Modelli di Ricerca Operativa per il Lot Sizing

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modelli di Ricerca Operativa per il Lot Sizing"

Transcript

1 Modelli di Ricerca Oeraiva er il Lo Sizing Corso di Modelli di Sisemi di Produzione I Sommario Inroduzione La gesione delle score (Problema e modelli) Parameri Fondamenali (cosi di e soccaggio) Aroccio Classico: EO Wagner-Whiin (senza bacogging) Zangwill (con Baclogging) Inroduzione La Gesione delle Score è uno dei rinciali domini alicaivi della Ricerca Oeraiva ed i rimi conribui in queso seore risalgono agli anni del secolo scorso. I modelli classici di Gesione delle Score hanno avuo una enorme diffusione nel emo. La naurale evoluzione di ali roblemi ha orao ad inegrare la fase roduiva e quella di gesione delle score all inerno di La gesione delle score Il magazzino diviene il cenro dell ineresse. Produzione: rocesso di arovvigionameno dei magazzini. Di vola in vola il ermine Produzione indicherà: ) Arovvigionameno er il magazzino maerie rime. ) Produzione di semilavorai er il magazzino inermedio. ) Rifornimeno del magazzino rodoi finii. sisemi di io MRP. La gesione delle score La gesione delle score forniori Sisema di di Sisema di di magazzino maerie rime magazzino semilavorai magazzino rodoi finii Sisema di di Sisema di di clieni uali sono i vanaggi nell immobilizzare caiale soo forma di score? ) Possibilià di sfruare le Economie di Scala (nella e negli arovvigionameno) er ridurre l incidenza di cosi fissi ed oenere sconi. ) Rendere iù flessibile la disaccoiando le diverse fasi roduive. ) Equiarare i carichi di lavoro sull inero orizzone roduivo. ) Ragione seculaiva. 5 6

2 7 forniori Sisema di di La gesione delle score Riduzione dei cosi di arovvigionameno Robusezza agli imrevisi Disaccoiameno delle fasi roduive Robusezza ai guasi Sisema di di Sisema di di Il roblema di gesione delle score Daa la domanda si vuole rogrammare la soddisfacendo i vincoli del roblema minimizzando una funzione di coso daa magazzino domanda Sisema di di Robusezza a domanda variabile Riduzione dei cosi di clieni 8 domanda vincoli Modelli er la gesione delle score funzione obieivo deerminisica socasica magazzino domanda emo coninuo emo discreo eriodica/aeriodica con caacià/senza rodoo singolo/mulilo Con baclogging/senza Con cosi fissi/senza cosane variabile Parameri Fondamenali Coso di Produzione: esrime l andameno della somma del rezzo di acquiso e del coso di rasoro uniario nel caso di acquiso merce da un forniore, menre nel caso di effeiva di un bene ale coso ha una sruura iù comlessa. In queso secondo caso diende dai cosi direi (maerie rime, ore di rogeazione, lavorazione e mareing) e cosi indirei (cosi di amminisrazione, sese di comuni ad alri rodoi ). La funzione coso di c() ha un andameno concavo moivao dagli effei dell economia di scala. 9 Parameri Fondamenali Coso fisso di Produzione A: raresena il coso sosenuo dall azienda er aivare una fase roduiva ed è indiendene dai volumi di. ali cosi fissi ossono essere di varia naura come ad es. : ) Coso di gesione dell ordine ) Sese osali e elefoniche ) Conrolli di ricezione e di qualià ) Ore di rogeazione 5) Cosi di seu riseo alla recedene 6) Messa a uno di macchinari e formazione del ersonale. Parameri Fondamenali E imorane noare come ne coso fisso di non rienrino i salari o le alre sese fisse che l azienda deve comunque sosenere ma solo le sese che debbono essere sosenue a causa della decisione di aivare la.

3 Parameri Fondamenali Coso di :c() Parameri Fondamenali Coso fisso di Coso di :c()a δ - ()+ν Coso uniario c() c() A ν funzione obieivo Con cosi fissi/senza funzione obieivo Con cosi fissi/senza Parameri Fondamenali Coso di Soccaggio: è il coso di immagazzinameno delle merci rodoe o acquisae. Diende da moli faori, ra quesi: ) Coso di oorunià er valore moneario dei beni immagazzinai ) Coso di gesione del magazzino ) Coso di deeriorameno e obsolescenza dei beni immagazzinai ) asse ed assicurazioni 5 Parameri Fondamenali Il coso di immagazzinameno è oenuo sommando il coso fisso di soccaggio π indiendene dalla giacenza al coso h() funzione concava (ma iù sesso lineare) della giacenza di magazzino. h() viene esressa come rodoo del coso uniario di soccaggio () er la giacenza comlessiva nell orizzone emorale [, ]. 6 Parameri Fondamenali In caso di conrollo coninuo si uò calcolare come: () d In caso di conrollo discreo invece: () Parameri Fondamenali Per ciò che riguarda il coso uniario di soccaggio esso è sesso cosane o oso er ioesi semlificaiva ari a r *C()/ er > e ari a er. r è il minimo asso di ineresse acceabile cioè la minima ercenuale alla quale si riiene adeguaamene remunerao il rorio caiale. Per oer adeguaamene considerare i cosi di obsolescenza, deeriorameno, asse ed assicurazioni si aumena una ooruna quanià il valore r. π è invece la are del coso di soccaggio che indiendene dalla quanià giacene in magazzino ed è cosiuio da ui quei cosi che devono venir affronai solo quando la giacenza è non nulla. 7 8

