PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015"

Transcript

1 PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015 Denominazione Ente: GSH-Onlus Indirizzo: Via Lorenzoni, Cles (TN) Recapito telefonico:0463/ Indirizzo Referente per i contatti con i giovani: Dorina Inama Recapito diretto del Referente: serviziocivile@gsh.it Titolo progetto: Non solo Barriere Settore di intervento: Assistenza Disabili Obbligatori: quelli previsti dal servizio civile nazionale. Requisiti richiesti ai giovani Sedi di attuazione Preferenziali: Motivazione del candidato rispetto all ambito di intervento e agli obiettivi del progetto; Capacità relazionale, modalità d approccio, disponibilità al confronto ed al lavoro di gruppo; Competenze specialistiche finalizzate al progetto: - Attitudine e competenze sulla realizzazione di filmati. - Esperienza nel rapportarsi con il pubblico o nella vendita. - Conoscenze informatiche di base Centro Socio Educativo : La Casa Rosa di Terzolas Centro Socio Educativo Il Quadrifoglio di Mechel nel comune di Cles Centro Socio Educativo Il Melograno di Cunevo Laboratorio per i Prerequisiti Lavorativi Roen di Revò Comunità Alloggio Lidia di Cles

2 Obiettivo generale Aumento delle possibilità di sensibilizzazione attraverso la creazione di strumenti di comunicazione aumentativa e alternativa, la ricerca di notizie, informazioni e la realizzazione di filmati sulla disabilità, e maggiori opportunità di inclusione sociale mediante la segnalazione e l abbattimento delle barriere architettoniche. OBIETTIVI SPECIFICI PER SEDE: Obiettivo/i specifico/i del progetto: Centro Socio educativo Il Melograno O1. Collaborare e supportare gli utenti nello svolgimento delle attività quotidiane del centro mediante l utilizzo quotidiano della comunicazione aumentativa O2. Rapportarsi con gli utenti nei diversi momenti della giornata, utilizzando gli strumenti della comunicazione aumentativa O3. Approfondire il tema della Comunicazione Aumentativa. Partecipare alla realizzazione di un Passaporto personale di un utente (libro personale in cui si racconta con immagini la storia personale con lo scopo di fornire informazioni rapide, pratiche, utili per l utente, la famiglia, gli operatori, in una forma completamente personalizzata.) Partecipare alla realizzazione degli strumenti della comunicazione aumentativa. Utilizzare del materiale realizzato in contesti sociali diversi. Comunità Alloggio Lidia O1. Favorire l autonomia degli ospiti: Organizzare, collaborare e affiancare nell attività quotidiana degli utenti (almeno 1 al giorno). Svolgere attività di animazione del tempo libero degli utenti. O2. Sviluppare la rete relazionale degli ospiti: Rapportarsi con gli ospiti della comunità favorendo i momenti di scambio e colloquio individuali e di gruppo (1 volta a settimana). Organizzare e collaborare nelle uscite individuali o di gruppo sul territorio. Organizzare feste in comunità. O3. Sensibilizzare la comunità: Realizzare dei filmati su tematiche specifiche sulla disabilità e sulle attività dei servizi della cooperativa da trasmettere online sul sito di GSH. CSE Il Quadrifoglio O1. Favorire l autonomia degli ospiti: Collaborare e supportare gli utenti nello svolgimento delle attività quotidiane del centro. O2. Sviluppare la rete relazionale degli ospiti: Rapportarsi con gli utenti nei diversi momenti della giornata. O3. Approfondire il tema della accessibilità: Partecipare all attività del centro di rilevazione e realizzazione di un report delle barriere architettoniche in comuni della Valle Monitorare e aggiornare la situazione delle barriere architettoniche ad alcuni anni di distanza dalla prima rilevazione in alcuni comuni della Valle.

3 Coinvolgere con attività specifiche la scuola di riferimento nella sensibilizzazione. O4. Sensibilizzare la comunità: Partecipare alle diverse attività del centro in uscita sul territorio. Partecipazione e collaborazione nell organizzazione delle manifestazioni organizzate dalla cooperativa. Presentare alla comunità il report sul comune in collaborazione con le scuole di riferimento del territorio. Pubblicare sul sito di GSH il monitoraggio dei vari comuni. CSE La Casa Rosa O1. Favorire l autonomia degli ospiti: Collaborare e supportare gli utenti nello svolgimento delle attività quotidiane degli utenti del centro O2. Sviluppare la rete relazionale degli ospiti: Rapportarsi con gli utenti nei diversi momenti della giornata. O3. Approfondire il tema della accessibilità: Partecipare all attività di rilevazione delle barriere architettoniche previste all interno del centro e realizzazione di un Report sulla situazione in comuni della valle. Monitorare e aggiornare la situazione delle barriere architettoniche ad alcuni anni di distanza dalla prima rilevazione nei comuni della Valle. O4. Sensibilizzare la comunità: Partecipare alle diverse attività del centro in uscita sul territorio. Partecipazione e collaborazione nell organizzazione delle manifestazioni organizzate dalla cooperativa. Diffondere il tema del turismo accessibile coinvolgendo diversi enti turistici presenti sul territorio. LPL Roen O1. Favorire l autonomia degli ospiti: Collaborare e supportare gli utenti nello svolgimento delle attività lavorative quotidiane del centro. O2. Sviluppare la rete relazionale degli ospiti: Rapportarsi con gli utenti nei diversi momenti della giornata. O3. Sensibilizzare la comunità: Partecipare alle diverse attività del centro in uscita sul territorio. Partecipazione e collaborazione nell organizzazione delle manifestazioni organizzate dalla cooperativa Esposizione dell attività della cooperativa e vendita dei prodotti dei centri Occupazionali presso il punto vendita/espositivo Lo Scrigno del Palazzo a Cles, messo a disposizione dal comune a GSH, presso il Palazzo Assessorile.

