Sicurezza e ambiente. 9659A Sicurezza e ambiente AMBIENTE LUMINOSO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sicurezza e ambiente. 9659A Sicurezza e ambiente AMBIENTE LUMINOSO"

Transcript

1 1 AMBIENTE LUMINOSO Sistema visivo e caratt. della visione Grandezze illuminotecniche Sorgenti di luce artificiale ed apparecchi di illuminazione Dimensionamento degli impianti di illuminazione artificiale Illuminazione naturale Indici di qualità ed illuminazione di ambienti con VDT 2 L OCCHIO UMANO Principali elementi costitutivi: Cornea Cristallino Iride Retina Politecnico di Torino Pagina 1 di 31

2 3 IL MECCANISMO DELLA VISIONE segnale luminoso segnale nervoso nervo ottico cellule gangliari cellule amacrine cellule bipolari cellule orizzontali coni bastoncelli processo fotochimico: segnale luminoso fi segnale nervoso 4 SENSITIVITÀ SPETTRALE DELL OCCHIO UMANO Soglia: punto in corrispondenza del quale scompaiono alcuni dettagli critici sensitività = 1 soglia l Politecnico di Torino Pagina 2 di 31

3 GRANDEZZE ILLUMINOTECNICHE INTENSITA LUMINOSA y z S ω x r df I = dw 1 candela (cd) = intensità luminosa emessa in una data direzione da una radiazione monocromatica di l = 555 nm e con intensità pari a di 1/683 W/sr 5 6 dp dl ( l) FLUSSO LUMINOSO = V l P l F l F = K 780nm 380nm ( ) ( ) ( l) ( l) dp dl dl = potenza emessa per lunghezza d onda 1 lumen (lm) = flusso emesso in un angolo solido pari ad 1 steradiante da una sorgente luminosa puntiforme con intensità luminosa costante pari a 1 cd V Politecnico di Torino Pagina 3 di 31

4 7 TIPOLOGIE DI SUPERFICI Riflessione Trasmissione Superficie lucida Riflessione speculare Superficie rugosa Riflessione estesa Superficie lamb. Riflessione diffusa Riflessione estesa e diffusa 8 SUPERFICIE LAMBERTIANA Legge di Lambert ( legge del coseno ) I n I J = I n cos J J I ϑ I n = intensità luminosa nella direzione normale alla superficie I J = intensità luminosa nella direzione definita da J Politecnico di Torino Pagina 4 di 31

5 9 df E = ds 2 r dw ds = cos a ILLUMINAMENTO 1 lux (lx) = illuminamento di una superficie piana di 1 m 2 che riceve il flusso luminoso di 1 lm S df E = dw r a cos a r 2 cos a = I 2 r ds P 10 LUMINANZA L = di dscos a 1 nit (nt) = luminanza di 1 cd per m 2 di area apparente 1 stilb (sb) = 10 4 nit ds a Sorgenti Luminanza [nt] Cielo sereno 8000 Cielo nuvoloso 2000 Lamp. tub. fluor. 18 W 4000 Politecnico di Torino Pagina 5 di 31

6 11 PRINCIPALI STRUMENTI DI MISURA Strumento Grandezza misurata Fotometro Intensità luminosa Luxmetro Illuminamento Luminanzometro Luminanza 12 PRINCIPALI PARAMETRI CHE INFLUENZANO LA PRESTAZIONE LAVORATIVA Caratteristiche dell ambiente del microclima degli inquinanti aerodispersi della visione a distanza del sistema di illuminazione Caratteristiche del compito visivo tempo esposiz. compito visivo angolo sotteso nitidezza dell immagine (mira) tempo di persistenza contrasto (della mira) Capacità visive del sogg. visus motilità oculare senso cromatico Benessere visivo Prestazione visiva affidabile Politecnico di Torino Pagina 6 di 31

7 13 TEMPO DI PERSISTENZA Continuazione della sensazione visiva dopo la cessazione dello stimolo. E proporzionale alla luminanza dell oggetto il quale appare con il colore complementare a quello originale TEMPO DI ESPOSIZIONE L occhio umano è in grado di discernere un impulso di luce della durata di solo 1/1000 di secondo ed è in grado di discernere un secondo impulso dal primo se l intervallo di tempo è di almeno 1/10 di secondo ACUTEZZA VISIVA Capacità dell occhio di distinguere i dettagli ed è influenzata da : dimensione dell ogg. luminanza contrasto tempo 14 ACUITÀ VISIVA a = angolo visivo sotto cui l oggetto è visto dall occhio h a d N B A h = d 180 p 60' 1 h = 3438 d [primi di grado] h e d [m] Il valore dell angolo visivo di soglia che consente a soggetti con visione normale di discernere un oggetto nero su fondo bianco è di 1 Politecnico di Torino Pagina 7 di 31

8 15 CONTRASTO Rappresenta la capacità di un osservatore di distinguere una differenza minima nella luminanza tra due aree 1) Formula di Weston: Lg -Ll C = Lg L g = luminanza elemento a luminanza maggiore L l = luminanza elemento a luminanza minore C [0,1] 16 2) Formula di Blackwell: C = Lo - Lb Lb Se la superficie è diffondente C = ro - rb rb L o = luminanza dell oggetto considerato L b = luminanza del fondo r o = fattore di riflessione dell oggetto considerato r b = fattore di riflessione del fondo C [0,1] se L b > L o fondo chiaro, oggetto scuro C [0, ] se L o > L b oggetto chiaro, fondo scuro Politecnico di Torino Pagina 8 di 31

9 17 ABBAGLIAMENTO Modificazione della condizione di equilibrio tra l azione fotochimica della luce e la rigenerazione del pigmento retinico L abbagliamento può presentarsi qualora la luminanza degli apparecchi di illuminazione o delle finestre risulti eccessiva in rapporto alla luminanza del fondo 18 TIPOLOGIE DI ABBAGLIAMENTO ASSOLUTO Sottratto dal campo di visione l oggetto abbagliante occorre un certo tempo perché nell occhio si ripristinino le proprietà visive normali RELATIVO Il rapporto di contrasto risulta 3 4 volte maggiore del valore che si avrebbe in assenza dell oggetto abbagliante Politecnico di Torino Pagina 9 di 31

10 19 TIPOLOGIE DI ABBAGLIAMENTO FASTIDIOSO Introduce un disturbo senza necessariamente alterare la visione dei dettagli e degli oggetti e costituisce un fattore di affaticamento DEBILITANTE Altera la visione del dettaglio degli oggetti senza necessariamente provocare un senso di disagio 20 IL COLORE Il colore è la reazione dell apparato visivo a onde riflesse di luce aventi differente lunghezza d onda l: esiste soggettivamente attraverso la vista e non ha un significato fisico specifico Radiazione incidente Sorgente di luce Radiazione riflessa Occhio Politecnico di Torino Pagina 10 di 31

11 21 LA PERCEZIONE DEL COLORE I coni sono i responsabili nella distinzione dei colori nell oscurità (bastoncelli) tutti gli oggetti appaiono grigi Colori primari: 1. BLU 2. VERDE 3. ROSSO Un essere umano può riconoscere un immagine in tre modi: a. tinta (es. verde o blu) b. luminosità (es.opaca o brillante) c. contrasto (es.chiaro o scuro) SORGENTI DI LUCE ARTIFICIALE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLE LAMPADE 1. RENDIMENTO LUMINOSO SPETTRALE e l 0.4 e dl e dl rapporto tra l energia irradiata, entro i limiti dell intervallo visibile, e quella totale dell intero spettro di emissione h s = Politecnico di Torino Pagina 11 di 31

12 23 2. EFFICIENZA LUMINOSA rapporto tra le unità di flusso emesso dalla sorgente e le unità di potenza assorbite [Lumen/Watt] 3. FLUSSO EMESSO 4. COLORE DELLA LUCE 5. VITA UTILE 24 DETERMINAZIONE DEL FLUSSO LUMINOSO SUPERFICIE FOTOMETRICA Luogo degli estremi della stella di vettori uscenti dal baricentro luminoso della sorgente, aventi lunghezza proporzionale all intensità luminosa nella direzione rappresentata da ciascuno di essi Flusso totale emesso F t = 4p 0 I dw = 2p 0 dj p/2 -p/2 I ( j, J) senj dj J j I = intensità luminosa Politecnico di Torino Pagina 12 di 31

13 25 LA SFERA DI ULBRICHT superficie interna perfettamente diffondente e non selettiva LAMIERA METALLICA L D F L illuminamento E sulla finestrella F, dovuto alla luce riflessa dalle pareti, è direttamente prop. al flusso totale f emesso dalla lampada: E = k f 26 COLORE DELLA LUCE EMESSA Temperatura di colore Temperatura, espressa in Kelvin, a cui dovrebbe essere portato il corpo nero affinché la luce emessa produca una sensazione cromatica equivalente a quella della sorgente in esame. Gr. Colore apparente Temperatura di colore (K) W Caldo < 3300 I Intermedio C Freddo > 5300 Politecnico di Torino Pagina 13 di 31

14 27 Nel caso di lampade a scarica (spettro di emissione discontinuo nelle l), si parla di Temperatura correlata Temperatura del corpo nero che produce un risultato cromatico quanto più vicino a quello della sorgente a scarica Indice di resa dei colori Deriva dal confronto tra un set di 8 colori campione illuminati dapprima mediante una sorgente normalizzata di riferimento e poi con la sorgente di cui si intende stimare la resa cromatica 28 Gr. R a Col. apparente Es. d uso 1A 90 W, I, C Cucina colori, Ambulatori med. 1B [80,90] W, I, C Uffici, ospedali 2 [60,80] W, I, C Lav. industriali 3 [40,60] Lav. grossolane 4 [ <40 ] Politecnico di Torino Pagina 14 di 31

15 29 FATTORI DETERMINANTI DELLA DURATA MEDIA Variazione in aumento rispetto ai valori nominali della tensione Lampade ad incandescenza: m t1 V = 2 t2 Ł V1 ł t 1 = durata media della lampada alimentata a tensione V 1 t 2 = durata media della lampada alimentata a tensione V 2 m = coefficiente sperimentale [ ] 30 Numero di accensioni Lampade a scarica: 10 h in meno sulla vita media per ogni ciclo di accensione/spegnimento Tipi di lampade Durata media (h) A incandescenza A fluorescenza (tubolari) A vapori di sodio ad alta pressione A vapori di sodio a bassa pressione Politecnico di Torino Pagina 15 di 31

16 31 CLASSIFICAZIONE DELLE SORGENTI LUMINOSE Sorgenti ad incandescenza filamento nel vuoto filamento in gas inerti a ciclo di alogeni a bassa V a bassissima V Sorgenti a scarica a vapori di mercurio a bassa P a vapori di mercurio ad alta P ad alogenuri metallici a vapori di sodio a bassa P a vapori di sodio ad alta P 32 DATI TECNICI Lamp. V W lm lm/w h K R a ad incan alogena fluor fluor. comp ad alogenuri vap. Na b. P vap. Na a. P Politecnico di Torino Pagina 16 di 31

17 33 APPARECCHI D ILLUMINAZIONE CARATTERISTICHE Provvedono all alimentazione della lampada, accogliendo i cavi elettrici e il portalampada Riparano la lampada da colpi, urti, sporco e vibrazioni Proteggono gli operatori da contatti accidentali con parti dell impianto sotto tensione o ad alta temperatura Modificano la curva fotometrica della lampada intercettandone e rinviandone i fasci luminosi Schermano completamente, o entro certi angoli, la sorgente luminosa riducendo l abbagliamento 34 Diffusori CLASSIFICAZIONE Apparecchi di forma geometrica semplice e simmetrica rispetto ad un asse, costruiti di materiale traslucido che racchiude totalmente o parzialmente la sorgente Riflettori Apparecchi costituiti da un involucro di materiale opaco la cui faccia interna, caratterizzata da un elevato coefficiente di rinvio, può avere, a seconda del trattamento, un comportamento speculare, diffuso o semidiffuso Politecnico di Torino Pagina 17 di 31

18 35 Rifrattori Apparecchi costituiti da involucri che avvolgono parzialmente o totalmente la sorgente e che presentano profonde scanalature aventi profilo ed orientamento tali da costituire un sistema di prismi in grado di controllare, per rifrazione, la direzione dei raggi luminosi uscenti Proiettori Dispositivo ottico costituito da Lenti fi proiettori diottrici Specchi o prismi a riflessione totale fi proiettori catottrici Lenti e specchi fi proiettori catadiottrici avente una sorgente di piccole dimensioni posizionata nel fuoco del sistema 36 PROPRIETÀ DEGLI APPARECCHI Campo di impiego (luoghi aperti, chiusi, speciali, ecc.) Massima potenza della sorgente luminosa Rendimento = F F F e = flusso emesso dalla sorgente F u = flusso uscente u e Modalità di distribuzione del flusso luminoso nello spazio (fi curva fotometrica) Politecnico di Torino Pagina 18 di 31

19 37 CURVA FOTOMETRICA DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE METODO PUNTO PER PUNTO Consiste nella determinazione del livello di illuminamento nell intorno di un punto P nota l intensità luminosa (o la luminanza) della sorgente I cos Sorgenti puntiformi Ep = q q 2 (lamp. ad incandescenza) r 3 I cos Eo = q q h q I q 2 E O h q I q 2 P I cos q sen q E P Ev = q V 2 h 38 Politecnico di Torino Pagina 19 di 31

20 39 Sorgenti estese (lamp. fluorescenti, vap. Hg bp, varchi di luce naturale, pareti) DS 1 S 1 Illuminamento prodotto dal generico elemento DS 1 in P 2 : cos q1 cos q DE 2 D S 1,P =L DS r I n q 1 q 2 r P 2 S 2 Illuminamento prodotto dall intera superficie S 1 intorno a P 2 : cos q1 cos q E 2 S,P =L ds S r 1 40 METODO DEL FLUSSO TOTALE Indice del locale a b K = h u hu ( a +b) a b h u = distanza degli apparecchi dal piano utile Fattore di utilizzazione C u coeff. di riflessione dell amb. e indice K Politecnico di Torino Pagina 20 di 31

21 41 METODO DEL FLUSSO TOTALE Coeff. di manutenzione m frequenza delle operaz. di pulizia Fattore di utilizzazione C u coeff. di riflessione dell amb. e indice K Coeff. di decadimento d delle prestazioni della lampada Numero degli apparecchi necessari E a b n = m Cu m d f E m = ill. medio desiderato sul piano di lavoro F = flusso luminoso di un apparecchio 42 SORGENTI DI LUCE NATURALE Principali tipologie di varchi di luce naturale Finestre verticali semplici Copertura a shed Abbaini Lucernari e cupole Politecnico di Torino Pagina 21 di 31

22 43 orientamento inclinazione TIPOLOGIA DI VARCO FATTORI ESTERNI posizione geografica giorno dell anno condizione del cielo ora di riferimento ILL. MENTO SULLE FINESTRATURE FATTORI INTERNI numero di varchi dimensioni dei varchi e dell amb. posiz. dei varchi coeff. di riflessione coeff. di trasmissione ILL.MENTO ALL INTERNO 44 TIPOLOGIA DI VARCO Finestre Lucernari Shed ILL. MENTO SULLE FINESTRATURE Sole Cielo ILL.MENTO ALL INTERNO Flux Transfer Method Lumen Method Daylight Factor Method Politecnico di Torino Pagina 22 di 31

23 45 ILLUMINAMENTO SULLE FINESTRATURE Luce diretta dal Sole E P = Ł 360 n cos 365 ł - e a senh [ Klx] Eh = EP senh Ev = Ep cosh cosg E p = illuminamento su un piano normale ai raggi del Sole E h = illuminamento su un piano orizzontale E v = illuminamento su un piano verticale n = numero di giorno dell anno 46 h = altezza del Sole sull orizzonte a = coefficiente atmosferico di assorbimento g = z -f =angolo compreso tra la normale alla superficie vert. e la retta di posizione del Sole z = angolo compreso tra la normale alla superficie verticale e il Sud f = angolo di azimut Sole Z O S E f h g z N normale alla finestra Politecnico di Torino Pagina 23 di 31

24 47 Luce diffusa dal cielo cielo sereno (0-30% di cielo coperto) cielo parz. nuvoloso (40-70% di cielo coperto) cielo nuvoloso (80-100% di cielo coperto) Eh Ev = 2p p/2 Lq, asenq cosq dq da 0 0 g+p/2 p/2 = Lq, a 2 sen q cos g-p/2 0 ( a - g) dq da 48 L q,a = luminanza del cielo nel punto P del cielo di coordinate sferiche q e a [Kcd / m 2 ] Z O Sole h retta del Sole S a g N q P E normale alla finestra Politecnico di Torino Pagina 24 di 31

25 49 ILLUMINAMENTO ALL INTERNO DAYLIGHT FACTOR METHOD Fattore di luce diurna Rapporto tra l illuminamento naturale in un determinato punto del locale (E i ) e l illuminamento naturale nello stesso punto, in assenza dell edificio (E o ). E DF = i 100 [%] Eo Considera unicamente la luce diffusa proveniente dal cielo Esprime l attitudine di un locale ad essere illuminato con luce naturale E costituito da tre componenti fondamentali 50 DF = SC + ERC + IRC SC = comp. cielo (dovuta al flusso luminoso proveniente dalla porzione di cielo direttamente visibile dal punto) IRC = comp. riflessa interna (dovuta alle molteplici riflessioni sulle superfici interne dell ambiente) ERC = comp. riflessa esterna (dovuta alle riflessioni sulle superfici di eventuali ostruzioni esterne) Politecnico di Torino Pagina 25 di 31

26 51 DF = SC + ERC + IRC SC ERC IRC 52 MISURA DELL ABBAGLIAMENTO Glare Index L g = 1 ill. nat. w p L2 GI=10 log g Ł n ł ill. art. L 1 w g = 1.6 L2 p g = costante di abbagliamento di ogni potenziale sorgente nel campo visivo dell osservatore L 1 = luminanza della sorgente L 2 = luminanza del fondo p = indice di posizione della sorgente n = numero delle sorgenti di luce w = angolo solido (sr) Politecnico di Torino Pagina 26 di 31

27 53 Indice di abbagliamento unificato UGR L i w i UGR = 8 log 10 L i 2 b p i L b = luminanza del fondo [cd/m 2 ] L = luminanza di ciascun apparecchio nella direzione dell osservatore [cd/m 2 ] w = angolo solido sotteso dalla parte illuminata di ogni apparecchio nella direzione dell osservatore p = indice di posizione di Guth Puo essere ottenuto: per via di calcolo mediante tabelle con metodo semplificato 54 FATTORE DI RESA DEL CONTRASTO (CRF): Il contrasto dipende da: caratteristiche di riflessione della superficie direzione della luce che la illumina CRF = C C 0 Lb L b = luminanza del fondo L t = luminanza del compito visivo C 0 = costante definita per diversi compiti visivi in condizioni di riferimento C = L b - L t Politecnico di Torino Pagina 27 di 31

28 55 VIDEOTERMINALI (VDT) L introduzione dei VDT negli ambiti di lavoro richiede sistemi di illuminazione adeguati perché: 1) il compito visivo viene svolto su una superficie verticale, con caratteristiche speculari e convesse 2) il compito visivo e intrinsecamente molto diverso da quello tradizionale 56 COMPITO VDT scansione pixel attivo pixel non attivo luminanza scansione Politecnico di Torino Pagina 28 di 31

29 57 COMPITO TRADIZIONALE scansione E luminanza scansione 58 3) gli operatori devono svolgere contemporaneamente compiti visivi molto diversi in relazione a: visione dello schermo visione del documento cartaceo visione della tastiera dialogo con il pubblico Politecnico di Torino Pagina 29 di 31

30 59 4) le condizioni di illuminazione per i diversi compiti sono differenti e talvolta contrastanti (schermo-pubblico) 5) necessità di contenere l abbagliamento, le riflessioni di velo e bilanciare le luminanze del campo visivo 60 CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI ILLUMINAZIONE PER VDT illuminamento generale tale da evitare l effetto di locale buio illuminamento localizzato del compito visivo tradizionale luminanza media sul soffitto tra cd/m 2 flusso luminoso diretto verso il basso limitato da un angolo zenitale» 50 Politecnico di Torino Pagina 30 di 31

31 61 campo visivo professionale: valori di luminanza < 200 cd/m2 con rapporto ben bilanciato: L C : L PL : L par = 10 : 4 : 3 L C = luminanza compito visivo L PL = luminanza piano di lavoro L par = luminanza pareti verticali assenza di abbagliamento 62 elevato CRF controllo della luminanza dei varchi di luce naturale disposizione del video in modo da evitare riflessi di apparecchi di illuminazione e/o di finestrature Politecnico di Torino Pagina 31 di 31

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai - Università di Bologna Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche Massimo Garai DIN - Università di Bologna http://acustica.ing.unibo.it Massimo Garai - Università di Bologna 1 Radiazione

Dettagli

LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva

LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva LA LUCE: energia radiante capace di eccitare la retina e dar luogo alla sensazione visiva cc LA LUCE: cc diurna notturna LA LUCE: lunghezza d onda del visibile cc 400/800 nm LA LUCE: lunghezza d onda del

Dettagli

Grandezze fotometriche

Grandezze fotometriche Capitolo 3 Grandezze fotometriche 3.1 Intensità luminosa E una grandezza vettoriale di simbolo I. Ha come unità di misura la candela(cd). La candela è l unità di misura fondamentale del sistema fotometrico.

Dettagli

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale Le sorgenti di luce costituiscono il mezzo attraverso cui si assicura ad un ambiente una qualità illuminotecnica. La luce costituisce uno strumento di progettazione SORGENTI DI LUCE DISPONIBILI ARTIFICIALE

Dettagli

Impianti di illuminazione

Impianti di illuminazione Impianti Meccanici 1 L di un locale industriale influenza la percentuale di infortuni e sulla qualità della produzione Illuminamento scarso significa : - Un progressivo senso di stanchezza degli operatori

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra Fondamenti di illuminotecnica Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra Ispra, 24 novembre 2014 Luce Cos è la luce 1 nm = 10-9 m La luce è radiazione elettromagnetica, visibile all'uomo. la lunghezza

Dettagli

DIMENSIONAMENTO ILLUMINOTECNICO

DIMENSIONAMENTO ILLUMINOTECNICO DIMENSIONAMENTO ILLUMINOTECNICO Giovanni Parrotta Classe concorso A040 Prerequisiti: Grandezze fotometriche Le relazioni che individuano le grandezze fotometriche sono relative a sorgenti puntiformi, ovvero

Dettagli

Grandezze fotometriche 1

Grandezze fotometriche 1 Grandezze fotometriche 1 Le grandezze fotometriche sono definite partendo dalle grandezze radiometriche ma tenendo conto della curva di risposta dell occhio umano, che agisce come un fattore di peso. In

Dettagli

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica Le radiazioni elettromagnetiche come Onde radio Radiazioni infrarosse Raggi X Raggi gamma etc Grandezze caratteristiche Lunghezza d onda L onda passa 5 volte al secondo Frequenza Sono comprese nell intervallo

Dettagli

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25 L ambiente luminoso Il Benessere Visivo Rev. 1 lug. 2009 Illuminamento slide 1 di 25 Cos è la luce La luce è un energia radiante in grado di eccitare la retina dell occhio producendo una sensazione visiva.

Dettagli

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https// UnitÄ fotometriche: lumen, candele, lux. Con la comparsa nel mercato di lampade e lampadine a LED sono diventati comuni anche i termini di lumen, candele e lux. UnitÄ di misura fotometriche molto importanti

Dettagli

COMFORT IN UFFICIO LA LUCE

COMFORT IN UFFICIO LA LUCE COMFORT IN UFFICIO LA LUCE Parte 1: Nozioni base e fondamenti di illuminotecnica CONTENUTI 1. Caratteristiche della sorgente luminosa - Intensità luminosa - Flusso luminoso - Efficienza luminosa - Temperatura

Dettagli

Impianti di illuminazione. Impianti di illuminazione

Impianti di illuminazione. Impianti di illuminazione Impianti Meccanici 1 L di un locale industriale influenza la percentuale di infortuni e sulla qualità della produzione Illuminamento scarso significa : - Un progressivo senso di stanchezza degli operatori

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE PER

NUOVE TECNOLOGIE PER NUOVE TECNOLOGIE PER L ILLUMINAZIONE DI AMBIENTI Lorenzo Fellin, Pietro Fiorentin, Elena Pedrotti Laboratorio di Fotometria ed Illuminotecnica Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università degli Studi

Dettagli

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre 2012 1 LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre 2012 1 LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre 2012 1 LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP SERVICE COSTI DI ESERCIZIO BENESSERE SOSTENIBILITÀ RENDIMENTO SICUREZZA IDENTITÀ SALUTE KEY WORDS

Dettagli

TIPOLOGIE DI LAMPADINE

TIPOLOGIE DI LAMPADINE TIPOLOGIE DI LAMPADINE TEMPERATURA DI COLORE Una lampadina LED con temperatura (Kelvin) tra i 2700 e i 3500 ci avviciniamo alla gradazione colore che corrisponde alle vecchie e tradizionali lampadine

Dettagli

RISCHIO ILLUMINAZIONE

RISCHIO ILLUMINAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO RISCHIO ILLUMINAZIONE Vincenzo Duraccio University of Cassino Department of Industrial Engineering e-mail: duraccio@unicas.it telefono: 0776-2993721 Videoterminali Microclima

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica e Sicurezza sul lavoro: modulo illuminotecnica

Fondamenti di illuminotecnica e Sicurezza sul lavoro: modulo illuminotecnica Giornata di formazione e informazione A.F.Varese - Luino Laura Blaso - Ricercatrice ENEA Fondamenti di illuminotecnica e Sicurezza sul lavoro: modulo illuminotecnica Luino, 21 maggio 2015 Luce Cos è la

Dettagli

Impianti di illuminazione. Impianti Meccanici 1

Impianti di illuminazione. Impianti Meccanici 1 Impianti Meccanici 1 L di un locale industriale influenza la percentuale di infortuni e la qualità della produzione Illuminamento scarso significa : - Un progressivo senso di stanchezza degli operatori;

Dettagli

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa Un immagine digitale Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa Y X x y f(x,y) = intensità luminosa in (x,y) Tre livelli di image

Dettagli

Grandezze fotometriche

Grandezze fotometriche 3 Grandezze fotometriche Fabio Peron Alessandra Vivona Anno Accademico 2016-2017 Università IUAV di Venezia la proprietà letteraria e i diritti sono riservati agli autori il presente materiale può essere

Dettagli

Luce e apparecchi illuminanti

Luce e apparecchi illuminanti 7 Gli apparecchi illuminanti costituiscono l involucro che contiene la sorgente luminosa hanno la funzione di distribuire il flusso luminoso in maniera opportuna e di proteggere la sorgente stessa. Sono

Dettagli

DURATA UTILE IN ORE COLORI. alogene continuo molto piccole diurna ottima o molto grandi

DURATA UTILE IN ORE COLORI. alogene continuo molto piccole diurna ottima o molto grandi TIPO DI LAMPADA GAMME DI POTENZE IN W EFFICIENZA lm/w DURATA UTILE IN ORE TONALITA RESA DEI COLORI DIMENSIONI CAMPI D IMPIEGO AD INCANDESCENZA normali 25 1500 8 20 bianco impieghi generali tubolari 15

Dettagli

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica Le radiazioni elettromagnetiche come Onde radio Radiazioni infrarosse Raggi X Raggi gamma etc Grandezze caratteristiche Lunghezza d onda L onda passa 5 volte al secondo Frequenza Sono comprese nell intervallo

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica

Fondamenti di illuminotecnica Fondamenti di illuminotecnica Corso di Fisica Tecnica Ambientale Scienze dell Architettura Grandezze del moto oscillatorio E ( m) Periodo T (s) tempo occorrente per compiere una oscillazione frequenza

Dettagli

Università di Roma Sapienza Facoltà di Medicina e Odontoiatria. Ruolo dell illuminazione nell ipovisione. Nicola Pescosolido

Università di Roma Sapienza Facoltà di Medicina e Odontoiatria. Ruolo dell illuminazione nell ipovisione. Nicola Pescosolido Università di Roma Sapienza Facoltà di Medicina e Odontoiatria Ruolo dell illuminazione nell ipovisione Nicola Pescosolido Grandezze fotometriche riassumendo. L intensità luminosa I (cd) genera un flusso

Dettagli

Seminario di aggiornamento sull illuminazione esterna

Seminario di aggiornamento sull illuminazione esterna Seminario di aggiornamento sull illuminazione esterna Introduzione alle problematiche relative all illuminazione pubblica Paolo Soardo Unità fotometriche La luce è energia che si propaga per onde elettromagnetiche

Dettagli

Corso di impianti tecnici FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA. Prof. Ing. Marco Cecconi

Corso di impianti tecnici FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA. Prof. Ing. Marco Cecconi Facoltà di Architettura - Laurea magistrale in Architettura a ciclo unico Corso di impianti tecnici FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA Prof. Ing. Marco Cecconi marco.cecconi@ingenergia.it Obiettivi Introdurre

Dettagli

A4.2c ILLUMINAZIONE. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A4.2c ILLUMINAZIONE. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole ILLUMINAZIONE MODULO A Unità didattica A4.2c CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Spettro visibile All'interno dello

Dettagli

ILLUMINOTECNICA. Lezione n 8: CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14. Illuminamento di interni (2) Il metodo punto a punto Curve di luminanza

ILLUMINOTECNICA. Lezione n 8: CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14. Illuminamento di interni (2) Il metodo punto a punto Curve di luminanza CORSO DI FISICA TECNICA AA 013/14 ILLUMINOTECNICA Lezione n 8: Illuminamento di interni () Il metodo punto a punto Curve di luminanza Ing. Oreste Boccia 1 Il metodo punto a punto Il metodo punto a punto

Dettagli

RISCHIO FOTOBIOLOGICO DA LUCE BLU: GRUPPO DI RISCHIO 0 IN APPARECCHI PER ILLUMINAZIONE

RISCHIO FOTOBIOLOGICO DA LUCE BLU: GRUPPO DI RISCHIO 0 IN APPARECCHI PER ILLUMINAZIONE RISCHIO FOTOBIOLOGICO DA LUCE BLU: GRUPPO DI RISCHIO 0 IN APPARECCHI PER ILLUMINAZIONE Giugno 2015 SOMMARIO Premessa 2 Considerazioni di base sui gruppi di rischio 2 Requisiti normativi 3 Conclusioni 3

Dettagli

Lezioni del Corso Tecnica del Controllo Ambientale

Lezioni del Corso Tecnica del Controllo Ambientale Facoltà di Ingegneria - Polo di Frosinone Lezioni del Corso Tecnica del Controllo Ambientale lezione n.02 A.A. 2005-2006 docente: ing. Giorgio Ficco Indice 1. Il Colore 2. Le Sorgenti Luminose 3. Elementi

Dettagli

ILLUMINOTECNICA. Spettro o.e.m. Sensibilità occhio. Grandezze illuminotecniche

ILLUMINOTECNICA. Spettro o.e.m. Sensibilità occhio. Grandezze illuminotecniche U V - A Spettro o.e.m. Sensibilità occhio ILLUMINOTECNICA R A G G I x R A G G I γ ULTRAVIOLETTI U V - C U V - B VISIBILE Infrarossi Onde radio 100 280 315 380 780 10 6 nm Grandezze illuminotecniche La

Dettagli

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo L ILLUMINAZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo Dott. Ing. Gianni Drisaldi Le grandezze fotometriche Il Flusso Luminoso L Intensità luminosa L illuminamento

Dettagli

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2014.html

Dettagli

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Sorgenti di luce Colori Riflettanza Le Schede Didattiche di Profilocolore IL COLORE Sorgenti di luce Colori Riflettanza Rome, Italy 1/37 La luce: natura e caratteristiche La luce è una radiazione elettromagnetica esattamente come lo sono:

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it

Dettagli

Il fenomeno luminoso

Il fenomeno luminoso Un immagine Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Rappresentazione numerica energia luminosa Y X x y B(x,y) = intensità luminosa in (x,y) Il fenomeno luminoso Fisica della luce e grandezze fotometriche

Dettagli

Fondamenti di illuminotecnica

Fondamenti di illuminotecnica Fondamenti di illuminotecnica Corso di Fisica Tecnica Ambientale Scienze dell Architettura Grandezze del moto oscillatorio E λ (μm) Periodo T (s) tempo occorrente per compiere una oscillazione frequenza

Dettagli

CONDIZIONAMENTI AMBINETALI PER LA SALUTE ED IL BENESSERE 1

CONDIZIONAMENTI AMBINETALI PER LA SALUTE ED IL BENESSERE 1 Università degli Studi di Genova ditec Dipartimento di Termoenergetica e Condizionamento Ambientale CORSO DI CONDIZIONAMENTI AMBINETAI PER A SAUTE ED I BENESSERE 1 (C.. Ing. Biomedica) Prof. uca A. TAGIAFICO

Dettagli

Calcoli di illuminamento artificiale per interni. Prof. Ing. Cesare Boffa

Calcoli di illuminamento artificiale per interni. Prof. Ing. Cesare Boffa Calcoli di illuminamento artificiale per interni Illuminazione per interni Illuminazione Generale Localizzata D accento D effetto Mood lighting s a i Ambiente chiuso Coefficiente di assorbimento delle

Dettagli

Un immagine. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Rappresentazione numerica energia luminosa. B(x,y) = intensità luminosa in (x,y)

Un immagine. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Rappresentazione numerica energia luminosa. B(x,y) = intensità luminosa in (x,y) Un immagine Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Rappresentazione numerica energia luminosa Y X x y B(x,y) = intensità luminosa in (x,y) Il fenomeno luminoso Fisica della luce e grandezze fotometriche

Dettagli

L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo

L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo Da cosa dipende il colore di un oggetto? L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo Color Constancy I w #

Dettagli

Si definisce un fattore medio di illuminazione diurna (FLD m

Si definisce un fattore medio di illuminazione diurna (FLD m 3. Elementi di Progettazione 1. L Illuminazione Naturale L illuminazione naturale è un elemento imprescindibile nella progettazione illuminotecnica. Il contributo di luce naturale deve essere privilegiato,

Dettagli

Gli impianti di illuminazione stradale

Gli impianti di illuminazione stradale Gli impianti di illuminazione stradale Concetti base per il dimensionamento Ing. Diego Bonata p.e. Alberto Duches Argomenti Trattati! Ruolo del progettista! Obiettivi da perseguire! Concetti base di progettazione!

Dettagli

Le principali grandezze illuminotecniche

Le principali grandezze illuminotecniche Le principali grandezze illuminotecniche La qualità della Luce assume un ruolo fondamentale per la realizzazione di un progetto illuminotecnico: i fotoni interagiscono con la materia, gestendo la percezione

Dettagli

ELEMENTI DI ILLUMINOTECNICA Generalità

ELEMENTI DI ILLUMINOTECNICA Generalità CAPITOLO 3 3. Generalità L illuminotecnica riguarda lo studio dell illuminazione artificiale e naturale di spazi interni o esterni, e si propone lo scopo di consentire, in condizioni di comfort buone prestazioni

Dettagli

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale Il comfort luminoso o visivo Il comfort visivo è una necessità essenziale dell uomo che può influenzare le prestazioni lavorative, la salute e la sicurezza, l umore e l atmosfera.. (manuale dell Illuminating

Dettagli

La corretta illuminazione dei locali e dei posti di lavoro e necessaria per consentire, in modo agevole,lo svolgimento delle mansioni in tutte le stag

La corretta illuminazione dei locali e dei posti di lavoro e necessaria per consentire, in modo agevole,lo svolgimento delle mansioni in tutte le stag Unitamente ad altri fattori ambientali che condizionano lo stato di benessere, l illuminazione assume nel campo del lavoro una estrema importanza, in quanto un suo razionale impiego non solo favorisce

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo Università degli Studi di Milano Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA Anno accademico 2013/14 Figure utili da libri di testo Onde & Oscillazioni Corso A Studenti con il cognome che

Dettagli

La candela. La storia della realizzazione della candela

La candela. La storia della realizzazione della candela La candela La storia della realizzazione della candela 1860 La prima realizzazione di riferimento per la misura delle luce utilizza delle candele ricavate dal grasso di balena (spermaceti). 1898 Il passo

Dettagli

ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1,8-3 - 4,8-5 mm (Ledz).

ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1,8-3 - 4,8-5 mm (Ledz). ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1,8-3 - 4,8-5 mm (Ledz). Tipo Colore (K) Caratteristiche elettriche e ottiche (*) Vf (V) If Intensità Angolo Tipica Max (ma) luminosa (cd) proiezione ( )

Dettagli

L illuminamento medio in esercizio risulta pari a 500 lux. Determinare :

L illuminamento medio in esercizio risulta pari a 500 lux. Determinare : 1)Un sala di lettura, di pianta rettangolare 10 x 5 metri, è illuminata con plafoniere dotate di due lampade fluorescenti tubolari, di potenza 36 W ciascuna e flusso luminoso 2800 lm. Le dimensioni dell

Dettagli

NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA

NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA Giulia Voltolini matr. 233527, Luca Giglioli matr. 231963 Lezione del 9/05/2014 ora 14:30-17:30 NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA 1_introduzione 2_la propagazione della luce 3_le grandezze fotometriche 4_la percezione

Dettagli

ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO. 04/04/2017 A cura del Tavolo Tecnico Sicurezza

ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO. 04/04/2017 A cura del Tavolo Tecnico Sicurezza ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO 1 LUCE NATURALE NEI LUOGHI DI LAVORO L illuminazione dei luoghi di lavoro deve essere ottenuta per quanto sia possibile con luce naturale poiché essa è più gradita all

Dettagli

ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO

ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO 1 LUCE NATURALE NEI LUOGHI DI LAVORO L illuminazione dei luoghi di lavoro deve essere ottenuta per quanto sia possibile con luce naturale poiché essa è più gradita all

Dettagli

Fabio Peron. Grandezze fotometriche. Sensibilità dell occhio umano. Sensibilità dell occhio umano

Fabio Peron. Grandezze fotometriche. Sensibilità dell occhio umano. Sensibilità dell occhio umano Grandezze fotometriche Flusso luminoso caratteristica propria delle sorgenti luminose; Intensità luminosa caratteristica propria delle sorgenti luminose; Lezioni di illuminotecnica. Grandezze illuminotecniche

Dettagli

Fluorescenti. Lampade

Fluorescenti. Lampade Lampade Fluorescenti 47 Le Lampade Fluorescenti Lineari Beghelli realizzano il miglior rapporto tra rendimento luminoso e qualità di illuminazione combinando gli elevati flussi alle ottime rese cromatiche.

Dettagli

Illuminazione efficiente nell industria, nel terziario e nel pubblico. Workshop edifici ed illuminazione pubblica Assolombarda 19 febbraio 2008

Illuminazione efficiente nell industria, nel terziario e nel pubblico. Workshop edifici ed illuminazione pubblica Assolombarda 19 febbraio 2008 Illuminazione efficiente nell industria, nel terziario e nel pubblico Workshop edifici ed illuminazione pubblica Assolombarda 19 febbraio 2008 INTRODUZIONE L'illuminazione è stato il primo servizio offerto

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA Tecniche del COSTRUIRE AA 20010/11 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 4: La luce naturale

CORSO DI FISICA TECNICA Tecniche del COSTRUIRE AA 20010/11 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 4: La luce naturale CORSO DI FISICA TECNICA Tecniche del COSTRUIRE AA 20010/11 ILLUMINOTECNICA Lezione n 4: La luce naturale 1 Il benessere visivo negli interni è fortemente influenzato dalla presenza in essi di luce naturale.

Dettagli

Lezione 22 - Ottica geometrica

Lezione 22 - Ottica geometrica Lezione 22 - Ottica geometrica E possibile, in certe condizioni particolari, prescindere dal carattere ondulatorio della radiazione luminosa e descrivere la propagazione della luce usando linee rette e

Dettagli

Criteri di valutazione del rischio fotobiologico delle lampade per illuminazione generale

Criteri di valutazione del rischio fotobiologico delle lampade per illuminazione generale Criteri di valutazione del rischio fotobiologico delle lampade per illuminazione generale A cura di: Iole Pinto; Andrea Bogi, Nicola Stacchini Laboratorio Agenti Fisici ASL 7 Siena Si ringrazia l Ing.

Dettagli

M01 Illuminazione. Franco Bua

M01 Illuminazione. Franco Bua M01 Illuminazione LPQI is a member of Leonardo Energy LPQI has been co-financed by Franco Bua franco.bua@ecd.it Impianti di produzione e distribuzione dell'energia INGEGNERIA DEI SISTEMI E DEI SERVIZI

Dettagli

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale L immagine Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale Da dove vengono le immagini? Il principale (e più familiare, in quanto legato

Dettagli

Nozioni di illuminotecnica

Nozioni di illuminotecnica Corso di laurea in Scienze e Tecnologie della Ristorazione Nozioni di illuminotecnica Loredana Dioguardi Istituto di Ingegneria Agraria 17 giugno 2004 Argomenti della lezione Cos è la luce e le caratteristiche

Dettagli

naturale per assicurare condizioni di benessere in relazione

naturale per assicurare condizioni di benessere in relazione Illuminotecnica Fondamenti Definizioni Illuminotecnica Studia i problemi attinenti all illuminazione artificiale e naturale per assicurare condizioni di benessere in relazione alla sensazione visiva. Fotometria

Dettagli

13. Colorimetria. La visione cromatica

13. Colorimetria. La visione cromatica Elena Botta e Giuseppina Rinaudo Corso IFTS Ottici 2003/2004 Spettroscopia e fotometria 13. Colorimetria La visione cromatica È affidata all assorbimento della luce da parte dei tre tipi di pigmento dei

Dettagli

1 - Tipologie di lampade per l illuminazione artificiale

1 - Tipologie di lampade per l illuminazione artificiale Marraffa Orazio, matr. 263439 Mesto Emanuele, matr. 257491 Lezione dell 11/05/2016, ore 10:30 / 13:30 INDICE: 1. Tipologie di lampade per l illuminazione artificiale 2. Apparecchi per la diffusione luminosa

Dettagli

Strumenti e tecniche di misura per grandezze fotometriche e caratteristiche delle superfici. prof. ing. Luigi Maffei

Strumenti e tecniche di misura per grandezze fotometriche e caratteristiche delle superfici. prof. ing. Luigi Maffei Strumenti e tecniche di misura per grandezze fotometriche e caratteristiche delle superfici prof. ing. Luigi Maffei Le grandezze fotometriche Sono definite per valutare in termini quantitativi le caratteristiche

Dettagli

Lezioni del Corso Tecnica del Controllo Ambientale

Lezioni del Corso Tecnica del Controllo Ambientale Facoltà di Ingegneria - Polo di Frosinone Lezioni del Corso Tecnica del Controllo Ambientale lezione n.01 A.A. 2005-2006 docente: ing. Giorgio Ficco Indice 1. Introduzione 2. L occhio umano e la visione

Dettagli

PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente

PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente a) Differenza fra lunghezza reale e apparente b) Illusione del binario ILLUSIONI IN AMBIENTE TRIDIMENSIONALE a) b) a IMMAGINE A DUE VIE:

Dettagli

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. i vantaggi La tecnologia a LED, la soluzione L avvento della tecnologia a LED ha notevolmente accentuato

Dettagli

CAPITOLO 6 ILLUMINOTECNICA

CAPITOLO 6 ILLUMINOTECNICA CAPITOLO 6 ILLUMINOTECNICA Generalità L illuminotecnica riguarda lo studio dell illuminazione artificiale e naturale di spazi interni o esterni al fine di consentire alle persone buone prestazioni visive

Dettagli

IL PROGETTO DELLA LUCE ARTIFICIALE

IL PROGETTO DELLA LUCE ARTIFICIALE Laboratorio di Progettazione 3M prof. Giovanni Longobardi IL PROGETTO DELLA LUCE ARTIFICIALE prof. Marco Frascarolo Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Architettura A.A. 2010-2011 Il fenomeno

Dettagli

Sensazione e percezione

Sensazione e percezione Teoria del colore Analisi chimiche, fisiche e sensoriali dei prodotti alimentari i Percezione e mondo fisico Mondo fisico Fenomeni oggettivi Fenomeni misurabili Mondo della percezione Stimolazione sensoriale

Dettagli

multistudioformazione LUCE NECESSITA e RISORSA

multistudioformazione LUCE NECESSITA e RISORSA multistudioformazione LUCE NECESSITA e RISORSA liceo scientifico Giordano Bruno Mestre - Venezia 26 novembre 2009 COS E LA LUCE? La luce è una forma di energia costituita da onde elettromagnetiche che

Dettagli

CENNI SULLA TEORIA TRICROMATICA. Sulla retina sono presenti due tipi di cellule nervose:

CENNI SULLA TEORIA TRICROMATICA. Sulla retina sono presenti due tipi di cellule nervose: CENNI SULL TEORI TRICROMTIC Sulla retina sono presenti due tipi di cellule nervose: coni visione a colori (fotopica) bastoncelli visione in bianco e nero (scotopica) Si possono individuare tre tipi di

Dettagli

Elementi di illuminotecnica. La percezione della luce, sintesi fotometria, Illuminazione naturale

Elementi di illuminotecnica. La percezione della luce, sintesi fotometria, Illuminazione naturale Elementi di illuminotecnica Capitolo 2 La percezione della luce, sintesi fotometria, Illuminazione naturale La luce La luce è l agente fisco che rende visibile gli oggetti, ovvero è la sensazione determinata

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

CARATTERISTICHE DELLE STELLE CARATTERISTICHE DELLE STELLE Lezioni d'autore di Claudio Censori VIDEO Introduzione I parametri stellari più importanti sono: la le la la luminosità, dimensioni, temperatura e massa. Una stella è inoltre

Dettagli

Click Tecnologie L AZIENDA TECNOLOGIE

Click Tecnologie L AZIENDA TECNOLOGIE Smart Lighting VISION Diffondere nel più breve tempo possibile una delle tecnologie d illuminazione più efficienti ed ecologiche attualmente sul mercato: l induzione 03 MISSION Investiamo importanti risorse

Dettagli

L illuminamento è il parametro fisico indicativo della quantità luminosa di un ambiente.

L illuminamento è il parametro fisico indicativo della quantità luminosa di un ambiente. Illuminotecnica i Elementi di progettazione La prestazione visiva Benessere visivo i L illuminamento è il parametro fisico indicativo della quantità luminosa di un ambiente. La prestazione visiva può essere

Dettagli

Ottica fisiologica (1): sorgenti e radiometria

Ottica fisiologica (1): sorgenti e radiometria Ottica fisiologica (1): sorgenti e radiometria Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it

Dettagli

3ª lezione. Generalità sulle lampade Corso di illuminotecnica

3ª lezione. Generalità sulle lampade Corso di illuminotecnica Generalità Corso di illuminotecnica Criteri generali di scelta Per poter impostare razionalmente lo studio dei progetti di illuminazione è molto importante saper scegliere tra le varie sorgenti luminose

Dettagli

LUOGHI DI LAVORO La norma UNI EN 12464

LUOGHI DI LAVORO La norma UNI EN 12464 LUOGHI DI LAVORO La norma UNI EN 12464 Illuminazione dei posti di lavoro Parte 1: Posti di lavoro in interni Paolo Soardo Presidente CT UNI Luce e illuminazione Enti normatori Internazionale: CIE Europeo:

Dettagli

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) Radiazioni Ottiche Artificiali -ROA- Cosa sono Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo Fonte ISPESL 1 DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08) si intendono per radiazioni ottiche:

Dettagli

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina

Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina Dall occhio al cervello: fototrasduzione nella retina Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it

Dettagli

Alessandro Farini: Dispense di Illuminotecnica per le scienze della visione

Alessandro Farini: Dispense di Illuminotecnica per le scienze della visione Capitolo 1 Radiazione elettromagnetica e occhio In questo capitolo prendiamo in considerazione alcune grandezze fondamentali riguardanti l illuminazione e alcuni concetti legati alla visione umana che

Dettagli

Grandezze Radiometriche e Fotometriche

Grandezze Radiometriche e Fotometriche Corso di Ottica visuale Corso di laurea in Ottica ed Optometria Facoltà di Scienze M.F.N. - Università del Salento Grandezze Radiometriche e Fotometriche Prof. M. Di Giulio - 2015 Potenza ed energia La

Dettagli

ALLEGATO D L UTILIZZO DI SORGENTI EFFICIENTI

ALLEGATO D L UTILIZZO DI SORGENTI EFFICIENTI ALLEGATO D L UTILIZZO DI SORGENTI EFFICIENTI L uso di lampade ad avanzata tecnologia ed elevata efficienza luminosa costituisce un ulteriore criterio tecnico imposto dalla normativa regionale, affinchè

Dettagli

LE GRANDEZZE RADIOMETRICHE ED I LIMITI DI ESPOSIZIONE ROA

LE GRANDEZZE RADIOMETRICHE ED I LIMITI DI ESPOSIZIONE ROA LE GRANDEZZE RADIOMETRICHE ED I LIMITI DI ESPOSIZIONE ROA franco fusi Dip Scienze Biomediche UNIFI Ringrazio il Dr A. Guasti per il materiale didattico 1 LA RADIAZIONE OTTICA La radiazione ottica comprende

Dettagli

Analisi visibilità notturna. ing. Fabio Monfreda Studio Tecnico Monfreda, membro EVU

Analisi visibilità notturna. ing. Fabio Monfreda Studio Tecnico Monfreda, membro EVU Analisi visibilità notturna ing. Fabio Monfreda Studio Tecnico Monfreda, membro EVU che si vede?????? 2 Umani soggettivi Costruttivi e funzionali del veicolo Ambientali oggettivi Fattori umani soggettivi

Dettagli

ILLUMINOTECNICA PER LA PROGETTAZIONE

ILLUMINOTECNICA PER LA PROGETTAZIONE PROGETTARE CON LA LUCE MODULO 1 ILLUMINAZIONE PER INTERNI ILLUMINOTECNICA PER LA PROGETTAZIONE INDICE PRINCIPI DI VISIONE UMANA PRINCIPALI GRANDEZZE ILLUMINOTECNICHE Grandezze quantitative Grandezze percettive

Dettagli

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore La visione Il dramma della visione ha tre attori: Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore la luce le superfici la mente umana Fabio Peron Università IUAV - Venezia Jan Vermeer, Il Geografo Università

Dettagli

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori LEZIONE 7 Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori Di che colore è questa mela? - Rossa Rosso Vivo Verde Rosso Fuoco

Dettagli

TERMOFISICA DEGLI EDIFICI (Ing. EDILE 06 CFU)

TERMOFISICA DEGLI EDIFICI (Ing. EDILE 06 CFU) Università degli Studi di Bergamo, Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Anno Accademico 2010-2011 CORSO TERMOFISICA DEGLI EDIFICI (Ing. EDILE 06 CFU) Prof.ssa Ing. Paola Zampiero

Dettagli

LUCE - LIGHT. Tavole - Table

LUCE - LIGHT. Tavole - Table LUCE - LIGHT Tavole - Table Massimo Francalanci Illuminazione cinefotografica 12 1THz = 1x cicli per secondo - cycles/second -9 1nm = 1x metri - meters ev = electronvolt Rosso - Red 650nm Arancio - Orange

Dettagli

LA PERCEZIONE DELCOLORE

LA PERCEZIONE DELCOLORE IL COLORE (1) LA PERCEZIONE DELCOLORE La nostra capacità di percepire i colori è una delle cose che rende il mondo meraviglioso. I colori non sono soltanto belli, sono anche eccezionalmente utili. Il colore

Dettagli

Illuminazione a LED rotatoria Via Statale Marecchia (SP258), Via Ponte, Via Pieve.

Illuminazione a LED rotatoria Via Statale Marecchia (SP258), Via Ponte, Via Pieve. Provincia di Rimini Comune di Verucchio Illuminazione a LED rotatoria Via tatale Marecchia (P258), Via Ponte, Via Pieve. Novafeltria < Via tatale Marecchia (P258R) > Rimini Via Pieve Via Ponte Incrocio

Dettagli