Seconda parte del corso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Seconda parte del corso"

Transcript

1 FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA IN «COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E SVILUPPO» Insegnamento ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA E COMUNICAZIONE A.A (PROF. M. BONOLIS) Seconda parte del corso Testo di riferimento: Neil J. Smelser, Manuale di sociologia

2 CAPITOLI IX, XVII MAX WEBER Il tema dei Valori Concetto weberiano di Valore Concetto parsonsiano di Valore PUNTO DI VISTA DELL INTERPRETE - Valore e conoscenza scientifica («Avalutatività») - Conoscenza scientifica e prassi («Critica tecnica dei valori») - Conoscenza scientifica e cultura («Relazione ai valori») PUNTO DI VISTA DELL ATTORE - Valore e agire sociale Tema della razionalità La «sociologia comprendente» (Verstehen)

3 Max WEBER La teoria dell azione 1) RAZIONALITA RISPETTO ALLO SCOPO RAZIONALITA FORMALE ZWECKRATIONAL 2) RAZIONALITA RISPETTO AL VALORE RAZIONALITA SOSTANZIALE WERTRATIONAL 3) AGIRE TRADIZIONALE 4) AGIRE AFFETTIVO

4 MAX WEBER DAL CONCETTO DI AZIONE AL CONCETTO DI POTERE QUATTRO TIPI IDEALI DI AZIONE IN BASE ALL INTENZIONALITA SEI TIPI IDEALI DI AZIONE IN BASE ALL INTENZIONALITA E ALLA VARIANTE DELLA RAZIONALITA OGGETTIVA - RAZIONALITÀ RISPETTO ALLO SCOPO - RAZIONALITÀ RISPETTO ALLO SCOPO OGGETTIVAMENTE ADEGUATA - RAZIONALITA RISPETTO AL VALORE - RAZIONALITA RISPETTO AL VALORE OGGETTIVAMENTE ADEGUATA - AGIRE TRADIZIONALE - AGIRE AFFETTIVO TRE INSIEMI CONCETTUALI DEL POTERE POTENZA/FORZA POTERE AUTORITA TRE TIPI IDEALI DI LEGITTIMITÀ ( POTERE LEGITTIMO ) - LEGALE - TRADIZIONALE - CARISMATICO

5 Max WEBER Principio metodologico del tipo ideale TIPO IDEALE PROCEDIMENTO ASTRATTIVO CRITERIO COMPARATIVO REALTA EMPIRICA

6 MAX WEBER TEMA DELLA DELLA DEFINIZIONE DEL CONCETTO DI POTERE FORZA E l imposizione di una volontà mediante coercizione fisica. POTERE Possibilità di far valere entro una relazione sociale, anche di fronte a un opposizione, la propria volontà. AUTORITA E la situazione in cui un comando specifico da parte del detentore del dominio produce l obbedienza dei dominati come se questi avessero, per loro stesso volere, assunto il contenuto del comando per massima del loro agire.

7 MAX WEBER TEMA DELLA LEGITTIMITÀ DEL POTERE TIPOLOGIA DEL POTERE LEGITTIMO POTERE LEGALE STATUIZIONE STATO E IMPRESA ETEROCEFALIA ETERONOMIA POTERE TRADIZIONALE CREDENZA NELLA SACRALITA DEGLI ORDINAMENTI PATRIARCATO DIGNITÀ E ORIGINE DEL SIGNORE STRUTTURE DI CETO ARISTOCRAZIA POTERE CARISMATICO DONO DELLA GRAZIA MAGIA ANALOGON DELLA POESIA ONERE DELLA PROVA POTENZA RIVOLUZIONARIA E SCRITTO MA IO VI DICO

8 MAX WEBER SCHEMI DI CORRISPONDENZA CONCETTUALE TDA(INTENZIONALE) TDP TDSS RAZIONALITA POTERE NON LEGITTIMO RICCHEZZA FORMALE POTERE LEGALE POLITICA RAZIONALITA SOSTANZIALE POTERE TRADIZIONALE AGIRE ONORE & TRADIZIONALE PRESTIGIO AGIRE AFFETTIVO POTERE CARISMATICO (PROMEMORIA SU MARX)

9 ALTRI ARGOMENTI AFFIANCABILI A WEBER SULLA CONCETTUALIZZAZIONE DEL TEMA POLITICA E POTERE (CAPITOLO XVII) 1) Impostazione dell analisi dei sistemi politici MARX - conflitto di interessi dualismo e asimmetria del condizionamento socioeconomico PARSONS risorse in condizioni di complessità (differenziazione) e interdipendenza 2) Tipologia dell organizzazione statuale 3) Tipi di aggregazione del soggetto politico Gruppi di pressione Partiti politici 4) Teorie del sistema politico (U.S.A.)

10 Charles WRIGHT MILLS modello elitista David RIESMAN modello pluralista

11 ALTRI ARGOMENTI AFFIANCABILI A WEBER IN TEMA DI DISUGUAGLIANZA SOCIALE (CAPITOLO IX) 1) Concetti generali DISUGUAGLIANZA, STRATIFICAZIONE SOCIALE, VARIABILITA E UNIVERSALITA (Richiamo a Lenski) 2) Teorie funzionaliste 3) Teorie conflittualiste (Marx, Michels, Dahrendorf) e promemoria su Weber#Marx 4) «Realtà» e «attribuzione». La teoria di Warner 5) Mobilità, tipi di mobilità, fonti di mobilità

12 CAPITOLO VI IL FENOMENO ORGANIZZATIVO Gruppi primari Gruppi secondari 1.-GRUPPI CARISMATICI (vedi WEBER) 2.-ORGANIZZAZIONI VOLONTARIALI 3.-ISTITUZIONI TOTALI 4.-BUROCRAZIA

13 Il fenomeno burocratico Caratteri distintivi Divisione del lavoro Gerarchia Apprendimento formale Carriera Standardizzazione normativa Ufficio e ruolo (fedeltà, segretezza) Funzioni (delle regole) Comunicazione Ctrl a distanza Legittimazione sanzioni Discrezionalità Schermo

14 Effetti e ragioni Produttività Ctrl potere Patologie Parkinson Spersonalizzazione (Milgram) Conflitti (irrazionali; razionali)

15 CAPITOLO VIII URBANIZZAZIONE URBANIZZAZIONE e COMUNITÀ Dinamica (processo di urbanizzazione) Modelli di comunità ECOLOGIA URBANA Processi e teorie della crescita 1. Modello del nucleo centrale 2. Modello delle zone concentriche 3. Modello dei settori 4. Modello dei nuclei multipli QUALITÀDELLA VITA URBANA WIRTH, GANS, FISHER: teoria della differenziazione, teoria della composizione, teoria delle sub-culture

16 IN PARTICOLARE, SUL TEMA QUALITA DELLA VITA URBANA Scuola di Chicago Metropoli e diversità culturale IMMIGRAZIONE, REALTA, INTERPRETAZIONE (W. Thomas) CITTA DENTRO CITTA DAL PRIMATO DEI LEGAMI PRIMARI AL PRIMATO DEI LEGAMI SECONDARI SPECIFICITA E DIFFUSIONE (IN SENSO PARSONSIANO)

17 PERSONALIZZAZIONE DAL SIGNIFICATIVO AL GENERALIZZATO (IN SENSO MEADIANO)

18 TESI DI LOUIS WIRTH URBANESIMO: DENSITA, ETEROGENEITA, NUMEROSITA (MASSA). ESPOSIZIONE SENSORIALE INTENSA ISOLAMENTO E IMPERSONALITA TENSIONE ANGOSCIA PERDITA SOSTEGNO INOLTRE: PROCESSO DI SEGMENTAZIONE SOCIORESIDENZIALE E SPECIALIZZAZIONE FUNZIONALE; DI QUI, FRAMMENTAZIONE, DIFFERENZIAZIONE (SFERE), CON INDEBOLIMENTO DEI LEGAMI PRIMARI, COMPETIZIONE DELLE APPARTENENZE, PERDITA DI UNITÀ E ISOLAMENTO. FRAGILITA LEGAMI COESIVI: ANOMIA.

19 TESI DI HERBERT GANS NON E VERO CHE LIVELLI ELEVATI DI DENSITA DEMOGRAFICA, ETEROGENEITA ETNOLINGUISTICA E NUMEROSITA COMPORTANO DIFFERENZIAZIONE ED EROSIONE DEI LEGAMI PRIMARI. LA PRATICA RESIDENZIALE QUOTIDIANA SI ATTUA PER APPARTENENZE DIVISIONALI CHE RENDONO IMPLAUSIBILE LA TESI DELL ISOLAMENTO INDIVIDUALE. CERCHIE DI VICINATO, DI AMICIZIA, DI PARENTELA E STRATIFICAZIONE SOCIALE RICOSTITUISCONO MONDI DI VITA ( TEORIA DELLA COMPOSIZIONE, DOVE COMPOSIZIONE DELLA COMUNITA E CHIAVE INTERPRETATIVA SUPERIORE A QUELLA DEL RICHIAMO A VARIABILI ECOLOGICHE).

20 TESI DI CLAUDE FISCHER E VERO CHE LA VITA URBANA PROMUOVE DIFFERENZIAZIONI (NEL SENSO DI WIRTH), MA DA QUESTO DISCENDE CHE SI ISTITUISCONO E SI DEFINISCONO PROGRESSIVAMENTE FENOMENI SUBCULTURALI, A RINFORZO DELLE ESPERIENZE DI GRUPPO. INTERESSI SPECIALI, INTERESSI COMUNI, DINAMICHE ASSOCIATIVE, IDENTITA DI GRUPPO PECULIARI DELLA CITTA. CAMPO DELLA MODA, DEL RICONOSCIMENTO ETNICO, DELLA LEISURE, DELLA CONTROCULTURA POLITICA. CONFERME EMPIRICHE DELL INTERSECARSI FRA DIMENSIONE SUBCULTURALE E ATTIVITA FUNZIONALI QUOTIDIANE.

21 CAPITOLO XV IL FENOMENO RELIGIOSO -DEFINIZIONE ED ELEMENTI COSTITUTIVI 1. Idee, credenze e pratiche inerenti al significato della condizione umana in quanto esistenza (destino) 2. Credenti, in quanto gruppo 3. Due sfere (non necessariamente due mondi) 4. Corredo normativo 5. Ritualità (modelli di comportamento ottemperanti al sacro )

22 -DURKHEIM Religione e società. Il totemismo. Il trattamento formale del fenomeno religioso. -WEBER Religione e mutamento sociale. Precisazioni teoriche (richiamo al materialismo storico). -BELLAH Primitive (Animismo del sacro) Arcaiche (Politeismo immanente) Storiche (Separazione dei due mondi ) Protomoderne (Coscienza) Moderne (Culto del Sé)

23 -LA SECOLARIZZAZIONE 1. Definizione: declino dell influenza sociale del fenomeno religioso 2. Componenti 2.1. Progresso scientifico 2.2. Stato-nazione e laicità 2.3. Modernizzazione economica 2.4. Negoziato politico 2.5. Indebolimento delle appartenenze collettive

24 CAPITOLO XVI ECONOMIA E SOCIETÀ -TIPOLOGIA DEI SISTEMI ECONOMICI -MODELLO DI LINDBLOM (D/O + PU/PR spazio di attributi a 4 celle) -LAVORO E ALIENAZIONE (BLAUNER) 1) Hegel 2) Marx 3) Interrogativo sulla tecnologia

25 RICHIAMO SUL CONCETTO DI CURVILINEARITA I processi evolutivi, giunti a un certo stadio, possono successivamente rivelare una contrazione (una attenuazione) delle dinamiche incrementali che hanno caratterizzato proprio il raggiungimento di quello stadio. In particolare, ciò che viene meno è l andamento lineare di una grandezza, che appariva legato alla dinamica temporale da un nesso di proporzionalità diretta. Ne risulta un andamento raffigurabile mediante linea retta con curvatura parabolica finale.

26 RIFERIMENTI sulla curvilinearità Gerhard Lenski (Tipi di società) Louis Wirth, Herbert J.Gans, Claude S. Fischer (Qualità della vita urbana) Robert Bellah (Sistemi di religione) Robert Blauner (Tecnologia e alienazione) Neil J. Smelser (Rilievi a Durkheim, riportati nel terzo testo d esame (dispensa)

27 CAPITOLO XIX COMPORTAMENTO COLLETTIVO Definizione (comportamento spontaneo non strutturato / gruppi o aggregazioni / reazione / incertezza, minaccia, frustrazione ( ) -FOLLA E MASSA -TEORIA DI LE BON -Le teorie sul processo -TEORIA DELLA CONVERGENZA -TEORIA DELLA NORMA EMERGENTE -PROTESTA POLITICA -TEORIA DI SMELSER

28 Argomenti accessori della ricognizione sulle Teorie 1) Tipologia dei movimenti sociali in base al modello di condotta e al grado di opposizione (spazio di attributi a 4 celle) 2) Evoluzione della leadership nella vita del movimento

29 CAPITOLO XX CAMBIAMENTO SOCIALE -MARX -OGBURN -TEORIE DELLA MODERNIZZAZIONE -LA REVISIONE DI GUSFIELD -TEORIA DELLA CONVERGENZA -TEORIA DELLA DIPENDENZA -TEORIA DELL ECONOMIA-MONDO

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame Programma del corso e guida ai testi d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO Il corso si articola in due moduli: - un primo modulo d introduzione: a) alla specificità della sociologia, come scienza della società,

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame Programma del corso e guida al testo d esame 1. PROGRAMMA DEL CORSO A. Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di: a) fornire un introduzione alle conoscenze ed ai concetti fondamentali della

Dettagli

Tre significati di politica

Tre significati di politica Tre significati di politica Politica come agire politico: Politics Parlare di politica Fare una battaglia politica Buttarla in politica Politica come sfera/sistema politico: Polity Scendere in politica

Dettagli

SOCIETA URBANA (modernità) Versus SOCIETA RURALE (tradizione) Ferdinad Tönnies, Comunità e Società, (1887)

SOCIETA URBANA (modernità) Versus SOCIETA RURALE (tradizione) Ferdinad Tönnies, Comunità e Società, (1887) SOCIETA URBANA (modernità) Versus SOCIETA RURALE (tradizione) Ferdinad Tönnies, Comunità e Società, (1887) Comunità (Gemeinschaft) come: piccola comunità preindustriale, integrata, basata sulla parentela,

Dettagli

Che cosa tiene insieme la società?

Che cosa tiene insieme la società? Storia del pensiero sociologico EMILE DURKHEIM ( 1858-1917) Vita 1858 nasce a Epinal, Lorena (Francia) la sua famiglia apparteneva al ceto degli ebrei osservanti, padre rabbino 1879 studia all'ecole Normale"

Dettagli

Sommario. L autore Ringraziamenti Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1. Capitolo 2 Teorie classiche I 19.

Sommario. L autore Ringraziamenti Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1. Capitolo 2 Teorie classiche I 19. Sommario L autore Ringraziamenti Prefazione xi xiii xv Capitolo 1 Introduzione alla teoria sociologica 1 Creare la teoria sociologica 1 Definire la teoria sociologica 6 Creare la teoria sociologica: una

Dettagli

Città e organizzazione sociale nello spazio

Città e organizzazione sociale nello spazio Enzo Mingione, Sociologia II Lezioni 3 e 4 (1 e 2-02-2010) : Città e organizzazione sociale nello spazio Modernizzazione e trasformazioni dei rapporti sociali nello spazio 1. Mutamento delle modalità di

Dettagli

Corso di Sociologia (a.a ) (docente: Prof. Sebastiano Porcu)

Corso di Sociologia (a.a ) (docente: Prof. Sebastiano Porcu) ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE DI BOLOGNA Corsi di laurea triennali in STUDI INTERNAZIONALI SVILUPPO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Corso di Sociologia (a.a.2008-2009)

Dettagli

Storia del pensiero sociologico.

Storia del pensiero sociologico. Storia del pensiero sociologico. 11. I classici A cura di Alberto Izzo il Mulino - ..-~ lstltuto Universitario Architettura Venezia so 460 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Storia

Dettagli

La religione. Roberto Pedersini

La religione. Roberto Pedersini La religione Roberto Pedersini La religione La religione è un sistema specifico di idee, norme e pratiche concernenti la sfera sacra, condivise da una comunità di credenti Un sistema specifico di idee,

Dettagli

Il funzionalismo e il paradigma dell ordine. Emile Durkheim ( )

Il funzionalismo e il paradigma dell ordine. Emile Durkheim ( ) Il funzionalismo e il paradigma dell ordine Emile Durkheim (1858-1917) Sociologia dell Educazione Università di Milano-Bicocca Lezione dell 11 marzo 2015 Emile Durkheim Biografia 1858 nasce a Epinal, Lorena

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Lezione 3. obiettivi di apprendimento

Lezione 3. obiettivi di apprendimento Lezione 3. obiettivi di apprendimento L analisi sociale di Marx Ia sociologia di Weber Il metodo l agire sociale Le teorie contemporanee funzionalismo Teorie del conflitto Teorie dell azione 07/03/2012

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A. 2009-10 Principi di sociologia I Enzo Mingione - enzo.mingione@unimib.it Principi di sociologia II Roberto Marchisio - roberto.marchisio@unimib.it Contenuto Principi

Dettagli

Significati del termine organizzazione

Significati del termine organizzazione Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione Anno Accademico 2008/09 Corso Significati del termine organizzazione PAOLO ROSSI paolo.rossi@unimib.it

Dettagli

La burocrazia come modello di struttura organizzativa

La burocrazia come modello di struttura organizzativa Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Servizio Sociale Anno Accademico 2009/2010 Corso di La burocrazia come modello di struttura organizzativa E-Mail: paolo.rossi@unimib.it

Dettagli

Esoneri (sì: 3) / Esoneri anche per non frequentanti (?) (risposta:si ) Significato delle firme Orario:9-12 (MA, ME) AULA SANI 6

Esoneri (sì: 3) / Esoneri anche per non frequentanti (?) (risposta:si ) Significato delle firme Orario:9-12 (MA, ME) AULA SANI 6 Facoltà di SCIENZE POLITICHE, SOCIOLOGIA, COMUNICAZIONE Insegnamento ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA E COMUNICAZIONE A.A. 2012-2013 (PROF. M. BONOLIS) NOTIZIE SUL CORSO Esoneri (sì: 3) / Esoneri anche per non

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia La sociologia comprendente di Max Weber (1864-1920) Alcune parole chiave: comprensione; azione; potere carisma; razionalizzazione; burocrazia; tipo ideale; etica; politica. Max Weber

Dettagli

Religione e religiosita

Religione e religiosita LEZIONE 1 LUNEDI 14 NOVEMBRE Religione e religiosita I limiti di una dicotomia (capitolo 5 del manuale) Lunedì 14 novembre Dicotomia molto frequente nel dibattito sociologico che contrappone: la religione

Dettagli

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione

Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione Corsi di Laurea LM-63 LM-87/88 Sociologia del Lavoro e dell'organizzazione L3 Il fenomeno burocratico: caratteristiche e ambivalenze 04 marzo 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa

Dettagli

Giuliano Vettorato Eb0921 AA

Giuliano Vettorato Eb0921 AA Giuliano Vettorato Eb0921 AA 2015-2016 1. quadro di riferimento teorico 2.lettura fenomenologica e interpretativa 3. conoscenza sistematica delle problematiche dei giovani Offrire dei quadri di riferimento

Dettagli

Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006 Capitolo I. Che cos è la sociologia? CHE COS È LA SOCIOLOGIA?

Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006 Capitolo I. Che cos è la sociologia? CHE COS È LA SOCIOLOGIA? CHE COS È LA SOCIOLOGIA? 1 Contenuti della lezione: Tre domande sulla sociologia ( cos è, a cosa serve, quando nasce ) Modernità e Società 2 Parte I: tre domande sulla sociologia 3 Che cos è la sociologia?

Dettagli

La Struttura sociale. Roberto Pedersini

La Struttura sociale. Roberto Pedersini La Struttura sociale Roberto Pedersini Status e ruoli La struttura sociale è composta di posizioni e sistemi articolati che rappresentano aggregazioni di elementi di livello inferiore (ruoli, istituzioni,

Dettagli

Smelser, Manuale di sociologia, il Mulino, 2007 Capitolo I. INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA

Smelser, Manuale di sociologia, il Mulino, 2007 Capitolo I. INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA CHE COS E LA SOCIOLOGIA? La sociologia è lo studio scientifico della società, delle sue istituzioni e dei rapporti sociali. Si parla di studio scientifico in quanto le ricerche sociologiche seguono un

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3 Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Griswold 1994: capitoli 1, 2, 3 Università di Catania dbennato@unict.it La cultura e il diamante culturale Il concetto di cultura Quanto di meglio è stato

Dettagli

POTERE. Dott.ssa Maria Zifaro 1

POTERE. Dott.ssa Maria Zifaro 1 POTERE Il potere nelle organizzazioni: capacità di una persona o di un gruppo di superare la resistenza altrui, risolvere il conflitto e raggiungere un obiettivo o un risultato desiderato Dott.ssa Maria

Dettagli

Liceo delle Scienze sociali CONTENUTI MINIMI

Liceo delle Scienze sociali CONTENUTI MINIMI Liceo delle Scienze sociali DISCIPLINA: SCIENZE SOCIALI CONTENUTI MINIMI CLASSE III Macro-argomento pluridisciplinare : Noi e gli altri Area disciplinare: Psicologia sociale Modulo 1 : Il Sé e l influenza

Dettagli

La comunità territoriale

La comunità territoriale La comunità territoriale Se mai può esistere una comunità nel mondo degli individui, può essere soltanto una comunità intessuta di comune e reciproco interesse ( Bauman (Z. CRITICITA disuguaglianze di

Dettagli

Sommario. Opere citate

Sommario. Opere citate Sommario Presentazione dell edizione italiana Opere citate Prefazione Introduzione Che cos è la storia economica? L efficienza nell uso delle risorse plasma la ricchezza delle nazioni Un quadro sintetico

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea INDICE VOLUME I Prefazione... Gli autori... I contributi.... Abbreviazioni... V IX XI XIII Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO CAPITOLO I L idea 1. Premessa... 3 2. Il diritto privato europeo

Dettagli

Sociologia della pubblica amministrazione

Sociologia della pubblica amministrazione Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione - A.A. 2015/2016 Sociologia della pubblica amministrazione Lezione 2. La questione burocratica. Il modello

Dettagli

1.1 Cos è la sociologia? La prospettiva sociologica Sociologia e buon senso La sociologia come disciplina 5

1.1 Cos è la sociologia? La prospettiva sociologica Sociologia e buon senso La sociologia come disciplina 5 Indice Prefazione all edizione italiana Gli Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XIX XXI XXII Capitolo 1 Introduzione alla sociologia 1 1.1 Cos è la sociologia? 2 1.1.1 La prospettiva

Dettagli

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini Educazione e istruzione Roberto Pedersini L educazione L educazione è l azione esercitata dalle generazioni adulte su quelle che non sono ancora mature per la vita sociale. Essa ha lo scopo di suscitare

Dettagli

Parte I IL QUADRO TEORICO

Parte I IL QUADRO TEORICO INDICE Prefazione degli autori 1 A mo di introduzione: il mito di Procuste 5 Parte I IL QUADRO TEORICO CAPITOLO PRIMO CHI È MINORANZA E PERCHÉ? IL PROBLEMA DEFINITORIO 1. Gruppi e minoranze: il diritto

Dettagli

La sociologia. Roberto Pedersini

La sociologia. Roberto Pedersini La sociologia Roberto Pedersini Le rivoluzioni del mondo moderno La rivoluzione dei lumi e scientifica: la conoscenza consiste nell osservazione sistematica della realtà, guidata dalla razionalità, per

Dettagli

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini Educazione e istruzione Roberto Pedersini L educazione L educazione è l azione esercitata dalle generazioni adulte su quelle che non sono ancora mature per la vita sociale. Essa ha lo scopo di suscitare

Dettagli

Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K.

Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K. Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA Materia: SCIENZE UMANE Classe: 4AS PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K.LEWIN LE DINAMICHE DI GRUPPO

Dettagli

Indice generale. Presentazione dalla collana Windows Sociologia»... Pag. 5. Prefazione...» 8. Introduzione...» 15

Indice generale. Presentazione dalla collana Windows Sociologia»... Pag. 5. Prefazione...» 8. Introduzione...» 15 Indice generale Indice del testo Presentazione dalla collana Windows Sociologia»... Pag. 5 Prefazione...» 8 Introduzione...» 15 1. Dalla folla al popolo di Seattle : forme sociali e teorie sociologiche...»

Dettagli

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre Prof.ssa Cinzia DESSI Economia e Organizzazione Aziendale Il Programma Università degli degli studi studi di di Cagliari Cagliari Corso Corso di di Laurea Laurea in in Biotecnologie Industriali A.A. A.A.

Dettagli

INDICE. Prefazione... Pag. CAPITOLO I ECONOMIA EMPIRICA E SCIENZE ECONOMICHE

INDICE. Prefazione... Pag. CAPITOLO I ECONOMIA EMPIRICA E SCIENZE ECONOMICHE INDICE Prefazione... Pag. VII CAPITOLO I ECONOMIA EMPIRICA E SCIENZE ECONOMICHE 1. L attività economica quale attività perenne... Pag. 1 2. Dall economia empirica alle scienze economiche. Il dominio delle

Dettagli

Corso di Sociologia. Politica e Relazioni Internazionali. Stefania Fragapane A.A. 2012-2013

Corso di Sociologia. Politica e Relazioni Internazionali. Stefania Fragapane A.A. 2012-2013 Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali Stefania Fragapane A.A. 2012-2013 Programma delle lezioni 1) MODULO - Tradizione classica e sviluppo della disciplina: Introduzione alla sociologia

Dettagli

INDICE. Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO

INDICE. Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO INDICE Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO 1 LA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA: UN INQUADRAMENTO 1.1. Organizzazione e progettazione organizzativa... Pag. 1 1.2. Divisione del lavoro e coordinamento...» 5 1.3.

Dettagli

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI Capitolo 1.1. IL DIRITTO 1.1.1. Diritto e società... 3 1.1.2. La norma giuridica... 4 1.1.3. L ordinamento giuridico... 6 1.1.4. Diritto

Dettagli

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini Presentazione........................................ Avvertenza......................................... XIII XV CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini 1. Introduzione.....................................

Dettagli

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Rischio, vulnerabilità e resilienza territoriale: il caso delle province italiane

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO. Rischio, vulnerabilità e resilienza territoriale: il caso delle province italiane UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO Dottorato di ricerca in Politica Economica ciclo XXIV S.S.D: SECS-S/05; ICAR/21; SECS-P/02 Rischio, vulnerabilità e resilienza territoriale: il caso delle province

Dettagli

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo

Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo Analisi delle istituzioni politiche Lezione del 4/2 Stato, potere, diritto. Forme di governo Dott. L. Marchettoni Università di Parma Teorie del potere Il nesso tra Stato/politica e potere. Teoria sostanzialistica:

Dettagli

Economia e politica fra tradizione e modernità

Economia e politica fra tradizione e modernità Michele Basso Max Weber. Economia e politica fra tradizione e modernità eum x biblioteca Giornale di Storia costituzionale eum x biblioteca Giornale di Storia costituzionale Michele Basso Max Weber. Economia

Dettagli

01_204_07_DEAGO_Comunicare interagendo.qxp :18 Pagina v. Indice

01_204_07_DEAGO_Comunicare interagendo.qxp :18 Pagina v. Indice 01_204_07_DEAGO_Comunicare interagendo.qxp 12-11-2007 14:18 Pagina v XIII Incontro. Il rituale di presentazione di Salvatore La Mendola XIII 1 Gli antefatti: ovvero, sulla progressiva presa di coscienza

Dettagli

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La struttura sociale. Stefania Fragapane A.A

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La struttura sociale. Stefania Fragapane A.A Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali La struttura sociale Stefania Fragapane A.A. 2012-2013 La struttura sociale è l ambiente in cui i soggetti interagiscono Livelli di una struttura

Dettagli

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali La cultura Stefania Fragapane A.A. 2012-2013 Definizione Insieme di valori, definizioni della realtà e codici di comportamento condivisi L acquisizione

Dettagli

Biblioteca Uni\lersale Laterza. . ~~rar-~ = !!!: = E2!i. ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia

Biblioteca Uni\lersale Laterza. . ~~rar-~ = !!!: = E2!i. ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia 1 Biblioteca Uni\lersale Laterza. ~~rar-~ = F!!!: = E2!i ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia J Istituto Universitario Architettura Veni so 504 B Servizio Bibliografico Aud1ov1! e di Documentazione

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI CON OBBLIGO DI FIRMA ORGANIZZAZIONE DEI POTERI PUBBLICI I. LO

Dettagli

L interazione sociale. Roberto Pedersini

L interazione sociale. Roberto Pedersini L interazione sociale Roberto Pedersini Azione, relazione, interazione sociale Secondo Weber, per azione sociale si deve [ ] intendere un agire che sia riferito secondo il suo senso, intenzionato dall

Dettagli

Sociologia generale. Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Docente: Pierpaola Pierucci

Sociologia generale. Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Docente: Pierpaola Pierucci Sociologia generale Corso di laurea in Igiene Dentale A.a. 2015-2016 Docente: Pierpaola Pierucci Sociologia generale Viaggio all esplorazione di una disciplina Dalle teorie sociologiche allo studio delle

Dettagli

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19 La liberta religiosa_la liberta religiosa 25/05/10 12.33 Pagina 331 331 Sommario Prefazione.................................. 5 Introduzione................................ 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE INDICE-SOMMARIO Premessa XVII INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE 1. Stato e diritto nell esperienza giuridica interna 1 2. Stato e diritto nell esperienza giuridica internazionale

Dettagli

Università degli studi di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione SOCIOLOGIA

Università degli studi di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione SOCIOLOGIA Università degli studi di Macerata Corso di laurea Scienze della Comunicazione SOCIOLOGIA Docente: Alessia Bertolazzi Ricevimento: vedi pagina docente Contatti: alessia.bertolazzi@unimc.it alessia.bertolazzi@gmail.com

Dettagli

La spiegazione della nascita del capitalismo come fatto culturale

La spiegazione della nascita del capitalismo come fatto culturale La spiegazione della nascita del capitalismo come fatto culturale Sombart Caratteri dello spirito capitalistico: Spirito d avventura, di conquista Capacità di guardare al futuro Investire in vista di profitti

Dettagli

Univ. di Macerata Dip.SPOCRI. a.a SAMUELE ANIMALI

Univ. di Macerata Dip.SPOCRI. a.a SAMUELE ANIMALI Univ. di Macerata Dip.SPOCRI a.a. 2016-17 SAMUELE ANIMALI [ SOCIOLOGIA GIURIDICA E DEL MUTAMENTO SOCIALE (L-20, CFU 8)] /4 Appunti dalle lezioni riservati ai frequentanti il corso ed alla didattica on

Dettagli

Teorie organizzative, relazioni inter-organizzative e ambiente

Teorie organizzative, relazioni inter-organizzative e ambiente Teorie organizzative, relazioni inter-organizzative e ambiente Lo studio delle organizzazioni come disciplina Negli anni 60 si assiste ad un primo tentativo di raggruppamento di riflessioni organizzative

Dettagli

Cos'è la religione? Significato Potere Fz. integrativa e protettiva attraverso simboli, miti e riti.

Cos'è la religione? Significato Potere Fz. integrativa e protettiva attraverso simboli, miti e riti. Cos'è la religione? Complesso più o meno coerente di pratiche (riti, precetti ecc.) e rappresentazioni (credenze) che riguardano i fini ultimi di una società di cui si fa garante una forza superiore all'essere

Dettagli

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

L36 - Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali L3 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti " (SRD) a.a. 2011/2012 Attività formative Di base Ambiti disciplinari Formazione

Dettagli

L impresa sistema vitale e la complessità

L impresa sistema vitale e la complessità Lezione 24 L impresa sistema vitale e la complessità prof. ssa Clara Bassano Corso di Economia e Gestione delle Imprese IV 1 A.A. 2005-2006 Sommario 1. L azione di governo in un contesto complesso 2. La

Dettagli

DEFINIZIONI D IMPRESA

DEFINIZIONI D IMPRESA DEFINIZIONI D IMPRESA Impresa come istituzione Istituzioni economiche che attuano la produzione ed il consumo di beni economici a favore delle persone che le promuovono e di quelle che vi collaborano Impresa

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI INDICE SOMMARIO Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI 1.1. Il problema delle fattispecie con elementi di estraneità... Pag.

Dettagli

SOMBART ( ) Egli ricerca consapevolmente la creazione di una disciplina quale la sociologia economica che contribuisca a spiegare

SOMBART ( ) Egli ricerca consapevolmente la creazione di una disciplina quale la sociologia economica che contribuisca a spiegare SOMBART (1863-1941) Egli ricerca consapevolmente la creazione di una disciplina quale la sociologia economica che contribuisca a spiegare scientificamente fenomeni economici in un quadro storico. Interrogativo

Dettagli

Le caratteristiche essenziali dei partiti. Associazioni organizzate

Le caratteristiche essenziali dei partiti. Associazioni organizzate Le caratteristiche essenziali dei partiti Associazioni organizzate Finalità: Conquistare cariche elettive Raggiungere posizioni di potere nel governo Partecipazione alle elezioni Variabilità di: Ampiezza

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo V. Valori, norme e istituzioni. Valori, norme e istituzioni

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo V. Valori, norme e istituzioni. Valori, norme e istituzioni Valori, norme e istituzioni 1 Il concetto di valore è polisemico e il suo significato varia a seconda dell uso, da una disciplina a un altra e all interno di ogni singola disciplina. Nel linguaggio comune

Dettagli

Il modello di Thompson. La microstruttura organizzativa. Il job design e la motivazione

Il modello di Thompson. La microstruttura organizzativa. Il job design e la motivazione Lezione 7 Il modello di Thompson La microstruttura organizzativa Il job design e la motivazione 1 LE TIPOLOGIE DI INTERDIPENDENZE (I) Interdipendenze generiche (o pooled): l attività A e l attività B non

Dettagli

SOCIOLOGIA a.a. 2016/2017. Lezione 1 Introduzione al corso Lezione 2 - Cultura

SOCIOLOGIA a.a. 2016/2017. Lezione 1 Introduzione al corso Lezione 2 - Cultura SOCIOLOGIA a.a. 2016/2017 Lezione 1 Introduzione al corso Lezione 2 - Cultura Informazioni sul corso http://docenti.unimc.it/alessia.bertolazzi/courses/2016/1610 Obiettivo del corso è di fornire agli studenti

Dettagli

INDICE SAGGI CONTRIBUTI. Gli Autori. Il rigore intellettuale come forma di impegno civile 1. Norberto Bobbio: gli insegnamenti del Novecento 13

INDICE SAGGI CONTRIBUTI. Gli Autori. Il rigore intellettuale come forma di impegno civile 1. Norberto Bobbio: gli insegnamenti del Novecento 13 Indice V INDICE Gli Autori IX INTRODUZIONE Il rigore intellettuale come forma di impegno civile 1 Michele Saporiti SAGGI Norberto Bobbio: gli insegnamenti del Novecento 13 Alfonso Ruiz Miguel Bobbio filosofo

Dettagli

I PARADIGMI E LE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DI KUHN

I PARADIGMI E LE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DI KUHN I PARADIGMI E LE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DI KUHN Corso di Dottorato di Ricerca Lezioni di Filosofia e Metodologia della Ricerca Scientifica Giacomo Zanni Dipartimento ENDIF Università di Ferrara Thomas

Dettagli

Indice. Guida alla lettura

Indice. Guida alla lettura Indice Indice degli apparati didattici Introduzione all edizione italiana Introduzione Ringraziamenti L editore ringrazia Gli autori dell edizione italiana Guida alla lettura XI XIII XV XVII XIX XXI XXII

Dettagli

Devianza e controllo sociale. Roberto Pedersini

Devianza e controllo sociale. Roberto Pedersini Devianza e controllo sociale Roberto Pedersini La devianza Ogni atto o comportamento (anche solo verbale) di una persona di un gruppo che viola le norme di una collettività e che di conseguenza va incontro

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione 9

SOMMARIO. Prefazione 9 SOMMARIO Prefazione 9 capitolo primo L INTERPRETAZIONE DEI CONTRATTI NELL IMPIANTO DEL CODICE CIVILE 1. Oggettivazione del linguaggio negoziale e (pseudo)principio del gradualismo delle regole ermeneutiche.

Dettagli

Gruppi sociali e comportamenti collettivi

Gruppi sociali e comportamenti collettivi Gruppi sociali e comportamenti collettivi I gruppi sociali Il GRUPPO è un insieme di individui che interagiscono secondo determinati modelli, provano sentimenti di appartenenza al gruppo, vengono considerati

Dettagli

Il concetto di genere

Il concetto di genere Il concetto di genere Anno accademico 2006-2007 Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati 1 Il genere, i generi: concetti e relazioni Le differenze fra donne e uomini possono essere ricondotte a due

Dettagli

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136 INDICE SEZIONE I LA FONTE COSTITUZIONALE 9 1. Considerazioni introduttive e metodologiche 9 2. Pluralità di significati e valore della Costituzione 14 3. La Costituzione come fonte normativa 19 4. Le leggi

