Controlli di qualità pre trattamento: gruppo Lazio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Controlli di qualità pre trattamento: gruppo Lazio"

Transcript

1 Controlli di qualità pre trattamento: gruppo Lazio Roberta Nigro UOC Radioterapia Osp. S. Camillo de Lellis -Rieti D Stereotassi Encefalo Stereotassi Body VMAT IMRT Verifiche dosimetriche pre trattamento

2 Controllo indipendente del calcolo delle UM Immagini portali del set up del paziente (campi ortogonali + campi di trattamento) Utilizzo di sistemi di immobilizzazione Utilizzo di sistemi o prescrizioni per controllo del movimento d organo Utilizzo di sistemi per controllo del respiro Dosimetria in Vivo Verifica personalizzata della dose erogata su fantoccio, EPID, dynalog etc Verifica sistema e software di localizzazione PARTECIPANTI GRUPPO DI LAVORO CONTROLLI DI QUALITA DEL TRATTAMENTO NOME Chiara Bolzan Antonella Bufacchi Michelina Casale Marco Italiani Savino Cilla Rita Consorti Cinzia Di Felice Massimo Cappiello Giovanna Evangelisti Andrea Fidanzio Luigi Azario Angelo Piermattei Diego Gaudino Valeria Landoni Marta Marcantonini Roberta Nigro Silvana Riccardi Roberto Miceli Maria Cristina Pressello Giorgio Raza Mariateresa Russo ENTE A.O. Sant Andrea Roma FBF Isola Tiberina Roma A.O. S.Maria Terni Università Cattolica del Sacro Cuore, di Campobasso A.O.S. Filippo Neri Roma Policlinico Umberto I Roma Ospedale SS Trinità Sora Università Cattolica Policlinico Gemelli Roma Università Campus Biomedico Roma Istituto Regina Elena Roma A.O. S.Maria della Misericordia Perugia Ospedale S.Camillo de Lellis Rieti Policlinico Universitario di Tor Vergata Roma A.O. S. Camillo Forlanini Roma FBF Ospedale S.Pietro Ospedale Belcolle AUSL Viterbo

3 Calcolo indipendente delle UM Rapporto Istisan 99/ Controllo sul calcolo delle UM:Il calcolo delle UM è di primaria importanza ai fini di una corretta somministrazione della dose al paziente. La procedura di calcolo deve essere verificata per controllare l accuratezza dei risultati forniti per le varie tecniche di irradiazione.. Rapporto Istisan / una verifica indipendente delle UM calcolate dal TPS è auspicabile per ogni piano di trattamento (AAPM Task Group 5: Quality assurance for clinical radiotherapy tratment planning), e costituisce un controllo nell ambito del programma di garanzia di qualità in radioterapia esterna. Si raccomanda che la verifica delle UM sia effettuata per ogni singolo paziente trattato con radioterapia conformazionale e che il calcolo sia ripetuto da un secondo fisico, preferibilmente prima dell inizio del trattamento, e comunque prima della terza seduta AAPM TG Raccomanda il controllo di qualità sul calcolo delle Unità Monitor in fase di commissioning del sistema e con una periodicità almeno annuale Stereotactic body radiation therapy: The report of AAPM Task Group treatment plan verification with second MU calculationor measurements Rapporto Istisan 8/ nel caso di IMRT il clcolo indipendente delle UM è utile per velocizzare i controlli pretrattamento, una volta mnitorate l accuratezza e la stabilità del sistema.

4 Calcolo indipendente delle UM Trattamenti D TOTALE CENTRI Trattamenti Sterotassici Encefalici TOTALE CENTRI 8 SI (7) NO (9) Frequenza: Solo in fase di accettazione () Su tutti i trattamenti() Annuale () Mensile () Non stabilita() Settimanale su pz test() SI () NO () Frequenza: Solo in fase di accettazione () Mensile () Calcolo indipendente delle UM Trattamenti Sterotassici Body TOTALE CENTRI 8 Trattamenti IMRT TOTALE CENTRI 5 SI () NO () 8 SI () NO () Frequenza: Frequenza: Solo in fase di accettazione () Mensile () Su tutti i trattamenti()

5 Calcolo indipendente delle UM Trattamenti VMAT TOTALE CENTRI,5,5,5 SI () NO () Frequenza: Su tutti i trattamenti() Immagini portali del set up del paziente (campi ortogonali + campi di trattamento) AAPM TG Si raccomandano immagini portali per tutti i campi prima dell'inizio del trattamento. Quando si usano campi obliqui o non coplanari, oltre alle immagini dei campi di trattamento, dovrebbero essere ottenute anche immagini ortogonali rispetto all'isocentro. Rapporto Istisan / Verifiche geometriche del trattamento radiante alla prima seduta e periodicamente In linea generale è preliminarmente indispensabile verificare la forma del campo di irradiazione per evidenziare eventuali errori di preparazione del blocco personalizzato o della corretta trasmissione del file di posizionamento delle lamelle dell MLC. 5

6 Daily on line set up correction in D conformal radiotherapy: Is it feasible? F Deodato, S Cilla et al. Tumori, Volume 98, Issue, July, Pages Aims and background. The aim of this report was to investigate the feasibility in terms of treatment time prolongation of an on line no action level correction protocol, based on daily electronic portal image verification. Methods and study design. The occupation of a linear accelerator (LINAC) delivering D conformal treatments was monitored for two weeks (from Monday to Friday, working days). An electronic portal image device I View (Elekta, UK) was used for setup verification. Single exposure portal images were acquired daily using the initial 8 monitor units delivered for each treatment field. Translational deviations of isocenter position larger than 5 mm or 7 mm, for radical or palliative treatments, respectively, were immediately corrected. In order to estimate the extra workload involved with the on line protocol, the time required for isocenter check and table correction was specifically monitored. Results. Forty eight patients were treated. In all, 8 fractions had electronic portal images taken. Two hundred and forty five setup corrections were made (5.8% of all fractions). The occupation of the LINAC lasted h on the whole. Twelve h and 5 min (.7% of LINAC occupation time) were spent for portal image verification and setup correction. On the average,. fractions per hour were carried out. Conclusions. When used by trained therapists, ideally, portal imaging may be carried out before each fraction, requiring approximately % of LINAC occupation time. QUALITY ASSURANCE PROCEDURES FOR STEREOTACTIC BODY RADIATION THERAPY Int. J. Radiation Oncology Biol. Phys., Vol. 7, No., Supplement, pp. S S5, 8..Thus, a quality assurance (QA) procedure that includes daily verification imaging to check the patient s position should be considered an essential part of the SBRT

7 Immagini del set up del paziente Trattamenti D TOTALE CENTRI campi ortogonali campi di trattamento Immagini del set up del paziente Trattamenti Stereotassici Encefalici TOTALE CENTRI campi di trattamento 8 SI (9) NO () campi ortogonali SI () NO (8) Frequenza: Frequenza: Tutti i giorni (8) Accettazione () Tutti i giorni () Inizio terapia () 7

