M a r c o N i e r i. B i o e n e r g e t i c L a n d s c a p e s

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "M a r c o N i e r i. B i o e n e r g e t i c L a n d s c a p e s"

Transcript

1 M a r c o N i e r i B i o e n e r g e t i c L a n d s c a p e s

2 N E R T H Y I M M U N E S Y S T E M V O U S S Y S T E M R O I D H E A R T

3 Progettare l ambiente, partendo dall uomo. Marco Nieri, ecodesigner, da circa venti anni progetta spazi di vita e di lavoro con una particolare attenzione sia alle esigenze ecologiche e di sostenibilità ambientale che a quelle biologiche dell essere umano e della vita in Natura. La sua formazione si avvale di esperienze di studio multidisciplinari sviluppatesi dai primi corsi di Bio- Architettura al Politecnico di Milano e proseguite attraverso seminari, viaggi e soggiorni di studio sia in Italia che all estero. Nella progettazione degli ambienti Marco Nieri è da sempre impegnato con particolare sensibilità nella integrazione e applicazione di varie discipline che pongono l attenzione sulla salubrità e l armonizzazione degli spazi costruiti, valorizzando l essere umano con tutti i suoi bisogni, fisici, emotivi, psicologici e spirituali. Uno specifico interesse per gli aspetti legati alla salute dell habitat lo hanno portato da tempo ad approfondire la conoscenza delle problematiche derivate dall inquinamento indoor, e soprattutto le modalità e le conseguenze per l uomo dell esposizione all inquinamento elettromagnetico degli ambienti ed alle influenze biosferiche. Da oltre un decennio collabora con Archibo Biologica di Anversa (Belgio), importante Centro di ricerca scientifica sulla Biosfera e sulle influenze esercitate sugli organismi viventi da fattori naturali ed artificiali, fondato nel 1960 dal Prof. Walter Kunnen. Le conoscenze acquisite da questa collaborazione lo hanno inoltre spinto ad estendere ulteriori ricerche in campo vegetale, sia su piccola scala in ambiente domestico che all esterno e su grandi superfici, realizzando parchi e giardini bioenergetici con finalità terapeutiche attraverso una tecnica da lui ideata, il Bioenergetic Landscapes.

4 La BIOSFERA è un immenso laboratorio dove avvengono continuamente innumerevoli interazioni I M M U N E S Y S T E M tra elementi fisici e i campi elettromagnetici artificiali e naturali, generati dall uomo e dalle energie cosmiche e telluriche. Questi possono essere favorevoli o patogeni ma in genere si ignorano le conseguenze che possono avere sulla nostra salute. Gli studi di Walter Kunnen, fondatore di Archibo Biologica di Anversa, ci aiutano a comprendere meglio e a misurare precisamente gli effetti delle interazioni elettromagnetiche con i viventi, definendo le caratteristiche delle energie presenti nella Biosfera fondamentali per il nutrimento energetico dell uomo e identificando le frequenze di risonanza specifiche di ogni organo umano. Le tecniche di misura di W. Kunnen possono essere applicate anche al mondo vegetale. Diversi anni di ricerca hanno portato Marco Nieri a verificare che ogni specie vegetale possiede una caratteristica qualità di emissione elettromagnetica biologica in grado di influenzare ciascuno dei nostri organi in maniera benefica o nociva. Egli ha scoperto che le piante possono interagire in maniera particolare con i campi elettromagnetici naturali ultrafini che influenzano la nostra salute, e che in certe condizioni le piante possono modificare positivamente le caratteristiche e gli effetti biologici di questo elettromagnetismo naturale, purché collocate con estrema precisione in particolari condizioni ed in specifici punti dello spazio a disposizione. N E R V O U S S Y S T E M T H Y R O I D H E A R T Su queste basi Marco Nieri ha sviluppato una tecnica per creare giardini terapeutici o bioenergetici chiamata Bioenergetic Landscapes che consente di amplificare e diffondere su ampie aree e fino a decine di metri di distanza gli effetti benefici delle piante utilizzate. Poiché ogni tipo di pianta ha una sua caratteristica influenza biologica, in un giardino bioenergetico è quindi possibile stabilire su quali organi o funzioni del corpo umano si possono ottenere i massimi benefici. Gli effetti particolarmente positivi sull organismo sono stati più volte confermati anche da medici dopo particolari misurazioni effettuate sulle persone con aggiornati apparecchi di biorisonanza. Decine di persone elettrosensibili hanno finora potuto sperimentare con particolare soddisfazione l efficacia di questa tecnica e di questi giardini, nei quali esse traggono sollievo nervoso e chiare percezioni di benessere.

