LA SUCCESSIONE ALL IMPERO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SUCCESSIONE ALL IMPERO"

Transcript

1 LO SVILUPPO E LA CRISI DELL IMPERO CAROLINGIO NEL SISTEMA FEUDALE PROF. MARCELLO PACIFICO

2 Indice 1 LA SUCCESSIONE ALL IMPERO LE NUOVE MIGRAZIONI O INVASIONI L EVOLUZIONE DEI RAPPORTI FEUDALI BIBLIOGRAFIA di 15

3 1 La successione all impero Carlo Magno fu un sovrano di grande fama ma il persistere di elementi di origine franca costituirono sempre degli elementi di debolezza della sua costruzione politica; Carlo sapeva che quello della sua successione sarebbe stato un grande problema così nell 806 divise i suoi domini tra i tre figli senza però nominare il successore al titolo imperiale; così: al primogenito Carlo assegnò gran parte della Francia e le terre orientali, a Ludovico (il Pio) l Aquitania, a Pipino l Italia e la Baviera. dal padre. La morte prematura di Carlo e Pipino fece sì che Ludovico ereditasse il titolo e tutti i domini Ludovico aveva un carattere diverso dal padre e molto più incline a ricercare in ogni aspetto della vita anche nell ambito del potere imperiale, un carattere sacro; di conseguenza durante il suo regno la collaborazione tra Stato e Chiesa divenne sempre più stretta. Anche lui si preoccupò della sua successione poiché non voleva mettere in crisi l unità dell impero. Nell 817 con l ordinatio imperii dichiarò suo erede il figlio Lotario mentre agli altri due figli destinò il dominio su territori periferici: a Pipino l Aquitania e la marca spagnola e a Ludovico, detto poi il Germanico, la Baviera. Lotario venne subito associato al governo e mandato in Italia dove iniziò ad emanare capitolari e nell 824 impose al papato la Constitutio romana con la quale si stabiliva che il papa, dopo essere stato eletto dal clero, avrebbe dovuto giurare fedeltà all imperatore prima di essere consacrato. 3 di 15

4 Ludovico, con il suo carattere debole e poco intraprendente, non riuscì a fronteggiare le richieste dei figli minori; seguirono tensioni e scontri che videro tutti e tre fratelli ribellarsi al padre. Ludovico cercò di allargare la sua base di consenso concedendo nuovi benefici ai vassalli facendo impoverire sempre di più il patrimonio del fisco. Anche la Chiesa ebbe un comportamento ambiguo perché da un lato sanciva l indivisibilità del sacro impero, dall altro però l arcivescovo di Lione, Agobardo, affermò pubblicamente che un imperatore non fosse stato capace di governare e garantire stabilità e pace sarebbe stato compito del pontefice intervenire al suo posto. Premesse queste per interventi della Chiesa in campo politico. Nell 840 Ludovico il Pio morì e la situazione precipitò a causa degli scontri tra Lotario e i fratelli Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo (succeduto a Pipino); l alleanza dei due fratelli ebbe la meglio su Lotario che nell 843 fu costretto ad accettare il trattato di Verdun che sanciva la divisione dell impero: a Carlo il Calvo andò la parte occidentale (Neustria, Aquitania e Marca hispanica), a Ludovico il Germanico la parte orientale (Carinzia, Baviera, Alemannia, Turingia e Sassonia), a Lotario la parte centrale (nord Italia, Provenza, Borgogna, Lorena e Olanda) e il titolo imperiale che però era privo di ogni validità fuori dai suoi confini. Lotario si trovò inoltre a dover governare territori molto diversi tra loro, poco omogenei sia culturalmente che linguisticamente; morì nell 855. A Lotario succedette il figlio Ludovico II che morendo nell 876 lasciò il suo regno e la corona allo zio Carlo il Calvo; poiché né Ludovico II né Carlo avevano lasciato eredi il figlio di Ludovico il Germanico, Carlo il Grosso, poté di nuovo riunire sotto il suo controllo tutto l impero che aveva conquistato Carlo Magno. 4 di 15

5 Purtroppo Carlo il Grosso non fu capace di fronteggiare le incursioni dei Normanni, gli intrighi di corte tessuti dall aristocrazia; il suo carattere debole lo indusse ad abdicare nell 887 e ritirarsi in un monastero dove morì l anno dopo. La parte orientale con la dignità imperiale andò ad Arnolfo di Carinzia; la Francia andò al conte di Angers, re Oddone; il regno d Italia fu attribuito al marchese del Friuli Berengario il quale era lontanamente imparentato con i Carolingi. 5 di 15

6 2 Le nuove migrazioni o invasioni La dissoluzione dell impero sembrò veramente definitiva: ne fu colpita l intera organizzazione dell impero e a tutti i livelli. Il potere centrale non era in grado di frenare i poteri locali: i feudi e le stesse cariche erano diventate ereditarie. Si crearono delle piccole realtà anche all interno delle contee che sfuggirono al controllo del conte il quale riuscì a mantenere una certa autorità solo nei territori del feudo e suoi possedimenti privati. L unico mezzo che i conti avevano per dare stabilità al loro potere erano i rapporti vassallatici ma spesso superavano i confini delle loro circoscrizioni creando tensioni con le grandi signorie monastiche e vescovili che però tendevano ad espandersi molto, forti dell immunità di cui godevano. Queste immunità creavano Stati nello Stato e causarono la nascita di signorie più o meno ampie all interno delle quali i titolari svolgevano tutti i compiti di un vero e proprio sovrano (potere militare, fiscale, giudiziario, amministrativo, legislativo). Per indicare queste nuove realtà dell Europa tra il IX-X secolo si usa l espressione di «signoria bannale» (banno= potere di comando per una finalità pubblica): spesso grandi proprietari terrieri esercitavano abusivamente i poteri di comando poiché non avevano mai ricevuto deleghe dal re né dai suoi funzionari. La debolezza dell amministrazione carolingia era stata causata dal carattere rudimentale del suo ordinamento; il sistema della terra come forma di stipendio radicava il funzionario al regno, 6 di 15

