ALLEGATO 12: MODULO INFORMATIVO tes TITOLO DELLO STUDIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLEGATO 12: MODULO INFORMATIVO tes TITOLO DELLO STUDIO"

Transcript

1 ALLEGATO 12: MODULO INFORMATIVO tes TITOLO DELLO STUDIO Analisi dei meccanismi di riconoscimento visivo, attenzione sostenuta e apprendimento percettivo mediante stimolazione magnetica transcranica (TMS), stimolazione elettrica transcranica (tes) e MRI Gentile Signora/e, Nel presente modulo informativo vengono specificate le informazioni inerenti le sedute di stimolazione transcranica a correnti dirette (tes). In questa fase dell esperimento utilizzeremo la tes per stimolare parti del cervello implicate nel controllo attentivo e visivo. La fase tes prevede la partecipazione a 3 sedute da eseguirsi in 3 giorni diversi; la durata approssimativa di ogni seduta è di 2 ore. Le parti di cervello che saranno stimolate verranno individuate applicando le coordinate suggerite dalla letteratura di riferimento. Durante questo esperimento una debolissima corrente verrà applicata sullo scalpo. La stimolazione tes permetterà d individuare se specifiche aree corticali giocano oppure no un ruolo chiave in queste funzioni (attentive e visive). Il compito consisterà nell osservare dei filmati che mostrano stimoli visivi nello schermo di un computer. Il suo compito sarà quello di dare un giudizio, sugli stimoli visivi osservati, premendo dei pulsanti della tastiera. Per facilitare la Sua decisione riassumiamo, nei punti seguenti, le informazioni che crediamo La possano riguardare direttamente e Le possano dunque essere utili nella decisione. 39 IL CENTRO DI RICERCA Lo studio sarà condotto presso il CENTER FOR NEUROSCIENCE AND COGNITIVE SYSTEMS della Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia. Palazzo Fedrigotti, Corso Bettini, 31, Rovereto Trento e presso il Laboratorio di Neuroimmagine (LNiF), via delle Regole, 101 I Mattarello (TN). In questa sede intendiamo svolgere una ricerca scientifica che si propone di migliorare la conoscenza di come il cervello controlla l attenzione visiva. Il nostro scopo è di ampliare le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni fisiologiche del cervello anche per poter migliorare la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle malattie che lo colpiscono. SCOPO DELLO STUDIO

2 Questo studio si propone di indagare i meccanismi con cui il cervello controlla l orientamento dell attenzione verso più stimoli nel campo visivo. Tutte queste abilità che a noi sembra avvengano in modo automatico e senza grossi sforzi, diventano estremamente complesse e difficili da svolgere in presenza di una patologia neurologica quali una lesione cerebrale. In questo esperimento ci proponiamo di capire quali sono le aree del cervello che sono coinvolte nei compiti di inseguimento visivo e percezione attiva di oggetti tridimensionali generati al computer. Per questo scopo applicheremo la tes su aree del suo cervello che sono implicate nell attenzione e nella percezione per vederne le risposte durante certi compiti. Cos è la stimolazione transcranica a correnti dirette (tes) e come funziona? Mediante la tecnica della tes è possibile modulare l eccitabilità corticale applicando deboli correnti elettriche allo scalpo tramite una coppia di elettrodi. Queste correnti modificano i potenziali di membrana dei neuroni corticali e aumentano o diminuiscono la funzionalità dell area stimolata. L aumento o la diminuzione di attività dipendono dalla polarità di stimolazione. Se acconsente alla partecipazione in questo studio, le verrà chiesto di leggere e firmare una dichiarazione di consenso. Dopo che avrà firmato questo modulo verrà eseguita la seguente procedura: La metodica si basa sull uso di uno stimolatore elettrico, che fornisce un unità di corrente costante ed una di isolamento, connesse ad una coppia di elettrodi costituiti da una spugna sintetica di ampia superficie (35 cm 2 ) e rivestiti da soluzione salina per aumentare la conduttività, in modo da evitare effetti dolorosi causati dall applicazione di corrente. Gli elettrodi saranno posizionati sulla testa utilizzando il Sistema Internazionale (utilizzato per l elettroencefalogramma) in corrispondenza di aree implicate nel controllo attentivo e visivo. Sono programmate 5 sedute (in giorni diversi), in ciascuna seduta la durata della stimolazione sarà di 20 minuti. Durante ogni sessione riceverà una sequenza di stimolazione che verrà incrementata gradualmente sino a raggiungere 2 ma di intensità (densità pari a ma/cm 2 ) e verrà gradualmente ridotta alla fine dei 20 minuti. La stimolazione sarà quindi lieve e indolore. 40 Che fastidi può procurarmi la tes?

3 La stimolazione transcranica a correnti dirette (tes) è una metodica non invasiva in grado di modulare i potenziali di membrana dei neuroni corticali, e quindi potenzialmente di modificare la funzione di aree corticali anche per alcune ore. La metodica è stata messa a punto dieci anni fa, e sta conquistando uno spazio sempre più ampio, sia come strumento di ricerca neurofisiologica sul sistema motorio che in campo cognitivo, in un numero crescente di centri clinici e di ricerca in tutto il mondo. E in corso una revisione degli studi pubblicati che dimostra lo stato dell arte di questa metodica. Sono state sviluppate semplici linee guida per l uso sicuro ed efficace della tes. In questo studio saranno seguite tutte le precauzioni suggerite, e saranno utilizzate solo le forme di tes definite esenti da pericolo. Procedura sperimentale Inizialmente sarà sottoposto ad una breve intervista al fine di valutare la sua idoneità alla partecipazione. A questo scopo le verrà chiesto di compilare un questionario scritto. Lo studio vero e proprio consisterà in una serie di prove eseguite in tre giorni diversi. La sua partecipazione avrà una durata totale di circa due ore per ciascuna seduta sperimentale e sarà così organizzata: a) Verrà fatto sedere sulla sedia sperimentale con il mento appoggiato ad una mentoniera. b) Le verranno in seguito presentati degli stimoli visivi sul monitor del computer. Si tratta di palline in movimento (8 in totale, 4 a sinistra e 4 a destra) oppure di semplici oggetti tridimensionali (superfici piane, cilindri, ecc.). Le verrà chiesto di mantenere gli occhi fissi su un punto preciso dello schermo. Le verrà inoltre richiesto di fornire semplici giudizi su alcune proprietà di base degli oggetti visti utilizzando la tastiera del computer (es. la presenza/assenza). c) Fase preliminare alla stimolazione: in questa fase saranno localizzati sulla testa le parti da stimolare. Questa fase avrà la durata di 5 minuti circa. d) Durante la fase di stimolazione, una debole corrente sarà applicata sullo scalpo. In questa fase Le verrà chiesto di chiudere gli occhi e rilassarsi. e) Immediatamente dopo la stimolazione Le verrà chiesto di effettuare lo stesso compito svolto al punto b. f) Dopo una pausa variabile tra i 30 e i 45 minuti Le verrà chiesto di rifare il compito per un ultima volta. 41

4 Posso ritirarmi dall esperimento? In qualsiasi momento potrà interrompere la sperimentazione senza dover fornire alcuna giustificazione. Possibili effetti collaterali e precauzioni Gli unici effetti collaterali riportati, tutti considerati minori, sono fino ad oggi: sensazione di formicolio durante la stimolazione, seguito da sensazione di affaticabilità prurito o lieve sensazione di bruciore nella zona di applicazione degli elettrodi durante la stimolazione mal di testa transitorio dopo la stimolazione nausea transitoria dopo la stimolazione arrossamento transitorio della pelle dopo la stimolazione 42 Con i parametri che utilizzeremo nel presente studio non sono mai state segnalate crisi epilettiche. Tuttavia, anche se la tes è utilizzata in moltissimi centri nel mondo e non sono stati riportati significativi eventi avversi, non si possono escludere complicazioni imprevedibili delle quali non siamo ancora a conoscenza. Criteri di esclusione: Verranno utilizzati i seguenti criteri di esclusione (come per altre tecniche di stimolazione cerebrale): 1. una storia personale o famigliare di epilessia 2. una storia personale di episodi di perdita di coscienza non meglio chiariti 3. una storia personale di reazioni anomale a procedure mediche (svenimenti, capogiri, etc.) 4. traumi cranici importanti in passato 5. Malattie importanti, internistiche, neurologiche o psichiatriche non compatibili con la stimolazione 6. presenza certa o anche solo sospetta di frammenti metallici o impianti metallici mobili nel capo o

5 nel collo (inclusi frammenti metallici endo-oculari), nonché precedenti interventi chirurgici sul capo e sul collo. 7. presenza di impianti medici mobili o fissi (ad esempio pace-maker) 8. gravidanza in atto o presunta 9. allattamento Diffusione e pubblicazione dei dati Tutti i dati raccolti rimarranno all interno del CENTER FOR NEUROSCIENCE AND COGNITIVE SYSTEMS. I risultati comportamentali saranno pubblicati su riviste internazionali senza alcuna possibilità di risalire all identità dei partecipanti. Né il recapito né i nomi dei partecipanti saranno resi pubblici o comunicati alle strutture non connesse al centro. Problemi e domande Per qualunque ulteriore informazione o comunicazione relativa a questo studio, in particolare in relazione ai suoi diritti come soggetto partecipante ad un progetto di ricerca o ai danni conseguenti alle procedure usate, saranno a disposizione i membri collaboratori del progetto di ricerca oltre al responsabile della ricerca del CENTER FOR NEUROSCIENCE AND COGNITIVE SYSTEMS: Dott.ssa Lorella Battelli. Per il partecipante allo studio è previsto un rimborso monetario forfetario di 15 euro/ora per il tempo dedicato e per le spese di viaggio e un attestato di partecipazione all esperimento. Questo studio è stato valutato e approvato dal Comitato Etico per la Sperimentazione con l Essere Umano dell Università degli studi di Trento e sarà condotto secondo i principi etici definiti dalla Dichiarazione di Helsinki sulla ricerca che coinvolge esseri umani. Nel caso avesse dubbi sulla correttezza e coerenza della conduzione della sperimentazione rispetto a quanto indicato in questo Modulo informativo, può rivolgersi per segnalazioni all Istituto italiano di tecnologia, via Morego 31, Genova. Le segnalazioni possono anche essere fatte al Rettore dell Università degli Studi di Trento, via Calepina , Trento. Grazie per il suo interesse e per la sua disponibilità, Lorella Battelli CENTER FOR NEUROSCIENCE AND COGNITIVE SYSTEMS CNCS 43

6 Tel LE SUGGERIAMO DI TENERE UNA COPIA DEL PRESENTE FOGLIO INFORMATIVO PER POTERLO EVENTUALMENTE CONSULTARE IN FUTURO. 44

Cosa è la Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS)?

Cosa è la Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS)? Center for Mind/Brain Sciences Laboratorio di Neuroimmagini Funzionali Via delle Regole, 101 - Mattarello (TN) - ITALY Tel. +39 0461 883080 - Fax +39 0461 883066 - Email: cimec@unitn.it Buongiorno! Grazie

Dettagli

MODULO DI CONSENSO INFORMATO ARMONIZZATO PER LE FORME AUTOSOMICHE DOMINANTI DI DEGENERAZIONE LOBARE FRONTOTEMPORALE

MODULO DI CONSENSO INFORMATO ARMONIZZATO PER LE FORME AUTOSOMICHE DOMINANTI DI DEGENERAZIONE LOBARE FRONTOTEMPORALE Titolo del Progetto: NETWORK ITALIA PER LE FORME AUTOSOMICHE DOMINANTI DI MALATTIA DI ALZHEIMER E DI DEGENERAZIONE LOBARE FRONTOTEMPORALE MODULO DI CONSENSO INFORMATO ARMONIZZATO PER LE FORME AUTOSOMICHE

Dettagli

Stimolazione Magnetica Transcranica

Stimolazione Magnetica Transcranica Stimolazione Magnetica Transcranica TMS oggi Barker 1985 Nexstim 2004 Thompson 1910 BioMag Lab. 1992-2000 Che cos è e che cosa possiamo misurare con la Stimolazione Magnetica Transcranica Con la SMT possiamo:

Dettagli

Informazione per il paziente. Raccolta di dati clinici di pazienti con tumore cerebrale per il gruppo cooperativo svizzero per lo studio del glioma

Informazione per il paziente. Raccolta di dati clinici di pazienti con tumore cerebrale per il gruppo cooperativo svizzero per lo studio del glioma Informazione per il paziente Raccolta di dati clinici di pazienti con tumore cerebrale per il gruppo cooperativo svizzero per lo studio del glioma Gentile Signora, gentile Signore, prenda il tempo necessario

Dettagli

Elettroencefalogramma

Elettroencefalogramma a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Elettroencefalogramma 2/5/2006 Casa è? L elettroencefalogramma (EEG) corrisponde a variazioni dell attività elettrica cerebrale registrate

Dettagli

Sclerosi multipla, potrebbero aprirsi le porte a nuove terapie?

Sclerosi multipla, potrebbero aprirsi le porte a nuove terapie? Sclerosi multipla, potrebbero aprirsi le porte a nuove terapie? Una ricerca, guidata da Edwin Lim e Gilles Guillemin della Macquarie University di Sydney, ha individuato nel sangue un biomarker della sclerosi

Dettagli

Perchè i giocatori di pallacanestro sanno così bene anticipare le azioni degli avversari?

Perchè i giocatori di pallacanestro sanno così bene anticipare le azioni degli avversari? Perchè i giocatori di pallacanestro sanno così bene anticipare le azioni degli avversari? Raccolgono informazione rilevante dell ambiente che li circonda Trasformano queste informazioni in azioni Gli esseri

Dettagli

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA 26 Marzo 2015 Elena Della Coletta STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA Introdotta nel 1985 da Barker (Sheffield,

Dettagli

MODULO DI VERIFICA DELL IDONEITA DEL PAZIENTE ALL ESAME RM DA COMPILARSI DA PARTE DEL VALUTATORE

MODULO DI VERIFICA DELL IDONEITA DEL PAZIENTE ALL ESAME RM DA COMPILARSI DA PARTE DEL VALUTATORE MODULO DI VERIFICA DELL IDONEITA DEL PAZIENTE ALL ESAME RM DA COMPILARSI DA PARTE DEL VALUTATORE (da compilarsi da parte del Valutatore per ciascun paziente. Tale modulo andrà inviato tramite fax al Centro

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Luglio 2013 Restrizione della popolazione target e limitazione della durata del trattamento

Dettagli

Progress Report Piano Progetti IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati NEUROTRAINING & TMS

Progress Report Piano Progetti IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati NEUROTRAINING & TMS Progress Report Piano Progetti 2010 IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati NEUROTRAINING & TMS Responsabile scientifico: Dott. Francesco Bricolo Centro Collaborativo: Azienda ULSS 20, Dipartimento

Dettagli

CENTRO DI COSMETOLOGIA UNIVERSITÀ DI FERRARA VALUTAZIONE D EFFICACIA DI UNA DOCCIA SOLARE CON PEDANA VIBRANTE

CENTRO DI COSMETOLOGIA UNIVERSITÀ DI FERRARA VALUTAZIONE D EFFICACIA DI UNA DOCCIA SOLARE CON PEDANA VIBRANTE CENTRO DI COSMETOLOGIA UNIVERSITÀ DI FERRARA VALUTAZIONE D EFFICACIA DI UNA DOCCIA SOLARE CON PEDANA VIBRANTE PRODOTTO DATA DITTA BODYWAVE HIGH PERFORMANCE 08.2007 QUADRA MEDICAL S.R.L. VIA NARDI 98 36060

Dettagli

Salute, sicurezza e ambiente. nell uso del computer

Salute, sicurezza e ambiente. nell uso del computer Salute, sicurezza e ambiente nell uso del computer Ergonomia Salute Ergonomia È l insieme delle regole pratiche, degli strumenti e degli accorgimenti che consentono di creare un ambiente di lavoro sicuro

Dettagli

RASSEGNA STAMPA giovedì 6 giugno 2013

RASSEGNA STAMPA giovedì 6 giugno 2013 RASSEGNA STAMPA giovedì 6 giugno 2013 Audipress n.d. Primo Piano 06-GIU-2013 da pag. 6 5 giugno 2013 Fondazione Giovanni Paolo II, primo centro ad utilizzare la Radiochirurgia con tecnica VMAT Non esistono

Dettagli

Fondamenti cognitivi dell attività cerebrale

Fondamenti cognitivi dell attività cerebrale Fondamenti cognitivi dell attività cerebrale Come le neuroscienze studiano i meccanismi cognitivi Veronica Mazza Centro Interdipartimentale Mente e Cervello (CIMeC) Università di Trento Cosa sono le neuroscienze

Dettagli

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita DICHIARAZIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE ED ESPRESSIONE DEL CONSENSO A TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita DICHIARAZIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE ED ESPRESSIONE DEL CONSENSO A TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO Io sottoscritto/a, nato/a il a nel pieno possesso delle mie facoltà dichiaro di essere stato/a informato/a in modo dettagliato, chiaro e comprensibile, dal Dottor, sui seguenti punti: 1. diagnosi : La

Dettagli

INDICAZIONI CENTRO SPECIFICHE relative al CONSENSO INFORMATO in STUDI CLINICI

INDICAZIONI CENTRO SPECIFICHE relative al CONSENSO INFORMATO in STUDI CLINICI COMITATO ETICO dell IDI-IRCCS INDICAZIONI CENTRO SPECIFICHE relative al CONSENSO INFORMATO in STUDI CLINICI 1/7 Indicazioni per l utilizzo di versioni modificate del modulo di consenso informato N.B.:

Dettagli

a cura della dott.ssa E. Orlando

a cura della dott.ssa E. Orlando a cura della dott.ssa E. Orlando CHE COS E? Il Mammotome è uno strumento diagnostico, alternativo alla biopsia chirurgica, utilizzato per effettuare biopsie di lesioni non palpabili della mammella in maniera

Dettagli

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata Il Concetto di SMARTERehab ESERCIZI SPECIFICI DI CONTROLLO MOTORIO PER TRATTARE IL DOLORE MUSCOLOSCHELETRICO: VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE Il concetto SMARTERehab con la sua metodologia di lavoro, basata

Dettagli

E. O. Ospedali Galliera - Genova (L. 833/1978, art. 41; D. lgs n. 517/1993 art. 4 c. 12)

E. O. Ospedali Galliera - Genova (L. 833/1978, art. 41; D. lgs n. 517/1993 art. 4 c. 12) E. O. Ospedali Galliera - Genova (L. 833/1978, art. 41; D. lgs n. 517/1993 art. 4 c. 12) Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione (D.P.C.M. 14 luglio 1995) Segreteria Amministrativa Comitato

Dettagli

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011

VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 VISUO SPAZIALI MAURIZIO GAMBARI BERIO 03/04/2011 DEFINIZIONE I deficit visusopazaili si possono definire come disordini che determinano un'erronea stima degli aspetti spaziali fra diversi oggetti che riguardano

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi CHI SIAMO Questa guida ha la funzione di facilitare l accesso dei pazienti ai servizi offerti dalla Unità Operativa Disturbi

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE IN RADIOTERAPIA

OPUSCOLO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE IN RADIOTERAPIA OPUSCOLO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE IN RADIOTERAPIA Ospedale Castelli Verbania Con questa breve guida alla Radioterapia vogliamo dare alcune informazioni utili ai pazienti ed ai loro familiari al fine

Dettagli

Conoscenza e simulazione mentale

Conoscenza e simulazione mentale Conoscenza e simulazione mentale Aspetti storici: cognitivismo, mente computazionale, mente modulare Mente simulativa, mente situata e radicata nel corpo (grounding cognition) Mappe cerebrali e mappe mentali

Dettagli

Valutazione di efficacia e definizione di un modello integrato di Promozione della Salute

Valutazione di efficacia e definizione di un modello integrato di Promozione della Salute Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - ex art. 12 lett. B del d.lgs 502/92 Valutazione di efficacia e definizione di un modello integrato di Promozione della Salute 1 Obiettivi È stato avviato

Dettagli

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Allegato III Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo Nota: Il Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto, l etichettatura e il foglio

Dettagli

Pericolosità della Corrente Elettrica

Pericolosità della Corrente Elettrica Pericolosità della Corrente Elettrica Individuare sistemi per la protezione dai pericoli della corrente elettrica presuppone la conoscenza di tale pericolosità, ossia gli effetti della corrente elettrica

Dettagli

Ematoma Sottodurale Cronico

Ematoma Sottodurale Cronico Ematoma Sottodurale Cronico CHE COSA È UN EMATOMA SOTTODURALE CRONICO L Ematoma Sottodurale Cronico è una patologia benigna, tipica dell anziano, caratterizzata da una raccolta di fluido, generalmente

Dettagli

Diario della Cefalea ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE. Cognome e Nome Data di nascita: Indirizzo: Recapito telefonico:

Diario della Cefalea ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE. Cognome e Nome Data di nascita: Indirizzo: Recapito telefonico: ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE U.O. CENTRO REGIONALE DI DIAGNOSI E CURA DELLE CEFALEE IRCCS FONDAZIONE ISTITUTO NEUROLOGICO C. MONDINO DI PAVIA (Responsabile Dott.ssa G. Sances) CENTRO INTERUNIVERSITARIO

Dettagli

PERCEZIONE DEL MOVIMENTO PERCEZIONE DEL MOVIMENTO

PERCEZIONE DEL MOVIMENTO PERCEZIONE DEL MOVIMENTO movimento FISICO sempre relativo ad un sistema di riferimento movimento PERCEPITO sempre assoluto rispetto ad elementi considerati stazionari. Non e semplicemente conseguenza del movimento fisico (percezione

Dettagli

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso

Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato 1 SCHEDA 5 Guida alla compilazione del Piano Glottodidattico Personalizzato Michele Daloiso Il Ministero dell Istruzione, dell Università

Dettagli

Linee Guida all Uso Dei Videoterminali

Linee Guida all Uso Dei Videoterminali Linee Guida all Uso Dei Videoterminali Titolo VII D.Lgs. 81/08 Allegato XXXIV Rev. 2 ottobre 2009 Uso dei VDT slide 1 di 19 Elementi da valutare Il datore di lavoro deve analizzare i posti di lavoro al

Dettagli

Stress management e orientamento al risultato

Stress management e orientamento al risultato Stress management e orientamento al risultato 3 giornate Gestione dello stress e orientamento al risultato sono due competenze chiave nel lavoro e nella vita quotidiana. La pressione del tempo, le scadenze,

Dettagli

Facoltà di Psicologia IL PRESIDE. VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240, ed in particolare l articolo 23 Contratti per attività d insegnamento ;

Facoltà di Psicologia IL PRESIDE. VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240, ed in particolare l articolo 23 Contratti per attività d insegnamento ; Facoltà di Psicologia Decreto 36/2011 Prot. n. 1257 del 5 agosto 2011 IL PRESIDE VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240, ed in particolare l articolo 23 Contratti per attività d insegnamento ; VISTO il

Dettagli

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo INTRODUZIONE Da diversi anni si registra l'aumento dei casi di melanoma, un tumore

Dettagli

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE ALLEGATO 1 SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE Cognome Nome Regione Comune ASL Codice fiscale Data di Nascita DATI ANAGRAFICI ED INFORMAZIONI

Dettagli

Misure di outcomes in Neurofisiologia

Misure di outcomes in Neurofisiologia DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEURORIABILITATIVE CCP (Casa Cura Policlinico) Milano Misure di outcomes in Neurofisiologia SPERIMENTAZIONE CLINICA IN NEUROLOGIA Trial farmacologici, studi con dispositivi medici

Dettagli

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento Mirta Fiorio Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione Università di Verona PERCEZIONE AZIONE Quando ci muoviamo e agiamo nell ambiente esterno

Dettagli

MAGISTRALE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

MAGISTRALE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA Corso di Laurea MAGISTRALE Neuroscienze Cognitive FACOLTÀ DI PSICOLOGIA PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Neuroscienze Cognitive promuove una formazione altamente qualificata in aree disciplinari

Dettagli

della morfologia cerebrale, attivando, ad esempio, cambiamenti a carico della plasticità sinaptica, modificando i sistemi della memoria implicita ed

della morfologia cerebrale, attivando, ad esempio, cambiamenti a carico della plasticità sinaptica, modificando i sistemi della memoria implicita ed Indice 1. Introduzione... 5 2. Il concetto di farmaco tra storia e filosofia... 9 3. La rivoluzione psicofarmacologica... 14 4. I neurotrasmettitori, la base per la comprensione per la psicofarmacologia...

Dettagli

Due cervelli per una mente

Due cervelli per una mente 28 Febbraio 2007 Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona Due cervelli per una mente Chiara Della Libera DSNV Università di Verona Sezione di Fisiologia

Dettagli

Attività elettrica del cuore

Attività elettrica del cuore a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Attività elettrica del cuore 16/3/2006 Elettrofisiologia Esperimenti di Galvani (fine del XVIII sec.) sulla contrazione del muscolo

Dettagli

LE SCIENZE A SCUOLA: UN ESPERIENZA PER TUTTI

LE SCIENZE A SCUOLA: UN ESPERIENZA PER TUTTI LE SCIENZE A SCUOLA: UN ESPERIENZA PER TUTTI Azione: Utilizzo dei laboratori del Liceo Medi da parte di studenti della scuola media Berardi dell Istituto Comprensivo Senigallia Sud. Docenti coinvolti n.

Dettagli

LE ABILITÀ DI PIANIFICAZIONE IN UN GRUPPO DI BAMBINI CON ADHD

LE ABILITÀ DI PIANIFICAZIONE IN UN GRUPPO DI BAMBINI CON ADHD LE ABILITÀ DI PIANIFICAZIONE IN UN GRUPPO DI BAMBINI CON ADHD VII CONGRESSO NAZIONALE sul Disturbo da Deficit dell Attenzione/Iperattività Relazione di Valagussa S., Merati S.,Valenti V., Ottolini A. e

Dettagli

ExtraPHOTO REGOLAMENTO CONCORSO FOTOGRAFICO

ExtraPHOTO REGOLAMENTO CONCORSO FOTOGRAFICO ExtraPHOTO REGOLAMENTO CONCORSO FOTOGRAFICO ExtraGEO s.r.l.s SpinOff Accademico Università degli Studi della Basilicata Via dell Ateneo Lucano, 10 85100 Potenza (Pz) P.Iva: 01924920760 extrageosrls@gmail.com

Dettagli

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO NEUROPSICOLOGIA LO STUDIO DEL CERVELLO E DEL SISTEMA NERVOSO E DEL RUOLO CHE QUESTE STRUTTURE SVOLGONO NEGLI EVENTI MENTALI. RICERCA RELAZIONI TRA VARIABILI NEUROLOGICHE

Dettagli

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione Concetti chiave Il Mal di Schiena è una patologia frequente Lombalgia = irradiazione fino al ginocchio Lombosciatalgia = irradiazione sotto il ginocchio Si definisce Cronica dopo 4 settimane Demedicalizzare

Dettagli

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause?

LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? LA SINCOPE: COS È? È un disturbo frequente? Quali sono le cause? La sincope o svenimento è una temporanea perdita della coscienza in genere a risoluzione spontanea e della durata di pochi minuti. È dovuta

Dettagli

SELEZIONE AGRICOLTORI PER CONSEGNA DISSUASORI PER FAUNA SELVATICA

SELEZIONE AGRICOLTORI PER CONSEGNA DISSUASORI PER FAUNA SELVATICA SELEZIONE AGRICOLTORI PER CONSEGNA DISSUASORI PER FAUNA SELVATICA Il Comune di Anversa degli Abruzzi e la Riserva Naturale Regionale Gole del Sagittario, stanno realizzando un progetto denominato Prevenzione

Dettagli

ASPETTI NEURORADIOLOGICI E NEUROFISIOLOGICI NELLA DCD. Implicazioni nosografiche e patogenetiche

