Le risorse energetiche mondiali, il nucleare l Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le risorse energetiche mondiali, il nucleare l Italia"

Transcript

1 Le risorse energetiche mondiali, il nucleare l Italia Alessandro Clerici 1

2 Link to the relevant page on the WEC website This appears on the WEC website Survey of Energy Resources 2004 World Energy Council, London, 2004 Hardcopy with CD Available from Elsevier Member Benefit: A 30% discount is available to WEC members. 2

3 Sommario 1. Il World Energy Council (WEC) 2. Le risorse energetiche mondiali 3. Il nucleare ed il caso Finlandia 4. Il caso Italia 5. Scenario futuro e conclusioni 3

4 1. IL WORLD ENERGY COUNCIL (WEC) Il Consiglio Mondiale dell Energia o World Energy Council (WEC) è la più importante organizzazione internazionale in campo energetico, con un ambito di attività che copre tutte le fonti di energia e con Comitati Nazionali in quasi cento paesi Il WEC è un organizzazione non-governativa senza scopo di lucro, accreditata presso l ONU ed ha come missione quella di promuovere lo sviluppo economico e l uso pacifico delle risorse energetiche a vantaggio della popolazione mondiale nel suo insieme 4

5 1. IL WORLD ENERGY COUNCIL (WEC) (continua) Le origini del WEC risalgono agli anni 20 con l organizzazione dei Congressi Mondiali dell Energia che si svolgono ogni tre anni. L ultimo Congresso Mondiale si è svolto a Sydney dal 5 al 9 Settembre 2004 ed il prossimo si svolgerà a Roma nel

6 1. IL WORLD ENERGY COUNCIL (WEC) (continua) Ogni tre anni il WEC pubblica la Survey of Energy Resources La prima edizione è stata pubblicata nel 1934 L ultima è stata da me coordinata nel periodo e presentata a Sydney in occasione del 19 Congresso Mondiale dell Energia 6

7 1. IL WORLD ENERGY COUNCIL (WEC) (continua) Il volume 2004 Survey of Energy Resources presenta una serie di capitoli, ciascuno dei quali dedicato ad ogni risorsa. Ogni capitolo comprende una relazione di un esperto mondiale del settore, seguita da definizioni, tabelle e note per le diverse nazioni con i dati relativi a risorse, riserve, produzione e consumi 7

8 2. LE RISORSE ENERGETICHE MONDIALI Le risorse analizzate sono: Carbone (incluse ligniti) Petrolio Oil shale Bitume Gas naturale Uranio e nucleare Torba Legno Biomasse diverse dal legno 8

9 2. LE RISORSE ENERGETICHE MONDIALI (continua) Energia solare Energia geotermica Energia eolica Energia marina suddivisa in: Energia dalle maree Energia dalle onde Conversione dell energia termica degli oceani (OTEC) 9

10 2. LE RISORSE ENERGETICHE MONDIALI (continua) Sono state prese in considerazione 7 regioni geografiche: Nord America (NA), Sud America (SA), Europa con inclusa anche la Siberia (EU), Africa (AF), Medio Oriente (MO), Asia (AS) e Oceania (OC) 10

11 255 Survey of Energy Resources 2004 Coal North America Europe Asia 20 South America 50 Africa 0.4 Middle East 79 Oceania RESERVES 909 Gt PRODUCTION 4.8 Gt/year CONSUMPTION 4.8 Gt/year 11

12 2. LE RISORSE ENERGETICHE MONDIALI (continua) A livello globale si può notare che: Il rapporto riserve/produzione attuale è vicino ai 200 anni Nord America, Europa ed Asia hanno riserve molto simili tra loro e pari ciascuna a circa il 28% delle totali riserve mondiali Produzioni e consumi nelle varie aree sono quasi bilanciati con l esclusione dell Australia che, con l esportazione del 50% circa della sua produzione, risulta il più grande esportatore mondiale di carbone 12

13 2. LE RISORSE ENERGETICHE MONDIALI (continua) L Asia, (alla quale la Cina contribuisce con oltre il 60%) è di gran lunga il più grande produttore e consumatore di carbone con tassi di crescita impressionanti e che sono la causa dell attuale pratico raddoppio del prezzo del carbone in un anno e del notevole incremento dei prezzi di trasporto verso l Europa. 13

14 Survey of Energy Resources 2004 Oil North America Europe Asia South America Africa Middle East 9 Oceania R/P RATIO 41.2 years RESERVES 148 Gt PRODUCTION 3.5 Gt/year CONSUMPTION 3.5 Gt/year 14

15 Survey of Energy Resources 2004 Natural Gas 56 > North America Europe 70 Asia 57 South America Africa Middle East 29 Oceania R/P RATIO 59.8 years RESERVES 171 tcm PRODUCTION 2.6 tcm/year CONSUMPTION 2.6 tcm/year 15

16 2. LE RISORSE ENERGETICHE MONDIALI (continua) Sebbene a livello mondiale il rapporto riserve/consumi attuali sia di circa 40 anni per il petrolio e di circa 60 anni per il gas, appare chiaro come il rapporto stesso sia notevolmente diverso per le differenti aree geografiche data la grande dipendenza mondiale dalle esportazioni del Medio Oriente ed i bassi consumi di Africa e Medio Oriente rispetto alla loro produzione. 16

17 2. LE RISORSE ENERGETICHE MONDIALI (continua) Particolarmente critica appare la situazione del Nord America e dell Asia. A livello globale la situazione Europea sembra meno critica per il fatto che la Siberia (Russia) è considerata Europa; un analisi dettagliata rivela in realtà una serie di problematiche ben diverse tra Russia, Mare del Nord e Centro-Sud Europa. A livello globale la differente dislocazione dei giacimenti di petrolio e gas, rispetto alle aree di consumo, è la causa principale dei ben noti problemi socio-economico-politici che affliggono l umanità. 17

18 Hydropower: Usage/Potential (2002) 18

19 2. LE RISORSE ENERGETICHE MONDIALI (continua) Relativamente al settore idroelettrico, le grosse centrali costruite nel passato o in fase di completamento (3 Gole in Cina) sono e saranno di gran lunga a breve-medio termine il maggior contribuente nel campo delle fonti rinnovabili. La totale potenza idroelettrica installata è di 750 GW (contro la globale potenza installata di GW), con una produzione annua di TWh, che rappresenta il 16% della totale energia elettrica prodotta a livello mondiale dalle diverse fonti, pari a TWh. 19

