Naturalmente i documenti non si possono dare in prestito, ma si possono fare fotografie e, più raramente, fotocopie.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Naturalmente i documenti non si possono dare in prestito, ma si possono fare fotografie e, più raramente, fotocopie."

Transcript

1 Il giorno 18 febbraio, noi alunni della classe 2^C della scuola secondaria di 1 grado "Frate Francesco" di Assisi, con la professoressa Zubboli, ci siamo recati all'archivio di Stato, nella sede distaccata di Assisi. Siamo partiti alle ore 10:30 e siamo arrivati intorno alle 11:00. Aperto il portone ci siamo trovati in una sala bianca con cinque porte dagli stipiti in pietra grigia. Siamo entrati da quella in fondo. Dopo una serie infinita di rampe di scale siamo giunti in una sala con addossate alle pareti molte librerie di volumi e documenti. Siamo stati accolti dalla signora Federica Romani; ci ha spiegato che l'archivio di stato di Perugia è un istituto con 5 sedi: quella centrale di Perugia e quelle distaccate di Foligno, Spoleto, Gubbio e, infine, quella di Assisi, la più giovane istituita nel Nell'archivio sono conservati i documenti prodotti dagli uffici dello stato (pretura, questura, ecc.), che devono obbligatoriamente depositarli dopo un certo numero di anni nell'archivio di stato e i documenti che possono essere donati da privati. La vita degli archivi passa attraverso tre fasi: vi sono gli archivi correnti che si formano al presente, giorno per giorno. Per esempio sono quelli scolastici, dove si conservano i fascicoli contenenti note, verifiche, diplomi, ecc., di tutti gli alunni. Dopo qualche anno,

2 questi fascicoli passano all'archivio di deposito, dove si mettono i documenti che non servono più tutti i giorni. Qui i documenti restano per trenta-quaranta anni. Dopo questo tempo i documenti passano all'archivio storico, e diventano fonti per la storia. Nella sede assisana il documento più antico risale al Invece nella sede di Perugia lo scritto più antico è del 994. La signora ci ha detto che nel 1994 vennero fatte delle conferenze proprio su questo scritto perugino. Poi lei ci ha detto che nell'archivio di Stato tutti i documenti sono unici e irripetibili e che quindi un Archivio di Stato è un istituto di conservazione dove la parola conservazione ha due significati: in senso fisico e ai fini della valorizzazione dei documenti. 1) Dal punto di vista fisico, l'archivio si occupa della conservazione affinché i documenti non vengano danneggiati. Nei secoli il fuoco è stato uno dei pericoli più terrorizzanti per gli archivi e si cercò di allontanare questa minaccia. Anche nell'archivio di Assisi abbiamo visto un volume semi-carbonizzato. Un caso celebre è quello dell'archivio musicale di Dresda, dove si conservavano manoscritti di Vivaldi. Durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, nonostante le porte di ferro fossero state chiuse, il fuoco che distrusse la città penetrò all'interno delle sale. I pompieri intervennero allora con l'acqua, che fece ancora più danni del fuoco, facendo sciogliere l'inchiostro e attaccare le pagine. Oggi, per arginare la minaccia del fuoco, esistono sofisticati impianti antincendio; vengono installati in ogni stanza due sensori e una bombola contenente gas. Se solo uno dei due sensori avverte una piccola presenza di fumo le porte tagliafuoco si chiudono, suona l allarme e il personale di vigilanza va a controllare, se invece tutti e due i sensori avvertono la presenza di fumo, le porte tagliafuoco si chiudono e la bombola si svuota automaticamente. Come si diceva anche l'acqua è un nemico della conservazione: se le carte si bagnano infatti si può verificare un prolificare di muffe e lo sbiadimento della scrittura. Anche la temperatura giusta è importante, negli ambienti dove si conservano i documenti, cioè i depositi, deve essere compresa tra i 16 e i 18 gradi. Oltre a questo, anche gli insetti sono un pericolo, perché possono mangiare la carta. Negli archivi si contano numerosi tipi di insetti. Infatti i documenti versati all'archivio, prima di poterli collocare vicino agli altri che già vi si trovano, devono essere ripuliti, disinfettati e tutti gli insetti devono essere uccisi. Quindi usciti da questa quarantena possono essere uniti a quelli che sono già conservati. Naturalmente i documenti non si possono dare in prestito, ma si possono fare fotografie e, più raramente, fotocopie. 2) Per quanto riguarda la valorizzazione, i documenti devono essere messi a disposizione di tutti per essere consultati. L'archivio è nato anche per far conoscere ai posteri la storia della comunità in questo modo i documenti tornano di nuovo a vivere. Nell'Archivio di Stato di Assisi vi sono conservati molti documenti: tutto il primo piano è ricco di registri, conservati in grandi sale che si chiamano depositi. Anche gli archivi di privati possono essere donati, ma con un certo criterio: una collezione di farfalle non

3 entrerà mai a far parte di un archivio. Gli archivi donabili sono quelli che possono essere d'interesse alla comunità. Un caso diverso è quello dell archivio della famiglia Fiumi Sermattei della Genga. Questa famiglia, alla fine degli anni sessanta del secolo scorso, voleva vendere la propria biblioteca, mentre voleva gettare gli archivi (la famiglia Fiumi era stata insieme ai Nepis la più potente famiglia di Assisi). Oltre alla bellissima biblioteca, che conteneva un erbario del XVII secolo, era molto importante l'archivio, sino ad allora conservato in un solaio, contenente lettere indirizzate ai più importanti re europei, a potenti nobili, ricordiamo che tale famiglia era imparentata con papa Leone XII. Per fortuna il professore Abbondanza, soprintendente archivistico dell Umbria, venuto a conoscenza della situazione, intervenne, acquistando per conto dello Stato la biblioteca ad un alto prezzo e l'archivio al prezzo simbolico di mille lire. Ora l'archivio, insieme alla biblioteca, è perfettamente restaurato ed è conservato nella sezione di Assisi dove può essere consultato. Il materiale conservati nell'archivio è di due tipi. Il primo è la pergamena, la più antica dei materiali conservati, era ottenuta dalle pelli degli animali: pecore, tori, ecc. Per una lettera si utilizzava una sola pelle, per i libri ci volevano molte pelli. Un esempio è quello di una Bibbia che fece il giro del mondo, fatta completamente di pelle di agnello, la più pregiata, per la quale furono uccisi più di mille agnelli. Dopo che la pelle era stata scuoiata, questa veniva ripulita da tutti i peli. Non sempre questo passaggio era svolto bene: la signora ci ha raccontato che un giorno dovette catalogare un documento chiamato registro peloso : non capendo cosa fosse andò a vederlo e scoprì che era chiamato così perché la copertina in pergamena aveva ciuffi di pelo, segno evidente di un'operazione di ripulitura superficiale e incompleta. Il passaggio seguente era immergere la pergamena in bagni di calce. Tirata fuori, la pergamena veniva asciugata in tensione, cioè tesa ai lati con dei cordini. Mentre la carta veniva un tempo utilizzata per documenti di routine, la pergamena doveva durare nel tempo perché documento ufficiale. Le pergamene migliori erano utilizzate dai monarchi più influenti oppure dal Papa. Le pergamene papali più pregiate erano chiamate purpuree perché tinte di rosso, simbolo del potere. Su queste pergamene scrivevano, in oro e argento, esclusivamente il papa o chi era delegato da lui. Naturalmente tutto ciò aveva un costo enorme rispetto alla molto più economica carta. Ora tutte queste pergamene sono raccolte nell Archivio Segreto del Vaticano, insieme a quella relativa al processo dei Templari, un rotolo composto da tanti fogli di pergamena per una lunghezza complessiva di 60 metri. Il secondo tipo di materiale è la carta: inventata in Cina, venne importata in Europa dove venne prodotta utilizzando stracci di lino (più costoso) o di cotone (più economico) che venivano polverizzati e impastati con acqua. Quindi il foglio ottenuto veniva asciugato. La signora, finita questa spiegazione, ci ha mostrato sei documenti.

4 1. Il primo, come si diceva, è una pergamena del La sua forma è sopra rettangolare e sotto trapezoidale. Infatti per farla venne utilizzato un intero animale, probabilmente una pecora con la coda, che forma la parte trapezoidale; per questo la pergamena è detta caudata (da coda). La lettera fu inviata da papa Innocenzo III (lo stesso papa che approvò oralmente la regola non bollata di S. Francesco e che bandì la crociata contro gli albigesi) al vescovo Guido, vescovo di Assisi, che aveva protetto San Francesco. Nella lettera, chiamata privilegio, vengono precisati i confini della diocesi di Assisi. Nel documento sono presenti i segni di convalida della cancelleria papale. 2. La signora ci ha poi mostrato un altro documento su pergamena risalente al Se nella prima pergamena appariva la figura papale, qui invece compare il suo avversario: l'imperatore del Sacro Romano Impero. L'imperatore di allora era Filippo II di Svevia, imperatore di cui ci rimangono poche lettere. Una di queste è proprio la pergamena conservata ad Assisi, una lettera che tratta della ricompensa dei servizi resi e della fedeltà all'imperatore da parte dei cittadini assisani. L'imperatore estendeva tali privilegi anche agli

5 abitanti de Insula, cioè di Bastia che allora faceva parte del territorio assisano. Allora Bastia era una piccola isola, in mezzo alla palude della pianura, su cui sorgeva un castello, di cui rimane qualche vestigia ancora oggi. La lettera, che nei secoli venne molto studiata come si nota dagli appunti sul retro, proveniva da Ulm, città tedesca sul Danubio, dove l'imperatore si era ritirato e dove si svolse una delle battaglie vinte da Napoleone, secoli dopo. In fondo alla pergamena vi sono due buchi dove, probabilmente, passava il laccetto che allegava alla lettera un sigillo in cera, forse rossa, oggi perduto. La lettera è un diploma. Naturalmente non era l'imperatore o il papa a scrivere queste lettere, bensì la cancelleria. Per uno scrivano fare un errore voleva dire essere disonorato. Quando un sovrano faceva un lungo viaggio, la cancelleria lo seguiva. Per esempio, quando il papa partì con il suo seguito alla volta di Avignone, portò con sé la cancelleria. Durante il viaggio probabilmente il papa alloggiò in Assisi lasciando alcune testimonianze. 3. La signora ci ha poi mostrato un terzo documento, una pergamena caudata risalente al 1395, nella quale risultava il pagamento fatto al castellano che abitava alla Rocca Maggiore con i suoi soldati. Il mandato durava sei mesi. Quando un nuovo castellano era nominato, i due castellani, quello nuovo e quello vecchio, si incontravano all'ingresso della Rocca e il castellano uscente consegnava al nuovo un elenco di tutti gli oggetti e il loro stato (se erano in buone condizioni...) comprese le pentole e le armi. Il castellano del 1395 si chiamava Ser

6 Barigianus, che italianizzato suonerebbe Ser Barigiano. 4/5. La signora ci ha poi fatto vedere un quarto documento: si tratta del processo tra la comunità di Assisi e quella di Spello per il possesso di una piccola rocca situata sul Monte Subasio. Questa si trovava dentro il comune di Spello, ma non così lontano dal confine verso Assisi. La cosa più importante di questo piccolo castello, che si chiamava rocca Paida, più della fortezza era la fertile terra che le stava intorno, che interessava agli assisani. Al giorno d'oggi, non rimane quasi nulla della rocca, solo qualche fondamenta, perciò dobbiamo fare affidamento a questo documento, un lungo rotolo di pergamena, risalente al Ma la controversia aveva avuto radici molto più antiche: la signora ci ha mostrato un'altra pergamena, risalente al 1297 che contiene anche questa notizie su questa

7 vicenda: si può comprendere che il litigio fu lunghissimo. Infatti durò fino al '700, quando il papa, stanco delle lettere di protesta da parte delle due comunità, decise di inviare a controllare lo stato delle cose da un suo delegato, che venne generosamente e astutamente ospitato dalla città di Assisi. Non venne certamente trattato come uno straniero qualunque: a lui vennero destinate le stanze migliori dei palazzi comunali; gli furono dedicati poi onori particolari. Il tutto è documentato in un elenco delle spese conservato proprio nell'archivio: selvaggina e cacciagione, ostriche, caviale, pesce di lago, pesce di mare, ma, soprattutto, tantissime uova per fare la crema destinata ai dolci. Così quando il delegato ritornò dal papa dette ragione naturalmente agli assisani.

