Elia Tinaglia, Sara Lippi, Sara Morosi, Alice Capitini, Giulia Proietti Coraggi, Rebecca Raspa.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elia Tinaglia, Sara Lippi, Sara Morosi, Alice Capitini, Giulia Proietti Coraggi, Rebecca Raspa."

Transcript

1 Elia Tinaglia, Sara Lippi, Sara Morosi, Alice Capitini, Giulia Proietti Coraggi, Rebecca Raspa. VISITA ALL ARCHIVIO DI STATO DI PERUGIA Il giorno 18 febbraio, noi alunni della classe 2^ C della scuola secondaria di 1 grado "Frate Francesco" di Assisi, accompagnati dalla professoressa Francesca Zubboli, ci siamo recati a visitare l Archivio di Stato di Assisi. Siamo partiti dalla nostra scuola alle circa e siamo giunti all Archivio, che si trova in Corso Mazzini, alle 11. Ci aspettava una signora di nome Federica Romani, che fa parte del personale scientifico dell archivio e che si occupa di riordinare i documenti e di didattica. Ci ha fatto accomodare in delle sedie dotate anche di un appoggio che ci è stato utile per prendere appunti, in una stanza al terzo piano dell edificio. Questa stanza di forma rettangolare non era molto grande e alle pareti ci sono degli scaffali molto alti contenenti documenti antichi. Sulle parete di sinistra c era una finestra mentre sulla parete in fondo si apre una porta che conduce in un altra stanza in cui non siamo andati. Invece, posta davanti alle sedie c era una piccola cattedra in cui era appoggiato uno Statuto di cui ci ha parlato successivamente, in quanto era il più complesso tra i documenti che ci ha mostrato.

2 Ha iniziato spiegandoci che la legge vigente in Italia prevede che in ogni provincia ci sia un archivio di stato; l archivio di stato di Perugia, istituito nel 1941, è un istituto che ha cinque sedi, cioè Perugia dove si trova la sede principale, e Gubbio, Foligno, Spoleto e Assisi, dove si trovano le sezioni, cioè sedi più piccole; Perugia è l unico archivio di stato italiano che ha quattro sezioni, probabilmente perché le varie città dell Umbria hanno avuto una storia molto ricca che ha prodotto molti documenti da conservare. L archivio ha, quindi, la funzione principale di CONSERVAZIONE. Con conservazione fisica si intende la protezione dei vari documenti, che non si possono assolutamente perdere né rovinare perché sono unici e irripetibili: perdendo anche un solo pezzo di essi si perde un pezzetto di storia. Essi vanno protetti da alcuni principali nemici : -il fuoco, che costituisce il peggior nemico delle carte, che, all interno dell archivio, vengono protette da un sofisticato impianto antincendio dotato di due sensori posti ad una certa distanza sul soffitto di ogni stanza; quando uno di essi rileva anche una piccola presenza di fuoco, prima si chiudono le porte tagliafuoco, poi si attiva un allarme che avverte la sicurezza che va a controllare. Invece, quando entrambi i sensori rilevano la presenza di fumo una bombola svuota il suo contenuto, cioè del gas antincendio, fatto apposta per non rovinare le carte. -L acqua, che bagnando le carte, produce muffe e funghi che rovinano le scritture; anche la temperatura deve essere costante, compresa tra 16 e 18 gradi. -Gli insetti che si cibano della carta e possono essere molto pericolosi perché non ci si accorge facilmente della loro presenza all interno dei documenti. Quindi essi vanno attentamente puliti con un particolare processo e messi in quarantena prima di essere collocati nei depositi, questo perché gli insetti potrebbero diffondersi negli altri documenti e rovinarli. In un archivio possono essere presenti più di sessanta specie di insetti. -L usura, cioè quando vengono logorati dall eccessivo utilizzo. Infatti molti di essi sono antichi e consumati. Per questo sono stati restaurati, ma va prestata molta attenzione. Infatti, quando gli studenti vanno in archivio per approfondire i loro studi vengono controllati dal personale di vigilanza che si accerta che non vengano rubati, tagliuzzati o scritti. È permesso loro fare delle foto e più raramente fotocopie, a seconda delle condizioni del documento stesso. Sia per questo, che per il fatto che sono documenti unici, non vengono dati in prestito, al contrario di quanto avviene nelle biblioteche in cui di un testo si hanno diverse copie. Il secondo significato della parola conservazione è la VALORIZZAZIONE. Per valorizzazione si intende invece la conservazione attiva, cioè quella volta a far conoscere i documenti, che sono un bene di tutta la comunità e altrimenti non avrebbe senso tenerli in archivio. Negli archivi di stato si conservano gli archivi prodotti principalmente dagli Uffici dello Stato, ma anche archivi di privati o di enti pubblici.

3 La vita dei documenti passa attraverso tre fasi: prima essi vanno nei fascicoli dell archivio corrente, cioè quello che si forma di giorno in giorno e che contiene dunque i documenti più recenti; in seguito vanno nell archivio di deposito, cioè quello che contiene documenti che non servono più tutti i giorni, ma potrebbero ancora essere utili per questioni giuridiche e amministrative. Quando i documenti hanno circa 40 anni vengono versati all archivio di stato, dove diventano fonti per la storia. Quindi i più recenti documenti conservati attualmente negli archivi di stato risalgono agli anni 70 del Novecento, circa. I documenti possono giungere in archivio per donazione da parte di privati, come si è verificato recentemente nella sezione di Assisi dove una famiglia ha donato le carte del partito Comunista di Assisi. I documenti accettati per donazioni devono avere, però, un valore collettivo e cioè essere significativi per la città. Sempre nella città di Assisi alla fine degli anni sessanta del secolo scorso, nella casa dei discendenti della nobile famiglia dei Fiumi Sermattei della Genga erano conservati, una importante biblioteca e un archivio di preziosi documenti storici risalenti al Per liberare dello spazio, all interno della casa, questa famiglia aveva deciso di vendere la biblioteca e disfarsi dei documenti. Il soprintendente archivistico di allora, professore Roberto Abbondanza, esercitando il diritto di prelazione, li ha acquistati per conto dello Stato. Ora questi documenti, restaurati e conservati nella sezione di archivio di Assisi, costituiscono un bene importantissimo per la comunità. I materiali utilizzati per fare i documenti erano la carta, detta anche carta straccio perché fatta appunto con stracci generalmente di cotone e più raramente di lino, che venivano messi a bagno in modo tale che si rompevano le fibre e che poi, con una macchina particolare, venivano fabbricati i fogli sui quali si poteva scrivere; la pergamena veniva realizzata con le diverse pelli di animali, come le capre, gli agnelli, le pecore, i vitelli, i montoni, messe a bagno e da cui prendevano il nome, carta pecorina, ovina, vitulina, ecc La pergamena era più preziosa perché molto più resistente e quindi anche più costosa della carta. Veniva infatti utilizzata per i documenti più importanti, come quelli prodotti dalla cancelleria del Papa; in casi eccezionali la pergamena poteva essere tinta di rosso, era chiamata pergamena purpurea ; su di essa si scriveva con l oro e con l argento.

