ECONOMIA, SOCIETA' E ISTITUZIONI QUADRIMESTRALE Diretta da Paolo Savona, Fabio Gobbo e Gian Maria Gros-Pietro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ECONOMIA, SOCIETA' E ISTITUZIONI QUADRIMESTRALE Diretta da Paolo Savona, Fabio Gobbo e Gian Maria Gros-Pietro"

Transcript

1 ECONOMIA, SOCIETA' E ISTITUZIONI QUADRIMESTRALE Direa da Paolo Savona, Fabio Gobbo e Gian Maria Gros-Piero Paola Fersini e Gennaro Olivieri Alcune considerazioni sul fondo raameno di fine raoro, come fondo a resazione definia, nello IAS 19 Michele Baisi Dualismo ra occuai: evidenze emiriche er il caso ialiano Andrea Beccarini Analisi economerica sui assi di ineresse a breve ermine dell area euro: un alicazione con cambiameni di regime Sefano Di Colli Scheduled and unscheduled news effec on he ound exchange raes Valenino Lenza Poere di mercao e differenziazione vericale: un analisi degli effei sul benessere comlessivo Robero Iolio The Srucure of Execuive Comensaion and Firm-Secific Human Caial Anno XVII/ n. Maggio - Seembre 005 Luiss Universiy Press

2 ECONOMIA, SOCIETA' E ISTITUZIONI QUADRIMESTRALE Direa da Paolo Savona, Fabio Gobbo e Gian Maria Gros-Piero Anno XVII/ n. Maggio - Seembre 005 Luiss Universiy Press

3 ECONOMIA, SOCIETA' E ISTITUZIONI RIVISTA QUADRIMESTRALE DELLA LUISS GUIDO CARLI Direa da Paolo Savona, Fabio Gobbo e Gian Maria Gros-Piero Comiao Scienifico Marcella Corsi Daniela Di Cagno Giorgio Di Giorgio Giusee Di Tarano Massimo Egidi John Denis Hey Paolo Garonna Fauso Gozzi Anonio Marino Fabio Neri Gennaro Olivieri Luciano Palermo Giovanni Palmerio Piero Reichlin Giusee Sacco Carlo Scognamiglio Rolando Valiani Direore Resonsabile Daniela Di Cagno Sede redazionale Luiss Guido Carli Via Orese Tommasini, Roma Tel. 06/ Fax 06/ Ediore Luiss Universiy Press Viale Pola, Roma Tel. 06/ Fax 06/ Sama Parenone S.r.l. Via Leonardo Da Vinci, Roma Tel. 06/ Finio di samare nel mese di Novembre 005

4 SOMMARIO STUDI Paola Fersini e Gennaro Olivieri, Alcune considerazioni sul fondo raameno di fine raoro, come fondo a resazione definia, nello IAS Michele Baisi, Dualismo ra occuai: evidenze emiriche er il caso ialiano. 199 Andrea Beccarini, Analisi economerica sui assi di ineresse a breve ermine dell area euro: un alicazione con cambiameni di regime. 9 Sefano Di Colli, Scheduled and unscheduled news effec on he ound exchange raes. 51 Valenino Lenza, Poere di mercao e differenziazione vericale: un analisi degli effei sul benessere comlessivo. 87 Robero Iolio, The Srucure of Execuive Comensaion and Firm-Secific Human Caial. 300 COMMENTI E RECENSIONI Silvia di Giacomanonio e Chiara Oldani, La banca eica: riflessioni. 37

5 STUDI

6 ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL FONDO TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO, COME FONDO A PRESTAZIONE DEFINITA, NELLO IAS 19 Paola Fersini e Gennaro Olivieri JEL Classificaion: C63, C88, G3, M41, M5 Parole chiave: os emloymen benefis, rojeced uni credi mehod, defined benefi obligaion, acuarial valuaion Il assaggio agli IAS/IFRS comorerà significaivi cambiameni all inerno delle socieà ineressae, non solo in ermini di reoring, ma anche in ermini di organizzazione e rocessi aziendali. Sembra giusificao, quindi, il fermeno inelleuale inorno a ale assaggio alle soglie del 005, anno enro il quale ue le socieà quoae dovranno essere in grado di fornire dei bilanci IAS comlian. In ale ambio, le differenze e i conrasi ra IAS e codice civile, così ure, in maniera iù accenuaa, ra IAS e TUIR, e le difficolà di far conciliare le finalià del bilancio IAS, che vedono referire le esigenze informaive degli invesiori, con le finalià del bilancio civilisico, che mirano a uelare, genericamene, gli ineressi delle ari ineressae, non devono indurre a meere in discussione la validià degli sessi IAS/IFRS, né, ano meno, a ioizzare nuove, iù comode, versioni dei rincii conabili inernazionali. Tenaivi di resyling sanno ineressando, sorauo, quegli sandard inernazionali che resenano maggiori divergenze con le regole civilisiche ialiane. In ale coneso, il rinciio inernazionale IAS 19, che definisce la valuazione e conabilizzazione dei comensi er i diendeni, da are del daore di lavoro, ivi comrese le indennià di fine raoro, è sao oggeo di non oche criiche circa la sua alicabilià al Traameno di Fine Raoro (TFR), isiuo esisene in Ialia e in ochi alri aesi. L IFRIC, a seguio di una secifica richiesa dalla rofessione conabile ialiana, nell arile 00, ha chiario che la conabilizzazione delle assivià relaive al raameno di fine raoro di lavoro (TFR) secondo il rinciio ialiano, che revede l iscrizione in bilancio dell imoro corrisondene a Tiolare di conribuo di ricerca alla Luiss Guido Carli. Ordinario di Maemaica Finanziaria alla Luiss Guido Carli e doore commercialisa auario. 191

7 quello maurao, nell ioesi che ui i diendeni cessino dal raoro sesso alla daa di bilancio sesso, non è acceabile e che la misura di ale assivià doveva essere faa secondo i rincii conenui nello IAS 19. Ci sono sae, fin dalla rima emissione del rinciio conabile, numerose inerreazioni inese a far rienrare il TFR nell ambio delle rescrizioni dello IAS 19 relaive alla valuazione dei rogrammi a conribuzione definia, le cui modalià di calcolo e di regisrazione ricalcano, grosso modo, la rassi conabile uilizzaa dalle imrese ialiane. In quesa noa, invece, si vogliono orare argomeni a suoro della esi che la rescrizione dello IAS 19 relaiva ai os-emloymen benefi è del io a resazione definia. L isiuo del TFR va, a nosro avviso, considerao un os-emloymen benefi del io a resazione definia (defined benefi lan), in quano: 1. viene romesso al lavoraore che, al momeno della cessazione del raoro di lavoro, riceverà un imoro calcolao in base all anzianià, alle reribuzioni da esso via via godue e in base all indice di inflazione.. è noa solo la regola di calcolo dell imoro da versare al diendene che lascia l azienda, ma non è noo l imoro in quano non si conosce né la daa alla quale dovrà essere versao ale imoro, né le varie reribuzioni, né gli indici di inflazione, che concorreranno a formare l imoro effeivo da versare. 3. La socieà assicura la resazione sabilia, accollandosi il rischio che le revisioni, nelle valuazioni effeuae durane la via lavoraiva del diendene in azienda, non corrisondano alla realà sia in ermini di revisioni demografiche e reribuive sia in ermini di revisione economica-finanziaria (assi di invesimeno e assi di inflazione). Così come sabilio nel aragrafo 49 dello IAS, "l'imresa, sosanzialmene, si fa carico dei rischi auariali ". 4. Il Documeno EITF 88-1, emesso dall Emerging Issues Task Force (EITF) del Financial Accouning Sandards Board (FASB), ur ammeendo che ossa essere uilizzao l aroccio civilisico ialiano, urché disclosed, è inesao: EITF 88-1: Deerminaion of Vesed Benefi Obligaion for a Defined Benefi Pension Plan chiarendo, così, definiivamene già dal 1988, che l isiuo ialiano del TFR vada considerao un Piano a Presazioni Definie. Il Fondo er il TFR deve essere, erciò, valuao, rima del momeno del agameno al lavoraore che lascia l azienda, alicando le norme sabilie 19

8 nello IAS 19, er i defined benefi lan, che richiedono una valuazione auariale e un raameno conabile iuoso comlesso. Con la valuazione auariale si deermina la quoa are, in base all anzianià mauraa alla daa del Bilancio, della somma che, resumibilmene, ogni diendene riceverà alla resumibile daa di uscia dall azienda. Una vola deerminai, con la valuazione auariale, la somma che, resumibilmene, ogni diendene riceverà alla resumibile daa di uscia dall azienda ali valori devono essere salmai, secondo lo IAS 19, mediane il Projeced Uni Credi Mehod (PUCM). Il PUCM serve a salmare durane uo il resumibile eriodo di ermanenza del diendene in azienda il resumibile imoro dovuo alla daa di cessazione del raoro di lavoro. L inerveno auariale serve a valuare le quanià resumibili, menre il PUCM è un meodo mediane il quale si disribuisce in modo uniforme una somma dovua a una deerminaa scadenza e di comeenza di iù esercizi recedeni a ale scadenza. Quesa riarizione uniforme è da inendersi come un insieme di maoncini da meere, annualmene, uno sora l alro, in modo da formare l imoro finale. Il PUCM, erò, sabilisce che ogni maoncino, uguale a ui gli alri, in ermini nominali, deve essere messo nella ila, ogni anno, in misura ale che, oorunamene invesio lo si renda, alla resumibile daa di uscia del diendene dall azienda, uguale, auno, a ui gli alri. Il asso di invesimeno è quel asso, della curva dei assi adoaa, er il calcolo dei valori auali, che corrisonde alla duraa residua fino al resumibile momeno del versameno della somma. L imoro da aosare in Bilancio è quano di quella ila di maoncini è sao cosruio fino alla daa del Bilancio sesso. C è da aggiungere che er quesa sua naura di essere un Fondo a resazione definia l imoro che va iscrio a bilancio, secondo lo IAS 19 uò essere considerao una sora di Riserva Maemaica di ale Fondo, valuaa, adoando un modello auariale, basi ecniche oorune e il PUCM. Tale Riserva Maemaica esrime, in sosanza, quano, in base alle informazioni disonibili alla daa del Bilancio, in base alle ioesi che, semre a ale daa, è ragionevole orre alla base delle elaborazioni, in base ad un sofisicao modello maemaico auariale e mediane il meodo di riarizione PUCM, è ooruno aosare. Si riflea, anche, sul fao che, semre in base allo IAS 19, bisogna revedere i fenomeni demografici, finanziari ed economici, che hanno imao sull imoro da liquidare all ao della cessazione del raoro, fino a quando l ulimo lavoraore in servizio, alla daa del bilancio, lascerà l azienda. La Riserva Maemaica dovrà essere di una misura ale che: 193

9 in base alla curva dei assi uilizzai er effeuare il valore auale, in base al rojeced uni credi mehod, evocao dallo IAS 19, ermeerà, in senso auariale, di cosiuire le somme che verranno versae, alla cessazione dal servizio, a ui coloro che, alla daa di bilancio, sono in servizio, in base all anzianià mauraa a ale daa. E noo che il TFR, nella legislazione ialiana, è un imoro, calcolao su base individuale, ari al risulao dei successivi accanonameni che vengono effeuai durane la via lavoraiva del lavoraore (ogni anno viene accanonao un imoro ari allo siendio uile ai fini del calcolo diviso 13.5) e della rivaluazione dell accanonameno esisene alla fine dell anno recedene, effeuaa in base ad un asso comoso dell 1,5% (fisso) iù il 75% dell indice dell inflazione. In queso calcolo va oi enuo cono dell imosa dell 11% sulle rivaluazioni e dei versameni a Fondi eserni. Inolre, nella legislazione ialiana, c è la ossibilià, con alcune regole, che venga concessa, ai diendeni che ne fanno richiesa, un aniciazione. Tui quesi elemeni devono essere enui in cono er arrivare a simare, rima della scadenza, la somma da versare al diendene che lascia l azienda. Se si riflee sul calcolo del TFR da liquidare al diendene alla daa di uscia dall azienda e sul modo come esso viene regisrao ra le assivià secondo la legislazione ialiana o secondo i rincii dello IAS 19 ci si rende immediaamene cono della diversià delle ioesi soosani. Infai, nella legislazione ialiana, nel fare la regisrazione, si ioizza che ui i diendeni lascino il servizio dalla daa del Bilancio menre, nella regisrazione secondo lo IAS 19, si deermina, in un ooruno modo, la quoa are, in base all anzianià mauraa alla daa del Bilancio, della somma che, resumibilmene, ogni diendene riceverà alla resumibile daa di uscia dall azienda. In un regime di maggiore rasarenza, di uela di ui gli shareholders auali e fuuri e, quindi, di corrisondenza ra fenomeni e regisrazione nei coni aziendali dei loro valori economico-finanziari che sono alla base dei rincii IAS è evidene che il calcolo fao secondo lo IAS 19 sia iù aderene alla realà. Il fao che il calcolo effeuao secondo la legislazione ialiana sia obieivo menre quello secondo lo IAS 19 sia soggeivo in quano basao su ioesi e sime, significa semlicemene che nel rimo caso si uò non ensare menre nel secondo, va faa una valuazione consaevole, ragionaa, basaa su ioesi razionali e aendibili e con un modello maemaico auariale consisene. Ma ciò non giusifica il fao che il rimo meodo sia obieivo e quindi migliore del secondo, soggeivo. 194

10 E evidene a ui che ci si sa muovendo verso bilanci con semre iù ose valuae iuoso che con ose semlicemene riorae e della maggiore aderenza alla realà che queso comora. Chiunque abbia eserienza di alicazioni di IAS 19 ad aziende di qualsiasi comaro, dimensione e forma uò riorare l effeo benefico che, su ali aziende, ha la riflessione sulla gesione del ersonale, in ermini di urnover, di romozioni, di incremeni salariali revisi, di andameno delle richiese di aniciazioni e loro concessioni, dell andameno dei versameni a Fondi Pensione eserni, ecc., che sono alla base delle ioesi adoae in sede di valuazione. Lo IAS 19 ha chiario che il TFR va considerao un os-emloymen benefi del io a resazione definia (defined benefi lan) in quano, come abbiamo viso, viene romesso al lavoraore che, al momeno della cessazione del raoro di lavoro, riceverà un imoro calcolao in base all anzianià, alle reribuzioni da esso via via godue e in base all indice di inflazione. Ciò non significa che si debba iscrivere a Bilancio quano, di ale imoro, è maurao alla daa di Bilancio né il suo semlice valore auale enuo cono del emo che resa fino alla daa dell effeivo agameno (ra l alro aleaoria). Si riflea sul fao che il calcolo dell imoro del TFR da versare al diendene che lascia l azienda è cosa ben diversa dalla meodologia di valuazione della osa che va messa in Bilancio al fine di rovarsi roni a far frone a ale eveno. La normaiva civilisica ialiana ha, da semre, fao coincidere l ammonare del Fondo TFR aosao alla daa di Bilancio con la somma necessaria, in ale daa, a soddisfare la richiesa di ui i diendeni di uscire dall azienda ricevendo la corrisondene Indennià di fine raoro. D alra are, erché calcolare mese er mese l imoro del TFR maurao da versare al diendene che lascia l azienda, se, ale calcolo orebbe essere effeuao solo in occasione di ale eveno uilizzando le reribuzioni via via godue (e oorunamene conservae) e i vari indici di inflazione (ai fini TFR) comunicai annualmene dall INPS? Svincolandosi da reconcei di calcolo, così dei obieivi, si evia di cadere nell errore di credere che il calcolo mese er mese del maurao sia funzionale alla cosiuzione del Fondo aosao in Bilancio a fine anno, o di ensare che la deerminazione del Fondo, riseando la regola di calcolo sabilia er la corresonsione del TFR, garanisca la maemaica cerezza di avere effeivamene a disosizione le somme necessarie er soddisfare le fuure richiese dei diendeni. La meodologia di valuazione della osa da iscrivere in Bilancio, indicaa dallo IAS 19 risula, invece, indiendene dal meodo di calcolo del 195

11 TFR da corrisondere al momeno dell uscia dall azienda, la cui regola rimane invariaa. Inolre, anche il fao che il meodo uilizzao secondo la legge civilisica ialiana sia acceao secondo gli U.S. GAAP non significa che l uilizzo dello IAS 19 (nell inerreazione sora daa) sia errao. E a ui noo che gli U.S. GAAP siano meno resriivi degli IAS. Lo sesso Documeno EITF88 chiarisce che il meodo dell aualizzazione auariale è senz alro referibile erché iù consisene con gli ineni dello FASB 87 e che il meodo della legislazione ialiana è semlicemene ammesso, urché disclosed. Inolre, come oorunamene recia il aragrafo 68 dello IAS 19, sono rorio le ecniche auariali che danno affidabilià alle valuazioni in modo da giusificare il riconoscimeno delle assivià così valuae 1. Il fao che i calcoli debbano essere effeuai uilizzando ioesi e cercando di valuare dei arameri non oglie affidabilià alla valuazione sessa come ra l alro si fa, correnemene, quando si cerca di esrimere, in ambio rofessionale, il valore di una azienda. 1 Rienra ra quese valuazioni la misura delle differenze ra revisioni e successive realizzazioni (Acuarial Gain/Loss) che, come è noo, misurano olre quese differenze anche i cambiameni di ioesi dovue a nuove, diverse informazioni. 196

12 BIBLIOGRAFIA ASSIREVI (00), Il raameno del TFR nei bilanci redai secondo gli Ias (IFRS). COPPINI, M.A. (1984), Lezioni di ecnica delle assicurazioni sociali, Edizioni VESCHI, Roma. FASB Emerging Issues Task Force (EITF) (1988), Deerminaion of Vesed Benefi Obligaion for a Defined Benefi Pension Plan". KPMG s Professional Pracice Dearmen, Accouningaler (00) SSAP 34 Emloyee benefis, issue 41. Inernaional Accouning Sandard IAS 19. IASB, News from he IFRIC, n. 0, arile 00. OLIVIERI, G. (1970), Sullo sudio effeuao mediane un calcolaore eleronico, dell andameno nei successivi esercizi annuali, di un fondo er l assicurazione invalidià vecchiaia e suersii Pubblicazioni dell Isiuo di Maemaica finanziaria e auariale dell Universià degli sudi di Roma, n.. OLIVIERI, G. (1978), Un modello maemaico er lo sudio dell isiuo dell indennià di anzianià. Valuazione degli oneri nella siuazione auale e di alcune roose di modifica Pubblicazioni dell Isiuo di Maemaica finanziaria e auariale dell Universià degli sudi di Roma, n. 9. OLIVIERI, G. (198), Considerazioni economico-auariali riguardani i fondi ensione Pubblicazioni dell Isiuo di Saisica e Maemaica dell Isiuo Universiario Navale di Naoli, n. 5. SCORDINO, P. (004), Per la sfida Ias le socieà salano gli allenameni, Ialia Oggi, n. 6. SCORDINO, P. (004), Ias, un asso indiero, Ialia Oggi, n

13 198

14 DUALISMO TRA OCCUPATI: EVIDENZE EMPIRICHE PER IL CASO ITALIANO Michele Baisi JEL Classificaion: J4, J41, C9 Parole chiave: mercai duali, caiale umano, misure di regressione 1. Inroduzione L idea di dualismo nel mercao del lavoro ha semre ricevuo una grande aenzione ra gli economisi, soo il rofilo dell analisi eorica e di quella emirica 1. Durane la seconda meà del secolo scorso una correne di ensiero usò i concei di dualismo er sfidare la visione sandard del mercao del lavoro usualmene descria dal versane mainsream. Più generalmene l idea di una sruura duale riguarda non solo il mercao del lavoro, ma l inera economia di un dao aese o regione, er esemio caraerizzaa da seori radizionali e moderni. L Ialia è saa sesso visa come un caso di sudio ineressane, ma le evidenze economeriche sono oche, con qualche eccezione come lo sudio di Ciollone (Ciollone, 001). Queso lavoro cerca di misurare il dualismo ra seori ali e bassi del mercao del lavoro usando lo srumeno delle misure di regressione. Ciò ermee di eviare definizioni ad hoc dei segmeni (come un allocazione a riori di lavoraori o seore) che orebbe influenzare esanemene i risulai. Il lavoro è organizzao come segue: nella seconda sezione è resenaa una rassegna sul conceo della segmenazione nella eoria economica e sui es emirici; nella erza c è l analisi sulla resenza di iù comoneni nelle regressioni salariali dei lavoraori diendeni. Infine lo sudio ermina con alcune considerazioni conclusive. Doore di ricerca, Universià Luiss Guido Carli, Roma, Indirizzo e mail: mbaisi@luiss.i 1 Alcune considerazioni al riguardo sono esresse già in A. Pigou (1944) e er esemio M. Leonaridi (1998) rova suni in Mill e Cairnes. Rassegne eoriche receni sono quelle di M. Leonaridi (1998) e G. Guidei (001). 199

15 . Segmenazione del mercao del lavoro.1. Filoni eorici Si are da un conceo generico: c è un rocesso di segmenazione quando un mercao è comoso da diverse nicchie, ognuna delle quali con una diversa dinamica di formazione dei rezzi ed allocazione dei faori. Nel caso del mercao del lavoro dobbiamo considerare maggiori o minori facilià nell accedere a nicchie rivilegiae, rogressioni salariali (e di carriera) lene o veloci, risose non uniformi di salari ed occuazione ai cambiameni nella domanda er i rodoi di diverse aziende ed asimmerie nei flussi ra gli sai di occuao, disoccuao e non areciane. Secondo Ryan (Ryan, 1984) abbiamo la formazione di differen grous of aricians in he labour marke which is evoked by he conces of non comeing grous and balkanisaion or by he racice of aarheid. La rassegna di Guidei (Guidei, 1994) illusra una sosanziale differenza ra almeno due modi di vedere il roblema: il rimo è affronao dalla Scuola Isiuzionalisa degli anni 70 (che rosegue nel solco della radizione americana di Dunlo e Kerr degli anni 50) che siega le differenze ra grui di lavoraori con faori sociali, ma sorauo con realà secifiche di singoli mercai divisi ad esemio da barriere geografiche, ma anche da fenomeni di cambiameno sruurale che favoriscono divaricazione ra seori o indusrie. L alro è il uno di visa basao su fondazioni neoclassiche 3, che nasce nella rima meà degli anni 80 e che considera il oere conrauale nel mercao del lavoro come inerferenza al libero oerare del mercao causaa da oere delle imrese o di grui di lavoraori. In queso ambio due famose classi di modelli sono salari d efficienza e dicoomie insider ousider. È imorane soolineare che le differenze individuali ra lavoraori, sia derivani da faori susceibili di valuazione economica come nella eoria del caiale umano 4 sia da faori discriminaori 5, non sono un elemeno necessario in quese visioni della segmenazione, cosicché l aenzione è concenraa sulla differenza come caraerisica dei lavori e non dei lavoraori. L aroccio isiuzionalisa all analisi del mercao del lavoro nasce o comunque si svilua iù diffusamene a arire dai lavori della Scuola americana durane gli anni 50 (Kerr, 1954 e Dunlo, 1957): Dunlo 3 Queso lavoro segue quesa erminologia anche se uò non esserci accordo sull uso del ermine neoclassico er salari d efficienza o modelli insider ousider. A. Lindbeck (199) aribuisce il sorgere di quese eorie al bisogno di dare microfondazioni alla eoria Keynesiana. 4 L aenzione è concenraa su ragioni economiche come rendimeni dell addesrameno, della scolarizzazione, della formazione e i ionieri moderni sono G. Becker (196) e J. Mincer (196). 5 La referenza classica er la discriminazione come guso (ase) di daori, consumaori o lavoraori è nel libro di G. Becker (1971), menre una moderna survey che coniene cause saisiche è in J. Alonji e R. Blanck (1999). 00

16 enfaizza le differenze ra quello che è il mercao descrio dagli economisi e quella che è la realà. Quesa differenza è definia da Kerr (Kerr, 1954) con due ermini: il wage marke è il oso che vedono gli economisi dove c è un singolo asso salariale deciso dal mercao, menre il job marke è una zona ben delineaa geograficamene e indusrialmene dove i lavoraori si muovono liberamene, a differenza di quano ossano fare ra due job markes diversi. Doo circa veni anni c è il famoso lavoro di Doeringer e Piore (Doeringer e Piore, 1971) sui mercai inerni del lavoro (ILMs): il mercao è un mix ra due realà che sono il mercao inerno e quello eserno. Il rimo è..an adminisraive uni, such as a manufacuring lan, wihin which he ricing and allocaion of labor is governed by a se of adminisraive rules and rocedures.., menre il secondo è il luogo dove vale la eoria economica convenzionale. I rinciali faori che favoriscono la formazione di un ILM sono la secificià di lavoro, ecnologia e convenzioni, laddove i rimi due causano un incremeno del coso del urnover che amlia le disanze ra i areciani al mercao del lavoro ed è la base dell aroccio neoclassico, menre il erzo è un faore ambienale. Secondo la sruura dell ILM nello sesso imiano o indusria ossono convivere grui di lavoraori differeni. L accesso al seore rimario è razionao (c è una coda) araverso ori di enraa e c è un sisema di romozioni a scala. Il uno di arenza isiuzionalisa 6 è l osservazione della realà in esame, non il comorameno oimizzane degli ageni economici, er cui occorre una conoscenza secifica dei mercai analizzai, così di solio non vengono usai srumeni economerici sandard erché gli individui non sono omogenei (sono referibili inervise diree alamene sruurae con gli aareneni al mercao). I mercai inerni danno un idea del funzionameno microeconomico di quese realà, menre Piore (Piore, 1980 nn.1 e ) siega la macroeconomia del dualismo. L idea è che nel seore rimario ci sia meno ossibilià di adaare lo sock di lavoro er fluuazioni cicliche erché le relazioni sono iù formali e ci sono maggiori garanzie er il lavoraori, ma anche erché nel seore rimario c è maggior formazione che aumena i cosi di urnover, irrigidendo lo saus occuazionale 7. A queso uno è il seore secondario che uò ermeere di risondere a fluuazioni cicliche. 6 All inerno di quesa caegoria ci sono due siegazioni: eorie sul dualismo economico con seori a iù ala inensià di caiale e seori radizionali a maggior inensià di lavoro (M.Piore, 1980 nn.1 e ); eorie marxise (M. Reich, D.M. Gordon e R.C. Edwards (1973)) dove l indusrializzazione crea classi in conflio er dividere la forza lavoro. 7 W. Oi (196) suose che ci fosse una funzione di roduzione con re faori: caiale, lavoro rigido e lavoro flessibile e che nel rogeare il rocesso di roduzione i rimi due faori 01

17 Da quese remesse è chiaro che il segmeno inferiore è meno sabile, remuneraivo e che c è meno rendimeno del caiale umano, ano che il raining in queso seore è ensao come negaivo (deauerameno delle abilià individuali 8 ) erché il lavoro richieso è inesero e i comii sono generalmene manuali. L alro modo di affronare le differenze di raameno in lavoraori comarabili è considerare un imresa massimizzane i rofii in resenza di imerfea informazione o di oere di mercao di alcuni lavoraori. Dall inizio degli anni 80 alcune eorie cercano di siegare la disoccuazione involonaria usando quesi argomeni. Nelle sruure insider ousider viene concesso oere di mercao a lavoraori eseri e non a disoccuai o giovani lavoraori. L ioesi base è che gli insider scelgano il massimo livello di salario reale fino al uno in cui si eviino licenziameni (ma anche nuove assunzioni) e, in un secondo sadio, i daori decidano l occuazione 9. Invece in un imresa dove si agano salari d efficienze c è un remio salariale riseo al livello di salario di concorrenza erfea, concesso er massimizzare i rofii. Queso argomeno è rooso ad esemio da Solow (Solow, 1979) e sesso viene disino secondo le ragioni del remio di vola in vola individuae in cosi di urnover, comorameno scansafaiche, selezione avversa, scambio di doni ra lavoraori e imrese 10. Qualora si considerano le economie in via di sviluo ci sono anche moivi di miglior nurizione e conseguenemene di maggior roduivià se si concedono salari iù ali. Nauralmene ci sono visioni criiche che soolineano i difei di quese eorie (riseivamene er i salari d efficienza, Carmichael,1990 e er le eorie insider, Burke, 1994). In linea ioeica generale l argomeno del ruolo non comeiivo del seore secondario non è conrasane con alcune considerazioni di remio salariale er selezione avversa e con modelli dicoomici con lavoraori roei da unioni che revedano la resenza di un seore non sindacalizzao. fossero sosanzialmene immuabili. All esremo la funzione di roduzione di breve eriodo ha solo il lavoro secondario come faore flessibile. 8 Per esemio si vedano P.Taubman e M.L.Wacher (1986). 9 Due ossibilià conrasani concernono la ossibilià o meno che gli ousiders abbiano la ossibilià di essere assuni scegliendo un salario molo basso e che soorino le molesie dei lavoraori eseri er divenare insider doo qualche eriodo (versione insider ousider) oure che non abbiano quesa ossibilià di scela (versione insider membershi). Quese ioesi sono conenue riseivamene in A. Lindbeck e D.J. Snower (1988) e in O. Blanchard e L.H. Summers (1986) (una rassegna generale recene è quella di A. Lindbeck e D.J. Snower (001)). 10 Le referenze sono S. Salo (1981), C. Shairo e J. Sigliz (1984), G. Akerlof (1984) e J. Yellen (1984). 0

18 Un ossibile uno di comromesso è considerare che nel seore rimario ci siano barriere economiche dae da quese eorie e nel seore secondario ci sia erfea comeizione (quindi il salario è a livello d equilibrio di mercao). Queso rai d union è sao rooso nel modello di Bulow e Summers (Bulow e Summers, 1986) 11 dove c è un modello a là Shairo Sigliz nel mercao rimario dell economia, menre c è erfea comeizione nel seore residuale così da avere equilibrio salariale ra i seori e diverso agameno er lavoraori idenici. Quese idee di dualismo sembrano oer essere uili er descrivere il mercao del lavoro Ialiano. Anziuo Piore (Piore, 1980 n.1) guarda all Ialia come il iù chiaro esemio di dualismo dei aesi indusrializzai, in quano dagli anni 70 in oi la conquisa di nuovi dirii er sindacai e lavoraori avrebbe favorio lo sviluo di un seore inferiore come via d uscia all imossibilià di adaare il seore sabile del mercao. L argomeno è rinforzao dai cambiameni sruurali dell economia ialiana degli anni 70 (minor crescia, shock inernazionali avversi e crescia delle forze di lavoro) e acquisa ancora maggior rilievo enendo resene la fore comonene di economia sommersa 1, secialmene nel meridione che è radizionalmene iù overo e sruuralmene iù debole... Srumeni er misurare il dualismo Sono sai usai moli srumeni er esare la resenza di mercai duali, arendo dalla semlice considerazione che se conoscessimo i segmeni sarebbe immediao esare i rendimeni del caiale umano er ersone con caraerisiche comarabili che lavorano in ari diverse del mercao, araverso l uso di semlici regressioni basae su equazioni alla Mincer. È imorane soolineare come i risulai di quese analisi ossano essere influenzai dalla resenza di endogeneià e abilià inosservaa. In genere il roblema dell endogeneià è sao raao con variabili srumenali quindi il roblema era quello di rovare un buon srumeno, ma comlessivamene l abilià inosservaa è in genere non calcolabile se non er arossimazioni Un numero di scenari e imlicazioni di olicy derivani dalla resenza di segmenazione è mosrao in G. Sain Paul (1996). 1 M. Bovi e L. Casellucci (001) evidenziano un seore sommerso di io sabile e sruurale, roorzionalmene molo iù grande nel Sud. 13 Soluzioni ossibili sono arossimazioni er abilià inosservaa come es di inelligenza o es di qualifica in cori miliari, ma ad esemio sudi su gemelli non danno evidenze univoche e la domanda che ci si one è che dai due gemelli realmene uguali erché i loro invesimeni in caiale umano dovrebbero differire? Più romeene sembra l uso di eserimeni naurali. J.D. Angris e A.B. Krueger (001) hanno usao ersone nae rima e doo un eveno esogeno come una legge che cambi l obbligo scolasico oure la loeria er le arenze del Vienam (Angris e Krueger, 1998). In queso caso andare in guerra diendeva dal numero assegnao alla daa secifica, a meno che si rimanesse nel college. Per esemio ragazzi nai con un 03

19 Per esemio se la scolarizzazione di un individuo è correlaa osiivamene con l abilià inosservaa (ad esemio una ersona iù inelligene ha bisogno di meno anni er un corso di sudi quindi di meno sese) la causa dei maggiori reddii orebbe essere l abilià, ma il risulao della regressione sarà un maggior rendimeno della scolarizzazione. Per cui il bias derivane dall abilià individuale orebbe essere imorane nella sima dell effeo dell educazione sui reddii, alrimeni il rischio è soravvaluare alcuni coefficieni (come accade er variabili significaive omesse in regressioni a minimi quadrai). Da quesa considerazione i risulai del lavoro saranno osservai iù in ermini di roorzione ra i segmeni che come rendimeni assolui 14. Come si è già deo, un indizio di dualismo consise nel rovare equazioni salariali con rofili diversi caiale umano reddii, come nella figura che segue dove la linea inermedia è quella relaiva all inero mercao. Fig. 1 Reddii Eserienza Isruzione giorno di disanza (8 e 9 Luglio) avevano riseivamene il 13 e il 77 e ci furono chiamae fino al 195 (rima daa 14 Seembre) ma non ci sono alre ragioni aareni er ensare che le loro scele circa l isruzione dovessero essere sisemaicamene differeni. 14 Comunque nello sudio di Ciollone raare l endogenià non sembra alerare i risulai in ermini di dualismo, ma semmai rafforzarli. 04

20 Sforunaamene è roo arbirario scegliere i segmeni 15 guardando demarcazioni 16 seoriali e reddiuali ed è imorane il ruolo delle scele volonarie er cui è uile scegliere grui omogenei. Meodi che non soffrono di scele a riori che sono sai usai er verificare la resenza di dualismo sono: 1. Analisi cluser L obieivo è rovare soogrui omogenei riseo ad un numero di variabili, così il vanaggio è non cosringere gli individui ad enrare in un numero fisso di grui. Quesa ecnica non ermee di esare ioesi secifiche su equazioni che enino di siegare il salario er i grui.. Analisi faoriali Viene usaa er ridurre la dimensione delle variabili di una oolazione araverso l idenificazione di un ridoo numero di faori usai er raresenare relazioni iù comlesse er un insieme di variabili inerrelae. Per confermare l ioesi di dualismo bisognerebbe rovare faori differeni er dividere le ersone in sooinsiemi. 3. Regressioni swiching Queso srumeno ermee inferenza searaa er i segmeni senza redeerminare l aarenenza così oenzialmene le ersone sono raae come sconosciue in relazione ai segmeni cui aarengono. La sruura di un modello di regressione swiching con due regimi uò essere raresenaa dal seguene se di equazioni: * Y = β X + (.1) ε1 Y + * β X ε = (.) 15 Anche il numero dei segmeni è una scela difficile: er esemio R.W. Rumberger e M. Carnoy (1980) ne usano re, menre L. Osberg, R. Aosle e D. Clairmon (1987) ne deerminano un numero maggiore. 16 P. Taubman e M.L. Wacher (1986) danno alcune avverenze er i rischi di bias con quese searazioni a riori. K. Lang e W.T. Dickens (199) criicano divisioni basae sui quanili er il roblema di runcaion bias: se la maggioranza dei lavoraori sono nella are del mercao con ali reddii è normale oenere un rendimeno maggiore in quel seore. 05

21 Y + * 3 β3x 3 ε3 = (.3) Le rime due equazioni sono le equazioni dei segmeni (er esemio salari di un lavoraore che è membro di un sindacao o no) e la erza equazione è quella di areciazione con soglia di areciazione. Usando * Y 3 * * Y1 = Y1 sey3 > 0 * * Y = Y sey3 0 * Y 3 come soglia osserveremo: e che è la variabile laene che deermina la Con una rocedura simile ai modelli di selezione à la Heckman noi ossiamo simare il modello, arendo con un robi er la soglia e oi regredendo le equazioni, riseivamene er un valore iù basso o iù alo della soglia er l individuo i esimo. Quesa meodologia è saa alicaa er esare mercai duali in una serie di lavori da Dickens e Lang a arire dal Il loro es (Dickens e Lang, 1985) ha due obieivi: rimo mosrare che due equazioni ossono siegare la realà meglio di una e che in quella del seore secondario ci sono riorni del caiale umano quasi nulli. Secondo, verificare che barriere non economiche ossono revenire lavoraori secondari dal raggiungere un lavoro rimario. L aroccio alernaivo rooso in queso lavoro è l uso di modelli di regressione di misura che non sono molo oolari in lavori emirici di economia, come lo sono in alre disciline come ad esemio le ricerche di mercao 17. L ioesi è che la vera funzione di densià che descrive un fenomeno sia daa dalla misura di iù funzioni, una er ogni segmeno, esaa dalla robabilià di aarenere a diverse ari dell insieme di riferimeno. Se la oolazione è divisa in K ari, la membershi è sconosciua e le robabilià sommano ad uno, allora la funzione di disribuzione condizionaa sarà (secondo il eorema delle robabilià oali): f(y = K n φ) s fs(yn θs ) (.4) s= 1 17 Il riferimeno generale è M. Wedel e W.A. Kamakura (1999) e, iù secificamene er le misure di densià, D.M. Tieringon, A.F.M. Makov e U.E. Smih (1985). 06

22 con y variabili diendeni, K numero di segmeni, robabilià di aarenere (a riori) ad una comonene, φ veore dei arameri e θ robabilià di s. Doo simao φ noi ossiamo calcolare la robabilià a oseriori che l osservazione i viene da s, dal eorema di Bayes: ns = K s= 1 s f s s (y f s n (y θ n s θ ) s ) (.5) Se la funzione è normale, la densià condizionale di aarenere al gruo k sarà: f(y s = k;θ) = i 1 π (y i µ k ) σk e (.6) σ k Daa la regola di Bayes ossiamo esrarre la robabilià di y er s uguale a k come una robabilià congiuna, che è il rodoo della condizionaa e della robabilià di membershi del segmeno. Con quesa robabilià ari a π k la congiuna è: π k 1 πσ e (y i µ σk k ) k Se sommiamo ui i valori di k, il risulao è la densià non condizionale di y i. Nell esemio di due segmeni: f(y ;θ) = π i 1 1 e πσ 1 (y i µ σ1 1 ) + π 1 e πσ (y i µ σ ) (.7) L incognia è θ che coniene anche i esi π i ed una ossibile soluzione è rovare un valore iniziale dei arameri, calcolare la densià er quesi arameri e ricalcolare i θ finali araverso una massimizzazione della verosimiglianza (qui si userà l algorimo EM) o rouine di oimizzazione numerica. La log verosimiglianza ha una forma del io: 07

23 LnL= n i= 1 ln π 1 1 π 1 e (y i µ 1 ) σ 1 + π 1 e πσ (y i µ ) σ σ (.8) Un roblema oenziale è che la massimizzazione della verosimiglianza orebbe convergere in un oimo locale er cui c è bisogno di mole rove con robabilià iniziali diverse e con la scela del valore maggiore della verosimiglianza. Con riguardo a queso es, si cerca di deerminare le regressioni alla Mincer come misura di due o iù regressioni, quindi vengono usae regressioni esae er la robabilià di aarenere a s, in modo da oenere le medie µ i (come rediori lineari dai dai coefficieni della regressione) e le varianze σ i er le funzioni di densià dell individuo i, er ui i ossibili regimi della nosra secificazione. L algorimo ha un andameno alernao, cioè calcola le robabilià araverso funzioni e arameri e orna a esare le regressioni con le nuove robabilià, con un crierio di so deciso secondo la convergenza della log verosimiglianza. La scela di un numero di segmeni maggiore di due verrà esaa ma l idea di arire da due si lega a considerazioni eoriche sui mercai duali. La differenza con le regressioni swiching è che non c è vincolo ad enrare in un dao segmeno araverso una soglia, ma un lavoraore orebbe sare roorzionalmene in ui i segmeni. 3. Tes sul dualismo in Ialia negli anni 90 I dai usai sono quelli dell indagine sui bilanci delle famiglie della Banca d Ialia. Le inervise hanno una frequenza biennale e vanno dal 1989 al 00 (menre dal 1977 c è un archivio sorico con un minor numero di informazioni). Per esemio l indagine 000 coniene 8001 famiglie (delle quali meà sono anel) e erceori di reddio. La variabile diendene è il reddio orario (reddio annuale diviso un numero di ore annuali dao dalle ore seimanali, i mesi di lavoro e il numero di seimane). All inizio si esa la misura su un camione iù iccolo e oi vengono rilassai alcuni vincoli er osservare il cambiameno nella forbice ra i segmeni. 08

24 La scela del camione risonde all esigenza di far sì che i risulai non siano influenzai da scele volonarie 18. Guardando alla roseiva emorale, usiamo iù indagini er osservare se il fenomeno sia sabile o meno nel emo. I dai sui lavoraori sono rovai incrociando le informazioni conenue nei segueni archivi: CARCOM Caraerisiche ersonali RPER Reddii individuali LAVORO Informazioni secifiche sul lavoraore ALLb1 Informazioni circa la condizione lavoraiva Il camione iniziale esrao dall indagine 00 usa lavoraori maschi ra 0 e 65 anni, caifamiglia, diendeni di seori rivai non agricoli che lavorino almeno 0 ore alla seimana 19. Delle sime reliminari si ha che regressioni inerquanili in base al reddio (35% iù alo conro iù basso) con variabili indiendeni isruzione, eserienza, dimensione imresa, dimensione cià e dummy geografica (ari ad 1 se si vive nelle regioni meridionali) danno coefficieni dell eserienza e dell isruzione esremamene sueriori (iù di 5 vole) er il rimo gruo di lavoraori. Quesi risulai mosrano ciò che ci si aende ma i roblemi sono quelli visi in recedenza olre al fao che la soglia è arbiraria, infai cambiandola abbiamo risulai sensibilmene differeni. Come si è deo l algorimo usa due assi alernai, cioè definizione delle funzioni e massimizzazione della logverosimiglianza. I crieri sceli sono quelli di un numero di ierazioni ra 0 e 00 ed uscia dalla rocedura quando l incremeno nella logverosimiglianza è iù iccolo di La abella n.1 mosra i risulai oenui usando due segmeni comarai con la regressione a minimi quadrai er l inero camione (1156 osservazioni). 18 Per esemio uò essere lausibile che in media le donne lavorino meno degli uomini er rascorrere iù emo con i figli ed in queso modo rinuncino a migliori ossibilià di carriera. A queso uno un minor rendimeno salariale dell invesimeno in caiale umano è una scela volonaria e non un vincolo (anche se ad esemio la scela uò essere in una cera misura influenzaa dall aseaiva di non rovare lavori all alezza er moivi discriminaori di genere). 19 I crieri sono gli sessi di Ciollone, sebbene lì fosse usaa la survey Ci sono osservazioni eliminae er logarimo del salario orario non comreso ra 0 e 4, anche qui er omogeneià ed eviare ouliers. Ad esemio il logarimo di un salario orario uguale a 5 er una ersona che lavori 35 ore a seimana dà un reddio maggiore ai 0000 euro er mese, quindi è arduo assimilare quesa siuazione a quella del classico lavoraore diendene cui ci riferiamo in quesa analisi. 0 Quesa è la regola generalmene adoaa, ma quando il numero di ierazioni non soddisfa la riduzione richiesa nella verosimiglianza o quando il massimo è raggiuno rima delle veni ierazioni, allora si usano alri crieri. 09

25 Tab. 1 - Risulai modello di misura survey 00 Segmeno 1 Segmeno OLS Cosane Isruzione Eserienza Poenziale Anni conribui Dimensione Imresa Dummy Sud Dimensione Cià Indice Okun Log Verosim * 0.006* * 0.007* 0.007* *.014*.010*.007* 0.014*.0014* R Peso % *Non significaivo 10

26 La rima colonna considera solo le variabili di caiale umano (con l eserienza arossimaa dall eà auale meno l eà del rimo lavoro), menre nelle alre sono usae alernaivamene eserienza oenziale e anni di conribui, con un numero maggiore di regressori. L ulima colonna sosiuisce la dummy geografica con un indice di Okun regionale (somma di inflazione e disoccuazione) che cerca di caare condizioni iù secifiche dei mercai del lavoro locali. Sono uilizzae diverse robabilià iniziali casualmene generae e i risulai sono molo simili in ognuno dei casi, con scela finale del livello massimo oenuo dalla logverosimiglianza (che ha un andameno monoòno). Guardando ai risulai OLS, si osserva che la varianza siegaa della regressione allargaa ha un buon fi e c è un migliorameno sosanziale includendo gli alri regressori (8%) che sono ui significaivi (ranne la dimensione cià) ed hanno i segni aesi dei coefficieni 1. Il modello di misura diinge una siuazione molo saccaa ra due grui di lavoraori erché i rendimeni del caiale umano sono iù che il doio in un segmeno dove anche le alre variabili hanno maggior eso nei coefficieni, ecceo che er la cosane. La misura di queso gruo di lavoraori è inorno al 35% (leggermene iù ala usando gli anni di conribui, ma alcune osservazioni sono erse). Includendo in indice di Okun regionale, da un uno di visa saisico noi sosiuiamo la dummy con una variabile coninua che ha un ranking simile a quello della dummy, erché il valore dell indice er il Sud è circa.5 vole quello del Cenro Nord 3. I risulai sono raicamene immuai a conferma del fao che la dummy è un buon indicaore delle realà locali e che i lavoraori meridionali del segmeno secondario sono meno enalizzai riseo alla media nazionale, menre er quelli rimari la regione di lavoro è iù imorane. 1 Per la aglia dell imresa si uò ensare a ragioni economiche e legislaive. Enrambe sono comaibili con la eoria dei mercai duali erché imrese grandi e innovaive sono revise er il segmeno rimario, menre l argomeno isiuzionale uò essere illuminao dal fao che ad esemio sora un cero numero di diendeni è iù semlice organizzare un sindacao er difendere i rori ineressi. Ci sono almeno due siegazioni oenzialmene comlemenari: regressori omessi che siegano meglio l equazione del segmeno secondario, oure inercea iù bassa er i lavoraori rimari erché agano una are del loro addesrameno all inizio del eriodo lavoraivo con un salario inferiore, menre i lavoraori secondari hanno un rofilo iù iao dall inizio alla fine, non ricevendo raining. 3 Dai fone Isa: inflazione rilevaa come indici dei rezzi al consumo er le cià caoluoghi di regione e disoccuazione dalle rilevazioni delle forze di lavoro, media annua er regione. 11

27 Il rossimo asso è quello di cercare non linearià nell eserienza, infai normalmene ci si aende almeno un ermine di secondo grado che faccia arrivare ad un massimo nell invesimeno oimale di caiale umano 4. La abella n. coniene i risulai del modello a due segmeni con ermini di eserienza fino al quaro grado. C è un maggior ga ra i lavoraori, con isruzione ed eserienza riseivamene.5 e 3 vole iù ale er chi lavora nei seori favorii del mercao. In genere il ermine al quadrao è significaivo, menre quelli di ordine maggiore non sono rilevani. Queso risulao mosra l imoranza delle non linearià, erché la secificazione che usa l eserienza oenziale al quadrao è l unica che ora un incremeno nell R nella sima a minimi quadrai. Quesa variabile ha rilievo nel seore rimario ma non in quello secondario 5, a conferma del fao che l addesrameno è oco uile in quesa are del mercao del lavoro. Tra le alre variabili l influenza della dummy geografica è rafforzaa ed è molo iù imorane er i lavoraori favorii, menre i esi e gli alri coefficieni sono ressoché immuai. 4 La rassegna di D.E. Card (1998) mosra come in sudi emirici, sesso una buona arossimazione dell eserienza è un olinomio di secondo o erzo grado. 5 Per le misure di regressione non viene usaa la marice di varianza e covarianza, ma gli errori sandard sono calcolai dall inversa della marice di informazione di Fisher, che è il rodoo del veore score. In ogni caso quese due misure endono ad essere molo simili, usando un alo numero di osservazioni (in queso caso maggiore di 1000). 1

28 Tab. - Uso di olinomi er l eserienza Segmeno 1 Segmeno OLS Cosane Isruzione Eserienza * * Poenziale Dimensione Imresa Dummy Sud * * 0.005* 0.091* Dimensione Cià 0.019* 0.019* 0.019* * * 0.013* Eserienza * 0.004* * * 3.E-5* Poenziale Eserienza 8E-7* 9.9E-5* 4.9E-6* 6E-5 3E-6* 1.1E-5* Poenziale 3 Eserienza 9E 7* 5.6E-7 1.4E-7* Poenziale 4 Log Verosimiglianza R Peso % 34.9 *Non significaivo

29 Infine è ineressane simulare i rofili reddiuali riseo a qualifiche di isruzione ed anni di eserienza oenziale er ue e re le regressioni. I grafici segueni fanno caire come le relazioni sono adereni alle redizioni eoriche: c è una differenza ronunciaa ra i lavoraori, con un andameno riido ed un alro iao (l andameno del camione comleo è iù vicino al secondo, dae le roorzioni del camione) 6. Nella simulazione abbiamo considerao 38 anni di via lavoraiva come il emo necessario er arrivare all eà ensionisica ed usao il valore assoluo ed il quadrao er caurare i rendimeni marginali decresceni. Fig. Rendimeni dell'eserienza 0,65 0,55 0,45 0,35 0,5 0,15 0, Anni Possiamo così verificare come le decisioni di invesimeno fae dai lavoraori che finiscono nella are migliore del mercao siano ressoché oimali, dao che iniziano ad esserci negaivià quando si è vicini alla fine dell eà lavoraiva cioè inorno al renacinquesimo anno, guardando alla linea iù ala. Per l isruzione viene usao lo sesso ranking dell indagine, cioè una variabile discrea comresa ra 1, che indica nessuna qualifica e 8, ari a qualifiche os laurea, er cui abbiamo una relazione lineare 7. Probabilmene quesa semlificazione rende la variabile meno aendibile 6 Un alro indice di maggior sabilià dei salari del seore secondario è il risulao oenuo in varie secificazioni delle equazioni salariali che la varianza del gruo rimario è molo iù ala di quella del gruo secondario. 7 Secificazioni quadraiche sono scarsamene significaive. 14

30 dell alra erché ogni asso è esao con la sessa imoranza (ad esemio da 0 a licenza elemenare, come da diloma a laurea) e non ci sono dai circa il numero di anni usai er raggiungere la qualifica, quindi non oeniamo differenze individuali 8. Comunque il raoro ra i rofili è simile e dà un idea della forbice che si ha ur con le sesse qualifiche di isruzione. Fig. 3 Rendimeni dell'isruzione livelli di qualifica La figura n. 4 illusra il funzionameno del modello, araverso le robabilià individuali di sare in un segmeno quando l algorimo ha raggiuno la convergenza. Doo un numero di ierazioni in genere inferiore alla meà del massimo, la siuazione è molo ben definia in ermini di coefficieni e l incremeno della verosimiglianza è quasi nullo. Una domanda ovvia riguarda la resenza o meno di aricolari requisii er i lavoraori favorii, come ad esemio la laurea riseo al diloma o lavorare nei servizi riseo ad alcuni seori dell indusria e così via. I dai conenui nelle abelle nn.1 e meono a confrono le caraerisiche generali della oolazione e il lavoro svolo, con quelli delle ersone che hanno iù del 50% di robabilià di lavorare nel segmeno favorio. 8 Per il uno della linearià, secificazioni quadraiche non sono significaive. Per le differenze individuali ed i esi dello sesso asso, anche se ioizziamo sudi regolari e calcoliamo gli anni necessari er ogni asso i risulai sono molo simili e allo sesso modo, mancano informazioni su quano ognuno imiega a raggiungere la qualifica oenua. 15

31 Fig robabilià aarenenza segmeno robabilià aarenenza segmeno 16

32 Tab. 3 - Caraerisiche comaraive dei lavoraori rimari media camione media segmeno 1 Isruzione Eserienza N erceori di reddio nella famiglia %lavoraori meridionali Dimensione imresa Numero oss La abella n.3 siega come aiano non esserci differenze sisemaiche ra gli individui dei diversi grui, ur considerando variabili collegae alla siuazione economica degli individui, come ad esemio il numero dei erceori di reddio nella famiglia, esao er il numero dei comoneni (quesa misura orebbe influenzare i rade off ra lavoro e emo libero dell individuo). Queso è in linea con l idea che le differenze non diendano dai lavoraori, ma dai lavori. La abella n. 4 invece soolinea differenze leggere ma ineressani, come il fao che le ersone favorie lavorino roorzionalmene di iù nell indusria. Ciò aiua ad inerreare il ruolo della variabile dimensione imresa erché in linea generale l indusria ha una media iù amia di diendeni riseo ad alri seori ed è radizionalmene visa come seore innovaivo 9. 9 Dobbiamo soolineare come in quesa definizione coabiano seori innovaivi come chimica e radizionali come il essile, quindi robabilmene in queso caso la dimensione aziendale è iù imorane nello siegare quesa differenza. 17

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

Modelli di Ricerca Operativa per il Lot Sizing

Modelli di Ricerca Operativa per il Lot Sizing Modelli di Ricerca Oeraiva er il Lo Sizing Corso di Modelli di Sisemi di Produzione I Sommario Inroduzione La gesione delle score (Problema e modelli) Parameri Fondamenali (cosi di e soccaggio) Aroccio

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche: LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Edward Presco, Finn Kydland, Rober King, ecc. Si inserisce nel filone della NMC: - Equilibrio generale walrasiano; - incerezza e dinamica:

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione;

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione; La sinesi neoclassica LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI Il dibaio si concenra, fino ad oggi, su una serie di emi di vasa poraa, ra cui: la naura e le cause della crescia economica; le foni dell insabilià

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà La Teoria Generale 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Il ragionameno svolo fino a queso puno è valido per un livello dao del salario nominale e dei prezzi. Le grandezze preseni nel modello, per

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 01

Economia e gestione delle imprese - 01 Economia e gesione delle imprese - 01 L impresa come organizzazione che crea valore Leve di creazione di ricchezza e responsabilià sociale Prima pare : L impresa che crea valore 1. L impresa 2. L evoluzione

Dettagli

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI TEPUS PECUNIA EST COLLANA DI ATEATICA PER LE SCIENZE ECONOICHE FINANZIARIE E AZIENDALI 3 Direore Bearice VENTURI Universià degli Sudi di Cagliari Comiao scienifico Umbero NERI Universiy of aryland Russel

Dettagli

4 La riserva matematica

4 La riserva matematica 4 La riserva maemaica 4.1 Inroduzione La polizza, come si è viso, viene cosruia in modo da essere in equilibrio auariale alla daa di sipula = 0 e rispeo alla base ecnica del I ordine: se X è il flusso

Dettagli

Lezione 3 Controllo delle scorte. Simulazione della dinamica di un magazzino

Lezione 3 Controllo delle scorte. Simulazione della dinamica di un magazzino Lezione 3 Conollo delle scoe Simulazione della dinamica di un magazzino Conollo delle scoe ovveo gesione magazzini significa conollo degli aovvigionameni (aivi), a fone di acquisi; conollo della oduzione

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 3 Il Mercato

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 3 Il Mercato UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 3 Il Mercato Prof. Gianmaria Martini Modelli ed iotesi Vi sono iù cose, Orazio, tra il cielo e la terra di quelle che

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

Analisi delle serie storiche: modelli ARCH e GARCH. Prof. M. Ferrara

Analisi delle serie storiche: modelli ARCH e GARCH. Prof. M. Ferrara Analisi delle serie soriche: modelli ARCH e GARCH Prof. M. Ferrara 1 Scele di porafoglio Markowiz ci insegna che i parameri decisionali fondamenali per operare scele di porafoglio sono: Media Varianza

Dettagli

Collegamenti Albero-mozzo

Collegamenti Albero-mozzo Collegameni Albero-mozzo /11/01 Obieivo: Collegare assialmene ue organi (in moo fisso o mobile) al fine i rasmeere coia orcene e quini eviare che vi sia un moo roaorio relaivo Accoiameno i forma Faore

Dettagli

Ottobre 2009. ING ClearFuture

Ottobre 2009. ING ClearFuture Oobre 2009 ING ClearFuure Una crescia cosane. Con una solida proezione nel empo. ING ClearFuure è la soluzione assicuraiva Uni Linked di dirio lussemburghese, realizzaa apposiamene da ING Life Luxembourg

Dettagli

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100.

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100. Soluzione dell Esercizio 1: Assicurazioni a) In un mercao perfeamene concorrenziale, deve valere la condizione di profii aesi nulli: E(P)=0. E possibile mosrare che ale condizione implica che l impresa

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Universià Bocconi a.a. 2012-2013 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione:

Dettagli

Molle Costruzione di Macchine_ MOLLE

Molle Costruzione di Macchine_ MOLLE OLLE Nella cosruzione di macchine sono uilizzae er: Aenuare gli eei di uri Esalare o ridurre gli eei vibraori Riorare alla osizione iniziale un elemeno di macchina A seconda del io di solleciazione, si

Dettagli

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478 REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZNAR INTERBANCA 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR 250.000.000 Ar. 1 - TITOLI Il presio obbligazionario Inerbanca 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR

Dettagli

Distribuzione Weibull

Distribuzione Weibull Disribuzione Weibull f() 6.6.4...8.6.4. 5 5 5 3 Disribuzione di Weibull Una variabile T ha disribuzione di Weibull di parameri α> β> se la sua densià di probabilià è scria nella forma: f ( ) exp da cui

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.i; prospeiva europea, DEM Universià Il Mulino di 2011 Brescia Capiolo I. Un Viaggio inorno al mondo Corso di Economia Poliica

Dettagli

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto Valuazione d azienda La valuazione d azienda: conciliazione ra meodo direo ed indireo di Maeo Versiglioni (*) e Filippo Riccardi (**) La meodologia maggiormene uilizzaa per la valuazione d azienda, è quella

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W:

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W: Il Monearismo Il mercao del lavoro secondo i monearisi Conrai a breve ermine si aggiusano velocemene I): informazione perfea: lavoraori e imprese conoscono e W: W i prezzi : da a = 2 W - domanda: da a

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà Macroeconomia neoclassica 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Disponiamo ora di ui gli elemeni necessari a rappresenare il modello compleo e l equilibrio. I dai del modello sono: 1. numero degli

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi Biblioeca di Telepass + biennio TOMO UNITÀ I I prodoi bancari: il fi do e i fi nanziameni alla clienela Il porafoglio salvo buon fine: accrediao direo in c/c e gesione mediane il Cono nicipi Tuorial ESERCIZIO

Dettagli

I NUMERI INDICI. Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, dipendenza o interdipendenza, ecc.)

I NUMERI INDICI. Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, dipendenza o interdipendenza, ecc.) NUMER NDC Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, diendenza o interdiendenza, ecc.) si utilizzano er confrontare grandezze nel temo e nello sazio e sono dati dal raorto

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. La pubblicità. Creare la conoscenza di un prodotto. Creare l'immagine di marca. Influenzare gli atteggiamenti

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. La pubblicità. Creare la conoscenza di un prodotto. Creare l'immagine di marca. Influenzare gli atteggiamenti Obieivi della pubblicià Creare la conoscenza di un prodoo Analisi di Mercao Facolà di Economia francesco mola La pubblicià Creare l'immagine di marca Influenzare gli aeggiameni Rafforzare la fedelà alla

Dettagli

= 1,4 (rischiosità sistematica)

= 1,4 (rischiosità sistematica) Analisi degli invesimeni n.b.: ui i valori moneari sono in euro Nel corso del 4 al managemen della socieà MPRESA vengono proposi due invesimeni alernaivi. Nel seguio vengono fornie informazioni in merio

Dettagli

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico Il condensaore IASSUNTO: apacia ondensaori a geomeria piana, cilindrica, sferica La cosane dielerica ε r ondensaore ceramico, a cara, eleroliico Il condensaore come elemeno di circuio: ondensaori in serie

Dettagli

I NUMERI INDICI DI BORSA

I NUMERI INDICI DI BORSA I NUMERI INDICI DI BORSA I numeri indici di borsa Sono degli indicaori sineici dell andameno di un mercao azionario. Si calcolano a arire dai corsi dei ioli reseni in un dao mercao o in un suo segmeno.

Dettagli

Sommario. Introduzione. Progetto di alberi di trasmissione Concentrazione di tensioni

Sommario. Introduzione. Progetto di alberi di trasmissione Concentrazione di tensioni 3 La orsione Sommario Inroduzione Alberi saiamene indeerminai Carihi orsionali su alberi irolari Momeno dovuo a ensioni inerne Deformazioni angenziali parallele all asse Progeo di alberi di rasmissione

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO CM a.s. /3 PROLEMA DELL TILE DEL CONSMATORE CON IL VINCOLO DEL ILANCIO Il consumatore è colui che acquista beni er destinarli al rorio consumo. Linsieme dei beni che il consumatore acquista rende il nome

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 19: Spence s Job Market Signalling model David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Salvataggi (dal questionario sui gruppi)

Salvataggi (dal questionario sui gruppi) PAOLO BECHERUCCI www.raid.i Salvaaggi (dal quesionario sui gruppi) Ricordiamoci delle norme sulla Privacy!!! Vengono eseguii dei backup dei dai? regolarmene in modo manuale 46% non regolarmene 3% regolarmene

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta I mercai dei beni e i mercai finanziari in economia apera Economia apera Mercai dei beni: l opporunià per i consumaori e le imprese di scegliere ra beni nazionali e beni eseri. Mercai delle aivià finanziarie:

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE Campo roane Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià ane che ruoa aorno ad un asse con velocià

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

Terminologia relativa agli aggregati

Terminologia relativa agli aggregati N. 17 I/10 Terminologia relaiva agli aggregai Schede ecniche Edilizia Genio civile 1 Presupposi Con l'inroduzione delle Norme europee (EN) riguardani gli aggregai, la erminologia finora uilizzaa è saa

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2 Sisemi di auomazione indusriale - C. Boniveno, L. Genili, A. Paoli 1 degli esercizi del Capiolo 2 dell Esercizio E2.1 Il faore di uilizzazione per i processi in esame è U = 8 16 + 12 48 + 6 24 = 1. L algorimo

Dettagli

Facoltà di Agraria - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Analisi Costi e Benefici

Facoltà di Agraria - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Analisi Costi e Benefici Facolà di Agraria - Universià di Sassari Anno Accademico 004-005 Dispense Corso di Pianificazione e Difesa del erriorio Docene: Luciano Guierrez Analisi Cosi e Benefici. Inroduzione. Decisioni individuali

Dettagli

Ripasso di microeconomia ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA. Teoria del consumatore. Lezione n. 1. Teoria del consumatore. Le preferenze.

Ripasso di microeconomia ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA. Teoria del consumatore. Lezione n. 1. Teoria del consumatore. Le preferenze. Università degli Studi di erugia Corso di Laurea Magistrale in Scienze della olitica e dell'mministrazione Lezione n. Riasso di microeconomia CONOMI FINNZ ULIC nza Caruso Le referenze Come i consumatori

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Universià di isa - olo della Logisica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sisemi Logisici Anno Accademico: 03/4 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docene: Marino Lupi

Dettagli

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI TECNICA DELLE ASSICURAZIONI E DELLE FORME PENSIONISTICHE Prof. Annamaria Olivieri a.a. 25/26 Esercizi: eso. Una socieà di calcio si impegna a risarcire con 5 euro il proprio allenaore, in caso di licenziameno

Dettagli

Analisi e valutazione degli investimenti

Analisi e valutazione degli investimenti Analisi e valuazione degli invesimeni Indice del modulo L analisi degli invesimeni e conceo di invesimeno Il valore finanziario del empo e aualizzazione Capializzazione e aualizzazione Il coso opporunià

Dettagli

Perceptions are not reality

Perceptions are not reality ercepions are no realiy Survey by ISOS Mori for he Royal Saisical Sociey Si sono inervisae circa 12. persone di 14 diversi paesi europei in merio alla loro percezione del livello di alcuni imporani indicaori

Dettagli

Teoria del consumo basata sulle aspettative

Teoria del consumo basata sulle aspettative Lezione 7 (Blanchad ca. 5) Aseaive, consumo e invesimeno Coso di Macoeconomia Pof. Guido Ascai, Univesià di Pavia Teoia del consumo basaa sulle aseaive Teoia del eddio emanene (Milon Fiedman) > gli ageni

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

( n i c e t o m e t a ) www.metaformazione.it

( n i c e t o m e t a ) www.metaformazione.it ( n i c e o m e a ) www.meaformazione.i www.meaformazione.i ( n i c e o m e a ) Le aziende sono sisemi con specificià e paricolarià che le rendono uniche. Come accerarsi della compaibilià ra formazione

Dettagli

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO (Sede di Fano) COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013 1) L'impresa Gamma emette 250 obbligazioni il cui VN unitario è pari a 100. Il rimborso avverrà tramite

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. L approccio time series per l analisi e la previsione della disoccupazione sarda

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. L approccio time series per l analisi e la previsione della disoccupazione sarda UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE MASTER IN STATISTICA APPLICATA L approccio ime series per l analisi e la previsione della disoccupazione sarda Relaore: Prof. Paolo Maana

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES)

L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES) L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES) Monica Billio Universià Ca Foscari e GRETA, Venezia Michele Paron GRETA, Venezia Inroduzione. Moli meodi di analisi ecnica

Dettagli

2. Duration. Stefano Di Colli

2. Duration. Stefano Di Colli 2. Duraio Meodi Saisici per il Credio e la Fiaza Sefao Di Colli Tassi di ieresse e redimei La reddiivià di u obbligazioe è misuraa dal asso di redimeo o dal asso di ieresse U idicaore del redimeo deve

Dettagli

enerbuild Costruzioni civili ed industriali Sistemi di copertura tetti gruppo ANAFGROUP

enerbuild Costruzioni civili ed industriali Sistemi di copertura tetti gruppo ANAFGROUP La casa è il bene rifugio per eccellenza, la sicurezza, l eredià da lasciare ai figli. Cosruzioni civili ed indusriali La casa, nuova da cosruire o vecchia da risruurare... La sruura indusriale, prefabbricaa

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO

USO DELL OSCILLOSCOPIO Con la collaborazione dell alunno Carlo Federico della classe IV sez. A Indirizzo Informaica Sperimenazione ABACUS Dell Isiuo Tecnico Indusriale Saele A. Monaco di Cosenza Anno scolasico 009-010 Prof.

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO LA GESTIONE DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 UN REGIME NATURALE... 3 GLI ADEMPIMENTI

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli FOCUS TECNICO IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMIANTI IDROSANITARI asi d espansione e accumuli RODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Due sono i sisemi normalmene uilizzai per produrre acqua calda saniaria: quello

Dettagli

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato OSSERVATORIO collegameno ferroviario Torino-Lione Collegameno ferroviario Torino-Lione I possibili schemi di Parenariao Pubblico Privao Torino, 30 Oobre 2007 Unià Tecnica Finanza di Progeo 1 PPP: analisi

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano -Il modello dell istruzione 1 Il capitale umano Il modello dell istruzione L istruzione, come abbiamo visto, è associata a tassi di disoccupazione

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli