GRUPPO ASTM RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2000

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GRUPPO ASTM RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2000"

Transcript

1 GRUPPO ASTM RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE

2 INDICE Pagina ORGANI SOCIALI 3 PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI 4 NOTE DI COMMENTO AI PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI 7 OSSERVAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI 14 2

3 AUTOSTRADA TORINO-MILANO Società per Azioni Capitale sociale L int. vers. Iscritta presso il Registro delle Imprese di Torino al n 483/28 R.E.A. di Torino n Sede in Torino - Corso Regina Margherita n. 165 Sito internet: astm@autostradatomi.it CONSIGLIO Presidente DI AMMINISTRAZIONE Riccardo Formica (*) Amministratori Enrico Arona (*) Giuseppe Barbieri Carlo Bertazzo Arcangelo Bonsignore (*) Felice Di Giulio Daniela Gavio Lucio Giubilo Savino Lograno Alberto Sacchi (*) Lelio Sottotetti Alvaro Spizzica Antonio Talarico (*) Segretario Cristina Volpe Direttore Generale COLLEGIO SINDACALE Arcangelo Bonsignore Presidente Giuseppe Conti (designato dal Ministero del Tesoro) Sindaci Effettivi Livia Maria Nobili (designato dall A.N.A.S.) Alfredo Cavanenghi Enrico Fazzini Giorgio Gianeri (*) Membri del Comitato Esecutivo SOCIETA DI REVISIONE Sindaci Supplenti Massimo Berni Lamberto Jona Celesia PricewaterhouseCoopers SpA POTERI DELLE CARICHE SOCIALI Il Consiglio di Amministrazione, con delibera in data 9 luglio 1998, ha conferito al Comitato Esecutivo tutti i poteri per la gestione della Società, fatti salvi quelli che la legge riserva espressamente al Consiglio di Amministrazione. Il Presidente, ai sensi dell'articolo 24 dello Statuto, ha la legale rappresentanza della Società ed opera nell'ambito dei poteri conferitigli con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data 30 luglio

4 PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI 4

5 GRUPPO ASTM RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 SETTEMBRE 2000 PROSPETTI CONTABILI VOLUME D AFFARI E RISULTATO DELL ATTIVITA OPERATIVA CONSOLIDATA 1 gennaio 30 settembre trimestre 2000 (in milioni di lire) (in migliaia di euro) (in milioni di lire) (in migliaia di euro) (A) Volume d'affari 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni : a) corrispettivi da pedaggio netti b) altri ricavi T o t a l e ) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti (1.446) (747) 3) Variazioni dei lavori in corso su ordinazione ) Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni ) Altri ricavi e proventi T o t a l e ( ) (53.669) (B) Costi operativi 6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci (28.296) (14.614) ( ) ( ) 7) per servizi (92.187) (47.611) (12.709) (6.564) 8) per godimento di beni di terzi (4.339) (2.241) ( ) (79.629) 9) per il personale (49.967) (25.806) 11) Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci (488) (252) (13.671) (7.060) 14) Oneri diversi di gestione (4.188) (2.162) ( ) ( ) T o t a l e ( ) (92.686) RISULTATO LORDO DELL'ATTIVITA' OPERATIVA (A) - (B)

6 GRUPPO ASTM RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA 30 SETTEMBRE 2000 PROSPETTI CONTABILI - POSIZIONE FINANZIARIA NETTA CONSOLIDATA 30/09/2000 (Milioni di lire) 30/09/ /06/ /12/1999 (in migliaia di euro ) Componenti attive Breve Medio/Lungo Totale Breve Medio/Lungo Totale Breve Medio/Lungo Tota Attività finanziarie iscritte nelle immobilizzazioni finanziarie Altri titoli immobilizzati Attività finanziarie iscritte nell'attivo circolante Altri titoli iscritti nell'attivo circolante Disponibilità liquide Totale Componenti passive ( ) Obbligazioni ( ) ( ) ( ) ( ) - (7) ( ( ) Debiti verso banche ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( (8.246) Debiti verso altri finanziatori (5.143) (10.824) (15.967) (5.421) (11.384) (16.805) (5.710) (11.856) (17.56 ( ) Totale passività finanziarie ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ( ) POSIZIONE FINANZIARIA NETTA ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) (

7 NOTE DI COMMENTO AI PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI CRITERI DI REDAZIONE DELLA RELAZIONE TRIMESTRALE La relazione trimestrale è stata redatta in osservanza di quanto previsto dall art. 82 del Regolamento recante norme di attuazione del D.lgs 24 febbraio 1998, n. 58 in materia di emittenti (deliberazione Consob n del 14 maggio 1999 e successive modifiche). La relazione trimestrale è predisposta secondo i principi dettati per i conti annuali e consolidati, in quanto compatibili. Eventuali procedure di stima, diverse da quelle normalmente adottate nella redazione dei conti annuali e consolidati, assicurano comunque un informazione attendibile nei limiti di una tempestiva informazione al mercato. Nelle note di commento ai prospetti contabili è data informazione circa tali, eventuali, procedure di stima. Dati espressi in Euro La relazione trimestrale contiene valori espressi in lire italiane. Al fine di evidenziare i principali valori dei prospetti contabili consolidati nella moneta di conto europea, i dati contenuti nei prospetti al 30 settembre 2000 vengono anche presentati in Euro, applicando a ciascuna posta il tasso di conversione Lira/Euro fissato il 31 dicembre 1998 (1 Euro pari a Lire 1936,27). I valori in Euro, forniti a puri fini informativi, non devono essere intesi come attestazione di una effettiva conversione dalla Lira in Euro. Si precisa, inoltre, che non sono iscritte nella relazione trimestrale poste che possano dare origine a differenze di cambio relative ad elementi monetari in valuta aderenti all Euro. * * * Trattandosi del primo anno di redazione della relazione trimestrale, non viene effettuata la comparazione con i dati relativi sia al terzo trimestre 1999 sia al periodo 1 gennaio 30 settembre

8 VOLUME D AFFARI E RISULTATO DELL ATTIVITA OPERATIVA Ricavi delle vendite e delle prestazioni I ricavi per cessioni di beni e per prestazioni di servizi sono così composti: 1/1 30/9/2000 (in milioni di lire) 3 trimestre Corrispettivi da pedaggio (20.900) - Meno: quota tariffa di comp. dello Stato (7.574) Ricavi netti da pedaggio (a) Altri ricavi accessori (b) Ricavi della gestione autostradale (a + b) I corrispettivi da pedaggio relativi al terzo trimestre 2000 sono stati calcolati sulla base dei dati consuntivati al 31/08/2000 stimando, in base all andamento del traffico rilevato dalle singole stazioni, l importo relativo al mese di settembre. Relativamente al terzo trimestre 2000 i ricavi netti da pedaggio ammontano a milioni di lire ( per il terzo trimestre 1999) ed evidenziano un incremento di milioni di lire (pari a circa il 5%) rispetto al corrispondente periodo del Con riferimento al periodo 1 gennaio 30 settembre 2000 i ricavi netti da pedaggio ammontano a milioni di lire ed evidenziano un incremento di milioni di lire (pari a circa 5%) rispetto al corrispondente periodo del 1999; tale variazione è da imputare sia alla positiva variazione intervenuta nel traffico pagante (ad eccezione della controllata SAV S.p.A.) sia all applicazione degli incrementi tariffari da parte della ASTM S.p.A. e delle controllate SALT S.p.A. ed ADF S.p.A.. Si precisa che gli Altri ricavi accessori fanno riferimento principalmente a canoni attivi su aree di servizio. Variazione delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti Relativamente al terzo trimestre 2000, tale voce ammonta a meno milioni di lire. Con riferimento al periodo 1 gennaio 30 settembre 2000, la variazione delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e prodotti finiti ammonta a milioni di lire; tale variazione è principalmente ascrivibile agli acquisti di materiale misto naturale effettuati nei primi mesi dell anno dalla controllata Itinera S.p.A. e correlati al programma di investimenti posto in essere dall ASTM S.p.A. con riferimento sia all ammodernamento della tratta autostradale gestita sia alle opere connesse alla futura linea ferroviaria Alta capacità. 8

9 Variazioni dei lavori in corso su ordinazione Relativamente al terzo trimestre 2000, tale voce ammonta a milioni di lire. Con riferimento al periodo 1 gennaio 30 settembre 2000, la variazione dei lavori in corso su ordinazione ammonta a milioni di lire ed è relativa ai lavori svolti dalla controllante a fronte della commessa TAV S.p.A. nonchè all attività svolta dalle controllate Licis S.p.A., Itinera S.p.A., A.B.C. S.p.A. e Strade Co.Ge. S.p.A.. Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni Relativamente al terzo trimestre 2000 tale voce è pari a milioni di lire. Con riferimento al periodo 1 gennaio 30 settembre 2000, l incremento di immobilizzazioni per lavori interni è pari a milioni di lire ed è principalmente riferita a lavori svolti da società del gruppo e capitalizzati sul corpo autostradale. Degli importi sopraevidenziati, milioni di lire relativi al terzo trimestre e milioni di lire relativi al periodo 1 gennaio-30 settembre 2000, si riferiscono agli interessi passivi sui finanziamenti capitalizzati sul corpo autostradale. Ancorché la relazione trimestrale non tenga conto delle componenti finanziarie e, quindi, degli interessi passivi, si è provveduto alla capitalizzazione di tali importi al fine di consentire, così come richiesto dalla Deliberazione Consob n /99 Allegato 3D, la conformità con i dati riportati nella relazione semestrale e nel bilancio consolidato. Altri ricavi e proventi Tale voce è così composta: 1/1 30/9/2000 (in milioni di lire) 3 trimestre Ricavi per lavori Risarcimenti danni Recupero spese ed altri proventi Contributi in conto esercizio Totale

10 La voce ricavi per lavori include prestazioni manutentive relative al corpo autostradale realizzate dalle controllate ABC S.p.A., Itinera S.p.A., Licis S.p.A. e Strade Co.ge. S.p.A. a favore della ASTM S.p.A., SATAP S.p.A., SALT S.p.A., SAV S.p.A. e ADF S.p.A. per circa 34 miliardi di lire (relativamente al terzo trimestre 2000) e per circa 101 miliardi di lire per quanto concerne il periodo 1 gennaio 30 settembre Tali partite infragruppo non sono state elise sia per i motivi evidenziati nel precedente paragrafo sia in ossequio al postulato della chiarezza e della comprensibilità, in quanto i corrispondenti costi per manutenzione relativi ai beni gratuitamente devolvibili troveranno integrale copertura, in sede di redazione del bilancio consolidato,nella voce utilizzo del fondo spese di ripristino o sostituzione dei beni gratuitamente devolvibili che non risulta inclusa nello schema di rendicontazione utilizzato per la relazione trimestrale. COSTI OPERATIVI Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci Tale voce si riferisce a materiale di produzione ed a materie sussidiarie e di consumo. Costi per servizi La voce in oggetto risulta così dettagliata: 3 trimestre 1/1 30/9/2000 (in milioni di lire) 2000 Manutenzione relative ai beni reversibili manutenzioni relative alle immobilizzazioni reversibili altri costi relativamente ai beni reversibili Altri costi per servizi Totale La voce Altri costi per servizi comprende, essenzialmente, costi per prestazioni professionali, assistenza legale, emolumenti degli organi sociali, nonché le prestazioni fornite da parte di subappaltatori alle controllate LICIS S.p.A., Itinera S.p.A., A.B.C. S.p.A., Strade Co.Ge. S.p.A.. Costi per godimento di beni di terzi Tale voce è relativa a noleggi industriali e canoni di locazione. 10

11 Costi per il personale Tale voce risulta così dettagliata: 3 trimestre 1/1 30/9/2000 (in milioni di lire) Salari e stipendi Oneri sociali Trattamento di fine rapporto Altri costi Totale Oneri diversi di gestione Tale voce è così composta: 1/1 30/9/2000 (in milioni di lire) 3 trimestre Canone di concessione Altri oneri Totale Il canone di concessione pari all 1% dei ricavi da pedaggio è dovuto allo Stato ai sensi della Legge 537/93. 11

12 ANALISI DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA 30/9/2000 (a) 30/6/2000 (b) Variazioni (Milioni di lire) A breve A medio/lungo Totale A breve A medio/lungo Totale (a - b ) termine termine Posiz. finanz. termine termine Posiz. finanz. a) Componenti attive Attività finanz.iscritte nelle immobilizz. finanziarie Altri titoli immobilizzati (215) Attività finanziarie iscritte nell'attivo circolante ( ) Altri titoli iscritti nell'attivo circolante Disponibilità liquide Totale componenti attive (65.034) b) Componenti passive Obbligazioni ( ) ( ) ( ) ( ) Debiti verso banche ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) Debiti verso altri finanziatori (5.143) (10.824) (15.967) (5.421) (11.384) (16.805) 838 Totale componenti passive ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) POSIZIONE FINANZIARIA NETTA a) b) ( ) ( ) ( ) ( ) (35.195) La posizione finanziaria netta, al 30 settembre 2000, evidenzia un saldo passivo di milioni di lire ( milioni di lire al 30 giugno 2000) e risulta inclusiva di finanziamenti a medio-lungo termine, garantiti dallo Stato, per un importo di circa 763 miliardi di lire. La variazione intervenuta nella posizione finanziaria netta è la risultante delle risorse generate dall autofinanziamento del periodo compensate dagli investimenti effettuati con riferimento sia all infrastruttura autostradale sia al portafoglio delle partecipazioni che ha registrato un incremento, nel terzo trimestre 2000, pari a circa 63 miliardi di lire; si segnala, inoltre, il pagamento del dividendo effettuato da parte della capogruppo nel luglio 2000, che ha comportato un esborso pari a circa 31 miliardi di lire. I successivi paragrafi 3 e 4 relativi alle Osservazioni degli Amministratori riportano l analisi delle variazioni relative alle posizioni finanziarie nette della capogruppo e delle principali società facenti parte del Gruppo ASTM. 12

13 OSSERVAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI 13

14 1. FATTI DI RILIEVO DEL TERZO TRIMESTRE DELL ESERCIZIO 2000 Per quanto concerne il Gruppo ASTM, fra i fatti di rilievo relativi al terzo trimestre del 2000, si deve segnalare che, in data 18 luglio 2000, a seguito dell esercizio del diritto di prelazione da parte della ASTM S.p.A., della SALT S.p.A. e della SATAP S.p.A., è stata acquisita la prima tranche di azioni della S.p.A. per l Autostrada Serravalle-Milano-Ponte Chiasso poste in vendita dall Amministrazione Provinciale di Genova; tale operazione, che ha comportato un esborso complessivo pari a circa 28 miliardi di lire, ha consentito di raggiungere, a livello di Gruppo, una percentuale nel capitale sociale della sopramenzionata Società pari al 10,77% (6,48% alla data del 30 giugno 2000). Le sopraevidenziate società del Gruppo si sono impegnate all acquisizione, entro il marzo 2002, di una seconda tranche di azioni che rappresentano il 6,45% del capitale sociale della S.p.A. per l Autostrada Serravalle-Milano-Ponte Chiasso. Nel mese di settembre 2000 si è concluso il versamento, da parte delle società concessionarie del Gruppo, dei primi 5/10 dovuti con riferimento all aumento del capitale sociale a pagamento, da 100 a 500 miliardi di lire, deliberato dall Assemblea degli Azionisti della Sitech S.p.A. del 12 aprile 2000; tale operazione ha comportato un esborso complessivo pari a circa 24 miliardi di lire. Oltre a quanto sopraevidenziato, si fornisce, di seguito, una sintetica esposizione dei principali fatti che hanno interessato, nel terzo trimestre del 2000, la capogruppo e le principali controllate ad essa facenti capo. Autostrada Torino-Milano S.p.A. In data 1 settembre 2000, la Borsa Italiana S.p.A., nell ambito delle periodiche revisioni del paniere dell indice MIDEX, ha riconfermato l inclusione del titolo ASTM S.p.A. nel paniere stesso. In data 8 settembre 2000 è stata acquisita un ulteriore quota, pari all 1,50% del capitale sociale, della Società Italiana Traforo del Gran San Bernardo; ad oggi, pertanto, la sopramenzionata società risulta partecipata in misura pari al 36,5% del capitale sociale; il restante 63,5% del capitale è detenuto dalla Regione Autonoma della Valle d Aosta. 14