4 Comunità alloggio Lidia (1 volontario) Attività di animazione del tempo libero degli utenti all interno della comunità (giochi musica...). Attività di animazione del tempo libero degli utenti all esterno della comunità. Accompagnamento del singolo ospite in uscite individuali. Svolgimento di attività quotidiane con l utente. Organizzazione di feste all interno della comunità. Supporto agli utenti nel momento del pasto, negli spostamenti, Accompagnamento e supporto agli utenti nelle uscite di gruppo Relazionarsi individualmente e in gruppo con gli utenti Collaborare nella realizzazione del progetto di GSH Val di Non TV che si occupa di realizzare e trasmettere filmati relativi al sociale in val di Non sul sito di GSH Stendere un programma mensile di ripresa in base alla tematica scelta. Riprendere con telecamera digitale e/o visionare il materiale filmato inerente alla tematica mensile. Rielaborazione del materiale e lavoro di editing. Pubblicazione online del filmato Abstratct - Attività di coinvolgimento dei giovani Cse Il Quadrifoglio e CSE La Casa Rosa (1 volontario per centro) Partecipazione alle attività del centro. Supporto all utente nello svolgimento delle attività del centro. Animazione e organizzazione dei momenti non strutturati del centro Svolgimento di attività quotidiane con l utente. Affiancare gli educatori nell organizzazione e realizzazione delle attività nei diversi laboratori Animazione delle diverse attività stimolando la partecipazione degli utenti. Accompagnamento e supporto agli utenti nelle uscite di gruppo Relazionarsi individualmente e in gruppo con gli utenti. Analisi del materiale presente sull accessibilità Analisi della situazione attuale dei paesi in cui sono stati realizzati dei report sulle barriere architettoniche. Rielaborazione del materiale e redazione di un report. Organizzazione in collaborazione con enti turistici (Cse la Casa Rosa ) e scuole (Cse Il Quadrifoglio ) di eventi per presentare il lavoro Presentazione del lavoro svolto Partecipazione e affiancamento degli educatori nell attività di rilevazione settimanale CSE Il Melograno (1volontario) Partecipazione alle attività del centro. Supporto all utente nello svolgimento delle attività del centro. Animazione e organizzazione dei momenti non strutturati del centro Svolgimento di attività quotidiane con l utente.

5 Affiancare gli educatori nell organizzazione e realizzazione delle attività nei diversi laboratori Animazione delle diverse attività stimolando la partecipazione degli utenti. Accompagnamento e supporto agli utenti nelle uscite di gruppo Relazionarsi individualmente e in gruppo con gli utenti. Approfondimento del materiale sulla comunicazione aumentativa Realizzazione degli strumenti della CAA (schede, calendari, libro sensoriale.) Creazione di un passaporto per un utente Presentazione e utilizzo degli strumenti della CAA nelle scuole Utilizzo degli strumenti creati con l utenza in diversi contesti Rielaborare i risultati raccolti dall utilizzo dei diversi strumenti Presentazione del lavoro svolto LPL Roen (1volontario) Partecipazione alle attività lavorativa del centro. Affiancare gli educatori nel reperimento delle commesse, realizzazione e consegna dei diversi prodotti Supporto all utente nello svolgimento pratico delle attività lavorative del centro. Animazione e organizzazione dei momenti non strutturati del centro Svolgimento di attività quotidiane con l utente. Animazione delle diverse attività lavorative stimolando la partecipazione degli utenti. Organizzare qualche attività di animazione e svago (gite e uscite) da intervallare all attività lavorativa. Accompagnamento e supporto agli utenti nelle uscite di gruppo Partecipazione alle fiere e ai mercatini di vendita dei prodotti del servizio. Partecipazione all attività di orto. Relazionarsi individualmente e in gruppo con gli utenti. Organizzazione del materiale nel punto vendita\espositivo Realizzare alcune sintesi sulle lavorazioni da esporre nel punto vendita Vendita dei prodotti N. giovani richiesti 5 giovani Impegno orario richiesto 1400 ore annue Giorni alla settimana 5

6 Eventuali particolari obblighi del giovane Per la Comunità alloggio, visti gli orari di frequenza degli ospiti nel servizio, al volontario è richiesta la flessibilità oraria: con presenza nelle ore serali (dalle circa alle 22.00), si chiede la presenza al fine settimana (una settimana il sabato e quella dopo la domenica) e disponibilità nei giorni e periodi festivi. L orario verrà articolato su cinque giorni settimanali e due giorni di riposo. Per i Centri Socio Educativi e il Laboratorio per l acquisizione dei Prerequisiti Lavorativi l orario sarà diurno dal lunedì al venerdì; per le esigenze specifiche del progetto, l orario settimanale prevederà in taluni periodi la presenza anche durante il sabato o la domenica per non più di due domeniche al mese per la partecipazione alle attività previste da progetto; in questi casi visto che l orario sarà articolato su cinque giornate, il volontario recupererà la giornata in un altra giornata infrasettimanale o qualche settimana dopo sempre e comunque in accordo col giovane. Sarà richiesta ai giovani la presenza in qualche serata per qualche evento eccezionale di animazione (feste, gite ). L attività prevalente sarà svolta nella sede di servizio con possibilità di uscite dalla sede per mansioni di servizio (gita, attività presso altri servizi di GSH, luoghi della comunità come piscine, palazzetto dello sport, punto di vendita al Palazzo assessorile, mercatini, feste ) L orario generalmente sarà comprensivo del pranzo o cena e in continuato; potrebbe essere spezzato in occasione di formazioni, riunioni o altre attività, sarà comunque sempre concordato tra i giovani e l OLP. Si chiederà al giovane di pianificare le ferie all interno del proprio anno di servizio civile, con stimolo a godere di almeno una settimana continuativa. A tutti i giovani è chiesta la disponibilità a guidare i mezzi della cooperativa con o senza utenti, dopo aver svolto una formazione teorico/pratica sulla guida e esser considerati idonei alla guida dei mezzi della cooperativa. La guida dei mezzi avverrà solo durante l orario di servizio e su autorizzazione; non vi saranno costi a carico del giovane. Il giovane non potrà utilizzare la propria automobile durante l orario di servizio. A tutti i volontari viene inoltre richiesta disponibilità a supportare le attività della Cooperativa al punto vendita presso il Palazzo assessorile di Cles, in occasione di mercatini, fiere o eventi e l eventuale partecipazione alla settimana di soggiorno estivo e/o invernale con gli utenti dei diversi centri, previa preventiva autorizzazione da parte dell Ufficio. Vitto/alloggio Vitto (presso il centro dove svolgeranno servizio)

