In un secondo tempo ho chiesto loro di immaginare parole come piovere, andare, mangiare e loro mi hanno detto che vedevano un insieme di immagini, com

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "In un secondo tempo ho chiesto loro di immaginare parole come piovere, andare, mangiare e loro mi hanno detto che vedevano un insieme di immagini, com"

Transcript

1 L'APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO (teoria di Ausubel), inteso come decisione di mettere in relazione delle nuove informazioni con le conoscenze che già si possiedono, richiede: -conoscenze precedenti -materiale significativo -decisione consapevole di apprendere in modo significativo -didattica metacognitiva I VANTAGGI 1. Le conoscenze vengono ricordate più a lungo. 2. La classificazione delle informazioni aumenta la capacità di differenziare i concetti, rendendo più facile il successivo apprendimento di argomenti simili. 3. L informazione che rimane nella memoria lascia comunque un effetto sull intera struttura relativa dei concetti. In questo modo è più facile ricordare delle informazioni collegate anche quando si è perso il ricordo di un elemento specifico. 4. L informazione appresa in modo significativo può essere applicata a un ampia varietà di nuovi problemi e contesti, è possibile un elevata generalizzazione delle conoscenze, e questa è una caratteristica indispensabile del pensiero creativo. 5. Il processo di perfezionamento dei collegamenti acquisisce maggiore precisione. 6. Nuove e vecchie idee si integrano e si conciliano. Per queste motivazioni, per le conoscenze e le esperienze che i bambini già possiedono, ho utilizzato lo schema delle lezioni dell'unità CLASSIFICAZIONE di Haywood. Con i bambini ho iniziato a lavorare sulla classificazione di informazioni, di concetti per giungere alla costruzione di mappe. 1 Intervento Ho chiesto ai bambini di immaginare nella loro mente parole familiari, ad esempio casa, scuola Gli alunni dicevano di vedere chiaramente questi elementi: erano tutti nomi concreti ed erano oggetti che conoscevano. A questo punto abbiamo racchiuso in un insieme queste parole e l abbiamo chiamato PAROLE DEL PENSIERO. Scheda 1

2 In un secondo tempo ho chiesto loro di immaginare parole come piovere, andare, mangiare e loro mi hanno detto che vedevano un insieme di immagini, come in un film, non un'unica immagine come poteva essere la casa. Pertanto abbiamo dato come etichetta a queste parole PAROLE DEL FARE, scheda 2 Poi ho ancora chiesto loro di immaginare parole come: e, quindi, perciò, che I bambini mi hanno detto che queste parole non creavano alcuna immagine, ma potevano ad esempio unire, legare altre parole e quindi queste parole le abbiamo chiamate PAROLE-LEGAME. Scheda 3 I bambini hanno osservato le due schede e alcuni mi hanno detto che, secondo loro, le parole legame e le parole del fare servono per creare relazioni fra i concetti. Così ho chiesto loro di provare a creare relazioni.

3 Scheda 4 Per verificare le loro affermazioni sulle parole concetto ho detto la parola metafisica e ho chiesto di dirmi quale immagine si formava nella loro mente, i bambini mi hanno risposto che non riuscivano ad immaginarla poiché non la conoscevano e non ne conoscevano il significato. Siamo arrivati a dire che l'immagine mentale si forma solo quando si conosce ciò di cui si sta parlando. Gli alunni mi hanno portato degli esempi e me li hanno motivati così: La parola CASA si forma nella mente di tutte le persone che conoscono che cos è una casa, può avere forma e struttura diverse, ma serve per ripararsi, dormire Tutti ne conoscono la funzione. Chi parla una lingua diversa ha un altra parola che indica CASA, ma il significato dell immagine mentale che viene a crearsi è uguale per tutti gli esseri umani. Sono stati richiesti altri esempi della stessa portata, così i bambini hanno proposto le seguenti parole: mamma, genitori, nascita, tempo, storia A questo punto ho fatto la domanda: -Che cos'è per voi un concetto? (Premessa: teoricamente i miei bambini sanno già che cos è un concetto, perché quando studiano sottolineiamo insieme le idee-guida presenti nel testo). Le risposte sono state varie, la più interessante è stata data da un bambino che ha riflettuto a lungo e poi mi ha detto:-maestra io penso che tutto ciò che vedo con gli occhi della mente, quando mi parli, può essere un concetto ma se tu mi parli di cose che non so, io non riesco a vederle e non diventano mie.

4 Ho chiesto agli altri di dirmi cosa ne pensavano e come conclusione è stato detto che: un concetto è un'immagine mentale. Per apprendere nuovi concetti è necessario conoscere, capire e poter ripescare il concetto quando ne hai bisogno. 2 Intervento Ho fornito loro la fotocopia di una pagina di dizionario, e ho chiesto di evidenziare le parole che ritenevano essere dei concetti. I bambini hanno evidenziato tutti i nomi, si sono così accorti che ogni nome aveva accanto un significato e che il significato consentiva loro la formazione di un'immagine mentale, anche per quelle parole in apparenza sconosciute, ma leggendone il significato potevano crearsi un immagine che si avvicinava alla spiegazione. Sono stati tralasciati i verbi e gli aggettivi perché non davano origine a concetti. scheda 5 3 Intervento La settimana seguente abbiamo avuto l'esperienza della castagnata e, prendendo spunto da ciò, abbiamo fatto un brainstorming su quello che sapevano della castagna: verme, riccio, picciolo, buccia, sansa, castagnata, castagnaccio, castagno Al termine hanno racchiuso tutto in un insieme definendolo BOSCO. Ho domandato loro di spiegarmi cosa li aveva spinti ad effettuare questa scelta e le risposte sono state le seguenti: L: tanti alberi formano un bosco G: il castagno vive in un bosco

5 A questo punto ho domandato loro in quali altri momenti effettuano queste forme di raggruppamento. D: tutte le volte che mi vedo nella mia famiglia F: Quando entro in classe A questo punto hanno compreso che dal particolare si può arrivare al concetto generale e viceversa. 4 Intervento Ho domandato ai bambini come fanno a ricordare le informazioni/i concetti quando studiano la lezione. D: io le tengo nella mente M: io le ripeto tante volte fino a non dimenticarle R: io le fotografo con la mente Ma prima di tenerli nella mente cosa fai? Li evidenzio, li scelgo Ins: Bene, pensate ci sia un modo efficace, migliore per scrivere e ricordare, in maniera semplice, i concetti?

6 Tutti: Sì Utilizzando ciò che già conoscevano abbiamo ragionato sulla parola-concetto COMPORTAMENTO e ho scritto alla lavagna i loro interventi, scegliendo insieme una forma breve di scrittura. Al termine sono stati in grado di leggere lo schema riportato nel secondo foglio qui sotto. La definizione di mappa è nata da loro perché si può ripercorrere la strada nei due sensi (dal concetto principale a quelli secondari e viceversa) senza smarrirsi. Scheda 7

7 5 Intervento La realizzazione grafica della mappa: estrapolazione di concetti Scheda 8

8 Scheda 9

9 Dalla mappa al testo Scheda 10 Sitografia di riferimento: (mappe concettuali nella didattica a cura di Marco Guastavigna)

INSEGNARE E IMPARARE CON LE MAPPE CONCETTUALI

INSEGNARE E IMPARARE CON LE MAPPE CONCETTUALI INSEGNARE E IMPARARE CON LE MAPPE CONCETTUALI Prima Lezione Dottoressa Li Puma Silvia Psicologa, Psicoterapeuta Formatrice per operatori sociali e insegnanti Che cosa sono le mappe concettuali Le mappe

Dettagli

Modelli teorici di apprendimento

Modelli teorici di apprendimento Modelli teorici di apprendimento Modelli teorici di apprendimento La metacognizione La metacognizione è la conoscenza che ha un soggetto del suo funzionamento cognitivo e di quello degli altri e del modo

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 QUESTIONARIO CONOSCITIVO Rispondi alle domande in modo sereno, non preoccuparti del giudizio, non è un compito ma un modo per conoscere le tue abitudini di studio, cosa ti crea

Dettagli

Metodo di studio. dott.ssa Caterina Scapin

Metodo di studio. dott.ssa Caterina Scapin Metodo di studio MAPPE SISTEMA VISIVO PER RAPPRESENTAZIONE CONOSCENZA LIBERE SCHEMATIZZAZIONI MAPPE CONCETTUALI MAPPE MENTALI SPECIFICHE TEORIE DELL APPRENDIMENTO E DELLA MEMORIA Libere schematizzazioni

Dettagli

Modulo: III. Il lavoro

Modulo: III. Il lavoro Argomento: 1. Io sono un impiegato Saper dire la professione di una persona Nomi delle professioni Ripasso articolo determinativo e della costruzione del femminile Fotocopie con esercizi Fotocopie del

Dettagli

Morfologia e sintassi

Morfologia e sintassi Morfologia e sintassi Organizzando la biblioteca in seconda Agli alunni sono stati consegnati piccoli gruppi di libri affinché ne leggano il titolo e individuino la prima lettera del titolo, per poter

Dettagli

INSEGNARE E IMPARARE CON LE MAPPE CONCETTUALI

INSEGNARE E IMPARARE CON LE MAPPE CONCETTUALI INSEGNARE E IMPARARE CON LE MAPPE CONCETTUALI Seconda Lezione Dottoressa Li Puma Silvia Psicologa, Psicoterapeuta Formatrice per operatori sociali e insegnanti Come costruire mappe concettuali 1. Identificare

Dettagli

parole per creare, per giocare,per dipingere. Scuola dell Infanzia Don Milani Sezione mista

parole per creare, per giocare,per dipingere. Scuola dell Infanzia Don Milani Sezione mista LET MOTS parole per creare, per giocare,per dipingere. Scuola dell Infanzia Don Milani Sezione mista Progetto LES MOTS PAROLE per CREARE, per GIOCARE, per DIPINGERE Scuola dell Infanzia Don Milani Sezione

Dettagli

Io so scrivere: le teorie spontanee dei bambini. 16 marzo 2016

Io so scrivere: le teorie spontanee dei bambini. 16 marzo 2016 Io so scrivere: le teorie spontanee dei bambini 16 marzo 2016 Tante occasioni per apprendere dentro e fuori la scuola: l esempio della scrittura martedì 15 marzo 2016 Affinchè insegnare a scrivere non

Dettagli

Tutte le sezioni della Scuola Statale dell Infanzia

Tutte le sezioni della Scuola Statale dell Infanzia PITARRA ANTONELLA TITOLO DELL ATTIVITA Libro DIARIO SEZIONI COINVOLTE Tutte le sezioni della Scuola Statale dell Infanzia PERIODO Ottobre-Maggio CAMPI D ESPERIENZA PROGETTI POF DI RIFERIMENTO Insegnamento

Dettagli

Approccio al metodo di studio

Approccio al metodo di studio Approccio al metodo di studio Corso di aggiornamento 2012/13 Classe 3 a A Porzano Patrizia Piccinini ins. Rita Cotelli I bambini non riescono a ricordare gli elementi di una esposizione senza, porre delle

Dettagli

Ci starà qui dentro tutto ciò che a scuola mi metteranno in testa?

Ci starà qui dentro tutto ciò che a scuola mi metteranno in testa? Ci starà qui dentro tutto ciò che a scuola mi metteranno in testa? 1 MAPPE: QUESTE SCONOSCIUTE MAPPE esplorare comprendere esporre progettare orientare PROBLEMI ARGOMENTI SITUAZIONI TESTI IPERTESTI CONCETTI

Dettagli

LE MAPPE CONCETTUALI DI NOVAK COME STRATEGIA DI FACILITAZIONE PER L APPRENDIMENTO

LE MAPPE CONCETTUALI DI NOVAK COME STRATEGIA DI FACILITAZIONE PER L APPRENDIMENTO LE MAPPE CONCETTUALI DI NOVAK COME STRATEGIA DI FACILITAZIONE PER L APPRENDIMENTO Sofia Cramerotti, psicologa, Centro Studi Erickson Trento Se dovessi condensare in un unico principio l intera psicologia

Dettagli

l con0etto di sillaba può essere appreso inizialmente attraverso l eser0izio orale.

l con0etto di sillaba può essere appreso inizialmente attraverso l eser0izio orale. 3. l con0etto di sillaba può essere appreso inizialmente attraverso l eser0izio orale. insegnante prima pronuncia separatamente i due suoni alfabetici con il loro suono naturale, cioè duro e gutturale,

Dettagli

Le principali teorie psico-pedagogiche. Modelli teorici e lavoro scolastico

Le principali teorie psico-pedagogiche. Modelli teorici e lavoro scolastico Le principali teorie psico-pedagogiche Modelli teorici e lavoro scolastico Teorie dell apprendimento APPRENDIMENTO =processo mediante il quale si acquisiscono nuove conoscenze Esterno Dipende dall ambiente

Dettagli

Lezione 4. obiettivi di apprendimento

Lezione 4. obiettivi di apprendimento Lezione 4. obiettivi di apprendimento La socializzazione Primaria e secondaria agenzie socializzazione Status e ruoli L identità sociale 1 Ogni società ha bisogno di trasmettere ai nuovi membri l insieme

Dettagli

Daniela Braidotti A. Gabelli Torino 7 14 novembre 2016

Daniela Braidotti A. Gabelli Torino 7 14 novembre 2016 Daniela Braidotti A. Gabelli Torino 7 14 novembre 2016 Che cosa: certificazione delle competenze Chi: insegnanti di quinta e commissione A chi: famiglie italofone e non italofone Come: incontri di interclasse

Dettagli

PER STUDIARE BENE 5 TAPPE E 10 REGOLE UTILI

PER STUDIARE BENE 5 TAPPE E 10 REGOLE UTILI PER STUDIARE BENE 5 TAPPE E 10 REGOLE UTILI Ad uso degli studenti dei Corsi ad Indirizzo Sportivo Periti delle Costruzioni, dell Ambiente e del Territorio IIS E. VITTORINI Grugliasco (TO) Sez. «C. e A.

Dettagli

Uno strumento per la didattica. Dott. Lucio Maciocia Dirigente Psicologo, Responsabile U.O.S. Disagio Dipartimento 3D ASL Frosinone

Uno strumento per la didattica. Dott. Lucio Maciocia Dirigente Psicologo, Responsabile U.O.S. Disagio Dipartimento 3D ASL Frosinone LE MAPPE CONCETTUALI Uno strumento per la didattica Dott. Lucio Maciocia Dirigente Psicologo, Responsabile U.O.S. Disagio Dipartimento 3D ASL Frosinone Mappa di questa presentazione i nostri alunni dimenticano

Dettagli

Abilità di studio per DSA... o per tutti?

Abilità di studio per DSA... o per tutti? Abilità di studio per DSA... o per tutti? Come studiano i nostri figli? IN GENERE Eseguono per prima cosa i compiti scritti Leggono più volte il testo (con eventuali sottolineature) A volte riassumono

Dettagli

APPRENDIMENTO Meccanico

APPRENDIMENTO Meccanico Significativo Colui che apprende mette in relazione le nuove informazioni con le conoscenze che già possiede APPRENDIMENTO Meccanico Colui che apprende memorizza le nuove informazioni senza collegarle

Dettagli

Sia lodato Gesù Cristo

Sia lodato Gesù Cristo Sia lodato Gesù Cristo Marissa Chiodini SIA LODATO GESÙ CRISTO Società www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Marissa Chiodini Immagini Fotolia Tutti i diritti riservati Dedico a tutte le persone anziane

Dettagli

Modulo: II. La casa Livello: Alfa

Modulo: II. La casa Livello: Alfa 1. La casa Imparare a riconoscere le stanze di una casa e scrivere i loro nomi I nomi delle stanze Verbo essere ed avere, modo indicativo, tempo presente 3 fotocopie per ogni studente con le stanze della

Dettagli

Istituto comprensivo Sassuolo 3^ Sud Scuola dell infanzia Don Milani Sezione 5 anni, a.s. 2013/14

Istituto comprensivo Sassuolo 3^ Sud Scuola dell infanzia Don Milani Sezione 5 anni, a.s. 2013/14 Istituto comprensivo Sassuolo 3^ Sud Scuola dell infanzia Don Milani Sezione 5 anni, a.s. 2013/14 Progetto: IMPARIAMO A CONOSCERE MEGLIO I NOSTRI AMICI ALBERI Iniziamo questo percorso partendo dalle loro

Dettagli

Nell'immagine successiva è mostrata una mappa mentale nella quale Tony Buzan (un pò narcisticamente) mostra il suo Curriculum Vitae.

Nell'immagine successiva è mostrata una mappa mentale nella quale Tony Buzan (un pò narcisticamente) mostra il suo Curriculum Vitae. Il punto chiave Le mappe mentali e quelle concettuali hanno scopi diversi: le mappe mentali consentono di strutturare rapidamente un testo e mostrarne la struttura graficamente. Le mappe concettuali consentono

Dettagli

Matteo Broggini, Centro di lingua e cultura italiana per stranieri PRETI SUI PATTINI ISTRUZIONI

Matteo Broggini, Centro di lingua e cultura italiana per stranieri PRETI SUI PATTINI ISTRUZIONI PRETI SUI PATTINI Livello: A2-B1 Destinatari: adulti e adolescenti Durata: 30 minuti per la visione; 20-30 minuti per l analisi dei tempi verbali; 20-30 per il cloze Contenuti: produzione orale; comprensione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016 METODO ANALOGICO di CAMILLO BORTOLATO Teoria dell apprendimento intuitivo della matematica INTRODUZIONE COSA E IL METODO ANALOGICO? Il Metodo Analogico è basato

Dettagli

Un modello di costruzione collaborativa della conoscenza su utilizzo didattico degli organizzatori grafici

Un modello di costruzione collaborativa della conoscenza su utilizzo didattico degli organizzatori grafici DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE E PSICOLOGIA Un modello di costruzione collaborativa della conoscenza su utilizzo didattico degli organizzatori grafici Prof. Antonio Calvani antonio.calvani@unifi.it

Dettagli

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

LINGUA STRANIERA (INGLESE) ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA LINGUA STRANIERA (INGLESE) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA La competenza chiave europea è l abilità di comprendere e utilizzare

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Si 13 No 1 Abbastanza 1 Sì, perché? Perché ciò che

Dettagli

APPRENDERE E COMUNICARE CON LE MAPPE MENTALI. Dott.ssa Alessia Bellezza Sapienza Università di Roma

APPRENDERE E COMUNICARE CON LE MAPPE MENTALI. Dott.ssa Alessia Bellezza Sapienza Università di Roma APPRENDERE E COMUNICARE CON LE MAPPE MENTALI Dott.ssa Alessia Bellezza Sapienza Università di Roma E gli appunti? E se hai dimenticato qualcosa? E se devi evidenziare un concetto? E se in un altro punto

Dettagli

LABORATORIO DEL PENSIERO

LABORATORIO DEL PENSIERO LABORATORIO DEL PENSIERO Scuola elementare Cavour Santena Insegnante Marisa Squillace Unità del metodo Bright start CONFRONTI LABORATORIO DEL PENSIERO PROGETTO UNITA UNITA CONFRONTI ATTIVITA ATTIVITA A

Dettagli

Leggere per studiare

Leggere per studiare Leggere per studiare A cura di Silvana Loiero Che cosa vuol dire leggere per studiare? Quando si legge un testo per studiare si devono fare diverse operazioni per capire il testo letto: rielaborare le

Dettagli

Costruire mappe concettuali Strategie e metodi per utilizzarle nella didattica Joseph D.Novak Erickson

Costruire mappe concettuali Strategie e metodi per utilizzarle nella didattica Joseph D.Novak Erickson Costruire mappe concettuali Strategie e metodi per utilizzarle nella didattica Joseph D.Novak Erickson Q1 VATA 8-11 anni Batteria per la Valutazione delle Abilità Trasversali all apprendimento Claudia

Dettagli

Giulia De Paolini Tutor BES e DSA Consulente per le Difficoltà Scolastiche Counselor Familiare e dell Età Evolutiva Tel. 346.

Giulia De Paolini Tutor BES e DSA Consulente per le Difficoltà Scolastiche Counselor Familiare e dell Età Evolutiva Tel. 346. 22 ottobre 2016 Imparare ad approcciare lo studio Giulia De Paolini Tutor BES e DSA Consulente per le Difficoltà Scolastiche Counselor Familiare e dell Età Evolutiva Tel. 346.5905929 SCRITTA ORALE PRODUZIONE

Dettagli

MAPPE COGNITIVE Autonomia di studio e apprendimento significativo

MAPPE COGNITIVE Autonomia di studio e apprendimento significativo CORSO DI FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO ALDENO-MATTARELLO A.S. 2017-18 MAPPE COGNITIVE Autonomia di studio e apprendimento significativo MONICA ANTONIOLLI Lunedì 26 febbraio 2018 Contatti monica.antoniolli@inmente.tn.it

Dettagli

IL QUIZ DELLE REGIONI

IL QUIZ DELLE REGIONI IL QUIZ DELLE REGIONI Attività metacognitiva e valutazione dinamica Insegnante Marisa Squillace CARTE GIOCO per scoprire le regioni d Italia. UN GIOCO PER VALUTARE IN MODO DINAMICO E GIOCOSO E METTERE

Dettagli

Riflessioni in itinere

Riflessioni in itinere Riflessioni in itinere Gussago, giugno 2017 ferraboschi 2017 1 Dalla competenza alle dimensioni di competenza Descrizione dell uso del modello esperto Comportamenti attivati dall alunno per dimostrare/

Dettagli

La ricerca del progetto della Carta Europea della Disabilità

La ricerca del progetto della Carta Europea della Disabilità La ricerca del progetto della Carta Europea della Disabilità Con il progetto della Carta Europea della Disabilità vogliamo far conoscere i servizi e le agevolazioni che possono avere le persone con disabilità.

Dettagli

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+ Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca Romina Nes+ E fu la mente. Le strategie e le metodologie didattiche sono influenzate dalle teorie della mente e dalle teorie dell apprendimento.

Dettagli

Corso di perfezionamento in:

Corso di perfezionamento in: Corso di perfezionamento in: Strategie didattiche per promuovere un atteggiamento positivo verso la matematica e la fisica Relazione laboratori 1 e 2 atteggiamento degli studenti e atteggiamento degli

Dettagli

TECNICHE DI MEMORIZZAZIONE

TECNICHE DI MEMORIZZAZIONE TECNICHE DI MEMORIZZAZIONE COME FUNZIONA LA MEMORIA REGISTRIAMO L INFORMAZIONE CODIFICHIAMO L INFORMAZIONE L INFORMAZIONE È TRASMESSA ALLA MEMORIA A LUNGO TERMINE QUANDO È RIELABORATA DAL CERVELLO IL CONSOLIDAMENTO

Dettagli

Modulo: V. I mezzi Livello: Basso

Modulo: V. I mezzi Livello: Basso 1. I mezzi di trasporto Competenza Grammatica Avere coscienza dei mezzi di trasporto e riconoscerne i più importanti I nomi dei mezzi di trasporto Verbi servili 1 fotocopia per ogni studente con l immagine

Dettagli

LA METAFORA DELLA MAPPA

LA METAFORA DELLA MAPPA LA METAFORA DELLA MAPPA Una mappa rappresenta un territorio. Essa viene organizzata visivamente su un piano, in scala diversa, attraverso un sistema di simboli grafici e informazioni verbali e numeriche.

Dettagli

INSEGNARE CON I TASK

INSEGNARE CON I TASK LE NUOVE TECNOLOGIE NELL EDUCAZIONE LINGUISTICA: UN AMBIENTE MULTIMEDIALE PER SVILUPPARE LA COMPETENZA NELL USO DELL ITALIANO NEI DIVERSI CONTESTI INSEGNARE CON I TASK Secondo incontro di formazione Trento,

Dettagli

Costruire materiale didattico

Costruire materiale didattico CORSO A4-10 ATTIVITÀ NELLE SCUOLE Costruire materiale didattico Approccio top down Approccio top down Si inventa una soluzione Si inventa una soluzione PROCESSO DI APPRENDIMENTO I CANALI SENSORIALI Sono

Dettagli

Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto

Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto L argomento sarà presentato privilegiando uno stretto contatto con situazioni reali Lezione espositiva di tipo deduttivo con domande Lezione

Dettagli

QUESTIONARIO INFORMATIVO PER L ISCRIZIONE DI ALUNNI STRANIERI

QUESTIONARIO INFORMATIVO PER L ISCRIZIONE DI ALUNNI STRANIERI QUESTIONARIO INFORMATIVO PER L ISCRIZIONE DI ALUNNI STRANIERI INDICAZIONI PER IL COLLOQUIO Il colloquio con la famiglia straniera serve a raccogliere i primi elementi di conoscenza, utili nella fase iniziale

Dettagli

PRESUPPOSTI PSICOPEDAGOGICI ALLA DIDATTICA LABORATORIALE. A cura di Daniela Mazzara

PRESUPPOSTI PSICOPEDAGOGICI ALLA DIDATTICA LABORATORIALE. A cura di Daniela Mazzara PRESUPPOSTI PSICOPEDAGOGICI ALLA DIDATTICA LABORATORIALE A cura di Daniela Mazzara Che cos è la Formazione? E un processo che comprende una serie di attività programmate e verificabili finalizzate a favorire

Dettagli

ESITI FOCUS GROUP STUDENTI CLASSI TERZE E QUINTE ANNO SCOLASTICO

ESITI FOCUS GROUP STUDENTI CLASSI TERZE E QUINTE ANNO SCOLASTICO ESITI FOCUS GROUP STUDENTI CLASSI TERZE E QUINTE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 FOCUS: CHI? QUANDO? MARTEDI' 9 MAGGIO RAPPRESENTANTI CLASSI QUINTE VENERDI 12 MAGGIO RAPPRESENTANTI CLASSI TERZE TOTALE STUDENTI

Dettagli

Modulo: I. Mi presento Livello: Basso

Modulo: I. Mi presento Livello: Basso 1. Saluti, Spelling ufficiale Imparare la distinzione dei saluti: in base all'ora e alla formalità. Imparare l'alfabeto ufficiale per lo spelling saluti, alfabeto spelling (nomi di città) - fogli esercizi

Dettagli

PIANO PERSONALIZZATO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE DALLA TESTA IN GIU

PIANO PERSONALIZZATO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE DALLA TESTA IN GIU PIANO PERSONALIZZATO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE Anno scolastico 2017/2018 DALLA TESTA IN GIU GUARDARE UN BAMBINO RENDE EVIDENTE CHE LO SVILUPPO DELLA SUA MENTE PASSA ATTRAVERSO I SUOI MOVIMENTI Maria Montessori

Dettagli

Le mappe. Alessandro Venturelli

Le mappe. Alessandro Venturelli Le mappe Alessandro Venturelli La «rappresentazione per mappe» è una delle più potenti strategie compensative a disposizione degli alunni con DSA (Caterina Scapin) Le mappe Mappe concettuali Introdotte

Dettagli

Paola Olestini PENSIERI SCIOLTI

Paola Olestini PENSIERI SCIOLTI Pensieri sciolti Paola Olestini PENSIERI SCIOLTI prosa e poesia www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Paola Olestini Tutti i diritti riservati Volevo dedicare questo libro a tutte quelle persone che,

Dettagli

D 3.1 PROGRAMMA DIDATTICO

D 3.1 PROGRAMMA DIDATTICO D 3.1 PROGRAMMA DIDATTICO IIS L. da Vinci Umbertide ITALIA FINANZIATO DA: 1 INDICE Obiettivi e metodologie didattiche per la partecipazione alla gara virtuale sul risparmio energetico. 3 Obiettivi specifici

Dettagli

Problemi di comunicazione e relazione La Comunicazione Alternativa Aumentativa, CAA

Problemi di comunicazione e relazione La Comunicazione Alternativa Aumentativa, CAA CAA è il termine usato per descrivere le strategie che possono facilitare e migliorare la comunicazione di tutte le persone che hanno difficoltà, temporanee o permanenti, ad utilizzare i più comuni canali

Dettagli

PON A-1-FESR PROGETTO

PON A-1-FESR PROGETTO PON A-1-FESR-2008-672 PROGETTO I BAMBINI RACCONTANO La prima volta che abbiamo usato la Lavagna Interattiva Multimediale, acquistata con i finanziamenti del PON A-1- FESR-2008-672 è stato molto bello!

Dettagli

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici 2 IO PER TE... TU PER NOI Daniela Maria Tortorici 3 A mio marito che ha creduto in me e mi ha convinta a scrivere questo libro. A mia figlia che è la ragione della mia vita. Ai miei genitori che sono dei

Dettagli

Risultati questionario relativo al PNSD

Risultati questionario relativo al PNSD Risultati questionario relativo al PNSD Hanno compilato il questionario 47 docenti su 65 (72%) 1. Rispondi alle seguenti domande 1 Utilizzi la mail per comunicare con colleghi ed allievi? 2 Utilizzi un

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA. SCUOLA SECONDARIA Obiettivi di Apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA. SCUOLA SECONDARIA Obiettivi di Apprendimento ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA USO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI (CONOSCENZE) Competenze Produce informazioni

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO PROBLEMI E TESTO ovvero NARRAZIONE DI UNA STORIA

UNITA DI APPRENDIMENTO PROBLEMI E TESTO ovvero NARRAZIONE DI UNA STORIA UNITA DI APPRENDIMENTO PROBLEMI E TESTO ovvero NARRAZIONE DI UNA STORIA SCUOLA PRIMARIA DANTE ALIGHIERI APPIGNANO (MC) INS. MARCONI SIMONA CLASSI II A II B ANNO SCOLASTICO 2014/2015 varia nel tempo e nello

Dettagli

Come studiare: consigli pratici sul metodo di studio COME STUDIARE MATEMATICA

Come studiare: consigli pratici sul metodo di studio COME STUDIARE MATEMATICA Via Carcano, 31 - DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Come studiare: consigli pratici sul metodo di studio COME STUDIARE MATEMATICA Studiare matematica, perché? In questo contesto qualunque risposta sarebbe necessariamente

Dettagli

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 email pvic81200b@istruzione.it Scuola secondaria di 1 grado - a. s. 2015-16 Programmazione disciplinare

Dettagli

OMBRE DEL SOLE. Per un approfondimento maggiore riguardante i percorsi e le situazioni didattiche, cfr. Piano di lavoro.

OMBRE DEL SOLE. Per un approfondimento maggiore riguardante i percorsi e le situazioni didattiche, cfr. Piano di lavoro. Per ottenere una migliore leggibilità della documentazione, si sono adottati i seguenti criteri: - ribattere a calcolatore la maggior parte dei testi di classe, riproducendo, con poca fotoriduzione, solo

Dettagli

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno Mazara, 28 novembre 2017 Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno Angela Pesci Dipartimento di Matematica

Dettagli

CORSO DI FISICA GENERALE

CORSO DI FISICA GENERALE CORSO DI FISICA GENERALE PROFESSORE: - GIUSEPPE CIANCIO LEZIONI: ANNO SCOLASTICO: VERIFICHE: RICEVIMENTO: LIBRO DI TESTO: MATERIALE UTILE: - 2 ore settimanali di lezioni teoriche - 1 ore settimanali di

Dettagli

Programmazione disciplinare

Programmazione disciplinare Programmazione disciplinare Disciplina: STORIA (CLASSE Terza) A.S. 2016/2017 Docente/i: Bevilacqua, D Arco, Furiga Profilo delle competenze al termine del primo ciclo d istruzione: si orienta nello spazio

Dettagli

PROGETTO PER UNA MIGLIORE VALUTAZIONE. La scelta dei questionari

PROGETTO PER UNA MIGLIORE VALUTAZIONE. La scelta dei questionari PROGETTO PER UNA MIGLIORE VALUTAZIONE La scelta dei questionari Due questionari Questionario conoscitivo Questionario sulle strategie di studio Due questionari Questionario conoscitivo 1. Età 2. Lingua

Dettagli

Schede didattiche. il libro Parole appuntite, parole piumate arriva in classe.

Schede didattiche. il libro Parole appuntite, parole piumate arriva in classe. Schede didattiche il libro Parole appuntite, parole piumate arriva in classe. Ululò e Ululè di Amélie Galé e Jack Tow, www.lo-ed.com https://pianetabambini.it/canzoni-diversita-bambini/ Ci sono bambini

Dettagli

LE MAPPE CONCETTUALI: dalla teoria didattica al metodo. Corso di aggiornamento a.s. 2009/2010 Silvia Recchia

LE MAPPE CONCETTUALI: dalla teoria didattica al metodo. Corso di aggiornamento a.s. 2009/2010 Silvia Recchia LE MAPPE CONCETTUALI: dalla teoria didattica al metodo Corso di aggiornamento a.s. 2009/2010 Silvia Recchia http://xoomer.virgilio.it/silviare/chimica/corso_mc.html 1 Principi cardine 2 Quali sono le teorie

Dettagli

EDUCAZIONE ALL IMMAGINE: LUCE E COLORE Laboratorio Extramedia per la scuola dell infanzia di Pennabilli

EDUCAZIONE ALL IMMAGINE: LUCE E COLORE Laboratorio Extramedia per la scuola dell infanzia di Pennabilli EDUCAZIONE ALL IMMAGINE: LUCE E COLORE Laboratorio Extramedia per la scuola dell infanzia di Pennabilli PRIMA FASE Cosa vediamo nel mondo? Ogni bambino ha raccontato brevemente il mondo che incontra ogni

Dettagli

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? 19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? Quando ci siamo incontrati con tutti gli altri bambini, ci siamo presi l incarico di costruire la mappa del futuro BOSCO DELLA COSTITUZIONE. Ma come si costruisce

Dettagli

FOTOGRAFIA: FINESTRA O SPECCHIO?

FOTOGRAFIA: FINESTRA O SPECCHIO? FOTOGRAFIA: FINESTRA O SPECCHIO? A metà ottobre ho avuto modo di prendere parte alle giornate di studio organizzate a Bibbiena per i docenti e collaboratori del Dipartimento Didattica della FIAF. Due giornate

Dettagli

44 risposte. Riepilogo. Ordine di scuola nel quale insegni. Introduzione al pensiero computazionale e al coding [1. MODULO CODING]

44 risposte. Riepilogo. Ordine di scuola nel quale insegni. Introduzione al pensiero computazionale e al coding [1. MODULO CODING] lilli.bonnici@gmail.com 44 risposte Modifica questo modulo Pubblica i dati di analisi Riepilogo Ordine di scuola nel quale insegni 36,4% 43,2% 2,5% Scuola dell'infanzia 9 2.5% Scuola primaria 19 43.2%

Dettagli

Lo STUDIO, questo sconosciuto!

Lo STUDIO, questo sconosciuto! Lo STUDIO, questo sconosciuto! 1.A. che cosa penso della GEOGRAFIA Evidenzia due risposte fra le seguenti, poi scrivi la tua motivazione. Geografia è interessante è noiosa aiuta a capire il mondo è difficile

Dettagli

Noi con Voi. I webinar per gli insegnanti della scuola primaria

Noi con Voi. I webinar per gli insegnanti della scuola primaria Noi con Voi I webinar per gli insegnanti della scuola primaria Per assistenza è possibile contattare lo staff Pearson scrivendo al seguente indirizzo e-mail: formazione.online@pearson.it oppure chiamando

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE PARLAMENTO EUROPEO Sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problematiche quotidiane

COMPETENZE CHIAVE PARLAMENTO EUROPEO Sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problematiche quotidiane INDICAZIONI NAZIONALI Riconoscere, denominare e descrivere le figure geometriche. DIDATTICA LABORATORIALE Si lavora in gruppo l apprendimento è fortemente cooperativo e condiviso e i miei interventi si

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA PRIMARIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA PRIMARIA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA PRIMARIA SOCIALE E CIVICA (SCANSIONE TEMPORALE Classi I e II) SOCIALE E CIVICA Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell ambiente. Rispetta

Dettagli

PROGETTO LIM LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE

PROGETTO LIM LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE PROGETTO LIM LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE 1 Autore: Prof.ssa Malizia Maria Rosa SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Uno degli obiettivi del corso di sistemi è favorire un processo di apprendimento in grado

Dettagli

MAPPE COGNITIVE Autonomia di studio e apprendimento significativo

MAPPE COGNITIVE Autonomia di studio e apprendimento significativo CORSO DI FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO Aldeno Mattarello A.S. 2017-18 MAPPE COGNITIVE Autonomia di studio e apprendimento significativo MONICA ANTONIOLLI Lunedì 15 gennaio 2018 Contatti monica.antoniolli@inmente.tn.it

Dettagli

L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO

L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo ( immagini, tabelle ) Obiettivi: del fuoco. conoscere i

Dettagli

SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA DIARIO dal laboratorio IIS Cardano IP Vespucci Milano

SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA DIARIO dal laboratorio IIS Cardano IP Vespucci Milano SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA DIARIO dal laboratorio IIS Cardano IP Vespucci Milano Destinatari Studenti stranieri inseriti nel biennio della scuola secondaria di II grado di diverse provenienze geografiche

Dettagli

VADEMECUM. Come lavorare in classe con alunni DSA. Come organizzare le verifiche scritte e orali

VADEMECUM. Come lavorare in classe con alunni DSA. Come organizzare le verifiche scritte e orali VADEMECUM Come lavorare in classe con alunni DSA - Se è necessario scrivere alla lavagna (possibilmente in stampatello maiuscolo), assicurarsi che le cose scritte alla lavagna rimangano fino a quando tutti

Dettagli

VOGLIAMO SCOPRIRE CHI HA FATTO IL VIAGGIO PIÙ LUNGO

VOGLIAMO SCOPRIRE CHI HA FATTO IL VIAGGIO PIÙ LUNGO Il viaggio di scoperta non è cercare nuove terre ma avere nuovi occhi M. Proust VOGLIAMO SCOPRIRE CHI HA FATTO IL VIAGGIO PIÙ LUNGO PER ARRIVARE ALLA LOCALITÀ DI VACANZA! Individuiamo, in un primo tempo,

Dettagli

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia Esperienze motorie e apprendimento nell infanzia Bruno Mantovani 1 Secondo titolo: DOBBIAMO CREDERCI 2 .. Alla nascita, un neonato è un miliardario. Tutto è possibile, il cervello è pronto a fornire prestazioni

Dettagli

PROGETTAZIONE. La presente attività didattica farà riferimento ai seguenti indicatori nazionali della disciplina :

PROGETTAZIONE. La presente attività didattica farà riferimento ai seguenti indicatori nazionali della disciplina : PROGETTAZIONE L attività didattica progettata si inserisce all interno del compito di realtà che la classe si accingerà a svolgere in ogni disciplina e verterà principalmente sulle scienze. Questa scelta

Dettagli

concetto inserito in un nodo concetto inserito in un nodo

concetto inserito in un nodo concetto inserito in un nodo Prof. Page 1 MAPPA CONCETTUALE J. NOVAK TITOLO è la rappresentazione grafica di concetti espressi in forma sintetica (parole-concetto) all interno di una forma geometrica (nodo)) e collegati fra loro da

Dettagli

Classificazione delle Mappe Concettuali

Classificazione delle Mappe Concettuali Formazione degli operatori dei Centri di Supporto territoriali Secondo modulo di formazione Disabilità uditiva e Nuove Tecnologie Montecatini terme (Pt) 13-20-27 settembre 2006 Classificazione delle Mappe

Dettagli

Scuola dell Infanzia di Rignano sez. II 3 e 4 anni. Attività 1 - USCITA NEL BOSCO VICINO A SCUOLA

Scuola dell Infanzia di Rignano sez. II 3 e 4 anni. Attività 1 - USCITA NEL BOSCO VICINO A SCUOLA Percorso di educazione scientifica Tutti giù per terra Scuola dell Infanzia di Rignano sez. II 3 e 4 anni a. s. 2015-2016 Attività 1 - USCITA NEL BOSCO VICINO A SCUOLA Siamo andati nel bosco vicino a scuola.

Dettagli

Introduzione alle mappe

Introduzione alle mappe Metodi e tecniche per l E-Tutor nella scuola E. Rapetti Ottobre 2008 Introduzione alle mappe Riferimenti indispensabili e di pronto uso: http://www.noiosito.it/manumm.htm http://www.pavonerisorse.to.it/cacrt/mappe/

Dettagli

Progetto SCUOLA di comunità

Progetto SCUOLA di comunità Progetto SCUOLA di comunità Conosci Don Milani e l esperienza di Barbiana? All inizio non capivo che cosa c entrasse la scuola di Barbiana con noi, era una scuola di 50 anni fa, poi leggendo alcuni stralci

Dettagli

LE METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE ED EMERGENTI

LE METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE ED EMERGENTI LA PROTEZIONE CIVILE INCONTRA LA SCUOLA ATTIVITA NELLA SCUOLA PRIMARIA CORSO A4-10 ANNO 2018 LE METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE ED EMERGENTI MARIA GRAZIA ROTA G.C.V.P.C. BESANA IN BRIANZA (MB) DOCENTE SCUOLA

Dettagli

GLI STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI. Il libro di testo

GLI STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI. Il libro di testo GLI STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI Il libro di testo IN SINTESI COS È LO STUDIO METACOGNIZIONE CATTIVE ABITUDINI STUDIARE UN CAPITOLO DEL LIBRO CHE COS E LO STUDIO? Studiare è un particolare tipo

Dettagli

LE METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE ED EMERGENTI MARTEDI 17 OTTOBRE 2017

LE METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE ED EMERGENTI MARTEDI 17 OTTOBRE 2017 LA PROTEZIONE CIVILE INCONTRA LA SCUOLA ATTIVITA NELLA SCUOLA PRIMARIA CORSO A4-10 ANNO 2017 LE METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE ED EMERGENTI MARIA GRAZIA ROTA G.C.V.P.C. BESANA IN BRIANZA (MB) DOCENTE SCUOLA

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO - format progettuale -

UNITA DI APPRENDIMENTO - format progettuale - UNITA DI APPRENDIMENTO - format progettuale - Livello di classe/sezione Classe V A/D/G Rubrica competenza focus DIMENSIONI INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO Progettare percorsi ed itinerari utilizzando

Dettagli

TUTOR DELL APPRENDIMENTO

TUTOR DELL APPRENDIMENTO TUTOR DELL APPRENDIMENTO Hattivalab Giulia Quaglia Prima di iniziare INDICE DELLA PRESENTAZIONE Parte teorica: Gli stili cognitivi La mappa come mediatore didattico Un po di terminologia Utilità per studenti

Dettagli

(B) Come sono collegate le cose che vengono dette, come vanno messe insieme

(B) Come sono collegate le cose che vengono dette, come vanno messe insieme IMPARIAMO A SCHEMATIZZARE CON LE MAPPE Come si fa creare una piccola mappa grafica? È semplice, se si impara a ragionare su due cose: (A) Di chi/di che cosa si parla (B) Come sono collegate le cose che

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono:

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono: LA PIANIFICAZIONE La pianificazione di un testo è un'attività che spesso viene recepita dagli alunni come non utile, faticosa e difficile. Quello che viene affrontato nella Scuola Primaria è un avvio ad

Dettagli

Semplificare, gerarchizzare e costruire il sapere: l uso delle mappe concettuali in aula

Semplificare, gerarchizzare e costruire il sapere: l uso delle mappe concettuali in aula Istituto Versari Macrelli -Cesena Semplificare, gerarchizzare e costruire il sapere: l uso delle mappe concettuali in aula CHIARA GEMINIANI 25 FEBBRAIO 2016 PERCHE' UNA MAPPA? Di solito parliamo di mappe

Dettagli

Cosa sono gli organizzatori grafici

Cosa sono gli organizzatori grafici Oltre le mappe, gli organizzatore grafici: Strumenti per imparare, strumenti per pensare A cura di Maria Antonietta Meloni, formatrice scuola AID, docente di inglese nella scuola secondaria di secondo

Dettagli