4 1)Il più antico documento conservato a Perugia risale al 994 d.c., mentre il più antico fra quelli che la nostra guida ci ha mostrato presente in Assisi risale al 1198 ed è una pergamena caudata, cioè fatta con la pelle di animale con la coda, di cui ha anche la forma. È un cosiddetto Privilegio, scritto in latino con l inchiostro, al tempo di S. Francesco, da papa Innocenzo terzo a Guido, il vescovo di Assisi, in cui gli esponeva la grandezza della diocesi di Assisi dell epoca.

5 2)Il secondo documento risale al 1205 ed è una pergamena, precisamente un Diploma, scritto da Filippo secondo di Svevia, figlio di Federico Barbarossa, che dalla città di Ulm, in Germania comunicava al Comune di Assisi di essere stato un suddito fedele e per questo concedeva a lui e al territorio di Insula (Bastia) dei privilegi. La particolarità di questo documento sono due buchi in fondo fatti per il sigillo dell imperatore che non è giunto fino a noi. 3)Il terzo documento è sempre una pergamena cauadata fatta con un piccolo animale, del 1395 ed è un pagamento fatto a favore del castellano perugino Ser Barigianus che ha svolto il suo incarico di sei mesi alla Rocca Maggiore di Assisi. Era consuetudine quando il castellano uscente lasciava il suo incarico di consegnare al nuovo castellano l elenco degli oggetti presenti nella Rocca durante il suo mandato.

6

7 4)Il quarto documento risale al 1339 ed è una pergamena arrotolata lunga circa 30 metri che documenta il litigio tra Assisi e Spello per il possesso di Rocca Paida sul monte Subasio, intorno alla quale c era del terreno fertile che in realtà era più sul terreno di Spello, ma che dopo secoli di contesa venne data ad Assisi anche per il modo in cui il Comune trattò e ospitò il delegato che venne mandato dal papa per risolvere la disputa. 5)Il quinto documento risale al 1297 ed è una pergamena che riguarda sempre il conflitto tra Assisi e Spello. 6)Il sesto documento risale al 1469 ed è un registro con la copertina di legno ricoperta di cuoio e le pagine fatte con la pergamena, che la archivista ci ha mostrato sulla cattedra dietro di lei. È uno statuto del comune di Assisi, cioè un insieme di leggi, che è anche sfuggito a un incendio ed è stato scritto dopo il Sacco del Piccinino. C è scritto di fare gli interessi della collettività e del bene di tutti. Emerge il rispetto per l ambiente con delle regole che obbligavano, per esempio, a pulire i corsi d acqua e i fossi in estate e con dei vincoli precisi sul mantenimento dell ordine nella città, con severe pene che raddoppiavano se i reati fossero stati commessi di notte, perché le persone non avevano modo di difendersi. A Foligno quello in uso durante la signoria dei Trinci di Foligno rimase in uso anche dopo che il papa li aveva cacciati ed era tornato al potere, anziché far riscrivere lo Statuto, che era molto costoso, fu abraso cioè raschiato il nome dei Trinci.

8 È stato molto interessante vedere e conoscere meglio questi documenti storici che riflettono la mentalità degli uomini e forniscono informazioni sulla società del tempo in cui sono stati scritti, sulla politica, sul modo di vivere e molto altro. Infine abbiamo fatto un interessante riflessione sul fatto che ormai molti dati sono digitali, ma con la memoria digitale, che è molto fragile, c è più rischio di perdere i documenti, che vanno trasferiti in determinati supporti prima che non siano più in uso. Anche noi ci stiamo digitalizzando, ma non bisogna smettere di scrivere sulla carta, un elemento indispensabile sin dall antichità. Siamo tornati a scuola alle circa, tutti molto colpiti dall interessante gita.

USCITA ALL ARCHIVIO DI STATO

USCITA ALL ARCHIVIO DI STATO USCITA ALL ARCHIVIO DI STATO Mercoledì 18 febbraio 2015, noi alunni della classe II A siamo andati all Archivio di Stato di Assisi. Lì abbiamo incontrato una signora che ci ha invitati a entrare in una

Dettagli

OBIETTIVO La visita è stata organizzata con l intento di farci conoscere la storia e i documenti dell Archivio.

OBIETTIVO La visita è stata organizzata con l intento di farci conoscere la storia e i documenti dell Archivio. In data 13 gennaio 2016, noi alunni della classe 1 D della scuola sec. di 1^grado "Frate francesco", accompagnati dalla prof.ssa Zubboli Francesca, ci siamo recati all'archivio di Stato, Sezione di Assisi

Dettagli

Istituto Comprensivo Assisi 1 Scuola Secondaria di I grado Frate Francesco Classe I^ A Disciplina Lettere Insegnante: Pasciuti Anna a.s.

