Scuola estiva «Net(work)s. Tra struttura e metafora»

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scuola estiva «Net(work)s. Tra struttura e metafora»"

Transcript

1 Romanisches Seminar Programma dottorale di lingue e letterature romanze: Metodi e prospettive Scuola estiva «Net(work)s. Tra struttura e metafora» All Università di Zurigo si terrà, nei giorni dal 8 al 11 giugno 2015, una scuola estiva per giovani ricercatrici e ricercatori in lingue e letterature romanze

2 Scuola estiva di Romanistica 2015 Net(work)s. Tra struttura e metafora Dall 8 all 11 giugno 2015 il programma dottorale di Romanistica dell Università di Zurigo organizza in collaborazione con il Dies Romanicus Turicensis (12-13 giugno) una scuola estiva per giovani ricercatrici e ricercatori di lingue e letterature romanze sul tema Net(work)s. Tra struttura e metafora. La scuola estiva offre a chi sta lavorando a un proprio progetto di ricerca - dottorandi, postdottorandi e studenti in procinto di terminare gli studi - la possibilità di effettuare una riflessione sul tema in oggetto attraverso uno scambio internazionale in un ambiente accademico che coinvolge diverse lingue e culture. La scuola estiva avrà luogo nel Romanisches Seminar dell Università di Zurigo, Zürichbergstrasse 8, 8032 Zurigo. Modalità: I docenti offriranno conferenze e seminari su aspetti specifici del tema Net(work)s, dirigendo anche un workshop. Le lezioni si terranno in francese, italiano o spagnolo, mentre alcune letture preparatorie possono anche essere in inglese; si presume che i partecipanti mostrino un vivo interesse per i moduli sia letterari che linguistici. Nei workshop si potranno presentare e discutere problemi inerenti alla propria ricerca. Dies Romanicus Turicensis: La scuola estiva viene organizzata in collaborazione con il convegno del Dies Romanicus Turicensis che ospiterà, nei giorni venerdì 12 e sabato 13 giugno 2015, gli interventi di giovani ricercatrici e ricercatori sul tema Net(work)s. Tra struttura e metafora. Gli organizzatori auspicano uno scambio tra la scuola estiva e il Dies Romanicus, invitando tutti alla partecipazione ad entrambi gli eventi. Per ulteriori informazioni sul Dies Romanicus ci si può rivolgere all indirizzo: diesrom@uzh.ch

3 Sul tema: Nell era della comunicazione virtuale e dei social network il concetto di rete è diventato una metafora e una struttura dominante della nostra cultura. A questo concetto viene riservata un attenzione sempre maggiore anche nelle scienze umane, ad esempio in pubblicazioni come Netzwerke. Eine Kulturtechnik der Moderne (a cura di Jürgen Barkhoff, Hartmut Böhm e Jeanne Riou) e Metaphorologie der Vernetzung, un opera annunciata di Alexander Friedrich. La scuola estiva intende indagare innanzitutto l interazione tra il significato del network in quanto struttura e metafora. Quali strutture e quali pratiche di questi network plasmano la comunicazione linguistica, letteraria e scientifica di una determinata epoca e di una determinata cultura? Come nascono e secondo quali regole si diffondono le nuove reti (per esempio digitali) nella società? In che misura le reti possono contribuire alla creazione di sistemi? Quali elementi creano le strutture di un (net) work letterario e come interagiscono e si intrecciano tra loro questi elementi? In che modo la rete di comunicazione e il networking formano le scienze umane? Quale tipo di reti neuronali ci permettono di parlare? Come funziona la comunicazione sui social network? Quale significato assume il viaggio in quanto rete negli studi linguistici e letterari? Alcuni di questi quesiti verrano affrontati durante la scuola estiva di Romanistica. Domanda di partecipazione: La scuola estiva è aperta a dottorandi, postdottorandi e studenti in lingue e letterature romanze che stanno attualmente lavorando a un progetto di ricerca, provenienti dall Università di Zurigo o da altre università, svizzere o straniere. Gli interessati sono pregati di inviare prima del 15 maggio 2015 una breve con il modulo di iscrizione, il cv e un abstract all indirizzo romanistikdoktorat@rom.uzh.ch. Il modulo di iscrizione si trova alla voce Sommerschule Romanistik Net(work)s sul sito:

4 Discipline e temi: Letteratura Italiana: Anna Laura Puliafito (Università di Basilea): «Peregrinatio academica: metafora, finzione e realtà di una rete intellettuale nell Europa del Cinquecento» Linguistica Italiana: Valentina Bambini (Università di Pavia): «Reti metaforiche in neuro-linguistica e neuropragmatica» Letteratura Spagnola: Juan José Lanz (Universidad del País Vasco): «Redes (inter)textuales y estructuras ecfrásticas en la poesía española contempránea» Linguistica Spagnola: Juan Carlos Godenzzi (Universidad de Montréal): «Flujos, redes y esferas. Movilidad, conectividad y espacialidad en el lenguaje» Letteratura Francese: Ursula Bähler (Université de Zurich): «L institutionnalisation de la philologie romane en France, une affaire de réseau» Linguistica Francese: Bruno Courbon (Université Laval, Québec): «Effets de réseaux et structuration linguistique: réflexions sur la place de la linéarité» Costi: Per la partecipazione alla scuola estiva non è richiesta una quota d iscrizione. I partecipanti devono invece farsi carico delle spese di vitto e alloggio; si può comunque inoltrare una richiesta scritta per un contributo per i costi di pernottamento. Programma e ulteriori informazioni: Termine di iscrizione: 15 maggio 2015 Contatto: romanistikdoktorat@rom.uzh.ch Organizzazione: «Doktoratsprogramm Romanistik: Methoden und Perspektiven» dell Università di Zurigo, Rita Catrina Imboden, Stephan Schmid, Remko Smid

5 Indirizzi: 1. Romanisches Seminar Zürichbergstrasse Zürich Tram 5/9, «Kantonsschule» 2. Uni-Mensa Universität Zürich Uni-Zentrum Rämistrasse Zürich Tram 6/10/9, «Universitätsspital» 3. Hotel Swiss Night am Kunsthaus Steinwiesstrasse Zürich Tram 3/5/8/9, «Kunsthaus» Bus 31, «Zeltweg»

6 Programm Sommerschule Programme École d été Programma Scuola estiva Programa Escuela de verano MO LU DI MA MI ME DO J(E)U GI FR VE SA Bienvenue Conférence Littérature française Conferenza Letteratura italiana Conférence Linguistique française Conferencia Lingüistica española Kaffee Séminaire Littérature française Mittag Conferenza Linguistica italiana Seminario Linguistica italiana Caffè Café Café Seminario Letteratura italiana Mezzogiorno Lit. française Ling. italiana Séminaire Linguistique française Midi Conferencia Literatura española Seminario Literatura española Seminaire Lingüistica española Mediodia Lett. italiana Ling. española Lit. española Ling. française Dies Romanicus Turicensis «Net(work)s» Colloque international pour des jeunes chercheurs Apéro RoSe Serata «Net(work)s»

Cos è la Scuola Galileiana

Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cos è la Scuola Galileiana Cinque anni di eccellenza È la Scuola d eccellenza dell Università di Padova. Un opportunità in più da cogliere per chi si iscrive per la prima volta

Dettagli

LA CITTÀ. Strasburgo è una città internazionale e turistica. Centro diplomatico noto in tutto il mondo, è sede delle principali istituzioni europee.

LA CITTÀ. Strasburgo è una città internazionale e turistica. Centro diplomatico noto in tutto il mondo, è sede delle principali istituzioni europee. STRASBURGO LA CITTÀ Strasburgo è una città internazionale e turistica. Centro diplomatico noto in tutto il mondo, è sede delle principali istituzioni europee. Come raggiungerla? LA VITA A STRASBURGO In

Dettagli

Double Degree. Facoltà di Scienze linguistiche e Letterature straniere. UCSC International

Double Degree. Facoltà di Scienze linguistiche e Letterature straniere. UCSC International Facoltà di Scienze linguistiche e Letterature straniere UCSC & Università della Boemia Meridionale a Ceske Budĕjovice Laurea Magistrale in Lingue, Letterature e culture straniere - Scienze del linguaggio,

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali Ai Rev.mi Parroci della Chiesa Frentana Rev.mo Parroco, nell ambito della riorganizzazione della comunicazione diocesana, questo

Dettagli

Proposta Alpha Test a.s. 2015/2016

Proposta Alpha Test a.s. 2015/2016 Proposta Alpha Test a.s. 2015/2016 Preparazione ai test d accesso all Università Collegio Villoresi San Giuseppe Indice Alpha Test Proposta Alpha Test Come aderire alle proposte Simulazione dei test d

Dettagli

Premio Tesi di Laurea Praesidium

Premio Tesi di Laurea Praesidium Ateneo Pontificio Regina Apostolorum Istituto di Studi Superiori sulla Donna Via degli Aldobrandeschi 190 Roma 00163 www.uprait.org www.istitutodonna.it BANDO Premio Tesi di Laurea Praesidium Welfare aziendale

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Università di Helwan Facoltà di Lettere Dipartimento di italianistica. Secondo e ultimo call for papers

Università di Helwan Facoltà di Lettere Dipartimento di italianistica. Secondo e ultimo call for papers Università di Helwan Facoltà di Lettere Dipartimento di italianistica Secondo e ultimo call for papers L Università di Helwan Egitto, la Facoltà di Lettere e il Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana,