15 Società Autostrada Ligure Toscana p.a. In data 26 settembre 2000 sono state acquistate, dal Comune di Trieste, n azioni delle Autovie Venete S.p.A. per un controvalore di milioni di lire: la partecipazione in tale società si eleva, pertanto, dal 3% al 3,9% del capitale sociale della stessa. A seguito dell acquisizione, dalla Banca di Roma S.p.A., di n azioni della Autostrade dei Parchi S.p.A., avvenuta nel settembre 2000 per un controvalore di 1,4 miliardi di lire, la quota detenuta nella sopramenzionata società risulta, ad oggi, pari a 70,28% del capitale sociale della stessa (58,62% al 30 giugno 2000). Nella seduta consiliare del 26 luglio 2000 è stata deliberata la cessione, alla Autocamionale della CISA S.p.A., di una quota, pari al 51% del capitale sociale della LICIS S.p.A.; tale cessione, una volta perfezionata, consentirà alla sopramenzionata concessionaria di dotarsi di una società in grado di eseguire, almeno nella misura prevista dalla vigente convenzione, i lavori di manutenzione della infrastruttura autostradale previsti dal piano finanziario. Società Autostrada Torino-Alessandria-Piacenza S.p.A. In merito al rinnovo degli strumenti convenzionali, si evidenzia che in data 14 luglio 2000, su invito del Ministero dei Lavori Pubblici, si è addivenuti ad un accordo transattivo relativamente al contenzioso insorto fra la Società e l Ente Concedente ANAS. La conciliazione delle rispettive posizioni è stata raggiunta sulle seguenti basi: risoluzione del rapporto relativo alla concessione per la costruzione e la gestione della tratta autostradale Asti-Cuneo; prosecuzione dei lavori relativi al lotto 1.1 Massimini-Perucca, con subentro dell ANAS nel contratto di appalto stipulato dalla SATAP con la controllata ITINERA S.p.A.; subentro dell ANAS nella convenzione di progettazione con integrale rilevazione, da parte dell ANAS, dei costi sostenuti dalla concessionaria; definizione transattiva di ogni e qualsiasi vertenza e questione in ogni e qualsiasi sede (civile, penale ed amministrativa), con riconoscimento della proroga della concessione dell autostrada Torino-Alessandria- Piacenza fino al 30 giugno In data 2 novembre 2000, la Società è pervenuta alla stipulazione della convezione novativa con l Ente concedente; per tale convenzione, che recepisce quanto sopra evidenziato, si è ora in attesa della emanazione del relativo Decreto Interministeriale di approvazione. Autostrada dei Fiori S.p.A. In data 28 luglio 2000 il Consiglio di Amministrazione della Società ha modificato, in parte, le tempistiche previste per l esecuzione dell aumento del capitale sociale a pagamento, da 36 a 72 miliardi di lire, approvato dall Assemblea straordinaria degli Azionisti del 31 gennaio 2000; per quanto sopra, il versamento dei primi 5/10 dovrà essere eseguito entro il 4 gennaio 2001 (anziché entro il 30 settembre 2000), mentre per i restanti 5/10 rimangono immutati i termini originari di esecuzione (entro il 31 maggio 2001). 2. ANALISI DEI RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE ED AL 30 SETTEMBRE 2000 DEL GRUPPO ASTM Relativamente al terzo trimestre 2000, il volume d affari (valore della produzione) ammonta a milioni di lire, mentre i ricavi netti da pedaggio sono pari a milioni di lire. Nel terzo trimestre 2000 si registra, rispetto al corrispondente periodo del 1999, un incremento complessivo dei ricavi da pedaggio pari al 5%, dovuto sia alla positiva variazione intervenuta nel traffico pagante sia agli incrementi tariffari effettuati, in applicazione della formula del price-cap, da parte della capogruppo e delle controllate ADF S.p.A. e SALT S.p.A.. I costi operativi del periodo sono pari a milioni di lire: conseguentemente il risultato lordo dell attività operativa è di milioni di lire. La posizione finanziaria netta al 30 ottobre 2000 evidenzia un saldo passivo di milioni di lire ( milioni di lire al 30 giugno 2000) e risulta inclusiva di finanziamenti a medio-lungo termine, garantiti dallo Stato, per un importo di circa 763 miliardi di lire. La composizione e le variazioni intervenute nella posizione finanziaria netta sono evidenziate nei prospetti contabili ai quali si rimanda. Con riferimento al periodo 1 gennaio 30 settembre 2000, il volume d affari risulta pari a milioni di lire; i ricavi netti da pedaggio, relativi ai primi nove mesi dell anno, ammontano a milioni di lire ed evidenziano un incremento, rispetto al corrispondente periodo del 1999, di

16 milioni di lire (+ 5%). Tale variazione è da imputarsi, come già specificato precedentemente, alla positiva dinamica del traffico pagante (ad eccezione della controllata SAV S.p.A.) unita alla manovra tariffaria operata da talune concessionarie. 16

17 I costi operativi dei primi nove mesi del 2000 sono pari a milioni di lire. Per quanto sopra esposto, il risultato lordo dell area operativa relativo al periodo 1 gennaio 30 settembre 2000 è pari a milioni di lire. 3. ANALISI DEI RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE ED AL 30 SETTEMBRE 2000 DELLA CAPOGRUPPO-ASTM S.p.A. Relativamente al terzo trimestre 2000 il volume d affari (valore della produzione) ammonta a milioni di lire, mentre i ricavi netti da pedaggio ammontano a milioni di lire. Nel terzo trimestre del 2000 si registra, rispetto all analogo periodo dell anno precedente, un incremento complessivo dei ricavi da pedaggio pari al 7%, dovuto sia alla positiva variazione intervenuta nel traffico pagante sia all incremento delle tariffe da pedaggio (+ 3,72%) verificatosi, con decorrenza dal 20 marzo 2000, in applicazione della formula del price-cap. I costi operativi del terzo trimestre 2000 sono pari a milioni di lire. Per quanto sopra esposto il risultato lordo dell attività operativa è pari, nel terzo trimestre 2000, a milioni di lire. La posizione finanziaria netta al 30 settembre 2000 evidenzia un saldo negativo di milioni di lire (saldo negativo di milioni di lire al 30 giugno 2000). La variazione, intervenuta rispetto al saldo del 30 giugno 2000, è da imputarsi, essenzialmente, al pagamento del dividendo relativo all esercizio 1999 (avvenuto nel luglio 2000 con un esborso di circa 31 miliardi di lire), ed al pagamento della prima cedola di interessi relativa al prestito obbligazionario ASTM Eurobond (per un controvalore di circa 6,5 miliardi di lire), nonché all acquisizione di un ulteriore quota di partecipazione nel capitale sociale della S.p.A. per l Autostrada Serravalle-Milano-Ponte Chiasso ed al versamento dei primi 5/10 relativi all aumento del capitale sociale a pagamento deliberato dalla partecipata Sitech S.p.A. (per un importo globale di circa 13,5 miliardi di lire); le sopramenzionate variazioni hanno trovato parziale compensazione nel flusso di cassa generato nel periodo. Con riferimento al periodo 1 gennaio 30 settembre 2000, il volume d affari risulta pari a milioni di lire; i ricavi netti da pedaggio ammontano a milioni di lire ed evidenziano un incremento, rispetto ai primi nove mesi del 1999, pari a circa 6,8 miliardi di lire (+ 6,2%), imputabile, essenzialmente, a quanto precedentemente riportato. I costi operativi del periodo in esame ammontano a milioni di lire. Per quanto sopra esposto, il risultato lordo dell area operativa, per il periodo 1 gennaio 30 settembre 2000, ammonta a milioni di lire. 4. ANALISI DEI RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE ED AL 30 SETTEMBRE 2000 DELLE PRINCIPALI PARTECIPATE Di seguito sono illustrati i risultati, relativi al terzo trimestre ed al 30 settembre 2000, delle principali società controllate. Società Autostrada Ligure Toscana p.a. Relativamente al terzo trimestre 2000 il volume d affari (valore della produzione) ammonta a milioni di lire, mentre i ricavi netti da pedaggio ammontano a milioni di lire. Nel terzo trimestre del 2000 si registra, rispetto all analogo periodo dell anno precedente, un incremento dei ricavi da pedaggio pari al 5,9%, dovuto alla positiva variazione intervenuta nel traffico pagante (+ 2,36%) ed all incremento tariffario, pari al 4,07%, applicato con decorrenza dal 3 maggio I costi operativi del terzo trimestre 2000 sono pari a milioni di lire. Per quanto sopra esposto il risultato lordo dell attività operativa è pari, nel terzo trimestre 2000, a milioni di lire. La posizione finanziaria netta al 30 settembre 2000 evidenzia un saldo passivo di milioni di lire ( milioni di lire al 30 giugno 2000); la variazione, intervenuta rispetto al saldo al 30 giugno 2000, è da imputare, essenzialmente, all acquisizione di un ulteriore quota di partecipazione nella S.p.A. per l Autostrada Serravalle-Milano-Ponte Chiasso ed al versamento dei primi 5/10 relativi all aumento del capitale sociale a pagamento deliberato dalla partecipata Sitech S.p.A. per un controvalore complessivo di circa 23,6 miliardi di lire. La posizione finanziaria netta al 30 settembre 2000 risulta inclusiva di finanziamenti a mediolungo termine garantiti dallo Stato per un importo di circa 188 miliardi di lire. 17

18 Con riferimento al periodo 1 gennaio 30 settembre 2000, il volume d affari risulta pari a milioni di lire; i ricavi netti da pedaggio ammontano a milioni di lire ed evidenziano un incremento, rispetto ai primi nove mesi del 1999, pari a circa 10 miliardi di lire (+ 6,6%) imputabile, essenzialmente, a quanto precedentemente riportato. I costi operativi del periodo in esame ammontano a milioni di lire. Per quanto sopra esposto, il risultato lordo dell area operativa, per il periodo 1 gennaio 30 settembre 2000, ammonta a milioni di lire. Società Autostrada Torino-Alessandria-Piacenza S.p.A. Relativamente al terzo trimestre 2000 il volume d affari (valore della produzione) ammonta a milioni di lire, mentre i ricavi netti da pedaggio ammontano a milioni di lire. Nel terzo trimestre del 2000 si registra un aumento dei ricavi da pedaggio, rispetto all analogo periodo dell anno precedente, pari all 1,49%. Tale incremento è esclusivamente imputabile alla positiva variazione intervenuta nel traffico pagante, in assenza di manovre tariffarie. I costi operativi del terzo trimestre 2000 sono pari a milioni di lire. Per quanto sopra esposto il risultato lordo dell attività operativa è pari, nel terzo trimestre 2000, a milioni di lire. La posizione finanziaria netta al 30 settembre 2000 evidenzia un saldo positivo di milioni di lire ( milioni di lire al 30 giugno 2000). La variazione intervenuta, rispetto al saldo al 30 giugno 2000, è la risultante del flusso di cassa generato nel periodo utilizzato sia per l acquisizione di un ulteriore quota di partecipazione nella S.p.A. per l Autostrada Serravalle-Milano-Ponte Chiasso sia per il versamento dei primi 5/10 relativi all aumento del capitale sociale deliberato dalla partecipata Sitech S.p.A. (per un controvalore complessivo di circa 10 miliardi), nonché per gli esborsi sostenuti per il mantenimento ed il miglioramento dell infrastruttura autostradale. Con riferimento al periodo 1 gennaio 30 settembre 2000, il volume d affari risulta pari a milioni di lire; i ricavi netti da pedaggio ammontano a milioni di lire ed evidenziano un incremento, rispetto ai primi nove mesi del 1999, pari a milioni di lire (+4,5%); tale variazione è imputabile all aumento verificatosi nei transiti anche in relazione alla chiusura del Traforo del Monte Bianco, avvenuta il 24 marzo 1999, che ha comportato un incremento del traffico sulla tratta autostradale gestita dalla società localizzata sulla direttiva di accesso al Traforo del Frejus. I costi operativi del periodo in esame ammontano a milioni di lire. Per quanto sopra esposto, il risultato lordo dell area operativa, per il periodo 1 gennaio 30 settembre 2000, ammonta a milioni di lire. 18

19 Autostrada dei Fiori S.p.A. Relativamente al terzo trimestre 2000, il volume d affari (valore della produzione) ammonta a milioni di lire. I ricavi netti da pedaggio ammontano a milioni di lire ed evidenziano un incremento di circa 3 miliardi di lire rispetto all analogo periodo del 1999 (+ 5,3%); tale variazione è da imputare sia al maggior traffico consuntivato nel periodo sia all incremento delle tariffe da pedaggio, pari all 1,50% verificatosi, con decorrenza dal 20 marzo 2000, in applicazione della formula del price-cap. I costi operativi del terzo trimestre 2000 sono pari a milioni di lire. Per quanto sopra esposto il risultato lordo dell attività operativa è pari, nel terzo trimestre 2000, a milioni di lire. La posizione finanziaria netta al 30 settembre 2000 evidenzia un saldo passivo di milioni di lire ( milioni di lire al 30 giugno 2000). La positiva variazione intervenuta, rispetto alla data del 30 giugno 2000, è la risultante del flusso di cassa generatosi nel periodo, utilizzato, in parte, per il versamento dei primi 5/10 relativi all aumento del capitale sociale a pagamento deliberato dalla partecipata Sitech (pari a circa 4 miliardi di lire). La posizione finanziaria netta al 30 settembre 2000 risulta inclusiva di finanziamenti a mediolungo termine garantiti dallo Stato, per un importo di circa 306 miliardi di lire. Con riferimento al periodo 1 gennaio 30 settembre 2000, il volume d affari risulta pari a milioni di lire, i ricavi netti da pedaggio ammontano a milioni di lire ed evidenziano un incremento, rispetto ai primi nove mesi del 1999, pari a 7,5 miliardi di lire (+ 5,2%), imputabile a quanto precedentemente riportato. I costi operativi del periodo in esame ammontano a milioni di lire. Per quanto sopra esposto, il risultato lordo dell area operativa per il periodo 1 gennaio 30 settembre 2000, ammonta a milioni di lire. Società Autostrade Valdostane S.p.A. Relativamente al terzo trimestre 2000 il volume d affari (valore della produzione) ammonta a milioni di lire, mentre i ricavi netti da pedaggio ammontano a milioni di lire. Nel terzo trimestre del 2000 si registra un aumento dei ricavi da pedaggio, rispetto all analogo periodo dell anno precedente (che già risentiva della chiusura del Traforo del Monte Bianco), pari a circa 550 milioni di lire (+ 5,28%). In assenza di manovre tariffarie, tale incremento è imputabile alla positiva variazione intervenuta nel traffico pagante. I costi operativi del terzo trimestre 2000 sono pari a milioni di lire. Per quanto sopra esposto il risultato lordo dell attività operativa è pari, nel terzo trimestre 2000, a milioni di lire. La posizione finanziaria netta al 31 marzo 2000 evidenzia un saldo passivo di milioni di lire ( milioni di lire al 30 giugno 2000). La posizione finanziaria netta al 31 marzo 2000 risulta inclusiva di finanziamenti a medio-lungo termine garantiti dalla Stato, per un importo pari a 266 miliardi di lire. Con riferimento al periodo 1 gennaio 30 settembre 2000, il volume d affari, comprensivo di circa 12 miliardi di lire relativi alla capitalizzazione di oneri finanziari, risulta pari a milioni di lire, i ricavi netti da pedaggio ammontano a milioni di lire ed evidenziano un decremento, rispetto ai primi nove mesi del 1999, pari a milioni di lire (- 6,34%), imputabile alla chiusura al traffico del Traforo del Monte Bianco in conseguenza della tragedia verificatasi nel marzo I costi operativi del periodo in esame ammontano a milioni di lire. Per quanto sopra esposto, il risultato lordo dell area operativa per il periodo 1 gennaio 30 settembre 2000, ammonta a milioni di lire. 5. FATTI DI RILIEVO SUCCESSIVI ALLA CHIUSURA DEL TRIMESTRE Di seguito viene fornita una sintetica esposizione dei principali fatti intervenuti successivamente alla data di chiusura del terzo trimestre 2000 sia per la capogruppo sia per le principali controllate. Autostrada Torino-Milano S.p.A. 19

20 Nel periodo ottobre 2000 eventi alluvionali di portata eccezionale hanno colpito il Nord Italia con negative ripercussioni sulla tratta autostradale gestita dalla società; in particolare, il ponte sul Canale del Rotto, ubicato nel tratto fra Rondissone e Cigliano, è andato distrutto con la conseguente interruzione della viabilità autostradale. Già nella giornata di lunedì, 16 ottobre, la società ha provveduto a predisporre i programmi per il ripristino della viabilità provvisoria e, grazie all attività svolta dalla Direzione Tecnica della Società supportata, nell esecuzione dei lavori, dalla controllata Itinera S.p.A., la viabilità è stata ripristinata, in data 24 ottobre 2000, su una carreggiata a tre corsie (due in direzione Milano-Torino ed una in direzione Torino- Milano). I lavori di ripristino dell intera sede autostradale, per il tratto danneggiato dall alluvione, saranno presumibilmente completati entro la fine del mese di marzo Si deve segnalare, in proposito, che l Autostrada Torino-Milano S.p.A. e le sue controllate autostradali hanno a suo tempo stipulato idonee polizze assicurative comprensive anche di copertura relativa ad eventi catastrofici quali terremoti ed alluvioni. Per quanto sopra, il risultato economico dell esercizio 2000 non sarà influenzato in maniera significativa dalla forzata chiusura del tronco autostradale danneggiato dall alluvione. Società Autostrada Torino-Alessandria-Piacenza S.p.A. Relativamente al rinnovo degli strumenti convenzionali si rimanda a quanto esposto nel precedente paragrafo "Fatti di rilievo del terzo trimestre dell'esercizio 2000". Nel mese di ottobre 2000 è stato perfezionato l'acquisto di n azioni della SALT S.p.A., pari al 6,125% del capitale sociale della stessa; a seguito di tale acquisizione la SALT S.p.A. risulta controllata, a livello di Gruppo, per una quota pari al 66,9% del capitale sociale. Società Autostrade Valdostane S.p.A. I sopramenzionati eventi alluvionali hanno comportato anche la chiusura della tratta Quincinetto-Aosta la quale è stata riaperta al traffico in data 21 ottobre EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELL ATTIVITA PER L ESERCIZIO IN CORSO Gli introiti da pedaggio nel quarto trimestre 2000 dovrebbero confermare il favorevole andamento registrato nei primi nove mesi dell anno corrente. Si prevede, pertanto, per l'intero esercizio 2000, un consolidamento della redditività operativa del Gruppo ASTM conseguente alla positiva dinamica dei ricavi da pedaggio ed al controllo dei costi operativi. Torino, 10 novembre 2000 p. il Consiglio di Amministrazione Il Presidente (Dott. Riccardo Formica) 20

Autostrada Torino-Milano S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio Relazione degli Amministratori ex art bis del Codice Civile

Autostrada Torino-Milano S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio Relazione degli Amministratori ex art bis del Codice Civile Autostrada Torino-Milano S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio 2005 Relazione degli Amministratori ex art. 2433 bis del Codice Civile Il Presidente ricorda che, in presenza di talune condizioni

Dettagli

SIAS SOCIETÀ INIZIATIVE AUTOSTRADALI E SERVIZI S.p.A.

SIAS SOCIETÀ INIZIATIVE AUTOSTRADALI E SERVIZI S.p.A. SIAS SOCIETÀ INIZIATIVE AUTOSTRADALI E SERVIZI S.p.A. COMUNICATO STAMPA Torino, 12 novembre 2007 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2007 ED ACCONTO SUI DIVIDENDI Approvata dal Consiglio di Amministrazione

Dettagli

ASTM AUTOSTRADA TORINO-MILANO S.P.A.

ASTM AUTOSTRADA TORINO-MILANO S.P.A. ASTM AUTOSTRADA TORINO-MILANO S.P.A. COMUNICATO STAMPA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2007 ED ACCONTO SUI DIVIDENDI Torino, 12 novembre 2007 Approvata dal Consiglio di Amministrazione la Relazione

Dettagli

ASTM AUTOSTRADA TORINO-MILANO S.P.A.

ASTM AUTOSTRADA TORINO-MILANO S.P.A. ASTM AUTOSTRADA TORINO-MILANO S.P.A. COMUNICATO STAMPA Torino, 27 marzo 2006 BILANCIO DI ESERCIZIO E BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2005 Il Consiglio di Amministrazione della ASTM S.p.A. ha esaminato,

Dettagli

GRUPPO ASTM RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO

GRUPPO ASTM RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO GRUPPO ASTM RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2005 INDICE Pagina ORGANI SOCIALI 3 OSSERVAZIONI DEI COMPONENTI DELL ORGANO DI AMMINISTRAZIONE 4 PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI 15 NOTE DI COMMENTO AI PROSPETTI

Dettagli

ASTM S.p.A. Acconto su dividendi relativo all esercizio 2004

ASTM S.p.A. Acconto su dividendi relativo all esercizio 2004 ASTM S.p.A. Acconto su dividendi relativo all esercizio 2004 Autostrada Torino-Milano S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio 2004 Relazione degli Amministratori ex art. 2433 bis del Codice

Dettagli

Autostrada Torino-Milano S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio Relazione degli Amministratori ex art bis del Codice Civile

Autostrada Torino-Milano S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio Relazione degli Amministratori ex art bis del Codice Civile Autostrada Torino-Milano S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio 2007 Relazione degli Amministratori ex art. 2433 bis del Codice Civile Il Presidente riferisce che, in presenza di talune condizioni

Dettagli

Cembre SpA. Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo Prospetti contabili

Cembre SpA. Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo Prospetti contabili Cembre SpA Sede in Brescia - via Serenissima, 9 Capitale sociale Lire 17.000.000.000 interamente versato Iscritta al Registro delle Imprese di Brescia al n.11410 Relazione trimestrale consolidata al 31

Dettagli

GRUPPO SIAS RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO

GRUPPO SIAS RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO GRUPPO SIAS RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2005 INDICE Pagina ORGANI SOCIALI 3 OSSERVAZIONI DEI COMPONENTI DELL ORGANO DI AMMINISTRAZIONE 4 PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI 16 NOTE DI COMMENTO AI PROSPETTI

Dettagli

Informazioni sulla gestione terzo trimestre 2001

Informazioni sulla gestione terzo trimestre 2001 Informazioni sulla gestione terzo trimestre 2001 INFORMAZIONI SULLA GESTIONE Di seguito viene riportato un quadro del conto economico che evidenzia un utile consolidato di gruppo al 30 settembre 2001 pari

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO SIAS AL 30 SETTEMBRE 2012

COMUNICATO STAMPA RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO SIAS AL 30 SETTEMBRE 2012 COMUNICATO STAMPA Torino, 9 novembre 2012 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO SIAS AL 30 SETTEMBRE 2012 Approvato, dal Consiglio di Amministrazione, il Resoconto intermedio di gestione del Gruppo

Dettagli

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c. Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art. 2424 c.c. ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con

Dettagli

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014 Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014 Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. - Via Filadelfia 220 10137 Torino Cap.soc.Euro 20.600.000 i.v. - C.C.I.A.A. Torino n. 520409 - Tribunale Torino

Dettagli

Gruppo Merloni Elettrodomestici. Relazione trimestrale al 31 marzo 2000

Gruppo Merloni Elettrodomestici. Relazione trimestrale al 31 marzo 2000 Gruppo Merloni Elettrodomestici Relazione trimestrale al 31 marzo 2000 1 MERLONI ELETTRODOMESTICI SPA Sede Legale: V.le A.Merloni, 47-60044 Fabriano Sede secondaria: Via della Scrofa, 64 00186 Roma Capitale

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 3 GIUGNO 217 Risultati del primo semestre 217: Patrimonio netto 132.748.564; Posizione Finanziaria Netta

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 3 GIUGNO 217 Risultati del primo semestre 217: Patrimonio netto 132.748.564; Posizione Finanziaria Netta

Dettagli

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n. 7-50127 Firenze Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n. 68220 Repertorio Economico Amministrativo n. 465765 Codice Fiscale e Partita IVA n.

