Processi territoriali delle aree asiatiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Processi territoriali delle aree asiatiche"

Transcript

1 Processi territoriali delle aree asiatiche II modulo di Geografia delle reti GEOGRAFIA DELLE RETI I semestre I sottoperiodo I semestre II sottoperiodo Geografia del movimento Processi territor. aree asiatiche NUOVI FENOMENI DELLA MONDIALIZZAZIONE (GEOGRAFIA) GLOBALIZZAZIONE E PROBLEMI POLITICO- ECONOMICI (GEOGRAFIA POLITICO-ECONOMICA) 1

2 Docente: Prof.ssa Alessandra Ghisalberti Orario delle lezioni: Martedì ore 9 11 Aula 2, Rosate Giovedì ore Aula 1, Tassis Venerdì ore Aula 2, Rosate Orario di ricevimento: Giovedì 14.30, previo appuntamento Geografia, Stanza 37 Via Salvecchio PRESENTAZIONE DEL MODULO * Bibliografia * Organizzazione della didattica * Finalità del modulo * Istruzioni per l uso 2

3 FREQUENTANTI: Bibliografia 1. S. Diglio, Popolazione, città, metropoli dell'asia contemporanea, L'Orientale editrice, Napoli, 2015, pp Per gli studenti interessati alle tematiche del Sudest asiatico: E. Dell Agnese, Geografia e geo-politica dell Estremo Oriente, Utet, Torino, 2000, pp. 414 Per gli studenti interessati alle tematiche del Medio Oriente: G. Codovini, Geopolitica del conflitto arabo, israeliano,palestinese: spazi, fattori, culture, Mondadori, Milano, 2010, pp. 311 appunti delle lezioni NON FREQUENTANTI: AGGIUNGERE A. Fiori, L Asia Orientale. Dal 1945 ai giorni nostri, Il Mulino, Bologna, 2010, pp. 225 Organizzazione della didattica Lezioni frontali Teoria/ applicazione Casi di studio Attività didattiche aggiuntive 3

4 Istruzioni per l uso a) Assialità del modulo: - lavorare all interno - interazione fra i diversi momenti b) Svolgimento dell esame: - scritto - conoscenza della materia - proprietà espositiva - capacità critica c) Preparazione dell esame: - lavoro nel corso - bibliografia di base - bibliografia integrativa/appunti Obiettivo Fornire strumenti utili per l analisi dei Paesi Asiatici nell ambito di una comunicazione interculturale PROCESSI TERRITORIALI Dinamiche del loro inserimento nel panorama della MONDIALIZZAZIONE Le dinamiche socio-territoriali che caratterizzano la aree asiatiche Le migrazioni internazionali che permettono l emersione dell idea di contatto, interazione, scambio tra comunità differenti 4

5 STRUTTURAZIONE DEL CORSO 1. I processi territoriali e le dinamiche mondiali 2. Gli spostamenti di popolazione internazionali: territorio e migrazioni che coinvolgono le aree asiatiche 3. I processi territoriali delle aree asiatiche e le nuove dinamiche della mondializzazione I PARTE I processi territoriali e le dinamiche mondiali 5

6 Il processo di territorializzazione Il processo di territorializzazione nelle aree asiatiche: basi geografiche per una comunicazione interculturale Forma territoriale GEOGRAFIA Rappresentazioni Scienza conoscitiva Teoria della COMPLESSITA Lavoro di una SOCIETA 6

7 Società Stare al mondo Abitare la terra Spazio Territorio Territorializzazione Esito e condizione dell agire sociale Territorio esito e condizione della società = Frutto di scelte che ne fanno un Bene Culturale 7

8 Processo di territorializzazione Strutture Pratiche Simboli STRUTTURAZIONE REIFICAZIONE DENOMINAZIONE NATURA Razionalità territorializzante T E R R I T O R I O Contesti operativi Materialità Designatori Autocentrata Eterocentrata Processo designativo TERRITORIO Aree Asiatiche Processo reificante Processo strutturante 8

9 La denominazione Spazio dominato cognitivamente Denominazione ATTO TERRITORIALIZZANTE Informato alla sfera dei valori di una società Serbatoio metafisico Interviene sui meccanismi autopoietici della società QUANDO CAMBIA LA SOCIETA, CAMBIANO I NOMI DEI LUOGHI San Pietroburgo Léopoldville Aeroporto Saddam Hussein Ondjiva (Angola) Leningrado (Russia) Kinshasa (Congo) Aeroporto Baghdad (Iraq) Villa Pereira d Eça 9

10 DESIGNATORI REFERENZIALI PERFORMATIVI Creano il primo ordine (riferimenti, abbreviazioni di descrizioni) SIMBOLICI Attingono ai valori sociali (serbatoio metafisico) Attingono all esperienza (verità empiricamente accertata) Chang Jiang «fiume lungo» (in italiano, francese, spagnolo FIUME AZZURRO) 10

11 Cina (Terra di mezzo) Denominazione Cina cen-hi TERRA DI MEZZO SIGNIFICATO SIMBOLICO - Centralità territoriale per il popolo cinese - Alta considerazione di sé: ciò che non è cinese, può essere obiettivo di conquista 11

12 K2 La reificazione Controllo pratico 12

13 Homo faber Reificazione Ricerca di autonomia ATTI REIFICANTI Agricoltura Allevamento Attività mineraria Disboscamento Acquisizione di autonomia Bonifica Movimento Insediamento Materialità costruita Gioco sociale Atto reificante LOGICA SOCIALE Denominazione Reificazione Impresa tecnica Impresa sociale DIRITTO Legittimità ATTO REIFICANTE Innovazione Regolamentazione sociale DIRITTO 13

14 Reificazione Muraglia Cinese Attività fluviale La strutturazione Controllo sensivo 14

15 MONDO IPERCOMPLESSO = CAMPO DI POSSIBILI GOVERNO DELLE POSSIBILITA SENSO Strutturazione CONTESTI DI SENSO PARZIALI Strutture territoriali AMBIENTE ESTERNO STRUTTURA TERRITORIALE CONFINI ALTRE STRUTTURE SISTEMA. P. PS. H. P. ASL. C STRUTTURA SANITARIA SICUREZZA PUBBLICA 15

16 La struttura struttura ( ) funzione costitutiva ( ) autoreferenza autopoiesi istituzioni specifiche funzioni accessorie Struttura CITTA 16

17 La struttura CITTA Struttura Struttura CITTA Funzione costitutiva ECONOMICA Autoreferenza autopoiesi istituzioni specifiche funzioni accessorie ABITATIVA RICREATIVA. provincia comune. Città di Pechino 17

18 2. Gli spostamenti di popolazione internazionali: territorio e migrazioni che coinvolgono le aree asiatiche Territorio dell immigrazione Da una materialità costruita ad una nuova materialità costruita Territorio 1 Territorio 2 Azione trasformativa (nuova razionalità) Cambiamento nelle funzioni della materialità 18