20 2. LE RISORSE ENERGETICHE MONDIALI (continua) La totale capacità tecnicamente utilizzabile è pari a circa TWh ed è quindi utilizzata a livello globale per il 16% Occorre tuttavia notare la crescente opposizione ambientale alla realizzazione di possibili grosse centrali idroelettriche e/o le difficoltà politico/finanziarie a sviluppare progetti capital intensive (es. Inga nella Repubblica del Congo) in aree a basso consumo che necessitano poi lunghe linee di trasmissione che attraversano vari paesi per alimentare lontane aree di rilevante consumo. 20

21 2. LE RISORSE ENERGETICHE MONDIALI (continua) Per quanto riguarda l uranio e l energia nucleare, il 2004 segna il 50 anniversario dell entrata in servizio della prima centrale nucleare mondiale (Obnik in Russia) e la fornitura di energia elettrica ad una rete. Attualmente sono in servizio 440 impianti in 31 nazioni per una totale potenza di circa 360 GW con una produzione annuale di 2600 TWh e con una disponibilità globale che è passata dal 74% del 1991 all 84% del

22 2. LE RISORSE ENERGETICHE MONDIALI (continua) Le riserve di uranio accertate ed economicamente sfruttabili per meno di 80 $/kgu sono 2.5 Mt e sono concentrate in sette nazioni. Il 50% delle riserve sono in Canada ed Australia ed il 40% suddiviso tra Kazakistan, Namibia, Niger, Uzbekistan, Russia. La produzione del 2003 ( t) copre il 50% circa dei consumi, avendo le forniture secondarie (smantellamento di arsenali militari, di flotte nucleari ecc.) modificato il mercato e bloccato gli investimenti in ricerche e sfruttamento dei giacimenti 22

23 2. LE RISORSE ENERGETICHE MONDIALI (continua) Relativamente all energia geotermica, la totale produzione elettrica e gli usi termici nel 2002 sono di 51 TWh e 41 TWh rispettivamente. La totale potenza elettrica installata a fine 2002 era di 8200 MW con gli Stati Uniti in testa (25%) seguiti da Filippine, Messico, Italia, Indonesia e Giappone per una somma pari al 65%. Il potenziale geotermico mondiale per produzione di energia elettrica è stimato da a MW (tra l 1% ed il 2% della totale potenza da ogni tipo di fonte primaria oggi installata nel mondo). 23

24 2. LE RISORSE ENERGETICHE MONDIALI (continua) Per quanto riguarda l eolico, nei cinque anni dal 1997 al 2002 è risultato essere la fonte energetica che ha avuto il massimo sviluppo (superiore al 30% per anno). A fine 2002 la totale potenza installata nel mondo era di MW (72% in Europa) con MW in Germania, 5000 MW in Spagna e Stati Uniti e circa 3000 MW in Danimarca. Il potenziale annuo disponibile è 1,5 volte i totali consumi attuali di energia primaria. Variabilità nel tempo dell effettiva potenza disponibile legata al vento, le principali aree ventose sono scarsamente popolate (i.e. Patagonia) e l incremento delle opposizioni ambientali 24

25 2. LE RISORSE ENERGETICHE MONDIALI (continua) Gli sviluppi off-shore e di generatori per potenze fino a circa 5 MW promettenti e rappresentano la nuova frontiera. La Danimarca, che nella regione occidentale ha il 20% dell energia elettrica dal vento, è l attuale leader per l offshore con circa 400 MW. I principali sviluppi offshore a breve sono nei mari attorno all Inghilterra (previsti per 8500 MW, dei quali 1200 già autorizzati). L eolico è risultato e risulta essere la più promettente delle nuove fonti rinnovabili, unitamente alle biomasse. 25

26 2. LE RISORSE ENERGETICHE MONDIALI (continua) Relativamente all energia solare, la totale radiazione annua che raggiunge la terra e la sua atmosfera è di oltre 6000 volte i consumi totali di energia primaria da parte dell umanità. A fine 2002 la totale potenza installata di impianti fotovoltaici nel mondo era pari a circa 1500 MW in 50 paesi, con 400 MW realizzati nell ultimo anno. 26

27 2. LE RISORSE ENERGETICHE MONDIALI (continua) I primi dieci paesi sono: 1. Giappone 640 MW 6. Olanda 26 MW 2. Germania 300 MW 7. Italia 22 MW 3. India 64 MW 8. Spagna 21 MW 4. Cina 43 MW 9. Svizzera 20 MW 5. Australia 40 MW 10. Francia 18 MW Per quanto riguarda la produzione termica, questa è risultata pari a 23 TWh dai circa 100 milioni di m 2 di collettori. 27

28 2. LE RISORSE ENERGETICHE MONDIALI (continua) Con particolare riferimento al fotovoltaico, le possibili ridotte ore di utilizzo, i costi elevati e l attuale bassa efficienza della trasformazione (circa il 15%) necessitano di incentivi per l applicazione e gli sviluppi. Altre possibili tipologie di impianti per la trasformazione in energia elettrica dell energia solare sono in fase di sviluppo. 28

29 2. LE RISORSE ENERGETICHE MONDIALI (continua) Per quanto riguarda l energia marina si può notare: dalle maree ci sono molti siti tecnicamente utilizzabili, ma non lo sono ancora a livello economico. La totale potenza producibile dai quattro siti più promettenti ammonterebbe a circa 50 TWh all anno dalle onde esiste una pletora di idee e progetti, ma non esistono tecnologie pronte per uno sviluppo industriale. Apprezzabili contributi al sistema energetico sono previsti per la fine del secolo e fino a circa 2000 TWh/anno per la conversione di energia termica degli oceani (OTEC), che sfrutta la differenza di temperatura tra l acqua in superficie e quella a circa 1000 metri di profondità, non esiste ancora un impianto sperimentale. Possibili interessanti sviluppi sono connessi alla produzione di acqua potabile. Alcune ipotesi molto ottimistiche prevedono 10 GW nel 2010, 20 GW nel 2020 e 100 GW nel

30 2. LE RISORSE ENERGETICHE MONDIALI (continua) Per quanto riguarda l oil shale, l 80% delle enormi riserve sono negli Stati Uniti. La produzione dal 1981 ad oggi è crollata nel mondo da 47 Mt a 15 Mt (la quasi totalità della produzione è in Estonia, che tuttavia sta uscendo dal mercato). Lo shale oil prodotto nel 2002 è stato pari a 0,6 Mt rispetto a 500 miliardi di tonnellate di riserve. Un incremento del mercato potrà verificarsi solo in concomitanza con una diminuzione delle riserve di petrolio ed il perdurare di suoi alti prezzi. 30

31 2. LE RISORSE ENERGETICHE MONDIALI (continua) Relativamente al bitume, le principali riserve (60%) sono in Canada ed in altri 20 paesi. La produzione (40 Mt) è risultata inferiore all 1 per mille delle riserve. Per gli olii extra pesanti, le riserve sono fondamentalmente localizzate in Venezuela (95%) e la produzione del 2002 è stata di 30 Mt pari a meno del 4 per mille delle riserve stesse. Vale anche per bitumi ed olii extra pesanti quanto accennato per oil shale rispetto al futuro mercato. 31

32 2. LE RISORSE ENERGETICHE MONDIALI (continua) Per quanto riguarda l utilizzo del legno e derivati, occorre notare che nel 2002 ne sono stati utilizzati come combustibile circa 2,5 miliardi di m3, pari a 1770 milioni di tonnellate (equivalenti a 560 MTEP e pari al 5% dei consumi mondiali di energia). Oltre il 70% è consumato in Asia e Africa; l energia dal legno è ancora la fonte dominante per 2 miliardi di persone dei paesi in via di sviluppo. Per i paesi africani, escludendo quelli del Nord Africa e del Sud Africa, il legno costituisce dal 60 all 86% delle energie primarie consumate. Paesi come il Brasile, Austria, Canada, Finlandia, Germania, Svezia e Stati Uniti hanno adottato politiche energetiche per incrementare l utilizzo del legno e derivati nel loro energy mix. 32

33 2. LE RISORSE ENERGETICHE MONDIALI (continua) La torba ha visto nel 2002 una produzione totale di circa 18 Mt, delle quali 16,7 Mt in Europa (Finlandia 7 - Irlanda 2,7 - Russia 2,5 - Bielorussia 2 - Svezia 1). In Irlanda 370 MW di centrali sono alimentate a torba. Nel 2003 la Comunità Europea ha approvato una proposta svedese di considerare la torba come certificata fonte di energia per impianti di teleriscaldamento alimentati da miscele legno/torba. Per la produzione di energia elettrica, date le notevoli emissioni di CO2, la torba sarà sensibilmente penalizzata con l applicazione del protocollo di Kyoto ed i certificati di emissione. 33

34 2. LE RISORSE ENERGETICHE MONDIALI (continua) Le biomasse diverse dal legno ed includenti agro combustibili ed i rifiuti urbani sono potenzialmente la maggior sorgente di energia sostenibile, con un potenziale teorico contributo annuale di circa 3000 EJ, pari a 7 volte gli attuali consumi energetici mondiali. Nel periodo , sembrerebbe possibile un potenziale contributo tra i 70 e 450 EJ/anno, che equivale al 15%-110% dei presenti consumi mondiali di energia primaria. Il problema di fondo non è la disponibilità delle biomasse, ma il management sostenibile di produzione ed uso delle bioenergie. 34

35 3. IL NUCLEARE A fine 2003 erano in servizio 440 impianti in 31 nazioni per una totale potenza di circa 360 GW, pari a circa il 10% della globale potenza installata a livello mondiale. La produzione elettrica da nucleare è stata di 2600 TWh ed ha rappresentato nel 2003 il 16% della totale energia elettrica prodotta a livello mondiale dalle diverse fonti, pari a TWh. La disponibilità globale è passata dal 74% del 1991 all 84% del L unica connessione di una nuova centrale alla rete nel 2003 è stata in Cina. 35

36 3. IL NUCLEARE La localizzazione dei 360 GW in esercizio è così suddivisa: 172 GW Europa (~ 48%) 110 GW Nord America (~ 30%) 73 GW Asia (~ 20%) 3 GW Sud America (~ 1%) 1,8 GW Africa (~ 0.5%) 36

37 3. IL NUCLEARE Sono in costruzione da diversi anni 32 unità a livello mondiale per un totale di 27 GW, delle quali 19 unità in Asia (7 in India, 4 in Cina, 3 in Giappone, 2 nella Repubblica di Corea, 2 a Taiwan ed 1 nella Repubblica Democratica di Corea) per un totale di 16 GW. In Europa sono in costruzione 11 unità (4 in Ucraina, 3 in Russia, 2 nella Repubblica Slovacca, 1 in Romania, 1 nella Repubblica Ceca) per un totale di 9 GW. Le 2 restanti unità sono in costruzione in Argentina e in Iran. Il Giappone ha visto l unica centrale nucleare per la quale sono iniziati i lavori nel Dalle note su 37 paesi riportate nella Survey mi soffermo su Europa ed alcuni altri Paesi. 37

38 3. IL NUCLEARE Belgio: il nucleare, con 7 reattori per 5760 MW, contribuisce alla generazione di energia elettrica per il 57%. La legge belga del 2003 stabilisce la chiusura al quarantesimo anno di vita delle sette centrali nucleari che dovrebbero quindi uscire dalla produzione dal 2015 al

39 3. IL NUCLEARE Bulgaria: 4 unità WWER da 408 MW ciascuna sono state costruite a Kozloduy tra il 1974 ed il 1982 e 2 altre unità (ciascuna da 953 MW) sono entrate in servizio rispettivamente nel 1987 e nel La totale produzione dei 6 reattori ha fornito nel 2002 il 47% dell energia elettrica bulgara. 2 unità da 408 MW sono state tolte dal servizio nel Dicembre 2002 e le altre 2 lo saranno nel 2006 in accordo alle richieste dell Unione Europea. 39

40 3. IL NUCLEARE La Commissione Europea ha elargito un prestito di circa 215 Milioni di Euro alla Bulgaria per modernizzare ed incrementare la sicurezza delle 2 unità da 953 MW. Nel 1987 è iniziata la costruzione a Belene di un nuovo reattore, ma il progetto è tuttora bloccato. La Russia ha proposto la costruzione di una nuova centrale nucleare. Ogni decisione sul futuro del nucleare in Bulgaria sarà basata su un analisi dettagliata che riguarderà sia gli aspetti economici sia quelli della sicurezza 40

41 3. IL NUCLEARE Canada: dei 22 reattori installati (20 in Ontario, 1 in Quebec ed 1 in New Brunswick), 8 sono usciti dal servizio nel 2002 per adeguamenti alle regole di sicurezza. Due sono rientrati in esercizio nel 2003 e gli altri 6 rientreranno nel I 14 reattori in servizio nel 2002 hanno fornito circa il 12% dell energia elettrica del Canada. Non vi è nessun piano per nuovi reattori. 41

42 3. IL NUCLEARE Ceca Repubblica: dall 85 al 2002 sono entrati in servizio 6 unità che forniscono il 25% della elettricità totale della nazione. Gli ultimi 2 reattori a Temelin (WWER della Russia) sono stati migliorati con sistemi di controllo occidentali. Il documento di politica energetica del paese prevede un continuo uso del nucleare per almeno 20 anni. 42

43 3. IL NUCLEARE Cina: dal 1991 al 2002 sono entrati in servizio 7 centrali per un totale di 5300 MW che forniscono l 1,4% della totale energia elettrica generata. 4 unità erano in costruzione a fine 2002 per totali 3275 MW. La Cina prevede per il prossimo decennio un piano nucleare per MW che però, confrontati con i circa MW di nuove centrali che entrano in servizio ogni anno, rappresentano una percentuale non rilevante per il paese, basato fondamentalmente sul carbone. 43

44 3. IL NUCLEARE Corea del Sud: a fine 2002 erano in servizio 18 reattori (14 PWR e 4 PHWR) per circa MW totali. 2 reattori sono in costruzione ed altri 8 sono previsti entrare in servizio dal 2010 al

45 3. IL NUCLEARE Finlandia: dal 1977 al 1980 la Finlandia ha realizzato 4reattori (2 tipo WWER da 488 MW ciascuno e 2 BWR da 840 MW ciascuno) che hanno fornito il 25% dell elettricità in Finlandia nel Alla fine degli anni 90 sono iniziati gli studi per una nuova centrale che è stata ordinata nel dicembre Per i dettagli rimando al capitolo seguente. 45

46 3. IL NUCLEARE Francia: dalla metà degli anni 70 la Francia ha realizzato 56 reattori (PWR) per MW; contribuiscono per circa il 78% alla totale energia prodotta in Francia (la quale esporta circa 60 TWh ogni anno). Il reattore di Civaux 2, entrato in servizio nel dicembre 1999, segna la fine del primo programma nucleare francese. Non è stato ancora definito un nuovo piano e non è quindi prevista l entrata in servizio di nuove centrali nucleari prima del , salvo un reattore sperimentale EPWR, ordinato a fine

47 3. IL NUCLEARE Germania: 19 reattori per MW erano in servizio alla fine del 2002, contribuendo per il 30% alla produzione di energia elettrica. L ultimo reattore è stato connesso alla rete nel In base all accordo del 2000 tra Governo Federale e società elettriche, la vita media dei vari impianti sarà ridotta a circa anni; l ultimo impianto realizzato dovrebbe uscire dal servizio nel

48 3. IL NUCLEARE Giappone: a fine 2002 erano in servizio 52 reattori per MW (29 PWR e 23 PWR) che hanno contribuito al 34% dell energia elettrica prodotta. Il reattore fast breeder sperimentale di Monju (260 MW) non è ancora stato riportato in servizio dopo 8 anni dall incidente che lo ha fermato. A fine 2003 erano in costruzione 3 reattori per totali 3800 MW. Sono previsti circa 10 unità addizionali in servizio nel L inizio della costruzione della centrale di Shimane 3 (1375 MW ABWR) è stata posticipata al 2005 con completamento previsto per il

49 3. IL NUCLEARE India: a fine 2002 erano in servizio 14 reattori per totali 2500 MW che hanno fornito il 3,7% dell energia del paese. 7 reattori sono in costruzione per totali 3400 MW. Si prevede per fine 2004 l inizio della costruzione di un Advanced Heavy Water Reactor (AHWR) da 300 MW per l utilizzo del torio del quale l India ha grosse riserve. 49

50 3. IL NUCLEARE Inghilterra: 31 reattori erano in servizio a fine 2002 per totali MW e con un contributo del 22% alla totale energia elettrica prodotta. L Energy White Paper del 2003 stabilisce che il nucleare è una importante sorgente di elettricità, priva di emissioni di CO2. Tuttavia la non economicità attuale rende il nucleare una opzione non attraente per una nuova generazione ad emissione zero di CO2 essendoci anche importanti problemi da risolvere relativamente alle scorie Prima di ogni decisione di costruire nuove centrali nucleari, ci vorrà un ampia consultazione popolare e la pubblicazione di un nuovo white paper. 50

51 3. IL NUCLEARE Lituania: le due unità di Ingalina entrate in servizio nel 1983 e 1987 hanno avuto dopo Chernobyl un declassamento a 2370 MW globali; nel 2002 hanno fornito l 80% dell elettricità lituana. Ingalina 1 e 2 dovrebbero essere chiuse nel 2005 e 2009 rispettivamente. La Lituania con l appoggio della EU sta supportando legalmente, finanziariamente e politicamente la realizzazione di un nuovo reattore con moderne regole di sicurezza. 51

52 3. IL NUCLEARE Romania: il reattore di Cernovoda (Candu) entrato in servizio nel 1996 ha fornito nel 2002 il 10% dell energia rumena; il secondo gruppo in costruzione è previsto in servizio per il Il programma nazionale energetico prevede la realizzazione di altri due reattori, non essendoci particolari opposizioni al nucleare a livello paese. 52

53 3. IL NUCLEARE Russia: i 30 reattori per totali MW hanno fornito il 16% dell energia elettrica russa nel reattori per totali 2800 MW sono in costruzione. Nel 2003 il governo russo ha espresso l intenzione di raddoppiare la produzione di energia nucleare entro 15 anni. La Russia sta studiando la realizzazione di centrali flottanti fino a circa 70 MW. 53

54 3. IL NUCLEARE Slovacchia: 6 reattori per totali 2460 MW sono entrati in servizio dal 1978 al 2000 ed hanno fornito nel 2002 il 55% dell energia elettrica slovacca. 2 unità per totali 820 MW sono in costruzione, ma non è definito il tempo per il loro completamento. 54

55 3. IL NUCLEARE Slovenia: la produzione del reattore PWR da 650 MW di Krsko in servizio dal 1981 è suddivisa al 50% tra Croazia e Slovenia. Nel 2002 ha fornito il 38% dell elettricità slovena. 55

56 3. IL NUCLEARE Spagna: 9 reattori (2 BWR e 7 PWR) sono in servizio per totali 7600 MW; nel 2002 hanno fornito il 26% dell elettricità spagnola. Un programma di upgrading ha portato ad un globale incremento di potenza pari a 465 MW. Non è prevista la costruzione di nuove centrali; è prevista l estensione della vita di quelle in servizio per diversi anni fino a quando saranno sicure, economiche e affidabili. 56

57 3. IL NUCLEARE Stati Uniti: i 104 reattori in funzione a fine 2002 per totali MW hanno fornito il 20% dell energia elettrica degli Stati Uniti. Dal 1990, solo 2 reattori sono entrati in servizio: Commanche Peak nel 1993 e Watts Bar nel Non ci sono reattori in costruzione anche se sono state emesse tre licenze di costruzione che non sono state però seguite dall inizio dei lavori. La NRC (Nuclear Regulatory Commission) regola strettamente la costruzione, l esercizio ed il decommissioning delle centrali, oltre al trasporto ed al trattamento dei materiali nucleari. 57

58 3. IL NUCLEARE Nel 2003, il Segretario di Stato Abraham ha espresso il supporto dell Amministrazione allo sviluppo del nucleare come principale componente di una politica energetica nazionale ed ha incoraggiato le società elettriche ad iniziare la costruzione di almeno un nuovo reattore che sia in servizio nel Due compagnie hanno presentato la richiesta di un early site permit, primo passo della procedura. Da colloqui in Sydney, vista la difficoltà/pratica impossibilità che privati investitori si accollino la realizzazione di centrali nucleari, si sta pensando ad un incentivo sul kwh prodotto vicino ad 1,8 cus$. Ad oggi, l enfasi èpostasull estensione per 20 anni della licenza ad operare le centrali esistenti. Sono già state accordate 19 licenze dalla NRC. 58

59 3. IL NUCLEARE Svezia: dal 1971 al reattori (9 BWR e 3 PWR) sono entrati in servizio. A fine 2002 gli 11 reattori ancora in servizio (9400 MW) hanno fornito il 44% dell energia elettrica svedese. Il piano di graduale chiusura fino al 2010, definito dal governo nel 1997, ha visto fino ad ora il fuori servizio di un reattore da 600 MW. La data del 2010 è stata rimossa senza indicarne una nuova. Da vari colloqui emergerebbe che nessun reattore sarebbe messo fuori servizio prima del 2015, salvo 1 unità da 600 MW. 59

60 3. IL NUCLEARE Svizzera: i 5 reattori (3 PWR e 2 BWR) in servizio per 3100 MW hanno prodotto nel 2002 il 40% dell energia elettrica nazionale. Il referendum del 2003 ha respinto la chiusura del nucleare. Non sono in discussione nuove centrali; le attuali sono previste in servizio almeno fino al

61 3. IL NUCLEARE Ucraina: alla fine del 2002 erano in servizio 13 reattori per MW in 4 siti; hanno prodotto il 46% dell energia elettrica ucraina. La Comunità Europea ha elargito un prestito all Ucraina per finanziare il completamento di 2 reattori da 950 MW per compensare la perdita di produzione legata alle 4 unità di Chernobyl (1 distrutta nell incidente del 1986 e 3 chiuse nel 1991, 1996 e 2000 rispettivamente). 2 reattori WWER sono in fase avanzata di costruzione. 61

62 3. IL NUCLEARE Ungheria: 4 reattori WWER per totali 1770 MW sono entrati in servizio dal 1983 al 1987 e forniscono circa il 40% dell elettricità ungherese. Esiste un piano di estensione della vita per altri 20 anni e di incremento di capacità nucleare. 62

63 3. IL NUCLEARE - IL CASO FINLANDIA Nel Dicembre 2003 èstata ordinata dalla Finlandia una centrale nucleare da 1600 MW (European Pressurized Water Reactor). A metà degli anni 1990,la Finlandia ha iniziato, infatti, a ridefinire la propria strategia nel settore elettrico, tenendo in conto gli alti consumi pro capite (circa kwh), il notevole carico industriale con industrie altamente energivore, il previsto incremento nei consumi a mediolungo termine (1,5-1%) ed il rischio di mancanza di energia idroelettrica nel Nord Pool durante anni di siccità. 63

64 3. IL NUCLEARE - IL CASO FINLANDIA (continua) Nel 1997, l Energy Strategy Report emesso dal Governo ed accettato nello stesso anno dal Parlamento conteneva la seguente affermazione; devono essere messi in atto tutti i preparativi necessari all opzione di costruire una nuova centrale nucleare. E importante che know-how e skill del settore siano acquisiti dalla Finlandia. Nel 1998, la società Teollisuuden Voima Oy (TVO), proprietaria dei 2 reattori BWR da 840 MW ciascuno a Olkiluoto ha iniziato una serie di studi di fattibilità e di VIA relativi al possibile sito, ai criteri di progetto, alla valutazione dei costi comparati ad altre alternative. 3 tipi di reattori BWR e 3 PWR sono stati considerati negli studi della TVO. 64

65 3. IL NUCLEARE - IL CASO FINLANDIA (continua) In parallelo, l altra società finlandese Fortum Power and Heat Oy (FTH), proprietaria degli altri 2 reattori PWR da 488 MW ciascuno siti a Loviisa, ha iniziato una serie di studi similari per una possibile installazione di una terza unità a Loviisa. Agli inizi del 2000, la FPH e la TVO hanno raggiunto l accordo che la TVO sarebbe stata l unico responsabile per la realizzazione e gestione della possibile centrale nucleare. Un nuovo studio TVO, terminato nel novembre 2000, ha dato risultati positivi per sottoporre al Governo finlandese una richiesta per una decisione di principio (DIP, secondo gradino dopo il VIA in Finlandia) per una centrale BWR o PWR con potenza tra 1000 e 1600 MW. Nella richiesta venivano descritte le facilities necessarie allo stoccaggio di combustibile nucleare nuovo ed utilizzato ed anche per lo stoccaggio finale delle scorie. 65

66 3. IL NUCLEARE - IL CASO FINLANDIA (continua) A seguito di una serie di audizioni pubbliche, a gennaio 2002 il Governo ha concesso la DIP e nel maggio 2002 il Parlamento ha ratificato la decisione del governo con 107 voti a favore e 92 contrari. Nella stessa procedura è stato approvato che la nuova centrale potesse avvalersi dell impianto di Posiva per lo stoccaggio dello spent fuel. A seguito di quanto sopra la TVO ha definito le specifiche di gara che sono state emesse nel settembre 2002 con presentazione delle offerte entro marzo

67 3. IL NUCLEARE - IL CASO FINLANDIA (continua) Nell ottobre 2003 è stata effettuata la scelta definitiva del sito di Oikiluoto e nel dicembre 2003 la scelta del consorzio Framatome ANP (ora AREVA) e Siemens come fornitore. Il progetto dell isola nucleare è basato sul design N4 francese e sul design tedesco Konvoi; l isola turbina è design Siemens. La potenza elettrica del reattore è 1600 MW ed il prezzo è di circa 3 miliardi di Euro. Nel gennaio 2004 è stato richiesto al governo il permesso alla costruzione, con partenza prevista per la primavera 2005; l inizio del funzionamento commerciale è previsto per il

68 3. IL NUCLEARE - IL CASO FINLANDIA (continua) Le principali argomentazioni avanzate per la scelta finale della centrale nucleare sono state: la copertura di parte dell incremento del carico e la sostituzione di vecchie centrali meno efficienti l adempimento degli impegni di Kyoto presi dal governo la riduzione della dipendenza dall import di elettricità (da notare che è circa il 6%) sicuri, stabili e prevedibili costi di produzione 68

Le Risorse Energetiche Mondiali ed il caso Italia

Le Risorse Energetiche Mondiali ed il caso Italia Le Risorse Energetiche Mondiali ed il caso Italia Alessandro Clerici Presidente Onorario WEC Italia Delegato ANIE 1 CONTENUTO Survey of energy resources del WEC Nucleare: il caso Finlandia Il costo dell

Dettagli

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica

Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica Osservatorio Energia Nuovi lavori, nuova occupazione: la green economy energetica L impatto della nuova politica energetica europea sulla crescita economica e l occupazione in Italia Giuseppe Travaglini

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche Domenico Coiante ISAT Amici della Terra Roma, 14 ottobre 2009 1 1 - PREMESSA Obiettivi UE al 2020: Pacchetto 20-20-20 - riduzione del 20% delle emissioni

Dettagli

OPPORTUNITÀ E NUOVI SCENARI

OPPORTUNITÀ E NUOVI SCENARI IL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO: OPPORTUNITÀ E NUOVI SCENARI SCENARI 3 marzo 212 Davide Tabarelli, Nomisma Energia 1 Agenda Domanda di energia mondiale L Italia ha bisogno di energia La CO2 è meno importante

Dettagli

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI Atlante Statistico dell Energia RIE per AGI Settembre 215 ENERGIA E AMBIENTE 14 Emissioni totali di CO2 principali nei paesi Europei 12 1 mln tonn. 8 6 4 2 199 1992 1994 1996 1998 2 22 24 26 28 21 212

Dettagli

Report sul gas naturale

Report sul gas naturale Report sul gas naturale A) Focus Energia B) Produzione Gas Naturale C) Consumo Gas Naturale D) Riserve Gas Naturale E) Il Commercio Mondiale di Gas Naturale F) I prezzi G) Il Nord America H) L Europa I)

Dettagli

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città

Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città Crescita della domanda di energia e necessità di nuovi modelli di sviluppo per le città Paolo D Ermo - WEC Italia Energy Studies and Analysis Manager Ambiente e Società, 31 maggio 2011 World Energy Council

Dettagli

IL CONTESTO ENERGETICO MONDIALE. Francesco Asdrubali

IL CONTESTO ENERGETICO MONDIALE. Francesco Asdrubali IL CONTESTO ENERGETICO MONDIALE Francesco Asdrubali INDICE FATTORI DOMINANTI DEL PANORAMA ENERGETICO MONDIALE CRESCITA ECONOMICA CRESCITA DELLA POPOLAZIONE PREZZI CO2 PRICING DOMANDA E OFFERTA DI ENERGIA

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA Prospettive di sviluppo delle energie rinnovabili per la produzione di energia elettrica. Opportunità per il sistema industriale nazionale. Intervento di Annalisa

Dettagli

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020 Dossier a cura della Fondazione per lo sviluppo sostenibile Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020 Gli obiettivi internazionali e europei La traduzione nell obiettivo

Dettagli

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa Prof. Luca Rubini Agricoltura, Energia e Ambiente Le Serre Fotovoltaiche, un opportunità sostenibile Roma, 2 ottobre 2009 Rinnovabili Negli ultimi

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Milano, 28-02-06 www.kyototarget.org Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

IL NUCLEARE NEL MONDO ED IL SUO IMPATTO ECONOMICO. CONFERENZA PETROLIO & ATOMO: democrazie alla prova. Alessandro Clerici

IL NUCLEARE NEL MONDO ED IL SUO IMPATTO ECONOMICO. CONFERENZA PETROLIO & ATOMO: democrazie alla prova. Alessandro Clerici IL NUCLEARE NEL MONDO ED IL SUO IMPATTO ECONOMICO CONFERENZA PETROLIO & ATOMO: democrazie alla prova Alessandro Clerici 1 Sommario 1. Il WEC, la Survey of energy resources ed il nucleare 2. Il Nucleare

Dettagli

Energia, tecnologia e sfide ambientali: fosche previsioni della ricerca europea per il mondo nel 2030

Energia, tecnologia e sfide ambientali: fosche previsioni della ricerca europea per il mondo nel 2030 IP/3/661 Bruxelles, 12 maggio 23 Energia, tecnologia e sfide ambientali: fosche previsioni della ricerca europea per il mondo nel 23 Nel 23 il consumo mondiale di energia risulterà raddoppiato; tra le

Dettagli

Le rinnovabili in cifre

Le rinnovabili in cifre Le rinnovabili in cifre (Febbraio 2004) Le energie rinnovabili - il vento, l acqua, la biomassa, il sole e l energia geotermica costituiscono un enorme potenziale per la tutela del clima. Il nuovo Jahrbuch

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna.

Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012. Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Pierluigi Monceri Cagliari, 10 ottobre 2012 Produzione Energetica degli Impianti da Fonte Rinnovabile: i Numeri in Sardegna. Le Fonti Rinnovabili: Dati di Scenario. In un confronto a livello mondiale,

Dettagli

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia

Ritorno all'energia nucleare. Una scelta sbagliata per l'italia Ritorno all'energia nucleare Una scelta sbagliata per l'italia Il nuovo governo di centrodestra sta promuovendo un ritorno all'energia nucleare. Perché mai? Ridurre la dipendenza energetica dall'estero

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le aziende Italiane del comparto Energia

Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le aziende Italiane del comparto Energia Elettrificazione rurale in Africa: opportunità di business per le aziende Italiane del comparto Energia Workshop on the European Commission Electrification Financing Initiative (ElectriFI ) Rome, April

Dettagli

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale in Italia Francesco Gullì Alba, 27 gennaio 2011 Tre angoli di visuale Dinamica del prezzo del petrolio (accresciuta

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie

Agricoltura Bio nel mondo: la superficie Agricoltura Bio nel mondo: la superficie L agricoltura biologica occupa una superficie di circa 37,04 milioni di ettari nel 2010. Le dimensioni a livello globale sono rimaste pressoché stabili rispetto

Dettagli

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa Silvia Morelli Unità Statistiche silvia.morelli@gse.it Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Il problema energetico: stato e prospettive Indice

Dettagli

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem Gli obiettivi della Direttiva RED La direttiva 2009/28/CE sulle Energie Rinnovabili

Dettagli

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) 1. Introduzione I consumi di energia all utilizzatore (domestico, industriale, commerciale, per trasporti, agricolo, amministrativo, ecc) nelle

Dettagli

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile Elementi chiave del documento di Strategia Energetica Nazionale Marzo 2013 Agenda Sintesi obiettivi, priorità e risultati attesi

Dettagli

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna ANALISI DEL MERCATO ELETTRICO SPAGNOLO DEL PRIMO SEMESTRE DEL 2015 Informazioni elaborate da AleaSoft, azienda leader nello sviluppo di modelli di previsioni del consumo e dei prezzi nei mercati energetici

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

Fonti rinnovabili in Italia:un occasione mancata?

Fonti rinnovabili in Italia:un occasione mancata? Fonti rinnovabili in Italia:un occasione mancata? Giuseppe Onufrio - Direttore Esecutivo Greenpeace Italia Roma 4 giugno 2009 Presentazione al Goethe Institut Italia: il contesto energetico Settore elettrico

Dettagli

Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite?

Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite? The Adam Smith Society Milano, Hotel dei Cavalieri Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite? 22 Settembre 2011 Il dilemma del mix 1.1 La rivoluzione del gas non convenzionale

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

Scenario sulle rinnovabili

Scenario sulle rinnovabili Scenario sulle rinnovabili Gabriele NICOLIS Direzione Commerciale e Marketing Verona, 10 febbraio 2012 Energia: il target dell Europa Libro Verde sul Risparmio energetico dell'unione Europea... la necessità

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

LA SOSTENIBILITÀ È IL NOSTRO VIAGGIO.

LA SOSTENIBILITÀ È IL NOSTRO VIAGGIO. LA SOSTENIBILITÀ È IL NOSTRO VIAGGIO. LA SOSTENIBILITÀ È IL NOSTRO VIAGGIO DATI 2014 E CREA VALORE PER LE COMUNITÀ LOCALI Slovacchia Romania Russia Guatemala El Salvador Colombia Ecuador Perù Messico Panama

Dettagli

The same technology can be used both for nuclear energy and nuclear weapons. Nuclear weapons capability could spread to as many as 30 more countries.

The same technology can be used both for nuclear energy and nuclear weapons. Nuclear weapons capability could spread to as many as 30 more countries. 62 Science, 9 February 2007, p. 791 The same technology can be used both for nuclear energy and nuclear weapons. Nuclear weapons capability could spread to as many as 30 more countries. Nuclear proliferation

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

Il mercato internazionale del macero: confronto tra India ed Europa. Jori Ringman, Responsabile del Riciclo, CEPI COMIECO, 12 ottobre 2006

Il mercato internazionale del macero: confronto tra India ed Europa. Jori Ringman, Responsabile del Riciclo, CEPI COMIECO, 12 ottobre 2006 Il mercato internazionale del macero: confronto tra India ed Europa Jori Ringman, Responsabile del Riciclo, CEPI COMIECO, 12 ottobre 2006 Confederazione delle Industrie Cartarie Europee I soci della CEPI:

Dettagli

Prospettiveper ilmercatodel gas

Prospettiveper ilmercatodel gas Prospettiveper ilmercatodel gas in Europa Riccardo Pasetto CH4 L industria del gas: tendenze e prospettive Bologna 22 ottobre 2014 Il contestopolitico-economico Scenario altamente instabile a causa di:

Dettagli

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA? Il vertice sul clima a Bruxelles in data 8 marzo 2007 ha impegnato i capi di Stato e di governo dei Ventisette dell Unione Europea. Gli obiettivi del vertice sono

Dettagli

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo Energia e ambiente: sviluppo sostenibile Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo La quantità di energia consumata dipende dal grado di sviluppo dell economia Tempo:

Dettagli

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011. Gianfranco Schiava : ELECTROLUX

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011. Gianfranco Schiava : ELECTROLUX Fondazione UniVerde Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011 Gianfranco Schiava : ELECTROLUX 1 I RISULTATI OTTENUTI: TOTALE EUROPA In 10 anni (1995-2005) nell Unione europea:

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

Energia in Italia: problemi e prospettive (1990-2020)

Energia in Italia: problemi e prospettive (1990-2020) Energia in Italia: problemi e prospettive (1990-2020) Enzo De Sanctis Società Italiana di Fisica - Bologna Con questo titolo, all inizio del 2008, la Società Italiana di Fisica (SIF) ha pubblicato un libro

Dettagli

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

Energie rinnovabili ed efficienza energetica 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 93 Energie rinnovabili ed efficienza energetica Impianto fotovoltaico realizzato a Taverna (CZ) 06_Energia:06_Energia 22-01-2010 14:37 Pagina 94 L obiettivo

Dettagli

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema ENERGIA Capacità di un sistema di compiere lavoro (Lavoro: atto di produrre un cambiamento di configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico,

Dettagli

Efficienza è ricchezza. Senza efficienza non c è ricchezza

Efficienza è ricchezza. Senza efficienza non c è ricchezza Efficienza è ricchezza Senza efficienza non c è ricchezza Roma, 21 novembre 2012 Massimo Medugno Direttore Generale Assocarta 1 Il settore cartario italiano nel 2011 Produzione: 9,13 milioni di tonnellate

Dettagli

PROF. ING. ANGELO SPENA spena@uniroma2.it

PROF. ING. ANGELO SPENA spena@uniroma2.it PROF. ING. ANGELO SPENA spena@uniroma2.it INTELLIGENCE ECONOMICA E ATTIVITA STRATEGICHE 1 Gli usi delle risorse naturali: analisi e interpretazione di serie storiche pluridecennali di dati relativi alle

Dettagli

NER 300 PROGETTI DI DIMOSTRAZIONE COMMERCIALE FINALIZZATI AL TRATTENIMENTO, IN TOTALE SICUREZZA AMBIENTALE, E LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DI CO2.

NER 300 PROGETTI DI DIMOSTRAZIONE COMMERCIALE FINALIZZATI AL TRATTENIMENTO, IN TOTALE SICUREZZA AMBIENTALE, E LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DI CO2. NER 300 PROGETTI DI DIMOSTRAZIONE COMMERCIALE FINALIZZATI AL TRATTENIMENTO, IN TOTALE SICUREZZA AMBIENTALE, E LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DI CO2. PROGETTI DI DIMOSTRAZIONE DI TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LA PRODUZIONE

Dettagli

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche

EUROPA Il mercato delle autovetture. Aprile 2012. AREA Studi e statistiche EUROPA Il mercato delle autovetture Aprile 2012 Nell Europa27+EFTA 1 sono state registrate complessivamente 1,06 milioni di vetture nel mese di aprile 2012, con una flessione del 6,5 % rispetto allo stesso

Dettagli

ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE

ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE ENERGY FORUM edizione II Como, 15 Maggio 2015 ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE Agostino Re Rebaudengo Presidente assorinnovabili TARGET EUROPEI AL 2030 ENERGIA Gli obiettivi energetici

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014.

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014. Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php Dati di maggio 2014. Questo articolo presenta gli sviluppi che hanno avuto

Dettagli

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno?

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? CONVEGNO Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? Ing. Fabrizio Mattotea (H2IT) H 2 IT - L associazione Italiana Nasce come Associazione nel 2003 Ha sede all interno della FAST (Federazione Associazioni

Dettagli

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Milano, 30-12-05 Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144 Matteo Bartolomeo, bartolomeo@avanzi.org Tel. 02-36518110

Dettagli

Agenda. Energia nel Mondo. La storia del Petrolio. Il Petrolio sta per finire? E il Gas?

Agenda. Energia nel Mondo. La storia del Petrolio. Il Petrolio sta per finire? E il Gas? ENERGIA.. Agenda Energia nel Mondo La storia del Petrolio Il Petrolio sta per finire? E il Gas? 2 Energia nel Mondo La storia del Petrolio Il Petrolio sta per finire? E il Gas? 3 Quanta energia consumiamo

Dettagli

La situazione dell efficienza energetica in Italia Andamento dell efficienza energetica del Paese Italia e per settore

La situazione dell efficienza energetica in Italia Andamento dell efficienza energetica del Paese Italia e per settore Indagine condotta e formulata da Enerdata La situazione dell efficienza energetica in Italia Andamento dell efficienza energetica del Paese Italia e per settore 1 La situazione dell efficienza energetica

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e lo sviluppo dell energiaenergia rinnovabile Terna - Rete Elettrica Nazionale Domodossola, 28 Ottobre 2011 1 Il sistema elettrico nazionale La Rete elettrica

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Le fonti di energia rinnovabile

Le fonti di energia rinnovabile Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA EOLICA SOLARE FOTOVOLTAICO E TERMICO IDROELETTRICO 26 novembre 2007 26 Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA GEOTERMICA ENERGIA DALLE MAREE IL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici. Lezione 1 - Introduzione

AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici. Lezione 1 - Introduzione AA 2002 2003 Corso di impianti elettrici Lezione 1 - Introduzione Sistema elettrico di produzione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica Struttura del sistema Un sistema elettrico di produzione,

Dettagli

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it 18 Maggio 2011 Energy & Strategy Group ll decreto si applica agli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva al 31 maggio 2011 fino al 31 dicembre 2016 L obiettivo indicativo di

Dettagli

Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza

Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Facoltà di Ingegneria Corso di Gestione ed Economia dell Energia e Fonti Rinnovabili Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza Ing. Tiziana

Dettagli

K I W I. DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità.

K I W I. DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità. K I W I DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità. in sintesi Superficie mondiale di kiwi: 160.000 ettari Produzione mondiale di kiwi: 1,3

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

rinnovare l energia Fabrizio Longa 3 giugno 2015

rinnovare l energia Fabrizio Longa 3 giugno 2015 rinnovare l energia Fabrizio Longa 3 giugno 2015 Sommario Scenario Le logiche precedenti, correnti e future Ruolo nazionale e dell Europa Efficienza Energia rinnovabile La componenti di costo nella bolletta

Dettagli

Già negli anni precedenti, la nostra scuola. problematiche dello sviluppo sostenibile, consentendo a noi alunni di partecipare a

Già negli anni precedenti, la nostra scuola. problematiche dello sviluppo sostenibile, consentendo a noi alunni di partecipare a Già negli anni precedenti, la nostra scuola si è dimostrata t sensibile alle problematiche dello sviluppo sostenibile, consentendo a noi alunni di partecipare a stage in aziende e in centri di ricerca

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE SCHEDA PAESE: SLOVENIA Settembre 2009 INDICE Il bilancio energetico ed il ruolo delle

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 http://www.sinedi.com ARTICOLO 49 GENNAIO / FEBBRAIO 2011 IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 Il presente lavoro propone una breve analisi del mercato globale M&A (mergers & acquisitions) tra il 2003

Dettagli

Audizione Leonardo Bellodi. Responsabile Rapporti Istituzionali Senato X Commissione Industria, Commercio e Turismo Roma, 12 Ottobre 2011

Audizione Leonardo Bellodi. Responsabile Rapporti Istituzionali Senato X Commissione Industria, Commercio e Turismo Roma, 12 Ottobre 2011 Audizione Leonardo Bellodi Responsabile Rapporti Istituzionali Senato X Commissione Industria, Commercio e Turismo Roma, 12 Ottobre 2011 Il Piano Energetico Nazionale L input comunitario UNIONE EUROPEA

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

Il punto sul Fotovoltaico in Italia

Il punto sul Fotovoltaico in Italia Il punto sul Fotovoltaico in Italia Gerardo Montanino Direttore Operativo GSE, 22 novembre 2012 Il Fotovoltaico in Italia senza incentivi Hfv Agenda I risultati del Conto Energia Il Quinto Conto Energia

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

Il mercato tedesco del vino

Il mercato tedesco del vino Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane Ufficio di Berlino Nota Settoriale Il mercato tedesco del vino Berlino, marzo 2013 2 INDICE 1. Importanza del mercato

Dettagli

Le bioenergie come strumento di multifunzionalità dell azienda vitivinicola: un esempio di applicazione in Valpolicella

Le bioenergie come strumento di multifunzionalità dell azienda vitivinicola: un esempio di applicazione in Valpolicella Le bioenergie come strumento di multifunzionalità dell azienda vitivinicola: un esempio di applicazione in Valpolicella Temi La struttura del mercato energetico La questione ambientale come vincolo al

Dettagli

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma Giuseppe Sammarco, Direttore FEEM 5 marzo gennaio 2013 Fondazione Eni Enrico Mattei, Milano Agenda 1.Il prezzo del petrolio 2.Il prezzo del

Dettagli

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%) Nota di sintesi Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2010 CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2010: +3,2% E il valore di crescita più alto del decennio 2001-2010, eguagliato l incremento

Dettagli

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. IL GRUPPO ERG UNA REALTÀ MULTIENERGY DA OLTRE 70 ANNI IL GRUPPO ERG È UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO Il Gruppo, dal 2002, si è articolato in

Dettagli

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente Cristiana Viti CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente ENERGIA ED AMBIENTE PROBLEMA ENERGETICO è STRETTAMENTE CORRELATO ALLA TUTELA DELL AMBIENTE perché per produrre energia consumiamo

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010 Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili Giugno 2010 Parte I La sua geografia e lo sviluppo L'arcipelago é formato da oltre 4000 isole, isolotti e atolli. È la più grande isola dei Caraibi.

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli