Gestione della produzione MRP e MRPII

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gestione della produzione MRP e MRPII"

Transcript

1 Sommario Gesione della produzione e Inroduzione Classificazione Misure di presazione La Disina Base Logica Lo Sizing in II Inroduzione Inroduzione Def: Gesire la produzione significa generare e sfruare informazioni in modo da coordinare nel modo più appropriao i flussi di maeriali e l assegnazione nel empo delle risorse produive, ineragendo da una pare con i clieni e dall alra con i forniori. Problemi ipici: ) Gesione delle score ) Gesione della produzione e degli ordini. ) Schedulazione di deaglio. Classificazione Le ecniche di gesione della produzione dipendono da: ) La ecnologia alla base del processo produivo ) Il Layou dell impiano. ) Il ipo di mercao. L impao di quesi elemeni deermina la possibilià o meno di uilizzare un cero approccio nella gesione della produzione. Classificazione I sisemi di gesione della produzione possono essere classificai in maniera gerarchica a seconda del livello di deaglio e dell orizzone emporale: ) Programmazione (orizzone emporale mensile o rimesrale, sabilisce le dae di consegna e la produzione seimanale nonché la dimensione dei loi). ) Schedulazione (orizzone emporale seimanale o più breve, sabilisce il carico di lavoro effeivo di ogni singola macchina e la empisica per produzione del loo assegnao). ) Conrollo (decisioni in empo reale a causa di imprevisi, devono ener cono dei vincoli e raccogliere informazioni per i livelli superiori).

2 Classificazione Classificazione I sisemi di gesione della produzione dipendono anche dal modo con cui l azienda si inerfaccia con il mercao: ) Grado di personalizzazione del prodoo ) Volume delle vendie ) Lead ime ) Livello di concorrenza Sraegie di produzione possibili: ) Make o Sock ) Assemble o Order ) Make o Order ) Engineer o Order Quese sraegie dipendono dalla complessià dimensione e volume di vendia di un cero prodoo. Misure di Presazione Misure di presazione Daa la varieà dei livelli gerarchici e degli scenari produivi esisono moli indici di presazione; i principali sono i segueni: ) Cosi legai all uilizzo delle risorse ) Cosi e empi di Seup (dipendeni,indipendeni major/minor) ) Coi legai al livello del magazzino (WIP, empo di araversameno, dimensione dei loi) ) Lead Time (empo di risposa alla produzione di un ordinaivo) ) Throughpu (pari prodoe per unià di empo la legge di Lile sabilisce che Throughpu = WIP x Lead Time) ) Cosi legai al servizio al cliene ( riardi e Backlog) ) Cosi di movimenazione dei maeriali ) Cosi ecnologici (sfruameno di cicli alernaivi per migliorare la produzione) La Disina Base La Disina Base Per la realizzazione di un singolo prodoo sono spesso necessari moli semilavorai e per ognuno di quesi mole maerie prime. La rappresenazione delle relazioni che inercorrono ra le maerie prime, i semilavorai ed il prodoo finio nonché dei loro rappori quaniaivi definisce la disina base di un prodoo. La disina base (bill of maerials) descrive ui i componeni di un prodoo con progressivo deaglio avendo come obieivo quello di deerminare il fabbisogno di ogni maeriale o semilavorao che viene uilizzao per oenere il prodoo finale P P(X) P P P P

3 Maerial Requiremens Planning () nascono negli anni e di diffondono negli anni sull onda dell informaizzazione delle aziende. Ad un nucleo iniziale vengono via via aggiune nuove funzionalià, dando origine ai sisemi dei Manufacuring Resource Planning ( per disinguerli) I sisemi nascono per superare i limii dei radizionali sisemi di gesione delle score che: ) Si basano su modelli saici dove la domanda viene consideraa cosane. ) Non disinguono ra domanda indipendene (dal mercao) e dipendene (dalla disina base). ) Non considerano i vincoli legai alla disponibilià di risorse produive. Il problema della domanda variabile L orizzone emporale di ineresse viene discreizzao in inervalli di pianificazione (ime bucke) all inerno dei quali la domanda può considerarsi cosane. E necessario comunque un sisema informaivo e previsionale (forecasing) capace di prevedere con un cero margine di sicurezza l andameno della domanda. Il problema della domanda variabile Occorre enere espliciamene cono del caraere dinamico della domanda, per il ime bucke il bilancio dei maeriali è: I = I + x d Se h indica il coso uniario di giacenza allora il coso di magazzino lungo l orizzone di pianificazione [ T] è: T i = hi Il problema della domanda variabile Se s è il coso fisso di magazzino per periodo allora il coso fisso di magazzino divena: T I se x > = sδ i ( ) δ ( x) = se x La deerminazione della quanià oima da produrre va soo il nome di Lo Sizing ed è rappresenabile nella forma di un problema di oimizzazione vincolaa: T T min = C x + = s i ( ) [ δ i I = I + x d i =,... T I, x i =,... T ( I ) + hi ] Il problema della domanda variabile Proprieà imporane della soluzione oima di ale modello è che le dimensioni dei loi sono sempre del ipo: = + τ x d k= k La dimensione del loo è quindi pari all accorpameno dei fabbisogni di un cero numero di periodi consecuivi riducendo quindi i cosi fissi. viene deo periodo di ricoperura τ

4 Il problema della domanda dipendene Le maerie prime ed i semilavorai hanno una domanda che dipende direamene da quella del prodoo finio per queso si parla di domanda dipendene. La domanda relaiva al prodoo ulimo dipende esclusivamene dal mercao ed ha quindi un caraere indipendene. Il problema della domanda dipendene Anche in presenza di domanda noa e cosane per il prodoo finio, le corrispeive domande per i prodoi inermedi della disina base risulano irregolari o Lumpy (accidenae) p p p p p p Disina Base Il problema della capacià finia Osserviamo che nel modello di oimizzazione vincolaa presenao le variabili x non sono limiae e perano anche il sisema non iene cono della possibilià di caricare il sisema di approvvigionameno o produzione di una quanià superiore al possibile. Si iene cono della capacià ramie il lead ime che però è fissao a priori menre in realà risula essere dipendene dall esplosione degli ordini delle disine basi. Il problema della capacià finia Lavorare a capacià infinia permee di disaccoppiare la pianificazione di diversi prodoi enendo cono solo delle inerazioni degli elemeni della disina base. Al nucleo originario di sono sae aggiune pari che si occupano ra l alro anche della gesione della capacià produiva. Logica Logica La logica Maerial Requiremens Planning riguarda la pianificazione della produzione ed è: ) A capacià infinia (uilizza un lead ime ed anicipa gli ordini lead ime offseing ) ) Orienaa alla riduzione delle score Prima di applicare il lead ime offseing è necessario provvedere al calcolo dei Fabbisogni nei quesi si periodo Fabbisogni Lordi oengono per ogni codice a parire dalla domanda, dalle giacenze in magazzino e dagli Consegne Aese Magazzino ordini effeuai e che verranno Disponibile versai in magazzino in fuuro. Fabbisogni Srumeno fondamenale è il Nei Record, una abella del ipo in figura: Ordini Pianificai

5 Logica I sisemi parono dai prodoi finali (end iem) e creano ani Record quani sono i codici delle disine basi considerando ui i bisogni e ui i prodoi soccai nei magazzini. Applicano varie regole per definire i loi di produzione. In linea di principio permeono di ridurre il WIP in quano sincronizzano la produzione di codici diversi per renderli disponibili quando necessari (se il lead ime è simao correamene) Logica I sisemi pianificano la produzione secondo esigenze e quaniaivi deerminai ad un livello gerarchico superiore (in base alla domanda reale o simaa), deo MPS (Maser Producion Schedule). Il MPS riflee esigenze simae dovue alla previsione della domanda, che possono variare nel empo. Gli ordini pianificai vengono rasferii ai livelli gerarchici inferiori che si occupano di renderli effeivi. ( e schedulaore di deaglio o capacià finia) Logica Ripianificazione: Quando le previsioni sulla domanda cambiano, a frone di imprevisi o muae esigenze o nuovi ordini, o semplicemene perché è passao del empo, il sisema (poliica rolling horizon) rideermina un nuovo piano di produzione. La ripianificazione può essere di ipo rigeneraivo se il sisema ricalcola i fabbisogni e gli ordini a parire da zero menre è di ipo ne change quando iene cono solo dei ime bucke aggiuni. Logica I sisemi possono anche prevedere delle score di sicurezza in magazzino e rilasciare ordini di acquiso/produzione quando il magazzino va soo il livello di sicurezza. Spesso nel rilascio di ordinaivi il sisema iene cono di una cera percenuale di difeosià negli approvvigionameni ramie il cosiddeo gozino facor. Le regole di lo sizing sono molissime ma possono essere classificae in: ) Lo sizing a quanià fissa. ) Lo sizing a quanià variabile. Regole a quanià fissa Regole a quanià variabile Fixed Order Quaniy(FOQ): Quesa regola sabilisce la possibilià di rilasciare ordini solo per una cera quanià fissaa (o mulipli di una quanià fissaa) dipendene dal processo ecnologico di produzione o dall approvvigionameno minimo dai produori. Economic Order Quaniy (EOQ): anche in queso caso la quanià da ordinare è fissa ma viene sabilia minimizzando i cosi di soccaggio e massimizzando la possibilià di sconi da pare dei forniori.( Al variare della domanda il loo economico può venir ricalcolao e quindi modificao). Lo for Lo (LL): è la regola più semplice, in essa i fabbisogni nei e gli ordini coincidono LL con loo minimo: m è la quanià minima da ordinare. periodo Fabb. nei ordini d se d m x = m se d < m