5 Sistema nervoso Sistema cardiovascolare Sistema immunitario Sistema DIGERENTE Sistema genitale e urinario

6 Il BIOENERGETIC LANDSCAPES è una nuova I M M U N E S Y S T E M tecnica di realizzazione di parchi e giardini e rappresenta il concreto risultato di specifiche ed approfondite ricerche sull interazione energetica esistente tra gli esseri viventi e l ambiente. Questa tecnica innovativa consente di usufruire delle proprietà benefiche di selezionate piante ed alberi anche a distanza di decine di metri da esse, perché collocate a dimora in specifiche posizioni dopo precisi rilevamenti e scelte proprio in base alla loro capacità di influire positivamente sull organismo umano. La tecnica studia in particolare l emissione elettromagnetica biologica e specifica delle varie specie di piante, i loro effetti sui vari organi dell uomo e la metodologia per selezionare e collocare le piante più benefiche nei punti del giardino che consentono di amplificare e diffondere fino a decine di metri di distanza i loro effetti benefici per l organismo, utilizzando alcune particolari correnti dell elettromagnetismo naturale. N E R V O U S S Y S T E M T H Y R O I potenziano le naturali emissioni bioenergetiche delle piante selezionate. D Con il Bioenergetic Landscapes si possono realizzare efficaci interventi anche in ambienti indoor per portare beneficio soprattutto in spazi sovraccaricati dall inquinamento ambientale H E A R T ed elettromagnetico (uffici, centri commerciali, ospedali, scuole ecc...). Nello stesso tempo, con scelte appropriate derivate da studi della NASA, si potrà migliorare il clima interno oltre che psicologico degli ambienti. Sono inoltre possibili verifiche sullo stato di salute e di vitalità degli alberi e delle piante, sottoponendole anche a test di compatibilità biologica per la ricerca, in collaborazione con i fitopatologi, dei prodotti più efficaci per la cura e la salute dei vegetali. Castello Quistini, Rovato (BS) Italia - con arch. C. Odolini Un giardino bioenergetico creato applicando questo metodo offre quindi il rilassante piacere di una sosta in un luogo verde, bello ed armonico, arricchendolo inoltre di una benefica e stimolante carica vitale perché realizzato secondo regole che

7

8 CENTO (Ferrara) Il giardino realizzato per la Fondazione Don G. Zanandrea di Cento (Ferrara) è utilizzato principalmente da ragazzi disabili ospitati in questo centro. Sono state utilizzate piante idonee al clima locale, scegliendole tra quelle bioenergeticamente più efficaci Le piante utilizzate creano aree benefiche principalmente per il sistema nervoso, immunitario e linfatico, oltre che per l intestino crasso, duodeno, fegato, reni, mucose, stomaco, tiroide e surrenali. BOLOGNA Nei pressi di Bologna è stato realizzato un giardino dimostrativo in collaborazione con il paesaggista Graziano Rovatti. Per ottenere aree benefiche sono state utilizzate piante autoctone come l Acero saccarino, la Quercia, il Frassino ed il Melograno. L acqua è presente in vari punti, contribuendo a creare una atmosfera rilassante e serena. Nel giardino bioenergetico tutti gli elementi utilizzati concorrono ad esaltare la silenziosa e benefica energia vitale delle piante.

9

10 BORGO STORICO SEGHETTI PANICHI Il Giardino Storico del Borgo Storico Seghetti Panichi si trova nei pressi di Ascoli Piceno, lungo la mite vallata del Tronto. Il particolare microclima della zona consentì al famoso botanico tedesco L. Winter di realizzare intorno al 1875 questo meraviglioso giardino su di un area di circa cinque ettari. Oggi gli ospiti del Borgo possono ammirare una grande varietà di piante monumentali, tra cui Querce, rare varietà di Palme e Lecci. Tutta l area del giardino è stata esaminata con accurate rilevazioni da Marco Nieri. La presenza di numerose piante benefiche appartenenti alle tipiche specie Mediterranee (Palme, Querce, Olivi ecc...) ha reso possibile evidenziare numerose aree bioenergetiche, che consentono ai visitatori di passeggiare tranquillamente nel giardino soffermandosi per una piacevole sosta nei punti indicati. Qui è possibile assaporare con quiete ed abbandono la benefica influenza delle piante, descritta da una apposita segnaletica che indica all ospite il nome della pianta e le sue specifiche caratteristiche d influenza bioenergetica (sistema immunitario, cardiocircolatorio e nervoso, fegato, cuore, stomaco, reni ecc..). Il BSSP è così il primo Giardino Storico bioenergetico italiano.

11

12 N E R T H Y I M M U N E S Y S T E M V O U S S Y S T E M R O I D H E A R T M A R C O N I E R I B I O E N E R G E T I C L A N D S C A P E S Via Masia, 12/a Bologna - Italy Tel. e Fax info@archibio.it b i o e n e r g e t i c l a n d s c a p e s

PSICOLOGIA AMBIENTALE

PSICOLOGIA AMBIENTALE PAESAGGIO E GIARDINI NELLE SCUOLE PSICOLOGIA AMBIENTALE A cura di Carlo Carcangiu Franca Palanchetti Laura Zaccherini Istituto Tecnico Agrario G. Scarabelli Imola Anno scolastico 2013/2014 La psicologia

Dettagli

I pa pa hi rc hi e i e i giar gi din din : i una pre una p z re i z osa opportuni opp ortuni per l pe e r l comuni com uni

I pa pa hi rc hi e i e i giar gi din din : i una pre una p z re i z osa opportuni opp ortuni per l pe e r l comuni com uni I parchi e i giardini: una preziosa opportunità per le comunità in termini ecologici, sociali ed economici Marco Devecchi Docente di Parchi e Giardini Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari

Dettagli

Il Giardino Accessibile Bioenergetico di Corte Roncati

Il Giardino Accessibile Bioenergetico di Corte Roncati 1 BIOENERGETIC LANDSCAPES LABORATORY - BOLOGNA - ITALY WWW.ARCHIBIO.IT INFO@ARCHIBIO.IT Il Giardino Accessibile Bioenergetico di Corte Roncati MAKING LIFE A SAFE ADVENTURE CA' LA GHIRONDA BOLOGNA 20 NOVEMBRE

Dettagli

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning ABITA Architettura Bioecologia e Innovazione Tecnologica per l Ambiente Master Universitario di II livello Blended e-learning ABITA CENTRO INTERUNIVERSITARIO ABITA Via S. Niccolò 93-50125 Firenze Tel 055-2755328/22/32/34

Dettagli

BIODISPOSITIVO NOVA RELAX

BIODISPOSITIVO NOVA RELAX BIODISPOSITIVO NOVA RELAX CAPITOLO I Il Campo Magnetico Terrestre Il nostro pianeta, la Terra, a livello fisico è un immenso magnete che attira tutto verso il suo centro (forza di gravità) e che intorno

Dettagli

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step Biodiversità e paesaggio Bruno Zanon Comitato Scientifico step Biodiversità Diversità biologica: molteplicità degli esseri viventi; molteplicità degli ecosistemi. Diversità genetica (variabilità tra gli

Dettagli

VAT

VAT Rif. 3426 Lionard Luxury Real Estate Via de Tornabuoni, 1 50123 Firenze Italia Tel. +339 055 0548100 Emilia Romagna Bologna Moderna villa con parco e piscina a Bologna DESCRIZIONE A Bologna, in posizione

Dettagli

BIOELETTRONICA ATC330

BIOELETTRONICA ATC330 BIOELETTRONICA ATC330 Analisi del Terreno Cellulare con ATC 330 e Determinazione dell Energia Vitale degli Alimenti con AEV 300 GRAFICO LIVELLI DI ENERGIA 400.00 350.00 300.00 250.00 200.00 150.00 100.00

Dettagli

FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE CLASSE: L25 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI

FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE CLASSE: L25 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI GUIDA ALLO STUDENTE FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN CLASSE: L25 E FORESTALI La produzione agricola, il cui obiettivo prioritario è fornire prodotti alimentari sani e sicuri, è uno dei comparti economici

Dettagli

BIOELETTRONICA ATC330 Analisi del terreno cellulare e determinazione energia vitale degli alimenti

BIOELETTRONICA ATC330 Analisi del terreno cellulare e determinazione energia vitale degli alimenti BIOELETTRONICA ATC330 Analisi del terreno cellulare e determinazione energia vitale degli alimenti Il dispositivo ATC330 Il dispositivo ATC330 è ispirato alla Bioelettronica di Vincent, scienza nata nel

Dettagli

FOSSILI: TRACCE DAL PASSATO. Museo universitario dell Università di Chieti-Pescara

FOSSILI: TRACCE DAL PASSATO. Museo universitario dell Università di Chieti-Pescara FOSSILI: TRACCE DAL PASSATO Museo universitario dell Università di Chieti-Pescara Premessa L idea guida del percorso è quella di diffondere la cultura della conoscenza scientifica rispetto all evoluzione

Dettagli

Dispositivo Medico di prevenzione personale da problematiche e/o alterazioni da elettrosmog

Dispositivo Medico di prevenzione personale da problematiche e/o alterazioni da elettrosmog Dispositivo Medico di prevenzione personale da problematiche e/o alterazioni da elettrosmog 1 Il problema «Elettrosmog» L elettrosmog, neologismo con il quale si definisce l inquinamento elettromagnetico

Dettagli

Sostenibilita una questione di scelte!

Sostenibilita una questione di scelte! Sostenibilita una questione di scelte! Proposta per le scuole delle Groane anno scolastico 2017-18 Koinè cooperativa sociale onlus: Tel 3209572736 (lun-ven 9.00-12.00) educazioneambientale@koinecoopsociale.it

Dettagli

Curricolo verticale. Dalla Scuola Primaria alla Secondaria di primo grado. Istituto Comprensivo Sturla

Curricolo verticale. Dalla Scuola Primaria alla Secondaria di primo grado. Istituto Comprensivo Sturla 2015-2016 Curricolo verticale Istituto Comprensivo Sturla POLO DELLA REGIONE LIGURIA PER LA SCUOLA IN OSPEDALE Via Vittorino Era, 1/B - 16147 - G E N O V A (010) 38.75.04 - Fax (010) 30.71.038 E-mail:

Dettagli

COLORE & BENESSERE PROGETTI BIO- CROMATICI

COLORE & BENESSERE PROGETTI BIO- CROMATICI COLORE & BENESSERE PROGETTI BIO- CROMATICI PROGETTI BIO-CROMATICI L'introduzione del concetto di archetipo come forma preesistente e primitiva, avvenne attraverso Carl G. Jung, che lo individuò come forma

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO

Dettagli

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio Università degli Studi di Torino Corso di Laurea Magistrale in Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio Corso interateneo: Università di Genova, Università di Torino, Politecnico di Torino, Università

Dettagli

Il Feng Shui per gli esterni e il Giardino bioenergetico

Il Feng Shui per gli esterni e il Giardino bioenergetico LE POTENZIALITA DELL ARCHITETTURA DEL VERDE Il Feng Shui per gli esterni e il Giardino bioenergetico Barbara Sabrina Borello architetto, specializzata in Feng Shui e Bioenergetic Landscape Le proprietà

