lavoro e mobbing m nelle aziende sanitarie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "lavoro e mobbing m nelle aziende sanitarie"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Area Formazione Post Laurea Settore II Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Giurisprudenza Prevenzione dei conflitti e tutela dei rischi per la salute negli ambienti di lavoro: costrittività organizzativa,, stress da lavoro e mobbing m nelle aziende sanitarie Master Dott. Saverio Nenna Anno Accademico

2 Sommario Background e scopo del lavoro Definizione di mobbing e del danno da mobbing Il fenomeno mobbing in Europa ed in Italia Perché una tesi sul Mobbing nelle Aziende Sanitarie?! Metodologia / Le fonti Lo studio effettuato nelle Aziende Ospedaliere di Roma Proposta di metodologia di valutazione medico-legale La valutazione del nesso eziologico e del danno da mobbing Strategie di prevenzione e gestione: Aziendali /Individuali Discussione e Conclusioni

3 Molestia psicologica con intenzionalità lesiva La persona del lavoratore viene isolata, offesa, continuamente umiliata, ripetutamente messa in ridicolo

4 Mobbing: fenomeno psicosociale antico Tutti sono contro di me... perchè sono piccolo e nero Calimero E sempre colpa del rag. G. Fracchia Tutti contro il ragioniere... rag. U. Fantozzi

5 Lo Scopo del lavoro 1). Presentare i risultati di un analisi (indagine-pilota) condotta in termini esplicativi e descrittivi del fenomeno mobbing in area sanitaria 2). Descrivere le dinamiche evolutive del fenomeno nell'azienda sanitaria pubblica e privata 3). Analizzare i potenziali fattori di rischio di stress e mobbing negli ambienti di lavoro sanitari 4). Individuare le modalità di approccio più opportune di prevenzione del fenomeno 5). Strategie di gestione aziendale ed individuale per la tutela delle risorse umane nelle aziende sanitarie

6 Definizione di mobbing E una forma di molestia o violenza psicologica persistente che nasce in un contesto lavorativo, a volte già sede di dissidi e conflitti, esercitata da dirigenti o colleghi, con intenzionalità persecutoria lesiva, coerente e finalizzata, ripetuta per almeno sei mesi, in modo iterattivo e con modalità polimorfe, allo scopo di allontanare la vittima dal posto di lavoro(fino al suicidio aziendale. Le azioni persecutorie persistenti ed in costante progresso comprendono un ampio numero di agiti, con ampia variabilità in dipendenza della tipologia del contesto organizzativo aziendale, della posizione del lavoratore coinvolto e dei suoi tratti e caratteristiche di personalità.

7 Il danno da mobbing Il danno (di natura patrimoniale) consiste in una riduzione della capacità lavorativa ed un costante immiserimento professionale. Il danno biologico (lesione permanente dell integritàpsicofisica) consiste in disturbi psicosomatici, relazionali e dell umore di vario genere e percentualizzazione.

8 Le Fonti 1 International Labour Office (ILO). Chappel D. e Di Martino V. Violence at work, 2001, Geneva. Parlamento Europeo. Risoluzione sul mobbing sul posto di lavoro. A5 0283/2001/2001/2339 (INI). Circolare INAIL, 17 Dicembre 2003 n. 71 (annullata da TAR Lazio n Confermata da Consiglio di Stato n. 1576/ Dilek Y, Aytolan Y. Development and psychometric evaluation of workplace psychologically violent behaviours instrument. J Clin Nurs Esser A, Müller A. Mobbing in the hospital and in nursing care. II: Cases and possible management techniques. Pflege Aktuell Apr;55(4): Pranjić N, Males-Bilić L, Beganlić A, Mustajbegović J. Mobbing, stress, and work ability index among physicians in Bosnia and Herzegovina: survey study. Croat Med J Oct;47(5):750-8.

9 Le Fonti 2 Istituto Italiano di Medicina Sociale Mancini Federica, Nobile Stefano. Mobbing in area sanitaria. Un indagine sul personale infermieristico. IIMS, Roma, Osservatorio sulla giurisprudenza italiana. Il mobbing nella prima ricostruzione giurisprudenziale, Matto V. 2000, n. 3, 385. American Psychiatric Association. DSM-IV-RT. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Text Revision- IV ed. ital, Masson, Milano Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni. Guida orientativa per la valutazione del danno biologico permanente, III Ed. Giuffrè, Milano 2001.

10 2001 Mobbing in Europa

11 Mobbing in Italia

12 Mobbing in Europa (Rapporto ILO 2003) Gran Bretagna Svezia Finlandia Francia Germania Italia Portogallo Media Europa SETTORE Vessazioni denunciate 16,3% 10,2% 15,2% 9,9% 7,3% 4,2% 4,0% 9%

13 Mobbing in Italia (Rapporto ISPESL 2008) SETTORE Pubblica Amministrazione Istruzione Sanità Commercio Immobiliare Media Italia Vessazioni denunciate 14% 12% 12% 9% 7% 4,2%

14 Mobbing nelle Aziende Sanitarie Le ragioni del conflitto 1 Organizzative, procedurali 74,6% 2 Operative 41,5% 3 Personali, private 26,3% 4 Normative 14,6% 5 Altre ragioni 2,8% Totali 472 casi validi

15 Mobbing nelle Aziende Sanitarie Soddisfazione dei rapporti interpersonali Rapporti interpersonali Meno soddisfatti Realisti Più soddisfatti Direzione infermieristica 33,5% 56,5% 10,0% Medici 28,1% 52,0% 19,9% Colleghi 27,0% 60,3% 12,7% Personale amministrativo 26,8% 62,7% 10,5% Operatori sociosanitari 24,0% 65,2% 10,8% Pazienti 18,8% 69,3% 11,9%

16 Mobbing nelle Aziende Sanitarie Esposizione ad attività mobbizzanti Esposizione ad azioni mobbizzanti Le attese rispetto alla professione Totale Frustrate Realistiche Premiate Soggetti protetti 73,9% 83,3% 91,5% 81,3% Soggetti a rischio 13,0% 10,1% 5,0% 10,1% Soggetti altamente esposti 13,0% 6,6% 3,5% 8,6%