7 cercando di sottrarlo al patrimonio regio. Tale processo tra la fine del IX secolo e l inizio del X subì un accelerazione a causa delle migrazioni di nuovi popoli e delle incursioni dei Saraceni sulle coste francesi e italiane. La formazione dell impero franco non aveva fermato le migrazioni dei popoli seminomadi che continuavano a spostarsi nelle zone che non avevano ancora una sistemazione etnicoterritoriale. Durante la seconda metà del IX secolo nell area che si estendeva dal Baltico fino al Mediterraneo, dalla Russia centrale fecero incursione gli Ungari; tra l 895 e l 896 di stanziarono in Pannonia (l attuale Ungheria) e da lì partivano per compiere incursioni predatorie sia nell Europa carolingia sia in Germania. In Francia (nel 937 raggiunsero Parigi) e in Italia: devastarono Pavia(899) giungono in Campania(922) in Puglia(947); nel X secolo gli Ungari si spinsero fino in Spagna(943) e in Belgio(954) Le formazioni politiche nate dopo la dissoluzione dell impero furono del tutto inadeguate a far fronte alla minaccia di questo popolo: essi infatti non disponevano di adeguate risorse militari e cercarono di fermarli offrendogli denaro e cercando di indirizzarli verso territori nemici. I monasteri, privi di difese e ricchi di beni, furono i più colpiti dai saccheggi mentre le città non subirono gravi danni poiché i nemici non sapevano organizzarsi per porre la città in assedio per lunghi periodi. La minaccia degli Ungari cessò quando in Germania Ottone I riorganizzò il regno di Germania e li sconfisse in una battaglia presso Augusta (955). 7 di 15

8 Tra il popolo ungaro, inoltre, si diffuse la religione cristiana (la conversione fu sanzionata nel 1001 con l incoronazione di Stefano da Papa Silvestro II) che ebbe il merito di dare una forte limitazione alla loro spinta espansionistica. L Europa cristiana fu inoltre minacciata dagli attacchi dei Saraceni: questi dopo aver completato la conquista della Sicilia nel 902 iniziarono ad attaccare e compiere razzie in tutto l Occidente. Il territorio che venne letteralmente investito dalle razzie arabe fu l Italia che pagava il prezzo per la sua fragilità causata dalla disgregazione politica; i Saraceni furono liberi di creare emirati a Bari e Taranto, dove costruivano insediamenti fortificati e poi da lì partivano per le loro incursioni. Mete preferite delle razzie erano le abbazie ricche di oggetti preziosi e le città costiere anche se nemmeno quelle nell entroterra dove erano al sicuro se si pensa che arrivarono a saccheggiare Capua, Isernia e la stessa Roma nell 846. Nelle città i Saraceni andavano alla ricerca di Giovani e donne che poi rivendevano come schiavi nei mercato arabi. Molte città dell Italia meridionale per fermarli accettò di pagare pesanti tasse; solo con molta fatica le flotte di Gaeta, Napoli e Amalfi si allearono e riuscirono a ottenere due vittorie a Gaeta e a Ostia rispettivamente nell 846 e nell 849. Nonostante ciò ancora molta strada gli Stati cristiani dovevano fare per sconfiggerli e ciò è dimostrato dal fatto che ancora nel XII secolo nuclei di pirati saraceni erano attivi in tutto il Mediterraneo. 8 di 15

9 I Paesi dell Europa dovettero affrontare anche la minaccia di popoli che provenivano dalla Scandinavia e che, con le loro imbarcazioni, compivano scorrerie e razzie muovendosi in varie direzioni: i popoli Normanni e Vichinghi. Gruppi di Vichinghi si diressero verso la Russia, altri verso l Islanda e la Groenlandia, alcuni verso l Inghilterra, l Irlanda e la Francia e altri ancora verso il Mediterraneo. Con le loro imbarcazioni risalivano i fiumi navigabili, costruivano insediamenti fortificati e compivano razzie se monasteri e città non avessero accettato di versare grossi contributi in denaro. e Toscana. Negli anni 859 e 860 si spinsero anche nel Mediterraneo, raggiungendo Catalogna, Provenza Lo stesso Carlo in Grosso li pagò per salvare Parigi e il suo successore, Carlo il Semplice ( ) concesse al loro capo Rollone un feudo (l attuale Normandia) nel tentativo di renderli sedentari. I Vichinghi, in poco più di 50 anni riuscirono a costituire un vasto territorio e a dargli un inquadramento politico e amministrativo molto stabile grazie alla fitta rete di rapporti vassallaticobeneficiari che però avevano sempre come riferimento il duca. Un altro gruppo di Normanni, i Danesi, si era diretto in Inghilterra e anche loro rilevarono la tendenza a trasformarsi da nomadi in sedentari; questi sul finire del IX secolo avevano conquistato tutta la parte centrale dell isola ma il loro dominio non fu stabile perché mancò la figura forte di un capo com era avvenuto in Normandia. 9 di 15

10 3 L evoluzione dei rapporti feudali Gli assalti di Ungari, Saraceni e Normanni provocarono un profondo mutamento nelle strutture politiche e sociali degli stati nati dopo la dissoluzione dell impero carolingio. Tali strutture ebbero come comune denominatore la difesa dei territori: vennero innalzate fortificazioni e mura difensive che non bastarono però a far fronte alla grande mobilità dei nemici che spesso attaccavano di sorpresa e poi si ritiravano. Un fenomeno che si verificò in quel periodo fu quello dell incastellamento: i grandi proprietari terrieri, sia laici che ecclesiastici, non badavano a spese né chiedevano le licenze regie per fortificare le loro ville o addirittura costruire nuovi castelli in grado di reggere gli assalti dei nemici. Un castello condizionava molto la vita e l organizzazione di tutto il territorio; per edificarlo infatti, il signore obbligava gli abitanti delle terre a lui assegnate a contribuire, pretendendo servizi di guardia e militari e a svolgere lavori manuali. Il signore diventava anche il giudice di tutti coloro che vivevano nei territori protetti dal suo castello e si preoccupò anche di provvedere all assistenza religiosa facendo costruire una chiesa all interno del castello che si configurava così come un organismo politico completo e dotato anche di una natura pubblica. Il potere si esercita quindi in maniera autonoma. La presenza di un castello influenzava la sfera politica, economica e sociale di un territorio; è importante precisare che quando si parla di castello nell epoca medievale si devono tener presenti 10 di 15

