Università Bocconi a.a Classe 4. finanziarie. Alberto Zanardi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università Bocconi a.a Classe 4. finanziarie. Alberto Zanardi"

Transcript

1 Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 4 Tassazione delle attività finanziarie Alberto Zanardi

2 Problemi tradizionali nella tassazione delle attività finanziarie in Italia Difficoltà di accertamento dei redditi individuali Ricorso alle ritenute alla fonte a titolo di imposta operate dal sostituto d imposta (e non dichiarazione) Obiettivo di tutela del risparmio Esclusione dalla base imponibile dell imposta progressiva Differenziazione delle aliquote fra impieghi a breve e a lunga scadenza Il regime di tassazione in Italia prima della riforma del 1998 era di fatto coerente con i seguenti principi: Plusvalenze non tassate Assoggettamento dei redditi da capitale a imposte sostitutive Finalità: promozione dello sviluppo dei mercati finanziari sostegno al collocamento dei titoli di Stato t 2

3 Problemi del regime di tassazione pre-riforma 1998 Eterogeneità nelle aliquote e nelle basi imponibili a. Incentivi a elusione fiscale (grazie anche all innovazione finanziaria) Esempio 1: zero coupon bonds Esempio 2: combinazione di contratti forward al tempo t: 1) impegno ad acquistare a t+1 un titolo al prezzo Y 2) impegno a vendere lo stesso titolo al prezzo Y+C Se a t+1 il prezzo del titolo è Z>Y+C: guadagno g sul primo contratto = Z-Y perdita sul secondo = Z-(Y+C) Guadagno netto = Z - Y - [Z-(Y+C)] = C replica il pagamento di una cedola C al tempo t+1 b. Distorsioni nelle scelte dei risparmiatori e delle imprese c. Interventi disorganici di correzione della legislazione fiscale 3

4 Problemi derivanti dall integrazione dei mercati finanziari internazionali A partire dal 1990 progressiva liberalizzazione valutaria nell ambito della UE Difficoltà di accertamento dei redditi prodotti all estero Aumento della disomogeneità dei trattamenti fiscali Maggiore sensibilità del risparmio e degli investimenti alle variabili fiscali attraverso la competizione fiscale (se tassazione sulla base del principio della fonte) progressiva detassazione del capitale rispetto al lavoro 4

5 Riforma 1998/2000 Obiettivi: Riduzione dei problemi di accertamento sottraendo definitivamente le rendite finanziarie all Irpef e assoggettandole a regimi sostitutivi incentivando il ruolo degli intermediari finanziari Riduzione i delle possibilità di elusione sottoponendo a imposizione tutte le attività finanziarie (in particolare plusvalenze) (sistema generale) omogeneizzando i trattamenti fiscali all aliquota del 20% (12,5%- 27% prima della manovra di estate 2011), 11% per risparmi previdenziale, 12,5% per interessi e plusvalenze su titoli di Stato italiani (e di Paesi che consentono scambio di informazioni) Tutela della competitività dell investimento finanziario nel nostro paese esentando (per alcune tipologie di redditi) gli investitori esteri fissando l aliquota principale ad un livello basso Agevolazione per alcune categorie di risparmio i risparmio previdenziale 5

6 Tre (quattro) regimi di tassazione La riforma del 1998 prevede un ampio coinvolgimento degli intermediari nell accertamento e nel prelievo dell imposta semplificazione, contrasto all evasione Prevede tre diversi regimi di tenuta dei risparmi (e relativa tassazione) tra i quali il risparmiatore può, a certe condizioni, optare: 1. Regime del risparmio individuale (o della dichiarazione) 2. Regime del risparmio amministrato 3. Regime del risparmio gestito a. individuale b. collettivo (fondi comuni d investimento) Il decreto milleproroghe 2011 (legge ) 2011) ha riformato la tassazione dei fondi comuni di investimento interni creando di fatto un quarto regime di risparmio e di tassazione 6

7 Risparmio individuale Redditi di capitale Imposta sostitutiva con ritenute a titolo d imposta operate dall intermediario di i o dal soggetto che eroga interessi i o dividendi id (aliquote descritte sopra) Non c è obbligo di dichiarazione annuale NB: obbligo di dichiarazione annuale per dividendi in BI IRPEF Redditi diversi i Tassati secondo aliquote descritte sopra Devono essere sempre analiticamente dichiarati non è garantito anonimato La tassazione avviene alla realizzazione (a fine anno con la dichiarazione) La compensazione solo fra redditi diversi (e non con i redditi di capitale) nell ambito dello stesso regime di tassazione (partecipazioni qualificate distintamente da non qualificate) Saldo negativo riportabile in avanti per 4 anni 7

8 Risparmio amministrato Redditi di capitale come nel regime di risparmio individuale Redditi diversi rispetto al risparmio individuale: l imposta sostitutiva viene prelevata dall intermediario su ogni singola operazione non è necessaria la dichiarazione analitica, è garantito l anonimato rimane sempre l obbligo di dichiarazione delle plusvalenze rientranti in BI IRPEF La compensazione è possibile solo fra i redditi diversi (escluse le partecipazioni qualificate) all interno dello stesso rapporto di amministrazione, nello stesso periodo di imposta e nei 4 successivi la tassazione avviene alla realizzazione (in corso d anno) 8

9 Risparmio gestito Il risparmiatore affida la gestione del proprio patrimonio ad un intermediario Tassazione unitaria i e contestuale t dei principali i redditi di capitale e redditi diversi maturati nel periodo di imposta (cioè anno per anno) L intermediario opera da sostituto d imposta applicando un imposta sostitutiva del 20% sul risultato di gestione in cui confluiscono sia i redditi di capitale sia i redditi diversi i (ad esclusione dei dividendi e delle plusvalenze sulle partecipazioni qualificate) 9

10 + Patrimonio finale Risultato di gestione dove per i redditi al 12,5% (titoli di Stato) inclusione per un ammontare del 62,5% - Patrimonio i iniziale i i + Prelievi e proventi distribuiti - Conferimenti e sottoscrizioni - Redditi esenti = Risultato di gestione 10

11 Risparmio gestito Il risultato di gestione include: tutti tti i redditi da capitale e diversi ad esclusione: sione dei dividendi e plusvalenze sulle partecipazioni qualificate Interessi e dividendi concorrono al risultato di gestione per un importo al lordo dell imposta La tassazione del risultato di gestione garantisce: anonimato compensazione tra redditi di capitale e redditi diversi (vantaggio per il contribuente in tempi di generalizzata contrazione dei prezzi dei titoli) tassazione al momento della maturazione Lo stesso regime si applica anche ai fondi pensione 11

12 Risparmio gestito - Esempio Un individuo, con patrimonio iniziale pari a 1000, percepisce: interessi su titoli di Stato netti di imposta per 87,5 (al lordo 100, aliquota 12,5%) dividendi netti di imposta di 160 (200 al netto di Ires ma al lordo di imposta personale del 20%) da partecipazione non qualificata ha inoltre registrato una minusvalenza sulle sue azioni di 50 Risparmio gestito: + patrimonio iniziale patrimonio finale * = risultato di gestione 212,5 T = 0,20*212,5 = 42,5 12

13 Fondi comuni di investimento interni Tassazione sul risultato t di gestione al 20% (analogamente al risparmio gestito individualmente) (per i redditi al 12,5% inclusione per un ammontare del 62,5%) Con il decreto milleproroghe 2011 i redditi dei fondi comuni di investimento interni: non sono più tassati alla maturazione (e cioè anno per anno) in capo al fondo bensì alla realizzazione (e cioè al momento in cui i partecipanti li percepiscono tramite il riscatto o il rimborso delle quote o, eventualmente, le distribuzioni periodiche) in capo al sottoscrittore vantaggio fiscale per il differimento dell imposta (effetto di lock-in) Obiettivo: equiparazione fondi interni e i fondi comunitari armonizzati (che, per i sottoscrittori domestici, sono tassati alla realizzazione in capo al sottoscrittore) Ma questo nuovo regime crea un forte vantaggio per i fondi interni rispetto alle altre forme di risparmio interne: differimento dell imposta possibilità di compensazione delle minusvalenze con i redditi da capitale 13

14 Agevolazione del risparmio previdenziale Impieghi con finalità previdenziale TFR Previdenza complementare (collettiva) Fondi pensione aperti e chiusi Previdenza individuale Fondi pensione aperti Contratti di assicurazione con finalità previdenziali Polizze assicurative pure (vita) Vincoli Periodo minimo di contribuzione Erogazione della prestazione al raggiungimento dell età pensionabile La prestazione deve essere per almeno il 50% sotto forma di rendita 14

15 Previdenza complementare collettiva e individuale Accumulazione Prestazione Età pensionabile Premi deducibili (con limite di 5164 euro) Rendimenti finanziari (alla maturazione) 11% Montante = Σ premi + rendimenti finanziari (già tassati all 11%) Rendimenti finanziari esenti Rendita e K (max 50% del montante): tassazione separata t [15%-9%] t=15%, ridotta di 0,3 punti per ogni anno di contribuzione oltre il 15 minima (9%) con 35 anni Aliquota ordinaria (20%) sul rendimento finanziario maturato sul capitale lasciato in gestione Se K > 50% del montante: idem ma anche rendimenti finanziari tassati come prestazioni 15

16 Esempio L = 40 anni; e(l)=20 Durante la vita lavorativa, ogni anno 5000 versati alla previdenza integrativa (ricorda deducibilità). Questi contributi vengono investiti dal fondo. Sui rendimenti generati il fondo paga l 11% Montante accumulato = (parte non finanziaria) (parte finanziaria netta) N.B.: la parte non finanziaria costituisce 5/6 del montante Al momento della pensione l individuo riscuote sotto forma di rendita annuale. Il primo anno riceve /6 di (2.000 ) corrisponde alla parte finanziaria ed è esente (già tassati durante l accumulazione). Gli altri corrispondenti alla parte non finanziaria rientrano nella tassazione separata. I rimanenti vengono reinvestiti dal fondo. Sui rendimenti corrispondenti si applica l aliquota del 20% 16

17 TFR: equiparato a previdenza complementare Accumulazione Prestazione Risoluzione rapporto lavoro Accantonamenti ti non Parte finanziaria esente imponibili K: Σpremi, tassazione separata Parte finanziaria = t media Irpef nella rivalutazione legale (alla media degli ultimi 5 anni maturazione) tassata all 11% Montante = Σ premi + parte finanziaria (già tassata all 11%) 17

18 Contratti assicurativi puri Accumulazione Prestazione Morte/invalidità Premi detraibili al 19% permanente Esente nel limite di 1291 euro No tassazione rendimenti finanziari 18

19 Contratti finanziari Accumulazione Prestazione Età pensionabile Premi non deducibili d Differenza tra capitale e premi (parte finanziaria): tassazione sostitutiva al 20% Montante = Σ premi + rendimenti finanziari 19

20 Imposizione sui redditi in un contesto internazionale Problema: come tassare i redditi che i residenti conseguono all estero? come tassare i redditi che i non residenti conseguono nel territorio nazionale? Problemi rilevanti soprattutto dopo l avvio del processo di liberalizzazione valutaria nell UE a partire dal 1990 Due principi opposti: principio della residenza il reddito viene tassato secondo le aliquote del paese di residenza del percettore principio della fonte il reddito viene tassato secondo le aliquote del paese in cui il reddito è prodotto 20

21 Criteri di scelta tra residenza e fonte a. Efficienza b. Rispetto dei principi di equità dell imposizione personale c. Ripartizione del gettito tra paesi d. Applicabilità delle normative nazionali 21

22 a. Efficiente allocazione delle risorse: CEN Capital export neutrality Un sistema di tassazione soddisfa la CEN se i fattori fiscali non influiscono sulle scelte di localizzazione internazionale i degli investimenti i i di un investitore i domestico 22

23 Il principio di residenza realizza CEN Senza imposte: r h =r f è indifferente investire nel paese h e nel paese f (condizione di non arbitraggio) Con imposte e principio i i di residenza, un individuo id residente nel paese h ottiene: r h (1-t h ) se investe nel paese h r f (1-t h ) se investe nel paese f Condizione di non arbitraggio: r h (1-t h ) = r f (1-t h ) r h =r f CEN Con imposte e principio della fonte, un individuo residente nel paese h ottiene: r h (1-t h ) se investe nel paese h r f (1-t f ) se investe nel paese f Condizione di non arbitraggio r h (1-t h ) = r f (1-t f ) Se t h t f r h r f NON neutralità (a meno che t h = t f : armonizzazione) i Stessa conclusione se l individuo risiedesse in f 23

24 a. Efficiente allocazione delle risorse CIN Capital import neutrality Un sistema di tassazione soddisfa la CIN se nell ambito di un paese i fattori fiscali non favoriscono o penalizzano gli investimenti i i provenienti i da paesi diversii Con perfetta mobilità dei capitali tutti gli investitori ottengono lo stesso rendimento netto, indipendentemente dalla loro nazionalità 24

25 Il principio della fonte realizza la CIN Due individui, uno residente in h ed uno in f; entrambi investono in h Senza imposte entrambi ottengono rendimento r h Con imposte e principio di residenza individuo residente in h ottiene r h (1-t h ) individuo residente in f ottiene r h (1-t f ) Se t h t f r h (1-t h ) r h (1-t f ) NON neutralità (a meno che t h = t f : armonizzazione) Con imposte e principio i i della fonte individuo residente in h ottiene r h (1-t h ) individuo residente in f ottiene r h (1-t h ) Investire in h genera il rendimento r h (1-t h ) indipendentemente dalla residenza dell investitore CIN Stessa conclusione se investissero in f 25

26 Perché è importante te che sia soddisfatta s la CEN? Perché in tal modo si realizza un allocazione efficiente del capitale tra paesi Condizione di efficiente allocazione del K dato K da allocare nei paesi h e f funzioni di produzione: f h (K h ) e f f (K f ) un allocazione è efficiente se: f h (K* h ) = f f (K* f ) 26

27 La CEN realizza un allocazione efficiente del capitale In assenza di imposte: Le imprese operanti nel paese h massimizzano i profitti dati da: h =p f h (K h )- r h K h Ipotesi: p=1 Massimizzazione di h f h (K h ) = r h Le imprese operanti nel paese f massimizzano i profitti dati da: f =p f f (K f )- r f K f Massimizzazione di f f f (K f )=r f Con perfetta mobilità dei capitali r h =r f f h (K h )= r h =r f = f f (K f ) Allocazione efficiente del capitale richiede eguaglianza delle produttività tra paesi 27

28 In presenza di imposte: Principio di residenza Massimizzazione di h nel paese h f h (K h )= r h Massimizzazione di f nel paese f f f (K f )= r f Libertà di movimento dei capitali r h (1-t h )=r f (1-t h ) e r h (1-t f )=r f (1-t f ) r h = r f f h (K h )= r h =r f = f f (K f ) Principio della fonte Massimizzazione di h nel paese h f h (K h )= r h Massimizzazione di f nel paese f f f (K f )= r f Libertà di movimento dei capitali r h (1-t h )=r f (1-t f ) Se t h > t f r h > r f f h (K h )= r h > r f = f f (K f ) 28

29 b. Equità Il principio di residenza, contrariamente al principio della fonte, è compatibile con la personalità dell imposizione sul reddito in quanto permette di cogliere la posizione reddituale dell individuo nella sua globalità (redditi percepiti domesticamente + redditi percepiti all estero) 29

30 c. Ripartizione del gettito tra paesi Principio di residenza: base imponibile = redditi finanziari generati dal risparmio dei residenti Principio della fonte: base imponibile = redditi finanziari generati dal capitale investito nel paese Il principio della fonte è preferibile per i paesi in cui il risparmio nazionale è inferiore al capitale investito (importatori t i di capitale) Il principio di residenza è preferibile per i paesi in cui il risparmio nazionale è superiore al capitale investito (esportatori di capitale) 30

31 Ipotesi: risparmio del paese h in f : Y hf h è esportatore netto di capitali f è importatore netto di capitali 31

32 Per sfruttare le qualità desiderabili del principio i i di residenza evitando che i paesi importatori di capitale rimangano senza gettito: sistemi misti = tassazione alla fonte + credito di imposta nel paese di residenza si assoggettano a imposizione i redditi prodotti nel territorio di localizzazione dell investimento il paese di residenza riconosce un credito sulle imposte pagate all estero dai propri residenti. t f Y hf versato al paese f e riconosciuto come credito dell imposta dovuta al paese h (t h -t f ) Y hf versato al paese h Imposta totale = t h Y hf Se il credito d imposta è totale si realizza a pienamente la tassazione secondo la residenza 32

33 Se il credito d imposta è concesso in misura non integrale si ha un sistema misto (doppia imposizione) Caso estremo: t f Y hf versato al paese f; nessun credito d imposta dimposta nel paese residenza t h Y hf versato al paese h Imposta totale = (t h + t f ) Y hf L autonomia tributaria dei singoli Stati (connaturata al principio di residenza) richiede forme di cooperazione e coordinamento sovranazionale: per evitare una sovrapposizione di residenza e fonte (doppia imposizione) per individuare una ripartizione del gettito tra paesi ragionevole per limitare comportamenti strategici da parte dei paesi importatori di capitale 33

34 d. Applicabilità Problemi di applicazione del principio di residenza Flussi informativi tra paesi (difficoltà di accertamento dei redditi esteri) per ricostruire i la posizione i reddituale complessiva del contribuente Necessità di uno scambio di informazioni tra amministrazioni finanziarie Incentivi a ritardare il rimpatrio dei redditi (soprattutto profitti da parte delle imprese multinazionali) Tax deferral 34

35 Problemi di applicazione i del principio i i della fonte In presenza di elevata mobilità del capitale si genera concorrenza fiscale caduta del gettito proveniente dai redditi da capitale Per sostenere i livelli di spesa pubblica storicamente raggiunti: Aumento ulteriore dell imposizione sui fattori meno mobili (lavoro) perdita di competitività dell industria nazionale; disoccupazione; inaccettabilità politica i Riduzione delle spese (ridimensionamento del welfare state) 35