8 Immagini del set up del paziente Trattamenti stereotassici Body TOTALE CENTRI 8 campi di trattamento 5 SI () NO () Frequenza: Tutti i giorni () campi ortogonali,5,5,5,5 Frequenza: SI () NO () Tutti i giorni () Solo se necessaria verifica su OAR () Immagini del set up del paziente Trattamenti IMRT TOTALE CENTRI campi ortogonali campi di trattamento,5,5, giornliere SI () (5) settimanali NO () (9) inizio () 8

9 Immagini del set up del paziente Trattamenti VMAT TOTALE CENTRI campi ortogonali,5,5,5,5 giornaliera SI () () /w NO () campi di trattamento Verifica sistema e software di localizzazione 9

10 Verifica sistema e software di localizzazione QUALITY ASSURANCE PROCEDURES FOR STEREOTACTIC BODY RADIATION THERAPY Int. J. Radiation Oncology Biol. Phys., Vol. 7, No., Supplement, pp. S S5, 8..The modified Winston Lutz test should be performed at the time any SBRT system is initially commissioned, and it should be repeated monthly Stereotactic body radiation therapy:the report of AAPM Task Group.Localization accuracy : initial commissioning and annually. Verifica sistema e software di localizzazione Trattamenti stereotassici Encefalici TOTALE CENTRI Trattamenti stereotassici Body TOTALE CENTRI 8,5,5,5,5 SI () NO () Frequenza: A campione () Giornaliera () Semestrale () Trimestrale () Annuale () Frequenza: A campione () Giornaliera () Semestrale ()

11 Controllo del respiro e movimento d organo QUALITY ASSURANCE PROCEDURES FOR STEREOTACTIC BODY RADIATION THERAPY Int. J. Radiation Oncology Biol. Phys., Vol. 7, No., Supplement, pp. S S5, 8 QA ISSUES FOR MOVING TARGETS.abdominal compression paddles are available on body frame systems to decrease excursion of most targets in the lungs, and some institutions have modified the design so that the device attaches directly to the treatment couch without using the body frame. Automatic breathing control devices are also used to help patients suspend respiration for periods of to sec. Other more sophisticated organ motion management techniques involve respiratory gating and target tracking. Controllo del respiro e movimento d organo Rapporto Istisan 8/ Per un utilizzo completo delle potenzialità dell IMRT nei casi con importante movimento d organo, è necessario l impiego di tecniche di controllo del respiro, quali gating respiratorio, breath hold o tumor tracking.

12 Controllo del respiro e movimento d organo Trattamenti D TOTALE CENTRI Movimento d organo Controllo del respiro BH =Beath Hold ABC = Active Breathing Coordinator Controllo del respiro e movimento d organo Trattamenti Stereotassici Body TOTALE CENTRI 8 Movimento d organo Controllo del respiro

13 Controllo del respiro e movimento d organo Trattamenti IMRT TOTALE CENTRI Controllo del respiro Movimento d organo 8 SI () NO () Beath Hold solo su alcuni trattamenti Active Breathing Coordinator Controllo del respiro e movimento d organo Trattamenti VMAT TOTALE CENTRI Controllo del respiro Movimento d organo Active Breathing Coordinator Respirare lentamente TC ripetute Retto vuoto vescica piena Compressore diaframmatico+semi d oro+applicatore endovaginale.

14 Dosimetria in Vivo Rapporto Istisan /.L attivazione di procedure di dosimetria in vivo per tecniche conformazionali è auspicabile al fine di eliminare ogni errore sistematico nella erogazione della dose prescritta da ogni singolo campo. In Francia è diventata obbligatoria per i trattamenti D Dosimetria in Vivo D TOTALE CENTRI Stereo Encefalo TOTALE CENTRI Stereo Body TOTALE CENTRI 8 8 SI (7) NO (9) 8 SI () NO () 5 SI () NO () IMRT TOTALE CENTRI VMAT TOTALE CENTRI,5,5 SI () NO ()

15 QUALITY ASSURANCE OF IMMOBILIZATION AND TARGET LOCALIZATION SYSTEMS FOR FRAMELESS STEREOTACTIC CRANIAL AND EXTRACRANIAL HYPOFRACTIONATED RADIOTHERAPY Int. J. Radiation Oncology Biol. Phys., Vol. 7, No., Supplement, pp. S S5, 8 Dosimetry The importance of patient specific quality assurance has been emphasized by Murphy et al. (8). The task of dosimetric verification involves a comparison of the prescribed and delivered doses, both absolute and relative, regardless of the delivery method used. Quality and safety in stereotactic radiosurgery and stereotactic bodyradiation therapy: can more be done? Jour. of Radiosurgery and SBRT, Vol., pp. 9 Patient specific dosimetry should be performed prior to a patient starting treatment. This is most effectively done by mapping the approved plan onto a phantom, delivering the plan using the patient specific treatment parameters through the record and verify system, and directly verifying both point dose(s) and planar distributions. Typically, for patient specific QA one or more of the following methods is used to verify that the intensity pattern will deliver the desired absorbed dose: Measurement of the intensity pattern from individual beams for a specific patient. Measurements of absorbed dose in phantom of the beam intensity pattern planned for a specific patient. Independent absorbed dose calculations for the patient specific beam intensity pattern. In vivo dosimetry. ICRU 8 5

16 D TOTALE CENTRI Stereo Encefalo TOTALE CENTRI Stereo Body TOTALE CENTRI 8 NESSUN CENTRO IMRT TOTALE CENTRI VMAT TOTALE CENTRI % % TOTALE CENTRI LASTRE : prevalentemente solo per implementazione MATRICI DI DIODI: MapCheck MATRICI DI CAMERE A IONIZZAZIONE: Matrixx e Seven 9 Strumentazione EPID FANTOCCI D (?): Octavius FANTOCCI D: Delta e Tomo Cheese Phantom

17 . mm Risoluzione mm Quale risoluzione spaziale? Perdita di informazione 7

18 RAPPORTO ISTISAN 8/ Assicurazione di qualità del paziente.ciascun trattamento IMRT è specifico per il singolo paziente. AIFM Gruppo di lavoro sulla radioterapia ad intensità modulata Se la garanzia della qualità consiglia la verifica pre trattamentodiognipianodicura,è comunque ipotizzabile che in ogni Centro, dopo un ragionevole periodo di apprendimento e dopo aver sufficientemente monitorato l accuratezza e la stabilità del sistema, possano essere introdotte procedure più rapide. a) utilizzare un sistema dosimetrico più rapido (es. matrici di camere/diodi o EPID); b) ridurre il numero di controlli paziente specifici, ad esempio eseguendo AQ paziente a campione, selezionando la numerosità del campione in funzione della complessità della modulazione; c) introdurre metodi alternativi alla misura diretta dell accordo dosimetrico, quali sistemi di calcolo indipendente delle UM (Georg et al., 7), moduli di calcolo Monte Carlo (Sanchez Doblado et al., 7), verifiche dei files di delivery delle posizioni del MLC durante l erogazione (Stell et al., ) tutti i pazienti () pz test + pz reala a campione() quasi tutti prostata () Frequenza controlli ogni pz () solo pz test () Per il singolo piano i confronti sono effettuati su. 8

19 RAPPORTO ISTISAN 8/ Matrici di rivelatori Il limite maggiore è rappresentato dalla loro risoluzione spaziale limitata dalla spaziatura dei rivelatori e dalla dimensione fisica degli stessi. Per questo le matrici di rivelatori non costituiscono un valido dispositivo nella fase di commissioning ma, per l efficienza, se ne consiglia l uso nel programma di AQ pazienti. Inoltre, anche in un programma di QA l accuratezza del campionamento della misura, legato alla distanza tra i rivelatori, deve essere attentamente valutato. EPID Sebbene l EPID sia ancora principalmente utilizzato per la verifica del posizionamento del paziente, sono riportate in letteratura diverse applicazioni come strumento di dosimetria portale. Per la sua elevata risoluzione e la velocità di acquisizione è lo strumento ideale per l esecuzione di controlli routinari di qualità del MLC (accuratezza della posizione, riproducibilità, costanza della velocità). DATI SULLE MARTICI DA ANALIZZARE Matrici calc (mm) exp (mm) matrice misurata (mm) elaborazione n NO n 8.7.7,,8 NO n.5 SI n NO n SI n.5 7. NO n 7.7 SI n 7. SI n NO n.5 SI n n.5 NO n 5??. no n 5 no Come avviene l elaborazione dei dati? 9

20 Come cambia il valore di dose tra i punti corrispondenti al variare delle operazioni fatte sulle matrici? MISURATO calc.5 calc.5 calc. BEST calc. exp.7 diff% conv.7 diff% exp.7 diff% conv.7 diff% P P P P P Differenze variabili tra i valori calcolati..anche.5%... Matrice di riferimento Un centro riferisce che ha il sistema blindato e non riesce a sapere la risoluzione Nel confronto il risultato migliore in termini di gamma index si ha:,5,5,5,5 (+ ris) vs ( ris) () ( ris) vs (+ris) () non so () no differenze () Due centri con stessa strumentazione danno risposte opposte

21 Confronto su. intera matrice soglia> stasistica punti n x 5 n 8 % Dmax 5 8 n 5% Dmax 5 n % Dmax 5 n %Dmax 59 n % Dmax 5 n % Dmax 7 5 n % Dmax 5 8 n 5 % Dmax 8 n % Dmax 5 n 9 5 n 7%Dmax n % Dmax Confronto su distribuzione di dose assoluta relativa p.to norm n x x scelto dal sistema n 8 x Dmax calcolata n x x Dmax misurata n x n x Dmax misurata n x prot interno n x prot interno n x Dmax misurata n 5 x x Dmax misurata n x Dmax misurata n 9 x Dmax calcolata n x n 5 x n x?

22 Criteri di accettazione Delta D (%) Delta d (mm) th soglia % pti accettati n % 85 n 8 % 95 n 5% 95 n % 9 n % 9 n % 9 n % 9 n % 85prostata 9 testa collo n 5 % 85% n % 85 9% n % n 7% 9% n 5 98% n % 95% Percentuale di piani che non superano test gamma % n.5 n 8 n n 9 n n 7 n 5 n n 5 n n 9 5 n n 5 n forward plann 5inverse Con erogazione di un pz test, ce ne saremmo accorti?

23 Protocollo 5 punti ESEMPIO Dose massima = scelto con protocollo interno. Risulta sempre molto più basso della dose massima all interno delle matrici. Le due matrici sono riportate alla stessa dose massima Le matrici non vengono elaborate quindi: Risoluzione matrice misurata =7, mm Risoluzione matrice calcolata=,5 mm Il valore della soglia e 5% Dmax 5% Protocollo 59 punti ESEMPIO Dose massima = massimo della matrice misurata Le due matrici sono riportate alla stessa dose massima La risoluzione delle due matrici è riportata allo stesso valore ( mm) Il valore della soglia e % Dmax 95%

24 Protocollo 85 punti ESEMPIO Dose massima = ogni matrice è normalzzata al suo massimo La risoluzione delle due matrici è riportata allo stesso valore ( mm) Il valore della soglia e % Dmax 99,9%

25 Pretreatment patient specific IMRT quality assurance: A correlation study between gamma index and patient clinical dose volume histogram. M. Stasi, S. Bresciani,a) A. Miranti, A. Maggio, and V. Sapino Department of Medical Physics, IRCC: Institute for Cancer Research and Treatment at Candiolo (To) P. Gabriele Department of Radiotherapy, IRCC: Institute for Cancer Research and Treatment at Candiolo (TO) Purpose: The aim of this work is to investigate the predictive power of a common conventional intensity modulated radiation therapy (IMRT) quality assurance (QA) performance metric, the gamma passing rate (%GP), through the analysis of the sensitivity and of the correlation between %GP and different dose discrepancies between planned dose volume histogram (DVH) and perturbed DVH. Conclusions: The lack of correlation between conventional IMRT QA performance metrics gamma passing rates and dose errors in DVHs values and the low sensitivity of %/ mm global gamma method show that the most common published acceptance criteria have disputable predictive power for per patient IMRT QA. The findings in this study in combination with those reported in the literature indicate the necessity to integrate IMRT QA analysis results with a methodology that allows clinicians to predict the impact of delivered dose on with DVHs drawn from D dose reconstructions on patient anatomy. Task Group No. Method for Evaluating QA Needs in Radiation Therapy Int. J. Radiation Oncology Biol. Phys., Vol. 7, No., Supplement, pp. S7 S7, 8 Review and critique the existing guidance from the AAPM in documents such as TG, 5, 59, old and new,,, and guidance from ACR and ACMP reports on QA in RadiationOncology,ESTROreportonQAinradiotherapy,IECpublicationsonfunctional performance of radiotherapy equipment, and finally ISO guidelines on quality management and quality assurance. Identify a structured systematic QA program approach that balances patient safety and quality versus resources commonly available and strike a good balance between prescriptiveness and flexibility. The current paradigm of quality management (QM) in radiation therapy focuses on measuring the functional performance of radiotherapy equipment by measurable parameters with tolerances set at strict but achievable values..most of these reports recommend that every parameter that can be checked should be checked.. 5

26 Thus there is a need to develop a systematic QA program that both balances patient safety and quality vs. available resources and also strikes a good balance between prescriptiveness and flexibility. TG focuses on the application of FMEA as a basic component of a QM system. Traditionally we have relied on documents such as TG to provide guidance on the monitoring and control of infrastructure and process variability. In particular we need to move toward an understanding of the consequences or infrastructure and process variability on a metric that we believe to be indicative of clinical outcome.

27 OSSERVAZIONI L aumento della complessità delle tecniche di irradiazione e la nascita delle macchine ibride comporta un aumento esponenziale dei controlli di qualità periodici e pre treatment. Da quando si è iniziato a parlare di IMRT sembra che le altre tecniche di irradiazione siano diventate più sicure e quindi meno controllate Le indicazioni dei differenti protocolli e linee guida vengono recepite ed applicate in maniera differente dai singoli centri. Ciò perché ognuno deve bilanciare continuamente QUALITA con RISORSE UMANE E STRUMENTALI. C è interesse nel condividere le proprie esperienze e cercare un protocollo comune OSSERVAZIONI Nei centri in cui non esiste una struttura di Fisica Sanitaria diventa difficile richiedere al Radioterapista l acquisto di strumentazione dedicata se c è disuniformità di procedure. E necessario a mio avviso creare momenti di incontro, sforzarsi a riguardare in maniera critica quanto fatto negli ultimi anni per trovare protocolli comuni e condivisi. 7

3DVH. Introduction. Utilizzo di una gamma function 3D (3DVH) e la sua integrazione per tecniche IMRT/Volumetriche

3DVH. Introduction. Utilizzo di una gamma function 3D (3DVH) e la sua integrazione per tecniche IMRT/Volumetriche Utilizzo di una gamma function 3D (3DVH) e la sua integrazione per tecniche IMRT/Volumetriche Sara Bresciani D.O. Fisica Sanitaria, IRCCS Candiolo sara.bresciani@ircc.it What do these errors mean?? Are

Dettagli

Tipologie di controlli di qualità dedicate a linac mediante rivelatore 4D a diodi

Tipologie di controlli di qualità dedicate a linac mediante rivelatore 4D a diodi Tipologie di controlli di qualità dedicate a linac mediante rivelatore 4D a diodi Anna Sardo SD Fisica Sanitaria ScandiDos Delta 4 169 diodi p-type Area:.78 mm 2 Altezza:.5 mm in qualsiasi direzione di

Dettagli

ESPERIRNZE DI COLLABORAZIONE CON LE INDUSTRIE. Angelo Piermattei Università Cattolica s.c. Roma

ESPERIRNZE DI COLLABORAZIONE CON LE INDUSTRIE. Angelo Piermattei Università Cattolica s.c. Roma ESPERIRNZE DI COLLABORAZIONE CON LE INDUSTRIE Angelo Piermattei Università Cattolica s.c. Roma -IL PRESENTE INTERVENTO RIPORTA LE FASI CHE HANNO VISTO LO SVILUPPO DI UNA RICERCA IN CAMPO TECNOLOGICO-INFORMATICO

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica in oncologia RADIOTERAPIA prof Giampaolo Biti Università di Firenze DEFINIZIONE Appropriatezza Capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili

Dettagli

Il controllo di qualità sui piani di terapia: procedure e strumentazione

Il controllo di qualità sui piani di terapia: procedure e strumentazione Il controllo di qualità sui piani di terapia: procedure e strumentazione Dr. Fausto Declich Responsabile del Servizio di Fisica Sanitaria A.O. della Provincia di Lecco Incontro AIRO AIFM Lombardia EVOLUZIONE

Dettagli

Problematiche fisico dosimetriche della SBRT

Problematiche fisico dosimetriche della SBRT SIMPOSIO AIRO-AIFM SBRT: Aggiornamenti clinici e dosimetrici Problematiche fisico dosimetriche della SBRT pietro.mancosu@humanitas.it ! DICHIARAZIONE Relatore: Pietro Mancosu Come da nuova regolamentazione

Dettagli

Approccio Prospettico alla Sicurezza del Paziente in Radioterapia

Approccio Prospettico alla Sicurezza del Paziente in Radioterapia Sicurezza del paziente e rischio clinico in Radioterapia U.L.S.S. n. 9 TREVISO, 10 Dicembre 2014 Approccio Prospettico alla Sicurezza del Paziente in Radioterapia Marie Claire Cantone Universitàdegli Studi

Dettagli

La radioterapia nel trattamento integrato del cancro al polmone non microcitoma

La radioterapia nel trattamento integrato del cancro al polmone non microcitoma La radioterapia nel trattamento integrato del cancro al polmone non microcitoma Taranto 21-1- TECNICHE NON COPLANARI E SCELTA DELL ENERGIA ENERGIA NEL PLANNING 3D Dr. Domenico Mola - Fisico Medico - S.C.

Dettagli

Tecniche innovative modulate con LINAC

Tecniche innovative modulate con LINAC XVII Convegno Regionale AIRO Piemonte Valle D Aosta Asti 18-Ott- 2008 Tecniche innovative modulate con LINAC Riccardo Ragona Radioterapia - Università di Torino Collimatori Multileaf (1995) Collimatori

Dettagli

Acceleratori lineari Flattening Filter Free

Acceleratori lineari Flattening Filter Free Acceleratori lineari Flattening Filter Free Dott. Marco D Andrea Laboratorio di Fisica Medica e Sistemi Esperti Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma Fino a poco tempo fa 102 52 2-20 -10 0 10 20-48

Dettagli

IMRT con Linac: tecniche statiche e tecniche dinamiche

IMRT con Linac: tecniche statiche e tecniche dinamiche IMRT con Linac: tecniche statiche e tecniche dinamiche Fabrizio Banci Buonamici U.O.C. Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera Universitaria Senese f.banci@ao-siena.toscana.it 1 IMRT: not a treatment philosophy

Dettagli

CASO CLINICO POLMONE DR.SSA LORENA DRAGHINI DR.SSA ROBERTA NIGRO

CASO CLINICO POLMONE DR.SSA LORENA DRAGHINI DR.SSA ROBERTA NIGRO CASO CLINICO POLMONE DR.SSA LORENA DRAGHINI DIPARTIMENTO DI ONCOLOGIA S.C. RADIOTERAPIA ONCOLOGICA AZ. OSPEDALIERA S. MARIA TERNI DIRETTORE Dr. ERNESTO MARANZANO DR.SSA ROBERTA NIGRO UOC RADIOTERAPIA ONCOLOGICA

Dettagli

Problematiche tecniche nel planning del carcinoma polmonare non microcitoma

Problematiche tecniche nel planning del carcinoma polmonare non microcitoma Problematiche tecniche nel planning del carcinoma polmonare non microcitoma I Volumi nella Stereotassi F.Casamassima U.O.Radiobiologia Clinica Università Firenze Taranto Gennaio 2006 L ICRU 50 e ICRU 62

Dettagli

!F.!Bertoni,!A.!Bruni,!E.!Mazzeo!!

!F.!Bertoni,!A.!Bruni,!E.!Mazzeo!! !!! Tra%amen)!sistemici!e!radioterapia!nel!Carcinoma!Prosta)co:!! Ruolo!della!Radioterapia!nel!paziente!oligometasta)co!F.!Bertoni,!A.!Bruni,!E.!Mazzeo!!! UOC!di!Radioterapia!Oncologica!;!AOU!Policlinico!of!Modena!

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

The Netherlands Cancer Institute Antoni Van Leeuwenhoek Hospital Amsterdam

The Netherlands Cancer Institute Antoni Van Leeuwenhoek Hospital Amsterdam Progetto Leonardo The Netherlands Cancer Institute Antoni Van Leeuwenhoek Hospital Amsterdam 1 giugno 31 agosto 2004 Activity IMRT treatment planning: I ll tray to define a class solution for IMRT of prostate

Dettagli

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste CIED e Radioterapia Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste Dispositivi Cardiaci Impiantabili e radioterapia Pacemaker Defibrillatori Le radiazioni provocano danni: distruzione

Dettagli

Visual communication in hospital

Visual communication in hospital XI Autism-Europe International Congress 2016 33170 Italy Visual communication in hospital Cinzia Raffin*, Francesco Moscariello^, Laura De Santi^, Roberto Dall Amico^, Marianna Filippini*, Andrea Piai*,

Dettagli

Curriculum Vitae di MARCO SCHWARZ

Curriculum Vitae di MARCO SCHWARZ Curriculum Vitae di MARCO SCHWARZ DATI PERSONALI nato a, il CARMAGNOLA, 02-10-1969 PROFILO BREVE Specialista in fisica medica, direttore della Struttura semplice di Fisica in protonterapia, afferente alla

Dettagli

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile 90% dei pazienti affetti da neoplasie riferisce la comparsa di una sintomatologia algica associata. EBRT

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Radioterapia PET-guidata nel trattamento dei tumori del distretto testa-collo: sviluppo di un piano di cura

Radioterapia PET-guidata nel trattamento dei tumori del distretto testa-collo: sviluppo di un piano di cura Radioterapia PET-guidata nel trattamento dei tumori del distretto testa-collo: sviluppo di un piano di cura Bizzocchi Nicola Lambertini Daniele Servizio di Fisica Medica in Radioterapia Arcispedale S.

Dettagli

RADIOTERAPIA: stato dell arte

RADIOTERAPIA: stato dell arte RADIOTERAPIA: stato dell arte L imaging in RT Laura Maffioletti Radioterapia Oncologica ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo Bergamo, 21 maggio 2016 1980 1990 2000 2010 RADIOTERAPIA 2D 3DCRT FRAZIONAMENTI

Dettagli

Dalla Teoria alla pratica: L impatto dell evoluzione tecnologica nell esperienza dei TSRM lombardi

Dalla Teoria alla pratica: L impatto dell evoluzione tecnologica nell esperienza dei TSRM lombardi Dalla Teoria alla pratica: L impatto dell evoluzione tecnologica nell esperienza dei TSRM lombardi Viviana Manazzale Incontro AIRO AIFM Lombardia 21 Maggio 2011 Il tecnico 0. Relazione con il paziente

Dettagli

Indici di dose in MSCT. (dr. Francesca Pietrobon U.O. Fisica Sanitaria Ospedale San Martino Belluno U.L.S.S. n. 1)

Indici di dose in MSCT. (dr. Francesca Pietrobon U.O. Fisica Sanitaria Ospedale San Martino Belluno U.L.S.S. n. 1) Indici di dose in MSCT (dr. Francesca Pietrobon U.O. Fisica Sanitaria Ospedale San Martino Belluno U.L.S.S. n. 1) L introduzione delle MSCT ha riportato l attenzione sul settore della tomografia computerizzata

Dettagli

Misure fisiche di accettazione e prospettive d impiego di un sistema MRgFUS

Misure fisiche di accettazione e prospettive d impiego di un sistema MRgFUS Misure fisiche di accettazione e prospettive d impiego di un sistema MRgFUS A.Torresin, P.Colombo, A.Moscato SC di Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera, alberto.torresin@unimi.it Terminology HIFU (High

Dettagli

Trattamento radioterapico in paziente affetto da carcinoma della giunzione Esofago- gastrica: confronto tra piano VMAT e IMRT step and shoot.

Trattamento radioterapico in paziente affetto da carcinoma della giunzione Esofago- gastrica: confronto tra piano VMAT e IMRT step and shoot. Trattamento radioterapico in paziente affetto da carcinoma della giunzione Esofago- gastrica: confronto tra piano VMAT e IMRT step and shoot. S. Terrevazzi, C. Gumina, E. Mariani, G. Montanari, A. Podhradska,

Dettagli

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note

Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note Fiori di campo. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di fiori selvatici più note M. Teresa Della Beffa Click here if your download doesn"t start automatically Fiori di campo. Conoscere, riconoscere

Dettagli

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis 7.4 ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Identification Assessment Control Measures Taccani 1 7.4.2 Identificare i pericoli e i livelli accettabili Identify

Dettagli

Il ruolo dell imaging integrato: dalla definizione dei volumi di trattamento al set-up

Il ruolo dell imaging integrato: dalla definizione dei volumi di trattamento al set-up Convegno AIRO Lombardia 22 Giugno 2013 Il ruolo dell imaging integrato: dalla definizione dei volumi di trattamento al set-up Delia Ciardo 1 Integrazione delle immagini: Quando? quando come e perché 1)

Dettagli

Guida utente User Manual made in Italy Rev0

Guida utente User Manual made in Italy Rev0 Guida utente User Manual Rev0 made in Italy Indice/Index Informazioni generali General Info... 3 Guida Rapida per messa in funzione Start Up procedure... 3 Login Login... 3 Significato dei tasti Botton

Dettagli

Quarantacinque disegni di Alberto Giacometti Edited by Lamberto Vitali, foreword by Jean Leymarie Einaudi, Turin, 1963

Quarantacinque disegni di Alberto Giacometti Edited by Lamberto Vitali, foreword by Jean Leymarie Einaudi, Turin, 1963 Quarantacinque disegni di Alberto Giacometti Edited by Lamberto Vitali, foreword by Jean Leymarie Einaudi, Turin, 1963 The album of facsimiles Quarantacinque disegni di Alberto Giacometti has been published

Dettagli

EHR: Electronic Health Record Cartella Clinica (Elettronica) Non esiste specifica definizione normativa Esistono norme per la sua gestione (compilazio

EHR: Electronic Health Record Cartella Clinica (Elettronica) Non esiste specifica definizione normativa Esistono norme per la sua gestione (compilazio EHR: Electronic Health Record Cartella Clinica (Elettronica) Non esiste specifica definizione normativa Esistono norme per la sua gestione (compilazione, custodia..) La cartella clinica é il diario del

Dettagli

Gruppo di lavoro 1 Metadati e RNDT. Incontro del 22 luglio 2014

Gruppo di lavoro 1 Metadati e RNDT. Incontro del 22 luglio 2014 Gruppo di lavoro 1 Metadati e RNDT Incontro del 1 Piano di lavoro 1. Condivisione nuova versione guide operative RNDT 2. Revisione regole tecniche RNDT (allegati 1 e 2 del Decreto 10 novembre 2011) a)

Dettagli

S.O.S.D. Fisica Sanitaria. Dott.ssa E. Rizzi, Dr. Michele Zeverino, TSRM L. Arcadipane, TSRM O. Maggiora, TSRM V. Penna Dott.sa S.