11 due significati: il castello come fortezza presidiata militarmente dove risiedeva il castellano con la sua famiglia e dove la popolazione si rifugiava solo in caso di necessità; un villaggio fortificato preesistente che viene circondato di fossato e mura difensive con all interno la dimora fortificata del signore. Con la costruzione dei castelli la distribuzione della popolazione nel territorio fu molto modificata in quanto i piccoli agglomerati sparsi cominciarono a unirsi all ombra della fortezza per essere meglio protetti ; ne risultò che rimasero in funzione le reti viarie che collegavano i centri fortificati e le pievi rurali scomparvero per far posto alle parrocchie che nacquero nell ambito territoriale del castello. L Europa del X secolo non fu comunque caratterizzata dalla completa assenza di un ordinamento pubblico che esercitasse un potere sul territorio. La società, abbandonata a se stessa, dava vita a una moltitudine di poteri che entravano in conflitto tra di essi e diedero vita a quel che si definisce «il secolo di ferro». Vi erano segni di vitalità per la struttura sociale, poiché si iniziò a riorganizzare le strutture iniziando dal basso con nuove metodologie più adeguate alla società di quel periodo: ad esempio una famiglia poteva avere in affitto terre appartenenti a signori diversi, i domini signorili non erano definiti e il territorio risultava perciò molto frantumato. Anche l istituzione del vassallaggio entrò in crisi poiché subì un profondo cambiamento di significato: se in origine il feudo era la ricompensa per una già consolidata fedeltà adesso il processo si era invertito, un signore doveva dare un feudo per avere in cambio la fedeltà di un vassallo. 11 di 15

12 Un cavaliere poteva anche prestare l omaggio e fedeltà a più signori per ottenere più feudi e se i due signori fossero entrati in conflitto si sarebbe schierato dalla parte del signore che gli aveva concesso il feudo più grande; il feudo, inoltre, divenne patrimonio familiare ed ereditario. La tendenza ad inserire il feudo nel patrimonio familiare e a considerarlo ereditario si rafforzava grazie a provvedimenti legislativi; Solo i grandi complessi feudali riuscirono a mantenere una struttura più o meno stabile e a far valere i propri principi. Con il Capitolare di Quierzy, emanato da Carlo il Calvo nell 877 si stabiliva l eredità dei feudi maggiori, cioè di quelli concessi dal re o dall imperatore. Se sarà morto un conte, il cui figlio sia con noi, nostro figlio, insieme con gli altri nostri fedeli disponga di coloro che furono tra i più familiari e più vicini al defunto, i quali insieme con i ministeriali della stessa contea e col vescovo amministrino la contea fino quando ciò sarà riferito a noi. Se invero [il defunto] avrà un figlio piccolo, questo stesso insieme con i ministeriali della contea e il vescovo, nella cui diocesi si trova, amministri la medesima contea, finché non ce ne giunga notizia. Se invece non avrà figli, nostro figlio, insieme con i rimanenti nostri fedeli, decida chi, insieme con i ministeriali della stessa contea con il vescovo, debba amministrare la stessa contea, finché non arriverà la nostra decisione. E a causa di ciò nessuno si irriti se affideremo la medesima contea a un altro, che a noi piaccia, piuttosto che a colui il quale fino ad allora la amministrò. Ugualmente, dovrà essere fatto anche dai nostri vassalli. E vogliamo ed espressamente ordiniamo che tanto i vescovi, quanto gli abati e i conti, o anche gli altri nostri fedeli cerchino di applicare le stesse regole nei confronti dei loro uomini. 10. Se qualcuno dei nostri fedeli, dopo la nostra morte, [ ] vorrà rinunciare al mondo, lasciando un figlio o un parente capace di servire lo stato, egli sia autorizzato a trasmettergli i suoi 12 di 15

13 honores [ ]. E se vorrà vivere tranquillamente sul suo allodio, nessuno osi ostacolarlo in alcun modo né si esiga da lui null altro che l impegno di difendere la patria Per i feudi minori concessi dai vassalli ai loro fedeli(valvassini) si attenderà la Constitutio de feudis, emanata nel 1037 da Corrado II. Si generò un intensa frantumazione politica esistevano solo i complessi feudali più grandi, che facevano capo a principi territoriali con poteri simili a quelli del re. In Francia, ad esempio, la famiglia dei Robertingi assunse la corona con Ugo Capeto ( ) ma il potere regio si esercitava solo su una zona ristretta compresa tra la Senna e la Loira, tra Parigi e Orléans. Mentre il resto del territorio era strutturato in tanti piccoli organismi territoriali autonomi. All Europa del X secolo mancarono le risorse materiali ed intellettuali per far funzionare delle grandi strutture organizzative e la prova è data dal fatto che oltre alla crisi dell ordinamento pubblico carolingio si assistette alla contemporanea crisi dell ordinamento ecclesiastico. Durante il regno di Carlo Magno e dei suoi immediati successori si cercò di innalzare il livello culturale del clero, di destinare ingenti somme per l efficiente funzionamento di chiese e monasteri che avevano il compito di evangelizzare e aiutare i poveri. Tra il IX e il X secolo però questa buona riforma fu abbandonata e il clero attraversò un periodo di profonda crisi poiché i vescovi cominciarono ad occuparsi delle questioni materiali tralasciando le attività spirituali e religiose per dedicarsi a intessere rapporti di vassallaggio. Alcuni membri del clero arrivarono al punto di assegnare in feudo le stesse risorse della Chiesa, interferendo nella gestione patrimoniale dei monasteri; i vescovi inoltre avevano il controllo 13 di 15

14 su molte chiese. La legislazione canonica prevedeva che il proprietario di una chiesa avesse solo il dovere di presentare al vescovo il chierico che lui aveva scelto ma sia le funzioni di carattere religioso (come i programmi dell attività pastorale- officium) sia i compiti inerenti all amministrazione dei beni spettavano al vescovo stesso (beneficium). Nella realtà invece al vescovo restava poco o nulla dei vecchi compiti in quanto poteva opporsi alla scelta dei laici solo in caso di apparente indegnità del candidato; le chiese si sentì forte l ingerenza dei laici, questo fenomeno si manifesto però anche a livelli più alti visto che re e principi non esitavano a imporre propri prescelti alla guida di diocesi e abbazie per assicurarsi un sostegno. In Italia e Germania al tempo di Ottone I alcuni vescovi vennero addirittura nominati conti (vescovi-conti) e furono così direttamente coinvolti in affari di natura temporale. Già Lotario, figlio di Ludovico il Pio aveva imposto al papato nell 824 la Constitutio romana con la quale il papa eletto avrebbe giurato fedeltà all imperatore prima di essere consacrato. I successori di Lotario riuscirono a controllare anche il papa; Ludovico II esercitò un diretto controllo sulla stessa elezione dei pontefici ma si scontrò con il carattere energico e deciso di Niccolò I ( ) il quale cercò, senza però ottenere risultati degni di nota, di far nuovamente affermare il primato della Chiesa sui poteri temporali. Il papato era troppo debole e pressato da due fronti: il potere imperiale da un lato e quello dell aristocrazia romana dall altra. 14 di 15

15 Bibliografia F. L. Ganshof, Che Cos è Il Feudalesimo, Torino, Einaudi, 1989 G. Barraclough, Il Crogiolo D Europa, Da Carlo Magno all Anno Mille, Roma-Bari, Laterza, 1978 F. Camastra, La Disgregazione Dell Impero Carolingio, Brescia, Vannini, 1983 G. Tabacco, Egemonie Sociali E Strutture Del Potere Nel Medioevo Italiano, Torino, Einaudi, 179 G. Sergi, L Europa Carolingia E La Sua Dissoluzione, In La Storia. I Grandi Problemi Del Medioevo All età Contemporanea, Torino, Utet, di 15

Dall anarchia feudale ( ) al Sacro Romano Impero Germanico

Dall anarchia feudale ( ) al Sacro Romano Impero Germanico Dall anarchia feudale (887-962) al Sacro Romano Impero Germanico Argomenti 1 La disgregazione dell Impero franco 2 L anarchia feudale 3 La crisi della Francia 4 Il sacro Romano Impero Germanico Nella seconda

Dettagli

Periodo di lotte per l'eredità

Periodo di lotte per l'eredità 814: morte di Carlo Magno Gli succede l'unico figlio: Ludovico il Pio Ludovico concede a suo figlio primogeniti Lotario il titolo imperiale Ma divide il regno tra i suoi 4 figli Periodo di lotte per l'eredità

Dettagli

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec.

Saraceni, Ungari e Normanni. Popoli in movimento tra IX e X sec. Saraceni, Ungari e Normanni Popoli in movimento tra IX e X sec. Incursioni nell'europa Occidentale Incursioni tra IX e X sec. Nuovi popoli compaiono sull'orizzonte europeo: Saraceni Normanni Ungari Sono

Dettagli

Lezioni di Storia. Carlo Magno

Lezioni di Storia. Carlo Magno 1 Carlo Magno Grandissima personalità appellativo magno Con le sue conquiste ha dato origine alla nazione tedesca (unendo le tribù germaniche) Ha posto fine alle invasioni barbariche Con la sua opera politica

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

o n g a M Carlo Magno rlo a C

o n g a M Carlo Magno rlo a C I predecessori di Franchi: popolo di stirpe germanica insediato nell antica Gallia. Fondatore della prima dinastia di re franchi, i Merovingi che regnarono dal 482 al 751. conquistò tutta la Gallia e la

Dettagli

giovedì 20 settembre 2012 L EUROPA DAL IX ALL XI SECOLO

giovedì 20 settembre 2012 L EUROPA DAL IX ALL XI SECOLO L EUROPA DAL IX ALL XI SECOLO Disgregazione imperiale Disgregazione imperiale Nella seconda metà del IX secolo comincia un periodo di DECADENZA Disgregazione imperiale Nella seconda metà del IX secolo

Dettagli

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore L Europa di Napoleone Bonaparte Lezioni d'autore I Temi I mutamenti immediati e duraturi provocati dall azione dell armata francese negli Stati e nei popoli europei. Le conquiste e la costruzione del grande

Dettagli

Cronologia del medioevo

Cronologia del medioevo L alto medioevo Cronologia del medioevo Convenzionalmente con il 476 d.c. si fa iniziare l età medievale, che altrettanto convenzionalmente si fa terminare con la scoperta dell America nel 1492. All interno

Dettagli

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica

L'ORIGINE DI ROMA E L'ETA' MONARCHICA 1 La fondazione di Roma fra storia e leggenda 2 La Monarchia 3 La società della Roma monarchica Programma di Storia Classe II Sez. C Anno Scolastico 2015/2016 L'IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO 1 Il breve dominio di Tebe 2 Il regno di Macedonia 3 L'impero universale di Alessandro Magno. 4 La prosperità

Dettagli

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Il Cinquecento: a) Situazione politica Il Cinquecento: a) Situazione politica A1- Italia - Re di Francia Carlo VIII con appoggio Ludovico il Moro scende in Italia. Non incontra resistenze e arriva a Napoli. (1494) - Lega antifrancese - Ritirata

Dettagli

CARLO V D ASBURGO ( )

CARLO V D ASBURGO ( ) CARLO V D ASBURGO (1519-1556) uno dei più famosi sovrani della storia moderna Ho un impero così grande che non tramonta mai il sole Re di Spagna (chiamato Carlo I), Re del REGNO DI NAPOLI Imperatore del

Dettagli

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.)

PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) PROCESSO DI TRASFORMAZIONE Dall Impero Romano al suo apogeo (II sec. d. C.) al Sacro Romano Impero (IX sec. d. C.) Indicatori per la tabella di confronto tra i due imperi e pagine del manuale in cui si

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: STORIA Classe 2^ sezione D Prof.ssa Linda Billi DEFINIZIONE DEI CONTENUTI: RECUPERO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

la struttura amministrativa dello stato il sistema economico su cui esso si fondava un economia agricola le strade commerci economia curtense

la struttura amministrativa dello stato il sistema economico su cui esso si fondava un economia agricola le strade commerci economia curtense Economia e società nell Europa altomedievale L Europa nell Alto Medioevo: un passaggio che cambia Alto Medioevo primi secoli medievali fra il VII e il X secolo Con la caduta dell impero romano d Occidente

Dettagli

La crisi e la riforma della Chiesa

La crisi e la riforma della Chiesa La crisi e la riforma della Chiesa A partire dal X secolo la Chiesa attraversò un periodo di profonda crisi a causa della diffusa corruzione del clero: prevalevano interessi materiali e la mondanità. Non

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano I.I.S. Tito Lucrezio Caro di CITTADELLA classe 2ªE PROGRAMMA SVOLTO STORIA a.s. 2007/2008 prof.ssa Laura Businaro Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano La

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA ISTITUTO FERMI IGLESIAS Anno Scolastico 2014-2015 PROGRAMMA di ITALIANO STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA L INSEGNANTE Prof.ssa ENNAS SILVANA ITALIANO Il Medioevo Il Contesto. Il quadro economico e sociale.