7 Formazione generale La Formazione Generale viene fornita dall Ufficio Giovani e Servizio civile della Provincia autonoma di Trento La formazione specifica si suddividerà in tre moduli, che saranno somministrati in periodi distinti dell anno di servizio civile Modulo 1: totale ore 10 (entro i primi 2 mesi) La cooperazione sociale e GSH: storia, mission, carta dei servizi. Covi Michele (2). GSH ed il sistema di gestione integrato: certificazioni di qualità. Brida Sara (2). Gestione delle emergenze e sicurezza sul luogo di lavoro. Genetti Roberto (2). Nozioni di base sulla privacy. Brida Sara (2). I servizi di GSH: teoria e pratica. Leonardi Consuelo (2). Formazione specifica Contenuti/ore formatori Modulo 2: totale ore 40 (Tra il terzo e nono mese) Il mondo della disabilità: come conoscerlo e come sapersi relazionare. Leonardi Consuelo (4). L animazione di comunità. Ianes Flavia (2). Etica: il ruolo del volontario. Paolo Damianis (3). La relazione di aiuto. Conoscere se stessi per accogliere l altro. Paolo Damianis (4). Patologie: caratteristiche, approcci, tecniche di intervento. Paolo Damianis. (10). In particolare verranno approfondite le seguenti patologie: 1- Disturbi dello spettro autistico; 2- Sindrome di Down; 3- Sindrome di Rett; 4- Altre patologie genetiche; 5- Patologie psichiatriche. Come si costruisce un progetto educativo. Paolo Damianis (4). La comunicazione nell ambito della disabilità: tra deficit e possibilità. Paolo Damianis (4). Il lavoro di gruppo ed il lavoro di rete. Paolo Damianis (2). Come riconoscere ed affrontare il burn out nei lavori di cura. Paolo Damianis (2). Approfondimento dei casi sui singoli servizi Inama Dorina, Poli Barbara, Ianes Flavia, Piccolrovazzi Annalisa e Marzari Donatella (5). Modulo 3: totale 13 ore (dal 2 mese alla fine dell anno di servizio civile) Formazione diversificata per servizio in base ai diversi obiettivi tecnici: Inama Dorina; Rosati Ilari; Brida Sara; Plaga Giovanna; Tomasi Stefania; Russo Venera; Ianes Flavia, Per il centro il Melograno: 13 ore Introduzione alla Comunicazione aumentativa. 2 ore Dott.ssa Russo Venera e Tomasi Stefania

8 Tappe principali del intervento con la CAA 2 ore Dott.ssa Russo Venera Strutturazione dell ambiente 1 ora Tomasi Stefania Schede e tabelle con la CAA., laboratorio pratico 2 ore Dott.ssa Russo Venera e Tomasi Stefania Passaporto e Vocabolario, laboratorio pratico 2 ore Tomasi Stefania Dott.ssa Russo Venera Software area della comunicazione: Superquaderno Symwriter 2 ore Tomasi Stefani e Dott.ssa Russo Venera Libri su misura, modificati e sensoriali 2 ore Tomasi Stefania e Dott.ssa Russo Venera Per la comunità alloggio Lidia: 13 ore Il servizio residenziale: aspetti teorici e pratici della vita in comunità 2 ore Ianes Flavia La comunicazione digitale 2 ore Genetti Roberto Tecniche base della ripresa video teoria/pratica 2 ore Genetti Roberto Uso tecnico di una telecamera professionale JVC 3 ore Genetti Roberto Editing videografico con PINACLE 3 ore Genetti Roberto Realizzazione di un video 4 ore Genetti Roberto Per La Casa Rosa e il Quadrifoglio: 13 ore Il mondo delle barriere architettoniche:2 ore Rosati Ilaria Normative e aspetti tecnici: 2 ore Rosati Ilaria Come si rilevano le barriere: 4 ore Rosati Ilaria- Lorengo Vanna Come si realizza un report: 2 ore Rosati Ilaria Lorengo Vanna Presentazione al pubblico: 2 ore Dorina Inama Mettersi nei panni dell altro: 1 ora Dorina Inama e Rosati Ilaria Per il Laboratorio per l acquisizione dei prerequisiti lavorativi Roen: 13 ore Fatturazione e registrazione delle vendite 2 ore Dott.ssa Brida Sara Marketing sociale 4 ore Dott.ssa Brida Sara Realizzazione delle bomboniere 3 ore Dott.ssa Plaga Giovanna e Dott.ssa Brida Sara Realizzazione dell oggettistica 2 ore Dott.ssa Plaga Giovanna Allestimento di punti espositivi e punti vendita 2 ore Dott.ssa Plaga Giovanna Totale formazione specifica (modulo1; modulo 2 e modulo 3): 63 ore

9 Crediti formativi, tirocini riconosciuti, competenze acquisite: La cooperativa GSH è convenzionata per lo svolgimento dei tirocini professionali con: Università di Verona Università di Padova Università di Trento Istituto Regionale di Studi e Ricerca Sociale di Trento (corso OSS) Università degli studi di Ferrara Anche se tali convenzioni non prevedono il riconoscimento del servizio civile, riteniamo utile la segnalazione ai volontari, al fine di eventuali possibili accordi tra i suddetti Istituti, il singolo progetto e singolo studente. Attraverso il confronto con l equipe del servizio sarà possibile acquisire modalità educative e relazionali nonché strategie e specifiche tecniche di intervento sperimentabili nel contesto del servizio e direttamente con l utenza. Ciò può essere utile sia sul piano personale che professionale. L attestazione di frequenza al servizio e la certificazione, espressa nel Bilancio dell Esperienza, delle attività svolte e delle competenze acquisite e eventuali occasioni formative interne potranno avere validità ai fini del curriculum vitae in occasione di eventuali assunzioni in Enti a carattere educativo. Infine per la partecipazione ai seminari tematici verrà rilasciato al volontario un attestato di frequenza nominativo. Eventuali Partner coinvolti nel progetto, ruolo e relativo intervento Comune di Cles, iniziativa Scrigno del Palazzo Assessorile. Criteri di selezione dei giovani La selezione dei giovani verrà attuata seguendo le indicazioni dettate dai criteri di valutazione contenuti nel Decreto n. 173 dell 11 giugno 2009 del Capo dell Ufficio nazionale per il servizio civile e consisterà nella valutazione dei titoli, delle precedenti esperienze e dell'idoneità al progetto. I candidati si attengono alle indicazioni fornite dall ente medesimo in ordine ai tempi, ai luoghi e alle modalità delle procedure selettive.

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI PROGETTI DI CONTINUITA SCUOLA-LAVORO - Studenti in obbligo formativo con disabilità accertata dalla Commissione medica integrata ai sensi della Legge n. 104/1992 o con certificazione scolastica rilasciata

Dettagli

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: CAPACI DI CAMBIARE PROSPETTIVA: RIDURRE,

Dettagli

COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 COMMISSIONE SINODALE PER LA DIACONIA DIACONIA VALDESE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: GIOVANI 2020 SETTORE/AREA PRINCIPALE: E-03 Educazione e Promozione culturale - Animazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità SETTORE e AREA di INTERVENTO Settore intervento: Assistenza Area intervento:

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015 PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2015 Denominazione Ente: ANFFAS TRENTINO Onlus Via Unterveger n. 6 38121 TRENTO Recapito telefonico:0461407511 fax 0461407500 Indirizzo e-mail: associazione@anffas.tn.it

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI INTEGRATI PER LA DISABILITA MOTORIA

SERVIZI E INTERVENTI INTEGRATI PER LA DISABILITA MOTORIA Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie SERVIZI E INTERVENTI INTEGRATI PER LA DISABILITA MOTORIA a cura di Oriana Elia Redazione Città Aperta informazione e divulgazione Informa

Dettagli

COOPERATIVA SOCIALE MANI TESE ONLUS

COOPERATIVA SOCIALE MANI TESE ONLUS Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: RIDURRE, RIPARARE, RIUSARE: RESTITUIRE

Dettagli

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI INTEGRIAMOCI: "IMPRONTE SOCIALI" Settore Assistenza Disabili SEDE Congregazione delle Suore Ancelle dell

Dettagli

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. CENTRO DIURNO AURORA 1 FINALITA E FUNZIONI GENERALI La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno. La struttura ha finalità riabilitative

Dettagli

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione:

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione: I SERVIZI EROGATI 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione: Consente all utente l accesso alla rete dei servizi erogati, informandolo circa le opportunità disponibili secondo le sue esigenze e

Dettagli

V.I.T.A. COMUNE DI SAN VERO MILIS ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Valorizzare Il Tesoro degli Anziani

V.I.T.A. COMUNE DI SAN VERO MILIS ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Valorizzare Il Tesoro degli Anziani ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO COMUNE DI SAN VERO MILIS TITOLO DEL PROGETTO: V.I.T.A. Valorizzare Il Tesoro degli Anziani SETTORE e Area di Intervento: Settore: Assistenza Area di intervento:

Dettagli

Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori

Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: T.R.A.M. Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori 1 SETTORE e Area di Intervento: Settore E: Educazione e Promozione culturale Area

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CYBERBULLYNG E NON SOLO SETTORE e Area di Intervento: E-Educazione e promozione culturale 01.Centri di aggregazione 02. Animazione culturale

Dettagli

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI

REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI REQUISITI PER L ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI STRUTTURE SOCIALI DI ACCOGLIENZA RESIDENZIALE PER MINORI COMUNITA EDUCATIVE: strutture di

Dettagli

SCHEDA di presentazione progetto

SCHEDA di presentazione progetto Mod. A2 PGZ SCHEDA di presentazione progetto 1 Codice Progetto 1 2 Titolo del Progetto 3 Riferimenti del compilatore 2 Nome Cognome Recapito telefonico Recapito e-mail Funzione 4 Soggetto proponente 3

Dettagli

Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari

Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari 1 biennio 2 biennio 5 anno 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Metodologie operative con ITP 60 60 89 Codocenze con 1 biennio 2 biennio 5 anno

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2015-2016 7 novembre 2015 Presentazione del Laboratorio di tirocinio Docenti: Alessandra

Dettagli

Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione

Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione Riconoscimento di credenziali al fine di autorizzare operatori ad operare nei servizi per il lavoro presso

Dettagli

PROGETTO Edizione

PROGETTO Edizione PROGETTO Edizione 2016-2017 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia statutaria e

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI.

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI. PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI. Denominazione Ente: Cooperatiova Sociale Villa Maria Indirizzo:P.zza San Martino 2, Lenzima di Isera Recapito telefonico: 0464/486769 cell.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO Operatore accreditato per i Servizi al Lavoro della Regione Piemonte con n. La carta dei Servizi intende descrivere le attività destinate ai cittadini e al mondo delle imprese

Dettagli

Attività Servizi al Lavoro

Attività Servizi al Lavoro CARTA DEI SERVIZI Attività Servizi al Lavoro SOMMARIO Obiettivi Finalità Principi fondamentali Servizi disponibili Strutture dedicate Comunicazione Diritti e doveri dell'utente Monitoraggio e controllo

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Archivio Storico della Biennale di Venezia: conservazione e valorizzazione dei fondi fotografici e documentari SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio

Dettagli

GUIDA attività didattica integrativa III ANNO

GUIDA attività didattica integrativa III ANNO Facoltà DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea in Scienze dell educazione e dei processi formativi Curriculum Educatore professionale nei servizi alla persona Curriculum Educazione nell'infanzia SEDE

Dettagli

Associazione Gruppo Abele ONLUS. Titolo DIRE, FARE REAGIRE!

Associazione Gruppo Abele ONLUS. Titolo DIRE, FARE REAGIRE! Titolo DIRE, FARE REAGIRE! Servizio di riferimento Casa Alloggio Cascina Tario di Andezeno (To), destinata ad accogliere persone con problematiche legate ad HIV/AIDS e patologie correlate. Durante il percorso

Dettagli

Istituzione scolastica

Istituzione scolastica Le scuole della didattica innovativa d eccellenza Predisposto appositamente per Istituzione scolastica Indice Progetto per un team di scuole di eccellenza...2 Il percorso di affiancamento: come funziona...2

Dettagli

Sull'esempio del fondatore San Giovanni Calabria i fondamentali principi ispiratori su cui si fonda il progetto sono:

Sull'esempio del fondatore San Giovanni Calabria i fondamentali principi ispiratori su cui si fonda il progetto sono: CARTA DEI SERVIZI PRESENTAZIONE MEDIALABOR SRL è un servizio per il lavoro che ai sensi della DGR n.2238 del 20/12/2011 della Regione Veneto fa parte della rete dei servizi pubblici e privati che si occupano

Dettagli

(delibera del Collegio dei docenti del 01/09/2016) AREA 1

(delibera del Collegio dei docenti del 01/09/2016) AREA 1 (delibera del Collegio dei docenti del 01/09/2016) AREA 1 1. GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Stesura del P.O.F. (versione integrale e sintetica) PTOF, PdM, inclusi eventuali aggiornamenti in

Dettagli

ENTE ACCREDITATO NEL SISTEMA DELLA DOMICILIARITÀ PER TUTTE LE LINEE DI PRODOTTO - D.D. COMUNE DI MILANO N. 1036/2014 SERVIZIO DOMICILIARITÀ IN

ENTE ACCREDITATO NEL SISTEMA DELLA DOMICILIARITÀ PER TUTTE LE LINEE DI PRODOTTO - D.D. COMUNE DI MILANO N. 1036/2014 SERVIZIO DOMICILIARITÀ IN ENTE ACCREDITATO NEL SISTEMA DELLA DOMICILIARITÀ PER TUTTE LE LINEE DI PRODOTTO - D.D. COMUNE DI MILANO N. 1036/2014 SERVIZIO DOMICILIARITÀ IN ACCREDITAMENTO CON COMUNE DI MILANO - ZONE 8 E 9 COS È I servizi

Dettagli

AVVISO. Interpello per l individuazione di quattro funzionari da assegnare alla Direzione Regionale dell Abruzzo

AVVISO. Interpello per l individuazione di quattro funzionari da assegnare alla Direzione Regionale dell Abruzzo Direzione Centrale del Personale Ufficio Selezione e inserimento Prot. n. 2012/102461 AVVISO Interpello per l individuazione di quattro funzionari da assegnare alla Direzione Regionale dell Abruzzo IL

Dettagli

Descrizione di Attività di Didattica o di Educazione Ambientale Istituto Foscari Massari Classi seconde

Descrizione di Attività di Didattica o di Educazione Ambientale Istituto Foscari Massari Classi seconde Descrizione di Attività di Didattica o di Educazione Ambientale Istituto Foscari Massari Classi seconde Denominazione: Ambiente a scuola Obiettivo/i: conoscenza dell ambiente, acquisizione di un metodo

Dettagli

Modelli operativi nel tirocinio: il CdL in Tecnica della riabilitazione psichiatrica

Modelli operativi nel tirocinio: il CdL in Tecnica della riabilitazione psichiatrica Convegno La scheda di valutazione dell esperienza di tirocinio da parte dello studente: uno strumento di classe Modelli operativi nel tirocinio: il CdL in Tecnica della riabilitazione psichiatrica 16 maggio

Dettagli

CENTRO BAMBINI E GENITORI. Servizio di Ludoteca Comunale

CENTRO BAMBINI E GENITORI. Servizio di Ludoteca Comunale CENTRO BAMBINI E GENITORI Servizio di Ludoteca Comunale REGOLAMENTO Art. 1 Finalità Il Comune di Pianoro sostiene e valorizza nelle famiglie i compiti di cura e di crescita dei figli, assicurando un sistema

Dettagli

Corso di informatica e tecnologia assistiva per la disabilità visiva

Corso di informatica e tecnologia assistiva per la disabilità visiva Distretto 2090 Conferenza dei Presidenti dei Rotary Club delle Marche Consiglio regionale Marche Corso di informatica e tecnologia assistiva per la disabilità visiva Alberto Bianchelli 14 a edizione Sabato

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Antichità locali ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore D: Patrimonio artistico e culturale area 03: Valorizzazione storie e culture locali

Dettagli

Progetto. SocialMente Giovane

Progetto. SocialMente Giovane Progetto Finanziato nell ambito del Piano Azione Coesione Giovani no profit Cooperativa sociale Turismo per Tutti AVVISO RIVOLTO AI GIOVANI PER L ATTIVAZIONE DI AZIONI FORMATIVE, EDUCATIVE E DIDATTICHE

Dettagli

INFORMACITTÀ CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI PORTAVOCE DEL SINDACO, RAPPORTI CON IL CITTADINO E UFFICIO STAMPA.

INFORMACITTÀ CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI PORTAVOCE DEL SINDACO, RAPPORTI CON IL CITTADINO E UFFICIO STAMPA. PORTAVOCE DEL SINDACO, RAPPORTI CON IL CITTADINO E UFFICIO STAMPA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI www.comune.torino.it/urp/ INFORMACITTÀ 2014 www.comune.torino.it/cartaqualita FINALITÀ DEL SERVIZIO L Informacittà

Dettagli

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011) Calendario Catalogo Formazione 2011 (Aggiornato al 01 febbraio 2011) MASTER E CORSI DI QUALIFICAZIONE Business School AREA CULTURA TURISMO Operatore della promozione e accoglienza turistica Destinato a

Dettagli

A.S.A.C. Associazione per lo Sviluppo delle Agenzie di Conciliazione CONCILIATORI

A.S.A.C. Associazione per lo Sviluppo delle Agenzie di Conciliazione CONCILIATORI CORSO DI FORMAZIONE PER CONCILIATORI CON SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SOCIETARIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON FORM@MI.COM s.r.l.* *(A.s.a.c. e Form@mi.com srl sono entrambi accreditati dal Ministero

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COOPERATIVA SOCIALE AREA AZZURRA A R.L. 2) Codice di accreditamento: NZ01031 3)

Dettagli

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Proposta Piano triennale di formazione IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Premessa Nella formulazione di una proposta per il piano di formazione da realizzare nel corso del prossimo triennio

Dettagli

ASP BRUNO PARI - Ostiano

ASP BRUNO PARI - Ostiano ALLEGATO N.1 ASP BRUNO PARI - Ostiano 1 ART. 1- OGGETTO L art. 5 della Legge 64/2001 prevede i criteri di ammissione al Servizio Civile Nazionale, si rende quindi necessario normare attraverso questo Regolamento

Dettagli

La comunicazione epistolare come metodologia di sostegno psicologico alle persone in lutto. Percorso di formazione Marzo Giugno 2015 Suzzara (MN)

La comunicazione epistolare come metodologia di sostegno psicologico alle persone in lutto. Percorso di formazione Marzo Giugno 2015 Suzzara (MN) SS oo ss tt ee gg nn oo nn ee ll ll uu tt tt oo tt rr aa mm ii tt ee cc oo rr rr ii ss pp oo nn dd ee nn zz aa COR- RISPONDENZE La comunicazione epistolare come metodologia di sostegno psicologico alle

Dettagli

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI a cura di Annalisa Fidaleo, assistente sociale In base alla legge LEGGE REGIONALE

Dettagli

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII I Campi gioco dell sono organizzati e progettati tramite la Cooperativa Libera-mente, fondata dalla stessa Associazione. Sono rivolti a bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni. La metodologia pedagogica attiva

Dettagli

Corso di Laurea di Infermieristica

Corso di Laurea di Infermieristica Università degli Studi di Verona Corso di Laurea di Infermieristica Corso di Laurea di Infermieristica Attività formative a scelta dello studente Seminari multidisciplinari per approfondimenti specialistici

Dettagli

PROGETTO 360 giorni insieme agli anziani 11. edizione. PROGETTO Un esperienza per la vita essere in contatto con disabili 11.

PROGETTO 360 giorni insieme agli anziani 11. edizione. PROGETTO Un esperienza per la vita essere in contatto con disabili 11. 360 giorni insieme agli anziani 11. edizione Un esperienza per la vita essere in contatto con disabili 11. edizione Solidarietá tra donne Attivitá di sostegno nella Casa delle donne Bressanone - 5. edizione

Dettagli

Progetto Umanitario-Educativo Triennio «L operatore educativo e l autismo» - Master Universitario di II Livello

Progetto Umanitario-Educativo Triennio «L operatore educativo e l autismo» - Master Universitario di II Livello 1 Il 14 dicembre 2017 ricorrerà il 50esimo anniversario del Rotary Club di Città Alta; Il mandato ricevuto dal Presidente è quello di immaginare un iniziativa che permettesse di, in coincidenza con tale

Dettagli

TITOLO PROGETTO: H come happy AMBITO: Assistenza e animazione disabili

TITOLO PROGETTO: H come happy AMBITO: Assistenza e animazione disabili TITOLO PROGETTO: H come happy AMBITO: Assistenza e animazione disabili ENTI POSTI DISPONIBILI DESCRIZIONE ATTIVITA Gruppo amici senza 1 -raccolta dati e informazioni sulle varie opportunità e iniziative

Dettagli

FAUSTO PRESUTTI. Certification TCS TRAINING COMPETENCIES AND SKILLS TEACHING ACTIONS

FAUSTO PRESUTTI. Certification TCS TRAINING COMPETENCIES AND SKILLS TEACHING ACTIONS FAUSTO PRESUTTI Certification TCS TRAINING COMPETENCIES AND SKILLS Certificazione TCS - COMPETENZE ED ABILITÀ DOCENTE ATTIVITA D INSEGNAMENTO INDICE INTRODUZIONE : I LIVELLI PER LA FORMAZIONE E LA CERTIFICAZIONE

Dettagli

BANDO DI AMMISSIONE AL SERVIZIO ESTIVO VIVI VAL D ENZA 2013 PER RAGAZZI/RAGAZZE DISABILI (L. 104/92) Anno 2013

BANDO DI AMMISSIONE AL SERVIZIO ESTIVO VIVI VAL D ENZA 2013 PER RAGAZZI/RAGAZZE DISABILI (L. 104/92) Anno 2013 BANDO DI AMMISSIONE AL SERVIZIO ESTIVO VIVI VAL D ENZA 2013 PER RAGAZZI/RAGAZZE DISABILI (L. 104/92) Anno 2013 Errore. Riferimento a collegamento ipertestuale non valido. 1. PREMESSA Il progetto, attivo

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare

Dettagli

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI Questo indirizzo di studio fornisce allo studente, a conclusione del quinquennio, le competenze necessarie per organizzare e d attuare interventi adeguati alle esigenze

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO PER LE SCUOLE SUPERIORI L INPS A SCUOLA

PROGETTO FORMATIVO PER LE SCUOLE SUPERIORI L INPS A SCUOLA PROGETTO FORMATIVO PER LE SCUOLE SUPERIORI L INPS A SCUOLA La Direzione Regionale per il Veneto dell INPS propone alle Scuole superiori un progetto flessibile di intervento formativo in materia di lavoro

Dettagli

SCHEDA PROGETTO LAVORO ACCESSORIO BUONI INPS Ai sensi dell art. 70, D.Lgs. 276/2003

SCHEDA PROGETTO LAVORO ACCESSORIO BUONI INPS Ai sensi dell art. 70, D.Lgs. 276/2003 SETTORE DI SVOLGIMENTO PROGETTO: CULTURA E ATTIVITA SPORTIVE DENOMINAZIONE PROGETTO: BIENNALE GIOVANI MONZA 2013 V edizione DESCRIZIONE DEL PROGETTO: Attività di supporto al progetto Biennale Giovani Monza

Dettagli

CFU 12 Direttore del corso: Obiettivi formativi specifici:

CFU 12 Direttore del corso: Obiettivi formativi specifici: CFU 12 Direttore del corso: Prof. Federico Schena Comitato Scientifico: Prof. Federico Schena Prof. Carlo Capelli Prof. Paolo Moghetti Dott. Silvia Pogliaghi Dott. Massimo Lanza Prof. Antonio Cevese Prof.

Dettagli

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016 Il progetto Scuola Digitale Liguria Luglio 2016 Il progetto Scuola Digitale Liguria Un azione per realizzare in Liguria una scuola di qualità che formi cittadini con le nuove competenze richieste dal mondo

Dettagli

Avviso pubblico per la formazione dell Albo dei Volontari del Comune di Loria

Avviso pubblico per la formazione dell Albo dei Volontari del Comune di Loria ALLEGATO A Avviso pubblico per la formazione dell Albo dei Volontari del Comune di Loria Con il presente avviso pubblico si intendono coinvolgere volontari nelle attività di supporto ai servizi erogati

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Addetto Ufficio Stampa Roma 08 Febbraio 2017 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità L Addetto Ufficio Stampa

Dettagli

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E ASSISTENTI EDUCATIVI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA,

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO. Riferimenti Legge Regionale n. 3/2009, art. 41 e D.G.R. n. 1324/2013

PROGETTO FORMATIVO. Riferimenti Legge Regionale n. 3/2009, art. 41 e D.G.R. n. 1324/2013 PROGETTO FORMATIVO Riferimenti Legge Regionale n. 3/2009, art. 41 e D.G.R. n. 1324/2013 Da utilizzare esclusivamente per stage svolti da laureati (non iscritti ad altri corsi di studio) in aziende con

Dettagli

REQUISITI DI ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE PER DISABILI

REQUISITI DI ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE PER DISABILI REQUISITI DI ACCREDITAMENTO UNITA D OFFERTA SOCIALE PER DISABILI SERVIZI SOCIALI PER PERSONE DISABILI REQUISITI MINIMI STRUTTURALI ED ORGANIZZATIVI PER L AUTORIZZ.NE AL FUNZIONAMENTO DGR 20763 del 16.04.2005

Dettagli

PRO LOCO DI RONCOFERRARO PRO LOCO DI BAGNOLO SAN VITO

PRO LOCO DI RONCOFERRARO PRO LOCO DI BAGNOLO SAN VITO PRO LOCO DI RONCOFERRARO PRO LOCO DI BAGNOLO SAN VITO BANDO PER L AMMISSIONE ALLA FORMAZIONE DI OPERATORE DIDATTICO DEL MUSEO DIFFUSO DEL FIUME E aperto il bando per la formazione di operatori didattico-culturali

Dettagli

Attività di informazione e relazioni con i media, linee guida operative

Attività di informazione e relazioni con i media, linee guida operative Attività di informazione e relazioni con i media, linee guida operative Redazione e diffusione di notizie ai media Organizzazione e cura delle conferenze stampa Redazione e pubblicazione di notizie sul

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA ATTIVITA DI TIROCINIO FORMATIVO nella PROFESSIONE EDUCATIVA Il Corso di laurea in Scienze dell Educazione dell Università degli Studi di Perugia, si è prefisso l obiettivo di valorizzare e potenziare l

Dettagli

Criteri Accreditamento Unità di Offerta Sociale Residenziali per minori. Ambito di Busto Arsizio

Criteri Accreditamento Unità di Offerta Sociale Residenziali per minori. Ambito di Busto Arsizio Allegato 1 Criteri Accreditamento Unità di Offerta Sociale Residenziali per minori Ambito di Busto Arsizio COMUNITA EDUCATIVE D.G.R. n- VII/20943 del 16/12/2005 e D.d.u.o n. 6317 del 11/07/2011 Criteri

Dettagli

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile Corso per formatori di formatori (Responsabili di eventi di formazione) (Codice: SPC4003/AI-BI

Dettagli

PERCORSO GRATUITO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL AVVIO D IMPRESA TRASFORMARE UN IDEA IN UN PROGETTO D IMPRESA

PERCORSO GRATUITO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL AVVIO D IMPRESA TRASFORMARE UN IDEA IN UN PROGETTO D IMPRESA CAMERA SERVIZI s.r.l. Società soggetta a Coordinamento e Controllo di Camera di Commercio I.A.A. Venezia Rovigo- Delta Lagunare PERCORSO GRATUITO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL AVVIO D IMPRESA TRASFORMARE UN IDEA

Dettagli

Il referente nazionale dell iniziativa è Alessandro Parisi, che coordina il gruppo giovani di Anffas Salerno.

Il referente nazionale dell iniziativa è Alessandro Parisi, che coordina il gruppo giovani di Anffas Salerno. 1. IL PROGETTO Il progetto nazionale Anffas#Giovani prende spunto da un iniziativa promossa da Anffas Onlus Salerno volta a coinvolgere giovani con e senza disabilità di età compresa tra i 16 e i 30 anni

Dettagli

AVVISO PUBBLICO. Lavori Socialmente Utili presso le sedi dell Istituto Nazionale delle Previdenza Sociale del Piemonte

AVVISO PUBBLICO. Lavori Socialmente Utili presso le sedi dell Istituto Nazionale delle Previdenza Sociale del Piemonte AVVISO PUBBLICO Lavori Socialmente Utili presso le sedi dell Istituto Nazionale delle Previdenza Sociale del Piemonte VISTA che con DGR n. 41-2837 del 7 novembre 2011 la Regione Piemonte ha stanziato 120.000,00

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA ARTIGIANATO SETTORE SERVIZI SOCIALI GUSPINI. Anno Scolastico 2013 / Docente Adalberta Manigas

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA ARTIGIANATO SETTORE SERVIZI SOCIALI GUSPINI. Anno Scolastico 2013 / Docente Adalberta Manigas ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA ARTIGIANATO SETTORE SERVIZI SOCIALI GUSPINI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI " METODOLOGIE OPERATIVE" Classe 1ª sez. A - T.S.S.S. Anno Scolastico 2013 / 2014 Docente Adalberta

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE BABY PARKING E LUDOTECA

REGOLAMENTO COMUNALE BABY PARKING E LUDOTECA REGOLAMENTO COMUNALE BABY PARKING E LUDOTECA Approvato con delibera di Consiglio comunale n. del INDICE ART. 1 Definizione e finalità ART. 2 Destinatari ART. 3 Strutture ART. 4 Gestione del Baby parking

Dettagli

A cura della prof.ssa Sabina Nuti Responsabile del Laboratorio Management e Sanità

A cura della prof.ssa Sabina Nuti Responsabile del Laboratorio Management e Sanità SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI DELLA REGIONE TOSCANA Piano delle attività A cura della prof.ssa Sabina Nuti Responsabile del Laboratorio Management e Sanità

Dettagli

Carta dei rapporti. tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali

Carta dei rapporti. tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali Carta dei rapporti tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali Gennaio 2015 Indice Carta dei rapporti tra ULSS 4 Alto Vicentino, Comuni della Conferenza 1. Introduzione

Dettagli

Il progetto Sportello Provinciale Autismo

Il progetto Sportello Provinciale Autismo Il progetto Sportello Provinciale Autismo Esiti della sperimentazione Prof. Guido Soroldoni Dirigente scolastico Liceo Artistico Statale N. Valentini, Monza CTS MONZA E BRIANZA 9 settembre 2015 - Cortona

Dettagli

Riapertura avviso pubblico per la selezione degli allievi per le attività formative della. Fondazione ITS Turismo e Attività Culturali

Riapertura avviso pubblico per la selezione degli allievi per le attività formative della. Fondazione ITS Turismo e Attività Culturali Riapertura avviso pubblico per la selezione degli allievi per le attività formative della Oggetto dell avviso La Fondazione Istituto Tecnico Superiore Turismo e Attività Culturali, riapre il processo di

Dettagli

Progetto Acqua & Scuola

Progetto Acqua & Scuola Progetto Acqua & Scuola Anno scolastico 2010-2011 Federazione Italiana Nuoto Comitato Regionale Veneto FIN Veneto Acqua & Scuola - a.s. 2010-2011 1 Settore Istruzione Tecnica Salvamento Protezione Civile

Dettagli

Ufficio Relazioni con il Pubblico Informazione orientamento e Tutela

Ufficio Relazioni con il Pubblico Informazione orientamento e Tutela Ufficio Relazioni con il Pubblico Informazione orientamento e Tutela URP e Principali funzioni Informazioni e orientamento Tutela Indirizzi Utili Modello reclami UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO U.R.P.

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE n 3 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. L Ufficio di Piano di Zona dell Ambito Territoriale Napoli Trentatré. L AMESCI Associazione di promozione sociale

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. L Ufficio di Piano di Zona dell Ambito Territoriale Napoli Trentatré. L AMESCI Associazione di promozione sociale PROTOCOLLO D INTESA Tra L Ufficio di Piano di Zona dell Ambito Territoriale Napoli Trentatré e L AMESCI Associazione di promozione sociale Per la realizzazione di stage formativi presso il Piano Sociale

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ATTIVITÀ DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI IN MATERIA DI SALUTE SICUREZZA SUL LAVORO

LINEE GUIDA PER L ATTIVITÀ DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI IN MATERIA DI SALUTE SICUREZZA SUL LAVORO LINEE GUIDA PER L ATTIVITÀ DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI IN MATERIA DI SALUTE SICUREZZA SUL LAVORO ai sensi dell art. 37 del D.Lgs. 81/08 e dell Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 UNIVERSITÀ

Dettagli

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S. 2015/16 PROVINCIA DI PISA SCUOLA POLO: LICEO SCIENTIFICO U. DINI

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S. 2015/16 PROVINCIA DI PISA SCUOLA POLO: LICEO SCIENTIFICO U. DINI FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S. 2015/16 PROVINCIA DI PISA SCUOLA POLO: LICEO SCIENTIFICO U. DINI Piattaforma FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI REGIONE TOSCANA SITO WEB DELLA REGIONE TOSCANA PER I CORSISTI

Dettagli

MASTER di I Livello. Nuovi interventi e metodologie didattiche per i soggetti affetti da autismo

MASTER di I Livello. Nuovi interventi e metodologie didattiche per i soggetti affetti da autismo MASTER di I Livello 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA594 Pagina 1/5 Titolo Edizione 2ª Edizione Area SCUOLA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2016/2017 Durata Durata

Dettagli

Questionario CInAP SEZ. 1 - PERCORSO FORMATIVO

Questionario CInAP SEZ. 1 - PERCORSO FORMATIVO Questionario CInAP Gentile Studente/ssa, saremmo interessati a conoscere la Sua opinione su questo Centro, sul personale che vi opera e sui servizi che offre. Il questionario è suddiviso in sezioni ed

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012 (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012 Nota: le parti contrassegnate in rosso completano

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012 1 WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012 PRESENTAZIONE Da diversi anni la scuola ha aperto le proprie porte al mondo della

Dettagli

Il piano per la formazione docenti in breve

Il piano per la formazione docenti in breve Il piano per la formazione docenti in breve legge 107/2015 La formazione in servizio diventa obbligatoria, permanente e strutturale più valore al ruolo del docente per un sistema educativo di qualità in

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO : DOCENTE: ORLANDI DONATELLA DATA: 29/09/2016 FIRMA DESCRIZIONE SINTETICA DEL L integrazione degli alunni portatori di handicap come di quelli

Dettagli

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VAL DI SOLE Azioni di miglioramento condivise per la riduzione dei rifiuti e la qualita della raccolta differenziata PROPOSTA DI PROGETTO Aprile 2015 Per Comunità della Valle

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-32. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-32. Scheda progetto RIF. CORSO: 205-GG-2 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: Durata: OPERATORE DELLA PROMOZIONE ED ACCOGLIENZA TURISTICA 200 Descrizione della figura professionale: L Operatore della

Dettagli

Gabriele Scaramellini. Via G. Venezian, 1; Milano.

Gabriele Scaramellini. Via G. Venezian, 1; Milano. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gabriele Scaramellini Indirizzo Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, SC Otorinolaringoiatria 1 Via G. Venezian, 1; 20133 Milano Telefono 0223902793 Fax

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Rossi Marco Nazionalità: italiana Data di nascita: OMISSIS * ESPERIENZA LAVORATIVA Date: dal 3 novembre 2014 ad oggi Nome e indirizzo

Dettagli

CORSO ISTRUTTORE REGIONALE MINIBASKET ANCONA

CORSO ISTRUTTORE REGIONALE MINIBASKET ANCONA CORSO ISTRUTTORE REGIONALE MINIBASKET ANCONA La Commissione Provinciale Minibasket di Ancona organizza un corso per Istruttore Regionale. L iter del corso è illustrato alla fine di questa informativa.

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE D.G. Affari Internazionali

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE D.G. Affari Internazionali UNIONE EUROPEA Fondo Sociale Europeo MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE D.G. Affari Internazionali UNIONE EUROPEA Fondo Europeo Sviluppo Regionale Distretto Scolastico n 18 ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA

Dettagli

CANTIERI DI LAVORO PER CITTADINI DISOCCUPATI DI LUNGO PERIODO

CANTIERI DI LAVORO PER CITTADINI DISOCCUPATI DI LUNGO PERIODO AREA SVILUPPO, FONDI EUROPEI, INNOVAZIONE E SMART CITY Servizio Politiche per il Lavoro ed Orientamento Professionale CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI CANTIERI DI LAVORO PER CITTADINI DISOCCUPATI DI LUNGO

Dettagli

Scuola Polare Estiva per Insegnanti (SPEs)

Scuola Polare Estiva per Insegnanti (SPEs) Il Museo Nazionale dell'antartide in collaborazione con il MIUR - Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e per l'autonomia scolastica organizza la III edizione della Scuola Polare Estiva per

Dettagli

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione 1. DENOMINAZIONE DEL CONCORSO Omnia Visual Contest - Il grande concorso creativo per tutte le scuole di Prato 2. PROMOTORI I promotori del concorso sono: -

Dettagli