4 9 Parameri Fondamenali Con il ermine Baclogging si indica una quanià negaiva giacene in magazzino. Si ha baclogging ogni vola che soddisfiamo la domanda auale mediane la fuura. Il coso imuabile al Baclogging è essenzialmene dovuo al lavoro amminisraivo non reviso er la gesione urgene dell ordine e agli sconi da alicare al cliene er il riardo nella consegna dell ordine. ϕ() Parameri Fondamenali Coso di :c()a δ - ()+ν Coso di soccaggio: H()π δ - ()+β δ - (-) + ϕ() ν() er < H() ν() h() β h() er > π Cosi fissi di soccaggio funzione obieivo Con cosi fissi/senza Parameri Fondamenali Scora minima: livello di giacenza minimo er uno secifico bene raggiuno il quale si decide di rilasciare un ordine di o arovvigionameno. Lead ime: è il emo che inercorre ra l isane in cui are un ordine e quello in cui effeivamene queso consegnao al magazzino. Il lead ime nel modello uò essere considerao deerminisico o aleaorio. Non ue le merci del magazzino hanno la sessa imoranza anzi generalmene l 8% del valore moneario riguarda un % circa dei codici di magazzino. Gli algorimi ed i modelli che reseneremo conribuiscono a migliorare la gesione del magazzino se alicai a ale %. Aroccio Classico: EO domanda deerminisica socasica vincoli magazzino domanda funzione obieivo emo coninuo cosane emo discreo variabile eriodica/aeriodica con caacià/senza rodoo singolo/mulilo Con erdia/senza Con baclogging/senza Con cosi fissi/senza Aroccio Classico: EO domanda deerminisica socasica vincoli magazzino domanda funzione obieivo emo coninuo cosane emo discreo variabile eriodica/aeriodica con caacià/senza rodoo singolo/mulilo Con erdia/senza Con baclogging/senza Con cosi fissi/senza Aroccio Classico: EO domanda deerminisica emo coninuo cosane singolo rodoo cosi fissi di caacià roduiva infinia orizzone infinio La avviene in isani discrei PROBLEMA Deerminare:. Isani di (,,...). uanià,,... da rodurre in ciascun isane di ali da: - soddisfare la domanda e - minimizzare i cosi di e immagazzinameno

5 5 Aroccio Classico: EO Singolo bene Domanda uniforme D (D unià er anno, D/ al mese,... ) Coso fisso di Coso di : C()A δ - () + v Coso variabile C ( ) Coso di soccaggio: h ( ) r uanià rodoa Giacenza funzione del emo asso di ineresse Coso fisso di soccaggio nullo Lead ime nullo (il bene rodoo è immediaamene disonibile) rodoo nell isane Aroccio Classico: EO rodoo nell isane Poichè i arameri non variano nel emo, la quanià oima da rodurre sarà semre la sessa (* ) in ogni isane e verrà dea loo di o loo di riordino o economic order quaniy (EO) Baclogging non consenio 6 Aroccio Classico: EO rodoo nell isane rodoo nell isane Il coso di immagazzinameno è dao dal mancao ineresse sul caiale invesio, e quindi è roorzionale alla quanià immobilizzaa e al emo di immagazzinameno. eorema All oimo la avviene solo quando il magazzino è vuoo 7 Dimosrazione Aroccio Classico: EO δ δ Rinviando la di da a non cambiano i cosi di e neanche i cosi di soccaggio rima di e doo. ra e le quanià immagazzinae si riducono e con loro i cosi di immagazzinameno. uindi la seconda soluzione ha un coso di soccaggio inferiore, e erano la rima non uò essere oima. 8 Aroccio Classico: EO Score nulle all isane (necessaria: all isane ) uanià rodoe uguali nei diversi isani di Domanda da servire fino all isane : D()D con [,..,] (asso di domanda cosane) D domanda comlessiva nell orizzone emorale [,..,] Primo isane nel quale la scora si annulla secondo isane di : D - /D /D /D Numero isani roduivi in [,]: D/. /D 9 Aroccio Classico: EO /D /D /D AD Coso di Produzione C() D/ (A+v) D/ + vd C ( ) A + v A Coso di Soccaggio h( ) r r ( ) r + v invenario in coso oale di soccaggio er un riangolo:... D/ quanià rodoa negli isani di r D D A r D A + v In [,]: h( ) d r + v ( A + v )

6 Aroccio Classico: EO D Coso oale C O () h( ) d + c( ) r AD A + v + + C O () dc O ( ) d * ( ) vd dc ( ) AD v AD O r r + d v Aroccio Classico: EO * AD r v EO Economic Order uaniy *... D/* */D */D */D L inervallo ra due ordini successivi è: AD r v AD r v * D AD r v D EO A r Dv Aroccio Classico: EO * AD r v EO A r Dv Aroccio Classico: EO Domanda: D scaole annue Coso uniario del bene: v. Euro Coso fisso di : A. Euro ESEMPIO: Domanda: D scaole annue Coso uniario del bene: v. Euro MARR: r % (.) Coso fisso di : MARR: r % (.) A. Euro... 6 * AD r v... A EO mesi r Dv 6 Gennaio Marzo Maggio Luglio AD A v C O (*) + vd + r * * Novembre ( ) Aroccio Classico: EO Aroccio Classico: EO Il meodo è efficace soo ioesi meno resriive di quelle vise: caacià roduiva finia C > D emi di aronameno (lead ime) non nulli λ baclogging DL λ Lead ime > C Baclogging C < C-D D 5 Produzione non isananea (asso di cosane) 6

7 7 { C z Aroccio Classico: EO C-D D y {{ x Baclog { /D Invenario C x D C C D y C C D C D ) Area riangolo y ( + x) ( ) C D CD ( y z )( + x ) ) Area invenario C D C D z z ( ) C D CD D Aroccio Classico: EO ) Area baclog area riangolo area invenario C D CD C D CD + z D z D ) Coso soccaggio h ( ) h Coso baclog B ( ) b Coso C ( ) A + v 5) Coso oale D min, C D z z A + v + h + b CD D D z C O ( ) : C D z C 8 Wagner-Whiin (958) domanda deerminisica emo discreo variabile caacià roduiva infinia singolo rodoo cosi fissi di e immagazzinameno orizzone emorale finio senza baclogging Deerminare:. uanià x,x,... x da rodurre in ciascun eriodo. uanià s,s,... s da immagazzinare in ciascun eriodo ali da: soddisfare la domanda d,d,... d, i vincoli su disonibilià iniziale s e Wagner-Whiin (958) Modello Deerminisico Conrollo Discreo [,,,..., ] Singolo bene Domanda Variabile nel emo [d,d,d,...,d ] d i > d d d Funzioni Coso (Produzione e Soccaggio) Variabili nel emo (es: Produrre nel eriodo cosa meno che nel eriodo h) Lead ime nullo (il bene rodoo è immediaamene disonibile) d d 5 5 d finale s, minimizzare i cosi di e immagazzinameno 9 s Wagner-Whiin (958) x x x s s s s - s - d d d d d s Giacenza di magazzino all inizio dell orizzone emorale s Giacenza di magazzino alla fine dell orizzone emorale x s x s Wagner-Whiin (958) Coso di Produzione nel eriodo C ( x )A δ - ( x )+ c ( x ) Coso di Soccaggio nel eriodo H ( s ) π η( s )+β η( -s )+ h ( s ) h ( s ) h ( s ) A c ( x ) x β π s

8 s x x Wagner-Whiin (958) x x x s s s s - s - d d d d d min f ( x, s) ( C ( x ) + H ( s )) s s min f ( x, s) x + s - s d Wagner-Whiin (958) ( C ( x ) + H ( s )),...,Τ,...,Τ min f ( x, s) Funzione concava x + s - s d,...,τ x A b x,s >,...,Τ s f ( u v ) u f ( v ) x s > no baclogging Forma sandard s u u x,s > Problema di Programmazione Concava con Vincoli Lineari Wagner-Whiin (958) 7 x + s - s d,...,τ Soluzioni ammissibili erché verificano i vincoli 5 min f ( x, s) P Wagner-Whiin (958) x y s { y R Ay b, y } : min f ( y) x A b Ay b s y x s eorema: L insieme delle soluzioni ammissibili del roblema di Programmazione della Produzione: è un oliedro limiao (olioo). 6 P Wagner-Whiin (958) { y R Ay b, y } : y è un verice di P se e solo se è una soluzione di base ammissibile (SBA) By B + Ny N b, yb, yn y y B N B b Una SBA ha al iù comoneni diverse da zero Polioo SBA definia da una soomarice quadraa nonsingolare B di A SBA definia da B y 7 Wagner-Whiin (958) eorema: Un roblema con funzione obieivo concava f(y) e regione ammissibile cosiuia da un olioo (non vuoo) ha semre una soluzione oima su un verice. Dimosrazione: y* soluzione oima ( f(y*)< f(y) er ogni y P) Ex(P){v,v,...,v } verici di P (v*: f(v*)< f(v) er ogni v Ex(P)) y* u v ; u ; u f ( y*) f ( u v ) u f ( v ) u f ( v*) concavià f ( v*) 8 v* soluzione oima CVD.

9 9 Wagner-Whiin (958) Possiamo limiare la ricerca della soluzione oima alle SBA! 7 Soluzione ammissibile non di base Soluzione ammissibile di base (SBA) y y B N B Wagner-Whiin (958) b SBA definia da B Una SBA ha al iù comoneni diverse da zero In ogni eriodo deve essere: x +s - > s - Una soluzione ha almeno comoneni diverse da zero Una SBA ha esaamene comoneni diverse da zero x d s 5 Wagner-Whiin (958) Una SBA ha esaamene comoneni diverse da zero In ogni eriodo deve essere: x +s - > In ognuno dei eriodi esaamene una delle variabili x,s - è diversa da zero (x s - ) Se (x,s) è una SBA, in ogni eriodo abbiamo uno dei due casi:. Produzione osiiva (x > ) e Score nulle (s - ). Produzione nulla (x ) e Score osiive (s - >) s - x d s 5 Wagner-Whiin (958) Se (x,s) è una SBA, in ogni eriodo abbiamo uno dei due casi:. Produzione osiiva (x > ) e Score nulle (s - ). Produzione nulla (x ) e Score osiive (s - >) [,...,Τ ] è un eriodo roduivo se x > 5 7 La domanda di un eriodo non roduivo h è soddisfaa dalla nell ulimo eriodo roduivo <h. L insieme di eriodi (non roduivi) la cui domanda è soddisfaa da uno secifico eriodo roduivo viene deo inervallo di All inizio e alla fine di un inervallo di la giacenza è 5 nulla Wagner-Whiin (958) I vincoli individuano un roblema di flusso Le soluzioni di ale roblema sono ui alberi ricoreni j d r r j Wagner-Whiin (958) Definii gli esremi di un inervallo di [j,...,] è ossibile calcolare le quanià rodoe e immagazzinae x s d r r + j, j +,..., x x - d i +s -s x j x x... j s s j s - s s d -s d d j d - d + s 5 e il coso di e immagazzinameno er servire la domanda dei eriodi conenui in [j,...,] M ( j, ) C j + ( x j ) j H ( s ) Sabilii gli esremi dell inervallo di il calcolo di M(j,) uò essere facilmene auomaizzao 5

10 55 Wagner-Whiin (958) Deo F il coso minimo di e soccaggio er soddisfare la domanda sull orizzone emorale [,..,] è ossibile calcolare ricorsivamene F. Infai: (, j ) + M ( j, j ) +... M ( j ) F M + q, F F j q Cosi dei eriodi roduivi recedeni { F M ( j )} min j,..., j +, C ( x ) + c x Esemio Diende direamene da J 56 Il roblema divena rovare il miglior valore di F j- Periodo ( x ) Aδ Domanda A 5 c h H ( s ) h s M 9 Es. : M(,) +*(++)+(*(+)+*) +*9+* C ( x ) Aη( x ) + c x Periodo Domanda A c h M 9 F 5 { j } { j } { j } j { j } F min F + M( j,) F + M(,) 9 j F min F + M( j, ) F + M(,) j Esemio F min F + M ( j,) F + M (,) F min F + M( j, ) F + M(, ) 56 j H s ) h ( s ) ( Zangwill (966) Deerminare:. uanià x,x,... x da rodurre in ciascun eriodo. uanià s,s,... s (ev. negaive) da immagazzinare in ciascun eriodo ali da: soddisfare la domanda d,d,... d e minimizzare i cosi di e soccaggio Coso di : C (x )A δ - (x )+c (x ) Coso di immagazzinameno: H (s )α δ - (s )+β δ - (-s )+ γ (s ) H(s) 58 s x Zangwill (966) s s s s - d x d x b b b b - d Riseo al modello senza baclogging qui le variabili s non sono risree in segno e erano ossono venir raresenae con la differenza ra due variabili non negaive: s s b x d 59 Zangwill (966) Come er il modello senza baclogging anche in queso caso l insieme delle soluzioni è ancora un olioo e erano la soluzione oimale corrisonde ad uno dei suoi verici. E ossibile dimosrare che esaamene una variabile ra {s -,b,x } è diversa da zero. La domanda è soddisfaa o dalle score o dal baclogging o dalla. Si ossono individuare ancora dei eriodi roduivi e eriodi non roduivi. 6

11 6 Zangwill (966) s s - j d j b j b - x d { ( )} F min j,..., F j + M j, M ( j, ) min j,..., d + Br( br) + H r( sr) j r j r d Zangwill (966) Come er il modello senza baclogging anche qui è ossibile calcolare ricorsivamene la soluzione oima arendo da F. La differenza maggiore consise nel fao che M(j,) è di er sé un semlice roblema di minimizzazione in cui fissai gli esremi dell inervallo di si sceglie qual è il eriodo roduivo. 6

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

Lezione 3 Controllo delle scorte. Simulazione della dinamica di un magazzino

Lezione 3 Controllo delle scorte. Simulazione della dinamica di un magazzino Lezione 3 Conollo delle scoe Simulazione della dinamica di un magazzino Conollo delle scoe ovveo gesione magazzini significa conollo degli aovvigionameni (aivi), a fone di acquisi; conollo della oduzione

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

Distribuzione Weibull

Distribuzione Weibull Disribuzione Weibull f() 6.6.4...8.6.4. 5 5 5 3 Disribuzione di Weibull Una variabile T ha disribuzione di Weibull di parameri α> β> se la sua densià di probabilià è scria nella forma: f ( ) exp da cui

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio Sisemi di Prodzione II Oimizzazione de rocesso Processi er asorazione.n. Processi er asorazione.n. Generaià si arameri di agio La ornira Forara, fresara e reifica I conroo nmerico (.N.) Oimizzazione de

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

Capitolo Ventitrè. Offerta nel breve. Offerta dell industria. Offerta di un industria concorrenziale Offerta impresa 1 Offerta impresa 2 p

Capitolo Ventitrè. Offerta nel breve. Offerta dell industria. Offerta di un industria concorrenziale Offerta impresa 1 Offerta impresa 2 p Caitolo Ventitrè Offerta dell industria Offerta dell industria concorrenziale Come si combinano le decisioni di offerta di molte imrese singole in un industria concorrenziale er costituire l offerta di

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

La gestione delle scorte

La gestione delle scorte La gestione delle scorte Controllo delle scorte Sist. prod. / Fornitore ordini domanda I Magazzino R Lead Time T La gestione delle scorte Problema: uando ordinare uanto ordinare Obiettivi: Basso livello

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2 Sisemi di auomazione indusriale - C. Boniveno, L. Genili, A. Paoli 1 degli esercizi del Capiolo 2 dell Esercizio E2.1 Il faore di uilizzazione per i processi in esame è U = 8 16 + 12 48 + 6 24 = 1. L algorimo

Dettagli

Gestione della produzione MRP e MRPII

Gestione della produzione MRP e MRPII Sommario Gesione della produzione e Inroduzione Classificazione Misure di presazione La Disina Base Logica Lo Sizing in II Inroduzione Inroduzione Def: Gesire la produzione significa generare e sfruare

Dettagli

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera 1 Azienda Dolciaria Un azienda di cioccolatini deve pianificare la produzione per i prossimi m mesi. In ogni mese l azienda ha a disposizione

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO CM a.s. /3 PROLEMA DELL TILE DEL CONSMATORE CON IL VINCOLO DEL ILANCIO Il consumatore è colui che acquista beni er destinarli al rorio consumo. Linsieme dei beni che il consumatore acquista rende il nome

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE Campo roane Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià ane che ruoa aorno ad un asse con velocià

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

I NUMERI INDICI. Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, dipendenza o interdipendenza, ecc.)

I NUMERI INDICI. Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, dipendenza o interdipendenza, ecc.) NUMER NDC Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, diendenza o interdiendenza, ecc.) si utilizzano er confrontare grandezze nel temo e nello sazio e sono dati dal raorto

Dettagli

Trasformazioni di Galileo

Trasformazioni di Galileo Principio di Relaivià Risrea (peciale) e si sceglie un dr rispeo al uale le leggi della fisica sono scrie nella forma più semplice (dr ineriale) allora le sesse leggi valgono in ualunue alro dr in moo

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SIMULAZIONE DELLA II PROVA A.S. 014-15 Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA 1 Nome del candidao Classe Il candidao risolva uno dei due problemi; il problema da

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

Modelli di Programmazione Lineare Intera

Modelli di Programmazione Lineare Intera 8 Modelli di Programmazione Lineare Intera 8.1 MODELLI DI PROGRAMMAZIONE LINEARE INTERA Esercizio 8.1.1 Una compagnia petrolifera dispone di 5 pozzi (P1, P2, P3, P4, P5) dai quali può estrarre petrolio.

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

Teoria delle leggi finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Teoria delle leggi finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Teoria delle leggi finanziarie Inensià di ineresse L inensià di ineresse relaiva al periodo da x ad y è definia come adimensionale I( xy, ) 1 ixy (, ) γ ( xy, ) = = C y x ( dimensione di empo -1 ) L inensià

Dettagli

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza Nome..Cognome. classe D Gennaio 0 erifica: Parabola e circonferenza. Dai la definizione di parabola. Considera la parabola di fuoco F(,) e direrice r:, deermina: a) l equazione dell asse b) le coordinae

Dettagli

Teoria del consumo basata sulle aspettative

Teoria del consumo basata sulle aspettative Lezione 7 (Blanchad ca. 5) Aseaive, consumo e invesimeno Coso di Macoeconomia Pof. Guido Ascai, Univesià di Pavia Teoia del consumo basaa sulle aseaive Teoia del eddio emanene (Milon Fiedman) > gli ageni

Dettagli

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Gesione della produzione e della supply chain Logisica disribuiva Paolo Dei Diparimeno di ngegneria dell nformazione Universià di Siena Programmazione della produzione e gesone delle score: Pianificazione

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

Salvataggi (dal questionario sui gruppi)

Salvataggi (dal questionario sui gruppi) PAOLO BECHERUCCI www.raid.i Salvaaggi (dal quesionario sui gruppi) Ricordiamoci delle norme sulla Privacy!!! Vengono eseguii dei backup dei dai? regolarmene in modo manuale 46% non regolarmene 3% regolarmene

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

Collegamenti Albero-mozzo

Collegamenti Albero-mozzo Collegameni Albero-mozzo /11/01 Obieivo: Collegare assialmene ue organi (in moo fisso o mobile) al fine i rasmeere coia orcene e quini eviare che vi sia un moo roaorio relaivo Accoiameno i forma Faore

Dettagli

4 La riserva matematica

4 La riserva matematica 4 La riserva maemaica 4.1 Inroduzione La polizza, come si è viso, viene cosruia in modo da essere in equilibrio auariale alla daa di sipula = 0 e rispeo alla base ecnica del I ordine: se X è il flusso

Dettagli

Modelli per la gestione delle scorte

Modelli per la gestione delle scorte Modelli per la gestione delle scorte Claudio Arbib Università di L Aquila Seconda Parte Sommario Sui problemi di gestione aperiodica equazioni di stato Funzioni di costo Un modello convesso formulazione

Dettagli

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico Il condensaore IASSUNTO: apacia ondensaori a geomeria piana, cilindrica, sferica La cosane dielerica ε r ondensaore ceramico, a cara, eleroliico Il condensaore come elemeno di circuio: ondensaori in serie

Dettagli

Università degli Studi di Milano-Bicocca - Facoltà di Economia Matematica Generale Modulo B - 15 Luglio 2003. Soluzione

Università degli Studi di Milano-Bicocca - Facoltà di Economia Matematica Generale Modulo B - 15 Luglio 2003. Soluzione Universià degli Sudi di Milano-Bicocca - Facolà di Economia Maemaica Generale Modulo B - 5 Luglio 00 Eserciio. Dare la definiione di rango di una marice. Enunciare il Teorema di Rouchè-Capelli., verifi-

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche: LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Edward Presco, Finn Kydland, Rober King, ecc. Si inserisce nel filone della NMC: - Equilibrio generale walrasiano; - incerezza e dinamica:

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 3 Il Mercato

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 3 Il Mercato UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 3 Il Mercato Prof. Gianmaria Martini Modelli ed iotesi Vi sono iù cose, Orazio, tra il cielo e la terra di quelle che

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Universià di isa - olo della Logisica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sisemi Logisici Anno Accademico: 03/4 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docene: Marino Lupi

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

Ottobre 2009. ING ClearFuture

Ottobre 2009. ING ClearFuture Oobre 2009 ING ClearFuure Una crescia cosane. Con una solida proezione nel empo. ING ClearFuure è la soluzione assicuraiva Uni Linked di dirio lussemburghese, realizzaa apposiamene da ING Life Luxembourg

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato OSSERVATORIO collegameno ferroviario Torino-Lione Collegameno ferroviario Torino-Lione I possibili schemi di Parenariao Pubblico Privao Torino, 30 Oobre 2007 Unià Tecnica Finanza di Progeo 1 PPP: analisi

Dettagli

mese 1 2 3 4 5 richiesta 6000 7000 8000 9500 11000

mese 1 2 3 4 5 richiesta 6000 7000 8000 9500 11000 1.7 Servizi informatici. Un negozio di servizi informatici stima la richiesta di ore di manutenzione/consulenza per i prossimi cinque mesi: mese 1 2 3 4 5 richiesta 6000 7000 8000 9500 11000 All inizio

Dettagli

Lezione 4 Material Requirement Planning

Lezione 4 Material Requirement Planning Lezione 4 Maerial Requiremen Planning Obieivo: noi gli alberi di prodoo per ciascun ipo; daa una sringa di loi di prodoi finii (fabbisogni dei clieni), ciascun loo da complearsi enro un dao inervallo (se.)

Dettagli

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio Economia Indusriale Capiolo 7 Differenziazione di prodoo e qualià in monopolio Beoni Michela Gallizioli Giorgio Gaverina Alessandra Rai Nicola Signori Andrea AGENDA Concei di differenziazione vericale

Dettagli

Ripasso di microeconomia ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA. Teoria del consumatore. Lezione n. 1. Teoria del consumatore. Le preferenze.

Ripasso di microeconomia ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA. Teoria del consumatore. Lezione n. 1. Teoria del consumatore. Le preferenze. Università degli Studi di erugia Corso di Laurea Magistrale in Scienze della olitica e dell'mministrazione Lezione n. Riasso di microeconomia CONOMI FINNZ ULIC nza Caruso Le referenze Come i consumatori

Dettagli

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Prof. Ing. R. M. Poro A cura della TELECOMUNICAZIONI Con il ermine elecomunicazioni

Dettagli

I RENDIMENTI LE SERIE STORICHE FINANZIARIE

I RENDIMENTI LE SERIE STORICHE FINANZIARIE I EDIMETI LE SEIE STOICHE FIAZIAIE Aivià finanziarie Azioni es. Capialia, Mediase,... Tioli di sao BOT, BT, Tassi di cambio Euro/Dollaro, Euro/Serlina, Indici di Borsa S&/MIB, CAC4, ETF Tassi di ineresse

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

I NUMERI INDICI DI BORSA

I NUMERI INDICI DI BORSA I NUMERI INDICI DI BORSA I numeri indici di borsa Sono degli indicaori sineici dell andameno di un mercao azionario. Si calcolano a arire dai corsi dei ioli reseni in un dao mercao o in un suo segmeno.

Dettagli

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico;

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico; Foorivelaori (a semiconduore) funzione: rasformare un segnale oico in un segnale elerico; ipi: fooconduori; foodiodi (pn, pin, a valanga...) caraerisiche: modo di funzionameno; larghezza di banda; sensibilià;

Dettagli

Progetto MIUR DM 593 no. 12656. Vento di Sardegna. Obiettivo Realizzativo n. 1 ORGANIZZAZIONE. Attività 1.3B2

Progetto MIUR DM 593 no. 12656. Vento di Sardegna. Obiettivo Realizzativo n. 1 ORGANIZZAZIONE. Attività 1.3B2 Progeo MIUR DM 593 no. 12656 Veno di Sardegna Obieivo Realizzaivo n. 1 ORGANIZZAZIONE Aivià 1.3B2 Messa a uno e inegrazione dei diversi sofware er la simulazione! " # CRS4 $% &'%%())%)*,-. 31 Gennaio 2005

Dettagli

Trigonometria (tratto dal sito Compito in classe di Matematica di Gilberto Mao)

Trigonometria (tratto dal sito Compito in classe di Matematica di Gilberto Mao) Trigonometria (tratto dal sito Comito in classe di Matematica di Gilberto Mao) Teoria in sintesi Radiante: angolo al centro di una circonferenza che sottende un arco di lunghezza rettificata uguale al

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE E APPLICAZIONI

FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE E APPLICAZIONI CAPITOLO FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE E APPLICAZIONI Sono le funzioni aveni come dominio e codominio dei sooinsiemi dei numeri reali; esse sono alla base dei modelli maemaici preseni in ogni campo

Dettagli

1. Considerazioni preliminari

1. Considerazioni preliminari 1. Considerazioni preliminari Uno dei principali aspetti decisionali della gestione logistica è decidere dove localizzare nuove facility, come impianti, magazzini, rivenditori. Ad esempio, consideriamo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. L approccio time series per l analisi e la previsione della disoccupazione sarda

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. L approccio time series per l analisi e la previsione della disoccupazione sarda UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE MASTER IN STATISTICA APPLICATA L approccio ime series per l analisi e la previsione della disoccupazione sarda Relaore: Prof. Paolo Maana

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere

Dettagli

Modelli dei Sistemi di Produzione Modelli e Algoritmi della Logistica 2010-11

Modelli dei Sistemi di Produzione Modelli e Algoritmi della Logistica 2010-11 Modelli dei Sistemi di Produzione Modelli e lgoritmi della Logistica 00- Scheduling: Macchina Singola CRLO MNNINO Saienza Università di Roma Diartimento di Informatica e Sistemistica Il roblema /-/ w C

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

ECONOMIA, SOCIETA' E ISTITUZIONI QUADRIMESTRALE Diretta da Paolo Savona, Fabio Gobbo e Gian Maria Gros-Pietro

ECONOMIA, SOCIETA' E ISTITUZIONI QUADRIMESTRALE Diretta da Paolo Savona, Fabio Gobbo e Gian Maria Gros-Pietro ECONOMIA, SOCIETA' E ISTITUZIONI QUADRIMESTRALE Direa da Paolo Savona, Fabio Gobbo e Gian Maria Gros-Piero Paola Fersini e Gennaro Olivieri Alcune considerazioni sul fondo raameno di fine raoro, come fondo

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 33 Un analisi di equilibrio generale: Il modello AD AS

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 33 Un analisi di equilibrio generale: Il modello AD AS UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gesionale Lezione 33 Un analisi di equilibrio generale: Il modello AD AS Prof. Gianmaria Marini L equilibrio Domanda-Offera In queso modulo

Dettagli

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto Valuazione d azienda La valuazione d azienda: conciliazione ra meodo direo ed indireo di Maeo Versiglioni (*) e Filippo Riccardi (**) La meodologia maggiormene uilizzaa per la valuazione d azienda, è quella

Dettagli

Cenni di Matematica Finanziaria

Cenni di Matematica Finanziaria Cenni di Maemaica Finanziaria M.Leizia Guerra Facolà di Economia Universià di Urbino Carlo Bo Leggi e regimi finanziari Operazioni finanziarie elemenari Un conrao finanziario ra due soggei Alfa e Bea prevede

Dettagli

REGIMI FINANZIARI USUALI: Interessi semplici Interessi composti Interessi anticipati. Giulio Diale

REGIMI FINANZIARI USUALI: Interessi semplici Interessi composti Interessi anticipati. Giulio Diale REGIMI FINANZIARI USUALI: Ineressi seplici Ineressi coposi Ineressi anicipai Giulio Diale INTERESSI SEMPLICI I C L ineresse è proporzionale al capiale e alla duraa dell ipiego I = C i Denoinazioni di i:

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà La Teoria Generale 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Il ragionameno svolo fino a queso puno è valido per un livello dao del salario nominale e dei prezzi. Le grandezze preseni nel modello, per

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Ottava Edizione. Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione Gestione delle Scorte Prof. Sergio Cavalieri Fenomeni di obsolescenza 2 Determinati da: Prodotto inidoneo al segmento di mercato (es: computer) Effetto moda (es: abbigliamento) Mancato

Dettagli

EQDL Start. Temi: - Significato di valutazione, autovalutazione e assessment - Elementi base di gestione aziendale. Syllabus da 1.1.3.1 a 1.1.4.

EQDL Start. Temi: - Significato di valutazione, autovalutazione e assessment - Elementi base di gestione aziendale. Syllabus da 1.1.3.1 a 1.1.4. EQDL Start Temi: - Significato di valutazione, autovalutazione e assessment - Elementi base di gestione aziendale Syllabus da 1.1.3.1 a 1.1.4.1 Dr. Antonio Piva La patente europea della Qualità - EQDL

Dettagli

i criteri di valutazione

i criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: i criteri di valutazione 14.XII.2011 I criteri di fattibilità del progetto La convenienza di un investimento t immobiliare per il promotore può avvenire attraverso

Dettagli

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI TEPUS PECUNIA EST COLLANA DI ATEATICA PER LE SCIENZE ECONOICHE FINANZIARIE E AZIENDALI 3 Direore Bearice VENTURI Universià degli Sudi di Cagliari Comiao scienifico Umbero NERI Universiy of aryland Russel

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

COMUNE DI NOLA PROVINCIA DI NAPOLI

COMUNE DI NOLA PROVINCIA DI NAPOLI COMUNE DI NOLA PROVINCIA DI NAPOLI Piazza Duomo, 1 C.A.P. 80035 - C.F. 84003330630 - Partita I.V.A. : 01549321212 Manuale di Gestione Documentale (art. 5 DPCM 3/12/2013) Piano di formazione er il ersonale

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

Molle Costruzione di Macchine_ MOLLE

Molle Costruzione di Macchine_ MOLLE OLLE Nella cosruzione di macchine sono uilizzae er: Aenuare gli eei di uri Esalare o ridurre gli eei vibraori Riorare alla osizione iniziale un elemeno di macchina A seconda del io di solleciazione, si

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parhenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Eleriche docene: Prof. Vio Pascazio 2 a Lezione: 13/03/2003 Sommario Schema di un Sisema di TLC Schema di un Sisema di TLC digiale

Dettagli