S.O.S.D. Fisica Sanitaria. Dott.ssa E. Rizzi, Dr. Michele Zeverino, TSRM L. Arcadipane, TSRM O. Maggiora, TSRM V. Penna Dott.sa S. Implementazione di un programma IMRT in un centro di Radioterapia Considerazioni di natura fisica S.O.S.D. Fisica Sanitaria Dr. Claudio Fasano, Dott.sa S. Emanuelli, Dott.sa D. Masenga, Dott.ssa E. Rizzi,

Dettagli

Elenco aggiornato a Febbraio 2016 delle norme CEI in corso di validità.

Elenco aggiornato a Febbraio 2016 delle norme CEI in corso di validità. Elenco aggiornato a Febbraio 2016 delle norme CEI in corso di validità. Di seguito trovate l elenco delle norme CEI in corso di validità emesse dai due sottocomitati di maggiore interesse per i Fisici

Dettagli

Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up.

Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up. XVIII Congresso Nazionale AIOM (Associaizone Italiana di Oncologia Medica) Il ruolo della condizione psicosociale nel cambiamento degli stili di vita in pazienti con tumore del colon retto in follow up.

Dettagli

I controlli di qualità (CQ) delle apparecchiature per Radioterapia costituiscono un preciso obbligo di legge sancito dal D.Lgs 187/2000.

I controlli di qualità (CQ) delle apparecchiature per Radioterapia costituiscono un preciso obbligo di legge sancito dal D.Lgs 187/2000. Controlli di qualità in Radioterapia: un software di analisi automatica S. Riccardi R.Nigro U.O.C. Radioterapia Ospedale S. Camillo de Lellis Rieti I controlli di qualità (CQ) delle apparecchiature per

Dettagli

The Effect of Manual Techniques on Cervical Kinematic. An Innovative Approach using Helical Axis

The Effect of Manual Techniques on Cervical Kinematic. An Innovative Approach using Helical Axis 1 XI Congresso Nazionale Gruppo di Terapia Manuale «The role of Manipulations in the treatment of Neuromusculoskeletal Disorders» 9 Novembre 213. Firenze, Hotel Londra The Effect of Manual Techniques on

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO STEP BY STEP INSTRUCTIONS FOR COMPLETING THE ONLINE APPLICATION FORM Enter the Unito homepage www.unito.it and click on Login on the right side of the page. - Tel. +39 011 6704425 - e-mail internationalexchange@unito.it

Dettagli

Prova Interlaboratorio Prodotti Lubrificanti 2015 Andrea Gallonzelli

Prova Interlaboratorio Prodotti Lubrificanti 2015 Andrea Gallonzelli Prova Interlaboratorio Prodotti Lubrificanti 2015 Andrea Gallonzelli 1 Iscritti Materiale 2013 2014 2015 Olio motore e Olio trasmissione 18 23 23 Olio idraulico 23 27 26 Grasso lubrificante 8 9 7 Partecipanti

Dettagli

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA

DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA DALLA SANITA D INIZIATIVA ALLA GESTIONE DELLE CRONICITA IN DEA Coordinatore DEA Asl8 Osp. S. Donato Dott. Francini Roberto Asl8 Osp. S. Donato Inf. Master Il Modello di riferimento Milbank Q. 1996;74(4):511-44.

Dettagli

How to use volunteers' inspections to set priorities for the management of hydraulic structures? (Check dams in mountain basins)

How to use volunteers' inspections to set priorities for the management of hydraulic structures? (Check dams in mountain basins) How to use volunteers' inspections to set priorities for the management of hydraulic structures? (Check dams in mountain basins) V. Juliette Cortes1, Simone Sterlacchini2, Thom Bogaard3, Simone Frigerio1,

Dettagli

L ELABORAZIONE DEL TREATMENT PLANNING NELLA RADIOTERAPIA CONFORMAZIONALE, NELL IMRT E NELL IGRT

L ELABORAZIONE DEL TREATMENT PLANNING NELLA RADIOTERAPIA CONFORMAZIONALE, NELL IMRT E NELL IGRT L ELABORAZIONE DEL TREATMENT PLANNING NELLA RADIOTERAPIA CONFORMAZIONALE, NELL IMRT E NELL IGRT Michele Stasi, Barbara Baiotto S.C. Fisica Sanitaria A.O. Ordine Mauriziano & IRCC Candiolo -Torino Workshop

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - S.C. di Fisica Medica

Dirigente ASL I fascia - S.C. di Fisica Medica INFORMAZIONI PERSONALI Nome D'Onofrio Stefania Data di nascita 23/05/1973 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI LATINA Dirigente ASL I fascia - S.C.

Dettagli

Le soluzioni tomoterapiche

Le soluzioni tomoterapiche Le soluzioni tomoterapiche - Aspetti fisici i i - Michele Stasi S.C. Fisica Sanitaria - A.O. Ordine Mauriziano di Torino IRCC di Candiolo (TO) Convegno AIRO Piemonte e Valle d Aosta ASTI, 18 Ottobre 2008

Dettagli

Analisi FMEA: dalla 3D alla VMAT

Analisi FMEA: dalla 3D alla VMAT Sicurezza del paziente e rischio clinico in Radioterapia Analisi FMEA: dalla 3D alla VMAT Loris Menegotti Servizio di Fisica Sanitaria APSS - Trento Matteo Maino U.O. di Radioterapia APSS - Trento Ospedale

Dettagli

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues Resources and Tools for Bibliographic Research Search & Find Using Library Catalogues November 28, 2011 Donata Pieri Index Definition University of Padova Library System Catalogue CaPerE E-journals Catalogue

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition)

Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi di Sicilia (Italian Edition) L. Lizio-Bruno Click here if your download doesn"t start automatically Canti Popolari delle Isole Eolie e di Altri Luoghi

Dettagli

Giacomo Bresadola Iconographia Mycologica a cura di G.B. Traverso (Milano), L. Fenaroli (Milano), G. Catoni (Trento), G.B. Trener (Trento) Milano 1927-1933. 26 volumi. L Iconographia Mycologica è la più

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Centro di ricerche e Formazione ad Alta Tecnologia nelle Scienze Biomediche - Giovanni paolo II Campobasso

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Centro di ricerche e Formazione ad Alta Tecnologia nelle Scienze Biomediche - Giovanni paolo II Campobasso UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Centro di ricerche e Formazione ad Alta Tecnologia nelle Scienze Biomediche - Giovanni paolo II Campobasso U.O.C. FISICA SANITARIA Dir. Prof. Angelo Piermattei ATTIVITA

Dettagli

10/07/2015. Dosimetria in vivo (DIV) Sistemi dosimetrici in vivo in radioterapia a fasci esterni e in brachiterapia. DIV: questione di metodo

10/07/2015. Dosimetria in vivo (DIV) Sistemi dosimetrici in vivo in radioterapia a fasci esterni e in brachiterapia. DIV: questione di metodo Dosimetria in vivo (DIV) Congresso AIRO Lombardia IL CONTROLLO DELLA TOSSICITA IN RADIOTERAPIA: L IMPORTANZA DELL APPROCCIO MULTIPROFESSIONALE Sistemi dosimetrici in vivo in radioterapia a fasci esterni

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

AITRO 21 La Radioterapia: stato dell arte ed evoluzione di una categoria

AITRO 21 La Radioterapia: stato dell arte ed evoluzione di una categoria AITRO 21 La Radioterapia: stato dell arte ed evoluzione di una categoria 20/21 NOVEMBRE Aula Magna - CAMPUS X Università di TOR VERGATA Via di Passolombardo, 341 - Roma Presidente: D. PASINI Direttore:

Dettagli

La simulazione rappresenta il momento decisionale

La simulazione rappresenta il momento decisionale 1) Visita di consulenza 2) Preparazione al trattamento 3) Seduta radioterapica Simulazione autonoma Disegno dei campi Valutazione dosimetrica Seduta radioterapica La simulazione rappresenta il momento

Dettagli

Caso Clinico COLONNA. Dr. Luigia Chirico Dr. Marco Italiani S.C. Radioterapia Oncologica Azienda Ospedaliera S. Maria Terni

Caso Clinico COLONNA. Dr. Luigia Chirico Dr. Marco Italiani S.C. Radioterapia Oncologica Azienda Ospedaliera S. Maria Terni Caso Clinico COLONNA Dr. Luigia Chirico Dr. Marco Italiani S.C. Radioterapia Oncologica Azienda Ospedaliera S. Maria Terni Caso Clinico P.E. Anni 62 Settembre 2012: Surreno-nefrectomia sinistra per neoplasia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO How to register online for exams (Appelli) Version updated on 18/11/2016 The academic programs and the career plan Incoming students can take exams related to the courses offered by the Department where

Dettagli

Validazione dei metodi chimici

Validazione dei metodi chimici AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO L accreditamento dei laboratori per la sicurezza alimentare I.S.S. - Roma, 25-26 ottobre 2005 Validazione dei metodi chimici Antonio

Dettagli

SAP UniEmens 2.3. Rollout

SAP UniEmens 2.3. Rollout SAP UniEmens 2.3 Rollout Version 1 2013 SAP AG Version 1 Document date 03/07/2013 P a g e 1 Copyright Copyright 2013 SAP AG. All rights reserved. No part of this documentation may be reproduced or transmitted

Dettagli

IMRT dinamica: Aspetti fisici.

IMRT dinamica: Aspetti fisici. IMRT dinamica: esperienza dell IRCC IRCC. Aspetti fisici. Barbara Baiotto S. C. Fisica Sanitaria, Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro (Candiolo), ASO Ordine Mauriziano Torino XVII Convegno Regionale

Dettagli

Dott.ssa Marta Di Nicola

Dott.ssa Marta Di Nicola La dimensione del campione Stima (su considerazioni statistiche) Giustificazione (su considerazioni economiche e biologiche) Aggiustamento (in accordo a potenziali dropouts o effetti di covariate) Perché

Dettagli

COME IMPOSTARE IL CALCOLATORE DI BOLO: RELAZIONE CON IL COUNTING DEI CARBOIDRATI

COME IMPOSTARE IL CALCOLATORE DI BOLO: RELAZIONE CON IL COUNTING DEI CARBOIDRATI COME IMPOSTARE IL CALCOLATORE DI BOLO: RELAZIONE CON IL COUNTING DEI CARBOIDRATI ROSA ANNA RABINI U.O.MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA INRCA ANCONA RISULTATI UTILIZZO CALCOLATORE DI BOLO - SIGNIFICATIVA

Dettagli

Istruzione e formazione

Istruzione e formazione Tipo di attività o settore Nell ambito della Radioterapia Oncologica Istruzione e formazione Date 1. Specializzazione in Ematologia, presso la Facoltà di Medicina dell Università degli Studi di Perugia,

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino clelia.lombardi@lab-to.camcom.it Criteri microbiologici nei processi produttivi della ristorazione: verifica

Dettagli

Helping you to rescue me

Helping you to rescue me XI Autism-Europe International Congress 2016 33170 Italy Helping you to rescue me The rescue of people with ASD: guidelines for firefighters Emanuela Sedran, Marianna Filippini, Odette Copat, Stefano Zanut^,

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti.

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti. ERRATA CORRIGE N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) DEL 31 luglio 2009 NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) TITOLO Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti Punto della norma Pagina Oggetto

Dettagli

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO

Dettagli

Arcadja Report Sebastiano Conca

Arcadja Report Sebastiano Conca Arcadja Report Sebastiano Conca - 2012 Arcadja Report 2 Arcadja Report Sebastiano Conca - 2012 All rights reserved to Jart s.r.l. - via Cassala 44-25100 - Brescia - Italy - 2012 Arcadja Report 3 Indice

Dettagli

Motor learning in healthy and Parkinsonian adults: The combined effects of multimodal experience and neurostimulation

Motor learning in healthy and Parkinsonian adults: The combined effects of multimodal experience and neurostimulation Motor learning in healthy and Parkinsonian adults: The combined effects of multimodal experience and neurostimulation Tesi di Dottorato di: Chiara Di Nuzzo Abstract italiano L'obiettivo principale del

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V3.3 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto

Dettagli

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014 19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina Co.Me.Lab 2014 Aldo Clerico Scuola Superiore Sant Anna Fondazione Regione Toscana G. Monasterio clerico@ftgm.it INTRODUZIONE Il BNP è un

Dettagli

Target veri o presunti: le neoplasie polmonari M. Cianciulli

Target veri o presunti: le neoplasie polmonari M. Cianciulli Target veri o presunti: le neoplasie polmonari M. Cianciulli Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Roma Direttore: V. Donato Polmone: anatomia topografica RIFERIMENTI 2D Mediastino: D3-D10 Giugulo:

Dettagli

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem.

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem. CRWM CRWM (Web Content Relationship Management) has the main features for managing customer relationships from the first contact to after sales. The main functions of the application include: managing

Dettagli

Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca

Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca Alessandro Liberati Centro Cochrane italiano XIII Riunione Annuale Network Cochrane italiano Workshop Napoli, 4 Novembre 2008 Contenuto

Dettagli

ALLEGATO B. QUESTIONARIO TECNICO

ALLEGATO B. QUESTIONARIO TECNICO ALLEGATO B. QUESTIONARIO TECNICO REQUISITI INSTALLAZIONE E CARATTERISTICHE FISICHE 1 2 3 Range di Temperatura ammessa per il funzionamento ottimale ed in sicurezza delle apparecchiature (min-max). Range

Dettagli

Il ruolo della Radioterapia nella malattia metastatica

Il ruolo della Radioterapia nella malattia metastatica Il ruolo della Radioterapia nella malattia metastatica Daniele Santini Università Campus Bio-Medico, Roma Rispondono: Gabriele Simontacchi, Firenze Roberto Bortolus, Aviano (PN) Metastasi UNICA Curare

Dettagli

Campi piccoli: la camera a ionizzazione Pinpoint

Campi piccoli: la camera a ionizzazione Pinpoint GR Liguria Campi piccoli: la camera a ionizzazione Pinpoint Dott. Stefano Agostinelli S.C. Fisica Medica Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Seminari di Fisica in Radioterapia Genova, 1 aprile

Dettagli

Radioterapia nel ca prostatico: quali indicazioni? Quali studi clinici in corso? Sergio Fersino

Radioterapia nel ca prostatico: quali indicazioni? Quali studi clinici in corso? Sergio Fersino Radioterapia nel ca prostatico: quali indicazioni? Quali studi clinici in corso? Sergio Fersino Unità Operativa Complessa Radioterapia Oncologica Direttore: F. Alongi Trattamento RADICALE RISCHIO BASSO

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

I principali bias. bias:

I principali bias. bias: I principali bias bias: any systematic error in an epidemiologic study that results in an incorrect estimate of the association between exposure and risk of disease What is Bias Any trend in the collection,

Dettagli

PROGETTAZIONE ROBUSTA

PROGETTAZIONE ROBUSTA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA LUIGI VANVITELLI Seconda Università degli Studi di Napoli Corso di Laurea Specialistica in DISEGNO INDUSTRIALE A.A. 2008/09 PROGETTAZIONE ROBUSTA A.A. 2008/09 ~ ing. Michele STAIANO

Dettagli

How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017

How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017 How to register online for exams (Appelli) Version updated on 23/10/2017 The academic programs and the career plan Incoming students can take exams related to the courses offered by the Department where

Dettagli

CABIN CREW TRAINING COMMUNICATION

CABIN CREW TRAINING COMMUNICATION Gentili colleghi, pregasi prendere visione dei seguenti aggiornamenti training: CABIN CREW A: Cabin Crew Members CC: F.O.P.H., Crew Training P.H., Safety Manager, Compliance Monitoring Manager, Cabin Crew

Dettagli

A.A. 2006/2007 Laurea di Ingegneria Informatica. Fondamenti di C++ Horstmann Capitolo 3: Oggetti Revisione Prof. M. Angelaccio

A.A. 2006/2007 Laurea di Ingegneria Informatica. Fondamenti di C++ Horstmann Capitolo 3: Oggetti Revisione Prof. M. Angelaccio A.A. 2006/2007 Laurea di Ingegneria Informatica Fondamenti di C++ Horstmann Capitolo 3: Oggetti Revisione Prof. M. Angelaccio Obbiettivi Acquisire familiarità con la nozione di oggetto Apprendere le proprietà

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

L c r c i r oco c nser e v r azi z on o e e d eg e li o voci c ti Dott.ssa a S il i v l ia i a Be B rn r ar a d r i

L c r c i r oco c nser e v r azi z on o e e d eg e li o voci c ti Dott.ssa a S il i v l ia i a Be B rn r ar a d r i La crioconservazione degli ovociti Dott.ssa Silvia Bernardi GynePro Medical Group Bologna, Italy www.gynepro.it 80 s Human Oocyte Cryopreservation After the early reports (Chen 1986 Lancet) this field

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Data Alignment and (Geo)Referencing (sometimes Registration process)

Data Alignment and (Geo)Referencing (sometimes Registration process) Data Alignment and (Geo)Referencing (sometimes Registration process) All data aquired from a scan position are refered to an intrinsic reference system (even if more than one scan has been performed) Data

Dettagli

Documentazione distribuita da A.I.CHE. - Associazione Italiana CHEratoconici ONLUS (www.assocheratocono.org) 1. Siena X-linking. Siena 2 Febbraio 2007

Documentazione distribuita da A.I.CHE. - Associazione Italiana CHEratoconici ONLUS (www.assocheratocono.org) 1. Siena X-linking. Siena 2 Febbraio 2007 1 Siena X-linking Siena 2 Febbraio 2007 Andrea Paolini Comitato Etico per la sperimantazione clinica dei medicinali Azienda Ospedaliera Universitaria Senese 0577 233204 c_etico@unisi.it Fondazione Toscana

Dettagli

Arcadja Report Fernando Botero

Arcadja Report Fernando Botero Arcadja Report Fernando Botero - 2015 Arcadja Report 2 Arcadja Report Fernando Botero - 2015 All rights reserved to Jart s.r.l. - via Cassala 44-25100 - Brescia - Italy - 2015 Arcadja Report 3 Indice Media

Dettagli

Impiego della dosimetria in-vivo basata sull utilizzo di EPIDs nei trattamenti integrati dei tumori del testa-collo mediante VMAT

Impiego della dosimetria in-vivo basata sull utilizzo di EPIDs nei trattamenti integrati dei tumori del testa-collo mediante VMAT Impiego della dosimetria in-vivo basata sull utilizzo di EPIDs nei trattamenti integrati dei tumori del testa-collo mediante VMAT A. Ianiro a, M. Nuzzo b, F. Deodato b, G. Macchia b, S. Cammelli c, R.

Dettagli

On behalf of the Toxicity Project Group of AIRO Lazio-Abruzzo-Molise

On behalf of the Toxicity Project Group of AIRO Lazio-Abruzzo-Molise Analisi della gestione delle tossicità indotte da RT attraverso un modello di consenso condiviso A. Ciabattoni, R. D Angelillo, S. Arcangeli, A. Corbosiero, V. De Sanctis, G. Mazzarella, M. Carcaterra,

Dettagli

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure,

Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, Modalità ventilatorie Fabrizio Giostra UOC Medicina e Chirurgia d Accettazione e d Urgenza Area Vasta 4 - Fermo Santa Margherita Ligure, 7.6.2016 Modalità Pressometrica Pressometrica Mandatoria trigger

Dettagli