GRUPPO ASTM RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GRUPPO ASTM RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO"

Transcript

1 GRUPPO ASTM RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2005

2 INDICE Pagina ORGANI SOCIALI 3 OSSERVAZIONI DEI COMPONENTI DELL ORGANO DI AMMINISTRAZIONE 4 PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI 15 NOTE DI COMMENTO AI PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI 18

3 AUTOSTRADA TORINO-MILANO Società per Azioni Capitale sociale Euro int. vers. Codice fiscale e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Torino: Sede in Torino - Corso Regina Margherita n. 165 Sito web: astm@autostradatomi.it Direzione e coordinamento: Argo Finanziaria S.p.A. COMPONENTI DELL ORGANO DI AMMINISTRAZIONE Presidente Riccardo Formica Vice Presidente Daniela Gavio Amministratore Delegato Alberto Sacchi Amministratori Giovanni Angioni Enrico Arona Ernesto Maria Cattaneo Giorgio Cavalitto Nanni Fabris Cesare Ferrero Vittorio Rispoli Gianmario Roveraro Alvaro Spizzica Agostino Spoglianti Segretario Cristina Volpe COLLEGIO SINDACALE Presidente Alfredo Cavanenghi Sindaci Effettivi Enrico Fazzini Lionello Jona Celesia Sindaci Supplenti Massimo Berni Roberto Coda SOCIETA DI REVISIONE PricewaterhouseCoopers S.p.A. DURATA Il Consiglio di Amministrazione è stato nominato dalla Assemblea degli Azionisti tenutasi in data 29 aprile 2004 per tre esercizi sociali e pertanto scadrà con l Assemblea di approvazione del Bilancio Il Collegio Sindacale è stato nominato dall Assemblea degli Azionisti tenutasi in data 29 aprile 2005 per tre esercizi sociali e pertanto scadrà con l Assemblea di approvazione del Bilancio L incarico alla Società di Revisione è stato conferito con deliberazione dell Assemblea Ordinaria degli Azionisti in data 30 aprile 2003 per tre esercizi sociali e pertanto scadrà con l Assemblea di approvazione del Bilancio POTERI DELLE CARICHE SOCIALI Il Presidente, nominato dall Assemblea degli Azionisti del 29 aprile 2004, ai sensi dell art. 24 dello Statuto Sociale, ha la legale rappresentanza della società ed esercita i poteri gestionali che, nei limiti di legge e di Statuto, gli sono stati conferiti con deliberazione consiliare in data 12 maggio Al Vice Presidente, nominato dal Consiglio di Amministrazione in data 14 maggio 2004, sono attribuiti i medesimi poteri del Presidente da esercitarsi in caso di assenza od impedimento dello stesso. L Amministratore Delegato, nominato con deliberazione consiliare del 13 settembre 2004, esercita i medesimi poteri del Presidente, conferitigli con deliberazione in data 12 maggio 2005.

4 OSSERVAZIONI DEI COMPONENTI DELL ORGANO DI AMMINISTRAZIONE

5 1. FATTI DI RILIEVO DEL PRIMO TRIMESTRE DELL ESERCIZIO 2005 In data 10 febbraio 2005, la ASTM S.p.A. ha provveduto all integrale rimborso del prestito obbligazionario ASTM Eurobond per un importo di 120 milioni di euro. In data 24 marzo 2005, la ASTM S.p.A. ha ceduto alla Autostrada dei Fiori S.p.A. n azioni (pari al 2,78% del capitale sociale) della Milano Serravalle-Milano Tangenziali S.p.A. al prezzo di 4,85 euro per azione, per un importo complessivo di 24,3 milioni di euro (con il realizzo di una plusvalenza pari a 9,2 milioni di euro). Il prezzo di cessione, allineato a quello di recenti transazioni aventi ad oggetto azioni di tale Società, sarà integrato in caso di quotazione della Società all MTA (nei prossimi tre anni) in misura pari al 50% dell eventuale differenziale che emergerà rispetto al prezzo di quotazione delle azioni. La percentuale di partecipazione detenuta, a livello di Gruppo, nella Milano Serravalle-Milano Tangenziali S.p.A., ad oggi, risulta pari al 8,88% del capitale sociale. Nel corso del trimestre in esame sono proseguiti gli incontri con la concedente ANAS finalizzati alla revisione quinquennale dei piani finanziari relativi alla SATAP S.p.A. (tratta Torino-Milano) ed all ATIVA S.p.A.; in particolare, definita la variabile X legata ai previsti recuperi di produttività, risulta ancora da concordare l incremento tariffario legato alla remunerazione dei nuovi investimenti previsti nei piani finanziari attualmente all esame dell ANAS stessa. Con riferimento all adozione dei Principi Contabili Internazionali IFRS, come già evidenziato nella Relazione sulla gestione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2004, il Gruppo ASTM ha avviato, con il supporto ed il coordinamento dell AISCAT (Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori), un processo di analisi e valutazione delle maggiori problematiche contabili-bilancistiche connesse all introduzione degli IFRS, preparandosi a gestire in maniera efficace gli effetti derivanti da tale evento secondo le tempistiche previste dalla vigente normativa. Si segnala, altresì, che il trattamento contabile relativo ai beni gratuitamente devolvibili non è ad oggi compiutamente disciplinato dai principi contabili internazionali, ad eccezione di un richiamo, di carattere puramente informativo, contenuto nella Standing Interpretation Committee n. 29 (SIC 29 Informazioni integrative Accordi per servizi di concessione), mentre prosegue da parte dell International Financial Reporting Interpretations Committee (IFRIC) l esame dei Service Concession Arrangements ; conseguentemente, i beni in 5

6 questione sono considerati ai fini degli IFRS in conformità alla vigente prassi contabile fornendo, altresì, le indicazioni previste dal citato SIC. 2. ANALISI DEI RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2005 DEL GRUPPO ASTM Le principali componenti economiche del primo trimestre 2005 (confrontate con quelle del corrispondente trimestre del 2004) possono essere così sintetizzate: (importi in migliaia di euro) 1 trimestre trimestre 2004 Variazioni Ricavi della gestione autostradale Produzione del settore progett. e costruz Altri ricavi e rimborsi spese (289) Volume d affari (A) Costi Operativi (B) (73.526) (72.382) (1.144) Margine operativo lordo (A-B) La variazione nel volume d affari è riconducibile sia all incremento dei ricavi della gestione autostradale sia all incremento della produzione delle società operanti nel settore delle costruzioni e delle progettazioni. In particolare, i ricavi della gestione autostradale ammontano a complessivi migliaia di euro ( migliaia di euro nel primo trimestre 2004); l incremento rispetto al corrispondente periodo del 2004 (2.043 migliaia di euro, pari al 3,2%) è riconducibile sia agli incrementi delle royalties sui carburanti sia agli incrementi delle tariffe, effettuati in applicazione della formula del price-cap con decorrenza dal 1 gennaio 2005, nella seguente misura: SATAP (tronco A21) + 0,92% SAV + 11,69% ATIVA + 1,51% SATAP (tronco A4): - tratta Torino-Novara + 0,71% - tratta Novara-Milano + 1,53% Per quanto concerne la SATAP S.p.A. (tronco A4) e l ATIVA S.p.A., la variazione tariffaria è ascrivibile ai soli recuperi attesi di produttività, mentre risultano ancora da definire gli incrementi legati alla remunerazione dei nuovi investimenti previsti nei piani finanziari 6

7 attualmente all esame dell Ente Concedente. I volumi di traffico sono rimasti sostanzialmente allineati, nella loro globalità, ai valori del corrispondente periodo del 2004; tuttavia, nel trimestre in esame, si è consolidata, per quanto concerne la composizione del traffico, la componente legata ai veicoli pesanti. Il valore della produzione del settore progettazioni e costruzioni, pari a migliaia di euro, si incrementa - rispetto al corrispondente periodo del di circa migliaia di euro (+5,6%). Tale positiva variazione è riconducibile al progredire delle attività connesse sia ai lavori di ammodernamento della tratta autostradale Torino-Milano sia alla realizzazione del collegamento autostradale Torino-Pinerolo, nonché nell ulteriore sviluppo dell attività progettuale effettuata dalla sub-holding SINA S.p.A.. I costi operativi, pur in presenza di un incremento della produzione del settore progettazioni e costruzioni, riflettono l ottimizzazione gestionale perseguita dal Gruppo. Per quanto sopra esposto il margine operativo lordo è pari, nel primo trimestre 2005, a migliaia di euro ( migliaia di euro nel primo trimestre 2004) con un incremento di circa il 7,2% rispetto all analogo periodo del precedente esercizio. Per quanto attiene la situazione finanziaria, si riporta di seguito una sintesi delle sue componenti: (importi in migliaia di euro) 31/3/ /12/2004 Variazioni Disponibilità ed attività ad esse assimilate ( ) Debiti verso Banche ed altri finanziatori a breve termine (63.270) (62.815) (455) Prestito obbligazionario (3) ( ) Saldo a breve termine (11.999) Altre attività finanziarie a medio termine (*) (31) Debiti verso Banche ed altri finanziatori a medio termine ( ) ( ) (6.553) Posizione finanziaria netta ( ) ( ) (18.583) (*) Trattasi di contratti di capitalizzazione e di obbligazioni che, seppur di durata ultrannuale, risultano monetizzabili - su richiesta - nel breve termine. La posizione finanziaria netta, al 31 marzo 2005, evidenzia un saldo passivo di migliaia di euro ( migliaia di euro al 31 dicembre 2004) e risulta inclusiva di finanziamenti a medio-lungo termine, garantiti dallo Stato, per un importo di circa 49 milioni di euro. I flussi di cassa generati nel periodo e la liquidità riveniente dalla cessione di una quota della partecipazione detenuta nella Milano Serravalle-Milano Tangenziali S.p.A. (pari a circa 24,3 7

8 milioni di euro) sono stati utilizzati per la realizzazione delle opere incrementative relative all infrastruttura autostradale. L indebitamento risulta altresì accresciuto in relazione al finanziamento delle opere connesse all ammodernamento della tratta Torino-Milano, effettuato dalla controllata SATAP S.p.A. attraverso la concessione di linee di credito alle imprese che, attualmente, stanno eseguendo i lavori sulla tratta; il rimborso di tali finanziamenti è correlato al progredire dei lavori stessi. Come illustrato in precedenza, in data 10 febbraio 2005, la capogruppo ha provveduto all integrale rimborso del prestito obbligazionario ASTM Eurobond per un importo di 120 milioni di euro. 3. ANALISI DEI RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2005 DELLE PRINCIPALI PARTECIPATE Di seguito sono illustrati i risultati, relativi al primo trimestre 2005, delle principali società controllate. Società Autostrada Torino-Alessandria-Piacenza S.p.A. Le principali componenti economiche del primo trimestre 2005 (confrontate con quelle del corrispondente trimestre del 2004) possono essere così sintetizzate: 1 trimestre trimestre 2004 Variazioni Ricavi della gestione autostradale Altri ricavi (9.842) Volume d affari (A) (8.723) Costi Operativi (B) (26.972) (35.952) Margine operativo lordo (A-B) Il volume d affari generato dalle due tratte autostradali gestite dalla Società, per il primo trimestre 2005, ammonta a migliaia di euro ( migliaia di euro per il primo trimestre 2004). Tale importo si riduce a seguito del completamento avvenuto al termine del precedente esercizio delle commesse relative alla realizzazione della tratta ferroviaria Alta Capacità Torino Milano. I ricavi netti da pedaggio, relativi al primo trimestre 2005, ammontano a migliaia di 8

9 euro ( migliaia di euro nel primo trimestre 2004). I dati relativi ai due tronchi A4 e A21 e le variazioni rispetto all analogo trimestre del 2004, sono di seguito evidenziati: Tronco A 21 Tronco A 4 Totale 1 Trim Trim Trim Trim Trim Trim Ricavi Per quanto concerne il Tronco A21 si rileva un incremento pari al 3,62% correlato all aumento sia del traffico (+1,28%) sia delle tariffe che, dal 1 gennaio 2005, registrano una variazione pari allo 0,92%; nel trimestre in esame si è altresì consolidata, per quanto concerne la composizione del traffico, la componente legata ai veicoli pesanti. Relativamente al Tronco A4 i ricavi da pedaggio al lordo del pro quota di incremento tariffario si attestano su di un importo pari a migliaia di euro, in diminuzione del 3,51% rispetto al 1 trimestre Tale variazione è la risultante del perdurare della flessione nelle percorrenze chilometriche correlata alla presenza dei cantieri relativi ai lavori di ammodernamento che stanno attualmente interessando la tratta e della variazione, con decorrenza dal 1 gennaio 2005, delle tariffe che hanno registrato un incremento pari allo 0,71% (per quanto concerne la tratta Torino Novara Est) ed all 1,53% (relativamente a quella Novara Est Milano). I ricavi relativi al Tronco A4 risultano rettificati, come da specifica richiesta dell Ente Concedente, di una quota pari all incremento tariffario, relativo all anno 2003, legato al parametro X contenuto nella formula del price cap (pari al 2%) corrispondente per il trimestre in esame - ad un importo pari a 437 migliaia di euro; tale importo risulta vincolato alla realizzazione dei nuovi investimenti. I Canoni attivi, ricompresi nei ricavi della gestione autostradale, passano da migliaia di euro (relativi al primo trimestre 2004) a migliaia di euro; tale incremento (relativo sostanzialmente al Tronco A4) è da ascrivere alla rinegoziazione effettuata, alla fine dell esercizio 2004 con parte delle compagnie petrolifere delle royalties sui carburanti erogati nelle aree di servizio. Gli altri ricavi si riducono a seguito del completamento avvenuto al termine del precedente esercizio delle commesse relative alla realizzazione della tratta ferroviaria Alta Capacità Torino Milano. I costi operativi del primo trimestre 2005 sono pari a migliaia di euro ( migliaia di euro per il primo trimestre 2004) e diminuiscono a seguito della riduzione consuntivata nei costi per servizi che, come precedentemente riportato, riflettono il completamento delle opere svolte per conto del Consorzio C.A.V. TO-MI. 9

10 Il margine operativo lordo, risulta pertanto pari a migliaia di euro ( migliaia di euro per il primo trimestre 2004). Per quanto attiene la situazione finanziaria, si riporta di seguito una sintesi delle sue componenti: 31/3/ /12/2004 Variazioni Disponibilità ed attività ad esse assimilate (35.550) Debiti verso Banche a breve (32.000) (27.000) (5.000) Prestito obbligazionario (3) (3) - Saldo a breve termine (2.659) (40.550) Debiti verso Banche a medio termine ( ) ( ) - Posizione finanziaria netta ( ) ( ) (40.550) La posizione finanziaria al 31 marzo 2005 evidenzia un saldo debitorio pari a migliaia di euro (saldo debitorio di migliaia di euro al 31 dicembre 2004). L incremento del saldo è essenzialmente ascrivibile al finanziamento delle opere connesse all ammodernamento della tratta Torino-Milano attraverso linee di credito concesse alle imprese che, attualmente, stanno eseguendo i lavori sulla tratta; il rimborso di tali finanziamenti avviene in relazione allo stato di avanzamento dei lavori stessi. Società Autostrade Valdostane S.p.A. Le principali componenti economiche del primo trimestre 2005 (confrontate con quelle del corrispondente trimestre del 2004) possono essere così sintetizzate: 1 trimestre trimestre 2004 Variazioni Ricavi della gestione autostradale Altri ricavi Volume d affari (A) Costi Operativi (B) (4.199) (4.659) 460 Margine operativo lordo (A-B) Il volume d affari ammonta a migliaia di euro (8.130 migliaia di euro nel primo trimestre 2004). I ricavi netti da pedaggio ammontano a migliaia di euro (7.603 migliaia di euro nel primo trimestre 2004); l incremento di tale voce rispetto al primo trimestre 10

11 2004 è imputabile essenzialmente all incremento delle tariffe da pedaggio a decorrere dal 1 gennaio 2005, pari al 11,69%, effettuato in applicazione della formula del price-cap. I costi operativi si riducono, nel periodo, da migliaia di euro (dato relativo al primo trimestre 2004) a migliaia di euro a seguito di una diversa programmazione degli interventi manutentivi. Per quanto sopra esposto il risultato lordo dell attività operativa è pari, nel primo trimestre 2005, a migliaia di euro (3.471 migliaia di euro nel primo trimestre 2004). Per quanto attiene la situazione finanziaria, si riporta di seguito una sintesi delle sue componenti: 31/3/ /12/2004 Variazioni Disponibilità ed attività ad esse assimilate Debiti verso Banche a breve (20.836) (23.949) Saldo a breve termine (18.140) (21.921) Debiti verso Banche a medio termine (70.308) (70.308) - Posizione finanziaria netta (88.448) (92.229) La posizione finanziaria netta al 31 marzo 2004 presenta un saldo passivo pari a migliaia di euro ( migliaia di euro al 31 dicembre 2004) ed evidenzia un miglioramento di circa 3,8 milioni di euro. La posizione finanziaria netta al 31 marzo 2005 risulta inclusiva di finanziamenti a mediolungo termine garantiti dallo Stato, per un importo di circa 49 milioni di euro. Autostrada Torino-Ivrea-Valle d Aosta S.p.A. Le principali componenti economiche del primo trimestre 2005 (confrontate con quelle del corrispondente trimestre del 2004) possono essere così sintetizzate: 1 trimestre trimestre 2004 Variazioni Ricavi della gestione autostradale Altri ricavi Volume d affari (A) Costi Operativi (B) (11.125) (15.909) Margine operativo lordo (A-B) Il volume d affari ammonta a migliaia di euro ( migliaia di euro nel primo 11

12 trimestre 2004). I ricavi netti da pedaggio ammontano a migliaia di euro ( migliaia di euro nel primo trimestre 2004); l incremento di tale voce è riconducibile, essenzialmente, all incremento verificatosi nelle tariffe da pedaggio, decorrente dal 1 gennaio 2005, per una percentuale pari al 1,51%. Gli altri ricavi della gestione autostradale (relativi, essenzialmente, ai canoni rivenienti dalle aree di servizio) si incrementano da 846 migliaia di euro (dato relativo al primo trimestre 2004) a 935 migliaia di euro. I costi operativi si riducono, nel periodo, da migliaia di euro (dato relativo al primo trimestre 2004) a migliaia di euro; tale variazione è riconducibile, principalmente, al completamento avvenuto nel precedente esercizio di un significativo ciclo manutentivo. Per quanto sopra esposto il risultato lordo dell attività operativa è pari, nel primo trimestre 2005, a migliaia di euro (4.411 migliaia di euro nel primo trimestre 2004). Per quanto attiene la situazione finanziaria, si riporta di seguito una sintesi delle sue componenti: 31/3/ /12/2004 Variazioni Disponibilità ed attività ad esse assimilate Debiti verso Banche a breve Saldo a breve termine Altre attività finanziarie a medio termine (*) Debiti verso Banche a medio termine (60.000) (45.000) (15.000) Posizione finanziaria netta (3.448) (13.038) (*) Trattasi di contratti di capitalizzazione e di obbligazioni che, seppur di durata ultrannuale, risultano monetizzabili - su richiesta della Società - nel breve termine. La posizione finanziaria netta al 31 marzo 2005 evidenzia un saldo passivo di migliaia di euro (saldo attivo per migliaia di euro al 31 dicembre 2004). L incremento dell indebitamento è sostanzialmente ascrivibile al progredire della costruzione della tratta autostradale Torino-Pinerolo. Società Iniziative Nazionali Autostradali SINA S.p.A. Il volume d affari (valore della produzione) ammonta a migliaia di euro (6.076 migliaia di euro nel primo trimestre 2004); l incremento di tale voce (+35%), rispetto all analogo periodo del precedente esercizio, è riconducibile, essenzialmente, all avanzamento dell attività progettuale e di direzione lavori. 12

13 I costi operativi del primo trimestre 2005 sono pari a migliaia di euro (5.004 migliaia di euro nel primo trimestre 2004). Il risultato lordo dell attività operativa è pari, nel primo trimestre 2005, a migliaia di euro (1.072 migliaia di euro nel primo trimestre 2004). La posizione finanziaria netta al 31 marzo 2005 evidenzia un saldo attivo di migliaia di euro (4.735 migliaia di euro al 31 dicembre 2004). ITINERA S.p.A. Il risultato lordo dell attività operativa evidenzia un saldo pari a migliaia di euro (2.185 migliaia di euro al 31 marzo 2004) a fronte di un volume d affari di migliaia di euro ( migliaia di euro al 31 marzo 2004). I dati del trimestre, sostanzialmente allineati all analogo periodo del precedente esercizio, comprendono, tra l altro, sia i lavori eseguiti in qualità di socio dei consorzi A.C.I. S.c.p.a., Pinerolo s.c.a r.l. e Duemilasei 2006 s.c.a r.l. sia l esecuzione delle opere necessarie alla risoluzione delle interferenze tra la linea ferroviaria ad alta capacità e l autostrada Torino-Milano per conto del Consorzio C.A.V. TO-MI. Il saldo della posizione finanziaria al 31 marzo 2005 evidenzia un indebitamento di migliaia di euro (indebitamento di migliaia di euro al 31 dicembre 2004); tale saldo è positivamente influenzato da un differimento temporale per quanto concerne la liquidazione di partite debitorie. I costi operativi del primo trimestre 2005 sono pari a migliaia di euro ( migliaia di euro nel primo trimestre 2004). 4. FATTI DI RILIEVO SUCCESSIVI ALLA CHIUSURA DEL TRIMESTRE A seguito del subentro, da parte della SATAP S.p.A., nella concessione per la costruzione e la gestione della tratta A4 (Torino-Milano), l Assemblea straordinaria degli Azionisti della ASTM S.p.A., in data 29 aprile 2005, ha approvato la modificazione dello Statuto Sociale che contempla tra l altro una composizione del Collegio Sindacale che, in linea con la nuova configurazione societaria assunta dalla ASTM S.p.A. stessa, non prevede la presenza di membri nominati dal Ministero dell Economia e dall ANAS S.p.A.. 13

14 5. EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELL ATTIVITA PER L ESERCIZIO IN CORSO I ricavi della gestione autostradale e la produzione dei settori costruzioni ed engineering dovrebbero confermare, nel corso dell esercizio 2005, il positivo andamento evidenziato nei primi tre mesi dell anno. Si prevede, pertanto, per l'intero esercizio 2005, un consolidamento della redditività operativa del Gruppo ASTM conseguente alla positiva dinamica sia dei ricavi autostradali sia della produzione dei settori costruzioni ed engineering, nonché al controllo dei costi operativi. 14

15 PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI

16 GRUPPO ASTM RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2005 PROSPETTI CONTABILI VOLUME D AFFARI E RISULTATO DELL ATTIVITA OPERATIVA CONSOLIDATA (migliaia di euro) 1 trimestre trimestre 2004 Variazioni (A) Volume d'affari 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni : a) corrispettivi da pedaggio netti b) altri ricavi T o t a l e ) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti (489) (400) (89) 3) Variazioni dei lavori in corso su ordinazione (8.210) 4) Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni ) Altri ricavi e proventi (5.255) T o t a l e (B) Costi operativi 6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci (8.007) (9.076) ) per servizi (43.774) (42.511) (1.263) 8) per godimento di beni di terzi (1.417) (1.263) (154) 9) per il personale (18.637) (17.952) (685) 11) Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci (296) (454) ) Oneri diversi di gestione (1.395) (1.126) (269) T o t a l e (73.526) (72.382) (1.144) RISULTATO LORDO DELL'ATTIVITA' OPERATIVA (A) - (B)

17 GRUPPO ASTM RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA 31 MARZO 2005 PROSPETTI CONTABILI POSIZIONE FINANZIARIA NETTA CONSOLIDATA (migliaia di euro) 31/03/ /12/2004 Breve Medio/Lungo Totale Breve Medio/Lungo Totale Componenti attive Attività finanziarie iscritte nelle immobilizzazioni finanziarie (*) Altri titoli immobilizzati (*) Attività finanziarie iscritte nell'attivo circolante Altri titoli iscritti nell'attivo circolante Disponibilità liquide Totale Componenti passive Obbligazioni (3) (3) ( ) ( ) Debiti verso banche (57.042) ( ) ( ) (56.363) ( ) ( ) Debiti verso altri finanziatori (6.228) (1.530) (7.758) (6.452) (1.152) (7.604) Totale passività finanziarie (63.273) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) POSIZIONE FINANZIARIA NETTA (17.505) ( ) ( ) ( ) ( ) (*) Trattasi di contratti di capitalizzazione ed obbligazioni che, seppur di durata ultrannuale, risultano monetizzabili - su richiesta - nel breve termine. 17

18 NOTE DI COMMENTO AI PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI CONTENUTO DELLA RELAZIONE TRIMESTRALE La relazione trimestrale è stata redatta in osservanza di quanto previsto dal Regolamento recante norme di attuazione del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 in materia di emittenti (deliberazione Consob n del 14 maggio 1999 e successive modificazioni). Con riferimento all adozione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS la Società si è avvalsa della facoltà prevista dall art. 82-bis (relazione trimestrale regime transitorio) del suddetto regolamento così come modificato ed integrato dalla delibera CONSOB n del 14 aprile 2005 redigendo la presente relazione trimestrale consolidata secondo i principi contabili nazionali, in linea pertanto con quelli adottati per i conti annuali e consolidati degli esercizi precedenti. Si precisa che eventuali procedure di stima, diverse da quelle normalmente adottate nella redazione dei conti annuali e consolidati, assicurano comunque un informazione attendibile nei limiti di una tempestiva informazione al mercato. Nelle note di commento ai prospetti contabili è data informazione circa tali, eventuali, procedure di stima. Il Gruppo, avvalendosi della facoltà prevista dalla Delibera CONSOB n del 20/10/1998, ha espresso le cifre sia nei prospetti contabili sia nelle note di commento ai prospetti contabili in migliaia di euro. Per quanto concerne le variazioni intervenute nell area di consolidamento, si precisa che, in analogia con il bilancio consolidato al 31 dicembre 2004, la presente relazione include i dati della controllata Collegamenti Integrati Veloci S.p.A., società che non risultava consolidata nel primo trimestre

19 VOLUME D AFFARI E RISULTATO DELL ATTIVITA OPERATIVA Ricavi delle vendite e delle prestazioni I ricavi per le cessioni di beni e per le prestazioni di servizi sono così composti: 1 trimestre trimestre 2004 Variazioni - Corrispettivi da pedaggi Meno: quota tariffa di competenza dello Stato (2.534) (2.577) 43 Totale Pro quota di incremento tariffario vincolato alla realizzazione di nuovi investimenti (437) (475) 38 Ricavi netti da pedaggio (a) Altri ricavi accessori (b) Ricavi della gestione autostradale (a + b) I corrispettivi da pedaggi relativi al primo trimestre 2005 sono stati calcolati sulla base dei dati consuntivati al 28 febbraio 2005 stimando, in base all andamento del traffico rilevato dalle singole stazioni, gli importi relativi al mese di marzo. I ricavi netti da pedaggio, al 31 marzo 2005, ammontano a migliaia di euro ( migliaia di euro nel primo trimestre 2004); l incremento rispetto al corrispondente periodo del 2004 (821 migliaia di euro, pari al 1,3%) è riconducibile, essenzialmente, agli incrementi delle tariffe, effettuati in applicazione della formula del price-cap, dalla SATAP S.p.A., dalla SAV S.p.A. e dall ATIVA S.p.A.. Per quanto concerne la SATAP S.p.A. (Tronco A4) e l ATIVA S.p.A., tali variazioni tariffarie sono ascrivibili ai soli recuperi attesi di produttività, mentre risultano ancora da definire gli incrementi tariffari legati alla remunerazione dei nuovi investimenti previsti nei piani finanziari attualmente all esame dell Ente Concedente. I volumi di traffico sono rimasti sostanzialmente allineati, nella loro globalità, ai valori del corrispondente periodo del 2004; nel trimestre in esame si è consolidata, tuttavia, per quanto concerne la composizione del traffico, la componente legata ai veicoli pesanti. I ricavi netti da pedaggio della SATAP S.p.A., relativi al tronco A4 (Torino-Milano), risultano inoltre rettificati, come da specifica richiesta dell Ente Concedente, di una quota pari all incremento tariffario, relativo all anno 2003, legato al parametro X contenuto nella formula del price-cap (pari al 2%) corrispondente per il trimestre in esame - ad un importo di 437 migliaia di euro (475 migliaia di euro nel primo trimestre 2004). 19

20 Gli Altri ricavi accessori afferiscono, principalmente, ai canoni attivi percepiti dalle aree di servizio; tale voce si incrementa a seguito della rinegoziazione, avvenuta alla fine dell esercizio 2004, con parte delle compagnie petrolifere, delle royalties sui carburanti. Variazione delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti Tale voce, pari a meno 489 migliaia di euro (meno 400 migliaia di euro nel primo trimestre 2004), corrisponde al decremento delle rimanenze di prodotti semilavorati della controllata Itinera S.p.A.. Variazioni dei lavori in corso su ordinazione Tale voce ammonta a migliaia di euro ( migliaia di euro nel primo trimestre 2004) ed è relativa ai lavori svolti dalle controllate ITINERA S.p.A., STRADE Co.Ge. S.p.A. e SI.CO.GEN. s.r.l.; la riduzione intervenuta rispetto al corrispondente trimestre del precedente esercizio è riconducibile al completamento, avvenuto alla fine dell esercizio 2004, dei lavori svolti dalla SATAP S.p.A. per conto del Consorzio CAV TO-MI (afferenti le interferenze tra l autostrada Torino-Milano e la costruenda linea ad Alta Capacità ). Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni Tale voce, pari a migliaia di euro (6.462 migliaia di euro nel primo trimestre 2004), è principalmente ascrivibile ai lavori svolti da società del Gruppo e capitalizzati sul corpo autostradale. Relativamente a tali lavori, in conformità al 2 comma lettera d) art. 31 D.Lgs. 127/91, non sono stati stornati i margini generati all interno del Gruppo sia perché l aggiudicazione dei predetti lavori è effettuata tramite appalti a prezzo di mercato sia perché gli stessi possono essere assimilati a lavori per conto di terzi in quanto le immobilizzazioni realizzate dovranno essere devolute gratuitamente dalle singole concessionarie, al termine della concessione, alla concedente ANAS. Degli importi sopraevidenziati, 116 migliaia di euro (100 migliaia di euro nel primo trimestre 2004) si riferiscono agli interessi passivi sui finanziamenti capitalizzati sul corpo autostradale. La variazione intervenuta rispetto al corrispondente periodo dell esercizio precedente è riconducibile al progredire delle attività connesse sia ai lavori di ammodernamento della tratta autostradale Torino-Milano sia alla realizzazione del collegamento autostradale Torino-Pinerolo. 20

21 Altri ricavi e proventi Tale voce è così composta: 1 trimestre trimestre 2004 Variazioni - Ricavi per lavori (4.542) - Risarcimenti danni Recupero spese ed altri proventi (853) - Contributi in conto esercizio Totale (5.255) I Ricavi per lavori, unitamente alla voce Variazione dei lavori in corso su ordinazione, includono, analogamente a quanto effettuato nei precedenti rendiconti annuali ed infrannuali sia le opere eseguite e consegnate definitivamente al committente sia le prestazioni manutentive attinenti il corpo autostradale realizzate dalle controllate ITINERA S.p.A., STRADE Co.Ge. S.p.A. e SI.CO.GEN. s.r.l. a favore della SATAP S.p.A., SAV S.p.A. ed ATIVA S.p.A. per circa 4,8 milioni di euro. Nel primo trimestre 2004, la voce Recuperi spese ed altri proventi beneficiava di circa 1,2 milioni di euro relativi ad una sopravvenienza connessa alla definizione di un contenzioso per un ammontare inferiore a quanto stanziato in precedenti esercizi. L ammontare della produzione effettuata dalle controllate ITINERA S.p.A., STRADE Co.Ge. S.p.A., SI.CO.GEN. s.r.l., SINA S.p.A., SINECO S.p.A. ed Ativa Engineering S.p.A. risulta la seguente: 1 trimestre trimestre 2004 Variazioni - Ricavi per lavori (4.542) - Variazione dei lavori in corso su ordinazione (8.210) - Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni (1) Totale (1) Al netto di costi interni (536 migliaia di euro) e degli oneri finanziari capitalizzati (116 migliaia di euro). Come precedentemente riportato, la variazione intervenuta rispetto al corrispondente periodo dell esercizio precedente è riconducibile al progredire delle attività connesse sia ai lavori di ammodernamento della tratta autostradale Torino-Milano sia alla realizzazione del collegamento 21

22 autostradale Torino-Pinerolo nonché al completamento, avvenuto alla fine dell esercizio 2004, dei lavori svolti dalla SATAP S.p.A. per conto del Consorzio CAV TO-MI (afferenti le interferenze tra l autostrada Torino-Milano e la costruenda linea ad Alta Capacità). COSTI OPERATIVI Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci Tale voce, pari a migliaia di euro (9.076 migliaia di euro nel primo trimestre 2004), si riferisce a materiale di produzione ed a materie sussidiarie e di consumo ed è principalmente riferita alle controllate ITINERA S.p.A., STRADE Co.Ge. S.p.A. e SI.CO.GEN. s.r.l.. Costi per servizi La voce in oggetto risulta così dettagliata: 1 trimestre trimestre 2004 Variazioni Manutenzioni relative ai beni reversibili (2.582) Altri costi relativi ai beni reversibili Altri costi per servizi Totale La variazione nella voce Costi per servizi è riconducibile, essenzialmente, alla maggiore produzione effettuata dalle società operanti nel settore costruzioni ed engineering a fronte del progredire dei lavori di costruzione sia della tratta Torino-Pinerolo sia dell ammodernamento della tratta Torino-Milano ; per quanto concerne la voce manutenzioni relative ai beni reversibili, la sua variazione è riconducibile essenzialmente - al completamento avvenuto, nel precedente esercizio, di un significativo ciclo manutentivo in capo alla controllata ATIVA S.p.A.. Costi per godimento di beni di terzi Tale voce è pari a migliaia di euro (1.263 migliaia di euro nel primo trimestre 2004) e si riferisce a noleggi industriali e canoni di locazione. Costi per il personale Tale voce risulta così dettagliata: 22

23 1 trimestre trimestre 2004 Variazioni - Salari e stipendi Oneri sociali (1) - Trattamento di fine rapporto (41) - Altri costi Totale L incremento intervenuto nel periodo è, essenzialmente, ascrivibile ai maggiori volumi di produzione effettuati dalle società operanti nel settore costruzioni ed engineering. Variazione delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci Tale voce ammonta a 296 migliaia di euro (454 migliaia di euro nel primo trimestre 2004) ed è correlata all utilizzo delle giacenze di magazzino delle società operanti nel settore delle costruzioni. Oneri diversi di gestione Tale voce è così composta: 1 trimestre trimestre 2004 Variazioni Canone di concessione Altri oneri Totale Il canone di concessione si riferisce all 1% dei ricavi da pedaggio dovuto allo Stato ai sensi della Legge 537/93, nonché al canone fissato nella misura del 2% dei proventi riscossi in relazione alle subconcessioni accordate. 23

24 ANALISI DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA 31/3/2005 (a) 31/12/2004 (b) Variazioni A breve A medio/lungo Totale A breve A medio/lungo Totale (a - b ) termine termine Posiz. Finanz. termine Posiz. finanz. a) Componenti attive Attività finanz.iscritte nelle immobilizz. Finanziarie (*) (51.938) Altri titoli immobilizzati (*) (26) Attività finanziarie iscritte nell'attivo circolante Altri titoli iscritti nell'attivo circolante (23.273) Disponibilità liquide (56.338) Totale componenti attive ( ) b) Componenti passive Obbligazioni (3) (3) ( ) - ( ) Debiti verso banche (57.042) ( ) ( ) (56.363) ( ) ( ) (6.854) Debiti verso altri finanziatori (6.228) (1.530) (7.758) (6.452) (1.152) (7.604) (154) Totale componenti passive (63.273) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) POSIZIONE FINANZIARIA NETTA a) b) ( ) ( ) ( ) ( ) (18.583) (*) Trattasi di contratti di capitalizzazione ed obbligazioni che, seppur di durata ultrannuale, risultano monetizzabili - su richiesta- nel breve termine. La posizione finanziaria netta, al 31 marzo 2005 evidenzia un saldo passivo di migliaia di euro ( migliaia di euro al 31 dicembre 2004) e risulta inclusiva di finanziamenti a medio-lungo termine, garantiti dallo Stato, per un importo di circa 49 milioni di euro. I flussi di cassa generati nel periodo e la liquidità riveniente dalla cessione di una quota della partecipazione detenuta nella Milano Serravalle-Milano Tangenziali S.p.A. (pari a circa 24,3 milioni di euro) sono stati utilizzati per la realizzazione delle opere incrementative relative all infrastruttura autostradale. L indebitamento risulta altresì accresciuto in relazione al finanziamento delle opere connesse all ammodernamento della tratta Torino-Milano, effettuato dalla controllata SATAP S.p.A. attraverso le concessioni di linee di credito alle imprese che, attualmente, stanno eseguendo i lavori sulla tratta; il rimborso di tali finanziamenti è correlato al progredire dei lavori stessi. 24

25 Si evidenzia inoltre che, in data 10 febbraio 2005, la ASTM S.p.A. ha provveduto all integrale rimborso del prestito obbligazionario ASTM Eurobond per un importo di 120 milioni di euro. *** Torino, 12 maggio 2005 p. il Consiglio di Amministrazione Il Presidente (Dott. Riccardo Formica) 25

GRUPPO SIAS RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO

GRUPPO SIAS RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO GRUPPO SIAS RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2005 INDICE Pagina ORGANI SOCIALI 3 OSSERVAZIONI DEI COMPONENTI DELL ORGANO DI AMMINISTRAZIONE 4 PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI 16 NOTE DI COMMENTO AI PROSPETTI

Dettagli

ASTM AUTOSTRADA TORINO-MILANO S.P.A.

ASTM AUTOSTRADA TORINO-MILANO S.P.A. ASTM AUTOSTRADA TORINO-MILANO S.P.A. COMUNICATO STAMPA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2007 ED ACCONTO SUI DIVIDENDI Torino, 12 novembre 2007 Approvata dal Consiglio di Amministrazione la Relazione

Dettagli

GRUPPO ASTM RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2000

GRUPPO ASTM RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2000 GRUPPO ASTM RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2000 1 INDICE Pagina ORGANI SOCIALI 3 PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI 4 NOTE DI COMMENTO AI PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI 7 OSSERVAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI

Dettagli

Autostrada Torino-Milano S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio 2006. Relazione degli Amministratori ex art. 2433 bis del Codice Civile

Autostrada Torino-Milano S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio 2006. Relazione degli Amministratori ex art. 2433 bis del Codice Civile Autostrada Torino-Milano S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio 2006 Relazione degli Amministratori ex art. 2433 bis del Codice Civile Il Presidente riferisce che, in presenza di talune condizioni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO CAMFIN COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO RISULTATO NETTO CONSOLIDATO POSITIVO PER 22,1 MILIONI DI EURO (16,7 MILIONI DI

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo trimestre 2012 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011) Il leggero incremento rispetto allo

Dettagli

Relazione Finanziaria trimestrale del Gruppo al 31 marzo 2015

Relazione Finanziaria trimestrale del Gruppo al 31 marzo 2015 GRUPPO FEDON RISULTATI AL 31 MARZO 2015 Molto positivi i risultati del Gruppo Fedon nel primo trimestre 2015, che si riassumono come segue. Fatturato consolidato: Euro 18,2 milioni (+28,8%) EBITDA: Euro

Dettagli

Smurfit SISA SpA RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NEL PRIMO TRIMESTRE 2003

Smurfit SISA SpA RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NEL PRIMO TRIMESTRE 2003 Smurfit SISA SpA RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NEL PRIMO TRIMESTRE 2003 Il presente bilancio è stato redatto in forma civilistica in quanto, tenuto conto della fusione delle società controllate

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2009 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO Risultati consolidati

Dettagli

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

GRUPPO ZIGNAGO VETRO: Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2008 GRUPPO ZIGNAGO VETRO: RICAVI IN CRESCITA (+ 7,3%) RISULTATO

Dettagli

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010 Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010 Ricavi a 248,3 milioni di euro (256,9 milioni di euro nel 2009) Margine operativo lordo a 27,4 milioni di euro

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008 COMUNICATO STAMPA Milano, 14 maggio 2008 Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008 Crescita dell attività industriale del Gruppo

Dettagli

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

Comunicato stampa del 12 novembre 2007 Comunicato stampa del 12 novembre Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione del terzo trimestre : l utile netto consolidato a 3,4 milioni di euro, + 54,55% rispetto allo stesso periodo del Il fatturato

Dettagli

Resoconto Intermedio di Gestione Operazioni societarie

Resoconto Intermedio di Gestione Operazioni societarie COMUNICATO STAMPA Milano, 14 maggio 2012 intek S.p.A. Sede legale in Ivrea (TO) Via Camillo Olivetti, 8 Capitale Sociale Euro 35.389.742,96 i.v. Registro Imprese di Torino, Codice fiscale e Partita IVA

Dettagli

(+33,5 milioni di tenuto

(+33,5 milioni di tenuto Tortona, 8 novembre 2013 COMUNICATO STAMPA RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE DEL AL 30 SETTEMBRE 2013 GRUPPO ASTM Approvato, dal Consiglio di Amministra azione, il Resocontoo intermedio di gestione del

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013 COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013 RISULTATO NETTO CONSOLIDATO POSITIVO PER 12,1 MILIONI DI EURO (22,1 MILIONI DI EURO AL 31 MARZO 2012) PROVENTI NETTI DA PARTECIPAZIONI

Dettagli

RISULTATO NETTO DELLA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA: 13,4 MILIONI DI EURO, IN LINEA CON IL DATO AL 30 GIUGNO 2005 (13,2 MILIONI DI EURO)

RISULTATO NETTO DELLA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA: 13,4 MILIONI DI EURO, IN LINEA CON IL DATO AL 30 GIUGNO 2005 (13,2 MILIONI DI EURO) CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2006: RISULTATO NETTO DELLA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA: 13,4 MILIONI DI EURO, IN LINEA CON IL DATO AL 30 GIUGNO 2005 (13,2

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE -

CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE - 017-022 CR ok 18-05-2003 22:20 Pagina 17 Bilancio dell Impresa Bilancio dell Impresa 2002 CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE - BANCA CR FIRENZE - Società per Azioni 17 017-022 CR ok 18-05-2003 22:20 Pagina

Dettagli

GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013.

GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013. COMUNICATO STAMPA GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013. EBITDA +81%, PFN in miglioramento del 20% Prosegue l espansione internazionale del gruppo: all estero il 75% del valore

Dettagli

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c. Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art. 2424 c.c. ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 14 febbraio 2007

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 14 febbraio 2007 POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: IL CDA APPROVA I RISULTATI DEL IV TRIMESTRE 2006 Dati economici consolidati di sintesi relativi al IV Trimestre 2006 CONSOLIDATO Euro/000 IV Trim. 2006 IV Trim. 2005 Vendite

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2016 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015) Il risultato beneficia del contributo positivo

Dettagli

Comunicato Stampa. IMVEST S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2016

Comunicato Stampa. IMVEST S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2016 Comunicato Stampa IMVEST S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2016 Dati consolidati semestrali al 30 giugno 2016: Valore della produzione: 5.132

Dettagli

Gruppo Merloni Elettrodomestici. Relazione trimestrale al 31 marzo 2000

Gruppo Merloni Elettrodomestici. Relazione trimestrale al 31 marzo 2000 Gruppo Merloni Elettrodomestici Relazione trimestrale al 31 marzo 2000 1 MERLONI ELETTRODOMESTICI SPA Sede Legale: V.le A.Merloni, 47-60044 Fabriano Sede secondaria: Via della Scrofa, 64 00186 Roma Capitale

Dettagli

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

GRUPPO ZIGNAGO VETRO: Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione semestrale al 30 giugno 2008 GRUPPO ZIGNAGO VETRO: RICAVI IN CRESCITA (+ 6,9%) RISULTATO

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2010 Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO, chiude i primi tre mesi

Dettagli

SIAS S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio Relazione degli Amministratori ex art bis del Codice Civile

SIAS S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio Relazione degli Amministratori ex art bis del Codice Civile SIAS S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio 2013 Relazione degli Amministratori ex art. 2433 bis del Codice Civile Il Presidente riferisce che, in presenza di talune condizioni previste dalla

Dettagli

Capitale Sociale versato Euro Registro delle Imprese - Ufficio di Torino n

Capitale Sociale versato Euro Registro delle Imprese - Ufficio di Torino n IPI S.p.A. - Sede in Torino, Via Belfiore 23C Capitale Sociale versato Euro 40.784.134 - Registro delle Imprese - Ufficio di Torino n. 02685530012 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2001 Il trend positivo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015 COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005

Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005 Milano, 31 marzo 2006 Schiapparelli 1824 S.p.A.: Cda esamina il progetto di bilancio relativo all esercizio 2005 Il Valore della produzione consolidato è pari a 23.580 mila euro in aumento di 11.038 mila

Dettagli

I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl

I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl Sede in Via San Giovanni sul Muro 2-20100 MILANO (MI) Capitale sociale Euro 20,000 i.v. Codice Fiscale 05877410968 SOCIETA A SOCIO UNICO soggetta all attivita

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 4 Il rendiconto finanziario del capitale circolante netto e di liquidità a cura di Michele Devastato

Dettagli

ASTALDI, NEI PRIMI SEI MESI FATTURATO A 427 MILIONI DI EURO (+ 9%) E UTILE A 16 MILIONI DI EURO (+69%)

ASTALDI, NEI PRIMI SEI MESI FATTURATO A 427 MILIONI DI EURO (+ 9%) E UTILE A 16 MILIONI DI EURO (+69%) Il Consiglio di Amministrazione ha approvato la relazione trimestrale e ha esaminato i risultati preliminari dei primi sei mesi del 2003 ASTALDI, NEI PRIMI SEI MESI FATTURATO A 427 MILIONI DI EURO (+ 9%)

Dettagli

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 Oggi si è riunito il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. che ha approvato la relazione finanziaria consolidata al 30 giugno 2015. I primi sei mesi dell esercizio 2015

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE Schema metodologico delle analisi di bilancio BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema di coordinamento INFORMAZIONI sintomi

Dettagli

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 2003

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 2003 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 2003 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 2003 RELAZIONE DEL CONSIGLIO D AMMINISTRAZIONE SULLA GESTIONE DEL QUARTO TRIMESTRE 2003 Scenario economico Nel 2003 la crescita

Dettagli

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 comunicato stampa Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 Il fatturato consolidato è di 6,5 milioni di euro rispetto ai 7,5 milioni di euro del 31 marzo 2006 L EBITDA passa

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Milano, 31 agosto 2012

COMUNICATO STAMPA Milano, 31 agosto 2012 IRAG 5 Informativa al mercato ai sensi dell art. 114, comma 5, del D.Lgs 58/98 : In ottemperanza alla richiesta di Consob ai sensi dell art. 114, comma 5, del D.Lgs 58/98 inviata alla Società in data 10

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I DATI PRELIMINARI CONSOLIDATI AL

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I DATI PRELIMINARI CONSOLIDATI AL COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I DATI PRELIMINARI CONSOLIDATI AL 31.12.2016 L UTILE AL LORDO DELLE IMPOSTE CRESCE DEL 60% IL MARGINE D INTERMEDIAZIONE AUMENTA DELL 8,5% LE COMMISSIONI

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva il Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2009 Nel terzo trimestre sembra essersi attenuata

Dettagli

ASTM AUTOSTRADA TORINO-MILANO S.p.A.

ASTM AUTOSTRADA TORINO-MILANO S.p.A. ASTM AUTOSTRADA TORINO-MILANO S.p.A. Torino, 5 agosto 2009 COMUNICATO STAMPA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2009 Approvata, dal Consiglio di Amministrazione, la Relazione finanziaria Semestrale

Dettagli

APPLICAZIONE N. 3 RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO

APPLICAZIONE N. 3 RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO APPLICAZIONE N.3 APPLICAZIONE N. 3 RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO La società BETA s.p.a svolge attività industriale e presenta al 31.12.2011 i seguenti dati di Conto Economico. Riman. Finali semilavorati

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL'ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI. AUTOSTRADA TORINO MILANO S.p.A. AI SENSI DELL'ART. 153 D.LGS.

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL'ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI. AUTOSTRADA TORINO MILANO S.p.A. AI SENSI DELL'ART. 153 D.LGS. RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL'ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI AUTOSTRADA TORINO MILANO S.p.A. AI SENSI DELL'ART. 153 D.LGS. 58/98 E DELL'ART. 2429, COMMA 2, CODICE CIVILE. Signori azionisti, nel corso

Dettagli

FERRARA IMMOBILIARE SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZ.URBANA

FERRARA IMMOBILIARE SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZ.URBANA FERRARA IMMOBILIARE SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZ.URBANA Sede legale: PIAZZETTA MUNICIPALE N.2 FERRARA (FE) Iscritta al Registro Imprese di FERRARA C.F. e numero iscrizione: 01736260389 Iscritta al R.E.A.

Dettagli

Bilancio ordinario al 31/12/2013

Bilancio ordinario al 31/12/2013 CONSORZIO DI BONIFICA N. 8 - RAGUSA (Costituito con D.P.R.S 23 Maggio 1997 pubblicato nella G.U.R.S. n.49 del 6 Settembre 1997) 97100 - RAGUSA - Via Stesicoro n. 54, 56 Telefono e fax: (0932) - 686233-627282

Dettagli

Risultati Pro-Forma. Il Consiglio di Amministrazione di IRIDE ha approvato le relazioni trimestrali al 30 settembre 2006 di AEM Torino e AMGA.

Risultati Pro-Forma. Il Consiglio di Amministrazione di IRIDE ha approvato le relazioni trimestrali al 30 settembre 2006 di AEM Torino e AMGA. Risultati Pro-Forma GRUPPO IRIDE: RICAVI A 1.740 MILIONI DI EURO (+41%) MARGINE OPERATIVO LORDO A 212 MILIONI DI EURO (+13%) RISULTATO OPERATIVO A 125 MILIONI DI EURO (+0,4%) Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

ENEL: UTILE NETTO IN CRESCITA A 4.541 MILIARDI (+ 6%) Risultato operativo a 10.426 miliardi (+8,6%).

ENEL: UTILE NETTO IN CRESCITA A 4.541 MILIARDI (+ 6%) Risultato operativo a 10.426 miliardi (+8,6%). Proposto un dividendo di lire 232 per azione. ENEL: UTILE NETTO IN CRESCITA A 4.541 MILIARDI (+ 6%) Risultato operativo a 10.426 miliardi (+8,6%). Roma, 12 aprile 2000 Si è riunito oggi sotto la presidenza

Dettagli

L Analisi di bilancio

L Analisi di bilancio L Analisi di bilancio Economia Aziendale III Esame 2008-2009 L oggetto di indagine: il bilancio d esercizio Il bilancio d esercizio (art. 2423 e segg. cod.civ.) Stato patrimoniale Conto economico Nota

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 28 settembre 2011 Il Consiglio di Amministrazione di Enel SpA, presieduto da

Dettagli

SIAS S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio 2012. Relazione degli Amministratori ex art. 2433 bis del Codice Civile

SIAS S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio 2012. Relazione degli Amministratori ex art. 2433 bis del Codice Civile SIAS S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio 2012 Relazione degli Amministratori ex art. 2433 bis del Codice Civile Il Presidente riferisce che, in presenza di talune condizioni previste dalla

Dettagli

IL REDDITO OPERATIVO LORDO (ROL) E LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI

IL REDDITO OPERATIVO LORDO (ROL) E LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI IL REDDITO OPERATIVO LORDO (ROL) E LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI 1 INDEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI: MOTIVAZIONI TEORICHE Indirizzare le fonti di finanziamento dell impresa verso capitale

Dettagli

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE COMUNICATO STAMPA Verona, 26 Settembre 2003 CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE CAD IT chiude il primo semestre 2003 con un valore della produzione pari a 29,1 milioni di euro e con un margine

Dettagli

Risultati consolidati al terzo trimestre 2016

Risultati consolidati al terzo trimestre 2016 COMUNICATO STAMPA Risultati consolidati al terzo trimestre 2016 Utile netto di Gruppo: 70,6 milioni (+22,0%) Patrimonio netto di Gruppo: 744,1 milioni (+7,6% rispetto al 31/12/2015) Premi contabilizzati

Dettagli

Cariche sociali. Consiglio di Amministrazione. Presidente. Francesco Gaetano Caltagirone. Vice Presidenti. Azzurra Caltagirone Gaetano Caltagirone

Cariche sociali. Consiglio di Amministrazione. Presidente. Francesco Gaetano Caltagirone. Vice Presidenti. Azzurra Caltagirone Gaetano Caltagirone RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE 31 marzo 2016 Cariche sociali Consiglio di Amministrazione Presidente Vice Presidenti Consiglieri Francesco Gaetano Caltagirone Azzurra Caltagirone Gaetano Caltagirone

Dettagli

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 GIUGNO 2016

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 GIUGNO 2016 APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 GIUGNO 2016 EBITDA 1 ante partite non ricorrenti pari a 23,3 ml. di Euro (20,5 ml. di Euro nel 2015) +13% Risultato Netto del Gruppo

Dettagli

SIAS S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio 2015. Relazione degli Amministratori ex art. 2433 bis del Codice Civile

SIAS S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio 2015. Relazione degli Amministratori ex art. 2433 bis del Codice Civile SIAS S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio 2015 Relazione degli Amministratori ex art. 2433 bis del Codice Civile Si rileva che, in presenza di talune condizioni previste dalla vigente normativa

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015 IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE, IN BASE AL

Dettagli

Informazione Regolamentata n. 0114-42-2016

Informazione Regolamentata n. 0114-42-2016 Informazione Regolamentata n. 0114-42-2016 Data/Ora Ricezione 29 Aprile 2016 19:26:49 MTA Societa' : SINTESI Identificativo Informazione Regolamentata : 73518 Nome utilizzatore : SINTESIN02 - Bottene Tipologia

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO IL SOLE 24 ORE S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2009 Prospetti contabili

BILANCIO D ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO IL SOLE 24 ORE S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2009 Prospetti contabili BILANCIO D ESERCIZIO DELLA CAPOGRUPPO IL SOLE 24 ORE S.P.A. AL 31 DICEMBRE 2009 Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria SITUAZIONE PATRIMONIALE FINANZIARIA DELLA CAPOGRUPPO migliaia di

Dettagli

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012 CONSORZIO COMUNI BACINO SA2 IN LIQUIDAZIONE Sede in: VIA ROMA 28 84100 SALERNO Codice fiscale: 03151600651 Partita IVA: 03151600651 Capitale sociale: Capitale versato: Registro imprese di: SALERNO N. iscrizione

Dettagli

INFORMATIVA MENSILE AI SENSI DELL ART. 114, D.LGS. N. 58/98

INFORMATIVA MENSILE AI SENSI DELL ART. 114, D.LGS. N. 58/98 COMUNICATO STAMPA Milano, 31 maggio 2016 INFORMATIVA MENSILE AI SENSI DELL ART. 114, D.LGS. N. 58/98 Industria e Innovazione S.p.A. (di seguito Industria e Innovazione o la Società ), in ottemperanza alla

Dettagli

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007 CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007 Ricavi in crescita a 326,8 milioni di euro (+7,3%) Margine operativo lordo a 55,2 milioni di euro (+8,8%) Utile netto a 61,2

Dettagli

IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL TERZO TRIMESTRE 2007/2008

IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL TERZO TRIMESTRE 2007/2008 IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL TERZO TRIMESTRE 2007/2008 Sommario i Ricavi del terzo trimestre sono pari a 54,4 milioni, in aumento del 39,2% rispetto a 39,1 milioni del terzo trimestre dell esercizio

Dettagli

Cape Live: Comunicato stampa ai sensi art. 114, comma 5, Decreto Legislativo n. 58/98.

Cape Live: Comunicato stampa ai sensi art. 114, comma 5, Decreto Legislativo n. 58/98. COMUNICATO STAMPA Milano, 27 aprile 2012 Cape Live: Comunicato stampa ai sensi art. 114, comma 5, Decreto Legislativo n. 58/98. A seguito di specifica richiesta di CONSOB ai sensi dell art. 114, comma

Dettagli

Schema di conto economico. Il conto economico. Conto economico. A) Valore della produzione. 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni

Schema di conto economico. Il conto economico. Conto economico. A) Valore della produzione. 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni Il conto economico Silvia Cantele analisi di bilancio Schema di conto economico A) Valore della produzione B) Costi della produzione Differenza tra valore e costi della produzione C) Proventi e oneri finanziari

Dettagli

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards)

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards) Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards) Prima applicazione dei Principi Contabili Internazionali IFRS (1) A partire dall esercizio 2005 le società

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2009 In una situazione congiunturale caratterizzata

Dettagli

Comunicato Stampa IMVEST S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di bilancio al 31 dicembre 2015

Comunicato Stampa IMVEST S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di bilancio al 31 dicembre 2015 Comunicato Stampa IMVEST S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il progetto di bilancio al 31 dicembre 2015 Assemblea ordinaria convocata per il 27 giugno 2016 Dati consolidati 2015: Valore della

Dettagli

Lo stato patrimoniale

Lo stato patrimoniale Lo stato patrimoniale Criteri di riclassificazione: Finanziario: liquidità ed esigibilità degli elementi del capitale Pertinenza gestionale destinazione e funzione delle attività e delle passività separazione

Dettagli

Bilancio Assemblea degli Azionisti 28 Aprile 2016

Bilancio Assemblea degli Azionisti 28 Aprile 2016 Bilancio 2015 Assemblea degli Azionisti 28 Aprile 2016 Highlights 2015 Cessione ramo idrico Monza a Brianzacque con effetto 1/1/2015; i dati al 31/12/2014, posti a confronto, includono i risultati di tale

Dettagli

MAILUP S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

MAILUP S.P.A. Bilancio al 31/12/2015 Reg. Imp. 01279550196 Rea 1743733 MAILUP S.P.A. Sede in VIALE FRANCESCO RESTELLI 1-20124 MILANO (MI) Capitale sociale Euro 216.666,68 i.v. Bilancio al 31/12/2015 Stato patrimoniale attivo 31/12/2015 31/12/2014

Dettagli

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006 PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO Esercizio al 31/12/2006 2006 2005 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti I Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti II (di cui già richiamati)

Dettagli

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015 COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015 EBITDA 353,3 milioni di Euro (331,0 milioni di Euro nel 1H2014, +6,7%) EBIT 202,7 milioni di Euro (188,4 milioni

Dettagli

Risultati preliminari dell esercizio 2016

Risultati preliminari dell esercizio 2016 Comunicato Stampa Risultati preliminari dell esercizio 2016 CET 1 Capital ratio consolidato al 25,5% Raccolta complessiva della clientela incluse le attività fiduciarie nette in crescita a 5,7 miliardi

Dettagli

ASTM S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio Relazione degli Amministratori ex art bis del Codice Civile

ASTM S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio Relazione degli Amministratori ex art bis del Codice Civile ASTM S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio 2014 Relazione degli Amministratori ex art. 2433 bis del Codice Civile Il Presidente riferisce che, in presenza di talune condizioni previste dalla

Dettagli

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 DIVIDENDO PROPOSTO ALL ASSEMBLEA: 0,12 EURO (+9%) RICAVI NETTI 2003: 501,7 MILIONI DI EURO (+1,8%) MOL AL 15% NONOSTANTE

Dettagli

Integrazioni su richiesta Consob ai sensi dell art. 114, del d.lgs 58/1998

Integrazioni su richiesta Consob ai sensi dell art. 114, del d.lgs 58/1998 Integrazioni su richiesta Consob ai sensi dell art. 114, del d.lgs 58/1998 Aggiornamento al 30 novembre 2016 La posizione a netta de Il Sole 24 ORE S.p.A. e del Gruppo 24 ORE, con l evidenziazione delle

Dettagli

Informativa mensile ai sensi dell art. 114, comma 5, D. Lgs. n. 58/1998

Informativa mensile ai sensi dell art. 114, comma 5, D. Lgs. n. 58/1998 Informativa mensile ai sensi dell art. 114, comma 5, D. Lgs. n. 58/1998 Milano, 31 ottobre 2011 - Yorkville bhn S.p.A. (la Società, Capogruppo ), con sede legale in Milano, Via Solferino 7, ai sensi e

Dettagli

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012 P. IVA 02932150135 PIAZZA VITTORIO VENETO 2/3 23807 MERATE LC Iscritta alla C.C.I.A.A di LECCO R.E.A. n. 301742 Iscritta al Registro Imprese di LECCO Codice Fiscale 94024400130 BILANCIO AL 31/12/2013 RETESALUTE

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IRAG 03 IRAG 09 IRCG 03

COMUNICATO STAMPA IRAG 03 IRAG 09 IRCG 03 Milano, 13 maggio 2016 COMUNICATO STAMPA IRAG 03 IRAG 09 IRCG 03 Aggiornamento sull andamento gestionale per il trimestre chiuso al 31 marzo 2016 e richiesta di informazioni ex art. 114 D. Lgs. 58/98:

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2015

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2015 COMUNICATO STAMPA Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2015 Principali risultati consolidati relativi al primo semestre

Dettagli

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 Il presente Bilancio è stato redatto in osservanza delle norme introdotte dal D.Lgs 127/91 e conformità della Raccomandazione elaborata dal

Dettagli

Gruppo Poligrafici Printing. Situazione trimestrale

Gruppo Poligrafici Printing. Situazione trimestrale Gruppo Poligrafici Printing Situazione trimestrale al 31 marzo 2014 Poligrafici Printing S.p.A. Via Enrico Mattei 106 40138 Bologna Capitale sociale int. versato 30.490.881 - R.E.A. di Bologna n. 467980

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO DELL ESERCIZIO 2005 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO DELL ESERCIZIO 2005 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO DELL ESERCIZIO 2005 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Il Bilancio d esercizio di Fiat S.p.A. chiude con un utile di 223 milioni di (949 milioni

Dettagli

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI POR CALABRIA FESR 2007/2013 Asse VII Sistemi Produttivi Obiettivo Specifico 7.1

Dettagli

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG Sede in I - 39100 - BOLZANO Codice Fiscale 00101180214 - Numero Rea BZ - 4465 P.I.: 00101180214 Capitale Sociale Euro 442.263.000 i.v. Forma giuridica: società per azioni Settore di attività prevalente

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2016

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2016 COMUNICATO STAMPA Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2016 Principali risultati del Gruppo MFM relativi al 1 trimestre

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2016

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2016 COMUNICATO STAMPA IL CDA DI BANCA FINNAT APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2016 L UTILE NETTO CONSOLIDATO SI CONFERMA AD 1,98 MILIONI DAI PRECEDENTI 1,97 MILIONI AL 31.03.2015. IL MARGINE DI INTERMEDIAZIONE

Dettagli

Indice. Bilancio di Esercizio 2008 Bilancio Consolidato 2008

Indice. Bilancio di Esercizio 2008 Bilancio Consolidato 2008 2 0 0 8 Indice Ordine del giorno dell Assemblea 11 Struttura del Gruppo e settori di attività 15 Relazione sulla Gestione Relazione sulla Gestione 19 Dati economici, patrimoniali e finanziari 20 Gestione

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Il bilancio L analisi di bilancio La riclassificazione di bilancio Oggetto dell analisi finanziaria Obiettivi dell analisi finanziaria

Dettagli

non ammessi alla perequazione specifica della morosità del SdD distribuzione 0,00

non ammessi alla perequazione specifica della morosità del SdD distribuzione 0,00 CE Attività DIST GAS - Distribuzione del gas naturale B.1) COSTI DELLA PRODUZIONE COMPRENSIVI DEGLI ACQUISTI INTERNI 9.112.760,11 B) COSTI DELLA PRODUZIONE 9.112.760,11 6) Per materie prime, sussidiarie,

Dettagli

Allegati del bilancio consolidato

Allegati del bilancio consolidato Allegati del bilancio consolidato Allegati Prospetto di raffronto tra il bilancio consolidato al 31 dicembre 1998 e quello al 31 dicembre 1997 Schemi di bilancio espressi in Euro Rendiconto finanziario

Dettagli

Situazione Patrimoniale al 31 dicembre 2012 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c.

Situazione Patrimoniale al 31 dicembre 2012 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt comma 1 e 2447 c.c. Situazione Patrimoniale al 31 dicembre 2012 redatta ai sensi e per gli effetti dagli artt. 2446 comma 1 e 2447 c.c. Approvata dal Consiglio di Amministrazione di EEMS Italia S.p.A. in data 5 aprile 2013

Dettagli

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2010

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2010 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2010 STATO PATRIMONIALE 2010 A) ATTIVO CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI CON SEPARATA INDICAZIONE DELLA PARTE GIA' RICHIAMATA B) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

MAILUP S.P.A. Bilancio al 30/06/2016

MAILUP S.P.A. Bilancio al 30/06/2016 Reg. Imp. 01279550196 Rea 1743733 MAILUP S.P.A. Sede in VIA FRANCESCO RESTELLI 1-20124 MILANO (MI) Capitale sociale Euro 283.265,68 I.V. Bilancio al 30/06/2016 Stato patrimoniale attivo 30/06/2016 31/12/2015

Dettagli

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014 STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014 I A) CREDITI vs.lo STATO ED ALTRE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE PER LA 1 PARTECIPAZIONE AL FONDO DI DOTAZIONE TOTALE CREDITI vs PARTECIPANTI (A)

Dettagli

Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2008 Redatto in forma abbreviata ai sensi dell'art bis Cod. Civ.

Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2008 Redatto in forma abbreviata ai sensi dell'art bis Cod. Civ. DELLA RAVA E DELLA FAVA Soc. Coop. Sede legale Piazza Porta Torino,14/15 14100 Asti (At) Iscritta al Registro Imprese di Asti C.F. e n. isrizione 00925310054 Iscritta al R.E.A. di Asti al n.67611 Capitale

Dettagli

Attenzione: Avanzo/Disavanzo Totale dell'anno precedente errato! CONTO ECONOMICO COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI

Attenzione: Avanzo/Disavanzo Totale dell'anno precedente errato! CONTO ECONOMICO COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE ) Proventi e corrispettivi per la produzione delle prestazioni e/o servizi 52.2,3 2) Variazione delle rimanenze dei prodotti in corso di lavorazione, semilavorati

Dettagli

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2006

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2006 VIANINI LAVORI SPA Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2006 Ricavi: 118,1 milioni di euro (176,3 milioni di euro nel 2005) Margine operativo lordo: 8,8 milioni di euro (20,3

Dettagli