Dettagli

http://www.erasmusplus.it/ A cura di Agenzia Locale Eurodesk per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani - Ferrara

http://www.erasmusplus.it/ A cura di Agenzia Locale Eurodesk per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani - Ferrara http://www.erasmusplus.it/ ERASMUS+ - capitolo GIOVENTU A CHI E RIVOLTO? tutti i giovani, tra i 13 ed i 30 anni, a prescindere dal loro grado e livello di scolarizzazione COSA SUPPORTA? esperienze di

Dettagli

www.istitutotoniolo.it

www.istitutotoniolo.it Barritteri (RC), 19-21 giugno 2015 La scelta dell Università è il primo di una serie di passaggi chiave per la costruzione della propria identità umana e professionale. Una scelta consapevole del percorso

Dettagli

workshop Creare valore al di là del profitto

workshop Creare valore al di là del profitto workshop Creare valore al di là del profitto RASSEGNA STAMPA 29 30 settembre 2014 TESTATA: SOLE24ORE.COM DATA: 29 SETTEMBRE 2014 I Cavalieri del lavoro premiano l innovazione 29 settembre 2014 Luigi Roth

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DEI CONTRIBUTI UTILI ALLA VISITA ALLA INTERNATIONAL SCHOOL OF AMSTERDAM (ISA) A.A. 2014-2015

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DEI CONTRIBUTI UTILI ALLA VISITA ALLA INTERNATIONAL SCHOOL OF AMSTERDAM (ISA) A.A. 2014-2015 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione (corso di laurea triennale) Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Dettagli

Modello per la relazione individuale Mobilità Internazionale 2014/2015

Modello per la relazione individuale Mobilità Internazionale 2014/2015 Modello per la relazione individuale Mobilità Internazionale 2014/2015 Questa breve relazione sulla tua esperienza fornirà una preziosa informazione che sarà di beneficio in futuro per altri studenti e

Dettagli

Ministero dell Università e della Ricerca Alta formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti. Mobilità docenti TS/STA Erasmus 2008/09

Ministero dell Università e della Ricerca Alta formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti. Mobilità docenti TS/STA Erasmus 2008/09 Ministero dell Università e della Ricerca Alta formazione Artistica e Musicale Accademia di Belle Arti UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI SOCRATES ERASMUS D.D.n. 15 del 19/03/09 Prot. 1800 Mobilità docenti

Dettagli

AOODRLA/REGISTRO UFFICIALE. Prot. 17907 - USCITA Roma,09 ottobre 2009. Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche della Regione LAZIO

AOODRLA/REGISTRO UFFICIALE. Prot. 17907 - USCITA Roma,09 ottobre 2009. Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche della Regione LAZIO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale Ufficio VI Formazione del personale scolastico Via Pianciani, 32 00185 Roma 06 077391

Dettagli

Prot.n. 9216/2 Bari, 16.09.2014 Il Dirigente:dott.ssa Anna Cammalleri

Prot.n. 9216/2 Bari, 16.09.2014 Il Dirigente:dott.ssa Anna Cammalleri Prot.n. 9216/2 Bari, 16.09.2014 Il Dirigente:dott.ssa Anna Cammalleri Ai Dirigenti degli Istituti di ogni ordine e grado della Puglia Loro SEDI E p.c. Al Sovrintendente Fondazione Petruzzelli Maestro Massimo

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Indice. BEST in Europa 3. BEST Rome Tor Vergata 4. ibec 7. Le Giornate 8. Contatti 9

Indice. BEST in Europa 3. BEST Rome Tor Vergata 4. ibec 7. Le Giornate 8. Contatti 9 Indice BEST in Europa 3 BEST Rome Tor Vergata 4 ibec 7 Le Giornate 8 Contatti 9 Chi Siamo BEST è un network studentesco europeo senza fini di lucro, di stampo volontario ed apolitico. Gli obiettivi dell

Dettagli

PEOPLE, PLANET, PROFIT LA SFIDA GLOBALE DELLA CHIMICA VERDE PLANET GREEN CHEM FOR EXPO 2015 Workshop sulla chimica innovativa, verde e sostenibile

PEOPLE, PLANET, PROFIT LA SFIDA GLOBALE DELLA CHIMICA VERDE PLANET GREEN CHEM FOR EXPO 2015 Workshop sulla chimica innovativa, verde e sostenibile PEOPLE, PLANET, PROFIT LA SFIDA GLOBALE DELLA CHIMICA VERDE PLANET GREEN CHEM FOR EXPO 2015 Workshop sulla chimica innovativa, verde e sostenibile Padiglione Italia, Spazio ME and WE Women for Expo 23

Dettagli

Talent Scout Program Università Bocconi, 27 febbraio 1 marzo 2013

Talent Scout Program Università Bocconi, 27 febbraio 1 marzo 2013 Divisione Studenti Piazza Sraffa 11 Orientamento universitario 20136 Milano Tel +39 025836.5820 Fax +39 025836.5822 www.unibocconi.it/orientamento Talent Scout Program INFORMAZIONI, MODALITA E DOCUMENTI

Dettagli

I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale a.a. 2015/16

I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale a.a. 2015/16 I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale a.a. 2015/16 Polo della Sardegna ITALIANO Sede di Cagliari a cura di Cristina Lavinio Finalità del corso Nello spirito del progetto nazionale

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

Certificato di primo livello Italian Wine Ambassador (VIA IWA). Certificato di secondo livello Italian Wine Expert (VIA IWE).

Certificato di primo livello Italian Wine Ambassador (VIA IWA). Certificato di secondo livello Italian Wine Expert (VIA IWE). Quali sono i certificati VIA? Certificato di primo livello Italian Wine Ambassador (VIA IWA). Certificato di secondo livello Italian Wine Expert (VIA IWE). Da chi sarà tenuto il corso? Il corso verrà seguito

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it http://web.unitn.it/cla Pag. 1

Dettagli

Discutila nel workshop

Discutila nel workshop Seconda Edizione Invia la tua proposta Discutila nel workshop Presentala in Senato Alla prima edizione hanno partecipato 90 giovani provenienti da tutta Italia Sono state presentate ad un delegazione di

Dettagli

POSTER DELLA NOTTE DEI RICERCATORI

POSTER DELLA NOTTE DEI RICERCATORI POSTER DELLA NOTTE DEI RICERCATORI Concorso Europeo riservato alle scuole per la realizzazione del Poster pubblicitario della Notte dei Ricercatori edizione 2010 Regolamento Nell ambito dell iniziativa

Dettagli

Eurodesk: opportunità all estero per i giovani

Eurodesk: opportunità all estero per i giovani Eurodesk: opportunità all estero per i giovani Lavoro alla pari/ Au pair Lavorare alla pari presso famiglie all estero significa accudire i bambini e svolgere i lavori in cambio di vitto, alloggio e di

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

PARTNER PROGRAM 2015. www.investinlombardy.com. 2014 INVEST IN LOMBARDY - All Rights reserved.

PARTNER PROGRAM 2015. www.investinlombardy.com. 2014 INVEST IN LOMBARDY - All Rights reserved. PARTNER PROGRAM 2015 2014 INVEST IN LOMBARDY - All Rights reserved. PARTNER PROGRAM SERVIZI E MODALITA DI ADESIONE 2014 INVEST IN LOMBARDY - All Rights reserved. 2 Perché un Partner Program Il progetto

Dettagli

Università degli Studi di Perugia DR n. 2244

Università degli Studi di Perugia DR n. 2244 Università degli Studi di Perugia DR n. 2244 Il Rettore Oggetto: Avviso di selezione per l attribuzione di contributi di mobilità per attività di docenza e ricerca in entrata Visto l Art. 1, comma 4 dello

Dettagli

RELAZIONE DI TIROCINIO/SCAMBIO

RELAZIONE DI TIROCINIO/SCAMBIO ALLEGATO VI RELAZIONE DI TIROCINIO/SCAMBIO Per consentire la raccolta di informazioni sui partecipanti alle azioni di mobilità nell ambito del Programma Leonardo da Vinci, i beneficiari dovrebbero utilizzare

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

Programma Vinci Bando 2013

Programma Vinci Bando 2013 Programma Vinci Bando 2013 Apertura della procedura di registrazione online: 14/1/2013 Termine per la registrazione online della candidatura: 4/03/2013 (ore 12.00 ) Termine per l invio della documentazione

Dettagli

Tirocini internazionali?

Tirocini internazionali? www.eutrex.eu EXPLORE EUROPE - CHALLENGE YOUR TALENT Tirocini internazionali? eutrex.eu Vuoi internazionalizzare la tua azienda? Come creare dei contatti? Tu che sei interessato ad ospitare tirocinanti

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Il tirocinio/stage Interno è un periodo di attività che si svolge presso un dipartimento, centro o servizio dell Università di Padova.

Il tirocinio/stage Interno è un periodo di attività che si svolge presso un dipartimento, centro o servizio dell Università di Padova. DOMANDE FREQUENTI SUL TIROCINIO/STAGE Ultimo aggiornamento: 17/09/2013 Cos è il tirocinio/stage? Il tirocinio/stage è un periodo di attività che si svolge durante il corso laurea ed è necessario per acquisire

Dettagli

PROPONE ESPERIENZE LAVORATIVE NEGLI STATI UNITI SUMMER WORK AND TRAVEL 2010

PROPONE ESPERIENZE LAVORATIVE NEGLI STATI UNITI SUMMER WORK AND TRAVEL 2010 MONDO INSIEME ITALIA MONDO INSIEME USA UFFICIO DI RAPPRESENTANZA Via Castiglione, 35 12, Encinitas Court per la zona di Milano 40124 Bologna-ITALIA Laguna Beach, Tel: 0039 0382 400439 Tel: 0039 051 6569

Dettagli

Corso di perfezionamento anno accademico 2014 2015 I Edizione DIRITTO E POLITICA DEI MEDIA DIGITALI

Corso di perfezionamento anno accademico 2014 2015 I Edizione DIRITTO E POLITICA DEI MEDIA DIGITALI Corso di perfezionamento anno accademico 2014 2015 I Edizione DIRITTO E POLITICA DEI MEDIA DIGITALI direzione: fiammetta mignella Calvosa, nicola d angelo Comitato scientifico: fiammetta mignella Calvosa,

Dettagli

PROGRAMMA DOPPIA LAUREA VADEMECUM PER STUDENTI IN USCITA

PROGRAMMA DOPPIA LAUREA VADEMECUM PER STUDENTI IN USCITA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO PROGRAMMA DOPPIA LAUREA VADEMECUM PER STUDENTI IN USCITA 1. COSA FARE PRIMA DELLA PARTENZA...2 3. ESONERO DAL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI UNIVERSITARI...5 4. ESAME DSH...6

Dettagli

Conferenza dei Servizi Sociali Europei. World Forum, L'Aia - 20-22 giugno 2016

Conferenza dei Servizi Sociali Europei. World Forum, L'Aia - 20-22 giugno 2016 Conferenza dei Servizi Sociali Europei World Forum, L'Aia - 20-22 giugno 2016 Il futuro è locale! Responsabilizzare le comunità, combattere la povertà, migliorare i servizi Programma di workshop: chiamata

Dettagli

Opportunità di mobilità in Europa per i giovani

Opportunità di mobilità in Europa per i giovani Opportunità di mobilità in Europa per i giovani Una piccola guida alle informazioni utili per studiare, lavorare, fare attività di volontariato oppure di tirocinio nell Unione europea. La cittadinanza

Dettagli

Associazione Trama di Terre

Associazione Trama di Terre Associazione Trama di Terre Centro Interculturale delle donne Via Aldrovandi, 3, 40026 Imola (BO) Italia Tel/fax +39 0542 2892 info@tramaditerre.org www.tramaditerre.org Trama di Terre nasce nel 997 dall

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

MASTER BREVE DI APPROFONDIMENTO MARKETING RELAZIONALE CON IL PAZIENTE A DIETA ********

MASTER BREVE DI APPROFONDIMENTO MARKETING RELAZIONALE CON IL PAZIENTE A DIETA ******** MASTER BREVE DI APPROFONDIMENTO SU MARKETING RELAZIONALE CON IL PAZIENTE A DIETA ******** 2 INCONTRI FULL IMMERSION : 18 ORE D AULA ROMA 10 e 11 SETTEMBRE 2011 h. 9:00 18:00 OBIETTIVI FORMATIVI: L obiettivo

Dettagli

L ARCHITETTURA E UN PRODOTTO SOCIALMENTE UTILE?

L ARCHITETTURA E UN PRODOTTO SOCIALMENTE UTILE? L ARCHITETTURA concept Cosa hanno da dire i docenti di progettazione ad un paese la cui forma fisica pare imprigionata nelle gabbie delle procedure burocratiche, nelle impasse delle decisioni politiche,

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Piano Nazionale Scuola Digitale Liceo A. Moro

Piano Nazionale Scuola Digitale Liceo A. Moro Piano Nazionale Scuola Digitale Liceo A. Moro La nuova scuola digitale Google Apps for education è una suite gratuita di applicazioni per l'email e la collaborazione progettate specificamente per istituti

Dettagli

REGOLAMENTO 01/2014 ASSOCIAZIONE DICUNT

REGOLAMENTO 01/2014 ASSOCIAZIONE DICUNT REGOLAMENTO 01/2014 ASSOCIAZIONE DICUNT PREMESSA L Associazione culturale senza scopo di lucro DICUNT, in base alle regole del proprio Statuto, stipula il presente Regolamento Interno che è parte integrante

Dettagli

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA

TITOLO II ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA REGOLAMENTO D ATENEO PER LA STIPULA DEGLI ACCORDI INTERNAZIONALI E L ACCESSO AI FONDI PER LA MOBILITA Art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina le modalità di stipula degli accordi internazionali

Dettagli

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...

Dettagli

progetto NECOBELAC le domande per capirlo NECOBELA

progetto NECOBELAC le domande per capirlo NECOBELA progetto NECOBELAC le domande per capirlo NECOBELA IT partner NECOBELAC Testi della Unità di Coordinamento dell ISS, revisionati dagli altri partner di progetto. Traduzione italiana di Anna Maria Rossi

Dettagli

Istituto Statale d Istruzione Superiore Francesco GONZAGA Liceo Scientifico - Liceo Classico - Liceo Linguistico - Istituto Tecnico Commerciale

Istituto Statale d Istruzione Superiore Francesco GONZAGA Liceo Scientifico - Liceo Classico - Liceo Linguistico - Istituto Tecnico Commerciale Istituto Statale d Istruzione Superiore Francesco GONZAGA Liceo Scientifico - Liceo Classico - Liceo Linguistico - Istituto Tecnico Commerciale Via F.lli Lodrini n 32 Tel 0376638018 0376636678 Fax 0376639506

Dettagli

Make it work! Guida rapida per integrare la mobilità virtuale nei tirocini internazionali

Make it work! Guida rapida per integrare la mobilità virtuale nei tirocini internazionali Make it work! Guida rapida per integrare la mobilità virtuale nei tirocini internazionali Cosa? I tirocini internazionali in azienda o stage, così come sono generalmente conosciuti, stanno acquisendo una

Dettagli

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione)

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione) Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione) La Medicina Umanistica in Italia: iniziative Anna Patrone ed Emanuele Del Baglivo bibpaz@ifo.it Biblioteca Digitale Centro

Dettagli

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino La qualità nell'insegnamento delle scienze Convegno conclusivo del Master sulla Didattica delle scienze Università degli Studi di Milano-Bicocca, 9-10 novembre 2009 Il Master in Didattica delle Scienze

Dettagli

DOMANDE FREQUENTI SUL BANDO GALILEO 2015-2016

DOMANDE FREQUENTI SUL BANDO GALILEO 2015-2016 DOMANDE FREQUENTI SUL BANDO GALILEO 2015-2016 INDICE Procedura di registrazione online Pagina 2 Invio della lettera di candidatura in formato cartaceo Pagina 3 Contatti Pagina 3 Varie domande sul contenuto

Dettagli

BANDO PER BORSA DI STUDIO ALL ESTERO OFFERTA DALLA COLGATE UNIVERSITY STATO DI NEW YORK (USA) ANNO ACCADEMICO 2012/2013

BANDO PER BORSA DI STUDIO ALL ESTERO OFFERTA DALLA COLGATE UNIVERSITY STATO DI NEW YORK (USA) ANNO ACCADEMICO 2012/2013 BANDO PER BORSA DI STUDIO ALL ESTERO OFFERTA DALLA COLGATE UNIVERSITY STATO DI NEW YORK (USA) ANNO ACCADEMICO 2012/2013 Scadenza bando: 30/11/2012 Art. 1 Descrizione 1. La Colgate University è un'istituzione

Dettagli

LA MOBILITÀ NEL PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI

LA MOBILITÀ NEL PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI LA DIVERSITA LINGUISTICA COME FATTORE DI COESIONE IN EUROPA Assisi, 17 febbraio 2012 LA MOBILITÀ NEL PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI Relatore: Laura Borlone la mobilità transnazionale è un periodo

Dettagli

Docente: Raffaella Pizzi

Docente: Raffaella Pizzi Docente: Raffaella Pizzi CHE COSA E IL PERSONAL MARKETING L applicazione dei principi e degli strumenti del marketing alle persone per promuovere se stesse nell ambito della propria attività professionale,

Dettagli

Comitato territoriale costituzione

Comitato territoriale costituzione Comitato territoriale - finalità CANALE STRUTTURATO DI DIALOGO L AZIENDA INCONTRA I SUOI STAKEHOLDERS UNIVERSITA CATEGORIE ECONOMICHE SCUOLE SUPERIORI ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE CONSUMATORI QUALITA DEI

Dettagli

Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I. BA_SI Italiano 50 crediti

Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I. BA_SI Italiano 50 crediti Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I 1. Descrizione generale del programma BA_SI Italiano 50 crediti Gli studi d Italiano che conducono al BA_SI

Dettagli

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS: Formula Weekend RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Salvatore Infantino RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa Rita Crocitto SEGRETERIA ORGANIZZATIVA info@insurancelab.it PRESENTAZIONE Insurance Lab e Salvatore Infantino,

Dettagli

Invito per i partecipanti Leonardo da Vinci Commissione europea

Invito per i partecipanti Leonardo da Vinci Commissione europea Invito per i partecipanti Leonardo da Vinci Commissione europea Child Care Education Training Priorità a cui si indirizza il progetto Competenze interculturali. Competenze pratiche professionali estere.

Dettagli

Strumenti per l efficienza e l innovazione dell impresa edile

Strumenti per l efficienza e l innovazione dell impresa edile Centro edile andrea palladio Strumenti per l efficienza e l innovazione dell impresa edile Laboratori di formazione settembre_dicembre 2008 Le competenze per la Filiera delle costruzioni. Gli strumenti

Dettagli

FAC-SIMILE SCHEDA DI ADESIONE PARTECIPA.NET PER L ANNO SCOLASTICO 2009/2010. Nome Scuola: IIS Crescenzi Pacinotti, Liceo Galvani, IIS Serpieri,...

FAC-SIMILE SCHEDA DI ADESIONE PARTECIPA.NET PER L ANNO SCOLASTICO 2009/2010. Nome Scuola: IIS Crescenzi Pacinotti, Liceo Galvani, IIS Serpieri,... FAC-SIMILE SCHEDA DI ADESIONE PARTECIPA.NET PER L ANNO SCOLASTICO 2009/2010 LA SCUOLA Nome Scuola: IIS Crescenzi Pacinotti, Liceo Galvani, IIS Serpieri,... Indirizzo... Telefono... E-mail... IL PROGETTO

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO L ANTICO FA TESTO Progetto didattico per la valorizzazione del mondo antico e degli spazi museali attraverso forme di drammaturgia contemporanea a cura del Centro di Antropologia del Mondo Antico Premesse

Dettagli

DOTTORATO IN DIRITTO EUROPEO ACCORDO QUADRO DI CO-TUTELA TRA L UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E L UNIVERSITÉ DE STRASBOURG

DOTTORATO IN DIRITTO EUROPEO ACCORDO QUADRO DI CO-TUTELA TRA L UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E L UNIVERSITÉ DE STRASBOURG ACCORDO QUADRO DI CO-TUTELA TRA L UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E L UNIVERSITÉ DE STRASBOURG STRUTTURA DEL DOTTORATO Il dottorato in Diritto europeo si articola in due curricula: a) Diritto dell Unione Europea

Dettagli

Liceo Medi. liceo SCIENTIFICO. liceo SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE. liceo LINGUISTICO

Liceo Medi. liceo SCIENTIFICO. liceo SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE. liceo LINGUISTICO Liceo Medi liceo SCIENTIFICO liceo SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE liceo LINGUISTICO Perché iscriversi al liceo? il liceo per.. INGEGNERIA ARCHITETTURA FARMACIA costruirsi una preparazione solida

Dettagli

FAQ SPES (SERVIZIO DOCUMENT DELIVERY) ultimo aggiornamento: 28.11.2012

FAQ SPES (SERVIZIO DOCUMENT DELIVERY) ultimo aggiornamento: 28.11.2012 FAQ SPES (SERVIZIO DOCUMENT DELIVERY) ultimo aggiornamento: 28.11.2012 Cos è SPES? SPES è il sistema automatizzato per il Document Delivery della Biblioteca del Campus BioMedico. Consente di inviare richieste

Dettagli

PoliCollege Corsi on-line per una scuola moderna

PoliCollege Corsi on-line per una scuola moderna PoliCollege Corsi on-line per una scuola moderna Progetto realizzato dal Laboratorio HOC del Dipartimento di Elettronica e Informazione delpolitecnico di Milano con il patrocinio ed il supporto della Dir.

Dettagli

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. La Carta Servizi è uno strumento di trasparenza messo a disposizione dal

Dettagli

IL PUNTO DI PARTENZA: LA STRATEGIA.

IL PUNTO DI PARTENZA: LA STRATEGIA. L esperienza di una solida agenzia di comunicazione unita alle innumerevoli opportunità offerte dalla rete, con l intento di sottoporre sempre al nostro cliente soluzioni reali, concrete ed efficaci: questa

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

Laurea Magistrale in Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale LM-38: percorso standard/binazionale

Laurea Magistrale in Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale LM-38: percorso standard/binazionale Università degli Studi di Torino Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne Laurea Magistrale in Lingue Straniere per la Comunicazione Internazionale LM-38: percorso standard/binazionale

Dettagli

Camposaz WORKSHOP DI PROGETTAZIONE IN SCALA 1:1 AI PIEDI DELLE DOLOMITI. Oggetto del bando

Camposaz WORKSHOP DI PROGETTAZIONE IN SCALA 1:1 AI PIEDI DELLE DOLOMITI. Oggetto del bando Camposaz WORKSHOP DI PROGETTAZIONE IN SCALA 1:1 AI PIEDI DELLE DOLOMITI Oggetto del bando Il bando mira a selezionare 12 persone al fine di costruire un gruppo che possa partecipare con motivazione, interesse

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

Struttura della Manifestazione

Struttura della Manifestazione 2/3/4 ottobre 2015 Struttura della Manifestazione GREEN CENTER Gli antichi Giardini della Guastalla, a due passi dall Università Statale, nel cuore di Milano, saranno la casa nel verde della manifestazione.