8 6. La signora quindi ci ha fatto vedere il sesto e ultimo documento: un registro di pergamena. Ha una copertina marrone scuro con una catenella. La signora ci ha spiegato che la copertina è internamente in legno e rivestita di cuoio. Il libro è lo statuto del comune di Assisi, fatto per essere robusto (ha borchie metalliche sulla copertina). Questo statuto è stato realizzato nel 1469, dopo che nel 1442 il condottiero Piccinino aveva distrutto buona parte della città, compresa la cancelleria comunale. Infatti prese gli statuti esistenti e li bruciò per cancellare la memoria del comune. Lo statuto che ci è stato presentato contiene tutte le leggi che gli abitanti del comune di Assisi dovevano rispettare, alcune delle quali sono ancora attuali. Per esempio, ve ne è una che regola l'abbattimento degli alberi per la legna da ardere: un boscaiolo non ne poteva tagliare più di una certa quantità. Un'altra, invece, diceva che il podestà, a fine del suo mandato, veniva severamente giudicato in base al suo operato e se questo non aveva fatto l interesse della città, l'uomo veniva punito invece che pagato. Un'altra ancora diceva che coloro che avevano dei corsi d'acqua nelle proprie proprietà, dovevano tenerli puliti da maggio a novembre così d'inverno quando cadeva più pioggia l'acqua non faceva danni. Un'altra, molto curiosa, diceva che quando le porte della città si chiudevano, cioè quando era notte, coloro che commettevano reati

9 vedevano la pena, se arrestati, raddoppiata: se un ladro rubava la notte invece di tagliargli una mano gliene tagliavano due. Questo perché la gente di notte era più vulnerabile. Lo statuto in pergamena era scritto ad inchiostro scuro. Come in tutti i documenti ufficiali, gli scrivani, prima di scrivere la pagina (la pagina era considerata tutta la pergamena, avanti e dietro) in pergamena dovevano fare a matita la bordatura e le righe su cui scrivere. Anche qui gli errori non erano tollerati, anche perché lo statuto era costosissimo. A tal proposito la signora ci ha raccontato che il cardinale Vitelleschi cacciò i Trinci, una ricca famiglia di Foligno, dalla città poiché questi erano diventati troppo potenti e il papa incominciò a temere per il possesso dell'importante città. Ma lo statuto folignate era pieno di riferimenti alla famiglia Trinci. Per evitare di riscrivere lo statuto di Foligno, il cardinale Vitelleschi fece fare delle abrasioni sul testo per cancellare il nome dei Trinci e continuare ad usare lo stesso statuto. Lo statuto che abbiamo visto è diviso in capitoli e le leggi più importanti sono segnalate a lato da alcune manine con l'indice allungato verso la legge.

10 La signora Romani, finita la raccolta di pergamene, ci ha raccontato che l'archivio di Stato di Perugia è stato istituito nel 1941, mentre la sezione assisana come si diceva è del All'interno dell'archivio vi lavorano due tipologie di addetti: il personale addetto alla vigilanza: è composto da persone che accolgono coloro i quali vogliono consultare i documenti; quando gli utenti consultano i documenti il personale li scruta attentamente per non fare rovinare o rubare il materiale archivistico; il personale tecnico-scientifico: riordina il materiale, cura la stesura degli inventari degli archivi, promuove la conoscenza e la valorizzazione attraverso la didattica, l allestimento di mostre, di convegni ed altre iniziative. Ultimamente si è imposta l'era digitale. Attualmente i documenti digitali cominciano ad essere accolti negli Archivi di Stato, nel prossimo futuro quando la carta non ci sarà più o sarà poco utilizzata questo fenomeno sarà più frequente. Il problema fondamentale è che i formati dei documenti digitali si evolvono continuamente; ciò comporta il forte rischio di perdere dei pezzi di storia. Perciò occorrerà adottare particolari strategie di conservazione per poter leggere documenti scritti con un qualsiasi formato anche in un lontano futuro. La signora ha così concluso il discorso. A questo punto noi siamo ritornati a scuola.

11 A chi volesse consultare i documenti dell'archivio di Stato basta fare una tessera che gli permette di accedere per un anno. (Riccardo Calisti, 2^C) E' stata una bella esperienza perché non avevo mai visto una pergamena dal vero e, comunque è bello pensare di poter andare a consultare documenti così antichi e scoprire delle curiosità sulla propria città. Un giorno, mi piacerebbe trovare qualche documento importante da poter lasciare in questo Archivio. (Roberto Ruggieri) La dottoressa Romani ci ha spiegato la funzione dell'archivio di Stato in modo molto dettagliato, ma anche divertente, rendendo l'argomento chiaro e semplice, senza annoiarci, anzi interessandoci. Sono stato contento di aver effettuato questa uscita didattica perché per me è stata la prima volta in cui entravo in un Archivio e non ne sapevo nulla...se in futuro mi servisse qualche documento particolare...ora so dove andarlo a cercare! (Federico Rossi, 2^C)

Elia Tinaglia, Sara Lippi, Sara Morosi, Alice Capitini, Giulia Proietti Coraggi, Rebecca Raspa.

Elia Tinaglia, Sara Lippi, Sara Morosi, Alice Capitini, Giulia Proietti Coraggi, Rebecca Raspa. Elia Tinaglia, Sara Lippi, Sara Morosi, Alice Capitini, Giulia Proietti Coraggi, Rebecca Raspa. VISITA ALL ARCHIVIO DI STATO DI PERUGIA Il giorno 18 febbraio, noi alunni della classe 2^ C della scuola

Dettagli

OBIETTIVO La visita è stata organizzata con l intento di farci conoscere la storia e i documenti dell Archivio.

OBIETTIVO La visita è stata organizzata con l intento di farci conoscere la storia e i documenti dell Archivio. In data 13 gennaio 2016, noi alunni della classe 1 D della scuola sec. di 1^grado "Frate francesco", accompagnati dalla prof.ssa Zubboli Francesca, ci siamo recati all'archivio di Stato, Sezione di Assisi

Dettagli

Una ragazza bionda, molto gentile, ci ha condotto in una piccola stanza nella quale ci ha invitato a sederci. Ero stupefatta di fronte a quell

Una ragazza bionda, molto gentile, ci ha condotto in una piccola stanza nella quale ci ha invitato a sederci. Ero stupefatta di fronte a quell Archivio di Stato Martedì 12 Febbraio 2013, noi ragazzi della classe 1^ A siamo andati all Archivio di Stato, accompagnati dalla professoressa Pasciuti. Siamo partiti alle ore 8:30 e,durante il tragitto

Dettagli

USCITA ALL ARCHIVIO DI STATO

USCITA ALL ARCHIVIO DI STATO USCITA ALL ARCHIVIO DI STATO Mercoledì 18 febbraio 2015, noi alunni della classe II A siamo andati all Archivio di Stato di Assisi. Lì abbiamo incontrato una signora che ci ha invitati a entrare in una

Dettagli

Istituto Comprensivo Assisi 1 Scuola Secondaria di I grado Frate Francesco Classe I^ A Disciplina Lettere Insegnante: Pasciuti Anna a.s.

