Facoltà di Agraria - Università di Sassari Anno Accademico Analisi Costi e Benefici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Facoltà di Agraria - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Analisi Costi e Benefici"

Transcript

1 Facolà di Agraria - Universià di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Pianificazione e Difesa del erriorio Docene: Luciano Guierrez Analisi Cosi e Benefici. Inroduzione. Decisioni individuali e decisioni colleive. 3. Definizione della decisione sociale. 4. La misurazione del valore di beni e servizi non commercializzai. 5. Un caso sudio: la cosruzione di una diga. 6. Approcci alla valuazione. 6. Valuazioni che non richiedono la sima di una funzione di domanda. 6. Valuazioni che richiedono la sima di una funzione di domanda. 6.. Il meodo del coso del viaggio. 6.. Il meodo della valuazione edonica Il meodo della valuazione coningene. 7. La compensazione. 8. Il faore empo. Appendice. Alcuni srumeni per la deerminazione dei valori ambienali: Il modello di regressione Luciano Guierrez Diparimeno di Economia e Sisemi Arborei el.: Universià of Sassari Fax: Via E. De Nicola, Sassari lguierr@uniss.i web: hp://

2 ANALISI COSI-BENIFICI. Inroduzione. Decisioni individuali e decisioni colleive. Le decisioni degli operaori economici siano quesi consumaori o produori sono sempre prese in conformià ad un confrono ra vanaggi e svanaggi. Le decisioni relaive alla quanià di beni che il consumaore domanderà sono prese sulla base della massimizzazione dell uilià individuale del consumaore enendo cono del vincolo di bilancio, ossia dell equilibrio ra enrae (reddio) e uscie (spese). La decisione su quano offrire da pare del produore richiede la massimizzazione del profio ossia la differenza ra ricavi oali e cosi oali dell impresa. In praica, le scele richiedono la valuazione del guadagno neo massimo. Indichiamo ora con benefici, i guadagni o i ricavi che possiamo oenere opando per una daa scela, e definiamo con il ermine generico cosi ui i cosi aggiunivi che possono derivare da una daa scela. Allora la scela del produore porebbe configurarsi come una scela ra i benefici (ricavi) che derivano dalla produzione di un deerminao ammonare di beni e i relaivi cosi associai a quesa scela. L analisi cosi benefici allarga quesi concei dall individuo alla socieà. Allora un invesimeno, non necessariamene di naura pubblica, può (deve) essere analizzao anche dal puno di visa sociale valuandone ui i benefici (e i cosi) che derivano alla colleivià ad esempio dall invesimeno in una nuova areria auosradale, agli invesimeni per la riduzione della concenrazione di piombo nell aria, all aperura di una nuova cava, alla cosruzione del pone nello Sreo di Messina, alla cosiuzione del Parco del Gennargenu ec. L analisi cosi benefici prevede la valuazione dei benefici B derivani alla socieà colleivià da una daa azione e ai relaivi cosi C. Secondo l analisi cosi benefici l azione sarà posiiva per la socieà se e solo se [ B C] 0 > (.)

3 3. Definizione della decisione sociale. Il passo successivo è allora quello di rasformare il conceo prima esposo in una regola di decisione sociale. In praica, il problema richiede il calcolo dei benefici sociali e dei cosi sociali. Il problema come si può inuire non è banale poiché occorre confronare i guadagni e le perdie derivani ai singoli individui da un dao progeo di invesimeno e, aggregare ali preferenze individuali per produrre un giudizio colleivo. Ma come misurare i guadagni e le perdie? Uno dei concei sviluppai dagli economisi è quello di valuare la disponibilià a pagare da pare degli individui per una cera azione o la valuazione della ricompensa che gli individui sono disposi ad acceare per ollerare quella daa azione. La disponibilià a pagare individua un beneficio neo derivane all individuo da quell azione in quano, per vederla avveraa, l individuo è disposo a pagare un deerminao ammonare di denaro. La disponibilià a ricevere individua invece un coso neo per l individuo. Dao, infai, che egli presume di essere danneggiao da quell azione richiede il pagameno di un cero ammonare di denaro. In sinesi, se si riesce a calcolare la disponibilià a pagare e la disponibilià a ricevere da pare degli individui, avremo che l azione, ad esempio l invesimeno in una nuova srada, l aperura di una discarica, l isiuzione di un parco possono essere valuae economicamene. Esaminiamo un semplice caso. Immaginiamo che la colleivià sia composa di 00 individui. Di quesi, 30 individui sono disposi a pagare 60 per l azione A, menre 40 individui sono disposi a pagare 40. Veni individui richiedono invece in oale 0 per poer acceare l azione A e i rimaneni 0 richiedono 5. Dovremo supporre che, se ui gli individui hanno calcolao correamene la disponibilià a pagare e la disponibilià a ricevere, la regola che si dovrebbe usare è ( ) ( ) = 850 In queso caso poremo definire che l azione è posiiva in quano l ammonare che gli individui sono disposi a pagare, 3400, è superiore all ammonare di denaro che si è disposi a ricevere come compenso per quella azione. L azione A è dunque posiiva dal puno di visa sociale. 3

4 4. La misurazione del valore di beni e servizi non commercializzai. Prima di addenrarci nella misurazione del valore economico di un bene non di mercao, quali sono generalmene i beni ambienali è uile riprendere qualche conceo relaivo alla eoria della domanda e, in paricolare, alla definizione del surplus del consumaore. I beni e servizi vengono scambiai correnemene al prezzo di mercao. Il consumaore, sulla base di informazioni relaivamene al prezzo e qualià del prodoo, sceglie la quanià che desidera consumare. Esisono delle caegorie di beni per le quali non abbiamo la definizione di un prezzo di mercao. In paricolare, i beni ambienali, in gran pare cosiuii da beni pubblici, non hanno un valore economico definio come nel caso dei beni di mercao. Occorre allora sviluppare delle ecniche per la valuazione dei beni ambienali al fine dell aribuzione del loro valore economico. L aribuzione di un valore economico è essenziale, ad esempio, per l aribuzione di un beneficio economico o di un coso economico per la colleivià per l aperura di un parco, o per la cosruzione di un pone. Come aribuire un valore al bene ambienale quando i mercai non riescono a rivelare l informazione? Come definire ad esempio il prezzo del icke per l ingresso in un deerminao parco? La meodologia seppur molo semplice è chiaramene non sempre perseguibile o, quanomeno, non è esene da fori criiche. La prima, banale, è che i parchi sono simili sia per caraerisiche paesaggisiche sia per moivi di caraere anropico specifiche a ciascun parco. Il bene ambienale parco può quindi presenare profili qualiaivi differeni. In secondo luogo la procedura di vedere e applicare quello che fanno alri implica che quanomeno sia esisio un qualcuno che per primo abbia dovuo individuare una modo di aribuire un prezzo al bene ambienale. E bene soolineare che non esise una procedura per il calcolo del valore economico di un bene ambienale ma gli economisi hanno sviluppao diversi meodi di sima. Il primo meodo, quello più semplice, richiede la definizione della disponibilià a pagare da pare dell individuo per usufruire del bene ambienale. Come prima rilevao, la definizione del valore del bene ambienale che non ha mercao è una procedura che ha sempre un cero margine d incerezza ma è pur sempre un indicazione formulaa in modo esplicio a beneficio dei responsabili poliici e del pubblico. Ipoizziamo ora di aver rilevao i segueni dai da un inervisa mediane quesionario effeuaa su un individuo. L inervisa ha lo scopo di scoprire il prezzo che l individuo 4

5 è disposo a pagare per visiare una o più vole il parco nell arco dell anno. I dai indicano che nel caso di una visia nel corso dell anno, l individuo è disposo a pagare un prezzo (icke) di 5 euro. Allora il prezzo di enraa non può essere superiore ai 5 euro. Se lo fosse, l individuo non visierebbe il parco. Nel caso le visie siano due, il prezzo di ingresso deve essere ridoo a 3 euro. Per re visie, l imporo massimo che l individuo è disposo a pagare non può superare.5 euro. Per effeuare un uleriore visia avremo che l individuo non è disposo a pagare più di euro. Infine, l individuo effeuerà un quina visia se e solo il prezzo di ingresso sarà uguale a zero. Possiamo racciare ue le combinazione e definire così la curva di domanda da pare dell individuo, evidenziaa dal grafico presenao nella Figura. Fig. Disponibilià a pagare 5 4 Prezzo Numero visie Rifleendo bene abbiamo in praica valuao il valore che l individuo associa a ciascuna visia nel parco. Se si sommano ui gli impori relaivi alla disponibilià dell individuo a visiare il parco, si rova che l imporo oale è pari a 5+3+,5+=0,5 euro. Si immagini ora che l ingresso al parco in realà non sia richieso alcun prezzo, ossia l ingresso al parco sia libero. Abbiamo allora che la differenza ra quano l individuo è disposo a pagare per visiare il parco e il prezzo richieso, in queso caso 0, definisce il surplus, o beneficio, dell inividuo associao al bene ambienale parco. In queso caso abbiamo che il valore oale per l individuo associao al bene è daa dall area soosane il grafico presenao nella Figura ed è denominao surplus del consumaore. 5

6 5. Un caso: la cosruzione di una diga Consideriamo la cosruzione di una diga per un imporo oale di di euro. La diga servirà per la produzione di energia elerica, come lago su cui saranno aivai dei servizi ricreaivi e come pone per l araversameno sradale. Informazioni base. ) La riparizione dei cosi è aribuia in via direa per euro al pone, per di euro al lago ricreaivo e, per di euro all impiano idroelerico. Il rimanene di cosi non può essere aribuio in modo specifico a nessuna delle re aivià. uavia occorre precisare che euro saranno desinai all uilizzo di lavoraori senza esperienza specifica nel seore di cui il 0% saranno occupai dalle lise di collocameno dell area. ) Il rasporo da un lao all alro del fiume aualmene avviene ramie un servizio di raghei che consenono il passaggio di di passeggeri. Il coso medio (per la socieà di rasporo) è pari a 30 cenesimi, menre la ariffa per il passeggero è di 40 cenesimi. In praica, come sappiamo, 0 cenesimi è il profio (lordo) della socieà per passeggero rasporao. E sao calcolao che se la socieà di rasporo riducesse il prezzo a 30 cenesimi, si avrebbe un incremeno di passeggeri di unià. 3) Per quano riguarda l area ricreaiva, le previsioni sono che ararrà visiaori per anno i quali spenderanno euro in beni uili per lo sfruameno dell area. I cosi di manuenzione delle sruure sono pari a euro annui. Anche se non vi sono previsioni di far pagare una ariffa per l uilizzo dell area ricreaiva, si è calcolaa la seguene funzione di domanda per le risorse ricreaive, i valori sono presenai nella abella 4) L invesimeno per la produzione di energia elerica coserà di euro annui e produrrà 3 milioni di kw per anno, una produzione che copre appena l % della produzione nell area. Aualmene i consumaori pagano 40 cenesimi a kwh. 6

7 5) Un imprendiore che opera aualmene nelle vicinanze ha annunciao un piano per l affio di canoe. Il reddio dell aivià dell imprendiore aualmene è di 7000 euro con cosi pari a 3000 per salari e per maeriali di 000, per cui resano nei 000 euro. L imprendiore calcola che l aivià sarà pressoché idenica in dimensioni anche nella nuova sruura. abella. Funzione di domanda ariffa (euro) Numero visiaori Domanda: quali saranno i benefici nei sociali? Il progeo deve essere inrapreso nella sua oalià o qualche invesimeno non deve essere fao? Definizione dei cosi sociali Come abbiamo viso i cosi oali relaivi alla cosruzione della diga sono pari a di euro. Queso imporo definisce non solo il coso per l acquiso di inpu quali capiale, lavoro ma definisce anche un coso sociale. Infai se si pensa bene, l uilizzo dei faori produivi compora che quesi non poranno essere uilizzai in alre aivià. Da queso puno di visa, l impiego di ali faori configura una sora di coso opporunià sociale. Ci aiua a capire ale conceo la presenza ra il faore produivo lavoro di una quoa di lavoraori disoccupai. Il coso sociale di quesi lavoraori è uguale a zero, in quano se l invesimeno non verrà effeuao quese persone coninueranno a non lavorare. Allora, sempre da un puno di visa sociale, dovremmo sorarre dal oale dei cosi l ammonare di salari pagai a quesi operai disoccupai Dao che l ammonare di salari pagai agli operai non specializzai è di euro e il 0% di quesi sono disoccupai, avremo che euro è l ammonare che dovrà 7

8 essere sorao dal coso oale per giungere ad una definizione del coso sociale. I cosi sociali dell invesimeno sono allora uguali a euro. Definizione dei benefici sociali a) Benefici legai all araversameno del pone: Iniziamo con il calcolo dei benefici sociali. L araversameno del pone porerà un flusso di raffico pari a veicoli con una ariffa di ingresso che è saa sabilia pari 0,0 cenesimi. L imporo annuo di inroii sarà quindi pari a euro (0,0x ). Queso uavia è solo il beneficio che poremo chiamare privao dell invesimeno. Infai, abbiamo che rispeo alla siuazione precedene l invesimeno compora una riduzione del prezzo di araversameno del fiume da 0,40 cenesimi a 0,0 cenesimi. Abbiamo, quindi, un aumeno del surplus dei consumaori che ora possono araversare il fiume ad un minor prezzo. Dalla figura sopra noiamo che il surplus del consumaore dovrebbe essere pari all area in verde. Il calcolo può essere effeuao in queso modo. Calcoliamo i benefici della riduzione da 0,4 a 0, per il primo milione di ueni. In queso caso il beneficio del pone è pari a euro (0,0x ). Per calcolare l area del riangolo in verde relaivo ai ueni addizionali, possiamo prendere la riduzione inermedia, pari a 0,0 e moliplicarla per il numero addizionale di ueni che uilizzeranno il pone. Il beneficio sarà pari a euro, cioè (0,0x00.000). Avremo quindi che il beneficio addizionale, o surplus addizionale dei consumaori, è pari a 0.000, cioè 8

9 euro. Queso valore dovrebbe essere aggiuno all inroio di per l esercizio del pone da pare della socieà concessionaria per un oale di euro di benefici. uavia, bisogna consaare che ale imporo non iene dei profii della socieà concessionaria dei raghei che vengono persi dal fao che viene aivao l araversameno del pone. I profii della socieà erano pari a 0,0 cenesimi per passeggero. Dao che i raghei rasporavano di passeggeri abbiamo che il profio perso dall aivià è di euro che deve essere derao dall imporo di euro per definire correamene il beneficio sociale neo derivane dall invesimeno nel pone. Il beneficio neo finale annuo dell invesimeno nel pone è quindi di euro annui. b) benefici legai all area ricreaiva La valuazione dei benefici sociali riguardani l area ricreaiva richiedono il calcolo della disponibilià a pagare da pare dei visiaori per usufruire dei beni offeri nell area. Il valore di euro previsi quale acquiso di beni e servizi nell area cosiuisce una misura non appropriaa del valore aribuio dai visiaori all area. Occorre definire un valore più correo. Infai, dal puno di visa sociale, gli inpu uilizzai per la produzione di quesi beni sarebbero sai uilizzai per alri scopi, quindi, in ermini di opporunià, avrebbero dao origine ad alri servizi. Per l economia nel suo complesso ciò non accresce il volume di beni e servizi offeri. Quello che deve essere valuao è invece il valore ricreaivo della nuova aivià uilizzando il conceo di disponibilià a pagare. Ciò che dobbiamo calcolare in praica è il surplus del consumaore derivane dall aivià ricreaiva. Come calcolare il surplus dei consumaori? Analizzando la funzione di domanda. Se si osservano i valori, noiamo che nel caso non vi sia un biglieo di enraa i visiaori sarebbero Se si inserisce un icke di 0,50 cenesimi i visiaori si riducono a Ciò significa che visiaori hanno una disponibilià a pagare di euro (0,5*400000) per usufruire dell area ricreaiva. Se il prezzo aumena a,0 euro il numero di visiaori si riduce a Quesi sono disposi a pagare 0,50 in più rispeo ai visiaori precedeni per cui il valore dell area aumena di euro, porandola a euro annui. Se si aumena il prezzo del icke a,50 cenesimi i visiaori si riducono a Uilizzando i calcoli precedeni oeniamo un uleriore incremeno della disponibilià a pagare di euro. Infine se il prezzo aumena a,0 euro i visiaori si riducono a 00000, con un incremeno della disponibilià a pagare di alri

10 euro. In oale siamo arrivai a euro ( ). Se il prezzo aumena a,5 non avremo alcun visiaore. In sinesi se a ciascun visiaore fosse permesso di pagare il massimo che egli fosse disposo a pagare, avremo che si sarebbero raccoli euro. Queso è un meodo, non correo, per il calcolo del surplus del consumaore. Il calcolo correo dovrebbe essere quello di calcolare l inegrale al di soo della funzione di domanda. Ma ciò richiede nauralmene la conoscenza dell espressione relaiva alla curva di domanda. Un secondo meodo per il calcolo del surplus dei consumaori, è quello di prendere, come nel caso dell araversameno del pone, il prezzo inermedio ra 0 e,5 euro, cioè,5 euro e moliplicare queso prezzo per il numero massimo di visiaori. In queso caso si oiene euro quale sima del surplus del consumaore. Se uilizziamo queso dao e eniamo cono dei cosi di manuenzione (pari a euro annui) arriviamo ad un beneficio neo annuale dell area ricreaiva pari a = euro. c) benefici legai alla produzione di energia Dao che la produzione di energia non è ale da influenzare il prezzo a kwh, non avremo una modificazione del prezzo energeico. E quindi semplice deerminare il beneficio sociale collegao alla produzione di energia. Ai prezzi di mercai i di kw anno sono valuai 0,40 cenesimi di euro per kw. Il valore sociale sarà allora uguale a di euro. Dao che i cosi di manuenzione sono pari a di euro annui, il beneficio neo è di euro annui. Valuazione complessiva Il progeo sarà approvao? Dao che i cosi per la cosruzione della diga sono sosenui oggi menre i benefici sono oenui nel empo, per calcolare il oale dei benefici oggi dobbiamo calcolare il valore auale dei benefici. Ipoizziamo un periodo di via di 5 anni e un asso di scono del 0% annuo. In queso caso il beneficio oale è pari a euro. Considerando il progeo in ermini uniari dao che queso ha un coso di euro avremo che il beneficio neo sarà posiivo a pari a euro. Dalla abella è però possibile mosrare che non ui i progei hanno un valore auale neo posiivo. Infai, a frone di euro di coso di produzione di energia elerica, noiamo che il benefico è solo pari a 5000 euro. 0

11 Alro esempio Ipoizziamo un migliorameno della Carlo Felice, con cosruzione di banchine laerali e la chiusura oale degli ingressi a raso. ali migliorameni darebbero probabilmene luogo ad una riduzione sensibile del ragio dai due cenri principali Sassari e Cagliari e una riduzione degli incideni, quindi un minor rischio di percorrenza dell areria. Ipoizziamo la seguene siuazione Viaggio Siuazione Auale Nuova siuazione Ore di puna Passeggeri (ogni ora) Viaggio in minui (minui) Valore del empo (Euro/minuo) 3,000 4, Ore di minor raffico Passeggeri (ogni ora) rip (minues) ime Valore del empo (Euro/minuo) Incideni morali anno 30 6 I dai indicano che nelle ore di maggior raffico il coso del viaggio è di 5 euro nell auale caso e di euro 0 nel caso del nuovo progeo. Si assume che i cosi associai all uso del veicolo siano idenici e pari a 4 euro.

