Le Risorse Energetiche Mondiali ed il caso Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Risorse Energetiche Mondiali ed il caso Italia"

Transcript

1 Le Risorse Energetiche Mondiali ed il caso Italia Alessandro Clerici Presidente Onorario WEC Italia Delegato ANIE 1

2 CONTENUTO Survey of energy resources del WEC Nucleare: il caso Finlandia Il costo dell energia nucleare Scenario futuro Conclusioni a livello mondiale Considerazioni sull Italia 2

3 Survey of Energy Resources - SER Ogni tre anni il WEC pubblica la Survey of Energy Resources La prima edizione è stata pubblicata nel 1934 L ultima è stata da me coordinata nel periodo e presentata a Sydney in occasione del 19 Congresso Mondiale dell Energia 3

4 LE RISORSE ENERGETICHE MONDIALI - SER Carbone Petrolio Pitch (oil shales, bitumen, extra-heavy) Gas naturale Uranio Torba e legno Fonti rinnovabili (Solar, Hydro, Wind, Geothermal, Biomass, Marine) 4

5 Sono state prese in considerazione 7 regioni geografiche: Nord America (NA) Sud America (SA) Europa con inclusa anche la Siberia (EU) Africa (AF) Medio Oriente (MO) Asia (AS) e Oceania (OC) 5

6 255 Survey of Energy Resources 2004 Coal North America Europe Asia 20 South America 50 Africa 0.4 Middle East 79 Oceania RESERVES 909 Gt PRODUCTION 4.8 Gt/year CONSUMPTION 4.8 Gt/year 6

7 Survey of Energy Resources 2004 Oil North America Europe Asia South America Africa Middle East 9 Oceania R/P RATIO 41.2 years RESERVES 148 Gt PRODUCTION 3.5 Gt/year CONSUMPTION 3.5 Gt/year 7

8 Survey of Energy Resources 2004 Natural Gas 56 > North America Europe 70 Asia 57 South America Africa Middle East 29 Oceania R/P RATIO 59.8 years RESERVES 171 tcm PRODUCTION 2.6 tcm/year CONSUMPTION 2.6 tcm/year 8

9 BITUME E EXTRA-HEAVY Riserve stimate: >4000 Gbarili (~ 600Gtep) di cui: 2000 extra-heavy Orinoco, Venezuela (95% delle riserve) 1700 natural bitumen Alberta, Canada (90% delle riserve) 9

10 Elettricità Potenza globale installata nel mondo 3500 GW Energia globale prodotta nel mondo TWh 10

11 Hydropower: Usage/Potential (2002) Potenza installata 750 GW Produzione annua di 2600TWh (16% del totale) 100 GW sono in costruzione 11

12 La totale capacità tecnicamente utilizzabile è pari a circa TWh ed è quindi utilizzata a livello globale per il 16% Occorre tuttavia notare la crescente opposizione ambientale alla realizzazione di possibili grosse centrali idroelettriche e/o le difficoltà politico/finanziarie a sviluppare progetti capital intensive (es. Inga nella Repubblica del Congo) in aree a basso consumo che necessitano poi lunghe linee di trasmissione che attraversano vari paesi per alimentare lontane aree di rilevante consumo. 12

13 GEOTERMICO Totali mondiali Produzione elettrica Produzione termica Potenza elettrica installata Potenziale per energia elettrica al TWh 41 TWh 8,2 GW tra 35 e 73 GW 13

14 EOLICO Nei cinque anni dal 1997 al 2002 è risultato essere la fonte energetica che ha avuto il massimo sviluppo (superiore al 30% per anno). A fine 2002 la totale potenza installata nel mondo era di MW (72% in Europa) con MW in Germania, 5000 MW in Spagna e Stati Uniti e circa 3000 MW in Danimarca. Il potenziale annuo disponibile è 1,5 volte i totali consumi attuali di energia primaria. Variabilità nel tempo dell effettiva potenza disponibile legata al vento, le principali aree ventose sono scarsamente popolate (i.e. Patagonia) e l incremento delle opposizioni ambientali 14

15 Gli sviluppi off-shore e di generatori per potenze fino a circa 5 MW promettenti e rappresentano la nuova frontiera. La Danimarca, che nella regione occidentale ha il 20% dell energia elettrica dal vento, è l attuale leader per l offshore con circa 400 MW. I principali sviluppi offshore a breve sono nei mari attorno all Inghilterra (previsti per 8500 MW, dei quali 1200 già autorizzati). L eolico è risultato e risulta essere la più promettente delle nuove fonti rinnovabili, unitamente alle biomasse. 15

16 SOLARE La totale radiazione annua che raggiunge la terra e la sua atmosfera è di oltre 6000 volte i consumi totali di energia primaria da parte dell umanità. A fine 2002 la totale potenza installata di impianti fotovoltaici nel mondo era pari a circa 1500 MW in 50 paesi, con 400 MW realizzati nell ultimo anno. 16

17 I primi dieci paesi sono: 1. Giappone 640 MW 6. Olanda 26 MW 2. Germania 300 MW 7. Italia 22 MW 3. India 64 MW 8. Spagna 21 MW 4. Cina 43 MW 9. Svizzera 20 MW 5. Australia 40 MW 10. Francia 18 MW Per quanto riguarda la produzione termica, questa è risultata pari a 23 TWh dai circa 100 milioni di m 2 di collettori. 17

18 Con particolare riferimento al fotovoltaico, le possibili ridotte ore di utilizzo, i costi elevati e l attuale bassa efficienza della trasformazione (circa il 15%) necessitano di incentivi per l applicazione e gli sviluppi. Altre possibili tipologie di impianti per la trasformazione in energia elettrica dell energia solare sono in fase di sviluppo. 18

19 ENERGIA MARINA Maree Onde Potenza producibile: 50 TWh/anno Potenza producibile entro la fine del secolo: 2000 TWh/anno Conversione Energia Termica da Oceani-OTEC Potenza teorica producibile: 100 GW al

20 BIOMASSE Legno 2,5 MLD m 3 = 1770 Mt come combustibile nel 2002 (equivalenti a 560Mtep) il 70% del consumo in Asia e Africa (se si esclude il Nord Africa ed il Sud Africa, il legno rappresenta dal 60 Torba all 86% delle energie primarie consumate) 18 Mt produzione totale al 2002 (di cui 16,7 Mt in Europa in Irlanda 370MW alimentati a torba) Eccessiva emissione di CO 2 20

21 BIOMASSE DIVERSE DAL LEGNO E RIFIUTI URBANI Potenziale teorico annuale di 3000 EJ = 7 volte il consumo mondiale nel produzione possibile di EJ Non vi sono problemi di disponibilità piuttosto un management sostenibile delle risorse 21

22 NUCLEARE Per quanto riguarda l uranio e l energia nucleare, il 2004 ha segnato il 50 anniversario dell entrata in servizio della prima centrale nucleare mondiale (Obnik in Russia) e la fornitura di energia elettrica ad una rete. 22

23 NUCLEARE Le riserve di uranio accertate ed economicamente sfruttabili per meno di 80 $/kgu sono 2.5 Mt e sono concentrate in sette nazioni. Il 50% delle riserve sono in Canada ed Australia ed il 40% suddiviso tra Kazakistan, Namibia, Niger, Uzbekistan, Russia. La produzione del 2003 ( t) copre il 50% circa dei consumi, avendo le forniture secondarie (smantellamento di arsenali militari, di flotte nucleari ecc.) modificato il mercato e bloccato gli investimenti in ricerche e sfruttamento dei giacimenti 23

24 NUCLEARE A fine 2003 erano in servizio 440 impianti in 31 nazioni per una totale potenza di circa 360 GW, pari a circa il 10% della globale potenza installata a livello mondiale. La produzione elettrica da nucleare è stata di 2600 TWh ed ha rappresentato nel 2003 il 16% della totale energia elettrica prodotta a livello mondiale dalle diverse fonti, pari a TWh. La disponibilità globale è passata dal 74% del 1991 all 84% del L unica connessione di una nuova centrale alla rete nel 2003 è stata in Cina. 24

25 NUCLEARE La localizzazione dei 360 GW in esercizio è così suddivisa: 172 GW Europa (~ 48%) 110 GW Nord America (~ 30%) 73 GW Asia (~ 20%) 3 GW Sud America (~ 1%) 1,8 GW Africa (~ 0.5%) 25

26 Sono in costruzione da diversi anni 32 unità a livello mondiale per un totale di 27 GW, delle quali 19 unità in Asia (7 in India, 4 in Cina, 3 in Giappone, 2 nella Repubblica di Corea, 2 a Taiwan ed 1 nella Repubblica Democratica di Corea) per un totale di 16 GW. In Europa sono in costruzione 11 unità (4 in Ucraina, 3 in Russia, 2 nella Repubblica Slovacca, 1 in Romania, 1 nella Repubblica Ceca) per un totale di 9 GW. Le 2 restanti unità sono in costruzione in Argentina e in Iran. Il Giappone ha visto l unica centrale nucleare per la quale sono iniziati i lavori nel Dalle note su 37 paesi riportate nella Survey mi soffermo su Europa ed alcuni altri Paesi. 26

27 NUCLEARE Nazione N Reattori P inst [MW] En. % Note Belgio Chiusura tra il 2015 il 2025 ma possibile estensione vita Bulgaria Chiusura nel 2006 di 2 unità gara per 2 x 1000MW Canada reattori rientreranno in servizio nel 2007 Rep. Ceca Uso del nucleare per almeno altri 20 anni Cina , MW in fase di decisione per installazione

28 NUCLEARE Nazione N Reattori P inst [MW] En. % Note Sud Corea nuovi reattori entrerebbero in servizio entro il 2015 Finlandia nuova centrale in realizzazione Francia Nuova serie di reattori: decisione Germania L ultimo impianto realizzato uscirà dal servizio nel 2021? Giappone unità addizionali in servizio nel 2015 India ,7 7 reattori per 3400 MW sono in costruzione 28

29 NUCLEARE Nazione N Reattori P inst [MW] En. % Note Inghilterra White paper 2003 ma nuova politica Lituania Chiusura 2005 e 2009 Nuovo reattore in definizione Romania reattore in servizio nel 2006, 2 reattori in progetto Russia Intenzione di raddoppiare la produzione entro 15 anni Slovacchia unità da 820 MW totali in costruzione Slovenia Reattore condiviso tra Croazia e Slovenia 29

30 NUCLEARE Spagna Stati Uniti Svezia Svizzera Ucraina Ungheria P inst [MW] En. Nazione N Reattori Note % Non prevista costruzione di nuove centrali ma life extension Non ci sono reattori in construzione dal Life extension Piano di chiusura fino al 2010 in revisione Non sono in discussione nuove centrali; life extension 2 reattori WWER sono in fase di costruzione Esiste un piano di estensione della vita e della capacità 30

31 Ordine di Grandezza delle Risorse Energetiche Consumo mondiale annuo 10 GTEP Energia solare annua Risorse energetiche globali Oil Gas Naturale Oil shales - Extra Heavy Uranio Carbone Solare Fotosintesi Eolico Hydro 31

32 IL CASO FINLANDIA Nel Dicembre 2003 è stata ordinata dalla Finlandia una centrale nucleare da 1600 MW (European Pressurized Water Reactor). A metà degli anni 1990,la Finlandia ha iniziato, infatti, a ridefinire la propria strategia nel settore elettrico, tenendo in conto gli alti consumi pro capite (circa kwh), il notevole carico industriale con industrie altamente energivore, il previsto incremento nei consumi a medio-lungo termine (1,5-1%) ed il rischio di mancanza di energia idroelettrica nel Nord Pool durante anni di siccità. 32

33 IL CASO FINLANDIA (continua) Nel 1997, l Energy Strategy Report emesso dal Governo ed accettato nello stesso anno dal Parlamento conteneva la seguente affermazione; devono essere messi in atto tutti i preparativi necessari all opzione di costruire una nuova centrale nucleare. E importante che know-how e skill del settore siano acquisiti dalla Finlandia. Nel 1998, la società Teollisuuden Voima Oy (TVO), proprietaria dei 2 reattori BWR da 840 MW ciascuno a Olkiluoto ha iniziato una serie di studi di fattibilità e di VIA relativi al possibile sito, ai criteri di progetto, alla valutazione dei costi comparati ad altre alternative. 3 tipi di reattori BWR e 3 PWR sono stati considerati negli studi della TVO. 33

34 IL CASO FINLANDIA (continua) A seguito di una serie di audizioni pubbliche, a gennaio 2002 il Governo ha concesso la DIP e nel maggio 2002 il Parlamento ha ratificato la decisione del governo con 107 voti a favore e 92 contrari. Nella stessa procedura è stato approvato che la nuova centrale potesse avvalersi dell impianto di Posiva per lo stoccaggio dello spent fuel. A seguito di quanto sopra la TVO ha definito le specifiche di gara che sono state emesse nel settembre 2002 con presentazione delle offerte entro marzo

35 IL CASO FINLANDIA (continua) Per i confronti economici con altre alternative per base-load di 8000 ore/anno, come ricalcolati ad aprile 2004, sono stati considerati: - un tasso reale di sconto del 5% - emission trade a 20 /t CO 2 Per l eolico sono state considerate 2200 ore/anno 35

36 IL CASO FINLANDIA (continua) Tabella 2 Costi di produzione valutati in Finlandia ad Aprile 2004 per diverse alternative in /MWh nucleare carbone ciclo combinato legno eolico capital cost 13,8 7,6 5, ,1 O & M 7,2 7,4 3,5 8,2 10,0 fuel 2,7 17,9 22,4 25,6 - emission trade - 16,2 7,0 - - totale 23,7 49,1 38,2 46,8 50,1 36

37 IL COSTO DELL ENERGIA NUCLEARE Trascurando eventuali studi di prefattibilità e fattibilità, i costi che si riflettono sul prezzo di vendita del kwh a livello centrale di produzione sono: A) investimento (engineering, procurement & construction) B) O&M C) costo combustibile acquistato (pre-produzione elettrica) D) costo waste management di combustibile utilizzato esclusa la final disposal E) assicurazione F) decommissioning G) final waste disposal 37

38 IL COSTO DELL ENERGIA NUCLEARE A) INVESTIMENTO Cifre non confrontabili per diversità situazioni locali, potenza centrale, numero centrali ordinate, cosa incluso nel costo globale (CINA 1000/kW per 1 centrale 650 MW, Francia / Finlandia per 1 unità da 1600 MW circa 2000 /kw) Anche se si parte dallo stesso valore in Euro al MW installato, dalle stesse ore di utilizzo e dallo stesso periodo di ammortamento, a secondo del metodo di calcolo si arriva a valori differenti del costo capitale sul kwh. Partendo da 2000/kW, 8000h/anno, 40 anni Finlandia 14 / MWh Investitore con IRR netta 6,5% 42 / MWh 38

39 IL COSTO DELL ENERGIA NUCLEARE B) O&M Valori disparati nel range 3 12 /MWh SPAGNA 7,5 /MWh FINLANDIA 7,2 /MWh VALUTAZIONE NEW INVESTOR 8-9 /MWh C) COMBUSTIBILE ACQUISTATO Dati differenti FINLANDIA 2,7 /MWh SPAGNA 3,5 /MWh N.B.: prezzo uranio sta salendo seguendo incrementi olio D) COMBUSTIBILE UTILIZZATO (TEMPORARY WASTE MANAGEMENT) 2-6 /MWh valutazione nuovi investitori 39

40 IL COSTO DELL ENERGIA NUCLEARE E) ASSICURAZIONE Valori molto dispersi. F) DECOMMISSIONING Oggi il decomissioning di centrali esistenti valutato tra 800 e 2000 /kw Considerendo attualizzazione ad inizio investimento, forte abbattimento su 40 anni di vita. Valori maggiormente considerati nel range: 1-3 /MWh G) FINAL WASTE DISPOSAL Non esistono siti Attualizzazione iniziale abbatte il valore Piani diversi di valutazione in diverse nazioni Valutazione di alcuni Paesi Europei 1 5 / MWh 40

41 IL COSTO DELL ENERGIA NUCLEARE CONCLUSIONI COSTI kwh NUCLEARE In un libero mercato, con garanzie di sito e final waste disposal a carico dello stato, l energia nucleare è valutabile oggi da un privato investitore in Italia: / MWh (circa 2/3 investimento) N.B.: senza considerare il vantaggio di non dover pagare i costi della Emission Trade CO 2 che sono valutati tra 10 e 25 /tco 2 (8-20 /MWh per carbone e 3,5-8/MWh per ciclo combinato) senza considerare un effetto scala e piani industriali nazionali (vedi Francia, Cina ecc...) 41

42 Tabella 1 SCENARIO FUTURO Domanda mondiale di energia primaria (IEA) Petrolio Carbone Gas Nucleare Idro Altre rinnovabili 2002 % ~ 9,5 GTEP 2030 % ~ 15 GTEP 42

43 Tabella 2 SCENARIO FUTURO Produzione mondiale di energia elettrica (IEA) Carbone Gas Idro Nucleare Petrolio Altre rinnovabili 2002 % TWh 2030 % ,5 8, TWh 43

44 CONCLUSIONI A LIVELLO MONDIALE Non esiste scarsità di energie primarie. I combustibili fossili, i.e. carbone, gas e oil, hanno un rapporto risorse/produzione di 200, 60 e 40 anni rispettivamente. Il Petrolio diminuirà nella produzione elettrica ma nei trasporti passerà dal 56% attuale al 64%. Il Gas supererà il carbone come 2 fonte di energia primaria spinto da fattori tecnici/economici/ambientali. Il Carbone aumenterà nell impiego per produzione elettrica passando dal 66% attuale al 74% nel 2030 in primis per gli sviluppi in Cina e India. 44

45 CONCLUSIONI (continua) Lo sviluppo del Nucleare ad oggi sembra condizionato più da un fattore economico, dal problema delle scorie e dal decommissioning delle centrali che dalle problematiche di sicurezza dei reattori. La natura capital intensive degli impianti in un mercato liberalizzato, l accettabilità sociale e la questione delle emissioni di CO2 potranno condizionare notevolmente l impiego del nucleare. 45

46 CONCLUSIONI (continua) L idroelettrico convenzionale sarà ancora di gran lunga la principale fonte rinnovabile, almeno a breve termine. Le nuove fonti rinnovabili (solare, eolico, geotermico, biomasse), anche se subiranno un drastico aumento, nel 2030 contribuiranno per circa il 5% ai consumi energetici totali; vento e biomasse rappresenteranno il 45% ciascuno. Per uno sviluppo sostenibile, appare necessario che nessuna fonte di energia deve essere demonizzata o idolatrata, in accordo con la missione del WEC L economicità e sicurezza dei sistemi di trasporti energetici saranno decisivi nella ripartizione delle quote di mercato delle varie materie prime energetiche e per permettere l accesso all energia al 1,6 miliardi di persone che ancora oggi non ne dispongono.. 46

47 CONCLUSIONI (continua) Gli aspetti ambientali con le relative regole e l accettazione di strutture energetiche da parte delle popolazioni giocheranno un ruolo strategico e fondamentale per uno sviluppo sostenibile e per le quote di mercato delle singole materie prime energetiche. Un appropriata campagna di corretta comunicazione all opinione pubblica deve essere intrapresa. Una quantificazione condivisa ed applicata globalmente degli effetti delle strutture energetiche sull ambiente è l unica via per una reale valutazione della sostenibilità, ma è difficilmente conseguibile. 47

48 CONCLUSIONI (continua) Nel settore energetico sono indispensabili grossi investimenti in ricerca e sviluppo nel campo delle nuove tecnologie e delle fonti rinnovabili. Anche per alleviare i problemi sociali e politici, legati al fatto che circa due miliardi di persone non fruiscono di risorse energetiche commerciali, sono previsti enormi investimenti, specie nei paesi in via di sviluppo (es. Cina, India, ecc.). Il mercato energetico avrà la capacità di attivare gli investimenti giusti, al posto giusto ed al momento giusto? I ritorni sempre più a breve degli investimenti, condizionano e condizioneranno le politiche energetiche, specie nei paesi aperti alla liberalizzazione dei mercati; tali ritorni sempre più a breve, nella gran parte dei casi, non risultano a favore di uno sviluppo sostenibile. 48

49 CONSIDERAZIONI SULL ITALIA Necessario un approccio non fideistico e bipartisan, basato su dati concreti e fatti e non su opinioni. 49

50 Italia: dati generali ENERGIA % 0,7 1,9 1,3 1,1-0,14 2,6 0,6 ELETTRICITA % 3,5 2,5 4,5 2,2 0,27 2,8 0,4 PIL % 2 1,7 3,1 1,8 0,37 0,36 1,3 INFLAZIONE % 6,5 1,7 2,5 2,8 2,5 2,5 2,1 CAMBIO k eq./$ 0,62 0,94 1,1 1,1 1,1 0,88 0, PIL/Cap = $ da ENERDATA 50

51 ITALIA 2004 Consumi totali energia 184 MTEP ~ 45% ~ 35% ~ 9% petrolio gas carbone (Import 92,4 MTEP; prod.ne nazionale 5,9 pari al 3% delle riserve) (Import 67 Gm 3 ; prod.ne nazionale 12,5 pari al 6,5% delle riserve) (Import 23 Mt) ~ 6% elettricità primaria (Import 45,8 TWh) ~ 4% biomasse da ENERDATA 51

52 Consumi finali 2004 energia per fonte 145 MTEP ~48% ~28% ~17% ~3% ~2% petrolio gas elettricità biomasse carbone da ENERDATA 52

53 Consumi finali 2004 per settore Energia 33% 33% 28% 6% SETTORE Trasporti Domestico/servizi Industria Altri Elettricità trascurabile 44% 52% trascurabile da ENERDATA 53

54 Consumi specifici Italiani / emissioni 3,2 TEP / capita (Europa 3,9 - Mondo 2,2) 5200 kwh / capita (Mondo 2500) 7 T CO 2 / capita (Mondo 4,3) 0,15 TEP / 1000$ PIL 95 (Mondo 0,28) 0,35 T CO 2 / 1000$ PIL 95 ( Mondo 0,78) 54

55 Produzione di elettricità per fonte Anno 2004 (a parte il 15% di importazione) 49,6 14,9 15,1 2,5 0,1 1,8 0,6 1,7 13,7 carbone olio combustibile gas naturale idroelettrico biomasse eolico geotermico solare e fotovoltaico pompaggi 55

56 L INFLUENZA DEL COSTO DEL GAS SUL kwh Full cost di nuovi entranti con cicli combinati (6000 ore/anno). Prezzo del gas segue quello del petrolio: siamo oltre i 250/1000m3 /MWh Costo gas 20 O&M 10 Quota investimento Prezzo Gas /1000m3 56

57 La situazione attuale prezzo dell energia energia elettrica per le imprese 37 Tasse Prezzo/tariffa al netto delle tasse /MWh Fonte: Eurostat 57

58 La situazione attuale mix delle fonti Anno 2003 Wholesale price (/MWh) Mix di generazione (%) Costi variabili /MWh Olio/gas Carbone 20 Nucleare 10 Idroelettrico 0 (*) Gas naturale: 44%, di cui 23% CCGT; 5% turbogas e 16% impianti a vapore; Olio: 25% Fonte: Enerdata database (Gennaio 2004) 58

59 Tale mix è la causa principale dell alto costo dell energia elettrica in Italia e della sua volatilità legata ai prezzi del petrolio ed all andamento del dollaro... ma altre cause: alto prezzo di cessione delle Genco s potere dominante di ENEL + oligopolio fornitori elettricità potere dominante di ENI nel gas Imposte ed oneri di sistema 59

60 SVILUPPO PICCO DI POTENZA PREVISTO DA GRTN / MW / MW Centrali autorizzate ~ MW Centrali entrate in Servizio ~ MW Centrali con cantieri in corso ~7.500 MW Centrali con cantieri non avviati ~7.500 MW 60

61 Nuovi impianti di generazione MW In esercizio Lavori avviati Lavori non avviati Fonte: MAP, aggiornamento

62 Congestioni della rete: segnali dal mercato 65,5 75,1 69,7 Drivers di prezzo: le congestioni limitano la competizione lato offerta e non consentono di sfruttare appieno la capacità di generazione esistente 74,6 73,9 78,9 85,7 l assenza di costruzione di nuovi impianti di generazione in futuro potrebbe influenzare negativamente i prezzi di mercato Fonte GRTN 62

63 Prezzi di borsa dell energia elettrica Andamento del PUN ponderato dell energia elettrica in Italia dall avvio dell IPEX (MGP) /MWh 80 ALTA VOLATILITA ,83 apr ,84 47,81 mag giu lug ,69 52,85 ago ,36 set ott ,67 50,40 nov ,16 dic ,64 gen feb ,09 52,62 mar ,20 apr ,66 mag ,67 71,84 giu lug ,14 ago

64 ALTISSIMA VOLATILITA 64

65 CONCLUSIONI (continua) Saprà il mercato energetico evitare rischi di security of supply per il paese senza interventi regolatori e/o politici? E auspicabile/possibile una politica energetica? Che ruolo potrà avere il nucleare in Italia? 65

66 5 aree di analisi per il nucleare e l Italia: A. Presenza attiva in progetti R&D internazionali per essere pronti a cogliere le possibili applicazioni industriali (si parla di circa 30 anni per reattori della 4 a generazione, fusione, etc...). B. Presenza attiva in progetti esteri che coinvolgono realizzazioni con reattori attualmente disponibili (es. EPWR francese) C. Acquisto (e presenza nella gestione) di centrali nucleari estere. D. Presenza dell industria italiana per sub-forniture nella realizzazione di centrali nucleari all estero (occorrono una strategia industriale ed un supporto politico). E. Realizzazione di un piano nucleare in Italia. 66

67 5. CONSIDERAZIONI SULL ITALIA (continua) Per quanto riguarda un eventuale piano nucleare in Italia occorre un approccio serio, pragmatico ed incisivo che affronti 4 fondamentali tematiche. Come? (legislazione, enti autorizzanti/controllanti, affrontare opinione pubblica, rapporti con l Europa) Quanto? (effetto scala + per un eventuale riduzione dei costi della bolletta energetica il nucleare dovrebbe avere una sensibile quota nel mix energetico). Quando? (non si può illudere il mercato e l opinione pubblica che il nucleare risolva da domani tutti i problemi: è un piano bipartisan che può vedere i primi frutti fra anni... se si decide ora) E compatibile con il libero mercato attuale una strategia energetica nazionale che imponga il nucleare? 67

68 GRAZIE PER L ASCOLTO 68

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

Le risorse energetiche mondiali, il nucleare l Italia

Le risorse energetiche mondiali, il nucleare l Italia Le risorse energetiche mondiali, il nucleare l Italia Alessandro Clerici 1 Link to the relevant page on the WEC website http://www.worldenergy.org/wecgeis/publications/default/launches/ser04/ser04.asp?mode=print&x=5&y=19

Dettagli

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Milano, 28-02-06 www.kyototarget.org Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica Osservatorio Energia Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica L impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e l occupazione in Italia Giuseppe Travaglini

Dettagli

OPPORTUNITÀ E NUOVI SCENARI

OPPORTUNITÀ E NUOVI SCENARI IL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO: OPPORTUNITÀ E NUOVI SCENARI SCENARI 3 marzo 212 Davide Tabarelli, Nomisma Energia 1 Agenda Domanda di energia mondiale L Italia ha bisogno di energia La CO2 è meno importante

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

XXXI CONGRESSO ASSOFOND. ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive. XXXI Congresso Assofond Roma, 5 ottobre 2012

XXXI CONGRESSO ASSOFOND. ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive. XXXI Congresso Assofond Roma, 5 ottobre 2012 XXXI CONGRESSO ASSOFOND ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive Agenda I mercati energetici La normativa Le possibili iniziative gen-12 mag-12 set-12 Il mercato elettrico Borsa Elettrica - Mercato Spot

Dettagli

AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici. Lezione 1 - Introduzione

AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici. Lezione 1 - Introduzione AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici Lezione 1 - Introduzione Sistema elettrico di produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica Struttura del sistema Un sistema elettrico di produzione,

Dettagli

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI Atlante Statistico dell Energia RIE per AGI Settembre 215 ENERGIA E AMBIENTE 14 Emissioni totali di CO2 principali nei paesi Europei 12 1 mln tonn. 8 6 4 2 199 1992 1994 1996 1998 2 22 24 26 28 21 212

Dettagli

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA Prospettive di sviluppo delle energie rinnovabili per la produzione di energia elettrica. Opportunità per il sistema industriale nazionale. Intervento di Annalisa

Dettagli

IL CONTESTO ENERGETICO MONDIALE. Francesco Asdrubali

IL CONTESTO ENERGETICO MONDIALE. Francesco Asdrubali IL CONTESTO ENERGETICO MONDIALE Francesco Asdrubali INDICE FATTORI DOMINANTI DEL PANORAMA ENERGETICO MONDIALE CRESCITA ECONOMICA CRESCITA DELLA POPOLAZIONE PREZZI CO2 PRICING DOMANDA E OFFERTA DI ENERGIA

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche Domenico Coiante ISAT Amici della Terra Roma, 14 ottobre 2009 1 1 - PREMESSA Obiettivi UE al 2020: Pacchetto 20-20-20 - riduzione del 20% delle emissioni

Dettagli

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Prof. Luca Rubini Agricoltura, Energia e Ambiente Le Serre Fotovoltaiche, un opportunità sostenibile Roma, 2 ottobre 2009 Rinnovabili Negli ultimi

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020 Dossier a cura della Fondazione per lo sviluppo sostenibile Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020 Gli obiettivi internazionali e europei La traduzione nell obiettivo

Dettagli

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e lo sviluppo dell energiaenergia rinnovabile Terna - Rete Elettrica Nazionale Domodossola, 28 Ottobre 2011 1 Il sistema elettrico nazionale La Rete elettrica

Dettagli

Le rinnovabili in cifre

Le rinnovabili in cifre Le rinnovabili in cifre (Febbraio 2004) Le energie rinnovabili - il vento, l acqua, la biomassa, il sole e l energia geotermica costituiscono un enorme potenziale per la tutela del clima. Il nuovo Jahrbuch

Dettagli

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale in Italia Francesco Gullì Alba, 27 gennaio 2011 Tre angoli di visuale Dinamica del prezzo del petrolio (accresciuta

Dettagli

Energia in Italia: problemi e prospettive (1990-2020)

Energia in Italia: problemi e prospettive (1990-2020) Energia in Italia: problemi e prospettive (1990-2020) Enzo De Sanctis Società Italiana di Fisica - Bologna Con questo titolo, all inizio del 2008, la Società Italiana di Fisica (SIF) ha pubblicato un libro

Dettagli

LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA?

LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA? LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA? RELATORE Ing. Giuseppe Coduri Servizi Industriali srl ANDAMENTO PREZZI ENERGIA contratti di approvvigionamento 19/05/2011

Dettagli

Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite?

Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite? The Adam Smith Society Milano, Hotel dei Cavalieri Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite? 22 Settembre 2011 Il dilemma del mix 1.1 La rivoluzione del gas non convenzionale

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza

Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Facoltà di Ingegneria Corso di Gestione ed Economia dell Energia e Fonti Rinnovabili Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza Ing. Tiziana

Dettagli

Acqua, vento, terra, sole

Acqua, vento, terra, sole Acqua, vento, terra, sole Energie rinnovabili nella generazione elettrica in Italia Roberto Meregalli 12 agosto 2010 Il 2009 sarà ricordato a lungo come l annus horribilis 1 dell economia mondiale. A livello

Dettagli

Scenario sulle rinnovabili

Scenario sulle rinnovabili Scenario sulle rinnovabili Gabriele NICOLIS Direzione Commerciale e Marketing Verona, 10 febbraio 2012 Energia: il target dell Europa Libro Verde sul Risparmio energetico dell'unione Europea... la necessità

Dettagli

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA 1 NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA Aggiornamento prezzi mercato elettrico e del gas naturale 21 settembre 2015 PREZZI FORNITURA ELETTRICA La quotazione dei prezzi fino al consuntivo di giugno 2015

Dettagli

Esercitazione 1 Analisi economica di impianti di potenza

Esercitazione 1 Analisi economica di impianti di potenza Esercitazione 1 Analisi economica di impianti di potenza In questa esercitazione si andrà ad effettuare un analisi di tipo economico al fine di confrontare le prestazioni economiche delle seguenti tecnologie

Dettagli

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna ANALISI DEL MERCATO ELETTRICO SPAGNOLO DEL PRIMO SEMESTRE DEL 2015 Informazioni elaborate da AleaSoft, azienda leader nello sviluppo di modelli di previsioni del consumo e dei prezzi nei mercati energetici

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

La bolletta elettrica...come scotta!

La bolletta elettrica...come scotta! La bolletta elettrica...come scotta! Alberto Biancardi Indice Nuova direttiva CER su Efficientamento Energetico Il sistema elettrico italiano Essere SMART Bolletta elettrica italiana: come intervenire

Dettagli

Energia, tecnologia e sfide ambientali: fosche previsioni della ricerca europea per il mondo nel 2030

Energia, tecnologia e sfide ambientali: fosche previsioni della ricerca europea per il mondo nel 2030 IP/3/661 Bruxelles, 12 maggio 23 Energia, tecnologia e sfide ambientali: fosche previsioni della ricerca europea per il mondo nel 23 Nel 23 il consumo mondiale di energia risulterà raddoppiato; tra le

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it 18 Maggio 2011 Energy & Strategy Group ll decreto si applica agli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva al 31 maggio 2011 fino al 31 dicembre 2016 L obiettivo indicativo di

Dettagli

20-20-20 Italia Spunti di riflessione e primi numeri

20-20-20 Italia Spunti di riflessione e primi numeri -- Italia Spunti di riflessione e primi numeri Milano, febbraio 8 Fonti rinnovabili: l obiettivo UE al ed il ruolo dell efficienza Consumi finali (Mtoe) 18 16 14 1 1 8 6 4 (*) Stima EU modello Primes 133

Dettagli

Report sul gas naturale

Report sul gas naturale Report sul gas naturale A) Focus Energia B) Produzione Gas Naturale C) Consumo Gas Naturale D) Riserve Gas Naturale E) Il Commercio Mondiale di Gas Naturale F) I prezzi G) Il Nord America H) L Europa I)

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNCATO Energia: da ottobre nessun aumento per l elettricità, gas +5,5% Sui prezzi del gas hanno pesato le quotazioni del petrolio e l incremento dell va Milano,

Dettagli

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema ENERGIA Capacità di un sistema di compiere lavoro (Lavoro: atto di produrre un cambiamento di configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico,

Dettagli

rinnovare l energia Fabrizio Longa 3 giugno 2015

rinnovare l energia Fabrizio Longa 3 giugno 2015 rinnovare l energia Fabrizio Longa 3 giugno 2015 Sommario Scenario Le logiche precedenti, correnti e future Ruolo nazionale e dell Europa Efficienza Energia rinnovabile La componenti di costo nella bolletta

Dettagli

Rapporto Statistico UE 27 Settore elettrico

Rapporto Statistico UE 27 Settore elettrico Rapporto Statistico UE 27 Settore elettrico Indice Introduzione... 2 Definizioni... 3 Evoluzione della produzione e della potenza per fonte nell UE 27... 5 Produzione e Potenza nel 2010 nell UE27... 6

Dettagli

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA GENNAIO DICEMBRE 2005 Roma, febbraio 2006 1. Commento 2. Consumi di energia in fonti primarie (composizione %) 3. Emissioni di CO 2 4. Equazione

Dettagli

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? Il vertice sul clima a Bruxelles in data 8 marzo 2007 ha impegnato i capi di Stato e di governo dei Ventisette dell Unione Europea. Gli obiettivi del vertice sono

Dettagli

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico 1 Gli obiettivi europei di sostenibilità ambientale al 2020 Pacchetto UE clima-energia Normativa e policy UE Recepimento Nazionale Obiettivo vincolante 20%

Dettagli

Energia nucleare: convenienza economica, gas serra e liberalizzazione del mercato elettrico

Energia nucleare: convenienza economica, gas serra e liberalizzazione del mercato elettrico Energia nucleare: convenienza economica, gas serra e liberalizzazione del mercato elettrico Luigi De Paoli, Università Bocconi, Milano RITORNO AL NUCLEARE. Conviene? Risolve? Convegno promosso da Parlamentari

Dettagli

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa Silvia Morelli Unità Statistiche silvia.morelli@gse.it Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Il problema energetico: stato e prospettive Indice

Dettagli

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI 1 Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Workshop Fondazione idi Milano, 11 Novembre 2010 www.gsel.it1

Dettagli

PROF. ING. ANGELO SPENA spena@uniroma2.it

PROF. ING. ANGELO SPENA spena@uniroma2.it PROF. ING. ANGELO SPENA spena@uniroma2.it INTELLIGENCE ECONOMICA E ATTIVITA STRATEGICHE 1 Gli usi delle risorse naturali: analisi e interpretazione di serie storiche pluridecennali di dati relativi alle

Dettagli

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem Gli obiettivi della Direttiva RED La direttiva 2009/28/CE sulle Energie Rinnovabili

Dettagli

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012 Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Le Fonti Rinnovabili: Dati di Scenario. In un confronto a livello mondiale,

Dettagli

The same technology can be used both for nuclear energy and nuclear weapons. Nuclear weapons capability could spread to as many as 30 more countries.

The same technology can be used both for nuclear energy and nuclear weapons. Nuclear weapons capability could spread to as many as 30 more countries. 62 Science, 9 February 2007, p. 791 The same technology can be used both for nuclear energy and nuclear weapons. Nuclear weapons capability could spread to as many as 30 more countries. Nuclear proliferation

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo Energia e ambiente: sviluppo sostenibile Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo La quantità di energia consumata dipende dal grado di sviluppo dell economia Tempo:

Dettagli

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura Clara Poletti IEFE Università Bocconi Assemblea annuale Assoelettrica 4 maggio 2011 Obiettivo

Dettagli

Energia, ambiente ed efficienza

Energia, ambiente ed efficienza Energia, ambiente ed efficienza Collegio Gregorianum, Padova 21 maggio 2008 Arturo Lorenzoni Introduzione Il settore energetico ha un incidenza di primaria importanza sull economia nazionale. È il primo

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Gestore dei Servizi Energetici

Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Gestore dei Servizi Energetici Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Gestore dei Servizi Energetici Nando Pasquali Presidente e Amministratore Delegato Commissione Attività Produttive della Camera Roma,

Dettagli

LA SOSTENIBILITÀ È IL NOSTRO VIAGGIO.

LA SOSTENIBILITÀ È IL NOSTRO VIAGGIO. LA SOSTENIBILITÀ È IL NOSTRO VIAGGIO. LA SOSTENIBILITÀ È IL NOSTRO VIAGGIO DATI 2014 E CREA VALORE PER LE COMUNITÀ LOCALI Slovacchia Romania Russia Guatemala El Salvador Colombia Ecuador Perù Messico Panama

Dettagli

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012 Comunicazione della Commissione europea del 6 giugno 2012: Renewable Energy: a major player in European energy market Argomenti affrontati 1. Integrare le energie rinnovabili

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI GIUGNO 2008

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

Workshop Energia Elettrica

Workshop Energia Elettrica Workshop Energia Elettrica Consumare di più per consumare meglio? La sfida del comparto elettrico tra maggiore efficienza e strategie di mercato Centro Studi SAFE Ministero dello Sviluppo Economico, Sala

Dettagli

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016)

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016) I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016) Servizio Attuariato, Statistiche e Analisi Banche Dati ANIA Agenda Il contesto economico

Dettagli

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. IL GRUPPO ERG UNA REALTÀ MULTIENERGY DA OLTRE 70 ANNI IL GRUPPO ERG È UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO Il Gruppo, dal 2002, si è articolato in

Dettagli

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399.

Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399. Il Sistema di Distribuzione dell Energia Elettrica Roberto Faranda Dipartimento di Energia, Via La Masa, 34 (Bovisa) +39.02.2399.3793 Caratteristiche dell energia elettrica 2 Perché l uso dell Energia

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero

Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero Struttura e tendenze della spesa degli italiani all estero Andrea Alivernini L ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE NEL 2005 Venezia 11 aprile 2006 http:// ://www.uic.itit Struttura e tendenze della spesa

Dettagli

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014.

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014. Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php Dati di maggio 2014. Questo articolo presenta gli sviluppi che hanno avuto

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Risorse energetiche, consumi globali e l ambiente: la produzione di energia elettrica. Alessandro Clerici

Risorse energetiche, consumi globali e l ambiente: la produzione di energia elettrica. Alessandro Clerici Risorse energetiche, consumi globali e l ambiente: la produzione di energia elettrica Alessandro Clerici Presidente FAST e Presidente Onorario WEC Italia Premessa La popolazione mondiale è ora di 6,7 miliardi

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia Ritorno all'energia nucleare Una scelta sbagliata per l'italia Il nuovo governo di centrodestra sta promuovendo un ritorno all'energia nucleare. Perché mai? Ridurre la dipendenza energetica dall'estero

Dettagli

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici Francesco Grazzi Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

LA GEOTERMIA. Carlo Tricoli, ENEA - Studi e Strategie Servizio Prospettive Tecnologiche per la Sostenibilità. Trieste, 24 ottobre 2012

LA GEOTERMIA. Carlo Tricoli, ENEA - Studi e Strategie Servizio Prospettive Tecnologiche per la Sostenibilità. Trieste, 24 ottobre 2012 LA GEOTERMIA Carlo Tricoli, ENEA - Studi e Strategie Servizio Prospettive Tecnologiche per la Sostenibilità Trieste, 24 ottobre 2012 1 CONTENUTO SITUAZIONE INTERNAZIONALE SCENARI E PREVISIONI IEA INVESTIMENITI

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche EUROPA Il mercato delle autovetture Aprile 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 1,06 milioni di vetture nel mese di aprile 2012, con una flessione del 6,5 % rispetto allo stesso

Dettagli

Rinnovabili e circular economy Visioni e scenari di sviluppo

Rinnovabili e circular economy Visioni e scenari di sviluppo Rinnovabili e circular economy Visioni e scenari di sviluppo Rinnovabili e circular economy Visioni e scenari di sviluppo PAOLO RICCI MANAGING DIRECTOR CLEAN ENERGY TREND 2013 ATTACCHI CONTRO LE POLITICHE

Dettagli

Efficienza è ricchezza. Senza efficienza non c è ricchezza

Efficienza è ricchezza. Senza efficienza non c è ricchezza Efficienza è ricchezza Senza efficienza non c è ricchezza Roma, 21 novembre 2012 Massimo Medugno Direttore Generale Assocarta 1 Il settore cartario italiano nel 2011 Produzione: 9,13 milioni di tonnellate

Dettagli

"OSSERVATORIO SUL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI TUTELATI NEL SETTORE ELETTRICO E DEL GAS"

OSSERVATORIO SUL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI TUTELATI NEL SETTORE ELETTRICO E DEL GAS "OSSERVATORIO SUL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI TUTELATI NEL SETTORE ELETTRICO E DEL GAS" 3 a Indagine: il mercato domestico APPROFONDIMENTI SUGLI ESITI DELLA RICERCA Daniela Vazio (RIE) Gian Paolo Repetto

Dettagli

Impianti fotovoltaici. + Energia Pulita - Inquinamento

Impianti fotovoltaici. + Energia Pulita - Inquinamento Impianti fotovoltaici + Energia Pulita - Inquinamento Oltre 30 anni di esperienza nel settore elettrico fanno di CCLG un azienda leader nella progettazione e realizzazione di impianti elettrici in ambito

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

L energia motore o freno delle PMI

L energia motore o freno delle PMI L energia motore o freno delle PMI CONVEGNO ASSOCARBONI Strategia energetica nazionale e Strategia energetica nazionale e competitività del sistema elettrico italiano 22 Marzo 2013 Agenda Il costo dell

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE SCHEDA PAESE: SLOVENIA Settembre 2009 INDICE Il bilancio energetico ed il ruolo delle

Dettagli

La situazione dell efficienza energetica in Italia Andamento dell efficienza energetica del Paese Italia e per settore

La situazione dell efficienza energetica in Italia Andamento dell efficienza energetica del Paese Italia e per settore Indagine condotta e formulata da Enerdata La situazione dell efficienza energetica in Italia Andamento dell efficienza energetica del Paese Italia e per settore 1 La situazione dell efficienza energetica

Dettagli

C O M U N E D I O L B I A STUDIO DI FATTIBILITÀ AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS. 163/2006

C O M U N E D I O L B I A STUDIO DI FATTIBILITÀ AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS. 163/2006 C O M U N E D I O L B I A COMPLETAMENTO IMPIANTI FOTOVOLTAICI NELLE AREE E NEGLI EDIFICI COMUNALI STUDIO DI FATTIBILITÀ AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS. 163/2006 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Sommario 1. Premessa...3

Dettagli

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015 Marzo, 2016 Quadro energetico 1 La situazione dell energia elettrica in Italia nel 2015 in rapporto al 2014 presenta alcuni elementi caratteristici opposti rispetto al confronto tra 2014 e 2013: il timido

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE

EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE EXECUTIVE SUMMARY PUNTI CHIAVE L'industria italiana della raffinazione apporta un contributo sostanziale all economia italiana. Il settore impiega circa 7000 persone, con circa altre 7600 che lavorano

Dettagli

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia FONTI DI ENERGIA sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia Fonti energetiche primarie quelle che si trovano disponibili in natura si possono classificare in: Fonti energetiche

Dettagli

La partecipazione della domanda in borsa

La partecipazione della domanda in borsa La partecipazione della domanda in borsa ref. - Osservatorio Energia 31/01/05 La nuova fase di borsa Dal luglio 2004 tutti i clienti non domestici sono idonei Dal gennaio 2005 la domanda può partecipare

Dettagli

Creare posti di lavoro proteggendo il clima I lavori verdi nei paesi del G8 e in Italia

Creare posti di lavoro proteggendo il clima I lavori verdi nei paesi del G8 e in Italia Briefing Creare posti di lavoro proteggendo il clima I lavori verdi nei paesi del G8 e in Italia Luglio 2009 I leader del G8 a L Aquila hanno l opportunità di dare impulso all economia e all occupazione

Dettagli

Rinnovabili e Sviluppo

Rinnovabili e Sviluppo Rinnovabili e Sviluppo Grid parity e internazionalizzazione Luca Mazzoni 24 novembre 2011 Agenda Una visione del mercato Il mercato secondario Installazioni fotovoltaiche in Italia Prospettive residue

Dettagli

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie Agricoltura Bio nel mondo: la superficie L agricoltura biologica occupa una superficie di circa 37,04 milioni di ettari nel 2010. Le dimensioni a livello globale sono rimaste pressoché stabili rispetto

Dettagli

Le dimensioni delle utility: confronto internazionale

Le dimensioni delle utility: confronto internazionale Energy & Environment 2004 Tavola rotonda La competitività nei nuovi mercati liberalizzati Giorgio de Panno Amministratore Delegato Enelpower Sorrento, 2 ottobre 2004 Le dimensioni delle utility: confronto

Dettagli

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente Cristiana Viti CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente ENERGIA ED AMBIENTE PROBLEMA ENERGETICO è STRETTAMENTE CORRELATO ALLA TUTELA DELL AMBIENTE perché per produrre energia consumiamo

Dettagli

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 12,00 7,20. kw potenza contatore

Il TUO IMPIANTO ENERGENIA. Persona fisica. Bari. - gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 12,00 7,20. kw potenza contatore IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI,00 kwp TIPO DI IMPIANTO DIMENSIONAMENTO N. Richiedente - preferenze Nome Cognome Indirizzo Il TUO IMPIANTO ENERGENIA Telefono Tipologia del richiedente Persona fisica Sito Comune

Dettagli