ASPETTI NEURORADIOLOGICI E NEUROFISIOLOGICI NELLA DCD. Implicazioni nosografiche e patogenetiche ASPETTI NEURORADIOLOGICI E NEUROFISIOLOGICI NELLA DCD Implicazioni nosografiche e patogenetiche DCD: DEFINIZIONE (Criteri DSM IV, 1994) Ridotta coordinazione motoria nelle attività giornaliere; Interferenza

Dettagli

Indice. Autori... Presentazione... Non solo per i pazienti... Parte prima LE CAUSE

Indice. Autori... Presentazione... Non solo per i pazienti... Parte prima LE CAUSE Indice Autori... Presentazione... Non solo per i pazienti... XI XV XVII Parte prima LE CAUSE Capitolo 1. L acufene e l orecchio... 3 Apparato uditivo... 4 Orecchio esterno... 5 Orecchio medio... 10 Patologie

Dettagli

RASSEGNA STAMPA mercoledì 5 giugno 2013

RASSEGNA STAMPA mercoledì 5 giugno 2013 RASSEGNA STAMPA mercoledì 5 giugno 2013 Tumori: a Campobasso centro mondiale radiochirurgia vmat 16:18 04 GIU 2013 (AGI) - Campobasso, 4 giu. - Curare i tumori senza intervento utilizzando la radiochirurgia

Dettagli

PERCEZIONE 1 a cura di Barbara Brugola

PERCEZIONE 1 a cura di Barbara Brugola PERCEZIONE 1 a cura di Barbara Brugola SENSAZIONE Impressione soggettiva, immediata e semplice che corrisponde a una risposta immediata ad uno stimolo fisico di una data intensità. Le sensazioni possono

Dettagli

Guida per i parenti e le persone di supporto. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Guida per i parenti e le persone di supporto. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Guida per i parenti e le persone di supporto Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Grazie per il Suo interesse Cosa sono gli studi di ricerca clinica? Le è stato fornito il presente opuscolo perché qualcuno

Dettagli

MODALITA ISTANZA PATROCINIO FONDAZIONE USPIDALET ONLUS

MODALITA ISTANZA PATROCINIO FONDAZIONE USPIDALET ONLUS MODALITA ISTANZA PATROCINIO FONDAZIONE USPIDALET ONLUS La Fondazione Uspidalet Onlus è lieta di dare il suo apprezzamento e adesione ad iniziative ritenute meritevoli per le loro finalità di promozione

Dettagli

Lo sviluppo neurale e la plasticità

Lo sviluppo neurale e la plasticità Convegno nazionale Musica è apprendimento Parma, 28-29 Ottobre 2016 L effetto della pratica musicale sulle competenze cognitive degli alunni: abilità cognitive di base (attenzione e memoria), letto-scrittura

Dettagli

LAVORATORE VIDEOTERMINALISTA: colui che utilizza il VDT in modo sistematico o abituale per 20 ore settimanali

LAVORATORE VIDEOTERMINALISTA: colui che utilizza il VDT in modo sistematico o abituale per 20 ore settimanali VIDEOTERMINALI DEFINIZIONI VIDEOTERMINALI (VDT): Le apparecchiature dotate di schermo alfanumerico o grafico costituite da personal computer, sistemi di videoscrittura, di elaborazione dati, di testi o

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1377_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1377_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1377_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono DB formazione srl 021673508 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di

Dettagli

1) FONDO NAZIONALE RIMBORSO SPESE SANITARIE OPERAI

1) FONDO NAZIONALE RIMBORSO SPESE SANITARIE OPERAI 1) FONDO NAZIONALE RIMBORSO SPESE SANITARIE OPERAI Se in conseguenza di infortunio professionale od extra professionale, l assicurato fa ricorso a prestazioni sanitarie, la Compagnia rimborsa, fino alla

Dettagli

ESSERE OPERATI DI STRABISMO

ESSERE OPERATI DI STRABISMO DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI STRABISMO OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

SOFFRI DI TACHICARDIA PAROSSISTICA? SCOPRI COME CURARLA DEFINITIVAMENTE.

SOFFRI DI TACHICARDIA PAROSSISTICA? SCOPRI COME CURARLA DEFINITIVAMENTE. SOFFRI DI TACHICARDIA PAROSSISTICA? SCOPRI COME CURARLA DEFINITIVAMENTE. Le tachicardie parossistiche sono aritmie che causano improvviso aumento dei battiti del cuore. I sintomi per il paziente possono

Dettagli

Introduzione. Obiettivi

Introduzione. Obiettivi Tecniche di studio RM per la quantificazione di flusso intracerebrale e sue applicazioni. Dr TSRM Giorgi Riccardo Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano Introduzione Una delle

Dettagli

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ La Neuropsicologia è quella disciplina scientifica che indaga le relazioni esistenti tra: funzioni cognitive struttura e

Dettagli

RELAZIONE E COMUNICAZIONE INFERMIERE PAZIENTE FAMIGLIA

RELAZIONE E COMUNICAZIONE INFERMIERE PAZIENTE FAMIGLIA RELAZIONE E COMUNICAZIONE INFERMIERE PAZIENTE FAMIGLIA Equilibrio Necessità di garantire un rapporto equilibrato tra le parti in causa, al fine di garantire il reciproco scambio delle informazioni e degli

Dettagli

Servizio per gli Studenti Disabili. Archimede Pitagorico. e la disabilità. Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Rita Mastellari Anno Accademico

Servizio per gli Studenti Disabili. Archimede Pitagorico. e la disabilità. Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Rita Mastellari Anno Accademico Servizio per gli Studenti Disabili Archimede Pitagorico e la disabilità Dott.ssa Tatiana Vitali Dott.ssa Rita Mastellari Anno Accademico 2009-2010 2010 ??? Come mi sento nel mio ruolo professionale? ???

Dettagli

L utilizzo di uno schema scritto è raccomandato e agevola gli operatori che devono effettuare l indagine anamnestica.

L utilizzo di uno schema scritto è raccomandato e agevola gli operatori che devono effettuare l indagine anamnestica. f. ANAMNESI La raccolta dell anamnesi è un passo essenziale in ogni atto medico, ma soprattutto prima di intraprendere la somministrazione di un vaccino. L anamnesi ha lo scopo di mettere in evidenza alcuni

Dettagli

Il giornale di classe

Il giornale di classe Manuale per l utilizzo del Registro Elettronico ScuolaNext I.I.S. G. ASPRONI Il giornale di classe Argomenti 1. Come accedere al registro 2. Inserimento firma per la lezione 3. Sostituzione di un docente

Dettagli

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Scheda sintetica di Programma

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Scheda sintetica di Programma ALLEGATO 3 PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE Scheda sintetica di Programma Titolo del programma Sviluppo nei Dipartimenti di Salute Mentale dei processi di Miglioramento Continuo di

Dettagli

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva Dott.ssa Elena Luisetti PIU CHE UNA SCUOLA E UNA PROSPETTIVA EMERSE CON IL CONVERGERE DI PIU FILONI PRINCIPI BASE Kendell, 1993 A. L individuo reagisce

Dettagli

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia.

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia. 1 Cos è l OSAS? L OSAS o Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno è uno dei disturbi respiratori più comuni, e si manifesta attraverso interruzioni respiratorie del sonno complete o parziali per un tempo

Dettagli

PLACEBO Aspetti etici e scientifici

PLACEBO Aspetti etici e scientifici Aspetti etici e scientifici Definizione Placebo (dal latino, letteralmente piacerò) può essere definito ogni trattamento, o parte di esso, che viene deliberatamente impiegato per determinare un effetto

Dettagli

SEGNALAZIONE DELLE SOSPETTE REAZIONI AVVERSE DA FARMACI. Un impegno etico per la. sicurezza del farmaco. Prevenire è meglio che curare

SEGNALAZIONE DELLE SOSPETTE REAZIONI AVVERSE DA FARMACI. Un impegno etico per la. sicurezza del farmaco. Prevenire è meglio che curare Azienda U.S.L. 5 Spezzino U.O. Farmaceutica Territoriale Direttore Dr. Alessandro Sarteschi Prevenire è meglio che curare Le segnalazioni devono essere inviate a: Servizio Farmacovigilanza e Centro Documentazione

Dettagli

Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello. Event funded by FP7-Eu project DECIDE

Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello. Event funded by FP7-Eu project DECIDE Le neuroimmagini: come la scienza e la tecnologia ci aiutano a studiare le funzioni del cervello Event funded by FP7-Eu project DECIDE Le neuroimmagini: visualizzazione in vivo del cervello Il termine

Dettagli

Facsimile. prelievo di sangue (per analisi cliniche di laboratorio e per l estrazione di DNA)

Facsimile. prelievo di sangue (per analisi cliniche di laboratorio e per l estrazione di DNA) Consenso informato Dichiaro di aver preso visione del filmato informativo e di avere letto le informazioni inviatemi a casa. Mi è stato spiegato e mi è chiaro lo svolgimento, lo scopo e i rischi connessi

Dettagli

Istituto G.Galilei S. Eraclio. Epilessia e scuola. Dott. Francesco Pezzella S. Neurofisiopatologia ASL 3 Umbria

Istituto G.Galilei S. Eraclio. Epilessia e scuola. Dott. Francesco Pezzella S. Neurofisiopatologia ASL 3 Umbria Istituto G.Galilei S. Eraclio Epilessia e scuola Dott. Francesco Pezzella S. Neurofisiopatologia ASL 3 Umbria Crisi epilettica disturbo parossistico (ad inizio e fine improvvisi) dovuto a una scarica neuronale

Dettagli

Lavorare al videoterminale

Lavorare al videoterminale Lavorare al videoterminale Sommario Possibili disturbi e cause Prevenire i disturbi e migliorare il benessere: I nove consigli per lavorare comodi Accessori utili Per saperne di più Seite 2 Obiettivi I

Dettagli

Liceo Scientifico Statale L. Mascheroni Bergamo. PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME Anno Scolastico

Liceo Scientifico Statale L. Mascheroni Bergamo. PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME Anno Scolastico Liceo Scientifico Statale L. Mascheroni Bergamo PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME Anno Scolastico 2014-2015 Classi coinvolte: 8 liceo tradizionale, 4 liceo scienze applicate 1 RESPONSABILE DEL PROGETTO:

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DEI TEST. Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi

TEORIE E TECNICHE DEI TEST. Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi Corso di Laurea Triennale Processi di Sviluppo Psicologico e Gestione delle Risorse Umane TEORIE E TECNICHE DEI TEST Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi Dott.ssa Silvana Bertoglio Lezione del 6/11/2003

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE Istruzioni per la compilazione Per la corretta esecuzione della manovra e per

Dettagli

PROFILI FUNZIONALI NEI DSA: IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO E PER IL PDP

PROFILI FUNZIONALI NEI DSA: IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO E PER IL PDP PROFILI FUNZIONALI NEI DSA: IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO E PER IL PDP Christina Bachmann, Centro Risorse 1 Christina Bachmann, Centro Risorse 2 www.psy.it Christina Bachmann, Centro Risorse 3 Hanno

Dettagli

Che cosa è l imagery. imagery?

Che cosa è l imagery. imagery? Che cosa è l imagery imagery? Immaginate di camminare lungo una spiaggia al tramonto. Sull orizzonte, uno splendido sole arancione sta baciando il confine lontano dell oceano e il cielo, striato di nubi,

Dettagli

L INDUZIONE MEDICA CONSISTE

L INDUZIONE MEDICA CONSISTE 1 IN OSTETRICIA, L INDUZIONE MEDICA CONSISTE NELL UTILIZZO DI OSSITOCINA O DI PROSTAGLANDINE. GLI SVANTAGGI DEL TRAVAGLIO INDOTTO FARMACOLOGICAMENTE CONSISTONO IN: CONTRAZIONI DOLOROSE E TROPPO INTENSE

Dettagli

La meditazione presenta anche molteplici benefici, dimostrati da numerosi studi scientifici.

La meditazione presenta anche molteplici benefici, dimostrati da numerosi studi scientifici. La meditazione è, in generale, la pratica di concentrazione della mente su uno o più oggetti, immagini, pensieri (o talvolta su nessun oggetto) a scopo di migliorare le proprie condizioni psicofisiche.

Dettagli

10-2-2014 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 33 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 21 gennaio 2014. Modalità di redazione della relazione tecnica per l accertamento dei requisiti

Dettagli

Corso di Laurea di Infermieristica

Corso di Laurea di Infermieristica Università degli Studi di Verona Corso di Laurea di Infermieristica Corso di Laurea di Infermieristica Attività formative a scelta dello studente Seminari multidisciplinari per approfondimenti specialistici

Dettagli

Prot. N 691 (Avviso al personale pubblicato in data 23/05/2016)

Prot. N 691 (Avviso al personale pubblicato in data 23/05/2016) Sede Via Del Pozzo, 71 41124 Modena, Italia T +39 059/4225973 F +39 059/4224464 e-mail: segreteria.smechimai@unimore.it P.E.C.: dipsmechimai@pec.unimore.it www.unimore.it www.smechimai.unimore.it Modena,

Dettagli

Microsoft Excel Lezione 3

Microsoft Excel Lezione 3 Corso di Introduzione all Informatica Microsoft Excel Lezione 3 Esercitatore: Fabio Palopoli Rappresentare graficamente le informazioni per renderle interessanti e facilmente comprensibili. Per inserire

Dettagli

Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017

Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017 Bando per il finanziamento di attività di Internazionalizzazione della Didattica Anno Accademico 2016/2017 L Università degli Studi di Padova, nell ambito della propria politica istituzionale finalizzata

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Lo studio PARTNER. Le è stato chiesto di partecipare a questo studio perché ha un rapporto di coppia nel quale lei è il partner sieropositivo.

Lo studio PARTNER. Le è stato chiesto di partecipare a questo studio perché ha un rapporto di coppia nel quale lei è il partner sieropositivo. Informazioni ai partecipanti e consenso per il partner sieropositivo Lo studio PARTNER Lo studio PARTNER è uno studio che viene eseguito sulle coppie in cui: (i) un partner è sieropositivo e l altro è

Dettagli

Impostazione esame EMG

Impostazione esame EMG Impostazione esame EMG Raramente il paziente si presenta con un quesito clinico definito. Spesso nella richiesta di esame è riportata vagamente la sintomatologia. L esame è fatto a scopo diagnostico? Si

Dettagli

LETTERA DI INCARICO PER IL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI

LETTERA DI INCARICO PER IL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione LETTERA DI INCARICO PER IL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI Documento: DPPSS Privacy n. 12 Revisione 2.1-30.06.2012 Autore: Fabrizio Ceci

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S per i Comuni

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S per i Comuni Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2016-2017 per i Comuni Questo documento contiene informazioni utili ai funzionari per utilizzare l applicativo web per la gestione delle domande

Dettagli

SCHEDA DONATORE INFORMATIVA AI SENSI DEL CODICE PRIVACY AI FINI DELLA RACCOLTA DELLE DONAZIONI

SCHEDA DONATORE INFORMATIVA AI SENSI DEL CODICE PRIVACY AI FINI DELLA RACCOLTA DELLE DONAZIONI SCHEDA DONATORE INFORMATIVA AI SENSI DEL CODICE PRIVACY AI FINI DELLA RACCOLTA DELLE DONAZIONI Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 (di seguito, il Codice Privacy ), Veneranda Fabbrica

Dettagli

Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio. Emiliano Ricciardi. I neuroni specchio: matching function

Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio. Emiliano Ricciardi. I neuroni specchio: matching function Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio I neuroni specchio: matching function Emiliano Ricciardi emiliano.ricciardi@bioclinica.unipi.it Laboratorio di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare

Dettagli

Monitoraggio competenze A.S

Monitoraggio competenze A.S 1. INFORMAZIONI SUL QUESTIONARIO Gentile Dirigente scolastico, anche quest anno viene sottoposto all attenzione delle scuole un questionario che intende raccogliere informazioni su alcuni aspetti legati

Dettagli

INDAGINE MULTICENTRICA

INDAGINE MULTICENTRICA INDAGINE MULTICENTRICA Incidenza delle infezioni associate a catetere perinervoso per il controllo del dolore postoperatorio in chirurgia ortopedica Responsabile Scientifico Dr. Ugo CUGINI Anestesia Rianimazione

Dettagli

14 MAGGIO I giornata

14 MAGGIO I giornata 1 14 MAGGIO 2011 - I giornata NEUROPSICOLOGIA DEL DISTURBO DELL APPRENDIMENTO DELLA LETTURA: definire le competenze cognitive per un adeguato apprendimento della lettura utilizzare gli strumenti necessari

Dettagli

Guida alla gestione delle domande per l A.S di Dote Scuola componente Merito

Guida alla gestione delle domande per l A.S di Dote Scuola componente Merito Guida alla gestione delle domande per l A.S. 2016-2017 di Dote Scuola componente Merito Questo documento contiene informazioni utili al personale delle scuole paritarie per utilizzare l applicativo web

Dettagli