17 Mobbing nelle Aziende Sanitarie Organizzazione della struttura sanitaria Organizzazione della struttura ospedaliera Le attese rispetto alla professione Totale Frustrate Realistiche Premiate Autoritaria 26,0% 23,1% 19,7% 23,5% Moderata 30,1% 29,2% 23,4% 28,2% Democratico -Partecipativa 43,9% 47,7% 56,9% 48,3%

18 Mobbing nelle Aziende Sanitarie Densità della struttura sanitaria Esposizione ad azioni mobbizzanti Densità della struttura ospedaliera Totale Bassa Media Alta Soggetti protetti 87,4% 79,6% 79% 80,5% Soggetti a rischio 5,8% 12,2% 10,8% 10,7% Soggetti altamente esposti 6,8% 8,2% 10,2% 8,8%

19 Mobbing nelle Aziende Sanitarie Tipologia dell operatore sanitario esposto al mobbing I soggetti più esposti alle molestie morali: - Sono quelli più frustrati rispetto alle aspettative professionali -- Fortemente stressati -- Lavorano in organizzazioni aziendali autoritarie -- Predominante psicologica legata ad uno spiccato interesse per gli altri Gli individui più impermeabili alle molestie morali: - Tendono a lavorare in organizzazioni di tipo partecipativo - Hanno attese professionali realistiche - Tendono alla franchezza da un punto di vista psicologico

20 Un possibile modello delle cause del mobbing nelle Aziende Sanitarie

21 Valutazione del rischio stress lavoro-correlato Proposta di percorso metodologico Individuazione delle attivitàche potrebbero esporre i lavoratori a rischio stress-lavoro correlato Individuazione dei gruppi omogenei di lavoratoriespostia rischio stress lavoro-correlato e selezione di un panel significativo di lavoratori Analisi del rischiostress lavoro-correlato, mediante questionario a risposta chiusa e focus group(ufficio del personale, medico competente, servizio di prevenzione e protezione) Individuazione dei fattori di rischio stress lavoro-correlato presenti in azienda e predisposizione delle relative misure individuali e collettive Elaborazione/consegna al datore di lavoro di un report finale

22 Strategie Aziendali.. Formazione Sportello Aziendale di prevenzione e gestione del mobbing

23 Prevenzione del mobbing Strategie Aziendali Programma Formativo - U.O. Formazione Aziendale: formazione a tutti i livelli - Cultura del litigio Istituzione delle stanze del conflitto mediatori d ascolto per lavoratori in difficoltà (presso ogni UO e Medicina dei Lavoratori) Istituzione della figura del Consigliere di fiducia (esperto in mobbing) Istituzione presso ogni ASL dello Sportello di prevenzione e gestione del mobbing e stress lavoro correlato

24 Prevenzione del mobbing Strategie Individuali Rinsaldare i propri principi di autostima Corsi di autodifesa verbale Strategie di coping Ricorso alle vie giuridiche - richiesta di risarcimento del danno

25 Diagnosi a fini medico-legali a) Descrizione del quadro sindromico ed inquadramento nosografico b) Qualificazione dell evento in termini di efficacia psicotraumatizzantee stima della adeguatezza sintomatologica con la reazione soggettiva manifestata c) Ruolo avuto dalla personalità del lavoratore nel determinismo dei sintomi; ovvero nel mantenimento (cronicità) o nella espressività clinica del complesso sindromico d) In caso di patologia preesistente valutazione tesa ad accertare l esclusione del nesso causale (irrilevanza per incompatibilità sindromica) o il suo accertamento (in termini di aggravamento del quadro preesistente)

26 Diagnosi a fini medico-legali di patologia Mobbing-correlata Valutazione della personalità pre-morbosa (le pre-esistenze) I life-event stressors (gli stressor della vita quotidiana extra-lavorativi) Esame delle funzioni neuropsichiche di base Diagnosi clinica psichiatrica Diagnosi di compatibilità eziologica (nesso causale)

27 Tabella eziologica del nesso causale 1). Marginalizzazione dalla attività lavorativa a). Età b). Categoria professionale A). FATTORI DI RISCHIO LAVORATIVI Eventi stressogeni Professionali (Work-stressors) 2). Prolungata attribuzione di compiti dequalificanti rispetto al profilo professionale posseduto 3).Esclusione reiterata del lavoratore rispetto ad iniziative formative, di riqualificazione ed aggiornamento professionale FATTORI CORRETTIVI con effetto positivo sul nesso lavorativo Valori eziologici Valori eziologici 0,5(<40 anni) 1 (> 40 anni) 1. Ad alto rischio di stress (Manager, insegnanti, infermieri, taxisti, trasporti stradali, addetti allasicurezza, poliziapenitenziaria), 2. A basso-medio rischio di stress (tutte le altre categorie) c). Durata incongruenze organizzative 1. Familiarità per malattie psichiche/psichiatriche 2. Anamnesi personale psichiatrica positiva 3. Separazione e divorzio 4. Morte del coniuge 5.Morte di un parente stretto 6. Incidente o malattie B). FATTORI DI RISCHIO EXTRALAVORATIVI (Life-event stressors) 1,5 1 0,5 (< 6 mesi) 1 (6 mesi-1 anno) 1,5 (> 1 anno) Valori eziologici

28 Calcolo del danno da lavoro 1. Attribuire i possibili valori etiologici ai vari fattori di rischio individuati, lavorativi e non (life-stressor). 2. Sommare i valori etiologici e poi calcolare la frazione eziologica lavorativa (FEL), cioè la quota parte di patologia psichiatrica/psichica/psicosomatica accertata in corso di operazioni peritali stimabile come patologia correlabile al lavoro. 3. Stimato il peso della causa lavorativa, la traduzione indennitaria e/o risarcitoria del danno da lavoro dovrebbe seguire la tecnica delle fasce. FRAZIONE EZIOLOGICA LAVORATIVA (la quota parte di patologia correlabile al lavoro) > 40% 30-40% < 30% Indennizzabilità del danno Indennizzo totale Indennizzo parziale Nessun indennizzo

29 Diagnosi a fini medico-legali a) Descrizione del quadro sindromico ed inquadramento nosografico b) Qualificazione dell evento in termini di efficacia psicotraumatizzantee stima della adeguatezza sintomatologica con la reazione soggettiva manifestata c) Ruolo avuto dalla personalità del lavoratore nel determinismo dei sintomi; ovvero nel mantenimento (cronicità) o nella espressività clinica del complesso sindromico d) In caso di patologia preesistente valutazione tesa ad accertare l esclusione del nesso causale (irrilevanza per incompatibilità sindromica) o il suo accertamento (in termini di aggravamento del quadro preesistente)

30 Metodologia dell accertamento Colloquio occupazionale molto approfondito c he sondi l intera vita lavorativa del soggetto al fine di determinare: a) esistenza di un conflitto in ambito lavorativo b) frequenza delle azioni ostili (+ volte nel mese) c) durata del conflitto (almeno 6 mesi) d) tipo di azioni (almeno 2 delle 5 categorie del LIPT) e) andamento secondo fasi successive (almeno la II fase modello Hege) f) livello degli antagonisti (vittima per lo più in posizione di inferiorità) g) intento persecutorio (identificabile scopo aziendale, obiettivo conflittuale accompagnato da carica emotiva distruttiva)

Dr.ssa Lorena Scano. U.O.Ospedaliera di Medicina del Lavoro A.O. Salvini - Garbagnate Mil.se. Medico Chirurgo Specialista in Medicina del Lavoro

Dr.ssa Lorena Scano. U.O.Ospedaliera di Medicina del Lavoro A.O. Salvini - Garbagnate Mil.se. Medico Chirurgo Specialista in Medicina del Lavoro Barabino & Partners Contributo delle U.O.O.M.L. L esperienza dell accoglienza, i criteri di inquadramento clinico dei quadri patologici Stress Lavoro correlati e l attribuzione dei nessi di correlazione

Dettagli

Il ruolo del medico competente nella gestione dello stress lavoro-correlato

Il ruolo del medico competente nella gestione dello stress lavoro-correlato COVEGNO La prevenzione dei disturbi psico-sociali sociali correlati al lavoro Belluno 20 ottobre 2016 Il ruolo del medico competente nella gestione dello stress lavoro-correlato Dr. Giorgio Marcuzzo Università

Dettagli

STRESS LAVORO-CORRELATO 5 MODULO TECNICI E AMMINISTRATIVI

STRESS LAVORO-CORRELATO 5 MODULO TECNICI E AMMINISTRATIVI STRESS LAVORO-CORRELATO 5 MODULO TECNICI E AMMINISTRATIVI 1 Realizzata da: Dott. Ing. Maria Josè Mereu In collaborazione con la Prof.ssa Isabella Carta Richiesta da: I.I.S. «L. Einaudi» Senorbì (CA) In

Dettagli

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità OPEN DAY per il Corso di laurea Magistrale in Psicologia Università Europea di Roma, 3 maggio 2016 Qualche dato storico 1986

Dettagli

IL MEDICO COMPETENTE E IL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

IL MEDICO COMPETENTE E IL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI 05 NOVEMBRE 2010 PISA Dr R.Buselli Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana IL MEDICO COMPETENTE E IL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO DALLA COLLABORAZIONE

Dettagli

DISTURBI PSICHICI DI ORIGINE PROFESSIONALE

DISTURBI PSICHICI DI ORIGINE PROFESSIONALE DISTURBI PSICHICI DI ORIGINE PROFESSIONALE ANALISI DELLA CASISTICA PERVENUTA TRA IL 2004 E IL 2008 PRESSO IL SERVIZIO DI MEDICINA DEL LAVORO DI VERONA Luigi Perbellini Medicina del Lavoro - Dipartimento

Dettagli

Associazione Erich Fromm Firenze Le patologie da stress lavoro correlato: difficoltà della diagnosi clinico etiologica Firenze 4 aprile 2013

Associazione Erich Fromm Firenze Le patologie da stress lavoro correlato: difficoltà della diagnosi clinico etiologica Firenze 4 aprile 2013 Le patologie stress lavoro correlate: la diagnosi di malattia professionale Associazione Erich Fromm Firenze Le patologie da stress lavoro correlato: difficoltà della diagnosi clinico etiologica Firenze

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO

STRESS LAVORO CORRELATO STRESS LAVORO CORRELATO Stress e valutazione del rischio CREMONA 24 febbraio 2009 Cos è lo Stress Lo stress è una condizione fisica o psicologica che insorge in una persona quando si trova ad affrontare

Dettagli

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE

IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE Prof. Antonella Basso Dipartimento Interdisciplinare di Medicina Sezione di Medicina del Lavoro E. C. Vigliani Università degli Studi di Bari Datore di lavoro Responsabile

Dettagli

MILANO 7 GIUGNO accordi europei tra CES e Organizzazioni datoriali europee

MILANO 7 GIUGNO accordi europei tra CES e Organizzazioni datoriali europee STRESS MOLESTIE LAVORATIVE E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO: ASPETTI PREVENTIVI CLINICI E NORMATIVO GIURIDICI. LE SOLUZIONI POSSIBILI MILANO 7 GIUGNO 2016 Proposta di recepimento nel DLgs 81 degli accordi europei

Dettagli

Programma Insegnamento di: Diritto sanitario, deontologia e bioetica, management sanitario ed infermieristico

Programma Insegnamento di: Diritto sanitario, deontologia e bioetica, management sanitario ed infermieristico FACOLTA DI MEDICINA E ODONTOIATRIA Corso di Laurea delle Professioni Sanitarie INFERMIERISTICA CANALE C Sede Policlinico Umberto I A.A. 2014/2015 ****** Programma Insegnamento di: Diritto sanitario, deontologia

Dettagli

Stress da lavoro-correlato. E.Bi.N.

Stress da lavoro-correlato. E.Bi.N. Stress da lavoro-correlato E.Bi.N. Il rischio psico-sociale è prodotto dall impatto del lavoro sulla salute Perché occuparsene? Lo stress diminuisce la qualità della vita. Quando si è sotto stress, facilmente

Dettagli

Mobbing e lavoro. Gabriella Sberviglieri Consigliera di Parità Provincia di Varese 23 Settembre 2009

Mobbing e lavoro. Gabriella Sberviglieri Consigliera di Parità Provincia di Varese 23 Settembre 2009 Mobbing e lavoro Gabriella Sberviglieri Consigliera di Parità Provincia di Varese 23 Settembre 2009 Etimologia della parola MOBBING: Verbo: to mob (attaccare, assalire); Forma verbale ing (l attività,

Dettagli

Dall obbligo a nuove progettualità:la gestione del rischio stress lavoro correlato e il contributo dei lavoratori

Dall obbligo a nuove progettualità:la gestione del rischio stress lavoro correlato e il contributo dei lavoratori Dall obbligo a nuove progettualità:la gestione del rischio stress lavoro correlato e il contributo dei lavoratori Dipinto 1935 la condizione Umana rappresenta un "quadro nel quadro", in cui Magritte gioca

Dettagli

SPORTELLI DI ASSISTENZA ED ASCOLTO SUL MOBBING, SUL DISAGIO LAVORATIVO E SULLO STRESS PSICO-SOCIALE NEI LUOGHI DI LAVORO

SPORTELLI DI ASSISTENZA ED ASCOLTO SUL MOBBING, SUL DISAGIO LAVORATIVO E SULLO STRESS PSICO-SOCIALE NEI LUOGHI DI LAVORO Prevenzione e contrasto del disagio negli ambienti di lavoro e promozione del benessere organizzativo SPORTELLI DI ASSISTENZA ED ASCOLTO SUL MOBBING, SUL DISAGIO LAVORATIVO E SULLO STRESS PSICO-SOCIALE

Dettagli

MOBBING Aspetti clinici, epidemiologici e preventivi

MOBBING Aspetti clinici, epidemiologici e preventivi MOBBING Aspetti clinici, epidemiologici e preventivi Dr. SILVIA TISATO Dipartimento di Medicina del Lavoro - Università degli Studi di Verona FERRARA, 4 novembre 2005 I RISCHI PER LA SALUTE IN AMBIENTE

Dettagli

Quali i ruoli critici per un efficace valutazione? Il ruolo del medico competente

Quali i ruoli critici per un efficace valutazione? Il ruolo del medico competente RISCHI EMERGENTI IN AZIENDA: LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO CULTURA, METODOLOGIE E STRUMENTI Quali i ruoli critici per un efficace valutazione? Il ruolo del medico competente Dott. Riccardo

Dettagli

Danni da dequalificazione, da perdita di chance ed alla salute per il lavoratore illegittimamente pretermesso da incarichi

Danni da dequalificazione, da perdita di chance ed alla salute per il lavoratore illegittimamente pretermesso da incarichi Danni da dequalificazione, da perdita di chance ed alla salute per il lavoratore illegittimamente pretermesso da incarichi Devono essere riconosciuti i danni da dequalificazione professionale e da perdita

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 030/643034 Fax E-mail VIA PADULE n 45 OSPITALETTO dburato@fatebenefratelli.it Nazionalità

Dettagli

Prime esperienze sul mobbing

Prime esperienze sul mobbing La promozione del benessere organizzativo nella pubblica amministrazione Verona, 9 Febbraio 6 Prime esperienze sul mobbing Dr. Luciano Romeo Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica-Medicina del Lavoro

Dettagli

Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress

Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress lavoro-correlato (articoli 6, comma 8, lettera m-quater, e 28, comma 1-bis, d.lgs. n. 81/2008 e successive modificazioni e integrazioni)

Dettagli

Stress lavoro-correlato e responsabilità datoriali: orientamenti della giurisprudenza

Stress lavoro-correlato e responsabilità datoriali: orientamenti della giurisprudenza Stress lavoro-correlato e responsabilità datoriali: orientamenti della giurisprudenza Prof. Avv. Roberta Nunin Università di Trieste Modena, Fondazione Marco Biagi 26 settembre 2013 Un nuovo concetto di

Dettagli

VALUTAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO

VALUTAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO VALUTAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO Via A. La Marmora, 17 34139 - Trieste TABELLA DI EMISSIONE EMISSIONE 00 DATA CERTA IL DATORE DI LAVORO IL RSPP IL MEDICO (p.p visione ed avvenuta consultazione) RLS

Dettagli

Convegno

Convegno Convegno Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Esperienze e Progetti Campagna Europea 2014-20152015 Valutazione del rischio stress lavoro correlato e i casi di disagio

Dettagli

IL DISAGIO PSICOLOGICO E LE COSTRITTIVITÀ ORGANIZZATIVE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. STRUMENTI DI LAVORO POSSIBILI. RUOLO DEGLI SPISAL

IL DISAGIO PSICOLOGICO E LE COSTRITTIVITÀ ORGANIZZATIVE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. STRUMENTI DI LAVORO POSSIBILI. RUOLO DEGLI SPISAL Padova, 15 novembre 2006 IL DISAGIO PSICOLOGICO E LE COSTRITTIVITÀ ORGANIZZATIVE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. STRUMENTI DI LAVORO POSSIBILI. RUOLO DEGLI SPISAL Dr. Marco Renso Coordinatore del progetto regionale

Dettagli

Dieci anni di sorveglianza delle malattie professionali nel quadro delle attività della Regione Lombardia

Dieci anni di sorveglianza delle malattie professionali nel quadro delle attività della Regione Lombardia Dieci anni di sorveglianza delle malattie professionali nel quadro delle attività della Regione Lombardia Il registro raccoglie i casi di malattie correlate al lavoro conosciuti dai Servizi di Prevenzione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006 Modulo A4 Sorveglianza Sanitaria in collaborazione

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO

BENESSERE ORGANIZZATIVO BENESSERE ORGANIZZATIVO STRESS LAVORO-CORRELATO V A L U TA Z I O N E P R E L I M I N A R E E V A L U TA Z I O N E A P P R O F O N D I TA Anno 2015 La valutazione del rischio di stress correlato all ambiente

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO - CORRELATO una opportunità nella logica HPH. M.Robotti Medico del Lavoro C.Carosi Tecnico della Prevenzione

LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO - CORRELATO una opportunità nella logica HPH. M.Robotti Medico del Lavoro C.Carosi Tecnico della Prevenzione LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO - CORRELATO una opportunità nella logica HPH M.Robotti Medico del Lavoro C.Carosi Tecnico della Prevenzione 1 stress lavoro-correlato DISEQUILIBRIO STRESS 2 La normativa

Dettagli

LE CONDIZIONI DI DISAGIO AL LAVORO: LE FUNZIONI DI ASCOLTO E DI ORIENTAMENTO. Verona, 6 maggio 2016 Dr.ssa Katia Dalle Molle SPISAL ULSS 20

LE CONDIZIONI DI DISAGIO AL LAVORO: LE FUNZIONI DI ASCOLTO E DI ORIENTAMENTO. Verona, 6 maggio 2016 Dr.ssa Katia Dalle Molle SPISAL ULSS 20 LE CONDIZIONI DI DISAGIO AL LAVORO: LE FUNZIONI DI ASCOLTO E DI ORIENTAMENTO Verona, 6 maggio 2016 Dr.ssa Katia Dalle Molle SPISAL ULSS 20 Legge regionale 22 gennaio 2010, n. 8 Prevenzione e contrasto

Dettagli

Presentazione attività del Comitato paritetico sul fenomeno del Mobbing

Presentazione attività del Comitato paritetico sul fenomeno del Mobbing Presentazione attività del Comitato paritetico sul fenomeno del Mobbing Il Mobbing viene riconosciuto come una realtà dannosa in ambito lavorativo. In particolare l articolo 51 fornisce la seguente definizione:

Dettagli

La gestione del rischio stress lavoro correlato

La gestione del rischio stress lavoro correlato La gestione del rischio stress lavoro correlato L Esperienza di una struttura sanitaria Dott.ssa Valentina Bigazzi Convegno Nazionale La Gestione del rischio stress lavoro correlato: Esperienze, Monitoraggio

Dettagli

Lo stress lavoro-correlato

Lo stress lavoro-correlato Comune di Padova Lo stress lavoro-correlato A cura del Settore Sicurezza, Salute e Prevenzione Decreto legislativo 81/08 Art. 28,comma 1: La valutazione dei rischi deve riguardare tutti i rischi per la

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro (durata corso: 4 anni)

Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro (durata corso: 4 anni) Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro (durata corso: 4 anni) Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Coordinatore Prof.

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.5.1 7.2.1 7.8.1 Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo Razionale

Dettagli

Il mobbing come fenomeno sociale e valutazione medico legale. A cura di Cesira Cruciani

Il mobbing come fenomeno sociale e valutazione medico legale. A cura di Cesira Cruciani Il mobbing come fenomeno sociale e valutazione medico legale A cura di Cesira Cruciani I dati sul fenomeno risultano ormai numerosi e inquietanti, in Italia colpisce ormai quasi 1,5 milioni di lavoratori

Dettagli

Patologie stress lavoro-correlate: aspetti eziologici e psicoclinici

Patologie stress lavoro-correlate: aspetti eziologici e psicoclinici Convegno Regionale 30.11.2012 Varese, Centro Congressi Ville Ponti Patologie stress lavoro-correlate: aspetti eziologici e psicoclinici Dr. Raffaele Latocca Direttore UMOA AO San Gerardo di Monza Una buona

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BOCCUZZI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BOCCUZZI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5680 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato BOCCUZZI Disposizioni per la prevenzione e il contrasto della violenza morale e della persecuzione

Dettagli

Lo stress, le patologie da disadattamento lavorativo e il modello della Regione Toscana per la VDR

Lo stress, le patologie da disadattamento lavorativo e il modello della Regione Toscana per la VDR Lo stress, le patologie da disadattamento lavorativo e il modello della Regione Toscana per la VDR seminario La valutazione del rischio da stress lavoro correlato Firenze 31 gennaio 2013 Dr Rodolfo Buselli

Dettagli

Nel 35% dei casi è stato riconosciuto il nesso causale con l attività lavorativa.

Nel 35% dei casi è stato riconosciuto il nesso causale con l attività lavorativa. OGGETTO: 169/CL = La malattia professionale La Relazione 2014 INAIL sulle malattie professionali evidenzia che le denunce, nell anno in questione, sono state il 10,6% in più rispetto al 2013 ed il 33%

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO AZIENDA C.F./P.IVA INDIRIZZO COMUNE Tel. e-mail SETTORE ATTIVITA ASSETTO ORGANIZZATIVO NOMINATIVO E-MAIL TELEFONO DATORE DI LAVORO come da D.Lgs 81/08

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome BASCAPÈ Nome BARBARA Indirizzo VIA FRANCESCO LOMONACO 9 Telefono 0382 433607 Fax 0382 433777 E-mail barbara.bascape@grupposandonato.it

Dettagli

VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO RISULTATI

VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO RISULTATI VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO RISULTATI R.Lazzaron 11/03/2014 D.Lgs 81/2008 La valutazione dei rischi deve fare riferimento a tutti i rischi tra cui anche quelli legati allo stress lavoro-correlato,

Dettagli

La valutazione dei rischi e la prevenzione

La valutazione dei rischi e la prevenzione Università di Ferrara Insegnamento di Sicurezza sui luoghi di lavoro CdL Professioni Sanitarie A.A. 2015-2016 La valutazione dei rischi e la prevenzione Dr. Salvatore Mìnisci 1 RAPPORTO LAVORO / SALUTE

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Squillacioti Antonio Data di nascita 06/05/1952. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Squillacioti Antonio Data di nascita 06/05/1952. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Squillacioti Antonio Data di nascita 06/05/1952 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI Dirigente

Dettagli

Via San Francesco D Assisi, Oristano.

Via San Francesco D Assisi, Oristano. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI indirizzo Ladu Pier Luigi cellulare 339.1034889 Via San Francesco D Assisi, 12-09170 Oristano dati fiscali C.f. LDAPLG69T30G113L P.Iva 01007810953 e-mail

Dettagli

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013) IL METODO CLINICO PSICOLOGIA CLINICA klinikos, kline letto Malattia Cura Vicinanza al pz. -Sofferenza del pz. -Scienza del curante L INCONTRO CON IL PAZIENTE DOMANDA Soggettività del Pz: bisogno/sofferenza

Dettagli

LO STRESS LAVORO CORRELATO Il documento di valutazione del rischio: modalità operative

LO STRESS LAVORO CORRELATO Il documento di valutazione del rischio: modalità operative ing. Domenico Mannelli www.ingmannelli.com LO STRESS LAVORO CORRELATO Il documento di valutazione del rischio: modalità operative La prevenzione dello stress lasciare ai lavoratori il tempo necessario

Dettagli

STRESS E MOBBING SUL LAVORO

STRESS E MOBBING SUL LAVORO CORSO PER MEDICI Giugno 2015 STRESS E MOBBING SUL LAVORO Corso di formazione specialistica 15 CREDITI ECM Presentazione corso Presentazione corso Le organizzazioni, si trovano oggi ad affrontare un'ampia

Dettagli

Valutazione Stress l.c. Regione FVG

Valutazione Stress l.c. Regione FVG Progetto Valutazione Stress l.c. Regione FVG Aprile 2011 Indice Introduzione generale Principali fonti normative Il modello di valutazione Linee guida Approccio in Regione FVG Valutazione in FVG Definizione

Dettagli

Lavoratore. Datore di lavoro. Dirigente. Preposto

Lavoratore. Datore di lavoro. Dirigente. Preposto Lavoratore persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un'attività lavorativa nell'ambito dell'organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione,

Dettagli

Date Dal 10 gennaio 2010 al 30 agosto 2011

Date Dal 10 gennaio 2010 al 30 agosto 2011 Date Dal 10 gennaio 2010 al 30 agosto 2011 Psicologo psicoterapeuta tirocinante Colloquio ed analisi della domanda; somministrazione di test psicodiagnostici; psicoterapie con approccio cognitivo-comportamentale;

Dettagli

Presunzione legale di origine Fenomeno sottostimato Patologie muscolo-scheletriche

Presunzione legale di origine Fenomeno sottostimato Patologie muscolo-scheletriche Malattie professionali tabellate Presunzione legale di origine Fenomeno sottostimato Patologie muscolo-scheletriche 40.000 denunce di malattia professionale all INAIL miglioramento della qualità della

Dettagli

Anno Dott.ssa Francesca Greggio

Anno Dott.ssa Francesca Greggio Anno 2013 LA STRUTTURA: Centro Servizi per anziani - IPAB 0spiti 120: Autosufficienti Non autosufficienti Nucleo per accoglimento di persone con demenza I Dipendenti: NUMERO DIPENDENTI Nucleo 1 13 Operatori

Dettagli

COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI - ANNO

COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI - ANNO COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI - ANNO 213 - Relazione annuale ai sensi della Direttiva della Presidenza del

Dettagli

LA VALUTAZIONE E PREVENZIONE DEL DISAGIO LAVORATIVO DA STRESS COME ATTIVITA INSERITA NEL CONTESTO TERRITORIALE: L ESPERIENZA DI PADOVA

LA VALUTAZIONE E PREVENZIONE DEL DISAGIO LAVORATIVO DA STRESS COME ATTIVITA INSERITA NEL CONTESTO TERRITORIALE: L ESPERIENZA DI PADOVA LA VALUTAZIONE E PREVENZIONE DEL DISAGIO LAVORATIVO DA STRESS COME ATTIVITA INSERITA NEL CONTESTO TERRITORIALE: L ESPERIENZA DI PADOVA Padova, 25 feb 2011 Vianello Liviano, medico del lavoro SPISAL Sarto

Dettagli

Il danno non patrimoniale, le tabelle di Milano e la consulenza tecnica psicologica. Criteri di personalizzazione del danno non patrimoniale

Il danno non patrimoniale, le tabelle di Milano e la consulenza tecnica psicologica. Criteri di personalizzazione del danno non patrimoniale Il danno non patrimoniale, le tabelle di Milano e la consulenza tecnica psicologica. Criteri di personalizzazione del danno non patrimoniale Tatiana Crespi Le Sentenze delle Sezioni Unite dell 8 novembre

Dettagli

Rischio psico-sociale per stress da lavoro-correlato

Rischio psico-sociale per stress da lavoro-correlato Rischio psico-sociale per stress da lavoro-correlato Il rischio psico-sociale è prodotto dall impatto del lavoro sulla salute Perché occuparsene? Quando si è sotto stress, facilmente si verificano infortuni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA «L USO DEI TEST NEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DELLA PERSONALITÀ» Relatore: Chiar.mo Prof.

Dettagli

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. UdA 1 Approccio alla percezione del rischio La valutazione

Dettagli

Il mobbing nella Pubblica Amministrazione

Il mobbing nella Pubblica Amministrazione LIBRI Il mobbing nella Pubblica Amministrazione Indagine sperimentale sul fenomeno del mobbing sui dipendenti delle strutture nella Pubblica Amministrazione di Roma A cura di Alessandra Menelao 1. Introduzione

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ CIVILE DEL DATORE DI LAVORO NEI CONFLITTI TRA DIPENDENTI AVV. CLAUDIA MATARAZZO TORINO, 31 MARZO 2014

LA RESPONSABILITÀ CIVILE DEL DATORE DI LAVORO NEI CONFLITTI TRA DIPENDENTI AVV. CLAUDIA MATARAZZO TORINO, 31 MARZO 2014 LA RESPONSABILITÀ CIVILE DEL DATORE DI LAVORO NEI CONFLITTI TRA DIPENDENTI AVV. CLAUDIA MATARAZZO TORINO, 31 MARZO 2014 NON TUTTI I COMPORTAMENTI ANCHE SCORRETTI E SCONTROSI SONO ATTEGGIAMENTI ILLECITI

Dettagli

Centro Percorsi Percorsi S.n.c

Centro Percorsi Percorsi S.n.c Centro Percorsi Percorsi S.n.c. Via SS. Trinità, 4 Trento (TN) - 38122 CF/P.IVA 02282380225 Tel. +39 0461 1975630 Fax +39 0461 1975631 info@centropercorsi.it www.centropercorsi.it Centro Percorsi Trento

Dettagli

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea magistrale in Scienze Cognitive e Processi Decisionali Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi e Dipartimento

Dettagli

SOMMARIO PARTE PRIMA: L ANALISI SPECULATIVA

SOMMARIO PARTE PRIMA: L ANALISI SPECULATIVA SOMMARIO PREFAZIONE a cura di Carlo Sorgi Breve vademecum giuridico per l uso del mobbing pag. 11 INTRODUZIONE pag. 17 PARTE PRIMA: L ANALISI SPECULATIVA I CONFINI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI DELLA RILEVANZA

Dettagli

GIORNATA NAZIONALE SULLA FORMAZIONE

GIORNATA NAZIONALE SULLA FORMAZIONE GIORNATA NAZIONALE SULLA FORMAZIONE VENTI ANNI DI FORMAZIONE ACCADEMICA 5 NOVEMBRE 2016 FEROLETO ANTICO, CATANZARO Possibili scenari di sviluppo della formazione infermieristica italiana alla luce dell

Dettagli

secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente

secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente Articolo 28 D.Lgs n. 81/2008 Articolo 29 D.Lgs n. 81/2008 Indicazioni metodologiche Commissione consultiva permanente La scelta

Dettagli

COVELLA MARINA VIA S.CATERINA DA SIENA 5, Gioia del Colle (Bari) 333/ italiana 24/09/1977

COVELLA MARINA VIA S.CATERINA DA SIENA 5, Gioia del Colle (Bari) 333/ italiana 24/09/1977 curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita COVELLA MARINA VIA S.CATERINA DA SIENA 5, 70023 Gioia del Colle (Bari) 333/8607736 mcovella@libero.it

Dettagli

stress da lavoro correlato

stress da lavoro correlato Dialogo con gli insegnanti dell Istituto Comprensivo di Grancona Settembre 2015 stress da lavoro correlato LO STRESS Discrepanza fra ideale e realtà parlare DELLO STRESS per: Riflettere sullo stress come

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ALESSANDRO ANELLI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono Fax . Nazionalità.

INFORMAZIONI PERSONALI ALESSANDRO ANELLI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono Fax  . Nazionalità. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ALESSANDRO ANELLI Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Rischio stress e rischio rapina nei luoghi di lavoro

Rischio stress e rischio rapina nei luoghi di lavoro Rischio stress e rischio rapina nei luoghi di lavoro 1 Prof. Isabella Corradini Docente Università dell Aquila Presidente Themis www.themiscrime.com D. LGS 81/2008 ART. 28 2 VALUTAZIONE DI TUTTI I RISCHI

Dettagli

IL RUOLO DEL SINDACATO. Avvocato Cristina Ceci

IL RUOLO DEL SINDACATO. Avvocato Cristina Ceci IL RUOLO DEL SINDACATO 1 Ogni uomo ha la sua storia Ascoltare, capire e far capire, incoraggiare, fare riflettere: chiunque abbia pazienza può aiutare chi è vittima della conflittualità lavorativa. 2 Forme

Dettagli

Corso di Formazione in Criminologia e Psicologia Forense

Corso di Formazione in Criminologia e Psicologia Forense Bracco Investigation Srl CORSO DI FORMAZIONE Corso di Formazione in Criminologia e Psicologia Forense La prevenzione del crimine è un percorso che si deve affrontare in chiave multidisciplinare per affrontare

Dettagli

ESPORRE IL MANIFESTO PRODOTTO DA SIMG SIGNIFICA DARE UN SEGNALE ALLE DONNE DI ATTENZIONE E DISPONIBILITA ALL AIUTO.

ESPORRE IL MANIFESTO PRODOTTO DA SIMG SIGNIFICA DARE UN SEGNALE ALLE DONNE DI ATTENZIONE E DISPONIBILITA ALL AIUTO. Progetto VìOLA (violenza domestica ed extra-famigliare sulle donne) Vi è un intrinseca difficoltà nel riconoscere ciò che le persone hanno scelto di nascondere, ma è altrettanto vero che molte volte tali

Dettagli

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE Organizzazione PERSeO S.r.l. Personale MODULI E ARGOMENTI XXVII EDIZIONE MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE Edizione 2016 Moduli e argomenti trattati nell area: selezione e valutazione

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DELL AQUILA

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DELL AQUILA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DELL AQUILA Settore Gestione Risorse Umane e Servizi Generali REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO PARITETICO SUL FENOMENO DEL MOBBING Approvato con

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro il Rischio Stress

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro il Rischio Stress Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro il Rischio Stress Parte Specifica Spegnere il Telefonino!! art.37 D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni 21.12.2011 Istituto Secondario Superiore Giovanni

Dettagli

53 Distretto Scolastico - Nocera Inferiore ISTITUTO d Istruzione Superiore

53 Distretto Scolastico - Nocera Inferiore ISTITUTO d Istruzione Superiore 53 Distretto Scolastico - Nocera Inferiore ISTITUTO d Istruzione Superiore Guglielmo Marconi - a.s. 2011-12 - Stress lavoro-correlato Ing. Giuseppe Amato : RSPP I.I.S G. Marconi Dott Enzo Ronca Medico

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità SCANU Loredana Italiana Data di nascita 06/06/1964 E-mail istituzionale Recapito telefonico 3385612382 scanuloredana@asl8cagliari.it ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro - D.Lgs n. 81/ Valutazione dei rischi - Stress lavoro-correlato - Prime indicazioni.

Salute e sicurezza sul lavoro - D.Lgs n. 81/ Valutazione dei rischi - Stress lavoro-correlato - Prime indicazioni. Salute e sicurezza sul lavoro - D.Lgs n. 81/2008 - Valutazione dei rischi - Stress lavoro-correlato - Prime indicazioni. Roma, 11 Novembre 2008 Circolare N.19133 Confindustria Relazioni Industriali e Affari

Dettagli

I.T.I.L. da Vinci BORGOMANERO

I.T.I.L. da Vinci BORGOMANERO I.T.I.L. da Vinci BORGOMANERO (Classe 3A settore economico) Istituto Tecnico ad indirizzo Tecnologico ed Economico BORGOMANERO Tel: 0322.840811 fax 0322.840849 e.mail: itisleon@tin.it referente: Francesco

Dettagli

La sicurezza in banca: il rischio rapina, esperienze di ricerca e di formazione

La sicurezza in banca: il rischio rapina, esperienze di ricerca e di formazione La sicurezza in banca: il rischio rapina, esperienze di ricerca e di formazione Prof. Isabella Corradini Psicologia Sociale Università degli studi di L Aquila Presidente Associazione Themis www.themiscrime.com

Dettagli

INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO SINTESI DEI RISULTATI

INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO SINTESI DEI RISULTATI INDAGINE PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO SINTESI DEI RISULTATI Indice 1. Lo stress lavoro-correlato: finalità e fasi dell indagine 2. La metodologia dell indagine soggettiva 3. Il

Dettagli

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche 00187 ROMA Via Piave 61 sito internet: www.flp.it Email: flp@flp.it flp@email.it tel. 06/42000358 06/42010899 fax. 06/42010628 06/23318983 06/23318985

Dettagli

Concetto di Malattia Professionale Assicurata

Concetto di Malattia Professionale Assicurata DOTT. GIOVANNA GRAZIA MAIRA SOVRINTENDENTE MEDICO REGIONALE INAIL DIREZIONE REGIONALE SICILIA Concetto di Malattia Professionale Assicurata Art.3 D.P.R.1124/65: L assicurazione èaltresìobbligatoria per

Dettagli

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA A.A. 2016/2017

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA A.A. 2016/2017 A.A. 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE E ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE SEDE DI BORGO SAN LORENZO APPROVATA Consiglio di Corso... AREA TEMATICA:

Dettagli

Dott. Gaetano Amato Curriculum formativo e professionale

Dott. Gaetano Amato Curriculum formativo e professionale Dott. Gaetano Amato Curriculum formativo e professionale INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome Amato Gaetano Data di nascita 30/08/1951 Posto di lavoro e indirizzo Profilo professionale e data decorrenza

Dettagli

di lavoro nel sistema welfare lombardo

di lavoro nel sistema welfare lombardo Le politiche di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro nel sistema welfare lombardo Lodi, 16 ottobre 2012 Il rischio psicosociale e la promozione del benessere all interno delle Aziende gli obblighi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Ignazia Scibetta Nazionalità Italiana di nascita 05.07.1953 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome GAROFALO CINZIA MILANO, 4 NOVEMBRE 1970 TEL. 335 5793855 Email cinzia.garofalo@policlinico.mi.it ESPERIENZA PROFESSIONALE Date Dal 1.07.2015

Dettagli

Il ruolo dell INAIL nel progetto flussi. lo studio delle malattie professionali e delle malattie segnalate per la prevenzione Milano 11.06.

Il ruolo dell INAIL nel progetto flussi. lo studio delle malattie professionali e delle malattie segnalate per la prevenzione Milano 11.06. Il ruolo dell INAIL nel progetto flussi. lo studio delle malattie professionali e delle malattie segnalate per la prevenzione Milano 11.06.2014 Clemente INAIL Sovrintendenza Sanitaria Centrale La Mission

Dettagli

Gestione dei ricorsi avverso il giudizio del M.C. Esperienze del S.P.S.A.L.

Gestione dei ricorsi avverso il giudizio del M.C. Esperienze del S.P.S.A.L. IDONEITA LAVORATIVE NEGLI OPERATORI SANITARI Gestione dei ricorsi avverso il giudizio del M.C. Esperienze del S.P.S.A.L. Milano, 4 dicembre 2013 Intervento a cura di: Bolognino Galli Giorgio, Elena Andreina,

Dettagli

ASL CASERTA VIA UNITA ITALIANA, 28 CASERTA. Curriculum Formativo e Professionale di:cortellessa Mario INFORMAZIONI PERSONALI.

ASL CASERTA VIA UNITA ITALIANA, 28 CASERTA. Curriculum Formativo e Professionale di:cortellessa Mario INFORMAZIONI PERSONALI. ASL CASERTA VIA UNITA ITALIANA, 28 CASERTA Curriculum Formativo e Professionale di:cortellessa Mario INFORMAZIONI PERSONALI Cognome/Nome CORTELLESSSA MARIO Indirizzo VIA CESCHITELLI, MARZANO APPIO - CE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Misurelli Eliana 236/C, Via Livorno, 20099, Sesto San Giovanni, Milano Telefono +39 02.2485357

Dettagli

Sara Vizin. Consigliera di Fiducia, Università degli Studi di Ferrara

Sara Vizin. Consigliera di Fiducia, Università degli Studi di Ferrara Sara Vizin Consigliera di Fiducia, Università degli Studi di Ferrara La probabilità che sia raggiunto il livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego e/o di esposizione, nonché le dimensioni

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE: STRESS LAVORO-CORRELATO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE: STRESS LAVORO-CORRELATO SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE: STRESS LAVORO-CORRELATO AZIENDA Codice Fiscale INDIRIZZO COMUNE Tel. e-mail SETTORE ATTIVITA ASSETTO ORGANIZZATIVO NOMINATIVO EMAIL TELEFONO DATORE DI LAVORO R.S.P.P. R.L.S.

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO - CORRELATO ANALISI DEI FATTORI DICONTENUTO E CONTESTO DEL LAVORO PER LA RILEVAZIONE DEGLI STRESSOGENI LAVORATIVI REQUISITI FONDAMENTALI Dr. Giovanni

Dettagli

Curriculum Vitae di ELEONORA GIOVANAZ

Curriculum Vitae di ELEONORA GIOVANAZ Curriculum Vitae di ELEONORA GIOVANAZ TITOLI DI STUDIO 18-12-2015 Corso di Perfezionamento in Psicologia Clinica Perinatale presso Università degli Studi di Brescia 17-03-2006 Diploma di specializzazione

Dettagli

Corso di aggiornamento Coordinatori per la sicurezza nei cantieri Regione Toscana Firenze maggio 2013

Corso di aggiornamento Coordinatori per la sicurezza nei cantieri Regione Toscana Firenze maggio 2013 Corso di aggiornamento Coordinatori per la sicurezza nei cantieri Regione Toscana Firenze 2-32 3 maggio 2013 Analisi dei dati statistici sugli infortuni nel settore delle costruzioni La medicina del lavoro

Dettagli

La qualità del lavoro per la prevenzione del mobbing

La qualità del lavoro per la prevenzione del mobbing La qualità del lavoro per la prevenzione del mobbing Giovanni Maria Pirone Direttore Generale Istituto Italiano di Medicina Sociale Workshop CNEL Roma, 13 gennaio 2005 1 CONOSCERE IL PROBLEMA Connotati

Dettagli