Istituto Comprensivo Assisi 1 Scuola Secondaria di I grado Frate Francesco Classe I^ A Disciplina Lettere Insegnante: Pasciuti Anna a.s. Istituto Comprensivo Assisi 1 Scuola Secondaria di I grado Frate Francesco Classe I^ A Disciplina Lettere Insegnante: Pasciuti Anna a.s. 2015/2016 Relazione di gruppo Un uscita didattica molto speciale.

Dettagli

Una ragazza bionda, molto gentile, ci ha condotto in una piccola stanza nella quale ci ha invitato a sederci. Ero stupefatta di fronte a quell

Una ragazza bionda, molto gentile, ci ha condotto in una piccola stanza nella quale ci ha invitato a sederci. Ero stupefatta di fronte a quell Archivio di Stato Martedì 12 Febbraio 2013, noi ragazzi della classe 1^ A siamo andati all Archivio di Stato, accompagnati dalla professoressa Pasciuti. Siamo partiti alle ore 8:30 e,durante il tragitto

Dettagli

Naturalmente i documenti non si possono dare in prestito, ma si possono fare fotografie e, più raramente, fotocopie.

Naturalmente i documenti non si possono dare in prestito, ma si possono fare fotografie e, più raramente, fotocopie. Il giorno 18 febbraio, noi alunni della classe 2^C della scuola secondaria di 1 grado "Frate Francesco" di Assisi, con la professoressa Zubboli, ci siamo recati all'archivio di Stato, nella sede distaccata

Dettagli

Dalla corteccia alla stampa Storia del libro

Dalla corteccia alla stampa Storia del libro Dalla corteccia alla stampa Storia del libro www.contucompiti.it Domande per la comprensione 1. Qual è l origine della parola libro? 2. Che cos è il papiro? Quando e dove è stato inventato? 3. Cos era

Dettagli

Uscita didattica al Palazzo Tanasso..

Uscita didattica al Palazzo Tanasso.. Uscita didattica al Palazzo Tanasso.. Il 29 Ottobre, noi, classe 2^A, siamo andati a Portocannone, in visita al Palazzo Tanasso. Ci siamo preparati molto, su cosa potevamo chiedere alla nostra guida, Ester

Dettagli

Edicole sacre e Capitelli

Edicole sacre e Capitelli Edicole sacre e Capitelli Le Edicole sacre, i cosiddetti Chiesolini ed i Capitelli che si trovano nelle diverse corti e strade di Felonica, sono piccole architetture, a forma di cappella o tempio, contenenti

Dettagli

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico.

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico. Venerdì 5 aprile 2013 io e la mia classe abbiamo effettuato un uscita didattica per conoscere la Jesi medievale - rinascimentale. In particolare abbiamo percorso una parte delle mura di Jesi che circondano

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

CARTA DI REGOLA DI SCURELLE

CARTA DI REGOLA DI SCURELLE CARTA DI REGOLA DI SCURELLE Vienna, 13 maggio 1750 ESPERIENZA DI UN RESTAURO DESCRIZIONE DEL DOCUMENTO Coperta in in pergamena con impressioni in in argento. Decorazione a tema floreale, con medaglione

Dettagli

La giustizia e il reato nell Italia unita attraverso i fascicoli dei processi penali

La giustizia e il reato nell Italia unita attraverso i fascicoli dei processi penali Archivio di Stato di Perugia Bando di concorso Lo Stato siamo noi Nell ambito del progetto Lo Stato siamo noi ( www.provincia.perugia.it), promosso dalla Provincia di Perugia, è indetto un concorso, organizzato

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail BELLAGAMBA LUCA VIA MONTE PIZZUTO,2 06034 FOLIGNO (PG) 0742/358211 (ABITAZIONE)

Dettagli

DALLA CARTA POLITICA AL POTERE POLITICO

DALLA CARTA POLITICA AL POTERE POLITICO DALLA CARTA POLITICA AL POTERE POLITICO DESTINATARI Il percorso proposto si rivolge ad alunni stranieri di almeno 11 anni e può essere adattato anche per gli studenti dei corsi per adulti. FINALITA Come

Dettagli

Come conservare gli alimenti: consigli per l uso

Come conservare gli alimenti: consigli per l uso Schede di approfondimento Come conservare gli alimenti: consigli per l uso La carne 1. Bovina: se la pezzatura è voluminosa va conservata in sacchetti o in vaschette nell area a temperatura più bassa del

Dettagli

Parrocchia di San Francesco d Assisi Aggiornamenti a riguardo del Progetto di Restauro Dicembre 2014 Ci Avviciniamo alla fine dei lavori

Parrocchia di San Francesco d Assisi Aggiornamenti a riguardo del Progetto di Restauro Dicembre 2014 Ci Avviciniamo alla fine dei lavori Parrocchia di San Francesco d Assisi Aggiornamenti a riguardo del Progetto di Restauro Dicembre 2014 Ci Avviciniamo alla fine dei lavori Aggiornamenti a riguardo del Progetto di Restauro della Rettoria

Dettagli

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1

Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Dirigente Scolastico Luigi Moscatello Scuola Media Statale - A. S. 2015/ 2016 UDA N.2 I MATERIALI-Classi 1 A 1 B Docente Ada Colella Dall Albero al prodotto finito

Dettagli

LA SCRITTURA EGIZIA. Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014

LA SCRITTURA EGIZIA. Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014 LA SCRITTURA EGIZIA Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014 1. Scrittura Geroglifica Diffusione Descrizione Indice 2. Scrittura Ieratica Diffusione Descrizione 3. Scrittura Demotica Diffusione

Dettagli

SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA DIARIO dal laboratorio IIS Cardano IP Vespucci Milano

SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA DIARIO dal laboratorio IIS Cardano IP Vespucci Milano SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA DIARIO dal laboratorio IIS Cardano IP Vespucci Milano Destinatari Studenti stranieri inseriti nel biennio della scuola secondaria di II grado di diverse provenienze geografiche

Dettagli

Le arti figurative: pittura e fotografia

Le arti figurative: pittura e fotografia Le arti figurative: pittura e fotografia a cura di:angeli Alice, Barotti Lara, Turato Sara Singolare esempio di casa-fienile, caratterizzato da 13 arcate a tutto sesto ritmate da parete. Lo stato dell

Dettagli

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? 19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? Quando ci siamo incontrati con tutti gli altri bambini, ci siamo presi l incarico di costruire la mappa del futuro BOSCO DELLA COSTITUZIONE. Ma come si costruisce

Dettagli

Telefono ; Fax

Telefono ; Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ALDO LIGUSTRO Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Giurisprudenza Largo Papa Giovanni

Dettagli

ARCHIVIO STORICO DEL LICEO GINNASIO MARIANO BURATTI DI VITERBO INVENTARIO

ARCHIVIO STORICO DEL LICEO GINNASIO MARIANO BURATTI DI VITERBO INVENTARIO ARCHIVIO STORICO DEL LICEO GINNASIO MARIANO BURATTI DI VITERBO INVENTARIO Il fondo dell archivio storico del liceo ginnasio Mariano Buratti di Viterbo, versato all Archivio di Stato di Viterbo in data

Dettagli

AREA DELLA COMMITTENZA STAGE FORMATIVO I SERVIZI SOCIALI NELL AREA DELLA DISABILITÀ, DEL DISADATTAMENTO E DELLA DEVIANZA

AREA DELLA COMMITTENZA STAGE FORMATIVO I SERVIZI SOCIALI NELL AREA DELLA DISABILITÀ, DEL DISADATTAMENTO E DELLA DEVIANZA SERVIZI SOCIALI AREA DELLA COMMITTENZA I SERVIZI SOCIALI NELL AREA DELLA DISABILITÀ, DEL DISADATTAMENTO E DELLA DEVIANZA Lo stage, inteso come ricerca educativa è finalizzato alla conoscenza dei servizi

Dettagli

Allegato 2 DESCRIZIONE FISICA DEI LOCALI E DELLE LORO CARATTERISTICHE DI RISCHIO PER GLI ARCHIVI IVI CONSERVATI

Allegato 2 DESCRIZIONE FISICA DEI LOCALI E DELLE LORO CARATTERISTICHE DI RISCHIO PER GLI ARCHIVI IVI CONSERVATI Documento programmatico sulla sicurezza (ai sensi D.L.vo 196 del 30/06/03) Allegato 2 DESCRIZIONE FISICA DEI LOCALI E DELLE LORO CARATTERISTICHE DI RISCHIO PER GLI ARCHIVI IVI CONSERVATI La scuola è articolata

Dettagli

SPIEGAZIONI INTRODUTTIVE ALLA VISITA DELLA MOSTRA

SPIEGAZIONI INTRODUTTIVE ALLA VISITA DELLA MOSTRA Progetto 80 Scuola Alda Costa 1933-2013 MOSTRA CATTEDRA E BANCHI DELLA SCUOLA DI IERI Numerose classi dell Istituto Comprensivo Alda Costa Ferrara, dalla scuola dell infanzia fino alla secondaria di I

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2015/16 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it www.camcom.bz.it

Dettagli

VILLA DI PRESTIGIO IN VENDITA IN UMBRIA

VILLA DI PRESTIGIO IN VENDITA IN UMBRIA Rif 1265 - VILLA LE STELLE EUR 800.000,00 VILLA DI PRESTIGIO IN VENDITA IN UMBRIA Montone - Perugia - Umbria www.romolini.com/it/1265 Superficie: 188 mq Terreno: 1 ettari Camere: 3 Bagni: 3 L'IMMOBILE

Dettagli

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA Scuola Classe V Alunno/a n Data PROVA DI VERIFICA La scuola vuole organizzare per la tua classe un uscita didattica a Pavia. Il tuo compito sarà quello di preparare un avviso per i genitori. Tieni presente

Dettagli

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli Introduzione alla storia lezione n. 2 Prof. Marco Bartoli una domanda che il passato pone al presente L incomprensione del presente nasce inevitabilmente dall ignoranza del passato. Ma non è forse meno

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2016/17 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it www.camcom.bz.it

Dettagli

Chiostro dell Abbazia di Sassovivo

Chiostro dell Abbazia di Sassovivo Foligno (Fulginia, Fulginium o Fulginiae in latino, Fuligni in fulginate) è la terza città dell'umbria, si trova al centro della Valle Umbra ed è attraversata dal fiume Topino. Il Comune di Foligno è un

Dettagli

Scheda di presentazione

Scheda di presentazione Scheda di presentazione TITOLO: La preistoria e la città BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole trattare lo studio della nascita delle città nel contesto

Dettagli

80 ALDA COSTA

80 ALDA COSTA 80 ALDA COSTA 1933-2013 SCUOLA: Istituto comprensivo Alda Costa di Ferrara ARCHIVIO: Archivio storico comunale di Ferrara ALTRI PARTNER: Comune di Ferrara - Servizio biblioteche e archivi / - Ufficio ricerche

Dettagli

C era una volta l olio di oliva. Motto: GALILEO

C era una volta l olio di oliva. Motto: GALILEO C era una volta l olio di oliva Motto: GALILEO Il progetto Il progetto elaborato in una seconda classe elementare, e stato realizzato in diverse fasi: - Visita ad un frantoio - Raccolta delle olive - Produzione

Dettagli

Archivi pubblici e privati in Sardegna

Archivi pubblici e privati in Sardegna Archivi pubblici e privati in Sardegna Strumenti per la didattica della storia europea del 1914-1918 Monica Grossi Soprintendente archivistico per la Sardegna monica.grossi@beniculturali.it www.sa-sardegna.beniculturali.it

Dettagli

Bollettino per i beni culturali dell Umbria Notiziario, Anno 1 Numero 1

Bollettino per i beni culturali dell Umbria Notiziario, Anno 1 Numero 1 BOLLETTINO PER I BENI CULTURALI DELL UMBRIA Bollettino per i beni culturali dell Umbria Notiziario, Anno 1 Numero 1 Il Bollettino, nato dall intesa tra la direzione Regionale dell Umbria del Ministero

Dettagli

PALAZZO ADRIANO ARTE, CULTURA E MEMORIA STORICA LAVATOIO COMUNALE- 1938

PALAZZO ADRIANO ARTE, CULTURA E MEMORIA STORICA LAVATOIO COMUNALE- 1938 COMUNE DI PALAZZO ADRIANO PROVINCIA DI PALERMO PAESE A VOCAZIONE TURISTICA D. A. 2101 del 02/12/2014 PALAZZO ADRIANO ARTE, CULTURA E MEMORIA STORICA LAVATOIO COMUNALE- 1938 Testo a cura della tirocinante

Dettagli

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio

LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL E' l'insieme di tutte le persone che credono in Gesù Cristo. Capi dei Sacerdoti di un grande territorio LA CHIESA IN EUROPA TRA IL 400 E IL 1000 In questi anni la vita delle persone è difficile nelle terre che sono state dell'impero Romano. Perché la vita è difficile? C'è la guerra, perché i barbari entrano

Dettagli

Progetto FLASH FORWARD 4

Progetto FLASH FORWARD 4 Progetto FLASH FRWARD 4 FABI RMANINI I supporti scrittori: dalla pietra al video... passando per la carta Prima del papiro I supporti scrittòri caratteristici dell Antichità metalli pietra terracotte lapidi

Dettagli

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE è un paese più piccolo della città TIPO NOVELLARA, IO ABITO A NOVELLARA dove ci sono tante nebbie e le persone vanno a lavorare DOVE PASSANO LE MACCHINE

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N.1

UNITA DI APPRENDIMENTO N.1 TITOLO: Oh, che bel castello! UNITA DI APPRENDIMENTO N.1 TIPOLOGIA DELL UA:disciplinare ANNO SCOLASTICO:2011/2012 DESTINATARI:classe I E DATI IDENTIFICATIVI fase preattiva ARTICOLAZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

COMUNE DI RODENGO SAIANO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI RODENGO SAIANO PROVINCIA DI BRESCIA 1. Composizione Le presenti linee guida sono composte oltre che dai seguenti articoli, dal Piano di classificazione (Titolario) e dal Piano di conservazione (Massimario di scarto) per gli archivi dei Comuni

Dettagli

Perugia Villa d epoca in pietra in vendita con piscina ville in vendita in Umbria a Perugia

Perugia Villa d epoca in pietra in vendita con piscina ville in vendita in Umbria a Perugia Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Perugia Villa d epoca in pietra in vendita con piscina ville in vendita in Umbria a Perugia http://maps.google.it/maps/ms?ie=utf8&hl=it&msa=0&t=p&msid=112591928275007783184.000465c7a949a4257db8e&

Dettagli

Le incisioni rupestri di Castione

Le incisioni rupestri di Castione Le incisioni rupestri di Castione In località Ganda-Grigioni, a circa 600 m. s.l.m., nel comune di Castione, sono state rinvenute nel 1995 delle incisioni rupestri che si pensa risalgano a circa 5000 anni

Dettagli

U.T.E. MAPPE PIANE SERIE I CATASTO LOMBARDO VENETO

U.T.E. MAPPE PIANE SERIE I CATASTO LOMBARDO VENETO Inventario CA 16 Archivio di Stato di Milano U.T.E. MAPPE PIANE SERIE I CATASTO LOMBARDO VENETO Per la richiesta indicare: Fondo: UTE Mappe Piane Serie I Pezzo: numero della busta Ufficio Tecnico Erariale

Dettagli

IL DIMENTICATO CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI VETRALLA (VT) Di Renzo Ronca

IL DIMENTICATO CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI VETRALLA (VT) Di Renzo Ronca IL DIMENTICATO CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI VETRALLA (VT) Di Renzo Ronca 6-9-13 Fig.1 Quella del Campo di concentramento di Vetralla, ridotto oggi a pochi edifici sparsi per le campagne della frazione di

Dettagli

LA PARETE DELLE TALATAT AL MUSEO DI LUXOR

LA PARETE DELLE TALATAT AL MUSEO DI LUXOR LA PARETE DELLE TALATAT AL MUSEO DI LUXOR La parete è lunga 18m e alta 3m. La composizione si riallaccia al tema dei riti compiuti nel tempio. La taglia dei personaggi aumenta da destra a sinistra. La

Dettagli

Visita di Castelnuovo, 16 marzo 2011

Visita di Castelnuovo, 16 marzo 2011 Primo segretario Visita di Castelnuovo, 16 marzo 2011 I compiti del primo segretario sono i seguenti: controllare che sia rispettato l ordine della visita del castello (tappe da 1 a 6) controllare che

Dettagli

Anche nei letti funebri, così come sui Cippi fallici e le Casette, gli Etruschi dividevano i due sessi:

Anche nei letti funebri, così come sui Cippi fallici e le Casette, gli Etruschi dividevano i due sessi: LE TOMBE DI Mercoledì 11 Marzo, noi della classe VB e VA della scuola A.Frank, insieme alla V A del plesso Silvestri, abbiamo effettuato una visita didattica alla necropoli etrusca di Cerveteri. La prima

Dettagli

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica IMPRESA CULTURALE Luce per la didattica L IMPRESA Impresa in genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Indica per lo più azioni, individuali o collettive, di una certa importanza

Dettagli

PREFETTURA DI MILANO ATTI AMMINISTRATIVI INTEGRAZIONE PARZIALE

PREFETTURA DI MILANO ATTI AMMINISTRATIVI INTEGRAZIONE PARZIALE Inventario PU 6bis Archivio di Stato di Milano PREFETTURA DI MILANO ATTI AMMINISTRATIVI INTEGRAZIONE PARZIALE Per la richiesta indicare: Fondo: Prefettura Serie: Carteggio generale amministrativo Pezzo:

Dettagli

D.d.t. Documento di Trasporto

D.d.t. Documento di Trasporto D.d.t. Documento di Trasporto a 3 copie autoricalcanti DOCUMENTO DI TRAS (D.d.t.) DESTINATARIO: Ditta, Dipendenza, Domicilio o Residenza, Partita IVA CAUSALE DEL TRAS QUANTITÀ DESCRIZIONE DEI BENI (natura

Dettagli

Le fisionomie dei fondi archivistici. Archivistica generale ( ) Triennio Modulo B Linda Giuva

Le fisionomie dei fondi archivistici. Archivistica generale ( ) Triennio Modulo B Linda Giuva Le fisionomie dei fondi archivistici Archivistica generale (2006-2007) Triennio Modulo B Linda Giuva Indice Le vicende che influenzano la fisionomia di un fondo Le diverse situazioni in cui si può trovare

Dettagli

La Scuola raccontata dai Nonni...

La Scuola raccontata dai Nonni... La Scuola raccontata dai Nonni... Storie ed immagini a cura della classe II C - Scuola Primaria XV Istituto Comprensivo Statale "Paolo Orsi" - Siracusa Noi alunni della classe II C......di scuola primaria,

Dettagli

PALAZZO NOBILE IN VENDITA A PERUGIA, UMBRIA

PALAZZO NOBILE IN VENDITA A PERUGIA, UMBRIA Rif 680 - PALAZZO NOBILE Prezzo ridotto a EUR 2.500.000,00 PALAZZO NOBILE IN VENDITA A PERUGIA, UMBRIA Perugia - Perugia - Umbria www.romolini.com/it/680 Superficie: 2500 mq Terreno: 9 ettari Camere: 22

Dettagli

RICERCA STORICA SULLA NOSTRA SCUOLA

RICERCA STORICA SULLA NOSTRA SCUOLA RICERCA STORICA SULLA NOSTRA SCUOLA In questo primo periodo abbiamo esplorato la nostra scuola, cercando di conoscere i vari locali, i percorsi di sicurezza e gli spazi a nostra disposizione. Durante la

Dettagli

Conoscere Bologna: Palazzo Poggi e Specola

Conoscere Bologna: Palazzo Poggi e Specola Conoscere Bologna: Palazzo Poggi e Specola Palazzo Poggi, sede museale universitaria, e la Specola, antico osservatorio astronomico, si trovano nel Quartiere Universitario di Bologna e rappresentano il

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Giubbini Giovanna Data di nascita 05/12/1958

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Giubbini Giovanna Data di nascita 05/12/1958 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giubbini Giovanna Data di nascita 05/12/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Direttore dell' Archivio di Stato di Perugia MINISTERO

Dettagli

Dentro la Storia con tante...storie

Dentro la Storia con tante...storie Archivio di Stato di Ancona Servizi educativi Dentro la Storia con tante...storie PROPOSTE DIDATTICHE a.s. 2015 2016 Viaggio nel passato attraverso i documenti conservati presso l Archivio di Stato di

Dettagli

Sommario Rassegna Stampa

Sommario Rassegna Stampa Sommario Rassegna Stampa Testata Data Titolo Pag. Rubrica Gesenu - stampa 2 La Voce (Perugia) 26/02/206 BREVI- BASTIA - SCUOLE 2 23 Corriere dell'umbria 20/02/206 LA RACCOLTA DI RIFIUTI ELETTRONICI SBARCA

Dettagli

1- ARCHIVIO DELLA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA

1- ARCHIVIO DELLA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA 1- ARCHIVIO DELLA CASSA DI RISPARMIO DI RAVENNA 1.1 Descrizione dell archivio L archivio della Cassa di Risparmio di Ravenna costituisce un complesso documentario assai interessante per lo studio della

Dettagli

IL PERCORSO DI VISITA

IL PERCORSO DI VISITA INGRESSO e uscita VIA GARIBALDI, 22 IL PERCORSO DI VISITA Il museo storico della Società Reale Mutua di Assicurazioni è frutto di una selezione del materiale documentale più rappresentativo custodito nell

Dettagli

ARCHITETTAMI. Girl s bedroom: Stay hungry, stay foolish PROGETTO REALIZZATO DA: ARCH. FRANCESCA PERATONI

ARCHITETTAMI. Girl s bedroom: Stay hungry, stay foolish PROGETTO REALIZZATO DA: ARCH. FRANCESCA PERATONI ARCHITETTAMI ARCHITETTAMI MOODBOARD Stay hangry, Stay foolish questa frase è ormai diventata un icona, una frase detta da un uomo che ha rivoluzianato non solo la tecnologia, ma anche le nostre abitudini

Dettagli

Casa editrice Principato

Casa editrice Principato P. Negrini M. Ragagni mast in progress Per il recupero, il ripasso e in preparazione alle future prove dell esame di matematica Volume 1 disequazioni e funzioni Direzione editoriale: Chiara Villa Impaginazione:

Dettagli

Proposta espositiva. Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna

Proposta espositiva. Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna Proposta espositiva Durante il riordino dell archivio si è pensato di suddividere i documenti in tre fondi principali: Fondo Antico: dal 1838 (origini) sino al 1900; Fondo Moderno: dal 1901 al 1963; Fondo

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DI POLIZIA ( )

DIREZIONE GENERALE DI POLIZIA ( ) Inventario RE 10 Archivio di Stato di Milano DIREZIONE GENERALE DI POLIZIA (1802-1859) Per la richiesta indicare: Fondo: Direzione Generale di Polizia Pezzo: numero della busta Direzione generale di polizia

Dettagli

Il giorno di nascita 1. Diagrammi di vario tipo. Moda Il numero. Relazioni. Misurare

Il giorno di nascita 1. Diagrammi di vario tipo. Moda Il numero. Relazioni. Misurare Livello scolare: 3 a elementare Il giorno di nascita 1 Competenze interessate Contenuti Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Raccogliere dati mediante osservazioni e questionari Diagrammi di vario tipo

Dettagli

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO Il Palazzo del Comune, anche chiamato Palazzo Pretorio, si trova in Piazza Campello (di fronte alla Chiesa Collegiata dei SS. Gervasio e Protasio) e occupa l area

Dettagli

Studio Legale Zallone Via dell Annunciata, 31 - Milano Tel Maggio 2008 Avv. Raffaele Zallone

Studio Legale Zallone Via dell Annunciata, 31 - Milano Tel Maggio 2008 Avv. Raffaele Zallone MOTORI DI RICERCA, SOCIAL NETWORKS E TUTELA DELLA PRIVACY Studio Legale Zallone Via dell Annunciata, 31 - Milano Tel. 02.29013583 www.studiozallone.it I MOTORI DI RICERCA 2. Indicizzano e rendono disponibili

Dettagli

portfolio Tanti tempi, una storia Antonio Brancati Trebi Pagliarani La Nuova Italia Progetto grafico e copertina: Mediastudio, Firenze

portfolio Tanti tempi, una storia Antonio Brancati Trebi Pagliarani La Nuova Italia Progetto grafico e copertina: Mediastudio, Firenze La Nuova Italia Coordinamento editoriale: Francesca Magazzini Coordinamento redazionale: Daniela Francalanci Progetto grafico e copertina: Mediastudio, Firenze Redazione: Daniela Francalanci, Daniela Murgia

Dettagli

COSA C ERA PRIMA DELLA CARTA. Target: quarta e quinta elementare. N massimo di partecipanti consigliato: 25

COSA C ERA PRIMA DELLA CARTA. Target: quarta e quinta elementare. N massimo di partecipanti consigliato: 25 COSA C ERA PRIMA DELLA CARTA Obiettivi:Conoscere la storia della carta (dalle incisioni rupestri fino ad arrivare alla carta che usiamo al giorno d oggi). Creazione di un lapbook a tema che rafforzi l

Dettagli

Software Excel Piano Libertà Finanziaria Guida all uso

Software Excel Piano Libertà Finanziaria Guida all uso Software Excel Piano Libertà Finanziaria Guida all uso Nella cartella sono presenti 3 fogli: Il lucchetto che vedi vicino il nome significa che sono protetti, perciò non sono modificabili. L unica cosa

Dettagli

PREFETTURA DI MILANO ATTI AMMINISTRATIVI REGISTRI

PREFETTURA DI MILANO ATTI AMMINISTRATIVI REGISTRI Inventario PU 7 Archivio di Stato di Milano PREFETTURA DI MILANO ATTI AMMINISTRATIVI REGISTRI Per la richiesta indicare: Fondo: Prefettura di Milano Sezione: Registri Pezzo: numero della busta Prefettura

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 - Livello A2 Scrivere (40 minuti - 30 punti) Nome del Centro Numero del Centro Data di svolgimento

Dettagli

ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. I A-CAROZZI

ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. I A-CAROZZI Inventario NO 2 Archivio di Stato di Milano ELENCO ALFABETICO DEI NOTAI (REDATTO NEL 1824) VOL. I A-CAROZZI Notarile di Milano (sec. XIII - sec. XX) Iperfondo Livello 1 Conservatore: Archivio di Stato

Dettagli

BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE

BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE LOCALIZZAZIONE BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE INFORMAZIONI GENERALI Via Cartoleria 5 40124 BOLOGNA

Dettagli

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. Prima del terremoto del 1976 esistevano sul territorio numerosi castelli: a Pers,

Dettagli

Gestione dell emergenza

Gestione dell emergenza Gestione dell emergenza Durata: 14 36 5. GESTIONE DELL EMERGENZA Gestione dell emergenza 2/21 Cos è un emergenza? Si definisce emergenza ogni una situazione che si distingue dalle normali condizioni operative

Dettagli

LOTTI n. 6-7 Dorsoduro 99

LOTTI n. 6-7 Dorsoduro 99 LOTTI n. 6-7 Dorsoduro 99 LOTTO 6 Prezzo base della trattativa privata: Euro 488.700,00 LOTTO 7 Prezzo base della trattativa privata: Euro 378.000,00 Ubicazione Planimetria sub 2 LOTTO N. 6 Planimetria

Dettagli

4) CITATE ALMENO DUE ELEMENTI IN CASA CHE POSSONO INNESCARE UN INCENDIO:

4) CITATE ALMENO DUE ELEMENTI IN CASA CHE POSSONO INNESCARE UN INCENDIO: 1) IN CASA E CONSIGLIABILE AVERE: a) UN ESTINTORE b) UN IDRANTE c) NIENTE 2) QUALI DI QUESTI MATERIALI SONO COMBUSTIBILI: a) LEGNO b) CARTA c) PIETRE 3) QUALI DI QUESTE SOSTANZE SONO INFIAMMABILI? a) ALCOOL

Dettagli

classe 3 C Elena Maria Armand a.s Lavoro in gruppi cooperativi STORICI AL LAVORO

classe 3 C Elena Maria Armand a.s Lavoro in gruppi cooperativi STORICI AL LAVORO Lavoro in gruppi cooperativi STORICI AL LAVORO Siete un gruppo di storici: Il vostro lavoro consiste nell ipotizzare come può essere evoluta la Storia dell'uomo nei principali aspetti della vita quotidiana.

Dettagli

SEZIONE II Disposizioni riguardanti le organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Art. 10 Organizzazioni non lucrative di utilità sociale

SEZIONE II Disposizioni riguardanti le organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Art. 10 Organizzazioni non lucrative di utilità sociale SEZIONE II Disposizioni riguardanti le organizzazioni non lucrative di utilità sociale Art. 10 Organizzazioni non lucrative di utilità sociale 1. Sono organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS)

Dettagli

Istruzioni d uso Per i gruppi manometrici ROBINAIR a 2 vie: RA41138E; RA41148E; RA41182E; RA41178E; RA41166E

Istruzioni d uso Per i gruppi manometrici ROBINAIR a 2 vie: RA41138E; RA41148E; RA41182E; RA41178E; RA41166E Istruzioni d uso Per i gruppi manometrici ROBINAIR a 2 vie: RA41138E; RA41148E; RA41182E; RA41178E; RA41166E Indicazioni importanti di sicurezza: Prima d iniziare il lavoro con i gruppi manometrici ROBINAIR,

Dettagli

Denise Preatoni classe 5 B

Denise Preatoni classe 5 B Denise Preatoni classe 5 B Relazione Preatoni Denise 5 B Incontro con Prof. Roncoroni e Dott. Imparato Il giorno 12 aprile 2013 la classe 5 B ha assistito all incontro con il Prof. Roncoroni e il Dott.

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA Divisione VI Registro delle Imprese, professioni ausiliarie del

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA QUOTAZIONE E ANALISI DEI RISCHI PICCOLE MEDIE IMPRESE

QUESTIONARIO PER LA QUOTAZIONE E ANALISI DEI RISCHI PICCOLE MEDIE IMPRESE SEVERAL SRL telefax n. 040.3489421 mail: segreteria@severalbroker.it QUESTIONARIO PER LA QUOTAZIONE E ANALISI DEI RISCHI PICCOLE MEDIE IMPRESE DATA: REFERENTI SOCIETA : N. TEL./CELL: FAX: MAIL: CONTRAENTE

Dettagli

Tribunale Ordinario di Foggia

Tribunale Ordinario di Foggia Tribunale Ordinario di Foggia Articolazione Territoriale di Lucera Ufficio Fallimenti - - - - - ORDINANZA DI VENDITA IMMOBILIARE CON INCANTO (ART. 108 L.F.) Il Giudice Delegato ü Letta ed esaminata l'istanza

Dettagli

Dal 7 novembre 2008 lo stemma

Dal 7 novembre 2008 lo stemma Storia e innovazione di un emblema araldico Dal 7 novembre 2008 lo stemma del Comune di Livorno, oltre allo scudo con la fortezza torricellata, presenta gli ornamenti di città : la corona turrita in alto

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10 Sistema monetario Mankiw, Capitolo 29 La moneta Significato della moneta L insieme dei valori che vengono utilizzati regolarmente dagli individui di un

Dettagli

Solai in legno a doppia orditura. GRUPPO: Agricola Filippo Scalzotto Alessandro

Solai in legno a doppia orditura. GRUPPO: Agricola Filippo Scalzotto Alessandro Solai in legno a doppia orditura GRUPPO: Agricola Filippo Scalzotto Alessandro Che cos è un solaio? Un solaio è quell elemento edilizio che forma una struttura orizzontale in corrispondenza dei vari piani

Dettagli

serie: Perfugas

serie: Perfugas Perfugas serie: Perfugas 1750-1929 16 unità archivistiche Copia dei volumi custoditi nella Curia di Castelsardo afferenti a Perfugas. 1 Quinque Libri sottoserie: Quinque Libri 1806-1809 1 unità archivistiche

Dettagli

Comune di Carrè REGOLAMENTO DELL ARCHIVIO STORICO COMUNALE

Comune di Carrè REGOLAMENTO DELL ARCHIVIO STORICO COMUNALE Comune di Carrè REGOLAMENTO DELL ARCHIVIO STORICO COMUNALE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 56 del 30 luglio 2007 Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento disciplina il funzionamento

Dettagli

Gli animali che abitano il mare. Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande..

Gli animali che abitano il mare. Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande.. Gli animali che abitano il mare Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande.. 1 2 3 4 5 1 1) Hai mai visto questi animali? SÌ NO QUALCUNO 2) Se li hai visti, dove? ALLA TELEVISIONE SUL TUO LIBRO DI

Dettagli

Isuc: Le leggi delle donne che hanno cambiato l Italia"

Isuc: Le leggi delle donne che hanno cambiato l Italia Isuc: Le leggi delle donne che hanno cambiato l Italia" 08/04/2016-17:26 PERUGIA Si è svolta nel pomeriggio di ieri a Palazzo Cesaroni, sede dell'assemblea legislativa dell'umbria, la presentazione del

Dettagli

A.A. 2015/2016. Avv. Giuseppe Strangio

A.A. 2015/2016. Avv. Giuseppe Strangio A.A. 2015/2016 Avv. Giuseppe Strangio L ordinamento giuridico Costituisce un insieme di norme giuridiche dirette a disciplinare una collettività organizzata di persone, sia da un punto di vista dei rapporti

Dettagli

CLASSI 2^ DI VINOVO E GARINO

CLASSI 2^ DI VINOVO E GARINO ISTITUTO COMPRENSIVO DI VINOVO Via De Amicis 5-10048 Vinovo (TO) Tel. 011 9651581 Fax 011/9930553 TOIC874001@istruzione.it http://www.scuolevinovo.it CLASSI 2^ DI VINOVO E GARINO A.s. 2011/2012 1 1) COSA

Dettagli

MODALITÀ PER LA PRESENTAZIONE DELLE OPPOSIZIONI ALLE SANZIONI AMMINISTRATIVE DATI ESSENZIALI DEL RICORSO

MODALITÀ PER LA PRESENTAZIONE DELLE OPPOSIZIONI ALLE SANZIONI AMMINISTRATIVE DATI ESSENZIALI DEL RICORSO MODALITÀ PER LA PRESENTAZIONE DELLE OPPOSIZIONI ALLE SANZIONI AMMINISTRATIVE DATI ESSENZIALI DEL RICORSO 1. COMPILATO E FIRMATO dall intestatario del verbale o dell ordinanza ingiunzione o della cartella

Dettagli

L INFIORATADI SPELLO E I SEGRETI DELL UMBRIA IN UNA SUGGESTIVA RESIDENZA D EPOCA ALLA POSTA DEI DONINI

L INFIORATADI SPELLO E I SEGRETI DELL UMBRIA IN UNA SUGGESTIVA RESIDENZA D EPOCA ALLA POSTA DEI DONINI L INFIORATADI SPELLO E I SEGRETI DELL UMBRIA IN UNA SUGGESTIVA RESIDENZA D EPOCA ALLA POSTA DEI DONINI DAL 31 MAGGIO AL 3 GIUGNO 2013 Perugia 1 giorno - 31 maggio GENOVA PERUGIA 06,00 partenza dall Aeroporto

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli