Alcuni numeri per capire la dimensione del problema.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alcuni numeri per capire la dimensione del problema."

Transcript

1 Comunicato Stampa Fatti gli avanzi tuoi ed evita lo spreco alimentare! Al via il progetto promosso da Camera di Commercio di Macerata, Cosmari srl e Novamont I cittadini avranno la possibilità di portare a casa il cibo non consumato al ristorante in una comoda e pratica vaschetta realizzata nella bioplastica biodegradabile e compostabile MATER-BI di Novamont Giovedì 4 agosto alla Civica Enoteca Maceratese è stata sottoscritta dalla Camera di Commercio di Macerata insieme al Cosmari Srl, alla presenza del rappresentante di Novamont, la convenzione per l'avvio del progetto Fatti gli avanzi tuoi, dedicato all'educazione al cibo sostenibile come contemplato dal Wellfood action. Il progetto Fatti gli avanzi tuoi ha l'obiettivo di creare una rete che veda coinvolte le realtà della ristorazione, dalle strutture ricettive agli agriturismi, nell'impegno alla diffusione di una nuova cultura sul valore del cibo anche attraverso azioni mirate al cambiamento dello stile di vita e che scoraggi lo spreco alimentare anche attraverso la distribuzione delle cosiddette Doggy o family bag. Questa iniziativa incontra pienamente la finalità del progetto Wellfood Action, avviato dalla Camera di Commercio di Macerata nell'ambito dei finanziamenti Europei IPA-CBC Adriatico, volto a promuovere lo sviluppo del turismo sostenibile ed il miglioramento delle performance delle PMI del settore agro-alimentare. Ad illustrare l'iniziativa sono intervenuti il Presidente della Camera di Commercio Giuliano Bianchi, la Vice Presidente del Cosmari Rosalia Calcagnini, il responsabile Comunicazione di Business e Progetti Speciali Novamont Andrea Di Stefano, il Direttore generale di Cosmari Giuseppe Giampaoli e la Coordinatrice camerale del progetto Wellfood Lorenza Natali. La Camera di Commercio di Macerata e il Cosmari in stretta sinergia con Novamont promuovono un progetto congiunto denominato, appunto, Fatti gli avanzi tuoi nato con lo scopo di ridurre le quantità di alimenti gettati via e di stimolare un cambio di mentalità in ristoratori e clienti, favorendo l'utilizzo della cosiddetta doggy o family bag che consente di portare agevolmente a casa gli avanzi di cibo non consumati al ristorante o pizzeria. Da una recente indagine emerge che tre italiani su quattro sono consapevoli che il cibo o il vino avanzati al ristorante rappresentino uno spreco che può essere evitato grazie alla possibilità di portare a casa quanto rimasto nel piatto o nella bottiglia ma il 41% degli intervistati si vergogna nel richiedere la doggy o family bag da portare con se a propria casa. In Italia l primo freno alla diffusione della sportina porta avanzi rimane, quindi, quello dell'imbarazzo: solo il 9% infatti dichiara di farsi dare sempre il cibo o il vino avanzati mentre il 77% ritiene che ci siano ancora ostacoli nel portare a casa gli avanzi. Nonostante, infatti, al giorno d'oggi, alcuni ristoratori propongano la doggy o family bag, la percezione è che una buona parte degli esercenti siano restii a suggerirne l'uso ai clienti. Se l'offerta di portare a casa il cibo avanzato venisse dai ristoratori stessi probabilmente i clienti si sentirebbero meno in imbarazzo. Comunque, quasi il 70% dei clienti si dichiara molto o abbastanza convinto che il ricorso alla doggy o family bag prenderà piede anche in Italia e oltre il 60% degli italiani ritiene che un pratico contenitore ( in alluminio o mater-bi) o magari anche di design accurato potrebbe aiutare molto o abbastanza a superare l'imbarazzo dei clienti nel farsi vedere uscire dal ristorante con un contenitore per gli avanzi. Ecco quindi che il progetto Fatti gli avanzi tuoi, forte di tutta l'esperienza nel settore ambientale del Cosmari, vuole trasformare un problema in opportunità e far partire una rivoluzione culturale.

2 Per questi motivi, tenendo sempre in debita considerazione la prevenzione e la riduzione dei rifiuti, con l'indispensabile partecipazione diretta degli operatori, riteniamo necessario avviare su tutto il territorio provinciale, iniziative e progetti che affrontino direttamente il problema dello spreco alimentare riducendolo il più possibile nei numeri e facendo crescere la consapevolezza culturale sul valore del cibo, consapevolezza che riteniamo essere il primo step per imboccare una rotta diversa da quella che sinora ci ha portato ad una profonda crisi ambientale e sociale e che riguarda in primis il cambiamento degli stili di vita. Il progetto, come detto, intende proporre la costruzione di una rete che veda coinvolte le strutture della ristorazione - osterie, pizzerie, ristoranti, mense, enoteche, strutture ricettive, agriturismi, ecc... - nell'impegno di una nuova cultura più rispettosa del cibo e che scoraggi lo spreco alimentare attraverso una prima distribuzione gratuita delle cosiddette Doggy o Family Bag, esperienza che si sta già diffondendo con efficacia nei paesi che si sono messi al lavoro per rispondere al problema. Infine non meno importante anche la questione legata al turismo di qualità che, come già ampiamente sperimentato con iniziative analoghe vede i turisti e villeggianti, specie stranieri, apprezzare particolarmente tutte quelle iniziative volte alla preservazione dell'ambiente, meglio ancora se strettamente connesse con le tipicità locali. In questo contesto diventa fondamentale la co-titolarità del progetto insieme alle associazioni del territorio con l'obiettivo comune di accrescere la qualità della ristorazione e della accoglienza, praticamente a costo zero, proponendo nella fase di start up del progetto, la possibilità di portare a casa il cibo non consumato al ristorante, evitando lo spreco alimentare. Va sottolineato che la Prevenzione e la riduzione dei rifiuti è diventata l'asse centrale nonché obbiettivo prioritario delle politiche europee nazionali sulla Gestione Integrata dei Rifiuti. La sfida delle sfide che si sta prospettando riguarda sempre più la riduzione dello spreco alimentare, che, nel contesto dell'attuale crisi, assume il carattere di una questione sociale ancorché ambientale e culturale. Su questi temi Cosmari srl, già da diversi anni, promuove convegni, iniziative, corsi di formazioni e progetti che coinvolgono gli studenti maceratesi anche in collaborazione di importanti esperti come Andrea Segrè. Vale la pena ricordare che tutti i Comuni della provincia di Macerata, tra i primi mille europei, hanno sottoscritto la carta contro lo spreco alimentare di Last Minut Market dell'università di Bologna. Alcuni numeri per capire la dimensione del problema. Dimezzare gli sprechi di cibo per il 2020 è una delle priorità da affrontare per l'unione Europea; sulla base dei dati Eurostat risulta infatti che ogni cittadino dell'ue spreca in media 180 kg di cibo l'anno e gli italiani sono al quindicesimo posto della classifica sullo spreco alimentare con una media di 149 kg annuali/pro capite. Il cibo perso o buttato via in Europa, secondo la Fao, potrebbe nutrire 200 milioni di persone e circa un terzo del cibo prodotto annualmente a livello mondiale, cioè 1,3 miliardi di tonnellate viene perso o sprecato lungo la filiera. Solo la produzione giornaliera di pane si attesta sui quintali all'anno e di questi finiscono nelle pattumiere; questo vuol dire che ogni famiglia butta via in media il 28% del pane che acquista, ovvero 76 kg a persona ogni anno. Dal momento che la provincia di Macerata ha ampiamente dimostrato la propria vocazione e attenzione alla preservazione dell'ambiente, tra l'altro ampiamente testimoniata dalle percentuali dei Comuni Ricicloni maceratesi che hanno portato la differenziata ad una percentuale media del 75% di materiali correttamente avviati a recupero, siamo convinti che la vocazione di questi territori sia matura e pronta per rispondere alle nuove sfide riguardanti i rifiuti, ovvero quelle legate alla prevenzione e nello specifico alla riduzione del rifiuto alimentare.

3 A tal proposito Cosmari, dopo un'attenta valutazione e diversi studi, ha optato per un contenitore che garantisca salubrità e la conservazione delle caratteristiche enogastronomiche dei cibi che dovranno poi essere consumati comodamente a casa, dopo il ristorante. Il contenitore è realizzato in MATER-BI, la bioplastica compostabile contenente materie prime rinnovabili messa a punto da Novamont. Si tratta di una vaschetta con coperchio in grado di contenere dalle due alle quattro porzioni di cibo, smaltibile con la raccolta differenziata della frazione organica. Tale scelta consente anche di educare i cittadini sulla minore produzione di rifiuti in quanto, al di là degli innegabili vantaggi dati dal design, generalmente creano rifiuti inutili con cartoni e vaschette in plastica il più delle volte usa e getta. Infine non meno importante anche la questione legata al turismo di qualità che, come già ampiamente sperimentato con il progetto una Festa 100% Buona vede i turisti e villeggianti, specie stranieri, apprezzare particolarmente tutte quelle iniziative volte alla preservazione dell'ambiente, meglio ancora se strettamente connesse con le tipicità locali. In questo contesto diventa fondamentale la co-titolarità del progetto con la Camera di Commercio di Macerata che tra i suoi obiettivi, enunciati e in corso di realizzazione nell'ambito del progetto europeo Well Food Action, al di là dei servizi erogati alle imprese, ha quello di accrescere la qualità della ristorazione e della accoglienza, come già fatto con il Progetto Ospitalità, in un'ottica di turismo ecosostenibile che potrebbe arricchirsi anche di questo nuovo servizio verso i clienti e cioè di offrire, praticamente a costo zero, nella fase di start up del progetto, la possibilità di portare a casa il cibo non consumato al ristorante, evitando lo spreco alimentare. Al progetto Fatti gli Avanzi tuoi stanno aderendo tutte le associazioni di categoria e sin dalla sua prima progettazione è stato condiviso da Legambiente Marche che collabora fattivamente alla sua realizzazione. Il progetto è stato seguito per Camera di Commercio da Elisa Bolognesi della Giunta Camerale, Lorenza Natali Responsabile Area promozione, Floriana Giulietti Area promozione per il Cosmari da Paolo Gattafoni componente del CdA, Gian Franco Borgani, Luigino Quarchioni e Luca Romagnoli.

4 Il Progetto, della durata presuntiva di due anni, si articolerà in 5 fasi: FASE 1 Individuazione degli stakeholders e avvio di una campagna di informazione e condivisione per strutturare le successive attività. È in questo stadio che è stato costituito un tavolo di lavoro che ha dato forma all'anima progetto e lo accompagnerà per tutta la sua durata. Questa è la fase di animazione cardine, siamo certi, infatti, che l'efficacia del progetto è realizzabile solo attraverso un confronto territoriale e diretto con le strutture della ristorazione e i principali attori interessati e mediante il loro coinvolgimento sin dall'inizio del percorso. Fase che è stata organizzata e mediata direttamente, con il supporto tecnico di Cosmari, dalla Camera di Commercio di Macerata. (fase già conclusa) FASE 2 Presentazione, avvio e diffusione del progetto attraverso conferenze stampa, comunicati stampa e incontri territoriali dedicati. (fase in corso) FASE 3 Raccolta delle adesioni. (a partire da settembre) L'adesione al progetto, che costituisce un vero e proprio accordo tra i soggetti promotori dell'iniziativa e i singoli operatori della ristorazione, comporta l'assunzione di precisi impegni, stabiliti e concordati dal tavolo di lavoro, da parte delle strutture aderenti. FASE 4 Accompagnamento e Monitoraggio. Durante questa fase, attraverso modalità concordate con il tavolo di lavoro, le strutture aderenti verranno monitorate per raccogliere non solo i risultati sull'abbattimento dello spreco alimentare, ma anche preziose informazioni per migliorare e rendere più valida l'azione di prevenzione. FASE 5 Presentazione e diffusione dei risultati e segnalazione delle esperienze più significative. Con l'intento di promuovere e diffondere le buone pratiche dell'iniziativa le informazioni verranno divulgate attraverso conferenze stampa, comunicati stampa, incontri e un'apposita sezione sui relativi siti web e su un sito appositamente dedicato, oltre che su una pagina Facebook. Il piano economico del progetto prevede che Cosmari si occupi dell'avvio e della gestione diretta dell'avvio, anche curando l'acquisto e la distribuzione dei contenitori alle strutture aderenti, la predisposizione del materiale di comunicazione tra cui anche una brochure con tutti gli aderenti e un sito internet e una pagina facebook appositamente dedicati, l'organizzazione degli incontri formativi, mentre alla Camera di Commercio di Macerata spetta l'organizzazione della fase preliminare delle adesioni delle diverse istituzioni da coinvolgere, il monitoraggio e la pubblicazione dei risultati ottenuti.

5 Hanno dichiarato... Un progetto di elevato spessore culturale - ha sottolineato il Presidente della Camera di Commercio Giuliano Bianchi - quanto di semplice pratica quotidiana: è questa la sintesi del progetto Fatti gli affari tuoi, nato dalla sinergia della Camera di Commercio di Macerata e dalla società Cosmari, impegnate in una fattiva collaborazione che assume i toni della sfida. Centrale, in questa sfida, è la prevenzione e la riduzione dei rifiuti, come delineato dalle politiche europee nazionali sulla Gestione Integrata dei rifiuti, e declinata alla necessaria riduzione dello spreco alimentare, diventata questione sociale, ambientale e soprattutto culturale. La Camera di Commercio di Macerata ha ritenuto doveroso, quanto necessario, promuovere e consolidare la consapevolezza culturale sul valore del cibo, con il desiderio di scuotere le coscienze di questa società dove l'opulenza rischia di soffocare il nostro patrimonio enogastronomico. Ricchezza, nel nostro territorio, non significa spreco. La specificità della nostra terra è di aver dato i natali ad una cultura della qualità: dal dopoguerra, sulle tavole, sono state cucinate pietanze e rielaborazione di ciò che ne poteva avanzare, opportunamente rivisto e corretto, eppur sempre gradito. Queste sono le nostre origini, questa la cultura che desideriamo valorizzare oggi contro lo spreco alimentare per lasciare ai nostri figli un mondo più sano e valori intrisi della nostra storia. Siamo molto interessati al progetto di Cosmari perché possiamo seguire tutte le fasi del progetto acquisendo informazioni sulle prestazioni dei contenitori compostabili dall'esercizio di ristorazione alla casa dei clienti sino all'impianto di compostaggio - sottolinea Andrea Di Stefano, Responsabile Progetti Speciali e Comunicazione di Business di Novamont Spa - si tratta di un caso studio particolarmente interessante per contribuire allo sviluppo di soluzioni che permettano di ridurre i rifiuti non riciclabili. Cosmari da diversi anni - ricorda la Vice Presidente Rosalia Calcagnini - è impegnato a perseguire politiche volte alla sensibilizzazione, di tutti i cittadini del maceratese, alla riduzione dei rifiuti. Lo spreco alimentare, argomento centrale della recente legge nazionale approvata questa settimana dalla Camera dei Deputati, oltre a rappresentare un problema ambientale, riveste anche carattere etico e morale. Per questi motivi abbiamo fortemente voluto un progetto completo e condiviso con i principali referenti territoriali, uno tra i primissimi in Italia su scale provinciale, volto a coinvolgere target diretti della raccolta differenziata: i titolari delle strutture ricettive ed i loro clienti. Siamo certi che grazie alla collaborazione di tutti i soggetti protagonisti del progetto, potremo raggiungere importanti risultati, sicuramente riuscendo a diminuire lo spreco alimentare. Un ringraziamento particolare va alla Camera di Commercio di Macerata, nella persona del suo Presidente, il Dott. Giuliano Bianchi, e alla azienda Novamont, al Consigliere del Cosmari Paolo Gattafoni che ha supervisionato il progetto, a Luca Romagnoli che si occupa della Comunicazione di Cosmari e che da sempre approfondisce questo argomento ed oggi credo possa gioire per il raggiungimento dell'obiettivo ed infine, a Luigino Quarchioni e Gian Franco Borgani. Tutti loro hanno sin da subito creduto nella proposta, condividendone i contenuti e soprattutto apportando con la propria esperienza quel valore aggiunto che caratterizza il know-how del progetto. Ufficio Comunicazione COSMARI SRL Luca Romagnoli Tel lrcomunicazione@gmail.com

Ecoristorazione Trentino

Ecoristorazione Trentino Ecoristorazione Trentino Progetto della Provincia autonoma di Trento per migliorare la sostenibilità del comparto ristorazione trentino dopo gli Ecoacquisti, l Ecoristorazione maggio 2010: sottoscrizione

Dettagli

EcoCalendario COMUNE DI LORETO COSMARI SRL

EcoCalendario COMUNE DI LORETO COSMARI SRL EcoCalendario 2017 COMUNE DI LORETO COSMARI SRL COME FUNZIONA: ATTENZIONE AI GIORNI FESTIVI! la raccolta può variare, controlla sul calendario il sacchetto da esporre. Sacchetto BLU MULTIMATERIALE Plastica,

Dettagli

COME FUNZIONA: MULTIMATERIALE CARTA. RSu VETRO CONTENITORI STRADALI. Settimana Tipo. Sacchetto BLU. Sacchetto DI CARTA. Sacchetto DI GIALLO

COME FUNZIONA: MULTIMATERIALE CARTA. RSu VETRO CONTENITORI STRADALI. Settimana Tipo. Sacchetto BLU. Sacchetto DI CARTA. Sacchetto DI GIALLO COME FUNZIONA: ATTENZIONE AI GIORNI FESTIVI! la raccolta può variare, controlla sul calendario il sacchetto da esporre. Sacchetto BLU MULTIMATERIALE Plastica, lattine e barattolame metallico MARTEDÌ E

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

RASSEGNA STAMPA PRESENTAZIONE PATTO FRA CONFESERCENTI, LAST MINUTE MARKET E FEDERCONSUMATORI SIGLATO IERI ALLA CAMERA

RASSEGNA STAMPA PRESENTAZIONE PATTO FRA CONFESERCENTI, LAST MINUTE MARKET E FEDERCONSUMATORI SIGLATO IERI ALLA CAMERA RASSEGNA STAMPA PRESENTAZIONE PATTO FRA CONFESERCENTI, LAST MINUTE MARKET E FEDERCONSUMATORI SIGLATO IERI ALLA CAMERA +++ ANSA: GLI APPUNTAMENTI DI OGGI +++ (2)ANSA ++ ECONOMIA E FINANZA ++ ROMA - Camera

Dettagli

EcoCalendario COMUNE DI APPIGNANO COSMARI SRL

EcoCalendario COMUNE DI APPIGNANO COSMARI SRL EcoCalendario 0 COMUNE DI APPIGNANO COSMARI SRL COME FUNZIONA: ATTENZIONE AI GIORNI FESTIVI! la raccolta può variare, controlla sul calendario il sacchetto da esporre. Sacchetto BLU MULTIMATERIALE Plastica,

Dettagli

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy Il CONAI: dal riciclo alla circular economy Walter Facciotto Direttore Generale CONAI Green Public Procurement A che punto siamo? Milano, 3 aprile 2017 Il Sistema CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi

Dettagli

PROCEDURA: Premesso che. Considerato che

PROCEDURA: Premesso che. Considerato che INVITO A PRESENTARE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER ATTIVITA PILOTA DI AZIONI CONCRETE PER LA PREVENZIONE E RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI E MINIMIZZAZIONE DEGLI SPRECHI ALIMENTARI RIVOLTA AI PUBBLICI

Dettagli

Book design e copertina: Simona Guerrera

Book design e copertina: Simona Guerrera A8 Book design e copertina: Simona Guerrera Le immagini all interno del testo appartengono ai rispettivi autori. L autore rimane a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare.

Dettagli

Progetto Ecofeste in provincia di Parma

Progetto Ecofeste in provincia di Parma Progetto Ecofeste in provincia di Parma 3 anni di esperienza Il contesto di partenza Da un indagine preliminare si stimano, per tutto il periodo estivo: tra le 300 e le 400 feste oltre 600 serate oltre

Dettagli

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE Azioni di miglioramento condivise per la riduzione dei rifiuti e la qualita della raccolta differenziata PROPOSTA DI PROGETTO Aprile 2015 Per Comunità della Valle

Dettagli

L educazione ambientale nelle scuole lombarde per la lotta allo spreco alimentare

L educazione ambientale nelle scuole lombarde per la lotta allo spreco alimentare Città di Palazzolo sull Oglio L educazione ambientale nelle scuole lombarde per la lotta allo spreco alimentare L esperienza dell ASL di Brescia e del Comune di Palazzolo sull Oglio Laura Antonelli - Alessandra

Dettagli

BComE Biodegradabile

BComE Biodegradabile A amido L amido è una materia prima di origine vegetale che si può estrarre da diverse colture come il mais. È utilizzato da decenni nelle produzioni industriali, ad esempio nella produzione della carta,

Dettagli

EcoCalendario COMUNE DI TOLENTINO COSMARI SRL

EcoCalendario COMUNE DI TOLENTINO COSMARI SRL EcoCalendario 0 COMUNE DI TOLENTINO COSMARI SRL COME FUNZIONA: ATTENZIONE AI GIORNI FESTIVI! la raccolta può variare, controlla sul calendario il sacchetto da esporre. Sacchetto BLU MULTIMATERIALE Plastica,

Dettagli

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute PROGETTO Rete provinciale WHP Workplace Health Promotion Costruire una rete di aziende che promuovono salute 1 Pagina 2 Introduzione Da diversi anni, grazie anche all evoluzione della normativa in materia

Dettagli

La via verso EXPO il valore del cibo, il sapore del pane no allo spreco alimentare.

La via verso EXPO il valore del cibo, il sapore del pane no allo spreco alimentare. La via verso EXPO il valore del cibo, il sapore del pane no allo spreco alimentare. Alessandra Zambelli 1 I temi di EXPO nutrizione Spreco di cibo È possibile assicurare a tutta l umanità un alimentazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE COMUNE DI ALLUVIONI CAMBIO' PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE Approvato con delibera di Consiglio Comunale nr. 19 del 29/04/2014 INDICE Articolo 1 PRINCIPI E FINALITA' GENERALI: a)

Dettagli

FESTE A MISURA DI PAESAGGIO

FESTE A MISURA DI PAESAGGIO FESTE A MISURA DI PAESAGGIO FESTASAGGIA PROGETTO SPERIMENTALE PROMOSSO DAL 2008 DALL ECOMUSEO DEL CASENTINO/UNIONE COMUNI MONTANI CASENTINO PER LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E LA QUALIFICAZIONE DELL

Dettagli

VARESE FOR EXPO maggio 2013

VARESE FOR EXPO maggio 2013 VARESE FOR EXPO 2015 7 maggio 2013 INDICE IL CONTESTO EXPO MILANO 2015: I numeri dell Esposizione Universale Il sito espositivo I Paesi Partecipanti I Partner L INDOTTO DI EXPO 2015: Una metodologia e

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA ASSOCIAZIONE SPRECOZERO.NET PROTOCOLLO D INTESA TRA Il Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, d ora innanzi denominato Ministero, con sede in Roma, via Cristoforo Colombo n.44,

Dettagli

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group Gianfranco Sghedoni Direttore tecnico-commerciale La Lumaca soc. coop.

Dettagli

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia Sergio Rossi Dirigente Area Sviluppo del Territorio e del Mercato Camera di Commercio di Milano 17 settembre 2013 IL CONTESTO Expo 2015 è da ritenersi un

Dettagli

IL NOSTRO OBIETTIVO È LO SPRECO ZERO Tutti i nostri servizi sono studiati e pensati per prevenire e ridurre perdite e sprechi

IL NOSTRO OBIETTIVO È LO SPRECO ZERO Tutti i nostri servizi sono studiati e pensati per prevenire e ridurre perdite e sprechi Matteo Guidi 2001 Associazione 1998 Progetto ricerca Facoltà di Agraria dell Università di Bologna 2003 Società Cooperativa 2008 Spin off Università Bologna 2014 Spin Off Accreditato IL NOSTRO OBIETTIVO

Dettagli

Verso una Taranto turistica: a quali risultati ambiamo

Verso una Taranto turistica: a quali risultati ambiamo Verso una Taranto turistica: a quali risultati ambiamo I PRINCIPALI RISULTATI ATTESI DEL PROGETTO TARAS Nuova impresa: creazione di minimo 5 start-up di settore; Una rete solida: costruzione della Rete

Dettagli

Percorsi e strumenti. Servizio Centrale SPRAR

Percorsi e strumenti. Servizio Centrale SPRAR Percorsi e strumenti per l accoglienza l integrata Servizio Centrale SPRAR Obiettivo dell accoglienza SPRAR Consentire a richiedenti e titolari di protezione internazionale di avviare un percorso personale

Dettagli

Centro Congressi Torino Incontra

Centro Congressi Torino Incontra Centro Congressi Torino Incontra INCONTRI Business to Business su Food & Beverage Un progetto di Organizzato con Cos è FoodMOOD? E un evento di incontri professionali voluto dalla Camera di commercio di

Dettagli

COMUNE DI BASELGA DI PINE PROVINCIA DI TRENTO. Regolamento per l assegnazione del marchio Ecofeste in Trentino

COMUNE DI BASELGA DI PINE PROVINCIA DI TRENTO. Regolamento per l assegnazione del marchio Ecofeste in Trentino COMUNE DI BASELGA DI PINE PROVINCIA DI TRENTO Regolamento per l assegnazione del marchio Ecofeste in Trentino IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO Alfonso Giovannini IL SEGRETARIO GENERALE REGGENTE dott.ssa Tatiana

Dettagli

EVENTI senza FRONTIERE Daniela Salvestrin Vice Direttore A.T.L. del Cuneese. Logo ente relatore

EVENTI senza FRONTIERE Daniela Salvestrin Vice Direttore A.T.L. del Cuneese. Logo ente relatore EVENTI senza FRONTIERE Daniela Salvestrin Vice Direttore A.T.L. del Cuneese Logo ente relatore Borgo Medievale di Torino, 3 Dicembre 2014 è un progetto ideato da A.T.L. del Cuneese CPD Consulta per le

Dettagli

EcoCalendario COMUNE DI SAN SEVERINO MARCHE COSMARI SRL

EcoCalendario COMUNE DI SAN SEVERINO MARCHE COSMARI SRL EcoCalendario 0 COMUNE DI SAN SEVERINO MARCHE COSMARI SRL COME FUNZIONA: ATTENZIONE AI GIORNI FESTIVI! la raccolta può variare, controlla sul calendario il sacchetto da esporre. Sacchetto BLU MULTIMATERIALE

Dettagli

OGGETTO: Concorso NonSpreco e corso di aggiornamento gratuito per insegnanti

OGGETTO: Concorso NonSpreco e corso di aggiornamento gratuito per insegnanti Ai Direttori degli Istituti Comprensivi della Provincia di Pesaro e Urbino OGGETTO: Concorso NonSpreco e corso di aggiornamento gratuito per insegnanti Egregio Direttore, facendo seguito alla nostra precedente

Dettagli

Raccolta Differenziata: idee e soluzioni pratiche per ridurre la produzione dei rifiuti e il loro apporto in discarica

Raccolta Differenziata: idee e soluzioni pratiche per ridurre la produzione dei rifiuti e il loro apporto in discarica 24 luglio 2009 Consorzio per lo Sviluppo del Basso Veronese Raccolta Differenziata: idee e soluzioni pratiche per ridurre la produzione dei rifiuti e il loro apporto in discarica Bovolone : situazione

Dettagli

No alla violenza sulle donne: presentato il progetto PROTEZIONE DONNA

No alla violenza sulle donne: presentato il progetto PROTEZIONE DONNA No alla violenza sulle donne: presentato il progetto PROTEZIONE DONNA Sarà aperto un Centro Antiviolenza ad Angri e due Sportelli satelliti nei comuni di Sarno e Roccapiemonte per garantire un azione di

Dettagli

Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata

Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata . Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata Milano, Palazzo Lombardia 1 giugno 2017 Dott.ssa Manuela

Dettagli

rapporto di sostenibilità i risultati di un impegno costante

rapporto di sostenibilità i risultati di un impegno costante rapporto di sostenibilità 2015 i risultati di un impegno costante / NOVAMONT PRESENTA IL NUOVO RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ. LA SOSTENIBILITÀ COME STRATEGIA E STRUMENTO DI MANAGEMENT AZIENDALE. Il Rapporto

Dettagli

COMUNE DI PORTO SANT ELPIDIO. PROVINCIA DI FERMO Ufficio Ambiente LINEE GUIDA PER FESTE E SAGRE SOSTENIBILI

COMUNE DI PORTO SANT ELPIDIO. PROVINCIA DI FERMO Ufficio Ambiente LINEE GUIDA PER FESTE E SAGRE SOSTENIBILI COMUNE DI PORTO SANT ELPIDIO PROVINCIA DI FERMO Ufficio Ambiente LINEE GUIDA PER FESTE E SAGRE SOSTENIBILI (approvato con deliberazione di G.M n. 15 del 18.01.2014) PREMESSA Articolo 1 PRINCIPI E FINALITA

Dettagli

Il Programma Regionale per la riduzione dei rifiuti OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI

Il Programma Regionale per la riduzione dei rifiuti OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI Il Programma Regionale per la riduzione dei rifiuti OSSERVATORIO REGIONALE RIFIUTI Treviso, 23 novembre 2016 Produzione di Rifiuti Europa a 28 2,5 miliardi di t/anno Italia 162 milioni di t/anno Veneto

Dettagli

Agenda 21 un sistema rete

Agenda 21 un sistema rete Agenda 21 un sistema rete Accordo Volontario tra Coop Oltremare ed il Comune di Modena - Assessorato Politiche Ambientali - per la realizzazione di azioni dell Agenda 21 I Legali rappresentanti di Coop

Dettagli

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni Al fine di valorizzare le risorse comunitarie e favorire la messa in rete l AC ha proposto una nuova forma: i Punti Comunità. Punto Comunità è una organizzazione

Dettagli

L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN

L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN Provincia di Ancona Assessorato all Ambiente Capitolo Terzo L AGENDA 21 LOCALE E IL PROGETTO PETER PAN Il Piano di Azione Locale della Provincia di Ancona L'Amministrazione Provinciale di Ancona nell anno

Dettagli

WORKSHOP 19 NOVEMBRE Le eccellenze della ValSeriana nel mondo. Alzano Lombardo (BG) - FaSE Fabbrica Seriana Energia

WORKSHOP 19 NOVEMBRE Le eccellenze della ValSeriana nel mondo. Alzano Lombardo (BG) - FaSE Fabbrica Seriana Energia WORKSHOP Le eccellenze della ValSeriana nel mondo - WORKSHOP Perchè un WORKSHOP-B2B? In un periodo congiunturale non facile, mentre l economia globale arranca fra mille difficoltà, l idea d unire sotto

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n. SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra Regione Toscana Coordinamento Toscano delle Associazioni per la Salute Mentale e Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.10 sono

Dettagli

E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma. ComposTiAmo ragazzi!

E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma. ComposTiAmo ragazzi! E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma ComposTiAmo ragazzi! Incontri informativi per la promozione del compostaggio domestico E.R.I.C.A. soc. coop. Settore Educativo Eleonora Cerulli Educatrice

Dettagli

Controllo del pieno ed equilibrato utilizzo delle risorse dell Ateneo

Controllo del pieno ed equilibrato utilizzo delle risorse dell Ateneo Controllo del pieno ed equilibrato utilizzo delle risorse dell Ateneo bozza aggiornata a seguito del confronto del 17 dicembre 2015 con partecipanti al progetto nota In verde sono indicati appunti, integrazioni

Dettagli

La Politica per la Qualità verso la Cultura dell Accessibilità Universale

La Politica per la Qualità verso la Cultura dell Accessibilità Universale Se non riuscite a descrivere quello che state facendo come se fosse un Processo, non sapete cosa state facendo! William Edwards Deming Sommario Processi direzionali 2 5.1 La Politica e gli Obiettivi per

Dettagli

LO SPRECO COME RISORSA sfida impossibile od obbiettivo sostenibile?

LO SPRECO COME RISORSA sfida impossibile od obbiettivo sostenibile? LO SPRECO COME RISORSA sfida impossibile od obbiettivo sostenibile? LA LEGGE 155/2003: implementazione, limiti, criticità e. obbiettivi da raggiungere Anna Lisa Ferraris MINISTERO DELLA SALUTE UVAC/PIF

Dettagli

COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. Settore Ambiente. Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI

COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. Settore Ambiente. Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI Attività da realizzare nel 2004 1 Premessa Liberarci di tutti i rifiuti che produciamo è un grosso

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE E CONCESSIONE UTILIZZO MARCHIO COMUNALE ECOFESTA

REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE E CONCESSIONE UTILIZZO MARCHIO COMUNALE ECOFESTA COMUNE DI GUSSAGO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE E CONCESSIONE UTILIZZO MARCHIO COMUNALE ECOFESTA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 15 del 22 aprile 2013 INDICE

Dettagli

I progetti anti spreco della Food Policy di Milano

I progetti anti spreco della Food Policy di Milano I progetti anti spreco della Food Policy di Milano Milano, 30 novembre 2016 1 Franca Roiatti Il doppio binario milanese Milan Urban Food Policy Pact Food Policy di Milano Il Milan Urban Food Policy Pact

Dettagli

AGRICOLTURA SOCIALE LOMBARDIA IL PROGETTO. Gianni Petterlini, Direttore Generale della Provincia di Mantova e Responsabile di progetto

AGRICOLTURA SOCIALE LOMBARDIA IL PROGETTO. Gianni Petterlini, Direttore Generale della Provincia di Mantova e Responsabile di progetto AGRICOLTURA SOCIALE LOMBARDIA IL PROGETTO Gianni Petterlini, Direttore Generale della Provincia di Mantova e Responsabile di progetto Cascina Triulza Expo 2015, 27 maggio 2015 PROGETTO - Agricoltura Sociale

Dettagli

Progetto AmbienteQualità: la rete della sostenibilità ambientale in Provincia di Reggio Emilia. Annalisa Sansone Alfredo Migale

Progetto AmbienteQualità: la rete della sostenibilità ambientale in Provincia di Reggio Emilia. Annalisa Sansone Alfredo Migale Progetto AmbienteQualità: la rete della sostenibilità ambientale in Provincia di Reggio Emilia Reggio Emilia, 17 Aprile 2008 STAFF PROGETTUALE Annalisa Sansone Responsabile progetto (Dirigente Servizio

Dettagli

ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE. Francesca Damiani REGIONE MARCHE Dirigente PF Ciclo rifiuti

ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE. Francesca Damiani REGIONE MARCHE Dirigente PF Ciclo rifiuti ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE Francesca Damiani Dirigente PF Ciclo rifiuti 27 gennaio 2017 UNICAM- Grandinetti srl Progetto LIFE ECO-TILES Civitanova Marche ECONOMIA

Dettagli

BOZZA LUNEDI 12 GENNAIO Nomi e loghi dei partecipanti al progetto

BOZZA LUNEDI 12 GENNAIO Nomi e loghi dei partecipanti al progetto PROGETTO BERGAMO AAA BOZZA Il presente progetto mira a rendere Bergamo una città più Accogliente, Accessibile, Attrattiva, affinché nessuno si senta escluso a causa di qualsiasi forma di disabilità, permanente

Dettagli

PIANO DI COMUNICAZIONE 2017

PIANO DI COMUNICAZIONE 2017 PIANO DI 2017 Documento programmatico annuale relativo alle attività di Comunicazione istituzionale a supporto del Dipartimento per gli Affari regionali le Autonomie A cura del Servizio per la Comunicazione

Dettagli

Programma Panda Club Ufficio Educazione WWF Italia

Programma Panda Club Ufficio Educazione WWF Italia Programma Panda Club 2012 2013 Ufficio Educazione WWF Italia I PANDA CLUB Panda Club è un programma annuale di educazione ambientale rivolto alle scuole che offre la possibilità d iscrivere al WWF un intera

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

I N D I C E S I S T E M A T I C O

I N D I C E S I S T E M A T I C O Allegato A P ROGRAMMA DI EDUCAZIONE EDUCAZIO ALIMENTARE, AMBIENTALE E SULLA RURALITÀ R - D IDATTICA IN FATTORIA SULCIS IGLESIENTE - A.S. 2011/2012 C AMPU M AISTU INDICE SISTEMATICO 1. PREMESSA 3 2. OBIETTIVI

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile

Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile Febbraio 2014 n.b. il documento del PAES è in fase di valutazione da parte del CCR della Commissione Europea. 1 Il Patto dei Sindaci e il PAES Un impegno per l energia sostenibile Comune di Latina - Servizio

Dettagli

Gli sprechi alimentari domestici

Gli sprechi alimentari domestici Gli sprechi alimentari domestici Oltre il 30% della produzione complessiva di cibo destinato al consumo umano, viene oggi sprecata lungo una filiera che va dagli scarti di produzione a quelli in distribuzione

Dettagli

Agenda 21 un sistema rete

Agenda 21 un sistema rete Agenda 21 un sistema rete Accordo Volontario tra l azienda Galvanica Nobili ed il Comune di Modena - Assessorato Politiche Ambientali - per la realizzazione di azioni dell Agenda 21 locale. Il Legale rappresentante

Dettagli

JUST EAT 21 dicembre aprile 2017

JUST EAT 21 dicembre aprile 2017 JUST EAT 21 dicembre 2016-29 aprile 2017 INDICE JUST EAT 01/03/2017 Mi-Tomorrow Un primo... per gli ultimi 26/02/2017 Avvenire - Milano Apre il «Ristorante solidale» contro gli sprechi alimentari 23/02/2017

Dettagli

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING 18 Ottobre 2012 Isabella Andrighetti Area Campagne e Programmi Territoriali Touring Club Italiano bandiere.arancioni@touringclub.it Tel. 02.8526828 Il

Dettagli

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili 5 6 7 maggio 2017 Progetto a cura di AMBIENTE SOSTENIBILITÀ STILI DI VITA AMBIENTE SOSTENIBILITÀ STILI DI VITA ComuniCato

Dettagli

ADOTTIAMO UN CONSIGLIERE REGIONALE? NO PREGO, NOI CONSIGLIERI ADOTTIAMO I GIOVANI!

ADOTTIAMO UN CONSIGLIERE REGIONALE? NO PREGO, NOI CONSIGLIERI ADOTTIAMO I GIOVANI! ADOTTIAMO UN CONSIGLIERE REGIONALE? NO PREGO, NOI CONSIGLIERI ADOTTIAMO I GIOVANI! I GIOVANI ADOTTANO LA POLITICA? La naturale ricerca della propria AFFERMAZIONE PERSONALE e le attese di PROTAGONISMO

Dettagli

Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Salerno. Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Salerno

Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Salerno. Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Salerno Università degli Studi di Salerno PROTOCOLLO D INTESA PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DI SCOPO DENOMINATA WORK IN PROGRESS FINALIZZATA A PROMUOVERE E SOSTENERE AZIONI PER L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra

Dettagli

PROGETTO ECOLOFESTE. Organizzare una sagra/festa a basso impatto ambientale. Incontro Pro Loco 9 novembre 2009 Hotel Sarre, Sarre (AO)

PROGETTO ECOLOFESTE. Organizzare una sagra/festa a basso impatto ambientale. Incontro Pro Loco 9 novembre 2009 Hotel Sarre, Sarre (AO) PROGETTO ECOLOFESTE Organizzare una sagra/festa a basso impatto ambientale Incontro Pro Loco 9 novembre 2009 Hotel Sarre, Sarre (AO) 1 OBIETTIVO E AMBITO Obiettivo Aiutare le Pro Loco a realizzare feste

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE di GIULIANO TEATINO. 100% compostaggio domestico

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE di GIULIANO TEATINO. 100% compostaggio domestico REGIONE ABRUZZO ALLEGATO 1 PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO E COMUNE di GIULIANO TEATINO 100% compostaggio domestico Progetto sperimentale per la realizzazione di un sistema integrato domiciliare

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del n. 12. Recupero scarti alimentari. Approvazione Progetto e Protocollo d'intesa. ANNO 2016.

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del n. 12. Recupero scarti alimentari. Approvazione Progetto e Protocollo d'intesa. ANNO 2016. VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del 26-01-2016 n. 12 COPIA Oggetto: Recupero scarti alimentari. Approvazione Progetto e Protocollo d'intesa. ANNO 2016. L anno Duemilasedici (2016), il giorno ventisei

Dettagli

Fattorie Didattiche a confronto: l esperienza della Regione Emilia Romagna

Fattorie Didattiche a confronto: l esperienza della Regione Emilia Romagna Direzione Generale Agricoltura Servizio Ricerca, innovazione e promozione del sistema agroalimentare P. O. Orientamento dei consumi e educazione alimentare Fattorie Didattiche a confronto: l esperienza

Dettagli

4^ GIORNATA NAZIONALE DI PREVENZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE

4^ GIORNATA NAZIONALE DI PREVENZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE 4^ GIORNATA NAZIONALE DI PREVENZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE RASSEGNA STAMPA IMMEDIA VOLPE&SAIN Roma, 2 feb. (AdnKronos Salute) - In Italia circa 145 chili di cibo ogni

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare

Dettagli

Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio

Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio PRESENTAZIONE DELLA RICERCA 24 Marzo 2007 1 1. Il progetto L intervento Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio ha

Dettagli

Area AMBIENTE Modulo di autovalutazione per la sostenibilità ambientale / PICCOLA DISTRIBUZIONE

Area AMBIENTE Modulo di autovalutazione per la sostenibilità ambientale / PICCOLA DISTRIBUZIONE Area AMBIENTE Modulo di autovalutazione per la sostenibilità ambientale / PICCOLA DISTRIBUZIONE Il/la Sottoscritto/a, Cognome Nome titolare legale rappresentante avente titolo, quale* (*possessore di altro

Dettagli

Progetto Strategico MA_R_TE +

Progetto Strategico MA_R_TE + Progetto Strategico MA_R_TE + Mare, Ruralità e Terra: potenziare l unitarietà strategica Sottoprogetto SF : Miglioramento della competitività del settore primario Paola Ugas Olbia 17 giugno 2011 Sottoprogetto

Dettagli

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche Il Programma Marittimo Italia- Francia 2007-2013 Rete di tutela

Dettagli

TRENTO, GREEN WEEK 2017 DOMENICA 5 MARZO, ORE 17 MUSE, MUSEO DELLE SCIENZE WASTE NOTES UN DIARIO PER AMICO

TRENTO, GREEN WEEK 2017 DOMENICA 5 MARZO, ORE 17 MUSE, MUSEO DELLE SCIENZE WASTE NOTES UN DIARIO PER AMICO TRENTO, GREEN WEEK 2017 DOMENICA 5 MARZO, ORE 17 MUSE, MUSEO DELLE SCIENZE WASTE NOTES UN DIARIO PER AMICO A GREEN WEEK LEZIONE DI BUONE PRATICHE PER PREVENIRE LO SPRECO ALIMENTARE IN FAMIGLIA: DOMENICA

Dettagli

PIANO DI VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO CULTURALE. AMI verso PROTOCOLLO D INTESA

PIANO DI VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO CULTURALE. AMI verso PROTOCOLLO D INTESA PIANO DI VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO CULTURALE AMI verso PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO che: - il Comune di Ivrea con i Comuni di.. intendono consolidare il rapporto di reciproca collaborazione

Dettagli

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 ADOZIONE SCUOLA Percorso per l attuazione l del Protocollo d Intesa d tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014 LE FINALITA Promuovere

Dettagli

e la formazione delle nuove figure professionali

e la formazione delle nuove figure professionali SEMINARIO NAZIONALE EPALE Migranti e rifugiati: nuovi bisogni formativi degli educatori Catania, 20 novembre 2015 I cambiamenti nei CPIA e la formazione delle nuove figure professionali Giovanna Del Gobbo,

Dettagli

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017 CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017 COSA SONO LE RETI D IMPRESA La CSR è la capacità dell impresa di coniugare business e attenzione all ambiente e al sociale e di coinvolgere

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE ALLEGATO C) CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione delle proposte progettuali tiene in considerazione i criteri di valutazione, stabiliti nell Allegato A) della d.g.r. n. X/2304 del 1 agosto 2014. CRITERI

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA RICERCA

INTRODUZIONE ALLA RICERCA INTRODUZIONE ALLA RICERCA Azione: Mappatura delle abitudini alimentari e delle percezioni rispetto al cibo sul territorio italiano e finlandese attraverso strumenti di rilevazione rivolti a studenti Operatore:

Dettagli

COMUNE DI ALBIGNASEGO

COMUNE DI ALBIGNASEGO COMUNE DI ALBIGNASEGO Provincia di Padova REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI MENSA Approvato con deliberazione di C.C. n. 87 del 27.12.2012 1 INDICE Articolo 1 - Finalità Articolo 2 - Commissioni Mensa Articolo

Dettagli

Convegno CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA COLLEGATO AL LAVORO. ENRICA PEJROLO Dirigente Servizio Formazione Professionale Provincia di Torino

Convegno CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA COLLEGATO AL LAVORO. ENRICA PEJROLO Dirigente Servizio Formazione Professionale Provincia di Torino Convegno CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA COLLEGATO AL LAVORO ENRICA PEJROLO Dirigente Servizio Formazione Professionale Provincia di Torino 25 febbraio 2011 PROGRAMA ANTICRISI Nell anno 2010 in Provincia

Dettagli

Turismo sostenibile. La mia breve presentazione di oggi. 1. Un richiamo al concetto di sviluppo sostenibile (2)

Turismo sostenibile. La mia breve presentazione di oggi. 1. Un richiamo al concetto di sviluppo sostenibile (2) Turismo sostenibile Questo sconosciuto! Luca Dalla Libera La mia breve presentazione di oggi 1. Un richiamo al concetto di sviluppo sostenibile (2) 2. Un introduzione al turismo sostenibile (2) 3. Alcune

Dettagli

Progetto Speciale Banche 2020

Progetto Speciale Banche 2020 Progetto Speciale Banche 2020 Il progetto Banche 2020 ed il ruolo delle banche italiane per la crescita La Strategia Europa 2020 e il nuovo quadro finanziario dell Unione Europea 2014 2020 Workshop formativi

Dettagli

EXPO: CATTANEO, MILANO E LA LOMBARDIA CAPITALI MORALI DEL DIRITTO AL CIBO

EXPO: CATTANEO, MILANO E LA LOMBARDIA CAPITALI MORALI DEL DIRITTO AL CIBO EXPO: CATTANEO, MILANO E LA LOMBARDIA CAPITALI MORALI DEL DIRITTO AL CIBO Milano, 26 feb. (AdnKronos) - L'eredità di Expo sarà "candidare Milano a capitale morale del diritto al cibo". Lo ha detto il presidente

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE ECOFESTE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE ECOFESTE REGOLAMENTO COMUNALE PER LE ECOFESTE Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 36 del 25.9.2009 ARTICOLO 1 PRINCIPI E FINALITA GENERALI a. Principi fondativi e valori etici e culturali Il Comune

Dettagli

Provincia di Mantova Servizi alla persona e alla comunità

Provincia di Mantova Servizi alla persona e alla comunità Provincia di Mantova Servizi alla persona e alla comunità Centro Polivalente Bigattera Animazione, formazione e assistenza per iniziative di agricoltura sociale a scala territoriale Azione di Sistema Piano

Dettagli

ateo Agraltticoaiimeiitare della Sicilia ^ ^ M,

ateo Agraltticoaiimeiitare della Sicilia ^ ^ M, ateo Agraltticoaiimeiitare della Sicilia ^ ^ M, Protocollo di intesa per: "La valorizzazione e la promozione dei prodotti ittici ed ortofrutticoli (agroalimentari in genere) attraverso la rete dei mercati

Dettagli

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi:

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi: È attenta alla complessità e specificità locale degli ecosistemi ed è praticata già da molti agricoltori. Ha molteplici obiettivi e funzioni: Garantire cibo sano e di qualità, libero da Ogm e da sostanze

Dettagli

Convegno L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE

Convegno L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE Convegno L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE Greta Cocchi Referente Educazione Ambientale coop sociale CAUTO Brescia, 7 ottobre 2015 1 Facciamo un po di Storia

Dettagli

ASSOCIAZIONE DONNE PIU D EUROPA onlus

ASSOCIAZIONE DONNE PIU D EUROPA onlus ASSOCIAZIONE DONNE PIU D EUROPA onlus Via Sestriere,22 71042 Cerignola (FG) Part.IVA 93377310722 Impresa Etica L un per l altro con sistema I care Presenta il progetto SAPORI MEDITERRANEI E SALUTE di Italia

Dettagli

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA PRIMO GRADO Via G. Leopardi - Tel. 096881006 Fax 0968818921 - E-mail: czic813004@istruzione.it Sito web: www.icserrastretta.it tcodice Meccanografico:CZIC813004

Dettagli

EcoCalendario COMUNE DI MORROVALLE COSMARI SRL

EcoCalendario COMUNE DI MORROVALLE COSMARI SRL EcoCalendario 0 COMUNE DI MORROVALLE COSMARI SRL COME FUNZIONA: ATTENZIONE AI GIORNI FESTIVI! la raccolta può variare, controlla sul calendario il sacchetto da esporre. Sacchetto BLU MULTIMATERIALE Plastica,

Dettagli

Campagna europea 2014/2015 Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Le Buone Pratiche

Campagna europea 2014/2015 Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Le Buone Pratiche Campagna europea 2014/2015 Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Le Buone Pratiche La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

Dettagli

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia g.pascale@slowfood.it Cosa è Slow Food? è un associazione no profit nata nel

Dettagli

LA RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE COME AZIONE DI PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI

LA RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE COME AZIONE DI PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI FORUM PA LOMBARDIA - 28 gennaio FOCUS ALIMENTAZIONE: educazione, produzione agroalimentare sostenibile e lotta allo spreco LA RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE COME AZIONE DI PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE

Dettagli

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE VOLONTÀ EMERSA DA PIÙ SOGGETTI Soggetti del territorio Tendenze dei mercati e dei target: - Enogastronomia motivazione trasversale alle principali - Interesse

Dettagli

Norme per il sostegno dei gruppi di acquisto solidale (GAS) e per la promozione dei prodotti alimentari da filiera corta e di qualità.

Norme per il sostegno dei gruppi di acquisto solidale (GAS) e per la promozione dei prodotti alimentari da filiera corta e di qualità. Leggi Regionali d'italia Calabria L.R. 18-7-2011 n. 23 Norme per il sostegno dei gruppi di acquisto solidale (GAS) e per la promozione dei prodotti alimentari da filiera corta e di qualità. Pubblicata

Dettagli