19 Diaspora: quando lo stesso gruppo nazionale o etnico è ripartito tra più paesi d accoglienza pur mantenendo un forte sentimento comunitario, che permette la permanenza di reti transnazionali tra i membri del gruppo e la difesa di interessi collettivi (C. Withol de Wenden) Diaspora cinese: circa milioni di cinesi d oltremare, suddivisi tra - Sud-est asiatico; Stati Uniti; Canada; Siberia; Europa Commercianti, uomini d affari, operai, studenti fanno da intermediari tra mondo capitalista e Cina I cinesi investono parte dei loro capitali in Cina, contribuendo allo sviluppo locale, pur mantenendo spazi comunitari a identità forte in tutte le China Towns 19

20 Diaspora e cittadinanza DIASPORA CINESE COESIONE IDENTITARIA diverse aree del mondo, dalla Cina al Sud-est asiatico, dal Nord America all Europa Connessioni tra territori a scala locale e globale MOVIMENTO de-strutturazione dell idea tradizionale di cittadinanza che assume connotazioni dinamiche in una dimensione trans-nazionale 20

21 Altre diaspore asiatiche Diaspora filippina: circa 7 milioni distribuiti in 162 paesi mondo; i loro contributi nel paese d origine costituiscono circa l 8,2 del PIL filippino. Diaspora indiana: circa 5-6 milioni di persone particolarmente presenti nel Regno Unito, ma anche in Australia e Stati Uniti Diaspora vietnamita: formata da dopo il 1975, unisce più di 1 milione di persone, di cui il 70% è negli Stati Uniti. Vi si aggiungono: Laoziani, Cambogiani e Sud-Coreani installati perlopiù in California Intessono reti transnazionali economiche, culturali e, talvolta, religiose attraverso: - reti associative transnazionali - trasferimento di fondi - mobilità come stile di vita - costituzione di mestieri etnici 21

22 Immigrazione asiatica in Italia flussi in aumento dopo la ripresa dalla crisi Grande distanza grande selezione alla partenza immigrato scelto per partire dispone di maggiori risorse umane, sociali e finanziarie investe in un progetto migratorio di lunga durata consapevole dell importanza della coesione del gruppo per trovare appoggio e reggere costi economici e psicologici Immigrati asiatici III gruppo continentale presente in Italia eccezion fatta per Filippini e Cinesi, sono immigrati recenti a partire dagli anni Ottanta gruppi portatori di istanze sociali e culturali profondamente Altre rispetto alle nostre possono generalmente contare su presenza di reti etniche che offrono strumenti per prima integrazione sociale e economica possiedono spiccata propensione per attività del terziario sia nel lavoro domestico che nell attività autonoma Gruppi nazionali coinvolge prevalentemente due aree: Asia sud-orientale et Estremo Oriente Cinesi: sono i più numerosi, si concentrano nelle aree del Centro-Nord, rappresentano componente stabile e radicata anche grazie a numerosi ricongiungimenti familiari e a inserimento di successo in svariate attività lavorative imprenditoriali Filippini: secondo gruppo, prevalentemente femminile e insediati nelle grandi città, con specializzazione lavorativa nel terziario a bassa qualificazione (collaborazione domestica, cura anziani) Indiani: terzo gruppo, presente soprattutto al Nord (bassa Pianura padana, aree prealpine bergamasche e bresciane), con stabile collocazione nel settore zootecnico 22

23 23

24 Dati di terreno TERRITORIO Nuovi strumenti analitici Recupero Complessità identitaria Società basica Restituzione dell Altrove Denominazione I DESIGNATORI DEI LUOGHI IMMIGRATI CINESI -Veicolano significati di appartenenza a luoghi di origine -Sono resi attraverso forme figurali (insegne) o ideogrammi -Sostituiscono la denominazione pre-esistente con caratteri di internazionalit SHU LEI con presenza di ideogramma CHINA STORE/ASIA STORE/CINA MARKET/ORENITAL MARKET scritta inglese/significato che rimanda al commercio YIANG vocabolo o nome proprio cinese MURAGLIA TRADING rimanda a funzione commerciale etnica esotica HONG KONG/SHANGAI/CINA MARKET/ORIENTAL MARKET Con designatore che rimanda a geografia della Cina 24

25 Simboli Nomi di negozi WEN ZHOU Denotativo: città della Cina Connotativo: città di provenienza affermazione identitaria HUANG LONG Denotativo: Drago giallo Connotativo: richiamo elemento tradizione e simbolo Cina Reificazione LA MATERIALITA DEGLI IMMIGRATI CINESI -Casi di costruzione di materialità ex novo (creazione ristoranti cinesi) -Presenza di lanterne rosse all entrata dei ristoranti cinesi e take away -Appropriazione materialità esistente -Cambiamento di funzione e internazionalizzazione della proposta commerciale 25

26 Pratiche Lavoro Abitazione Servizi Imprenditoriale e dipendente Alloggi Ristoranti cinesi Negozi cinesi (commercio abbigliamento, prodotti vari) Laboratori artigianali cinesi (produzione manifatturiera, pelletteria) Ingrossi di distribuzione cinesi Banchi cinesi nel mercato Supermercati (Coop, Auchan, Lombardini) c/o datori di lavoro (casa/laboratorio, casa/ristorante, ) in affitto acquistati (con mutui) Pubblici e privati Questura (mediazione culturale) Scuole Università Banche (mutui) Commercialisti Strutturazione LE STRUTTURE DEGLI IMMIGRATI CINESI -Multifunzionalità dei negozi -Principale finalità economica -Utilizzo differenziato di spazi urbani: su base dinamica legata agli spazi del lavoro -Utilizzo degli spazi privati per l incontro collettivo o per il lavoro -Associazionismo su base familiare 26

27 Strutture: organizzazione delle pratiche in una rete commerciale Banca negozio cinese ristorante cinese Coop Lombardini ingrosso cinese banco cinese mercato Auchan Ristorazione Abbigliamento Commercio Via Broseta, Bergamo Via C. Battisti, Gazzaniga CASPITA!, Via Corridoni, Bergamo elementi del commercio DRAGO D ORO, Via Briantea, Ponte San Pietro ABBIGLIAMENTO Via Piazzini, Ponte San Pietro Via Mazzini, Albino XI-HU Italalimenti s.r.l. milano 27

28 Dominio semantico di significazione Significato proprio - elemento antropico: ristorante cinese (non naturale) - Significato simbolico Rimanda a paese di provenienza denominazione: Hong Kong/ideogrammi reificazione: pagoda legno intarsiato lanterne rosse: luogo di ristoro Festa d. lanterne Simbolo del successo fonte di stabilità economica fa guadagnare mianzi (faccia) luogo di ritrovo in assenza di spazi pubblici IDENTITA CINESE Dominio sintattico Relazioni tra ELEMENTO e gli altri ELEMENTI del TERRITORIO BERGAMASCO altri cinesi bergamaschi altri immigrati relazione sociale temporale spaziale funzionale TERRITORIO 28

