Osservatorio consumi domestici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Osservatorio consumi domestici"

Transcript

1 Area Mercai Osservaorio consumi domesici Meodologia di rilevazione e analisi 2

2 Area Mercai ndice.obettv LA STRATFCAZONE DEL CAMPONE LE MODALTA D RLEVAZONE DA PARTE DELLE FAMGLE LA STRUTTURA DELLA BANCA DAT GL NDC SMEA DELLE QUANTTA ACQUSTATE DALLE FAMGLE TALANE E DE PREZZ

3 Area Mercai. OBETTV L Osservaorio smea sui consumi domesici si one l obieivo di moniorare in maniera coninuaiva l andameno degli acuisi di rodoi agroalimenari delle famiglie ialiane. Traasi di un indagine che assume una valenza eculiare considerao i rofondi cambiameni che sanno araversando i modelli di consumo alimenare, cambiameni sia negli asei uaniaivi - con una accresciua sensibilià al livello di sesa oale e al rezzo dei rodoi alimenari - sia negli elemeni ualiaivi - con l emergere di nuovi sili di via e di correlai bisogni alimenari. L ineno è uello di meere soo la lene d ingrandimeno i comorameni d acuiso della famiglia ialiana, er caire come si muovono e si orienano i gusi e le referenze dei consumaori, ciò reso ossibile dalla resenza di una serie sorica dei dai che consene di fare una valuazione dei cambiameni che avvengono nel emo. Per la valuazione uali-uaniaiva e il monioraggio degli acuisi di rodoi agroalimenari delle famiglie ialiane l SMEA si avvale di un Panel Famiglie gesio in collaborazione con la Nielsen. 2. LA STRATFCAZONE DEL CAMPONE l Panel si basa su rilevazioni di acuiso a cadenza seimanale effeuae da 9. famiglie, sraificae in base a variabili socio-demografiche e errioriali, raresenaive dell inera realà ialiana. Resano escluse le colleivià nonché i consumi effeuai dalle famiglie al di fuori dell abiazione rinciale (anche uelli effeuai in seconde case, in vacanza e nei fine seimana). Si raa di un camione oenuo araverso una sraificazione rimaria, realizzaa sulla base della variabile Area geografica * Cluser, con la definizione di cluser che aiene alla iologia di disribuzione resene nell area di rossimià della famiglia una sraificazione secondaria, che rovvede a bilanciare il camione in relazione a: a. numero comoneni la famiglia; b. regioni; c. reddio ro-caie; d. iologia comune; e. affluency (livello socio-economico della famiglia); f. eà caofamiglia ed eà resonsabile acuisi; g. resenza di bambini di eà comresa ra i -6 anni; h. lifesage (sadio del ciclo di via della famiglia); La variabile cluser è legaa alla iologia disribuiva resene nell area di rossimià della famiglia. cluser derivano dalla suddivisione del erriorio ialiano in Zone di Arazione basae sulla concenrazione, sulla disosizione e sull imoranza del rade in rossimià dell area abiaiva della famiglia. Sulla base della definizione delle Zone di Arazione si è effeuaa una Cluser Analysis e si sono rovai 5 cluser a cui le famiglie ossono aarenere. Tali cluser sono discriminani riseo alla iologia dell area in cui la famiglia abia/ rade localizzao nell area di aarenenza della famiglia. 3

4 Area Mercai 3. LE MODALTA D RLEVAZONE DA PARTE DELLE FAMGLE l camione è are aiva del rocesso di rilevazione araverso la ecnologia home scanning. Ad ogni ao d acuiso la famiglia rileva, araverso un mini-comuer doao di leore oico, ui i fai che ne definiscono il comorameno. L ao d acuiso deve essere rilevao dal soggeo che lo comie e nel momeno sesso in cui si comlea ( il rodoo enra in casa ). La scansione del codice di rodoo rende disonibile l'informazione a livello di singolo codice EAN, menre una serie di domande inviae dal mini comuer guidano la famiglia e ermeono la recisa osservazione del comorameno d'acuiso. Ad ogni ao d'acuiso, infai, la famiglia rileva ui i fai che ne descrivono il comorameno, indicando in modo unuale: - daa d'acuiso; - fone d'acuiso (negozio visiao); - individuo acuirene; - uanià acuisaa er ciascun rodoo; - rezzo; - romozioni. Per manenere uno sandard analogo nella regisrazione dei rodoi senza codice a barre, viene fornia una Guida Referenze che ermee alla famiglia di individuare i deagli di uesi rodoi. n al modo vengono raccole ue le informazioni relaive non solo al grocery confezionao, ma anche ai rodoi freschi, sfusi e auorodoi. La famiglia rasmee direamene, in via elemaica, le informazioni rilevae con cadenza seimanale così da garanirne una leura veloce e recisa. 4. LA STRUTTURA DELLA BANCA DAT La rielaborazione delle informazioni avviene sulla base di uaro dimensioni che raresenano lo schema fisico di ciascuna banca dai:. eriodi; 2. rodoi; 3. mercai (geografici/demografici); 4. fai (indicaori). 4

5 Area Mercai Gli indicaori di acuiso rinciali indicaori uilizzai er un analisi deagliaa sul comorameno d acuiso del consumaore sono da individuare in: acuisi in uanià; acuisi in valore; acuiso medio in uanià e valore; confezione media er ao; indice di inensià er occasione; indice di enerazione; inervallo di acuiso; n. ai di acuiso; n. medio di ai er famiglia; % di famiglie acuireni in romozione; % di famiglie riacuireni 2 (famiglie con 2 ai di acuiso nel eriodo); % di famiglie riacuireni 3 (famiglie con 3 e iù ai d acuiso nel eriodo); occasioni d acuiso; rezzo medio. l deaglio informaivo Tui gli indicaori sono rodoi con il seguene deaglio:. Geografico: alia; area - Nord-Oves (Liguria, Piemone, Val d Aosa, Lombardia); area 2 Nord-Es (Tre Venezie, Emilia Romagna); area 3 Cenro (Toscana, Umbria, Marche, Sardegna, Lazio); area 4 Sud (Camania, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicaa, Calabria, Sicilia); subarea (Liguria, Piemone, Val d Aosa); subarea 2 (Lombardia); subarea 3 (Tre Venezie); subarea 4 (Emilia Romagna); subarea 5 (Toscana, Umbria, Marche, Sardegna); subarea 6 (Lazio); subarea 7 (Camania, Abruzzo, Molise, Puglia); subarea 8 (Basilicaa, Calabria, Sicilia). 5

6 Area Mercai 2. Eà del resonsabile d acuiso: fino a 34 anni; da 35 a 44 anni; da 45 a 54 anni; da 55 a 64 anni; dlre i 65 anni. 3. Sadio del ciclo di via della famiglia (lifesage) 2 : re-families: monocomoneni soo i 35 anni o coie con resonsabile degli acuisi soo i 35 anni senza figli; new families: famiglie con bambini iccoli ( 6 anni); mauring families: famiglie con bambini di eà inferiore ai 7 anni, non ui iccoli ( 6 anni), o ui grandi (ra e 7 anni); esablished families: famiglie con bambini grandi (ra e 7 anni); os families: monocomoneni di eà comresa ra i 35 e i 54 anni o famiglie con resonsabile degli acuisi ra i 35 e i 54 anni senza figli di eà inferiore ai 8 anni. older coules: famiglie con resonsabile degli acuisi di eà maggiore di 55 anni senza figli di eà inferiore ai 8 anni. older singles: monocomoneni di eà maggiore di 55 anni. 4. Caacià economica della famiglia (affluency) 3 : low affluency; below average affluency; above average affluency; high affluency. 5. Comosizione del nucleo famigliare: famiglie monocomoneni; famiglie con 2 comoneni; famiglie con 3 comoneni; famiglie con 4 comoneni; famiglie con 5 o iù comoneni. 2 Segmeni disegnai er raresenare a uale sadio del ciclo di via sono le famiglie. 3 Segmeni di famiglie definie secondo un ranking di reddio er unia di consumo. 6

7 Area Mercai 6. Canali di vendia: iermercai; suermercai; hard discoun; liberi servizi; deaglio radizionale; alre foni (ambulani, mercai rionali, grossisi, sacci, cash and carry, ora a ora, ricevuo in regalo, alri foni). 5. GL NDC SMEA DELLE QUANTTA ACQUSTA- TE DALLE FAMGLE TALANE E DE PREZZ l Panel Famiglie raresena la banca dai di riferimeno er la cosruzione dell ndice smea delle uanià e dell ndice smea dei rezzi dei rodoi agroalimenari acuisai dalle famiglie ialiane. due indici sono elaborai olre che a livello nazionale, anche er area geografica (uaro aree Nielsen) e er canale di vendia (suer e iermercai; liberi servizi; discoun; deaglio radizionale; alri canali). L ndice smea dei rezzi dei rodoi agroalimenari acuisai dalle famiglie ialiane è calcolao uilizzando l indice a caena di Laseyres. Parendo dalla formulazione dell indice a base fissa di Laseyres dei rezzi: dove,,n sono i beni; L / n w *π v w V è la uoa di sesa nel bene -esimo nell anno ; V emo ; n è la sesa oale in cui indicano rezzo e uanià del bene al π è il raoro ra i rezzi del -esimo bene al emo e al emo. Da cui si ricava l indice mensile: L m, n w m, dove,,n sono i beni di consumo; m è il mese er il uale si vuole calcolare l indice; 7

8 Area Mercai è l anno correne; - è l anno recedene all anno correne; v w V beni considerai; è il raoro ra la sesa er il generico bene e la sesa oale di ui i m, è il rezzo del generico bene calcolao nel mese m dell anno ; è il rezzo medio annuo (media semlice dei rezzi mensili) del generico bene nell anno -. Procedendo con il concaenameno, si oiene: CL m, L m, i L i i 2 i L k,i k i i dove L 3 raresena l indice medio annuo (con k,,3 rilevazioni) e dove i L i i L L L 2 2 L Da noare che le rilevazioni sono 3 erché effeuae con cadenza uadriseimanale e non mensile. L ndice smea delle uanià dei rodoi agroalimenari acuisai dalle famiglie ialiane è calcolao seguendo la sessa rocedura di cosruzione dell indice dei rezzi. l uno di arenza er la cosruzione dell indice è dao dalla seguene formula: L m, n w m, dove:,,n beni; m, è la uanià acuisaa del generico bene nel mese m dell anno ; w è la uanià media acuisaa del generico bene nell anno -; è il eso del generico bene nell anno -. Procedendo con il concaenameno, si oiene: 8

9 Area Mercai CL m, L m, i L i i 2 i L k,i k i i dove L 3 raresena l indice medio annuo (con k,,3 rilevazioni) 9

pi 0,t = qi 0,t = vi 0,t =

pi 0,t = qi 0,t = vi 0,t = APPENDCE 2 Coyrig 29 Te McGraw-Hill Comanies srl Numeri indici numeri indici sono raori saisici ce misurano le variazioni nel emo o nello sazio ra grandezze della sessa naura. Nelle analisi economice le

Dettagli

Osservatorio consumi

Osservatorio consumi Osservatorio consumi Obiettivi L Osservatorio Ismea sui consumi agro-alimentari si pone l obiettivo di monitorare in maniera continuativa l andamento degli acquisti di prodotti agro-alimentari delle famiglie

Dettagli

LEZIONE 5 : Rapporti statistici e numeri indice

LEZIONE 5 : Rapporti statistici e numeri indice 5 marzo 2014 LEZIONE 5 : Raori saisici e numeri indice Do.ssa Ria Allais PhD Diarimeno di Scienze economico-sociali e maemaico-saisiche Diarimeno di Managemen Universià degli Sudi di Torino PER USO DIDATTICO

Dettagli

Esercizio 1 La serie storica riporta la retribuzione media annua in euro dal 1994 al 1999 di un individuo:

Esercizio 1 La serie storica riporta la retribuzione media annua in euro dal 1994 al 1999 di un individuo: V Eserciazione: Numeri indice semlici e comlessi Esercizio a serie sorica riora la reribuzione media annua in euro dal 994 al 999 di un individuo: Anno Reribuzione annua (euro) 994 766 995 7853 996 888

Dettagli

L Agenda di oggi LEZ. 5. Statistica Economica e Analisi di Mercato. Modulo Anno Accademico 2008/09

L Agenda di oggi LEZ. 5. Statistica Economica e Analisi di Mercato. Modulo Anno Accademico 2008/09 Saisica Economica e Analisi di Mercao Modulo 189 Anno Accademico 28/9 Docene: daniele.oninelli@unibg.i L Agenda di oggi LEZ. 5 1. Esercizio n. 3 (soluzione) 2. N.i. emorali sineici [R] 3. N.i. emorali

Dettagli

METODOLOGIA DI RILEVAZIONE E ANALISI DEI CONSUMI DOMESTICI DI PRODOTTI ITTICI

METODOLOGIA DI RILEVAZIONE E ANALISI DEI CONSUMI DOMESTICI DI PRODOTTI ITTICI METODOLOGIA DI RILEVAZIONE E ANALISI DEI CONSUMI DOMESTICI DI PRODOTTI ITTICI Per il monitoraggio degli acquisti di prodotti ittici delle famiglie italiane, l Ismea si avvale di un Panel famiglie gestito

Dettagli

I NUMERI INDICI. informazione statistica elaborata riguardante il confronto nel tempo e nello spazio di grandezze economiche

I NUMERI INDICI. informazione statistica elaborata riguardante il confronto nel tempo e nello spazio di grandezze economiche Numeri indici I NUMERI INDICI informazione saisica elaboraa riguardane il confrono nel emo e nello sazio di grandezze economice ema difficile e conroverso, con noevoli roblemi eorici e raici ance a causa

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO In collaborazione con Caratteristiche strumento di analisi GDO per Metodo Classico nazionale e dettaglio aziende trentine produttrici

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

LA NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA ( 70 80)

LA NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA ( 70 80) La Nuova acroeconomia Classica - I LA NUOVA ACROCONOIA CLASSICA ( 70 80) Secondo alcuni economisi, la eoria di Friedman aveva due roblemi: a) non era ineramene microfondaa (solo il mercao del lavoro )

Dettagli

L Italia dei libri 2011-2013

L Italia dei libri 2011-2013 L Italia dei libri 2011-2013 Gian Arturo Ferrari 20 marzo 2014 Roma, Biblioteca Angelica Il metodo L affidamento a L inserimento dei libri nel Panel Consumer 3000 famiglie al mese per tre mesi, 9000 famiglie

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom Indice delle tavole statistiche su cd-rom Pensionati nel complesso Tavola 1 Pensionati ed importo annuo delle pensioni, complessivo e medio per sesso, regione di residenza, classe di età e Tavola 2 Beneficiari

Dettagli

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione Scuola dell'infanzia Abruzzo 30 Basilicata 37 Calabria 144 Campania 278 Emilia Romagna 54 Lazio 118 Liguria 16 Lombardia 88 Marche 35 Molise 11 Piemonte 47 Puglia 136 Sardegna 48 Sicilia 246 Toscana 82

Dettagli

L Italia dei libri 2011-2013

L Italia dei libri 2011-2013 L Italia dei libri 2011-2013 Gian Arturo Ferrari 20 marzo 2014 Roma, Biblioteca Angelica Il metodo L affidamento a L inserimento dei libri nel Panel Consumer 3000 famiglie al mese per tre mesi, 9000 famiglie

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

Banda massima in upload (Percentile 95 della velocità di trasmissione in

Banda massima in upload (Percentile 95 della velocità di trasmissione in Modello elettronico Qualità dei servizi di accesso ad internet da postazione fissa - Delibere 131/06/CSP - 244/08/CSP e s.m.i. REGIONE Toscana (offerta/profilo 7 Mbps Download / 256 Kbps Upload) Kbps 4708

Dettagli

L Italia dei libri. Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto. Gian Arturo Ferrari. 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense

L Italia dei libri. Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto. Gian Arturo Ferrari. 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense L Italia dei libri Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto Gian Arturo Ferrari 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense Il metodo L affidamento a L inserimento dei libri nel Panel Consumer 3000

Dettagli

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione... ISTITUTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE Regionale PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Pensioni PENSIONI Presentazione...2 Totale categorie...3 Vecchiaia...4 Invalidità...5 Superstiti...6 Presentazione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 15 dicembre 2011 - ARG/gas 180/11 Modifiche ai crieri generali di applicazione dei corrispeivi di cui all aricolo 12 del TIVG in maeria di deerminazione e applicazione del ermine P e modifiche

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

Diagrammi statistici Rappresentazioni grafiche L Istat nel Sistema statistico nazionale

Diagrammi statistici Rappresentazioni grafiche L Istat nel Sistema statistico nazionale Migliore percezione dell informazione Rappresenazioni grafiche Tabella 1 - Famiglie povere per caraerisiche della famiglia Anno 1998 (STAT) 1998 TPOLOGE FAMLAR Numero (migliaia) ncidenza ncidence Persona

Dettagli

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE 1 Condannati definitivi Per di e per Durata della Pena Residua Situazione al 13/05/2010 Fino a 1 anno Da 1 a 2 Durata della pena residua Da 2 a 3 Da 3 a 5 Da 5 a 10 Da 10 a 20 Da 20 in poi Ergastolo Totale

Dettagli

Scuola dell'infanzia Regione

Scuola dell'infanzia Regione Scuola dell'infanzia Abruzzo 30 Basilicata 37 Calabria 144 Campania 278 Emilia Romagna 54 Lazio 118 Liguria 16 Lombardia 88 Marche 35 Molise 11 Piemonte 47 Puglia 136 Sardegna 48 Sicilia 246 Toscana 82

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO ECONOMIA INDUSTRIALE Universià degli Sudi di Milano-Bicocca Chrisian Garavaglia Soluzione 4 a) Indicando con θˆ la sima di θ, il profio aeso dell impresa

Dettagli

Modelli stocastici per i rendimenti finanziari

Modelli stocastici per i rendimenti finanziari Modelli socasici er i rendimeni finanziari Alcuni rocessi socasici lineari Y Processo MA() μ con ε ~ WN(0, σ ε ) = + ε + θε. Esemio di generazione di un MA() e sima con R Caraerisiche di un rocesso MA()

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire) Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni -1999 - (valori nominali in migliaia di lire) 35... 3... 25... 2... 15... à montane 1... 5... 1998 1999 Grafico 2 - Enti locali Contributi erariali

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi l finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Esame e confrono di inerveni (progei) alernaivi

Dettagli

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria Corso di Traspori e Terriorio prof. ing. Agosino Nuzzolo I meodi di valuazione degli inerveni Pare prima: l analisi finanziaria 1 La valuazione degli inerveni Valuazione degli inerveni Esame e confrono

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. ) Il signor A,

Dettagli

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO ANNO - NUMERO 1 AFFLUENZA ALLE URNE DEI GENITORI E DEGLI STUDENTI PER

Dettagli

La percentuale di probabilità di superare il concorso in base al numero di candidati ammessi e ai posti disponibili, regione per regione

La percentuale di probabilità di superare il concorso in base al numero di candidati ammessi e ai posti disponibili, regione per regione Il concorso La percentuale di probabilità di superare il concorso in base al numero di candidati ammessi e ai posti disponibili, regione per regione NOTA: I candidati possono partecipare anche per più

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

Nidi e servizi integrativi in Italia: l indagine sulla spesa sociale dei Comuni

Nidi e servizi integrativi in Italia: l indagine sulla spesa sociale dei Comuni NIDI E SERVIZI PER L INFANZIA Conoscere per governare Nidi e servizi : l indagine sulla spesa sociale dei Comuni Giulia Milan - Istat Servizio Sanità e assistenza Unità Operativa Interventi e servizi sociali

Dettagli

Il moto in una o più dimensioni

Il moto in una o più dimensioni Il moo in una o più dimensioni Rappresenazione Grafica e esempi Piccolo riepilogo Moo: posizione in funzione del empo (grafico P-). Necessia della scela di un sisema di riferimeno ( ) Velocià media v m

Dettagli

I NUMERI INDICI DI BORSA

I NUMERI INDICI DI BORSA I NUMERI INDICI DI BORSA I numeri indici di borsa Sono degli indicaori sineici dell andameno di un mercao azionario. Si calcolano a arire dai corsi dei ioli reseni in un dao mercao o in un suo segmeno.

Dettagli

Funzioni ausiliarie d'automazione

Funzioni ausiliarie d'automazione Funzioni ausiliarie d'auomazione Caraerisiche: iferimeni: Componeni di proezione elè di misura e di conrollo Zelio Conrol elè di conrollo delle rei rifase M4-T Presenazione Funzioni Quesi apparecchi sono

Dettagli

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione

Dettagli

Assemblea Nazionale Anffas Onlus

Assemblea Nazionale Anffas Onlus Assemblea Nazionale Anffas Onlus Roma, 13-14 Giugno 2009 Grand Hotel Palatino Indagine anagrafica composizione base associativa dati desunti da sistema informatico unificato al 30 maggio 2009 I numeri

Dettagli

Per ulteriori informazioni:

Per ulteriori informazioni: Tab. 1 - Persone nate in paesi non-ue per tipologia di carica Dati al 31 marzo 2016 Carica Persone Amministratore 141.748 Socio* 54.934 Titolare 357.152 Altre cariche 14.915 568.749 * La carica di socio

Dettagli

SERIE STORICHE, PROCESSI E L IDROLOGIA E LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE. Pierluigi Claps DITIC! POLITECNICO DI TORINO

SERIE STORICHE, PROCESSI E L IDROLOGIA E LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE. Pierluigi Claps DITIC! POLITECNICO DI TORINO SERIE STORICHE, PROCESSI E MODELLI STOCASTICI PER L IDROLOGIA E LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Pierluigi Clas DITIC POLITECNICO DI TORINO [clas@olio.i] Auni scrii er il Corso di III livello: Simulazione

Dettagli

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN AFFLUENZA ALLE URNE DEI GENITORI E DEGLI STUDENTI PER LE ELEZIONI DEGLI ORGANI COLLEGIALI

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Luisa Fidanza ANNO SCOLASTICO: CLASSE:Vprimaria MATERIA:geografia 2015/2016 PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1:mesi di settembre e ottobre. L Europa. acquisire una visione del pianeta

Dettagli

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07.

Indice generale della produzione industriale. indice grezzo corretto per i giorni lavorativi destagionalizzato. marzo 07. Indice generale della produzione indusriale indice grezzo correo per i giorni lavoraivi desagionalizzao 0.0 0.0 00.0 indice 90.0 80.0 70.0 60.0 50.0 marzo 06 giugno 06 seembre 06 dicembre 06 marzo 07 giugno

Dettagli

La ricostruzione della popolazione legale dei comuni con variazioni nel periodo

La ricostruzione della popolazione legale dei comuni con variazioni nel periodo La ricosruzione della popolazione legale dei comuni con variazioni nel periodo 1951-2011 Dal 1951 al 2011 si sono verificai in Ialia 739 eveni di cessione ed acquisizione di erriorio e popolazione, che

Dettagli

Mettiamoci la faccia DATI SULL INIZIATIVA. Situazione al 30 Giugno 2015

Mettiamoci la faccia DATI SULL INIZIATIVA. Situazione al 30 Giugno 2015 Mettiamoci la faccia DATI SULL INIZIATIVA Situazione al 30 Giugno 2015 1 INDICE - 1 1. Le amministrazioni partecipanti Slide 4 New entries del mese Slide 5 Amministrazioni che hanno aderito a MLF Numero

Dettagli

PRESENZE UNIVERSITARIE

PRESENZE UNIVERSITARIE PRESENZE UNIVERSITARIE Variabili Periodo di riferimento Studenti italiani iscritti Provincia residenza Facoltà sesso a.a. 2005-06 2006-07 2007-08 Studenti stranieri iscritti Continente di provenienza Tipo

Dettagli

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale La Previsione della omanda La previsione della domanda è un elemeno chiave della gesione aziendale Cosi Cliene Vanaggio compeiivo esi I mod 001 1 ermiene rocesso oninuo Personalizzao Prodoo Indifferenziao

Dettagli

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016 Statistiche flash Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016 7 Dicembre 2016 Gli ultimi

Dettagli

Modelli di Ricerca Operativa per il Lot Sizing

Modelli di Ricerca Operativa per il Lot Sizing Modelli di Ricerca Oeraiva er il Lo Sizing Corso di Modelli di Sisemi di Produzione I Sommario Inroduzione La gesione delle score (Problema e modelli) Parameri Fondamenali (cosi di e soccaggio) Aroccio

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali COMPLESSIVE - anno scolastico 2014-2015 a.s. 2011/12 a.s. 2012/13 a.s. 2014/15 rispetto a.s. 2011/12 a b c d e=d-a Abruzzo 5.195 5.124 5.119 5.118-77 Basilicata

Dettagli

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 STATISTICHE RELATIVE AL 1 SEMESTRE 2013 DATI DA RILEVAZIONE AGGIORNATA AL 6 NOVEMBRE 2013 Ministero della Giustizia Dipartimento della organizzazione giudiziaria, del

Dettagli

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario... 3 Mercato immobiliare residenziale...

Dettagli

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali Funzione finanziaria, gesione dell impresa e mercao dei capiali La funzione finanziaria e i mercai dei capiali Relazioni ra l impresa e i mercai dei capiali Tassi di ineresse ed efficienza dei mercai Il

Dettagli

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 33,30% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti che arrivano dall Est Europa (tra cui spiccano Romania, Russia

Dettagli

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * * IL SETTORE TERMALE Caratteristiche strutturali e performance * * * Federterme Rimini, 12 maggio 2011 Numero delle imprese termali per aree geografiche al 31/12/2010 378 Imprese 259 Società di capitali

Dettagli

IL DISTRETTO, LE BANCHE E LE IMPRESE Commercio, retail e credito al consumo. 22 Novembre 2006

IL DISTRETTO, LE BANCHE E LE IMPRESE Commercio, retail e credito al consumo. 22 Novembre 2006 Camera di Commercio Biella ABI Regione Piemonte IL DISTRETTO, LE BANCHE E LE IMPRESE Commercio, retail e credito al consumo IL CREDITO AL CONSUMO IN ESSERE Banca d Italia milioni Euro 8 7 6 5 4 3 2 1 1984

Dettagli

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro

Dettagli

INDICATORI PER IL MERCATO AZIONARIO (aggiornato il 2-2-2007)

INDICATORI PER IL MERCATO AZIONARIO (aggiornato il 2-2-2007) INDICATORI PER IL MERCATO AZIONARIO (aggiornao il 2-2-2007). Obievi della rilevazione Negli anni 60 Mediobanca avviò la rilevazione sisemaca dei corsi delle azioni quoae in Borsa, ideando un indice con

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 20 ottobre 2006 Stefania Farneti Direttore di ricerca INDICE PREMESSA E OBIETTIVI 3 METODOLOGIA 4 LE 4 MACROAREE NIELSEN 5 IL CAMPIONE

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati COMUNICATO STAMPA Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono 74.394 i giovani che si sono registrati I dati del 5 report settimanale Il primo maggio 2014 è partita ufficialmente la Garanzia Giovani.

Dettagli

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011 Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie Roma, 8 giugno 2011 Agenda 1. Campione esaminato 2. Classificazione delle domande 3. Analisi territoriale 2 Classificazione delle banche Enti

Dettagli

Esercitazione 4 LAVORAZIONI PLASTICHE PARTE 1. Elenco formule utilizzate nell esercitazione. deformazione massima a trazione in una piegatura.

Esercitazione 4 LAVORAZIONI PLASTICHE PARTE 1. Elenco formule utilizzate nell esercitazione. deformazione massima a trazione in una piegatura. serciazione 4 LAVOAZON PLASCH PA lenco formule uiliae nell eserciazione max deformazione massima a razione in una iegaura d modulo di enacià del maeriale 3 4 3 i i f i relazione ra raggio di iegaura e

Dettagli

EUROSTAT INTRODUCTION OF CHAIN INDICES IN NATIONAL ACCOUNTS. La misura del Pil e del valore aggiunto settoriale attraverso gli indici a catena

EUROSTAT INTRODUCTION OF CHAIN INDICES IN NATIONAL ACCOUNTS. La misura del Pil e del valore aggiunto settoriale attraverso gli indici a catena EUROSTAT INTRODUCTION OF CHAIN INDICES IN NATIONAL ACCOUNTS Luxembourg, JMO building, Room M 24-25 Ocober 2002 La misura del Pil e del valore aggiuno seoriale araverso gli indici a caena Sandra Maresca

Dettagli

REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA

REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA REPORT GARANZIA GIOVANI I PRIMI NUMERI DELL INIZIATIVA Il primo maggio 2014 è partita ufficialmente la Garanzia Giovani. Al 29 maggio 2014 1 si sono registrati a Garanzia Giovani 67.751 giovani, di questi

Dettagli

SONO I PENSIONATI E I DIPENDENTI DEL SUD I PIU TARTASSATI DALL IRPEF

SONO I PENSIONATI E I DIPENDENTI DEL SUD I PIU TARTASSATI DALL IRPEF SONO I PENSIONATI E I DIPENDENTI DEL SUD I PIU TARTASSATI DALL IRPEF Su stipendi e pensioni il peso delle comunali e regionali Irpef si fa sentire soprattutto al Sud. A dirlo è la CGIA di Mestre che, per

Dettagli

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali

Tabelle nazionali con cadenza mensile. Analisi della numerosità delle malattie professionali Tabelle nazionali con cadenza mensile Analisi della numerosità delle malattie professionali Dati rilevati al 31 ottobre 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce di malattia

Dettagli

PRESENTAZIONE (DETTA ANCHE PRE-CAMPAGNA) in tutta ITALIA

PRESENTAZIONE (DETTA ANCHE PRE-CAMPAGNA) in tutta ITALIA PRESENTAZIONE Servizio Affissioni Comunali Piccoli Formati 70x100 e 100x140 (DETTA ANCHE ) in tutta ITALIA Agenzia Leader in Italia dal 1996 VAL D AOSTA PIEMONTE LOMBARDIA TRENTINO ALTO ADIGE VENETO EMILIA

Dettagli

CIRCUITO SUPERMASTER NUMERI E CURIOSITA

CIRCUITO SUPERMASTER NUMERI E CURIOSITA CIRCUITO SUPERMASTER NUMERI E CURIOSITA LA IN SINTESI I principali indicatori generali sulla stagione Supermaster 2012-2013 Meeting Campionati Regionali e Prove su Distanze Speciali Totale Manifestazioni

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il campione 2 Chi è stato intervistato? Un campione di 100 soggetti maggiorenni che risiedono in Italia. Il campione

Dettagli

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente:

1. Domanda La funzione di costo totale di breve periodo (con il costo espresso in euro) di un impresa è la seguente: 1. omanda La funzione di coso oale di breve periodo (con il coso espresso in euro) di un impresa è la seguene: eerminare il coso oale, il coso oale medio, il coso marginale, i cosi oali fissi e i cosi

Dettagli

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011 DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011 Vengono pubblicati on line sul sito www. agenas.it, i dati riferiti al periodo gennaio-settembre 2011 relativi alla spesa farmaceutica convenzionata

Dettagli

ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO. Maria Flavia Ambrosanio

ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO. Maria Flavia Ambrosanio LA STRUTTURA E IL CONTROLLO DEI BILANCI NELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO Maria Flavia Ambrosanio Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano,