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 1 ottobre 2009 Il Consiglio di Amministrazione di Enel SpA, presieduto da Piero

Dettagli

Autostrada Torino-Milano S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio 2006. Relazione degli Amministratori ex art. 2433 bis del Codice Civile

Autostrada Torino-Milano S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio 2006. Relazione degli Amministratori ex art. 2433 bis del Codice Civile Autostrada Torino-Milano S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio 2006 Relazione degli Amministratori ex art. 2433 bis del Codice Civile Il Presidente riferisce che, in presenza di talune condizioni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO CAMFIN COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO RISULTATO NETTO CONSOLIDATO POSITIVO PER 22,1 MILIONI DI EURO (16,7 MILIONI DI

Dettagli

(+33,5 milioni di tenuto

(+33,5 milioni di tenuto Tortona, 8 novembre 2013 COMUNICATO STAMPA RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL AL 30 SETTEMBRE 2013 GRUPPO ASTM Approvato, dal Consiglio di Amministra azione, il Resocontoo intermedio di gestione del

Dettagli

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 comunicato stampa Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 Il fatturato consolidato è di 6,5 milioni di euro rispetto ai 7,5 milioni di euro del 31 marzo 2006 L EBITDA passa

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 28 settembre 2011 Il Consiglio di Amministrazione di Enel SpA, presieduto da

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE -

CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE - 017-022 CR ok 18-05-2003 22:20 Pagina 17 Bilancio dell Impresa Bilancio dell Impresa 2002 CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE - Società per Azioni 17 017-022 CR ok 18-05-2003 22:20 Pagina

Dettagli

GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013.

GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013. COMUNICATO STAMPA GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013. EBITDA +81%, PFN in miglioramento del 20% Prosegue l espansione internazionale del gruppo: all estero il 75% del valore

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 4 Il rendiconto finanziario del capitale circolante netto e di liquidità a cura di Michele Devastato

Dettagli

Ansaldo STS, risultati in crescita nel primo trimestre

Ansaldo STS, risultati in crescita nel primo trimestre Genova, 12 maggio 2008 Ansaldo STS, risultati in crescita nel primo trimestre Utile netto 10,5 milioni di euro (+19%) Valore della produzione 219,2 milioni di euro (+7,6%) EBIT 20,1 milioni di euro (+10%)

Dettagli

Risultati preliminari dell esercizio 2016

Risultati preliminari dell esercizio 2016 Comunicato Stampa Risultati preliminari dell esercizio 2016 CET 1 Capital ratio consolidato al 25,5% Raccolta complessiva della clientela incluse le attività fiduciarie nette in crescita a 5,7 miliardi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013 COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013 RISULTATO NETTO CONSOLIDATO POSITIVO PER 12,1 MILIONI DI EURO (22,1 MILIONI DI EURO AL 31 MARZO 2012) PROVENTI NETTI DA PARTECIPAZIONI

Dettagli

C.V.FamilyHolding S.r.l.

C.V.FamilyHolding S.r.l. Bilancio consolidato al 31-12-2016 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 06152400484 Numero Rea FI 604667 P.I. 06152400484 Capitale Sociale Euro 116.000 Forma giuridica Settore di attività prevalente

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL'ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI. AUTOSTRADA TORINO MILANO S.p.A. AI SENSI DELL'ART. 153 D.LGS.

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL'ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI. AUTOSTRADA TORINO MILANO S.p.A. AI SENSI DELL'ART. 153 D.LGS. RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL'ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI AUTOSTRADA TORINO MILANO S.p.A. AI SENSI DELL'ART. 153 D.LGS. 58/98 E DELL'ART. 2429, COMMA 2, CODICE CIVILE. Signori azionisti, nel corso

Dettagli

Il bilancio in forma ordinaria

Il bilancio in forma ordinaria Umberto Terzuolo (Commercialista in Torino) 1 Riferimenti normativi: Il bilancio deve essere redatto in forma ordinaria se: Nel primo esercizio O, successivamente, per due esercizi consecutivi L impresa

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ASTM AL 30 SETTEMBRE 2012

COMUNICATO STAMPA RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ASTM AL 30 SETTEMBRE 2012 Torino, 9 novembre 2012 COMUNICATO STAMPA RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ASTM AL 30 SETTEMBRE 2012 Approvato, dal Consiglio di Amministrazione, il Resoconto intermedio di gestione del Gruppo

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2016 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015) Il risultato beneficia del contributo positivo

Dettagli

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 2003

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 2003 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 2003 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 2003 RELAZIONE DEL CONSIGLIO D AMMINISTRAZIONE SULLA GESTIONE DEL QUARTO TRIMESTRE 2003 Scenario economico Nel 2003 la crescita

Dettagli

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

Comunicato stampa del 12 novembre 2007 Comunicato stampa del 12 novembre Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione del terzo trimestre : l utile netto consolidato a 3,4 milioni di euro, + 54,55% rispetto allo stesso periodo del Il fatturato

Dettagli

Bilancio al 31/12/2016. Consiglieri Diana Luddi Giulio Pian

Bilancio al 31/12/2016. Consiglieri Diana Luddi Giulio Pian Codice fiscale e partita IVA 01133800324 Iscritta al Registro Imprese di Trieste n. 01133800324 Rea TS - 127257 FRIULI VENEZIA GIULIA STRADE S.p.A. Sede in scala Cappuccini 1-34131 TRIESTE (TS) Capitale

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO DELL ESERCIZIO 2005 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO DELL ESERCIZIO 2005 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO DELL ESERCIZIO 2005 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Il Bilancio d esercizio di Fiat S.p.A. chiude con un utile di 223 milioni di (949 milioni

Dettagli

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE COMUNICATO STAMPA Verona, 26 Settembre 2003 CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE CAD IT chiude il primo semestre 2003 con un valore della produzione pari a 29,1 milioni di euro e con un margine

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015 COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO CONSOLIDATO GRUPPO 31 dicembre 2016 31 dicembre 2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI 0 0 B) IMMOBILIZZAZIONI I IMMATERIALI 1) Costi di impianto e di

Dettagli

SIAS S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio Relazione degli Amministratori ex art bis del Codice Civile

SIAS S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio Relazione degli Amministratori ex art bis del Codice Civile SIAS S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio 2017 Relazione degli Amministratori ex art. 2433 bis del Codice Civile Si rileva che, in presenza di talune condizioni previste dalla vigente normativa

Dettagli

SIAS S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio Relazione degli Amministratori ex art bis del Codice Civile

SIAS S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio Relazione degli Amministratori ex art bis del Codice Civile SIAS S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio 2013 Relazione degli Amministratori ex art. 2433 bis del Codice Civile Il Presidente riferisce che, in presenza di talune condizioni previste dalla

Dettagli

Allegati del bilancio consolidato

Allegati del bilancio consolidato Allegati del bilancio consolidato Allegati Prospetto di raffronto tra il bilancio consolidato al 31 dicembre 1998 e quello al 31 dicembre 1997 Schemi di bilancio espressi in Euro Rendiconto finanziario

Dettagli

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2006

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2006 COMUNICATO STAMPA Relazioni Esterne e Comunicazione Tel. +39 06 83138120 Fax +39 06 83138372 e-mail: ufficio.stampa@terna.it Investor Relations Tel. +39 06 83138145 Fax +39 06 83138389 e-mail: investor.relations@terna.it

Dettagli

Comunicato Stampa. IMVEST S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2016

Comunicato Stampa. IMVEST S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2016 Comunicato Stampa IMVEST S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2016 Dati consolidati semestrali al 30 giugno 2016: Valore della produzione: 5.132

Dettagli

Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016

Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016 IPASVI Rimini Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016 Assemblea Generale degli Iscritti Rimini 24 Febbraio 2017 Il Tesoriere Dott.ssa Manuela Solaroli PREMESSA Il rendiconto generale dell anno

Dettagli

CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014 Rea 367585 CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Sede in VIA ZANNIER N. 9-30025 FOSSALTA DI PORTOGRUARO (VE) Capitale sociale Euro 2.414.366,00 i.v. Codice Fiscale e Partita Iva 04123620272 Iscritta al Registro Imprese

Dettagli

Comunicato Stampa IMVEST S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di bilancio al 31 dicembre 2015

Comunicato Stampa IMVEST S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di bilancio al 31 dicembre 2015 Comunicato Stampa IMVEST S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di bilancio al 31 dicembre 2015 Assemblea ordinaria convocata per il 27 giugno 2016 Dati consolidati 2015: Valore della

Dettagli

Relazione e Situazione Patrimoniale Economica al 30/06/2017 VEI LOG S.p.A. a Socio Unico

Relazione e Situazione Patrimoniale Economica al 30/06/2017 VEI LOG S.p.A. a Socio Unico Relazione e Situazione Patrimoniale Economica al 30/06/2017 VEI LOG S.p.A. a Socio Unico Via Fiori Oscuri, 11 20121 Milano Capitale sociale Euro 100.000 i.v. Codice fiscale n. 09963130969 REA 2124500/Milano

Dettagli

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010 Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010 Ricavi a 248,3 milioni di euro (256,9 milioni di euro nel 2009) Margine operativo lordo a 27,4 milioni di euro

Dettagli

Tabella 1 CONTO FINANZIARIO*

Tabella 1 CONTO FINANZIARIO* Tabella 1 CONTO FINANZIARIO* AREA OPERATIVA - Utile (Perdita) netto di esercizio (1.1) - Accantonamenti e ammortamenti (1.2) - Quota TFR maturata nell'esercizio (1.3) - Autofinanziamento (1.4) - Variazione

Dettagli

Rendiconto Popolari Liberi e Forti Via Campo Marzio Roma (RM) P.IVA STATO PATRIMONIALE

Rendiconto Popolari Liberi e Forti Via Campo Marzio Roma (RM) P.IVA STATO PATRIMONIALE Rendiconto 2012 Popolari Liberi e Forti Via Campo Marzio 46 00186 Roma (RM) P.IVA 11723711005 STATO PATRIMONIALE ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI II Immobilizzazioni materiali: 3) attrezature industriali e commerciali

Dettagli

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2006

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2006 VIANINI LAVORI SPA Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2006 Ricavi: 118,1 milioni di euro (176,3 milioni di euro nel 2005) Margine operativo lordo: 8,8 milioni di euro (20,3

Dettagli

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Corso di Ragioneria Analisi di bilancio Caso pratico Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Roma, 18 maggio 2017 Agenda I. Introduzione al caso pratico II. Bilancio riclassificato

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2006

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2006 Torino, 30 marzo 2007 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2006 Sintesi dei risultati Dati in milioni di - Criteri di redazione nei prospetti allegati

Dettagli

PricewaterhouseCoopers SpA

PricewaterhouseCoopers SpA VIANINI LAVORI S.P.A. RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2010 Cariche sociali Consiglio di Amministrazione Presidente Mario Delfini * Amministratore Delegato e Direttore Generale Franco Cristini

Dettagli

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012 P. IVA 02932150135 PIAZZA VITTORIO VENETO 2/3 23807 MERATE LC Iscritta alla C.C.I.A.A di LECCO R.E.A. n. 301742 Iscritta al Registro Imprese di LECCO Codice Fiscale 94024400130 BILANCIO AL 31/12/2013 RETESALUTE

Dettagli

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014 SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA Reg. Imp. 01367680996 Rea 404147 Sede in PIAZZA DE FERRARI 1-16121 GENOVA (GE) Capitale sociale Euro 11.975.277,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014

Dettagli

Smurfit SISA SpA RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NEL PRIMO TRIMESTRE 2003

Smurfit SISA SpA RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NEL PRIMO TRIMESTRE 2003 Smurfit SISA SpA RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NEL PRIMO TRIMESTRE 2003 Il presente bilancio è stato redatto in forma civilistica in quanto, tenuto conto della fusione delle società controllate

Dettagli

Bilancio al

Bilancio al COeSO SDS società della salute Sede in Piazza Duomo 1-58100 Grosseto Fondo di dotazione 18.931,00 non i.v. Reg.Imp. 01258070539 Rea 108432 Bilancio al 31.12.2014 Valori espressi in EURO Stato patrimoniale

Dettagli

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A.

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Via Filadeflia 220 10137 Torino Tel. 0113240200 fax 013240300 E-mail: posta@centralelatte.torino.it www.centralelatte.torino.it Cap.soc.Euro 20.600.000 int.vers.

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2009 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO Risultati consolidati

Dettagli

IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013

IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013 IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013 31/03/2013 31/03/2012 Importi in milioni di Euro Assolute % Ricavi 223,5 151,2 72,3 47,8% Costi operativi 156,7 146,6 10,1 6,9% Ammortamenti, svalutazioni e

Dettagli

L Analisi di bilancio

L Analisi di bilancio L Analisi di bilancio Economia Aziendale III Esame 2008-2009 L oggetto di indagine: il bilancio d esercizio Il bilancio d esercizio (art. 2423 e segg. cod.civ.) Stato patrimoniale Conto economico Nota

Dettagli

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011 AZIENDA SPECIALE RETESALUTE P. IVA 02932150135 PIAZZA VITTORIO VENETO 2/3 23807 MERATE LC Iscritta alla C.C.I.A.A di LECCO R.E.A. n. 301742 Iscritta al Registro Imprese di LECCO Codice Fiscale 94024400130

Dettagli

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord 21 22 Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord Bilancio D ESERCIZIO Bilancio al 31/12/2006 Stato Patrimoniale

Dettagli

Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2008 Redatto in forma abbreviata ai sensi dell'art bis Cod. Civ.

Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2008 Redatto in forma abbreviata ai sensi dell'art bis Cod. Civ. DELLA RAVA E DELLA FAVA Soc. Coop. Sede legale Piazza Porta Torino,14/15 14100 Asti (At) Iscritta al Registro Imprese di Asti C.F. e n. isrizione 00925310054 Iscritta al R.E.A. di Asti al n.67611 Capitale

Dettagli

MAILUP S.P.A. Bilancio al 30/06/2016

MAILUP S.P.A. Bilancio al 30/06/2016 Reg. Imp. 01279550196 Rea 1743733 MAILUP S.P.A. Sede in VIA FRANCESCO RESTELLI 1-20124 MILANO (MI) Capitale sociale Euro 283.265,68 I.V. Bilancio al 30/06/2016 Stato patrimoniale attivo 30/06/2016 31/12/2015

Dettagli

AZIENDA TRASPORTI LIVORNESE - A.T.L. SRL IN LIQ.NE

AZIENDA TRASPORTI LIVORNESE - A.T.L. SRL IN LIQ.NE AZIENDA TRASPORTI LIVORNESE - A.T.L. SRL IN LIQ.NE Sede in LIVORNO - VIA MEYER CARLO, 59 Capitale Sociale versato Euro 100.000,00 i.v. Iscritta alla C.C.I.A.A. di LIVORNO Codice Fiscale e N. iscrizione

Dettagli

Allocazione di valori negli schemi di bilancio. (disciplina nazionale e principi contabili internazionali)

Allocazione di valori negli schemi di bilancio. (disciplina nazionale e principi contabili internazionali) Allocazione di valori negli schemi di bilancio (disciplina nazionale e principi contabili internazionali) 1 1. Allocazione di valori nello Stato patrimoniale Si iscrivano nel Bilancio di esercizio 2009

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di GENOVA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di GENOVA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di GENOVA Registro Imprese - INFORMAZIONI SOCIETARIE AMIU BONIFICHE SOCIETA' PER AZIONI DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale GENOVA (GE) VIA GABRIELE

Dettagli

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013 RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013 A.E.R. Ambiente Energia Risorse S.p.A.: Bilancio al 31/12/13 Pagina n. 18 A.E.R. Ambiente Energia Risorse S.p.A. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo

Dettagli

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006 PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO Esercizio al 31/12/2006 2006 2005 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti I Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti II (di cui già richiamati)

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE

BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE Si considerino i seguenti vincoli relativi alla società AEROSPACE, società per azioni che opera nel settore delle grandi commesse aerospaziali: 1) La struttura patrimoniale

Dettagli

A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0 (di cui già richiamati: 0)

A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0 (di cui già richiamati: 0) SORGEA S.r.l. Sede in Finale Emilia (MO) - Piazza Verdi, 6 Capitale sociale 14.152.221,00 i.v. Registro Imprese di Modena nr. 00681410361 R.E.A. di Modena nr.271559 Codice Fiscale e Partita IVA 00681410361

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016 IL RENDICONTO FINANZIARIO Valter Cantino Università di Torino Torino Incontra 15 marzo 2016 1 Art. 2423: «Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo stato patrimoniale,

Dettagli

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2015

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2015 SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA Reg. Imp. 05241640480 Rea 531577 Sede in VIA DON LORENZO PEROSI 2-50012 BAGNO A RIPOLI (FI) Capitale sociale Euro 2.425.961,00 I.V. Bilancio al 31/12/2015 Stato patrimoniale

Dettagli

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI Bilancio al 31-12-2015 DATI ANAGRAFICI Sede in Via Giacomo Leopardi n. 15 - MILANO Codice Fiscale 11537330158 Numero Rea MI 113085 P.I. 11537330158 Capitale Sociale Euro 46.000 i.v. Forma giuridica SPA

Dettagli

Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005

Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005 Milano, 31 marzo 2006 Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005 Il Valore della produzione consolidato è pari a 23.580 mila euro in aumento di 11.038 mila

Dettagli

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016 APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016 Il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. ha approvato oggi il progetto di bilancio separato ed il progetto di bilancio

Dettagli

ASTALDI, NEI PRIMI NOVE MESI RICAVI E UTILI IN CRESCITA

ASTALDI, NEI PRIMI NOVE MESI RICAVI E UTILI IN CRESCITA Il Consiglio di Amministrazione ha approvato la relazione del terzo trimestre 2004 ASTALDI, NEI PRIMI NOVE MESI RICAVI E UTILI IN CRESCITA Ricavi a 783 milioni di euro (+17,1%) Utile netto a 22 milioni

Dettagli

ASTM AUTOSTRADA TORINO-MILANO S.P.A.

ASTM AUTOSTRADA TORINO-MILANO S.P.A. ASTM AUTOSTRADA TORINO-MILANO S.P.A. Torino, 13 maggio 2009 COMUNICATO STAMPA RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL GRUPPO ASTM AL 31 MARZO 2009 Approvato, dal Consiglio di Amministrazione, il Resoconto

Dettagli

WM CAPITAL: BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2016

WM CAPITAL: BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2016 WM CAPITAL: BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2016 Milano, 24 maggio 2017 Il Consiglio di Amministrazione di WM Capital (WMC:IM), società quotata su AIM Italia specializzata

Dettagli

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012 CONSORZIO COMUNI BACINO SA2 IN LIQUIDAZIONE Sede in: VIA ROMA 28 84100 SALERNO Codice fiscale: 03151600651 Partita IVA: 03151600651 Capitale sociale: Capitale versato: Registro imprese di: SALERNO N. iscrizione

Dettagli

b Verso imprese collegate - -

b Verso imprese collegate - - Consolidato Abbreviato semestrale 30062017 Stato patrimoniale attivo 30/06/2017 31/12/2016 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati) (da richiamare) B) Immobilizzazioni

Dettagli

Cape Live: Comunicato stampa ai sensi art. 114, comma 5, Decreto Legislativo n. 58/98.

Cape Live: Comunicato stampa ai sensi art. 114, comma 5, Decreto Legislativo n. 58/98. COMUNICATO STAMPA Milano, 27 aprile 2012 Cape Live: Comunicato stampa ai sensi art. 114, comma 5, Decreto Legislativo n. 58/98. A seguito di specifica richiesta di CONSOB ai sensi dell art. 114, comma

Dettagli

MAILUP S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

MAILUP S.P.A. Bilancio al 31/12/2015 Reg. Imp. 01279550196 Rea 1743733 MAILUP S.P.A. Sede in VIALE FRANCESCO RESTELLI 1-20124 MILANO (MI) Capitale sociale Euro 216.666,68 i.v. Bilancio al 31/12/2015 Stato patrimoniale attivo 31/12/2015 31/12/2014

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI: +41,9% a 15,1 milioni di euro

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI: +41,9% a 15,1 milioni di euro COMUNICATO STAMPA Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2004 UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI: +41,9% a 15,1 milioni di euro Ricavi netti del terzo trimestre: +2,2% a 109,1 milioni di euro Ricavi

Dettagli

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2014

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2014 SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA Reg. Imp. 05241640480 Rea 531577 Sede in VIA DON LORENZO PEROSI 2-50012 BAGNO A RIPOLI (FI) Capitale sociale Euro 2.425.961,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio Pag. 1 a 8 1 BILANCIO D ESERCIZIO AL 31.12. Stato patrimoniale Conto economico Relazione e bilancio pag. 2 Bilancio d esercizio al 31.12. BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31/12/ Riclassificato

Dettagli

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2016 SOGEFI (GRUPPO CIR): Ricavi in crescita del 4,7% nel Q1 2016 a 390,1m EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo

Dettagli

INDICE...2 PARTE PRIMA...3 BILANCIO CONSOLIDATO GRUPPO 3

INDICE...2 PARTE PRIMA...3 BILANCIO CONSOLIDATO GRUPPO 3 Prospetti di Bilancio al 30 Giugno 2001 Indice INDICE...2 PARTE PRIMA...3 BILANCIO CONSOLIDATO GRUPPO AISOFTW@RE... 3 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO AL 30/06/2001...4 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO AL 30/06/2001...7

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. - Deliberata la Convocazione dell Assemblea degli Azionisti

COMUNICATO STAMPA. - Deliberata la Convocazione dell Assemblea degli Azionisti COMUNICATO STAMPA Enervit S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il Progetto di Bilancio d esercizio e il Bilancio consolidato al 31 dicembre 2013 Principali risultati consolidati al 31 dicembre

Dettagli

RISULTATO NETTO DELLA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA: 13,4 MILIONI DI EURO, IN LINEA CON IL DATO AL 30 GIUGNO 2005 (13,2 MILIONI DI EURO)

RISULTATO NETTO DELLA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA: 13,4 MILIONI DI EURO, IN LINEA CON IL DATO AL 30 GIUGNO 2005 (13,2 MILIONI DI EURO) CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2006: RISULTATO NETTO DELLA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA: 13,4 MILIONI DI EURO, IN LINEA CON IL DATO AL 30 GIUGNO 2005 (13,2

Dettagli

Risultati Pro-Forma. Il Consiglio di Amministrazione di IRIDE ha approvato le relazioni trimestrali al 30 settembre 2006 di AEM Torino e AMGA.

Risultati Pro-Forma. Il Consiglio di Amministrazione di IRIDE ha approvato le relazioni trimestrali al 30 settembre 2006 di AEM Torino e AMGA. Risultati Pro-Forma GRUPPO IRIDE: RICAVI A 1.740 MILIONI DI EURO (+41%) MARGINE OPERATIVO LORDO A 212 MILIONI DI EURO (+13%) RISULTATO OPERATIVO A 125 MILIONI DI EURO (+0,4%) Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2008 Consolidato di Gruppo

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2008 Consolidato di Gruppo SOL S.P.A. Via G. Borgazzi 27 20052 MONZA (MI) RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2008 Consolidato di Gruppo CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente e Amministratore Delegato ING. ALDO FUMAGALLI ROMARIO

Dettagli

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA Il sistema di bilancio per le società di capitali, le società cooperative e mutualistiche Conto Economico art. 2425 Nota Integrativa art. 2427... Stato Patrimoniale art.

Dettagli

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto TOMO 1-6. ANALISI PER FLUSSI 6.1 calcolo del flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale ( ) Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Ricavi monetari Prodotti

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SALERNO SISTEMI S.p.A. Sede in Via Monticelli 84100 SALERNO Capitale sociale Euro 120.000,00 Interamente versato C.F. / P.I.: n 03453020657 Iscritta al Registro delle Imprese di Salerno al n 53541/98 CCIAA

Dettagli