Dettagli

Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali

Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali Promosso da: Organizzato da: Consorzio A.S.T. - Agenzia per lo Sviluppo Territoriale In collaborazione

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura Attività formative di tipo F Caratteri e modalità di riconoscimento Art. 1 Le attività formative di tipo F Il D.M. 509/99

Dettagli

Modello per la relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS)

Modello per la relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS) Modello per la relazione individuale degli studenti ERASMUS (SMS) Questa breve relazione sulla tua esperienza fornirà al Programma LLP, sottoprogramma ERASMUS, una preziosa informazione che sarà di beneficio

Dettagli

MODULO DI REGISTRAZIONE al V Convegno Nazionale Uno sguardo sul potenziale: riconoscerlo e valutarlo 4-5-6 aprile 2014

MODULO DI REGISTRAZIONE al V Convegno Nazionale Uno sguardo sul potenziale: riconoscerlo e valutarlo 4-5-6 aprile 2014 MODULO DI REGISTRAZIONE al V Convegno Nazionale La quinta edizione del Convegno Nazionale è organizzata dal Laboratorio Italiano di Ricerca e Intervento sullo Sviluppo del Potenziale del Talento e della

Dettagli

CHIEDE L ASSEGNAZIONE DI UN CONTRIBUTO PER REALIZZARE LE SEGUENTI ATTIVITÀ:

CHIEDE L ASSEGNAZIONE DI UN CONTRIBUTO PER REALIZZARE LE SEGUENTI ATTIVITÀ: ATTIVITA CULTURALI E SOCIALI DEGLI STUDENTI Modulo richiesta erogazione fondi Al Magnifico Rettore dell'università degli Studi di Trieste Piazzale pa, 1 34127 - Trieste Oggetto: Domanda di contributo per

Dettagli

Imprenditori innovativi incontrano menti creative di giovani universitari

Imprenditori innovativi incontrano menti creative di giovani universitari Imprenditori innovativi incontrano menti creative di giovani universitari Finalità dell iniziativa Mimprendo Italia offre alle aziende la possibilità di affidare propri progetti innovativi a team multidisciplinari

Dettagli

L unione Europea per i giovani. Russell Moro A.S. 2013/2014 Classe 5 A Igea Eseguito da: Krizia van der Ham e Elena Sofia Ricci

L unione Europea per i giovani. Russell Moro A.S. 2013/2014 Classe 5 A Igea Eseguito da: Krizia van der Ham e Elena Sofia Ricci L unione Europea per i giovani Russell Moro A.S. 2013/2014 Classe 5 A Igea Eseguito da: Krizia van der Ham e Elena Sofia Ricci Varie Opportunità Servizio Volontariato Europeo Strutture di supporto ai giovani

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Intensive in. Mediazione dei conflitti in azienda Le vie alternative (A.D.R.) I edizione 21-22 Aprile 2009

Intensive in. Mediazione dei conflitti in azienda Le vie alternative (A.D.R.) I edizione 21-22 Aprile 2009 Intensive in Mediazione dei conflitti in azienda Le vie alternative (A.D.R.) I edizione 21-22 Aprile 2009 Codice Z3055 La maggior parte dei professionisti in azienda non ha ricevuto una formazione specifica

Dettagli

DOMANDE FREQUENTI SUL BANDO GALILEO 2014-2015

DOMANDE FREQUENTI SUL BANDO GALILEO 2014-2015 DOMANDE FREQUENTI SUL BANDO GALILEO 2014-2015 INDICE Procedura di registrazione online Pagina 2 Invio della lettera di candidatura in formato cartaceo Pagina 3 Contatti Pagina 3 Varie domande sul contenuto

Dettagli

Progetto Volontariato e professionalità

Progetto Volontariato e professionalità Progetto Volontariato e professionalità Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati www.unaie.it - info@unaie.it ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE CULTURA AMBIENTALE E LAVORO SOLIDALE www.aikal.eu -

Dettagli

Corso intensivo di preparazione all esame ISVAP per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI

Corso intensivo di preparazione all esame ISVAP per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI PRESENTAZIONE RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Salvatore Infantino RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa Rita Crocitto SEGRETERIA ORGANIZZATIVA info@insurancelab.it Insurance Lab e Salvatore Infantino, autore

Dettagli

CERTIFICAZIONE DITALS

CERTIFICAZIONE DITALS CERTIFICAZIONE DITALS Corsi di preparazione ed esami DITALS I e II livello La Camera di Commercio e Industria Italiana per la Spagna - CCIS, in collaborazione con l Università per Stranieri di Siena, è

Dettagli

Pratica ed etica del management teatrale Per una ridefinizione dell organizzazione ed economia dello spettacolo

Pratica ed etica del management teatrale Per una ridefinizione dell organizzazione ed economia dello spettacolo PUBBLICO, PROFESSIONI E LUOGHI DELLA CULTURA Alessandro Acquarone Pratica ed etica del management teatrale Per una ridefinizione dell organizzazione ed economia dello spettacolo FrancoAngeli Pubblico,

Dettagli

GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALI e DISTRETTI DI ECONOMIA SOLIDALE

GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALI e DISTRETTI DI ECONOMIA SOLIDALE Libera Università Popolare Alfredo Bicchierini GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALI e DISTRETTI DI ECONOMIA SOLIDALE Livorno - lunedì 21 giugno 2010 Gruppo di Acquisto Solidale (G.A.S.) Cosa è? Un gruppo d acquisto

Dettagli

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali

Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali VII edizione 13 marzo - 3 luglio 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS, Alta Scuola Impresa

Dettagli