6 Regole a quanià variabile Periodo di ricoperura: quesa è una famiglia di regole per cui un ordine di produzione copre la domanda di un numero cosane di ime bucke consecuivi (empo τ di ricoperura cosane). Il calcolo di ale periodo avviene secondo regole eurisiche come ad esempio la regola leas uni cos (LUC) che definisce l enià del periodo di ricoperura minimizzando il coso oale per unià nell orizzone di pianificazione. Tali approcci non sono globalmene oimali perché risolvono un problema più vincolao del necessario e spesso riguardano un orizzone di produzione ridoo (miopi) Regole a quanià variabile periodo Fabb. nei ordini LUC: consideriamo solamene i primi periodi e sia il coso uniario di magazzino e il coso fisso dell ordine. Se ipoizziamo τ = allora il primo ordine cosa / =,. Se invece τ = resa un residuo di magazzino pari a e quindi il coso divena (+)/ =,. Con τ = il coso è pari a,. il risulao migliore si oiene quindi per τ =. Regole a quanià variabile Alre regole: ) Leas Toal Cos ) Par period balancing ) Coso fisso eguagliao al coso di magazzino Uleriori raffinameni si possono oenere adoando poliiche di ipo look ahead e look back Regole a quanià variabile periodo Fabb. nei ordini Si può oenere un migliorameno producendo il fabbisogno del periodo durane il periodo. In queso modo resano in magazzino unià di prodoo per re periodi ma una quanià pari a unià verrà enua per un periodo di meno. periodo Fabb. nei ordini Esempio loi di produzione Esempio Nella abella sono mosrai differeni approcci per il lo sizing (lead ime ) Periodi Fabbisogno Neo Lo for lo FOQ EOQ Loo con ricoperura Time Bucke Si aribuisce un numero di livello a ciascun codice e si cosruiscono i record livello per livello. Le regole di lo sizing sono: ) LL per P,P e P ) Periodo di ricoperura pari a re per P e P ) FOQ con mulipli di per P. A P è associaa una scora di sicurezza di. Il lead ime vale per P e P menre vale per gli alri. P P(X) P P P P P

7 Esempio Esempio Codice P Codice P Consegne Aese Consegne Aese Fabbisogni nei Fabbisogni nei Ordini pianificai Ordini pianificai Codice P Codice P Consegne Aese Consegne Aese Fabbisogni nei Fabbisogni nei Ordini pianificai Ordini pianificai Esempio Codice P Consegne Aese Fabbisogni nei Ordini pianificai Codice P Consegne Aese Fabbisogni nei Un modulo rasforma l MPS in un sisema di ordini pianificai. Nel empo sono sai aggiuni dei moduli per la realizzazione dell MPS e per il conrollo dell effeiva esecuzione della pianificazione oenua. Inolre, essendo l a capacià infinia, occorre verificare a poseriori che i piani prodoi siano realisici e quindi compaibili con i vincoli di capacià produiva. Ordini pianificai Si è venua a deerminare con il empo una sruura gerarchica complessa cosiuia da moli livelli ognuno dei quali capace di rasferire informazioni al livello superiore in modo da incremenare la qualià dei risulai. Si parla quindi di sisemi di Manufacuring Resource Planning (). La logica MPR resa ancora il cuore del sisema ma sono sae aggiune le segueni funzionalià: ) Supporo nella aivià di MPS con la possibilià di verificare la congruenza con la pianificazione aggregaa per famiglie. ) Un modulo CRP calcola sulla base degli ordini pianificai e degli ordini in esecuzione una previsione del carico di lavoro sui diversi cenri. ) Livello di esecuzione degli ordini e di acquiso NO FCS Producion Aciviy Conrol MPS CRP Piani Realisici? SI Purchasing

8 Maser Producion Scheduling Realizzao a parire dalle previsioni di domanda, dagli ordini dei clieni e dal piano sraegico di produzione (di cui dovrebbe essere una disaggregazione consisene). Queso livello coniene quindi moduli per il forecasing che devono inerfacciarsi con lo sorico del daabase aziendale e con il modulo di gesione delle disine basi. La previsione della domanda viene faa in base alla soria degli ordini servii e di quelli non soddisfai per mancanza di capacià produiva. Alri elemeni di predizione engono cono degli ordini già acceai e quindi deve esisere un inerfacciameno con i sisemi di Order Enry. Maser Producion Scheduling La realizzazione di un MPS risula paricolarmene problemaica per quei prodoi che offeri in numerose variani (feaure e opion). Siuazioni di queso ipo si verificano spesso in ambieni di ipo assemble-o-order. Non è possibile cosruire previsioni corree a livello di end iem quando sono preseni molissime variani. Maser Producion Scheduling Nei casi appena descrii spesso la disina base è molo esesa ma presena una sora di srozzaura a un cero livello di soo-assiemi. La pianificazione MPS si riferirà quindi alla produzione di ali moduli fondamenali, lasciando al Final Assembly Schedule (FAS) l assemblaggio del prodoo a seconda delle richiese del cliene. (es. Produzione Auomobilisica). MPS Capaciy Requiremens Planning L analisi CRP permee di verificare a poseriori il soddisfacimeno dei vincoli di capacià in ermini di disponibilià di macchine e manodopera. Richiede una rappresenazione ed una conoscenza accuraa dei cicli di lavorazione e della capacià dei singoli elemeni produivi (macchine e urni di lavorazione). Con queso srumeno si possono appianare siuazioni di overloading e underloading. Capaciy Requiremens Planning Il calcolo del carico per ogni cenro di lavorazione richiede di schedulare le singole operazioni del ciclo di lavorazione; queso, coerenemene con l approccio, è fao a capacià infinia. Per ogni loo da produrre vengono considerae le singole operazioni e simao un lead ime all inerno del quale dovranno venir realizzae. Il modulo cerca di ener in cono del empo di aesa in coda, del empo di movimenazione e dell evenuale empo di seup. Il lead ime uilizzao è in funzione della dimensione del loo e simao in base alle informazioni oenue dai moduli di conrollo della produzione. Capaciy Requiremens Planning In caso di violazione dei vincoli di capacià o di eccessiva disuguaglianza di carico, il CRP ena una oimizzazione del carico uilizzando, ad esempio, un modello di Programmazione Maemaica. La funzione da oimizzare in ale modello è spesso il massimo della violazione dei carichi per periodo oppure la massima differenza di carico all inerno di uno sesso periodo.

9 Finie Capaciy Scheduling Tengono cono della effeiva capacià delle risorse produive e dei vincoli dello shop floor. La funzione da oimizzare in ale modello è spesso la massimizzazione della capacià produiva, il makespan o la minimizzazione dei riardi (se il piano non è faibile). In queso modo si oiene uno schedule deagliao che verrà uilizzao dal modulo gesore della produzione. Producion Aciviy Conrol I moduli di Producion Aciviy Conrol (PAC) hanno una duplice funzione: ) Fornire informazioni allo shop floor circa la produzione pianificaa. ) Raccogliere informazioni dallo shop floor sulla produzione realizzaa da desinare ai moduli cui spea la pianificazione della produzione. Producion Aciviy Conrol Fornire informazioni allo shop floor significa essenzialmene deerminare e aggiornare le priorià degli ordini ed i empi di rilascio in modo da consenire il sequenziameno delle aivià produive. Ha funzioni simili alla schedulazione di deaglio ma menre ques ulima lavora essenzialmene off line, il PAC opera in empo reale in base ad una lisa ordinaa di operazioni dea dispach lis. Producion Aciviy Conrol Il modulo PAC ha il compio anche di raccogliere informazioni sulla produzione, per far ciò calcola un cero numero di indici di presazione come rapporo ra ordini programmai ed ordini realizzai Tale modulo ha il compio di raccogliere informazioni circa lo sao di avanzameno degli ordini, dei cosi e delle pari difeose prodoe. Producion Aciviy Conrol I moduli PAC si inerfacciano con i moduli di conrollo dei magazzini; infai la prima aivià associaa ad un ordine è il prelievo dei componeni dal magazzino, e l ulima è il versameno a magazzino delle pari prodoe. I moduli PAC non devono solo moniorare le rese dei processi in ermini di qualià e quanià, ma anche manenere in memoria il numero idenificaivo del loo di ogni componene usao nell assemblare il prodoo, in modo da poer risalire a ue le unià in cui è sao usao un componene che si riveli difeoso durane l uso. (Tracciabilià) Criiche a Saisiche dimosrano che, nonosane la grande diffusione di sisemi di ipo, ancora poche aziende usano ali sisemi al massimo delle loro poenzialià. La correa inroduzione ed uilizzo di sisemi dipende soprauo dalla capacià dell azienda di sapersi innovare anche nella formazione del personale.

10 Criiche a Criiche a E opinione diffusa che ali sisemi non siano riuscii a manenere la promessa di riduzione delle score rilasciando gli ordini di produzione in modo inelligene. Queso è dovuo soprauo alla presenza di un lead ime che non può essere calcolao con sufficiene precisione, esso dipende in effei da moli faori come: ) Tempi di aesa in coda. ) Tempi di movimenazione dei maeriali ) Rilavorazioni dovue a difei ) Baching a causa di empi di seup elevai Quesi empi devo aggiungersi al empo necessario al processo produivo vero e proprio. Quese considerazioni endono a enere alo il lead ime e con esso cresce il empo di permanenza nella filiera di produzione dei maeriali e quindi a far lieviare il WIP. I sisemi più moderni sono buckeless hanno la possibilià di gesire le dae di rilascio e di consegna nonché i urni di lavoro in modo direo. In modo da eviare sprechi di empo. Criiche a L uilizzo efficace dei sisemi richiede la realizzazione ed il manenimeno di un imporane sisema di gesione dell informazione il che richiede un elevao sforzo iniziale ed un uleriore sforzo coninuaivo per manenere la coerenza nelle informazioni di un sisema così capillare. Nonosane le criiche rivole a ali sisemi, quesi risulano essere largamene diffusi. Queso è dovuo alla loro flessibilià e quindi alla capacià di adaarsi facilmene a qualsiasi ambio produivo ed anche alla loro capacià di gesire una socieà soo ui i puni di visa, dal livello finanziario alla gesione della produzione.

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

Lezione 4 Material Requirement Planning

Lezione 4 Material Requirement Planning Lezione 4 Maerial Requiremen Planning Obieivo: noi gli alberi di prodoo per ciascun ipo; daa una sringa di loi di prodoi finii (fabbisogni dei clieni), ciascun loo da complearsi enro un dao inervallo (se.)

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

Ottobre 2009. ING ClearFuture

Ottobre 2009. ING ClearFuture Oobre 2009 ING ClearFuure Una crescia cosane. Con una solida proezione nel empo. ING ClearFuure è la soluzione assicuraiva Uni Linked di dirio lussemburghese, realizzaa apposiamene da ING Life Luxembourg

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor:

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor: Esercizio D2.1 Torniura cilindrica eserna Un ornio parallelo è arezzao con uensili in carburo e viene uilizzao per la sgrossaura di barre in C40 da Φ 32 a Φ 28. Con un rapporo di velocià corrispondene

Dettagli

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche: LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Edward Presco, Finn Kydland, Rober King, ecc. Si inserisce nel filone della NMC: - Equilibrio generale walrasiano; - incerezza e dinamica:

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2 Sisemi di auomazione indusriale - C. Boniveno, L. Genili, A. Paoli 1 degli esercizi del Capiolo 2 dell Esercizio E2.1 Il faore di uilizzazione per i processi in esame è U = 8 16 + 12 48 + 6 24 = 1. L algorimo

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

Modelli di Ricerca Operativa per il Lot Sizing

Modelli di Ricerca Operativa per il Lot Sizing Modelli di Ricerca Oeraiva er il Lo Sizing Corso di Modelli di Sisemi di Produzione I Sommario Inroduzione La gesione delle score (Problema e modelli) Parameri Fondamenali (cosi di e soccaggio) Aroccio

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà La Teoria Generale 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Il ragionameno svolo fino a queso puno è valido per un livello dao del salario nominale e dei prezzi. Le grandezze preseni nel modello, per

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO Sergio Rech Diparimeno di Ingegneria Indusriale Universià di Padova Mercai energeici e meodi quaniaivi: un pone ra Universià

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

( n i c e t o m e t a ) www.metaformazione.it

( n i c e t o m e t a ) www.metaformazione.it ( n i c e o m e a ) www.meaformazione.i www.meaformazione.i ( n i c e o m e a ) Le aziende sono sisemi con specificià e paricolarià che le rendono uniche. Come accerarsi della compaibilià ra formazione

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Universià di isa - olo della Logisica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sisemi Logisici Anno Accademico: 03/4 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docene: Marino Lupi

Dettagli

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio Economia Indusriale Capiolo 7 Differenziazione di prodoo e qualià in monopolio Beoni Michela Gallizioli Giorgio Gaverina Alessandra Rai Nicola Signori Andrea AGENDA Concei di differenziazione vericale

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 01

Economia e gestione delle imprese - 01 Economia e gesione delle imprese - 01 L impresa come organizzazione che crea valore Leve di creazione di ricchezza e responsabilià sociale Prima pare : L impresa che crea valore 1. L impresa 2. L evoluzione

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi Biblioeca di Telepass + biennio TOMO UNITÀ I I prodoi bancari: il fi do e i fi nanziameni alla clienela Il porafoglio salvo buon fine: accrediao direo in c/c e gesione mediane il Cono nicipi Tuorial ESERCIZIO

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO

USO DELL OSCILLOSCOPIO Con la collaborazione dell alunno Carlo Federico della classe IV sez. A Indirizzo Informaica Sperimenazione ABACUS Dell Isiuo Tecnico Indusriale Saele A. Monaco di Cosenza Anno scolasico 009-010 Prof.

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione La e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri e Controllo di Produzione : compiti 2 Rendere disponibili le informazioni necessarie per: Gestire in modo efficiente ed efficace il

Dettagli

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W:

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W: Il Monearismo Il mercao del lavoro secondo i monearisi Conrai a breve ermine si aggiusano velocemene I): informazione perfea: lavoraori e imprese conoscono e W: W i prezzi : da a = 2 W - domanda: da a

Dettagli

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Prof. Ing. R. M. Poro A cura della TELECOMUNICAZIONI Con il ermine elecomunicazioni

Dettagli

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE Una macchina è un organo che assorbe energia di un deerminao ipo e la rasforma in energia di un alro ipo. Energia in Energia in MACCHINA ingresso uscia Energia dispersa

Dettagli

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA Giorgio Porcu Appuni di SSTEM T Eleronica lasse QUNTA Appuni di SSTEM T Eleronica - lasse QUNTA 1. TEORA DE SSTEM SSTEMA ollezione di elemeni che ineragiscono per realizzare un obieivo. l ermine è applicabile

Dettagli

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Auomazione Indusriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Laboraorio 1 Obieivi dell eserciazione Sviluppare modelli per la realizzazione di funzioni di auomazione Comprensione e uilizzo di Ladder Diagrams

Dettagli

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico Il condensaore IASSUNTO: apacia ondensaori a geomeria piana, cilindrica, sferica La cosane dielerica ε r ondensaore ceramico, a cara, eleroliico Il condensaore come elemeno di circuio: ondensaori in serie

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

Trasformazioni di Galileo

Trasformazioni di Galileo Principio di Relaivià Risrea (peciale) e si sceglie un dr rispeo al uale le leggi della fisica sono scrie nella forma più semplice (dr ineriale) allora le sesse leggi valgono in ualunue alro dr in moo

Dettagli

Lezione 3 Controllo delle scorte. Simulazione della dinamica di un magazzino

Lezione 3 Controllo delle scorte. Simulazione della dinamica di un magazzino Lezione 3 Conollo delle scoe Simulazione della dinamica di un magazzino Conollo delle scoe ovveo gesione magazzini significa conollo degli aovvigionameni (aivi), a fone di acquisi; conollo della oduzione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. L approccio time series per l analisi e la previsione della disoccupazione sarda

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. L approccio time series per l analisi e la previsione della disoccupazione sarda UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE MASTER IN STATISTICA APPLICATA L approccio ime series per l analisi e la previsione della disoccupazione sarda Relaore: Prof. Paolo Maana

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto Valuazione d azienda La valuazione d azienda: conciliazione ra meodo direo ed indireo di Maeo Versiglioni (*) e Filippo Riccardi (**) La meodologia maggiormene uilizzaa per la valuazione d azienda, è quella

Dettagli

Università degli Studi di Milano-Bicocca - Facoltà di Economia Matematica Generale Modulo B - 15 Luglio 2003. Soluzione

Università degli Studi di Milano-Bicocca - Facoltà di Economia Matematica Generale Modulo B - 15 Luglio 2003. Soluzione Universià degli Sudi di Milano-Bicocca - Facolà di Economia Maemaica Generale Modulo B - 5 Luglio 00 Eserciio. Dare la definiione di rango di una marice. Enunciare il Teorema di Rouchè-Capelli., verifi-

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

EQDL Start. Temi: - Significato di valutazione, autovalutazione e assessment - Elementi base di gestione aziendale. Syllabus da 1.1.3.1 a 1.1.4.

EQDL Start. Temi: - Significato di valutazione, autovalutazione e assessment - Elementi base di gestione aziendale. Syllabus da 1.1.3.1 a 1.1.4. EQDL Start Temi: - Significato di valutazione, autovalutazione e assessment - Elementi base di gestione aziendale Syllabus da 1.1.3.1 a 1.1.4.1 Dr. Antonio Piva La patente europea della Qualità - EQDL

Dettagli

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100.

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100. Soluzione dell Esercizio 1: Assicurazioni a) In un mercao perfeamene concorrenziale, deve valere la condizione di profii aesi nulli: E(P)=0. E possibile mosrare che ale condizione implica che l impresa

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

Introduzione all analisi delle serie storiche e dei metodi di previsione

Introduzione all analisi delle serie storiche e dei metodi di previsione Inroduzione all analisi delle serie soriche e dei meodi di previsione Indice. Capiolo inroduivo,. Inroduzione.2 Fasi di un analisi di previsione e sruura delle dispense 2. Meodi e srumeni di base, 5 2.

