Il Progetto DI.BO.MED Strategie di difesa del bosco in ambiente mediterraneo. Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Sarda

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Progetto DI.BO.MED Strategie di difesa del bosco in ambiente mediterraneo. Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Sarda"

Transcript

1 Il Progetto DI.BO.MED Strategie di difesa del bosco in ambiente mediterraneo Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Sarda

2 Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Sarda Il Progetto DI.BO.MED Il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Sardegna (C.F.V.A.), istituito con L.R. 26/1985, per la sua principale caratteristica di organo tecnico diffusamente presente su tutto il territorio, è stato indicato nel 1999 dalla Giunta Regionale della Regione Sardegna e dall Università di Sassari quale struttura operativa particolarmente idonea per la creazione e la sorveglianza di reti di monitoraggio ambientale.

3 Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Sarda Il Progetto DI.BO.MED 1 Direzione Generale a capo della quale è posto il Comandante del Corpo, con compiti di coordinamento delle strutture operative che costituiscono l organizzazione 7 unità operative territoriali (Servizi Ispettorati Ripartimentali) con sede a Cagliari, Iglesias, Lanusei, Nuoro, Oristano, Sassari e Tempio Pausania 80 Stazioni Forestali e di Vigilanza Ambientale, dislocate nel territorio regionale, che operano alle dipendenze degli Ispettorati, ciascuna nel proprio ambito territoriale

4

5

6 Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Sarda Il Progetto DI.BO.MED Primo Anno Formazione di rilevatori del CFVA su elementi di entomologia inerenti i principali fillofagi delle specie quercine, riconoscimento pratico delle specie e dei danni provocati, indagine sulle popolazioni di defogliatori, tecniche di campionamento. Addestramento di 30 unità, selezionate sulla base della rilevanza delle superfici sugherete nei territori di competenza delle 80 Stazioni Forestali; Rilevamento numero ovature con metodologia tradizionale sulle rete di monitoraggio originaria, costituita dall Università e rappresentata da n. 281 siti;

7 Distribuzione dei 281 siti individuati dall Università di Sassari

8 Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Sarda Il Progetto DI.BO.MED Il Rilievo delle Ovature In ciascun sito della rete si procede al conteggio del numero di ovature di L. dispar presenti rispettivamente sotto e sopra i due metri, su un gruppo di 40 piante di sughera. Le piante di sughera sono disposte in 4 gruppi di 10, disposte approssimativamente secondo le 4 direzioni cardinali (N, O, S, E), a partire da una pianta centrale che individua il sito stesso. I dati raccolti in campo sono inseriti in apposite schede e poi trasferiti su pc per l elaborazione.

9

10 Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Sarda Il Progetto DI.BO.MED Secondo Anno Formazione di 10 tecnici CFVA per rilievi GPS, per la georeferenziazione dei siti della rete, il rilevamento dei dati, il rilevamento delle aree boscate interessate dagli attacchi di defogliatori. E stata garantita la preparazione di almeno un tecnico-operatore di GPS per ciascun Servizio Ispettorato forestale; Ampliamento della rete di monitoraggio tramite l individuazione di nuovi 101 siti di interesse forestale e con l inclusione dei 6 punti della rete UE di monitoraggio dello stato delle chiome (ex Reg. 87/1696/CEE), portando con ciò la rete ad un totale di 388 nodi; Primi rilievi delle aree infestate e/o defogliate con l uso del GPS.

11

12 Siti-UNISS Siti-CFVA Siti-UE Totale-SIR SIR Cagliari SIR Iglesias SIR Lanusei SIR Nuoro SIR Oristano SIR Sassari SIR Tempio Tot Sardegna Siti DIBOM ED 100% 80% 60% 40% 20% 0% Siti-UNISS Siti-CFVA Siti-UE Totale-SIR SIR Tempio SIR Sassari SIR Oristano SIR Nuoro SIR Lanusei SIR Iglesias SIR Cagliari

13 Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Sarda Il Progetto DI.BO.MED Terzo Anno L infittimento dei nodi della rete, le dotazioni hardware e software acquisite (GPS, software GIS), la relativa formazione del personale, costituiscono la base per il mantenimento di una rete di monitoraggio permanente per il controllo costante delle popolazioni di fitofagi, per il rilevamento delle aree defogliante, per la produzione tempestiva di mappe di rischio potenziale e la previsione e programmazione degli interventi di lotta, per la pianificazione degli interventi forestali di lungo periodo. Presso il Servizio Ispettorato Forestale di Nuoro, baricentrico rispetto al territorio regionale, è stata installata una stazione ricevente fissa GPS (ricevitore 12 canali con antenna di tipo choke ring ) collegata ad un personal computer per la registrazione dei files orari GPS necessari per le procedure di correzione differenziale dei dati.

14 Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Sarda Il Progetto DI.BO.MED Terzo Anno Predisposizione per la Provincia di Sassari delle mappe delle aree con maggior rischio di infestazione di L. dispar, per localizzare le aree da trattare con B. thuringensis mediante l uso del mezzo aereo. E in fase di svolgimento un corso di formazione di tecnici telerilevamento presso il SAR, rivolto a personale del CFVA ed agli altri patner del progetto Di.Bo.Med. Le metodologie di telerivamento GIS-assistite consentono la produzione semi-automatica di mappe delle aree defogliate, garantendo una visione sinottica di ampie superfici ed una contemporanea stima dell entità del danno subito dalle formazioni forestali. La disponibilità di immagini storiche consente di effettuare delle utili analisi multitemporali.

15

16 Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Sarda Il Progetto DI.BO.MED 2001 Il Sistema Informativo Territoriale I 388 siti della rete di monitoraggio Di.Bo.Med. costituiscono la fonte di dati geografici (geo-riferiti) per il monitoraggio permanente delle popolazioni del defogliatore, per la previsione degli attacchi di defogliazione e per la programmazione degli interventi di difesa. Il progetto Di.Bo.Med prevede la creazione di un Sistema Informativo Territoriale (SIT o GIS) per la gestione dei dati della rete geografica di monitoraggio. L attività di formazione del personale CFVA indirizzata all uso di sistemi GPS e GIS ha come obbiettivo l acquisizione semi-automatica dei dati di campo e la successiva gestione informatizzata degli stessi. Le metodologie di telerilevamento GIS-assistite, oggetto degli interventi di formazione attualmente in corso, consentiranno la produzione di mappe delle aree defogliante, ovvero di piani informativi che potranno essere anch essi oggetto di elaborazioni di tipo GIS.

17

18 Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Sarda Il Progetto DI.BO.MED I vantaggi dell uso di un SIT per la gestione di una rete geografica di monitoraggio sono molteplici. Si va dalla possibilità di condivisione dei dati su reti intranet ed internet alla facilità di aggiornamento degli stessi, dalla possibilità di automatizzare o semi-automatizzare il rilievo di campo a quella di produrre mappe con diverse possibilità applicative, fino alla possibilità di confronti e sovrapposizioni con altri piani informativi di interesse gestionaleambientale. Un SIT è inoltre uno strumento di aiuto alle decisioni ed alla pianificazione ambientale e territoriale.

19 N SIR Tipo Località Comune CFVA FZ UTM-E UTM-N 99st2 99sp2 99tp 99ts 1 SS SIR-SS Sos Posadinos Alà dei Sardi Buddusò 32T ,0 0,0 0,0 0,0 2 SS SIR-SS Sa Mela Alà dei Sardi Buddusò 32T ,0 0,0 0,0 0,0 3 SS SIR-SS Sa Tanca Noa Alà dei Sardi Buddusò 32T ,0 0,0 0,0 0,0 4 SS SIR-SS Las Capeglias Alghero Alghero 32T ,0 0,0 0,0 0,0 5 SS SIR-SS Evangelez Alghero Alghero 32T ,0 0,0 0,0 0,0 6 SS SIR-SS Coronalta - Nuraghe sa Tanchitta Banari Thiesi 32T ,0 0,0 0,0 0,0 7 SS SIR-SS Sa Pedralva Benetutti Benetutti 32T ,0 0,0 0,0 0,0 8 SS SIR-SS Monte Mannu Benetutti Benetutti 32T ,0 0,0 0,0 0,0 9 SS SIR-SS Sa Mandra Noa - S'Angheleddu Benetutti Benetutti 32T ,0 0,0 0,0 0,0 10 SS SIR-SS Zonza Berchidda Berchidda 32T ,0 0,0 0,0 0,0 11 SS SIR-SS Sa Modditta Berchidda Berchidda 32T ,0 0,0 0,0 0,0 12 SS SIR-SS Campu 'e Nades Berchidda Berchidda 32T ,0 0,0 0,0 0,0 13 SS SIR-SS Lattariveris Berchidda Berchidda 32T ,0 0,0 0,0 0,0 14 SS SIR-SS S'Aldia Berchidda Berchidda 32T ,0 0,0 0,0 0,0 15 SS SIR-SS San Salvatore - Sa Corona Berchidda Berchidda 32T ,0 0,0 0,0 0,0 16 SS SIR-SS Malafarre Bonnanaro Thiesi 32T ,0 0,0 0,0 0,0 17 SS SIR-SS Crastadulesus Bono Bono 32T ,0 0,0 0,0 0,0 18 SS SIR-SS S'istria - Casa Bulla Bono Bono 32T ,0 0,0 0,0 0,0 19 SS SIR-SS Sa Conchedda - M.te Ruiu Buddusò Buddusò 32T ,0 0,0 0,0 0,0 20 SS SIR-SS Sorigheddu Buddusò Buddusò 32T ,0 0,0 0,0 0,0 21 SS SIR-SS Sa Tanca 'e sa Bulda Cheremule Thiesi 32T ,0 0,0 0,0 0,0 22 SS SIR-SS Montigiu Turtures Illorai Bono 32T ,0 0,0 0,0 0,0 23 SS SIR-SS S'Aspidarzu Illorai Bono 32T ,0 0,0 0,0 0,0 24 SS SIR-SS Sa Tanca Noa - Sa Taerra - Azienda Pirino Illorai Bono 32T ,0 0,0 0,0 0,0 25 SS SIR-SS Su Sassu Mannu Ittiri Ittiri 32T ,0 0,0 0,0 0,0 26 SS SIR-SS Molas Ittiri Ittiri 32T ,0 0,0 0,0 0,0 27 SS SIR-SS S'elighe dulche Nughedu SN Ozieri 32T ,0 0,0 0,0 0,0 28 SS SIR-SS Monte Pirastru Nughedu SN Ozieri 32T ,0 0,0 0,0 0,0 Il DataBase Geografico contiene il dati relativi al conteggio delle ovature riferiti ai singoli siti, per i diversi anni, riportati in coordinate UTM ED 50 ed associati ad altre informazioni (Comune, quota etc.)

20

21

22 Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Sarda Il Progetto DI.BO.MED La mappa di rischio ha consentito, nell anno corrente, di attuare, in collaborazione con l Ente Provinciale di Sassari e l Università di Sassari, Dipartimento di Protezione delle Piante, un intervento di lotta su circa ettari di bosco, con ottimi risultati. I dati rilevati nei siti Di.Bo.Med. a fine inverno avevano, infatti, sottolineato una elevata presenza di ovature di L. dispar nei boschi del nord-sardegna, tale da far prevedere una rischiosa, forte infestazione nelle sugherete della Gallura e del Goceano. Sull area di intervento è stato utilizzato il B. thuringensis, con distribuzione soprachioma del prodotto per mezzo di un elicottero Lama, del tipo solitamente utilizzato in Sardegna per lo spegnimento degli incendi estivi.

23

24 Taerra N. larve / 80 rametti Sa multa ona 8.V 18.V 7.VI N. larve / 80 rametti Sutturu e Concas V 18.V 7.VI N. larve / 80 rametti V 18.V 7.VI N. larve / 80 rametti Campu e nades 8.V 18.V 7.VI Maggio Comuni di Berchidda e Monti

25 Oronaghe V 6.VI Donnigheddu V 6.VI Janna de sercula 0 24.V 6.VI N. larve / 80 rametti N. larve / 80 rametti N. larve / 80 rametti Loelle N. larve / 80 rametti V 6.VI Sa rosa N. larve / 80 rametti Maggio Buddusò 24.V 6.VI

26 Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Sarda Il Progetto DI.BO.MED Il costo dell intervento, sostenuto dall Ente provinciale di Sassari, è stato di circa un miliardo di lire, pari cioè a lire/ha, sicuramente una modica cifra se si considera che in tali zone, nel corrente anno, il sughero ha spuntato prezzi di vendita di circa al quintale. L intervento posto in essere può quindi costituire un primo modello operativo, assistito da metodologie di tipo GIS, nella lotta attiva contro i defogliatori delle specie quercine.

27 Sos Canales - Buddusò

28

29

30

Conosci il tuo ambiente

Conosci il tuo ambiente Conosci il tuo ambiente Progetto di sensibilizzazione alla tutela dell'ambiente Attuazione del protocollo d intesa tra il Corpo forestale e di vigilanza ambientale e l'ufficio Regionale Scolastico per

Dettagli

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio Nicola Nicola Gilio Gili GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE Dott. Nicola Gilio Un sistema informatizzato in grado di immagazzinare dati descrittivi della superficie terrestre Definizioni

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL CENTRO DI COORDINAMENTO E MONITORAGGIO SICUREZZA STRADALE DELLA REGIONE BASILICATA http://cremss.regione.basilicata.it Ing. Augusto Burchi - burchi@sitecoinf.it La Siteco Fondata nel

Dettagli

Protocollo d intesa tra

Protocollo d intesa tra Ministero per Culturali Dipartimento i Beni e le Attività per i Beni Culturali e Paesaggistici Regione Autonoma della Sardegna Protocollo d intesa tra MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI DIPARTIMENTO

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE Unione Europea Regione Autonoma della Sardegna Repubblica Italiana PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE 1 PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

UFFICIALE.U

UFFICIALE.U dipvvf.staffcadip.registro UFFICIALE.U.0016834.23-12-2016 Schema di decreto sul servizio antincendio boschivo articolo 9 del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 177 Il Ministro dell interno di concerto

Dettagli

ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA ASSESORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINÀNTZIAS E URBANÌSTICA

ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA ASSESORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINÀNTZIAS E URBANÌSTICA AFFARI GENERALI, BILANCIO, GESTIONE PERSONALE E CONTENZIOSO CONTENZIOSO E AFFARI LEGALI AFFARI GENERALI, PERSONALE E FINANZE U.R.P. E PROGETTI COMUNITARI Contenzioso nanti la giurisdizione ordinaria, civile

Dettagli

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA Illustrazione in forma semplificata dell Organigramma 1/13 Il sistema organizzativo dell Ente è equiparabile ad un modello divisionale specializzato

Dettagli

Scritto da VILLA GABRIELE Sabato 25 Ottobre :54 - Ultimo aggiornamento Domenica 26 Ottobre :20

Scritto da VILLA GABRIELE Sabato 25 Ottobre :54 - Ultimo aggiornamento Domenica 26 Ottobre :20 Argomento: MONITORAGGIO DEI POPOLAMENTI FORESTALI ANALISI DI IMMAGINI MULTISPETTRALI REFERENTI : Demetra soc.coop.: G.Villa, L.Bonanomi, C.Rancati, G.Cereda, S.Fiorillo Università degli Studi di Bari -

Dettagli

Progetto strategico RES MAR

Progetto strategico RES MAR Fesr 2007/2013 Programma Operativo Italia - Francia Marittimo Progetto strategico RES MAR Azione di Sistema A Rete per il monitoraggio dell erosione costiera Relatore: Ing. Mario Deriu RES MAR è suddiviso

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale Seminario Nazionale SIVAR ROMA 17 NOVEMBRE 2015 LA BLUE TONGUE IN ITALIA: PRESENTE E STRATEGIE FUTURE Dott. Sergio Masala ANNO 2006 Ottobre : focolai Blue Tongue in provincia di Cagliari IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Indagine per la valutazione dell esposizione al Radon nelle Scuole Primarie del Comune di Reggio Calabria

Indagine per la valutazione dell esposizione al Radon nelle Scuole Primarie del Comune di Reggio Calabria A.R.P.A.Cal DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI REGGIO CALABRIA Indagine per la valutazione dell esposizione al Radon nelle Scuole Primarie del Comune di Reggio Calabria RELAZIONE CONCLUSIVA LABORATORIO FISICO

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 MONTAGNA DEL GOCEANO E DI ALA Comuni di: ALA` DEI SARDI, ANELA, BUDDUSO`, BULTEI, PATTADA, PADRU COLLINE DELL ANGLONA Comuni di: CHIARAMONTI, LAERRU, MARTIS,

Dettagli

DECRETO N. 48. Istituzione della Conferenza permanente per la programmazione sanitaria, sociale e sociosanitaria

DECRETO N. 48. Istituzione della Conferenza permanente per la programmazione sanitaria, sociale e sociosanitaria L Assessore DECRETO N. 48 Oggetto: Istituzione della Conferenza permanente per la programmazione sanitaria, sociale e sociosanitaria ex art.23 L.R. 23/2005 lo Statuto Speciale della Sardegna e le relative

Dettagli

il sistema informativo della viabilità presentazione catasto Bologna venerdì sei novembre duemilanove Saverio Colella

il sistema informativo della viabilità presentazione catasto Bologna venerdì sei novembre duemilanove Saverio Colella Bologna venerdì sei novembre duemilanove il sistema informativo della viabilità presentazione Saverio Colella Assessorato Mobilità e Trasporti, D. G. Reti infrastrutturali, logistica e sistemi di mobilità,

Dettagli

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del STA II ANNO: AA 2016-2017 Ecologia e Fondamenti dei Sistemi Ecologici Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici Lezione del 29.05.2017 GIS: INTRODUZIONE Sistemi Informativi (S.I.) Nelle scienze territoriali

Dettagli

Radioattività: i servizi al cittadino di ARPA Lombardia

Radioattività: i servizi al cittadino di ARPA Lombardia Radioattività: i servizi al cittadino di ARPA Lombardia Maria Teresa Cazzaniga Dipartimento di Milano U.O. Agenti Fisici «Le attività di ARPA in materia di sicurezza e gestione dei rischi per l ambiente»

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca CLASSE DI CONCORSO A028 S.M. CALANGIANUS S.M. BUDDUSO' ARZACHENA 2 ARZACHENA 1 S.TERESA DI GALLURA A028 AL 31/08/2017 A028 AL 30/06/2017 POSTO ORARIO H. 12+H. 6 LURAS POSTO ORARIO H. 12+ H.6 BENETUTTI

Dettagli

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta

ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Dipartimento agricoltura, risorse naturali e Corpo forestale Corpo forestale della Valle d Aosta RAPPORTO SUI DANNI DA DEFOGLIAZIONE CAUSATI DALLA PROCESSIONARIA

Dettagli

D.P.R. 23 dicembre 2002, n Regolamento recante individuazione degli uffici dirigenziali periferici del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

D.P.R. 23 dicembre 2002, n Regolamento recante individuazione degli uffici dirigenziali periferici del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. D.P.R. 23 dicembre 2002, n. 314 Regolamento recante individuazione degli uffici dirigenziali periferici del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. TESTO COORDINATO CON LE MODIFICHE PROPOSTE IN GRASSETTO

Dettagli

PIANO ANNUALE IMMIGRAZIONE 2005

PIANO ANNUALE IMMIGRAZIONE 2005 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Allegato alla deliberazione n. 62/27 del 27.12.2005 PIANO ANNUALE IMMIGRAZIONE 2005 PREDISPOSTO AI SENSI DEL COMMA 2 DELL ART. 7 L.R. N. 46/ 1990. 1. PREMESSA In attuazione

Dettagli

Progetto Co.R.E.M. sottoprogetto B. Ampliamento rete di di siti e spazi protetti e/o sensibili

Progetto Co.R.E.M. sottoprogetto B. Ampliamento rete di di siti e spazi protetti e/o sensibili Progetto Co.R.E.M. sottoprogetto B Ampliamento rete di di siti e spazi protetti e/o sensibili Seminario di presentazione Sottoprogetto B Sassari, 22 ottobre 2011 Composizione del parternariato del sottoprogetto

Dettagli

La certificazione forestale. Un valore aggiunto per la materia prima sughero. Agostino Pintus, Pino Angelo Ruiu. Stazione Sperimentale del Sughero

La certificazione forestale. Un valore aggiunto per la materia prima sughero. Agostino Pintus, Pino Angelo Ruiu. Stazione Sperimentale del Sughero La certificazione forestale. Un valore aggiunto per la materia prima sughero Agostino Pintus, Pino Angelo Ruiu Stazione Sperimentale del Sughero Alla ricerca della qualità nella filiera sughero-vino. Oristano

Dettagli

ACCERTAMENTI IN MATERIA VENATORIA E LOTTA AL BRACCONAGGIO

ACCERTAMENTI IN MATERIA VENATORIA E LOTTA AL BRACCONAGGIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Direzione Generale ACCERTAMENTI IN MATERIA VENATORIA E LOTTA AL BRACCONAGGIO Consuntivo

Dettagli

U.O.D Sistema Informativo Territoriale. Il Sistema Informativo Territoriale a supporto del governo del territorio in regione Campania -

U.O.D Sistema Informativo Territoriale. Il Sistema Informativo Territoriale a supporto del governo del territorio in regione Campania - Il Sistema Informativo Territoriale a supporto del governo del territorio in regione Campania - brevi cenni normativi Legge Regionale n.16 del dicembre 2004 - art. 17 Il Sistema Informativo Territoriale

Dettagli

Documento scaricato da

Documento scaricato da Regione Sardegna Legge Regionale n. 22 del 16 dicembre 2005 Norme per l approvazione del Piano regionale di protezione, decontaminazione, smaltimento e bonifica dell ambiente ai fini della difesa dai pericoli

Dettagli

2. GIS PER LA PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO

2. GIS PER LA PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO INDICE PREMESSA 1. IL SISTEMA DI POSIZIONAMENTO SATELLITARE (GPS) 1.1. Il servizio GPS...2 1.1.2. Il segnale GPS... 6 1.1.3. Le misure... 7 1.1.4. La precisione del servizio GPS... 9 1.1.4.1. Errori sistematici...

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato della Difesa dell Ambiente Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale Servizio Protezione Civile e Antincendio BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA N. 9 / 2008/C.F.V.A.

Dettagli

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Luglio 2006

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Luglio 2006 1 Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Luglio 2006 Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio Milano, luglio 2006 PREMESSA 2 Il disegno della ricerca L Assessorato

Dettagli

Dipartimento Specialistico Regionale IdrometeoClimatico

Dipartimento Specialistico Regionale IdrometeoClimatico Dipartimento Specialistico Regionale IdrometeoClimatico ANALISI MENSILE DELL INDICE DI CALORE Luglio 2011 L indice di calore o Heat Index 1 (HI) stima il livello di disagio fisiologico avvertito dal corpo

Dettagli

A cura di: CRP - Centro Regionale di Programmazione

A cura di: CRP - Centro Regionale di Programmazione A cura di: CRP - Centro Regionale di Programmazione 070.6064666-070.6064667 Piano di Comunicazione 2000/2006 L'UNIONE EUROPEA PER LE AREE RURALI DELLA SARDEGNA Leader + è il programma che promuove lo sviluppo

Dettagli

LA RETE CICLABILE DELLA SARDEGNA

LA RETE CICLABILE DELLA SARDEGNA LA RETE CICLABILE DELLA SARDEGNA La rete regionale degli itinerari ciclabili Dopo un anno e mezzo dall avvio del percorso di progettazione, la Giunta regionale ha approvato (con la DGR 6/22 del 31/01/2017),

Dettagli

Posizionamento e Navigazione: attività del Laboratorio di Topografia

Posizionamento e Navigazione: attività del Laboratorio di Topografia Posizionamento e Navigazione: attività del Laboratorio di Topografia Fabio Radicioni Università degli Studi di Perugia EPN 1997 L Università di Perugia ha installato la prima stazione permanente in Umbria

Dettagli

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 18/17 DEL Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Revisione 2014.

DELIBERAZIONE N. 18/17 DEL Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Revisione 2014. Oggetto: Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2014-2016. Revisione 2014. Il Presidente, di concerto con l Assessore della Difesa dell Ambiente, richiama

Dettagli

La collaborazione tra Regione Lombardia e Regione Piemonte: i database ARIR

La collaborazione tra Regione Lombardia e Regione Piemonte: i database ARIR La collaborazione tra Regione Lombardia e Regione Piemonte: i database ARIR Direzione Ambiente Settore Grandi Rischi Ambientali, Danno Ambientale e Bonifiche ing. Milena ORSO GIACONE 1 Seveso in Piemonte

Dettagli

Autonomia del regime giuridico dell informazione territoriale rispetto all informazione ambientale: legge 241/1990 v.s. d. lgs.

