuoco. C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale. Livello Avanzato. 1 week end (16 ore totali) LIVELLO AVANZATO FITNESS MASSAGE C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale Livello Avanzato 1 week end (16 ore totali) Membro del Comitato Tecnico Scientifico delle Discipline Bio Naturali Regione

Dettagli

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato cardiocircolatorio L apparato cardiocircolatorio La funzione dell apparato circolatorio è di trasportare a tutte le cellule, attraverso il sangue, l ossigeno necessario per l uso delle sostanze

Dettagli

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia Il sistema cardiovascolare Il sistema cardiovascolare è formato da CUORE e VASI SANGUIGNI. Il CUORE è la pompa che invia il sangue agli organi. I VASI SANGUIGNI (=

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il sangue Il sangue è un tessuto liquido connettivo (presenza di importante materia extracellulare), formato da una parte liquida, il plasma e una parte corpuscolare formata da

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO CARDIO- CIRCOLATORIO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN FUNZIONE DEL SANGUE OSSIGENO

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

Mesoterapia omeopatica drenante anti-cellulite

Mesoterapia omeopatica drenante anti-cellulite Medicina estetica - Corpo Mesoterapia omeopatica drenante anti-cellulite La mesoterapia è una delle terapie più conosciute ed utilizzate per il trattamento della cellulite in quanto aggredisce in profondità

Dettagli

A) Applicazioni esterne: - Crio-Termo-Terapia (circolazione periferica)

A) Applicazioni esterne: - Crio-Termo-Terapia (circolazione periferica) NUOVI SISTEMI BIOMEDICALI in ESTETICA - Per DIMAGRIRE in modo sano - Per Correggere INESTETISMI - Per MIGLIORARE LA CIRCOLAZIONE del sangue - Per ELIMINARE la CELLULITE - Per ELIMINARE le MACCHIE sulla

Dettagli

TRATTAMENTO SISTEMA LINFATICO IN OSTEOPATIA

TRATTAMENTO SISTEMA LINFATICO IN OSTEOPATIA TRATTAMENTO SISTEMA LINFATICO IN OSTEOPATIA SUTHERLAND è stato il primo Osteopata ad intuire l importanza di questo circolo che serve a raccogliere le IMPURITA (detritiche, metaboliche del sistema nervoso

Dettagli

Servizio di Riabilitazione Flebolinfologica CENTRO MEDICO-RIABILITATIVO Polimedica San Lanfranco Pavia

Servizio di Riabilitazione Flebolinfologica CENTRO MEDICO-RIABILITATIVO Polimedica San Lanfranco Pavia DOMENICO CORDA, MD Responsabile Scientifico Nazionale SIF per la Linfologia Servizio di Riabilitazione Flebolinfologica CENTRO MEDICO-RIABILITATIVO Polimedica San Lanfranco Pavia RIABILITAZIONE FLEBO-LINFOLOGICA

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006 Apparato cardiovascolare Lavoro coordinato tra cuore e polmoni Il cuore Il cuore è l organo

Dettagli

Tonsille ed Adenoidi. Timo. Linfonodi. Milza. Placche del Peyer. Appendice. Linfonodi. Midollo. Linfatico

Tonsille ed Adenoidi. Timo. Linfonodi. Milza. Placche del Peyer. Appendice. Linfonodi. Midollo. Linfatico Organi del Sistema Immunitario Tonsille ed Adenoidi Linfonodi Timo Milza Appendice Placche del Peyer Midollo Linfonodi Linfatico Timo Organo linfoide primario, deputato alla produzione di Linfociti T immunocompetenti

Dettagli

problemi di ritenzione idrica problemi di cellulite dimagranti pressoterapia pressione esterna arti zona addominale

problemi di ritenzione idrica problemi di cellulite dimagranti pressoterapia pressione esterna arti zona addominale Pressoterapia Molte donne cercano oggi una soluzione efficace ai problemi di ritenzione idrica, o ancora si impegnano nella ricerca di trattamenti che sappiano combattere i problemi di cellulite. Oggi

Dettagli

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale Alcuni esempi di ruoli fisiologici Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale Formazione e riassorbimento del liquido interstiziale Cellule

Dettagli

FP 50 PRESSOTERAPIA SEQUENZIALE PROFESSIONALE PORTATILE VERSIONE ESTETICA

FP 50 PRESSOTERAPIA SEQUENZIALE PROFESSIONALE PORTATILE VERSIONE ESTETICA FP 50 PRESSOTERAPIA SEQUENZIALE PROFESSIONALE PORTATILE VERSIONE ESTETICA APPARECCHIATURA E SUOI ACCESSORI Unità base Gambale/piede (6 settori) Bracciale (6 settori) Fascia Addominale (2 settori) Set di

Dettagli

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L anatomia e la fisiologia sono fondamentali per comprendere le strutture e le funzioni del corpo umano. L anatomia è la scienza che

Dettagli

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico 2013-2014 1 modulo: Organizzazione del corpo umano I livelli di organizzazione dei viventi Le cavità corporee e i piani di

Dettagli

Circolazione ematica

Circolazione ematica Circolazione ematica Circolo Sistemico: ventricolo sx-> atrio dx Circolo Polmonare: ventricolo dx ->atrio sx Circolo Polmonare Funzionale (vasi polmonari) Tronco polmonare dal ventricolo destro del cuore,

Dettagli

La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori

La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori Fluidodinamica Computazionale (Computational Fluid Dynamics, CFD) come supporto alle sperimentazioni mediche. Possibilità di fornire alcune importanti

Dettagli

Edema. Aumento di liquido negli spazi interstiziali. Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa. generalizzati.

Edema. Aumento di liquido negli spazi interstiziali. Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa. generalizzati. Aumento di liquido negli spazi interstiziali Accumulo di liquidi = K[(P c P if ) (π pl π if )] - Q linfa P c : pressione capillare media (arteriosa e venulare) P if : pressione del liquido interstiziale

Dettagli

L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E IL SANGUE. Realizzato da: prof. Calogero Stefanelli

L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E IL SANGUE. Realizzato da: prof. Calogero Stefanelli L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E IL SANGUE Realizzato da: prof. Calogero Stefanelli Al trasporto dei materiali alimentari alle varie parti del corpo Al trasporto del gas (ossigeno) All asportazione delle

Dettagli

Offerta medica. Linfodrenaggio. La nostra offerta medica attualmente consiste in:

Offerta medica. Linfodrenaggio. La nostra offerta medica attualmente consiste in: Offerta medica La nostra offerta medica attualmente consiste in: Linfodrenaggio Sono in fase di svolgimento le sedute di linfodrenaggio con la fisioterapista Francesca Cagnolati che utilizza il metodo

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO RESPIRATORIO Anatomia, fisiologia, patologia Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere concetti di anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio Principi di trattamento della difficoltà respiratoria

Dettagli

DRENAGGIO LINFATICO MANUALE METODO VODDER E SCUOLA FRANCESE

DRENAGGIO LINFATICO MANUALE METODO VODDER E SCUOLA FRANCESE CORSO DI Organizzato e realizzato da: Centro Discipline Naturali Armonia e Benessere via Risorgimento, 22 48018, Faenza (Ra) Tel: +39.0546.623845 E-mail: info@armoniaebenesserefaenza.it www.armoniaebenesserefaenza.it

Dettagli

Sistema circolatorio e flusso sanguigno

Sistema circolatorio e flusso sanguigno Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Sistema circolatorio e flusso sanguigno Apparato cardio-circolatorio L apparato cardio-circolatorio è un sistema costituito da

Dettagli

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento Livello 1 06 / Il sangue Informazioni per gli insegnanti 1/5 Riferimento Intero quaderno di lavoro Compito Gli studenti cercano le spiegazioni che si riferiscono ai concetti numerati e annotano correttamente

Dettagli

LE DIVERSE PARTI DELL APPARATO CIRCOLATORIO

LE DIVERSE PARTI DELL APPARATO CIRCOLATORIO L apparato circolatorio è un sistema di vasi che permette la circolazione del sangue nell organismo per trasportare le sostanze nutritive e l ossigeno e al tempo stesso portare via le sostanze di rifiuto.

Dettagli

RADIOLOGIA VASCOLARE INTERVENTISTICA

RADIOLOGIA VASCOLARE INTERVENTISTICA corso TSRM RADIOLOGIA VASCOLARE INTERVENTISTICA Ugo Marini Perché studiare l anatomia dei vasi? Perché studiare l anatomia dei vasi? Ruolo del TSRM in angiografia? solo TSRM TSRM + OS TSRM + IP

Dettagli

La circolazione del sangue

La circolazione del sangue La circolazione del sangue elemento caratteristica approssimazione sangue fluido reale e non omogeneo fluido reale omogeneo moto pulsatile (valvola aortica) stazionario condotti distensibili rigidi Fisica

Dettagli

L ONDA ACUSTICA BEAUTY

L ONDA ACUSTICA BEAUTY L ONDA ACUSTICA NELL ESTETICA ESTETICA ISIDE ISIDE BEAUTY Prof. Mario Marino Dott.ssa Fiorella Bonomolo Dott.ssa Roberta Rovreglio 22/09/2010 1 La nostra esperienza con.iside BEAUTY Premesso che: l apparecchiatura

Dettagli

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa Stazioni linfonodali della testa e del collo Testa L. occipitali L. retroauricolari L. preauricolari Muscoli trapezio e semispinale della testa Orecchio posteriore Orecchio anteriore Porzione occipitale

Dettagli

Massaggiatore Olistico

Massaggiatore Olistico Informazioni personali NOME / COGNOME INDIRIZZO TEL E-MAIL NAZIONALITÀ DATA DI NASCITA SESSO POSIZIONE DESIDERATA Esperienze lavorative POSIZIONE RESPONSABILITÀ DATORE DI LAVORO Marco Ariu Piazza Matteotti,

Dettagli

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione Croce Rossa Italiana Apparato Cardio Circol. Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco Apparato cardiocircolat. SANGUE VASI -> insieme di liquidi e cellule -> portano il sangue e luogo

Dettagli

Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi

Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi Itinerario di ricerca 1. Come è fatto e cosa contiene il sangue? 2. Qual è il percorso che il sangue compie nel nostro corpo? 3. Quale funzione ha il sangue?

Dettagli

EFFETTI BIOLOGICI ESM BEAUTY PLUS

EFFETTI BIOLOGICI ESM BEAUTY PLUS EFFETTI BIOLOGICI ESM BEAUTY PLUS 2 SOMMARIO ESM BEAUTY SCULPT Sistema di massaggio endodermico... 4 IR (Infrarossi)... 5 RADIOFREQUENZA... 6 VACUUM... 7 Come agisce ESM BEAUTY SCULPT... 8 In quali casi

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN

Dettagli

PROGRAMMA : Lezione Magistrale, relatore Dr. Domenico Corda ISTOLOGIA E ANATOMIA DELL ISTANGIO: la matrice interstiziale.

PROGRAMMA : Lezione Magistrale, relatore Dr. Domenico Corda ISTOLOGIA E ANATOMIA DELL ISTANGIO: la matrice interstiziale. CORSO DI RIABILITAZIONE FLEBO-LINFOLOGICA E TERAPIA MANUALE DELL EDEMA VENO-LINFATICO. Progetto e programmi riabilitativi. Corso teorico-pratico finalizzato allo sviluppo continuo professionale per max

Dettagli

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) 1. L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC) L insufficienza renale cronica (IRC) è caratterizzata dalla perdita progressiva ed irreversibile della funzione renale in conseguenza della riduzione di tessuto

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE Istruzioni per la compilazione Per la corretta esecuzione della manovra e per

Dettagli

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA SISTEMA RESPIRATORIO FUNZIONI: Rifornire l organismo di ossigeno Eliminare l anidride carbonica Mantenere il normale equilibrio acido-base del sangue Ventilare i polmoni

Dettagli

IL PICCIOLO SPA MENU TRATTAMENTI

IL PICCIOLO SPA MENU TRATTAMENTI S.S. 120 Km 200 95012 Castiglione di Sicilia (CT) +39 0942 986384 info@ilpiccioloetnagolfresort.com www.ilpiccioloetnagolfresort.com IL PICCIOLO SPA MENU TRATTAMENTI MASSAGGIO LOMI LOMI Massaggio di origine

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Alterazioni della Funzione del Cuore Difetti Organici (malformazioni congenite, vizi valvolari) Difetti Funzionali Disturbi della Frequenza Disturbi del

Dettagli

SISTEMA CARDIOVASCOLARE

SISTEMA CARDIOVASCOLARE Il sangue circola attraverso l organismo umano pompato dal cuore all interno di una fitta rete di vasi sanguiferi. Il sangue è composto da: v Plasma: prevalentemente acqua, in cui sono disciolte varie

Dettagli

Indice generale. Introduzione. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch)

Indice generale. Introduzione. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) Indice generale Introduzione 2 Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione regionale Organizzazione funzionale 2 2 Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) Visione d'insieme 6 Arterie della spalla

Dettagli

18/12/2013. LINFONODI INTESTINALI E MESENTERICI: ricevono linfa dall apparato digerente

18/12/2013. LINFONODI INTESTINALI E MESENTERICI: ricevono linfa dall apparato digerente LINFONODI INTESTINALI E MESENTERICI: ricevono linfa dall apparato digerente LINFONODI ADDOMINALI: filtrano la linfa proveniente dagli apparati urinario e riproduttivo 1 IL TIMO LOCALIZZATO NEL MEDIASTINO

Dettagli

Apparato Cardio Circol.

Apparato Cardio Circol. Croce Rossa Italiana Apparato Cardio Circol. Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco Apparato cardiocircolat. SANGUE VASI -> insieme di liquidi e cellule -> portano il sangue e luogo

Dettagli

Le arterie. Struttura delle arterie e delle vene. Arterie. Vene. Lezione serbatoi di sangue pochi strati di tessuto muscolare liscio e

Le arterie. Struttura delle arterie e delle vene. Arterie. Vene. Lezione serbatoi di sangue pochi strati di tessuto muscolare liscio e Le arterie Struttura delle arterie e delle vene connettivo muscolo liscio endotelio Arterie conduttori di pressione molti strati di tessuto muscolare liscio e connettivo molto tessuto elastico. Vene serbatoi

Dettagli

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti Docenti: G. Irace I. Sirangelo http://dbb.unina2.it Obiettivi formativi Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare Eccitabilità Fisiologia dell apparato

Dettagli

TRATTAMENTO DELL ARTO SUPERIORE

TRATTAMENTO DELL ARTO SUPERIORE TRATTAMENTO DELL ARTO SUPERIORE BRACCIO 1 SFIORAMENTO SUPERFICIALE DI TUTTO L ARTO SUPERIORE ( BRACCIO E AVAMBRACCIO INSIEME) Ripetizioni: n volte presa di contatto e sfioramento superficiale di tutto

Dettagli

Il sangue venoso passa dal sistema superficiale, attraverso delle perforanti, al sistema venoso profondo per poi tornare al cuore.

Il sangue venoso passa dal sistema superficiale, attraverso delle perforanti, al sistema venoso profondo per poi tornare al cuore. Capillari, vene dilatate e vene varicose. Conviene trattarli con la Scleroterapia Classica o con la Fleboterapia Rigenerativa (TRAP)? Il sangue venoso passa dal sistema superficiale, attraverso delle perforanti,

Dettagli

AUTOPALPAZIONE MAMMARIA DINA SANTUS FONDAZIONE POLIAMBULANZA DONNE INSIEME 14/03/2016

AUTOPALPAZIONE MAMMARIA DINA SANTUS FONDAZIONE POLIAMBULANZA DONNE INSIEME 14/03/2016 AUTOPALPAZIONE MAMMARIA DINA SANTUS FONDAZIONE POLIAMBULANZA DONNE INSIEME 14/03/2016 ANATOMIA MAMMARIA La mammella è costituita da tessuto ghiandolare, adiposo(«grasso»)e fibroso. Il tessuto fibroso fa

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO. Studiando l apparato circolatorio abbiamo scoperto che... Vuoi saperlo anche tu? Clicca sulle parole e lo scoprirai

L APPARATO CIRCOLATORIO. Studiando l apparato circolatorio abbiamo scoperto che... Vuoi saperlo anche tu? Clicca sulle parole e lo scoprirai Questo ipertesto di scienze è stato realizzato dagli alunni dalla classe 5 A del plesso Regina Elena nell anno scolastico 2009/2010. Buona lettura a tutti. L APPARATO CIRCOLATORIO Studiando l apparato

Dettagli

Il sistema circolatorio

Il sistema circolatorio Il sistema circolatorio ( sanguigni Condotti (vasi ( cuore ) Pompa ( sangue ) Liquido sangueilcircolarefarècircolatoriodell apparatofondamentalecompitoil SISTEMA CIRCOLATORIO 2 SANGUE Funzioni del sangue

Dettagli

La P ematica dipende dalla P generata dal cuore + la P idrostatica Pressione= F/S Flusso=Vx sezione/min Viscosità

La P ematica dipende dalla P generata dal cuore + la P idrostatica Pressione= F/S Flusso=Vx sezione/min Viscosità Pressione: Gittata Cardiaca, Volemia, RPT La P ematica dipende dalla P generata dal cuore + la P idrostatica Pressione= F/S Flusso=Vx sezione/min Viscosità P idrostatica=p esercitata da una colonna di

Dettagli

Manuale teorico-pratico di LINFODRENAGGIO

Manuale teorico-pratico di LINFODRENAGGIO Manuale teorico-pratico di LINFODRENAGGIO La tecnica del LINFODRENAGGIO è completamente diversa da i vari tipi di MASSAGGIO che abbiamo visto fino ad ora! Infatti lavoreremo su strati del corpo dove scorre

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

Cellulite: è cambiato qualche cosa?

Cellulite: è cambiato qualche cosa? Comunicato stampa 5 Roma, 18 maggio 2012 Il punto al XXXIII Congresso SIME con il professor Pierantonio Bacci, docente di medicina estetica università di Siena Cellulite: è cambiato qualche cosa? Le novità

Dettagli

Sculpture Concept. L applicazione delle onde acustiche nei trattamenti per estetica

Sculpture Concept. L applicazione delle onde acustiche nei trattamenti per estetica Sculpture Concept L applicazione delle onde acustiche nei trattamenti per estetica 02 Cosa sono le onde d urto Da un punto di vista fisico le ondo d urto sono definite come onde acustiche ad alta energia.

Dettagli

classificazione istologica della cellulite

classificazione istologica della cellulite classificazione istologica della cellulite I Stadio: EDEMA INTERSTIZIALE da abnorme aumento della permeabilità capillare, talvolta associato ad IPERTROFIA ADIPOCITARIA. Alla palpazione si apprezza una

Dettagli

Apparato cardiovascolare. Apparato linfatico e organi linfoidi

Apparato cardiovascolare. Apparato linfatico e organi linfoidi Apparato cardiovascolare Apparato linfatico e organi linfoidi Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per

Dettagli

TERAPIE FISICHE.

TERAPIE FISICHE. TERAPIE FISICHE LASER Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation Alta potenza (Nd-Yag, Ar, CO2) Bassa potenza (He-Ne, I.R.) LASER Effetti Biologici Effetto Joule: generato dal passaggio dell

Dettagli

Il tuo Percorso Metabolico in 4 passi

Il tuo Percorso Metabolico in 4 passi Il tuo centro MET Il Centro MET di PhysioFitness Metabolico Winlife è specializzato in sedute di allenamento per la riattivazione del metabolismo basale e per ottenere risultati concreti a livello distrettuale,

Dettagli

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO IL SANGUE Il sangue è formato da diversi elementi cellulari in sospensione in un liquido, detto plasma. Il plasma è costituito dal 90% di acqua e per il restante 10% da sali,

Dettagli

PATOLOGIE DELL AORTA

PATOLOGIE DELL AORTA PATOLOGIE DELL AORTA LE ISCHEMIE MESENTERICHE EMBOLIA: Occlusione acuta soprattutto in pazienti cardiopatici con disturbi del ritmo o alterazioni valvolari reumatiche. L'EMBOLO si arresta dove il calibro

Dettagli

CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE

CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE CAPITOLO 1 IL CUORE E LA CIRCOLAZIONE Il nostro corpo è costituito da miliardi di unità, dotate di vita autonoma, chiamate cellule. Esse, riunite insieme a costituire vari tessuti ed organi (respiratorio,

Dettagli

AUTOMASSAGGIO E CIRCOLAZIONE ENERGETICA. di Maurizio Lancioni. Semplici esercizi per evitare dolori a muscoli e articolazioni

AUTOMASSAGGIO E CIRCOLAZIONE ENERGETICA. di Maurizio Lancioni. Semplici esercizi per evitare dolori a muscoli e articolazioni AUTOMASSAGGIO E CIRCOLAZIONE ENERGETICA di Maurizio Lancioni Semplici esercizi per evitare dolori a muscoli e articolazioni Secondo le ultime ricerche empiriche l auto-massaggio, che ha antiche origini

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni.

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Livello 2 06 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/7 Riferimento Intero quaderno di lavoro Compito Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Materiale

Dettagli

Presso massaggio JL-8 Jean La Roches

Presso massaggio JL-8 Jean La Roches Presso massaggio JL-8 Jean La Roches by www.rmsonline.it rev 1.3 Pressomassage JL 8 PRESSOMASSAGGIO PROGRAMMABILE COMPUTERIZZATO Il pressomassaggio con i gambali agisce principalmente sul sistema venoso

Dettagli