Dettagli

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio Corso di Laurea Magistrale in Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio Corso interateneo: Università di Genova, Università di Torino, Politecnico di Torino, Università di Milano Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

Sabato 18 febbraio. Sabato 25 febbraio. Sabato 25 febbraio. Sabato 4 marzo

Sabato 18 febbraio. Sabato 25 febbraio. Sabato 25 febbraio. Sabato 4 marzo Sabato 18 febbraio Ore 9.00-12.00 Corso teorico-pratico di potatura delle piante da frutto. * Saranno presi in esame i principi di potatura delle piante da frutto, i tipi di potatura, le modalità e le

Dettagli

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI B1 GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA 1. GLI ESSERI VIVENTI POSSIEDONO CARATTERISTICHE TIPICHE B2 2. LA CELLULA È L UNITÀ DI BASE DELLA VITA B3 3. LA VITA È ORGANIZZATA IN DIVERSI LIVELLI DI COMPLESSITÀ B4 4.

Dettagli

COLTIVIAMO CON PAZI...ENZA

COLTIVIAMO CON PAZI...ENZA D.S. PIERA LIGORI Il progetto dal titolo " COLTIVIAMO CON PAZI...ENZA" coinvolge gli alunni delle tre classi quinte in un percorso di progettazione e realizzazione di uno spazio verde e di un piccolo orto

Dettagli

ARCHITETTURA DEI GIARDINI [AG]

ARCHITETTURA DEI GIARDINI [AG] corso di qualificazione professionale ARCHITETTURA DEI GIARDINI [AG] Gli spazi aperti: dalla terrazza al giardino e i parchi, fino alle aree interstiziali tra il costruito, siano essi ad uso pubblico o

Dettagli

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio Corso di Laurea Magistrale in Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio Corso interateneo: Università di Genova, Università di Torino, Politecnico di Torino, Università di Milano Corso di Laurea Magistrale

Dettagli

presenta A lezione con Linneus

presenta A lezione con Linneus presenta A lezione con Linneus La pianta è un filtro che ci permette di respirare aria pulita. Ogni pianta produce in media 20-30 litri di ossigeno al giorno, e solo le piante producono ossigeno. Scopriamo

Dettagli

Piattaforma Italiana Cultural Heritage

Piattaforma Italiana Cultural Heritage Roma, 5 Maggio 2011 Piattaforma Italiana Cultural Heritage Alessandra Bonazza Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima (ISAC) Consiglio Nazionale delle Ricerche Cristina Sabbioni Direttore f.f. TEMATICHE

Dettagli

Dormire sano senza elettrosmog.

Dormire sano senza elettrosmog. Dormire sano senza elettrosmog. Lokosana Materassi in lana con tessuto in argento e biomagneti. Protezione dalle dannose onde elettromagnetiche. Armonizzazione e attivazione dell energia vitale durante

Dettagli

Corso di Spagyria e Fitoterapia in 6 weekend:

Corso di Spagyria e Fitoterapia in 6 weekend: Corso di Spagyria e Fitoterapia in 6 weekend: 17/11/2018 08/12/2018 12/01/2019 16/02/2019 16/03/2019 13/04/2019 Se, come sostenuto dai nostri antichi predecessori, nell uomo si riscontra la più compiuta

Dettagli

MISSION METODO DI LAVORO. La qualità è un punto di orgoglio con il quale rileviamo il grado di soddisfazione dei nostri clienti.

MISSION METODO DI LAVORO. La qualità è un punto di orgoglio con il quale rileviamo il grado di soddisfazione dei nostri clienti. L AZIENDA Il Vivaio Dordoni getta le sue basi con Davide Dordoni che acquisisce la Cascina Gilli oggi sede dell azienda. Agostino Dordoni, figlio di Davide, segue l impresa di famiglia appassionandosi

Dettagli

Curricolo per Competenze: SCIENZE

Curricolo per Competenze: SCIENZE Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A... 1. Osservare, porsi

Dettagli

Happy bio, terme e agricoltura in sinergia

Happy bio, terme e agricoltura in sinergia Happy bio, terme e agricoltura in sinergia Ospitalità, salute e sintonia con l'ambiente: questi gli obiettivi dell'iniziativa "Happy Bio" il 31 luglio a Fratta Terme. Organizzato dalle Fattorie Faggioli

Dettagli

Cantiere creativo di Pittura e Scultura. Relazione finale. Al Prof. Giuliano Giuliani

Cantiere creativo di Pittura e Scultura. Relazione finale. Al Prof. Giuliano Giuliani Cantiere creativo di Pittura e Scultura Relazione finale Al Prof. Giuliano Giuliani Due sono le esigenze, fra loro strettamente correlate, che mi hanno spinto ad interessarmi al progetto AP Art UP e al

Dettagli

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI XXIII DI BREMBILLA CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA I CINQUE SENSI o Caratteristiche di alcuni oggetti utilizzando

Dettagli

PROGRAMMA PRIMAVERA 2018

PROGRAMMA PRIMAVERA 2018 Il giardinaggio è un arte, una scienza, un gioco: è questo l approccio delle lezioni a cura del Festival del Verde e del Paesaggio con giardinieri professionisti, architetti del paesaggio, esperti, vivaisti,

Dettagli

ITALIAN DESIGN INSTITUTE

ITALIAN DESIGN INSTITUTE MASTER GARDEN DESIGN MILANO 372 ORE - Studio propedeutico individuale - 72 ore Full Immersion - Project Work - 300 ore di Stage sul territorio regionale MAX 18 PARTECIPANTI - Realizzazione video CV - Divulgazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento didattico

Dettagli

La strategia biodiversità

La strategia biodiversità La strategia biodiversità Utilizzo sostenibile delle risorse Pianificazione del territorio: per qualsiasi intervento sotto forma di costruzioni o impianti bisogna tenere conto di tutti gli aspetti legati

Dettagli

LA CASA A COLORI WORK IN PROGRESS 55%

LA CASA A COLORI WORK IN PROGRESS 55% LA CASA A COLORI WORK IN PROGRESS 55% La Casa a Colori è un progetto di A.G.O.P. Onlus A.G.O.P. Onlus - Associazione Genitori Oncologia Pediatrica - è un organizzazione di volontariato, regolarmente iscritta

Dettagli

CORSO PROFESSIONAL IN GREEN DESIGN. INSEGNAMENTI a. a

CORSO PROFESSIONAL IN GREEN DESIGN. INSEGNAMENTI a. a CORSO PROFESSIONAL IN GREEN DESIGN INSEGNAMENTI a. a. 2018-2019 Storia del giardino Cod. GD2018_01 Ore: 12 Scopo dell insegnamento è sviluppare una coscienza critica della storia e della tradizione dell'arte

Dettagli

PROPOSTE GRUPPI Parco Castello di Miradolo Stagione Autunno 2018

PROPOSTE GRUPPI Parco Castello di Miradolo Stagione Autunno 2018 PROPOSTE GRUPPI Parco Castello di Miradolo Stagione Autunno 2018 Alla scoperta del Parco storico del Castello di Miradolo Biglietti d ingresso Intero: 10 Ridotto (gruppi, convenzionati, over 65, Abbonati

Dettagli

Indice. pag.17. Premessa. pag.19 pag.24 pag.24 pag.24 pag.25 pag.26. pag.32 pag.35. pag.39 pag.39

Indice. pag.17. Premessa. pag.19 pag.24 pag.24 pag.24 pag.25 pag.26. pag.32 pag.35. pag.39 pag.39 Indice Premessa 1 L inquinamento acustico: rischio ambientale e sanitario 1.1 Onde sonore, loro propagazione e loro percezione 1.1.1 Il suono 1.1.2 Il rumore 1.1.3 Le onde sonore 1.1.3.1 Le grandezze fisiche

Dettagli

welldesign.it Chi siamo Situazione attuale Planimetria Rendering Riferimenti Descrizione Ringraziamenti

welldesign.it Chi siamo Situazione attuale Planimetria Rendering Riferimenti Descrizione Ringraziamenti DOMENICO DE LEO, Landascape Designer. Lo WELL e specializzato nella progettazione e realizzazione di ambienti esterni e wellness. In particolare offre uno studio progettuale che rappresenti fedelmente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO LE SCIENZE BIOLOGIA CLASSI SECONDE A.S. 2018 2019 pag. 1 di 11 INVITO ALLA BIOLOGIA Presentazione : -La vita segreta della Terra -La vita è più della somma delle sue

Dettagli

IL SISTEMA TECNOLOGICO MEDSTAN SOTTOPOSTO A MISURAZIONE DI BIORISONANZA ELETTROMAGNETICA

IL SISTEMA TECNOLOGICO MEDSTAN SOTTOPOSTO A MISURAZIONE DI BIORISONANZA ELETTROMAGNETICA Montesilvano, 29 marzo 216 IL SISTEMA TECNOLOGICO MEDSTAN SOTTOPOSTO A MISURAZIONE DI BIORISONANZA ELETTROMAGNETICA L obiettivo del presente studio è stato quello di verificare l efficacia dell utilizzo

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana. Osservare la realtà circostante per cogliere

Dettagli

SISTEMA PENSILE INTENSIVO CALPESTABILE CON ARBUSTI GRANDI E PICCOLI ALBERI Nel caso in cui ci sia l esigenza di realizzare una copertura pensile con alberature di dimensioni importanti, verrà realizzato

Dettagli

ITALIAN DESIGN INSTITUTE

ITALIAN DESIGN INSTITUTE ITALIAN DESIGN INSTITUTE ITALIAN DESIGN INSTITUTE MASTER GARDEN DESIGN MILANO 372 ORE - Studio propedeutico individuale - 72 ore Full Immersion - Project Work - 300 ore di Stage sul territorio regionale

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI SCIENZE elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 coordinatore Ins.te Galli Anna Maria Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

CURRICOLO DI ISTITUTO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LIVELLO ESSENZIALE

CURRICOLO DI ISTITUTO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA LIVELLO ESSENZIALE TECNOLOGIA Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANERBIO via Galliano,10-25025 Manerbio - BRESCIA Tel/Fax:+39 030 9938984 C.F.88003350175 C.M.BSIC89800B e-mail: bsic89800b@istruzione.it - bsic89800b@pec.istruzione.it

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA Riconosce le principali caratteristiche di organismi 3. L uomo, i viventi e l ambiente Ha consapevolezza della struttura del proprio corpo nei suoi diversi

Dettagli

Tecniche e materiali per riqualificare Edifici condominiali ed Appartamenti

Tecniche e materiali per riqualificare Edifici condominiali ed Appartamenti Tecniche e materiali per riqualificare Edifici condominiali ed Appartamenti Progetto di sviluppo della categoria professionale SERRAMENTI PER LA VITA COMMERCIALISTI F&A srl Tecniche e materiali per riqualificare

Dettagli

ONEHEALTH SALUTE BENESSERE STILI DI VITA. La Salute è Una Sola

ONEHEALTH SALUTE BENESSERE STILI DI VITA. La Salute è Una Sola ONEHEALTH SALUTE BENESSERE STILI DI VITA La Salute è Una Sola È una Società fondata il 19 febbraio 2015 con sede legale a Cremona Riunisce professionalità medico-sanitarie dei settori: Odontoiatria Medicina

Dettagli

CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Vedere, osservare, analizzare, sperimentare Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno riconosce nell ambiente che lo circonda

Dettagli

Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile di Legambiente

Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile di Legambiente Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile di Legambiente La casa di Legambiente "Il Girasole" - Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile di Legambiente è aperto tutto l'anno ed è sede permanente

Dettagli

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA I UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - Facoltà di Architettura di Matera Classe LM/4, conforme alla DIRETTIVA EUROPEA 85/384 e al D.M. 22 ottobre 2004, n.270 a.a. 2011/2012 II ANNO Semestrale TECNOLOGIA

Dettagli

La valorizzazione degli alberi monumentali e la conservazione della biodiversità nel verde pubblico

La valorizzazione degli alberi monumentali e la conservazione della biodiversità nel verde pubblico La valorizzazione degli alberi monumentali e la conservazione della biodiversità nel verde pubblico Torino 21 novembre 2016 Andrea Ebone e Pier Giorgio Terzuolo LA TUTELA DEGLI ALBERI MONUMENTALI Art.7

Dettagli

L'Associazione Italiana Bach Foundation Registered Practitioners

L'Associazione Italiana Bach Foundation Registered Practitioners L'Associazione Italiana Bach Foundation Registered Practitioners Presenta I Sentieri di Bach: dall'ecologia del Fiore alla sua Essenza vitale Corso approvato dal Bach Centre (BC ACE E2U) I contenuti del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE CLASSE PRIMA COMPETENZA DI AREA: Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche ipotizzando soluzioni, individuando possibili strategie risolutrici.

Dettagli

2 Convegno Nazionale dei Centri Giardinaggio

2 Convegno Nazionale dei Centri Giardinaggio Perché allora non dare un bonus, uno sconto dalle tasse per chi : Fa un giardino nuovo Ristruttura il giardino degli anni 60 In fondo mettendo il verde l'abbattimento delle emissioni di gas serra, riduce

Dettagli

La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere

La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere Convegno Incidenti stradali in Emilia-Romagna Bologna, 9 Luglio 2010 La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere ing. Giulia Angelelli Direzione Generale Programmazione territoriale

Dettagli

Classe I COMPETENZE OB. APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIA ATTIVITA' VERIFICHE VALUTAZIONE. Creare un clima positivo e di partecipazione.

Classe I COMPETENZE OB. APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIA ATTIVITA' VERIFICHE VALUTAZIONE. Creare un clima positivo e di partecipazione. A:S: 2012/2013 DISCIPLINA: SCIENZE Classe I COMPETENZE OB. APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIA ATTIVITA' VERIFICHE VALUTAZIONE INDIVIDUARE LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI E NON. -Esplorare

Dettagli

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: SCIENZE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE L ALUNNO:

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: SCIENZE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE L ALUNNO: SCIENZE SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: SCIENZE AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE A. OSSERVARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI - Oggetti e materiali

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE...1 CAPITOLO I IMPATTO AMBIENTALE, ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE IL CONCETTO DI IMPATTO AMBIENTALE E VIA...

INDICE INTRODUZIONE...1 CAPITOLO I IMPATTO AMBIENTALE, ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE IL CONCETTO DI IMPATTO AMBIENTALE E VIA... INDICE INTRODUZIONE...1 CAPITOLO I IMPATTO AMBIENTALE, ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE...4 1.1 IL CONCETTO DI IMPATTO AMBIENTALE E VIA... 4 1.2 PROTEZIONE SANITARIA ED AMBIENTALE... 6 1.3 ONDE ELETTROMAGNETICHE...

Dettagli

ARCHITETTURA, MENTE E COMPORTAMENTO: Il contributo della Psicologia architettonica

ARCHITETTURA, MENTE E COMPORTAMENTO: Il contributo della Psicologia architettonica Per INU - Istituto Nazionale di Urbanistica ARCHITETTURA, MENTE E COMPORTAMENTO: Il contributo della Psicologia architettonica Simona Sacchi simona.sacchi@unimib.it PROGETTO PER CORSO DI FORMAZIONE Dipartimento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUDRIO, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI TECNOLOGIA A.S / 2018 CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUDRIO, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI TECNOLOGIA A.S / 2018 CLASSE PRIMA COMPETENZE TRASVERSALI Comprendere e comunicare Saper trarre e organizzare informazioni utili da un contesto Saper contestualizzare nel tempo e nello spazio Acquisire un metodo di studio utilizzando più

Dettagli

Proposta per la ripresa del Processo Partecipativo Centralità della Romanina.

Proposta per la ripresa del Processo Partecipativo Centralità della Romanina. Proposta per la ripresa del Processo Partecipativo Centralità della Romanina. Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale DICEA Prof. Arch. Paolo Colarossi, Arch. Giordana Castelli Riepilogo delle

Dettagli

L atelier del verde.

L atelier del verde. L atelier del verde. La natura non ha fretta eppure tutto si realizza - Lao Tzu - Chi siamo Verde Habitat è un azienda leader che da più di quindici anni offre un servizio di consulenza e progettazione

Dettagli

Chi siamo Il servizio Riconoscimenti

Chi siamo Il servizio Riconoscimenti Chi siamo Il servizio Riconoscimenti Servizi per la valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro Cosa dice il D.Lgs. 81/08 Cosa dice il D.Lgs. 81/08 Il D.Lgs. 81/08 richiede al datore di lavoro la valutazione

Dettagli

Pallavicini. Progetti didattici 2016/2017. per la scuola primaria e secondaria di primo grado

Pallavicini. Progetti didattici 2016/2017. per la scuola primaria e secondaria di primo grado Progetti didattici 2016/2017 per la scuola primaria e secondaria di primo grado Dopo 3 anni dalla chiusura del parco per i lavori di restauro, finalmente il 23 settembre Villa Durazzo riaprirà i suoi cancelli

Dettagli

Progettazione delle aree verdi e del paesaggio

Progettazione delle aree verdi e del paesaggio Corso di Laurea Magistrale interateneo in Progettazione delle aree verdi e del paesaggio a.a. 2019-2020 Corso di Laurea Magistrale svolto in collaborazione tra l Università di Torino, il Politecnico di

Dettagli

Politecnica. Caratterizzante AGR/03. Vittorio Farina. Nessuna. Lezioni frontali

Politecnica. Caratterizzante AGR/03. Vittorio Farina. Nessuna. Lezioni frontali SCUOLA DIPARTIMENTO Politecnica Scienze Agrarie e Forestali ANNO ACCADEMICO 014/015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Scienze delle produzioni e delle tecnologie Agrarie Curriculum: progettazione e gestione di

Dettagli

IL RUOLO DELLA FORESTA URBANA PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA Il caso della città di Roma

IL RUOLO DELLA FORESTA URBANA PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA Il caso della città di Roma Aree Verdi urbane e periurbane: Tra gestione, sicurezza, vincoli e qualità della vita Aula Magna, Seminario Vescovile di Mantova - 27 novembre 2018 IL RUOLO DELLA FORESTA URBANA PER LA CONSERVAZIONE DELLA

Dettagli

BERGAMO, GIARDINI IN LUCE, WORKSHOP

BERGAMO, GIARDINI IN LUCE, WORKSHOP BERGAMO, MARTEDÌ 18 SETTEMBRE 2018 ED IN REPLICA MERCOLEDÌ 19 SETTEMBRE 2018 Sala dei Giuristi Piazza Vecchia, Bergamo Alta La partecipazione al corso consente agli iscritti all ordine degli architetti

Dettagli

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning Architettura Bioecologia e Innovazione Tecnologica per l Ambiente Master Universitario di II livello Blended e-learning CENTRO INTERUNIVERSITARIO Via S. Niccolò 93-50125 Firenze Tel 055-2755328/22/32/34

Dettagli

L ecosistema della Riserva Naturale Sentina di SBT. Denominazione. Prodotti Prodotto l allievo deve:

L ecosistema della Riserva Naturale Sentina di SBT. Denominazione. Prodotti Prodotto l allievo deve: Denominazione L ecosistema della Riserva Naturale Sentina di SBT Prodotti Prodotto l allievo deve: - procedendo per piste di lavoro e partendo da elementi generali di informazione, produrre mappe, prelevare

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEGLI SCALI FERROVIARI MILANESI

TRASFORMAZIONE DEGLI SCALI FERROVIARI MILANESI TRASFORMAZIONE DEGLI SCALI FERROVIARI MILANESI Esiti di un confronto su attese, esigenze e desideri dei soggetti locali Gruppo di lavoro DAStU Politecnico di Milano Gabriele Pasqui Antonella Bruzzese Francesca

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO VERTICALE SCIENZE NUCLEI Esplorare e Osservare e CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO Sa osservare e percepire Oggetti e la realtà attraverso i L'alunno sviluppa

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO di FINALE LIGURE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO Via Brunenghi 64 Finale Ligure (SV) CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO D'ISTRUZIONE:

Dettagli

Scienze Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze

Scienze Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze 1 CURRICOLO SCIENZE Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia 2 Schema operativo Osserva i fenomeni naturali. Rileva le caratteristiche principali di oggetti e di situazioni; formula ipotesi;

Dettagli

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA 1. Obiettivi di progettazione sostenibile. Il progetto del nuovo fabbricato residenziale, in località Cervia, Centro Storico, verrà sviluppato in alcune sue parti secondo

Dettagli

Comune di San Giovanni a Piro

Comune di San Giovanni a Piro Comune di San Giovanni a Piro Piano di Localizzazione e Delocalizzazione delle Antenne di Radio-TV-Telefonia Mobile sulla base del Monitoraggio Geo-bio logico e Bio-energetico con la procedura di qualità

Dettagli

C S C. Bozza di Proposta

C S C. Bozza di Proposta C S C Centro studi per i Sistemi Complessi in Senigallia Bozza di Proposta Si propone la costituzione di un centro studi nel comune di Senigallia al fine di promuovere la ricerca sui Sistemi Sistemi Complessi

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in BIOTECNOLOGIE AGRARIE

Classe delle lauree magistrali in BIOTECNOLOGIE AGRARIE Classe delle lauree magistrali in BIOTECNOLOGIE AGRARIE Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi della laurea della classe magistrale devono: - possedere una profonda

Dettagli

Venerdi 3 09:30 13:30 Prof. Capretti- Fitopatologia 14:30 18:30 Prof. Morelli- Rappresentazione grafica nella progettazione di parchi e giardini

Venerdi 3 09:30 13:30 Prof. Capretti- Fitopatologia 14:30 18:30 Prof. Morelli- Rappresentazione grafica nella progettazione di parchi e giardini Orario delle lezioni A.A. 2012 del Master in Paesaggistica, progettazione e gestione spazi verdi urbani di secondo livello dell Università degli Studi di Firenze Uniser Pistoia GENNAIO 2012 Giovedì 19

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e

Dettagli

LO SPAZIO PSICOLOGICO E LA STRUTTURAZIONE DELL AULA

LO SPAZIO PSICOLOGICO E LA STRUTTURAZIONE DELL AULA 1 FAUSTO PRESUTTI LO SPAZIO PSICOLOGICO E LA STRUTTURAZIONE DELL AULA Sono riservati tutti i diritti di traduzione, di riproduzione, di adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell architettura

Laboratorio di Costruzione dell architettura Laboratorio di Costruzione dell architettura Il Laboratorio di costruzione dell architettura si propone di indagare ed illustrare i rapporti tra progettazione architettonica e realizzazione dell ambiente

Dettagli

SCIENZE. 1/16 Scienze

SCIENZE. 1/16 Scienze SCIENZE INDICATORE DISCIPLINARE Avviare alla conoscenza del rapporto di interdipendenza tra uomini, animali, vegetali e gli elementi ambientali per acquisire padronanza del linguaggio scientifico, anche

Dettagli

DI COSA SI OCCUPA? Fotochimica. Inquinanti gassosi Microclima. Effetto serra. Inquinamento elettromagnetico. Atmosfera

DI COSA SI OCCUPA? Fotochimica. Inquinanti gassosi Microclima. Effetto serra. Inquinamento elettromagnetico. Atmosfera FISICA AMBIENTALE DI COSA SI OCCUPA? Studio delle componenti, degli inquinanti e del degrado dell ambiente inteso come insieme dei fattori caratterizzanti il contesto in cui viviamo Inquinanti gassosi

Dettagli

PALERMO, IL GIARDINO INCONTRA LA LUCE WORKSHOP. di Giordana Arcesilai e Simona Ventura Architetti

PALERMO, IL GIARDINO INCONTRA LA LUCE WORKSHOP. di Giordana Arcesilai e Simona Ventura Architetti PALERMO, IL GIARDINO MARTEDÌ 26 o MERCOLEDÌ 27 APRILE 2016 PALERMO, IL GIARDINO MARTEDÌ 26 o MERCOLEDÌ 27 APRILE 2016 Platek ha il piacere di invitarvi il 26 o 27 Aprile 2016 al seminario operativo GRATUITO

Dettagli

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO TABELLA DI CORRISPONDENZA DEGLI INSEGNAMENTI DISATTIVATI CON QUELLI ATTIVATI NELL A.A

ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO TABELLA DI CORRISPONDENZA DEGLI INSEGNAMENTI DISATTIVATI CON QUELLI ATTIVATI NELL A.A ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO TABELLA DI CORRISPONDENZA DEGLI INSEGNAMENTI DISATTIVATI CON QUELLI ATTIVATI NELL A.A. 011-01 N.B. Tutti gli studenti immatricolati in anni precedenti al 009-010 mantengono il

Dettagli

Classe II A (SCIENZE APPLICATE)

Classe II A (SCIENZE APPLICATE) PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE A.S.2018/2019 Classe II A (SCIENZE APPLICATE) Prof. TUCCI Clemente Marco ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE La classe composta da 17 alunni si presenta vivace ma corretta

Dettagli

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA INTERUNIVERSITARIA CAMPANA DI SPECIALIZZAZIONE ALL INSEGNAMENTO A.N.I.S.N. ASSOCIAZIONE NAZIONALE INSEGNANTI SCIENZE NATURALI SEZIONE CAMPANIA di moduli

Dettagli

luce dinamica Gestione della luce

luce dinamica Gestione della luce luce dinamica Gestione della luce LUCE DINAMICA LA LUCE INTELLIGENTE La luce può svolgere diversi compiti a seconda dell area che è chiamata ad illuminare, ma il suo ruolo può essere ben più intelligente

Dettagli