Manuale d uso per l utilizzo delle funzionalità di acquisizione on-line domande di Congedi Straordinari per assistenza ad un familiare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale d uso per l utilizzo delle funzionalità di acquisizione on-line domande di Congedi Straordinari per assistenza ad un familiare"

Transcript

1 INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale Manuale d uso per l utilizzo delle funzionalità di acquisizione on-line domande di Congedi Straordinari per assistenza ad un familiare (29 Gennaio 2014) (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc) Pag. 1 di 65

2 Indice dei contenuti 1 INTRODUZIONE Per quali familiari spetta? Cosa spetta? Definizioni ed acronimi ATTORI DEL PROCESSO MODALITA DI ACCESSO Pin on line e Pin dispositivo Organizzazione delle maschere DESCRIZIONE DEL PROCESSO FUNZIONALITA DEL SISTEMA FUNZIONALITA Informazioni Invio domanda Visualizzazione Dati Anagrafici del soggetto Dati Domicilio Recapiti/Altre Informazioni Anagrafica Familiare Disabile Dati provvedimento di adozione/affidamento Situazione Lavorativa Periodi di Congedo da Richiedere Richieste per il familiare Disabile Dichiarazioni di periodi usufruiti Lista periodi retribuiti goduti Lista periodi non retribuiti goduti Dichiarazione per familiare disabile Lista Familiari Autodichiarazioni per familiare disabile Dichiarazioni di responsabilità Modalità di pagamento Allegazione documentazione Informativa sulla privacy Riepilogo dei dati inseriti Consultazione domande Consultazione domanda - Dettaglio domanda Consultazione domanda Completa Domanda in bozza Manuale utente (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 2 di 65

3 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate /01/2013 Tutti Nascita del documento /12/2013 Recapiti/Altre Informazioni; Richieste per il familiare Disabile; Dichiarazione per familiare disabile; Autodichiarazioni per familiare disabile /01/2015 Aggiornamento del testo visualizzato nella pagina dell allegazione della documentazione. Paragrafo Allegazione documentazione. (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 3 di 65

4 1 INTRODUZIONE L applicazione in esame consente al cittadino richiedente di poter inviare in modalità Online le domande di richiesta di permessi lavorativi necessari per prestare assistenza a familiari (fratelli, genitori, figli, genitori) che si trovano in situazione di gravità, collegandosi al sito dell Istituto ( Il servizio in esame è disponibile anche alle seguenti classi di utenza: agli operatori del Patronato e agli operatori del Contact Center, che rispondendo telefonicamente alle chiamate dei richiedenti, si sostituiscono ad essi per la compilazione telematica della pratica Per quali familiari spetta? Il congedo straordinario spetta ai lavoratori dipendenti da datori di lavoro privati indipendentemente dall Ente pensionistico a cui il datore di lavoro versa la contribuzione per IVS (msg. n /2010). Hanno titolo a fruire del congedo i lavoratori dipendenti secondo il seguente ordine di priorità, che degrada solo in caso di mancanza, decesso o in presenza di patologie invalidanti dei primi: a. il coniuge convivente della persona disabile in situazione di gravità; b. il padre o la madre, anche adottivi o affidatari, della persona disabile in situazione di gravità, in caso di mancanza, decesso o in presenza di patologie invalidanti del coniuge convivente; c. uno dei figli conviventi della persona disabile in situazione di gravità, nel caso in cui il coniuge convivente ed entrambi i genitori del disabile siano mancanti, deceduti o affetti da patologie invalidanti. Si precisa, al riguardo, che la possibilità di concedere il beneficio ai figli conviventi si verifica nel caso in cui tutti i soggetti menzionati (coniuge convivente ed entrambi i genitori) si trovino in una delle descritte situazioni (mancanza, decesso, patologie invalidanti); d. uno dei fratelli o sorelle conviventi della persona disabile in situazione di gravità, nel caso in cui il coniuge convivente, entrambi i genitori ed i figli conviventi del disabile siano mancanti, deceduti o affetti da patologie invalidanti; e. un parente/affine entro il terzo grado convivente della persona disabile in situazione di gravità, nel caso in cui il coniuge convivente, entrambi i genitori, i figli conviventi e i fratelli/sorelle conviventi del disabile siano mancanti, deceduti o affetti da patologie invalidanti. (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 4 di 65

5 1.2. Cosa spetta? Durante i periodi di congedo straordinario spetta un indennità corrisposta nella misura della retribuzione percepita nell ultimo mese di lavoro che precede il congedo, esclusi gli emolumenti variabili della retribuzione entro un limite massimo di reddito determinato annualmente con Decreto ministeriale (per il 2013 pari ad Euro ,93 circ. n. 59 del 19/04/2013). I periodi di congedo straordinario non sono computati ai fini della maturazione di ferie, tredicesima e trattamento di fine rapporto, ma, essendo coperti da contribuzione figurativa, sono validi ai fini del calcolo dell anzianità assicurativa. Nel caso di congedo straordinario richiesto durante la sospensione parziale dell attività lavorativa con intervento della Cassa Integrazione Guadagni (CIG ad orario ridotto) l indennità va calcolata con riferimento all ultima retribuzione percepita, al netto del trattamento integrativo. In caso di sottoscrizione di un contratto di solidarietà con riduzione dell orario di lavoro, l indennità per congedo straordinario deve essere parametrata all ultima retribuzione percepita, decurtata del contributo statale previsto per i contratti di solidarietà. Se il congedo è richiesto per periodi frazionati, l'indennità e il contributo figurativo vengono rapportati a mesi e giorni in misura proporzionale. L'indennità è anticipata dal datore di lavoro ad eccezione dei lavoratori agricoli per i quali l Inps provvede al pagamento diretto Definizioni ed acronimi Di seguito viene riportato l elenco degli acronimi e delle sigle utilizzate nel documento: per ciascuno di essi, viene prospettata una breve descrizione. Termine o acronimo Bozza Descrizione Si riferisce ad una domanda di congedi straordinari di cui non è stata esplicitamente fornita la conferma da parte del richiedente. Essa non risulta ufficialmente presentata all Istituto ed è priva di validità amministrativa. CC Contact Center CF Codice Fiscale INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale NA Non Applicabile PIN Personal Identification Number. Si tratta di un codice numerico che consente l'uso di dispositivi elettronici solo a chi ne è in possesso User/username Nome utente o identificatore utente (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 5 di 65

6 2 ATTORI DEL PROCESSO 1. Cittadino: è il soggetto fisico, autenticato al Sistema, che inserisce i dati della domanda per la richiesta di congedo straordinario relativo al familiare gravemente disabile. Si collega al sito INPS e, previa impostazione delle credenziali (CF e PIN), viene riconosciuto ed abilitato al servizio in esame. 2. Operatore CC: è la persona delegata dall Istituto a supportare telefonicamente i soggetti richiedenti nella compilazione telematica della domanda in esame e ad inserire la stessa a sistema in sue veci. 3. Operatore Patronato: potrà sostituirsi ai soggetti richiedenti nella compilazione telematica della domanda di congedo straordinario e nell'invio in sue veci mediante un apposito servizio messo a sua disposizione. (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 6 di 65

7 3 MODALITA DI ACCESSO Collegandosi al sito dell' Inps ( ), si accede al servizio selezionando la voce Invio On-Line di domande di Prestazioni a Sostegno del Reddito e poi Congedi Straodinari. 3.1 Pin on line e Pin dispositivo Per poter essere accolta la domanda in esame, il richiedente dovrà essere dotato di PIN Dispositivo, come previsto dalla circolare INPS N. 50 del 15/03/2011 che ha per oggetto Nuove modalità di presentazione delle domande online attraverso PIN dispositivo. Il servizio in esame, al momento dell attivazione, riconosce la tipologia di PIN con cui si è fatto accesso; qualora esso non sia della tipologia richiesta (ma sia di tipo On-Line), invia un messaggio di warning che, spiegata la situazione riscontrata, consente comunque l acquisizione della domanda, ricordando che affinché la richiesta che si sta inoltrando possa essere accolta, si deve procedere al cosiddetto rafforzamento del PIN, utilizzando le modalità previste dall Istituto. 3.2 Organizzazione delle maschere Le maschere dell applicazione hanno una struttura grafica ben definita, come mostrato nella figura che segue: Figura 1 MODELLO GRAFICO DELLE MASCHERE (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 7 di 65

8 Essa è composta delle seguenti sezioni: 1) Menu Funzionale: questa parte della pagina, fissa per tutte le pagine. 2) Testata: in essa viene mostrato l elenco delle funzionalità disponibili, raggruppate per macrofunzionalità. Contiene i link di attivazione delle funzionalità presenti sull applicazione e dedicate alla lavorazione delle domande oggetto del suddetto servizio. 3) Area dati: è la parte centrale della pagina dedicata alla specifica funzionalità che l utente ha selezionato. Nell intestazione del riquadro, viene riportata sempre la dicitura della funzionalità sulla quale si sta lavorando. (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 8 di 65

9 3 DESCRIZIONE DEL PROCESSO Il servizio si compone di due processi, come di seguito riportato Compilazione e acquisizione della domanda Consultazione della domanda L'attività di compilazione della domanda di congedo straordinario verrà facilitata mediante l'impostazione automatica di tutte le informazioni che è possibile reperire negli archivi informatici dell'istituto. Essa è organizzata mediante la compilazione di diverse pagine, di seguito elencate e descritte successivamente negli appositi paragrafi interni al processo di acquisizione. In particolare, le funzionalità realizzate sono le seguenti: Visualizzazione dei dati anagrafici del soggetto; Inserimento dati del domicilio Gestione recapiti/altre informazioni Dati anagrafici familiare disabile Dati provvedimento di adozione Situazione lavorativa Periodi di congedo da richiedere Richieste per il familiare Periodi di congedo retribuiti già usufruiti Periodi di congedo non retribuiti già usufruiti Dichiarazioni per il familiare disabile Periodi di congedo usufruiti da altro familiare Lista familiari dichiarati Dichiarazioni di responsabilità Modalità di pagamento Allegazione documentazione Informativa sulla Privacy Riepilogo dati domanda Generazione ricevuta Generazione Domanda per azienda (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 9 di 65

10 La consultazione della domanda congedo straordinario consente di al cittadino collegato al servizio di prendere visione del dettaglio della medesima. Comprende i seguenti step elaborativi: Lista domande del cittadino Consultazione dettaglio domanda Completamento domanda. Il richiedente avrà la possibilità di acquisire parzialmente la domanda, anche in tempi diversi, e di ufficializzarla in modo esplicito solo alla fine del processo. Il sistema manterrà in memoria per tre giorni i dati di tale bozza ; di conseguenza, al successivo ingresso alla funzionalità da parte del richiedente, gli viene data la possibilità di completarla (inserendo i dati mancanti o aggiornando i dati precedentemente forniti) o di eliminarla ed inserirla ex-novo. Nel caso in cui si voglia recuperare la domanda in bozza, il sistema ricaricherà le pagine con i dati precedentemente acquisiti. (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 10 di 65