Dettagli

Siae Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica

Siae Società Italiana degli Autori ed Editori Ufficio Statistica Tavola 1 I dati elaborati dalla Siae hanno carattere censuario e non campionario: ossia i valori esposti sono la sintesi di tutte le informazioni raccolte sul territorio dai 650 uffici della SIAE. la rilevazione

Dettagli

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA Anno 2012 Osservatorio ASSIV sulla sicurezza sussidiaria e complementare Nota metodologica I numeri elaborati dall OSSERVATORIO ASSIV su dati Inps si riferiscono alle che

Dettagli

La variabilita' d'ascolto della televisione secondo REGIONI nel corso del 2013

La variabilita' d'ascolto della televisione secondo REGIONI nel corso del 2013 La variabilita' d'ascolto della televisione secondo REGIONI nel corso del 2013 Premessa giorgio di martino Responsabile Centro Studi Associazione Italiana Tecnici Pubblicitari Con la pubblicazione da parte

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE DISAGIO ECONOMICO: LE REGIONI PIU COLPITE Chi ha il punteggio più alto è stato meno colpito. Dato medio ITALIA = 100 DISAGIO ECONOMICO POSIZIONE REGIONI (punteggio

Dettagli

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015 Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015 Dossier degli Amici della Terra Luglio 2017 a cura di Sandro Renzi Elaborazione su dati TERNA. 1 Sommario Glossario... 3 Introduzione... 4 Italia... 5 Piemonte...

Dettagli

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Prov. Aut. Bolzano Puglia

Dettagli

I BILANCI PREVENTIVI 2008 DELLE REGIONI. Il 43% DELLA SPESA PUBBLICA E GIA OGGI DI COMPETENZA DELLE REGIONI STUDIO FORMEZ E UIL

I BILANCI PREVENTIVI 2008 DELLE REGIONI. Il 43% DELLA SPESA PUBBLICA E GIA OGGI DI COMPETENZA DELLE REGIONI STUDIO FORMEZ E UIL I BILANCI PREVENTIVI 2008 DELLE REGIONI. Il 43% DELLA SPESA PUBBLICA E GIA OGGI DI COMPETENZA DELLE REGIONI STUDIO FORMEZ E UIL LA SPESA E LE ENTRATE NEI BILANCI PREVENTIVI DELLE REGIONI. LE USCITE LA

Dettagli

PROMETEIA S.R.L. ICE. Istituto nazionale per il Commercio Estero

PROMETEIA S.R.L. ICE. Istituto nazionale per il Commercio Estero Isiuo nazionale er il Commercio Esero PROMETEIA S.R.L. Il modello MOPICE er l analisi quaniaiva del commercio esero er aree e seori Noa meodologica PROMETEIA S.R.L. Via G. Marconi, 43 40122 Bologna 051-6480911

Dettagli

Dossier prezzi carburanti

Dossier prezzi carburanti Dossier prezzi carburanti Rilevazione dei prezzi praticati alla pompa Il 19/02/2015 Elaborazioni Staffetta Quotidiana su dati dell'osservatorio prezzi carburanti del ministero dello Sviluppo economico

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009.

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2000 al 2009. Area Turismo I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2 al 29. Glossario: Arrivi: secondo la definizione dell ISTAT è il numero di clienti,

Dettagli

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 STATISTICHE RELATIVE AL PERIODO 1 GENNAIO 30 GIUGNO 2014 Ministero della Giustizia Dipartimento della organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione

Dettagli

STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA

STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA a.a. 2009-2010 Facolà di Economia, Universià Roma Tre Principali numeri indici prodoi dall Isa Aivià indusriale numeri indici della produzione indusriale

Dettagli

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

6061-CLMG Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 6061-CLMG Prima Eserciazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso del 2008, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene 30000

Dettagli

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013)

Redditi Irpef e Toscana nel 2014 (anno d imposta 2013) Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Redditi Irpef e nel 2014 (anno d imposta 2013) SINTESI Redditi Irpef e nel 2014 La seguente presentazione offre una

Dettagli

Risultati, partiti e flussi elettorali. Gianluca Passarelli

Risultati, partiti e flussi elettorali. Gianluca Passarelli Le elezioni politiche del 2013 Risultati, partiti e flussi elettorali Gianluca Passarelli Università La Sapienza, Roma Istituto Cattaneo Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo Le elezioni politiche

Dettagli

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010 STATISTICHE RELATIVE AL PERIODO 1 GENNAIO 31 MARZO 2017 Ministero della Giustizia Dipartimento della Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Direzione

Dettagli