Tecnico riparatore dei veicoli a motore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecnico riparatore dei veicoli a motore"

Transcript

1 Tecnico riparatore dei veicoli a motore Aspetti caratterizzanti la figura di riferimento Il Tecnico riparatore di veicoli a motore interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito, esercitando il presidio del processo della riparazione di veicoli a motore attraverso l individuazione delle risorse, l organizzazione operativa, l implementazione di procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato, con assunzione di responsabilità relative al coordinamento di attività esecutive svolte da altri. La formazione tecnica nell utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di svolgere attività relative alla gestione dell accettazione, al controllo di conformità e di ripristino della funzionalità generale del veicolo a motore, con competenze di diagnosi tecnica e valutazione funzionale di componenti e dispositivi, di programmazione/pianificazione operativa dei reparti di riferimento, di rendicontazione tecnico-economica delle attività svolte. Esso è in grado di: 1. Gestire l accettazione e la riconsegna del veicolo a motore 2. Individuare gli interventi da realizzare sul veicolo a motore e definire il piano di lavoro 3. Presidiare le fasi di lavoro, coordinando l attività dei ruoli operativi 4. Identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l'ambiente, promuovendo l assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione 5. Predisporre documenti relativi alle attività ed ai materiali 6. Definire le esigenze di acquisto di attrezzature e materiali, gestendo il processo di approvvigionamento 7. Effettuare il controllo e la valutazione del ripristino della funzionalità/efficienza del veicolo a motore, redigendo la documentazione prevista. Indicazioni formative Attualmente il settore dell autoriparazione conta oltre punti di assistenza dei quali circa sono costituiti da officine indipendenti e quasi si qualificano come punti di assistenza autorizzati. Nella maggior parte dei casi si tratta di piccole e medie imprese, spesso a conduzione familiare, i cui titolari necessitano di specifici interventi di aggiornamento o riqualificazione dal punto di vista formativo per quanto riguarda: il prodotto (tecniche di riparazione e diagnosi), logistica (approvvigionamento e gestione ricambi), informatizzazione e gestione d impresa, promozione dei servizi (acquisizione e fidelizzazione clienti), nuove competenze relativamente a specifiche normative circa sicurezza e qualità. Se per le officine appartenenti a reti organizzate la formazione e l aggiornamento sono in gestione alle Case madri, per le piccole e medie officine indipendenti, i succitati bisogni formativi oltre ad essere una necessità rischiano di diventare un problema serio da affrontare. La necessità emerge dal bisogno di assimilare nuovi contenuti tecnici e acquisire diverse metodologie di lavoro utili ad intervenire sui sistemi elettronici di controllo a bordo, sui motori ibridi o a propulsione elettrica, sui sistemi di sicurezza attiva e passiva, ecc La problematicità, invece, risiede nella difficoltà da parte degli autoriparatori ad affidarsi ad Agenzie formative qualificate in grado di rispondere validamente ed efficacemente alle specifiche esigenze di aggiornamento alla preparazione di nuove specializzazioni. Per rispondere alle suddette esigenze occorre pertanto mettere a punto un percorso formativo utile ad assicurare un adeguata preparazione professionale degli operatori del settore ed a soddisfare le specifiche necessità espresse dall attuale mercato occupazionale. Tale finalità sottintende da parte dell Ente formativo erogatore un incremento di valore della propria offerta basata su: precise conoscenze del prodotto; puntuale aggiornamento sulle più recenti tecnologie; opportuna disponibilità di attrezzature innovative di controllo e diagnosi; possibilità di usufruire di impianti ed aule specificatamente attrezzate; puntuale aggiornamento dei formatori; organizzazione di stages finalizzati ad accompagnare un corretto inserimento nel mondo del lavoro. 1

2 1. SCHEDA PER IL PIANO FORMATIVO La scheda per il piano formativo è un elenco cronologico di tutte le Unità di apprendimento proposte durante l anno formativo. Si tratta di uno schema di riferimento che i formatori del team di corso, insieme al tutor-coordinatore, devono adattare o riformulare in base all esperienza del proprio Centro e alle opportunità territoriali. Proponiamo, come raccolta di buone prassi, un piano formativo dell anno formativo, con le raccolta delle Unità di apprendimento realizzate dai diversi Enti di formazione sui diversi profili della sperimentazione della comunità professionale dei servizi ristorativi. 1.1 SCHEDA PER IL PIANO FORMATIVO DEL QUARTO ANNO Di seguito riportiamo la scheda per il piano formativo del quarto anno. ATTIVITÀ (UDA): - COMPITI - PROGETTI - ALTERNANZA - EVENTI 1^ PROGETTO: IL SOCIOLETTO: ANALISI DELLE CONVENZIONI LINGUISTICHE CHE PORTANO ALLA COSTRUZIONE DI UNA VARIETÀ LESSICALE COMPETENZE MIRATE P (PREVALENTE) C (CONCORRENTE) P Gestire la comunicazione in lingua italiana, scegliendo forme e codici adeguati ai diversi contesti personali, professionali e di vita Tecniche di comunicazione interpersonale e di negoziazione DU RAT A 16 CONOSCENZE ESSENZIALI Caratteristiche e convenzioni dei principali linguaggi specialistici: commerciale, giuridico, amministrativo, tecnico Tecniche di comunicazione interpersonale e di negoziazione NOTE/OSSE RVAZIONI UDA SULLE COMPETE NZE DI BASE 2^ PROGETTO: INDIVIDUAZIONE DELLE BUONE PRASSI DURANTE LA FASE DI ACCETTAZIONE E DI RICONSEGNA DEL VEICOLO (COSTRUZIONE DI UN FLOW CHART) C Riconoscere la comunità professionale locale e allargata di riferimento quale ambito per lo sviluppo di relazioni funzionali al soddisfacimento dei bisogni personali e delle organizzazioni produttive P. Gestire l accettazione e la riconsegna del veicolo a motore Individuare gli interventi da realizzare sul veicolo a motore e definire il piano di lavoro C: Predisporre documenti relativi alle attività ed ai materiali Gestire la comunicazione in lingua italiana, scegliendo forme e codici adeguati ai diversi contesti personali, professionali e di vita Comprendere una comunicazione in lingua inglese Gestire una comunicazione scritta/orale in lingua inglese 60 Elementi di customer satisfaction Principi di fidelizzazione del cliente Tecniche di analisi della clientela Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale Tecniche di negoziazione e problem solving Tecniche di raccolta, organizzazione e gestione delle informazioni Preventivistica Attrezzature, risorse umane e tecnologiche Elementi di organizzazione del lavoro Elementi e procedure di gestione delle risorse umane Manuali per preventivazione tempi Modulistica e procedure per la rilevazione dei costi Elementi di contabilità dei costi Sistema di qualità e principali modelli Caratteristiche e convenzioni dei principali linguaggi specialistici: commerciale, giuridico, amministrativo, tecnico Tecniche di comunicazione interpersonale e di negoziazione Elementi di grammatica Tecniche di conversazione Elementi di sintassi UDA PROFESSION ALE INTEGRATA CON COMPETENZ E DEGLI ASSI CULTURALI 2

3 3^ PROGETTO COSTRUZIONE DI UNA SCHEDA DI SODDISFAZIONE CLIENTE P. Gestire l accettazione e la riconsegna del veicolo a motore C: COMPETENZA LINGUISTICA: Gestire la comunicazione in lingua italiana, scegliendo forme e codici adeguati ai diversi contesti personali, professionali e di vita Comprendere una comunicazione in lingua inglese Gestire una comunicazione scritta/orale in lingua inglese 30 Elementi di customer satisfaction Principi di fidelizzazione del cliente Tecniche di analisi della clientela Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale Tecniche di raccolta, organizzazione e gestione delle informazioni Caratteristiche e convenzioni dei principali linguaggi specialistici: commerciale, giuridico, amministrativo, tecnico Tecniche di comunicazione interpersonale e di negoziazione Lessico Elementi di grammatica Elementi di sintassi UDA PROFESSION ALE INTEGRATA CON COMPETENZ E DEGLI ASSI CULTURALI 4^ PROGETTO ANALISI DELLE PROBLEMATICHE INERENTI L UTILIZZO DI VEICOLI AD ALIMENTAZIONE ELETTRICA P. Effettuare il controllo e la valutazione del ripristino della funzionalità/efficienza del veicolo a motore, redigendo la documentazione prevista C (COMPETENZA AGGIUNTIVA, NON PRESENTE SUL PROFILO DI RIFERIMENTO) Condurre un analisi su un prototipo di veicolo trasformato in veicolo elettrico evidenziando le prestazioni meccaniche e l autonomia di funzionamento 30 Attrezzature e materiali del settore Attrezzature, risorse umane e tecnologiche Strumenti di misura e controllo Tecniche e strumenti di diagnosi Procedure per il controllo e collaudo dei sistemi del veicolo Soluzioni tecniche orientate al risparmio energetico Normativa ambientale e fattori di inquinamento Applicazioni, strumenti, tecniche e linguaggi per l'elaborazione, la rappresentazione e la comunicazione di dati, procedure e risultati UDA PROFESSION ALE INTEGRATA CON COMPETENZ E TECNICO SCIENTIFICH E COMPETENZ E DEGLI ASSI CULTURALI 5^ PROGETTO OMOLOGAZIONE DI VETTURA PROTOTIPO DERIVATA DA QUAD TRASFORMATO DA MOTORIZZAZIONE A SCOPPIO AD ALIMENTAZIONE ELETTRICA CON MOTORE AUSILIARIO PER RICARICA D EMERGENZA DEGLI ACCUMULATORI Rappresentare processi e risolvere situazioni problematiche del settore professionale in base a modelli e procedure matematico-scientifiche P (COMPETENZA AGGIUNTIVA, NON PRESENTE SUL PROFILO DI RIFERIMENTO) Condurre uno studio di fattibilità individuando i passaggi occorrenti per ottenere l omologazione del prototipo di veicolo elettrico derivato da Quad C. Predisporre documenti relativi alle attività ed ai materiali 30 Modulistica e modalità di compilazione della documentazione tecnica Procedure per il controllo e collaudo dei sistemi del veicolo Normative di riferimento Tecniche di collaudo funzionali alla revisione UDA PROFESSION ALE 6^ PROGETTO SIMULAZIONE DI ATTIVITÀ PC (PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO ) DEL LAVORO DI OFFICINA E SUCCESSIVA SPERIMENTAZIONE IN ATTIVITÀ DIDATTICA DI LABORATORIO SULLE CLASSI DEL TRIENNIO P Individuare gli interventi da realizzare sul veicolo a motore e definire il piano di lavoro. Presidiare le fasi di lavoro, coordinando l attività dei ruoli operativi. C Identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l'ambiente, promuovendo l assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione. 80 Normativa sulla sicurezza Elementi di organizzazione del lavoro Elementi e procedure di gestione delle risorse umane Sistema di qualità e principali modelli Strumenti di misura e controllo Tecniche e strumenti di controllo funzionale Tecniche e strumenti di diagnosi Elementi di budgeting Tecniche di rendicontazione Procedure di gestione delle risorse umane Modulistica e modalità di compilazione della documentazione tecnica Procedure per il controllo e collaudo dei sistemi UDA PROFESSION ALE INTEGRATA CON COMPETENZ E DEGLI ASSI CULTURALI 2

4 Definire le esigenze di acquisto di attrezzature e materiali, gestendo il processo di approvvigionamento del veicolo Tecniche di collaudo funzionali alla revisione Metodi per la rielaborazione delle situazioni di rischio Tecniche di comunicazione interpersonale e di negoziazione Applicazioni, strumenti, tecniche e linguaggi per l elaborazione, la rappresentazione e la comunicazione di dati, procedure e risultati Caratteristiche e convenzioni dei principali linguaggi specialistici: commerciale, giuridico, amministrativo, tecnico 1.2 DESCRIZIONE DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO Viene proposta l Unità di apprendimento più significativa realizzate nella sperimentazione, e indicate nell elenco seguente. Ogni Unità di apprendimento viene descritta tramite una scheda, un canovaccio e la scheda consegna compito agli allievi. N NATURA STRUMENTI 1 IL SOCIOLETTO Scheda Uda Canovaccio Scheda consegna compito 2 BUONE PRASSI Scheda Uda Canovaccio Scheda consegna compito 3 SODDISFAZIONE CLIENTE Scheda Uda Canovaccio Scheda consegna compito 4 ANALISI PROBLEMATICHE Scheda Uda Canovaccio Scheda consegna compito 5 OMOLOGAZIONE DI VETTURA PROTOTIPO Scheda Uda Canovaccio Scheda consegna compito 6 SIMULAZIONE DI ATTIVITA PC Scheda Uda Canovaccio Scheda consegna compito 3

5 2.1.Unità di apprendimento IL SOCIOLETTO Scheda descrittiva PARAMETRO DESCRIZIONE DEL PARAMETRO Osservazioni e correzioni Denominazione UDA Prodotti/Compiti/Progetti Competenze mirate Professionali Assi culturali Competenze di base Chiave di cittadinanza IL SOCIOLETTO: ANALISI DELLE CONVENZIONI LINGUISTICHE CHE PORTANO ALLA COSTRUZIONE DI UNA VARIETÀ LESSICALE L UdA si pone come obiettivo la costruzione di un lessico specialistico (distinguendo tra quello da utilizzare con i clienti rispetto a quello da utilizzare con tecnici/fornitori) che verrà utilizzato nella loro professione e delle strategie linguistiche che permettono di passare da un registro linguistico all altro. PREVALENTI Gestire la comunicazione in lingua italiana, scegliendo forme e codici adeguati ai diversi contesti personali, professionali e di vita Tecniche di comunicazione interpersonale e di negoziazione CONCORRENTI Riconoscere la comunità professionale locale e allargata di riferimento quale ambito per lo sviluppo di relazioni funzionali al soddisfacimento dei bisogni personali e delle organizzazioni produttive Abilità minime Conoscenze essenziali Gestire la comunicazione in lingua italiana, scegliendo forme e codici adeguati ai diversi contesti personali, professionali e di vita Comprendere una comunicazione in lingua inglese Gestire una comunicazione scritta/orale in lingua inglese Assi culturali/competenze di base Caratteristiche e convenzioni dei principali linguaggi specialistici: commerciale, giuridico, amministrativo, tecnico Tecniche di comunicazione interpersonale e di negoziazione Elementi di grammatica (inglese) Tecniche di conversazione (inglese) Elementi di sintassi (inglese) Area Professionale Applicare tecniche di interazione col cliente Acquisire e interpretare l'informazione Comunicare Risolvere problemi Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale Cittadinanza Selezione delle informazioni Principi e tecniche di comunicazione e relazione Tecniche di diagnosi, di strategie correttive e di problem solving 2

6 Imparare ad imparare Destinatari Prerequisiti Tempi di svolgimento Allievi del corso di Diploma Professionale: Tecnico riparatore di veicoli a motore Frequenza regolare al corso 16 ore svolte nei mesi di dicembre 2012 e gennaio 2013, + almeno 3 ore svolte a casa Sequenza in fasi ed esperienze (Dettagli su P_021-M07) Esperienze attivate.. Metodologia Risorse umane interne esterne Strumenti/materiali Valutazione Glossario prodotto durante l applicazione dell UdA Relazione individuale Presentazione del lavoro da parte dei gruppi Rubriche di valutazione Osservazioni 3

7 Strumenti allegati: Scheda Canovaccio FASI COMPITO FORMATORI ESPERIENZA ALLIEVI METODOLOGIE RISORSE UMANE MATERIALI STRUMENTI T0 Presentazione sintetica del lavoro da svolgere Tempo: 1 ore Presentazione dell unità di apprendimento, scopo del progetto e finalità dell utilizzo Presa visione dell unità di apprendimento, domande e chiarimenti in merito, discussione dell UdA descritta Esposizione frontale linguistica Presentazione della scheda progetto denominata Consegna agli allievi NOTE/OSSERV AZIONI T1 Esposizione delle strategie linguistiche necessarie per la realizzazione del progetto Tempo: 5 ore Il formatore dell area guida gli allievi nell apprendimento delle strategie linguistiche che permettono di selezionare i diversi lessici Dopo l esposizione, gli allievi affronteranno dei casi-studio in team e li commenteranno al gruppo classe Esposizione frontale Trasformazione della classe / allievi in Team di lavoro Formazione di gruppi separati per un migliore accrescimento della collaborazione Esposizione del programma di lavoro della giornata a cura del formatore Autovalutazione al termine di ogni lezione coordinata dal formatore linguistica linguaggi inglese storico socio economica Dispense Dizionario Vocabolario di frequenza (on line) 4

8 T2 Implementazione dell UdA Tempo: 8 ore Il formatore dell area guida gli allievi nella creazione: di una scheda-glossario contenente i tecnicismi specifici; di un vocabolario bilingue contenente tecnicismi collaterali e loro traduzioni in italiano standard Costruzione a gruppi delle schedeglossario secondo criteri predefiniti Sperimentazione tramite giochi di ruolo Esposizione e commento al gruppo classe Produzione di una relazione individuale Esposizione frontale Lavori di gruppo e giochi di ruolo svolti con l approccio della pedagogia cooperativa linguistica linguaggi inglese storico socio economica Tutor Dispense Dizionario Vocabolario di frequenza (on line) Schede prodotte dagli allievi T3 Auto valutazione Tempo: 2 ore Si prevede l integrazione con il formatore dell area linguaggi (lingua inglese), dell asse storico-socioeconomico e dell area. Il formatore verifica il prodotto ottenuto e la sua presentazione e simulazione, esprime una valutazione complessiva, indicando, se presenti, lacune ed errori Gli allievi divisi nei gruppi che hanno operato nella UdA esaminano il lavoro svolto come Team considerandone criticamente e con obbiettività globale la funzionalità, valutando inoltre l esperienza acquisita nell UdA partecipando all autovalutazione, prima come gruppo ( tramite il responsabile del gruppo ) e poi singolarmente per ogni allievo Lavoro del Team Lavoro individuale linguistica Scheda di autovalutazione del gruppo Scheda di autovalutazione individuale 5

9 Strumenti allegati: Scheda Consegna Compito Titolo IL SOCIOLETTO: ANALISI DELLE CONVENZIONI LINGUISTICHE CHE PORTANO ALLA COSTRUZIONE DI UNA VARIETÀ LESSICALE. Descrizione dell attività L attività consiste nel lavorare a gruppi, con la guida e supervisione di più docenti delle varie aree, con prevalenza di quella linguistica, sulla stesura di schede-glossario contenenti termini e locuzioni specialistici adatti per l interazione con vari attori (clienti, fornitori, superiori,..) in diverse situazioni lavorative. Obiettivo Ruolo Destinatario Situazione Progetto o prestazione Standard di successo L UdA serve per rafforzare e perfezionare le competenze linguistiche necessarie per intrattenere dialoghi con un linguaggio tecnicamente corretto ma al contempo pienamente comprensibile nelle varie situazioni relazionali in cui ti troverai ad operare permettendoti di passare agevolmente da un registro linguistico all altro. Ricoprirai il ruolo del Tecnico nelle sue diverse attività svolte nell azienda che comportano interazione con altre persone; nelle simulazioni che si faranno, potrai anche ricoprire quello del cliente Il tuo destinatario è, ipoteticamente, l Azienda stessa che ti richiede questo prodotto/servizio per migliorare il proprio servizio interno e con la clientela Svilupperai questa UdA presso il CSF EnAIP di Cuneo; qui avrai a disposizione il tutor e i docenti coinvolti nell UdA, aule e laboratori (Laboratorio di Informatica) Hai a disposizione 16 ore per completare l UdA e potrai avvalerti dell aiuto del tutor e dei docenti delle aree seguenti: linguistica (principalmente), lingua inglese, area storico-socio economica e, nonché di aule e laboratori. Il criterio di standard di successo sarà valutato in base ai passaggi ed i metodi utilizzati, svolgendo il lavoro singolo e di equipe. La prova della validità del prodotto sarà costituita dalla prova pratica di utilizzo concreto di quanto riportato sulle schede-glossario e di quanto sperimentato in giochi di ruolo diversificati rispetto alle situazioni di lavoro in cui ti troverai. 6

10 2.2.Unità di apprendimento BUONE PRASSI Scheda descrittiva Denominazione UDA PARAMETRO DESCRIZIONE DEL PARAMETRO Osservazioni e correzioni INDIVIDUAZIONE DELLE BUONE PRASSI DURANTE LA FASE DI ACCETTAZIONE E DI RICONSEGNA DEL VEICOLO (COSTRUZIONE DI UN FLOW CHART) Prodotti/Compiti/Progetti Competenze mirate Professionali Assi culturali Competenze di base Chiave di cittadinanza L UdA si pone come obiettivo la formalizzazione di un flow chart che evidenzi e descriva tutte le sottofasi caratterizzanti la fase dell accettazione del veicolo in una autofficina/concessionaria e quella di riconsegna al cliente. PREVALENTI Gestire l accettazione e la riconsegna del veicolo a motore Individuare gli interventi da realizzare sul veicolo a motore e definire il piano di lavoro CONCORRENTI Predisporre documenti relativi alle attività ed ai materiali COMPETENZA LINGUISTICA: Gestire la comunicazione in lingua italiana, scegliendo forme e codici adeguati ai diversi contesti personali, professionali e di vita Comprendere una comunicazione in lingua inglese Gestire una comunicazione scritta/orale in lingua inglese Abilità minime Conoscenze essenziali Assi culturali/competenze di base Gestire la comunicazione in lingua italiana, scegliendo forme e codici adeguati ai diversi contesti personali, professionali e di vita Comprendere una comunicazione in lingua inglese Gestire una comunicazione scritta/orale in lingua inglese Caratteristiche e convenzioni dei principali linguaggi specialistici: commerciale, giuridico, amministrativo, tecnico Tecniche di comunicazione interpersonale e di negoziazione Elementi di grammatica (inglese) Tecniche di conversazione (inglese) Elementi di sintassi (inglese) Area Professionale Applicare tecniche di interazione col cliente Effettuare la valutazione tecnica di reclami e richieste in itinere Applicare tecniche di rilevazione del grado di soddisfazione del cliente Applicare metodiche e tecniche di fidelizzazione Elementi di customer satisfaction Principi di fidelizzazione del cliente Tecniche di analisi della clientela Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale 7

11 Applicare tecniche di analisi dei tempi e metodi per l uso ottimale delle risorse Utilizzare tecniche di documentazione contabile nei diversi stadi di avanzamento lavori Applicare tecniche di rendicontazione delle attività e dei materiali Acquisire e interpretare l'informazione Comunicare Risolvere problemi Tecniche di negoziazione e problem solving Tecniche di raccolta, organizzazione e gestione delle informazioni Attrezzature, risorse umane e tecnologiche Elementi di organizzazione del lavoro Elementi e procedure di gestione delle risorse umane Manuali per preventivazione tempi Modulistica e procedure per la rilevazione dei costi Elementi di contabilità dei costi Sistema di qualità e principali modelli Cittadinanza Selezione delle informazioni Principi e tecniche di comunicazione e relazione Tecniche di diagnosi, di strategie correttive e di problem solving Destinatari Prerequisiti Tempi di svolgimento Allievi del corso di Diploma Professionale: Tecnico riparatore di veicoli a motore Frequenza regolare al corso 60 ore svolte nei tre mesi che precedono lo stage + circa 6 ore di lavoro a casa Sequenza in fasi ed esperienze (Dettagli su P_021-M07) Esperienze attivate Incontro con esperti tecnici Metodologia Risorse umane interne esterne Strumenti/materiali Valutazione Schede di lavoro prodotte durante l applicazione dell UdA Relazione individuale Glossario Rubriche di valutazione Osservazioni 8

12 Strumenti allegati: Scheda Canovaccio FASI COMPITO FORMATORI ESPERIENZA ALLIEVI METODOLOGIE RISORSE UMANE MATERIALI STRUMENTI T0 Presentazione sintetica del lavoro da svolgere Tempo: 3 ore Presentazione dell unità di apprendimento, scopo del progetto e finalità dell utilizzo Presa visione dell unità di apprendimento, domande e chiarimenti in merito e discussioni. Esposizione frontale Presentazione della scheda progetto denominata Consegna agli allievi NOTE/OSSERV AZIONI T1 Esposizione dei saperi indispensabili per la realizzazione del progetto Tempo: 35 ore Il formatore dell area guida gli allievi nell apprendimento teorico pratico dei saperi Dopo l esposizione, gli allievi affronteranno dei casi-studio in team e li commenteranno al gruppo classe Esposizione frontale Trasformazione della classe / allievi in Team di lavoro Formazione di gruppi separati per un migliore accrescimento della collaborazione Esposizione del programma di lavoro della giornata a cura del formatore Autovalutazione al termine di ogni lezione coordinata dal formatore Dispense tecniche e di argomenti legati agli argomenti da trattare 9

13 T2 Implementazione dell UdA Tempo: 20 ore T3 Auto valutazione Tempo: 2 ore Il formatore dell area guida gli allievi nella produzione di un flow chart che evidenzi e descriva tutte le sotto-fasi caratterizzanti la fase dell accettazione del veicolo in una autofficina/concessionaria e quella di riconsegna al cliente Si prevede l integrazione con il formatore dell area linguaggi (lingua italiana e inglese Il formatore verifica il prodotto ottenuto e la sua presentazione e simulazione, esprime una valutazione complessiva, indicando, se presenti, lacune ed errori Costruzione a gruppi dei flow chart sulle buone prassi inerenti le fasi di accettazione e di riconsegna Sperimentazione tramite giochi di ruolo Esposizione e commento al gruppo classe Produzione di una relazione individuale Produzione di un glossario Gli allievi(in gruppi) esaminano il lavoro svolto come Team considerandone criticamente e con obbiettività globale la funzionalità del prodotto valutando l esperienza acquisita nell UdA partecipando all autovalutazione prima come gruppo ( tramite il responsabile del gruppo ) e poi singolarmente per ogni allievo Esposizione frontale Lavori di gruppo e giochi di ruolo svolti con l approccio della pedagogia cooperativa Lavoro del Team Lavoro individuale linguaggi (lingua italiana e inglese) Testimonianze di esperti esterni Tutor Dispense tecniche e di argomenti legati agli argomenti da trattare Schede prodotte dagli allievi Scheda di autovalutazione del gruppo Scheda di autovalutazione individuale 10

14 Strumenti allegati: Scheda Consegna Compito Titolo Descrizione dell attività INDIVIDUAZIONE DELLE BUONE PRASSI DURANTE LA FASE DI ACCETTAZIONE E DI RICONSEGNA DEL VEICOLO (COSTRUZIONE DI UN FLOW CHART). L attività consiste nel lavorare a gruppi, con la guida e supervisione di più docenti delle varie aree, con prevalenza di quella professionale, sulla individuazione e formalizzazione attraverso flow chart delle buone prassi da mettere in atto durante le fasi di accettazione e di riconsegna del veicolo Obiettivo Ruolo L UdA serve per contestualizzare le competenze relative alla relazione con il cliente su situazioni il più possibile vicine alla realtà con la pratica dei giochi d ruolo Ricoprirai il ruolo del Tecnico preposto all accettazione e alla riconsegna; nelle simulazioni che si faranno potrai anche ricoprire quello del cliente Destinatario Situazione Progetto o prestazione Standard di successo Il tuo destinatario è l Azienda stessa che ti richiede questo prodotto/servizio per migliorare il proprio servizio interno e con la clientela Svilupperai questa UdA presso il CSF EnAIP di Cuneo; qui avrai a disposizione il tutor e i docenti coinvolti nell UdA, aule e laboratori Hai a disposizione 60 ore per completare l UdA e potrai avvalerti dell aiuto del tutor e dei docenti delle aree seguenti: (principalmente), linguaggi nonché di aule e laboratori. Oltre a queste ore, svolgerai circa 6 ore di lavoro a casa. Il criterio di standard di successo sarà valutato in base ai passaggi ed i metodi utilizzati, svolgendo il lavoro singolo e di equipe. La prova della bontà del prodotto sarà costituita dalla prova pratica della funzionalità della scheda di flow chart, mediante simulazione con attore/cliente e l effettiva capacità di essere strumento efficace per fornire tutti gli elementi correnti nelle successive attività legate alla rendicontazione tecnica, contabile e fiscale nonché alla logistica di magazzino. 11

15 2.3.Unità di apprendimento SODDISFAZIONE CLIENTE Scheda descrittiva PARAMETRO DESCRIZIONE DEL PARAMETRO Osservazioni e correzioni Denominazione UDA Prodotti/Compiti/Progetti Competenze mirate Professionali Assi culturali Competenze di base Chiave di cittadinanza COSTRUZIONE DI UNA SCHEDA DI SODDISFAZIONE CLIENTE L UdA si pone come obiettivo la produzione di un modello di scheda utilizzabile per rilevare il grado di soddisfazione del cliente rispetto al servizio fornito dall Azienda PREVALENTI Gestire l accettazione e la riconsegna del veicolo a motore CONCORRENTI Predisporre documenti relativi alle attività ed ai materiali Gestire la comunicazione in lingua italiana, scegliendo forme e codici adeguati ai diversi contesti personali, professionali e di vita Comprendere una comunicazione in lingua inglese Gestire una comunicazione scritta/orale in lingua inglese Abilità minime Conoscenze essenziali Assi culturali/competenze di base Gestire la comunicazione in lingua italiana, scegliendo forme e codici adeguati ai diversi contesti personali, professionali e di vita Comprendere una comunicazione in lingua inglese Gestire una comunicazione scritta/orale in lingua inglese Caratteristiche e convenzioni dei principali linguaggi specialistici: commerciale, giuridico, amministrativo, tecnico Tecniche di comunicazione interpersonale e di negoziazione Elementi di grammatica (inglese) Tecniche di conversazione (inglese) Elementi di sintassi (inglese) Area Professionale Applicare tecniche di interazione col cliente Effettuare la valutazione tecnica di reclami e richieste in itinere Applicare tecniche di rilevazione del grado di soddisfazione del cliente Applicare metodiche e tecniche di fidelizzazione Elementi di customer satisfaction Principi di fidelizzazione del cliente Tecniche di analisi della clientela Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale 12

16 Tecniche di negoziazione e problem solving Tecniche di raccolta, organizzazione e gestione delle informazioni Sistema di qualità e principali modelli Cittadinanza Acquisire e interpretare l'informazione Comunicare Risolvere problemi Selezione delle informazioni Principi e tecniche di comunicazione e relazione Tecniche di diagnosi, di strategie correttive e di problem solving Destinatari Prerequisiti Allievi del corso di Diploma Professionale: Tecnico riparatore di veicoli a motore Frequenza regolare al corso Tempi di svolgimento 30 ore svolte nei mesi di gennaio e febbraio 2013 Sono da aggiungere circa 3 ore di lavoro a casa Sequenza in fasi ed esperienze (Dettagli su P_021-M07) Esperienze attivate Incontro con esperti tecnici Metodologia Risorse umane interne esterne Strumenti/materiali Valutazione Schede di lavoro prodotte durante l applicazione dell UdA Relazione individuale Presentazione del lavoro da parte dei gruppi Rubriche di valutazione Osservazioni 13

17 Strumenti allegati: Scheda Canovaccio FASI COMPITO FORMATORI ESPERIENZA ALLIEVI METODOLOGIE RISORSE UMANE MATERIALI STRUMENTI T0 Presentazione sintetica del lavoro da svolgere Tempo: 3 ore Presentazione dell unità di apprendimento, scopo del progetto e finalità dell utilizzo Presa visione dell unità di apprendimento, domande e chiarimenti in merito, discussione sul servizio dell oggetto UdA descritto Esposizione frontale Presentazione della scheda progetto denominata Consegna agli allievi NOTE/OSSERV AZIONI T1 Esposizione dei saperi indispensabili per la realizzazione del progetto Tempo: 10 ore Il formatore dell area guida gli allievi nell apprendimento teorico pratico dei saperi Dopo l esposizione, gli allievi affronteranno dei casi-studio in team e li commenteranno al gruppo classe Esposizione frontale Trasformazione della classe / allievi in Team di lavoro Formazione di gruppi separati per un migliore accrescimento della collaborazione Esposizione del programma di lavoro della giornata a cura del formatore Autovalutazione al termine di ogni lezione coordinata dal formatore Dispense tecniche 14

18 T2 Implementazione dell UdA Tempo: 15 ore Il formatore dell area guida gli allievi nella creazione di una scheda adatta per rilevare il grado di soddisfazione del cliente al momento della riconsegna ricavandone altresì suggerimenti utili per migliorare la qualità del servizio Costruzione a gruppi delle schede di soddisfazione-cliente Sperimentazione tramite giochi di ruolo Esposizione e commento al gruppo classe Esposizione frontale Lavori di gruppo e giochi di ruolo svolti con l approccio della pedagogia cooperativa linguaggi (lingua italiana e inglese) Tutor Dispense tecniche e di argomenti legati agli argomenti da trattare Schede prodotte dagli allievi T3 Auto valutazione Tempo: 2 ore Si prevede l integrazione con il formatore dell area linguaggi (lingua italiana e inglese) per la creazione di una scheda bilingue Il formatore verifica il prodotto ottenuto e la sua presentazione e simulazione, esprime una valutazione complessiva, indicando, se presenti, lacune ed errori Gli allievi divisi nei gruppi che hanno operato nella UdA esaminano il lavoro svolto come Team considerandone criticamente e con obbiettività globale la funzionalità valutando l esperienza acquisita nell UdA partecipando all autovalutazione, prima come gruppo ( tramite il responsabile del gruppo ) e poi singolarmente per ogni allievo Lavoro del Team Lavoro individuale Scheda di autovalutazione del gruppo Scheda di autovalutazione individuale 15

19 Strumenti allegati: Scheda Consegna Compito Titolo Descrizione dell attività COSTRUZIONE DI UNA SCHEDA DI SODDISFAZIONE CLIENTE. L attività consiste nel lavorare a gruppi, con la guida e supervisione di più docenti delle varie aree, con prevalenza di quella professionale, sulla stesura di una scheda da sottoporre al cliente al momento della riconsegna del veicolo, atta a trarre informazioni e giudizi sul lavoro svolto dall Azienda, ovvero gli aspetti tecnici, economici, legati ai tempi di realizzazione, alla coerenza con quanto prospettato al momento della consegna del veicolo, alla cortesia e corretta prassi di erogazione del servizio. Obiettivo Ruolo Destinatario Situazione Progetto o prestazione Standard di successo L UdA serve per contestualizzare le competenze relative alla relazione con il cliente su situazioni il più possibile vicine alla realtà, anche con l intervento di esperti esterni e con la pratica dei giochi d ruolo Ricoprirai il ruolo del Tecnico preposto all accettazione e alla riconsegna; nelle simulazioni che si faranno potrai anche ricoprire quello del cliente Il tuo destinatario è l Azienda stessa che ti richiede questo prodotto/servizio per migliorare il proprio servizio interno e con la clientela Svilupperai questa UdA presso il CSF EnAIP di Cuneo; qui avrai a disposizione il tutor e i docenti coinvolti nell UdA, aule e laboratori Hai a disposizione 30 ore per completare l UdA e potrai avvalerti dell aiuto del tutor e dei docenti delle aree seguenti: (principalmente), linguaggi (italiano e inglese), nonché di aule e laboratori. Oltre a queste ore, almeno 3 saranno da svolgere a casa. Il criterio di standard di successo sarà valutato in base ai passaggi ed i metodi utilizzati, svolgendo il lavoro singolo e di equipe. La prova della bontà del prodotto sarà costituita dalla prova pratica della funzionalità della scheda di flow chart, mediante simulazione con attore/cliente e l effettiva capacità di essere strumento efficace per fornire tutti gli elementi correnti nelle successive attività legate alla rendicontazione tecnica, contabile e fiscale nonché alla logistica di magazzino. 16

20 2.4.Unità di apprendimento ANALISI PROBLEMATICHE Scheda descrittiva PARAMETRO DESCRIZIONE DEL PARAMETRO Osservazioni e correzioni Denominazione UDA ANALISI DELLE PROBLEMATICHE INERENTI L UTILIZZO DI VEICOLI AD ALIMENTAZIONE ELETTRICA Prodotti/Compiti/Progetti Competenze mirate Professionali Assi culturali Competenze di base Chiave di cittadinanza L UdA si pone come obiettivo lo studio condotto su prototipo di veicolo trasformato da alimentazione a benzina ad alimentazione elettrica; il prodotto finale dello studio consiste in un dossier che raccoglie e commenta i risultati della sperimentazione. P. Effettuare il controllo e la valutazione del ripristino della funzionalità/efficienza del veicolo a motore, redigendo la documentazione prevista C (COMPETENZA AGGIUNTIVA, NON PRESENTE SUL PROFILO DI RIFERIMENTO) Condurre un analisi su un prototipo di veicolo trasformato in veicolo elettrico evidenziando le prestazioni meccaniche e l autonomia di funzionamento Rappresentare processi e risolvere situazioni problematiche del settore professionale in base a modelli e procedure matematico-scientifiche Il veicolo in questione è un Quad al quale viene rimosso il motore endotermico ed inserito un motore elettrico per il funzionamento a regime ed un motore endotermico di piccola potenza per il funzionamento in emergenza Abilità minime Conoscenze essenziali Assi culturali/competenze di base Identificare nei processi e nelle attività proprie del settore professionale strategie matematiche e leggi scientifiche Contestualizzare, in riferimento alle competenze tecnico-professionali, i processi di astrazione, simbolizzazione, generalizzazione Elaborare rapporti documentali Utilizzare linguaggi tecnici e logico-matematici specifici Applicazioni, strumenti, tecniche e linguaggi per l'elaborazione, la rappresentazione e la comunicazione di dati, procedure e risultati Principali strategie matematiche e modelli scientifici connessi ai processi/prodotti/servizi degli specifici contesti professionali Area Professionale Applicare metodi per la predisposizione di un piano di verifica e collaudo Utilizzare strumenti di misura e verifica Applicare metodiche e tecniche di taratura e regolazione Attrezzature e materiali del settore Attrezzature, risorse umane e tecnologiche Strumenti di misura e controllo 17

21 Applicare tecniche per la compilazione della reportistica tecnica Tecniche e strumenti di diagnosi Procedure per il controllo e collaudo dei sistemi del veicolo Soluzioni tecniche orientate al risparmio energetico Normativa ambientale e fattori di inquinamento Applicazioni, strumenti, tecniche e linguaggi per l'elaborazione, la rappresentazione e la comunicazione di dati, procedure e risultati Cittadinanza Acquisire e interpretare l'informazione Comunicare Risolvere problemi Selezione delle informazioni Principi e tecniche di comunicazione e relazione Tecniche di diagnosi, di strategie correttive e di problem solving Destinatari Prerequisiti Allievi del corso di Diploma Professionale: Tecnico riparatore di veicoli a motore Frequenza regolare al corso Tempi di svolgimento 30 ore svolte nei mesi di aprile e maggio 2013 Sono da aggiungere circa 3 ore di lavoro a casa Sequenza in fasi ed esperienze (Dettagli su P_021-M07) Esperienze attivate Incontro con esperti tecnici Metodologia Risorse umane interne esterne Strumenti/materiali Valutazione Dossier prodotto durante l applicazione dell UdA Relazione individuale Presentazione del lavoro da parte dei gruppi Glossario Rubriche di valutazione Osservazioni 18

22 Strumenti allegati: Scheda Canovaccio FASI COMPITO FORMATORI ESPERIENZA ALLIEVI METODOLOGIE RISORSE UMANE MATERIALI STRUMENTI T0 Presentazione sintetica del lavoro da svolgere Tempo: 3 ore Presentazione dell unità di apprendimento, scopo del progetto e finalità dell utilizzo Presa visione dell unità di apprendimento, domande e chiarimenti in merito, discussione sul servizio dell oggetto UdA descritto Esposizione frontale Presentazione della scheda progetto denominata Consegna agli allievi NOTE/OSSERV AZIONI T1 Esposizione dei saperi indispensabili per la realizzazione del progetto Tempo: 10 ore Il formatore dell area guida gli allievi nell apprendimento teorico pratico dei saperi Dopo l esposizione, gli allievi affronteranno dei casi-studio in team e li commenteranno al gruppo classe Esposizione frontale Trasformazione della classe / allievi in Team di lavoro Formazione di gruppi separati per un migliore accrescimento della collaborazione Esposizione del programma di lavoro della giornata a cura del formatore Autovalutazione al termine di ogni lezione coordinata dal formatore Dispense tecniche 19

23 T2 Implementazione dell UdA Tempo: 15 ore Il formatore dell area guida gli allievi nella rilevazione dei dati tecnici salienti relativi al funzionamento del prototipo, all analisi critica dei risultati ottenuti e alla creazione di un dossier di compendio dei risultati Ogni gruppo effettua una rilevazione dei dati tecnici, l analisi dei risultati e crea un dossier Esposizione e commento al gruppo classe Esposizione frontale Lavori di gruppo svolti con l approccio della pedagogia cooperativa matematico-scientifica Tutor Dispense tecniche e di argomenti legati agli argomenti da trattare Dossier prodotto dagli allievi T3 Auto valutazione Tempo: 2 ore Si prevede l integrazione con il formatore dell area matematico-scientifica Il formatore verifica il prodotto ottenuto e la sua presentazione e simulazione, esprime una valutazione complessiva, indicando, se presenti, lacune ed errori Gli allievi divisi nei gruppi che hanno operato nella UdA esaminano il lavoro svolto come Team considerandone criticamente e con obbiettività globale la funzionalità valutando l esperienza acquisita nell UdA partecipando all autovalutazione, prima come gruppo ( tramite il responsabile del gruppo ) e poi singolarmente per ogni allievo Lavoro del Team Lavoro individuale Scheda di autovalutazione del gruppo Scheda di autovalutazione individuale 20

24 Strumenti allegati: Scheda Consegna Compito Titolo Descrizione dell attività ANALISI DELLE PROBLEMATICHE INERENTI L UTILIZZO DI VEICOLI AD ALIMENTAZIONE ELETTRICA L attività consiste nel lavorare a gruppi, con la guida e supervisione del docente dell area professionale e il supporto del docente dell area matematico-scientifica, nel rilevare dati tecnici e prestazionali di un prototipo di veicolo funzionante con motore elettrico e nel compilare un dossier che ne evidenzi, attraverso dati e grafici, le caratteristiche. Obiettivo Ruolo Destinatario Situazione Progetto o prestazione Standard di successo L UdA serve per contestualizzare le competenze tecniche relative allo studio delle auto ibride ed elettriche e per sviluppare la capacità di analisi e di interpretazione dei dati rilevati. Ricoprirai il ruolo del Tecnico che si deve occupare di veicoli ibridi od elettrici Il tuo destinatario è l Azienda stessa che ti richiede questa attività per aumentare il background aziendale e, di conseguenza, per migliorare il proprio servizio con la clientela. Svilupperai questa UdA presso il CSF EnAIP di Cuneo; qui avrai a disposizione il tutor e i docenti coinvolti nell UdA, aule e laboratori Hai a disposizione 30 ore per completare l UdA e potrai avvalerti dell aiuto del tutor e dei docenti delle aree seguenti: (principalmente), matematico-scientifico. Oltre a queste ore, almeno 3 saranno da svolgere a casa. Il criterio di standard di successo sarà valutato in base ai passaggi ed i metodi utilizzati, svolgendo il lavoro singolo e di equipe. La prova della bontà del prodotto sarà costituita dalla chiarezza e completezza del dossier realizzato. 21

25 2.5.Unità di apprendimento OMOLOGAZIONE DI VETTURA PROTOTIPO Scheda descrittiva PARAMETRO DESCRIZIONE DEL PARAMETRO Osservazioni e correzioni Denominazione UDA Prodotti/Compiti/Progetti Competenze mirate Professionali Assi culturali Competenze di base Chiave di cittadinanza OMOLOGAZIONE DI VETTURA PROTOTIPO DERIVATA DA QUAD TRASFORMATO DA MOTORIZZAZIONE A SCOPPIO AD ALIMENTAZIONE ELETTRICA CON MOTORE AUSILIARIO PER RICARICA D EMERGENZA DEGLI ACCUMULATORI L UdA si pone come obiettivo la definizione dell iter burocratico e delle specifiche tecniche necessarie per richiedere l omologazione del prototipo di veicolo ibrido. P (COMPETENZA AGGIUNTIVA, NON PRESENTE SUL PROFILO DI RIFERIMENTO) Condurre uno studio di fattibilità individuando i passaggi occorrenti per ottenere l omologazione del prototipo di veicolo elettrico derivato da Quad Effettuare il controllo e la valutazione del ripristino della funzionalità/efficienza del veicolo a motore, redigendo la documentazione prevista Il veicolo in questione è un Quad al quale viene rimosso il motore endotermico ed inserito un motore elettrico per il funzionamento a regime ed un motore endotermico di piccola potenza per il funzionamento in emergenza C. Predisporre documenti relativi alle attività ed ai materiali Rappresentare processi e risolvere situazioni problematiche del settore professionale in base a modelli e procedure matematico-scientifiche Abilità minime Conoscenze essenziali Assi culturali/competenze di base Identificare nei processi e nelle attività proprie del settore professionale strategie matematiche e leggi scientifiche Contestualizzare, in riferimento alle competenze tecnico-professionali, i processi di astrazione, simbolizzazione, generalizzazione Elaborare rapporti documentali Utilizzare linguaggi tecnici e logico-matematici specifici Applicazioni, strumenti, tecniche e linguaggi per l'elaborazione, la rappresentazione e la comunicazione di dati, procedure e risultati Principali strategie matematiche e modelli scientifici connessi ai processi/prodotti/servizi degli specifici contesti professionali Area Professionale Applicare metodi per la predisposizione di un piano di verifica e collaudo Utilizzare strumenti di misura e verifica Applicare metodiche e tecniche di taratura e regolazione Applicare tecniche per la compilazione della reportistica tecnica Attrezzature e materiali del settore Attrezzature, risorse umane e tecnologiche Strumenti di misura e controllo Tecniche e strumenti di diagnosi 22

26 Procedure per il controllo e collaudo dei sistemi del veicolo Soluzioni tecniche orientate al risparmio energetico Normativa ambientale e fattori di inquinamento Applicazioni, strumenti, tecniche e linguaggi per l'elaborazione, la rappresentazione e la comunicazione di dati, procedure e risultati Cittadinanza Acquisire e interpretare l'informazione Comunicare Risolvere problemi Selezione delle informazioni Principi e tecniche di comunicazione e relazione Tecniche di diagnosi, di strategie correttive e di problem solving Destinatari Prerequisiti Allievi del corso di Diploma Professionale: Tecnico riparatore di veicoli a motore Frequenza regolare al corso Tempi di svolgimento 30 ore svolte nei mesi di aprile e maggio 2013 Sono da aggiungere circa 3 ore di lavoro a casa Sequenza in fasi ed esperienze (Dettagli su P_021-M07) Esperienze attivate Incontro con esperti tecnici Metodologia Risorse umane interne esterne Strumenti/materiali Valutazione Dossier prodotto durante l applicazione dell UdA Relazione individuale Presentazione del lavoro da parte dei gruppi Glossario Rubriche di valutazione 23

27 Osservazioni Strumenti allegati: Scheda Canovaccio FASI COMPITO FORMATORI ESPERIENZA ALLIEVI METODOLOGIE RISORSE UMANE MATERIALI STRUMENTI T0 Presentazione sintetica del lavoro da svolgere Tempo: 3 ore T1 Esposizione dei saperi indispensabili per la realizzazione del progetto Tempo: 10 ore Presentazione dell unità di apprendimento, scopo del progetto e finalità dell utilizzo Il formatore dell area guida gli allievi nell apprendimento teorico pratico dei saperi Presa visione dell unità di apprendimento, domande e chiarimenti in merito, discussione sul servizio dell oggetto UdA descritto Dopo l esposizione, gli allievi affronteranno dei casi-studio in team e li commenteranno al gruppo classe Esposizione frontale Esposizione frontale Trasformazione della classe / allievi in Team di lavoro Formazione di gruppi separati per un migliore accrescimento della collaborazione Esposizione del programma di lavoro della giornata a cura del formatore Autovalutazione al termine di ogni lezione coordinata dal formatore Presentazione della scheda progetto denominata Consegna agli allievi Dispense tecniche NOTE/OSS ERVAZIONI 24

28 T2 Implementazione dell UdA Tempo: 15 ore Il formatore dell area guida gli allievi nella rilevazione dei dati tecnici salienti relativi al funzionamento del prototipo, all analisi critica dei risultati ottenuti e alla creazione di un dossier di compendio dei risultati Ogni gruppo effettua una rilevazione dei dati tecnici, l analisi dei risultati e crea un dossier Esposizione e commento al gruppo classe Esposizione frontale Lavori di gruppo svolti con l approccio della pedagogia cooperativa Tutor Dispense tecniche e di argomenti legati agli argomenti da trattare Dossier prodotto dagli allievi T3 Auto valutazione Tempo: 2 ore Il formatore verifica il prodotto ottenuto e la sua presentazione e simulazione, esprime una valutazione complessiva, indicando, se presenti, lacune ed errori Gli allievi divisi nei gruppi che hanno operato nella UdA esaminano il lavoro svolto come Team considerandone criticamente e con obbiettività globale la funzionalità valutando l esperienza acquisita nell UdA partecipando all autovalutazione, prima come gruppo ( tramite il responsabile del gruppo ) e poi singolarmente per ogni allievo Lavoro del Team Lavoro individuale Scheda di autovalutazione del gruppo Scheda di autovalutazione individuale 25

29 Strumenti allegati: Scheda Consegna Compito Titolo Descrizione dell attività OMOLOGAZIONE DI VETTURA PROTOTIPO DERIVATA DA QUAD TRASFORMATO DA MOTORIZZAZIONE A SCOPPIO AD ALIMENTAZIONE ELETTRICA CON MOTORE AUSILIARIO PER RICARICA D EMERGENZA DEGLI ACCUMULATORI L attività consiste nel lavorare a gruppi, con la guida e supervisione del docente dell area professionale e avvalendosi di testimonianze dei tecnici della Motorizzazione Civile, nell acquisire dati tecnici e nell identificare procedure burocratiche utili per ottenere l omologazione di un prototipo di veicolo funzionante con motore elettrico. Il lavoro confluirà in un dossier sull argomento. Obiettivo Ruolo Destinatario Situazione Progetto o prestazione Standard di successo L UdA serve per contestualizzare le competenze tecniche relative alla normativa e alle prassi correlate con le attività di omologazione e collaudo dei veicoli. Ricoprirai il ruolo del Tecnico che si deve occupare di omologazione delle vetture. Il tuo destinatario è l Azienda stessa che ti richiede questa attività di servizio per la clientela. Svilupperai questa UdA presso il CSF EnAIP di Cuneo; qui avrai a disposizione il tutor e i docenti coinvolti nell UdA, aule e laboratori Hai a disposizione 30 ore per completare l UdA e potrai avvalerti dell aiuto del tutor e dei docenti dell area. Oltre a queste ore, almeno 3 saranno da svolgere a casa. Il criterio di standard di successo sarà valutato in base ai passaggi ed i metodi utilizzati, svolgendo il lavoro singolo e di equipe. La prova della bontà del prodotto sarà costituita dalla chiarezza e completezza del dossier realizzato. 26

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard della Figura nazionale Tecnico riparatore di veicoli a motore Standard della Figura nazionale Denominazione della figura TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate 6.

Dettagli

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard della Figura nazionale Tecnico riparatore di veicoli a motore Standard della Figura nazionale Denominazione della figura TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate 6.

Dettagli

TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE

TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE 6. - Artigiani, operai specializzati e agricoltori 6.2.3.1 - Meccanici artigianali, riparatori

Dettagli

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale Tecnico riparatore di veicoli a motore Standard formativo minimo regionale Denominazione della figura TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai

Dettagli

CANOVACCIO FORMATIVO. Figura professionale:

CANOVACCIO FORMATIVO. Figura professionale: CANOVACCIO FORMATIVO Figura professionale: OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE - RIPARAZIONE PARTI E SISTEMI MECCANICI E ELETTROMECCANICI DEL VEICOLO A MOTORE + TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI

Dettagli

Tecnico impianti termici. Standard della Figura nazionale

Tecnico impianti termici. Standard della Figura nazionale Tecnico impianti termici Standard della Figura nazionale Denominazione della figura TECNICO IMPIANTI TERMICI Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate 6. Artigiani e operai specializzati

Dettagli

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7 Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate TECNICO ELETTRONICO 5. - Artigiani e operai specializzati e agricoltori 6.2.4.3 - Riparatori di apparecchi radio, televisivi e

Dettagli

Tecnico elettronico. Standard della Figura nazionale

Tecnico elettronico. Standard della Figura nazionale Tecnico elettronico Standard della Figura nazionale 1 Denominazione della figura TECNICO ELETTRONICO Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 3. TECNICO ELETTRONICO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6 Artigiani, operai specializzati e

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 6. TECNICO DEL LEGNO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati ed

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 16. TECNICO DELL ABBIGLIAMENTO. Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 16. TECNICO DELL ABBIGLIAMENTO. Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 16. TECNICO DELL ABBIGLIAMENTO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati

Dettagli

PIANI DI STUDIO QUARTO ANNO DI DIPLOMA PROFESSIONALE TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE

PIANI DI STUDIO QUARTO ANNO DI DIPLOMA PROFESSIONALE TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE PIANI DI STUDIO QUARTO ANNO DI DIPLOMA PROFESSIONALE TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE 46 COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE SOCIALE L ambito Comunicazione e partecipazione sociale concorre a mettere

Dettagli

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO AMBITO COMPETENZE DI BASE N. Abilità del triennio 1A Comprendere testi di diversa tipologia e complessità N.1

Dettagli

Tecnico di cucina. Standard della Figura nazionale

Tecnico di cucina. Standard della Figura nazionale Tecnico di cucina Standard della Figura nazionale Denominazione della TECNICO DI CUCINA Referenziazioni della Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT 52 Professioni

Dettagli

Tecnico commerciale delle vendite. Standard della Figura nazionale

Tecnico commerciale delle vendite. Standard della Figura nazionale Tecnico commerciale delle vendite Standard della Figura nazionale Denominazione della figura TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 21. TECNICO DELLA TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani,

Dettagli

Tecnico della trasformazione agroalimentare. Standard della Figura nazionale

Tecnico della trasformazione agroalimentare. Standard della Figura nazionale Tecnico della trasformazione agroalimentare Standard della Figura nazionale Denominazione della figura TECNICO DELLA TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate

Dettagli

TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO-SPORTIVA E DEL TEMPO LIBERO

TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO-SPORTIVA E DEL TEMPO LIBERO Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO-SPORTIVA E DEL TEMPO LIBERO 3 - Professioni tecniche 3.4.1.3 - Animatori turistici

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 13. TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 5. Professioni qualificate

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 14. TECNICO AGRICOLO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori.

Dettagli

TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE

TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE 5. - Professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi 5.1.1 - Esercenti ed addetti

Dettagli

Tecnico dei servizi di sala e bar. Standard della Figura nazionale

Tecnico dei servizi di sala e bar. Standard della Figura nazionale Tecnico dei servizi di sala e bar Standard della Figura nazionale Denominazione della TECNICO DEI SERVIZI DI SALA E BAR Referenziazioni della Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento:

Dettagli

Tecnico elettrico. Standard della Figura nazionale

Tecnico elettrico. Standard della Figura nazionale Tecnico elettrico Standard della Figura nazionale 1 Denominazione della figura TECNICO ELETTRICO Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT

Dettagli

Tecnico edile. Standard della Figura nazionale

Tecnico edile. Standard della Figura nazionale Tecnico edile Standard della Figura nazionale Denominazione della TECNICO EDILE Referenziazioni della Professioni NUP/ISTAT correlate 61 Artigiani e operai specializzati dell industria estrattiva e dell

Dettagli

TECNICO ELETTRONICO. Descrizione sintetica della figura

TECNICO ELETTRONICO. Descrizione sintetica della figura TECNICO ELETTRONICO Descrizione sintetica della figura Il Tecnico elettronico interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo al presidio del processo

Dettagli

TECNICO PER LA CONDUZIONE E LA MANUTENZIONE DI IMPIANTI AUTOMATIZZATI

TECNICO PER LA CONDUZIONE E LA MANUTENZIONE DI IMPIANTI AUTOMATIZZATI PIANI DI STUDIO QUARTO ANNO DI DIPLOMA PROFESSIONALE TECNICO PER LA CONDUZIONE E LA MANUTENZIONE DI IMPIANTI AUTOMATIZZATI 39 COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE SOCIALE L ambito Comunicazione e partecipazione

Dettagli

Tecnico per l automazione industriale. Standard della Figura nazionale

Tecnico per l automazione industriale. Standard della Figura nazionale Tecnico per l industriale Standard della Figura nazionale Denominazione della figura TECNICO PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate 6. Artigiani, operai

Dettagli

TECNICO EDILE DI CARPENTERIA DEL LEGNO

TECNICO EDILE DI CARPENTERIA DEL LEGNO AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO MECCANICA, IMPIANTI E COSTRUZIONI Denominazione della figura TECNICO EDILE DI CARPENTERIA DEL LEGNO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali

Dettagli

PIANI DI STUDIO QUARTO ANNO DI DIPLOMA PROFESSIONALE TECNICO ELETTRICO

PIANI DI STUDIO QUARTO ANNO DI DIPLOMA PROFESSIONALE TECNICO ELETTRICO PIANI DI STUDIO QUARTO ANNO DI DIPLOMA PROFESSIONALE TECNICO ELETTRICO 52 COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE SOCIALE L ambito Comunicazione e partecipazione sociale concorre a mettere lo studente in grado

Dettagli

TECNICO PER L?AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO PER L?AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate TECNICO PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE 6. - Artigiani, operai specializzati e agricoltori 6.2.3 - Meccanici artigianali, montatori,

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI DELLA RISTORAZIONE E TURISTICI GIANCARLO DE CAROLIS

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI DELLA RISTORAZIONE E TURISTICI GIANCARLO DE CAROLIS Denominazione Compito - prodotto Competenze mirate assi culturali cittadinanza professionali Stage in ASL di una classe III^ IV^ V^ Settore Servizi Indirizzo Servizi per l enogastronomia e l ospitalità

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 9. TECNICO PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 9. TECNICO PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 9. TECNICO PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai

Dettagli

FIGURE DI RIFERIMENTO RELATIVE AI DIPLOMI PROFESSIONALI DI CUI AL REPERTORIO NAZIONALE DELL OFFERTA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE

FIGURE DI RIFERIMENTO RELATIVE AI DIPLOMI PROFESSIONALI DI CUI AL REPERTORIO NAZIONALE DELL OFFERTA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE ALLEGATO 2 FIGURE DI RIFERIMENTO RELATIVE AI DIPLOMI PROFESSIONALI DI CUI AL REPERTORIO NAZIONALE DELL OFFERTA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE INDICE DELLE FIGURE 1. TECNICO EDILE 2. TECNICO ELETTRICO

Dettagli

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione UNITA DI APPRENDIMENTO DENOMINAZIONE PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione COMPITO E PRODOTTO FINALE - Realizzazione di un impasto di frumento salato (pane comune, focaccia, focaccia

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 3 Classe IV A.S. 2015/2016 TITOLO: AMPLIFICATORE OPERAZIONALI MICROPROCESSORI COD. TEEA IV 03/05

Dettagli

TECNICO PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE PIANI DI STUDIO QUARTO ANNO DI DIPLOMA PROFESSIONALE TECNICO PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE 31 COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE SOCIALE L ambito Comunicazione e partecipazione sociale concorre a mettere lo

Dettagli

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA TITOLO: Sicurezza elettrica e antinfortunistica. COD. TEEA IV 01/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Dettagli

TECNICO DEI TRATTAMENTI ESTETICI

TECNICO DEI TRATTAMENTI ESTETICI Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate TECNICO DEI TRATTAMENTI ESTETICI 5. - Professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi 5.5.3.1 - Parrucchieri,

Dettagli

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale Operatore alla riparazione dei veicoli a motore Standard formativo minimo regionale OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO TECNICO-PROFESSIONALI CARATTERIZZANTI LA FIGURA ATTIVITA' COMPETENZE ABILITA' MINIME

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 10. TECNICO DEI TRATTAMENTI ESTETICI Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 5. Professioni qualificate

Dettagli

ALLEGATO 4 Figure professionali dei percorsi di istruzione e formazione professionale di durata quadriennale

ALLEGATO 4 Figure professionali dei percorsi di istruzione e formazione professionale di durata quadriennale ALLEGATO 4 Figure professionali dei percorsi di istruzione e formazione professionale di durata quadriennale 1. TECNICO EDILE 2. TECNICO ELETTRICO 3. TECNICO ELETTRONICO 4. TECNICO GRAFICO 5. TECNICO DELLE

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe IV A.S. 2015/2016 TITOLO : DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE COD. TEEA IV 02/05 Destinatari

Dettagli

Tecnico dell acconciatura. Standard della Figura nazionale

Tecnico dell acconciatura. Standard della Figura nazionale Tecnico dell acconciatura Standard della Figura nazionale 1 Denominazione della figura Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT

Dettagli

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi Anno scolastico 2015/2016 Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE Classe: III ITE Insegnante: Prof.ssa Maria CANNONE Materia: INFORMATICA Ore settimanali

Dettagli

Trapano, tornio, fresatrice (cenni) funzionalità di apparecchiature, Tecniche e procedure di. installazione di circuiti oleodinamici e pneumatici.

Trapano, tornio, fresatrice (cenni) funzionalità di apparecchiature, Tecniche e procedure di. installazione di circuiti oleodinamici e pneumatici. PROGRAMMAZIONE COMUNE DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE 1 - Biennio IP09 (3 anno) Asse Scientifico-Tecnologico Indicazioni nazionali 1 Asse Scientifico-Tecnologico (Fisica) Indicazioni

Dettagli

REFERENZIALE FORMATIVO TECNICO DELL'ACCONCIATURA. Maggio 2011

REFERENZIALE FORMATIVO TECNICO DELL'ACCONCIATURA. Maggio 2011 REFERENZIALE FORMATIVO TECNICO DELL'ACCONCIATURA Maggio 2011 1 TECNICO DELL'ACCONCIATURA STILI E TECNICHE DI ACCONCIATURA Standard delle competenze tecnico-professionali della figura (STD) di Tecnico dell'acconciatura

Dettagli

TECNICO DELL?ACCONCIATURA

TECNICO DELL?ACCONCIATURA Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate TECNICO DELL ACCONCIATURA 5 - Professioni qualificate nelle attività commerciali e nei servizi 5.5.3.1 - Parrucchieri, estetisti

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale) DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale) 1. Informazioni preliminari Candidato Corso Qualifica regionale Figura nazionale correlata Rif. Operatore

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute UNITA DI APPRENDIMENTO DENOMINAZIONE ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA I Il Pesce ritrovato, ovvero le specie ittiche minori : cucina, tradizione, cultura COMPITO E PRODOTTO FINALE - Produzione di piatti e menù,

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE I.P.S.I.A. G. GIORGI Verona prof.ri Agazio Geracitano e Fedele

Dettagli

Tecnico commerciale delle vendite

Tecnico commerciale delle vendite Dal sito della Provincia di Varese - Istruzione e Formazione Professionale Allegato C al DDG n. 1544 del 22 febbraio 2010 Approvazione degli standard formativi minimi di apprendimento relativi ai percorsi

Dettagli

Tecnico specializzato in commercio internazionale

Tecnico specializzato in commercio internazionale Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico specializzato in commercio 3.3.4.1.0 - Spedizionieri e tecnici dell'organizzazione commerciale 2.5.1.5.2 - Specialisti

Dettagli

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard della Figura nazionale Operatore alla riparazione dei veicoli a motore Standard della Figura nazionale 73 Denominazione della figura OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE Indirizzi della figura Riparazione parti e

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V STRUTTURA UDA TITOLO: SISTEMI E SEGNALI ANALOGICI E DIGITALI COD. TEEA V 04/07 A PRESENTAZIONE Destinatari Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica Periodo GENNAIO-FEBBRAIO Contesto

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 17. TECNICO DELL ACCONCIATURA Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 5. Professioni qualificate nelle

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e dei circuiti elettrici

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e dei circuiti elettrici STRUTTURA UDA TITOLO: SENSORI E TRASDUTTORI COD. TEEA V 01/07 A PRESENTAZIONE Destinatari Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e dei circuiti elettrici Periodo SETTEMBRE-OTTOBRE

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e Sistemi automatici

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e Sistemi automatici STRUTTURA UDA TITOLO: ANALISI DEI SEGNALI,RILEVAZIONE E ANALISI DEI DATI COD. TEEA V 05/07 A PRESENTAZIONE Destinatari Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e Sistemi automatici

Dettagli

Anno Scolastico vorranno effettuare l iscrizione direttamente presso la sede di

Anno Scolastico vorranno effettuare l iscrizione direttamente presso la sede di SONO APERTE LE ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 alle prime annualità dei Percorsi Triennali di Istruzione e Formazione Diretti a giovani in obbligo scolastico in uscita dalla terza media PROVINCIA

Dettagli

Tecnico dell acconciatura. Standard della Figura nazionale

Tecnico dell acconciatura. Standard della Figura nazionale Tecnico dell acconciatura Standard della Figura nazionale 1 Denominazione della figura Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT

Dettagli

Professioni NUP/ISTAT correlate Meccanici motoristi e riparatori di veicoli a motore

Professioni NUP/ISTAT correlate Meccanici motoristi e riparatori di veicoli a motore Denominazione Figura / Denominazione Profilo Tecnico meccatronico delle autoriparazioni Edizione 2017 Indirizzi (se presenti indirizzi della Figura/ Profilo) Professioni NUP/ISTAT correlate 6.2.3.1.1 Meccanici

Dettagli

ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH)

ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH) ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH) L alternanza scuola-lavoro intende fornire ai giovani, oltre alle conoscenze

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO. Indirizzo : Amministrazione, Finanza e Marketing Diploma: Ragioniere e Perito Commerciale

INDIRIZZI DI STUDIO. Indirizzo : Amministrazione, Finanza e Marketing Diploma: Ragioniere e Perito Commerciale INDIRIZZI DI STUDIO Indirizzo : Amministrazione, Finanza e Marketing Diploma: Ragioniere e Perito Commerciale Tale profilo è volto all acquisizione di ampie e sistematiche conoscenze dal punto di vista

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Profilo in uscita Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica è in grado di intervenire nella progettazione, nella costruzione e nel collaudo di sistemi elettrici ed elettronici,

Dettagli

COMPETENZE DI BASE STANDARD MINIMO FORMATIVO REGIONALE

COMPETENZE DI BASE STANDARD MINIMO FORMATIVO REGIONALE ALLEGATO A COMPETENZE DI BASE STANDARD MINIMO FORMATIVO REGIONALE COMPETENZA LINGUISTICA PROFILO GENERALE La competenza linguistica esprime una concezione unitaria della comunicazione, che non scinde gli

Dettagli

CATALOGO corsi di formazione Art. 5 Legge 196/97. ADDETTI ALLA LOGISTICA DI MAGAZZINO - 80 ore

CATALOGO corsi di formazione Art. 5 Legge 196/97. ADDETTI ALLA LOGISTICA DI MAGAZZINO - 80 ore CATALOGO corsi di formazione Art. 5 Legge 196/97 TITOLO DEL CORSO PREREQUISITI DI PARTECIPAZIONE OBIETTIVI DEL CORSO DOCUMENTAZIONE AI CORSISTI MODALITA' FORMATIVA E GARANZIE DI QUALITA' ATTESTAZIONI ADDETTI

Dettagli

Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale

Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale Documento di Valutazione delle Evidenze, relative al raggiungimento delle competenze di base e professionali, ai fini dell'ammissione all'esame

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 TITOLO: IL CONTRATTO DI LAVORO ED I PRINCIPALI CONTRATTI TIPICI E ATIPICI COD. A PRESENTAZIONE Destinatari Classe V ODONTOTECNICO Periodo Gennaio-febbraio-marzo

Dettagli

Denominazione della FIGURA OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE

Denominazione della FIGURA OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE della FIGURA OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE Indirizzi della Figura Referenziazioni della Figura Riparazioni parti e sistemi meccanici ed elettromeccanici del veicolo Riparazioni di carrozzeria

Dettagli

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI A.1 Identificazione profilo A.1.1 Denominazione profilo TECNICO QUALIFICATO DI SISTEMI I.C.T. A.1.2 Codice regionale 605043 A.2 Settore professionale di riferimento

Dettagli

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio ISTITUTO TECNICO CLASSE: 4 a INDIRIZZO: ECONOMICO AZIENDALE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Realizzazione del Business plan Coordinatore: il Docente di Economia aziendale Collaboratori: Docenti del Consiglio di

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di educazione, formazione e lavoro Processo Servizi per il lavoro, apprendimento e formazione

Dettagli

Area CONTABILITA FINANZA CONTABILITA BASE

Area CONTABILITA FINANZA CONTABILITA BASE 1 Area CONTABILITA FINANZA CONTABILITA BASE. LIVELLO ELEMENTARE MODALITA INDIVIDUALE/COLLETTIVO (minimo 1 massimo 10 partecipanti) DOCENTE- Qualificato ed esperto nel campo della formazione. VERIFICA FINALE:

Dettagli

Tecnico dei servizi di impresa. Standard della Figura nazionale

Tecnico dei servizi di impresa. Standard della Figura nazionale Tecnico dei servizi di impresa Standard della Figura nazionale Denominazione della figura TECNICO DEI SERVIZI DI IMPRESA Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe LM-77 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento: Prof. Adriana CALVELLI Prof. Enrico MARCHETTI

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 AREA COMUNE SERVIZI PER LE IMPRESE Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO. ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA II Ingredienti minori : torte farinate e prescinsòa Cucina, tradizione, cultura

UNITA DI APPRENDIMENTO. ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA II Ingredienti minori : torte farinate e prescinsòa Cucina, tradizione, cultura UNITA DI APPRENDIMENTO DENOMINAZIONE ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA II Ingredienti minori : torte farinate e prescinsòa Cucina, tradizione, cultura COMPITO E PRODOTTO FINALE - Produzione di piatti e menù,

Dettagli

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni Denominazione Compito-prodotto Narrare e Raccontare il ciclo dell acqua SECONDARIA DI classe ^ Lettura e riassunto di un racconto oralmente e per iscritto Analisi del testo Riscrittura creativa del testo

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA; PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE; IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI A.1 Identificazione profilo A.1.1 Denominazione profilo ADDETTO ALLE VENDITE SETTORE COMMERCIALE A.1.2 Codice regionale 2403123 A.2 Settore professionale di riferimento

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 TITOLO U.A. ALLA SCOPERTA DEI BENI CULTURALI DEL TERRITORIO COMUNALE DI RUVO DI PUGLIA: centro storico, Museo Jatta e Cattedrale. DESTINATARI APPROCCIO METODO COMPITO PRODOTTO

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3 UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3 TITOLO U.A. PROGETTO DI PROMOZIONE PRODOTTI AGROALIMENTARI E DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA BAT DESTINATARI APPROCCIO METODO COMPITO PRODOTTO Allievi del corso per Operatore

Dettagli

SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Es. : L etica del Lavoro

SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Es. : L etica del Lavoro SCHEDA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (ASL) Titolo Es. : L etica del Lavoro 1. Informazioni generali Tipologia di scuola: Numero alunni coinvolti: Ambito: Classe/i coinvolte: Diploma derivante dal ciclo

Dettagli

Responsabile di produzione

Responsabile di produzione Responsabile di produzione La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 2007: C26 - Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi

Dettagli

Operatore ai servizi di promozione ed accoglienza. Standard della Figura nazionale

Operatore ai servizi di promozione ed accoglienza. Standard della Figura nazionale Operatore ai servizi di promozione ed accoglienza Standard della Figura nazionale Denominazione della figura professionale Indirizzi della figura Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO LEGGO E MI INFORMO (Il giornale in classe) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE GRIGLIA DI VALUTAZIONE Ente capofila progetto; AUTORI

Dettagli

CONTATTI OPERATORE DEI SISTEMI E DEI SERVIZI LOGISTICI. DDIF - Percorsi Triennali e Quadriennali AF

CONTATTI OPERATORE DEI SISTEMI E DEI SERVIZI LOGISTICI. DDIF - Percorsi Triennali e Quadriennali AF CONTATTI SEGRETERIA DEL CORSO LODI PIAZZALE G. FORNI, 3 DDIF - Percorsi Triennali e Quadriennali AF 2013-2014 Telefono 037130649 Fax 037131596 E Mail segreteria@cfpcons.lodi.it Pec cfpcons@pec.it Sito

Dettagli

TECNICO DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA

TECNICO DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO TURISMO E SPORT Denominazione della figura Referenziazioni della figura TECNICO DI GASTRONOMIA E ARTE BIANCA Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 5.2 Professioni

Dettagli

PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Struttura di base ordinaria dell azione formativa, ad ampiezza massima (tutti i formatori), media (alcuni) o minima (asse culturale/area formativa), autosufficiente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento

Dettagli

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1 Competenze chiave di cittadinanza Imparare ad imparare: Percepire gli eventi storici nella loro dimensione locale;

Dettagli

Capo Reparto di ipermercato

Capo Reparto di ipermercato identificativo scheda: 14-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Figura professionale con caratteristiche manageriali che opera in strutture commerciali di grandi dimensioni come responsabile

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel. 0832 947778 73043 Copertino Unità Di Apprendimento (UDA) 0 1. Denominazione dell UDA ACCOGLIENZA: Star bene a scuola

Dettagli

Tecnico d'impresa edile

Tecnico d'impresa edile Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico d'impresa edile 3.1.3.5.0 - Tecnici delle costruzioni civili e professioni assimilate Attività economiche di riferimento:

Dettagli

COMPITO AUTENTICO E RUBRICA DI VALUTAZIONE

COMPITO AUTENTICO E RUBRICA DI VALUTAZIONE Università IUAV di Venezia Tirocinio Formativo Attivo II ciclo a. a. 2014 2015 Esercitazione sulla Valutazione Docente: Prof.ssa Valentina Grion COMPITO AUTENTICO E RUBRICA DI VALUTAZIONE Venezia, 07 febbraio

Dettagli

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA RIPARTIZIONE RISORSE UMANE UFFICIO FORMAZIONE E RAPPORTI SINDACALI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE Potenza, Novembre 2005 PREMESSA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI R. 10 CARTA DELLA QUALITÀ LIVELLO STRATEGICO Politica della qualità L Istituto Comprensivo Posatora Piano-Archi offre una serie di servizi che vanno dalla scuola

Dettagli

Le competenze in Fisica e Scienze

Le competenze in Fisica e Scienze Le competenze in Fisica e Scienze Indicazioni Nazionali: cosa prevedono Azioni per l esame di stato: Quadro di riferimento Rubric di valutazione Simulazioni Nazionali 1. Osservare e identificare fenomeni;

Dettagli