12 L invesimeno riduce i cosi di percorrenza e il pubblico risponde incremenando il numero di viaggi inrapresi. C è in praica un incremeno del surplus del consumaore che inraprende il viaggio dopo il progeo rispeo al consumaore-passeggero che inraprende il viaggio ora, Per i viaggi che avvrebbero inrapresoi in ogni caso il viaggio il beneficio del progeo equivale esaamene al valore del empo risparmiai per il numero di viaggio. Il risparmio è pari a 5 euro per passeggero nelle ore di maggior raffico e di 3, euro nel caos di minor raffico. Per gli uleriori 000 passeggeri avremo invece che il beneficio incremenale è pari alla meà del valore del empo moliplicao il numero di viaggi. I benefici orari saranno uguali a ipo Passeggeri Sandard Passeggeri generai dal Progeo oale Ore di puna 3000*5= *5/= Ore di minor raffico 500*3,=600 50*0,8/=0 60 Per converire I benefici orari in benefici annuali possiamo moliplicare i benefici orari per il nuemro di ore annuali per quel ipo di viaggio. Ipoizziamo di avere 40 giorni lavoraivi all anno due ore di raffico inenso in ogni giorno. In oale avremo quindi 480 ore di raffico inenso all anno. Le ore di minor raffico saranno pari a 880 (365gg*4h-480). ipo Passeggeri Sandard Passeggeri generai dal Progeo oale Ore di puna

13 Ore di minor raffico oal Il valore relaivo alle minori faalià può essere calcolao in ermini di valore equivalene della via delle persone. Un meodo per il calcolo moneario è quello di osservare i valori del mercao del lavoro per cui a lavori più rischiosi è aribuio un incremeno di salario. Immagginiamo che si è disposi ad acceare 000 euro all anno per un lavoro che ha un incremeno di rischio more pare a un individuo ogni mille. La valuazione implicia della via in queso caso è pari a 000 per 000 cioè di euro. Il numero di vie risparmiae grazie al progeo è pari a 4, cioè 4 miloni di euro I benefici annuali saranno dai da ipo di beneficio VALUE OF BENEFIS PER YEAR empo risparmiao Riduzione di rischio Ipoizziamo che il progeo abbia associai I precedeni benefici nell arco di 30 anni e quesi siano cosani. I cosi sono dai dai cosi della nuova Carlo Felice, più i cosi di manuenzione. I cosi di cosruzione sono pari a 500 milioni di euro, più un milione di euro di manuenzione nel corso del periodo. I primi due anni sono necessari per cosruzione della nuova Carlo Felice La abella cosi benefici è quindi la seguene : 3

14 empo Benefici Cosi di Cosruzione Cosi di manuenzione (anno) (euro milioni) (euro millioni) (euro milioni) , ,8 0 Calcolare il valore auale neo enendo cono che ui I valori prima espressi sono a prezzi cosani, il asso di ineresse sui ioli a lunga scadenza del Minisero dell Economia è pari al 6 % e il asso di inflazione previso è pari al % 6. Approcci alla valuazione. La scheda. ripropone lo schema di classificazione proposo in urner, Pearce e Baeman (994) Economia Ambienale Il Mulino, relaiva agli approcci e ai meodi soliamene uilizzai per la valuazione monearia delle risorse ambienali. Gli approcci sono disini in due imporani caegorie. La prima riguarda gli approcci che fanno riferimeno alle curve di domanda. La seconda, quelli che invece non richiedono l uso delle funzioni di domanda. Scheda Iniziamo ad esaminare brevemene quesi ulimi approcci, cioè quelli che non richiedono l uso di una funzione di domanda. 6. Valuazioni che non richiedono la sima di una funzione di domanda Il meodo di risposa alla dose è sao applicao ove esisano dai che consenano di collegare la reazione fisiologica umana, vegeale o animale allo sress da inquinameno. Se un cero livello di inquinameno può essere associao a scarsi livelli produivi è possibile quanificare la mancaa produzione uilizzando i prezzi di mercao. E, quindi, un meodo per il calcolo del danno ambienale. I problemi maggiori si hanno quando si voglia deerminare il danno per l uomo. In queso caso occorre valuare se il danno Gran pare del maeriale inserio in quesa sezione si basa su urner, Pearce e Baeman (994) Economia Ambienale, Il Mulino. 4

15 ambienale aumeni il rischio di malaia e occorre quanificare il valore moneario del rischio di malaia, calcolo quasi sempre abbasanza complesso. Un secondo meodo è noo come ecnica del coso di sosiuzione. La valuazione, in queso caso, si basa sul coso di riprisino di un bene danneggiao. Ad esempio, in presenza di sandard qualiaivi dell acqua, i cosi di raggiungimeno di quello sandard cosiuiscono un approssimazione dei benefici associai alla realizazzazione dell obieivo. L approccio del coso opporunià non misura direamene i benefici ambienali. In queso caso si calcolano i benefici associai all azione che provoca il degrado ambienale. Se l azione prevede il prosciugameno di una zona umida per permeere un agicolura inensiva, si valua il beneficio dell aivià agricola per il calcolo di quano ali dovrebbero essere i benefici ambienali per rendere quell azione non conveniene. Infine, abbiamo un uleriore meodo noo come comporameno riduivo che calcola il danno ambienale nella misura delle spese che sono sae desinae a prevenirlo. 6. Valuazioni che richiedono la sima di una funzione di domanda Le valuazioni basae sulla sima della curva di domanda sono di due ipi. La prima riguarda le preferenze diree espresse dagli individui riguardo i beni ambienali (ricavae ad esempio mediuane quesionari). Il secondo meodo si basa sugli acquisi effeuai dagli individui ai prezzi di mercao per poer disporre dei beni ambienali. 6.. Il meodo del coso del viaggio Uno dei meodi maggiormene uilizzai nelle valuazioni ambienali basae sulla curva di domanda è quello del meodo del coso del viaggio. In sinesi con ale meodo si vuole valuare il valore dei luoghi di ricreazione, parchi erresri, fluviali ec. basandosi sui cosi che si affronano per visiare i luoghi ricreaivi. L ipoesi è che individuando correamene i cosi che l individuo ha sosenuo per visiare le aree proee e/o ricreaive, si possa giungere ad una valuazione del bene ambienale. In praica l idea è che a parire dai cosi sosenui per visiare l area ricreaiva e enendo cono del numero di visie che l individuo dichiara di effeuare sia possibile individuare la curva di domanda dell area. I dai per affronare il problema sono soliamene raccoli mediane quesionari sooposi agli individui che visiano l area proea. L uso di ali dai soliamene dà 5

16 luogo a una curva di domanda decrescene. Infai è plausibile che l individuo che sosiene maggiori cosi, a parià di alre condizioni che esplicieremo nel seguio, visierà un minor numero di vole l area proea. Fig. Curva di domanda Meodo Coso del Viaggio Coso del Viaggio (euro) N visie in un anno Nella figura è presenaa una siuazione ipo, in cui sono sai raccoli i dai relaivi al coso del viaggio sosenuo da un ceninaio di individui che hanno visiao un ipoeico parco e il numero di visie previse da ciascun individuo durane l anno. Come è possibile noare soliamene si oiene una nuvola di puni (ciascun puno esprime per l individuo la coppia coso del viaggio e numero di visie previse durane l anno). Uilizzando ali valori è possibile ricavare mediane ecniche saisiche, quali il meodo dei minimi quadrai, un inerpolane dei puni che esprime la relazione saisisica ra il coso del viaggio e il numero di visie effeuae durane l anno. Se al coso del viaggio poi si associa la definizione di prezzo della visia dell area proea, abbiamo ricavao una curva di domanda del bene ambienale. Nauralmene, la curva di domanda non dipenderà solo dal coso sosenuo per visiare l area propea ma dipenderà da alre variabili quali il reddio dell individuo. A parià di disanza dal luogo, cioè a parià di cosi per raggiungere l area oggeo di valuazione, l individuo che ha un reddio maggiore ha una probabilià maggiore di visiare l area un maggior numero di vole rispeo all individuo che ha un reddio inferiore. 6

17 La curva di domanda presenaa nella figura. può essere uilizzaa per misurare il valore ricreaivo del luogo. Dall indagine possiamo definire infai il prezzo medio della visia, P, e sosiuendo ale valore nella curva di domanda calcolare quale sarà il numero di visie V effeuae dal consumaore medio durane l anno. Se moliplichiamo P V, cioè il prezzo medio per numero di visie, abbiamo definio il valore oale che quel dao luogo ha per il generico consumaore, V. Infine, se poi moliplichiamo quesa cifra per il numero oale di consumaori che visieranno l area durane l anno, possiamo giungere ad una sima del valore oale ricreaivo dell area VR. Problemi legai a quesa ecnica: Nell analisi si usa spesso l assuno che solo i cosi moneari sosenui dall individuo sono quelli che influenzano la domanda del bene ricreaivo. In realà, l uso alernaivo del empo rascorso per la visia dell area implica un coso del empo che dovrebbero essere incluso nel compuo oale dei cosi. Il calcolo uavia non è semplice e può essere soggeo a sovrasime/soosime che porebbero influenzare noevolmene il valore oale ricreaivo dell area. Nel caso che si analizzerà nel seguio è presenaa una possibile valuazione del empo. Possibilià di visie muliple durane il viaggio. Come è possibile aribuire il coso a ciascuna visia effeuaa dall individuo durane il viaggio. Il meodo seguio generalmene è quello di far esprimere l individuo chiedendo di fissare una percenuale da aribuire al coso del viaggio per la visia all area. Non è possibile comparare in senso sreo le preferenze di due individui che provenendo sempre dalla sessa disanza e, quindi, sosenendo gli sessi cosi, il primo ha dei luoghi sosiuivi da visiare menre il secondo non ha luoghi sosiuivi da visiare. E chiaro che il valore del bene ambienale per il primo individuo deve essere maggiore che per il secondo individuo. uavia la meologia del coso del viaggio non ne iene cono, aribuendo ai due visiaori lo sesso peso. Una saegia individuaa dai ricercaori per ovviare a queso problema è quella di chiedere agli individui di ciare dei luoghi sosiuivi e enerne cono nell analisi della sima della funzione di domanda del bene ricreaivo. L analisi infine non iene cono dei visiaori che non sosengono alcun coso per visiare il luogo perché, ad esempio, vi abiano vicino, ma possono aribuire allo 7

18 sesso un valore molo elevao. In queso caso, non enendo cono del valore aribuio da ali individui, possiamo soosimare il valore oale ricreaivo. In appendice è presenao un lavoro effeuao nel comprensorio icinese per il calcolo del valore ricreaivo per i pescaori di fiumi e laghi sorai all aivià causa l aperura di dighe e impiani idroelerici nell area. 6.. Il meodo della valuazione edonica Il meodo della valuazione edonica sima l influenza dei servizi ambienali sul mercao immobiliare. E possibile, ad esempio, calcolare il prezzo di un abiazione enendo cono del numero di sanze, dall accesso all abiazione espresso dalla perificià o meno dell unià immobiliare e, inolre da alre cause quali l impao del rumore del raffico, la vicinanza o meno di un aereoporo (si veda il caso dell aereporo di Ronchi dei Legionari presenao in Appendice). La ipica relazione è (,, ) PCasa = f Sanze Accesso Ambiene (.) nauralmene ci si aspea una relazione posiiva ra prezzo dell abiazione e ampiezza (n di sanze) dell apparameno, una relazione negaiva ra perificià dell abiazione, quindi lonananza dai servici principali, e prezzo. Infine, è più che lecio aendersi che i faori ambienali quali la rumorosià dell abiazione influenzino negaivamene il prezzo dell immobile. Il meodo della valuazione edonica vuole quindi offrire una sima monearia della variazione di prezzo dell immobile derivane, ad esempio, dall inroduzione di un aereoporo nelle vicinanze o, derivane dalla risruurazione dello sesso al fine di ospiare velivoli di maggiore dimensione e, quindi, maggiore rumorosià. I principali problemi legai al meodo della valuazione edonica sono collegabili alla cosruzione della banca dai per la rilevazione ad esempio della disanza che separa ciascuna casa dai servizi locali, luoghi di lavoro ec. La ecnologia GIS è uile in queso caso per abbreviare la raccola del daabase. Principali problemi: La sima della relazione ra prezzo dell abiazione e alri faori non è semplice e richiede approfondie conoscenze saisiche per aribuire a ciascuna variabile il giuso peso nella deerminazione del prezzo dell abiazione. 8

19 Il mercao immobiliare è influenzao da faori eserni, quali il cambiameno dei assi di ineresse. Un incremeno del asso di ineresse ad esempio rende più difficile il ricorso al mercao dei muui fondiari, soliameni accesi nel caso di acquiso di un immobile. Ciò compora un riduzione della domanda di ambiazioni con effei sui prezzi degli sessi. Un variazione dei minimi caasali può avere effei analoghi Il meodo della valuazione coningene I due meodi precedeni uilizzano dei prezzi di mercao (cosi sosenui per la visia del sio o variazione del prezzo degli immobili) per valuazre il bene ambienale. Il meodo della valuazione conigene elimina la necessià di fare riferimeno ai prezzi di mercao chiedendo espliciamene ai singoli individui di aribuire un valore ai beni ambienali. Esisono diverse ecniche, la più semplice è quella di inervisare gli individui chiedendo loro quano siano dispose a pagare per usufruire del bene ambienale. Possiamo quindi calcolare la disponibilià media a pagare degli individui che hanno risposo all inervisa e moliplicando ale valore per il numero di individui che si avvanaggiano della risorsa ambienale oeniamo una sima del valore oale che gli individui aribuiscono al bene ambienale. In Appendice è presenao un lavoro che adoa l analisi coningene per la valuazione del Parco de La Maddalena. Problemi: L analisi è saa criicaa in quano la naura ipoeica degli scenari della valuazione coningene implica che l inervisao possa rispondere offrendo un prezzo per l uilizzo dell area superiore a ciò che egli è effeivamene disposo a pagare Un secondo risulao ineressane è quello per cui l inervisao che risponde alla domanda : Quano siee disposi a pagare per usufruire del bene ambienale? offre un imporo differene rispeo a colui che deve rispondere alla domanda : Quano siee disposi a ricevere per rinunciare al bene ambienale?. Sulla base di un noevole numero di sudi è ormai acclarao che soliamene la risposa al secondo quesio genera impori superiori rispeo all imporo definio con il primo quesio. Esisono delle ragioni psicologiche ed economiche che possono spiegare queso fenomeno e diversi sudi si sono soffermai sul problema. Il puno principale sembra consisere nel fao che gli inervisai siano meno avezzi nel rispondere alla domanda su quano sono disposi a ricevere rispeo a 9

20 quella su quano sono disposi a pagare. Ciò genera una maggiore variabilià dell imporo legao alla disponibilià a ricevere rispeo all imporo definio dalla disponibilià a pagare. Un uleriore problema è legao al ipo di inchiesa che si conduce. Se il problema è quello della definizione di un icke per l ingresso ad un parco allora il meodo della disponibilià a pagare è senz alro quello più adao. Qualche problema può sorgere se l obieivo è quello di valuare un dao danno ambienale. In queso caso la domanda è quella di quano si è disposi a pagare per la perdia ambienale. Ciò può dar luogo ad una soosima del danno ambienale. Più correo dovrebbe essere invece il calcolo di quano si è disposi a ricevere per la perdià ambienale. Un aspeo ineressane dell analisi coningene è che se l inervisa prevede un suggerimeno minimo iniziale per l imporo che l individuo è disposo a pagare l inera disribuizione è influenzaa dal valore minimo (lo sesso vale se si impne un prezzo massimo). E per ale moivo che gli sudi auali sull analisi coningene non prevedono il ricorso alle offere iniziali. 7. Compenzazione I meodi sopra esposi consenono di definire come abbiamo viso la disponibilià pagare da pare di un generico individuo per il godimeno di un bene ambienale. Abbiamo viso, inolre, come i singoli individui in genere definiscano disponibilià a pagare differeni, alcuni non sono disposi a pagare e alri invece sarebbero solo disposi a ricevere un ammonare denaro per l auazione di una daa azione sociale. Dao che le rispose individuali sono differeni, come fare a decidere se l azione è socialmene uile o no? Una pare della risposa è già saa daa ed è conenua nella formula (.). I benefici (disponibilià a pagare) devono essere superiori ai cosi (disponibilià a ricevere). uavia, se ad esempio 0 individui si roveranno in una siuazione migliore e alri 0 in una siuazione peggiore è lecio sempre pensare che la regola del beneficio neo posiivo coninui a valere? Secondo Vilfredo Pareo si! Infai, seguendo il suo conceo che prende il nome di migliorameno pareiano è possibile pensare che gli Economisa ialiano [848-93] e padre della moderna economia del benessere 0

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche: LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Edward Presco, Finn Kydland, Rober King, ecc. Si inserisce nel filone della NMC: - Equilibrio generale walrasiano; - incerezza e dinamica:

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 01

Economia e gestione delle imprese - 01 Economia e gesione delle imprese - 01 L impresa come organizzazione che crea valore Leve di creazione di ricchezza e responsabilià sociale Prima pare : L impresa che crea valore 1. L impresa 2. L evoluzione

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio Economia Indusriale Capiolo 7 Differenziazione di prodoo e qualià in monopolio Beoni Michela Gallizioli Giorgio Gaverina Alessandra Rai Nicola Signori Andrea AGENDA Concei di differenziazione vericale

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà La Teoria Generale 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Il ragionameno svolo fino a queso puno è valido per un livello dao del salario nominale e dei prezzi. Le grandezze preseni nel modello, per

Dettagli

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto Valuazione d azienda La valuazione d azienda: conciliazione ra meodo direo ed indireo di Maeo Versiglioni (*) e Filippo Riccardi (**) La meodologia maggiormene uilizzaa per la valuazione d azienda, è quella

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez Facolà di Economia - Universià di Sassari Anno Accademico 2004-2005 Dispense Corso di Economeria Docene: Luciano Guierrez Uilizzo dei modelli di regressione per l analisi della serie soriche Programma:

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W:

I): informazione perfetta: lavoratori e imprese conoscono P e W: Il Monearismo Il mercao del lavoro secondo i monearisi Conrai a breve ermine si aggiusano velocemene I): informazione perfea: lavoraori e imprese conoscono e W: W i prezzi : da a = 2 W - domanda: da a

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

4 La riserva matematica

4 La riserva matematica 4 La riserva maemaica 4.1 Inroduzione La polizza, come si è viso, viene cosruia in modo da essere in equilibrio auariale alla daa di sipula = 0 e rispeo alla base ecnica del I ordine: se X è il flusso

Dettagli

Terminologia relativa agli aggregati

Terminologia relativa agli aggregati N. 17 I/10 Terminologia relaiva agli aggregai Schede ecniche Edilizia Genio civile 1 Presupposi Con l'inroduzione delle Norme europee (EN) riguardani gli aggregai, la erminologia finora uilizzaa è saa

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. La pubblicità. Creare la conoscenza di un prodotto. Creare l'immagine di marca. Influenzare gli atteggiamenti

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. La pubblicità. Creare la conoscenza di un prodotto. Creare l'immagine di marca. Influenzare gli atteggiamenti Obieivi della pubblicià Creare la conoscenza di un prodoo Analisi di Mercao Facolà di Economia francesco mola La pubblicià Creare l'immagine di marca Influenzare gli aeggiameni Rafforzare la fedelà alla

Dettagli

= 1,4 (rischiosità sistematica)

= 1,4 (rischiosità sistematica) Analisi degli invesimeni n.b.: ui i valori moneari sono in euro Nel corso del 4 al managemen della socieà MPRESA vengono proposi due invesimeni alernaivi. Nel seguio vengono fornie informazioni in merio

Dettagli

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100.

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100. Soluzione dell Esercizio 1: Assicurazioni a) In un mercao perfeamene concorrenziale, deve valere la condizione di profii aesi nulli: E(P)=0. E possibile mosrare che ale condizione implica che l impresa

Dettagli

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico Il condensaore IASSUNTO: apacia ondensaori a geomeria piana, cilindrica, sferica La cosane dielerica ε r ondensaore ceramico, a cara, eleroliico Il condensaore come elemeno di circuio: ondensaori in serie

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà Macroeconomia neoclassica 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Disponiamo ora di ui gli elemeni necessari a rappresenare il modello compleo e l equilibrio. I dai del modello sono: 1. numero degli

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta I mercai dei beni e i mercai finanziari in economia apera Economia apera Mercai dei beni: l opporunià per i consumaori e le imprese di scegliere ra beni nazionali e beni eseri. Mercai delle aivià finanziarie:

Dettagli

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI TECNICA DELLE ASSICURAZIONI E DELLE FORME PENSIONISTICHE Prof. Annamaria Olivieri a.a. 25/26 Esercizi: eso. Una socieà di calcio si impegna a risarcire con 5 euro il proprio allenaore, in caso di licenziameno

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Universià Bocconi a.a. 2012-2013 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione:

Dettagli

Analisi e valutazione degli investimenti

Analisi e valutazione degli investimenti Analisi e valuazione degli invesimeni Indice del modulo L analisi degli invesimeni e conceo di invesimeno Il valore finanziario del empo e aualizzazione Capializzazione e aualizzazione Il coso opporunià

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.i; prospeiva europea, DEM Universià Il Mulino di 2011 Brescia Capiolo I. Un Viaggio inorno al mondo Corso di Economia Poliica

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478 REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZNAR INTERBANCA 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR 250.000.000 Ar. 1 - TITOLI Il presio obbligazionario Inerbanca 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR

Dettagli

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI TEPUS PECUNIA EST COLLANA DI ATEATICA PER LE SCIENZE ECONOICHE FINANZIARIE E AZIENDALI 3 Direore Bearice VENTURI Universià degli Sudi di Cagliari Comiao scienifico Umbero NERI Universiy of aryland Russel

Dettagli

Ottobre 2009. ING ClearFuture

Ottobre 2009. ING ClearFuture Oobre 2009 ING ClearFuure Una crescia cosane. Con una solida proezione nel empo. ING ClearFuure è la soluzione assicuraiva Uni Linked di dirio lussemburghese, realizzaa apposiamene da ING Life Luxembourg

Dettagli

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione;

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione; La sinesi neoclassica LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI Il dibaio si concenra, fino ad oggi, su una serie di emi di vasa poraa, ra cui: la naura e le cause della crescia economica; le foni dell insabilià

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato OSSERVATORIO collegameno ferroviario Torino-Lione Collegameno ferroviario Torino-Lione I possibili schemi di Parenariao Pubblico Privao Torino, 30 Oobre 2007 Unià Tecnica Finanza di Progeo 1 PPP: analisi

Dettagli

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Prof. Ing. R. M. Poro A cura della TELECOMUNICAZIONI Con il ermine elecomunicazioni

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

REGIONE LIGURIA Piano di risanamento e tutela della qualità dell aria e per la riduzione dei gas serra

REGIONE LIGURIA Piano di risanamento e tutela della qualità dell aria e per la riduzione dei gas serra Piano di risanameno e uela della qualià dell aria e per la riduzione dei gas serra REGIONE LIGURIA Piano di risanameno e uela della qualià dell aria e per la riduzione dei gas serra 1 Piano di risanameno

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SIMULAZIONE DELLA II PROVA A.S. 014-15 Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA 1 Nome del candidao Classe Il candidao risolva uno dei due problemi; il problema da

Dettagli

Salvataggi (dal questionario sui gruppi)

Salvataggi (dal questionario sui gruppi) PAOLO BECHERUCCI www.raid.i Salvaaggi (dal quesionario sui gruppi) Ricordiamoci delle norme sulla Privacy!!! Vengono eseguii dei backup dei dai? regolarmene in modo manuale 46% non regolarmene 3% regolarmene

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. L approccio time series per l analisi e la previsione della disoccupazione sarda

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. L approccio time series per l analisi e la previsione della disoccupazione sarda UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE MASTER IN STATISTICA APPLICATA L approccio ime series per l analisi e la previsione della disoccupazione sarda Relaore: Prof. Paolo Maana

Dettagli

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI Al ecnico si presenano moli casi in cui non è sufficiene la deerminazione delle massime porae ramie i crieri di similiudine idrologica, precedenemene esposi. Si ciano, a iolo

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Campo rotante. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCINE ELETTRICE Campo roane Sefano Pasore Diparimeno di Ingegneria e Archieura Corso di Eleroecnica (IN 043) a.a. 01-13 Inroduzione campo magneico con inensià ane che ruoa aorno ad un asse con velocià

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

del segnale elettrico trifase

del segnale elettrico trifase Rappresenazione del segnale elerico rifase Gli analizzaori di poenza e di energia Qualisar+ consenono di visualizzare isananeamene le caraerisiche di una ree elerica rifase. Rappresenazione emporale I

Dettagli

Trasformazioni di Galileo

Trasformazioni di Galileo Principio di Relaivià Risrea (peciale) e si sceglie un dr rispeo al uale le leggi della fisica sono scrie nella forma più semplice (dr ineriale) allora le sesse leggi valgono in ualunue alro dr in moo

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Universià di isa - olo della Logisica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sisemi Logisici Anno Accademico: 03/4 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docene: Marino Lupi

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G.

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl aso di espansione Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio Pescara www.lf.unich.i Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli FOCUS TECNICO IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMIANTI IDROSANITARI asi d espansione e accumuli RODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Due sono i sisemi normalmene uilizzai per produrre acqua calda saniaria: quello

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO

USO DELL OSCILLOSCOPIO Con la collaborazione dell alunno Carlo Federico della classe IV sez. A Indirizzo Informaica Sperimenazione ABACUS Dell Isiuo Tecnico Indusriale Saele A. Monaco di Cosenza Anno scolasico 009-010 Prof.

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Blanchard-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15

Corso di Economia del Lavoro Daniele Checchi Blanchard-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15 Corso i Economia el Lavoro Daniele Checchi Blanchar-Amighini-Giavazzi cap.4 anno 2014-15 I MERCATI FINANZIARI Esise una grane varieà i aivià finanziarie. Il risparmiaore eve scegliere in quali forme eenere

Dettagli

2. Duration. Stefano Di Colli

2. Duration. Stefano Di Colli 2. Duraio Meodi Saisici per il Credio e la Fiaza Sefao Di Colli Tassi di ieresse e redimei La reddiivià di u obbligazioe è misuraa dal asso di redimeo o dal asso di ieresse U idicaore del redimeo deve

Dettagli

La matrice di contabilità sociale (SAM): uno strumento per la valutazione IPI, 2009

La matrice di contabilità sociale (SAM): uno strumento per la valutazione IPI, 2009 La marice di conabilià sociale (SAM): uno srumeno per la valuazione IPI, 2009 Sono vieae le riproduzioni del eso, dei dai e dei conenui informaici dei CD allegai non auorizzai dall IPI con qualsiasi mezzo

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Introduzione all analisi quantitativa dei beni pubblici. Italo M. Scrocchia

Introduzione all analisi quantitativa dei beni pubblici. Italo M. Scrocchia Diparimeno di Scienze Economiche, Maemaiche e Saisiche Universià degli Sudi di Foggia Inroduzione all analisi quaniaiva dei beni pubblici Ialo M. Scrocchia Quaderno n. 27/2008 Esemplare fuori commercio

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Agricoltura Biologica. IL BIOLOGICO IN ITALIA Come funzionano i controlli e la coversione

Agricoltura Biologica. IL BIOLOGICO IN ITALIA Come funzionano i controlli e la coversione Agricolura Biologica IL BIOLOGICO IN ITALIA Come funzionano i conrolli e la coversione IL SISTEMA DEI CONTROLLI Reg. CE 834/2007 D.Lgs.220/95 Organismi di Conrollo (auorizzai dal MiPAF) Minisero Regioni

Dettagli

Cenni di Matematica Finanziaria

Cenni di Matematica Finanziaria Cenni di Maemaica Finanziaria M.Leizia Guerra Facolà di Economia Universià di Urbino Carlo Bo Leggi e regimi finanziari Operazioni finanziarie elemenari Un conrao finanziario ra due soggei Alfa e Bea prevede

Dettagli

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO Sergio Rech Diparimeno di Ingegneria Indusriale Universià di Padova Mercai energeici e meodi quaniaivi: un pone ra Universià

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

Opportunità di arbitraggio nel mercato del BTP Futures: una verifica empirica.

Opportunità di arbitraggio nel mercato del BTP Futures: una verifica empirica. Opporunià di arbiraggio nel mercao del BTP Fuures: una verifica empirica. Andrea Giacomelli Grea, Venezia Domenico Sarore Universià Ca' Foscari e Grea, Venezia Michele Trova Inesa Asse Managemen Come è

Dettagli

Teoria delle leggi finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Teoria delle leggi finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Teoria delle leggi finanziarie Inensià di ineresse L inensià di ineresse relaiva al periodo da x ad y è definia come adimensionale I( xy, ) 1 ixy (, ) γ ( xy, ) = = C y x ( dimensione di empo -1 ) L inensià

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Provincia di Treviso

Provincia di Treviso Treviso, 21 dicembre 2004 OGGETTO: Gesione rifiui urbani e assimilai Servizio pubblico inegraivo di gesione rifiui speciali Adempimeni relaivi alla compilazione di formulari di idenificazione, regisri

Dettagli

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor:

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor: Esercizio D2.1 Torniura cilindrica eserna Un ornio parallelo è arezzao con uensili in carburo e viene uilizzao per la sgrossaura di barre in C40 da Φ 32 a Φ 28. Con un rapporo di velocià corrispondene

Dettagli

I RENDIMENTI LE SERIE STORICHE FINANZIARIE

I RENDIMENTI LE SERIE STORICHE FINANZIARIE I EDIMETI LE SEIE STOICHE FIAZIAIE Aivià finanziarie Azioni es. Capialia, Mediase,... Tioli di sao BOT, BT, Tassi di cambio Euro/Dollaro, Euro/Serlina, Indici di Borsa S&/MIB, CAC4, ETF Tassi di ineresse

Dettagli

enerbuild Costruzioni civili ed industriali Sistemi di copertura tetti gruppo ANAFGROUP

enerbuild Costruzioni civili ed industriali Sistemi di copertura tetti gruppo ANAFGROUP La casa è il bene rifugio per eccellenza, la sicurezza, l eredià da lasciare ai figli. Cosruzioni civili ed indusriali La casa, nuova da cosruire o vecchia da risruurare... La sruura indusriale, prefabbricaa

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli