CAPITOLO 2 - LA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE E PROMOZIONE DELL EXPO 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 2 - LA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE E PROMOZIONE DELL EXPO 2015"

Transcript

1 CAPITOLO 2 - LA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE E PROMOZIONE DELL EXPO Milano: metropoli europea e nodo mondiale Milano con l Expo del 2015 vuole mettersi al servizio della crescita del Paese, diventando la prima ambasciatrice dell Italia nel Mondo. Il territorio Lombardo e Milano, in particolare, sono il candidato ideale, in Italia e nel Mondo, per l Expo 2015 in quanto, vista in termini Europei, l intera area metropolitana milanese è paragonabile a quella di Londra o di Parigi; la cosiddetta Regione di Milano, infatti, può contare su un bacino demografico di circa 9.3 milioni di abitanti, e su un posizionamento assolutamente centrale in quanto situata nel cuore della Pianura Padana, entrambe elementi preferenziali per l assegnazione dell Expo da parte del BIE, vista la tradizionale importanza del flusso di visitatori locali nell assicurare il successo dell Esposizione. Oltre ad essere una Città che produce il 10% del PIL Nazionale, che ha un reddito pro-capite che è quasi il doppio di quello Nazionale ed un tasso di disoccupazione che è la metà di quello italiano, è la capitale italiana del volontariato e del terzo settore ed è la sede di 650 show-room di moda, in competizione con Parigi e New York; senza contare l afflusso di visitatori che ogni anno giungono a Milano in occasione di spettacoli d arte, musica e cinema, in linea, a pari abitanti, con Berlino, Amsterdam, Barcellona. L Italia e la città di Milano sono, dunque, il cuore al centro del Mediterraneo, non solo geograficamente, ma anche culturalmente,socialmente e politicamente. Il nostro Paese è realmente aperto all'integrazione, al dialogo culturale ed è dunque un ponte naturale tra i Paesi in via di sviluppo e quelli sviluppati. Sarà proprio questa l idea basilare dell Expo Milano 2015 che darà l opportunità di creare un luogo di massa per incontrare persone, scambiare e condividere idee e punti di vista, e un luogo in cui momenti di riflessione, selezione e consapevolezza si mescolano con i tempi della comprensione reciproca e la crescita. 20

2 La tradizione umanistica di Milano con la manifestazione Expo 2015 verrà tradotta in una realtà che la rivuole protagonista oggi del nuovo Umanesimo, intendendo con quest ultima frase Milano come centro di alta formazione di assoluto livello internazionale, come massima espressione della ricerca scientifica nella scienza della vita e nei settori più avanzati dell alta tecnologia, come sede di istituzioni che hanno fatto e continuano a fare la storia culturale e artistica del nostro Paese, come centro motore dello sviluppo socio-economico del Paese, come crocevia di popoli che devono convivere in armonia e reciproco rispetto, e, dunque, come finestra aperta sul mondo intero Il tema dell Expo Feeding the Planet, Energy for Life Il tema Roberto Shmid, presidente del Comitato Scientifico Expo, un anno prima della votazione per assegnare l Expo 2015, commenta così questo passo della convenzione del 1928: Il cuore di una Expo Universale non deve essere un cuore commerciale, ma educativo e divulgativo, che batte in sintonia con il progresso della cultura, dell arte, della scienza e della tecnologia, viste, nel loro insieme, come fattori atti a soddisfare i bisogni dell uomo. In seguito sottolinea come i Paesi rappresentati nel BIE, nell analisi del tema, terranno sicuramente conto della corrispondenza ai principi ispiratori di questo genere di manifestazioni, aggiungendo che la scelta del tema stesso deve riflettere la 21

3 storia e le caratteristiche socio-economiche e culturali del Paese che si propone di ospitare la manifestazione, nonché rendere chiaramente visibili la sua vocazione e il suo slancio verso il futuro. (Convenzione sulle Esposizioni Internazionali, firmata a Parigi il ) 4 L Expo deve suscitare, allo stesso tempo, l interesse dei Paesi maggiormente sviluppati, come occasione per mettere in vetrina i propri progressi tecnologici, e dei Paesi in via di sviluppo, come occasione per migliorare la propria economia apprendendo il know-how che viene messo a disposizione dall imprese italiane ed estere. Un Esposizione è una manifestazione che, a prescindere dalla sua denominazione, ha uno scopo principalmente educativo verso il pubblico, attraverso una ricognizione dei mezzi di cui l uomo dispone per soddisfare i bisogni della civiltà e facendo emergere, da uno o più settori dell attività umana, i progressi realizzati e le prospettive per il futuro. Si tratterà di rivivere l Umanesimo in chiave moderna, in una società basata sulla conoscenza e senza più confini geografici, ossia globale: un nuovo Umanesimo, dunque, in cui l uomo è protagonista, in quanto produce e trasmette conoscenza e la impiega per sviluppare nuove tecnologie e nuovi strumenti che aumentino la qualità della vita di tutti. In una società globale, accrescere la qualità della vita significa, ancora per molte parti del Mondo, combattere la povertà estrema e la fame, sradicare l analfabetismo e restituire dignità alla figura umana in una parità di genere. La scienza e la tecnologia per lo sviluppo della qualità della vita in tutti i suoi aspetti potrebbe dunque essere il tema dominante di una Expo 2015 a Milano.. 5 L Expo è una specie di Olimpiade dell economico e del sociale, dove ogni cinque anni, i principali paesi del mondo si confrontano su uno specifico argomento utile all umanità Europea. 6, afferma Riccardo Garosci, Consigliere speciale della Commissione Roberto Shmid, presidente del Comitato Scientifico Expo e direttore dello IUSS. Roberto Shmid, presidente del Comitato Scientifico Expo. Riccardo Garosci, Consigliere speciale della Commissione Europea 22

4 L obiettivo principale di Milano Expo 2015 è dimostrare che è possibile garantire un alimentazione sana, sicura, sufficiente ed equilibrata, insieme ad uno sviluppo sostenibile per tutto il genere umano, attraverso l utilizzo di nuove conoscenze scientifiche e nuove tecnologie. Expo 2015, offre alla città di Milano, e alle sue zone limitrofe, l opportunità di mettersi al servizio dell economia nazionale per mostrare al mondo intero l eccellenza industriale, culturale, scientifica, tecnologica e sociale italiana. Il tema è stato studiato e proposto dalla commissione scientifica, non appena è stata confermata dal Governo Nazionale la candidatura della città di Milano. La Commissione, presieduta dal professore Roberto Shmid, direttore dello IUSS - Istituto Universitario di Studi Superiori a Pavia, è composta altresì da rilevanti studiosi del panorama nazionale e internazionale. I candidati sono stati scelti dal mondo della cultura, delle istituzioni pubbliche, dell architettura, della scienza e dell innovazione. Il risultato: Nutrire il pianeta, energie per la vita abbraccia tutta una serie di tematiche inerenti il cibo e la nutrizione in tutti i loro aspetti; il tema centrale a livello mondiale è, infatti, il cibo, non solo perché costituisce il carburante primario dell essere umano, ma anche per le sue connessioni con lo sviluppo sostenibile, l energia e l eco-compatibilità. Il tema è ben definito, ma allo stesso tempo si presta a una serie di interpretazioni, che permettono a ciascun Paese partecipante di apportare il proprio contributo e punto di vista sulla materia. Infine, come evidenziato precedentemente, è collegato strettamente all Italia e all area del milanese in particolare, non solo per le tradizioni culinarie, ma soprattutto per la ricerca agro-alimentare, l innovazione tecnologica e gli studi riguardanti una dieta corretta. Si può dunque dire che Milano Expo 2015 offrirà un occasione per la comunicazione globale dove ogni paese potrà far sentire la propria voce e allo stesso tempo comprendere cosa sta accadendo in un settore che è, e rimarrà, fondamentale per il futuro dell umanità. 23

5 Inoltre come sottolineato da Riccardo Garosci, Milano si vuole proporre al mondo come la capitale della centralizzazione del sistema alimentare per diverse ragioni: sebbene non sia un luogo di produzione fisica è capoluogo della prima regione agricola d Italia e la seconda d Europa: la Lombardia; in secondo luogo, invece, parallelamente alla candidatura per l Expo, sono stati proposti due progetti: La Città del Gusto e la Borsa agroalimentare telematica, due proposte finalizzate a mettere a disposizione, verso tutti quei Paesi che vivono l alimentazione come un problema, il nostro know-how. E inoltre un tema ideale per la comunicazione soprattutto dal momento che si occupa di R&S nell agricoltura, del desiderio di cibo sano e di qualità e dell importanza che prodotti alimentari genuini hanno sull alimentazione. L Italia e Milano possono contare su un patrimonio artistico e culturale e umanistico notevole, background che può essere aggiunto nella valorizzazione dell Expo I sottotemi dell Expo Il vasto tema della sicurezza e della qualità alimentare per uno sviluppo sostenibile del Pianeta che riscopra i valori della persona, comprende tematiche specifiche di interesse universale: 1. La scienza per la sicurezza e la qualità alimentare 2. L innovazione nella filiera alimentare 3. La tecnologia per l agricoltura e la biodiversità 4. L educazione alimentare 24

6 5. La solidarietà e la cooperazione alimentare 6. L alimentazione per migliori stili di vita 7. L alimentazione nelle culture e nelle etnie 1) LA SCIENZA PER LA SICUREZZA E QUALITÀ ALIMENTARE L Expo vuole rappresentare un momento di incontro della comunità scientifica internazionale con particolare riferimento alla prevenzione e alla cura di patologie derivanti da disordine alimentare, come ad esempio il diabete; il potenziamento dei controlli che rilevino elementi di adulterazione e sofisticazione, per evitare l assunzione di sostanze dannose per la salute dell uomo; l analisi dell insorgenza di potenziali pandemie di carattere alimentare sulla base delle recenti esperienze di mucca pazza e influenza aviaria; tecniche per garantire, a costi contenuti, un approvvigionamento più sicuro di cibo e acqua per le popolazioni dei Paesi in via di sviluppo; tutto ciò che concerne le bio-tecnologie e gli effetti potenziali che gli organismi geneticamente modificati possono avere sulla salute. La genuinità e la diffusione di prodotti agro-alimentari è innanzitutto una necessità sociale, oltre a rappresentare un importante valore economico; centrale è il ruolo del territorio, in quanto la qualità e la genuinità del cibo vanno di pari passo con la tradizione consolidata nelle attività di coltivazione e di allevamento dei popoli e delle comunità locali, frutto d esperienze millenarie sulle quali oggi si innestano forti innovazioni scientifiche e tecnologiche. L Expo di Milano vuole puntare proprio sulla promozione in tutto il Mondo del Made in Italy e della qualità dei prodotti che provengono dalle campagne italiane. 2) L INNOVAZIONE NELLA FILIERA ALIMENTARE Innovazione nella filiera alimentare a cui l Expo riconosce un ruolo centrale, comprende tutta una serie di aspetti, tra cui: la produzione di base, la prima trasformazione del prodotto agricolo, il confezionamento, la logistica e lo stoccaggio, il trasporto e la distribuzione, la vendita al dettaglio, la preparazione degli alimenti e la ristorazione. Expo 2015 sarà l occasione per presentare tutte le ultime innovazioni nel trattamento degli alimenti, nella loro conservazione e nella preservazione delle proprietà nutritive. 25

7 3) LA TECNOLOGIA PER L AGRICOLTURA E LA BIODIVERSITÀ L Expo 2015 presterà particolare attenzione alla preservazione degli ecosistemi, quali foreste, paludi, laghi, fiumi che sono alla base della diversificazione produttiva del nostro Pianeta. Inoltre sarà data grande attenzione alle produzioni biologiche e alla agrozootecnia, che è spesso soggetta a livelli di produzione molto variabili a causa dei cambiamenti climatici in corso. Questa tematica dell Expo 2015, come evidenziato precedentemente, vuole dimostrare la stretta connessione tra la disponibilità di cibo sano e di buona qualità per tutte le persone e lo sviluppo sostenibile, raggiungibile ponendo scienza e tecnologia al servizio delle persone. Sarebbe un grosso errore pensare di poter affrontare il problema di nutrire i Paesi in via di sviluppo considerando lo sviluppo sostenibile come secondario. E, dunque, per tal motivo, che Expo 2015 presterà grande attenzione agli ultimi sviluppi scientifici e alle nuove opportunità tecnologiche, tenendo conto che queste possono fornire la risposta al problema della fame nel Mondo e degli squilibri ambientali e alimentari. 4) L EDUCAZIONE ALIMENTARE L Expo 2015 si concentrerà molto sulla nutrizione e sul ruolo chiave che il cibo gioca nella salute e nel benessere della persona. Tale evento, infatti, con questo tipo di tematica, vuole coinvolgere gli educatori, le famiglie e le istituzioni, a ricercare metodi didattici innovativi per l educazione alimentare, che parta dalla scuola primaria, in modo tale che sia accessibile a tutti. Educare ad una corretta alimentazione attiene a tutto ciò che comporta una buona nutrizione, come scegliere i cibi più adatti alle nostre esigenze e al tipo di vita che conduciamo, riscoprire prodotti tipici locali, che aiutino il consumatore a valorizzare la produttività specifica del proprio territorio, prevenire le grandi malattie sociali della nostra epoca, dall obesità alle patologie cardiovascolari, dai tumori alle epidemie più diffuse, valorizzando le pratiche che permettono la soluzione di queste malattie. 26

8 5) LA SOLIDARIETÀ E COOPERAZIONE ALIMENTARE Solidarietà e cooperazione per aiutare i Paesi in via di sviluppo, le cui popolazioni, che vivono dei prodotti dell agricoltura, ancora oggi devono affrontare degli ostacoli che sfuggono al loro controllo, quali: la mancanza di credito, l insicurezza del possesso della terra, la carenza di trasporti, prezzi bassi, e poche relazioni commerciali con l industria agroalimentare. L Expo sarà l occasione di dibattito per presentare progetti di solidarietà e cooperazione nel campo dell alimentare, con i Paesi in via di sviluppo, incoraggiare forme innovative di sostegno, come il microcredito, promuovere gli investimenti nel settore agricolo e nella realizzazione di piccole infrastrutture di base (idriche, di comunicazione, ecc.) e verificare le politiche commerciali e doganali dei governi e delle organizzazioni internazionali. 6) L ALIMENTAZIONE E LA QUALITÀ DELLA VITA L Expo riconosce il ruolo fondamentale dell alimentazione sulla qualità della vita, sia come benessere psico-fisico dell uomo, sia come occasione di socializzazione. Si tratterà anche la stretta interrelazione tra alimentazione e pratica sportiva, tenendo conto della diffusione degli stili di vita sedentari nelle società sviluppate. 7) L ALIMENTAZIONE NELLE CULTURE E NELLE ETNIE L Expo sarà anche occasione di riscoperta delle civiltà culinarie, delle motivazioni culturali e sociologiche alla base di comportamenti alimentari spesso molto diversi fra i vari popoli attraverso percorsi di percorsi di valorizzazione delle tradizioni millenarie sia nelle produzioni agricole, che nell enogastronomia Valori dell Expo e la sua Missione I grandi valori che il BIE intende promuovere attraverso un Expo sono: difesa della vita sviluppo sostenibile espressione delle idee condivisione di una conoscenza universale ricerca 27

9 innovazione tecnologica rispetto per l umanità multiculturalismo Dalla volontà di affermare tali valori, derivano gli così come definiti dal BIE: obiettivi generali di un Expo, Rafforzare le relazioni internazionali su un tema condiviso. L Expo è una testimonianza di fiducia fra Nazioni e un importante strumento di diplomazia sia dal lato politico che culturale. Gli Stati partecipanti si impegnano in un percorso di diversi anni a realizzare e portare valore a tutta l umanità attraverso la realizzazione degli Expo o alla loro partecipazione agli Expo. Condividere un esperienza di apprendimento e cultura su un tema universale. Ogni esposizione promuove un dialogo fra cittadini, Stati e istituzioni di tutto il Mondo intorno a un tema, attuale e di elevato interesse generale, nella prospettiva di un futuro migliore per l umanità. Ciascun padiglione arricchisce con la diversità delle soluzioni e applicazioni presentate un mosaico di idee per un approccio innovativo a un tema di valenza universale. Affermare le Expo come laboratori di sperimentazione del futuro. Le Expo sono laboratori aperti all innovazione per tutti i partecipanti. Una finestra sullo sviluppo tecnologico e scientifico per il progresso comune. Promuovere lo sviluppo locale. Le Expo sono un catalizzatore per lo sviluppo economico, sia per la città e la regione ospitante, anche per gli scambi internazionali che si realizzano, l attrattività indotta dall evento e lo sviluppo di nuove attività economiche. 28

10 Sostenere soluzioni innovative per l ambiente nella realizzazione del sito. Ogni Expo è un occasione per applicare al sito dell esposizione le più innovative tecnologie ambientali che garantiscano una gestione del sito con elevati criteri di sostenibilità e eco-compatibilità. Rinnovare la città ospitante. L Expo costituiscono occasioni per un significativo rinnovamento urbano delle città ospitanti a beneficio della qualità della vita dei cittadini. In accordo con i principi del BIE, la missione dell Expo ha una fondamentale dimensione internazionale volta alla diffusione e alla condivisione dei valori sopra citati. L universalità del tema scelto da Milano aprirà la porta per aggiungere valori ed elementi locali a quelli tradizionali dell Expo e quindi incrementare l impatto della manifestazione. I valori della BIE saranno così centrali per Expo 2015 e grazie a Milano questi verranno divulgati in tutto il mondo. L Expo Milano 2015, quindi, creerà una serie di eventi, alcuni nuovi, alcuni già in programma, che svilupperanno queste tematiche. Questi eventi devono essere vibranti, intrattenitivi, attrattivi in modo che possano raggiungere le persone e le inducano a parlare e a discutere sui valori e sulle tematiche proposte. Ogni Expo, infatti, rappresenta un pezzo aggiuntivo nella strategia di miglioramento dell immagine dell Expo nel Mondo. E importante dunque, evidenziare tutti i collegamenti e sinergie con le Esposizioni Mondiali precedenti per migliorare il percorso comune di arricchimento costante. In questa luce, l'expo Milano 2015 intende basarsi e partire dal successo dell Expo di Saragozza 2008 e di Shanghai 2010, riprendendo alcuni temi, sviluppandone più approfonditamente altri e immettendone dei nuovi in linea e nei rispetto dei valori da sempre supportati dalla BIE e dalle precedenti esposizioni. 29

11 L Expo Milano 2015 riprenderà infatti il tema dell acqua trattato da Expo Saragozza 2008 e quello della Better city, Better Life dell Expo di Shanghai 2010, ricalcandone alcuni tratti come la sicurezza alimentare e la qualità del cibo e focalizzandosi anche su aspetti del miglioramento della vita cittadina, sullo sviluppo sostenibile, sulla capacità di produrre cibo autonomamente attraverso un contatto e commercio approfondito tra grandi città e il mondo rurale. Expo 2015 segna anche un particolare passo in avanti riguardo alle sinergie createsi tra i temi affrontati e gli obiettivi prefissati da Milano in questa Esposizione Mondiale e gli obiettivi della Campagna Millennium proposta dalle Nazioni Unite; entrambe le manifestazioni si propongono di sensibilizzare l'opinione pubblica sulla lotta contro la fame e la povertà, di disseminare dibattiti comuni e iniziative per confrontare questi grandi cambiamenti umanitari La strategia di comunicazione del territorio La politica di comunicazione, in passato, ha costituito per diversi anni la principale componente della strategia di marketing territoriale, soprattutto per quanto riguarda la promozione dell immagine dell area. In un ambiente in continuo cambiamento, in cui è cresciuta moltissimo la competizione tra le Nazioni di tutto il Mondo per attrarre investimenti produttivi, in cui i clienti potenziali dell offerta territoriale sono cresciuti a ritmi molto elevati, grazie al notevole abbassamento dei costi di trasporto, la comunicazione all interno di una strategia di marketing territoriale si trova di fronte a nuove sfide e un pubblico variegato e numeroso. Di particolare rilievo è l immagine di una Nazione connessa al concetto di fedeltà e fiducia per quanto riguarda l attrazione di investimenti dall esterno: attraverso la fidelizzazione del cliente si riducono gli elementi di incertezza nel rapporto tra due soggetti, rendendo meno necessari la fornitura di informazioni e di garanzie. L eterogeneità dei soggetti a cui si rivolge la comunicazione rende necessaria l adozione di una strategia su due livelli: uno orientato alla costruzione di una percezione positiva del luogo e dei prodotti offerti al suo interno, e un secondo 30

Expo Milano 2015: Tra tradizione e innovazione, per la sostenibilitä

Expo Milano 2015: Tra tradizione e innovazione, per la sostenibilitä Expo Milano 2015: Tra tradizione e innovazione, per la sostenibilitä Sviluppo urbano sostenibile Milano 5 anni prima dell Expo Milano, 23 Giugno 2010 Agenda EXPO: che cos Å? Milano 2015: il tema Il sito

Dettagli

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio VII - Ambito territoriale di Novara

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio VII - Ambito territoriale di Novara LA CARTA DELLA SOSTENIBILITÀ Premesso che: EXPO 2015 ha avviato il coinvolgimento di bambini, ragazzi, giovani, adulti, anziani, di tutta la popolazione mondiale per valori comuni rappresentati dal Cibo

Dettagli

for Geographical Indications Un network mondiale per le Indicazioni Geografiche

for Geographical Indications Un network mondiale per le Indicazioni Geografiche Join us for Geographical Indications Un network mondiale per le Indicazioni Geografiche Qualigeo Project La prima raccolta editoriale delle informazioni sulle Indicazioni Geografiche del mondo Expo 2015

Dettagli

CHE COS E EXPO. La Maratona delle Imprenditrici verso Expo 2015

CHE COS E EXPO. La Maratona delle Imprenditrici verso Expo 2015 Il tema di Expo 2015 è senz altro un occasione che permette a Confagricoltura Donna Lombardia di dare risalto al percorso di comunicazione e informazione da tempo intrapreso: la valorizzazione della qualità,

Dettagli

Cosa si intende per EXPO

Cosa si intende per EXPO Cosa si intende per EXPO L Expo è un Esposizione Universale di natura non commerciale, una vetrina che, a prescindere dal suo titolo, ha come scopo principale l'educazione del pubblico. Esso può presentare

Dettagli

Eduardo Montefusco. Programma biennale Vice Presidente con delega per il progetto Roma per l Expo l. Roma, 7 Ottobre 2009

Eduardo Montefusco. Programma biennale Vice Presidente con delega per il progetto Roma per l Expo l. Roma, 7 Ottobre 2009 Eduardo Montefusco Vice Presidente con delega per il progetto Roma per l Expo l 2015 Programma biennale 2009-2010 2010 Roma, 7 Ottobre 2009 LO SCENARIO GLI OBIETTIVI DI UN ESPOSIZIONE UNIVERSALE Educare

Dettagli

Food security e food safety tra innovazione agro-alimentare e tradizioni culturali I parte

Food security e food safety tra innovazione agro-alimentare e tradizioni culturali I parte Food security e food safety tra innovazione agro-alimentare e tradizioni culturali I parte Daniela Bassi Istituto di Microbiologia, Centro Ricerche Biotecnologiche, Facoltà di Agraria, UCSC Piacenza e

Dettagli

visits Feeding the Planet, Energy for Life.

visits Feeding the Planet, Energy for Life. visits Feeding the Planet, Energy for Life. Milano, 15 18 settembre 2015 La visita del team italiano di One for all, all for Green, Erasmus plus, a Expo 2015 Nutrire il Pianeta, energia per la vita ha

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA

ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA ANTEPRIMA DI UN AGENDA IN COSTRUZIONE Paolo Verri Direttore contenuti espositivi e palinsesto eventi 10 aprile 2014 Il Sito Espositivo AREE

Dettagli

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016 Riccardo Aleandri- CREA Roma, 31 maggio 2016 Da dove siamo partiti Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (MISE) Piano Nazionale della Ricerca (MIUR) Piano strategico per l innovazione e

Dettagli

CIBO E DIRITTO: l ORDINE DEGLI AVVOCATI VERSO EXPO maggio 2013 Aula magna, Palazzo di Giustizia

CIBO E DIRITTO: l ORDINE DEGLI AVVOCATI VERSO EXPO maggio 2013 Aula magna, Palazzo di Giustizia CIBO E DIRITTO: l ORDINE DEGLI AVVOCATI VERSO EXPO 2015 21 maggio 2013 Aula magna, Palazzo di Giustizia Nutrire il pianeta Energia per la vita Claudia Sorlini Presidente Comitato Scientifico per EXPO Le

Dettagli

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Da anni la Provincia di Varese realizza progetti di educazione alimentare per le scuole di ogni ordine e grado,

Dettagli

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi:

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi: È attenta alla complessità e specificità locale degli ecosistemi ed è praticata già da molti agricoltori. Ha molteplici obiettivi e funzioni: Garantire cibo sano e di qualità, libero da Ogm e da sostanze

Dettagli

Il manifesto e la piattaforma nutrizionale

Il manifesto e la piattaforma nutrizionale Il manifesto e la piattaforma nutrizionale Carlo Alberto Rinolfi Nutrizione e rigenerazione delle città metropolitane una sfida necessaria Museo della storia naturale - Milano Corso Venezia 55 Aula Magna

Dettagli

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute PROGETTO Rete provinciale WHP Workplace Health Promotion Costruire una rete di aziende che promuovono salute 1 Pagina 2 Introduzione Da diversi anni, grazie anche all evoluzione della normativa in materia

Dettagli

LA STORIA DELLE ESPOSIZIONI UNIVERSALI LA STORIA

LA STORIA DELLE ESPOSIZIONI UNIVERSALI LA STORIA LA STORIA DELLE ESPOSIZIONI UNIVERSALI LA STORIA Expo Milano 2015 coglie l urgenza di descrivere e confrontarsi sulla storia dell Uomo e sulla produzione di cibo, nella sua doppia accezione di valorizzazione

Dettagli

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria Alimentare Bologna, 14 Novembre 2013 I TEMI DI APPROFONDIMENTO I temi

Dettagli

PROPOSTA Di legge n. 290/9^Di Iniziativa del consigliere REGIONALe alfonsino grillo, recante: interventi per la riscoperta della dieta mediterranea.

PROPOSTA Di legge n. 290/9^Di Iniziativa del consigliere REGIONALe alfonsino grillo, recante: interventi per la riscoperta della dieta mediterranea. PROPOSTA Di legge n. 290/9^Di Iniziativa del consigliere REGIONALe alfonsino grillo, recante: interventi per la riscoperta della dieta mediterranea. Il dirigente F.to Avv. Lucia caccamo Il presidente f.to

Dettagli

Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile

Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile Il modello agricolo europeo per una agricoltura sostenibile Andrea Arzeni Associazione Alessandro Bartola Sommario La politica ambientale comunitaria La politica agricola comune Il modello agricolo europeo

Dettagli

SOCIAL COMMUNICATION CONTEST POSTERHEROES 5 >08TH NOVEMBER TH MARCH 2015 < PRODUCTION TRANSFORMATION DISTRIBUTION DISPOSAL

SOCIAL COMMUNICATION CONTEST POSTERHEROES 5 >08TH NOVEMBER TH MARCH 2015 < PRODUCTION TRANSFORMATION DISTRIBUTION DISPOSAL SOCIAL COMMUNICATION CONTEST POSTERHEROES 5 08TH NOVEMBER 2014 29TH MARCH 2015 < PRODUCTION TRANSFORMATION DISTRIBUTION DISPOSAL Vandana Shiva 1995 Uniformità e diversità non sono solo modi diversi di

Dettagli

Convegno Federalimentare Natale: la tavola italiana nel mondo

Convegno Federalimentare Natale: la tavola italiana nel mondo Convegno Federalimentare Natale: la tavola italiana nel mondo Roma 15.12.09 Intervento di Diana Bracco, Vice Presidente di Confindustria con delega per la Ricerca & Innovazione ed Expo 2015 Sono molto

Dettagli

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura 26 novembre 2017 Presso CREA LA COOPERAZIONE NEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 LA MISURA 16 RELATORE: Marco Alimonti - Agronomo LA COOPERAZIONE

Dettagli

INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO

INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO INBAR ISTITUTO NAZIONALE DI BIOARCHITETTURA SEZIONE DI MILANO Presentazione del progetto Festa degli Aquiloni II^ Edizione 17 Maggio 2015 Parco Sempione Milano IL PROGETTO LA FESTA DEGLI AQUILONI Sono

Dettagli

Educazione ALIMENTARE nella Scuola. Manuale pratico per insegnanti della scuola primaria

Educazione ALIMENTARE nella Scuola. Manuale pratico per insegnanti della scuola primaria Educazione ALIMENTARE nella Scuola Manuale pratico per insegnanti della scuola primaria PRESENTAZIONE La scuola, tra le Istituzioni, è luogo ideale per specifici interventi di educazione alla salute e

Dettagli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile Agenda 2030 - United Nation Le

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE Corso di ISTRUZIONE professionale CHE TIPO DI CORSO E'? Della durata di 5 anni Il titolo rilasciato

Dettagli

Partecipazione della Svizzera all Esposizione universale 2015 di Milano. Berna, 16 maggio 2012

Partecipazione della Svizzera all Esposizione universale 2015 di Milano. Berna, 16 maggio 2012 Partecipazione della Svizzera all Esposizione universale 2015 di Milano Berna, 16 maggio 2012 Strategia di politica estera della Svizzera Primo indirizzo strategico: intrattenere e ampliare i rapporti

Dettagli

VARESE FOR EXPO maggio 2013

VARESE FOR EXPO maggio 2013 VARESE FOR EXPO 2015 7 maggio 2013 INDICE IL CONTESTO EXPO MILANO 2015: I numeri dell Esposizione Universale Il sito espositivo I Paesi Partecipanti I Partner L INDOTTO DI EXPO 2015: Una metodologia e

Dettagli

P.A.N. Palazzo Marini Sala delle Conferenze

P.A.N. Palazzo Marini Sala delle Conferenze P.A.N. PREVENZIONE ALIMENTAZIONE NUTRIZIONE ALIMENTAZIONE, AMBIENTE E SOSTENIBILITÁ Roma, 19 ottobre 2010 CAMERA DEI DEPUTATI CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Conferenze DIETA MEDITERRANEA

Dettagli

Visioni per Vercelli 2020

Visioni per Vercelli 2020 Visioni per Vercelli 2020 Premessa. Presentazione e metodologia Le Visioni per Vercelli2020 derivano da un elaborazione di dati e risultanze a partire da: - analisi dei lavori dei 5 tavoli tematici e del

Dettagli

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia Sergio Rossi Dirigente Area Sviluppo del Territorio e del Mercato Camera di Commercio di Milano 17 settembre 2013 IL CONTESTO Expo 2015 è da ritenersi un

Dettagli

Turismo sostenibile. La mia breve presentazione di oggi. 1. Un richiamo al concetto di sviluppo sostenibile (2)

Turismo sostenibile. La mia breve presentazione di oggi. 1. Un richiamo al concetto di sviluppo sostenibile (2) Turismo sostenibile Questo sconosciuto! Luca Dalla Libera La mia breve presentazione di oggi 1. Un richiamo al concetto di sviluppo sostenibile (2) 2. Un introduzione al turismo sostenibile (2) 3. Alcune

Dettagli

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento Roberto Pagni Regione Toscana Seminario su Agricoltura sociale in Toscana. Sostenibilità e Innovazione Sociale Firenze,

Dettagli

2. Metropoli agricole Le città del vino e, in genere, del cibo.

2. Metropoli agricole Le città del vino e, in genere, del cibo. 2. Metropoli agricole Le città del vino e, in genere, del cibo. Il Buon Governo di Lorenzetti, 1338 A. Lorenzetti Effetti del buon governo in città e in campagna (Siena, 1338) 12/02/15 Davide Marino 2

Dettagli

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Expo A Milano. Nutrire il Pianeta Energia per la vita

Expo A Milano. Nutrire il Pianeta Energia per la vita Roberto Lavarini Roberto Lavarini Expo 2015. A Milano Nutrire il Pianeta Energia per la vita I numeri ufficiali 1 Maggio 2015-31 Ottobre 2015 Previsti 21 milioni di visitatori. 14 miliardi di investimenti.

Dettagli

L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA

L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA Comitato di Collegamento di Cattolici per una Civiltà dell Amore Con il Patrocinio della Rappresentanza in Italia della COMMISSIONE EUROPEA CONVEGNO INTERNAZIONALE L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA MICROIMPRESE,

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Buongiorno a tutti, grazie per l invito che mi avete rivolto, purtroppo non riesco

Dettagli

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO A. S. 2016-2017 PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO 1 1. Titolo del progetto Belli Dentro e Belli Fuori Mangiando Sano e Corretto L uomo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra Il MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI (di seguito MIPAAF ), con sede in Via XX Settembre, n. 20-00187 Roma, rappresentato dal Capo del Dipartimento delle

Dettagli

ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA

ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA ANTEPRIMA DI UN AGENDA IN COSTRUZIONE Paolo Verri Direttore contenuti espositivi e palinsesto eventi 15 aprile 2014 Il Sito Espositivo AREE

Dettagli

Avv. Maria Adele Prosperoni

Avv. Maria Adele Prosperoni LA BIOECONOMIA IN ITALIA: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE Rimini, 10 novembre 2016 MODELLI E CASI DI SUCCESSO DI FILIERE INTEGRATE TRA AGRICOLTURA E BIORAFFINERIE L AGRICOLTURA: UNA MAMMA CHE LAVORA UN PIANETA

Dettagli

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014 Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC Cesena - 23 settembre 2014 Reg.(UE) n. 1308/2013 sull organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli - Le OI sono previste per tutti

Dettagli

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Prima parte La situazione dell agricoltura e dell alimentazione Terra = 510

Dettagli

Carta di Ottawa per la promozione della salute

Carta di Ottawa per la promozione della salute Carta di Ottawa per la promozione della salute 1 Conferenza Internazionale sulla Promozione della Salute del 1986 per stimolare l azione l a favore della Salute per Tutti per l anno l 2000 e oltre Promozione

Dettagli

Educazione sanitaria e Promozione della salute

Educazione sanitaria e Promozione della salute Educazione sanitaria e Promozione della salute L educazione sanitaria Secondo OMS, l educazione sanitaria ha lo scopo di aiutare le popolazione ad acquisire la salute attraverso il proprio comportamento

Dettagli

L indotto di Expo 2015

L indotto di Expo 2015 Progetto di ricerca per Camera di Commercio Milano ed Expo 2015 S.p.A. L indotto di Expo 2015 Analisi di impatto economico Milano, 20 Dicembre 2013 Alberto Dell Acqua, Senior Professor SDA Bocconi Giacomo

Dettagli

SIVtro 20 anni di esperienze

SIVtro 20 anni di esperienze SIVtro 20 anni di esperienze Cannizzo Chiara Communication e project officer SIVtro VSF Italia ONLUS Contesto 845 milioni di persone soffrono di malnutrizione nel mondo 600 milioni di persone muoiono di

Dettagli

Incontro Dirigenti Scolastici. Ufficio Scolastico Provinciale 16 maggio 2016

Incontro Dirigenti Scolastici. Ufficio Scolastico Provinciale 16 maggio 2016 Incontro Dirigenti Scolastici Ufficio Scolastico Provinciale 16 maggio 2016 2 3 Oltre Expo Durante l anno di Expo visite didattiche, laboratori esperienziali in sette scuole, partecipazione a Vivaio Scuola

Dettagli

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE Strategie e opportunità nell Anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo 27 Giugno 2017 - Roma Edo Ronchi Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile

Dettagli

I progetti anti spreco della Food Policy di Milano

I progetti anti spreco della Food Policy di Milano I progetti anti spreco della Food Policy di Milano Milano, 30 novembre 2016 1 Franca Roiatti Il doppio binario milanese Milan Urban Food Policy Pact Food Policy di Milano Il Milan Urban Food Policy Pact

Dettagli

PER LA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE DEI CONSUMATORI

PER LA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE DEI CONSUMATORI PER LA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE DEI CONSUMATORI Dr. Renata Frammartino Resp.le Settore Agroalimentare Distribuzione automatica di alimenti e promozione della salute. Le linee di indirizzo - Sicura

Dettagli

Programma Panda Club. Ufficio Educazione WWF Italia. Corso per insegnanti. Alimentazione sostenibile: anche una questione di energia

Programma Panda Club. Ufficio Educazione WWF Italia. Corso per insegnanti. Alimentazione sostenibile: anche una questione di energia Programma Panda Club Ufficio Educazione WWF Italia Corso per insegnanti Alimentazione sostenibile: anche una questione di energia Lecce 13 14 marzo 2015 SOSTENIBILITA ALIMENTARE E l insieme delle scelte

Dettagli

Art. 1 Oggetto dell avviso pubblico

Art. 1 Oggetto dell avviso pubblico Allegato 1 AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE BUONE PRATICHE GIÀ SVILUPPATE E OPERANTI IN TOSCANA COERENTI CON IL TEMA DI EXPO MILANO 2015 NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA PER LA VITA PREMESSA Il tema di

Dettagli

SINTESI DEL DOCUMENTO

SINTESI DEL DOCUMENTO SINTESI DEL DOCUMENTO 1 Il Comitato di Distretto del Mobile Imbottito, nell attuale scenario di crisi, al fine di contribuire al miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro dei dipendenti delle

Dettagli

Politica dell OMA sulla Produzione Animale

Politica dell OMA sulla Produzione Animale Politica dell OMA sulla Produzione Animale Coordinata dal Segretariato Internazionale in collaborazione con il Gruppo di Lavoro dell OMA sull allevamento del bestiame Approvata dal Consiglio Direttivo

Dettagli

Ferruccio Resta Presentazione

Ferruccio Resta Presentazione CANDIDATO RETTORE 2017 2022 Politecnico di Milano, 2 novembre 2016 POLITECNICO DI MILANO. PER L ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO Un Ateneo sempre più protagonista delle grandi sfide tecnologiche e delle trasformazioni

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Assessorato al coordinamento delle politiche europee allo sviluppo, scuola, formazione professionale, università, ricerca e lavoro Assessorato all agricoltura,

Dettagli

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE 2014-2020 Il programma Interregionale Europe nel dettaglio Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare

Dettagli

Protocollo d intesa. tra

Protocollo d intesa. tra Protocollo d intesa tra Società Expo 2015 Spa, con sede in Milano, Via Rovello 2, codice fiscale e numero iscrizione nel Registro delle imprese di Milano: 06398130960, iscritta nel Repertorio Economico

Dettagli

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) L 166/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) DECISIONE 1419/1999/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSI- GLIO del 25 maggio 1999 riguardante un azione comunitaria a favore

Dettagli

ASSOCIAZIONE DONNE PIU D EUROPA onlus

ASSOCIAZIONE DONNE PIU D EUROPA onlus ASSOCIAZIONE DONNE PIU D EUROPA onlus Via Sestriere,22 71042 Cerignola (FG) Part.IVA 93377310722 Impresa Etica L un per l altro con sistema I care Presenta il progetto SAPORI MEDITERRANEI E SALUTE di Italia

Dettagli

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Filiberto ALTOBELLI Istituto Nazionale di Economia Agraria, INEA altobelli@inea.it Il suolo per l agricoltura Per l agricoltura

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE. INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/01/10 Programma «Gioventù in azione» (2009/C 315/03)

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE. INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/01/10 Programma «Gioventù in azione» (2009/C 315/03) 23.12.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 315/3 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/01/10 Programma «Gioventù in azione» 2007-2013 (2009/C 315/03)

Dettagli

Geografia al termine della classe prima

Geografia al termine della classe prima Ordine di scuola Campo di esperienza - disciplina Competenza chiave europea di riferimento Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni Nazionali) Orientamento Scuola Secondaria Statale di Primo

Dettagli

EXPO MILANO 2015

EXPO MILANO 2015 www.expo2015.org EXPO MILANO 2015 TEMA EXPO MILANO 2015 NUTRIRE IL PIANETA. ENERGIA PER LA VITA. È possibile un alimentazione sufficiente, buona, sana e accessibile a tutti? NUMERI DI EXPO Durata: 1 maggio

Dettagli

Salone Internazionale del Gusto Terra Madre Torino 24 ottobre 2014 Seminario sul tema : Iniziative per la sostenibilità delle filiere agroindustriali

Salone Internazionale del Gusto Terra Madre Torino 24 ottobre 2014 Seminario sul tema : Iniziative per la sostenibilità delle filiere agroindustriali Salone Internazionale del Gusto Terra Madre Torino 24 ottobre 2014 Seminario sul tema : Iniziative per la sostenibilità delle filiere agroindustriali Sostenibilità delle filiere agroindustriali e le iniziative

Dettagli

PRESENTAZIONE DI UMBERTO VERONESI AL FORUM: LO SCENARIO DI OGGI E DI DOMANI PER LE STRATEGIE COMPETITIVE

PRESENTAZIONE DI UMBERTO VERONESI AL FORUM: LO SCENARIO DI OGGI E DI DOMANI PER LE STRATEGIE COMPETITIVE PRESENTAZIONE DI UMBERTO VERONESI AL FORUM: LO SCENARIO DI OGGI E DI DOMANI PER LE STRATEGIE COMPETITIVE Villa d'este, Cernobbio, 3 e 4 settembre 011 Riprodotta da The European House-Ambrosetti per esclusivo

Dettagli

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova DIREZIONE POLITICHE EDUCATIVE PROGETTO FRUTTA SNACK Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova PROGETTO FRUTTA SNACK

Dettagli

Organizzazioni (non istituzionali) che tutelano i prodotti.

Organizzazioni (non istituzionali) che tutelano i prodotti. Bottazzi, galati, guareschi 2^c itas f. bocchialini a.s. 2013/14 Progetto sulla biodiversità. Organizzazioni (non istituzionali) che tutelano i prodotti. QUALI SONO? Slow Food; Terra Madre; FAO. Associazioni

Dettagli

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia g.pascale@slowfood.it Cosa è Slow Food? è un associazione no profit nata nel

Dettagli

Connecting the world: la globalizzazione delle filiere alimentari. Giancarlo Belluzzi

Connecting the world: la globalizzazione delle filiere alimentari. Giancarlo Belluzzi Connecting the world: la globalizzazione delle filiere alimentari. Giancarlo Belluzzi SOMMARIO 1. POPOLAZIONE, CRESCITA MONDIALE E CIBO 2. LE SFIDE DEL TERZO MILLENNIO 3. LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI ED

Dettagli

Educazione alimentare: il punto di vista di COOP

Educazione alimentare: il punto di vista di COOP Educazione alimentare: il punto di vista di COOP Pisa 5-10-2010 Presentazione progetto MIUR Scuola e cibo Cristina Del Moro Responsabile Educazione al Consumo Consapevole Unicoop Tirreno Educazione al

Dettagli

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale Parte Generale Simone Severini Tre diversi modelli di Sviluppo Rurale: modello settoriale: sviluppo rurale imperniato sul settore agricolo modello redistributivo:

Dettagli

Valutazioni e raccomandazioni

Valutazioni e raccomandazioni Valutazioni e raccomandazioni La sua popolazione è più ricca della media della popolazione italiana, con un PIL pro capite (pari a 32.941 USD) paragonabile a quello di Toronto o Barcellona In confronto

Dettagli

IV Incontro Europeo della Castagna

IV Incontro Europeo della Castagna Bologna 12 e 13 Settembre 2013 IV Incontro Europeo della Castagna Un progetto strategico Europeo per la ricerca e la valorizzazione della castagna Luciano Trentini Per molti anni le castagne hanno rappresentato

Dettagli

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >> Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio 2014 Orario 9.30/18.30 pag. 1/6 segue >> L edizione di Agriest con focus su territorio e tutela dell ambiente Interazione tra paesaggio urbano e extraurbano Tutela dell

Dettagli

L educazione ambientale nelle scuole lombarde per la lotta allo spreco alimentare

L educazione ambientale nelle scuole lombarde per la lotta allo spreco alimentare Città di Palazzolo sull Oglio L educazione ambientale nelle scuole lombarde per la lotta allo spreco alimentare L esperienza dell ASL di Brescia e del Comune di Palazzolo sull Oglio Laura Antonelli - Alessandra

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 1 Regolamento FEASR (2) Gli Assi della Programmazione 2007-2013 sono sostituiti da PRIORITA e FOCUS AREA L impianto 2007-2013 risultava troppo rigido perché spesso

Dettagli

Accordo di Cooperazione per la responsabilità socio ambientale nel Comune di Settala (MI)

Accordo di Cooperazione per la responsabilità socio ambientale nel Comune di Settala (MI) Accordo di Cooperazione per la responsabilità socio ambientale nel Comune di Settala (MI) Settala, 8 novembre 2006 Alessandro Foti Assessore all Ambiente, Attività Produttive, Sportello Unico Comune di

Dettagli

X CONVEGNO NAZIONALE ASSOCHANGE CHANGE MANAGEMENT, ENERGIA VITALE PER LE ORGANIZZAZIONI

X CONVEGNO NAZIONALE ASSOCHANGE CHANGE MANAGEMENT, ENERGIA VITALE PER LE ORGANIZZAZIONI X CONVEGNO NAZIONALE ASSOCHANGE CHANGE MANAGEMENT, ENERGIA VITALE PER LE ORGANIZZAZIONI Gabriele Tubertini Direttore S.I. ed Organizzazione MILANO, 12 GIUGNO 2014 In collaborazione con "NUTRIRE IL PIANETA,

Dettagli

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE Il concetto di salute OMS 1946: "la salute non è semplicemente l'assenza di malattia, ma uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale 5

Dettagli

PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE

PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE PRODOTTI ALIMENTARI INDIVIDUAZIONE DI SOLUZIONI ECOINNOVATIVE Torino, 18 febbraio 2016 Silvia Prelz Oltramonti Città di Torino 1 SITUAZIONE ATTUALE CAPITOLATO D APPALTO 2013/2016 Sezione 1 e 2 Tabelle

Dettagli

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio 2016 DEFINIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 analisi territoriale e analisi SWOT esperienze delle precedenti programmazioni coinvolgimento degli stakeholder Strategia:

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO. Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano

EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO. Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano Regione Lombardia programma iniziative di educazione alimentare dal 1978 Con l obiettivo primario di integrare la tradizionale

Dettagli

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento Arch. Giovanni Paludi Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio I cambiamenti climatici I cambiamenti climatici,

Dettagli

LA SPESA IN CAMPAGNA. una buona abitudine

LA SPESA IN CAMPAGNA. una buona abitudine Cia è main partner del parco della biodiversità Cia è partner ufficiale di Padiglione Italia UN AGRICOLTURA SOSTENIBILE E DI QUALITÀ PER UN ACQUISTO PIÙ CONSAPEVOLE L ASSOCIAZIONE LA SPESA IN È COSTITUITA

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Asse 4 Attuazione dell approccio Leader Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Macomer 27 febbraio 2009 Misura 311 Diversificazione verso attività non agricole

Dettagli

Eugenio Repetto Settembre 2013

Eugenio Repetto Settembre 2013 IL BUSINESS PLAN DEL PARCO TEMATICO Eugenio Repetto Settembre 2013 Finito di stampare nel mese di settembre 2013 presso la tipolitografia Morphema Strada di Recentino, Terni PARCO TEMATICO DA LASCITO

Dettagli

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016

Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia. Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016 Le linee d azione per un nuovo assetto della PA della Lombardia Patto per lo Sviluppo 6 maggio 2016 Una riforma amministrativa per le imprese In un epoca di rapidissimi cambiamenti che interessano la società,

Dettagli

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale

PIANO DI AZIONE LOCALE Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale PIANO DI AZIONE LOCALE 2014-2020 Il Quadro Logico della Strategia di Sviluppo Locale TEMATISMO Valorizzazione e gestione delle risorse ambientali e naturali F01 Presidio e tutela delle risorse ambientali

Dettagli

II sistema di ricerca e innovazione agro-alimentare italiano: punti di forza e di debolezza

II sistema di ricerca e innovazione agro-alimentare italiano: punti di forza e di debolezza CONVEGNO AGRIREGIONIEUROPA LA RICERCA PUBBLICA AGRO-ALIMENTARE IN ITALIA: IL RUOLO DELLE REGIONI II sistema di ricerca e innovazione agro-alimentare italiano: punti di forza e di debolezza Giacomo Zanni

Dettagli

AGENDA LIFEGATE FOOD

AGENDA LIFEGATE FOOD AGENDA LIFEGATE 1 2 FOOD 2 1 1.1 Chi siamo 1.2 Punti di forza 1.3 Cosa facciamo LIFEGATE Il punto di riferimento per lo sviluppo sostenibile. LIFEGATE CHI SIAMO PUNTI DI FORZA COSA FACCIAMO LifeGate, fondata

Dettagli

PSR ABRUZZO

PSR ABRUZZO PSR ABRUZZO 2014-2020 Competitività e trasferimento di innovazioni Agro-ambiente e tutele delle risorse naturali Cooperazione e sviluppo economico delle aree rurali Università G. D Annunzio Dipartimento

Dettagli