Dettagli

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid L Impero Universale di Carlo V pp. 78; 82-85 Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid È stato uno dei sovrani più importanti d Europa; accorte politiche matrimoniali avevano

Dettagli

Il Sacro romano impero e il feudalesimo

Il Sacro romano impero e il feudalesimo Il Sacro romano impero e il feudalesimo I Franchi Le tribù germaniche dei Franchi vengono riunite sotto re Clodoveo, della dinastia dei Merovingi, che allarga il territorio fino ai Pirenei (511). I suoi

Dettagli

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA (Classe III F) Prof.ssa Milan Gabriella MODULO 1 -Le monarchie feudali L alba dell Europa Il nuovo volto dell Europa Le monarchie di Francia

Dettagli

Poteri universali e poteri locali

Poteri universali e poteri locali Poteri universali e poteri locali Il Medioevo è stata un'epoca di grandi idealismi, politici e religiosi: per secoli si cercò un'utopistica unità del mondo conosciuto sotto un unico potere universale.

Dettagli

L'EUROPA DOPO IL MILLE

L'EUROPA DOPO IL MILLE L'EUROPA DOPO IL MILLE Le istituzioni politiche * IMPERO E PAPATO * LE MONARCHIE FEUDALI * L'ITALIA Dottrina delle due spade LA LOTTA PER IL POTERE Potere di diritto Poteri universali IMPERO scontro tra

Dettagli

SISTEMA CURTENSE. Fabio Cataneo, Cristiano Cecere, Giovanni Napolitano, Crescenzo Vitolo.

SISTEMA CURTENSE. Fabio Cataneo, Cristiano Cecere, Giovanni Napolitano, Crescenzo Vitolo. SISTEMA CURTENSE Fabio Cataneo, Cristiano Cecere, Giovanni Napolitano, Crescenzo Vitolo. 1 CONTESTO STORICO Nell Alto Medioevo le uniche organizzazioni politiche floride erano gli Imperi bizantini e arabi;

Dettagli

La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

La Destra Storica e i problemi postunitari ( ) La Destra Storica e i problemi postunitari (1861-1876) La Destra Storica Dal 1861 al 1876 l Italia fu governata dai liberali moderati di ispirazione cavouriana. rappresentavano gli interessi aristocratici

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

L'età dei comuni IN CAMPAGNA. La società feudale era pensata così:

L'età dei comuni IN CAMPAGNA. La società feudale era pensata così: L'età dei comuni La società feudale era pensata così: IN CAMPAGNA Tra X e XII sec nascono le signorie territoriali, ovvero vassalli che esercitavano un potere praticamente autonomo dal re: avevano infatti

Dettagli

1. Le origini Diocleziano

1. Le origini Diocleziano Diocleziano 1. Le origini 2. La riforma del potere imperiale(tetrarchia) 3. La riforma dell esercito 4. La riforma fiscale e il controllo della società 5. La crisi economica e il dirigismo 6. La persecuzione

Dettagli

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI CRISTIANITÀ: Insieme di tutti i popoli cristiani. Nonostante le differenze di lingua e cultura l Europa forma un unico corpo politico governato da due autorità supreme: Papa

Dettagli

L Italia dei regni romanobarbarici

L Italia dei regni romanobarbarici L Italia dei regni romanobarbarici Dalla caduta dell Impero Romano Alla nascita dell Impero di Carlo Magno Classe I C 2015-2016 Cosa analizzeremo 1 I regni romano - barbarici 2 I Bizantini 3 I Longobardi

Dettagli

L'impero di Carlo V ( )

L'impero di Carlo V ( ) L'impero di Carlo V (1516-1556) Chi è? Sarà colui che porterà all'unione tra l'impero asburgico e il Regno di Spagna, sfruttando le sue doti diplomatiche e le politiche matrimoniali del nonno Massimiliano

Dettagli

Marco Migliardi presenta: I Franchi

Marco Migliardi presenta: I Franchi Marco Migliardi presenta: I Franchi Contents La presentazione narra le vicende dei Franchi dal capostipite Meroveo (450) fino al trattato di Verdun dell 843 Clodoveo (482-511) Giovane re della tribù dei

Dettagli

Elettra Gambardella - IIS Tassara

Elettra Gambardella - IIS Tassara 1 Di cosa si tratta? 1000-1200: fase grande espansione l Europa occidentale Non una vera e propria rivoluzione, ma diffusione dei progressi avvenuti durante la fase matura dell alto medioevo. 2 Perché

Dettagli

La situazione poli.ca nel 500

La situazione poli.ca nel 500 La situazione poli.ca nel 500 Carlo V l 1516: diventa re di Spagna e di tu=a l Italia meridionale l 1519 diventa anche imperatore del Sacro Romano Impero Germanico, eredita i Paesi Bassi e la Franca Contea

Dettagli

World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione

World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione Clio 92 - Associazione di docenti ricercatori sulla didattica della storia World History le carte geostoriche e la didattica dei processi di trasformazione Teresa Rabitti Libera Università di Bolzano Desenzano

Dettagli

LA CURTIS:UN MONDO DA SCOPRIRE

LA CURTIS:UN MONDO DA SCOPRIRE LA CURTIS:UN MONDO DA SCOPRIRE A cura di : Annalisa Ferrara Martina Ferreri Carmen Galdi Anna Moccia Federica Polizzi Emanuela Reale CHE COS È LA CURTIS? La Curtis è un modello di organizzazione della

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: IL PASSAGGIO DALLA MONARCHIA (GOVERNO DI UN RE SUI SUDDITI) ALLA REPUBBLICA (GOVERNO AFFIDATO A RAPPRESENTANTI DEL POPOLO ELETTI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Data: 16 ottobre 2016 Compilato Carboni Giovanni DATI GENERALI ORDINE SCOLASTICO DOCENTI DOCENTE RESPONSABILE : CARBONI GIOVANNI FRANCESCO MATERIA: STORIA CLASSI: SECONDE FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Obiettivi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA Libro di testo: E. Cantarella, G. Guidorizzi - Tempo Spazio, vol. 2 - Einaudi Scuola U8 Il mondo

Dettagli

L Italia degli stati regionali

L Italia degli stati regionali L Italia degli stati regionali Nel XIII secolo in Italia si consolidarono i comuni, soprattutto nell Italia centro-settentrionale, mentre nel centro c era lo Stato della Chiesa e nel sud il Regno di Napoli.

Dettagli

IRRE Toscana. Chiara Arzilli, Gianna Borgioli, Silvia Maritain, Maria Grazia Orsi. Il sistema feudale

IRRE Toscana. Chiara Arzilli, Gianna Borgioli, Silvia Maritain, Maria Grazia Orsi. Il sistema feudale Il sistema feudale Pre-lettura L insegnante sottopone agli alunni la lettura dell illustrazione raffigurante l organizzazione di un feudo. (I punti 1,2,3,4, sono relativi all immagine) Immagine tratta

Dettagli

INDICE DEL VOLUME L IMPERO ROMANO MODULO 5. Unità 15. La crisi della repubblica. Unità 16. Il tramonto della repubblica

INDICE DEL VOLUME L IMPERO ROMANO MODULO 5. Unità 15. La crisi della repubblica. Unità 16. Il tramonto della repubblica INDICE DEL VOLUME MODULO 5 L IMPERO ROMANO Unità 15. La crisi della repubblica 1. Crisi agraria 285 2. La diffusione della schiavitù 287 3. La condizione degli schiavi 289 4. Tiberio Gracco 291 5. Il problema

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria Modulo n 1 L ascesa di Roma. Riepilogo. U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e

Dettagli

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Modulo n 1 U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e l graduale espansione nel Lazio e in Etruria; la graduale affermazion

Dettagli

autore XIV - XV sec. Formazione degli Stati Nazionali cosa studiamo? Alberto Pian

autore XIV - XV sec. Formazione degli Stati Nazionali cosa studiamo? Alberto Pian TITOLO XIV - XV sec. Formazione degli Stati Nazionali cosa studiamo? In questo capitolo studiamo la questione nazionale così come si forma nel corso del basso Medioevo, nel periodo rinascimentale (XIV

Dettagli

Il feudalesimo. laboratorio. Il problema: dal vassallaggio alla signoria. di banno

Il feudalesimo. laboratorio. Il problema: dal vassallaggio alla signoria. di banno laboratorio 17 Il feudalesimo Prerequisiti conoscere la storia dei Franchi prima e dopo Carlo Magno conoscere l organizzazione politica e amministrativa del regno franco conoscere la storia e l organizzazione

Dettagli

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento Stefano Sodi e Maria Luisa Ceccarelli Lemut Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento Edizioni ETS www.edizioniets.com Questa pubblicazione è stata realizzata con il contributo

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

La civiltà romana Roma e la repubblica

La civiltà romana Roma e la repubblica La civiltà romana Roma e la repubblica La civiltà romana prese origine dal popolo dei Latini, i quali riunirono alcuni villaggi costruiti sui colli lungo il fiume Tevere, in prossimità dell isola Tiberina,

Dettagli

CORSO DI DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO A.A Lezione 2 marzo 2016

CORSO DI DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO A.A Lezione 2 marzo 2016 CORSO DI DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO A.A. 2015-2016 Lezione 2 marzo 2016 Che cosa significa common law? Al termine possono essere attribuiti significati diversi in relazione alle espressioni

Dettagli

La Rivoluzione Americana

La Rivoluzione Americana La Rivoluzione Americana Al partire dal XVII secolo le coste orientali dell America settentrionale furono popolate da coloni inglesi che lasciavano la loro madrepatria per differenti motivazioni: disoccupazione

Dettagli

IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE

IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE PREREQUISITI: i caratteri fondamentali del mondo feudale TEMI: 1) La ripresa economica: l'agricoltura ed i commerci 2) La città medievale: i caratteri generali; i Comuni

Dettagli

A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s

A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s L Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo 1 A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s. 2007-2008 2 Attività economiche Le città della Toscana fondano la loro ricchezza sull industria i tessile e

Dettagli

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche

L età napoleonica Terrore 1795 Direttorio borghesia abolito suffragio universale maschile diritto di voto classi ricche L età napoleonica Dopo il biennio del Terrore (1793-1794) nel 1795 fu istituito un nuovo governo, il Direttorio (governo composto da 5 membri) e il potere ritornò nelle mani della borghesia, vera vincitrice

Dettagli

1 Camillo Benso di Cavour

1 Camillo Benso di Cavour 1 Camillo Benso di Cavour Il conte Camillo Benso di Cavour era un liberale moderato, sostenitore di una politica di riforme, volle fare del regno di Sardegna un paese moderno. Per dare slancio all economia

Dettagli

10L alba e lo splendore dell impero

10L alba e lo splendore dell impero 4L impero romano domina il Mediterraneo 10L alba e lo splendore dell impero º 1. L erede di Cesare 4 º 2. Augusto il salvatore della patria 6 Economia scienza tecnica º Misurare e dominare il tempo all

Dettagli

Ascesa della monarchia in Inghilterra e Francia

Ascesa della monarchia in Inghilterra e Francia Ascesa della monarchia in Inghilterra e Francia CAUSE DELLA GUERRA DEI CENT'ANNI (1377-1453) Nella 2 ondata di invasioni barbariche (IX e X sec) dai paesi scandinavi arriva un popolo di tribù guerriere:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

L ASCESA AL POTERE DI BISMARK

L ASCESA AL POTERE DI BISMARK L ASCESA AL POTERE DI BISMARK 1815: Congresso di Vienna Gli stati tedeschi avevano formato la Confederazione Germanica, presieduta dall Imperatore d Austria La Prussia, lo stato più potente della Confederazione,

Dettagli

Monarchie e Stati regionali

Monarchie e Stati regionali Monarchie e Stati regionali 1337 Inizia la guerra dei Cent anni tra Francia e Inghilterra 1453 Finisce la guerra dei Cent anni 1492 La Spagna completa la Reconquista e caccia gli ebrei 1453 Caduta di Costantinopoli

Dettagli

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo 1.1 Le condizioni materiali dell Europa 1.2 La nascita del sistema feudale 1.3 Il sacro romano impero

Dettagli

VASSALLI E "curtes" società ed economia nell'alto medioevo. Cecilia Brugnoli. Pearson Italia

VASSALLI E curtes società ed economia nell'alto medioevo. Cecilia Brugnoli. Pearson Italia VASSALLI E "curtes" società ed economia nell'alto medioevo Cecilia Brugnoli PRIMA DI COMINCIARE... UN PAIO DI DOMANDE! 1. SE TU AVESSI UN IMPERO MOLTO ESTESO, COME POTRESTI FARE PER CONTROLLARLO MEGLIO?

Dettagli

L unificazione della Germania

L unificazione della Germania L unificazione della Germania Nel 1834 nasce il Deutscher Zollverein, con esclusione dell Austria, grazie al quale tra i 18 stati tedeschi cadono le barriere doganali interne. Questo può essere considerato

Dettagli

DAI COMUNI ALLE SIGNORIE. DALLE SIGNORIE AI PRINCIPATI.

DAI COMUNI ALLE SIGNORIE. DALLE SIGNORIE AI PRINCIPATI. II C 2016-2017 DAI COMUNI ALLE SIGNORIE. DALLE SIGNORIE AI PRINCIPATI. 1000-1454 1 La nascita dei Comuni * Le città dell Europa centrale, che erano sottoposte a un signore, a un conte o a un vescovo, cominciano

Dettagli

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE,MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO 2015-2016 PROF. PROSPERO ARMENTANO L'ALTO MEDIOEVO: Civiltà e cultura 1. L'Occidente romano-germanico (VI-VII secolo)

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DELLA SOCIETA FEUDALE

ORGANIZZAZIONE DELLA SOCIETA FEUDALE FEUDALESIMO sistema di organizzazione politica e dei territori basato sul vassallaggio punto di forza del vassallaggio LEGEMI DI FEDELTA tra sovrano e feudatario FEUDATARIO: colui che ricaveva il beneficio

Dettagli

Il SACRO ROMANO IMPERO DAI CAROLINGI AD OTTONE I

Il SACRO ROMANO IMPERO DAI CAROLINGI AD OTTONE I Il SACRO ROMANO IMPERO DAI CAROLINGI AD OTTONE I Clodoveo, re dei Franchi, si converte al Cattolicesimo I Franchi sono un popolo germanico Fra il V e il VI secolo, si erano stabiliti nell attuale Francia.

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G. MARCONI Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO DI STORIA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G. MARCONI Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO DI STORIA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G. MARCONI Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO DI STORIA Docente: Cester Elisabetta Classe 2 E El a.s: 20015/2016 CONTENUTI Le origini

Dettagli

I Franchi. I F prof. MCris6na Bertarelli

I Franchi. I F prof. MCris6na Bertarelli I Franchi (pag. 138) Clodoveo (482-511) Giovane re della tribù dei Salii, nipote del capos6pite Meroveo, riuscì a unire tuie le tribù della Gallia e a iniziare la dinas6a dei re Merovingi Allargò i confini

Dettagli

La costituzione dell anno III, cioè del 1795( terzo anno dalla fondazione della Repubblica) fondava uno stato liberale, borghese e repubblicano.

La costituzione dell anno III, cioè del 1795( terzo anno dalla fondazione della Repubblica) fondava uno stato liberale, borghese e repubblicano. Napoleone Bonaparte La costituzione dell anno III, cioè del 1795( terzo anno dalla fondazione della Repubblica) fondava uno stato liberale, borghese e repubblicano. Liberale, perché garantiva i diritti

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1939-1945 La linea del tempo 1939: invasione nazi-sovietica della Polonia 1941: invasione della Russia da parte della Germania. Attacco giapponese a Pearl Harbor ed entrata in

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

Le monarchie feudali

Le monarchie feudali Le monarchie feudali I cosiddetti POTERI UNIVERSALI: Chiesa e Impero Si chiamarono Universali perché, in linea di principio, non ammettono alcuna limitazione o confinamento da parte di altri poteri. Complicazione:

Dettagli

A4- I grandi regni dell Italia meridionale

A4- I grandi regni dell Italia meridionale A4- I grandi regni dell Italia meridionale IL REGNO DEI NORMANNI ANGIOINI E ARAGONESI NELL ITALIA MERIDIONALE COSTRUIRE UNA SINTESI IL REGNO DEI NORMANNI La fine del dominio arabo in Sicilia e la formazione

Dettagli

Carlo Magno L EUROPA PRIMA DI CARLO MAGNO

Carlo Magno L EUROPA PRIMA DI CARLO MAGNO Carlo Magno L EUROPA PRIMA DI CARLO MAGNO In rosso, in evidenza, il Regno dei Franchi Carlo Magno era figlio del re franco Pipino il breve. Alla morte del padre, il regno viene 1 5-10-2015 diviso fra i

Dettagli

'ìft accio. La storia di Roma e del suo Impero. Introduzione. l^come nasce l'impero romano?

'ìft accio. La storia di Roma e del suo Impero. Introduzione. l^come nasce l'impero romano? 'ìft accio Leggo il testo e Caccio gli esercizi. Non importa se non capisco tutto subito, posso ritornare tante volte sul testo. Introduzione La storia di Roma e del suo Impero Per capire la storia di

Dettagli

Pagine corrispondenti sul libro:

Pagine corrispondenti sul libro: Pagine corrispondenti sul libro: 160-169 1. LA CORRUZIONE DELLA CHIESA SIMONIA Sempre più spesso vescovi e cardinali apparivano interessati alla ricchezza e al potere politico, più che al ruolo religioso

Dettagli

LA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE

LA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE LA CADUTA DELL'IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE Nel VI secolo i Barbari oltrepassarono i confini dell'impero, spinti dagli Unni che invasero i loro territori. L'Italia fu invasa e saccheggiata. Per motivi di

Dettagli

Anno scolastico Programma di Storia e Geografia. Classe 2 B STORIA UNITA 11 AUGUSTO E LA NASCITA DELL IMPERO

Anno scolastico Programma di Storia e Geografia. Classe 2 B STORIA UNITA 11 AUGUSTO E LA NASCITA DELL IMPERO Anno scolastico 2015-2016 Programma di Storia e Geografia Classe 2 B STORIA UNITA 11 AUGUSTO E LA NASCITA DELL IMPERO Capitolo 31: L ascesa di Ottaviano 31.1 Dopo Cesare: verso la fine della repubblica

Dettagli

Capitolo_1 La società feudale

Capitolo_1 La società feudale Capitolo_1 La società feudale 1/ Il sistema curtense ONLINE GUIDA ALLA PROVA D ESAME STORIOGRAFIA C. Azzara L incontro romanobarbarico alle origini del Medioevo UN LUNGO PERIODO DI INVASIONI Dal IV al

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione degli editori dell opera parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst)

INDICE GENERALE. Prefazione degli editori dell opera parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst) INDICE GENERALE Prefazione degli editori dell opera............................. 5 parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst) INTRODUZIONE: Cambiamento e continuità, unità e molteplicità.....

Dettagli

La Rivoluzione russa

La Rivoluzione russa La Rivoluzione russa La Russia all inizio del Novecento Agli inizi del Novecento la Russia si trovava in una situazione drammatica: l economia si basava sull agricoltura, che era assai arretrata e non

Dettagli

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti:

La prima Guerra Mondiale USA. ( ) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: La prima Guerra Mondiale ( 1914-1918) L Europa divisa in due blocchi All inizio del secolo scorso (1900) l Europa era divisa in due parti: 1 blocco Triplice Alleanza Dichiarò guerra Formata da Impero AustroUngarico,

Dettagli

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia Risorgimento E il processo che portò alla formazione dello Stato italiano unitario nell'ottocento. Il Risorgimento cominciò dopo il Congresso di Vienna come reazione alla restaurazione. In Italia i patrioti

Dettagli

UNITA DIDATTICA 11 CARLO MAGNO E LA FONDAZIONE DEL SACRO ROMANO IMPERO

UNITA DIDATTICA 11 CARLO MAGNO E LA FONDAZIONE DEL SACRO ROMANO IMPERO UNITA DIDATTICA 11 CARLO MAGNO E LA FONDAZIONE DEL SACRO ROMANO IMPERO 11.1 - Il monachesimo Agli inizi del VI secolo, Benedetto da Norcia, si ritirò nel monastero di Montecassino, dove organizzò i monaci

Dettagli

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI PRIME Sezione 1 L ABC della geografia Unità 1 Gli strumenti della geografia saper individuare le relazioni tra uomo e ambiente. Saper usare dati, tabelle e grafici. Saper leggere carte fisico-politiche e tematiche.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI GEOSTORIA LICEO SCIENTIFICO STATALE LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA DI GEOSTORIA CLASSE II G DOCENTE: Prof.ssa Creta Testi in adozione Bonifazi E., Rizzo S., Londrillo A, Petrucci C., Geostoria 2, Bulgarini

Dettagli

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD

NORD. Mare del Nord. Regione. germanica. Regione. Regione. italiana. Mar Mediterraneo SUD Le Regioni europee NORD nordica OCEANO ATLANTICO OVEST britannica Mare del Nord russa EST francese germanica centro- orientale iberica italiana balcanica Mar Nero Mar Mediterraneo L Europa è formata da

Dettagli

PROVA DI ENTRATA UN TEST PER L AUTOVERIFICA. (un punto per ogni risposta esatta)

PROVA DI ENTRATA UN TEST PER L AUTOVERIFICA. (un punto per ogni risposta esatta) 18 PROVA DI ENTRATA UN TEST PER L AUTOVERIFICA (un punto per ogni risposta esatta) L ETÀ MEDIEVALE 1 COLLOCARE NEL TEMPO Sulla linea del tempo che rappresenta il Medioevo scrivi i nomi dei secoli, poi

Dettagli

Incontro laboratoriale: Metodo di studio e strumenti

Incontro laboratoriale: Metodo di studio e strumenti ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA www.dislessia.it Sezione di Vicenza Incontro laboratoriale: Metodo di studio e strumenti Docente Formatore AID Bassano del Grappa, 13.04.2016 Incontro laboratoriale: Metodo

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 11 LE REGIONI E GLI ENTI LOCALI

UNITÀ DIDATTICA 11 LE REGIONI E GLI ENTI LOCALI UNITÀ DIDATTICA 11 LE REGIONI E GLI ENTI LOCALI 11.1 Il concetto di Stato unitario e stato federale. Accanto ai poteri pubblici centrali vi sono altri poteri pubblici dislocati in periferia, che hanno

Dettagli

LA GUERRA DEI 30 ANNI

LA GUERRA DEI 30 ANNI LA GUERRA DEI 30 ANNI 1618-1648 Il significato storico Inizia come guerra di religione Diventa conflitto per il predominio europeo Profilo dell Europa ne esce profondamente modificato Dopo la guerra in

Dettagli

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie Geografia Università per Stranieri di Siena Corso di laurea in mediazione Corso di laurea in lingua e cultura italiana Lezione 5 Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie Prof.ssa Antonella Rondinone

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA L alunno ha sviluppato la conoscenza del passato e incrementato la curiosità verso gli argomenti

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE F PROGRAMMA DI GEOGRAFIA A.S. 2015/2016

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE F PROGRAMMA DI GEOGRAFIA A.S. 2015/2016 IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE F PROGRAMMA DI GEOGRAFIA A.S. 2015/2016 Prof.ssa Zanzarri Paola Contenuti MODULO 1 LA TRASFORMAZIONE DELL AMBIENTE NATURALE Il degrado ambientale

Dettagli

NEL 1600. Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra dei Trent'anni. combattuta dal 1618 al 1648

NEL 1600. Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra dei Trent'anni. combattuta dal 1618 al 1648 NEL 1600 1. c'erano Stati che avevano perso importanza = SPAGNA ITALIA- GERMANIA 2. altri che stavano acquisendo importanza = OLANDA INGHILTERRA FRANCIA Ma la prima metà del '600 fu dominata dalla guerra

Dettagli

Riforma protestante. scaricato da

Riforma protestante. scaricato da Riforma protestante A causa degli atteggiamenti criticabili della Chiesa cattolica in Europa, nel Cinquecento crebbe sempre di più il malcontento dei fedeli. Esso era causato da alcune consuetudini discutibili

Dettagli

Roma e la conquista dell impero. Le guerre puniche L espansione del dominio in Occidente e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo

Roma e la conquista dell impero. Le guerre puniche L espansione del dominio in Occidente e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo Roma e la conquista dell impero Le guerre puniche L espansione del dominio e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo Le guerre puniche Prima guerra punica 264-241 241 a.c. 117 d.c. Le

Dettagli