1. Financial reporting: informazioni obbligatorie secondo la normativa IASB

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Financial reporting: informazioni obbligatorie secondo la normativa IASB"

Transcript

1

2 SOMMARIO 1. Financial reporting: informazioni obbligatorie secondo la normativa IASB 1.1. Principi contabili internazionali Framework dell informativa finanziaria Finalità dell informativa finanziaria per scopi generali Caratteristiche qualitative per l utilità dell informativa finanziaria Significatività Rappresentazione attendibile Comparabilità Verificabilità Tempestività Comprensibilità Modalità operative Assunzioni sottostanti la redazione del bilancio Elementi del bilancio Schemi di bilancio ai sensi dello IAS Premessa Prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria alla fine dell esercizio Prospetto di conto economico complessivo dell esercizio Prospetto delle variazioni di patrimonio netto Rendiconto finanziario Note Informazioni comparative Adozione degli IAS/IFRS e deleghe alle autorità di vigilanza Delibera Consob n del 27 luglio Premessa Scelta degli schemi di bilancio Voci di bilancio Criterio di classificazione degli schemi di bilancio Comunicazione Consob n. DEM/ del 28 luglio Note illustrative Relazione sulla gestione Informazioni aggiuntive Delibere Consob in materia di operazioni con parti correlate Crisi e bilanci a rischio di continuità aziendale XV

3 1.13. Documento Banca d Italia, Consob, Isvap n. 2 del 6 febbraio Premessa Presupposto della continuità aziendale Informativa sui rischi finanziari Informativa sulle riduzioni per perdite di valore Incertezze sull utilizzo di stime Documento Banca d Italia, Consob, Isvap n. 4 del 3 marzo Premessa Riduzioni di valore di alcune attività Riduzioni di valore degli strumenti finanziari disponibili per la vendita Clausole contrattuali dei debiti finanziari Ristrutturazione dei debiti Informazioni sulla gerarchia del fair value Tavolo di coordinamento delle autorità di vigilanza Fiscalità differita Tremonti bond Imposte anticipate Term structured repo Miglioramenti nella disclosure di bilancio richiesti dalla Consob Evoluzione dell informativa finanziaria Società immobiliari Rischi sovrani Relazione finanziaria annuale Financial reporting: informazioni obbligatorie secondo la normativa nazionale 2.1. Fascicolo di bilancio annuale Bilancio d esercizio Codice civile Rapporto gerarchico Stato patrimoniale Conto economico Nota integrativa Relazione sulla gestione Altre leggi di natura civilistica Principi contabili Genesi e primo riconoscimento Situazione attuale in Italia XVI

4 2.6. Dottrina Giurisprudenza Bilancio consolidato Salto di qualità nell informativa patrimoniale ed economica Salto di qualità nell informativa finanziaria Stato patrimoniale e conto economico consolidati Nota integrativa consolidata Relazione sulla gestione consolidata Premessa Prassi del due in una elevata a dignità di legge Informazioni di carattere generale Attività di ricerca e di sviluppo Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell esercizio Evoluzione prevedibile della gestione Azioni della controllante Informazioni sugli strumenti finanziari Premessa Informazioni relative al fair value degli strumenti finanziari derivati Informazioni relative al fair value delle immobilizzazioni finanziarie Carenze nella rappresentazione veritiera e corretta Premessa Campionario di problemi bilancistici del Campionario di problemi bilancistici del Campionario di problemi bilancistici del Campionario di problemi bilancistici del Financial reporting: problemi e osservazioni critiche 3.1. Mancata comparabilità degli schemi contabili IAS/IFRS Scelte di un gruppo del settore veicoli Scelte di un gruppo del settore elettronico Scelte di un gruppo del settore auto Carenze nell attendibilità dei bilanci IAS/IFRS Premessa Campionario di problemi bilancistici del Campionario di problemi bilancistici del Campionario di problemi bilancistici del Campionario di problemi bilancistici del XVII

5 3.2.6 Campionario di problemi bilancistici del Campionario di problemi bilancistici del Campionario di problemi bilancistici del Coesistenza di bilanci redatti con normativa differente Premessa Differenze nella classificazione delle poste e nell accezione di risorse finanziarie Differenze nei criteri di consolidamento e nei criteri di valutazione Ulteriori limiti dell informativa obbligatoria Comunicazione finanziaria e diffusione del valore Catena dell informazione societaria Ricerca di un equilibrio tra informativa obbligatoria e informativa utile Sustainability reporting 4.1. Sviluppo sostenibile United Nations Global Compact: ten Principles Global Reporting Initiative: Sustainability Reporting GRI reporting Framework Premessa Linee guida Livelli di applicazione Approccio e contenuto del reporting Principi di definizione Premessa Materialità Inclusività degli stakeholder Contesto di sostenibilità Completezza Principi di garanzia Premessa Equilibrio Comparabilità Accuratezza Tempestività Chiarezza Affidabilità Perimetro Informativa standard XVIII

6 4.10. Informazioni generali Valutazione della fattibilità Aggregazione e disaggregazione dei dati Struttura Strumenti di diffusione Frequenza Aggiornamento del contenuto Assurance Notifica d uso Ferrero: rapporto di responsabilità sociale d impresa Premessa Condividere valori per creare valore Strategia nutrizionale Catena del valore dei prodotti Pratiche agricole sostenibili Coinvolgimento degli stakeholder Piano ABCDE Dieci obiettivi da raggiungere entro il Ferrero Rocher: narrazione di un lusso accessibile Ferrero Rocher e la sostenibilità Intesa Sanpaolo: rapporto di sostenibilità Premessa Mission e valori di riferimento Linee strategiche Modello di gestione della CSR Coinvolgimento degli stakeholder Criteri di identificazione dei temi Confronto tra propositi e realizzazioni Obiettivi di miglioramento Applicazione in banca degli indicatori del gri Evoluzione delle linee guida del GRI: G3, G3.1, G Business reporting 5.1. Risorse intangibili e capitale intellettuale Un bellissimo ricordo Premessa Capitale umano Capitale strutturale Capitale relazionale XIX

7 5.2.5 Misurare e valorizzare il capitale intellettuale nelle banche: l esperienza di Banco Santander Business reporting WICI World intellectual capital initiative Premessa Framework Obiettivi del WICI KPI nel business reporting WICI Definizione Attributi Categorie Selezione e impiego Impatti attesi KPI per settore WICI-KPI per il settore fashion e luxury Premessa Brand management process Style/design process Production process Distribution process Service partnering KPI individuati Analisi del settore fashion e luxury Posizionamento competitivo di Moncler Integrated reporting: finalità, principi guida e contenuti 6.1. Storie e narrazioni di creazione di valore International Integrated Reporting Council International Integrated Reporting Framework Concetti fondamentali Premessa Creazione di valore Capitali Capitale finanziario Capitale materiale e infrastrutturale Capitale umano Capitale organizzativo Capitale naturale Capitale sociale/relazionale Principi guida XX

8 6.5.1 Premessa Focus strategico e orientamento futuro Connettività delle informazioni Ricettività degli stakeholder Materialità Concisione Affidabilità e completezza Uniformità e comparabilità Elementi di contenuto Premessa Panoramica organizzativa e contesto operativo Governance Modello di business Rischi e opportunità Strategia e allocazione delle risorse Performance Orientamento futuro Basi di preparazione e presentazione Guida generale al reporting Assurance sull integrated report Due assurance non esaustive Informazioni non finanziarie: tendenze in atto Processo di assurance delle informazioni non finanziarie Principali procedure di revisione sulle informazioni non finanziarie Struttura della relazione della società di revisione Prassi Sette vantaggi competitivi dell integrated reporting Integrated reporting: la prassi nel settore manifatturiero 7.1. Aspiag service: report integrato Basi di rendicontazione Fonti delle informazioni Applicazione del GRI e altri KPI Indice Marchio Mission Valori e principi etici Business model Processo di creazione del valore XXI

9 Analisi swot Sistema dei rischi Strategia e allocazione delle risorse Coinvolgimento degli stakeholder Politica di sviluppo del personale Strategia ambientale e innovazione Marketing e innovazione Pianificazione economica e finanziaria Verifica del raggiungimento degli obiettivi Previsioni di crescita entro il Sabaf: rapporto annuale Percorso verso il reporting integrato Basi di rendicontazione Perimetro di rendicontazione Indice Individuazione dei temi rilevanti Carta dei valori Focus strategico Responsabilità sociale nei processi di business Coinvolgimento degli stakeholder Risk management Indicatori di performance in sintesi (KPI) Integrated reporting: la prassi nel settore finanziario e a livello internazionale 8.1. Etica SGR: bilancio integrato Principi di redazione Origine dei dati Livello di applicazione del GRI Indice Coinvolgimento degli stakeholder e processo di definizione dei temi rilevanti Visione Missione Valori Highlights Obiettivi di miglioramento Narrazione di un fornitore Narrazione di un cliente BCC del Garda: report integrato XXII

10 8.2.1 Percorso verso il report integrato Indice Processo di rendicontazione Sistemi di misurazione Priorità e linee guide strategiche BCC di San Marzano: bilancio integrato Processo di rendicontazione Livello di applicazione del GRI Indice Metodi di calcolo Processo di definizione dei temi rilevanti Coinvolgimento degli stakeholder Prospettive e impegni futuri Narrazione sulle riserve naturali del litorale tarantino Narrazione sulla testuggine palustre Novo Nordisk: annual report Basis of presentation Financial, social and environmental performance highlights The triple bottom line business principle Financially responsible: profitable for the long term Socially responsible: promote healthy living and a healthy and engaging workplace Environmentally responsible: preserve nature s resources Maximising the value of the Triple Bottom Line Business strategy Bibliografia XXIII

11

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 1.1. Premessa pag. 3 1.2. Finalità e definizioni pag. 4 1.2.1. Confronto con i Principi italiani pag. 5 1.3. Componenti del bilancio di esercizio

Dettagli

Indice. Indice. Presentazione del lavoro. Parte I Il bilancio del sistema aziendale. Inquadramento teorico-concettuale

Indice. Indice. Presentazione del lavoro. Parte I Il bilancio del sistema aziendale. Inquadramento teorico-concettuale IX Prefazione Presentazione del lavoro XVII XXI Parte I Il bilancio del sistema aziendale. Inquadramento teorico-concettuale Capitolo 1 Premessa. Impresa, informazione, ambiente. Le funzioni del bilancio

Dettagli

SOMMARIO. 1. La comunicazione d impresa. 2. I rendiconti finanziari proposti da Assonime

SOMMARIO. 1. La comunicazione d impresa. 2. I rendiconti finanziari proposti da Assonime SOMMARIO 1. La comunicazione d impresa 1.1. Fascicolo di bilancio annuale... 3 1.2. Bilancio d esercizio... 4 1.3. Codice civile... 4 1.3.1 Modifiche strutturali... 4 1.3.2 Rapporto gerarchico... 5 1.3.3

Dettagli

Finanza Sostenibile, trasparenza e Key Performance Indicator Una panoramica sullo stato dell arte

Finanza Sostenibile, trasparenza e Key Performance Indicator Una panoramica sullo stato dell arte Finanza Sostenibile, trasparenza e Key Performance Indicator Una panoramica sullo stato dell arte Napoli, 11 novembre 2013 Maria Paola Marchello, Forum per la Finanza Sostenibile 1. I policy maker 2. Il

Dettagli

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio 1.1. Premessa... pag. 3 1.2. L evoluzione dell analisi di bilancio... pag. 3 1.3. Utilità e limiti dell analisi di bilancio... pag.6 1.4. Gli strumenti

Dettagli

Finalità del bilancio

Finalità del bilancio Finalità del bilancio Art. 2423 c.c.: II comma (clausola generale): Il bilancio essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. pag. Presentazione... INDICE SOMMARIO Presentazione.......................................... pag. XIX 1. LA REVISIONE CONTABILE: INQUADRAMENTO E APPROCCIO AL RISCHIO 1. Il ruolo dei controlli interni ed esterni nell impresa.................

Dettagli

QUESTO EBOOK È UN'ANTEPRIMA GRATUITA Per ordinare la versione integrale utilizzare il link SHOPWKI.it o rivolgersi all agente di zona

QUESTO EBOOK È UN'ANTEPRIMA GRATUITA Per ordinare la versione integrale utilizzare il link SHOPWKI.it o rivolgersi all agente di zona QUESTO EBOOK È UN'ANTEPRIMA GRATUITA Per ordinare la versione integrale utilizzare il link SHOPWKI.it o rivolgersi all agente di zona PROPRIETÀ LETTERARIA RISERVATA 2014 Wolters Kluwer Italia S.r.l Strada

Dettagli

I modelli di processo

I modelli di processo I modelli di processo 1 Il processo di P & C delle strategie sociali Mission Raggiungimento dell equilibrio economico e dell equilibrio relazionale con tutti gli stakeholder Strategie sociali Aggregazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO LE OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE NELL ECONOMIA D AZIENDA

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO LE OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE NELL ECONOMIA D AZIENDA INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO PRIMO LE OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE NELL ECONOMIA D AZIENDA 1. Il principio della composizione degli interessi nell attività economica dell impresa... 3 2. Le

Dettagli

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande della presente sezione Controllo interno sull

Dettagli

Il modello GRI. Global Reporting Initiative. I diversi documenti GRI. Flessibilità nell utilizzo delle linee guida. Struttura dei principi GRI

Il modello GRI. Global Reporting Initiative. I diversi documenti GRI. Flessibilità nell utilizzo delle linee guida. Struttura dei principi GRI Global Reporting Initiative Il modello GRI Nasce nel 1997 come iniziativa di CERES (Coalition fo Environmentally Responsible Economies) e UNEP (United Nations Environment Progam) Sustainability Reporting

Dettagli

Indice XIII. Premessa

Indice XIII. Premessa Indice Premessa XIII 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1. La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1. La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2. L oggetto della rappresentazione

Dettagli

Raffaele Trivellato, CFO, Aspiag Service Srl/ Despar Nordest

Raffaele Trivellato, CFO, Aspiag Service Srl/ Despar Nordest Raffaele Trivellato, CFO, Aspiag Service Srl/ Despar Nordest SEMINARIO INTERNAZIONALE NIBR MILANO 17.11.2014 UN ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE I NUMERI DEL GRUPPO Fatturato al pubblico (Mld ) 12,9 Numero

Dettagli

L impatto della Direttiva «Non financial and diversity information»sui bilanci delle societàquotate

L impatto della Direttiva «Non financial and diversity information»sui bilanci delle societàquotate L impatto della Direttiva «Non financial and diversity information»sui bilanci delle societàquotate Roma, 24 marzo 2017 Andrea Venturelli Associato di Economia Aziendale Dipartimento di Scienze dell Economia

Dettagli

Corso di Economia Aziendale progredito Dott. Sergio Paternostro Università degli Studi di Palermo

Corso di Economia Aziendale progredito Dott. Sergio Paternostro Università degli Studi di Palermo La valutazione e la rappresentazione dello sviluppo integrale Corso di Economia Aziendale progredito Dott. Sergio Paternostro Università degli Studi di Palermo Agenda Concetto di performance Sistema di

Dettagli

La situazione italiana e il recepimento dei principi contabili internazionali

La situazione italiana e il recepimento dei principi contabili internazionali La situazione italiana e il recepimento dei principi contabili internazionali Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma

Dettagli

INTEGRATING THINKING & REPORTING

INTEGRATING THINKING & REPORTING INTEGRATING THINKING & REPORTING IN PRACTICE ROMA, UNIVERSITÀ LUISS 17 NOVEMBRE 2016 UN ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE I NUMERI DEL GRUPPO Fatturato al pubblico (Mld ) 13,18 Numero Punti di Vendita 3.004

Dettagli

Percorso professionalizzante - Il bilancio delle banche

Percorso professionalizzante - Il bilancio delle banche www.abiformazione.it Percorso professionalizzante - Il bilancio delle banche Fiscalità e bilancio / Bilancio Il bilancio della banca è un documento fondamentale d'informazione per una pluralità di soggetti

Dettagli

L accountability negli enti locali. Prof.ssa Marcella Mulazzani

L accountability negli enti locali. Prof.ssa Marcella Mulazzani L accountability negli enti locali Prof.ssa Marcella Mulazzani Bibliografia consigliata Dal libro M. Mulazzani, Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche. Gli enti locali e le Regioni. Lineamenti

Dettagli

I N D I C E PARTE PRIMA RAGIONERIA INTERNAZIONALE: UN QUADRO DI RIFERIMENTO TEORICO CAPITOLO II OGGETTO E METODO DELLA RAGIONERIA INTERNAZIONALE

I N D I C E PARTE PRIMA RAGIONERIA INTERNAZIONALE: UN QUADRO DI RIFERIMENTO TEORICO CAPITOLO II OGGETTO E METODO DELLA RAGIONERIA INTERNAZIONALE I N D I C E Prefazione....... pag. XI PREMESSA... pag. 1 PARTE PRIMA RAGIONERIA INTERNAZIONALE: UN QUADRO DI RIFERIMENTO TEORICO CAPITOLO I OGGETTO E METODO DELLA RAGIONERIA INTERNAZIONALE 1. Introduzione...

Dettagli

Tendenze nuove nelle informazioni non-finanziarie

Tendenze nuove nelle informazioni non-finanziarie Tendenze nuove nelle informazioni non-finanziarie Prof. Stefano Zambon Ordinario di Economia Aziendale, Università di Ferrara Segretario Generale, Network Italiano Business Reporting (NIBR) N I B R Network

Dettagli

Report Integrato e D.Lgs. n. 254/2016: alcuni aggiornamenti in chiave internazionale

Report Integrato e D.Lgs. n. 254/2016: alcuni aggiornamenti in chiave internazionale D.Lgs. n. 254/2016 NON FINANCIAL INFORMATION PRIME RIFLESSIONI Milano, 10 Marzo 2017 Report Integrato e D.Lgs. n. 254/2016: alcuni aggiornamenti in chiave internazionale Laura Girella Region Lead for Italy,

Dettagli

D.Lgs 127/91 recepisce Direttive Europee in materia di redazione del bilancio Attuazione delle direttive n. 78/660/CEE e n. 83/349/CEE in materia societaria, relative ai conti annuali e consolidati, ai

Dettagli

Indice. Parte I La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1 XVII XXI XXIII XXV

Indice. Parte I La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1 XVII XXI XXIII XXV Indice Prefazione alla quinta edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XVII XXI XXIII XXV Parte I La strategia nel sistema impresa 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE Relazione del Collegio Sindacale all assemblea dei Soci ai sensi dell'art. 2429 del Codice Civile Signori Soci, il bilancio dell esercizio chiuso al 31.12.2016, così come

Dettagli

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA

BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA BILANCI SOCIETARI SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI ROMA STRUTTURA GENERALE CORSO SUL BILANCIO D ESERCIZIO 1 Modulo - Il bilancio d esercizio

Dettagli

COMUNICATO STAMPA (Ai sensi dell art.114 comma 5 del D. LGS. n.58/1998)

COMUNICATO STAMPA (Ai sensi dell art.114 comma 5 del D. LGS. n.58/1998) COMUNICATO STAMPA (Ai sensi dell art.114 comma 5 del D. LGS. n.58/1998) Porcari (LU), 7 aprile 2014 - Si rende noto che la Relazione Finanziaria annuale al 31 dicembre 2013, composta da Relazione sulla

Dettagli

Approccio alla gestione del rischio

Approccio alla gestione del rischio Patrocinio Il futuro dei sistemi di gestione, la nuova ISO 9001 per una qualità sostenibile Approccio pratico alla gestione del rischio Castel San Pietro Terme, 20 ottobre 2016 1 Agenda 1 ISO 9001:2015

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE. PARTE PRIMA: Relazione ai sensi dell art. 14 del Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 39.

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE. PARTE PRIMA: Relazione ai sensi dell art. 14 del Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 39. Falconara Marittima RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE Signori soci della Banca di Credito Cooperativo di Falconara Marittima, PARTE PRIMA: Relazione ai sensi dell art. 14 del Decreto Legislativo 27 gennaio

Dettagli

Omogeneità dei valori e redazione del bilancio consolidato

Omogeneità dei valori e redazione del bilancio consolidato Forum IAS/IFRS I sessione Milano, 14 febbraio 2008 Omogeneità dei valori e redazione del bilancio consolidato Prof. Paolo Andrei Università di Parma Facoltà di Economia 1 Agenda 1. Omogeneità del sistema

Dettagli

IL BILANCIO SOCIALE. o Aspetti definitori o Motivazioni o Struttura o Esempi

IL BILANCIO SOCIALE. o Aspetti definitori o Motivazioni o Struttura o Esempi IL BILANCIO SOCIALE o Aspetti definitori o Motivazioni o Struttura o Esempi Definizione di bilancio sociale Il bilancio sociale è il complesso dei documenti contabili e non che, assieme ai bilanci tradizionali,

Dettagli

Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini

Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini Il Bilancio Sociale: strumento di accredito per il mercato e di ottimizzazione delle risorse aziendali. Le agevolazioni regionali e le opportunità europee Lunedì 5 Novembre 2012 a cura di Federico Barcherini

Dettagli

MANIFESTO. il per l occupazione femminile

MANIFESTO. il per l occupazione femminile MANIFESTO il per l occupazione femminile COME NASCE L IDEA DEL MANIFESTO Valore D è la prima associazione italiana di imprese che promuove la diversità, il talento e la leadership femminile. Ad oggi l

Dettagli

Università degli Studi di Foggia

Università degli Studi di Foggia Università degli Studi di Foggia Facoltà di Economia Le partecipazioni in società controllate, collegate e joint venture nel bilancio delle banche di Amedeo Pistillo Relatore: Christian Favino A. A. 2008-09

Dettagli

Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011. I principi generali e particolari di valutazione

Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011. I principi generali e particolari di valutazione Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011 I principi generali e particolari di valutazione 1 2 Clausole generali Art. 2423 c.c. Principi generali Art. 2423 bis c.c. Le regole specifiche Art. 2426 c.c.

Dettagli

DATA ORA AULA TESTI RIFERIMENTO REVISIONE. Page 1 of 6

DATA ORA AULA TESTI RIFERIMENTO REVISIONE. Page 1 of 6 PROGRAMMA DEL CORSO PRINCIPIO DI REVISIONE DATA ORA AULA TESTI RIFERIMENTO 1. Presentazione del corso La revisione Obiettivi del corso Programma del corso Testi consigliati PARTE I: NORMATIVA E ASPETTI

Dettagli

Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRS

Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRS Il sistema di bilancio secondo gli IAS/IFRS Regolamento (CE) n. 1606/2002 (e successivi Regolamenti) Decreto Legislativo n. 38 del 28 febbraio 2005 (in attuazione della Legge comunitaria 2003) Le fonti

Dettagli

Mercoledì 2 ottobre Giovedì 3 ottobre 2013

Mercoledì 2 ottobre Giovedì 3 ottobre 2013 1. Presentazione del corso La revisione Obiettivi del corso Programma del corso Testi consigliati PARTE I: NORMATIVA E ASPETTI GIURIDICI DEL CONTROLLO LEGALE E CONTABILE 2 ottobre 2013 11-13 15 1. Slide

Dettagli

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria

Indice. Parte I Introduzione. Parte II Fonti informative per l analisi economico-finanziaria Indice Prefazione Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XI XIV XV XVI Parte I Introduzione Capitolo 1 Analisi di bilancio: la prospettiva manageriale 1 Obiettivi di apprendimento 1 1.1

Dettagli

DATA ORA AULA TESTI RIFERIMENTO

DATA ORA AULA TESTI RIFERIMENTO PROGRAMMA DEL CORSO TECNICHE DI REVISIONE AZIENDALE (P. SCHIAVI) 1. Presentazione del corso La revisione Obiettivi del corso Programma del corso Testi consigliati PARTE I: NORMATIVA E ASPETTI GIURIDICI

Dettagli

Indice. Presentazione

Indice. Presentazione Indice Presentazione XI Introduzione. I soggetti interessati e le norme di riferimento 1 1 I soggetti interessati: le società che devono/possono redigere il bilancio secondo gli IAS/IFRS 1 1.1 Regolamento

Dettagli

BILANCIO DI BANCA ADRIA. CREDITO COOPERATIVO DEL DELTA Soc.Coop.

BILANCIO DI BANCA ADRIA. CREDITO COOPERATIVO DEL DELTA Soc.Coop. BILANCIO DI BANCA ADRIA CREDITO COOPERATIVO DEL DELTA Soc.Coop. BILANCIO D ESERCIZIO 2010 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE Signori soci, PARTE PRIMA: Relazione ai sensi dell art. 14 del Decreto Legislativo

Dettagli

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.)

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.) Indice Prefazione 13 Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt. 2427 bis e 2428 cod. Civ.) 1. Decreto legislativo, 30 dicembre 2003, n. 394.

Dettagli

LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Obiettivi Documenti LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Relazione sulla gestione Parte descrittiva Nota integrativa Bilancio d esercizio Parte contabile Stato patrimoniale Conto economico Ipotesi

Dettagli

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4 Indice Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro

Dettagli

INDICE. Parte I NATURA E FUNZIONI DEL BILANCIO D ESERCIZIO

INDICE. Parte I NATURA E FUNZIONI DEL BILANCIO D ESERCIZIO INDICE INTRODUZIONE pag. 1. Il concetto di bilancio di esercizio... 1 2. I bilanci straordinari... 5 3. Concorso di principi contabili, norme civilistiche e norme tributarie nella formazione del bilancio

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... Profilo autori... Struttura del quadro sinottico Capitolo 1 - Contabilità pubblica - Quadro di riferimento

SOMMARIO. Presentazione... Profilo autori... Struttura del quadro sinottico Capitolo 1 - Contabilità pubblica - Quadro di riferimento SOMMARIO Presentazione... Profilo autori... V VII Guida alla lettura Struttura del quadro sinottico... 2 Capitolo 1 - Contabilità pubblica - Quadro di riferimento di Stefano Siragusa 1. Profili generali...

Dettagli

CREAZIONE DI VALORE E INFORMAZIONI NON FINANZIARIE: QUALI PROSPETTIVE? Milano, 10/03/2017

CREAZIONE DI VALORE E INFORMAZIONI NON FINANZIARIE: QUALI PROSPETTIVE? Milano, 10/03/2017 CREAZIONE DI VALORE E INFORMAZIONI NON FINANZIARIE: QUALI PROSPETTIVE? Milano, 10/03/2017 CHI E A2A? A2A è la più grande multiutility italiana, che eroga servizi pubblici essenziali nei settori: Produzione

Dettagli

Gli strumenti per la rendicontazione non finanziaria 2 Il bilancio di sostenibilità e il bilancio integrato

Gli strumenti per la rendicontazione non finanziaria 2 Il bilancio di sostenibilità e il bilancio integrato 5 Convegno internazionale sulla CSR CSR Italia-Spagna Il valore strategico delle informazioni non finanziarie Gli strumenti per la rendicontazione non finanziaria 2 Il bilancio di sostenibilità e il bilancio

Dettagli

SOMMARIO. Abstract... pag. V Prefazione...» VII INTRODUZIONE

SOMMARIO. Abstract... pag. V Prefazione...» VII INTRODUZIONE SOMMARIO Abstract... pag. V Prefazione...» VII INTRODUZIONE Evoluzione storica della revisione legale dei conti... pag. 1 La revisione in Italia: evoluzione normativa ed organismi competenti...» 1 La revisione

Dettagli

Relazione Finanziaria Annuale. Terna S.p.A. e Gruppo Terna

Relazione Finanziaria Annuale. Terna S.p.A. e Gruppo Terna 2008 Relazione Finanziaria Annuale Terna S.p.A. e Gruppo Terna Terna gestisce la trasmissione di energia in Italia e ne garantisce la sicurezza, la qualità e l economicità nel tempo. Assicura parità di

Dettagli

Il modello GRI. silvia cantele - rendicontazione e controllo sociale e ambientale 2011-2012. Concetto di sostenibilità - Sviluppo sostenibile

Il modello GRI. silvia cantele - rendicontazione e controllo sociale e ambientale 2011-2012. Concetto di sostenibilità - Sviluppo sostenibile Il modello GRI 1 Concetto di sostenibilità - Sviluppo sostenibile Sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni (Rapporto

Dettagli

1. LA DOCUMENTAZIONE DI BASE E PROGREDITA DELLE PMI

1. LA DOCUMENTAZIONE DI BASE E PROGREDITA DELLE PMI 1. LA DOCUMENTAZIONE DI BASE E PROGREDITA DELLE PMI 1.1. Premessa... 3 1.2. Il fascicolo del bilancio d esercizio... 4 1.2.1 Bilancio d esercizio... 4 1.2.2 Stato patrimoniale... 7 1.2.3 Conto economico...

Dettagli

Principi Internazionali IAS-IFRS

Principi Internazionali IAS-IFRS Ragioneria CLEM I canale a.a. 2016/2017 Principi Internazionali IAS-IFRS Prof. Francesco Ranalli Principi contabili e armonizzazione contabile internazionale deve consentire implicano Globalizzazione dei

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008 COMUNICATO STAMPA Milano, 14 maggio 2008 Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008 Crescita dell attività industriale del Gruppo

Dettagli

Sommario. Parte I La specializzazione professionale 1 Introduzione alla revisione contabile. 2 I servizi di revisione e attestazione.

Sommario. Parte I La specializzazione professionale 1 Introduzione alla revisione contabile. 2 I servizi di revisione e attestazione. Sommario Introduzione XIII Parte I La specializzazione professionale 1 Introduzione alla revisione contabile 1 3 1.1 Le principali interpretazioni operative del concetto di revisione 3 1.1.1 La revisione

Dettagli

PARTE I GLI STRUMENTI PER IL RISANAMENTO PARTE II SVILUPPO DEI PIANI DI RISANAMENTO NEI DIVERSI CONTESTI DI CRISI

PARTE I GLI STRUMENTI PER IL RISANAMENTO PARTE II SVILUPPO DEI PIANI DI RISANAMENTO NEI DIVERSI CONTESTI DI CRISI PARTE I GLI STRUMENTI PER IL RISANAMENTO 1. NATURA E RUOLO DEI PIANI DI RISANAMENTO di Alessandro Danovi e Andrea Panizza 1.1. Premessa pag. 5 1.2. Piani di risanamento interni pag. 6 1.3. Piani sviluppati

Dettagli

Qual è il ruolo del bilancio d esercizio?

Qual è il ruolo del bilancio d esercizio? Qual è il ruolo del bilancio d esercizio? (1/4) Il ruolo del bilancio d esercizio Il bilancio d esercizio è un documento di derivazione contabile avente lo scopo di rappresentare la situazione patrimoniale

Dettagli

1. NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO

1. NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO INDICE Introduzione 1. NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO 13 1.1 Evoluzione della normativa contabile ai sensi del Codice civile 13 1.1.1 Codice di commercio del 1882 13 1.1.2 Codice civile del 1942 13 1.1.3

Dettagli

Introduzione al bilancio d esercizio. CdS Biotecnologie

Introduzione al bilancio d esercizio. CdS Biotecnologie Introduzione al bilancio d esercizio CdS Biotecnologie Il Bilancio Modello per la rappresentazione dell economicità sviluppato attorno al XV sec. Economicità: capacità dell impresa di rimunerare - adeguatamente

Dettagli

IAS 8 PRINCIPI CONTABILI, CAMBIAMENTI NELLE STIME CONTABILI ED ERRORI Accounting Policies, Changes in Accounting Estimates and Errors

IAS 8 PRINCIPI CONTABILI, CAMBIAMENTI NELLE STIME CONTABILI ED ERRORI Accounting Policies, Changes in Accounting Estimates and Errors IAS 8 PRINCIPI CONTABILI, CAMBIAMENTI NELLE STIME CONTABILI ED ERRORI Accounting Policies, Changes in Accounting Estimates and Errors Donatella Busso 1 PRINCIPI CONTABILI, CAMBIAMENTI NELLE STIME CONTABILI

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Principi di Revisione Ottobre 2013

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Principi di Revisione Ottobre 2013 LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Principi di Revisione Ottobre 2013 Indice 1. Principi di revisione italiani 2. Principi di revisione internazionali 3. Tabella 2.1 - Il recepimento Consob di principi di revisione

Dettagli

Banca di Teramo di Credito Cooperativo S.C. Bilancio dell esercizio 2009 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Banca di Teramo di Credito Cooperativo S.C. Bilancio dell esercizio 2009 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE Signori soci della Banca di Teramo Credito Cooperativo, il Collegio Sindacale, interamente costituito da Revisori Contabili iscritti nel

Dettagli

BUSINESS E CSR: LA FORMAZIONE, LEVA PER

BUSINESS E CSR: LA FORMAZIONE, LEVA PER BUSINESS E CSR: LA FORMAZIONE, LEVA PER L INTEGRAZIONE Aida Maisano Direttore ABIFormazione LA CSR: UN VALORE STRATEGICO E UNA LEVA COMPETITIVA La crisi è un campanello d allarme, il momento in cui ci

Dettagli

Rag. Emanuele La Porta. Schemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli enti no profit

Rag. Emanuele La Porta. Schemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli enti no profit Rag. Emanuele La Porta Schemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli enti no profit Obbligo di redazione del bilancio - Codice Civile (art. 20) - Normative speciali - Legge 266/1991 Legge quadro

Dettagli

RISULTATI SURVEY LA GESTIONE DEL RISCHIO COME PRESUPPOSTO PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI DI LUNGO TERMINE

RISULTATI SURVEY LA GESTIONE DEL RISCHIO COME PRESUPPOSTO PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI DI LUNGO TERMINE RISULTATI SURVEY LA GESTIONE DEL RISCHIO COME PRESUPPOSTO PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI DI LUNGO TERMINE LA SURVEY La Survey sulla Gestione del Rischio, come strumento per il conseguimento

Dettagli

Relazione del Collegio Sindacale

Relazione del Collegio Sindacale Relazione del Collegio Sindacale Falconara Marittima All Assemblea dei soci della: BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI FALCONARA MARITTIMA Società Cooperativa Premessa Il Collegio Sindacale, nell esercizio

Dettagli

L applicazione degli IFRS in Italia

L applicazione degli IFRS in Italia Università degli Studi di Trieste Ragioneria Generale ed Applicata (corso magistrale) Modulo di Ragioneria Internazionale L applicazione degli IFRS in Italia di 1 Il regolamento 1606/2002 Il regolamento

Dettagli

L importanza della Reputazione

L importanza della Reputazione L importanza della Reputazione Evoluzione dei documenti a disposizione del pubblico Siti internet con apposite sezioni Mission Corporate Values Corporate Responsability Stakeholders «classici» Soci Banche

Dettagli

SOMMARIO NOTE METODOLOGICHE PER LA PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO

SOMMARIO NOTE METODOLOGICHE PER LA PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO ? SOMMARIO SOMMARIO NOTE METODOLOGICHE PER LA PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO Tema 1 - Note introduttive sulla metodologia e i contenuti da affrontare per i temi dell Esame di Stato da Dottore Commercialista

Dettagli

Premessa Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio

Premessa Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio SOMMARIO Premessa... IX 1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio 1.1. Premessa... 3 1.2. L evoluzione dell analisi di bilancio... 3 1.3. Utilità e limiti dell analisi di bilancio... 6 1.4.

Dettagli

VII. Sommario. 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3

VII. Sommario. 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3 Caso 1 - Stato patrimoniale con criterio di classificazione corrente/non corrente... pag. 4 Caso 2 - Stati patrimoniali

Dettagli

25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini

25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale 25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini 22-23 aprile 2004 Milano Università Bocconi Lo stato

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO PARTE I

IL BILANCIO D ESERCIZIO PARTE I IL BILANCIO D ESERCIZIO PARTE I LA COMPOSIZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO Documenti Relazione sulla gestione Parte descrittiva Nota integrativa Bilancio d esercizio Parte contabile Stato patrimoniale Conto

Dettagli

Principi di redazione del Bilancio Sociale (Gruppo Bilancio Sociale GBS) - 1

Principi di redazione del Bilancio Sociale (Gruppo Bilancio Sociale GBS) - 1 PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO SOCIALE (GRUPPO BILANCIO SOCIALE - GBS) Standard per la misurazione della performance sociale Il Gruppo di Studio GBS è sorto ufficialmente nel 1998 (la prima riunione

Dettagli

Capitolo 20 Gli allegati

Capitolo 20 Gli allegati Capitolo 20 Gli allegati Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo 20 1 Capitolo 4 Capitolo Le valutazioni 20 - Gli civilistiche

Dettagli

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XV XIX XXI Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 1.1 La necessità di informazioni 1 1.1.1 Le informazioni motorie operative

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO INDICE SOMMARIO Presentazione della seconda edizione... pag. V Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO 1.1. Unità della gestione aziendale e natura dei valori del bilancio d esercizio...

Dettagli

APPUNTI DI RAGIONERIA

APPUNTI DI RAGIONERIA Università La Sapienza sede di Latina Facoltà di Economia Cattedra di RAGIONERIA a.a. 2013-2014 APPUNTI DI RAGIONERIA Dispensa n.1: Finalità e postulati del bilancio Il presente materiale è di ausilio

Dettagli

ACCRUAL ACCOUNTING E QUALITÀ DEI BILANCI DEGLI ENTI PUBBLICI L ESPERIENZA DEI COMUNI ITALIANI

ACCRUAL ACCOUNTING E QUALITÀ DEI BILANCI DEGLI ENTI PUBBLICI L ESPERIENZA DEI COMUNI ITALIANI Presentazione dei Risultati della Ricerca CNDCEC su ACCRUAL ACCOUNTING E QUALITÀ DEI BILANCI DEGLI ENTI PUBBLICI L ESPERIENZA DEI COMUNI ITALIANI Francesco Capalbo Università del Molise e membro IPSASB

Dettagli

ASSIREVI. I principi di revisione ISA Italia: la nuova relazione di revisione

ASSIREVI. I principi di revisione ISA Italia: la nuova relazione di revisione I principi di revisione ISA Italia: la nuova relazione di revisione Roma, 4 marzo 2015 Relatore Luisa Polignano, Responsabile Gruppo di Ricerca Principi di Revisione Assirevi Agenda Ø Principi di revisione

Dettagli

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Milano 17 giugno 2008 Roberto Russo Responsabile Revisione Interna BancoPosta Versione:1.0. Premessa 2 L evoluzione

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE pag.

INDICE. INTRODUZIONE pag. INTRODUZIONE pag. 1. La nuova filosofia contabile dell Unione Europea fondata sui principi dell I.A.S.C.... 1 2. I criteri di redazione del bilancio consolidato nei principi I.A.S.C... 6 3. La disciplina

Dettagli

Il Bilancio d esercizio Aspetti formali e sostanziali

Il Bilancio d esercizio Aspetti formali e sostanziali Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Alberto Ezza, Ph. D. alberto.ezza@uniss.it Il Bilancio

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31/12/2012. Vi presentiamo la relazione del Collegio Sindacale, attinente il

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31/12/2012. Vi presentiamo la relazione del Collegio Sindacale, attinente il BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CRETA -CREDITO COOPERATIVO PIACENTINO Società Cooperativa Sede: Castel San Giovanni, Via XXV Aprile n. 1 C.F. 00151680337 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/2016

RELAZIONE DEL REVISORE UNICO AL BILANCIO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/2016 AZIENDA SPECIALE SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA FUTURA Sede Legale Via Cattaneo n. 1 Pioltello (MI) Capitale sociale euro 20.000,00 i.v. Codice Fiscale e Partita Iva: 12547300157 RELAZIONE DEL REVISORE

Dettagli

Bilancio delle banche

Bilancio delle banche Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2017 Agenda La disciplina di riferimento Stato patrimoniale consolidato Conto economico consolidato Prospetto delle variazioni del patrimonio netto

Dettagli

MANIFESTO. il per l occupazione femminile

MANIFESTO. il per l occupazione femminile MANIFESTO il per l occupazione femminile ilmanifesto per l occupazione femminile Come nasce l idea del manifesto Valore D è la prima associazione italiana di imprese che promuove la diversità, il talento

Dettagli

I gruppi: la disciplina giuridica

I gruppi: la disciplina giuridica I gruppi: la disciplina giuridica 1 I gruppi: la disciplina giuridica (cenni) Non c è una disciplina del tutto sistematica e coordinata sui gruppi Vi sono però rilevanti insiemi di norme sui gruppi e sui

Dettagli

INDICE. Capitolo II LA GESTIONE ORDINARIA

INDICE. Capitolo II LA GESTIONE ORDINARIA INDICE Gli Autori............................................ Prefazione............................................ XIII XV Capitolo I L AZIENDA E LE SUE FINALITÀ (di Paolo Ricci e Guido Migliaccio) 1.1.

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO. Unità 1

IL BILANCIO DI ESERCIZIO. Unità 1 IL BILANCIO DI ESERCIZIO Unità 1 IL SISTEMA INFORMATIVO Comunicazione interna per instaurare sia un clima partecipativo che per supportare le decisioni aziendali IL SISTEMA INFORMATIVO Comunicazione esterna

Dettagli

Il Bilancio di Missione

Il Bilancio di Missione Il Bilancio di Missione è il Bilancio Il Bilancio di Esercizio ha lo scopo di perseguire il principio di verità e accertare in modo chiaro, veritiero e corretto lo stato dell Ente Principi del Bilancio

Dettagli

Offerta di servizi consulenziali alle società di calcio professionistico Labet Srl. All rights reserved.

Offerta di servizi consulenziali alle società di calcio professionistico Labet Srl. All rights reserved. Offerta di servizi consulenziali alle società di calcio professionistico 1 Labet: i settori di intervento nel calcio professionistico 1. ASSISTENZA NEGLI ADEMPIMENTI RELATIVI ALL OTTENIMENTO DELLA LICENZE

Dettagli

I modelli di processo

I modelli di processo APPROCCIO I modelli di processo Corporate Social Performance PRINCIPI PROCESSI PERFORMANCE 1 mission statement codice etico carta dei valori processi gestionali processi organizzativi processi di rendicontazione

Dettagli

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing Materia: ECONOMIA AZIENDALE Classe: V Sezione: C Indirizzo di studi: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Docente: PEZZELLA PIO PROGRAMMA SVOLTO Lineamenti della moderna impresa industriale Che cosa s intende

Dettagli

I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS = INTERNATIONAL ACCOUNTING STANDARDS)

I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS = INTERNATIONAL ACCOUNTING STANDARDS) I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS = INTERNATIONAL ACCOUNTING STANDARDS) 20/01/2016 ECONOMIA AZIENDALE Prof. Antoni Sara 1 PERCHE? Armonizzazione regole contabili Creazione linguaggio comune al fine

Dettagli

PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI

PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI Dott. Sebastiano Deias Rag. Alessandro Tuveri PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI Definizione: I principi contabili sono regole tecnico ragioneristiche che stabiliscono le modalità

Dettagli

SINTESI PRINCIPI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO

SINTESI PRINCIPI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO SINTESI PRINCIPI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO Società quotate, Società con strumenti finanziari diffusi, Banche e società finanziarie, Assicurazioni Obbligo di redazione bilancio di esercizio e consolidato

Dettagli