29 Cinesi e imprenditoria in Italia CINESI 4 gruppo straniero: 5,3% degli stranieri ( cinesi) IMPRESE AUTONOME 2 gruppo straniero: imprese CONFEZIONI ABBIGLIAMENTO COMMERCIO MANIFATTURA CITTA - Crocevia della mobilità delle persone - Nodi commerciali strategici per il transito di merci - Ampi bacini commerciali con differenziazione di iniziative economiche 3. La rete economica cinese a Bergamo elemento identitario rete economica struttura professionale e territoriale della diaspora cinese discorso identitario valori culturali valori diasporici TERRITORIO DEL LAVORO IN RETE 29

30 Una metodologia di ricerca di terreno: la Strategia SIGAP 1 FASE 2 FASE Analisi dati statistici e indagine di terreno: Interpretazione dei dati: la cartografia per la pianificazione cartografia di conoscenza Osservazione e inchieste partecipative Modellizzazione dei dati Identificazione problematiche (criteri, indici, categorie) Cartografia a plurime scale 3 FASE 4 FASE Elaborazione di strumenti di governance: Capitalizzazione: la cartografia interattiva e multimediale la cartografia per la concertazione Identificazione delle dinamiche e dei fattori di rischio Strumento operativo per la presa di decisione Identificazione delle istanze identitarie delle comunità locali Imprese cinesi in Provincia di Bergamo Numero imprese BERGAMO VERTOVA LEFFE ALBINO SORISOLE ALZANO L. ALME NEMBRO TORRE B. PONTE S.P. TRESCORE S. PAOLO CURNO SARNICO SERIATE CALUSCO VILLONGO DALMINE GRUMELLO AZZANO S.P. ZANICA OSIO STEZZANO CASTELLI C. GHISALBA PALOSCO CISERANO CANONICA TREVIGLIO ALTRO 7 RIPARAZIONI 2 TABACCHER FABBRICAZIO SALA GIOCHI 17 BIONATURA CONFEZION ESTITSTI 9 PARRUCCHIER SARTORIE 28 INGROSSI 3 ROMANO L. PUNTI VENDITA 95 CARAVAGGIO BAR 114 ISSO AMBULAN Dati: numero di esercizi commerciali gestiti da cinesi al Fonte : Camera di Commercio di Bergamo NEGOZ RISTORANTI 40 30

31 Tipologia attività RISTORAZIONE Ristorante Imprese cinesi in città Rosticceria VENDITA AL DETTAGLIO Negozio alimentari Negozio abbigliamento Altro negozio Ambulante di abbigliamento Altro ambulante PRODUZIONE Città Alta S. Caterina Laboratorio tessile Altro laboratorio Ingrosso abbigliamento Altro ingrosso ALTRO Acconciatore/Estetista/ Centro Tuina Agenzia di consulenza/volantinaggio Impresa edile Loreto San Paolo San Tommaso Malpensata Borgo Palazz o Impresa di pulizie Sala slot/ricevitoria del lotto Autolavaggio Dati: numero di esercizi commerciali gestiti da cinesi al Fonte : Camera di Commercio di Bergamo Bar/Gelateria Sartoria/Lavanderia Riparazione telefoni Porta Nuova Stazione ferroviaria Area a forte presenza cinese Localizzazione Distribuzione in tutta la città Sia aree centrali che quartieri esterni La diaspora cinese a Bergamo Distribuzione: -In tutta la città -Non solo nel Quartiere immigrati -Prevalenza a sud (accesso autostrada, tangenziale) Distribuzione urbana Facilità accesso viario provincia 31

32 Rete economica e strutturazione sociale Gerarchia tipologia attività ristorante - III fase del percorso migratorio - Localizzato nelle vie principali - II fase del percorso migratorio - Localizzato nelle vie secondarie negozio dettaglio - I fase del percorso migratorio - Localizzato in aree poco visibili laboratorio artigianale Gerarchia tipologia attività Gerarchia ruoli professionali strutturazione sociale ristorante negozio dettaglio si riflette sulle professioni laoban lavoratore autonomo con dipendenti ge ti hu lavoratore autonomo si riflette sulla società referente del gruppo immigrato immigrato laboratorio artigianale gong ren lavoratore dipendente nuovo immigrato associazione 32

33 Xie hui: l associazione tra connazionali Laoban membro Associazione tra connazionali Xie hui Coesione identità diasporica Assitenza giuridica Supporto economico cinesi d oltremare Cina Scambi commerciali Rapporti con il consolato Creazione infrastrutture cinesi in madrepatria L associazione xie hui e il territorio in rete Territorio in rete Bergamo Milano Brescia in Italia nodi di I livello presenza associazione assenza associazione Nodo di II livello Disseminazione in provincia - Rete costituita da due tipi di NODI - Distribuzione in tutto il territorio 33

34 Territorio in movimento e nuova cittadinanza rete economica cinese coesione identitaria (strutturazione sociale) territori in rete (nodi e disseminazione) connessioni tra locale e globale territorio in movimento Nuova cittadinanza Territori italiani dell immigrazione Cinese: il caso di Milano 34

35 FLUSSI MERCI Da Cina al porto internazionale Milano Muggiò Padova Sarpi Cina Mercato Centro ingrosso Cina VENEZIA Torino Carpi Bologna Centergross Prato GENOVA Firenze Ancona Ingromarket Da porto internaz. a ingrosso cartoni Da ingrosso cartoni a ingrosso scatole Da ingrosso cartoni a estero Flussi maggiori Flussi minori NODI: Porto internazionale primario Porto internazionale secondario ROMA Esquilino Fiumicino Commercity Nola Cisnola NAPOLI Centro commerciale cinese Cina Mercato Bari Baricentro Ingrosso di cartoni Ingrosso di scatole Centro pronto moda AREE: Area di pertinenza ingrosso di scatole Cagliari Dalla Cina Catania Distribuzione dei Cinesi nel Comune di Milano Cirscoscrizione 8 Cirscoscrizione 9 Cirscoscrizione 2 Comune di Milano 35

36 I Cinesi nelle vie delle Circoscrizioni 8,9,2 di Milano Via Varesina Via Cogne Via Val di Bondo Via Pellegrino Rossi Via Tradate Via Carlo Imbonati Via Mac Mahon Via Jenner Via San Mamete Viale Monza Circoscrizione 9 Via Carlo Farini Circoscrizione 2 Circoscrizione 8 Viale Certosa Via Messina Via Lomazzo Via Arquà Via Padova Via Paolo Sarpi Via Rosmini Via Bramante I quartieri cinesi a Milano Ristorante cinese Via Pellegrino Rossi Zona residenziale Quarto Oggiaro Quarto Oggiaro Bovisa Affori Sarpi Negozi cinesi via Padova Quartiere residenziale Quartiere commerciale Ristorante cinese Viale Certosa Negozio cinese Via Paolo Sarpi 36

37 I luoghi dei Cinesi a Milano Consultorio familiare Largo De Benedetti, 1 Consultorio famigliare Via Castelvetro, 28 Ospedale Buzzi Via Castelvetro, 32 Stazione Casa della madre e del fanciullo Garibaldi Via Goya, 60 Sarpi Ospedale San Carlo Via A. di Rudini, 8 Strutture sanitarie per immigrati Ospedali con mediatrici cinesi Duomo Stazione centrale Consultorio famigliare Via St. Erlembardo, 4 Parrocchia San Gabriele Via dei transiti, 28 Centro assistenza legale e Medica Schuster Via Bergamini, 10 Luoghi di servizi e svago Ospedale San Paolo Via Pio II, 3 Sarpi Duomo Consultori con mediatrici cinesi Luoghi di culto religioso Caritas Linate Chiesa evangelica Infrastrutture Stazione Chiesa cattolica Istituzioni Aeroporto Questura centrale Prefettura Le attività dei Cinesi nel quartiere Sarpi Ristorazione Ristorante Bar Produzione alimentare Manifatturiero Confezione abbigliamento Produzione mobili Confezione borse Vendita all ingrosso Ingrosso abbigliamento Dettaglio borse Negozio alimentare Ingrosso scarpe Bazar Ingrosso pelletteria Dettaglio scarpe Ingrosso generico Vendita Automobili Vendita al dettaglio Dettaglio abbigliamento Dettaglio abbigliamento Negozio informat./elettronica Ambulante Servizi vari Elaborazione dati Parrucchiere Erborist. centro benessere Agenzia Viaggio Call center/internet point Agenzia immobiliare Imbianchino Noleggio musica e libri Riparazioni elettroniche Fototeca/servizi matrimoni Sala giochi Money transfert News Editorie 37

38 38

STRUTTURAZIONE STRUTTURAZIONE REIFICAZIONE REIFICAZIONE DENOMINAZIONE DENOMINAZIONE SPAZIO SPAZIO. Denominazione

STRUTTURAZIONE STRUTTURAZIONE REIFICAZIONE REIFICAZIONE DENOMINAZIONE DENOMINAZIONE SPAZIO SPAZIO. Denominazione gruppo sociale locale + gruppo immigrato Strutture Strutture Pratiche Pratiche Simboli Simboli STRUTTURAZIONE STRUTTURAZIONE REIFICAZIONE REIFICAZIONE DENOMINAZIONE DENOMINAZIONE SPAZIO SPAZIO T TE ER

Dettagli

Processi territoriali delle aree asiatiche. II modulo di Geografia delle reti

Processi territoriali delle aree asiatiche. II modulo di Geografia delle reti Processi territoriali delle aree asiatiche II modulo di Geografia delle reti GEOGRAFIA DELLE RETI I semestre I sottoperiodo I semestre II sottoperiodo Geografia del movimento Processi territor. aree asiatiche

Dettagli

GOVERNANCE TERRITORIALE E PARTECIPAZIONE a.a

GOVERNANCE TERRITORIALE E PARTECIPAZIONE a.a GOVERNANCE TERRITORIALE E PARTECIPAZIONE a.a. 2015-2016 PRESENTAZIONE * quale geografia? * Bibliografia e referenti * Organizzazione della didattica * Finalità del modulo * Istruzioni per l uso * Articolazione

Dettagli

Geografia regionale A

Geografia regionale A Geografia regionale A 1. Introduzione al corso TESTI DI RIFERIMENTO Studenti frequentanti: A. Vanolo, Geografia economica del sistemamondo. Territori e reti nello scenario globale, Utet Università, Torino,

Dettagli

La diaspora cinese: un processo di territorializzazione economica

La diaspora cinese: un processo di territorializzazione economica La diaspora cinese: un processo di territorializzazione economica MIGRAZIONE mutazione, cambiamento di luogo, dimora l espressione della mobilità dell ecumene, ovvero del globo abitato dall uomo, attraverso

Dettagli

FONDAMENTI DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA ANTROPICA M-Z a.a

FONDAMENTI DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA ANTROPICA M-Z a.a FONDAMENTI DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA ANTROPICA M-Z a.a. 2011-2012 PRESENTAZIONE * quale geografia? * Bibliografia e referenti * Organizzazione della didattica * Finalità del modulo * Istruzioni per l uso

Dettagli

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO GEOGRAFIA DELLE RETI I semestre 1 sottoperiodo I semestre 2 sottoperiodo Geografia del movimento Processi territor. aree asiatiche NUOVI FENOMENI DELLA MONDIALIZZAZIONE (GEOGRAFIA

Dettagli

GEOGRAFIA ANTROPICA a.a

GEOGRAFIA ANTROPICA a.a GEOGRAFIA ANTROPICA a.a. 2016-2017 PRESENTAZIONE * quale geografia? * Bibliografia e referenti * Organizzazione della didattica * Finalità del modulo * Istruzioni per l uso * Articolazione del corso Bibliografia

Dettagli

3. Il processo di territorializzazione

3. Il processo di territorializzazione 3. Il processo di territorializzazione Processo di territorializzazione Strutture Pratiche Simboli STRUTTURAZIONE REIFICAZIONE DENOMINAZIONE NATURA Razionalità territorializzante T E R R I T O R I O Contesti

Dettagli

GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO

GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO GEOGRAFIA Geografia antropica I semestre 2 sottoperiodo I semestre 2 sottoperiodo II semestre 4 sottoperiodo Geografia dell ambiente e del turismo I semestre 2 sottoperiodo

Dettagli

Network europeo multilivello s-low

Network europeo multilivello s-low Network europeo multilivello s-low 1 MODULO 2 MODULO Università Aeroporti RICERCA INTERNAZIONALE Un team universitario europeo, con competenze disciplinari complementari CENTRALITYOF TERRITORIES Istituzioni

Dettagli

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO

GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO GEOGRAFIA DEL MOVIMENTO 1 modulo di Geografia delle reti GEOGRAFIA DELLE RETI 1 semestre 1 sottoperiodo 1 semestre 2 sottoperiodo Geografia del movimento Processi territor. aree asiatiche NUOVI FENOMENI

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2013-2014 Prof. Ignazio Vinci Introduzione al Il dell anno accademico 2013-2014 si intitola:

Dettagli

Lungo le strade del futuro Dossier statistico Caritas/Migrantes

Lungo le strade del futuro Dossier statistico Caritas/Migrantes Alcuni dati statistici sulla Lungo le strade del futuro Dossier statistico 2008 - Caritas/Migrantes a cura di Marco Zucchelli Stranieri a Bergamo al 31 dicembre 2007 1 Italiani e stranieri regolari in

Dettagli

NORD EST: IL QUADRO SOCIO-ECONOMICO. Daniele Marini, Università di Padova 8 novembre 2012

NORD EST: IL QUADRO SOCIO-ECONOMICO. Daniele Marini, Università di Padova 8 novembre 2012 : IL QUADRO SOCIO-ECONOMICO Daniele Marini, Università di Padova 8 novembre 2012 CAMBIAMENTI STRUTTURALI: I NUOVI PARADIGMI 1. INNOVAZIONI TECNOLOGICHE: 1.1 Le caratteristiche: a) velocità di diffusione;

Dettagli

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI PRIME Sezione 1 L ABC della geografia Unità 1 Gli strumenti della geografia saper individuare le relazioni tra uomo e ambiente. Saper usare dati, tabelle e grafici. Saper leggere carte fisico-politiche e tematiche.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO PER COMPETENZE ED ABILITÀ DOCENTE: ALFREDO VITELLOZZI MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA CLASSE: 1ME A Anno scolastico:

Dettagli

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie

Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie Geografia Università per Stranieri di Siena Corso di laurea in mediazione Corso di laurea in lingua e cultura italiana Lezione 5 Popolazioni in movimento: le dinamiche migratorie Prof.ssa Antonella Rondinone

Dettagli

Le donne migranti UNIVERSITA DELLA CALABRIA. SABRINA GAROFALO Dottore in Politica, Società e Cultura

Le donne migranti UNIVERSITA DELLA CALABRIA. SABRINA GAROFALO Dottore in Politica, Società e Cultura Le donne migranti CATTEDRA ANTONIO GUARASCI 2011 UNIVERSITA DELLA CALABRIA SABRINA GAROFALO Dottore in Politica, Società e Cultura sabrina.garofalo83@gmail.com Donne migranti Con donna migrante ed immigrata

Dettagli

L Identikit dell immigrato cinese

L Identikit dell immigrato cinese Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Identikit dell immigrato cinese Profilo Demografico Occupazione Imprenditoria Aspetti economici Dicembre 2013 La popolazione cinese in Italia e le sue

Dettagli

La presenza degli immigrati a Brescia. I dati provinciali. Alessio Menonna * Fondazione ISMU * Brescia, 30 novembre 2006

La presenza degli immigrati a Brescia. I dati provinciali. Alessio Menonna * Fondazione ISMU * Brescia, 30 novembre 2006 La presenza degli immigrati a Brescia. I dati provinciali Alessio Menonna * Fondazione ISMU * Brescia, 30 novembre 2006 Cinque anni di indagini campionarie a livello regionale: 2001 2002 2003 2004 2005

Dettagli

Geografia della comunicazione

Geografia della comunicazione Geografia della comunicazione Prof.ssa Emanuela Casti FREQUENTANTI: Bibliografia 10 articoli a scelta per un totale di circa 200 pp. nel volume: E. Casti, Lévy, Le sfide cartografiche. Movimento, partecipazione,

Dettagli

La strutturazione. Controllo sensivo

La strutturazione. Controllo sensivo La strutturazione Controllo sensivo MONDO IPERCOMPLESSO = CAMPO DI POSSIBILI GOVERNO DELLE POSSIBILITA SENSO Strutturazione CONTESTI DI SENSO PARZIALI Strutture territoriali STRUTTURA TERRITORIALE SISTEMA.

Dettagli

GEOGRAFIA ANTROPICA. Testi di riferimento. Geografia. Tutor: = UN SAPERE STRATEGICO

GEOGRAFIA ANTROPICA. Testi di riferimento. Geografia. Tutor: = UN SAPERE STRATEGICO GEOGRAFIA ANTROPICA Geografia = UN SAPERE STRATEGICO Una cognizione empirica------ una proposizione Una risposta in forma filosofica------ la vita dell uomo Una risposta in forma scientifica------ ABITARE

Dettagli

Osservatorio Romano Migrazioni. Rapporto 2005 Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005

Osservatorio Romano Migrazioni. Rapporto 2005 Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005 Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005 a cura di Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma La Città di Roma OSSERVATORIO ROMANO MIGRAZIONI 2005 L area romana Primo polo tecnologico Primo polo

Dettagli

La presenza dei migranti non comunitari nella città metropolitana di Milano. Milano, 13 giugno 2017

La presenza dei migranti non comunitari nella città metropolitana di Milano. Milano, 13 giugno 2017 La presenza dei migranti non comunitari nella città metropolitana di Milano Milano, 13 giugno 2017 Indice 1. Cosa sono i RAM 2. Caratteristiche socio-demografiche 3. I minori 4. Il mondo del lavoro 1.1

Dettagli

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità Paesaggio Regione e sistema territoriale Settembre Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Prove d ingresso Ottobre Novembre L orientamento

Dettagli

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE Disciplina: GEOGRAFIA Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE 1. Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie

Dettagli

II PARTE Inventare il mondo

II PARTE Inventare il mondo II PARTE Inventare il mondo www.inventareilmondo.net MONDIALIZZAZIONE: NASCITA DI UN CONCETTO E FASI EVOLUTIVE DEL SISTEMA-MONDO 1 Nascita di un concetto 1 - fine anni 60 GLOBALISATION/MONDIALISATION dei

Dettagli

Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013

Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013 Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013 1 Alessandro Barberis Presidente Camera di commercio di Torino 2 Barbara Barazza Responsabile Settore studi, statistica e documentazione

Dettagli

Migranti People on the move

Migranti People on the move Migranti People on the move «Quando c è una meta anche il deserto è una strada» (proverbio) L immigrazione in cifre L immigrazione in cifre Dati ricavati dal Dossier Statistico 2013 sull Immigrazione Rapporto

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO X ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Settore Studi, Statistica e Documentazione Camera di commercio di Torino. Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013

Settore Studi, Statistica e Documentazione Camera di commercio di Torino. Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013 Settore Studi, Statistica e Documentazione Camera di commercio di Torino Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013 1 2,00% 1,50% Tassi di crescita del tessuto imprenditoriale Anni

Dettagli

Reificazione. Reificazione. Homo faber ATTI REIFICANTI. Ricerca di autonomia. Acquisizione di autonomia. Materialità costruita.

Reificazione. Reificazione. Homo faber ATTI REIFICANTI. Ricerca di autonomia. Acquisizione di autonomia. Materialità costruita. Homo faber Reificazione Materialità costruita Gioco sociale ATTI REIFICANTI Ricerca di autonomia Agricoltura Allevamento Attività mineraria Disboscamento Acquisizione di autonomia Bonifica Movimento Insediamento

Dettagli

L integrazione nel lavoro degli stranieri

L integrazione nel lavoro degli stranieri L integrazione nel lavoro degli stranieri I cittadini stranieri residenti in Molise 1 al 1 gennaio 2010 sono 8.111 pari al 2,5% del totale dei residenti, mentre al 1 gennaio 2009 essi rappresentavano il

Dettagli

Città e comunicazioni

Città e comunicazioni Città e comunicazioni L ambiente urbano I villaggi sono centri abitati che hanno dai 1.000 ai 2.000 abitanti, o addirittura solo qualche centinaio. Nei paesi, invece, il numero degli abitanti è superiore.

Dettagli

TECNOLOGIE CARTOGRAFICHE PER IL TURISMO/ TEORIE E TECNICHE DELL INFOGRAFICA. Prof.ssa Federica BURINI

TECNOLOGIE CARTOGRAFICHE PER IL TURISMO/ TEORIE E TECNICHE DELL INFOGRAFICA. Prof.ssa Federica BURINI TECNOLOGIE CARTOGRAFICHE PER IL TURISMO/ TEORIE E TECNICHE DELL INFOGRAFICA Prof.ssa Federica BURINI FREQUENTANTI: Bibliografia 1. E. Casti, Cartografia critica. Dal Topos alla Chora, Guerini e associati,

Dettagli

4. Configurazioni del territorio: paesaggio e ambiente

4. Configurazioni del territorio: paesaggio e ambiente 4. Configurazioni del territorio: paesaggio e ambiente Risulta dalla percezione Paesaggio Semiologia della visione Risulta dal bagaglio culturale della società 1 Paesaggio Forma visiva del territorio CONCETTO

Dettagli

MODULO 1: IL SISTEMA GLOBALE CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA 1. Il mondo globalizzato 2. Rapporto Nord- Sud del mondo 3.

MODULO 1: IL SISTEMA GLOBALE CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA 1. Il mondo globalizzato 2. Rapporto Nord- Sud del mondo 3. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: MICHELA MANCINO Disciplina: GEOGRAFIA ECONOMICA Classe 5AR A. S. 2013-2014 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: DO.GE: www.geografia/temi - Markes 2. OBIETTIVI DISCIPLINARI

Dettagli

Local Area Network s.r.l. Sede legale: via Festari, Valdagno (VI). Sede operativa: p.tta Gasparotto, Padova P.I. e C.F.

Local Area Network s.r.l. Sede legale: via Festari, Valdagno (VI). Sede operativa: p.tta Gasparotto, Padova P.I. e C.F. Luca Romano Direttore Local Area Network Verona 30 marzo 2011 Sala Marani Borgo Trento, Verona Local Area Network s.r.l. Sede legale: via Festari, 15 36078 Valdagno (VI). Sede operativa: p.tta Gasparotto,

Dettagli

QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE

QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE Codice Data Operatore Sezione A : Storia personale 1. Nome dell'intervistata... 2. Qual è il suo anno di nascita?. 3. In quale paese è nata? [specificare].

Dettagli

La popolazione di Cusano Milanino

La popolazione di Cusano Milanino La popolazione di Cusano Milanino 2011 Censimento e Anagrafe La popolazione legale viene rilevata ufficialmente con i censimenti. Dal 1861, data dell Unità d Italia, si sono svolti ogni 10 anni. Hanno

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2009 Caritas/Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2009 Caritas/Migrantes Andamento delle presenze di cittadini stranieri 2001-2008 4.500.000 4.000.000 3.500.000 3.891.295 3.000.000 2.500.000 2.000.000 1.500.000 1.000.000 500.000 0 1.334.889 319.564 904.816 2001 2008 Italia

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze Politiche

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze Politiche SCIENZE POLITICHE E RELAZIONI INTERNAZIONALI (Classe L 16 e L 36) STORIA DEL PENSIERO POLITICO MODERNO 8,8 9 DIRITTO INTERNAZIONALE 8,6 31 STORIA DELL'ASIA 8,6 15 STORIA DEGLI STATI UNITI 8,5 21 SCIENZA

Dettagli

I progetti finanziati dalla L. 40/98 in provincia di Bergamo

I progetti finanziati dalla L. 40/98 in provincia di Bergamo I progetti finanziati dalla L. 40/98 in provincia di Bergamo I dati di questa sezione 1 aggiornano le elaborazioni presentate nei precedenti CD Rom coprendo così il triennio 2002-2004. Tabella 1: progetti

Dettagli

L'immigrazione che intraprende.

L'immigrazione che intraprende. L'immigrazione che intraprende. Nuovi attori economici in provincia di Torino Eleonora Castagnone - Fedora Gasparetti La ricerca Ricerca condotta da FIERI per la Camera di commercio di Torino nel 2007

Dettagli

IMMIGRATI DAL SUD-EST EUROPA: comunità o individui?

IMMIGRATI DAL SUD-EST EUROPA: comunità o individui? Migranti e co-sviluppo nella cooperazione decentrata con il sud est Europa Osservatorio sui Balcani, Bologna 30 Settembre 2005 IMMIGRATI DAL SUD-EST EUROPA: comunità o individui? Mirela Oprea Università

Dettagli

Il contesto economico nel 2013

Il contesto economico nel 2013 Il contesto economico nel 2013 Gran parte del mondo è ancora alle prese con i problemi e le cicatrici ereditate dalla crisi Gli Stati Uniti si interrogano sulla sostenibilità di lungo periodo della politica

Dettagli

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia Serena Sani L educazione interculturale nella scuola dell infanzia Fondamenti teorici, orientamenti formativi e itinerari didattici eum x formazione eum x formazione Serena Sani L educazione interculturale

Dettagli

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici

L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici L immigrazione in provincia di Brescia: aspetti sociologici di Valerio Corradi valerio.corradi@unicatt.it Centro d Iniziative e di Ricerche sulle Migrazioni - CIRMiB http://centridiricerca.unicatt.it/cirmib

Dettagli

G l i s t r a n i e r i e l e a t t i v i t à e c o n o m i c h e

G l i s t r a n i e r i e l e a t t i v i t à e c o n o m i c h e G l i s t r a n i e r i e l e a t t i v i t à e c o n o m i c h e D i f f u s i o n e e i n c i d e n z a d e l l a c o m p o n e n t e s t r a n i e r a n e l l e a t t i v i t à c o m m e r c i a l i

Dettagli

ReLab - URW3 RESILIENZA SOCIALE E PROCESSI DI RIGENERAZIONE

ReLab - URW3 RESILIENZA SOCIALE E PROCESSI DI RIGENERAZIONE ReLab - URW3 RESILIENZA SOCIALE E PROCESSI DI RIGENERAZIONE LE SFIDE DELLA CITTÀ INTERCULTURALE La teoria della resilienza per il governo dei cambiamenti Katia Fabbricatti REsilienceLAB Milano 05/06/2014

Dettagli

Obiettivi Articolazione del lavoro 49 interviste molteplicità di materiali

Obiettivi Articolazione del lavoro 49 interviste molteplicità di materiali Obiettivi Costruire un ampio processo di coinvolgimento dei soggetti locali ed individuare problematicità, risorse, punti di attenzione utili ad alimentare la riflessione preliminare alla redazione del

Dettagli

Visioni per Vercelli 2020

Visioni per Vercelli 2020 Visioni per Vercelli 2020 Premessa. Presentazione e metodologia Le Visioni per Vercelli2020 derivano da un elaborazione di dati e risultanze a partire da: - analisi dei lavori dei 5 tavoli tematici e del

Dettagli

L'imprenditoria femminile in provincia di Brescia anno 2016

L'imprenditoria femminile in provincia di Brescia anno 2016 L'imprenditoria femminile in provincia di Brescia anno 2016 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Infocamere. Brescia, marzo 2017 LE IMPRESE

Dettagli

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

CURRICULUM DI GEOGRAFIA CURRICULUM DI GEOGRAFIA INTRODUZIONE Gli aspetti geografici forniscono allo studente concetti di base sull organizzazione territoriale, sulla comprensione del significato dell ambiente naturale ed artificiale,

Dettagli

RAPPORTO AVELLINO 2010

RAPPORTO AVELLINO 2010 RAPPORTO AVELLINO 2010 L economia reale dal punto di vista delle Camere di Commercio Venerdì 7 maggio 2010 - ore 11.00 Camera di Commercio di Avellino Piazza Duomo, Avellino EFFETTI DELLA CRISI IN IRPINIA

Dettagli

2. La Geografia e il Turismo

2. La Geografia e il Turismo 2. La Geografia e il Turismo GEOGRAFIA TERRITORIO identità Strumento di analisi turistica SOCIETA E un fenomeno sociale TURISMO E una pratica umana che ha una sua forma territoriale Veicola valori identitari

Dettagli

Prato: Il ruodo economico della comunità cinese Provincia di Prato, 22 gennaio 2014

Prato: Il ruodo economico della comunità cinese Provincia di Prato, 22 gennaio 2014 Prato: Il ruodo economico della comunità cinese Provincia di Prato, 22 gennaio 2014 Prato e l immigrazione cinese: una rassegna della letteratura Gabi Dei Ottati Università di Firenze Dipartimento di Scienze

Dettagli

NUOVI TRATTI DELLA QUESTIONE ABITATIVA IN ITALIA: LA FASCIA GRIGIA. ATTORI E STRUMENTI OPERATIVI. Torino, 4 febbraio 2010

NUOVI TRATTI DELLA QUESTIONE ABITATIVA IN ITALIA: LA FASCIA GRIGIA. ATTORI E STRUMENTI OPERATIVI. Torino, 4 febbraio 2010 NUOVI TRATTI DELLA QUESTIONE ABITATIVA IN ITALIA: LA FASCIA GRIGIA. ATTORI E STRUMENTI OPERATIVI Torino, 4 febbraio 2010 LA QUESTIONE ABITATIVA IN ITALIA: FRENO ALLO SVILUPPO DISTORSIONE DEL MERCATO DELLE

Dettagli

Misurare il fenomeno turistico

Misurare il fenomeno turistico Misurare il fenomeno turistico Dott.ssa Livia Celardo Università degli studi di Roma Sapienza 29 Novembre 2016 Corso di Economia e Gestione delle Imprese di Servizi Prof.ssa Michela Mari In termini statistici,

Dettagli

TERRITORIALIZZAZIONE COLONIALE

TERRITORIALIZZAZIONE COLONIALE TERRITORIALIZZAZIONE COLONIALE Fine XVIII sec. Inizio XIX sec. Origini del colonialismo Deficit di territorializzazione Crisi dell ordine mercantile in Africa Il territorio non è più adatto al bisogno

Dettagli

GEOGRAFIA DELLO SVILUPPO. Docente: Alessandra Ghisalberti

GEOGRAFIA DELLO SVILUPPO. Docente: Alessandra Ghisalberti GEOGRAFIA DELLO SVILUPPO Docente: Alessandra Ghisalberti AREA GIURIDICO SOCIALE II semestre 4 sottoperiodo Diritto degli scambi interculturali II semestre 3 sottoperiodo Geografia dello sviluppo TESTI

Dettagli

Programma di Bacino del Trasporto Pubblico Locale

Programma di Bacino del Trasporto Pubblico Locale AGENZIA per il TRASPORTO PUBBLICO LOCALE del BACINO di BERGAMO Via Sora 4, 24121 Bergamo CF e PIVA 04083130163 PEC: agenziatplbergamo@pec.it Tel. 035/387706 mail: agenzia@agenziatplbergamo.it Web: www.agenziatplbergamo.it

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM

PROGRAMMA SVOLTO. Rita TRIGLIA GEOGRAFIA 1 A AFM Docente classe PROGRAMMA SVOLTO 1 A AFM UNITA 1 Gli strumenti della geografia L orientamento, il reticolato geografico e i fusi orari Le carte geografiche Cartogrammi e metacarte I grafici Gli indicatori

Dettagli

Nota: i dati degli anni sono riferiti al Lazio; il 1981 alla provincia di Roma Fonte: Istat

Nota: i dati degli anni sono riferiti al Lazio; il 1981 alla provincia di Roma Fonte: Istat Progetto RhOME Materiale statistico elaborato da Corrado Bonifazi (CNR-IRPPS) Massimiliano Crisci (CNR-IRPPS) Popolazione straniera residente. Roma, 1951-2013 Nota: i dati degli anni 1951-61-71 sono riferiti

Dettagli

Le tre famiglie dei migranti. Risorse e fragilità di un fenomeno emergente

Le tre famiglie dei migranti. Risorse e fragilità di un fenomeno emergente Le tre famiglie dei migranti. Risorse e fragilità di un fenomeno emergente Maurizio Ambrosini, Università di Milano, direttore della rivista Mondi migranti Alle radici del fenomeno: donne (e uomini) migranti

Dettagli

GEOGRAFIA ECONOMICA. II modulo dell Area didattica composta Geografia antropica ed economica. Geografia antropica ed economica. Geografia antropica

GEOGRAFIA ECONOMICA. II modulo dell Area didattica composta Geografia antropica ed economica. Geografia antropica ed economica. Geografia antropica GEOGRAFIA ECONOMICA II modulo dell Area didattica composta Geografia antropica ed economica Geografia antropica ed economica I semestre II sottoperiodo II semestre III sottoperiodo Geografia antropica

Dettagli

Censis - Il Lavoro Immigrato

Censis - Il Lavoro Immigrato Censis - Il Lavoro Immigrato Soddisfatti del proprio lavoro e sempre più richii dalle aziende: gli immigrati che lavorano in Italia rappresentano oramai una dimensione decisamente significativa del nostro

Dettagli

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Roma, 20 novembre 2014 Indice 1. Il Piano dell opera: finalità ed ambiti di analisi 2. I dati salienti 3. Per approfondire 1. Il

Dettagli

IL RUOLO DI NAPOLI E DEL MEZZOGIORNO NELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DELL ITALIA E DELL EUROPA

IL RUOLO DI NAPOLI E DEL MEZZOGIORNO NELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DELL ITALIA E DELL EUROPA IL RUOLO DI NAPOLI E DEL MEZZOGIORNO NELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DELL ITALIA E DELL EUROPA Presidente Istat NAPOLI E LE ALTRE CITTÀ INDUSTRIALI NEL 1903 DISTRIBUZIONE SETTORIALE DELL OCCUPAZIONE

Dettagli

ROMA OGGI MAGGIO Dipartimento XV

ROMA OGGI MAGGIO Dipartimento XV ROMA OGGI MAGGIO 2009 Dipartimento XV LA POPOLAZIONE E IL TERRITORIO 2 LA POPOLAZIONE E IL TERRITORIO Il confronto con altre città italiane COMUNI KM2 Roma 1.290 Milano 181 Bologna 140 Torino 130 Genova

Dettagli

2. CENTRO PER L IMPIEGO DI BOLOGNA. Comune di riferimento: Bologna

2. CENTRO PER L IMPIEGO DI BOLOGNA. Comune di riferimento: Bologna 2. CENTRO PER L IMPIEGO DI BOLOGNA Comune di riferimento: Bologna Le persone in cerca di lavoro 1 al 31/12/2008 sono 19.953 (il 42,6% del totale provinciale) di cui 10.490 donne (52,6%) e 9.463 uomini

Dettagli

O s s e r v a t o r i o s u l l a m u l t i e t n i c i t à

O s s e r v a t o r i o s u l l a m u l t i e t n i c i t à O s s e r v a t o r i o s u l l a m u l t i e t n i c i t à d e l l i m p r e n d i t o r i a i t a l i a n a C o m m e r c i o, t u r i s m o, t o t a l e e c o n o m i a Novembre 2015 Le analisi presentate

Dettagli

Immigrati in città. Indagine sugli immigrati che vivono in provincia e a Venezia: cercando le differenze territoriali

Immigrati in città. Indagine sugli immigrati che vivono in provincia e a Venezia: cercando le differenze territoriali Immigrati in città Indagine sugli immigrati che vivono in provincia e a Venezia: cercando le differenze territoriali Stefania Bragato Venezia, 28 ottobre 2009 COSES - Consorzio per la Ricerca e la Formazione

Dettagli

L'attrattività di Monza e Brianza per gli investimenti produttivi, nel contesto regionale e nazionale

L'attrattività di Monza e Brianza per gli investimenti produttivi, nel contesto regionale e nazionale L'attrattività di Monza e Brianza per gli investimenti produttivi, nel contesto regionale e nazionale Dario Musolino CERTeT - Bocconi (Centro di Economia Regionale, dei Trasporti e del Turismo) L attrazione

Dettagli

Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica?

Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica? I R P E T I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica? Teresa Savino Il processo di immigrazione in Toscana: per una nuova cittadinanza

Dettagli

Indice Introduzione Il paradigma della globalizzazione Le realtà della globalizzazione

Indice Introduzione Il paradigma della globalizzazione Le realtà della globalizzazione 01_136_08_DEAGO_Geografia sviluppo.qxp 14-10-2008 18:00 Pagina V XI XVII XVII XVIII XX Gli autori Introduzione di G. Dematteis Due visioni dello sviluppo: tra semplificazioni e complessità Salvare la complessità:

Dettagli

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città Teatro Margherita di Bari 18 marzo 2013 Bergamo: nodo di un sistema urbano

Dettagli

Modelli di impresa e performance

Modelli di impresa e performance Modelli di impresa e performance Indicatore MOL/FATT 2002 (mediana) VAR FATT 02-00 (mediana) VAR MOL/FATT 02-00 (mediana) VAR VA/FATT 02-00 (mediana) Tradiziona le Aperta a valle Aperta a monte Rete 7,4%

Dettagli

5. CENTRO PER L IMPIEGO DI PORRETTA TERME. Comuni di Riferimento:

5. CENTRO PER L IMPIEGO DI PORRETTA TERME. Comuni di Riferimento: 5. CENTRO PER L IMPIEGO DI PORRETTA TERME Comuni di Riferimento: Porretta Terme, Camugnano, Castel d'aiano, Castel di Casio, Castiglione dei Pepoli, Gaggio Montano, Granaglione, Grizzana, Lizzano in Belvedere,

Dettagli

GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE

GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE Maria Luisa Gentileschi GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE La Nuova Italia Scientifica Istituto Universltorlo Architettura Vene210 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Maria Luisa Gentileschi

Dettagli

PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA

PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA Le Istituzioni scolastiche statali Per l anno scolastico 2016/2017, il numero di Istituzioni principali sedi di direttivo 1 è pari a 8.406, di cui 125 Centri Provinciali

Dettagli

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi Allegato N Relazione sul sistema della viabilità Settembre 2014_Novembre 2014_Luglio 2015 Pietro Giulio Malvezzi Architetto

Dettagli

LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO

LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO LETTURA, RAPPRESENTAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2005/06 Università di Pisa Dipartimento di Ingegneria Civile TEMI DEL CORSO LETTURA, RAPPRESENTAZIONE

Dettagli

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale

Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale Le nuove frontiere della pace: l impegno per un economia giusta e solidale Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore Pacem in Terris: 1963-2013 Azione Cattolica Italiana Istituto di Diritto Internazionale

Dettagli

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE Anno 2016 Anticipazione Indice Stranieri residenti per area

Dettagli

La comunità territoriale

La comunità territoriale La comunità territoriale Se mai può esistere una comunità nel mondo degli individui, può essere soltanto una comunità intessuta di comune e reciproco interesse ( Bauman (Z. CRITICITA disuguaglianze di

Dettagli

Gli abitanti d Europa

Gli abitanti d Europa Gli abitanti d Europa La popolazione POPOLO E POPOLAZIONE Un popolo è un gruppo di persone caratterizzate da: stesso modo di vivere stessa lingua e cultura. La popolazione è l insieme degli abitanti che

Dettagli

Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare Milano, 23 Marzo 2011

Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare Milano, 23 Marzo 2011 Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare 2011 Milano, 23 Marzo 2011 Prezzi medi di abitazioni in un selezionato gruppo di Paesi e media

Dettagli

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE

- PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A039 - GEOGRAFIA CLASSI PRIME PROFESSIONALE ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA - PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014

Dettagli

Compravendite immobiliari e mutui III trimestre 2009

Compravendite immobiliari e mutui III trimestre 2009 9 aprile 2010 Compravendite immobiliari e mutui III trimestre 2009 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. +39 06 4673.3106 Informazioni

Dettagli

Paola Bertolini. CAPP Centro Analisi Politiche Pubbliche Dipartimento di Economia Politica

Paola Bertolini. CAPP Centro Analisi Politiche Pubbliche Dipartimento di Economia Politica Paola Bertolini CAPP Centro Analisi Politiche Pubbliche Dipartimento di Economia Politica 27-5-2012 Struttura del seminario Presenza di immigrati in Italia Nord.orientale Dove vanno gli immigrati? in città

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017-2018 Classe 1DC Materia GEOGRAFIA Docente Livia Parisi OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO UNITA DIDATTICA

Dettagli

Nuovi approcci interpretativi per lo studio dell economia informale

Nuovi approcci interpretativi per lo studio dell economia informale Università degli Studi di Milano Bicocca Corso di Laurea Triennale in Scienze dell organizzazione e in Sociologia Innovazione e sviluppo locale Sociologia dello sviluppo 7 8 marzo 2016 Nuovi approcci interpretativi

Dettagli

GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO

GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO GEOGRAFIA DELL AMBIENTE E DEL TURISMO PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI Curricula Turismo, società e sistemi digitali DISCIPLINE DEL TERRITORIO I semestre 1 sottoperiodo Geografia dell ambiente

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corso di Laurea L-40 Sociologia del Lavoro L11 I percorsi della terziarizzazione 24 aprile 2017 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico Strumenti della Geografia L orientamento Longitudine e Latitudine La cartografia Le proiezioni cartografiche Le rappresentazioni di dati (Areogrammi,

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013 Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013 febbraio 2014 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Brigitta Guarasci L'uso

Dettagli

Benessere sociale e nuove politiche

Benessere sociale e nuove politiche Benessere sociale e nuove politiche di Marco Ingrosso Nuovi rischi Nuova elaborazione e pratica del benessere sociale Politiche sociali di wellness Rifondazione di un welfare europeo L emergere di nuovi

Dettagli