11 4 FUNZIONALITA DEL SISTEMA Le funzionalità del sistema vengono attivate mediante il menu funzionale posto alla sinistra della maschera. Figura 2 - MENU FUNZIONALE Tale menu, costruito con struttura ad albero, ha il seguente aspetto: Informazioni : o Pagina riportante l informativa sulle domande relative alla prestazione in esame: Cosa è, A chi spetta, Cosa spetta, etc.. e Chi può effettuare la domanda on-line. Invio domanda o Consente la visualizzazione dei dati anagrafici del richiedente che accede al servizio. Consultazione Domande o Consente la visualizzazione del dettaglio delle domande presentate e la possibilità di completare eventuali domande in bozza. Manuale utente o Consente la visualizzazione del manuale utente in formato pdf. Altri servizi (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 11 di 65

12 Uscita o Consente la chiusura della pagina web. 4.1 FUNZIONALITA Di seguito viene riportata la descrizione delle funzioni disponibili al richiedente Informazioni All interno della voce di menu, viene presentata la pagina informativa relativa alle domande di congedo straordinario per assistere un familiare. In essa vengono riepilogate le seguenti informazioni: 1) Requisiti del familiare da assistere 2) A chi spetta/non spetta la prestazione 3) Cosa spetta 4) Requisiti amministrativi Invio domanda Questa funzionalità rappresenta il cuore del servizio, in quanto consente la gestione delle domande afferenti al soggetto richiedente. La prima operazione che viene effettuata è la verifica dell esistenza di una eventuale domanda in bozza: in tal caso, viene richiesto all utente collegato se vuole riprendere in carico e completare questa oppure vuole eliminare quella trovata ed inserire ex-novo un altra domanda come il illustrato nella schermata seguente: (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 12 di 65

13 Figura 3 MASCHERA DECISIONALE DEL FLUSSO DI ACQUISIZIONE DAMANDA La scelta di una delle due opzioni mostrate, determina il flusso di acquisizione della domanda in esame e abilita il pulsante Avanti. Se la scelta ricade sulla prima opzione, cliccando sul pulsante Avanti, il sistema attiva il flusso di modifica. Figura 4 FLUSSO DI COMPLETAMENTO DOMANDA IN MODIFICA Se, invece si sceglie la seconda opzione, cliccando sul pulsante Avanti, il sistema attiva il flusso di inserimento. Figura 5 FLUSSO DI INSERIMENTO DOMANDA EX-NOVO Il flusso di acquisizione della domanda prevede una navigazione tra maschere che consentono l imputazione o la visualizzazione di informazioni specifiche della domanda in esame: in particolare, ogni pagina contiene un set di dati omogenei. (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 13 di 65

14 All attivazione del pulsante di navigazione Avanti, le informazioni acquisite vengono consolidate: questo modo di procedere dà la possibilità di sospendere in un qualsiasi momento l acquisizione della domanda senza perdere il lavoro fatto fino a quel momento e riprendere in carico la domanda in seguito. Infatti, come spiegato in precedenza, la domanda viene salvata come bozza e potrà essere ripresa selezionandola dalla lista. Di seguito viene riportata la descrizione del flusso di acquisizione di una nuova domanda Visualizzazione Dati Anagrafici del soggetto Cliccando sulla voce di menu Invio Domanda, viene presentata la seguente pagina che consente la visualizzazione delle informazioni peculiari del soggetto richiedente, recuperate attraverso l accesso all archivio ARCA centrale. Figura 6 ANAGRAFICA SOGGETTO RICHIEDENTE L utente può scegliere se utilizzare l indirizzo visualizzato nella sezione Dettaglio Indirizzo per ricevere eventuali comunicazioni e pagamenti, mediante la selezione dei radio-button esclusivi: Si; No. (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 14 di 65

15 Se si sceglie di selezionare il radio-button NO, una volta cliccato sul pulsante AVANTI, il sistema mostrerà la pagina Dati Domicilio, altrimenti selezionando il radio-button SI, mostrerà la pagina Recapiti/Altre Informazioni Dati Domicilio Il sistema consente l inserimento o la modifica del domicilio mediante la pagina mostrata in figura sottostante: Figura 7 - INSERIMENTO DATI DOMICILIO La pagina è proposta qualora l utente abbia scelto la possibilità di cambiare il domicilio. Una volta terminata l attività di inserimento o modifica delle informazioni richieste, cliccando sul pulsante Continua, il sistema condurrà alla pagina descritta al paragrafo successivo Recapiti/Altre Informazioni La pagina, come mostrata in figura, consente l inserimento di recapiti telefonici per la domanda in esame. Inoltre, permette la selezione della Sede INPS di riferimento e la selezione della tipologia del familiare disabile da assistere. (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 15 di 65

16 Figura 8- RECAPITI/ALTRE INFORMAZIONI La sede viene impostata in automatico in base al c.a.p. dell indirizzo della sede (quello reperito in automatico), oppure in base a quello del nuovo indirizzo inserito per la domanda. La tipologia del familiare da assistere è selezionabile dal menù a tendina popolato con le seguenti voci: FIGLIO ADOTTATO FIGLIO FRATELLO/SORELLA CONIUGE PADRE/MADRE PARENTE DI SECONDO GRADO PARENTE DI TERZO GRADO AFFINE DI PRIMO GRADO AFFINE DI SECONDO GRADO AFFINE DI TERZO GRADO La scelta di ciascuna tipologia determina un diverso flusso elaborativo per l acquisizione della domanda in esame. Le informazioni obbligatorie sono evidenziate con gli asterischi. Il pulsante Indietro riporta alla pagina precedente mostrando i dati già acquisiti Anagrafica Familiare Disabile (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 16 di 65

17 Viene attivata mediante il pulsante Avanti, presente nella maschera Recapiti/Altre Informazioni. Si tratta della funzione che consente l individuazione del familiare da assistere per il quale vengono richiesti i congedi oggetto della domanda in esame. Di seguito è illustrata la maschera che la realizza. Figura 9 DATI ANAGRAFICI FAMILIARE DA ASSISTERE La pagina è composta dalle seguenti sezioni: Dati anagrafici del familiare disabile da assistere Ulteriori informazioni del familiare disabile da assistere Nella sezione Dati anagrafici del familiare disabile da assistere, si richiede l inserimento del campo obbligatorio denominato codice fiscale del familiare e mediante il pulsante Cerca, il sistema attiverà la funzione di ricerca negli archivi di Arca Centrale, dei dati anagrafici afferenti il codice fiscale digitato. (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 17 di 65

18 Se il familiare disabile è stato cosi individuato, il sistema prospetterà in automatico i suoi dati in modalità di sola visualizzazione. Tale azione determinerà l attivazione del pulsante Avanti. Nella sezione Ulteriori informazioni del familiare disabile da assistere, il sistema richiede di specificare le seguenti informazioni: Provincia Comune Cap Asl per la provincia selezionata Tipologia del certificato emesso Data emissione certificato Il pulsante Indietro conduce alla pagina precedente illustrata nella Figura 8 Recapiti/Altre informazioni Dati provvedimento di adozione/affidamento La funzione in esame viene attivata solo nel caso in cui il familiare oggetto della richiesta sia un figlio adottivo o in affido. La maschera che la realizza è illustrata di seguito: Figura 10 DATI PROVVEDIMENTO DI ADOZIONE/AFFIDAMENTO Di seguito si elencano i campi obbligatori proposti dalla maschera: Data del provvedimento di adozione/affidamento (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 18 di 65

19 Numero del provvedimento di tipo alfanumerico Provincia e comune di appartenenza del Tribunale che ha emesso il provvedimento. Il pulsante Indietro, riporta alla pagina precedente mostrata in fig.6 Il sistema consente all utente di ripulire la pagina mediante il pulsante Annulla. Cliccando sul pulsante Avanti, il sistema, consente di proseguire nell acquisizione mostrando la schermata Situazione lavorativa (fig.10) Situazione Lavorativa Questa pagina consente l inserimento delle informazioni relative alla situazione lavorativa del richiedente e dell azienda presso la quale dichiara di lavorare, come mostrato nella figura seguente: Figura 11 SITUAZIONE LAVORATIVA La valorizzazione dei dati da fornire è facilitata da menu a tendina che si caricano dinamicamente; inoltre, sono indicate tutte le informazioni obbligatorie con gli asterischi. (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 19 di 65

20 Selezionando dal menu a tendina Situazione Lavorativa la voce Tempo Determinato, il sistema mostrerà i campi di inserimento Data Inizio Contratto e Data Fine Contratto come mostrato in figura 11. Figura 12 - SITUAZIONE LAVORATIVA TEMPO DETERMINATO Mediante il pulsante Cerca, il sistema ricerca l azienda per la quale è stato fornito il numero di matricola. L azienda ricercata risulta presente nell anagrafica delle aziende dell istituto. Se invece la voce selezionata è Part-time, il sistema consente di acquisire informazioni aggiuntive quali : La tipologia del parti-time mostrata mediante il menu a tendina con le voci Orizzontale e Verticale, posto nella sezione Dati Lavorativi dell azienda del richiedente ; L acquisizione di una eventuale seconda azienda mostrando nella sezione Dati e sede locale dell azienda il radio-button SI;No. La maschera che la realizza è mostrata di seguito: (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 20 di 65

21 Figura 13 SITUAZIONE LAVORATIVA PART-TIME Qualora, l utente selezioni il radio-button SI, il sistema predispone la seguente schermata per l acquisizione di una seconda azienda nella quale il richiedente dichiara di lavorare (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 21 di 65

22 Figura 14 SITUAZIONE LAVORATIVA PART-TIME E ACQUISIZIONE SECONDA AZIENDA Anche in questa eventualità, il sistema consenta la ricerca dell azienda mediante il pulsante Cerca, una volta fornito il numero di matricola. L azienda ricercata risulta presente nell anagrafica aziende dell istituto. Le informazioni obbligatorie sono evidenziate con gli asterischi. Il pulsante Continua attiva la funzione successiva Periodi di Congedo da richiedere, descritta nel paragrafo successivo Periodi di Congedo da Richiedere Consente la gestione dell elenco dei periodi di congedo che si vuole richiedere nell ambito della domanda in esame. Di seguito, viene mostrata la pagina che realizza la funzione: (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 22 di 65

23 Figura 15 PERIODI DI CONGEDO DA RICHIEDERE Il sistema mostra il messaggio visualizzato quando l utente non ha ancora richiesto nessun periodo. Il pulsante Nuovo attiva la funzione Inserimento Periodo da richiedere che consente l acquisizione di un nuovo periodo di congedo da richiedere nell ambito della domanda in esame. La maschera che la realizza è mostrata di seguito: Figura 16 INSERIMENTO PERIODI DI CONGEDO DA RICHIEDERE Dopo aver selezionato la data inizio e la data fine periodo dall apposito calendario, posto accanto ai campi di testo, cliccando sul pulsante Inserisci, il sistema consente di tornare alla funzione Lista periodi da richiedere mostrando la lista aggiornata in base all ultimo inserimento effettuato, come illustrato in figura: (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 23 di 65

24 Figura 17 - LISTA PERIODI DI CONGEDO DA RICHIEDERE Per ogni periodo richiesto, il sistema consente di poter effettuare operazioni di modifica e/o di eliminazione del medesimo. La funzione di Modifica periodo da richiedere è attivata cliccando sul link, posto nella colonna denominata Prg, in corrispondenza dell identificativo della riga. (fig.17) La funzione consente l aggiornamento di un periodo già associato alla domanda in esame e il comportamento è analogo alla funzione di inserimento. La funzione di Elimina periodo da richiedere è attivata cliccando sull icona posta nella colonna Elimina (fig.17) Il sistema, prima di procedere all eliminazione fisica del periodo in esame, mostra all utente un alert di conferma: (fig.18) Figura 18 Conferma eliminazione del periodo Una volta eliminato il periodo, il sistema ricarica la lista prospettata senza l item cancellato. Viene richiesto obbligatoriamente di inserire almeno 1 periodo nella suddetta lista, prima di passare al successivo step elaborativo. Il pulsante Avanti attiva la funzione che gestisce le richieste per il familiare disabile. (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 24 di 65

25 Richieste per il familiare Disabile Si tratta della funzione che consente di definire le richieste relative al familiare disabile da assistere. La pagina mostrata si differenzia a seconda della tipologia del familiare assistito, allo scopo di rispettare le informazioni da definire nei modelli della domanda da compilare. Di seguito sono elencate le possibili tipologie e le relative schermate di riferimento, mostrate dal sistema: Richieste per familiare disabile Figlio adottato Di seguito viene riportata l immagine della pagina che realizza la suddetta funzione: Figura 19 RICHIESTE PER IL FIGLIO ADOTTATO Richieste per il familiare disabile Coniuge Di seguito viene riportata l immagine della pagina che realizza la suddetta funzione: Figura 20 RICHIESTE PER IL CONIUGE (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 25 di 65

26 Richieste per il familiare disabile Fratello/Sorella Di seguito viene riportata l immagine della pagina che realizza la suddetta funzione: Figura 21 RICHIESTE PER FRATELLO/SORELLA Richieste per il familiare disabile Padre/Madre Di seguito viene riportata l immagine della pagina che realizza la suddetta funzione: Figura 22 RICHIESTE PADRE/MADRE Richieste per il familiare disabile Figlio Di seguito viene riportata l immagine della pagina che realizza la suddetta funzione: (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 26 di 65

27 Figura 23 RICHIESTE PER FIGLIO Richieste per le tipologie di familiari: PARENTE DI SECONDO GRADO PARENTE DI TERZO GRADO AFFINE DI PRIMO GRADO AFFINE DI SECONDO GRADO AFFINE DI TERZO GRADO Di seguito viene riportata l immagine della pagina che realizza la suddetta funzione: Figura 24 Richieste per familiare/affine fino al terzo grado Per tutte le tipologie, la prima opzione è obbligatoria e l etichetta di riferimento cambia in base alla scelta del familiare disabile da assistere, mentre la seconda opzione è facoltativa e l etichetta mostrata è sempre la stessa. Il pulsante Avanti attiva, per tutte le tipologie, la funzione che permette di effettuare le dichiarazioni per i periodi di congedo usufruiti. (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 27 di 65

28 Dichiarazioni di periodi usufruiti Si tratta della funzione che consente di dichiarare se il soggetto richiedente ha già usufruito di altri periodi di congedo (retribuiti o meno) per il medesimo familiare disabile in esame. La schermata mostrata dal sistema è la seguente: Figura 25 DICHIARAZIONI PERIODI USUFRUITI In base a ciò che l utente dichiara in questa pagina, il sistema attiverà tre funzionalità diverse. In particolare: Se dichiara di aver usufruito congedi straordinari per il medesimo soggetto e mai dichiarati all INPS, ma non dichiara la seconda opzione, il sistema attiva la funzione Lista periodi retribuiti goduti (cfr ) ; Se dichiara di aver usufruito di congedi straordinari non retribuiti e non dichiara la prima opzione, il sistema attiva la funzione Lista periodi non retribuiti goduti (cfr ); Se dichiara entrambe le opzioni, il sistema attiva prima la funzione Lista periodi retribuiti goduti (cfr ) e poi successivamente attiva la funzione Lista periodi non retribuiti goduti (cfr ) ; Se non dichiara nessuna delle due opzioni, il sistema attiva la funziona Dichiarazioni per familiare disabile (cfr ) Lista periodi retribuiti goduti (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 28 di 65

29 Si attiva mediante il pulsante Avanti presente nella pagina di dichiarazione di periodi usufruiti selezionando la dichiarazione di congedi retribuiti per lo stesso soggetto già goduti e mai dichiarati all INPS. Di seguito la pagina che realizza la funzione: Figura 26 PERIODI USUFRUITI LISTA PERIODI USUFRUITI RETRIBUITI La pagina si compone di due sezioni: La sezione che prospetta l elenco dei periodi di congedo retribuiti già goduti dal soggetto richiedente, inizialmente vuota e che viene popolata mediante il pulsante Nuovo Periodo ; La sezione che consente la definizione delle informazioni dell azienda presso la quale il soggetto richiedente dichiara di lavorare. L archiviazione di tali informazioni avviene cliccando sul pulsante Salva Azienda ; Il sistema prescrive di inserire e archiviare prima le informazioni relative all azienda e successivamente l inserimento del periodo. I campi obbligatori sono contrassegnati con l asterisco (*). Il sistema consente di poter ricercare l azienda mediante il pulsante Cerca nell anagrafica Tanagaz associata, fornendo il numero di matricola. In questo caso, la sezione relativa l azienda sarà auto compilata dal sistema con i dati determinati dalla ricerca. Di seguito, si descrive in dettaglio la funzionalità che consente la gestione dell elenco dei periodi usufruiti retribuiti. (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 29 di 65

30 Inserimento nuovo periodo Viene attivata cliccando sul pulsante Nuovo Periodo. La schermata che la realizza è riportata di seguito: Figura 27 PERIODI USUFRUITI INSERIMENTO PERIODO USUFRUITO RETRIBUITO La pagina si compone di due campi di testo per definire le date di inizio e fine periodo. Il sistema facilita l inserimento mediante l apposito widget Calendario. Cliccando sul pulsante Inserisci, il sistema provvede all archiviazione delle informazioni immesse e consente di ritornare alla funzione Lista periodi retribuiti goduti mostrando la lista aggiornata in base all ultimo inserimento effettuato, come illustrato in figura : Figura 28 PERIODI USUFRUITI INSERIMENTO PERIODO USUFRUITO RETRIBUITO (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 30 di 65

31 Modifica periodo usufruito retribuito Viene attivata cliccando sul link posto nella colonna denominata Prg come da figura sottostante: Figura 29 che individua ogni elemento della lista dei periodi e mostra i dati precedentemente inseriti in esso. Essendo del tutto analoga alla funzionalità di Inserimento nuovo periodo (a parte il fatto che prospetta già valorizzati i dati del periodo), si rimanda alla suddetta funzionalità. Il sistema blocca l acquisizione del periodo che si sta inserendo o che si sta modificando qualora si sovrapponga ad un periodo già inserito precedentemente per la domanda in esame. In tal caso l utente è avvisato mediante un apposito messaggio mostrato in pagina come illustrato nella figura sottostante: Figura 30 PERIODI USUFRUITI INSERIMENTO PERIODO SOVRAPPOSTO Eliminazione periodo usufruito retribuito (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 31 di 65

32 Viene attivata selezionando l icona associata a ciascuna riga dell elenco dei periodi, mostrata nella figura seguente: Figura 31 Il sistema, prima di procedere alla cancellazione fisica del periodo selezionato, richiede la conferma dell azione da parte dell utente. In tal caso, la lista prospettata risulterà aggiornata, mancante del periodo eliminato. La schermata con la lista aggiornata è illustrata di seguito: Figura 32 LISTA PERIODI AGGIORNATA Il pulsante Avanti attiverà la funzione successiva solo se è stato inserito almeno un periodo. Inoltre a seconda della situazione viene attivata una funzione diversa, come di seguito dettagliato: o Se il richiedente aveva dichiarato anche di aver già usufruito di permessi non retribuiti per il medesimo familiare: il sistema attiva la funzione Lista periodi non retribuiti goduti; o Altrimenti: il sistema attiva la funzione Dichiarazione per familiare disabile Lista periodi non retribuiti goduti (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 32 di 65

33 Consente la gestione dell elenco dei periodi di congedo non retribuiti già goduti dal soggetto richiedente. La schermata che illustra questa funzionalità è riportata di seguito: Figura 33 PERIODI USUFRUITI NON RETRIBUITI La pagina si compone di due sezioni: La sezione che prospetta l elenco dei periodi di congedo retribuiti già goduti dal soggetto richiedente, inizialmente vuota e che viene popolata mediante il pulsante Nuovo Periodo ; La sezione che consente la definizione delle informazioni dell azienda presso la quale il soggetto richiedente dichiara di lavorare. L archiviazione di tali informazioni avviene cliccando sul pulsante Salva Azienda ; Il sistema prescrive di inserire e archiviare prima le informazioni relative all azienda e successivamente l inserimento del periodo. I campi obbligatori sono contrassegnati con l asterisco (*). Il sistema consente di poter ricercare l azienda mediante il pulsante Cerca nell anagrafica Tanagaz associata, fornendo il numero di matricola. In questo caso, la sezione relativa l azienda sarà auto compilata dal sistema con i dati determinati dalla ricerca. Di seguito, si descrive in dettaglio la funzionalità che consente la gestione dell elenco dei periodi usufruiti retribuiti. Inserimento nuovo periodo goduto non retribuito (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 33 di 65

34 Viene attivata cliccando sul pulsante Nuovo Periodo. La schermata che la realizza è riportata di seguito: Figura 34 INSERIMENTO PERIODO USUFRUITO NON RETRIBUITO L inserimento delle date di inizio e fine periodo è facilitato dalla presenza dell apposito widget Calendario. Cliccando sul pulsante Inserisci, il sistema provvede all archiviazione delle informazioni immesse e consente di ritornare alla funzione Lista periodi non retribuiti goduti mostrando la lista aggiornata in base all ultimo inserimento effettuato, come illustrato in figura : Figura 35 PERIODI USUFRUITI NON RETRIBUITI - INSERIMENTO Modifica periodo usufruito non retribuito Viene attivata cliccando sul link posto nella colonna denominata Prg. (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 34 di 65

35 che individua ogni elemento della lista dei periodi e mostra i dati precedentemente inseriti in esso. Essendo del tutto analoga alla funzionalità di Inserimento nuovo periodo (a parte il fatto che prospetta già valorizzati i dati del periodo), si rimanda alla suddetta funzionalità (fig.34) Il sistema blocca l acquisizione del periodo che si sta inserendo o che si sta modificando qualora si sovrapponga ad un periodo già inserito precedentemente per la domanda in esame. In tal caso l utente è avvisato mediante un apposito messaggio mostrato in pagina come illustrato nella figura sottostante: Figura 36- INSERIMENTO PERIODI SOVRAPPOSTI Eliminazione periodo usufruito non retribuito Viene attivata selezionando l icona associata a ciascuna riga dell elenco dei periodi, mostrata nella figura seguente: Figura 37 Eliminazione periodo Il sistema, prima di procedere alla cancellazione fisica del periodo selezionato, richiede la conferma dell azione da parte dell utente. In tal caso, la lista prospettata risulterà aggiornata, mancante del periodo eliminato. La schermata con la lista aggiornata è mostrata di seguito: (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 35 di 65

36 Figura 38 - LISTA PERIODI AGGIORNATA Il pulsante Avanti attiva la funzione Dichiarazione per familiare disabile Dichiarazione per familiare disabile La funzione è attivata sia dopo aver dichiarato i periodi di congedo straordinari goduti retribuiti e/o goduti non retribuiti sia in caso di nessuna dichiarazione per i periodi. Inoltre, si differenzia a seconda della tipologia di familiare assistito selezionato (vedi cfr.recapiti/altre Informazioni), allo scopo di rispettare le informazioni da definire nei modelli della domanda da compilare. Di seguito sono illustrate le schermate che realizzano tale funzione, riportando per ognuna le dichiarazioni previste per ciascun tipo di familiare disabile e che il soggetto richiedente deve fornire. Familiare Figlio Adottato o Figlio La schermata mostra i campi richiesti che definiscono le dichiarazioni per il figlio in situazione di gravità. (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 36 di 65

37 Figura 39- DICHIARAZIONI PER IL FAMILIARE DISABILE FIGLIO O FIGLIO ADOTTATO Come specificato anche dal messaggio posto in basso al riquadro che racchiude le varie dichiarazioni, tutte le opzioni sono obbligatorie. Se il soggetto richiedente dichiara Si in corrispondenza dell opzione è vedovo/a, il sistema disabiliterà le seguenti opzioni impostando in automatico la scelta sul No : non è coniugato/a o non convive con il coniuge ; è coniugata, ma il coniuge è affetto da patologia invalidante; è separato/a legalmente o divorziato/a ; è coniugata, ma in situazione di abbandono ; Cliccando sul pulsante Avanti, il sistema attiverà una diversa funzione. In particolare: Se è stata valorizzata a Si l opzione Che altri familiari hanno usufruito di congedi straordinari per la stessa persona, il sistema attiva la funzione Periodi (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 37 di 65

38 di congedo goduti da altro familiare (cfr ) e successivamente attiva la funzione Lista Familiari (cfr ); Altrimenti: il sistema attiva la funzione Autodichiarazioni familiare disabile (cfr ). Familiare Coniuge La schermata sottostante illustra le dichiarazioni per il coniuge disabile in condizione di gravità Tutte le dichiarazioni sono obbligatorie. Figura 40- DICHIARAZIONI PER IL FAMILIARE DISABILE CONIUGE Cliccando sul pulsante Avanti, il sistema attiverà una diversa funzione. In particolare: Se è stata valorizzata a Si l opzione Che altri familiari hanno usufruito di congedi straordinari per la stessa persona, il sistema attiva la funzione Periodi di congedo goduti da altro familiare (cfr ) e successivamente attiva la funzione Lista Famliari (cfr ); Altrimenti: il sistema attiva la funzione Autodichiarazioni familiare disabile (cfr ). (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 38 di 65

39 Familiare Padre/Madre La schermata sottostante illustra le dichiarazioni per il padre/madre in situazione di gravità: Figura 41- DICHIARAZIONI PER IL FAMILIARE DISABILE PADRE/MADRE (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 39 di 65

40 Tutte le dichiarazioni illustrate nella maschera sono obbligatorie. Se il soggetto richiedente dichiara SI alla voce è vedovo/a, il sistema in maniera automatica imposterà NO alle opzioni seguenti, disabilitandole: non è coniugato/a o non convive con il coniuge ; è coniugata, ma il coniuge è affetto da patologia invalidante ; è separato/a legalmente o divorziato/a ; è coniugato/a, ma in situazione di abbandono ; Cliccando sul pulsante Avanti, il sistema attiverà una diversa funzione. In particolare: Se è stata valorizzata a Si l opzione Che altri familiari hanno usufruito di congedi straordinari per la stessa persona, il sistema attiva la funzione Periodi di congedo goduti da altro familiare (cfr ) ; Il sistema attiva la funzione Lista Familiari (cfr ) se si dichiara che: o i familiari disabili in oggetto non sono deceduti ; o il soggetto richiedente non è vedovo del familiare disabile dichiarato; o coniuge dichiarato non deceduto; o che altri familiari hanno usufruito di congedi straordinari in questo caso oltre all acquisizione dei periodi si richiederà successivamente l acquisizione dell altro familiare all interno della lista familiari; Altrimenti: il sistema attiva la funzione Auto dichiarazioni familiare disabile (cfr ). Familiare Fratello/Sorella La schermata illustra le dichiarazioni per il fratello/sorella in situazione di gravità: (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 40 di 65

41 Figura 42- DICHIARAZIONI PER IL FAMILIARE DISABILE FRATELLO/SORELLA (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 41 di 65

42 Tutte le dichiarazioni illustrate nella maschera sono obbligatorie. Se il soggetto richiedente dichiara SI alla voce è vedovo/a, il sistema in maniera automatica imposterà NO alle opzioni seguenti, disabilitandole: non è coniugato/a o non convive con il coniuge ; è coniugata, ma il coniuge è affetto da patologia invalidante ; è separato/a legalmente o divorziato/a ; è coniugata, ma in situazione di abbandono ; Cliccando sul pulsante Avanti, il sistema attiverà una diversa funzione. In particolare: Se è stata valorizzata a Si l opzione Che altri familiari hanno usufruito di congedi straordinari per la stessa persona, il sistema attiva la funzione Periodi di congedo goduti da altro familiare (cfr ) ; Il sistema attiva la funzione Lista Familiari (cfr ) se si dichiara che: o i familiari disabili in oggetto non sono deceduti ; o il soggetto richiedente non è vedovo del familiare disabile dichiarato; o coniuge dichiarato non deceduto; o che altri familiari hanno usufruito di congedi straordinari in questo caso oltre all acquisizione dei periodi si richiederà successivamente l acquisizione dell altro familiare all interno della lista familiari; Altrimenti: il sistema attiva la funzione Autodichiarazioni familiare disabile (cfr ). Familiari: PARENTE DI SECONDO GRADO PARENTE DI TERZO GRADO AFFINE DI PRIMO GRADO AFFINE DI SECONDO GRADO AFFINE DI TERZO GRADO La schermata illustra le dichiarazioni per le tipologie di familiari sopra elencati in situazione di gravità: (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 42 di 65

43 (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 43 di 65

44 Figura 43 Dichiarazioni per parenti fino al terzo grado e affini Tutte le dichiarazioni illustrate nella maschera sono obbligatorie. Se il soggetto richiedente dichiara SI alla voce è vedovo/a, il sistema in maniera automatica imposterà NO alle opzioni seguenti, disabilitandole: non è coniugato/a o non convive con il coniuge ; è coniugata, ma il coniuge è affetto da patologia invalidante ; è separato/a legalmente o divorziato/a ; è coniugata, ma in situazione di abbandono ; Cliccando sul pulsante Avanti, il sistema attiverà una diversa funzione. In particolare: Se è stata valorizzata a Si l opzione Che altri familiari hanno usufruito di congedi straordinari per la stessa persona, il sistema attiva la funzione Periodi di congedo goduti da altro familiare (cfr ) ; (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 44 di 65

45 Il sistema attiva la funzione Lista Familiari (cfr ) se si dichiara che: o i familiari disabili in oggetto non sono deceduti ; o il soggetto richiedente non è vedovo del familiare disabile dichiarato; o coniuge dichiarato non deceduto; o che altri familiari hanno usufruito di congedi straordinari in questo caso oltre all acquisizione dei periodi si richiederà successivamente l acquisizione dell altro familiare all interno della lista familiari; Altrimenti: il sistema attiva la funzione Autodichiarazioni familiare disabile (cfr ) Periodi di congedo goduti da altro familiare Consente la gestione dell elenco dei periodi di congedo mai dichiarati ma goduti da un altro familiare. La schermata che realizza questa funzione è illustrata di seguito: Figura 44- LISTA PERIODI GODUTO DA ALTRO FAMILIARE Inizialmente la lista dei periodi goduti da altro familiare è vuota. E possibile popolarla cliccando sul pulsante Nuovo il quale attiverà la funzione di inserimento di un nuovo periodo descritta di seguito. Inserimento di un nuovo periodo goduto da altro familiare Figura 45- INSERIMENTO NUOVO PERIODO GODUTO DA ALTRO FAMILIARE (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 45 di 65

46 In questa maschera, il soggetto richiedente potrà inserire le date di inizio e fine periodo goduto. Il sistema facilita l inserimento delle date mediante l apposito widget Calendario. Mediante il pulsante Annulla è possibile ripulire i campi per una nuova immissione dati. Cliccando sul pulsante Inserisci, il sistema effettua l archiviazione del periodo immesso e consente di ritornare alla lista dei periodi aggiornata all ultimo inserimento eseguito, come da figura sottostante: Figura 46- LISTA PERIODI GODUTI DA ALTRO FAMILIARE AGGIORNATO Per ciascun periodo presente nella lista, è possibile effettuare le operazioni di modifica e di eliminazione del periodo preso in esame. Modifica periodo goduto da altri familiari Il sistema consente, mediante il link posto nella colonna Prg, che identifica la riga della lista dei periodi, aggiornare i dati relativi ad un periodo. Il comportamento della funzione è del tutto analogo a quella di inserimento di un nuovo periodo. Inoltre, il sistema blocca l acquisizione del periodo sia in fase di inserimento e sia in fase di modifica se il periodo immesso si sovrappone ad altro periodo già acquisito in precedenza per la domanda in esame. In tal caso, l utente viene avvisato mediante un messaggio come mostrato nella schermata sottostante, allo scopo di cambiare le date immesse e proseguire nell acquisizione. (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 46 di 65

47 Figura 47- MESSAGGIO DATE PERIODO GODUTO SOVRAPPOSTE Eliminazione periodo goduto da altri familiari La funzione si attiva cliccando sull icona riportata nella colonna Elimina in corrispondenza di ciascun periodo nella lista. L azione comporta l eliminazione fisica di un periodo goduto da altro familiare. Il sistema visualizza un messaggio di conferma dell eliminazione. Solo dopo la conferma da parte dell utente, l azione avrà esito. La schermata sottostante mostra la lista dei periodi aggiornata dopo l operazione di eliminazione: Figura 48- LISTA PERIODI GODUTI DA ALTRO FAMILIARE AGGIORNATO Cliccando sul pulsante Avanti, il sistema attiva la funzione : Lista familiari (cfr ) - se l utente ha precedentemente selezionato una delle dichiarazioni che comportano l inserimento dei familiari; Autodichiarazioni per familiare disabile (cfr ), altrimenti Lista Familiari La funzione consente di gestire i familiari dichiarati nel corso dell acquisizione della domanda. (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 47 di 65

48 La pagina sarà visualizzata solo se l utente ha selezionato le dichiarazioni riferite ai familiari (madre/padre, fratello/sorella, coniuge) o le dichiarazioni dei congedi straordinari goduti da altri familiari. La schermata che realizza questa funzione è riportata di seguito: Figura 49 LISTA FAMILIARI L etichetta posta in basso alla lista dei familiari, fornisce indicazioni all utente, sul tipo di familiare che deve essere inserito al fine di acquisire correttamente la domanda in esame. Pertanto, il sistema mostra l etichetta con l elenco dei diversi familiari da inserire in base a ciò che l utente ha dichiarato in precedenza. Nel caso specifico, l utente aveva selezionato in modo positivo: o le dichiarazioni riferite al padre/madre o le dichiarazioni riferite al coniuge o e infine le dichiarazioni dei periodi goduti da altro familiare quindi l etichetta mostrata è la seguente: Figura 50- LISTA FAMILIARI DA INSERIRE Il sistema, richiede che siano acquisiti tutti i familiari indicati. Di seguito sono descritte le fasi di inserimento, modifica ed eliminazione di un familiare. Inserimento nuovo familiare disabile da assistere Si accede a questa funzione cliccando sul pulsante Nuovo mostrato nella schermata Lista Familiari. (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 48 di 65

49 Figura 51- DATI ANAGRAFICI DEL FAMILIARE DISABILE DA ASSISTERE Il sistema consente di : Selezionare dal menu a tendina il tipo familiare da assistere le voci che popolano il menù variano e dipendono dalle dichiarazioni riferite ai familiari che l utente aveva selezionato precedentemente; Ricercare i dati del familiare selezionato, in base al codice fiscale specificato l informazione del codice fiscale è obbligatoria. Mediante il pulsante Cerca, il sistema ricerca i dati del familiare all interno dell anagrafica centrale Arca. Se il familiare è presente, il sistema prospetta, auto compilando i dati anagrafici e di residenza del medesimo. Contrariamente, il sistema consente la compilazione manuale dei dati richiesti per la corretta acquisizione del soggetto specificato. Il pulsante Avanti consente di ritornare alla lista dei familiari aggiornata con l ultimo inserimento effettuato come mostrato in figura: (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 49 di 65

50 Figura 52- LISTA FAMILIARI AGGIORNATA Il sistema, consente di modificare o di eliminare un familiare dalla lista. Modifica di un familiare disabile da assistere Consente l aggiornamento dei dati relativi a un familiare presente nella lista, mediante il link posto nella colonna denominata Codice Fiscale. Eliminazione di un familiare disabile da assistere Consente la cancellazione fisica dei dati relativi a un familiare selezionato dalla lista, mediante l icona riportata in corrispondenza della colonna denominata Elimina. L azione avrà effetto solo al conferma da parte dell utente. In tal caso, i dati del familiare selezionato verranno cancellati, e la lista risulterà cosi aggiornata al tipo di familiare mancante, come mostrato in figura: (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 50 di 65

51 Figura 53- LISTA FAMILIARI AGGIORNATA Prima di proseguire, il sistema richiederà l inserimento di un nuovo familiare dello stesso tipo appena eliminato. A questo punto, il sistema consentirà di proseguire cliccando sul pulsante Avanti, attivando la funzione Autodichiarazioni per familiare disabile (cfr ) Autodichiarazioni per familiare disabile Si tratta della funzione che consente di fornire le dichiarazioni per il familiare disabile maggiorenne. Questa funzione si differenzia in base alla tipologia di familiare assistito, allo scopo di rispettare le informazioni da definire nei modelli della domanda da compilare. Di seguito sono descritte le schermate che realizzano tale funzione. Familiare Figlio adottato o figlio (maggiorenne) La schermata seguente illustra le opzioni relative le dichiarazioni del familiare figlio/figlio adottato maggiorenne: (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 51 di 65

52 Figura 54- AUTODICHIARAZIONI PER FAMILIARE DISABILE FIGLIO MAGGIORENNE Familiare fratello/sorella (per fratello maggiorenne) Di seguito è riportata la schermata che realizza la funzione delle auto dichiarazioni previste per il familiare fratello/sorella: Figura 55- AUTODICHIARAZIONI PER FAMILIARE DISABILE FRATELLO MAGGIORENNE Familiare Padre/madre (genitore) La schermata seguente illustra le opzioni di scelta per le autodichiarazioni relative al familiare genitore disabile: (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 52 di 65

53 Figura 56- AUTODICHIARAZIONI PER FAMILIARE DISABILE GENITORE MAGGIORENNE Familiare coniuge La figura riportata di seguito illustra la schermata che realizza la funzione delle autodichiarazioni previste per il familiare di tipo coniuge: Figura 57- AUTODICHIARAZIONI PER FAMILIARE DISABILE CONIUGE MAGGIORENNE Familiari: o PARENTE DI SECONDO GRADO o PARENTE DI TERZO GRADO o AFFINE DI PRIMO GRADO o AFFINE DI SECONDO GRADO o AFFINE DI TERZO GRADO (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 53 di 65

54 La figura riportata di seguito illustra la schermata che realizza la funzione delle autodichiarazioni previste per i familiari sopra elencati. Figura 58 Autodichiarazione per familiare disabile fino al terzo grado o affine Per ciascuna schermata realizzata in base al tipo di familiare, il pulsante Avanti, attiva la funzione Dichiarazioni di responsabilità Dichiarazioni di responsabilità La funzione elenca le dichiarazioni di responsabilità, obbligatorie e dipendenti dal tipo di autodichiarazioni fornite in precedenza. La schermata che realizza questa funzione è riportata di seguito: (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 54 di 65

55 Figura 59- DICHIARAZIONI DI RESPONSABILITA Le dichiarazioni relative alle detrazioni di imposta sono mutuamente esclusive. Il sistema abilita il pulsante Avanti, solo dopo che l utente ha : selezionato una sola tra le opzioni proposte per le detrazioni di imposta; spuntato la dichiarazione Sono consapevole delle responsabilità amministrative civili e penali previste per il caso di dichiarazioni false dirette a procurare indebitamente le prestazioni richieste. come mostrato nella figura sottostante: Figura 60- DICHIARAZIONI DI RESPONSABILITA OBBLIGATORIE A questo punto, il sistema attiverà la funzione Modalità di pagamento Modalità di pagamento Consente di definire la modalità di pagamento prescelta dal richiedente. La schermata che la realizza è riportata di seguito: (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 55 di 65

56 Figura 61- MODALITA DI PAGAMENTO Il sistema consente la scelta della modalità di pagamento mediante l apposito menu a tendina. Se l utente seleziona la modalità di pagamento Accredito su conto corrente, il sistema richiede l inserimento obbligatorio del codice IBAN come illustrato nella figura seguente: Figura 62 - MODALITA DI PAGAMENTO Cliccando sul pulsante Avanti, il sistema attiverà la funzione Lista documenti Allegazione documentazione La pagina consente di eseguire l allegazione di eventuale documentazione. (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 56 di 65

57 Figura 63 ALLEGAZIONE DOCUMENTAZIONE Mediante il pulsante Avanti, il sistema conduce alla pagina successiva, contenente la visualizzazione dell informativa sulla privacy. Mediante il pulsante Allegati presente nella pagina è possibile acquisire dei documenti da inviare contestualmente alla domanda che si sta inserendo. La pagina che la realizza è rappresentata nella figura che segue: Figura 64- GESTIONE ALLEGATI (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 57 di 65

58 Come si evince dalla figura, in questa pagina è possibile acquisire un nuovo documento allegato, mediante il pulsante Sfoglia che consente di ricercare il file da inviare. Una volta individuato il documento è obbligatorio inserire una nota relativa al documento inserito. Al fine di abilitare il pulsante Allega occorre selezionare la dichiarazione Dichiaro che la documentazione allegata è conforme all originale. Mediante il pulsante Allega il documento viene acquisito; le informazioni ad esso relative vengono riportate nella lista presente nella sezione inferiore. I documenti associati, possono essere visualizzati (mediante l icona ), o eliminati (utilizzando invece l icona ). Si precisa che, prima di procedere alla cancellazione, ne viene richiesta esplicita conferma. Cliccando sul pulsante Indietro il sistema ritorna alla pagina chiamante - Lista Documenti Informativa sulla privacy Mostra una pagina informativa sul trattamento dei dati personali, come mostrato di seguito: Figura 65- INFORMATIVA SULLA PRIVACY (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 58 di 65

59 Cliccando sul pulsante Avanti, il sistema attiva la funzione Riepilogo dei dati inseriti Riepilogo dei dati inseriti Mostra il riepilogo delle informazioni acquisite per la domanda in esame, suddivise per sezioni: Dati anagrafici del Richiedente; Domicilio/Residenza del richiedente; Dati Situazione Lavorativa; Dati anagrafici dell assistito disabile; Dati Periodi di congedo; Modalità pagamento. Di seguito è illustrata la pagina che la realizza: (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 59 di 65

60 Figura 66 - RIEPILOGO DOMANDA Le operazioni consentite a questo punto sono le seguenti (corrispondono ai pulsanti funzionali posti a bordo pagina): Abbandona elimina la domanda finora inserita e ripropone l home-page del servizio. Prima di procedere con la cancellazione, ne richiede esplicita conferma. Salva ed esci consente il salvataggio della domanda (in bozza) senza inviarla alle procedure di sede per la fase di istruttoria. Il richiedente potrà modificarla e completarla successivamente. Conferma consente il salvataggio della stessa. Prima di procedere viene richiesta la conferma. Una volta confermata, la domanda viene protocollata e non è più modificabile. Viene inviata una comunicazione alla sede INPS di competenza con le informazioni inerenti la domanda in esame. Confermando la domanda in esame, mediante l apposito pulsante Conferma il sistema mostra nuovamente la pagina del riepilogo (fig.61) con l aggiunta di dei pulsanti Stampa Riepilogo e Stampa ricevuta (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 60 di 65

61 Inoltre si avvisa l utente con un messaggio posto al di sopra dei suddetti pulsanti, che la domanda è stata correttamente protocollata fornendo il numero di protocollo generato dal sistema per la domanda in esame. Di seguito sono descritte le funzioni che realizzano la stampa del riepilogo e della ricevuta domanda, scaricabili in formato pdf: Stampa riepilogo pulsante mediante il quale il cittadino richiede la consultazione dei modelli della domanda compilati con le informazioni dichiarate dal cittadino stesso riferite alle due aziende specificate in fase di acquisizione della domanda. Si apre un file in formato PDF. Si attiva la funzione Visualizza stampa domanda ; Stampa ricevuta pulsante mediante il quale il cittadino richiede la consultazione della ricevuta di presentazione della domanda di Autorizzazioni ANF in esame. Si apre un file in formato PDF. Si attiva la funzione Visualizza stampa ricevuta. Nella figura seguente viene riportato un esempio di ricevuta di presentazione della domanda di Congedo straordinario: (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 61 di 65

62 Figura 67 RICEVUTA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 62 di 65

63 4.1.3 Consultazione domande La funzione di Consultazione domande di Congedi Straordinari consente di visualizzare la lista completa delle domande afferenti alla suddetta tipologia di prestazione ed inoltrate dal richiedente in esame. Nei paragrafi successivi sono descritti tutti gli step elaborativi di cui si compone la funzione in esame. Figura 68 CONSULTAZIONE LISTA DOMANDE Selezionando il link posizionato sul campo Visualizza dettaglio relativo ad una domanda protocollata presentata nella lista domande, si attiva il flusso operativo di consultazione della domanda; infatti, si ricorda che una volta protocollata, una domanda è stata ufficializzata per cui non è più né modificabile né cancellabile. La funzione si compone di due step: Dettaglio Completa domanda in bozza Consultazione domanda - Dettaglio domanda (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 63 di 65

64 La pagina che viene prospettata all attivazione della funzione di consultazione domanda è riportata di seguito: (SR004_PSRConstr_Manuale_Utente_(Vers_3_0).doc Pag. 64 di 65

Manuale d uso per l utilizzo delle funzionalità di acquisizione delle domande di congedo obbligatorio lavoratori dipendenti

Manuale d uso per l utilizzo delle funzionalità di acquisizione delle domande di congedo obbligatorio lavoratori dipendenti INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale Manuale d uso per l utilizzo delle funzionalità di acquisizione delle domande di congedo obbligatorio lavoratori dipendenti (25 febbraio 2015) (Congedo obbligatorio

Dettagli

Manuale d uso per l utilizzo delle funzionalità di acquisizione delle domande di congedo facoltativo lavoratori dipendenti

Manuale d uso per l utilizzo delle funzionalità di acquisizione delle domande di congedo facoltativo lavoratori dipendenti INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale Manuale d uso per l utilizzo delle funzionalità di acquisizione delle domande di congedo facoltativo lavoratori dipendenti (25 febbraio 2015) (Congedo facoltativo-

Dettagli

Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet.

Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet. Prestazioni a Sostegno del Reddito Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet. - Assegno Integrativo Descrizione del servizio Premessa Questo nuovo servizio rende possibile l acquisizione

Dettagli

Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet.

Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet. Prestazioni a sostegno del reddito Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet. - Prenotazione domanda ASpI/MiniASpI Vers.1.1 del 30/03/2015 Descrizione del servizio Premessa Questo

Dettagli

Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet.

Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet. Prestazioni a sostegno del reddito Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet. - Mobilità ordinaria 26/11/2013 Descrizione del servizio Premessa Questo servizio rende possibile

Dettagli

Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet.

Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet. Prestazioni a sostegno del reddito Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet. - Trattamento speciale di disoccupazione per l edilizia ex L.223/1991 Vers.2.2 del 28/11/2013 Descrizione

Dettagli

Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet.

Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet. Prestazioni a sostegno del reddito Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet. - Acquisizione Modello DS56/Bis Descrizione del servizio Premessa Questo documento descrive le funzionalità

Dettagli

Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet.

Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet. Prestazioni a sostegno del reddito Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet. - Disoccupazione Ordinaria (Versione 2.1) Descrizione del servizio Premessa Questo servizio rende

Dettagli

Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet.

Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet. Prestazioni a sostegno del reddito Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet. - DIS-COLL Vers. 1.0 29/04/2015 Descrizione del servizio Premessa Questo servizio rende possibile

Dettagli

Manuale d uso per l utilizzo delle funzionalità di acquisizione delle domande di congedo parentale su base oraria lavoratori dipendenti

Manuale d uso per l utilizzo delle funzionalità di acquisizione delle domande di congedo parentale su base oraria lavoratori dipendenti INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale Manuale d uso per l utilizzo delle funzionalità di acquisizione delle domande di congedo parentale su base oraria lavoratori dipendenti (9 luglio 2015) (Cong.Par.Ore.Lav.Dip.

Dettagli

Manuale d uso per l utilizzo delle funzionalità di Acquisizione On-Line Domande di Autorizzazioni ANF

Manuale d uso per l utilizzo delle funzionalità di Acquisizione On-Line Domande di Autorizzazioni ANF INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale Manuale d uso per l utilizzo delle funzionalità di Acquisizione On-Line Domande di Autorizzazioni ANF (12 Gennaio 2012) (Domande_di_AutANF_-_Manuale_Utente(Vers_1_2).doc)

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS AZIENDA VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1.... 3 2. Descrizione servizio... 4 3. Inserimento e modifica RLS... 5 3.1. Visualizza unità produttive... 5 3.2. Inserimento

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1.... 3 2. Descrizione servizio... 4 3. Scelta deleghe... 5 3.1. Ricerca... 6 4. Inserimento e modifica RLS... 7 4.1.

Dettagli

Invalidita Civile Fase Concessoria. Manuale applicativo patronato

Invalidita Civile Fase Concessoria. Manuale applicativo patronato Invalidita Civile Fase Concessoria Manuale applicativo patronato Sommario 1. Lista delle prestazioni... 3 2. Anagrafica... 5 3. Quadro A... 8 4. Quadro B... 11 5. Quadro B1... 13 6. Quadro B2... 15 7.

Dettagli

Manuale d uso per l utilizzo delle funzionalità di Acquisizione on-line domande di autorizzazioni ANF

Manuale d uso per l utilizzo delle funzionalità di Acquisizione on-line domande di autorizzazioni ANF INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale Manuale d uso per l utilizzo delle funzionalità di Acquisizione on-line domande di autorizzazioni ANF (24 giugno 2016) Pag. 1 di 29 Indice dei contenuti 1 INTRODUZIONE...

Dettagli

Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet.

Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet. Prestazioni a sostegno del reddito Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet. - Trattamento speciale di disoccupazione per l edilizia ex L.427/1975 Vers.2.2 del 28/11/2013 Descrizione

Dettagli

RICHIESTA MUTUI IPOTECARI AREA RISERVATA ISCRITTI ENPAM

RICHIESTA MUTUI IPOTECARI AREA RISERVATA ISCRITTI ENPAM RICHIESTA MUTUI IPOTECARI AREA RISERVATA ISCRITTI ENPAM MANUALE D USO Versione: 2.1-01/03/2017 INDICE 1. DESCRIZIONE DELL APPLICAZIONE... 3 1.1. Navigazione nel Menù... 3 1.2. Fase di compilazione... 4

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO. Manuale Aziende. Versione 1.0. Riduzione del Presunto - Aziende- 1.0

GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO. Manuale Aziende. Versione 1.0. Riduzione del Presunto - Aziende- 1.0 GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO Manuale Aziende Versione 1.0 Riduzione del Presunto - Aziende- 1.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1 Introduzione... 3 2 Accesso al Servizio... 4 3 Riduzione del Presunto... 5

Dettagli

MANUALE UTENTE - DOMANDA ASSISTENZA DOMICILIARE

MANUALE UTENTE - DOMANDA ASSISTENZA DOMICILIARE MANUALE UTENTE - DOMANDA ASSISTENZA DOMICILIARE INDICE pag. 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 PREMESSA... 3 1.2 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.3 AREA DI APPLICAZIONE... 3 1.4 ABBREVIAZIONI... 3 1.5 DOCUMENTI CORRELATI...

Dettagli

Gestione Conto Sociale 2017

Gestione Conto Sociale 2017 DIREZIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO SISTEMI APPLICATIVI TARGET UFFICIO SISTEMI DI GESTIONE RISORSE Gestione Conto Sociale 2017 Manuale utente della Piattaforma POVS2 Versione 3.0 del 06/06/2017 Si rammentano

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO. Manuale Intermediari. Versione 1.0. Riduzione del Presunto Intermediari - 1.0

GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO. Manuale Intermediari. Versione 1.0. Riduzione del Presunto Intermediari - 1.0 GUIDA APPLICATIVA RIDUZIONE PRESUNTO Manuale Intermediari Versione 1.0 Riduzione del Presunto Intermediari - 1.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1 Introduzione... 3 2 Accesso al Servizio... 4 3 Riduzione del Presunto...

Dettagli

Modulo 445. Manuale utente

Modulo 445. Manuale utente Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale entrate informativi e tecnologici Modulo 445 Manuale utente Maggio 2011 Manuale utente pag. 2 di 11 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1 HOME PAGE... 3 1.1

Dettagli

Manuale utente: Prestazioni Prevalenti e Rinuncia Beneficio Versione 1.0 MANUALE UTENTE - PRESTAZIONI PREVALENTI E RINUNCIA BENEFICIO

Manuale utente: Prestazioni Prevalenti e Rinuncia Beneficio Versione 1.0 MANUALE UTENTE - PRESTAZIONI PREVALENTI E RINUNCIA BENEFICIO MANUALE UTENTE - PRESTAZIONI PREVALENTI E RINUNCIA BENEFICIO INDICE 1.... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2 ABBREVIAZIONI... 3 2. BREVE DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA INTERNET AL CITTADINO... 4 3. DESCRIZIONE

Dettagli

Portale INPS. Servizi per il cittadino. Lavoratori Domestici. Estratto Contributivo Lavoratore. Help online

Portale INPS. Servizi per il cittadino. Lavoratori Domestici. Estratto Contributivo Lavoratore. Help online Portale INPS Servizi per il cittadino Lavoratori Domestici Estratto Contributivo Lavoratore Help online Pagina 1 di 12 Indice 1 GENERALITÁ... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione del documento... 3 1.2

Dettagli

Circolare N.141 del 11 Ottobre Da ottobre 2012, domande per l assistenza a un familiare disabile solo online

Circolare N.141 del 11 Ottobre Da ottobre 2012, domande per l assistenza a un familiare disabile solo online Circolare N.141 del 11 Ottobre 2012 Da ottobre 2012, domande per l assistenza a un familiare disabile solo online Da ottobre 2012, domande per l assistenza a un familiare disabile solo online Gentile cliente,

Dettagli

Istanze On Line- Richiesta Ricostruzione Carriera

Istanze On Line- Richiesta Ricostruzione Carriera 2017 Istanze On Line- Richiesta Ricostruzione 26 settembre 2017 RTI : HPE Enterprise Services Italia S.r.l. - LeonardoCompany S.p.A Istanza Richiesta Ricostruzione 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA...

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO MANUALE UTENTE Data di consegna 15/05/2015 Versione 1.0 - Pag. 1 1. Introduzione... 3 2. Scopo del documento...

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO INPS MANUALE UTENTE - DOMANDA PER SOGGIORNI PRESSO CASA PER FERIE DIAMOND

SISTEMA INFORMATIVO INPS MANUALE UTENTE - DOMANDA PER SOGGIORNI PRESSO CASA PER FERIE DIAMOND SISTEMA INFORMATIVO INPS MANUALE UTENTE - DOMANDA PER SOGGIORNI PRESSO CASA PER FERIE DIAMOND INDICE pag. 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 PREMESSA... 3 1.2 ABBREVIAZIONI... 3 2. DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA...

Dettagli

GUIDA ALL ACQUISIZIONE DOCUMENTAZIONE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI

GUIDA ALL ACQUISIZIONE DOCUMENTAZIONE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI GUIDA ALL ACQUISIZIONE DOCUMENTAZIONE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI VERSIONE 3.0 Modifiche apportate N.Rev. Data 1.0 08/08/2016 Prima versione del documento 2.0 14/02/2017 Aggiunto paragrafo Scadenze/Pagamenti

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Ver 1.6 del 30/01/2009 Pag. 1 INDICE DEI CONTENUTI ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE... 1 GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L

Dettagli

Manuale d uso per l utilizzo delle funzionalità di Acquisizione delle Domande di Fondo di Garanzia

Manuale d uso per l utilizzo delle funzionalità di Acquisizione delle Domande di Fondo di Garanzia Manuale d uso per l utilizzo delle funzionalità di Acquisizione delle Domande di Fondo di Garanzia Vers. 3.0 (14 Ottobre 2015) Manuale Utente Fondo garanzia Cittadino (Vers.3.0) Pag. 1 di 67 Indice dei

Dettagli

LINEE GUIDA e ISTRUZIONI TECNICHE

LINEE GUIDA e ISTRUZIONI TECNICHE Pag.1 di 21 Servizio attività ricreative e sportive LINEE GUIDA e ISTRUZIONI TECNICHE per la compilazione e gestione online delle domande di contributo www.fvgsport.it Pag.2 di 21 INDICE 1. Introduzione...3

Dettagli

MiBACT Servizio Civile Nazionale. Manuale Utente

MiBACT Servizio Civile Nazionale. Manuale Utente Manuale Utente Rev. 1.0 del 01/12/2016 Indice 1. INTRODUZIONE AL DOCUMENTO... 3 2. DESCRIZIONE DEL SISTEMA... 4 2.1. Registrazione... 4 2.2. Attivazione... 5 2.3. Domanda... 6 2.3.1. Dati anagrafici...

Dettagli

Utente Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile

Utente Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile Utente Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile Pagina 1 di 16 Sommario 1 Generalità... 3 1.1 Scopo... 3 2 Presentazione... 3 3 Funzionalità... 3 3.1 Modalità compilazione domanda...

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE GUIDA ALLA COMPILAZIONE per la Domanda di BORSA DI STUDIO a.s. 2016/17 Le domande possono essere presentate dal 15/02/2017 al 31/03/2017 ore 18 1 INDICE 3. ACCESSO, 2 3.1 COMPILAZIONE DOMANDA, 4 3.2 ANNULLAMENTO

Dettagli

Manuale Formazione. Procedure per gli Enti di Formazione per l inserimento e la gestione dei corsi di formazione

Manuale Formazione. Procedure per gli Enti di Formazione per l inserimento e la gestione dei corsi di formazione Manuale Formazione Procedure per gli Enti di Formazione per l inserimento e la gestione dei corsi di formazione Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2008 9151.ETT4 IT 35024 ETT s.r.l. via Sestri

Dettagli

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende Variazione Apparecchi RX Polizza apparecchi RX Manuale 29 luglio 2013 Pagina 1 di 15 SOMMARIO 1 Introduzione... 3 2 Variazione apparecchi RX...

Dettagli

Manuale utente: Prestazioni Prevalenti e Rinuncia Beneficio Versione 1.0 MANUALE UTENTE - PRESTAZIONI PREVALENTI E RINUNCIA BENEFICIO

Manuale utente: Prestazioni Prevalenti e Rinuncia Beneficio Versione 1.0 MANUALE UTENTE - PRESTAZIONI PREVALENTI E RINUNCIA BENEFICIO MANUALE UTENTE - PRESTAZIONI PREVALENTI E RINUNCIA BENEFICIO INDICE 1.... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2 ABBREVIAZIONI... 3 2. BREVE DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA INTERNET AL CITTADINO... 4 3. DESCRIZIONE

Dettagli

Area Gestione Reddituale 1. Campagna RED Italia. Manuale operativo della procedura di acquisizione

Area Gestione Reddituale 1. Campagna RED Italia. Manuale operativo della procedura di acquisizione 1 Campagna RED Italia Manuale operativo della procedura di acquisizione Indirizzo e-mail: RedditiWeb@inps.it Versione: 1.0 Data: 2 Versioni Versione Data Descrizione Modifiche 1.0 04/07/2013 Prima versione

Dettagli

Servizi telematici in Punto Cliente per gli intermediari e le aziende

Servizi telematici in Punto Cliente per gli intermediari e le aziende Servizi telematici in Punto Cliente per gli intermediari e le aziende Denuncia di variazione Polizza Vetturini, Barrocciai, Ippotrasportatori Denuncia di variazione Polizza Sostanze Radioattive Denuncia

Dettagli

NPA Nuovo Portale Anagrafiche

NPA Nuovo Portale Anagrafiche NPA Nuovo Portale Anagrafiche Manuale Operativo Richiedente Anagrafiche Clienti Sommario NPA: Home Page... 3 Home... 3 Funzionalità Cliente... 5 Creazione... 5 Tipologia soggetto... 5 Richiesta dati cribis...

Dettagli

Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile

Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile Sommario 1 Generalità...2 1.1 Scopo...2 2 Presentazione...2 3 Funzionalità...2 3.1 Come accedere le funzionalità disponibili...2 3.2 Modalità

Dettagli

Portale INPS. Servizi per il cittadino. Lavoratori Domestici. Consultazione Estratto Conto. Help online

Portale INPS. Servizi per il cittadino. Lavoratori Domestici. Consultazione Estratto Conto. Help online Portale INPS Servizi per il cittadino Lavoratori Domestici Consultazione Estratto Conto Help online Pagina 1 di 11 Indice 1 GENERALITÁ... 3 1.1 Scopo e campo di applicazione del documento... 3 1.2 Termini

Dettagli

Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile

Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile Sommario 1 Generalità...2 1.1 Scopo...2 1.2 Validità...2 1.3 Riferimenti...2 2 Presentazione...2 3 Funzionalità...2 3.1 Modalità compilazione

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE SOGGIORNI E ITINERARI BEN ESSERE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE SOGGIORNI E ITINERARI BEN ESSERE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE SOGGIORNI E ITINERARI BEN ESSERE INDICE pag. 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2 ABBREVIAZIONI... 3 2. PREMESSA... 4 2.1 TIPOLOGIE DI UTENZA...

Dettagli

Prestazioni Socio-assistenziali Servizi per i Medici: trasmissione telematica dei certificati.

Prestazioni Socio-assistenziali Servizi per i Medici: trasmissione telematica dei certificati. Prestazioni Socio-assistenziali Servizi per i Medici: trasmissione telematica dei certificati. - Certificato di constatazione del decesso Sommario 1. Premessa... 3 2. Descrizione del servizio... 3 3. Come

Dettagli

Manuale Piattaforma Spending Review

Manuale Piattaforma Spending Review Manuale Piattaforma Spending Review Sommario Sommario... 1 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 3 3. INSERIMENTO CONTRATTI... 4 Ricerca Fornitore/Voci di Costo... 5 Ricerca CIG... 6 Selezione

Dettagli

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag.

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag. COMUNE DI RAVENNA INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4 INSERIMENTO DOMANDA: pag. 9 FASCIA DI PRECEDENZA pag. 13 ELENCO NIDI SCELTI pag.

Dettagli

PORTALE FORNITORI ISTRUZIONI DI COMPILAZIONE FORNITORE

PORTALE FORNITORI ISTRUZIONI DI COMPILAZIONE FORNITORE PORTALE FORNITORI ISTRUZIONI DI COMPILAZIONE FORNITORE Data: 20/03/2017 Revisione: 01 INDICE 1. Manuale di compilazione fornitore...3 1.1. Bottone operativo...3 1.1.1. Azioni... 3 1.1.2. Torna in cima

Dettagli

Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet.

Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet. Prestazioni a sostegno del reddito Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet. - Domande di Anticipazioni ASpI e MiniASpI Vers.1.1 Descrizione del servizio Premessa Questo servizio

Dettagli

COSA SPETTA A CHI SPETTA A CHI SPETTA

COSA SPETTA A CHI SPETTA A CHI SPETTA Ai cittadini lavoratori, portatori di handicap grave riconosciuto ai sensi dell art 3, comma 3 Legge 104/92 e ai loro familiari vengono concessi, in presenza di determinate condizioni, dei permessi retribuiti

Dettagli

Elevazione dei limiti temporali di fruibilità e di indennizzo del congedo parentale da 8 a 12 anni

Elevazione dei limiti temporali di fruibilità e di indennizzo del congedo parentale da 8 a 12 anni QUESITO Elevazione dei limiti temporali di fruibilità e di indennizzo del congedo parentale da 8 a 12 anni D.lgs 80 del 15 giugno 2015 in attuazione della legge delega 183 del 2014 ( Jobs Act) 1 Congedo

Dettagli

Cooperazione Applicativa INPS

Cooperazione Applicativa INPS Cooperazione Applicativa INPS Guida alla cooperazione applicativa (Vers. 1.7) 1 Indice 1. Cooperazione Applicativa... 3 1.1 Cooperazione Applicativa Ruolo applicativo... 3 2. Applicativo ISE 2016... 5

Dettagli

I. D. E. S. I n d a g i n i d i a g n o s t i c h e s u i s o l a i deg l i e d i f i c i s c o l a s t i c i

I. D. E. S. I n d a g i n i d i a g n o s t i c h e s u i s o l a i deg l i e d i f i c i s c o l a s t i c i I. D. E. S. I n d a g i n i d i a g n o s t i c h e s u i s o l a i deg l i e d i f i c i s c o l a s t i c i G u i d a O p e r a t i v a p e r g l i e n t i l o c a l i L applicazione IDES è fruibile

Dettagli

Guida per la registrazione al portale

Guida per la registrazione al portale Guida per la registrazione al portale Indice Generale 1. Registrazione Ditta 1.1 Cosa serve per effettuare la registrazione 1.2 Registrazione legale rappresentante 1.2.1 Come effettuare il primo accesso

Dettagli

Guida per le Aziende Dichiarazione Aiuti di Stato Utenti Conto Formazione

Guida per le Aziende Dichiarazione Aiuti di Stato Utenti Conto Formazione Guida per le Aziende Dichiarazione Aiuti di Stato Utenti Conto Formazione Data emissione/ultima modifica: 20-10-2017 pag. 2/11 INDICE 1 SCOPO DELLA GUIDA... 3 2 Piani di Conto Formazione... 3 2.1 Compilazione

Dettagli

Gestione codici IBAN Sistema Pagamenti

Gestione codici IBAN Sistema Pagamenti Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria Area Risorse Finanziarie, Analisi di Bilancio, Contabilità Analitica e Crediti Sanitari Gestione codici IBAN Sistema Pagamenti Indice del documento

Dettagli

Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli intermediari

Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli intermediari Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli intermediari Regolazione premio alunni - Polizza scuole Manuale 30 luglio 2013 Pagina 1 di 12 SOMMARIO 1 Introduzione... 3 2 Regolazione premio alunni...

Dettagli

SOCIETÀ ENERGETICA LUCANA

SOCIETÀ ENERGETICA LUCANA SEL - SOCIETÀ ENERGETICA LUCANA ALBO PROFESSIONISTI MANUALE SEL 1. Informazioni Introduttive pag. i / 23 SEL - Indice i. Autori...iii ii. Principali Revisioni...iii 1. Informazioni Introduttive... 4 1.1

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia Sistema Concorsi Dipartimento amministrazione penitenziaria Manuale Utente PREMESSA L applicazione risponde ai requisiti del bando pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 13 ottobre

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA. Autoliquidazione Settore Navigazione ARMATORI VERSIONE 2.0

GUIDA APPLICATIVA. Autoliquidazione Settore Navigazione ARMATORI VERSIONE 2.0 GUIDA APPLICATIVA Autoliquidazione Settore Navigazione ARMATORI VERSIONE 2.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1. Introduzione... 4 Legenda dei principali simboli... 4 2. Elementi di calcolo... 5 2.1. Scelta della

Dettagli

OPR.CM.M.DI.01#9.3.02# CRS-FORM-MES#450

OPR.CM.M.DI.01#9.3.02# CRS-FORM-MES#450 Carta Regionale dei Servizi Sistema Informativo Socio Sanitario Gestione Certificati di Malattia CRS-FORM-MES#450 INDICE DEI CONTENUTI 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 1.1.1 Tipologia

Dettagli

CISOA Cassa Integrazione Salariale Operai Agricoli

CISOA Cassa Integrazione Salariale Operai Agricoli CISOA Cassa Integrazione Salariale Operai Agricoli Manuale Operativo per le aziende ed i consulenti pag. 1 di 22 Indice 1 GENERALITÀ...3 2 ACCESSO ALLA PROCEDURA...3 3 INTRODUZIONE...7 4 COMPILAZIONE...9

Dettagli

Gestione Alunni GESTIONE ALUNNI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi

Gestione Alunni GESTIONE ALUNNI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi Gestione Alunni GESTIONE ALUNNI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Direzione generale per gli studi, la statistica e i sistemi informativi GESTIONE ALUNNI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A partire dal corrente anno scolastico

Dettagli

MANUALE OPERATIVO. Modello OT Azienda VERSIONE 1

MANUALE OPERATIVO. Modello OT Azienda VERSIONE 1 MANUALE OPERATIVO Modello OT24 2018 Azienda VERSIONE 1 INDICE DEL DOCUMENTO Introduzione.3 1. Modulo OT24 online... 3 2. Informativa... 4 3. Sezioni... 6 4. Punteggio... 8 5. Reset, Salva bozza e Conferma...

Dettagli

Contributo Famiglie Iscrizione scuole paritarie

Contributo Famiglie Iscrizione scuole paritarie Contributo Famiglie Iscrizione scuole paritarie Guida di riferimento Gestione Modulo Tutore Versione 1.0 la presente guida è relativa esclusivamente alla Gestione Dati del Genitore/Tutore. Guida Utente

Dettagli

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI 2 Sommario 1 REGISTRAZIONE AZIENDA... 3 COMPILAZIONE CAMPI... 5 I Icona BINOCOLO... 5 II Maschera di ricerca/selezione... 7 2 RICHIESTA VISITA FISCALE... 9 2.1 DATI AZIENDA...

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Sistema Informativo del Lavoro INDICE 1 INTRODUZIONE...4 2 GESTIONE DEGLI UTENTI DELEGATI...4 2.1 Inserimento nuovo Utente

Dettagli

Domande di Assegno Nucleo Familiare. Tramite Sportello Virtuale dei Servizi al cittadino. Manuale della procedura On-Line

Domande di Assegno Nucleo Familiare. Tramite Sportello Virtuale dei Servizi al cittadino. Manuale della procedura On-Line Domande di Assegno Nucleo Familiare Tramite Sportello Virtuale dei Servizi al cittadino Manuale della procedura On-Line Indice 1. PRESENTAZIONE... 1 2. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO... 1 3. DESCRIZIONE MASCHERE...

Dettagli

Lavoratori dello spettacolo - Sportivi professionisti - Servizi ex Enpals sulla intranet - Gestione certificato di agibiltà

Lavoratori dello spettacolo - Sportivi professionisti - Servizi ex Enpals sulla intranet - Gestione certificato di agibiltà www.unicolavoro.ilsole24ore.com Istituto Nazionale Previdenza Sociale Messaggio 9 giugno 2015, n.3917 Aggiornamento Servizi ex Enpals sulla INTRANET. Adeguamento delle procedura di Gestione certificato

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Roma, 16/09/2011 Circolare n. 121 Ai Dirigenti centrali e periferici

Dettagli

RICHIESTA PRESTAZIONI

RICHIESTA PRESTAZIONI RICHIESTA PRESTAZIONI 20/09/2017 Manuale utente Manuale utente per la gestione elettronica delle richieste di prestazioni da comunicare a Cassa Edile di Milano Indice Indice... 1 Premessa... 2 Registrazione

Dettagli

REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI

REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI Guida per i docenti Versione 2.0 Sommario 1. INTRODUZIONE E ACCESSO 3 1.1. INFORMAZIONI GENERALI 4 1.2. VISUALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ SU CUI REDIGERE

Dettagli

GUIDA AL PORTALE DELLE RIDUZIONI 2017

GUIDA AL PORTALE DELLE RIDUZIONI 2017 GUIDA AL PORTALE DELLE RIDUZIONI 2017 dal 1850 Cassa depositi e prestiti Società per Azioni Via Goito, 4 00185 Roma T +39 06 42211 F +39 06 4221 4026 Capitale Sociale 4.051.143.264,00 i.v. Iscritta presso

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO CARONTE FSE

SISTEMA INFORMATIVO CARONTE FSE Regione Siciliana Assessorato Regionale dell'istruzione e della Formazione Professionale Dipartimento Regionale dell'istruzione e della Formazione Professionale L'Autorità di Gestione PO FSE 2007-2013

Dettagli

Guida Quiz Patenti Nautiche

Guida Quiz Patenti Nautiche Versione n. Pagina n. Motivo della revisione Data 1.0 Tutte Prima Emissione 26/09/2011 2.0 pagg. 10-15 realizzazione nuova funzionalità Dettaglio esame 31/10/2011 Versione n. Redazione Verifica Approvazione

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E INFANZIA Servizio Nidi e Scuole dell Infanzia Ufficio Gestione Servizi 0-6 e Iscrizioni ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA

Dettagli

Registrazione Anagrafico-Professionale del Cittadino Manuale Operativo

Registrazione Anagrafico-Professionale del Cittadino Manuale Operativo Registrazione Anagrafico-Professionale INDICE 1 INTRODUZIONE...4 2.1 Registrazione...4 2.2 Inserimento e Modifica dei dati curriculari...8 2.2.1 Sezione Formazione e obbligo scolastico...9 2.2.2 Sezione

Dettagli

Istruzioni per l utilizzo del SICE. Gestione scheda anagrafica dell Ente

Istruzioni per l utilizzo del SICE. Gestione scheda anagrafica dell Ente Istruzioni per l utilizzo del SICE Gestione scheda anagrafica dell Ente Gestione scheda anagrafica Ente: il processo Dettaglio. La funzionalità consente all utente di VISUALIZZARE la scheda anagrafica

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Sistema Informativo del Lavoro Manuale Operativo INDICE 1 INTRODUZIONE...4 2 GESTIONE DEGLI UTENTI DELEGATI...5 2.1 Inserimento

Dettagli

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali ALBO DEGLI ESPERTI E DEI COLLABORATORI - AGENAS Sommario Credenziali per l accesso all applicativo... 2 Compilazione della Domanda... 5 Dati Anagrafici... 5 Requisiti Generali... 7 Istruzione e Formazione...

Dettagli

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende Comunicazione inizio campagna olearia Polizza Frantoi Regolazione campagna olearia Polizza Frantoi Manuale 29 luglio 2013 Pagina 1 di 16 SOMMARIO

Dettagli

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG- Manuale Utente CMMG Aprile 2014 Versione 1.1 Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG-Manuale Utente.doc Pagina 1 di 14 CMMG- Manuale Utente AGGIORNAMENTI DELLE VERSIONI Versione Data

Dettagli

MANUALE UTENTE DOMANDA WEB CONVITTI E SEMICONVITTI VERSIONE 1.0

MANUALE UTENTE DOMANDA WEB CONVITTI E SEMICONVITTI VERSIONE 1.0 MANUALE UTENTE DOMANDA WEB CONVITTI E SEMICONVITTI VERSIONE 1.0 Pagina 2 INDICE pag. 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.2 ABBREVIAZIONI... 3 2. PREMESSA... 4 2.1 TIPOLOGIE DI UTENZA...

Dettagli

ASILI NIDO. Per il primo inserimento della domanda cliccare su Aggiungi. Sarà presentata la mappa per l inserimento dei dati della domanda :

ASILI NIDO. Per il primo inserimento della domanda cliccare su Aggiungi. Sarà presentata la mappa per l inserimento dei dati della domanda : ASILI NIDO Prima di accedere alla procedura che consente l invio della richiesta di contributo per l asilo nido per i figli dei dipendenti, occorre tenere presente che il figlio o figli per cui viene inserita

Dettagli

Procedura di Registrazione. Portale ClicLavoro

Procedura di Registrazione. Portale ClicLavoro Procedura di Registrazione Portale ClicLavoro Guida Ver. 1.0 Introduzione La presente guida descrive i passi fondamentali che devono essere eseguiti per registrarsi al portale ClicLavoro. Registrarsi al

Dettagli

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori Guida Utente RCP3 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Dettagli

Manuale Operativo per l utente

Manuale Operativo per l utente PORTUP Utilizzatori Professionali Manuale Operativo per l utente versione 2 Autore: Servizio Sitemi Informativi Servizi Web File: PORTUP_ManualeOperativo_utente_v1.doc Ultimo aggiornamento: 02/08/2013

Dettagli

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE

GUIDA ALLA REGISTRAZIONE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE 1. Collegarsi al sito internet www.apservice.it/pslatina 2. Cliccare su registrati (fig. a) e nella nuova finestra inserire i dati richiesti e cliccare sul bottone REGISTRATI per

Dettagli

Manuale Utente del Portale MyTerna. La Registrazione

Manuale Utente del Portale MyTerna. La Registrazione Manuale Utente del Portale MyTerna La Registrazione Terna SpA @ Copyright 2011 1 di 25 Indice 1 Scopo del documento... 3 2 Home Page di My Terna... 4 3 Processo di registrazione al portale MyTerna... 6

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 16/01/2012 Circolare n. 5 Ai Dirigenti centrali e periferici

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA NUMERAZIONE UNITARIA INTERMEDIARIO

GUIDA APPLICATIVA NUMERAZIONE UNITARIA INTERMEDIARIO GUIDA APPLICATIVA INTERMEDIARIO VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1. Numerazione unitaria... 3 2. Nuova Autorizzazione... 4 2.1. Compilazione di una richiesta... 5 2.2. Upload file... 7 2.3. Inserimento

Dettagli

Guida operativa richiesta certificato congruità (1.0)

Guida operativa richiesta certificato congruità (1.0) Guida operativa richiesta certificato congruità (1.0) Per poter accedere alla nuova procedura di richiesta del certificato di congruità cliccare sul bottone evidenziato dal menu iniziale della nuova Area

Dettagli

Programma Richiesta Conformita Apparecchi versione 1.0

Programma Richiesta Conformita Apparecchi versione 1.0 Programma Richiesta Conformita Apparecchi versione 1.0 Il programma consente al richiedente (gestore o rivenditore) di acquisire l elenco degli apparecchi di cui all art. 110, comma 7, del T.U.L.P.S.,

Dettagli

Area Gestione Reddituale 1. Campagna RED Italia. Manuale operativo della procedura di acquisizione

Area Gestione Reddituale 1. Campagna RED Italia. Manuale operativo della procedura di acquisizione 1 Campagna RED Italia Manuale operativo della procedura di acquisizione Indirizzo e-mail: RedditiWeb@inps.it Versione: 1.0 Data: 2 Versioni Versione Data Descrizione Modifiche 1.0 04/07/2013 Prima versione

Dettagli

Presentazione Domande di Disoccupazione Agricoli e/o A.N.F. Internet Versione 1.0

Presentazione Domande di Disoccupazione Agricoli e/o A.N.F. Internet Versione 1.0 Presentazione Domande di Disoccupazione Agricoli e/o A.N.F. vi@ Internet Versione 1.0 Indice 1. PRESENTAZIONE...1 2. SERVIZI ON-LINE...2 2.1. ACQUISIZIONE DOMANDA...7 2.2. INVIO LOTTO...18 2.3. GESTIONE

Dettagli

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi

Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi Servizio di realizzazione del nuovo sistema di Gestione Fondi Guida Operativa per gli Utenti per la gestione delle Certificazioni di spesa La presente guida rappresenta uno strumento informativo e di supporto

Dettagli

Bayer. Portale e-procurement. Registrazione e qualificazione in Albo

Bayer. Portale e-procurement. Registrazione e qualificazione in Albo Bayer Portale e-procurement Registrazione e qualificazione in Albo Manuale Fornitori Pagina: 1/18 0 INDICE 0 INDICE... 2 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Definizioni... 3 2 ACCREDITAMENTO

Dettagli

Manuale Utente Questionario GEI-FTV

Manuale Utente Questionario GEI-FTV Guida alla compilazione del questionario GEI-FTV per comunicazioni relative a interventi di manutenzione e ammodernamento tecnologico su impianti fotovoltaici in esercizio Procedure ai sensi del D.M. 23

Dettagli