Dettagli

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Presentazione del Corso ORGANIZZAZIONE AZIENDALE moduli: - Organizzazione aziendale - Imprenditoria e organizzazione delle piccole e medie imprese Prof. Giuseppe Favretto Dott.ssa Serena Cubico Corsi di

Dettagli

Sociologia. Corso di Sociologia generale

Sociologia. Corso di Sociologia generale Corso di Sociologia Conclusioni: olismo e individualismo nel pensiero sociologico V. Cesareo, Sociologia. Teorie e problemi, Vita e Pensiero, Milano. Olismo/Individualismo Le due tradizioni del pensiero

Dettagli

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

L36 - Classe delle lauree in Scienze politiche e delle relazioni internazionali L3 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni " Corso di laurea in "Scienze politiche, relazioni, diritti " (SRD) a.a. 2012/2013 Attività formative Di base Ambiti disciplinari Formazione

Dettagli

DURKHEIM E LA SOLIDARIETA SOCIALE

DURKHEIM E LA SOLIDARIETA SOCIALE L ipotesi generale di Durkheim La società è un fatto morale DURKHEIM E LA SOLIDARIETA SOCIALE in altri termini è un insieme di credenze condivise che costituiscono la coscienza collettiva su cui si basa

Dettagli

Corso di Sociologia. prof. F. Vespasiano. SEA - a.a Corso di Sociologia-Prof. F.Vespasiano

Corso di Sociologia. prof. F. Vespasiano. SEA - a.a Corso di Sociologia-Prof. F.Vespasiano Corso di Sociologia SEA - a.a. 2007-2008 prof. F. Vespasiano Oggetto della sociologia La sociologia è lo studio scientifico della società Ma di società si occupano anche altre scienze sociali che si sono

Dettagli

Introduzione al corso di. Prof.ssa Francesca Zajczyk Tutor Dr.ssa Nunzia Borrelli

Introduzione al corso di. Prof.ssa Francesca Zajczyk Tutor Dr.ssa Nunzia Borrelli Introduzione al corso di Sociologia Urbana Prof.ssa Francesca Zajczyk Tutor Dr.ssa Nunzia Borrelli Contenuti della prima lezione 1. Obiettivo del corso 2. Presentazione del Corso e testi di riferimento

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Dimensioni organizzativ ganizza e tiv, cic , cic o di vita e declino

CAPITOLO CAPIT Dimensioni organizzativ ganizza e tiv, cic , cic o di vita e declino CAPITOLO 9 Dimensioni organizzative, ciclo di vita e declino Agenda Dimensioni:grande vs piccolo Ciclo di vita organizzativo Caratteristiche organizzative e ciclo di vita Burocrazia e controllo Burocrazia

Dettagli

In questo senso coincide con il concetto di socializzazione

In questo senso coincide con il concetto di socializzazione Educazione e istruzione L educazione è l azione esercitata dalle generazioni adulte su quelle che non sono ancora mature per la vita sociale. Essa ha lo scopo di suscitare e di sviluppare nel bambino un

Dettagli

GRAMSCI E IL SENSO COMUNE

GRAMSCI E IL SENSO COMUNE «Il senso comune è...la "filosofia dei non filosofi" cioè la concezione del mondo assorbita acriticamente dai vari ambienti sociali e culturali in cui si sviluppa l'individualità morale dell'uomo medio»

Dettagli

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

L etica protestante e lo spirito del capitalismo LEZIONE 1 Max Weber L etica protestante e lo spirito del capitalismo Etica protestante e spirito del capitalismo Carattere prevalentemente protestante della proprietà capitalistica.. Non è solo un fatto

Dettagli

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE

PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE INDICE-SOMMARIO Premessa non usuale alla VIII edizione...................... XV PARTE PRIMA LINEAMENTI DI TEORIA GENERALE Capitolo I DIRITTO E ORDINAMENTO GIURIDICO 1. Concetto di ordinamento giuridico......................

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI INDICE - SOMMARIO Avvertenza... pag. XV Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI 1. Le norme giuridiche e i loro caratteri distintivi rispetto alle regole tecniche e alle altre norme etiche... pag. 1 2.

Dettagli

Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18)

Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18) Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18) SECS-P/08 Anno

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. IX

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. IX INDICE SOMMARIO Presentazione... Pag. IX CAPITOLO PRIMO ORIGINI E ATTEGGIAMENTI DEL MODERNO DIRITTO COMPARATO: PER UNA TEORIA DELL ORDINAMENTO GIURIDICO APERTO 1. Rilievi introduttivi... Pag. 1 2. Diritto

Dettagli

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) C E F O PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra) Una Comunità è un insieme di individui che condividono lo stesso ambiente fisico formando un GRUPPO riconoscibile, unito da vincoli organizzativi,

Dettagli

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 OBIETTIVO FORMATIVO Avviare alla conoscenza di termini e simboli matematici. Utilizza ed interpreta il linguaggio matematico e ne coglie il rapporto

Dettagli

XI Introduzione XIX Curatori e autori

XI Introduzione XIX Curatori e autori Indice XI Introduzione XIX Curatori e autori 1 Capitolo primo Capacità, Processi e Competitività di Rosario Faraci, Daniela Baglieri e Giovanni Battista Dagnino 2 1.1 Il management in tempo di crisi 4

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana Università di Perugia Italia Roma, 28 giugno 2009 Le nuove sfide La globalizzazione (trade, capitali,

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA - INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (IRC) SCUOLA PRIMARIA - INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (IRC) SCUOLA SECONDARIA I

Dettagli