Istituto Comprensivo Assisi 1 Scuola Secondaria di I grado Frate Francesco Classe I^ A Disciplina Lettere Insegnante: Pasciuti Anna a.s. Istituto Comprensivo Assisi 1 Scuola Secondaria di I grado Frate Francesco Classe I^ A Disciplina Lettere Insegnante: Pasciuti Anna a.s. 2015/2016 Relazione di gruppo Un uscita didattica molto speciale.

Dettagli

In collaborazione con Biblioteca comunale di Spinea e Biblioteca del Museo Correr

In collaborazione con Biblioteca comunale di Spinea e Biblioteca del Museo Correr Biblioteca comunale di Spinea Biblioteca del Museo Correr Scuola Vivaldi - I Circolo didattico di Spinea - classe quinta - a.s. 2005/2006 - insegnate N. Paterno In collaborazione con Biblioteca comunale

Dettagli

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933 Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta Campestrin Quinto, Telve nato nel 1933 Perché ha deciso di emigrare? Ho deciso di emigrare perché

Dettagli

La ROCCa MaGGIORE DI assisi

La ROCCa MaGGIORE DI assisi La ROCCa MaGGIORE DI assisi Il giorno 11 gennaio 2014, noi alunni della classe 1 a C, ci siamo recati alla Rocca Maggiore di Assisi. Abbiamo percorso una lunga salita e quando siamo arrivati ci ha accolti

Dettagli

Uscita didattica al Palazzo Tanasso..

Uscita didattica al Palazzo Tanasso.. Uscita didattica al Palazzo Tanasso.. Il 29 Ottobre, noi, classe 2^A, siamo andati a Portocannone, in visita al Palazzo Tanasso. Ci siamo preparati molto, su cosa potevamo chiedere alla nostra guida, Ester

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

Era la storia del suo sogno.

Era la storia del suo sogno. Eravamo in un prato pieno di fiori colorati con farfalle che andavano a prendere il polline. Si sentiva un profumo buonissimo. Veniva dai petali rossi, gialli, rosa e bianchi. Era giorno; il cielo era

Dettagli

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale Rinnova mente è un attività che associa due materie, matematica e scienze, con un approccio matematico-ambientale. Abbiamo parlato di simmetria nel mondo della natura, di strisce, tassellazioni, spirali,

Dettagli

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. Sezione III: Il libro a stampa

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. Sezione III: Il libro a stampa Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio Sezione III: Il libro a stampa L invenzione della stampa La vera rivoluzione nella invenzione della stampa è da attribuire al tedesco Johann

Dettagli

seconda stella a destra 6

seconda stella a destra 6 seconda stella a destra 6 copyright 2014 Euno Edizioni 94013 Leonforte - Via Dalmazia 5 Tel. e fax 0935 905877 www.eunoedizioni.it info@eunoedizioni.it ISBN: 978-88-6859-012-3 Copertina di: Mattia Mentastro

Dettagli

LA RIVOLUZIONE SOVIETICA

LA RIVOLUZIONE SOVIETICA LA RIVOLUZIONE SOVIETICA Alla fine dell 800 la Russia era un impero grandissimo. Il suo territorio andava dall Europa fino all Oceano Pacifico. In Russia vivevano 100 popoli diversi. La Russia era uno

Dettagli

In gita sulla vecchia dentiera

In gita sulla vecchia dentiera In gita sulla vecchia dentiera Siamo partiti col pulmino per fare una passeggiata ai Denti della Vecchia. Il Claudio guidava e mentre andavamo il Danilo ci chiedeva di guardare i cartelli dei paesi che

Dettagli

La Gatta testo bucato

La Gatta testo bucato Canzoni italiane Gino Paoli ( La gatta testo bucato ) Gino Paoli ( La gatta ) Gino Paoli ( Sapore di sale ) Gino Paoli ( Il cielo in una stanza ) Roberto Vecchioni ( Samarcanda ) Gian Maria Testa ( L emigrante

Dettagli

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare. 2. Le piante Sembra che le piante siano dappertutto. C i sono piante all aperto e al chiuso, a scuola e intorno alle case. Sai pensare a posti diversi in cui hai visto delle piante? Le piante sono simili

Dettagli

1. Fare Domande sul mondo

1. Fare Domande sul mondo 1. Fare Domande sul mondo Gli scienziati vogliono sapere come e perchè accadono le cose. Come fanno a sapere che cosa devono cercare? Come si svolge il loro lavoro nel campo scientifico? Gli scienziati

Dettagli

Visita di Castelnuovo, 16 marzo 2011

Visita di Castelnuovo, 16 marzo 2011 Primo segretario Visita di Castelnuovo, 16 marzo 2011 I compiti del primo segretario sono i seguenti: controllare che sia rispettato l ordine della visita del castello (tappe da 1 a 6) controllare che

Dettagli

I POPOLI BARBARI barbari i popoli barbari non conoscevano la scrittura non avevano leggi scritte abitavano in villaggi di capanne

I POPOLI BARBARI barbari i popoli barbari non conoscevano la scrittura non avevano leggi scritte abitavano in villaggi di capanne I POPOLI BARBARI I Romani chiamavano barbari tutti quei popoli che abitavano al di fuori dell Impero romano e che non appartenevano alla loro civiltà. Intorno al 300-400 d.c. i popoli barbari erano ancora

Dettagli

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE è un paese più piccolo della città TIPO NOVELLARA, IO ABITO A NOVELLARA dove ci sono tante nebbie e le persone vanno a lavorare DOVE PASSANO LE MACCHINE

Dettagli

Lavinia. Federica - 2 -

Lavinia. Federica - 2 - Tempo fa sono andata al Museo Revoltella e ho provato una grande emozione, perché ho visto tanti quadri: dritti, storti, erano di tanti colori, in un senso oppure in un altro. Ho visto anche una grande

Dettagli

organizzato da sul tema

organizzato da sul tema organizzato da sul tema Gli alunni, attraverso varie interviste rivolte ai loro nonni e bisnonni, hanno raccolto le testimonianze di chi ha vissuto nel tempo l esperienza della festa della Madonna della

Dettagli

Terzo incontro 5 marzo 2017 Pietro Di Martino

Terzo incontro 5 marzo 2017 Pietro Di Martino Terzo incontro 5 marzo 2017 Pietro Di Martino pietro.dimartino@unipi.it Il riconoscimento di indicatori di competenza Scuola primaria Scuola secondaria di primo grado Livello 5-2016 Livello 5-2016 7 su

Dettagli

SARA BUTTAU. I tre porcellini

SARA BUTTAU. I tre porcellini SARA BUTTAU I tre porcellini C era una volta una famiglia di tre porcellini che, ormai diventati grandi, andarono a vivere da soli, costruendo ognuno la propria casa. Il più grande decise di costruire

Dettagli

La giustizia e il reato nell Italia unita attraverso i fascicoli dei processi penali

La giustizia e il reato nell Italia unita attraverso i fascicoli dei processi penali Archivio di Stato di Perugia Bando di concorso Lo Stato siamo noi Nell ambito del progetto Lo Stato siamo noi ( www.provincia.perugia.it), promosso dalla Provincia di Perugia, è indetto un concorso, organizzato

Dettagli

NOTARILE Elenco dei notai i cui atti sono risultati parzialmente o totalmente mancanti al riscontro seguito al versamento del

NOTARILE Elenco dei notai i cui atti sono risultati parzialmente o totalmente mancanti al riscontro seguito al versamento del Inventario NO 9 Archivio di Stato di Milano NOTARILE Elenco dei notai i cui atti sono risultati parzialmente o totalmente mancanti al riscontro seguito al versamento del 1944-1946 Notarile di Milano (sec.

Dettagli

C era una volta il RE ma poi arrivò RES (pubblica) 2 GIUGNO 2016 FESTA della REPUBBLICA Classe 2 Scuola primaria di Tavernole sul Mella

C era una volta il RE ma poi arrivò RES (pubblica) 2 GIUGNO 2016 FESTA della REPUBBLICA Classe 2 Scuola primaria di Tavernole sul Mella C era una volta il RE ma poi arrivò RES (pubblica) 2 GIUGNO 2016 FESTA della REPUBBLICA Classe 2 Scuola primaria di Tavernole sul Mella C era una volta un re. Iniziano così tutte le storie, anche quella

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Carta delle collezioni

Carta delle collezioni Soprintendenza Archivistica del Veneto e del Trentino-Alto Adige. Sede di Trento BIBLIOTECA Carta delle collezioni Prima edizione 31 agosto 2015 Soprintendenza Archivistica del Veneto e del Trentino-Alto

Dettagli

lessico di base in piccoli testi il rilievo

lessico di base in piccoli testi il rilievo il rilievo Montagna /monte Catena montuosa Massiccio Vetta / cima Territorio Rilievo Colle / collina Pianura Sul livello del mare Forma / formare Comprendere Sul territorio vivono gli esseri viventi: uomini,

Dettagli

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica VERSO LA PROVA nazionale scuola secondaria di primo grado Simulazione della Prova Nazionale Invalsi di Matematica 2 28 aprile 2011 Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. III LOCATELLI-RASORI

ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. III LOCATELLI-RASORI Inventario NO 2 Archivio di Stato di Milano ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. III LOCATELLI-RASORI Notarile di Milano (sec. XIII - sec. XX) Iperfondo Livello 1 Conservatore: Archivio

Dettagli

ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. I A-CAROZZI

ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. I A-CAROZZI Inventario NO 2 Archivio di Stato di Milano ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. I A-CAROZZI Notarile di Milano (sec. XIII - sec. XX) Iperfondo Livello 1 Conservatore: Archivio di Stato

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN 1 A SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 2 A Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 A 2 A 1. Che film piacciono a Michela? PROVA DI ASCOLTO

Dettagli

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH RAMIN BAHRAMI NONNO BACH La musica spiegata ai bambini BOMPIANI 2015 Bompiani / RCS Libri S.p.A. Via Angelo Rizzoli 8 20132 Milano ISBN 978-88-452-7989-8 Prima edizione Bompiani settembre 2015 Dedico questo

Dettagli

Nella classe 3^E dell Istituto Comprensivo Sandro Pertini di Ovada abbiamo approfondito la conoscenza di questo tremendo evento europeo.

Nella classe 3^E dell Istituto Comprensivo Sandro Pertini di Ovada abbiamo approfondito la conoscenza di questo tremendo evento europeo. Nella classe 3^E dell Istituto Comprensivo Sandro Pertini di Ovada abbiamo approfondito la conoscenza di questo tremendo evento europeo. Mostre, libri e convegni hanno ricordato il centenario del conflitto.

Dettagli

I SUMERI - ALLEVAMENTO: ALLEVAVANO PECORE, CAPRE, MAIALI, ASINI E BUOI. - ARTIGIANATO: COSTRUIVANO OGGETTI PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI, COME VASI.

I SUMERI - ALLEVAMENTO: ALLEVAVANO PECORE, CAPRE, MAIALI, ASINI E BUOI. - ARTIGIANATO: COSTRUIVANO OGGETTI PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI, COME VASI. I SUMERI CIRCA 6000 ANNI FA UNA POPOLAZIONE CHE VIVEVA SULLE MONTAGNE A NORD DELLA MESOPOTAMIA SI SPOSTÒ VERSO SUD, DOVE SI TROVAVANO LE PIANURE. IN QUESTI NUOVI TERRITORI, QUESTE PERSONE COSTRUIRONO CANALI

Dettagli

Fare storia in biblioteca: costruire un quadro di civiltà con i libri divulgativi

Fare storia in biblioteca: costruire un quadro di civiltà con i libri divulgativi Formazione D.L.59 Area 2: Piani di Studio Personalizzati e Unità di Apprendimento Praticare la didattica laboratoriale applicata ai diversi ambiti disciplinari:storia Laboratorio: Fare storia in biblioteca:

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 - Livello A2 Scrivere (40 minuti - 30 punti) Nome del Centro Numero del Centro Data di svolgimento

Dettagli

LA GRANDE GUERRA A FAGAGNA

LA GRANDE GUERRA A FAGAGNA LA GRANDE GUERRA 1914-1918 A FAGAGNA UN MANOSCRITTO RISCOPERTO a cura di Emilio Rosso CORVINO EDIZIONI dal Liber Chronicus 1914-1921 dell Archivio della Parrocchia di Fagagna LA GRANDE GUERRA 1914-1918

Dettagli

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL 1000 In questi anni la vita delle persone è difficile nelle terre che sono state dell'impero Romano. Perché la vita è difficile? C'è la guerra, perché i barbari entrano

Dettagli

In un secondo tempo ho chiesto loro di immaginare parole come piovere, andare, mangiare e loro mi hanno detto che vedevano un insieme di immagini, com

In un secondo tempo ho chiesto loro di immaginare parole come piovere, andare, mangiare e loro mi hanno detto che vedevano un insieme di immagini, com L'APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO (teoria di Ausubel), inteso come decisione di mettere in relazione delle nuove informazioni con le conoscenze che già si possiedono, richiede: -conoscenze precedenti -materiale

Dettagli

Terremoto in Emilia, la Chiesa mobilita la Caritas per gli sfollati

Terremoto in Emilia, la Chiesa mobilita la Caritas per gli sfollati E di sette morti, una cinquantina di feriti e oltre 5000 sfollati, il bilancio ancora provvisorio, del terremoto di magnitudo 6 che ieri ha colpito l Emilia Romagna e nelle ultime 24 ore si sono registrate

Dettagli

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico.

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico. Venerdì 5 aprile 2013 io e la mia classe abbiamo effettuato un uscita didattica per conoscere la Jesi medievale - rinascimentale. In particolare abbiamo percorso una parte delle mura di Jesi che circondano

Dettagli

Nonostante la mancata manutenzione però, i tre edifici restano ancor oggi una bellissima testimonianza dello stile liberty a Varese.

Nonostante la mancata manutenzione però, i tre edifici restano ancor oggi una bellissima testimonianza dello stile liberty a Varese. Si parla in questi giorni dell'acquisizione del Grand Hotel Campo dei Fiori, da parte di una cordata di imprenditori varesini e milanesi. Ma come è nato questo monumento liberty? Sulle rovine di cosa?

Dettagli

A me questo progetto piace molto e voglio un pò di giochi

A me questo progetto piace molto e voglio un pò di giochi Anno Scolastico 2013-2014 Mirko Ragusa A me questo progetto piace molto e voglio un pò di giochi Alessandra Alcuni Mercoledì viene una ragazza di nome Giulia a farci il progetto dei Cretesi e dei Micenei.

Dettagli

L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE.

L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE. L IMPERO ROMANO DOPO LA MORTE DI CESARE, IL POTERE PASSÒ A SUO NIPOTE OTTAVIANO. EGLI CONCENTRÒ TUTTI I POTERI NELLE SUE MANI. NEL 27 A.C. IL SENATO LO NOMINÒ AUGUSTO, CIOÈ DEGNO DI ONORE. COSÌ... FINIVA

Dettagli

Classe Terza A Scuola primaria statale F.Grimani Marghera (VE) Riflessioni personali tratte dai nostri testi

Classe Terza A Scuola primaria statale F.Grimani Marghera (VE) Riflessioni personali tratte dai nostri testi scienze naturali Classe Terza A Scuola primaria statale F.Grimani Marghera (VE) Riflessioni personali tratte dai nostri testi Abbiamo imparato meglio l evoluzione della vita perché abbiamo ripetuto cose

Dettagli

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo:

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo: 01 La superficie della Terra è coperta da un sottile strato di rocce. Le rocce si formano sulla superficie della Terra a causa del processo di sedimentazione. Sedimentazione: accumulo di materiali in strati

Dettagli

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE La vita è presente in ogni luogo della Terra. Moltissime specie di viventi vivono nell acqua, nell aria e sopra il terreno (il suolo), ma anche sottoterra. Ogni organismo vivente vive insieme a moltissimi

Dettagli

ECONOMIA-MONDO e TRATTA DEGLI SCHIAVI

ECONOMIA-MONDO e TRATTA DEGLI SCHIAVI Schema di appoggio e sintesi del Cap. 10 ECONOMIA-MONDO e TRATTA DEGLI SCHIAVI Dal XV (15 ) al XVII (17 ) secolo le navi europee continuano a viaggiare tra l Europa e gli altri continenti. A Ovest la Spagna

Dettagli

Storiografia a scuola Anni scolastici 2007/2008 e 2008/2009

Storiografia a scuola Anni scolastici 2007/2008 e 2008/2009 Circolo Didattico Alda Costa SCUOLA PRIMARIA PONTEGRADELLA Via Pioppa, 100 Pontegradella Tel./ Fax 0532-756204 Sito web: elpontegradella.scuolaer.it E_MAIL pontegradella@inwind.it Storiografia a scuola

Dettagli

Dalla corteccia alla stampa Storia del libro

Dalla corteccia alla stampa Storia del libro Dalla corteccia alla stampa Storia del libro www.contucompiti.it Domande per la comprensione 1. Qual è l origine della parola libro? 2. Che cos è il papiro? Quando e dove è stato inventato? 3. Cos era

Dettagli

L energia e le trasformazioni

L energia e le trasformazioni LABORATORIO SCIENTIFICO L energia e le trasformazioni ISTITUTO COMPRENSIVO VALMAURA Scuola meda G. Caprin PROF. M.BUCCI Tutto cambia continuamente. La notte segue il giorno. La primavera viene dopo l inverno.

Dettagli

LA STORIA DEI COLORI leggenda messicana

LA STORIA DEI COLORI leggenda messicana LA STORIA DEI COLORI leggenda messicana http://www.didaweb.net/risorse/visita.php?url=http://fc.retecivica.milano.it/rcmweb/ tesoro/suk/colores/index.htm Mucho, mucho tiempo atrás, la Guacamaya era fea

Dettagli

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE PRINCIPALE COMMITTENTE LUPO Antonino Palermo 30/08/1963 COMMITTENT

Dettagli

I Babilonesi, gli Ittiti e gli Assiri

I Babilonesi, gli Ittiti e gli Assiri I Babilonesi, gli Ittiti e gli Assiri Alla fine del terzo millennio a.c., il popolo nomade dei Babilonesi iniziò a occupare la Mesopotamia per poi conquistarla interamente. Fondarono un unico grande regno

Dettagli

In un paese lontano lontano, tutto ciò che c era era dritto. Né un angolo, né una curva, né cerchi né una spirale. Niente, solo linee dritte.

In un paese lontano lontano, tutto ciò che c era era dritto. Né un angolo, né una curva, né cerchi né una spirale. Niente, solo linee dritte. di Viviana Hutter In un paese lontano lontano, tutto ciò che c era era dritto. Né un angolo, né una curva, né cerchi né una spirale. Niente, solo linee dritte. Le strade e le case erano dritte, ma anche

Dettagli

Io so scrivere: le teorie spontanee dei bambini. 16 marzo 2016

Io so scrivere: le teorie spontanee dei bambini. 16 marzo 2016 Io so scrivere: le teorie spontanee dei bambini 16 marzo 2016 Tante occasioni per apprendere dentro e fuori la scuola: l esempio della scrittura martedì 15 marzo 2016 Affinchè insegnare a scrivere non

Dettagli

Esrcizi comparazione

Esrcizi comparazione Esrcizi comparazione 1. Completate secondo il modello: Io alto te. Io sono più alto di te. 1. Tu bello lui. 2. Io magro te. 3. Lei simpatica lui. 4. Voi bravi noi. 5. Noi simpatici voi. 6. Loro puntuali

Dettagli

ARCHIVIO STORICO DEL LICEO GINNASIO MARIANO BURATTI DI VITERBO INVENTARIO

ARCHIVIO STORICO DEL LICEO GINNASIO MARIANO BURATTI DI VITERBO INVENTARIO ARCHIVIO STORICO DEL LICEO GINNASIO MARIANO BURATTI DI VITERBO INVENTARIO Il fondo dell archivio storico del liceo ginnasio Mariano Buratti di Viterbo, versato all Archivio di Stato di Viterbo in data

Dettagli

Un importante scoper ta per l uomo della Preistoria fu

Un importante scoper ta per l uomo della Preistoria fu LA PREISTORIA.5 La scoperta del fuoco Un importante scoper ta per l uomo della Preistoria fu quella del fuoco. Una volta che imparò ad accenderlo e a mantenerlo acceso, egli riuscì a risolvere diversi

Dettagli

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

LA NOSTRA GITA A PORTO CALERI

LA NOSTRA GITA A PORTO CALERI A SCUOLA NEI PARCHI Il Progetto A SCUOLA NEI PARCHI GUARDIANI DELLA NATURA ha coinvolto tutte le classi del plesso di Revine Lago. L obiettivo era quello di educare gli alunni al valore della biodiversità

Dettagli

CFP GALDUS Milano Via Pompeo Leoni, 2 RELAZIONE STAGE. 2 Operatore Elettronico. Anno scolastico: 2015/16

CFP GALDUS Milano Via Pompeo Leoni, 2 RELAZIONE STAGE. 2 Operatore Elettronico. Anno scolastico: 2015/16 CFP GALDUS Milano Via Pompeo Leoni, 2 RELAZIONE STAGE Allievo: Alessandro Disanza Corso: 2 Operatore Elettronico Anno scolastico: 2015/16 Azienda ospitante: Delta Elettronica Periodo: 07/04/2013-31/05/2013

Dettagli

Cang Jie inventa la scrittura.

Cang Jie inventa la scrittura. Cang Jie inventa la scrittura. Si racconta che nell antichità, ai tempi dell Imperatore Giallo, vennero inventate molte cose: si cominciò a costruire le case, a tessere gli abiti, a costruire carri e navi,

Dettagli

GITA AL PARCO ARCHEOLOGICO DEL LIVELET

GITA AL PARCO ARCHEOLOGICO DEL LIVELET GITA AL PARCO ARCHEOLOGICO DEL LIVELET IN PULLMAN Il pullman è lungo e spazioso, comodo con tanti sedili. Quando siamo partiti eravamo molto contenti... Siamo passati da Possagno, poi siamo passati sul

Dettagli

VILLA DI PRESTIGIO IN VENDITA IN UMBRIA

VILLA DI PRESTIGIO IN VENDITA IN UMBRIA Rif 1265 - VILLA LE STELLE EUR 800.000,00 VILLA DI PRESTIGIO IN VENDITA IN UMBRIA Montone - Perugia - Umbria www.romolini.com/it/1265 Superficie: 188 mq Terreno: 1 ettari Camere: 3 Bagni: 3 L'IMMOBILE

Dettagli

Area di figure irregolari a contorno curvilineo

Area di figure irregolari a contorno curvilineo Area di figure irregolari a contorno curvilineo Classe V - Scuola IL SEME Fidenza (PR) 23 giugno 2011 Ma.p.es. Miserotti Danila Insegnare e imparare geometria alla scuola primaria: una questione di conoscenza

Dettagli

La rappresentazione simbolica. Stati Uniti

La rappresentazione simbolica. Stati Uniti La rappresentazione simbolica L Illinois non è verde, l Indiana non è rosa. Per iniziare, leggi questo breve dialogo tra Tom Sawyer e Huck Finn, personaggi dello scrittore statunitense Marc Twain, che

Dettagli

Escher spiegato dalla capra Rosetta. Di Antonio Brunetti

Escher spiegato dalla capra Rosetta. Di Antonio Brunetti Escher spiegato dalla capra Rosetta Di Antonio Brunetti E l estate del 1929. I primi di giugno. Maurits Cornelis Escher viaggia in Abruzzo per la seconda volta e passa per Alfedena provenendo da Scanno.

Dettagli

DALLA CARTA POLITICA AL POTERE POLITICO

DALLA CARTA POLITICA AL POTERE POLITICO DALLA CARTA POLITICA AL POTERE POLITICO DESTINATARI Il percorso proposto si rivolge ad alunni stranieri di almeno 11 anni e può essere adattato anche per gli studenti dei corsi per adulti. FINALITA Come

Dettagli

I FIORETTI DI SAN FRANCESCO UNA SCELTA ANONIMO

I FIORETTI DI SAN FRANCESCO UNA SCELTA ANONIMO ATTIVITÀ Completa lo schema con le parole dell incontro tra il lupo di Gubbio e san Francesco. 1 2 3 5 4 6 7 8 9 1 Il lupo abbassa la e dice così di capire e accettare le parole di san Francesco. 2 Quando

Dettagli

A caccia di torri per le vie di Noli con Eleonora. Classe terza B Scuola Primaria Bernardo Gandoglia

A caccia di torri per le vie di Noli con Eleonora. Classe terza B Scuola Primaria Bernardo Gandoglia A caccia di torri per le vie di Noli con Eleonora Classe terza B Scuola Primaria Bernardo Gandoglia A Noli c erano 72 torri, molte sono crollate, altre sono state tagliate, modificate, trasformate in abitazioni.

Dettagli

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano 1 / 8 2 / 8 3 / 8 4 / 8 TOUR IN UMBRIA 6 notti / 7 giorni Giove, Arrone, San Gemini, Acquasparta, Lugnano In Teverina Giorno 1 Arrivo all'aeroporto di Roma Trasferimento

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Il mondo del signor Acqua. Il giro del mondo di Agostino Traini INDICAZIONI DIDATTICHE Agostino Traini COL SIGNOR ACQUA Illustrazioni dell autore

Dettagli

Le avventure della Contessa Magica

Le avventure della Contessa Magica Le avventure della Contessa Magica Favola ispirata ai quadri di Salvator Dalì La contessa venne imprigionata su un Divano Bocca, che era un divano magico che la tratteneva a sé e dietro c erano delle telecamere

Dettagli

Testo semplice. Gli uomini derivano dalle scimmie. La Preistoria

Testo semplice. Gli uomini derivano dalle scimmie. La Preistoria Testo semplice Gli uomini sono comparsi sulla Terra circa due milioni di anni fa e derivano dalle scimmie. Le scimmie, che ancora oggi sono gli animali che più somigliano all uomo, assunsero, dopo una

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

I viaggi della piccola Principessa

I viaggi della piccola Principessa I viaggi della piccola Principessa Alessia Del Biondo I VIAGGI DELLA PICCOLA PRINCIPESSA Romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Alessia Del Biondo Tutti i diritti riservati AI MIEI PICCOLI GRANDI

Dettagli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli Anna Cherubini L amore vero Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli/RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08349-2 Prima edizione: marzo 2016 p. 139 Linea d ombra (Lorenzo Cherubini Michele

Dettagli

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere A modo mio Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante La nuova legge sul lavoro In Italia ci sono nuove regole sul lavoro Le

Dettagli

A Martina piacevano le caramelle molli, quelle che si succhiano un po e poi quando non si resiste più a succhiarle, si masticano e si appiccicano dappertutto: sopra la lingua, sotto la lingua, sui denti

Dettagli

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta Trentin Teresina, Telve di Sopra nata nel 1936 Dove e per quanti anni è rimasta all estero? Mio

Dettagli

ALLA CASA DEL PARTICOLAR

ALLA CASA DEL PARTICOLAR 10 novembre 2009 cl. 2^ SCUOLA PRIMARIA DI CISTERNA D ASTI ALLA CASA DEL PARTICOLAR Oggi siamo andati alla casa del Particolar a sgranare il granoturco. Abbiamo grattugiato il granoturco con una grattugia

Dettagli

DAI NEUMI ALLO SPARTITO

DAI NEUMI ALLO SPARTITO DAI NEUMI ALLO SPARTITO Per molti secoli la musica è stata tramandata e diffusa soltanto oralmente. La memoria dell uomo non ha potuto conservare e trasferire con precisione le testimonianze musicali del

Dettagli

E stato un bellissimo momento di condivisione, socializzazione e soprattutto per i bambini è stato entusiasmante apprendere facendo.

E stato un bellissimo momento di condivisione, socializzazione e soprattutto per i bambini è stato entusiasmante apprendere facendo. Il 17 marzo tutte le classi terze di scuola primaria hanno partecipato all uscita didattica presso il Centro di archeologia sperimentale Antiquitates. E stato un bellissimo momento di condivisione, socializzazione

Dettagli

IO RISPETTO. La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale. Il Pungiglione

IO RISPETTO. La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale. Il Pungiglione IO RISPETTO La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale Il Pungiglione Anno scolastico 2015-2016 Quest anno le maestre ci hanno presentato il progetto IO RISPETTO con i ragazzi del Pungiglione,

Dettagli

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato Karen Levine La valigia di Hana con la versione teatrale di Emil Sher Traduzione di Roberta Garbarini Traduzione del testo teatrale di Anna Donato Titolo originale: Hana s Suitcase Proprietà letteraria

Dettagli

1-Muri dipinti con tinta colorata a finitura lavagna.

1-Muri dipinti con tinta colorata a finitura lavagna. Di seguito una serie di proposte, dalle prime sviluppate fino alle più recenti, per la possibile trasformazione della sala d attesa della rianimazione del reparto pediatrico. Alcune di queste sono già

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE BIBLIOLOGIA AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE SISTEMA DI SEGNI AI QUALI VIENE DATO UN SIGNIFICATO ARBITRARIO CHI HA INVENTATO LA SCRITTURA? GE 4:15 DIO HA SCELTO DI UTILIZZARE QUESTO METODO PER TRASMETTERCI

Dettagli

Era il 2002 e queste erano le parole con cui si apriva La Grande Madre, un libro d artista in tiratura limitata.

Era il 2002 e queste erano le parole con cui si apriva La Grande Madre, un libro d artista in tiratura limitata. Ho una nonna di ottantanove anni. Un anno fa mi dice che nel pomeriggio soffre un po di malinconia e mi chiede se ho qualche piccolo lavoro da farle fare. Le rispondo che mi serve un assistente. Da allora

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DI POLIZIA ( )

DIREZIONE GENERALE DI POLIZIA ( ) Inventario RE 10 Archivio di Stato di Milano DIREZIONE GENERALE DI POLIZIA (1802-1859) Per la richiesta indicare: Fondo: Direzione Generale di Polizia Pezzo: numero della busta Direzione generale di polizia

Dettagli

Progetto per l Educazione alla Cittadinanza e Costituzione

Progetto per l Educazione alla Cittadinanza e Costituzione Progetto per l Educazione alla Cittadinanza e Costituzione La città Bergamo Alta Alcune classi della scuola primaria, già dallo scorso anno scolastico, hanno sviluppato un progetto sul territorio finalizzato

Dettagli

L Opera si trova attualmente conservata presso il British Museum, di Londra.

L Opera si trova attualmente conservata presso il British Museum, di Londra. Lo Stendardo di Ur Lo Stendardo di UR è un mosaico che ci racconta di un antichissima civiltà nata in Mesopotamia, l odierno Iraq, circa 6000 anni fa. L opera originale, risalente a circa 5000-400 anni

Dettagli

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag sussidiario Biribò classe III Elmedi

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag sussidiario Biribò classe III Elmedi DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag. 44-45 sussidiario Biribò classe III Elmedi Per alunni di scuola primaria ad un livello A2 di competenza linguistica. Riesce a comprendere frasi

Dettagli

Ho lanciato un sasso, un piccolo sasso tondo e liscio, sull acqua di un mare. Tante piccole onde ho scatenato: righe di mare s inseguivano,

Ho lanciato un sasso, un piccolo sasso tondo e liscio, sull acqua di un mare. Tante piccole onde ho scatenato: righe di mare s inseguivano, Ho lanciato un sasso, un piccolo sasso tondo e liscio, sull acqua di un mare Tante piccole onde ho scatenato: righe di mare s inseguivano, si rincorrevano festanti. Sempre più larghi quei cerchi, sempre

Dettagli