LE FOTO DEL MESE. Paolo Mero Pich vince il Tema del Mese QUANDO LE COSE PERDONO LA LORO FUNZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE FOTO DEL MESE. Paolo Mero Pich vince il Tema del Mese QUANDO LE COSE PERDONO LA LORO FUNZIONE"

Transcript

1

2 LE FOTO DEL MESE Paolo Mero Pich vince il Tema del Mese QUANDO LE COSE PERDONO LA LORO FUNZIONE Armando Alberti vince il Corto con l Audiovisivo LE MOSCHE 1

3 VEDO IN BIANCO E NERO L ANIMA DI FRANCESCO CITO Nato a Napoli nel 1949, Francesco Cito è arrivato relativamente tardi alla fotografia, iniziando a fotografare professionalmente dal Erano i tempi d'oro del fotogiornalismo in Italia. Attraverso quelle foto, quelle storie sognava l'avventura. Un fotografo eclettico, come si definisce, testimone degli eventi in molti luoghi caldi, come Afghanistan, Libano, Palestina, Arabia Saudita, Iran, Bosnia, Kossovo. Ha fotografato Napoli, il Palio di Siena, la Sardegna, il Trentino, ha realizzato lavori sulla mafia e sulla camorra, come sulla pesca dei tonni e sui matrimoni. Nel 1995 si è aggiudicato il terzo premio per il reportage del World Press Photo con "Matrimoni napoletani" e nel 1996 il primo premio per il reportage con "Siena, il Palio". Le sue immagini sono apparse su Epoca, Il Venerdì di Repubblica, Panorama, Sette, Corriere della Sera, Specchio della Stampa, Sunday Times Magazine, Observer Magazine, Stern, Bunte, Zeit Magazine, Figaro Magazine, Paris Match, Life. ( Il fotogiornalista deve credere alla storia che racconta? Sì, se non ti interessa solo il lavoro e il guadagno. Io sono sempre stato dell avviso che chi produce informazione emette dei giudizi, li propone e altri devono poter analizzare e capire. Se fai il fotogiornalista analizzi cose che interessano prima di tutto te stesso, a prescindere da come ti vengono proposte dalle redazioni. Quando sono andato a documentare la prima guerra del Golfo, non avevo alternative se non stare insieme allo esercito americano, anche se, per raccontare quella storia, avrei preferito farlo dal lato degli iracheni, ma questi non consentivano accesso ai media internazionali. Ciò nonostante, oggi se si guardano le mie foto, è chiaro che ho raccontato la storia degli iracheni, più che quella degli americani. Decidere con chi partire a volte è possibile e a volte è una scelta obbligata, però il fatto che sia obbligata non significa che si traccia con enfasi la storia di quelli con cui ti accompagni. Quando segui progetti di lungo periodo ti capita di cambiare idea e punto di vista? Quando ho iniziato il lavoro sul Palio di Siena, in un primo momento non ne conoscevo gli aspetti più profondi. Poi, in loco, ho cominciato a capire aspetti per me nuovi, da indurmi a raccontare il Palio e mostrarlo solo attraverso il racconto di una contrada. Tuttavia mi è capitato di partire per fare una storia e di tornare con un altra storia, perché probabilmente quella storia che mi era stata assegnata, nella realtà non esisteva, o le informazioni ricevute erano distorte, come quando inviato in Niger da Panorama, avrei dovuto raccontare del traffico clandestino di uranio verso l Iraq. Ma questo traffico non esisteva affatto. Costruisci la storia mentre fotografi o durante l editing? Ho imparato in Inghilterra che si deve prima di tutto avere un idea sulla la foto di apertura. La foto di apertura di un lavoro fotogiornalistico significa molto, deve darti l idea immediata di ciò che stai raccontando, è come l attacco del testo. Più in generale, la storia si costruisce prima di partire, i giornali richiedono questo. Quando decidi che è finito un progetto? Mai. Penso sempre che si possa raccontare di più, si possa raccontare meglio. E che cosa pensi sia cambiato rispetto a quando hai iniziato? È cambiato il mio modo di guardare. Non per un fatto di pensiero e ideologia, ma per una questione compositiva. Probabilmente mi sono affinato, cerco di sintetizzare meglio tutto ciò che vedo, di riassumerlo in una sola immagine. Cerco una trama, un disegno, una grafica. Soprattutto da quando lavoro in bianco e nero. 2

4 Hai iniziato a colori e sei passato al bianco e nero. In passato ho lavorato molto a colori, i giornali cercavano foto a colori. Però il colore prestava meno attenzione al soggetto, al fatto primario. Le foto erano scelte dai direttori dei giornali e dai grafici, in base alle loro cromie, alle tonalità dei colori, non si guardava al contesto. E allora ho iniziato a lavorare in bianco e nero. Però il bianco e nero è più difficile, è composto da una costruzione geometrica, è una fotografia più grafica, e deve contenere l essenziale senza essere un immagine piatta, scialba. Non credi che la grafica del bianco e nero semplifichi una realtà più complessa? No, toglie il colore, ma rimane l anima. I colori puoi anche immaginarli. Il sangue, anche se lo vedi nero, capisci che è sangue. 3

5 La Fotografia di Francesco Cito è potente, essenziale, arriva dritta a ciò che vuole raccontare e come ha scritto Ferdinando Scianna: E forse oggi il miglior fotogiornalista italiano. Ha l'istinto del fatto, la passione del racconto, la capacità di far passare attraverso le immagini, con forza di sintesi e rigore visivo, l'essenziale delle cose. La frase che spiega tutta o quasi l opera di Cito dice così: Mi attrae soprattutto l'uomo in tutte le sue forme, difficilmente ho delle fotografie dove non ci sia la presenza umana. Il paesaggio fine a se stesso, la cosiddetta natura morta, piuttosto che l'oggetto in sé, mi catturano fino a un certo punto, a meno che nel contesto non ci sia l'uomo o comunque una presenza vivente. Mi interessa che ci sia vita, pulsazione, movimento. 4

6 A VOLTE CAPITA di Paolo Merlo Pich A volte capita che due persone si incontrino casualmente su una spiaggia estiva e che scoprano di avere gli stessi sogni e la stessa voglia di realizzarli. Se poi queste persone sono due donne, una che scrive poesie e una che ama fotografare, da questo incontro non può che nascere qualcosa di speciale. Lidia e Annamaura hanno un sentire comune, donne di pianura, donne capaci di guardare al di là dell ovvio e affrontare la vita anche nei momenti più aspri con la coscienza di poter giocare in primo luogo con sé stesse. Lo hanno dimostrato con la mostra Sguardi di punteggiatura - una grammatica del quotidiano, presentata al Fotoclub venerdì 18 novembre. Avevo visto questa esposizione qualche mese fa, allestita in alcuni locali nel centro di Bologna. L effetto era stato da subito di grande intensità. Le poesie di Lidia giocano con le parole che nascono dai segni grafici della punteggiatura. In modo inconsueto, con la visione ingenua degli occhi di un bimbo, questi segni escono dal loro ruolo e danno vita a nuove interpretazioni. Ora in modo ironico ora meno, ci parlano di esperienze di vita, di fascinazioni e di momenti di solitudine. Le foto di Annamaura ritraggono Lidia cercando e trovando quel filo sottile che riesce a legare parola e immagine ed ad amplificarne il sentire. La scelta del bianco e nero e l uso sapiente della luce del casolare padano di famiglia, hanno consentito ad Annamaura di trasformare il corpo di Lidia in un qualcosa capace raccontarci storie, storie che parlano certamente del loro mondo, ma anche del nostro. Mostra intensa e nello stesso tempo leggera che ha trovato nella proiezione e nella lettura con la bella voce di Lidia, un momento di particolare magia. Trovo che la fotografia si rinvigorisca quando stimolata da altre arti e che in questo modo riesca ad uscire dalla melma dell estetica fine a se stessa. Quando si fa portatrice di pensiero riesce a prendere il volo, anche se non è perfetta, e questo volo è quello che dobbiamo cercare di dare, come Fotoclub, a tutte le nostre foto. Grazie Lidia e Grazie Annamaura.

7 Amore senza l H Sarò pure spocchiosa a dir così non puoi scrivermi: -Ti o amatoe non accorgerti che l H non l hai massa. Dai! Distrazione o distruzione? Ho, hai, ha, hanno nel senso di sentire, provare una sensazione, possedere. L H è prendere e togliere respiro: questo fa l amore. La O ha un altro significato: O nel senso di Oppure disgiunzione e questo succede a me quando leggo te che scrivi la tua vita senza me. Guardando bene, hai ragione tu usando il passato, su questo non posso ribatter nulla: tutto corretto. Lidia Calzolari (Fotografie di Vittorio Nanni) 6

8 80 Dedichiamo questa pagina agli allievi dell 80 Corso di Base di Fotografia Digitale. 80 Edizioni, iniziate nei primi anni 70, sono un bel traguardo. Questo conferma come il nostro Fotoclub abbia sempre avuto un occhio di riguardo per la divulgazione della fotografia. Per tanti anni il corso si è svolto due volte all anno, poi da quando la nostra sede si è spostata a Pianoro, gli impegni con il Comune e l organizzazione di corsi di Photoshop una tantum, ci hanno portato ad organizzarne uno solo, nel periodo autunnale. Auguriamo a tutti i nostri nuovi Soci di appassionarsi alla fotografia, cosi come successe a noi tanti anni fa, e di trovare il loro percorso artistico.

9 1 CLASSIFICATO MAZZANTI GIULIANO 49 PENTADIATHLON 2 CLASSIFICATO MERLO PICH PAOLO 3 CLASSIFICATO GIOVANNINI TIZIANO 4 CLASSIFICATO GIOVANNINI TIZIANO 5 CLASSIFICATO ALVONI ANNAMAURA 8

10 I PROSSIMI APPUNTAMENTI Venerdì 2 dicembre Tema del mese: LUNA PARK Con Luna Park si intende un area occupata da giostre, attrazioni e chioschi. Le attrazioni possono essere le più diverse allora divertiamoci!!! Venerdì 9 dicembre Il PONTE del Restauro Approfittando del ponte dell 8 dicembre ed alla probabile scarsità di Soci presenti, dedichiamo la serata all arredamento e l abbellimento della nostra sala appendendo alle pareti le fotografie del progetto Bologna la città che cambia e Pianoro Fotografando. SOLO PER I PIU VOLONTEROSI!!! (o per chi ha voglia di una serata informale) Venerdì 16 dicembre ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI (Seguirà la convocazione ufficiale con l ordine del giorno) IL FOTOCLUB PONTEVECCHIO RESTERA CHIUSO DAL 23 DICEMBRE ALL 8 GENNAIO

11 Venerdì 13 gennaio 2017 Tema del mese: MONDI SOTTOSOPRA Fotografiamo i riflessi dati da pozzanghere o asfalto bagnato Venerdì 20 gennaio Ospite della serata: MASSIMO MALAGOLI Diversamente Viaggiando Serata di Audiovisivi Fotografici. DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO Luna Park TEMI DEL MESE 2016 TEMI DEL MESE 2017 Mondi Sottosopra Fotografa il Rosso La Foto Ironica Numero massimo di foto da presentare: 2 Termine di presentazione opere: il primo venerdì del mese del tema proposto 10

DOMENICA 19 GIUGNO 2016 TENUTA LA TASSÈRA Via Castellane 27 - Santa Giuletta. dalle ore alle ore 19.00

DOMENICA 19 GIUGNO 2016 TENUTA LA TASSÈRA Via Castellane 27 - Santa Giuletta. dalle ore alle ore 19.00 1 EDIZIONE OLTREPÒ PAVESE UN TERRITORIO DA SCOPRIRE UN EVENTO PER PROMUOVERLO DOMENICA 19 GIUGNO 2016 TENUTA LA TASSÈRA Via Castellane 27 - Santa Giuletta dalle ore 11.00 alle ore 19.00 Donne non si nasce,

Dettagli

I reportage: storie da raccontare

I reportage: storie da raccontare Fotoreportage e Fotogiornalismo: Francesco Cito I reportage: storie da raccontare Due giornata dedicate alla teoria e pratica del Reportage con FRANCESCO CITO Uno dei Fotografi più importanti nel campo

Dettagli

CLUB FOTOCINEAMATORI PONTEVECCHIO B.F.I.

CLUB FOTOCINEAMATORI PONTEVECCHIO B.F.I. CLUB FOTOCINEAMATORI PONTEVECCHIO B.F.I. Sede: Via Andrea Costa 66 Rastignano (BO) www.fotoclubpontevecchio.it 47 anno - n 12 - dicembre 2015 CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Paolo Merlo Pich Vice Presidente

Dettagli

CLUB FOTOCINEAMATORI PONTEVECCHIO B.F.I. Sede: Via Andrea Costa 66 Rastignano (BO)

CLUB FOTOCINEAMATORI PONTEVECCHIO B.F.I. Sede: Via Andrea Costa 66 Rastignano (BO) CLUB FOTOCINEAMATORI PONTEVECCHIO B.F.I. Sede: Via Andrea Costa 66 Rastignano (BO) http://www.fotoclubpontevecchio.it 1 LE FOTO DEL MESE Rino Tantini vince il tema del mese Al Bar La foto non è stata scattata

Dettagli

Programma completo e info su www.oltrefoto.it e-mail: info@oltrefoto.it Tel. 349 0852080 345 4533841

Programma completo e info su www.oltrefoto.it e-mail: info@oltrefoto.it Tel. 349 0852080 345 4533841 OltreFoto Laboratorio Permanente di Fotografia 2003 2013: Il Decennale Programma completo e info su www.oltrefoto.it e-mail: info@oltrefoto.it Tel. 349 0852080 345 4533841 Comunicato Stampa In occasione

Dettagli

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1

La partita. La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon. Capitolo 1 4 La vita è quella cosa che accade mentre tu stai facendo altri progetti. John Lennon Capitolo 1 Napoli. Ore 18.00. Una strana telefonata fra due amici. - Pronto, Margherita? - Ciao, Ciro. Dimmi. - Allora

Dettagli

NEWSLETTER MARZO giovedì 10 - ore 21 Sala della Musica

NEWSLETTER MARZO giovedì 10 - ore 21 Sala della Musica giovedì 3 - ore 21 Sala della Musica GIROFOTOFILE 2016 LA NOSTRA GIURIA Votazione delle 380 migliori foto dei 19 circoli delle provincie di Bologna, Ferrara, Modena, Padova e Rovigo. giovedì 10 - ore 21

Dettagli

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno.

A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno. A.1 Osserva l'immagine: a cosa ti fa pensare? Parlane con un compagno. A.2 Ora ascolterai una canzone che si intitola Io sono Francesco. Secondo te di cosa parla? Parlane con un compagno. B.1 Ora ascolta

Dettagli

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? 19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? Quando ci siamo incontrati con tutti gli altri bambini, ci siamo presi l incarico di costruire la mappa del futuro BOSCO DELLA COSTITUZIONE. Ma come si costruisce

Dettagli

Completa la frase che si riferisce all ambiente della tua storia. Completa la frase e disegna il o la protagonista della tua storia.

Completa la frase che si riferisce all ambiente della tua storia. Completa la frase e disegna il o la protagonista della tua storia. Per scrivere una storia... Leggi e osserva l immagine. Esiste una ricetta per scrivere le storie? Una sola no, ce ne sono tante. La storie, per esempio, nascono anche da un immagine a cui puoi aggiungere

Dettagli

GIANNI BERENGO GARDIN. STORIE DI UN FOTOGRAFO Torna la Grande Fotografia a Palazzo Reale con Gianni Berengo Gardin

GIANNI BERENGO GARDIN. STORIE DI UN FOTOGRAFO Torna la Grande Fotografia a Palazzo Reale con Gianni Berengo Gardin GIANNI BERENGO GARDIN. STORIE DI UN FOTOGRAFO Torna la Grande Fotografia a Palazzo Reale con Dal 14 giugno Palazzo Reale presenta la mostra GIANNI BERENGO GARDIN. Storie di un fotografo, che dopo il grande

Dettagli

ildeboscio.com http://www.ildeboscio.com/2016/03/14/sombrero-twist/ SOMBRERO TWIST Sombrero Twist è un profilo su Fb e su Instagram che seguiamo con profitto da qualche tempo e che pubblica dei ritratti

Dettagli

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici 2 IO PER TE... TU PER NOI Daniela Maria Tortorici 3 A mio marito che ha creduto in me e mi ha convinta a scrivere questo libro. A mia figlia che è la ragione della mia vita. Ai miei genitori che sono dei

Dettagli

Il Reportage di Paolo Marchetti

Il Reportage di Paolo Marchetti Il Reportage di Paolo Marchetti Costruire una storia attraverso le immagini Se la fotografia è incontro e pensiero, bisogna prendersi la responsabilità di fare cultura, perché senza questa consapevole

Dettagli

RACCONTO ALLA ROVESCIA Schede didattiche

RACCONTO ALLA ROVESCIA Schede didattiche RACCONTO ALLA ROVESCIA Schede didattiche Uno spettacolo per bambini dai tre anni, per le famiglie e per tutti di e con Perché fai un conto alla rovescia? Lo faccio per fare un tuffo nel mare, per partire

Dettagli

PRESENTANO I VINI D ITALIA SUPERVISORE ALLA CINEMATOGRAFIA VITTORIO STORARO PRODUZIONE GIOVANNI STORARO LUCA MARONI

PRESENTANO I VINI D ITALIA SUPERVISORE ALLA CINEMATOGRAFIA VITTORIO STORARO PRODUZIONE GIOVANNI STORARO LUCA MARONI PRESENTANO I VINI D ITALIA SUPERVISORE ALLA CINEMATOGRAFIA VITTORIO STORARO PRODUZIONE GIOVANNI STORARO DIREZIONE SCIENTIFICA e narrazione LUCA MARONI Vittorio Storaro, Luca Maroni, quando il vino diventa

Dettagli

Tino Fotino. Mi congratulo e ti ringrazio per la tua adesione al progetto. FAI festa alla piazza

Tino Fotino. Mi congratulo e ti ringrazio per la tua adesione al progetto. FAI festa alla piazza Ciao! Mi chiamo Tino Fotino e sono amico della Mi congratulo e ti ringrazio per la tua adesione al progetto FAI festa alla piazza Laboratorio e concorso fotografico: LA PIAZZA IN FESTA Se permetti potrei

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2013 2014 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

non sono la tua pattumiera

non sono la tua pattumiera Mariella Poli non sono la tua pattumiera sono il tuo scrigno 4 E nato. Ha preso vita piano piano. E il percorso di una vita. Guardo indietro. E veramente vita. Nello sguardo tanti occhi, tanti cuori, tante

Dettagli

FOTOGRAFIA: FINESTRA O SPECCHIO?

FOTOGRAFIA: FINESTRA O SPECCHIO? FOTOGRAFIA: FINESTRA O SPECCHIO? A metà ottobre ho avuto modo di prendere parte alle giornate di studio organizzate a Bibbiena per i docenti e collaboratori del Dipartimento Didattica della FIAF. Due giornate

Dettagli

FRANCESCA GIULIANI SERA

FRANCESCA GIULIANI SERA Il personaggio Il principe azzurro suona il pianoforte A 32 anni David Fray è già una star della classica Bello, biondo e sorridente si è innamorato dell Italia e di un italiana, Chiara Muti E a giorni

Dettagli

Questionario auto-osservativo

Questionario auto-osservativo Questionario auto-osservativo Da compilarsi a cura degli studenti Istituzione scolastica. Alunno Classe. Sez. 1 Quando prendo un bel voto in una interrogazione o in un compito scritto penso: 2 Quando prendo

Dettagli

Il parafulmine e lo scopone scientifico

Il parafulmine e lo scopone scientifico Gian Paolo Montali Il parafulmine e lo scopone scientifico Come diventare un vero leader nel lavoro e nella vita Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli/RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08746-9

Dettagli

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere Unità Confronti metodo Bright Start Scuola dell Infanzia Villastellone Insegnante Emanuela Tosco Lezione N 1 Funzioni cognitive: Utilizzare un modello Confrontare Esplorare sistematicamente Etichettare

Dettagli

UNO SU MILLE -Gianni Morandi-

UNO SU MILLE -Gianni Morandi- UNO SU MILLE -Gianni Morandi- 1) Leggi il testo della canzone. Trova e sottolinea tutte le particelle pronominali ci. Se sei a terra non strisciare mai se ti diranno sei finito non ci credere devi contare

Dettagli

New York, da Donna Margherita la cucina abruzzese di Rosanna Di Michele

New York, da Donna Margherita la cucina abruzzese di Rosanna Di Michele New York, da Donna Margherita la cucina abruzzese di Rosanna Di Michele la chef Rosanna Di Michele di Tommaso Cartia iitaly, New York Ha appena inaugurato a New York un nuovo ristorante italiano di cucina

Dettagli

Corso di Fotografia di Scena 2017

Corso di Fotografia di Scena 2017 Corso di Fotografia di Scena 2017 Figura 1 Valeria Chiara Puppo B267 Marco Toschi, Fotografia di scena Marco Toschi Photography marco@marcotoschiphotography.net 1 Premessa La fotografia ed il teatro sono

Dettagli

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il

IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il [ I ] A ) Leggi il seguente testo : Prova scritta 3 IL martedi 28 november 2006, il ministro della cultura egiziano ha inaugurato il Festival Internazionale del cinema del Cairo al teatro grande dell'

Dettagli

Sabato 11 novembre. Domenica 12 novembre. "Fai vedere cosa fai" "Fotografare in montagna"

Sabato 11 novembre. Domenica 12 novembre. Fai vedere cosa fai Fotografare in montagna Sabato 11 novembre Ore 17:00 Inaugurazione IFdA 2017 Premiazione 11 Circuito Nazionale AV 2017 Premiazione Photocontest soci CFD Domenica 12 novembre 10:00-12:30/14:00-19:00 9:00-12:30/14:30-16:00 Workshop

Dettagli

IL DIARIO DI OTELLO. ll DJ-Doge voleva parlarmi riguardo la partita contro i Turkes.

IL DIARIO DI OTELLO. ll DJ-Doge voleva parlarmi riguardo la partita contro i Turkes. La classe 2 A, dopo essere stata al Teatro Carcano ad assistere allo spettacolo "", ha deciso di lavorare sulla trama e trasformarla in un diario, aggiungendo particolari originali per personalizzare il

Dettagli

Pensieri folli di un maestro yoga

Pensieri folli di un maestro yoga Pensieri folli di un maestro yoga Immagini realizzate dall autore. S. Hamsa Jacob Massimiliano Cadenazzi PENSIERI FOLLI DI UN MAESTRO YOGA Filosofia www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 S. Hamsa Jacob

Dettagli

Corso di Italiano professionale Un programma completo di lezioni per parlare in ogni occasione un italiano professionale

Corso di Italiano professionale Un programma completo di lezioni per parlare in ogni occasione un italiano professionale Corso di Italiano professionale Un programma completo di lezioni per parlare in ogni occasione un italiano professionale Lezione 1 Competenze e professionalità ESERCIZI Le soluzioni degli esercizi sono

Dettagli

ASSEMBLEA DI CIRCOSCRIZIONE CONTINUIAMO A CERCARE LA GIUSTIZIA DI GEOVA. (Matteo 6:33) Questo quaderno appartiene a:

ASSEMBLEA DI CIRCOSCRIZIONE CONTINUIAMO A CERCARE LA GIUSTIZIA DI GEOVA. (Matteo 6:33) Questo quaderno appartiene a: ASSEMBLEA DI CIRCOSCRIZIONE 2014-2015 CONTINUIAMO A CERCARE LA GIUSTIZIA DI GEOVA (Matteo 6:33) I miei appunti Questo quaderno appartiene a: La mia Congregazione è: Mattina 9:30 Musica 9:40 Cantico 40

Dettagli

Errore e Revisione. Lilia Andrea Teruggi

Errore e Revisione. Lilia Andrea Teruggi Errore e Revisione Lilia Andrea Teruggi Definizione Il deviare da una regola o norma di comportamento Violazione della legge Violazione di una norma giuridica o morale Il risultato della mancata applicazione

Dettagli

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri per indifferenza o per immaturità. Eppure il problema

Dettagli

p r e s e n t a A F F R O N T A R E U N C O L L O Q U I O C O N S U C C E S S O

p r e s e n t a A F F R O N T A R E U N C O L L O Q U I O C O N S U C C E S S O p r e s e n t a A F F R O N T A R E U N C O L L O Q U I O C O N S U C C E S S O ALCUNI CONSIGLI UTILI Se vieni invitato ad un colloquio di lavoro hai già motivo di essere soddisfatto: il tuo CV e la tua

Dettagli

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo Come si analizza un opera d arte 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo CONOSCERE E CAPIRE IL LINGUAGGIO VISIVO E LE SUE REGOLE Un opera d arte trasmette sensazioni, emozioni e significati

Dettagli

D la Repubblica dal 16 marzo è nuovo

D la Repubblica dal 16 marzo è nuovo D la Repubblica dal 16 marzo è nuovo Milano, 4 febbraio 2013 16 marzo, in edicola con Repubblica ci sarà il numero 832 di D. Il settimanale femminile che da 17 anni racconta una storia a un pubblico femminile

Dettagli

Il mio universo, mia mamma

Il mio universo, mia mamma Il mio universo, mia mamma Anna Orsola D Avino IL MIO UNIVERSO, MIA MAMMA romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Anna Orsola D Avino Tutti i diritti riservati Dedicato alla donna stupenda che

Dettagli

CLAUDIA SPAZIANI INFRARED FALSECOLOR PHOTOGRAPHY

CLAUDIA SPAZIANI INFRARED FALSECOLOR PHOTOGRAPHY CLAUDIA SPAZIANI INFRARED FALSECOLOR PHOTOGRAPHY www.claudiaspaziani.com claudia@claudiaspaziani.com CLAUDIA SPAZIANI Mi chiamo Claudia Spaziani sono cresciuta in Umbria e vivo in provincia di Bologna.

Dettagli

ATTRAVERSO testo adulti AC

ATTRAVERSO testo adulti AC ATTRAVERSO testo adulti AC 2017-2018 LA COPERTINA E IL FILO ROSSO DEL TESTO Gesù ci chiede di camminare dietro a Lui con lo stile del discepolo. Lo seguiamo : al tempio, dove impara dalla vedova; nella

Dettagli

Wim Wenders: "Fotografare è un atto di presunzione e di ribellione"

Wim Wenders: Fotografare è un atto di presunzione e di ribellione Wim Wenders non si è mai considerato un vero narratore, ma qualcuno che ama preoccuparsi delle immagini, siano esse quadri, disegni o fotografie: queste ultime lo hanno da sempre interessato e più di qualsiasi

Dettagli

Perdersi per ritrovarsi nel silenzio della montagna

Perdersi per ritrovarsi nel silenzio della montagna Pagina 1 di 12 Perdersi per ritrovarsi nel silenzio della montagna CDS racconta il festival/simili ma diversi, Mario Brunello e Maurizio Zanolla, il Manolo dell'arrampicata mondiale, si confrontano al

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Enzo Casagni SCINTILLE D AMORE... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina? Diario autobiografico www.booksprintedizioni.it

Dettagli

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1.

2 Ascolta tutta la conversazione e verifica le risposte al punto 1. 1 Ascolta e rispondi alle domande. 12 1. Chi sono le persone che parlano? a. Madre e figlio. b. Fratello e sorella. c. Marito e moglie. 2. Qual è l argomento della conversazione? a. Lasciare la vecchia

Dettagli

~ Scatti di scienza: la bellezza di un'immagine ~

~ Scatti di scienza: la bellezza di un'immagine ~ ~ Scatti di scienza: la bellezza di un'immagine ~ PER GLI STUDENTI Ecco alcune domande da porvi e suggerimenti che vi possono aiutare nella realizzazione delle fotografie e nella redazione della scheda

Dettagli

Parabole per i piccoli

Parabole per i piccoli Parabole per i piccoli Testi di Anna Peiretti Illustrazioni di Francesca Assirelli Impaginazione: Redazione Ave-Faa Pagine scelte dall archivio de La Giostra Fotografie: pixabay.com, freeimages.com Finito

Dettagli

PERCORSO 2 Poligoni e triangoli

PERCORSO 2 Poligoni e triangoli PERCORSO 2 Poligoni e triangoli di Elena Ballarin Riferimento al testo base: A. Acquati, Mate.com, volume 1B, capitolo 4, pp. 132-177 Destinatari: scuola secondaria di primo grado, classe 1 a In classe

Dettagli

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE è un paese più piccolo della città TIPO NOVELLARA, IO ABITO A NOVELLARA dove ci sono tante nebbie e le persone vanno a lavorare DOVE PASSANO LE MACCHINE

Dettagli

TESTIMONE DI GIUSTIZIA

TESTIMONE DI GIUSTIZIA TESTIMONE DI GIUSTIZIA Una ragazza coraggiosa Nata in una famiglia mafiosa Il suo nome era Rita E voleva vendicare i suoi cari a cui avevan tolto la vita Come un fiume in piena comincia a testimoniare

Dettagli

il Milanese Rivista del Circolo Fotografico Milanese fondato nel 1930 gennaio 2015

il Milanese Rivista del Circolo Fotografico Milanese fondato nel 1930 gennaio 2015 il Milanese Rivista del Circolo Fotografico Milanese fondato nel 1930 08 gennaio 2015 Mario Finazzi (a cura di Cesare Colombo) Vincenzo Smaldore Mario Ingrosso Francesco Cito Roberto Ramirez Pietro Millenotti

Dettagli

Vattene bella, vattene a dormire Niccolò Tommaseo. DIDATTIZZAZIONE: Fabio Caon e Michela Andreani

Vattene bella, vattene a dormire Niccolò Tommaseo. DIDATTIZZAZIONE: Fabio Caon e Michela Andreani Vattene bella, vattene a dormire Niccolò Tommaseo DIDATTIZZAZIONE: Fabio Caon e Michela Andreani Vattene bella, vattene a dormire: il letto ti sia fatto di viole: al capezzale ti possa venire dodici stelle,

Dettagli

UNITÀ 1 PREPARAZIONE E PROGETTAZIONE DELLA SCRITTURA

UNITÀ 1 PREPARAZIONE E PROGETTAZIONE DELLA SCRITTURA UNITÀ 1 PREPARAZIONE E PROGETTAZIONE DELLA SCRITTURA 1. Come iniziare A volte, a scuola ti viene dato un argomento su cui scrivere; altre volte, ti viene chiesto di proporre delle tue idee. Tuttavia, che

Dettagli

Giuseppe Limone (7) SEI FOTO, UN BOSCO E UNA RADURA

Giuseppe Limone (7) SEI FOTO, UN BOSCO E UNA RADURA (7) Giuseppe Limone SEI FOTO, UN BOSCO E UNA RADURA Queste sei fotografie di Diana Pacelli intitolate Esercizi ermeneutici danno a pensare. Il titolo è parte integrante dell insieme, che si legge come

Dettagli

Paolo Monti e l architettura contemporanea: Scatti d autore in Campania. Relatore: Barbara Bertoli CNR

Paolo Monti e l architettura contemporanea: Scatti d autore in Campania. Relatore: Barbara Bertoli CNR Paolo Monti e l architettura contemporanea: Scatti d autore in Campania Relatore: Barbara Bertoli CNR 1 Paolo Monti e l architettura contemporanea: «Scatti d autore in Campania» 2 «Le fotografie professionali

Dettagli

SECRETARY.IT. 29 Maggio 2014

SECRETARY.IT. 29 Maggio 2014 SECRETARY.IT 29 Maggio 2014 Chissà a quale di queste figure mi sento più vicina! Però a pensarci bene, credo proprio di impersonare ognuna di loro per ogni circostanza che si presenta durante la mia giornata

Dettagli

UN AMORE DI PLASTICA

UN AMORE DI PLASTICA UN AMORE DI PLASTICA Livello: da A2 Destinatari: adolescenti / adulti Abilità e competenze esercitate: produzione orale e scritta; competenza lessicale (ecologia, riciclo); competenza grammaticale Contenuti

Dettagli

Sognare cose grandi. Desideri per una vita felice

Sognare cose grandi. Desideri per una vita felice Sognare cose grandi Desideri per una vita felice "Sognare cose grandi. Desideri per una vita felice" E' il titolo dell'esperienza vissuta con alcune ragazze di 4^ superiore dell'istituto Professionale

Dettagli

1.2. Inserisci nel testo le parole che hai trovato con il cruciverba. Le parole sono elencate qui sotto in ordine alfabetico.

1.2. Inserisci nel testo le parole che hai trovato con il cruciverba. Le parole sono elencate qui sotto in ordine alfabetico. da Caro Michele 1 Attività introduttiva 1.1 Completa il cruciverba. ORIZZONTALI 1 20.000 in lettere. 5 Participio passato del verbo incominciare. 7 Mattina, pomeriggio e 8 Articolo femminile. 9 6 in lettere.

Dettagli

1. Osserva l'immagine e scrivi tutte le parole che ti vengono in mente. Dopo confronta le tue parole con quelle di un compagno e con il resto della

1. Osserva l'immagine e scrivi tutte le parole che ti vengono in mente. Dopo confronta le tue parole con quelle di un compagno e con il resto della 1. Osserva l'immagine e scrivi tutte le parole che ti vengono in mente. Dopo confronta le tue parole con quelle di un compagno e con il resto della classe. 2.a Leggi il testo e rispondi alla seguente domanda:

Dettagli

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE PRINCIPALE COMMITTENTE LUPO Antonino Palermo 30/08/1963 COMMITTENT

Dettagli

Sogno di una speranza

Sogno di una speranza Sogno di una speranza Susanna Nicoletti SOGNO DI UNA SPERANZA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Susanna Nicoletti Tutti i diritti riservati A volte vorrei cambiare tutto A volte vorrei non

Dettagli

CLUB FOTOCINEAMATORI PONTEVECCHIO B.F.I.

CLUB FOTOCINEAMATORI PONTEVECCHIO B.F.I. CLUB FOTOCINEAMATORI PONTEVECCHIO B.F.I. Sede: Via Andrea Costa 66 Rastignano (BO) http://www.fotoclubpontevecchio.it 45 anno - n 3 - marzo 2014 CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Paolo Merlo Pich Vice Presidente

Dettagli

Da "La Voce del Paese", in edicola dal 26 luglio 2012

Da La Voce del Paese, in edicola dal 26 luglio 2012 Da "La Voce del Paese", in edicola dal 26 luglio 2012 I delfini a Polignano Ecco gli scatti fotografici di Roberto D Alessandro: "Loro studiano l'uomo" Il prof. Roberto D Alessandro ha avvistato e fotografato

Dettagli

L ALBERO DELLE STORIE

L ALBERO DELLE STORIE dai 7 anni L ALBERO DELLE STORIE GABRIELE CLIMA Illustrazioni di Alberto Madrigal Serie Arancio n 159 Pagine: 192 Codice: 978-88-566-4139-4 Anno di pubblicazione: 2015 L AUTORE Scrittore e illustratore

Dettagli

Jacques Brel Vi auguro sogni a non finire

Jacques Brel Vi auguro sogni a non finire 2016 Vi auguro sogni a non finire la voglia furiosa di realizzarne qualcuno vi auguro di amare ciò che si deve amare e di dimenticare ciò che si deve dimenticare vi auguro passioni vi auguro silenzi vi

Dettagli

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL

PARTE SECONDA CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL CAPITOLO 1 ZORBA RIMANE ACCANTO ALL UOVO PER MOLTI GIORNI COVANDOLO CON IL CALORE DEL SUO CORPO. E DOPO VENTI GIORNI VEDE USCIRE DAL GUSCIO UN BECCO GIALLO. IL PULCINO ESCE DAL GUSCIO E QUANDO VEDE ZORBA

Dettagli

Esercizi generali d'italiano I-Comprensione A. Leggere il testo: Sono Elena, oggi è sabato e non vado a scuola. Abbiamo fatto l'accordo io ed i miei

Esercizi generali d'italiano I-Comprensione A. Leggere il testo: Sono Elena, oggi è sabato e non vado a scuola. Abbiamo fatto l'accordo io ed i miei Esercizi generali d'italiano I-Comprensione A. Leggere il testo: Sono Elena, oggi è sabato e non vado a scuola. Abbiamo fatto l'accordo io ed i miei amici Giulia e Alssia di andare la sera a casa del nostro

Dettagli

FRASI A. Prof, mi sono appena storto la caviglia sui gradini. Posso rimanere in classe durante la ricreazione?

FRASI A. Prof, mi sono appena storto la caviglia sui gradini. Posso rimanere in classe durante la ricreazione? LEGGIMO INSIEME. Schede di lavoro per la lettura attiva Piccole bugie, mezze verità, grossi pasticci, di nnette Neubauer, Il attello a Vapore, serie zzurra OTT E RISPOST Nel libro le dinamiche tra i personaggi

Dettagli

IL METODO. Supponiamo che ad una festa un amico ti offenda con brutte parole: Come ti sentiresti? Probabilmente arrabbiato

IL METODO. Supponiamo che ad una festa un amico ti offenda con brutte parole: Come ti sentiresti? Probabilmente arrabbiato IL METODO ABC Supponiamo che ad una festa un amico ti offenda con brutte parole: Come ti sentiresti? Probabilmente arrabbiato Ora fermiamoci a riflettere, e cerchiamo di esaminare bene l episodio: 1. Il

Dettagli

NAPOLI FILM FESTIVAL Venerdì, 02 ottobre 2015

NAPOLI FILM FESTIVAL Venerdì, 02 ottobre 2015 NAPOLI FILM FESTIVAL Venerdì, 02 ottobre 2015 NAPOLI FILM FESTIVAL Venerdì, 02 ottobre 2015 02/10/2015 Il Mattino (ed. Napoli) Pagina 39 Per «Rabin the last day» anteprima con Gitai 1 02/10/2015 La Repubblica

Dettagli

7 soluzioni per gestire clienti difficili

7 soluzioni per gestire clienti difficili 7 soluzioni per gestire clienti difficili Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo 7 soluzioni per gestire clienti difficili. Alzi la mano a chi non è capitato come professionista

Dettagli

Lasciatemi respirare liberamente

Lasciatemi respirare liberamente Lasciatemi respirare liberamente Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Barbara Bertuzzo LASCIATEMI RESPIRARE LIBERAMENTE

Dettagli

Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci"

Concita De Gregorio: Sognavo di diventare come Oriana Fallaci Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci" di Elisa Guccione - 31, ago, 2015 http://www.siciliajournal.it/concita-de-gregorio-sognavo-di-diventare-come-oriana-fallaci/ 1 / 5 2 / 5

Dettagli

DOSSIER 2: ATTIVARE, OSSERVARE E FAR RILEVARE GLI STILI DI APPRENDIMENTO PARTE PRIMA

DOSSIER 2: ATTIVARE, OSSERVARE E FAR RILEVARE GLI STILI DI APPRENDIMENTO PARTE PRIMA DOSSIER 2: ATTIVARE, OSSERVARE E FAR RILEVARE GLI STILI DI APPRENDIMENTO PARTE PRIMA 1 1. Ci sono 11 differenze tra queste due figure. Quali sono? (Alternativa A) Colora gli 11 dettagli differenti nella

Dettagli

A.C. Elicethnos. fotoevo AGOSTO. elice (PE) info ed iscrizioni

A.C. Elicethnos. fotoevo AGOSTO. elice (PE) info ed iscrizioni A.C. Elicethnos fotoevo 9 10 11 12 AGOSTO elice (PE) info ed iscrizioni 347 3525168 335 1022110 info@elicethnos.it lanottenell ilex Il nostro workshop si sviluppa in concomitanza con la rievocazione medievale

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

Giornale di Brescia del 12 Gennaio 2008

Giornale di Brescia del 12 Gennaio 2008 RASSEGNA STAMPA 12 Gennaio 2008 16 Gennaio 2008 Cardini: il verosimile che dà forza al vero Dal Giornale di Brescia del 18/01/2008 Lo storico e romanziere toscano ospite al Salone Marchettiano di Chiari

Dettagli

Osservare l interlingua

Osservare l interlingua Osservare l interlingua Protocollo per osservare strutture linguistiche diagnostiche dai 10 ai 15 anni a cura di Stefania Ferrari www.glottonaute.it Protocollo per osservare strutture linguistiche diagnostiche

Dettagli

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Vasco Rossi - Brava La Canzone 1. Quali cantanti italiani conoscete? 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Grande talento, ironico, con i suoi contrasti

Dettagli

Per fare carriera nel Network Marketing devo insegnare ad altre persone a guadagnare.

Per fare carriera nel Network Marketing devo insegnare ad altre persone a guadagnare. FAI CARRIERA PREMESSA: Per fare carriera nel Network Marketing devo insegnare ad altre persone a guadagnare. Se le persone che inserisci in struttura non guadagnano, ti seguiranno comunque? Se tu stesso

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Ogni volta che mi baci muore un nazista

Ogni volta che mi baci muore un nazista Guido Catalano Ogni volta che mi baci muore un nazista 144 poesie bellissime Proprietà letteraria riservata 2017 Rizzoli Libri S.p.A. / Rizzoli ISBN 978-88-17-09213-5 Prima edizione: febbraio 2017 Illustrazioni

Dettagli

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF.

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF. PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF. Nr. 27 Data. 05.11.2007 Ora inizio 18:00:12 Ora fine 18:06:49 Intercettazioni

Dettagli

Benvenuti nel. Training Metacognitivo per la Depressione (MCT-D) 05/16 Jelinek, Hauschildt, Moritz & Di Michele;

Benvenuti nel. Training Metacognitivo per la Depressione (MCT-D) 05/16 Jelinek, Hauschildt, Moritz & Di Michele; Benvenuti nel Training Metacognitivo per la Depressione (MCT-D) 05/16 Jelinek, Hauschildt, Moritz & Di Michele; ljelinek@uke.de MCT-D: Posizionarsi su un satellite Tema di oggi Comportamento Memoria Depressione

Dettagli

L IMPATTO SOCIALE della GRAVE DISABILITA in ETA EVOLUTIVA

L IMPATTO SOCIALE della GRAVE DISABILITA in ETA EVOLUTIVA L IMPATTO SOCIALE della GRAVE DISABILITA in ETA EVOLUTIVA Verona, 27/28 Settembre 2012 Gianluigi Visentini Psicologo-psicoterapeuta La Nostra Famiglia Padova Alla nascita di un bimbo il mondo non è mai

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE

QUESTIONARIO STUDENTE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe

Dettagli

Attenzione, ricordati che non puoi più tornare indietro a rivedere le domande sul titolo.

Attenzione, ricordati che non puoi più tornare indietro a rivedere le domande sul titolo. Prova INVALSI 2012 2013 Alunno/a data PARTE PRIMA Questo è il titolo del racconto che poi leggerai: LE MULTE Al. La parola "MULTA" ti fa venire in mente qualcosa di: A. spiacevole B. faticoso C. dispettoso

Dettagli

EDUCAZIONE ALL IMMAGINE: LUCE E COLORE Laboratorio Extramedia per la scuola dell infanzia di Pennabilli

EDUCAZIONE ALL IMMAGINE: LUCE E COLORE Laboratorio Extramedia per la scuola dell infanzia di Pennabilli EDUCAZIONE ALL IMMAGINE: LUCE E COLORE Laboratorio Extramedia per la scuola dell infanzia di Pennabilli PRIMA FASE Cosa vediamo nel mondo? Ogni bambino ha raccontato brevemente il mondo che incontra ogni

Dettagli

Calendario settembre 2014 / giugno 2015

Calendario settembre 2014 / giugno 2015 Settembre 2014 23 Selezione foto singole dei Soci per mostra FIAF "La Piazza" (max 5 foto per ciascun Socio) Selezione portfolio dei Soci per mostra FIAF "La Piazza" (max 15 foto per ciascun portfolio)

Dettagli

IL TUO VOTO CONTA!!! REFERENDUM COSTITUZIONALE 4 DICEMBRE 2016

IL TUO VOTO CONTA!!! REFERENDUM COSTITUZIONALE 4 DICEMBRE 2016 IL TUO VOTO CONTA!!! REFERENDUM COSTITUZIONALE 4 DICEMBRE 2016 INTRODUZIONE ABBIAMO CERCATO PAROLE SEMPLICI E IMMAGINI PER AIUTARTI A CAPIRE MEGLIO UN TEMA DIFFICILE. CHIEDI A UN AMICO O A UNO DELLA FAMIGLIA

Dettagli

ALGHERO - Giuni Russo

ALGHERO - Giuni Russo ALGHERO - Giuni Russo 1) Ascolta la canzone e completa con le parole che mancano. Musica, è come musica il desiderio regna nella mente e parto senza voglia di tornare. Musica, è come musica la smania che

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA DI FIGLINE VALDARNO

DIREZIONE DIDATTICA DI FIGLINE VALDARNO DIREZIONE DIDATTICA DI FIGLINE VALDARNO Anno Scolastico 2004/2005 Progetto ALISEI U.d.A. SULL APPRENDIMENTO DEL LINGUAGGIO MATEMATICO Realizzata dall Ins. Adriana Tognaccini Rielaborazione a cura dell

Dettagli

Nel mese di giugno 2016 sarà proclamato il Campione Sociale 2015/2016 al quale sarà assegnato il 26º Trofeo CIZANUM. I temi del Torneo 2015/2016 sono:

Nel mese di giugno 2016 sarà proclamato il Campione Sociale 2015/2016 al quale sarà assegnato il 26º Trofeo CIZANUM. I temi del Torneo 2015/2016 sono: Il Torneo Soci, nato nel 1990, è giunto alla 26ª edizione. Nelle cinque prove, riservate esclusivamente alle stampe, ogni Socio potrà partecipare con una sola immagine per tema. Il diritto di voto è riservato

Dettagli

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice Legge sui disabili Spiegata in linguaggio semplice Importante Le leggi non possono essere scritte in linguaggio semplice. Le leggi hanno regole proprie. Si dice anche requisiti giuridici. Per questo motivo

Dettagli

Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE

Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE Questa lettera mai spedita, l ho trovata per caso fra le carte da cestinare; ho pensato

Dettagli

Uno dei più importanti strumenti di comunicazione che Internet ci mette a disposizione è la posta elettronica o .

Uno dei più importanti strumenti di comunicazione che Internet ci mette a disposizione è la posta elettronica o  . ELECTRONIC MAIL Uno dei più importanti strumenti di comunicazione che Internet ci mette a disposizione è la posta elettronica o e-mail. Mandare un e-mail è molto simile a spedire una lettera tradizionale

Dettagli

Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente

Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente Ciao Ti do il benvenuto in questo video articolo dal titolo Soffri di rimandite acuta? Ecco 5 passi per curarla definitivamente In questo

Dettagli