Autonomia del regime giuridico dell informazione territoriale rispetto all informazione ambientale: legge 241/1990 v.s. d. lgs. Sommario: Rilevanza dell informazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa e collocazione nel quadro istituzionale) Autonomia del regime giuridico dell informazione

Dettagli

Indice Generale. Indice Generale... 3 Premessa... 6

Indice Generale. Indice Generale... 3 Premessa... 6 Indice Generale Indice Generale... 3 Premessa... 6 1. I SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI: INTRODUZIONE... 8 1.1. Nascita dei Sistemi Informativi Territoriali... 11 1.2. Cosa è un SIT... 20 1.3. Componenti

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO CATEGORIA CORSO DURATA CONTENUTI LIVELLO PROVE DI VERIFICA PARTECIPANTI COSTO

CATALOGO FORMATIVO CATEGORIA CORSO DURATA CONTENUTI LIVELLO PROVE DI VERIFICA PARTECIPANTI COSTO CATALOGO FORMATIVO CATEGORIA CORSO DURATA CONTENUTI LIVELLO PROVE DI VERIFICA PARTECIPANTI COSTO ABILITÀ PERSONALI Commercio, somministrazione alimenti e bevande - aggiornamenti normativi HACCP 12 L'uso

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Direzione Generale della Pianificazione Urbanistica Territoriale e della Vigilanza Edilizia Dalla CTR numerica al Database Geografico www.regione.sardegna.it Dalla CTR numerica

Dettagli

Rapporto Finale Gli interventi per l inclusione sociale INDICE

Rapporto Finale Gli interventi per l inclusione sociale INDICE Istituto di Studi sulle Relazioni Industriali GLI INTERVENTI PER L INCLUSIONE SOCIALE V.1.1 Cagliari, ottobre 2008 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 LA METODOLOGIA... 4 2.1 Gli indicatori individuati... 4 2.2

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Art. 11 L.R. 2 AGOSTO 2005, N.12 Norme per le unioni di comuni e le comunità montane. Ambiti adeguati per l esercizio associato di funzioni. Misure di sostegno per i piccoli comuni. Assegnazione procedimenti

Dettagli

Agli Enti gestori degli ambiti PLUS della Sardegna

Agli Enti gestori degli ambiti PLUS della Sardegna Prot. N 12813 Cagliari, 20 agosto 2014 Agli Enti gestori degli ambiti PLUS della Sardegna Oggetto: Progetti riferiti a interventi per Persone senza fissa dimora e per Percorsi personalizzati di aiuto relativi

Dettagli

L Assessore. Prot. N.3360/Gab. DECRETO N. 9 DEL 28/11/2016

L Assessore. Prot. N.3360/Gab. DECRETO N. 9 DEL 28/11/2016 L Assessore Prot. N.3360/Gab. DECRETO N. 9 DEL 28/11/2016 Oggetto: Approvazione della modifica del programma degli interventi sul servizio di piena e intervento idraulico per l anno 2016 di cui al decreto

Dettagli

Stato della ricerca preistorica e protostorica in Sardegna: innovazione e prospettive

Stato della ricerca preistorica e protostorica in Sardegna: innovazione e prospettive Stato della ricerca preistorica e protostorica in Sardegna: innovazione e prospettive L attività di ricerca archeologica nelle due Università sarde, nel settore della Preistoria e della Protostoria, si

Dettagli

AZIONE 7 CAPITOLATO TECNICO

AZIONE 7 CAPITOLATO TECNICO AZIONE 7 Trasformazioni di coordinate catastali locali in coordinate WGS84 nella Provincia di Napoli CAPITOLATO TECNICO 1 PREMESSA L Agenzia del Territorio in ambito Web-gis ha attuato presso gli uffici

Dettagli

PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI PROTOCOLLO DI INTESA SULLA COLLABORAZIONE ALLA REDAZIONE DEL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE E ATTIVITA CONNESSE

PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI PROTOCOLLO DI INTESA SULLA COLLABORAZIONE ALLA REDAZIONE DEL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE E ATTIVITA CONNESSE PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI PROTOCOLLO DI INTESA SULLA COLLABORAZIONE ALLA REDAZIONE DEL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE E ATTIVITA CONNESSE o O o PREMESSO che la legge n.225/92, istitutiva del

Dettagli

CReMSS. Centro Regionale di coordinamento e Monitoraggio Sicurezza Stradale. Sistema Integrato Sicurezza Stradale

CReMSS. Centro Regionale di coordinamento e Monitoraggio Sicurezza Stradale. Sistema Integrato Sicurezza Stradale CReMSS Centro Regionale di coordinamento e Monitoraggio Sicurezza Stradale ~ Sistema Integrato Sicurezza Stradale Progetto curato da Regione Basilicata Ufficio Trasporti con l assistenza specialistica

Dettagli

L'esperienza dell'arpa Sardegna: applicazione a livello regionale delle mappe di first guess

L'esperienza dell'arpa Sardegna: applicazione a livello regionale delle mappe di first guess DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS L'esperienza dell'arpa Sardegna: applicazione a livello regionale delle mappe di first guess a cura di Paolo Capece Dipartimento Specialistico Regionale Idrometeoclimatico

Dettagli

E indetto il 6 Censimento Generale della popolazione presente in territorio, da svolgersi entro il 31 dicembre 2009.

E indetto il 6 Censimento Generale della popolazione presente in territorio, da svolgersi entro il 31 dicembre 2009. PROGETTO DI LEGGE 6 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE PRESENTE SUL TERRITORIO DELLA REPUBBLICA Art. 1 (Indizione del Censimento) E indetto il 6 Censimento Generale della popolazione presente in territorio,

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE Poggio Berni Santarcangelo di Romagna Torriana Verucchio PIANO INTERCOMUNALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE SEZIONE PARTE GENERALE DOCUMENTO Relazione di sintesi FILE RELAZIONE DI SINTESI.doc DATA Novembre

Dettagli

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna 2006

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna 2006 1 Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna 2006 Prima applicazione sul sistema ricettivo Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio Caglairi-Milano, giugno 2006 PREMESSA

Dettagli

Uno strumento indispensabile per conoscere il mercato italiano per via e per zona. Oltre 10 milioni di dati.

Uno strumento indispensabile per conoscere il mercato italiano per via e per zona. Oltre 10 milioni di dati. Uno strumento indispensabile per conoscere il mercato italiano per via e per zona. Oltre 10 milioni di dati. > Punti di forza > A cosa serve > A chi serve > Perchè Un iniziativa SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO

Dettagli

Riforma della legge regionale n. 26/85 e istituzione del Corpo forestale della Regione Sardegna

Riforma della legge regionale n. 26/85 e istituzione del Corpo forestale della Regione Sardegna Riforma della legge regionale n. 26/85 e istituzione del Corpo forestale della Regione Sardegna Art. 1 Denominazione Il Corpo forestale e di vigilanza ambientale della Regione sarda, istituito dall articolo

Dettagli

lo Statuto speciale per la Sardegna e la relative norme di attuazione;

lo Statuto speciale per la Sardegna e la relative norme di attuazione; Direzione generale della protezione civile Servizio Affari Generali Bilancio e dei supporti direzionali Ptot. n 3663 pos I.4.3 del 20.06.2013 DETERMINAZIONE N. 86 DEL 20.06.2013 Oggetto: Assegnazione temporanea

Dettagli

Questionario n. 1 Tecnica professionale

Questionario n. 1 Tecnica professionale Questionario n. 1 Tecnica professionale Sezione I L organizzazione dell Arma dei Carabinieri 1) I Carabinieri costituiscono Forza Armata in servizio permanente di pubblica sicurezza? A) sì B) dipende dalle

Dettagli

Che cosa è e a cosa serve un GIS?

Che cosa è e a cosa serve un GIS? Che cosa è e a cosa serve un GIS? Dare una definizione di GIS non è immediato. Può essere utile analizzare l acronimo GIS per capire di cosa stiamo parlando: italianizzando la sigla, otteniamo SIG, da

Dettagli

La rete di Stazioni Permanenti GPS della Regione Veneto e la sua integrazione con quelle delle Regioni limitrofe

La rete di Stazioni Permanenti GPS della Regione Veneto e la sua integrazione con quelle delle Regioni limitrofe La rete di Stazioni Permanenti GPS della Regione Veneto e la sua integrazione con quelle delle Regioni limitrofe AUTHORS: Arch. A. Zampieri (1) Ing. M. De Gennaro (1) Prof. A. Caporali (2) Ing. C. Morini

Dettagli

DIREZIONE GENERALE ---------------------- DETERMINAZIONE N. 5645-2008 DEL 15 OTTOBRE 2008 Oggetto: Adozione Piano della Formazione e costituzione Gruppo di lavoro Il Direttore Generale Dott. Gianni Ibba,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CORONA ANTONIO Telefono ufficio 07838672269 Fax ufficio 0783867269 E-mail istituzionale acorona@comunearborea.it

Dettagli

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna. Pasqua 2007

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna. Pasqua 2007 1 Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Pasqua 2007 Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio Cagliari, aprile 2007 Il disegno della ricerca PREMESSA L Osservatorio

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Anno accademico: Tesi di Laurea

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Anno accademico: Tesi di Laurea Metodologia per la validazione geometrica del catasto della segnaletica verticale della provincia di Frosinone tramite una rete di stazioni permanenti GNSS Relatore: Correlatore: Prof. Ing. Mattia G. Crespi

Dettagli

Corso per Operatore di fattoria didattica

Corso per Operatore di fattoria didattica Formazione Corso per Operatore di fattoria didattica Aggiornamento rivolto agli operatori per il mantenimento dell'accreditamento nel sistema delle fattorie didattiche della Sardegna. Descrizione, programma

Dettagli

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE INNOVAZIONE E COMPETITIVITA DELL UMBRIA SERVIZIO PAESAGGIO TERRITORIO GEOGRAFIA

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE INNOVAZIONE E COMPETITIVITA DELL UMBRIA SERVIZIO PAESAGGIO TERRITORIO GEOGRAFIA REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE INNOVAZIONE E COMPETITIVITA DELL UMBRIA SERVIZIO PAESAGGIO TERRITORIO GEOGRAFIA CONVENZIONE tra la REGIONE UMBRIA e il COMUNE DI FOLIGNO per il

Dettagli

CAPITOLO 21. RISCHIO INCENDI FORESTALI

CAPITOLO 21. RISCHIO INCENDI FORESTALI CAPITOLO 21. RISCHIO INCENDI FORESTALI INDICE CAPITOLO 21. RISCHIO INCENDI FORESTALI... 1 1. RISCHIO INCENDI FORESTALI... 3 1.1 MAPPATURA SORGENTI DI PERICOLO... 3 1.2 ANALISI DEL RISCHIO PER LA POPOLAZIONE...

Dettagli

COMUNE DI CALVELLO (PZ) UFFICIO TECNICO

COMUNE DI CALVELLO (PZ) UFFICIO TECNICO COMUNE DI CALVELLO (PZ) UFFICIO TECNICO PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DI UN DATABASE GEOGRAFICO FINALIZZATO ALLA GESTIONE DEGLI STRUMENTI URBANISTICI 1. CONTENUTI E FINALITA DELL INCARICO Nella presente

Dettagli

D E C R E T O N 2225 /DecA/ 3 del

D E C R E T O N 2225 /DecA/ 3 del L Assessore D E C R E T O N 2225 /DecA/ 3 del 30.01.2009 Oggetto: azione di protezione delle produzioni ittiche negli stagni dell Oristanese dalla predazione degli uccelli ittiofagi. Campagna di prevenzione

Dettagli

CODICE NR FATTURE PDE SALDO SCADUTO COMUNE CLIENTE SCADUTE

CODICE NR FATTURE PDE SALDO SCADUTO COMUNE CLIENTE SCADUTE 36614495 35617213 8 138247,51 ALGHERO 07041 SS 36618360 35626441 13 115586,33 ALGHERO 07041 SS 36613151 35622264 7 114555,18 ALGHERO 07041 SS 36630762 35628405 11 98239,11 ALGHERO 07041 SS 36621562 35609631

Dettagli

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL SERVIZIO ASSOCIATO CATASTO DELLE AREE PERCORSE DA FUOCO (ART. 75 BIS L.R. 39/2000)

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL SERVIZIO ASSOCIATO CATASTO DELLE AREE PERCORSE DA FUOCO (ART. 75 BIS L.R. 39/2000) REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL SERVIZIO ASSOCIATO CATASTO DELLE AREE PERCORSE DA FUOCO (ART. 75 BIS L.R. 39/2000) Approvato con deliberazione della Giunta dell Unione di Comuni n. 123 del 30-12-2013

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Concorso Interno, per titoli ed esami, a 40 posti per l ammissione al 21 corso di aggiornamento e formazione professionale

Dettagli

PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio

PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio PROGETTO Censimento e monitoraggio degli impianti sportivi sul territorio Obiettivi 1. Estendere il modello di censimento e le procedure di analisi e classificazione nazionali degli impianti sportivi per

Dettagli

GESTIONE E MANUTENZIONE INTEGRALE DELLA RETE VIARIA COMUNALE NOVITÀ E AGGIORNAMENTI DEI PRIMI DUE ANNI DEL SERVIZIO

GESTIONE E MANUTENZIONE INTEGRALE DELLA RETE VIARIA COMUNALE NOVITÀ E AGGIORNAMENTI DEI PRIMI DUE ANNI DEL SERVIZIO GESTIONE E MANUTENZIONE INTEGRALE DELLA RETE VIARIA COMUNALE NOVITÀ E AGGIORNAMENTI DEI PRIMI DUE ANNI DEL SERVIZIO IL CATASTO DELLE STRADE La costruzione del catasto delle strade DOTAZIONE DI UNA COMPLETA

Dettagli

Comune Titolo progetto Obiettivi Azioni Finanz. richiesto. Finanz. concesso 1 Firenze Attività di contrasto all evasione

Comune Titolo progetto Obiettivi Azioni Finanz. richiesto. Finanz. concesso 1 Firenze Attività di contrasto all evasione Progetti finanziati ex capo III, sez. I, del dprg 12 novembre 2012, n. 62/r (Regolamento di attuazione dell articolo 15 della legge regionale 27 dicembre 2011, n. 68 Norme sul sistema delle autonomie locali-)

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 13/6 DEL Linee di indirizzo per la redazione del nuovo Piano Regionale Antincendio (PRAI)

DELIBERAZIONE N. 13/6 DEL Linee di indirizzo per la redazione del nuovo Piano Regionale Antincendio (PRAI) Oggetto: Linee di indirizzo per la redazione del nuovo Piano Regionale Antincendio (PRAI) 2017-2019. L Assessore della Difesa dell Ambiente riferisce che la legge regionale 27 aprile 2016, n. 8 (Legge

Dettagli

Agostino Pintus. Berchidda (OT) 1 maggio Dipartimento della Ricerca per il Sughero e la Silvicoltura Tempio Pausania (OT) - Italy

Agostino Pintus. Berchidda (OT) 1 maggio Dipartimento della Ricerca per il Sughero e la Silvicoltura Tempio Pausania (OT) - Italy IL PROCESSO DI CERTIFICAZIONE FORESTALE FSC DELLA SUGHERETA SPERIMENTALE IN LOCALITA CUSSEDDU MIALI - PARAPINTA (OT) E LA PRODUZIONE DEI PRIMI TAPPI SARDI FSC Agostino Pintus Berchidda (OT) 1 maggio 2014

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1248

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1248 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1248 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore SANCIU COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1º DICEMBRE 2008 Disposizioni concernenti il riordino dell estensione dei

Dettagli

Massimo Bacchetti. STAR Dipartimento di Fisica, Università di Bologna

Massimo Bacchetti. STAR Dipartimento di Fisica, Università di Bologna RELAZIONE TECNICA SULLA REALIZZAZIONE DI UNA RETE GEODETICA (GPS) PER LO STUDIO DELL ASSETTO GEODINAMICO E SISMOTETTONICO DELL APPENNINO SETTENTRIONALE Massimo Bacchetti STAR Dipartimento di Fisica, Università

Dettagli

Organizzazione regionale A.I.B.

Organizzazione regionale A.I.B. Organizzazione regionale A.I.B. I boschi in Toscana Con una superficie boscata di oltre un milione e 150 mila ettari, la metà dell intera superficie regionale, la Toscana si caratterizza per una grande

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA PROCESSIONARIA DEL PINO IN VALLE D AOSTA

MONITORAGGIO DELLA PROCESSIONARIA DEL PINO IN VALLE D AOSTA Corpo forestale della Valle d Aosta MONITORAGGIO DELLA PROCESSIONARIA DEL PINO IN VALLE D AOSTA Autunno 214- Estate 215 Sommario 1 Monitoraggio Processionaria del pino... 3 1.1 Intensità di attacco...

Dettagli

SALDO CONTRATTO CODICE CLIENTE NR FATTURE TOTALI NR FATTURE SCADUTE SALDO SCADUTO PDE COMUNE

SALDO CONTRATTO CODICE CLIENTE NR FATTURE TOTALI NR FATTURE SCADUTE SALDO SCADUTO PDE COMUNE CODICE CLIENTE PDE NR FATTURE TOTALI SALDO CONTRATTO NR FATTURE SCADUTE SALDO SCADUTO COMUNE 36614495 35617213 9 141699,53 8 138247,51 ALGHERO 07041 SS 36618360 35626441 14 119869,04 13 115586,33 ALGHERO

Dettagli

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO ALLEGATO 2 RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO 2000-2011 REQUISITI MINIMI PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI UNIFICATI PROVINCIALI CUP AI FINI DEL CONCORSO

Dettagli

Osservatorio del Traffico. Allegati edizione Settembre 2017 Dati di riferimento Agosto 2017

Osservatorio del Traffico. Allegati edizione Settembre 2017 Dati di riferimento Agosto 2017 Osservatorio del Traffico Allegati edizione Settembre 2017 Dati di riferimento Agosto 2017 ANAS è il gestore della rete stradale ed autostradale italiana di interesse nazionale, costituita da 26.465,407

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Addetto all aggiornamento dei sistemi informativi Roma 05 Giugno 2017 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità

Dettagli

CITTÀ METROPOLITANA MILANO SINTESI DOSSIER 03. Sistemi coordinati di gestione dei servizi pubblici

CITTÀ METROPOLITANA MILANO SINTESI DOSSIER 03. Sistemi coordinati di gestione dei servizi pubblici Assessorato all Area metropolitana, Casa, Demanio Direzione Centrale Decentramento e Servizi al Cittadino Direzione di progetto Area Metropolitana e Municipalità MILANO CITTÀ METROPOLITANA SINTESI DOSSIER

Dettagli

Censimento e schedatura dei siti riproduttivi di Anfibi presenti nel Parco del Po (Cuneese) e nei suoi immediati dintorni.

Censimento e schedatura dei siti riproduttivi di Anfibi presenti nel Parco del Po (Cuneese) e nei suoi immediati dintorni. Programma Interreg III Alcotra AQUA Censimento e schedatura dei siti riproduttivi di Anfibi presenti nel Parco del Po (Cuneese) e nei suoi immediati dintorni. Relazione Finale Daniele Seglie & Stefano

Dettagli

TAV. D.1 - RACCOLTA DI RIFIUTI URBANI (a) VALORI IN TONNELLATE

TAV. D.1 - RACCOLTA DI RIFIUTI URBANI (a) VALORI IN TONNELLATE TAV. D.1 - RACCOLTA DI RIFIUTI URBANI (a) VALORI IN TONNELLATE ANNI RACCOLTA RACCOLTA DIFFERENZIATA INGOM- TOTALE RIFIUTI URBANI % DIFFEREN- INDIFFE- RIFIUTI VETRO PLASTICA CARTA ALTRO TOTALE BRANTI VALORI

Dettagli

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale

Dettagli

REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE REGIONE CALABRIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 AVVISO PUBBLICO Misura 19 SOSTEGNO ALLO SVILUPPO LOCALE LEADER Sottomisura 19.1 Sottomisura 19.2 Sottomisura 19.3 Sottomisura 19.4 Sostegno preparatorio

Dettagli

Centro Addestramento AIB La Pineta

Centro Addestramento AIB La Pineta 21 maggio 2011 Centro Addestramento AIB La Pineta incontro tecnico volontariato AIB Indirizzi operativi Coordinamento su incendi boschivi Attualmente il coordinamento operativo delle strutture AIB, presenti

Dettagli

Strategie in materia di rappresentazione del territorio e comunicazione dell Informazione Geografica

Strategie in materia di rappresentazione del territorio e comunicazione dell Informazione Geografica Il Territorio tra scienza e comunicazione. L evoluzione tecnologica e i nuovi sistemi di rappresentazione Strategie in materia di rappresentazione del territorio e comunicazione dell Informazione Geografica

Dettagli

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 12 giugno 2012, n. 1216

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 12 giugno 2012, n. 1216 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 97 del 04-07-2012 19551 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 12 giugno 2012, n. 1216 Lotta attiva

Dettagli

ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO Servizio Innovazione Tecnologica ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI UN SISTEM A INTEGRATO DI RILIEVO FORESTALE E DEL SERVIZIO DI M ANUTENZIONE DELLE LICENZE ESRI PER L ANNO

Dettagli

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno 2008-2009 in Piemonte Marco Cordola Area Previsione e Monitoraggio Ambientale La stagione invernale 2008-2009 I danni da valanghe Le misure di mitigazione

Dettagli

POPOLAZIONE CONTABILITÀ ECONOMICA IMPRESE AGRICOLTURA E AGROALIMENTARE

POPOLAZIONE CONTABILITÀ ECONOMICA IMPRESE AGRICOLTURA E AGROALIMENTARE POPOLAZIONE CONTABILITÀ ECONOMICA DINAMICA DELLE IMPRESE AGRICOLTURA E AGROALIMENTARE INDUSTRIA MANIFATTURIERA E COSTRUZIONI ARTIGIANATO COMMERCIO TURISMO TRASPORTI SCAMBI CON L'ESTERO CREDITO LAVORO E

Dettagli

Le strutture della prima infanzia in Provincia di Cagliari

Le strutture della prima infanzia in Provincia di Cagliari Settore Servizi Sociali e di Istruzione Ufficio Plus Le strutture della prima infanzia in Provincia di Cagliari Indagine diretta dell ufficio Plus della Provincia di Cagliari Sintesi delle elaborazioni

Dettagli

PROGETTO MIRCA: Mosaico Informatico Regionale delle Classificazioni Acustiche

PROGETTO MIRCA: Mosaico Informatico Regionale delle Classificazioni Acustiche PROGETTO MIRCA: Mosaico Informatico Regionale delle Classificazioni Acustiche IL PROGETTO MIRCA Nasce dalla necessità di raccogliere in un unica sede tutti i Piani di Classificazione Acustica dei comuni

Dettagli

La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile

La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile La Protezione Civile e il Sistema Nazionale di Protezione Civile Il Sistema Nazionale di P.C. è un sistema complesso e unico nell ambito della pubblica amministrazione. Viene istituito nel 1992 (Legge

Dettagli

Legge regionale di stabilità 2017, art. 8, comma 26. ELENCO PROGETTI

Legge regionale di stabilità 2017, art. 8, comma 26. ELENCO PROGETTI Allegato 1 alla Delib.G.R. n. 47/23 del 10.10.2017 Legge regionale di stabilità 2017, art. 8, comma 26. ELENCO PROGETTI Nr. (A) Ente (B) Titolo Progetto (C) Prov. (D) Importo contributo RAS (100% costo

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo Dipartimento Provinciale di IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 18 Febbraio 5 Marzo 2003 (semestre freddo) 21-26 Marzo 2006 (semestre freddo)

Dettagli

INDAGINE TERRITORIALE CONOSCITIVA SULLA DISTRIBUZIONE DELLE BIOMASSE IN SARDEGNA E INDIVIDUAZIONE DEI BACINI DI APPROVVIGIONAMENTO

INDAGINE TERRITORIALE CONOSCITIVA SULLA DISTRIBUZIONE DELLE BIOMASSE IN SARDEGNA E INDIVIDUAZIONE DEI BACINI DI APPROVVIGIONAMENTO Unione Europea REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA P.O.R. SARDEGNA 2000 2006 MISURA 3.13 RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO NELLE IMPRESE E NEL TERRITORIO INDAGINE TERRITORIALE CONOSCITIVA SULLA DISTRIBUZIONE

Dettagli