RELAZIONE SULL ANDAMENTO DEL GRUPPO NEL PRIMO SEMESTRE 2004

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE SULL ANDAMENTO DEL GRUPPO NEL PRIMO SEMESTRE 2004"

Transcript

1 IMMSI Società per Azioni Capitale Sociale euro i.v. Sede Legale: P.zza Vilfredo Pareto, Mantova Registro delle Imprese di Mantova Codice Fiscale e Partita I.V.A RELAZIONE SULL ANDAMENTO DEL GRUPPO NEL PRIMO SEMESTRE 2004

2 Grruppo Immssi I i ----

3 Indice: ORGANI SOCIALI.... pag. 5 RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE.. pag. 6 IMMSI S.p.A. - Prospetti contabili.. pag Note esplicative ed integrative sui Prospetti contabili pag Allegati... pag. 54 GRUPPO IMMSI - Prospetti contabili.. pag Note esplicative ed integrative sui Prospetti contabili pag Allegati... pag. 85 RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE... pag. 89 OSSERVAZIONI DEL COLLEGIO SINDACALE.. pag Grruppo Immssi I i

4 Grruppo Immssi I i ----

5 ORGANI SOCIALI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Roberto Colaninno (1) - (2) Carlo D'Urso Rocco Sabelli (2) Matteo Colaninno Mauro Gambaro Giorgio Magnoni Luciano La Noce Marco Reboa (3) Giovanni Tamburi Presidente Vice Presidente Amministratore Delegato Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere Consigliere COLLEGIO SINDACALE Angelo Girelli Alessandro Lai (3) Marco Spadacini Mauro Girelli Maria Luisa Castellini Presidente Sindaco Effettivo Sindaco Effettivo Sindaco Supplente Sindaco Supplente SOCIETA' DI REVISIONE Deloitte & Touche S.p.A. (1) Rappresentante legale con i poteri di legge e di statuto. (2) Rappresentante legale con firma sociale e con i poteri di sovrintendere alla gestione della Società essendo a tal fine autorizzato a compiere tutti gli atti e le operazioni di ordinaria amministrazione, nonché a dare attuazione alle delibere dell Assemblea e del Consiglio di Amministrazione. (3) Membri dell Organismo di Vigilanza (D.Lgs. 231/2001) nominati con delibera del Consiglio di Amministrazione del 29 luglio Grruppo Immssi I i

6 Relazione degli Amministratori sull andamento della gestione La presente relazione, redatta in conformità a quanto disposto da Consob con delibera n del 14/5/1999 e successive modifiche, contiene sia i prospetti contabili che le note esplicative ed integrative consolidate di Gruppo, sia i prospetti contabili che le note relative alla Capogruppo. Informazioni sulla gestione Nel corso del primo semestre 2004, il Gruppo Immsi ha proseguito le attività avviate durante il precedente esercizio ed in particolare nel settore immobiliare la realizzazione del Piano di dismissioni, con preferenza per gli immobili a basso profilo reddituale, sul fronte industriale (gruppo Piaggio) il ripristino dell equilibrio economico e finanziario grazie ad un processo di rilancio dell azienda e ad un generale recupero di efficienza, infine sempre in ambito industriale la ricerca di opportunità di investimento, anche in settori diversificati, caratterizzati da elevati tassi di crescita e di redditività, anche attraverso l assunzione delle attività di indirizzo strategico e gestionale. In quest ottica, Immsi S.p.A. ha perfezionato a fine maggio l acquisizione, attraverso una partecipazione di controllo (59,73%) nella società veicolo RCN Finanziaria S.p.A., del 66,49% di Rodriquez Cantieri Navali S.p.A.. Quest ultima società opera, attraverso anche altre società facenti parte del gruppo omonimo, nel settore della cantieristica navale come costruttore di aliscafi, traghetti, imbarcazioni per la difesa e barche da diporto, con un valore della produzione per il 2003 di oltre 130 milioni di euro. Banca Intesa e General Electric, attraverso quote nella società veicolo, si configurano come soci di minoranza del gruppo neoacquisito. Quale premessa dell operazione suddetta la Società Capogruppo ha richiesto, all inizio del mese di maggio, l erogazione dei rimanenti 30 milioni di euro relativi al contratto di finanziamento ipotecario stipulato nel precedente esercizio per un ammontare complessivo di 150 milioni di euro con tre primari istituti di credito nazionale (Banca Agricola Mantovana, Efibanca e Interbanca). Con riferimento al settore della cantieristica navale, in cui il Gruppo Immsi opera attraverso l acquisizione di Rodriquez, va sottolineato che la tempistica dell acquisizione (fine maggio) implica il consolidamento in Immsi delle risultanze economiche del solo mese di giugno, rendendo in tal modo di scarsa significatività l incidenza del settore in oggetto sul totale del Gruppo per quanto attiene al primo semestre dell anno. Con riferimento al gruppo Piaggio si segnala il ritorno all utile netto nel semestre appena concluso anche a fronte dell incremento di fatturato (+11,7% rispetto al primo semestre 2003 a omogeneo perimetro di consolidamento), incremento da attribuire in particolare al business delle 2 Ruote (+16,7%) che ha beneficiato del lancio di nuovi modelli avvenuto nei segmenti di gamma più elevata. Nel mese di aprile 2004 è stato sottoscritto un accordo di Joint Venture per la consociata cinese Piaggio Foshan Motorcycle Co. Ltd (PFM), per effetto del quale la stessa risulta oggi detenuta per il 45% dal gruppo Piaggio, mentre il 45% è detenuto dal gruppo Zongshen, uno dei principali produttori di veicoli a due ruote e di motori in Cina, ed il residuo 10% da Foshan Motorcycle Plant. La responsabilità operativa di PFM è stata affidata a Zongshen, mentre Piaggio manterrà la leadership della tecnologia, della ricerca e sviluppo, del controllo qualità, con ruoli chiave nell engineering dei prodotti e nel controllo di gestione di PFM. Piaggio concederà a PFM un pacchetto di tecnologia relativamente a motori e veicoli dietro pagamento di royalties, mentre Zongshen renderà disponibile la propria esperienza e know-how nell acquisto di componentistica, nella produzione e nella commercializzazione di motori e veicoli nel mercato cinese. I prodotti fabbricati da PFM saranno commercializzati in Cina da PFM stessa attraverso la rete di dealers Zongshen, mentre Piaggio avrà il diritto di distribuire tali prodotti con i propri marchi nel mercato internazionale Grruppo Immssi I i ----

7 Attività del Gruppo Di seguito sono presentati i principali dati economici e patrimoniali del Gruppo Immsi, suddivisi per settori di attività. In particolare con riferimento al settore denominato cantieristico navale che esprime i dati inerenti il gruppo Rodriquez (acquisito nel corso del primo semestre 2004) si precisa che le relative risultanze economiche fanno riferimento al solo mese di giugno 2004, in quanto successivo alla data di acquisizione. Gruppo Immsi - Principali dati economici e patrimoniali al 30 giugno 2004 per settore di business Settore Settore Settore Altre società Gruppo in migliaia di euro immobiliare in % industriale in % navale in % e rettifiche Immsi in % Ricavi netti ,0% ,0% ,0% Ebitda (ante oneri e proventi non ricorrenti) ,5% % 266 2% (70) % Ebitda ,4% ,1% 236 1,9% (70) ,4% Ebit ,3% ,8% (172) -1,4% ,1% Risultato prima delle imposte ,1% ,1% (659) -5,2% ,2% Risultato netto del periodo ,1% ,7% (643) -5,1% (10.333) ,6% Patrimonio netto totale (55.309) Indebitamento finanziario netto (77.024) ( ) (66.503) 798 ( ) Personale (unità) Nota: Il settore immobiliare comprende le risultanze patrimoniali ed economiche di Immsi S.p.A. ed Apuliae S.p.A., il settore industriale riflette le risultanze del gruppo Piaggio, il settore navale include i valori inerenti il gruppo Rodriquez. La colonna Altre società e rettifiche riflette le risultanze di Piaggio Holding Netherlands B.V., RCN Finanziaria S.p.A. e le rettifiche di consolidamento. Il settore immobiliare Con riferimento all attività immobiliare, ed in particolare al Piano di dismissioni avviato nel corso del precedente esercizio dalla Capogruppo Immsi S.p.A., sono state perfezionate nel corso del semestre appena concluso le vendite degli immobili di Cassina dè Pecchi - via Galilei (MI), Ancona, Mareno di Piave (Treviso) e Milano - via Valtorta, che hanno generato complessivamente introiti per un ammontare pari a 34,6 milioni di euro e plusvalenze nette per 22,5 milioni di euro. A fronte di tali cessioni la Società ha rimborsato la quota di finanziamento correlato per un ammontare complessivo pari a 33,7 milioni di euro. Inoltre sempre nel corso della prima metà dell esercizio sono stati perfezionati contratti preliminari per la vendita degli immobili di Guidonia, Sestu (immobile e terreno), Golfo Aranci, L Aquila e Cassina dè Pecchi-via Vinci (MI). Il controvalore complessivo derivante dalla cessione di tali immobili è atteso per un ammontare pari a 22,2 milioni di euro, con plusvalenze complessive nette di circa 2 milioni di euro e riduzione del corrispondente debito per 17,8 milioni di euro. Per i suddetti immobili, ad eccezione di Guidonia, successivamente ceduto nel mese di luglio, la previsione di vendita è attesa entro il secondo semestre dell anno. A fine giugno è stata resa nota la short list composta dai 3 finalisti scelti fra i partecipanti alla gara competitiva per la riconversione dell ex area Fiera di Milano. Essendo la cordata composta da AIG Lincoln-Immsi non ricompresa in tale lista, i costi sostenuti dalla Società per supportare la propria candidatura a tale gara, fino a quella data sospesi in attesa dell esito, sono stati iscritti a costo in conto economico per un ammontare complessivo pari a circa 340 mila euro. Si ricorda che la Società Capogruppo ha contribuito al 25% dei costi complessivi sostenuti Grruppo Immssi I i

8 Con riferimento all attività della società controllata Apuliae S.p.A. si precisa che, in conseguenza del ricorso avanzato dalla società seconda classificata nella gara per la ristrutturazione dell immobile ad uso turistico presso S. Maria di Leuca, i lavori sono stati sospesi in attesa dell esito di tale ricorso. La pronuncia favorevole da parte della nuova commissione nonché del Consiglio di Stato nei confronti di Apuliae ha permesso, successivamente al 30 giugno, la ripresa delle attività. Di seguito sono forniti elementi informativi riguardanti il patrimonio, le consistenze ed i ricavi per destinazione d uso ed area geografica relativi alla Capogruppo Immsi S.p.A.: IMMOBILI AL AREE GEOGRAFICHE TIPOLOGIA SUPERFICIE (Mq) AREA NORD UFFICI MILANO Via Pirelli, 20 UFFICI CASSINA D/P (MI) Via E. Fermi, 2 UFFICI CUSANO M. (MI) Via Manzoni, 44 UFFICI AREA NORD PROMISCUO CASSINA D/P (MI) Via L. Da Vinci, 1 PROMISCUO PIACENZA via Piemonte, 1,3,5 - ED.3 PROMISCUO AREA CENTRO UFFICI ROMA via Abruzzi, 25 UFFICI ROMA via del Maggiolino, 163 (Ed. 3) UFFICI L'AQUILA Via Falcone, 25 (loc. Coppitto) UFFICI AREA CENTRO PROMISCUO GUIDONIA (RM) via Montenero, 21 PROMISCUO ROMA via del Maggiolino, 151 ( Ed.1-2-4) PROMISCUO AREA SUD PROMISCUO SESTU (CA) via S.S 131 Km. 8,200 PROMISCUO SESTU (CA) Terreno Loc. Pintoreddu PROMISCUO --- GOLFO ARANCI (SS) Via Marconi PROMISCUO BARI Via Zippitelli, 22 Lotto A PROMISCUO TOTALE GENERALE Il patrimonio immobiliare posseduto al è costituito da mq di superfici immobiliari (superficie lorda a pavimento), di cui 118 mila ca. (il 73% del totale) ad uso ufficio e 44 mila ca. (27% del totale) ad uso promiscuo. Le superfici ubicate al Centro e al Nord sono complessivamente 152 mila mq ca. (94% del totale) con 10 mila mq ca. al Sud e nelle Isole (6% del totale). SUPERFICI LORDE A PAVIMENTO RIPARTITE PER AREE GEOGRAFICHE E PER SETTORI DI ATTIVITA In Mq. USO PROMISCUO USO UFFICIO TOTALE NORD CENTRO SUD e ISOLE TOTALE GENERALE Grruppo Immssi I i ----

9 Il valore netto contabile al è pari a mila euro, di cui mila euro (ca. 597 /mq) per superfici immobiliari e 114 mila euro ca. per terreni. Il valore delle superfici immobiliari è rappresentato per mila euro (13% ca. del totale) da superfici ad uso promiscuo (289 /mq ca.) e da mila euro (87% ca. del totale) da superfici ad uso ufficio (713 /mq ca.). Il suddetto valore, inoltre, è relativo per mila euro (50% del totale) ad immobili ubicati al Nord (667 /mq ca.) e per migliaia di euro (45% del totale) ad immobili ubicati al Centro (539 /mq ca.). VALORE NETTO CONTABILE DELLE PROPRIETA' IMMOBILIARI In migliaia di euro USO PROMISCUO USO UFFICIO TOTALE NORD CENTRO SUD e ISOLE Totale TERRENI 114 TOTALE GENERALE Di seguito sono riassunti i dati significativi inerenti le cessioni effettuate nel corso del primo semstre. DISMISSIONI IMMOBILIARI Primo semestre 2004 TIPOLOGIA Mq VALORE CONTABILE PREZZO DI VENDITA (euro/000) VALORE UNITARIO DI VENDITA (euro/mq) ANCONA - v.girombelli,6 PROMISCUO CASSINA DE' PECCHI (MI)-v.Galilei,5 UFFICI MARENO (TV) - v.cittadella,17 PROMISCUO MILANO - v.valtorta,48 UFFICI VENDITE PATRIMONIO Grruppo Immssi I i

10 Le consistenze al risultano per l 83% ca. locate; le superfici non locate sono pari a mq. contro i mq al La variazione percentuale rispetto al 2003 (circa 88% di superfici locate) è dovuta principalmente alla vendita dell immobile di Milano via Valtorta, interamente locato, ed alle persistenti difficoltà nel riaffitto dell immobile ex Sirti, sito in Cassina de Pecchi via Fermi, della superficie di mq , anch esso, peraltro, inserito da luglio 2003 nel Programma di dismissioni. CONFRONTO TRA SUPERFICI LOCATE E SUPERFICI NON LOCATE In Mq. USO PROMISCUO % USO UFFICIO % TOTALE % NORD Locate , , ,9 Non locate , , ,6 CENTRO Locate , , ,0 Non locate , ,6 SUD e ISOLE Locate , ,3 Non locate , ,7 TOTALE GENERALE Locate , , ,2 Non locate , , ,8 Totale , , ,0 La ripartizione dei ricavi per locazione realizzati nel corso del primo semestre 2004 ammonta a mila euro ed è sostanzialmente allineata a quanto fatturato nel 2003, (5.809 mila euro), infatti a fronte delle attività di messa a reddito degli spazi non locati e della rinegoziazione dei contratti di affitto, si è compensato quasi interamente il venir meno dei ricavi sugli immobili ceduti. Di seguito si propone la ripartizione dei canoni d affitto per destinazione d uso e per aree geografiche, che evidenzia che quasi il 90% dei ricavi proviene da immobili ad uso ufficio. Con riferimento alla ripartizione per aree geografiche, i ricavi da locazione provengono per il 49,9% dalle aree del Nord Italia e per il 48,6% del totale dalle aree del Centro Italia. CANONI DI LOCAZIONE PER AREA GEOGRAFICA In migliaia di euro USO PROMISCUO USO UFFICIO TOTALE NORD CENTRO SUD e ISOLE TOTALE GENERALE Grruppo Immssi I i ----

11 Il settore industriale: gruppo Piaggio LO SCENARIO DI MERCATO Business due ruote Nel primo semestre 2004 il mercato mondiale delle due ruote motorizzate è cresciuto di circa il 21% superando i 18 milioni di veicoli. Il mercato delle due ruote in Europa (circa 1,1 milioni di unità) dopo un incoraggiante 2003 presenta nel primo semestre 2004 un andamento stabile. Tale risultato è generato dalla flessione dei segmenti di riferimento per Piaggio, ciclomotore e scooter (-2%) e dalla crescita delle moto over 50cc (+3%). Il mercato dello scooter e ciclomotore ha chiuso il primo semestre con circa unità vendute. Questo risultato è frutto di una dinamica ormai consolidata negli ultimi anni: difficoltà per il segmento 50cc (-3%), non sempre controbilanciata dal segmento degli scooter > 50cc (stabile nella prima metà del 2004), andamenti differenti nei vari mercati: Francia (+28%), Spagna (+22%), Italia (-3%), Germania (-17%) e UK (-42%). In particolare in Italia, primo mercato europeo dello scooter > 50cc con un peso di oltre il 58% sul totale Europa, gli ultimi mesi del semestre hanno fatto registrare trend sicuramente negativi : -16% in maggio e 8% in giugno. Prosegue anche nel 1 semestre 2004 l andamento positivo del Nord-America (di cui il 93% è concentrato in USA con oltre unità vendute) che registra una crescita del 7%. Riguardo l America Latina è confermata la costante crescita del Brasile (90% dell area) con volumi intorno alle unità pari ad una crescita del 3% a metà anno. L area asiatica si mantiene la più importante: la Repubblica Popolare Cinese, con un incremento dei volumi di circa il 26% si consolida primo mercato mondiale superando gli 8 milioni di veicoli venduti nel primo semestre del Al secondo posto vi è l India con una crescita del 15% e più di 2,7 milioni di veicoli venduti. Il Sud Est Asia si conferma in forte espansione sfiorando i 4 milioni di veicoli nel primo semestre 2004; tutti i mercati principali presentano trend positivi. Il mercato italiano Anche nel primo semestre del 2004 il mercato italiano dello scooter continua a essere il più importante d Europa: rappresenta oltre il 38% del totale delle vendite continentali. Il segmento 50cc (-11%) in generale risente della flessione ormai pluriennale a cui si somma la confusione generata dalla modifica di un importante aspetto normativo: il patentino obbligatorio sul 50cc. Dalla parte opposta del mercato il segmento dei Maxi supera in soli sei mesi le unità riuscendo sempre di più a catturare sia la clientela che dal basso vuole un veicolo più prestazionale rispetto agli scooter di bassa cilindrata sia la clientela esperta, in molti casi proveniente dalla moto di grossa cilindrata, che vuole le stesse prestazioni della moto ma con il comfort dello scooter. Business veicoli trasporto leggero Nel primo semestre 2004 il mercato Europeo dei Veicoli Commerciali Leggeri (veicoli con Peso Totale a Terra < 3,5 ton) ha registrato una positiva crescita del +9%. In Italia, a fronte di un 2003 in contrazione, si è assistito ad una inversione del trend passando da unità vendute nel primo semestre 2003 a nello stesso periodo del Inoltre nel periodo considerato, il mercato indiano dei veicoli a 3 ruote, area di riferimento della società controllata PVPL, amplifica il trend positivo del 2003 passando da a unità vendute con una crescita del 27% Grruppo Immssi I i

12 Il contesto normativo In Italia, contrariamente ad ogni previsione l Aula del Senato non ha inserito in calendario nel corso del primo semestre 2004 la votazione della Legge di riordino in materia ambientale, già approvata in Commissione Ambiente e che come è noto prevede la restituzione alle Aziende costruttrici dei contributi economici (Eco Incentivi) da queste erogati ai clienti finali per le vendite di ciclomotori effettuate nel Tale rinvio non è imputabile al merito del provvedimento ma ad altri fattori contingenti come la precedenza accordata in sede politica ad altre votazioni urgenti sugli impegni internazionali dell Italia. Il primo semestre dell anno è stato interessato dalla progressiva attivazione dei corsi scolastici per il rilascio gratuito del Patentino ciclomotori; le Scuole italiane hanno somministrato il corso a alunni minorenni, a fronte di richieste per alunni. Inoltre, i patentini che la Motorizzazione Civile ha effettivamente rilasciato ai candidati che hanno superato l esame sono stati (dato aggiornato al 15 luglio). Poiché la legge è diventata operativa il , si deduce che circa il 70% degli utenti minorenni interessati dall obbligo non hanno ottenuto il patentino entro la data prevista. A fronte di questa inefficienza del sistema, il comparto dei ciclomotori e scooter 50cc ha patito nel corso del primo semestre 2004 un calo del 10,6% rispetto allo stesso periodo dell anno precedente. In previsione di questi sviluppi, Piaggio ha realizzato con largo anticipo sulla concorrenza specifiche iniziative promozionali e di comunicazione all utenza e ha messo a disposizione delle Scuole i propri concessionari per la realizzazione di parte dei corsi. I benefici competitivi sono stati evidenti, in quanto la flessione nelle vendite per Piaggio nello stesso periodo si è arrestata al 3,7%. In Europa, sul finire del semestre è entrato in vigore l emendamento alla Direttiva Europea su masse e dimensioni dei veicoli, appositamente chiesto da Piaggio per poter realizzare un più ampio numero di versioni allestite per i quadricicli pesanti. L emendamento ha consentito la omologazione come quadriciclo del nuovo veicolo Quargo, superando l'ostacolo del limite di massa a vuoto precedentemente previsto per i quadricicli (350 kg per i Leggeri e 550 kg per i Pesanti) dalla Direttiva 2002/24. In tal modo il Quargo diventa a pieno titolo un veicolo per il mercato europeo. La business unit 2 ruote Nel primo semestre 2004 il gruppo Piaggio, considerando i quattro marchi gestiti, Piaggio, Gilera, Vespa e Derbi, ha commercializzato nel business due ruote un totale di circa unità (+11,5% rispetto al primo semestre del 2003) con un fatturato netto di 466,9 milioni di euro comprensivo di ricambi ed accessori (+16,7% rispetto al primo semestre del 2003). Il Gruppo Piaggio continua la crescita di quota e consolida la leadership a livello europeo, incrementando la propria share nel mercato servito di quasi un punto (ora al 29% rispetto al 28,2% del primo semestre 2003). Questo risultato è dovuto alla buona performance nel segmento dello scooter > 50cc, dove il Gruppo Piaggio è passato dal 29,6% al 31,7% di quota di mercato. I nuovi Beverly 250 (sul mercato italiano) e X8 (sul mercato europeo) sono stati i veicoli con maggiore successo, a questi si è affiancato il nuovo Liberty che, grazie al restyling ed alla nuova versione 200cc, ha potuto nuovamente ritagliarsi una fetta importante del mercato. Sul fronte dei 50cc il Gruppo Piaggio ha consolidato la propria posizione di leadership col 27% di quota (vs 27,2% del primo semestre 2003). Si consolida la posizione del Gruppo Piaggio in USA con considerevoli risultati per il primo semestre del 2004: l incremento è stato generato in gran parte dal lancio di Vespa Granturismo 200, prosegue il buon andamento di Beverly 300 (di cui 200 forniti alla polizia di New York) e di Liberty. La quota di mercato USA è di conseguenza migliorata dal 11% del 2003 a 15,1% del In ambito internazionale è sicuramente da sottolineare l accordo con Zongshen, uno dei principali produttori privati di motocicli in Cina, che prevede la compartecipazione dell azienda cinese in Piaggio Foshan Motorcycle. Il rinnovato interesse di Piaggio per il mercato più importante del mondo per volumi e tassi di espansione, si basa su un piano industriale che prevede la produzione a regime di oltre veicoli all anno. Al momento la Joint Venture è in una fase di strutturazione preliminare Grruppo Immssi I i ----

13 La business unit vtl Il Business VTL ha chiuso il primo semestre con un volume complessivo di unità vendute di pezzi contro unità nello stesso periodo del 2003 con una crescita del 16,3%. Il contributo alla crescita di PVPL grazie alle vendite di Ape in India continua ad essere importante e significativo (+37% a volume e + 35,5% in termini di fatturato veicoli). Continua in Italia la flessione di Ape (-30%) dovuta all avanzato ciclo di vita del prodotto e, per la gamma 50cc, rinforzata dall effetto annuncio patentino. Per quanto riguarda la gamma Porter è stata registrata una flessione del 3,3% rispetto al In India il mercato di riferimento dei veicoli commerciali a 3 ruote (Cargo + Passenger) continua a manifestare un significativo trend espansivo con un incremento del 27% rispetto al primo semestre del All interno del mercato Indiano le vendite del Gruppo aumentano del 35,5% ad un tasso di crescita superiore rispetto alla crescita media del mercato. Piaggio Vehicles consolida il ruolo di market leader nel segmento Cargo (trasporto merci) e di follower di riferimento nel segmento Passenger (trasporto passeggeri). Nel segmento Cargo si conferma la market share del 36% mentre nel segmento Passenger, grazie agli interventi di prodotto realizzati, la market share aumenta sino al 12%. Il settore cantieristico navale: gruppo Rodriquez Cantieri Navali (RCN) Il gruppo e la sua storia Rodriquez Cantieri Navali S.p.A. nasce nel 1887 come officina di riparazione per imbarcazioni, nel 1956 è il primo cantiere a costruire un aliscafo, mentre nel 1993 ottiene il primato per la creazione del traghetto più veloce (capace di raggiungere la velocità di 47 nodi) per il trasporto sia di passeggeri che di veicoli. Oggi RCN è una delle maggiori realtà cantieristiche a livello mondiale, da più di 60 anni leader nella progettazione e realizzazione di navi ad alta velocità, capace di diversificare la propria produzione sia per stazza che per materiale (da un minimo di 14 metri ad un massimo di 150 utilizzando carbonio, vetroresina, acciaio e alluminio), caratterizzata da soluzioni ad altissima tecnologia. Il valore della produzione dell intero gruppo nel 2003 è ammontato a oltre 130 milioni di euro, realizzato con la distribuzione in tutto il mondo di oltre 300 imbarcazioni. Analizzando la composizione del suddetto fatturato si evidenzia in particolare che il 52% circa è rappresentato dal settore del cabotaggio commerciale (aliscafi e traghetti), il 34% circa dalla difesa militare (cacciamine e pattugliatori) mentre il restante 14% circa dalla vendita di imbarcazioni da diporto (megayachts). La Struttura RCN possiede cinque stabilimenti, quattro situati in Italia ed uno in Brasile e controlla direttamente le seguenti società: Intermarine S.p.A. (Sarzana), Conam S.p.A. (Napoli), Rodriquez Engineering S.r.l. (Messina), Rodriquez Yachts S.r.l. (Messina), Rodriquez Logtec S.r.l. (Reggio Calabria), Rodriquez Cantieri Navali do Brasil Ltda (Rio de Janeiro), Rodriquez USA LLC (Miami) e Rodriquez Mexico (La Paz); mentre controlla indirettamente Rodriquez Charter & Broker S.r.l. (Messina) e Rodriquez Marine System S.r.l. (Messina). I cantieri di produzione, specializzati nella costruzione di imbarcazioni in acciaio e alluminio e dotati delle più importanti certificazioni di qualità si trovano a Messina e a Pietra Ligure, mentre le imbarcazioni per la difesa militare realizzate con materiale composito sono costruite a Sarzana (cantiere supportato dalla base navale Rodriquez di La Spezia) e Napoli. Nel 2001 è stato realizzato un nuovo cantiere a Rio de Janeiro, sia per dar seguito ad un importante contratto di produzione che per commercializzare l intera gamma dei prodotti Rodriquez. In particolare la società Rodriquez Engineering è stata costituita a Genova allo scopo di riunire in un'unica struttura le competenze di progettazione e ricerca dell intero gruppo che coordina i tecnici operativi impegnati sui diversi progetti e stabilimenti Grruppo Immssi I i

14 Nel tempo il Gruppo ha assunto sempre più la fisionomia di General Contractor, infatti a fronte di un perimetro e di un valore della produzione sostanzialmente stabile il numero dei dipendenti è passato da 660 unità nel 1998 a 473 a fine 2002 e a circa 400 a fine Principali motivi dell investimento Il Gruppo Immsi, sulla base di quanto sopra esposto, ha valutato positivamente l investimento in RCN apprezzando in particolar modo la forte competenza tecnologica e progettuale, la posizione di leader nel mercato, la struttura produttiva flessibile, il fatturato diversificato ed il consistente portafoglio clienti. Sussistono tuttavia alcuni aspetti critici, insiti nella tipologia stessa di attività, che presuppongono un importante cambiamento culturale ed organizzativo del gruppo che la nuova proprietà mira a realizzare forte delle ultime tendenze di mercato che evidenziano, in ordine ai progetti relativi alle cosiddette Autostrade del Mare, un rinnovato interesse emerso nei confronti della cantieristica navale. L azionariato del gruppo RCN risulta composto, al 30 giugno 2004, da RCN Finanziaria S.p.A. (socio di maggioranza con il 66,49%), MRS (10,93%), Ustica Lines (10,93%) e General Electric (11,64%). A sua volta RCN Finanziaria è partecipata al 59,73% da Immsi S.p.A., al 26,55% da Banca Intesa e al 13,72% da General Electric Grruppo Immssi I i ----

15 Le risorse umane Il personale del Gruppo Immsi al 30 giugno 2004 ammonta a unità suddivise tra settore immobiliare con 20 unità, settore industriale (gruppo Piaggio) con unità e settore cantieristico navale (gruppo Rodriquez Cantieri Navali) con 415 unità. La suddivisione per livello di inquadramento e per area geografica è evidenziata nelle tabelle seguenti: Risorse umane per categoria in unità Settore Immobiliare Settore Industriale Settore Navale Totale Gruppo Dirigenti Quadri e impiegati Operai TOTALE Risorse umane per area geografica in unità Settore Immobiliare Settore Industriale Settore Navale Totale Gruppo Italia Resto d'europa Resto del Mondo TOTALE Di seguito si propone inoltre il confronto tra il personale al 30 giugno 2004 ed il corrispondente dato al 31 dicembre 2003, suddiviso per livello di inquadramento. L incremento del semestre è riconducibile principalmente alla variazione del perimetro di consolidamento (417 unità al 31 maggio 2004) ed alla crescita stagionale con assunzioni a tempo determinato in Piaggio (550 unità). in unità Dirigenti Quadri e impiegati Operai TOTALE Grruppo Immssi I i

16 L andamento economico e la situazione patrimoniale - finanziaria Il Gruppo Come anticipato, nel corso del primo semestre 2004 è entrato a far parte del Gruppo Immsi, a seguito dell acquisizione avvenuta a fine maggio, il gruppo Rodriquez, le cui risultanze economiche sono consolidate con riferimento al solo mese di giugno. A fianco dei dati del primo semestre 2004 sono esposti i dati consuntivati a fine esercizio 2003 dal Gruppo Immsi, mentre non sono esposti i dati relativi al 30 giugno 2003 in quanto non esistenti. Nel primo semestre 2004 il Gruppo presenta un utile netto, dopo le imposte e al netto della quota di azionisti terzi, pari a 22 milioni di euro, pari al 3,6% del fatturato. Tale risultato pur non potendosi confrontare con un analogo dato del corrispondente periodo del 2003 esprime un notevole miglioramento rispetto ai dati consuntivati a fine esercizio 2003, fortemente negativi a seguito principalmente delle attività di ristrutturazione avviate nel gruppo Piaggio dalla nuova gestione. Tali attività di ristrutturazione e rilancio, unitamente al miglioramento del trend di vendita nel semestre e, con riferimento al settore immobiliare, le elevate plusvalenze realizzate sulla cessione di alcuni immobili, sono all origine del suddetto miglioramento nei conti del Gruppo. Con riferimento al saldo della voce proventi ed oneri non ricorrenti, positivo per 27,3 milioni di euro, la maggiore componente è costituita, come anticipato, dalle plusvalenze nette legate a cessioni di immobili per un importo pari a 22,5 milioni di euro, quasi interamente realizzati dalla Capogruppo Immsi S.p.A. L esercizio 2003 presentava, con riferimento alla suddetta voce di bilancio, un saldo negativo pari a 33,4 milioni di euro a fronte soprattutto delle suddette attività di ristrutturazione. L indebitamento finanziario netto del Gruppo al 30 giugno 2004 ammonta a complessivi 377,5 milioni di euro in aumento di 9,4 milioni di euro, a fronte della variazione nel perimetro di consolidamento (negativo per 53,5 milioni di euro al 31 maggio 2004) e del miglioramento della posizione del gruppo Piaggio (47,1 milioni di euro) ed Immsi (8,4 milioni). Il patrimonio netto totale del Gruppo Immsi al 30 giugno 2004 è pari a 295,1 milioni di euro; escludendo la quota di pertinenza degli azionisti di minoranza il patrimonio netto di competenza del Gruppo è pari a 117,3 milioni di euro. Gli investimenti complessivi consolidati del Gruppo nel periodo ammontano a 51,3 milioni di euro, così suddivisi: 16,4 milioni di euro in attività immateriali, di cui 15,8 milioni di euro riferiti al gruppo Piaggio, 16,2 milioni di euro in attività materiali, di cui 14,2 milioni riferiti al gruppo Piaggio, 1,7 milioni di euro alla Capogruppo Immsi S.p.A. e 0,4 milioni di euro al gruppo Rodriquez, 18,6 milioni di euro in attività finanziarie, di cui 18 milioni legati all acquisizione da parte di Immsi S.p.A. di una quota di maggioranza nel gruppo Rodriquez Grruppo Immssi I i ----

17 Andamento economico del Gruppo Il conto economico consolidato riclassificato del Gruppo IMMSI, proposto di seguito, è caratterizzato da una classificazione per natura dei componenti di reddito in linea con l indirizzo dettato dagli IAS che considera gli stessi, con l esclusione di quelli di natura finanziaria, totalmente provenienti dall attività ordinaria, nell ambito della quale è stata enucleata la componente di proventi e oneri non ricorrenti. Conto economico riclassificato Gruppo Immsi al 30 giugno 2004 in migliaia di euro 30 giugno 2004 Esercizio 2003 Ricavi netti ,0% ,0% Costi di gestione Lavoro (84.287) -13,7% (25.426) -19,0% Materiali e servizi ( ) -75,3% ( ) -84,4% Contributi ,4% 736 0,6% Stanziamenti rettificativi e accantonamenti a fondo rischi e oneri (10.370) -1,7% (6.532) -4,9% Altri (costi) proventi, netti ,2% (2.374) -1,8% EBITDA (prima dei proventi e oneri non ricorrenti) ,0% (12.770) -9,6% Proventi non ricorrenti Plusvalenze e sopravvenienze ,7% ,7% Oneri non ricorrenti Minusvalenze ed altri oneri (7.944) -1,3% (40.953) -30,6% EBITDA ,4% (46.121) -34,5% Ammortamento beni materiali (21.598) -3,5% (11.928) -8,9% Ammortamento beni immateriali: Avviamento di consolidamento (10.397) -1,7% (3.433) -2,6% Altri (13.004) -2,1% (8.243) -6,2% EBIT ,1% (69.725) -52,2% Proventi netti da partecipazioni 226 0,0% 565 0,4% Oneri e proventi finanziari, netti (11.430) -1,9% (21.191) -15,9% Rettifiche di valore di attività finanziarie (841) -0,1% (9.834) -7,4% Risultato prima delle imposte ,2% ( ) -75,0% Imposte (16.229) -2,6% (2.960) -2,2% Risultato dopo imposte ante quota dei terzi ,6% ( ) -77,2% Quote dei terzi (12.310) -2,0% ,1% Risultato netto dell'esercizio ,6% (32.138) -24,0% Il fatturato consolidato del Gruppo nel primo semestre 2004 è stato pari a 617,1 milioni di euro a cui ha contribuito il gruppo Piaggio con 596,6 milioni di euro, Immsi S.p.A. con 7,8 milioni e il gruppo Rodriquez (con riferimento al fatturato del mese di giugno) con 12,7 milioni di euro. I costi di gestione e gli altri oneri netti consolidati del Gruppo nel primo semestre 2004 sono pari a 536,8 milioni di euro (pari all 87% dei ricavi), di cui relativi al Gruppo Piaggio 519,6 milioni di euro (87% dei ricavi). In particolare il costo del lavoro è pari a 84,3 milioni di euro, con un incidenza sul fatturato pari al 13,7%, di cui riferiti a Piaggio 81,7 milioni di euro. L ammontare complessivo dei proventi ed oneri non ricorrenti, incluse plusvalenze e minusvalenze risulta pari a 27,3 milioni di euro positivi, pari al 4,4% del fatturato complessivo. A tale valore concorre la Capogruppo Immsi S.p.A. per 26,4 milioni di euro positivi Grruppo Immssi I i

18 Il valore dell EBITDA complessivo ammonta a 107,6 milioni di euro positivi, pari al 17,4% del fatturato, di cui 29,5 milioni di euro riferiti al settore immobiliare e 77,9 milioni al settore industriale. Gli ammortamenti del periodo sono pari a 45 milioni di euro, con un incidenza sul fatturato pari al 7,3%. La quota di ammortamento dei beni immateriali, che include quella relativa all avviamento di consolidamento per 10,4 milioni di euro, ammonta a 23,4 milioni di euro. Di conseguenza la quota di ammortamento di beni immateriali, esclusa la differenza di consolidamento ammonta a 13 milioni di euro (di cui 12,6 milioni riferiti al gruppo Piaggio). La quota riferita ai beni materiali ammonta a 21,6 milioni di euro, di cui 18,9 milioni riferiti a Piaggio. Il valore dell EBIT complessivo ammonta a 62,6 milioni di euro positivi, pari al 10,1% del fatturato, di cui 26,8 milioni di euro riferiti al settore immobiliare e 34,4 milioni al settore industriale. Il saldo netto della gestione finanziaria ammonta a 12 milioni di euro negativi, pari al 2% del fatturato, di cui 9,9 milioni di euro imputabili al settore industriale e 1,8 milioni relativi alla Capogruppo Immsi. Il risultato prima delle imposte è positivo per 50,5 milioni di euro, pari al 8,2% del fatturato a cui concorre il settore immobiliare per 25 milioni di euro e il gruppo Piaggio per 24,5 milioni di euro. Il risultato netto del periodo, dopo le imposte ed al netto della quota di azionisti terzi, ammonta a 22 milioni di euro (3,6% dei ricavi) Grruppo Immssi I i ----

19 Situazione patrimoniale e finanziaria del Gruppo Situazione patrimoniale del Gruppo al 30 giugno 2004 in migliaia di euro in % in % Attività a breve Disponibilità finanziarie ,6% ,0% Attività operative ,1% ,4% TOTALE ATTIVITA' A BREVE ,7% ,4% Attività a medio - lungo termine Immobilizzazioni immateriali ,8% ,3% Immobilizzazioni materiali ,5% ,0% Altre attività ,0% ,3% TOTALE ATTIVITA' A MEDIO - LUNGO TERMINE ,3% ,6% TOTALE ATTIVITA' ,0% ,0% Passività a breve Debiti finanziari ,4% ,3% Passività operative ,5% ,9% TOTALE PASSIVITA' A BREVE ,9% ,2% Passività a medio - lungo termine Debiti finanziari ,9% ,2% Altre passività a medio - lungo termine ,6% ,6% PASSIVITA' A MEDIO - LUNGO TERMINE ,5% ,8% TOTALE PASSIVITA' ,4% ,0% PATRIMONIO NETTO TOTALE ,6% ,0% TOTALE PASSIVITA' E PATRIMONIO NETTO ,0% ,0% Le attività a breve al 30 giugno 2004 ammontano a 741,1 milioni di euro, in incremento rispetto al 31 dicembre 2003 per 451,1 milioni euro. Tale incremento è riconducibile in larga parte alla variazione del perimetro di consolidamento per l ingresso del gruppo Rodriquez (336 milioni di euro) e in minor misura all incremento stagionale di crediti commerciali e scorte di magazzino in Piaggio. Le attività a medio lungo termine al 30 giugno 2004 ammontano a 846,3 milioni di euro rispetto a 808,8 milioni al 31 dicembre 2003 con un incremento pari a 37,5 milioni di euro (di cui 40,5 milioni di euro riconducibili al nuovo perimetro di consolidamento). In particolare, tra le attività a medio lungo termine, le immobilizzazioni immateriali ammontano a 489,2 milioni di euro, in incremento rispetto al 31 dicembre 2003 per 24,9 milioni di euro, quelle materiali ammontano a 293,2 (286,1 a fine esercizio 2003) e le altre attività ammontano a 63,9 milioni di euro (rispetto a 58,4 milioni a fine 2003). Le passività a breve al 30 giugno 2004 ammontano a 808,2 milioni di euro in incremento rispetto al 31 dicembre 2003 per 432,5 milioni di euro. La variazione del perimetro di consolidamento concorre per 342 milioni di euro mentre la differenza, in modo analogo a quanto esposto per le attività correnti, è riconducibile alla stagionalità in Piaggio. Le passività a medio lungo termine al 30 giugno 2004 ammontano a 484,2 milioni di euro confrontate con 470,8 milioni di euro al 31 dicembre La variazione del perimetro di consolidamento ammonta a 23,5 milioni di euro. Il patrimonio netto consolidato di Gruppo e di terzi ammonta al 30 giugno 2004 a 295,1 milioni di euro, di cui attribuibili agli azionisti di minoranza 177,8 milioni di euro Grruppo Immssi I i

20 L analisi del capitale investito e della sua copertura finanziaria è proposta di seguito: Analisi del capitale investito del Gruppo al 30 giugno 2004 in migliaia di euro in % in % Attività operative a breve ,1% ,8% Passività operative a breve ,7% ,4% Capitale circolante operativo netto ,7% ,5% Immobilizzazioni immateriali ,3% ,2% Immobilizzazioni materiali ,6% ,7% Altre attività ,8% ,7% Capitale investito ,0% ,0% Passività non finanziarie a medio - lungo termine ,4% ,3% Patrimonio netto di competenza di terzi ,6% ,8% Patrimonio netto di competenza del Gruppo ,2% ,4% Totale fonti non finanziarie ,2% ,5% Indebitamento finanziario netto ,8% ,5% L indebitamento finanziario netto, pari a 377,5 milioni di euro, è di seguito analizzato per natura e scadenza e messo a confronto con l analogo dato al 31 dicembre 2003: Indebitamento finanziario netto del Gruppo al 30 giugno 2004 in migliaia di euro Quote correnti di debiti finanziari a medio - lungo termine Altri debiti verso imprese collegate Disponibilità finanziarie Crediti finanziari e altri titoli Totale indebitamento finanziario netto a breve Prestiti obbligazionari ed altri debiti a medio - lungo termine Totale indebitamento finanziario netto a medio - lungo termine Totale indebitamento finanziario netto Nel prospetto seguente è illustrato il rendiconto finanziario del periodo: Rendiconto finanziario del Gruppo Immsi al 30 giugno 2004 (importi in migliaia di euro) Primo semestre 2004 Autofinanziamento Variazione del capitale circolante netto Flusso monetario netto generato dalla gestione Pagamento dividendi da parte della Capogruppo Acquisizione di immobilizzazioni immateriali Acquisizione di immobilizzazioni materiali Decremento netto da cessioni immobiliari Acquisizione partecipazioni Posizione finanziaria netta delle società acquisite Altri movimenti netti Variazione posizione finanziaria netta Posizione finanziaria netta a inizio periodo Posizione finanziaria netta a fine periodo Grruppo Immssi I i ----

21 Informazioni per settore (comunicazione Consob n ) A) Informazioni per settore di business Nelle pagine seguenti sono esposti il conto economico consolidato che analizza le risultanze contabili dei settori di business e lo stato patrimoniale riclassificato che evidenzia i saldi patrimoniali contabili degli stessi. Gruppo Immsi - Conto economico al 30 giugno 2004 per settore di business Settore Settore Settore Altre Gruppo società e in migliaia di euro Immobiliare in % industriale in % navale in % rettifiche Immsi in % Ricavi netti ,0% ,0% ,0% ,0% Costi di gestione Lavoro ,9% ,7% ,2% ,7% Materiali e servizi ,1% ,5% ,2% ,3% Contributi 0 0,0% ,4% 436 3,4% ,4% Stanziamenti rettificativi e accantonamenti a fondo rischi e oneri ,4% ,7% ,6% ,7% Altri (costi) proventi, netti 624 8,0% ,4% -55-0,4% ,2% EBITDA (prima dei proventi e oneri non ricorrenti) ,5% ,9% 266 2,1% ,0% Proventi non ricorrenti Plusvalenze e sopravvenienze ,1% ,0% 18 0,1% ,7% Oneri non ricorrenti Minusvalenze ed altri oneri ,3% ,8% -48-0,4% ,3% EBITDA ,4% ,1% 236 1,9% ,4% Ammortamento beni materiali ,8% ,2% ,1% ,5% Ammortamento beni immateriali: Avviamento di consolidamento 0 0,0% ,0% -46-0,4% ,7% Altri ,3% ,1% 34 0,3% ,1% EBIT ,3% ,8% ,4% ,1% Proventi netti da partecipazioni 223 2,9% 3 0,0% 0 0,0% 226 0,0% Oneri e proventi finanziari, netti ,1% ,5% ,8% ,9% Rettifiche di valore di attività finanziarie 0 0,0% ,1% 0 0,0% ,1% Risultato prima delle imposte ,1% ,1% ,2% ,2% Imposte ,1% ,3% 42 0,3% ,6% Risultato dopo imposte ante quota dei terzi ,1% ,8% ,9% ,6% Quote dei terzi 0 0,0% ,0% -26-0,2% ,0% Risultato netto del periodo ,1% ,7% ,1% ,6% ---- Grruppo Immssi I i

22 Gruppo Immsi - Situazione patrimoniale per settore di business al 30 giugno 2004 Settore Settore Settore Altre società Gruppo in migliaia di euro immobiliare in % industriale in % navale in % e rettifiche Immsi in % Attività a breve Disponibilità finanziarie ,5% ,4% ,7% ,6% Attività operative ,6% ,5% ,1% ,1% TOTALE ATTIVITA' A BREVE ,1% ,9% ,8% ,7% Attività a medio - lungo termine Immobilizzazioni immateriali ,4% ,1% ,7% ,8% Immobilizzazioni materiali ,1% ,1% ,7% ,5% Altre attività ,3% ,9% ,8% ,0% TOTALE ATTIVITA' A MEDIO - LUNGO TERMINE ,9% ,1% ,2% ,3% TOTALE ATTIVITA' ,0% ,0% ,0% ,0% Passività a breve Debiti finanziari ,2% ,3% ,4% Passività operative ,9% ,4% ,3% ,5% TOTALE PASSIVITA' A BREVE ,9% ,5% ,6% ,9% Passività a medio - lungo termine Debiti finanziari ,3% ,6% ,8% ,9% Altre passività a medio - lungo termine ,7% ,4% ,7% ,6% PASSIVITA' A MEDIO - LUNGO TERMINE ,0% ,0% ,5% ,5% TOTALE PASSIVITA' ,9% ,5% ,1% ,4% PATRIMONIO NETTO TOTALE ,1% ,5% ,9% ,6% TOTALE PASSIVITA' E PATRIMONIO NETTO ,0% ,0% ,0% ,0% B) Altre informazioni I ricavi netti, ivi inclusa la variazione dei lavori in corso su ordinazione (interamente riferita al gruppo Rodriquez), sono così ripartiti per area geografica: Per area geografica 1 semestre Esercizio in migliaia di euro Importo % Importo % Italia ,9% ,6% Altri paesi Europei ,2% ,3% Resto del Mondo ,9% ,1% TOTALE ,0% ,0% Grruppo Immssi I i ----

23 Attività di Ricerca e Sviluppo Il Gruppo Immsi svolge attività di ricerca e sviluppo attraverso le controllate Piaggio e Rodriquez. Di seguito si fornisce una sintesi delle principali attività in essere nei due rispettivi settori. Settore industriale (gruppo Piaggio) Il Gruppo Piaggio ha continuato anche nel 1 semestre 2004 la propria politica volta al presidio della leadership tecnologica nel settore, destinando all attività di R&S risorse per 23,3 milioni di euro (di cui 21,1 milioni di euro in Piaggio & C. S.p.A. e 2,2 ML in Nacional Motor), con una incidenza del 3,9% sul fatturato, di cui 13,9 milioni di euro capitalizzati nelle immobilizzazioni immateriali. La consociata indiana Piaggio Vehicles Pvt Ltd si avvale dello sviluppo dei progetti di ricerca sviluppati da Piaggio & C. S.p.A. a Pontedera, nell area di business VTL. Le attività di ricerca, relative a progetti d innovazione di prodotto e di tecnologia produttiva, hanno assorbito risorse per 3,6 milioni di euro (15,4% del totale); le attività di sviluppo, per i restanti 19,8 milioni di euro hanno riguardato in particolare nuovi veicoli e nuove motorizzazioni (soprattutto in chiave ecologica). A seguito dell attività di sviluppo di nuovi prodotti due ruote, per una spesa complessiva di 12,5 milioni di euro (12,6 milioni di euro nel 2003) anche nel corso del 2004 l offerta ha potuto beneficiare dell avviamento in produzione sia di veicoli completamente nuovi, sia di restyling, sia dell introduzione di nuove motorizzazioni su prodotti già in gamma, per i seguenti veicoli: Liberty RST; Fly; NRG Power; Derbi GPR; Derbi Senda DRD Racing. Riguardo all evoluzione delle motorizzazioni l attività ha riguardato: propulsori di piccola cilindrata: avvio in produzione della versione 100 4T conforme Euro2; propulsori di media cilindrata (125 cc 200 cc): entrata in produzione della versione LEADER 200 aria. In parallelo è stata conclusa l estensione della conformità ad Euro2 delle motorizzazioni alle varie applicazioni e sono state avviate le attività per verificare l estensione della conformità ad Euro3. E inoltre entrata in produzione la nuova famiglia QUASAR (250 cc 4T 4V acqua) conforme Euro2, nelle varie versioni previste. propulsori di elevata cilindrata: adeguamento alle norme Euro3 della famiglia MASTER (500 cc a 4 tempi ed a 4 valvole) e attività di sviluppo della nuova famiglia di motori Bicilindrici 4T 8V per scooter. Per l attività VTL, il totale della spesa nel 2004 è stato di 5,0 milioni di euro, contro i 4,1 milioni di euro spesi nello stesso periodo del Dei 5,0 milioni di euro del 2004, la parte capitalizzata è stata 4,0 milioni di euro. I progetti portati avanti nel 1 semestre del 2004 hanno interessato principalmente lo sviluppo dei seguenti prodotti, che sono entrati o entreranno in produzione nel corso dell anno 2004: Quargo: rappresenta il ritorno di Piaggio nel settore dei quadricicli pesanti con un prodotto a vocazione europea. Quargo India: derivato dalla medesima piattaforma del Quargo, sarà opportunamente adattato alle specifiche esigenze del mercato indiano in termini di motorizzazione e di contenuti funzionali. Con questo veicolo, Piaggio si propone di consolidare la sua presenza nel continente indiano con un prodotto altamente innovativo rispetto all attuale offerta presente sul mercato, a partire dal Nuova Gamma Ape. NUV: (New Utility Vehicle):veicolo sviluppato in tre diversi modelli a quattro e sei ruote e tre differenti motorizzazioni Grruppo Immssi I i

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMO SEMESTRE Ricavi 820,8 milioni (+3,2% rispetto al 1 semestre 2009)

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMO SEMESTRE Ricavi 820,8 milioni (+3,2% rispetto al 1 semestre 2009) COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMO SEMESTRE 2010 Ricavi 820,8 milioni (+3,2% rispetto al 1 semestre 2009) Risultato operativo 74,6 milioni (+21,1% rispetto al 1 semestre 2009) Risultato ante imposte

Dettagli

GRUPPO PIAGGIO: APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO 2007

GRUPPO PIAGGIO: APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO 2007 COMUNICATO STAMPA Riunito il Consiglio di Amministrazione GRUPPO PIAGGIO: APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO 2007 RICAVI 1692,1 MLN (+5,3% SU 2006) EBITDA 226,1 MLN, PARI AL 13,4% DEL FATTURATO (+10,8%

Dettagli

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2016 SOGEFI (GRUPPO CIR): Ricavi in crescita del 4,7% nel Q1 2016 a 390,1m EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo

Dettagli

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NELL ESERCIZIO 2016

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NELL ESERCIZIO 2016 RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE NELL ESERCIZIO 2016 Signori Azionisti, nell esercizio 2016, il Gruppo Sogefi ha conseguito ricavi pari a Euro 1.574,1 milioni, in crescita del

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015 COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI: +41,9% a 15,1 milioni di euro

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI: +41,9% a 15,1 milioni di euro COMUNICATO STAMPA Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2004 UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI: +41,9% a 15,1 milioni di euro Ricavi netti del terzo trimestre: +2,2% a 109,1 milioni di euro Ricavi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMO TRIMESTRE 2009

COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMO TRIMESTRE 2009 COMUNICATO STAMPA GRUPPO PIAGGIO: PRIMO TRIMESTRE 2009 Ricavi 306,3 mln (363,9 mln nel 1 trimestre 2008) Ebitda 21 mln (35,1 mln nel 1 trimestre 2008) Risultato netto negativo per 4,7 mln (positivo per

Dettagli

Incremento (Decremento)

Incremento (Decremento) Milano, 11 settembre 2007 Comunicato stampa Il Consiglio di Amministrazione di Marcolin S.p.A. approva i risultati del primo semestre 2007. Ottima crescita del fatturato (+25,7%) e forte miglioramento

Dettagli

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%)

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%) Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%) Bergamo, 3 settembre - Il Consiglio di amministrazione di Italcementi Spa ha oggi preso in esame e approvato la relazione

Dettagli

BORSA ITALIANA - SEGMENTO STAR

BORSA ITALIANA - SEGMENTO STAR COMUNICATO STAMPA BORSA ITALIANA - SEGMENTO STAR PRIMA INDUSTRIE RISULTATI SEMESTRALI 2005: STABILE IL VOLUME DI ATTIVITA IN CRESCITA REDDITIVITA E ORDINI Fatturato consolidato a 46,4 milioni di euro (48,8

Dettagli

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003 DIVIDENDO PROPOSTO ALL ASSEMBLEA: 0,12 EURO (+9%) RICAVI NETTI 2003: 501,7 MILIONI DI EURO (+1,8%) MOL AL 15% NONOSTANTE

Dettagli

Milano, 11 settembre 2003

Milano, 11 settembre 2003 Milano, 11 settembre TOD S S.p.A.: fatturato in crescita, accelerato il piano di sviluppo Il Consiglio di Amministrazione di Tod s S.p.A., società quotata alla Borsa di Milano ed a capo dell omonimo gruppo

Dettagli

Informazioni sulla gestione terzo trimestre 2001

Informazioni sulla gestione terzo trimestre 2001 Informazioni sulla gestione terzo trimestre 2001 INFORMAZIONI SULLA GESTIONE Di seguito viene riportato un quadro del conto economico che evidenzia un utile consolidato di gruppo al 30 settembre 2001 pari

Dettagli

SINTESI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015

SINTESI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015 SINTESI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015 SINTESI DEL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2015 Il Bilancio chiude con un utile netto di 2.007.157 rispetto a 872.157 dell esercizio precedente. A tale risultato si è pervenuti

Dettagli

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2017

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2017 Comunicato stampa Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2017 Cembre (STAR): nel semestre fatturato consolidato in crescita (+6,2%) I ricavi del Gruppo nel primo

Dettagli

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016 APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016 Il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. ha approvato oggi il progetto di bilancio separato ed il progetto di bilancio

Dettagli

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato il bilancio consolidato ed il progetto di bilancio al 31 dicembre 2005

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato il bilancio consolidato ed il progetto di bilancio al 31 dicembre 2005 COMUNICATO STAMPA Treviso, 27 marzo 2006 DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato il bilancio consolidato ed il progetto di bilancio al 31 dicembre 2005 Il significativo aumento dei ricavi

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 61.681.388,60 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA SOGGETTA ALL ATTIVITA

Dettagli

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2017 SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI 2017 Ricavi in aumento del 6,3% a 1.256,5m EBITDA

Dettagli

Ricavi 514,3 446,9 15,1% EBITDA % sui ricavi EBIT % sui ricavi Utile pre-tasse % sui ricavi Utile netto % sui ricavi

Ricavi 514,3 446,9 15,1% EBITDA % sui ricavi EBIT % sui ricavi Utile pre-tasse % sui ricavi Utile netto % sui ricavi Stezzano, 14 maggio 2015 BREMBO, BUONA PARTENZA NEL 2015: RICAVI DEL 1 TRIMESTRE +15,1% A 514,3 MILIONI, EBITDA 85,7 MILIONI (+21,8%), EBIT 59,1 MILIONI (+25,1%), UTILE NETTO 45,8 MILIONI (+27,5%). Rispetto

Dettagli

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2016

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2016 RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2016 SOCIETA PER AZIONI - CAPITALE SOCIALE EURO 62.065.356,60 REGISTRO DELLE IMPRESE DI MANTOVA E CODICE FISCALE N. 00607460201 SOCIETA' SOGGETTA ALL'ATTIVITA'

Dettagli

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEL PRIMO SEMESTRE Highlights risultati H1 2017

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEL PRIMO SEMESTRE Highlights risultati H1 2017 COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2017 SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEL PRIMO SEMESTRE 2017 Ricavi in aumento dell 8,4% a 866m EBITDA a 93,9m

Dettagli

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

Comunicato stampa del 12 novembre 2007 Comunicato stampa del 12 novembre Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione del terzo trimestre : l utile netto consolidato a 3,4 milioni di euro, + 54,55% rispetto allo stesso periodo del Il fatturato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del secondo trimestre2003 Ricavi netti: -3% a 136,8 milioni di euro

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del secondo trimestre2003 Ricavi netti: -3% a 136,8 milioni di euro COMUNICATO STAMPA Interpump Group: risultati del secondo trimestre2003 Ricavi netti: -3% a 136,8 milioni di euro Ricavi netti del primo semestre 2003: +3% a 277,8 milioni di euro Forte crescita del Settore

Dettagli

Costi di ristrutturazione straordinari: 1.3 milioni di Euro

Costi di ristrutturazione straordinari: 1.3 milioni di Euro COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato del primo semestre 2009 a Euro 40,0 milioni rispetto ai 75,1 milioni di Euro del primo semestre 2008 (-46,7%). EBITDA organico negativo a 549 mila Euro. Costi

Dettagli

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata ATTIVITÀ Note 31 dicembre 2016 di cui verso 31 dicembre 2015 di cui verso (valori in Euro/000) parti correlate parti correlate Attività

Dettagli

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 comunicato stampa Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 Il fatturato consolidato è di 6,5 milioni di euro rispetto ai 7,5 milioni di euro del 31 marzo 2006 L EBITDA passa

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/06/2017 NEL PRIMO SEMESTRE 2017: VENDITE NETTE: 558,8 milioni (+18,3% rispetto al primo semestre 2016) EBITDA: 130,8 milioni (+27,8%)

Dettagli

Conto economico separato consolidato

Conto economico separato consolidato Gli schemi riclassificati di Conto Economico, di Stato Patrimoniale e di Rendiconto Finanziario del Gruppo Telecom Italia Media e di Telecom Italia Media S.p.A., nel seguito presentati, sono quelli riportati

Dettagli

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro

Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro Comunicato stampa del 14 maggio 2010 Gruppo Ceramiche Ricchetti Approvata la relazione trimestrale, fatturato consolidato a 48,5 milioni di euro Il fatturato consolidato è pari a 48,5 milioni di euro (rispetto

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017 COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 30/09/2017 NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2017: VENDITE NETTE: 818,7 milioni (+18,1% rispetto ai primi nove mesi del 2016) EBITDA: 191,9 milioni

Dettagli

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2010

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2010 Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2010 Raccolta netta di risparmio gestito a 4,2 miliardi ( 2,9 miliardi nel 2009);

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo trimestre 2012 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011) Il leggero incremento rispetto allo

Dettagli

Interpump Group: da anni una crescita ininterrotta a due cifre

Interpump Group: da anni una crescita ininterrotta a due cifre COMUNICATO STAMPA Interpump Group: da anni una crescita ininterrotta a due cifre PRECONSUNTIVO ESERCIZIO 2002 RICAVI NETTI: +15,7% A 492,9 MILIONI DI EURO UTILE ANTE IMPOSTE: +11,3% A 49,3 MILIONI DI EURO

Dettagli

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015 Oggi si è riunito il Consiglio di Amministrazione di IRCE S.p.A. che ha approvato la relazione finanziaria consolidata al 30 giugno 2015. I primi sei mesi dell esercizio 2015

Dettagli

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2014

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2014 Società per azioni Comunicato stampa Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2014 Cembre (STAR): nel semestre fatturato consolidato in crescita (+8,3%) Effettuati

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: approvati dal CdA i dati consolidati relativi alla seconda trimestrale 2008 e alla prima semestrale 2008.

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: approvati dal CdA i dati consolidati relativi alla seconda trimestrale 2008 e alla prima semestrale 2008. COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: approvati dal CdA i dati consolidati relativi alla seconda trimestrale 2008 e alla prima semestrale 2008. Primo semestre 2008 con un fatturato consolidato pari a Euro

Dettagli

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014 Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2014 Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. - Via Filadelfia 220 10137 Torino Cap.soc.Euro 20.600.000 i.v. - C.C.I.A.A. Torino n. 520409 - Tribunale Torino

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2011 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 24 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 28 settembre 2011 Il Consiglio di Amministrazione di Enel SpA, presieduto da

Dettagli

IPI: UTILE di 59 milioni nel primo semestre 2016

IPI: UTILE di 59 milioni nel primo semestre 2016 COMUNICATO STAMPA IPI: UTILE di 59 milioni nel primo semestre 2016 Utile netto di 59,4 milioni di euro il risultato del primo semestre 2016 Risultato operativo positivo di 66,5 milioni di euro Posizione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Primo semestre Brembo 2003: Confermata la tendenza dei primi mesi; permane forte cautela per i mesi a venire

COMUNICATO STAMPA. Primo semestre Brembo 2003: Confermata la tendenza dei primi mesi; permane forte cautela per i mesi a venire COMUNICATO STAMPA Per diffusione immediata Curno, 24 settembre 2003 Primo semestre Brembo 2003: Confermata la tendenza dei primi mesi; permane forte cautela per i mesi a venire Il CdA di Brembo si è riunito

Dettagli

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al 31.03.2007 Attività del Gruppo

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al 31.03.2007 Attività del Gruppo Attività del Gruppo Il Gruppo Bolzoni è attivo da oltre sessanta anni nella progettazione, produzione e commercializzazione di attrezzature per carrelli elevatori e per la movimentazione industriale. Lo

Dettagli

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE COMUNICATO STAMPA Verona, 26 Settembre 2003 CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE CAD IT chiude il primo semestre 2003 con un valore della produzione pari a 29,1 milioni di euro e con un margine

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO CAMFIN COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO RISULTATO NETTO CONSOLIDATO POSITIVO PER 22,1 MILIONI DI EURO (16,7 MILIONI DI

Dettagli

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato i risultati trimestrali al 31 marzo 2006

DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato i risultati trimestrali al 31 marzo 2006 COMUNICATO STAMPA Treviso, 12 maggio 2006 DE LONGHI SpA: il Consiglio d Amministrazione ha approvato i risultati trimestrali al 31 marzo 2006 Ricavi consolidati in aumento del 17,9% a 276,2 milioni. Il

Dettagli

RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2007

RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2007 COMUNICATO STAMPA RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2007 Vendite nette a 102,3 milioni di euro (+20,1%) EBITDA (Margine operativo lordo): 24,0 milioni di euro (+22,8%), pari al 23,4% delle vendite EBIT (Utile

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2016:

COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2016: COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2016: Produzione lorda Vita a 6.279,0 /mln (6.648,0 /mln a marzo 2015-5,6%) Somme pagate Vita a 3.638,8 /mln (3.827,2 /mln a marzo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Per diffusione immediata. Curno, 30 luglio 2002 SECONDO TRIMESTRE POSITIVO PER BREMBO

COMUNICATO STAMPA. Per diffusione immediata. Curno, 30 luglio 2002 SECONDO TRIMESTRE POSITIVO PER BREMBO COMUNICATO STAMPA Per diffusione immediata Curno, 30 luglio 2002 SECONDO TRIMESTRE POSITIVO PER BREMBO In crescita i ricavi consolidati, +6,4% che crescono del 9% a parità di perimetro di consolidamento.

Dettagli

Milano, 15 maggio 2003

Milano, 15 maggio 2003 Milano, 15 maggio Gruppo TOD S: crescono EBITDA e risultato netto nel primo trimestre. Il Consiglio di Amministrazione di Tod s S.p.A., società quotata alla Borsa di Milano ed a capo dell omonimo gruppo

Dettagli

Risultati primo semestre 2007

Risultati primo semestre 2007 COMUNICATO STAMPA Risultati primo semestre 2007 Risultati consolidati del Gruppo - Utile netto: 16,1 milioni di euro (-21,9%) - Previsione utile consolidato 2007: non inferiore a 85 milioni di euro (35,4

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 giugno 2016 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015) Il risultato beneficia del contributo positivo

Dettagli

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI NOVE MESI. Ricavi +4,9% nei 9M 2016 a 1,2mld. EBITDA +25,4% a 114,5m

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI NOVE MESI. Ricavi +4,9% nei 9M 2016 a 1,2mld. EBITDA +25,4% a 114,5m COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2016 SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI NOVE MESI Ricavi +4,9% nei 9M 2016 a 1,2mld EBITDA +25,4% a 114,5m

Dettagli

Relazione sull andamento del Gruppo nel primo semestre 2006. Global Reports LLC

Relazione sull andamento del Gruppo nel primo semestre 2006. Global Reports LLC IMMSI Società per Azioni Capitale Sociale 148.720.000 euro i.v. Sede Legale: P.zza Vilfredo Pareto, 3 46038 Mantova Registro delle Imprese di Mantova Codice Fiscale e Partita I.V.A. 07918540019 Relazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. - Deliberata la Convocazione dell Assemblea degli Azionisti

COMUNICATO STAMPA. - Deliberata la Convocazione dell Assemblea degli Azionisti COMUNICATO STAMPA Enervit S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il Progetto di Bilancio d esercizio e il Bilancio consolidato al 31 dicembre 2013 Principali risultati consolidati al 31 dicembre

Dettagli

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa riguardante il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti

Dettagli

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Corso di Ragioneria Analisi di bilancio Caso pratico Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat Roma, 18 maggio 2017 Agenda I. Introduzione al caso pratico II. Bilancio riclassificato

Dettagli

Vendite dirette consolidate (2.994) (4,7%) Margine di contribuzione sulle vendite nette (2.398) (9,2%)

Vendite dirette consolidate (2.994) (4,7%) Margine di contribuzione sulle vendite nette (2.398) (9,2%) PROSPETTI CONTABILI Principali dati economici del Gruppo BasicNet 30 giugno 2017 30 giugno 2016 Variazioni % Vendite aggregate a Marchi del Gruppo sviluppate dal Network dei licenziatari commerciali e

Dettagli

Confermata la crescita dei principali indicatori economici del Gruppo:

Confermata la crescita dei principali indicatori economici del Gruppo: COMUNICATO STAMPA PANARIAGROUP Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Semestrale al 30 giugno 2005 redatta secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS.

Dettagli

Autostrada Torino-Milano S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio Relazione degli Amministratori ex art bis del Codice Civile

Autostrada Torino-Milano S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio Relazione degli Amministratori ex art bis del Codice Civile Autostrada Torino-Milano S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio 2005 Relazione degli Amministratori ex art. 2433 bis del Codice Civile Il Presidente ricorda che, in presenza di talune condizioni

Dettagli

Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo lordo (EBITDA) + 56% Utile ante imposte + 68%

Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo lordo (EBITDA) + 56% Utile ante imposte + 68% Comunicato stampa Nova Milanese, 28 agosto 2003 La società di Nova Milanese annuncia i dati consuntivi consolidati Esprinet: record di crescita nel primo semestre 2003 Fatturato +41% Risultato operativo

Dettagli

RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016

RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016 COMUNICATO STAMPA RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO SEMESTRE 2016 VENDITE NETTE: 472,5 milioni (+1,2%), 467,0 milioni nel primo semestre 2015 EBITDA: 102,3 milioni (+6,0%) pari al 21,7% delle vendite, 96,6

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2009 In una situazione congiunturale caratterizzata

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Per diffusione immediata. Curno, 23 Settembre 2004

COMUNICATO STAMPA. Per diffusione immediata. Curno, 23 Settembre 2004 COMUNICATO STAMPA Per diffusione immediata Curno, 23 Settembre 2004 Brembo conferma la crescita nel primo semestre e rimane cauta sui mesi a venire La società produttrice di impianti frenanti ad alte prestazioni

Dettagli

GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013.

GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013. COMUNICATO STAMPA GRUPPO MONDO TV: il C.d.A. approva la semestrale al 30 giugno 2013. EBITDA +81%, PFN in miglioramento del 20% Prosegue l espansione internazionale del gruppo: all estero il 75% del valore

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2014

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2014 COMUNICATO STAMPA Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2014 Principali risultati consolidati relativi al primo semestre

Dettagli

Relazione Finanziaria trimestrale del Gruppo al 31 marzo 2015

Relazione Finanziaria trimestrale del Gruppo al 31 marzo 2015 GRUPPO FEDON RISULTATI AL 31 MARZO 2015 Molto positivi i risultati del Gruppo Fedon nel primo trimestre 2015, che si riassumono come segue. Fatturato consolidato: Euro 18,2 milioni (+28,8%) EBITDA: Euro

Dettagli

Gruppo Merloni Elettrodomestici. Relazione trimestrale al 31 marzo 2000

Gruppo Merloni Elettrodomestici. Relazione trimestrale al 31 marzo 2000 Gruppo Merloni Elettrodomestici Relazione trimestrale al 31 marzo 2000 1 MERLONI ELETTRODOMESTICI SPA Sede Legale: V.le A.Merloni, 47-60044 Fabriano Sede secondaria: Via della Scrofa, 64 00186 Roma Capitale

Dettagli

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A.

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Via Filadeflia 220 10137 Torino Tel. 0113240200 fax 013240300 E-mail: posta@centralelatte.torino.it www.centralelatte.torino.it Cap.soc.Euro 20.600.000 int.vers.

Dettagli

RISULTATO NETTO DELLA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA: 13,4 MILIONI DI EURO, IN LINEA CON IL DATO AL 30 GIUGNO 2005 (13,2 MILIONI DI EURO)

RISULTATO NETTO DELLA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA: 13,4 MILIONI DI EURO, IN LINEA CON IL DATO AL 30 GIUGNO 2005 (13,2 MILIONI DI EURO) CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2006: RISULTATO NETTO DELLA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA: 13,4 MILIONI DI EURO, IN LINEA CON IL DATO AL 30 GIUGNO 2005 (13,2

Dettagli

Milano, 12 settembre 2006

Milano, 12 settembre 2006 Milano, 12 settembre TOD S S.p.A.: Approvata dal Consiglio di Amministrazione la relazione semestrale. Eccellenti risultati nel primo semestre ; utile netto: +44,5%, ricavi: +15,4%, EBITDA: +33,4%. Ricavi

Dettagli

CEMBRE (STAR): Nei primi nove mesi del 2014 i ricavi crescono del 9,1% posizione finanziaria netta positiva per 8 milioni di euro

CEMBRE (STAR): Nei primi nove mesi del 2014 i ricavi crescono del 9,1% posizione finanziaria netta positiva per 8 milioni di euro Comunicato stampa Il Cda approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2014 CEMBRE (STAR): Nei primi nove mesi del 2014 i ricavi crescono del 9,1% posizione finanziaria netta positiva per

Dettagli

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO Roma, 1 ottobre 2009 Il Consiglio di Amministrazione di Enel SpA, presieduto da Piero

Dettagli

SABAF: dividendo a 600 lire

SABAF: dividendo a 600 lire Comunicato stampa Lumezzane (BS), 19 marzo 2001 Approvato il progetto di bilancio relativo all esercizio 2000 SABAF: dividendo a 600 lire L utile netto consolidato sfiora i 20 miliardi (+32%) Il CdA di

Dettagli

BREMBO: RICAVI DEL 1 TRIMESTRE +6,3% A 372 MILIONI MARGINI IN CRESCITA: EBITDA 47,3 MILIONI (+10,2%), EBIT 26,1 MILIONI (+9,3%)

BREMBO: RICAVI DEL 1 TRIMESTRE +6,3% A 372 MILIONI MARGINI IN CRESCITA: EBITDA 47,3 MILIONI (+10,2%), EBIT 26,1 MILIONI (+9,3%) Stezzano, 13 maggio 2013 BREMBO: RICAVI DEL 1 TRIMESTRE +6,3% A 372 MILIONI MARGINI IN CRESCITA: EBITDA 47,3 MILIONI (+10,2%), EBIT 26,1 MILIONI (+9,3%) Rispetto al primo trimestre 2012: Fatturato in crescita

Dettagli

AEFFE: Nei Primi Nove Mesi Del 2016 Si conferma Il Positivo Andamento Di Tutti Gli Indicatori Economici

AEFFE: Nei Primi Nove Mesi Del 2016 Si conferma Il Positivo Andamento Di Tutti Gli Indicatori Economici COMUNICATO STAMPA AEFFE: Nei Primi Nove Mesi Del 2016 Si conferma Il Positivo Andamento Di Tutti Gli Indicatori Economici Fatturato A 231,8 Milioni Di Euro (+3,8% A Cambi Costanti), Ebitda A 21,3 Milioni

Dettagli

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010 Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010 Ricavi a 248,3 milioni di euro (256,9 milioni di euro nel 2009) Margine operativo lordo a 27,4 milioni di euro

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2009 Vendite nette consolidate a 174,8 milioni di euro (228,1 milioni di euro nell analogo periodo del 2008) EBITDA (margine operativo lordo)

Dettagli

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015 COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015 EBITDA 353,3 milioni di Euro (331,0 milioni di Euro nel 1H2014, +6,7%) EBIT 202,7 milioni di Euro (188,4 milioni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA MEDIACONTECH APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2016

COMUNICATO STAMPA MEDIACONTECH APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2016 COMUNICATO STAMPA MEDIACONTECH APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2016 PRINCIPALI INDICATORI: RICAVI PER 1,4 /MN (2,0 /MN NEL 2015) EBITDA A -0,8 /MN (-0,9 /MN NEL 2015) RISULTATO

Dettagli

BORSA ITALIANA - SEGMENTO STAR

BORSA ITALIANA - SEGMENTO STAR COMUNICATO STAMPA BORSA ITALIANA - SEGMENTO STAR PRIMA INDUSTRIE RISULTATI AL 30/9/2005: SIGNIFICATIVO AUMENTO DI REDDITIVITA E ORDINI Fatturato consolidato a 73,9 milioni di euro (73,5 milioni di euro

Dettagli

IMMSI Società per Azioni Capitale Sociale euro i.v. Sede Legale: P.zza Vilfredo Pareto, Mantova Registro delle Imprese di Mantova

IMMSI Società per Azioni Capitale Sociale euro i.v. Sede Legale: P.zza Vilfredo Pareto, Mantova Registro delle Imprese di Mantova IMMSI Società per Azioni Capitale Sociale 148.720.000 euro i.v. Sede Legale: P.zza Vilfredo Pareto, 3 46038 Mantova Registro delle Imprese di Mantova Codice Fiscale e Partita I.V.A. 07918540019 Relazione

Dettagli

Cembre SpA. Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo Prospetti contabili

Cembre SpA. Relazione trimestrale consolidata al 31 marzo Prospetti contabili Cembre SpA Sede in Brescia - via Serenissima, 9 Capitale sociale Lire 17.000.000.000 interamente versato Iscritta al Registro delle Imprese di Brescia al n.11410 Relazione trimestrale consolidata al 31

Dettagli

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE VENDITE NETTE: 272,7 milioni (+20,3% rispetto al primo trimestre 2016)

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE VENDITE NETTE: 272,7 milioni (+20,3% rispetto al primo trimestre 2016) COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2017 VENDITE NETTE: 272,7 milioni (+20,3% rispetto al primo trimestre 2016) EBITDA: 62,8 milioni (+31,9%) EBITDA/VENDITE: 23,0%

Dettagli

GRUPPO SOGEFI RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA

GRUPPO SOGEFI RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GRUPPO SOGEFI RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2002 L attesa ripresa dei mercati veicolistici mondiali nel secondo semestre dell esercizio non si è verificata ed anche nel terzo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015

COMUNICATO STAMPA CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015 COMUNICATO STAMPA CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015 Ricavi consolidati pari a Euro 82,1 milioni (+13% vs. 1H 2014) EBITDA consolidato pari a Euro 7,5 milioni (+9% vs. 1H 2014) Risultato ante

Dettagli

GRUPPO SOGEFI RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA

GRUPPO SOGEFI RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GRUPPO SOGEFI RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE AL 31 MARZO 2003 Un quadro economico negativo, appesantito dall inizio delle azioni belliche in IRAQ, ha condizionato le attività del Gruppo nel primo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Sommario. Treviso, 12 novembre il terzo trimestre 1 luglio 30 settembre 2012

COMUNICATO STAMPA. Sommario. Treviso, 12 novembre il terzo trimestre 1 luglio 30 settembre 2012 Treviso, 12 novembre 2012 COMUNICATO STAMPA De'Longhi SpA: il Consiglio di Amministrazione ha approvato i risultati consolidati al 30 settembre 2012 (1) : ricavi a quota 988,8 milioni, in crescita dell

Dettagli

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 2003

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 2003 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 2003 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 DICEMBRE 2003 RELAZIONE DEL CONSIGLIO D AMMINISTRAZIONE SULLA GESTIONE DEL QUARTO TRIMESTRE 2003 Scenario economico Nel 2003 la crescita

Dettagli

AZIENDA TRASPORTI LIVORNESE - A.T.L. SRL IN LIQ.NE

AZIENDA TRASPORTI LIVORNESE - A.T.L. SRL IN LIQ.NE AZIENDA TRASPORTI LIVORNESE - A.T.L. SRL IN LIQ.NE Sede in LIVORNO - VIA MEYER CARLO, 59 Capitale Sociale versato Euro 100.000,00 i.v. Iscritta alla C.C.I.A.A. di LIVORNO Codice Fiscale e N. iscrizione

Dettagli

TOD S S.p.A. Buoni i risultati del primo semestre 2009: crescita del 3,4% del fatturato e del 3,1% dell utile netto del Gruppo

TOD S S.p.A. Buoni i risultati del primo semestre 2009: crescita del 3,4% del fatturato e del 3,1% dell utile netto del Gruppo Sant Elpidio a Mare, 26 agosto TOD S S.p.A. Buoni i risultati del primo semestre : crescita del 3,4% del fatturato e del 3,1% dell utile netto del Gruppo Ricavi del Gruppo: 359 milioni di Euro; EBITDA:

Dettagli

Utile netto consolidato per 3,4 milioni di Euro (+121% rispetto a 1,5 milioni di Euro registrati al 31/03/03).

Utile netto consolidato per 3,4 milioni di Euro (+121% rispetto a 1,5 milioni di Euro registrati al 31/03/03). COMUNICATO STAMPA GRUPPO AMPLIFON: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2004; risultati molto positivi con ricavi e redditività in crescita. Utile netto consolidato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2010: GRUPPO CAMFIN:

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2010: GRUPPO CAMFIN: CAMFIN COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2010: GRUPPO CAMFIN: RISULTATO NETTO CONSOLIDATO POSITIVO PER 18,3 MILIONI DI EURO, PIU CHE TRIPLICATO RISPETTO AI 5,6 MILIONI

Dettagli

COMUNICATO STAMPA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI GEWISS SPA APPROVA IL BILANCIO 2002 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA NEGATIVA DI 47,0 MILIONI.

COMUNICATO STAMPA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI GEWISS SPA APPROVA IL BILANCIO 2002 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA NEGATIVA DI 47,0 MILIONI. COMUNICATO STAMPA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI GEWISS SPA APPROVA IL BILANCIO 2002 FATTURATO 235,5 MILIONI. UTILE NETTO 8,2 MILIONI. POSIZIONE FINANZIARIA NETTA NEGATIVA DI 47,0 MILIONI. CONFERMATO IL

Dettagli

GABETTI PROPERTY SOLUTIONS S.p.A. : IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2006

GABETTI PROPERTY SOLUTIONS S.p.A. : IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2006 COMUNICATO STAMPA GABETTI PROPERTY SOLUTIONS S.p.A. : IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2006 Ricavi in crescita e risultati in linea con quanto programmato nel

Dettagli

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 GIUGNO 2016

APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 GIUGNO 2016 APPROVATA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE DEL GRUPPO ACSM AGAM AL 30 GIUGNO 2016 EBITDA 1 ante partite non ricorrenti pari a 23,3 ml. di Euro (20,5 ml. di Euro nel 2015) +13% Risultato Netto del Gruppo

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2009 GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO Risultati consolidati

Dettagli

Borsa Italiana - Segmento STAR

Borsa Italiana - Segmento STAR COMUNICATO STAMPA Borsa Italiana - Segmento STAR PRIMA INDUSTRIE FATTURATO 2005 IN CRESCITA DI OLTRE IL 14% FORTE MIGLIORAMENTO DI TUTTI GLI INDICATORI ECONOMICI E FINANZIARI UTILE NETTO A OLTRE 5 MILIONI

Dettagli

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2010 Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO, chiude i primi tre mesi

Dettagli

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

GRUPPO ZIGNAGO VETRO: Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Zignago Vetro S.p.A. approva la Relazione semestrale al 30 giugno 2008 GRUPPO ZIGNAGO VETRO: RICAVI IN CRESCITA (+ 6,9%) RISULTATO

Dettagli

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa riguardante il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti

Dettagli