36 Possibili soluzioni: i Fonte + coordinamento (accordo per non ridurre eccessivamente l imposizione e allineare le aliquote) Residenza + scambio di informazioni: Direttiva europea entrata in vigore il 1 luglio 2005 su interessi e dividendi Scambio di informazioni automatico sui redditi di capitale percepiti da non residenti (fine del segreto bancario). AU, B, Lux rimandano l adesione a quando aderiranno Svizzera, USA e altri paesi in cui vige il segreto bancario questi paesi applicheranno una ritenuta alla fonte sui risparmi dei non residenti (15% nei primi 3 anni; 20% nei successivi 3; 35% in seguito) Inoltre dovranno trasferire il 75% delle entrate da non residenti ai paesi di origine degli investitori Sforzi della EU per arrivare ad accordi con paesi terzi (Svizzera, Andorra, Liechtenstein, San Marino) 36

37 La competitività in Italia Sui redditi percepiti da non residenti Interessi e plusvalenze Esenti se il paese di residenza del percettore partecipa a scambio di informazioni ( sia in atto una convenzione per evitare la doppia tassazione del reddito) e non è paradiso fiscale Dividendi Ritenuta del 27%, rimborsabile fino ai 4/9 se si dimostra che sono state pagate le imposte nello Stato di residenza dei percettori Proventi da fondi comuni Esenti se il paese di residenza del percettore e partecipa a scambio di informazioni o Sui redditi percepiti in Italia da residenti Esclusi dalla progressività ità e aliquote ridotte Sui redditi percepiti all estero da residenti Si applica (con difficoltà) il principio di residenza 37

Tassazione delle attività finanziarie

Tassazione delle attività finanziarie Università Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2012/2013 Carlo Devillanova Tassazione delle attività finanziarie 1. Principali problemi La riforma del 1974: Plusvalenze

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie

La tassazione delle attività finanziarie Università Bocconi a.a. 2012-13 30264 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8 La tassazione delle attività finanziarie Giampaolo Arachi Indice della lezione Evoluzione dalla riforma del 1974 1. Le motivazioni

Dettagli

Tassazione delle attività finanziarie

Tassazione delle attività finanziarie Tassazione delle attività Tassazione delle attività finanziarie Indice della lezione Quadro generale 1. Problemi tradizionali. 2. Problemi nati dalla crescente integrazione dei mercati dei capitali. Il

Dettagli

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8. La tassazione delle attività finanziarie

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8. La tassazione delle attività finanziarie Università Bocconi a.a. 2011-12 30018 Scienza delle Finanze CLEAM Classe 8 La tassazione delle attività finanziarie Giampaolo Arachi Indice della lezione Evoluzione dalla riforma del 1974 1. Problemi tradizionali.

Dettagli

Scienza delle finanze Clef 10

Scienza delle finanze Clef 10 1 Scienza delle finanze 30018 Clef 10 La tassazione delle rendite finanziarie (2) Tassazione delle rendite finanziarie in un contesto internazionale Problema: come tassare i redditi che i residenti conseguono

Dettagli

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE PROBLEMI TRADIZIONALI Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio Problemi PROBLEMI LEGATI A INTEGRAZIONE INT.MKT CAP. Difficoltà di accertamento redditi esteri

Dettagli

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE IN ITALIA

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE IN ITALIA TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE IN ITALIA Programma Quadro generale: 1. Problemi tradizionali 2. Problemi nati dalla crescente integrazione internazionale dei mercati dei capitali L imposizione in

Dettagli

Tassazione delle attività finanziarie

Tassazione delle attività finanziarie Università Commerciale L. Bocconi 30264 - Scienza delle Finanze CLEAM, classe 2 A.A. 2013/2014 Carlo Devillanova Tassazione delle attività finanziarie Indice della lezione Quadro generale 1. Problemi tradizionali.

Dettagli

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte 30018 - Scienza delle Finanze CLEAM Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2011/2012 Problemi Tradizionali Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio

Dettagli

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I)

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I) Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I) 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2011/2012 Problemi Tradizionali Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio Riforma del 1974

Dettagli

La tassazione delle Attività Finanziarie - II parte

La tassazione delle Attività Finanziarie - II parte La tassazione delle Attività Finanziarie - II parte 30264 - Scienza delle Finanze CLEF Università Bocconi a.a. 2012/2013 La tassazione delle rendite finanziarie in contesto internazionale Problema: 1 Come

Dettagli

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte II)

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte II) Tassazione delle Attività Finanziarie (parte II) 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2011/2012 La tassazione delle rendite finanziarie in contesto internazionale Problema: 1. Come

Dettagli

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte 50011 - Scienza delle Finanze CLMG Università Bocconi a.a. 2012/2013 Le slides riguardano solo alcune parti del programma e non sostituiscono il libro

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie II. Cod CLMG Scienza delle Finanze

La tassazione delle attività finanziarie II. Cod CLMG Scienza delle Finanze La tassazione delle attività finanziarie II Cod. 6061 CLMG Scienza delle Finanze La tassazione delle rendite finanziarie in contesto internazionale Problema: 1. Come tassare i redditi che i residenti conseguono

Dettagli

Scienza delle finanze 30264 Cles15. Alessandra Casarico

Scienza delle finanze 30264 Cles15. Alessandra Casarico 1 Scienza delle finanze 30264 Cles15 Alessandra Casarico La tassazione delle rendite finanziarie Tassazione delle attività finanziarie Quadro generale 1. Problemi tradizionali. 2. Problemi nati dalla crescente

Dettagli

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I)

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I) Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I) 6061 - Scienza delle Finanze CLEAM cl. 9 Lidia Ceriani Università Bocconi a.a. 2010/2011 Problemi Tradizionali Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio

Dettagli

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Corso di Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Nella definizione di RC ai fini IRPEF (reddito prodotto o reddito entrata): - redditi da

Dettagli

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Corso di Cleam, classe 3 a.a. 2008-2009 Dott.ssa Simona Scabrosetti Attività Finanziarie Nella definizione di RC ai fini IRPEF: - redditi di capitale; - redditi diversi. Tuttavia,

Dettagli

Università di Bologna a.a. 2011-12. finanziarie. Alberto Zanardi

Università di Bologna a.a. 2011-12. finanziarie. Alberto Zanardi Università di Bologna a.a. 2011-12 Economia pubblica CLEF Tassazione delle attività finanziarie Alberto Zanardi Problemi tradizionali nella tassazione delle attività finanziarie in Italia Difficoltà di

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE

SCIENZA DELLE FINANZE SCIENZA DELLE FINANZE TASSAZIONE ATTIVITÀ FINANZIARIE (cap. 6 Bosi-Guerra, cap. 4 Artoni) Ludovico Carrino ludovico@unive.it ludovico.carrino@kcl.ac.uk Ludovico Carrino Attività finanziarie: impiego del

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie. 6061 Cleam A.A. 2008/09 Classe 1

La tassazione delle attività finanziarie. 6061 Cleam A.A. 2008/09 Classe 1 La tassazione delle attività finanziarie 6061 Cleam A.A. 2008/09 Classe 1 Attività finanziarie - Regime sostitutivo per i redditi da capitale e le plusvalenze - Base imponibile - Regimi di imposizione

Dettagli

Confronto tra regimi di tassazione

Confronto tra regimi di tassazione Confronto tra regimi di tassazione I redditi da partecipazione qualificata: Vanno sempre in BI Irpef (al 49,72% se white-list, altrimenti 100%) Sono compensati solo con minusvalenze da qualificata L anonimato

Dettagli

REGIMI DI RISPARMIO/TASSAZIONE

REGIMI DI RISPARMIO/TASSAZIONE REGIMI DI RISPARMIO/TASSAZIONE La riforma del 1998 prevede un ampio coinvolgimento degli intermediari nell accertamento e nel prelievo dell imposta semplificazione, contrasto all evasione Prevede tre diversi

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE TASSAZIONE ATTIVITÀ FINANZIARIE (cap. 6 Bosi-Guerra, cap. 4 Artoni)

SCIENZA DELLE FINANZE TASSAZIONE ATTIVITÀ FINANZIARIE (cap. 6 Bosi-Guerra, cap. 4 Artoni) SCIENZA DELLE FINANZE TASSAZIONE ATTIVITÀ FINANZIARIE (cap. 6 Bosi-Guerra, cap. 4 Artoni) Ludovico Carrino ludovico@unive.it Ricevimento: lunedì ore 14 16 o su appuntamento Sala riunioni panoramica, V

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061 - CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061 - CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2009-2010 6061 - CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Risparmio individuale e risparmio gestito All inizio del 2009 il signor Rossi

Dettagli

Università di Bologna Scuola di Economia, Management e Statistica Corso di laurea CLEF. Economia pubblica a.a. 2013-14

Università di Bologna Scuola di Economia, Management e Statistica Corso di laurea CLEF. Economia pubblica a.a. 2013-14 Università di Bologna Scuola di Economia, Management e Statistica Corso di laurea CLEF Economia pubblica a.a. 2013-14 (8 crediti, 60 ore insegnamento) Tassazione delle attività finanziarie Alberto Zanardi

Dettagli

Attività Finanziarie (II)

Attività Finanziarie (II) Attività Finanziarie (II) Corso di Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Liberalizzazione dei movimenti di capitale: esigenze di armonizzazione e di coordinamento (dove tassare?)

Dettagli

UBI Previdenza DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. Gruppo Aviva. Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato. Aviva Vita S.p.A.

UBI Previdenza DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. Gruppo Aviva. Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato. Aviva Vita S.p.A. fondo pensione aperto UBI Previdenza Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA ASSICURAZIONI VITA S.p.A. e gestito da AVIVA VITA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE PREVIBANK iscritto all Albo dei Fondi Pensione al n. 1059 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 1 Luglio 2014) Pagina 1 di 6 Versione Luglio 2014 PREMESSA Le informazioni fornite nel

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie. 30018 Scienza delle finanze Cles A.A. 2011/12 Classe 14

La tassazione delle attività finanziarie. 30018 Scienza delle finanze Cles A.A. 2011/12 Classe 14 La tassazione delle attività finanziarie 30018 Scienza delle finanze Cles A.A. 2011/12 Classe 14 Attività finanziarie - Regime sostitutivo per i redditi da capitale e le plusvalenze - Base imponibile -

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef Corso di Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef: caratteristiche Imposta diretta, personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone

Dettagli

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a. 2010-20101 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef: caratteristiche Imposta diretta, personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone fisiche

Dettagli

Tassazione risparmio in Europa: prospettive di coordinamento. Economia dei tributi_polin 1

Tassazione risparmio in Europa: prospettive di coordinamento. Economia dei tributi_polin 1 Tassazione risparmio in Europa: prospettive di coordinamento Economia dei tributi_polin 1 Tassazione del risparmio A partire dalla liberalizzazione del mercato interno dei capitali alla fine degli anni

Dettagli

Documento sul regime fiscale

Documento sul regime fiscale FONDO PENSIONE DEL PERSONALE DOCENTE TECNICO ED AMMINISTRATIVO DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II E DELLA SECONDA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI Iscritto all albo COVIP sezione speciale

Dettagli

Corso di Economia Pubblica Lezione 5 - La tassazione delle rendite finanziarie

Corso di Economia Pubblica Lezione 5 - La tassazione delle rendite finanziarie (materiale gentilmente concesso dalla Prof.ssa Alessandra Casarico) Corso di Economia Pubblica Lezione 5 - La tassazione delle rendite finanziarie Prof. Paolo Buonanno paolo.buonanno@unibg.it Tassazione

Dettagli

Milano, 16 febbraio 2012 Dott. Norberto Arquilla

Milano, 16 febbraio 2012 Dott. Norberto Arquilla Riforma della tassazione dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria (D.L. n. 138/2011 convertito in L. n. 148/2011, D.L. 216/2011 convertito il 15 febbraio 2012, D.L. 2 del 2012

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015) Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa il Regime Fiscale di un Fondo Pensione è caratterizzato da tre momenti: 1. Contribuzione

Dettagli

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef Corso di Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Irpef: caratteristiche Imposta diretta, personale e progressiva sul reddito complessivo delle persone

Dettagli

Documento sul regime fiscale

Documento sul regime fiscale Documento sul regime fiscale Il presente documento è redatto in conformità a quanto previsto dagli schemi di Nota Informativa delle forme pensionistiche complementari predisposti dalla Commissione di Vigilanza

Dettagli

Audizione ASSOFONDIPENSIONE. VI Commissione (Finanze e Tesoro) Senato della Repubblica. Indagine conoscitiva sulla riforma fiscale

Audizione ASSOFONDIPENSIONE. VI Commissione (Finanze e Tesoro) Senato della Repubblica. Indagine conoscitiva sulla riforma fiscale Audizione ASSOFONDIPENSIONE VI Commissione (Finanze e Tesoro) Senato della Repubblica Indagine conoscitiva sulla riforma fiscale Roma, 8 Novembre 2011 Pagina 1 Desidero in primo luogo ringraziare il Presidente,

Dettagli

Criteri internazionali di tassazione. Economia dei tributi_polin 1

Criteri internazionali di tassazione. Economia dei tributi_polin 1 Criteri internazionali di tassazione Economia dei tributi_polin 1 Principi di tassazione internazionale dei redditi: principio di residenza Principio di di residenza: i i redditi percepiti all estero sono

Dettagli

La riforma della previdenza complementare e l utilizzo del TFR

La riforma della previdenza complementare e l utilizzo del TFR La riforma della previdenza complementare e l utilizzo del TFR 1 NORMATIVA Schema di legge delega dicembre 2001 Legge delega 23 agosto 2004 n. 243 Decreto legislativo 5 dicembre 2005 n. 252 2 ENTRATA IN

Dettagli

LA DISCIPLINA FISCALE DEI FONDI

LA DISCIPLINA FISCALE DEI FONDI LA DISCIPLINA FISCALE DEI FONDI PENSIONE LE RECENTI EVOLUZIONI 13 maggio 2015 GLI SCHEMI TEORICI DI TASSAZIONE Profili economici E E T (exemption exemption taxation) E T E (exemption taxation exemption)

Dettagli

IntegrazionePensionisticaAurora

IntegrazionePensionisticaAurora IntegrazionePensionisticaAurora Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Iscritto all albo tenuto dalla Covip con il n. 5034 IntegrazionePensionisticaAurora Documento sul regime

Dettagli

Piazzale Luigi Cadorna MILANO Iscrizione all Albo n Codice Fiscale n Segreteria: telefono fax 02.

Piazzale Luigi Cadorna MILANO Iscrizione all Albo n Codice Fiscale n Segreteria: telefono fax 02. Piazzale Luigi Cadorna 14 20123 MILANO Iscrizione all Albo n. 1165 Codice Fiscale n. 97116730157 Segreteria: telefono 02.85114388 fax 02.85114290 e mail: fondopensionefnm@fondopensionefnm.it www.fondopensionefnm.it

Dettagli

PROGETTO PENSIONE SICURA

PROGETTO PENSIONE SICURA Allegato alla Nota Informativa PROGETTO PENSIONE SICURA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 5089 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime fiscale Edizione 11.2014

Dettagli

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva UniCredit Futuro P.I.P. Aviva Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita

Dettagli

ARGOMENTAZIONI E SCHEDA NORMATIVA FISCALE PREVIDENZA: AGEVOLAZIONI FISCALI

ARGOMENTAZIONI E SCHEDA NORMATIVA FISCALE PREVIDENZA: AGEVOLAZIONI FISCALI ARGOMENTAZIONI E SCHEDA NORMATIVA FISCALE PREVIDENZA: AGEVOLAZIONI FISCALI Materiale ad esclusivo uso interno Aggiornamento novembre 2011 Le argomentazioni fiscali per tutti Riduzione dell imposta IRPEF

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale (aggiornato alla data del 21 dicembre 2012) postaprevidenza valore Per informazioni:

Dettagli

Persone Fisiche. circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF

Persone Fisiche. circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche Oltre due terzi delle e imposte dirette e circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF L IRPEF Imposta personale e progressiva art.

Dettagli

FISCALITA ASSICURATIVA GLI ASPETTI FISCALI DEI PRODOTTI ASSICURATIVI

FISCALITA ASSICURATIVA GLI ASPETTI FISCALI DEI PRODOTTI ASSICURATIVI FISCALITA ASSICURATIVA GLI ASPETTI FISCALI DEI PRODOTTI ASSICURATIVI a cura Avv. Maurizio Villani - parte seconda CLICCA QUI per andare alla prima parte... LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE 1. LA RIFORMA DELLA

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEACC Esercitazione riepilogativa I TESTO E SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEACC Esercitazione riepilogativa I TESTO E SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2012-2013 30264 CLEACC Esercitazione riepilogativa I TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 Considerate due individui: il signor A che ha percepito nel 2012 un reddito da lavoro dipendente

Dettagli

CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE

CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE Allegato alla nota informativa CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo

Dettagli

Modalità di adesione: meccanismo del silenzio - assenso

Modalità di adesione: meccanismo del silenzio - assenso Modalità di adesione: meccanismo del silenzio - assenso Modalità di adesione: meccanismo del silenzio-assenso Entro 6 mesi a decorrere dal 1 gennaio 2007 (dal 1 gennaio 2007 al 30 giugno 2007) o entro

Dettagli

Fondo Pensione Aperto Vittoria Formula Lavoro

Fondo Pensione Aperto Vittoria Formula Lavoro DOCUMNTO SUL RGM FSCAL Fondo Pensione Aperto Vittoria Formula Lavoro Per mantenere il tuo tenore di vita anche in pensione Fondo Pensione Aperto - Vittoria Formula Lavoro scritto all albo al n 22 Capogruppo

Dettagli

2^ Esercitazione CLES IRES, attività finanziarie

2^ Esercitazione CLES IRES, attività finanziarie 2^ Esercitazione CLES IRES, attività finanziarie Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella società di A. È inoltre socio, al 30%, della

Dettagli

Risoluzione n.185/e. Roma, 24 settembre 2003

Risoluzione n.185/e. Roma, 24 settembre 2003 Risoluzione n.185/e Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 24 settembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello ART. 11, legge 27-7-2000, n. 212. Fondo di Previdenza Complementare per il personale

Dettagli

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 05/17)

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 05/17) GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 05/17) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 8 - Pagina bianca Edizione 05.2017 Documento sul regime

Dettagli

Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi 2015-16 1 / 20

Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi 2015-16 1 / 20 Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale dei Redditi Prof Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2015-16 Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) ASSOCIAZIONE CASSA PREVIDENZA LAVORATORI EXXONMOBIL - Fondo Pensione Iscrizione Albo F.P. N. 1155 Viale Castello della Magliana, 25-00148 ROMA - Tel. 06/6569.2948 - Fax 06/6569.2956 Codice Fiscale 80031310586

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Per informazioni: 800.316.181 infoclienti@postevita.it

Dettagli

Attività finanziarie

Attività finanziarie Attività finanziarie - Regime sostitutivo per i redditi da capitale e le plusvalenze - Base imponibile - Regimi di imposizione alternativi: Risparmio individuale, risparmio amministrato, risparmio individuale

Dettagli

Documento sul regime fiscale

Documento sul regime fiscale Fondo Scuola Espero FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DELLA SCUOLA iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 145 Documento sul regime fiscale (depositato presso la Covip

Dettagli

ALLEGATO 1 Documento sul regime fiscale

ALLEGATO 1 Documento sul regime fiscale ALLEGATO 1 Documento sul regime fiscale approvato dal Consiglio di Amministrazione del Fondo il 15 di settembre 2016 Sommario Documento sul regime fiscale... 1 Regime fiscale dei contributi... 3 Regime

Dettagli

Piano Individuale Pensionistico Vittoria

Piano Individuale Pensionistico Vittoria DOCUMNTO SUL RGM FSCAL Piano ndividuale Pensionistico Vittoria Per costruire oggi le certezze del tuo domani Piano ndividuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Art.13 del D. Lgs. 5 dicembre

Dettagli

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53 Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53 Aureo Comparto obbligazionario Aureo Comparto bilanciato Aureo Comparto azionario Aureo Comparto garantito

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. (aggiornato al 24/03/2016) SOMMARIO

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. (aggiornato al 24/03/2016) SOMMARIO DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 24/03/2016) SOMMARIO Sommario... 1 Premesse... 2 1) Il trattamento fiscale delle contribuzioni versate al fondo dal 1 /1/2007... 2 1.1) Limite di deducibilità

Dettagli

ALLEGATO 1 Documento sul regime fiscale

ALLEGATO 1 Documento sul regime fiscale ALLEGATO 1 Documento sul regime fiscale approvato dal Consiglio di Amministrazione del Fondo il 18 maggio 2017 Sommario Documento sul regime fiscale... 1 Regime fiscale dei contributi... 3 Regime fiscale

Dettagli

Imposta di bollo sul risparmio gestito deducibile come onere inerente. Risoluzione n.76 del 6 novembre 2013.

Imposta di bollo sul risparmio gestito deducibile come onere inerente. Risoluzione n.76 del 6 novembre 2013. Fiscal Flash La notizia in breve N. 284 07.11.2013 Imposta di bollo sul risparmio gestito deducibile come onere inerente Risoluzione n.76 del 6 novembre 2013. Categoria: Imposte indirette Sottocategoria:

Dettagli

CASSA DI PREVIDENZA PER I DIRIGENTI DEL GRUPPO FINMECCANICA FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE

CASSA DI PREVIDENZA PER I DIRIGENTI DEL GRUPPO FINMECCANICA FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Documento sul regime fiscale (dati aggiornati al 30.04.2015) 1. REGIME FISCALE DEL FONDO La Cassa di Previdenza per i Dirigenti del Gruppo Finmeccanica fondo pensione complementare non è soggetto ad IRPEF,

Dettagli

7 lezione. Tassazione delle attività finanziarie (2)

7 lezione. Tassazione delle attività finanziarie (2) 7 lezione Tassazione delle attività finanziarie (2) Imposizione sui redditi in un contesto internazionale Problema: come tassare i redditi che i residenti conseguono all estero? come tassare i redditi

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO DI PREVIDENZA MARIO NEGRI FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I DIRIGENTI DI AZIENDE DEL TERZIARIO, DI SPEDIZIONE E TRASPORTO DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della

Dettagli

I REDDITI DI CAPITALE: AMBITO DELL IMPONIBILE E REGIME DELLA DICHIARAZIONE

I REDDITI DI CAPITALE: AMBITO DELL IMPONIBILE E REGIME DELLA DICHIARAZIONE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO I REDDITI DI CAPITALE: AMBITO SOGGETTIVO, DETERMINAZIONE DELL IMPONIBILE E REGIME DELLA DICHIARAZIONE Dott. Giancarlo Dello Preite 30 Maggio 2011 - Auditorium

Dettagli

Risoluzione n. 80/E. Roma, 8 marzo 2002. Oggetto: Trattamento di fine rapporto e previdenza complementare per i dipendenti pubblici

Risoluzione n. 80/E. Roma, 8 marzo 2002. Oggetto: Trattamento di fine rapporto e previdenza complementare per i dipendenti pubblici Risoluzione n. 80/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 8 marzo 2002 Oggetto: Trattamento di fine rapporto e previdenza complementare per i dipendenti pubblici Con nota del 4 luglio 2001,

Dettagli

La determinazione dell imponibile e dell imposta nell irpef e nell ires

La determinazione dell imponibile e dell imposta nell irpef e nell ires La determinazione dell imponibile e dell imposta nell irpef e nell ires Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe Zizzo 1 oggetto della lezione

Dettagli

Università degli studi LUMSA Corso di laurea in economia aziendale e bancaria La tassazione dei redditi di capitale e delle plusvalenze finanziarie

Università degli studi LUMSA Corso di laurea in economia aziendale e bancaria La tassazione dei redditi di capitale e delle plusvalenze finanziarie Università degli studi LUMSA Corso di laurea in economia aziendale e bancaria La tassazione dei redditi di capitale e delle plusvalenze finanziarie Alessandra Sanelli Banca d Italia Servizio Assistenza

Dettagli

F.P.G.G. Fondo Pensione dei dipendenti delle società del Gruppo Generali

F.P.G.G. Fondo Pensione dei dipendenti delle società del Gruppo Generali F.P.G.G. Fondo Pensione dei dipendenti delle società del Gruppo Generali 1. REGIME FISCALE DEI CONTRIBUTI DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Aggiornamento MAGGIO 2015) I contributi versati dall Associato alla

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE

SCIENZA DELLE FINANZE SCIENZA DELLE FINANZE Esercizi finali Ludovico Carrino ludovico@unive.it Ludovico Carrino Pensioni - 1 sistema pensionistico a ripartizione il salario medio pro-capite dei lavoratori attivi è w = R l =

Dettagli

Lezione ottava IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima)

Lezione ottava IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima) Lezione ottava IRPEF L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima) 1 IRPEF Imposta personale e progressiva che colpisce i redditi delle persone fisiche 2 UNITA IMPOSITIVA INDIVIDUO Sono soggetti

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE AXA MPS PREVIDENZA IN AZIENDA - FONDO PENSIONE APERTO DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa relativa al fondo pensione aperto a contribuzione definita

Dettagli

NOVITÀ IN MATERIA DI TASSAZIONE DEI PROVENTI FINANZIARI. Dott. Gianluca Odetto

NOVITÀ IN MATERIA DI TASSAZIONE DEI PROVENTI FINANZIARI. Dott. Gianluca Odetto NOVITÀ IN MATERIA DI TASSAZIONE DEI PROVENTI FINANZIARI Dott. Gianluca Odetto NOVITÀ DEL DL 138/2011 PRINCIPI GENERALI DELLA RIFORMA L intervento del legislatore (art. 2 co. 6-34 del DL 138/2011) è finalizzato

Dettagli

Analizziamo in dettaglio il regime fiscale a cui sono sottoposti gli Exchange Traded Funds.

Analizziamo in dettaglio il regime fiscale a cui sono sottoposti gli Exchange Traded Funds. Analizziamo in dettaglio il regime fiscale a cui sono sottoposti gli Exchange Traded Funds. In Italia, gli ETF sono sottoposti alla tassazione fiscale tipica degli Organismi d Investimento Collettivo del

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DI HELVETIA DOMANI - FONDO PENSIONE APERTO Helvetia Domani Fondo pensione Aperto è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DI HELVETIA DOMANI - FONDO PENSIONE APERTO Helvetia Domani Fondo pensione Aperto è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DI HELVETIA DOMANI - FONDO PENSIONE APERTO Helvetia Domani Fondo pensione Aperto è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 91 Il presente documento integra il contenuto

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) ARCO FONDO NAZIONALE PENSIONE FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DEL LEGNO, SUGHERO, MOBILE ARREDAMENTO, BOSCHIVI/FORESTALI, LATERIZI E MANUFATTI IN CEMENTO, LAPIDEI, MANIGLIE

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 04/01/2017) Sommario SOMMARIO... 1 PREMESSE... 2 1 IL TRATTAMENTO FISCALE DELLE CONTRIBUZIONI VERSATE AL FONDO DAL 1 /1/2007... 2 1.1 Limite di deducibilità

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. Documento aggiornato il 27 febbraio 2017

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. Documento aggiornato il 27 febbraio 2017 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Documento aggiornato il 27 febbraio 2017 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Decreto Legislativo 5 dicembre 2005, n. 252 Documento aggiornato 27 febbraio 2017 Via Savoia, 82-00198

Dettagli

Oggetto: Richiesta di chiarimenti in ordine all applicazione dell articolo 9 della legge 27 dicembre 2002, n. 289.

Oggetto: Richiesta di chiarimenti in ordine all applicazione dell articolo 9 della legge 27 dicembre 2002, n. 289. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N.92/E Roma,23 aprile 2003 Oggetto: Richiesta di chiarimenti in ordine all applicazione dell articolo 9 della legge 27 dicembre 2002, n. 289. Associazione

Dettagli

La pianificazione del post voluntary, imposte dirette ed indirette, gli strumenti di tutela del patrimonio

La pianificazione del post voluntary, imposte dirette ed indirette, gli strumenti di tutela del patrimonio S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Post Voluntary disclosure: la gestione delle criticità La pianificazione del post voluntary, imposte dirette ed indirette, gli strumenti di tutela del patrimonio

Dettagli

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Ires. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Ires Corso di Scienza delle Finanze Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti IRES: soggetti passivi e BI IRES: imposta proporzionale. Soggetti passivi: - società di capitali (spa,

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO SOLUZIONE PREVIDENTE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

FONDO PENSIONE APERTO SOLUZIONE PREVIDENTE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE APERTO SOLUZIONE PREVIDENTE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Il Fondo Pensione Aperto Soluzione Previdente è iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 155. Chiara Vita S.p.A., Compagnia

Dettagli

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012; Diritto Tributario IRPEF calcolo dell imposta da versare BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012; G. Marongiu e A. Marcheselli, Lezioni di

Dettagli

L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF

L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF L imposta sul reddito delle persone fisiche IRPEF 6061 Cles A.A. 2008/09 Classe 10 Irpef 1 Schema di determinazione dell Irpef Reddito complessivo= Somma delle singole categorie di reddito - deduzioni

Dettagli

IRPEF Il Reddito Complessivo

IRPEF Il Reddito Complessivo IRPEF Il Reddito Complessivo Di cosa parliamo 1 1. Reddito Complessivo 1.1 redditi fondiari 1.2 redditi di capitale 1.3 redditi da lavoro dipendente 1.4 redditi da lavoro autonomo 1.5 redditi d impresa

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1 1 Deliberato dal Consiglio di Amministrazione in data 22 luglio 2014 Sommario REGIME FISCALE DEI CONTRIBUTI... 3 Contributi versati fino al 31 dicembre 2006... 3 Contributi

Dettagli

dell Attività Bancaria

dell Attività Bancaria Profili Fiscali dell Attività Bancaria Milano, 26 ottobre 2012 Sezioni Fiscalità dei Contratti di Finanziamento; Fiscalità dei Contratti di Finanziamento; Fiscalità della Banca e dell Impresa Finanziata;

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE

SCIENZA DELLE FINANZE SCIENZA DELLE FINANZE Le grandi domande del giovedì Ludovico Carrino ludovico@unive.it Ricevimento: lunedì ore 14 16 o su appuntamento Sala riunioni panoramica, V piano Tigor Ludovico Carrino Esercizio

Dettagli

IRES. Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi:

IRES. Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi: IRES 1 IRES Presupposto: possesso di redditi in denaro o in natura da parte dei seguenti soggetti passivi: Società per Azioni (S.p.a.), Società in accomandita per azioni (S.a.p.a.), Società a Responsabilità

Dettagli

Previras Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 4

Previras Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 4 Previras Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 4 Documento su Regime Fiscale Il presente documento integra il contenuto del fascicolo di adesione

Dettagli