Dettagli

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE

COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE Durane un erreoo, le oscillazioni del erreno di fondazione provocano nelle sovrasani sruure delle oscillazioni forzae. Quando il erreoo si arresa, i ovieni della sruura

Dettagli

Pianificazione di traiettorie nello spazio cartesiano

Pianificazione di traiettorie nello spazio cartesiano Corso di Roboica 1 Pianificazione di raieorie nello spazio caresiano Prof. Alessandro De Luca Roboica 1 1 Traieorie nello spazio caresiano le ecniche di pianificazione nello spazio dei giuni si possono

Dettagli

La matrice di contabilità sociale (SAM): uno strumento per la valutazione IPI, 2009

La matrice di contabilità sociale (SAM): uno strumento per la valutazione IPI, 2009 La marice di conabilià sociale (SAM): uno srumeno per la valuazione IPI, 2009 Sono vieae le riproduzioni del eso, dei dai e dei conenui informaici dei CD allegai non auorizzai dall IPI con qualsiasi mezzo

Dettagli

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera 1 Azienda Dolciaria Un azienda di cioccolatini deve pianificare la produzione per i prossimi m mesi. In ogni mese l azienda ha a disposizione

Dettagli

Distribuzione Weibull

Distribuzione Weibull Disribuzione Weibull f() 6.6.4...8.6.4. 5 5 5 3 Disribuzione di Weibull Una variabile T ha disribuzione di Weibull di parameri α> β> se la sua densià di probabilià è scria nella forma: f ( ) exp da cui

Dettagli

SISTEMA INTEGRATO DI IMBRAGATURA A CATENA PER AGGANCIARE, ACCORCIARE, SOLLEVARE

SISTEMA INTEGRATO DI IMBRAGATURA A CATENA PER AGGANCIARE, ACCORCIARE, SOLLEVARE SISTEMA INTEGRATO DI IMBRAGATURA A CATENA PER AGGANCIARE, ACCORCIARE, SOLLEVARE Isruzioni e manuenzione nuovo grado +, con poraa maggioraa del 5% rispeo al radizionale grado ; allungameno minimo a roura

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE Campo roane Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià ane che ruoa aorno ad un asse con velocià

Dettagli

Lezione 15. Lezione 15. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. Sommario. Materiale di riferimento

Lezione 15. Lezione 15. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. ADC di tipo Flash. Sommario. Materiale di riferimento Sommario Lezione 15 Converiore di ipo Flash Converiore a gradinaa Converiore a rampa Converiore ad approssimazioni successive (SA) Converiore di ipo SigmaDela Esempi di converiori preseni a bordo di mc

Dettagli

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478 REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZNAR INTERBANCA 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR 250.000.000 Ar. 1 - TITOLI Il presio obbligazionario Inerbanca 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR

Dettagli

Modello Di Schedulazione Con Capacità Finita

Modello Di Schedulazione Con Capacità Finita Modello Di Schedulazione Con Capacità Finita Capacità Finita Applicata Alla Schedulazione Degli Ordini Pianif Descrizione Modello E un tool che: Integra la funzione delle vendite con quella logistico-produttiva

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

Agricoltura Biologica. IL BIOLOGICO IN ITALIA Come funzionano i controlli e la coversione

Agricoltura Biologica. IL BIOLOGICO IN ITALIA Come funzionano i controlli e la coversione Agricolura Biologica IL BIOLOGICO IN ITALIA Come funzionano i conrolli e la coversione IL SISTEMA DEI CONTROLLI Reg. CE 834/2007 D.Lgs.220/95 Organismi di Conrollo (auorizzai dal MiPAF) Minisero Regioni

Dettagli

Regolatori switching

Regolatori switching 2 A4 Regolaori swiching I regolaori di ensione lineari hanno il grave difeo di non consenire il raggiungimeno di valori di efficienza paricolarmene elevai. Infai, in quese archieure gli elemeni di regolazione

Dettagli

Le polizze rivalutabili

Le polizze rivalutabili Capiolo 6 Le polizze rivaluabili 6.1 Inroduzione Le polizze via rivaluabili sono sae inrodoe nel mercao ialiano negli anni di ala inflazione e oggi, con l eccezione delle polizze TCM, hanno compleamene

Dettagli

Telecontrollo via internet del processo SBR con tecniche di intelligenza artificiale

Telecontrollo via internet del processo SBR con tecniche di intelligenza artificiale Universià degli Sudi di Firenze Facolà di Ingegneria Tesi di laurea magisrale in Ingegneria per l'ambiene e il Terriorio 20 Aprile 2006 Teleconrollo via inerne del processo SBR con ecniche di inelligenza

Dettagli

Il piano principale di produzione

Il piano principale di produzione Il piano principale di produzione Piano principale di produzione 1 Piano principale di produzione (Master Production Schedule) MPS pianifica le consegne di prodotto finito in termini di quantità e di data

Dettagli

4 Il Canale Radiomobile

4 Il Canale Radiomobile Pare IV G. Reali: Il canale radiomobile 4 Il Canale Radiomobile 4.1 INTRODUZIONE L evoluzione fondamenale nella filisofia di progeo delle rei di comunicazione indoor è il passaggio dalla modalià di rasmissione

Dettagli

Analisi e valutazione degli investimenti

Analisi e valutazione degli investimenti Analisi e valuazione degli invesimeni Indice del modulo L analisi degli invesimeni e conceo di invesimeno Il valore finanziario del empo e aualizzazione Capializzazione e aualizzazione Il coso opporunià

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova Universià degli Sudi di Padova FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE Corso di Laurea Specialisica in Scienze Saisiche, Economiche, Finanziarie e Aziendali VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELLA PUBBLICITÀ NEL MERCATO

Dettagli

Introduzione all analisi quantitativa dei beni pubblici. Italo M. Scrocchia

Introduzione all analisi quantitativa dei beni pubblici. Italo M. Scrocchia Diparimeno di Scienze Economiche, Maemaiche e Saisiche Universià degli Sudi di Foggia Inroduzione all analisi quaniaiva dei beni pubblici Ialo M. Scrocchia Quaderno n. 27/2008 Esemplare fuori commercio

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parhenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Eleriche docene: Prof. Vio Pascazio 2 a Lezione: 13/03/2003 Sommario Schema di un Sisema di TLC Schema di un Sisema di TLC digiale

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli FOCUS TECNICO IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMIANTI IDROSANITARI asi d espansione e accumuli RODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Due sono i sisemi normalmene uilizzai per produrre acqua calda saniaria: quello

Dettagli

Azionamenti Elettrici

Azionamenti Elettrici Azionameni Elerici 2.4. CONVERTITORI DC/DC... 33 2.4.1. Conrollo dei converiori DC/DC... 33 2.4.2. FullBridge converer (DC/DC)... 34 2.4.2.1. PWM con commuazione di ensione bipolare...35 2.4.2.2. PWM con

Dettagli

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione;

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione; La sinesi neoclassica LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI Il dibaio si concenra, fino ad oggi, su una serie di emi di vasa poraa, ra cui: la naura e le cause della crescia economica; le foni dell insabilià

Dettagli

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5

L andamento del livello e della posizione d inventario indicativamente è il seguente. L = 0,5 L = 0,5 Esercizio 1 Ricapioliamo i dai a nosra disposizione (o ricavabili da quesi): - asso di domanda aeso: đ = 194 unià/mese - deviazione sandard asso di domanda: σ d = 73 - coso fisso emissione ordine (approvvigionameno):

Dettagli

= 1,4 (rischiosità sistematica)

= 1,4 (rischiosità sistematica) Analisi degli invesimeni n.b.: ui i valori moneari sono in euro Nel corso del 4 al managemen della socieà MPRESA vengono proposi due invesimeni alernaivi. Nel seguio vengono fornie informazioni in merio

Dettagli

4 La riserva matematica

4 La riserva matematica 4 La riserva maemaica 4.1 Inroduzione La polizza, come si è viso, viene cosruia in modo da essere in equilibrio auariale alla daa di sipula = 0 e rispeo alla base ecnica del I ordine: se X è il flusso

Dettagli

Ingegneria del So-ware 2012/2013: Proge6o RONF. Angelo Di Iorio

Ingegneria del So-ware 2012/2013: Proge6o RONF. Angelo Di Iorio Ingegneria del So-ware 2012/2013: Proge6o RONF Angelo Di Iorio 1 Proge6o RONF Il proge6o RONF (Rental ON the Fly) consiste nella realizzazione di un sistema distribuito per gesire una rete di agenzie di

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G.

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl aso di espansione Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio Pescara www.lf.unich.i Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007 POLIECNICO DI ILNO IV FCOLÀ Ingegneria erospaziale Fisica Sperimenale + - I ppello 6 Luglio 007 Giusificare le rispose e scriere in modo chiaro e leggibile. Sosiuire i alori numerici solo alla fine, dopo

Dettagli

Terminologia relativa agli aggregati

Terminologia relativa agli aggregati N. 17 I/10 Terminologia relaiva agli aggregai Schede ecniche Edilizia Genio civile 1 Presupposi Con l'inroduzione delle Norme europee (EN) riguardani gli aggregai, la erminologia finora uilizzaa è saa

Dettagli