IMPIANTI DEL CONSORZIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMPIANTI DEL CONSORZIO"

Transcript

1 IMPIANTI DEL CONSORZIO DELLA BONIFICA BURANA In figura: i principali impianti del Consorzio della Bonifica Burana

2 Impianti di scolo PILASTRESI (Stellata di Bondeno, FE) CIPOLLETTE (Bondeno, FE) MORETTA (Bondeno, FE) SANTA BIANCA (Bondeno, FE) DOGARO (San Felice, MO) DRAGONZO (Sermide, MN) BASSONI (S. Martino Spino, MO) BONDENO-PALATA (Bondeno, FE) Impianti pluvirrigui CONCORDIA SUD (Mirandola, MO) BOSCO DELLA SALICETA (Camposanto, MO) BOTTEGONE DEL BOSCO (Bomporto, MO) BOZZALA NUOVO (San Prospero, MO) BOZZALA VECCHIO (S. Prospero, MO) CASTELLO (Finale Emilia, MO) BOCCHIROLO (Savignano s/p, MO) Manufatti per lo scolo e l irrigazione BOTTE NAPOLEONICA (a gravità) Bondeno, FE Manufatti per l irrigazione TRAVERSA DI S.MICHELE (Castellarano, RE S.Michele dei Mucchietti, MO) PRESA CANALE DI S.PIETRO (a gravità) Vignola, MO Impianti di derivazione irrigua SABBIONCELLO (Quingentole, MN) PILASTRESI (Stellata di Bondeno, FE) SUSSIDIARIO PILASTRESI (Stellata di Bondeno, FE) CHIAVICA SECCHIA (Bomporto, MO) PICOZZA (Nonantola, MO) CASONI (Nonantola, MO) CAMPAZZO (Nonantola, MO) BAGAZZANO (Nonantola, MO) BOZZALA SECCHIA (S. Prospero, MO) CANALETTO (Crevalcore, BO) FINALETTO (Castelfranco Emilia, MO) CANAL TORBIDO (S. Cesario s/p, MO) Impianti di sollevamento ABBÀ MOTTO (Finale Emilia, MO) UBERTOSA (Concordia, MO) REDENA (Bondeno, FE) PIETRE (Poggiorusco, MN) STREGGE (Poggiorusco, MN) PONTESALTO (S. Felice s/p, MO) CAMURANA (Mirandola, MO) CHIAVICA REGINA (S. Martino Spino, MO) MONTALBANO (Medolla, MO) CORRADI (Cavezzo, MO) MOSCARDINA (S. Prospero, MO) GESSO (S. Prospero, MO) BARBIERI (S. Prospero, MO) BADIA (S. Prospero, MO) ROVERE (S. Prospero, MO) SAN LORENZO (S. Prospero, MO) ZOCCOLO (S. Prospero, MO) FARINI (Nonantola, MO) ZANETTI (Nonantola, MO) CENTO (Cento, FE) CASE EMILIA (Sant Agata Bolognese, BO) PONTE DEL LOSCO (Sant Agata Bolognese, BO) TORRAZZUOLO (Sant Agata Bolognese, BO) SBOCCO ZENA (Sant Agata Bolognese, BO) ACCATA (S.Giovanni in P., BO) MOLINO DEL SECCO (Crevalcore, BO) VALBONA (Sant Agata Bolognese, BO)

3 DESCRIZIONE DEI PRINCIPALI IMPIANTI DEL CONSORZIO DELLA BONIFICA BURANA BOTTE NAPOLEONICA Situata a Bondeno (Ferrara) La Botte Napoleonica fu progettata agli inizi del XIX secolo ma portata a compimento e all'effettivo funzionamento solamente nel 1899, ultimata la complessa canalizzazione di raccolta delle acque. Tale manufatto fu ideato per consentire lo sgrondo delle acque di un bacino di ettari ed è tuttora rilevante per l economia della zona in cui opera: le acque, raccolte da territori modenesi, mantovani e ferraresi nel Collettore di Burana, vengono convogliate sotto il fiume Panaro attraverso la Botte Napoleonica e portate dal Canale Emissario e dal Po di Volano direttamente al mare Adriatico. Altrettanto importante è la funzione irrigua della Botte Napoleonica, ad usi plurimi: essa fornisce acqua per l agricoltura, l industria e la navigabilità ai terreni orientali del ferrarese. La portata massima è pari a 44 mc/sec. I due edifici posti sulle estremità sono in stile dorico - romano e al loro interno vi sono paratoie che controllano il flusso delle acque del Canale Collettore di Burana in entrata e del Canale Emissario in uscita. Complessivamente ha una lunghezza pari a m. 120,50. Tipologia: botte a due canne con fondo e calotta arcuati e spalle verticali, sottopassanti il fiume Panaro Portata: 44 mc/sec Altezza delle canne: 2,85 m Larghezza delle canne: 4,20 m Lunghezza delle canne: 99,00 m Prevalenza: platea inclinata a valle con cadente 0,45 m Bacino di scolo: ettari del Bacino Acque Basse ricadenti nelle province di Modena, Mantova e Ferrara Caratteristiche di funzionamento: deflusso delle acque del canale Collettore di Burana sotto il fiume Panaro

4 SANTA BIANCA Situata a Bondeno (Ferrara) L'impianto di S. Bianca consente lo scolo nel fiume Panaro del Bacino delle Acque Alte (terreni di Bomporto, Cavezzo, Camposanto, S.Felice e Mirandola) attraverso il Diversivo di Burana: quando le piene del fiume Panaro non consentono lo scolo a gravità, le acque raccolte dal canale Diversivo di Burana vengono sollevate dalle pompe e immesse nel fiume Panaro, evitando esondazioni e ristagni nei terreni circostanti. Tipologia: impianto idrovoro di scolo Portata max: 29 mc/sec Caratteristiche pompe: 4 ad asse orizzontale Caratteristiche motori: 4 elettrici Potenza nominale: KW Prevalenza: 4,5 m Bacino di scolo: ettari del Bacino Acque Alte ricadenti nella provincia di Modena e in piccola parte di Ferrara Caratteristiche di funzionamento: scolo a gravità e per sollevamento meccanico dal canale Diversivo di Burana al fiume Panaro IMPIANTO PILASTRESI Situato a Stellata di Bondeno (Ferrara) L'impianto idrovoro delle Pilastresi, inizialmente concepito per le sole necessità di scolo di ettari di comprensorio delle Acque Basse, venne successivamente rivisto in funzione della derivazione di 47 mc/sec d'acqua di cui 44 a servizio di ettari della Provincia di

5 Ferrara, ad uso agricolo, industriale, nonchè per consentire la navigazione del Po di Volano. L'impianto Pilastresi, costruito tra gli anni , venne attivato solo nel 1949 a causa degli eventi bellici e dei lavori necessari per rimediarne i danni. All'epoca, per la duplicità delle funzioni di scolo e derivazione, venne definito il più importante impianto d'europa. Tipologia: Impianto idrovoro a funzione mista: scolo/derivazione Portata max per scolo: 40 mc/sec Portata max per derivazione: 47 mc/sec Caratteristiche pompe: 4 gruppi composti da 2 pompe ad asse orizzontale Caratteristiche motori per scolo: 2 elettrici, 2 diesel Caratteristiche motori per irrigazione: 4 elettrici sincroni Potenza nominale totale: KW Prevalenza per scolo: 10,6 m Prevalenza per derivazione: 2,6 m Bacino di scolo: ettari nel Bacino Acque Basse ricadenti nelle province di Modena, Mantova e Ferrara Bacino di irrigazione: ettari nella parte orientale della provincia di Ferrara Caratteristiche di funzionamento per scolo: scolo a gravità o per sollevamento dal canale delle Pilastresi al fiume Po Caratteristiche di funzionamento per derivazione: derivazione a gravità o per sollevamento dal fiume Po al canale delle Pilastresi IMPIANTO SUSSIDIARIO PILASTRESI Situato a Stellata di Bondeno (Ferrara) L impianto Sussidiario Pilastresi è ubicato lungo l asta del Po, nel nodo idraulico strategico delle Pilastresi ed è stato progettato per affiancare l impianto principale per assicurare l approvvigionamento idrico anche in caso di magre eccezionali del fiume Po. L impianto idrovoro Sussidiario Pilastresi, inaugurato nel 2004, preleva acqua dal fiume Po: attraverso le vecchie Chiaviche Pilastresi, l acqua percorre il vecchio Canale di derivazione e, dopo la Chiavica Quattrocase, si immette nel canale delle Pilastresi il quale raccorda l impianto omonimo con il canale Collettore di Burana. Tipologia: Impianto idrovoro sommergibile di derivazione Portata max: 17,5 mc/sec Caratteristiche pompe: 5 elettropompe sommergibili Potenza nominale: KW Prevalenza: 3,5 m Bacino: ettari ricadenti nella parte orientale della provincia di Ferrara Caratteristiche di funzionamento: sollevamento delle acque dal Po al canale di Derivazione da Po e al canale delle Pilastresi

6 IMPIANTO BONDENO-PALATA Situato a Bondeno (FE) Costruito intorno al 1925 con lo scopo di immettere nel fiume Panaro le acque del Canale Emissario delle Acque Basse provenienti dai terreni tra Panaro e Samoggia oggi preserva dagli allagamenti un bacino di scolo di ettari, nei comuni di Crevalcore, S. Agata Bolognese, S. Giovanni in Persiceto. Sei gruppi idrovori da 320 kw con portata di 7,5 mc/sec ciascuno, sollevano le acque di scolo quando il livello idrico di Panaro non ne consente l immissione per gravità. Alla confluenza dell Emissario in Panaro è presente una chiavica dotata di tre paratoie di difesa e tre coppie di porte vinciane che difendono il territorio dall eventuale risalita di acqua dal fiume. Nel periodo estivo le paratoie trattengono le acque del Canale Emissario come riserva d acqua per l agricoltura e l ambiente. Tipologia: Impianto idrovoro di scolo Portata max: 42 mc/sec Caratteristiche pompe: 6 gruppi idrovori da 7 mc/sec Potenza nominale: KW Prevalenza: 5 m Bacino: bacino di scolo di ettari nei comuni di Crevalcore, S. Agata Bolognese, S. Giovanni in Persiceto Caratteristiche di funzionamento: solleva le acque di scolo quando il livello idrico di Panaro non consente l immissione per gravità FOSSA MOZZA Situata a Sermide (MN) Il Consorzio della Bonifica Burana riceve i deflussi delle acque della Bonifica di Revere che

7 scolano attraverso la Fossalta. Tale apporto idrico, regolato dalla Chiavica Vallazza (Carbonara Po) e dalla Chiavica Fossa Mozza (Sermide), viene immesso nel Collettore di Burana o recapitato direttamente nel Po nei pressi di Moglia di Sermide. IMPIANTO SABBIONCELLO Situato a Quingentole (Mantova) L'impianto di derivazione del Sabbioncello, in funzione dal 1957, è il principale impianto di derivazione per l approvvigionamento idrico del comprensorio di pianura. Preleva l'acqua dal fiume Po a fini irrigui mediante il sollevamento, distribuendola attraverso l'omonimo Canale, ad una rete irrigua che serve ettari di terre coltivate, verso zone ad altitudine superiore, tra le province di Mantova, Modena e Ferrara. L'impianto, costruito in golena, è provvisto di 6 gruppi di pompaggio della portata complessiva di 20 mc/s., con tubazioni del diametro di m. 1,5 ciascuna che, immerse nel fiume Po, prelevano direttamente l'acqua dal fiume stesso. L impianto è stato oggetto di lavori di ripristino nel Tipologia: Impianto idrovoro di derivazione Portata max: 20 mc/sec Caratteristiche pompe: 6 centrifughe ad asse verticale Caratteristiche motori: 6 elettrici Potenza nominale: KW Prevalenza: 7 m Bacino: ettari ricadenti nel comprensorio di pianura consortile delle province di Modena, Mantova e Ferrara Caratteristiche di funzionamento: Derivazione per sollevamento dal fiume Po al Canale Sabbioncello

8 CONCORDIA SUD Situato a S.Possidonio (Modena) L'impianto pluvirriguo Concordia Sud rappresenta l'opera più importante del Consorzio per l'utilizzazione delle acque sollevate da Po dall'impianto Sabbioncello. L'impianto, attivo dal 1983, distribuisce acqua a pressione attraverso 195 km di tubazioni interrate agli impianti di irrigazione delle singole aziende dei comuni di Mirandola, Cavezzo e S. Possidonio dove, per mezzo di attrezzature mobili, tubi ed irrigatori collegati a idranti di presa, l'irrigazione risulta più razionale e a vantaggio di un corretto uso delle risorse idriche. Tipologia: impianto pluvirriguo Portata: 1,80 mc/sec Caratteristiche pompe: 8 centrifughe ad asse verticale Caratteristiche motori: 8 elettrici Potenza nominale: KW Prevalenza: 54 m Bacino irriguo: ettari nei comuni di Mirandola, Cavezzo e S. Possidonio Caratteristiche di funzionamento: prelievo dal canale Diversivo, distribuzione in 195 km di tubi interrati e idranti IMPIANTO DOGARO Situato a S. Felice s/p (Modena) L impianto Dogaro di S. Felice s/p si trova sul punto di immissione delle acque del cavo Dogaro nel cavo Vallicella ed è a servizio di un area depressa pari a circa ettari. Prima della costruzione dell impianto Dogaro, ultimato nel 1930, lo scolo a gravità delle acque del sottobacino veniva impedito dalle piene del canale ricevente e l interruzione del deflusso delle acque provocava allagamenti, mentre oggi grazie all impianto viene assicurato lo scolo delle acque in eccesso.

9 Tipologia: impianto idrovoro di scolo Portata: 3,8 mc/sec Caratteristiche pompe: 2 ad asse orizzontale Caratteristiche motori: 2 elettrici Potenza nominale: 74 KW Prevalenza: 1,65 m Bacino: ettari del Bacino Acque Alte nel comune di S. Felice s/p Caratteristiche di funzionamento: sollevamento meccanico dal cavo Dogaro al cavo Vallicella, poi al canale Diversivo di Burana PARATOIA GUAZZALOCA Situata a Crevalcore (Bo) Il Guazzaloca è un luogo, in comune di Crevalcore, situato lungo il percorso del canale Cavamento Foscaglia, scavato in origine nel 1487 basandosi su tracciati preesistenti, oggi Canale Collettore delle Acque Alte. È sempre stato un punto di passaggio, prima un Guazzo - Vadum - Guado poi un ponte. Tramite il Canale Torbido dell XI secolo, l acqua di Panaro derivata a monte per mulini, risaie, ecc, vi ritornava più a valle immettendosi prima nella Fossa Rangona presso il Mulino del Secco e poi nel Cavamento proprio al Guazzaloca. Nel 1926, nell ambito delle più recenti opere di bonifica fu realizzato il Grande Sbarramento poi ristrutturato nel 2009 e dal 1976 l acqua del Po tramite il Canale Emiliano Romagnolo si immette nel C.C.A.A. a monte della Paratoia stessa. All inizio di maggio di ogni anno, in assenza di criticità idrauliche, la paratoia viene abbassata per impedire all acqua di defluire in Panaro. Lo sbarramento determina la creazione di un adeguato livello idrico a monte, tale da consentirne la risalita lungo il Canale, fino a Sbocco Zena e a Valbona. Per portare l acqua ancora più a monte, è stato necessario realizzare impianti di sollevamento meccanico. L acqua, ora dominante, viene distribuita per caduta naturale nei canali, da cui può essere prelevata, concordando l operazione con i tecnici del Consorzio di Bonifica per usi legati all agricoltura e all ambiente: irrigazione, riempimento maceri, aree naturalistiche, ristoro della falda, ecc. Alla fine del periodo estivo, di norma a metà settembre, la paratoia viene sollevata per ripristinare la direzione di deflusso delle acque verso valle e smaltire le successive precipitazioni.

10 CHIAVICA FOSCAGLIA La Chiavica Foscaglia regola l immissione delle acque del canale Collettore delle Acque Alte nel fiume Panaro mediante tre paratoie di difesa e tre coppie di porte vinciane. Le acque scaricate sono quelle provenienti dai terreni compresi il Samoggia e il Panaro nei comuni di S. Giovanni in Persiceto, Crevalcore, S. Agata Bolognese, Castelfranco Emilia per circa ha Quando la quantità e la distribuzione delle piogge consente il deflusso regolare nel fiume, le porte sono aperte, ma nel caso il livello idrico in Panaro sia più alto del livello del canale le porte si chiudono in attesa che la piena si esaurisca. La chiusura delle porte vinciane nel periodo primaverile estivo consente invece la creazione di una riserva d acqua nel canale per fini irrigui ed ambientali. CASSA DI ESPANSIONE MANZOLINO TIVOLI Situata a Manzolino, Castelfranco Emilia (Mo) Il progressivo aumento dell abitato di Castelfranco Emilia raggiunse livelli tali che alla fine degli anni 50 aveva causato, per la quantità di acqua riversata nel Canale di San Giovanni, problemi e danni all abitato di S. Matteo della Decima (nel comune di San Giovanni in P.) nonché frequenti allagamenti, con interruzioni della viabilità, della strada statale Ferrara-Modena. Nel 1960 viene quindi realizzata la Cassa di Espansione del Canale di S. Giovanni in Loc. Manzolino, nel Comune di Castelfranco Emilia, allo scopo di regolare le piene del canale di S. Giovanni e dello scolo Finaletto. La Cassa di espansione di Manzolino, delle dimensioni di quasi 40 ettari per una capacità di invaso di m³,costituisce oggi un importante riserva irrigua per gli agricoltori nel periodo estivo e un bacino per la diluizione degli scarichi urbani dei centri di S. Giovanni in Persiceto, S. Matteo della Decima e Cento. La presenza di un habitat idoneo all insediamento di numerose specie animali ha spinto l Amministrazione Provinciale di Modena ad istituire nella zona un oasi di protezione della fauna. Oggi le manovre degli organi di intercettazione e scarico vengono effettuate dalla centrale di telecomando di San Giovanni.

11 PRESA CANALE S. PIETRO Situata a Vignola (Modena) La Presa del Canale di S. Pietro, ricostruita nel 1927, derivava acqua dalla sponda sinistra del fiume Panaro già dal Medioevo per consentire, attraverso il Canale di S. Pietro ed il Canale Diamante, in primo luogo la navigazione del Canale Naviglio, secondariamente per fornire energia idraulica a diversi opifici e per dilavare le fognature dei centri cittadini, infine per l'irrigazione dei terreni. L acqua del Panaro entra per gravità in un canale derivatore e, regolata da paratoie, viene distribuita attraverso il canale di S. Pietro; nel canale sbarramenti artificiali innalzano il livello dell acqua fino a riempire condotti secondari e fossi interpoderali per irrigare le coltivazioni. Attualmente, infatti, le funzioni principali rimangono quelle relative all'irrigazione a servizio dei comuni di Vignola, Spilamberto, Castelnuovo Rangone e Modena, per un totale di ettari, oltre che allo scolo di circa ettari e al servizio igienico ambientale per il dilavamento del sistema fognario della città di Modena. Tipologia: presa per l irrigazione Portata max: 2,7 mc/sec Bacino irriguo: ettari ricadenti nei comuni di Vignola, Spialmberto, Castelnuovo Rangone e Modena Caratteristiche di funzionamento: derivazione a gravità dal fiume Panaro al canale S. Pietro BOTTE SOTTOPASSANTE FOSSA SPEZZANO

12 Situata a Sassuolo (Modena) La Botte sottopassante la Fossa di Spezzano, di origine medievale, assolveva al duplice scopo di consentire alle acque del Canale Maestro di sottopassare il torrente Fossa e, nel contempo, di riversare all'interno dello stesso torrente le acque eccedenti. Posta sul confine tra Sassuolo e Formigine, fu ristrutturata nel Il Canale Maestro, o Canale di Modena, che deriva acqua dal fiume Secchia alla Traversa di Castellarano, fu costruito per alimentare il Canale Naviglio e per l'irrigazione dei terreni di Formigine, Castelnuovo Rangone e Modena. Il manufatto, attualmente in gestione al Consorzio in base ad una convenzione col Comune di Modena, viene sfruttato massimamente per l'allontanamento delle acque eccedenti. Dotata di un sistema di paratoie e sfioratori, la struttura garantisce la sicurezza idraulica del territorio di Sassuolo scaricando nel torrente Fossa l'acqua in esubero in caso di precipitazioni intense; in posizione centrale alla Botte è collocata la chiavica di accesso al sifone che sottopassa il torrente Fossa, per una portata d'acqua media di 2 mc/sec. Tipologia: botte a sifone in muratura Portata: 4 mc/sec ca IMPIANTI DI DERIVAZIONE DAL PANARO Situati tra i comuni di Nonantola e Ravarino (Modena) Gli impianti Campazzo e Bagazzano (1957), Casoni e Picozza (1936), dalla caratteristiche tecniche simili, sono posizionati sull argine destro del fiume Panaro: da quest ultimo prelevano tramite impianti di sollevamento l acqua per irrigare i terreni alti che lo costeggiano e la distribuiscono nei comprensori di Nonantola e Ravarino tramite opportuna canalizzazione. Impianto Campazzo Tipologia: impianto idrovoro di derivazione Portata max: 0,30 mc/sec Caratteristiche pompe: 2 centrifughe ad asse orizzontale Caratteristiche motori: 2 elettrici Potenza nominale: 85 KW Prevalenza: 24 m Bacino: ettari ricadenti nella parte a nord del Comune di Nonantola Caratteristiche di funzionamento: derivazione per sollevamento dal fiume Panaro alla cabaletta irrigua D-E, poi alla Fossa Signora

13 BRIGLIA SUL TORRENTE DARDAGNA Situata a Lizzano in Belvedere (Bologna) La briglia sul torrente Dardagna esemplifica i lavori di ripristino e consolidamento attuati dal Consorzio nell'area montana. La briglia a traversone, costruita in pietra arenaria, serve a diminuire la pendenza dell'alveo e a ridurre la velocità della corrente impedendo l'erosione delle sponde. Costruita nella prima metà degli anni '30 in passato era stata utilizzata come presa d'acqua per un mulino posto a valle, ora in disuso. É stata ripristinata e consolidata nel BRIGLIE SUL RIO RONCO A MONTECRETO Situate a Montecreto (Modena) Le briglie sul Rio Ronco presentano diverse tipologie d'intervento: costruzione di briglie a scatola, briglie a traversone e consolidamento della platea del ponte d'attraversamento della strada che da Strettara arriva a Montecreto. La briglia a scatola si compone di una briglia di monte di due muri laterali e d'una platea di fondo collegati alla sottostante controbriglia di valle. Presenta una struttura più forte e resistente che contrasta maggiormente eventuali spinte di frana. I muretti laterali sorreggono le sponde e pendici soprastanti; con la platea di fondo costituiscono una vasca che rallenta maggiormente la velocità dell'acqua, azzerando quasi completamente lo scalzamento di valle delle briglie dovuto al salto - stramazzo dell'acqua. I lavori sono stati eseguiti nel Nell'alto corso del Rio Ronco è stata inoltre sistemata una pendice in frana mediante fosse drenanti.

14 CONSORZIO DELLA BONIFICA BURANA

IMPIANTI DEL CONSORZIO DELLA BONIFICA BURANA-LEO-SCOLTENNA-PANARO

IMPIANTI DEL CONSORZIO DELLA BONIFICA BURANA-LEO-SCOLTENNA-PANARO IMPIANTI DEL CONSORZIO DELLA BONIFICA BURANA-LEO-SCOLTENNA-PANARO In figura: i principali impianti del Consorzio di Burana Impianti di scolo Manufatti per lo scolo e l irrigazione PILASTRESI (Stellata

Dettagli

UNA SELEZIONE DI LAVORI ED INIZIATIVE DEL 2012

UNA SELEZIONE DI LAVORI ED INIZIATIVE DEL 2012 L assetto del territorio su cui viviamo è il frutto del lavoro di ogni civiltà che nel tempo si è succeduta. Oggi, grazie al rispetto di tutti e all impegno del Consorzio di Bonifica, l ordinato e vitale

Dettagli

Relazione visita comprensorio Consorzio Bonifica Burana

Relazione visita comprensorio Consorzio Bonifica Burana Relazione visita comprensorio Consorzio Bonifica Burana L Unione Regionale delle Bonifiche e Irrigazioni dell Emilia Romagna ritenendo opportuno coordinare un programma di visite specifiche destinato ai

Dettagli

Una selezione di lavori ed iniziative del 2014

Una selezione di lavori ed iniziative del 2014 L assetto del territorio su cui viviamo è il frutto del lavoro di ogni civiltà che nel tempo si è succeduta. Oggi, grazie al rispetto di tutti e all impegno del Consorzio di Bonifica, l ordinato e vitale

Dettagli

SENTIERO. n.1. idraulici della bonifica. SEGNI DEL TERRITORIO I canali di bonifica. Il Cavo Lama. I numeri della bonifica. Legenda

SENTIERO. n.1. idraulici della bonifica. SEGNI DEL TERRITORIO I canali di bonifica. Il Cavo Lama. I numeri della bonifica. Legenda n. Aaspetti Aspetti storici e e idraulici della bonifica Cavata Orientale Canale di S. Marino Fossa Nuova Cavata Scolo Lamarolo Canale Pratazzola Il Il è il risultato dei rimaneggiamenti apportati all

Dettagli

Consorzio di bonifica Reno Palata

Consorzio di bonifica Reno Palata CARTA GENERALE Consorzio di bonifica Reno Palata Cassa di espansione del Dosolo, Scolo Dosolo, Canale Collettore Acque Basse Tav. RP1 Scolo Dosolo Reno Palata sì scolo Situazione attuale Comune di Sala

Dettagli

Lavori di espurgo, sistemazione manufatti, ripresa frane sul cavo Dogaro Relazione Descrittiva

Lavori di espurgo, sistemazione manufatti, ripresa frane sul cavo Dogaro Relazione Descrittiva Ordinanza n. 5 del 08/07/2014 Interventi urgenti relativi al programma di messa in sicurezza idraulica, connessa ai fiumi che hanno generato gli eventi alluvionali abbattutisi sulla provincia di Modena

Dettagli

STORIA DEL CONSORZIO DI BURANA

STORIA DEL CONSORZIO DI BURANA STORIA DEL CONSORZIO DI BURANA Tiro alla trolla per l espurgo del canale Burana presso la Chiavica Bova Antonio Benini, 1904 La parte del comprensorio del Consorzio di Burana che in passato fu maggiormente

Dettagli

Fiume Panaro (Emilia Romagna)

Fiume Panaro (Emilia Romagna) Fiume Panaro (Emilia Romagna) Nasce a valle di Cutigliano a valle di Bondeno con l'unione dei torrenti Leo e Scoltenna.Affluente di destra del fiume Po a Malcantone. Lung. km148. Affluente di sinistra:

Dettagli

OPERE DI BONIFICA E SISTEMAZIONE DI CORSI D ACQUA

OPERE DI BONIFICA E SISTEMAZIONE DI CORSI D ACQUA OPERE DI BONIFICA E SISTEMAZIONE DI CORSI D ACQUA INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TORRENTE FOSSA Agenzia per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile Anno 2017 Località Comuni di Fiorano Modenese,

Dettagli

Soci e titolari di diritti su quote o azioni

Soci e titolari di diritti su quote o azioni Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MODENA Soci e titolari di diritti su quote o azioni AGENZIA PER LA MOBILITA' ED IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DI Forma giuridica: SOCIETA' PER

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2015

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2015 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 VALLI DEL DRAGONE E DEL ROSSENNA Comuni di: FRASSINORO, MONTEFIORINO, PALAGANO, POLINAGO ALTO PANARO Comuni di: FANANO, FIUMALBO, LAMA MOCOGNO, MONTECRETO, MONTESE,

Dettagli

Acque di superficie: una rete a servizio della sicurezza territoriale

Acque di superficie: una rete a servizio della sicurezza territoriale Acque di superficie: una rete a servizio della sicurezza territoriale Alessandra Furlani Piano Strategico Metropolitano 17 febbraio 2016 - Unione Terre d'acqua Cos è un consorzio di bonifica? Si tratta

Dettagli

SCHEDA TEMATICA RISCHIO IDRAULICO

SCHEDA TEMATICA RISCHIO IDRAULICO SCHEDA TEMATICA RISCHIO IDRAULICO 1. GENERALITA La morfologia del territorio della provincia di Bologna, pianeggiante e a volte depressa, solcato da diversi corsi d acqua naturali o artificiali anche di

Dettagli

per il Opere di Elenco opere

per il Opere di Elenco opere P CSSF degli immobili anno 2015 per il riparto degli oneri onsortili GT 1 pere di bonifia in gestione in pianura a Doumentazione: leno opere Cartografia pere di bonifia in gestione in pianura PR TPG CMU

Dettagli

DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS. 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO. CICLO DI INCONTRI TECNICI CON GLI ENTI (27 febbraio 17 aprile 2014)

DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS. 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO. CICLO DI INCONTRI TECNICI CON GLI ENTI (27 febbraio 17 aprile 2014) DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS. 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO CICLO DI INCONTRI TECNICI CON GLI ENTI (27 febbraio 17 aprile 2014) CONTRIBUTO DEL SERVIZIO TECNICO BACINO PO DI VOLANO E DELLA COSTA Andrea

Dettagli

La proposta didattica contenuta in queste pagine è rivolta alle scuole primarie e secondarie. Obiettivo principale è comprendere i meccanismi che

La proposta didattica contenuta in queste pagine è rivolta alle scuole primarie e secondarie. Obiettivo principale è comprendere i meccanismi che Anno scolastico 2014/2015 La proposta didattica contenuta in queste pagine è rivolta alle scuole primarie e secondarie. Obiettivo principale è comprendere i meccanismi che regolano il percorso delle acque

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2016-2018 ARTICOLAZIONE DELLA COPERTURA FINANZIARIA. DI CUI ALL ART.1 DEL d.m.

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2016-2018 ARTICOLAZIONE DELLA COPERTURA FINANZIARIA. DI CUI ALL ART.1 DEL d.m. PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2016-2018 ARTICOLAZIONE DELLA COPERTURA FINANZIARIA DI CUI ALL ART.1 DEL d.m. 09/06/2005 PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2016-2018 ARTICOLAZIONE DELLA

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione di energia

Dettagli

CONSOLIDAMENTO SPONDALE DEL CANALE EMISSARIO DI BURANA Comune di Bondeno e Vigarano Mainarda (FE) Relazione Tecnico-Descrittiva

CONSOLIDAMENTO SPONDALE DEL CANALE EMISSARIO DI BURANA Comune di Bondeno e Vigarano Mainarda (FE) Relazione Tecnico-Descrittiva ORDINANZA N. 120 DEL 11/10/2013 ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA, AGGIORNATO AL SETTEMBRE 2013, DELLE OPERE PUBBLICHE E DEI BENI CULTURALI DANNEGGIATI DAGLI EVENTI SISMICI DEL 20 E 29 MAGGIO 2012. APPROVAZIONE

Dettagli

CASSE DI ESPANSIONE DEL SECCHIA

CASSE DI ESPANSIONE DEL SECCHIA ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ EMILIA CENTRALE Provincia di Reggio Emilia PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELL'EMILIA ROMAGNA 2007/2013 Asse 3 Qualità della vita e diversificazione dell'economia

Dettagli

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale Progetto LIFE13 ENV/IT/000169 RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale dei Canali Emiliani Gestione integrata dei canali di scolo e irrigazione nel comprensorio

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE ARTICOLAZIONE DELLA COPERTURA FINANZIARIA DI CUI ALL ART.1 DEL d.m. 09/06/2005

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE ARTICOLAZIONE DELLA COPERTURA FINANZIARIA DI CUI ALL ART.1 DEL d.m. 09/06/2005 PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2017-2019 ARTICOLAZIONE DELLA COPERTURA FINANZIARIA DI CUI ALL ART.1 DEL d.m. 09/06/2005 PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2017-2019 ARTICOLAZIONE DELLA

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA E FINANZIARIA /2015

RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA E FINANZIARIA /2015 RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA E FINANZIARIA - 2011/2015 approvata dal Consiglio di Amministrazione del 14 Ottobre 2015 con Deliberazione n.27/2015 CONSORZIO DELLA BONIFICA BURANA C.so Vittorio Emanule II,

Dettagli

LA CENTRALE IDROELETTRICA DI FENER

LA CENTRALE IDROELETTRICA DI FENER LA CENTRALE IDROELETTRICA DI FENER IL CONSORZIO DI BONIFICA PIAVE Il Consorzio di Bonifica Piave è nato formalmente con provvedimento della Giunta regionale del Veneto n 1408 del 19 maggio 2009, in attuazione

Dettagli

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE COMUNE DI PREDAZZO PROVINCIA DI TRENTO REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE PREMESSA NELL ULTIMO

Dettagli

IN GIRO PER L EMILIA ROMAGNA PER SCOPRIRE COS È E A COSA SERVE IL SISTEMA DI BONIFICA

IN GIRO PER L EMILIA ROMAGNA PER SCOPRIRE COS È E A COSA SERVE IL SISTEMA DI BONIFICA IN GIRO PER L EMILIA ROMAGNA PER SCOPRIRE COS È E A COSA SERVE IL SISTEMA DI BONIFICA 7 4 5 6 1 2 3 9 8 DELLE VISITE GUIDATE DAL 16 MAGGIO AL 24 MAGGIO 2010 1. Domenica 16 maggio Consorzio della bonifica

Dettagli

Consorzio di Bonifica Colline Livornesi Ente di diritto pubblico Via dei Cavalleggeri, Vada (LI) Tel. 0586/ Fax.

Consorzio di Bonifica Colline Livornesi Ente di diritto pubblico Via dei Cavalleggeri, Vada (LI) Tel. 0586/ Fax. Consorzio di Bonifica Colline Livornesi Ente di diritto pubblico Via dei Cavalleggeri, 84-57018 Vada (LI) Tel. 0586/770089 Fax. 0586/77032 INTRODUZIONE A seguito della redazione degli studi idraulici da

Dettagli

INTERVENTI DI TIPO STRUTTURALE PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO. Ing. Rutilio Morandi

INTERVENTI DI TIPO STRUTTURALE PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO. Ing. Rutilio Morandi Convegno Nazionale Consorzi di Bonifica Innovazioni e Tecnologie al Servizio del Territorio Mercoledì 20 Marzo 2013 - Padova INTERVENTI DI TIPO STRUTTURALE PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO Ing.

Dettagli

SISMA 2012 Report in merito ai sopralluoghi di agibilità su edifici pubblici e privati, con schede AeDES, aggiornato al 10/08/2012

SISMA 2012 Report in merito ai sopralluoghi di agibilità su edifici pubblici e privati, con schede AeDES, aggiornato al 10/08/2012 SISMA 2012 Report in merito ai sopralluoghi di agibilità su edifici pubblici e privati, con schede AeDES, aggiornato al 10/08/2012 Sisma 2012: Report in merito ai sopralluoghi di agibilità su edifici pubblici

Dettagli

Andamento del Cavo. 2. in riva sinistra si evidenzia immissione di tubo in cemento d=80 cm. (foto n 3)

Andamento del Cavo. 2. in riva sinistra si evidenzia immissione di tubo in cemento d=80 cm. (foto n 3) Comune di Pavia Reticolo idrico Minore di competenza Comunale Roggia Cravenza Andamento del Cavo 1. Si origina a Cascine Calderai in riva sinistra della Roggia Campeggi di cui costituisce lo scaricatore

Dettagli

Ricerca e sperimentazione

Ricerca e sperimentazione Ricerca e sperimentazione Nel 1997: studio che della capacità scolante della rete idraulica consortile. Nel 2003: studio sulla fitodepurazione degli scarichi di un caseificio montano. Nel 2004: insieme

Dettagli

Tav. 5 Tav. 7 Tav. 6 Tav. 4. Tav. 2. Tav. 1

Tav. 5 Tav. 7 Tav. 6 Tav. 4. Tav. 2. Tav. 1 Bacino Idrografico - Nodi critici Inquadramento generale Tav. 8 Tav. 5 Tav. 7 Tav. 6 Tav. 4 Caratteri fisiografici e territoriali Caratteri geomorfologici Tav. 3 Tav. 2 Tav. 1 cassa espansione esistente

Dettagli

Principali modelli e progetti realizzati

Principali modelli e progetti realizzati Principali modelli e progetti realizzati Progetto: diga di Gurone a Malnate sul fiume Olona Studio del comportamento generale della vasca di dissipazione con differenti valori del livello idrico nel corso

Dettagli

La canalizzazione di Bologna. Realizzato da: Federico Cacciari Giorgia Calegari Lorenzo Montanari Tommaso Giacominelli Luca Odorici

La canalizzazione di Bologna. Realizzato da: Federico Cacciari Giorgia Calegari Lorenzo Montanari Tommaso Giacominelli Luca Odorici La canalizzazione di Bologna Realizzato da: Federico Cacciari Giorgia Calegari Lorenzo Montanari Tommaso Giacominelli Luca Odorici Bologna, la piccola Venezia dei secoli passati Bologna non ha importanti

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA LEDRA TAGLIAMENTO

CONSORZIO DI BONIFICA LEDRA TAGLIAMENTO CONSORZIO DI BONIFICA LEDRA TAGLIAMENTO PROGETTI PRELIMINARI ADEGUAMENTO DELLA RETE DI SCOLO IN DESTRA TORRE E REALIZZAZIONE DI OPERE DI DIFESA E SISTEMAZIONE IDRAULICA IN COMUNI VARI OBIETTIVI I territori

Dettagli

ESONERI A FAVORE DI CANDIDATI AL MASTER IN ECONOMIA DEL TURISMO RESIDENTI NEI COMUNI COLPITI DAL SISMA DEL MAGGIO 2012

ESONERI A FAVORE DI CANDIDATI AL MASTER IN ECONOMIA DEL TURISMO RESIDENTI NEI COMUNI COLPITI DAL SISMA DEL MAGGIO 2012 ESONERI A FAVORE DI CANDIDATI AL MASTER IN ECONOMIA DEL TURISMO RESIDENTI NEI COMUNI COLPITI DAL SISMA DEL MAGGIO 2012 L Università Commerciale L. Bocconi di Milano ha deciso di mettere a disposizione

Dettagli

MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S.

MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S. INDICE PREMESSA 1 1. MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S. 125 2 1.1 Dimensionamento e verifica dei tubolari... 2 2. PROLUNGAMENTO DELLA PISTA AEROPORTUALE 4 2.1 Schemi di calcolo, dimensionamenti e verifiche...

Dettagli

COMMISSARIO DELEGATO EMERGENZA SISMA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

COMMISSARIO DELEGATO EMERGENZA SISMA REGIONE EMILIA-ROMAGNA COMMISSARIO DELEGATO EMERGENZA SISMA REGIONE EMILIA-ROMAGNA AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L. N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 PROCEDURA APERTA / PUBBLICO INCANTO PER

Dettagli

POTENZIAMENTO POTABILIZZATORE «Monte Fortino e interventi presso le opere di presa dell acquedotto

POTENZIAMENTO POTABILIZZATORE «Monte Fortino e interventi presso le opere di presa dell acquedotto POTENZIAMENTO POTABILIZZATORE «Monte Fortino e interventi presso le opere di presa dell acquedotto acquedotto» (Comune di Casola Valsenio) 01 OTTOBRE 2015 Direzione Acqua La storia.. L impianto di potabilizzazione

Dettagli

La rete del Consorzio di Bonifica dell'emilia Centrale

La rete del Consorzio di Bonifica dell'emilia Centrale Bologna, 12 maggio 2016 La rete del Consorzio di Bonifica dell'emilia Centrale Scolo e difesa delle acque, tutela e valorizzazione del territorio Dott. ing. Paola Zanetti Il territorio e le infrastrutture

Dettagli

Presentazione del progetto di smaltimento delle acque meteoriche

Presentazione del progetto di smaltimento delle acque meteoriche Presentazione del progetto di smaltimento delle acque meteoriche Le acque meteoriche che nell ambito del progetto dovranno essere smaltite sono quelle ricadenti sulle superfici destinate a parcheggi e

Dettagli

Sei proprietario o frontis di un fosso interpoderale di irrigazione e di scolo?

Sei proprietario o frontis di un fosso interpoderale di irrigazione e di scolo? Sei proprietario o frontis frontista di un fosso interpoderale di irrigazione e di scolo? Ricorda di provvedere alla all sua manutenzione! E fondamentale per evita evitare ristagni d acqua e allaga allagamenti

Dettagli

7. Novi di Modena, Particolare delle siepi tutelate dal 1988 dalla Regione E. Romagna 8. Il fiume Secchia che sbocca nel Po nei pressi di Mirasole 9. S. Benedetto Po, L Abbazia di Polirone 10. Mantova,

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA)

COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA) COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA) PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI COLLETTORI PRINCIPALI DI FOGNA BIANCA A SERVIZIO DEL TERRITORIO URBANO DI SAN GIOVANNI ROTONDO SECONDO LOTTO RELAZIONE

Dettagli

Impianti in Sardegna impianto consortile di Villacidro (R.S.U. fanghi di depurazione) NATURA & AMBIENTE Modulo: Energie Rinnovabili

Impianti in Sardegna impianto consortile di Villacidro (R.S.U. fanghi di depurazione) NATURA & AMBIENTE Modulo: Energie Rinnovabili Impianti in Sardegna impianto consortile di Villacidro (R.S.U. fanghi di depurazione) Impianti in Sardegna bilancio L energia idroelettrica Molti esperti hanno convenuto nell affermare che il territorio

Dettagli

Nel settore delle infrastrutture per insediamenti edilizi. Dopo aver definito il rapporto ottimale tra superficie pavimentata ed area a

Nel settore delle infrastrutture per insediamenti edilizi. Dopo aver definito il rapporto ottimale tra superficie pavimentata ed area a ALCUNI ESEMPI DI MITIGAZIONE AMBIENTALE Oltre a quanto specificamente evidenziato nelle norme (Tav. n 11), è di seguito elencata una serie di interventi che possono costituire delle linee guida atte a

Dettagli

PIANO DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI DELLA CITTÀ DI BOLOGNA - INCONTRO COMPARTO AGRICOLTURA - IL RUOLO DEL CONSORZIO DELLA BONIFICA RENANA

PIANO DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI DELLA CITTÀ DI BOLOGNA - INCONTRO COMPARTO AGRICOLTURA - IL RUOLO DEL CONSORZIO DELLA BONIFICA RENANA PIANO DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI DELLA CITTÀ DI BOLOGNA - INCONTRO COMPARTO AGRICOLTURA - IL RUOLO DEL CONSORZIO DELLA BONIFICA RENANA Bologna 17 dicembre 2013 DOVE AGISCE LA BONIFICA RENANA

Dettagli

Fotografia 1 Attraversamento della strada statale 24 sopra al torrente Vangeirone.

Fotografia 1 Attraversamento della strada statale 24 sopra al torrente Vangeirone. Fotografia 1 Attraversamento della strada statale 24 sopra al torrente Vangeirone. Fotografia 2 Area posta in sinistra idrografica del torrente Vangeirone ( a monte dalla strada statale 24) dove c è il

Dettagli

N DESCRIZIONE DELL'OPERA DISTRETTO

N DESCRIZIONE DELL'OPERA DISTRETTO SCHEDA N VIA V. EMANUELE II N - 0 CALCINATO (BS) TABULATO N - OPERE DI DIFESA DEL SUOLO N DESCRIZIONE DELL'OPERA 0 0 0 DISTRETTO SPONDA SINISTRA DEL FIUME CHIESE NEL TERRITORIO RICADENTE IN COMUNE DI LONATO.

Dettagli

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9 INDICE GENERALE 1. PREMESSA... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA... 2 2.1. Bacino idrografico fiume Ofanto... 3 2.2. Pluviometria... 4 3. TOMBINI IDRAULICI... 9 1 1. PREMESSA Nella presente

Dettagli

" # $ %"&' ( % %" #--)1" 2 %%"&' 3 # # ' "-)44 5$ %"/ -)44 52 "/ 5(!"/ - $ $"#'6++ $(!!"&' & )**..)" 2%!%"// / 7++"+*""#- 2!

 # $ %&' ( % % #--)1 2 %%&' 3 # # ' -)44 5$ %/ -)44 52 / 5(!/ - $ $#'6++ $(!!&' & )**..) 2%!%// / 7+++*#- 2! ! # $ %&' ( )))),&-/)/)- ( ))---)-%00!/)/)- -)1))--%00!---/)- %2 % % #--)1 2 %%&' 3 )))),&-/)/)- 3 )-)-%00/)/)-!0 -)1)%00---/)-!3 # # ' -)44 5$ %/ -)44 52 / 5(!/ - $ 5'--)1 $5 $#'6 $( 2#/4) 20!!&' & ))

Dettagli

SCHEDA PROGETTO STRATEGICO

SCHEDA PROGETTO STRATEGICO Comuni di Faenza, Brisighella, RioloTerme, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Solarolo Conferenza Economica SCHEDA PROGETTO STRATEGICO Tavolo tematico di riferimento TAVOLO 4 - INFRASTRUTTURE Leader Tavolo:

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO LA PRESIDENZA DELLA REGIONE - VIALE ALDO MORO 52 - BOLOGNA Parte seconda - N. 54 Anno 45 26 febbraio 2014 N. 62 DECRETO DEL PRESIDENTE

Dettagli

RIPRISTINO DELLA CONTINUITÀ IDRAULICA

RIPRISTINO DELLA CONTINUITÀ IDRAULICA FOSSA INTERNA : RIPRISTINO DELLA CONTINUITÀ IDRAULICA IPOTESI PER LA RIAPERTURA 27 marzo 2012 M. Brown Fossa Interna: ripristino continuità idraulica ipotesi riapertura B IDROGRAFIA DEL CENTRO DI MILANO

Dettagli

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D - 2D. Accuratezza dei dati di input nella modellazione idraulica

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D - 2D. Accuratezza dei dati di input nella modellazione idraulica SEMINARIO La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D - 2D Accuratezza dei dati di input nella modellazione idraulica Prof. Ing. Carmelo Nasello Palermo, 24 marzo 2017 Piana di Licata

Dettagli

ADDETTO PUBBLICI ESERCIZI

ADDETTO PUBBLICI ESERCIZI Elenco organizzato per: Addetti pubblici esercizi Impiegati Operai generici Operai specializzati Tecnici Vari ADDETTO PUBBLICI ESERCIZI 1666/2012 1 Commesso di vendita BOMPORTO (MO) 1626/2012 1 RESPONSABILE

Dettagli

07 Ciclopista del Sole

07 Ciclopista del Sole SCHEDA DESCRITTIVA - PCIR 07 Ciclopista del Sole Allegato 2 aprile 2014 Percorso Ciclabile di Interesse Regionale 07 Ciclopista del Sole Lunghezza: 91 Km Territori provinciali attraversati: Mantova Verona

Dettagli

COMUNE DI SALUZZO PROVINCIA DI CUNEO

COMUNE DI SALUZZO PROVINCIA DI CUNEO Capitale sociale Euro 16.000.000,00 i.v. Codice Fiscale - Partita IVA Registro Imprese di Cuneo: 03429380045 R.E.A. 290102 C.C.I.A.A. Cuneo SCOTTA S.p.A. Sede legale e amministrativa: COMUNE DI SALUZZO

Dettagli

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO Via Emilia Est n.575, 41122 Modena (MO) - Tel./Fax 059/364477 - Cell. 335/5241284 Mail: studio.panini@gmail.com - Pec: giuliano.panini@pec.eppi.it - www.studiopanini.it

Dettagli

MICRO E MINI IDRO: TECNOLOGIE PER LE PICCOLE PORTATE E I PICCOLI SALTI. Porretta Terme, venerdì 28 settembre 2007

MICRO E MINI IDRO: TECNOLOGIE PER LE PICCOLE PORTATE E I PICCOLI SALTI. Porretta Terme, venerdì 28 settembre 2007 MICRO E MINI IDRO: TECNOLOGIE PER LE PICCOLE PORTATE E I PICCOLI SALTI Porretta Terme, venerdì 28 settembre 2007 Potenza efficiente lorda degli impianti da fonte rinnovabile in Italia al 31 dicembre Schema

Dettagli

SCHEDA INTERVENTI DI RIASSETTO IDRAULICO

SCHEDA INTERVENTI DI RIASSETTO IDRAULICO Regione Piemonte Provincia del Verbano Cusio Ossola COMUNE DI VIGNONE SCHEDA INTERVENTI DI RIASSETTO IDRAULICO Riferimento: Elaborato GEO1 cap. 13.1. ed Elaborato GEO 7 Corso d acqua: Rio Piaggio Nuove

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE... 2

INDICE 1 PREMESSA MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE... 2 INDICE 1 PREMESSA... MODELLO DI CALCOLO UTILIZZATO PER LE VERIFICHE IDRAULICHE....1 DESCRIZIONE DEL MODELLO MATEMATICO.... DATI DI INPUT... 4.3 DATI DI OUTPUT... 5 3 VERIFICA IDRAULICA DELLO STATO ATTUALE...

Dettagli

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia O.P.C.M. 3309/03 e 3339/04 : Commissario delegato per il superamento ento dell Emergenza PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE ENTE ATTUATORE: COMUNE DI PONTEBBA Decreto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA IN PROGETTAZIONE DELLE OPERE IDRAULICHE Modellazione numerica

Dettagli

Manutenzione diffusa lungo il fiume Molgora. Comuni di Vimercate, Burago Molgora, Caponago e Melzo

Manutenzione diffusa lungo il fiume Molgora. Comuni di Vimercate, Burago Molgora, Caponago e Melzo Manutenzione diffusa lungo il fiume Molgora. Comuni di Vimercate, Burago Molgora, Caponago e Melzo ERSAF ha completato gli interventi di manutenzione diffusa lungo il torrente Molgora, volti a garantire

Dettagli

Le reti di distribuzione

Le reti di distribuzione Le reti di distribuzione Distribuiscono l acqua a tutte le utenze e per lo spegnimento degli incendi. Classificazione delle condotte avvicinamento: doppia condotta (q h /2) alimentatrici principali o condotte

Dettagli

Impianto idroelettrico Ponte Brolla

Impianto idroelettrico Ponte Brolla Impianto idroelettrico Ponte Brolla La via dell energia La via dell energia Impianto idroelettrico e solare Ponte Brolla Energia nel rispetto dell ambiente L acqua è la fonte rinnovabile più preziosa di

Dettagli

COMUNE DI SALUZZO PROVINCIA DI CUNEO

COMUNE DI SALUZZO PROVINCIA DI CUNEO Capitale sociale Euro 16.000.000,00 i.v. Codice Fiscale - Partita IVA Registro Imprese di Cuneo: 03429380045 R.E.A. 290102 C.C.I.A.A. Cuneo SCOTTA S.p.A. Sede legale e amministrativa: COMUNE DI SALUZZO

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO LA PRESIDENZA DELLA REGIONE - VIALE ALDO MORO 52 - BOLOGNA Parte seconda - N. 204 Anno 43 16 novembre 2012 N. 252 DECRETO DEL PRESIDENTE

Dettagli

COORDINAMENTO D'AREA VASTA E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO

COORDINAMENTO D'AREA VASTA E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO 33 convegno nazionale Bologna, 25-26 novembre 2014 Sala 20 maggio 2012 Sessione 2.3 Strumenti e azioni per la riduzione del rischio sismico COORDINAMENTO D'AREA VASTA E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO ESPERIENZE

Dettagli

La QUALITÀ AMBIENTALE come elemento fondamentale della ATTRATTIVITÀ DEI TERRITORI nel PTCP DI MODENA

La QUALITÀ AMBIENTALE come elemento fondamentale della ATTRATTIVITÀ DEI TERRITORI nel PTCP DI MODENA Integrazioni delle politiche ambientali negli strumenti di governo del territorio La QUALITÀ AMBIENTALE come elemento fondamentale della ATTRATTIVITÀ DEI TERRITORI nel PTCP DI MODENA Pistoia, 7 ottobre

Dettagli

DOCUMENTO PRELIMINARE

DOCUMENTO PRELIMINARE COMUNE DI RIVERGARO Provincia di PIACENZA PSC PIANO STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000, n. 20 art. 28) DOCUMENTO PRELIMINARE QUADRO CONOSCITIVO PRELIMINARE B. SISTEMA AMBIENTALE ALLEGATO B 5 Schede

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE POLO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO DI SESTO FIORENTINO TITOLO DOCUMENTO: VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO VALUTAZIONE SUGLI ASPETTI IDRAULICI GEOLOGO: Geol. Gianni Focardi

Dettagli

Carceri, Este, Saletto ed Ospedaletto Euganeo ,00. Este; Vighizzolo d Este; Megliadino San Vitale ,00. Vighizzolo d Este 100.

Carceri, Este, Saletto ed Ospedaletto Euganeo ,00. Este; Vighizzolo d Este; Megliadino San Vitale ,00. Vighizzolo d Este 100. Allegato G all Ordinanza n. 2. del 2 aprile 20 ELENCO DEGLI INTERVENTI DI COMPETENZA DEL CONSORZIO DI BONIFICA ADIGE EUGANEO N. TITOLO 2 3 4 Pronto intervento per lavori di somma lungo le canalizzazioni

Dettagli

COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale

COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale REALIZZAZIONE DI CANALE SCOLMATORE DA VIA SANTA MARIA IN CERRETO FINO ALLO

Dettagli

Effetti del sisma sul drenaggio idraulico della pianura: le idrovore

Effetti del sisma sul drenaggio idraulico della pianura: le idrovore Effetti del sisma sul drenaggio idraulico della pianura: le idrovore Giuseppe Bortone Martedì 21 maggio 2013 Effetto Sisma 2012 suolo e strutture Popolazione e territorio Gli eventi sismici del 20 e 29

Dettagli

Acqua di Casa mia. Coop Informa. Scopri le caratteristiche dell acqua di casa tua Comune di Modena

Acqua di Casa mia. Coop Informa. Scopri le caratteristiche dell acqua di casa tua Comune di Modena Comune di Modena 7,4 127 26 702 45 87 Comune di Castelfranco 7,5 13 26 304 27 11 Comune di Castelnuovo 7,3 27 26 359 33 20 Comune di Castelvetro 7,5 47 33 447 38 25 0,11 Comune di Formigine 7,2 162 42

Dettagli

Tabella 6 - ER.GO Sede Territoriale di Modena e Reggio Emilia Comuni considerati "pendolari" per la sede di Modena. comune

Tabella 6 - ER.GO Sede Territoriale di Modena e Reggio Emilia Comuni considerati pendolari per la sede di Modena. comune Tabella 6 - ER.GO Sede Territoriale di Modena e Reggio Emilia Comuni considerati "pendolari" per la sede di Modena ALBINEA ALSENO ARGELATO BAGNOLO IN PIANO BAISO BAZZANO BIBBIANO BORGOFORTE BUDRIO CADELBOSCO

Dettagli

L Operatività della Provincia di Livorno e dei Consorzi di Bonifica

L Operatività della Provincia di Livorno e dei Consorzi di Bonifica La Difesa Idraulica del Territorio: L Operatività della Provincia di Livorno e dei Consorzi di Bonifica Comprensorio di Bonifica n 33 n Val di Cornia Cornia Pecora Alma Perimetro Consortile 116.905 Ha

Dettagli

COMUNE DI VOLVERA OPERE DI REALIZZAZIONE DELL'UNDICESIMO LOTTO DI LOCULI CIMITERIALI PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI

COMUNE DI VOLVERA OPERE DI REALIZZAZIONE DELL'UNDICESIMO LOTTO DI LOCULI CIMITERIALI PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI COMUNE DI VOLVERA PROVINCIA DI TORINO OPERE DI REALIZZAZIONE DELL'UNDICESIMO LOTTO DI LOCULI CIMITERIALI PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO (DPR 05.10.2010 n.207) 04 CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI DATA DOTT.ARCH.

Dettagli

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE STUDI SULLE CARATTERISTICHE DELLE ONDE DI PIENA ARTIFICIALI CONSEGUENTI A MANOVRE DEGLI ORGANI DI SCARICO DELLE DIGHE O AD IPOTETICO COLLASSO DEGLI SBARRAMENTI E SULLA INDIVIDUAZIONE DELLE AREE SOGGETTE

Dettagli

L ENERGIA CHE TI ASCOLTA

L ENERGIA CHE TI ASCOLTA Centrale di Balma Impianto idroelettrico Sagliano Micca (Biella) L ENERGIA CHE TI ASCOLTA L impianto La centrale idroelettrica di Balma, che si trova fra i Comuni di Sagliano Micca, Quittengo e San Paolo

Dettagli

ELENCO DEGLI INTERVENTI PRIORITARI PER IL CORRETTO ASSETTO DEL COMPRENSORIO (comprensorio 16)

ELENCO DEGLI INTERVENTI PRIORITARI PER IL CORRETTO ASSETTO DEL COMPRENSORIO (comprensorio 16) Rif. 23G-46 23H-44 23B xxx Rif. RT Titolo e località Interventi per la mitigazione del rischio idraulico sul Torrente Gavine in Comune di Sesto Fiorentino II Lotto "adeguamento arginature da autostrada

Dettagli

PROVINCIA DI FERRARA SERVIZIO PROTEZIONE FLORA E FAUNA E PRODUZIONI AGRICOLE

PROVINCIA DI FERRARA SERVIZIO PROTEZIONE FLORA E FAUNA E PRODUZIONI AGRICOLE PROVINCIA DI FERRARA SERVIZIO PROTEZIONE FLORA E FAUNA E PRODUZIONI AGRICOLE ATTO MONOCRATICO Atto n. 6193 del 07/05/2013 Oggetto: MODIFICA DELLA CARTA ITTICA PROVINCIALE MEDIANTE LA VARIAZIONE DI TRATTI

Dettagli

Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo

Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo Impianto Idrico-fognante Relazione specialistica e di calcolo 1.0. IMPIANTO IDRICO 1.1. GENERALITA L impianto idrico al servizio dell edificio in progetto, provvederà all alimentazione dei seguenti servizi

Dettagli

COMUNE DI FERRARA VIA COMACCHIO COCOMARO DI CONA

COMUNE DI FERRARA VIA COMACCHIO COCOMARO DI CONA COMUNE DI FERRARA VIA COMACCHIO COCOMARO DI CONA PIANO PARTICOLAREGGIATO - AREA DI NUOVA LOTTIZZAZIONE ZONA C8 RELAZIONE TECNICA FOGNATURE INVARIANZA IDRAULICA L area oggetto del Piano Particolareggiato

Dettagli

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA La necessità di uno Studio: ultimi studi idraulici organici realizzati sul territorio comunale sono relativi agli anni 2000;

Dettagli

Ordinanza n. 51 del 10 Ottobre 2016

Ordinanza n. 51 del 10 Ottobre 2016 IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N. 122/2012 Ordinanza n. 51 del 10 Ottobre 2016 Rimodulazione dell

Dettagli

I canali di bonifica PUNTO DI INTERESSE

I canali di bonifica PUNTO DI INTERESSE n.1 IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO DI PRATAZZOLA L impianto di sollevamento di Pratazzola è posto a confine fra i territori della Lama Alta, per i quali il Cavo funge solo da canale di scolo e drenaggio e quelli

Dettagli

INDICE INDICE PREMESSA VERIFICA SCOLMATORE DI PIENA Comune di Laurino - Area Tecnica Settore LL. PP.

INDICE INDICE PREMESSA VERIFICA SCOLMATORE DI PIENA Comune di Laurino - Area Tecnica Settore LL. PP. Relazione di Verifica Idraulica Scolamtore di Piena 2 INDICE INDICE... 2 1. PREMESSA... 3 2. VERIFICA SCOLMATORE DI PIENA... 3 Relazione di Verifica Idraulica Scolamtore di Piena 3 RELAZIONE IDRAULICA

Dettagli

Completamento impianti di sollevamento idrovori di Ramitelli e Marinelle e messa in sicurezza impianto irriguo consortile con traslazione condotte

Completamento impianti di sollevamento idrovori di Ramitelli e Marinelle e messa in sicurezza impianto irriguo consortile con traslazione condotte Completamento impianti di sollevamento idrovori di Ramitelli e Marinelle e messa in sicurezza impianto irriguo consortile con traslazione condotte Progetto esecutivo allegato n. 1 data: 22 apr 2011 Aggiornamento

Dettagli

Naturno La centrale idroelettrica

Naturno La centrale idroelettrica Naturno La centrale idroelettrica Dai ghiacciai della Val Senales energia pulita per l Alto Adige. La centrale idroelettrica di Naturno si trova sul territorio dell omonimo comune, ai piedi del Monte Sole.

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA EST TICINO VILLORESI COMPRENSORIO IDRAULICO BASSO PAVESE PROVINCIA DI PAVIA

CONSORZIO DI BONIFICA EST TICINO VILLORESI COMPRENSORIO IDRAULICO BASSO PAVESE PROVINCIA DI PAVIA REPORT DEL 19.12.2008 CONSORZIO DI BONIFICA EST TICINO VILLORESI COMPRENSORIO IDRAULICO BASSO PAVESE PROVINCIA DI PAVIA PIENA DEL FIUME PO DAL 14.12.08 AL 19.12.08 SERVIZIO DI PIENA E IMPIANTO IDROVORO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PER VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

RELAZIONE TECNICA PER VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE RELAZIONE TECNICA PER VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE R E L A Z I O N E Descriiziione dell progetto::... 2 Datii caratteriistiicii::... 3 Allcune norme tecniiche dii progettaziione::... 4 1 Descrizione

Dettagli

Ricostruzione dei volumi affluiti ad un serbatoio

Ricostruzione dei volumi affluiti ad un serbatoio Corso di Gestione delle risorse idriche A.A. 2008/2009 Esercitazione 1 Ricostruzione dei volumi affluiti ad un serbatoio Ing. Vincenzo Marco Nicolosi Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università

Dettagli

Allegato B. Elenco e schede degli interventi di manutenzione ordinaria dei corsi d'acqua di competenza dei Consorzi di bonifica.

Allegato B. Elenco e schede degli interventi di manutenzione ordinaria dei corsi d'acqua di competenza dei Consorzi di bonifica. Allegato B Elenco e schede degli interventi di manutenzione ordinaria dei corsi d'acqua di competenza dei Consorzi. Scheda n. Prov. Titolo dell'intervento Comune/i interessati Corso d'acqua Classe Esecutore

Dettagli

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA zona E LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA TEMPORALI VERDE Assenza o bassa probabilità a livello locale di fenomeni significativi prevedibili. GIALLA Occasionale pericolo: fenomeni puntuali

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE All. 06 DUE s.r.l. PIANO ATTUATIVO AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT 04 CORTE BASSA/SP 115 UMI 2 RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE 1 STUDIO DI ARCHITETTURA ROZZA

Dettagli